“COERENZA SPAZIO TEMPORALE DELL’ATTIVITA’ SISMICA IN ITALIA CENTRO MERIDIONALE”

18
A. B. Rosa A. B. Rosa 1 , A. Vecchio , A. Vecchio 2 , G. Tamburriello , G. Tamburriello 1 , , V.Carbone V.Carbone 2 , , I. Guerra I. Guerra 2 , P. Harabaglia , P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli Studi della Calabria, 2 Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Fisica, Arcavacata CS Dipartimento di Fisica, Arcavacata CS 3 Università degli Studi della Basilicata, DiSGG, 3 Università degli Studi della Basilicata, DiSGG, Potenza Potenza COERENZA SPAZIO TEMPORALE DELL’ATTIVITA’ COERENZA SPAZIO TEMPORALE DELL’ATTIVITA’ SISMICA IN ITALIA CENTRO MERIDIONALE” SISMICA IN ITALIA CENTRO MERIDIONALE”

description

A. B. Rosa 1 , A. Vecchio 2 , G. Tamburriello 1 , V.Carbone 2 , I. Guerra 2 , P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Fisica, Arcavacata CS 3 Università degli Studi della Basilicata, DiSGG, Potenza. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of “COERENZA SPAZIO TEMPORALE DELL’ATTIVITA’ SISMICA IN ITALIA CENTRO MERIDIONALE”

A. B. RosaA. B. Rosa11, A. Vecchio, A. Vecchio22, G. Tamburriello, G. Tamburriello11, V.Carbone, V.Carbone22,,I. GuerraI. Guerra22, P. Harabaglia, P. Harabaglia33

1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ)1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ)2 Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Fisica, 2 Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Fisica, Arcavacata CSArcavacata CS3 Università degli Studi della Basilicata, DiSGG, Potenza3 Università degli Studi della Basilicata, DiSGG, Potenza

““COERENZA SPAZIO TEMPORALE DELL’ATTIVITA’ COERENZA SPAZIO TEMPORALE DELL’ATTIVITA’ SISMICA IN ITALIA CENTRO MERIDIONALE”SISMICA IN ITALIA CENTRO MERIDIONALE”

SCOPOSCOPO: : VERIFICARE SE LA DISTRIBUZIONE DELLA VERIFICARE SE LA DISTRIBUZIONE DELLA SISMICITA’ NELLO SPAZIO E NEL TEMPO IN SISMICITA’ NELLO SPAZIO E NEL TEMPO IN ITALIA CENTRO MERIDIONALE SIA COERENTEITALIA CENTRO MERIDIONALE SIA COERENTE

DATI:DATI:

CATALOGHI DI TERREMOTICATALOGHI DI TERREMOTI1962 - 20021962 - 2002

LA REGISTRAZIONE DI UN TERREMOTO AVVIENE TRAMITE UNO LA REGISTRAZIONE DI UN TERREMOTO AVVIENE TRAMITE UNO O PIU’ SENSORI DETTI SISMOMETRIO PIU’ SENSORI DETTI SISMOMETRI

IN PASSATO: IN PASSATO: PENNINO SU UN PEZZO DI CARTA ARROTOLATO SU UN PENNINO SU UN PEZZO DI CARTA ARROTOLATO SU UN

TAMBURO ROTANTE TAMBURO ROTANTE FASCIO DI LUCE SU PELLICOLA FOTOGRAFICAFASCIO DI LUCE SU PELLICOLA FOTOGRAFICA

ANNI ’80ANNI ’80 REGISTRAZIONI ANALOGICHE SU SUPPORTO MAGNETICO REGISTRAZIONI ANALOGICHE SU SUPPORTO MAGNETICO

OGGIOGGI REGISTRAZIONI DIGITALIREGISTRAZIONI DIGITALI

EVOLUZIONE DELLA STRUMENTAZIONEEVOLUZIONE DELLA STRUMENTAZIONE

ANALISI DEI DATIANALISI DEI DATIPASSATO: PASSATO: STRUMENTI INSTALLATI IN OSSERVATORI CHE PROVVEDEVANO STRUMENTI INSTALLATI IN OSSERVATORI CHE PROVVEDEVANO

A SCAMBIARSI I DATI PER LE DETERMINAZIONI EPICENTRALIA SCAMBIARSI I DATI PER LE DETERMINAZIONI EPICENTRALI

OGGI:OGGI:LE REGISTRAZIONI VENGONO ANALIZZATE DAI TECNICI LE REGISTRAZIONI VENGONO ANALIZZATE DAI TECNICI DELL’ INGVDELL’ INGV

RISULTATI:RISULTATI:DETERMINAZIONE EPICENTRALE E MAGNITUDO VENGONO DETERMINAZIONE EPICENTRALE E MAGNITUDO VENGONO

RIPORTATI IN APPOSITI CATALOGHI CON QUALITA’ RIPORTATI IN APPOSITI CATALOGHI CON QUALITA’ CRESCENTE NEL TEMPOCRESCENTE NEL TEMPO

CATALOGHI ITALIANI CATALOGHI ITALIANI UTILIZZATIUTILIZZATI

CSI versione 1.1 (CASTELLO et al., CSI versione 1.1 (CASTELLO et al., 2006) comprende il periodo 1981-20022006) comprende il periodo 1981-2002

PFG (POSTPISCHL ed., 1986) PFG (POSTPISCHL ed., 1986) comprende il periodo 1962-1980comprende il periodo 1962-1980

LIMITI (CSI-PFG): MAGNITUDO IMPRECISA O ASSENTELIMITI (CSI-PFG): MAGNITUDO IMPRECISA O ASSENTE

CMT italiano (PONDRELLI et al., 2006) CMT italiano (PONDRELLI et al., 2006) comprende il periodo 1976- 2002 comprende il periodo 1976- 2002

