Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente...

30
Insegnamento: BIOCHIMICA CLINICA E BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA(SN) Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 Docente Responsabile: ERIKA CIONE Eventuali altri docenti coinvolti: Orari di ricevimento: Lunedì 9.30-10.30 Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 153 Ore di Laboratorio: Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Scienze della Nutrizione Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute Lingua d’insegnamento: ITALIANA Anno di corso: 2011/2012 Propedeuticità: Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta Risultati di apprendimento attesi: Programma/contenuti: TESTI CONSIGLIATI Caldarera M Biochimica sistematica umana (Seconda edizione) CLUEB Allan Gaw, Michael J. Murphy, Robert A. Cowan Biochimica clinica Elsevier Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Calendario: COME DA CALENDARIO ACCADEMICO Inizio corso COME DA CALENDARIO ACCADEMICO Fine corso COME DA CALENDARIO ACCADEMICO Il calendario delle prove di esame: COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Transcript of Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente...

Page 1: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Insegnamento: BIOCHIMICA CLINICA E BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA(SN)

Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10

Docente Responsabile: ERIKA CIONE

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Lunedì 9.30-10.30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 153

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANA

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti:

TESTI CONSIGLIATI

Caldarera M

Biochimica sistematica umana (Seconda edizione)

CLUEB

Allan Gaw, Michael J. Murphy, Robert A. Cowan

Biochimica clinica

Elsevier

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Inizio corso COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Fine corso COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Il calendario delle prove di esame: COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Page 2: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): non ancora disponibili

Insegnamento: BIOCHIMICA CLINICA E BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA(SN)

Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10

Docente Responsabile: ERIKA CIONE

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Lunedì 9.30-10.30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 153

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANA

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti:

TESTI CONSIGLIATI

Caldarera M

Biochimica sistematica umana (Seconda edizione)

CLUEB

Allan Gaw, Michael J. Murphy, Robert A. Cowan

Biochimica clinica

Elsevier

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Page 3: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Inizio corso COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Fine corso COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Il calendario delle prove di esame: COME DA CALENDARIO ACCADEMICO

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): non ancora disponibili

Insegnamento: Biochimica

Codifica: 27002145 SSD: BIO/10

Docente Responsabile:

Prof.ssa Vincenza Dolce

Eventuali altri docenti coinvolti:

Nessuno

Orari di ricevimento:

Venerdì 9,30 -11 presso Dipartimento Farmaco-Biologico

Crediti Formativi (CFU):

9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 240

Ore di Laboratorio:

nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente:

Farmacia SNS

Lingua d’insegnamento:

Italiano

Anno di corso:

SN 2° anno;

Propedeuticità:

Chimica organica

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Obbligatoria

Page 4: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Orale

Risultati di apprendimento attesi: Aquisizione delle conoscenze sulla struttura e funzione delle principali classi di molecole biologiche e sulle loro

trasformazioni nella dinamica cellulare, sulla regolazione dei processi metabolici e sui meccanismi di conservazione e

trasmissione dell'informazione genica.

Programma/contenuti: La materia vivente. La cellula e le sue unita’ di struttura e funzione. Strutture e

caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Legame a idrogeno: sua importanza nell’acqua e nei composti biologici..

Proteine. Amminoacidi: classificazione; proprietà acido-basiche; punto isoelettrico. Proteine: stuttura primaria;

struttura secondaria: legame peptidico, alfa elica e struttura ß a foglio pieghettato; struttura terziaria; struttura

quaternaria. Molecole trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Enzimi. Natura, proprietà e

classificazione. Sito attivo dell'enzima. Specificità di substrato e specificità di azione. Cinetica enzimatica. Significato

e determinazione di Km e Vmax. Diagramma secondo Lineweaver-Burk. Dipendenza della velocità di una reazione

enzimatica dalla concentrazione del substrato, dalla concentrazione dell'enzima, dal pH, dalla temperatura, dalla

presenza di attivatori ed inibitori. Inibizione reversibile ed irreversibile. Inibitore di tipo competitivo, non competitivo e

incompetitivo. Metodi grafici per la individuazione della natura della inibizione e per la determinazione della Km,

Vmax e Ki. Enzimi regolatori ed allosterici. Modulazione positiva e negativa. Effetto omotropico ed eterotropico.

Isoenzimi. Metabolismo. Metabolismo: concetti generali. Principi di termodinamica nelle reazioni biochimiche

Metabolismo glicidico. La glicolisi: reazioni; enzimi; bilancio energetico. Trasporto di equivalenti di riduzione:

shuttles malato-ossalacetato, glicerofosfato, malato-aspartato. Glicogenolisi: struttura del glicogeno; reazioni; enzimi.

Glicogenosintesi: reazioni; enzimi. Gluconegenesi: reazioni; enzimi; regolazione ormonale. Ciclo dei pentosi fosfati.

Regolazione del metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico. Lipidi. Acidi grassi. Localizzazione cellulare.

Attivazione e trasferimento degli acidi grassi nei mitocondri. ß-ossidazione: reazioni; enzimi; bilancio energetico.

Sintesi ex novo degli acidi grassi: reazioni; enzimi. Differenze con le reazioni della ß-ossidazione. Corpi chetonici.

Significato fisiologico della formazione dei corpi chetonici. Regolazione del metabolismo lipidico. Metabolismo degli

amminoacidi. Vie di ossidazione degli amminoacidi. Transamminazione, decarbossilazione, deamminazione

ossidativa. Ammoniogenesi. Ciclo dell'urea. Metabolismo terminale. Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo

dell'acido citrico (ciclo di Krebs): localizzazione mitocondriale; reazioni; enzimi. Reazioni anaplerotiche. Processi di

ossido-riduzione. Variazione di energia libera nei processi di ossido-riduzione. La catena respiratoria: componenti;

substrati; inibitori. Fosforilazione ossidativa. Trasporto elettrico nella catena respiratoria. Siti di conservazione

dell'energia: ipotesi chimica, ipotesi conformazionale, ipotesi chemiosmotica. Gradiente protonico transmembrana.

Disaccoppianti e ionofori.

Struttura e funzioni del DNA. I geni. Il DNA procariotico ed eucariotico. RNA messaggero, RNA ribosomiale ed RNA

transfer: struttura e funzioni. Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli

amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo di biosintesi delle proteine. Modificazioni post-traduzionali.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

tutoraggio lunedì 9,30-11

11/10/2010-11/02/2011

04/07/2011-16/07/2011 5/09/2011 - 24/09/2011

Bibliografia:

appunti di lezione

I principi di biochimica di Lehninger, Autori Nelson e Cox (Ed. Zanichelli)

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Page 5: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Insegnamento: BIOLOGIA CELLULARE E ANATOMIA UMANA

Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16

Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA

Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI

Orari di ricevimento:

Tutti i giorni dalle 14.30 alle 15.30 (Prof.ssa Aquila).

MERCOLEDI’ 15:30-17:30 (Dott.ssa Sirianni).

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 96 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: /

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: NESSUNA

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): PROVA SCRITTA+ PROVA ORALE

Risultati di apprendimento attesi:

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE

Conoscenza dei meccanismi molecolari necessari per la crescita e duplicazione cellulare.

MODULO DI ANATOMIA UMANA:

Conoscenza della struttura macroscopica e microscopica dei principali organi e sistemi

con particolare riguardo alla localizzazione topografica degli stessi.

Programma/contenuti:

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE:

COMPOSIZIONE DELLA MATERIA VIVENTE:

Le molecole chimiche della cellula: Composizione chimica della materia vivente. Principali tipi di

legami chimici. Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

DIVERSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI: Organizzazione generale della struttura

Page 6: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

della cellula eucariota.

LE REAZIONI INTRACELLULARI E GLI ENZIMI: Energia di Attivazione, attività

catalizzatrice, cinetica e regolazione enzimatica, i ribozimi.

STRUTTURA E FUNZIONE DELLLA MEMBRANA CELLULARE:

Modelli strutturali, composizione chimica, funzioni. Meccanismi di trasporto attraverso le

membrane: Diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo. Pompa sodio-potassio. Endocitosi ed

esocitosi. Endocitosi mediata da recettori.

MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE: Segnali chimici e recettori. Recettori

accoppiati a proteine G, recettori con attività enzimatica intrinseca, recettori associati a tirosina

chinasi, recettori canale e recettori nucleari. Secondi messaggeri e trasduzione del segnale.

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI:

Struttura e funzioni dei componenti della cellula eucariotica: Reticolo endoplasmatico, Complesso

di Golgi, Lisosomi, Endosomi e Perossisomi.

Il mitocondrio: struttura e funzioni, glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e produzione

di ATP.

ACIDI NUCLEICI:

Struttura del DNA, vari livelli di organizzazione del DNA nella cellula: istoni, nucleosoma e

cromatina nucleare. Nucleo, pori nucleari, nucleolo. Duplicazione, mutazioni e riparazioni del

DNA.

Struttura, tipi e funzioni degli RNA. Trascrizione e maturazione dell’RNA. Codice genetico.

Traduzione e sintesi proteica, maturazione post-traduzionale e smistamento delle proteine,

Regolazione genica negli eucarioti. Fattori trascrizionali, coattivatori, corepressori.

IL CITOSCHELETRO: Microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi.

CICLO CELLULARE: Mitosi, regolazione ciclo cellulare. Riproduzione sessuale: Meiosi e

ricombinazione genetica.

MODULO DI ANATOMIA UMANA:

ANATOMIA GENERALE: Introduzione al corso - Principi generali di Anatomia - Terminologia

anatomica – Organizzazione tridimensionale del corpo umano - Gli organi cavi e gli organi pieni.

APPARATO TEGUMENTARIO: Generalità sull'apparato tegumentario e le sue funzioni -

Caratteri generali ed anatomia microscopica della cute - Il follicolo pilo-sebaceo - Le ghiandole

sudoripare - Le unghie.