CATALOGO ITALIANO CMTCATALOGO ITALIANO CMT

CMT GLOBALE (HARVARD) CMT GLOBALE (HARVARD)

COMPRENDECOMPRENDE

CMT RETE MEDNET CMT RETE MEDNET

LIMITI: LOCALIZZAZIONI EPICENTRALI IMPRECISE LIMITI: LOCALIZZAZIONI EPICENTRALI IMPRECISE

VANTAGGI: Mw e MVANTAGGI: Mw e M00 DI ALTISSIMA QUALITA’ DI ALTISSIMA QUALITA’

DATA ORA LAT. LON. PROF. MAG.FONTE MOMENTO FONTE 2000 8 21 17 14 31.10 44.870 8.480 15.00 4.9 MwHVD 0.2750000000000000E+24 M0HVD2000 10 8 21 43 47.80 43.490 17.900 25.30 4.2 MwMDN 0.2700000000000000E+23 M0MDN2000 11 9 3 0 2.70 44.170 16.010 29.90 4.3 MwMDN 0.3670000000000000E+23 M0MDN2001 4 17 0 42 39.30 40.430 19.610 19.20 4.2 MwMDN 0.2760000000000000E+23 M0MDN2001 5 17 11 45 1.00 38.880 15.610 226.80 5.1 MwMDN 0.5300000000000000E+24 M0MDN

ESEMPIO DEL FORMATO

AREA DI AREA DI STUDIOSTUDIO

SISMICITA’ SUPERFICIALE

3911 eventi PSG3911 eventi PFG

62125 eventi CSI

267 eventi CMT

COSTRUENDO LA RELAZIONE MAGNITUDO-MOMENTO

RISULTATI: CATALOGO DI 1720 EVENTI DAL 1962-2002M ≥ 3.5 e M0 - PROFONDITA’ < 50KM

160 M0 , ML

10 M0

1550 ML

SI POSSONO STIMARE I MOMENTI SISMICI PER GLI EVENTI CHE NE SONO PRIVI UTILIZZANDO LA FORMULA:

M0=10(1.404 M + 16.925)

ROTAZIONE DEL SISTEMA GEODINAMICO PER POLARIZZARE IL SISTEMA

METODO : TROVARE UN CERCHIO MAX CHE SODDISFI LA SEGUENTE CONDIZIONE:

∑ M0 i d2 i= min

SI RICALCOLANO LE COORDINATE DEI 1720 EVENTI

Sistema di riferimento ruotato

CERCHIO MASSIMO

•Si può notare: che il piano equatoriale passa per l’area epicentrale del terremoto irpino-lucano del 23 novembre 1980. In longitudine c’è il massimo dell’energia del sistema

Sismicita’ in termini di momenti :

Momento ordine 0 MOMENTO SISMICO TOTALE

Momento ordine 1 CENTROIDE

SI CALCOLA IL MOMENTO MEDIO PER CIASCUNA CELLA E SI NORMALIZZANO GLI INTERVALLI TEMPORALI RISPETTO AD ESSO

CALCOLA CENTROIDE DELLE VARIAZIONI DI SISMICITA’ NELLE VARIE CELLE MESE PER MESE

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8 9 10

ANALISI A LUNGO PERIODO DEL CENTROIDE EMD

UTILIZZA BASI ADATTATIVE

DECOMPOSIZIONE DATI IN UN NUMERO FINITO DI MODI

MODI : RAPPRESENTANO OSCILLAZIONI A MEDIA ZERO CON INTERVALLO TEMPORALE DI 41 ANNI

POSSONO SUBIRE MODULAZIONI IN AMPIEZZA E FREQUENZA

LOCALE ,COMPLETA ,ORTOGONALE(IN PRATICA)

EMD PERMETTE DI SEMPLIFICARE LA TRAIETTORIA DEL CENTROIDE UTILIZZANDO I 5 MODI A FREQUENZA PIU’ BASSA

4,5

4,7

4,9

5,1

5,3

5,5

5,7

5,9

6,1

6,3

6,5

4,5 5 5,5 6 6,5

ANDAMENTO TEMPORALE DELLE

COORDINATE DEL CENTROIDE

4,5

5

5,5

6

6,5

1 42 83 124 165 206 247 288 329 370 411 452

4,5

5

5,5

6

6,5

1 42 83 124 165 206 247 288 329 370 411 452

COORDINATA X

COORDINATA Y

AUTOCORRELAZIONE

-0,5

-0,3

-0,1

0,1

0,3

0,5

0,7

0,9

1 22 43 64 85 106 127 148 169 190 211 232

PICCO DI ANTICORRELAZIONE PERIODO MAGGIORE DEI 41 ANNI CONSIDERATI

CONCLUSIONI

SE I VARI EVENTI SI VERIFICANO CON COERENZA

NUOVO APPROCCIO STUDIO DELLA SISMICITA’

LO STUDIO DEVE ESSERE AFFRONTATO NON COME SOMMA DEI SINGOLI EVENTI MA COME UNICO FENOMENO

I RISULTATI SONO SODDISFACENTI IN QUANTO SI E’ DIMOSTRATO CHE:

20% ENERGIA TOTALE DELLA TRAIETTORIA DEL CENTROIDE DELL’ATTIVITA’SISMICA IN ITALIA CENTRO-MERIDIONALE E’ ATTRIBUIBILE AD UN MOVIMENTO SPAZIO TEMPORALE COERENTE CON OSCILLAZIONI DA NORD A SUD E VICEVERSA DELLA DURATA MEDIA DI 1.7 ANNI