APPARATO LOCOMOTORE:

Sistema scheletrico

Anatomia microscopica - Generalità su ossa ed articolazioni – Lo scheletro della testa - Lo

scheletro del tronco - Lo scheletro degli arti superiore e inferiore.

Sistema muscolare

Organizzazione del tessuto muscolare; struttura muscolare e fibra muscolare; muscoli della testa e

collo, muscoli del tronco, muscoli del cingolo scapolare, muscoli dell’arto superiore, muscoli della

cavità addominale, muscoli del cingolo pelvico, muscoli dell’arto inferiore.

Page 7: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente, gli organi che lo

compongono e le loro posizioni - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari – La faringe -

L'esofago – Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso.

APPARATO CARDIO-VASCOLARE: L'organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero

Struttura del cuore - I vasi sanguiferi, struttura delle arterie e delle vene - La piccola circolazione -

La grande circolazione - I vasi arteriosi principali e i loro distretti - I vasi venosi principali e i loro

distretti - Considerazioni funzionali.

APPARATO RESPIRATORIO: Il naso - la faringe - La laringe - La trachea e i bronchi – I polmoni

– Le pleure. Considerazioni funzionali.

APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Il testicolo e la spermatogenesi.

APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio e l'ovogenesi.

CENNI SUL SISTEMA NERVOSO: Organizzazione anatomica e funzioni generali del sistema

nervoso - Suddivisione del sistema nervoso, tessuto nervoso, tipi di neuroni, fasci nervosi, meningi

e liquido cerebrospinale, encefalo, nervi cranici, midollo spinale, nervi spinali, sistema nervoso

autonomo. Considerazioni funzionali.

TESTI CONSIGLIATI

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE:

Becker: Il Mondo della Cellula – Ed. EdiSES

Campbell – Reece: Biologia - Zanichelli

Lodish: Biologia Molecolare della cellula – Zanichelli

MODULO DI ANATOMIA UMANA:

P.Castano-S.Spinetta, Anatomia Umana, Edi.Ermes

Goglia - Anatomia umana – Piccin ed.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 12/3/2012

Fine corso 30/6/2012

Il calendario delle prove di esame: 9/7/2012-21/7/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): 23

Page 8: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Insegnamento: BIOLOGIA CELLULARE E ANATOMIA UMANA

Codifica: 27005004 SSD: BIO/16

Docente Responsabile: AQUILA SAVERIA

Eventuali altri docenti coinvolti: DE AMICIS FRANCESCA

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14:00 alle 15:30

Crediti Formativi (CFU):6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 96

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

ISFPS ed SN

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta, orale

Risultati di apprendimento attesi: Comprendere 2 aspetti fondamentali:

1. gli apparati ed i sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;

2. gli apparati ed i sistemi constano di vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi;

Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti riguardanti:

· Struttura macroscopica dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla

localizzazione topografica degli stessi;

· Struttura istologica (microscopica ed ultramicroscopica) correlata con la funzione;

· Considerazioni funzionali applicate alla comprensione della struttura dell’organo.

Programma/contenuti: ANATOMIA GENERALE: Introduzione al corso - Principi generali di Anatomia - Terminologia

anatomica – Organizzazione tridimensionale del corpo umano - Gli organi cavi e gli organi pieni.

APPARATO LOCOMOTORE: Sistema scheletrico: Anatomia microscopica - Generalità su ossa

ed articolazioni – Lo scheletro della testa - Lo scheletro del tronco - Lo scheletro degli arti

superiore e inferiore.

Sistema muscolare: Organizzazione del tessuto muscolare; struttura muscolare e fibra muscolare:

struttura macroscopica e microscopica; muscoli della testa e collo, muscoli del tronco, muscoli del

cingolo scapolare, muscoli dell’arto superiore, muscoli della cavità addominale, muscoli del

cingolo pelvico, muscoli dell’arto inferiore.

APPARATO CARDIO-VASCOLARE: L'organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero –

Sangue - Struttura del cuore - I vasi sanguiferi, struttura delle arterie e delle vene - La piccola

circolazione - La grande circolazione - I vasi arteriosi principali e i loro distretti - I vasi venosi

Page 9: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

principali e i loro distretti - Considerazioni funzionali.

APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente, gli organi che lo

compongono e le loro posizioni - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari – La faringe -

L'esofago – Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso. - Il fegato - Il pancreas. Considerazioni

funzionali.

APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Il testicolo e la spermatogenesi

- Le vie spermatiche - Le ghiandole annesse all'app.genitale maschile - Considerazioni funzionali

APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio e l'ovogenesi - Le

tube uterine - L'utero - La vagina - Il ciclo mestruale.

ULTIMA LEZIONE: Conclusione del corso, foto di gruppo, firme di frequenza.

Testi Consigliati: Anatomia Umana, Edi.Ermes – P.Castano-S.Spinetta; Goglia - Anatomia

umana – Piccin ed. Supporti didattici: Dispense

Orario di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30 presso il Centro Sanitario, cubo

34B-II piano - UNICAL.

All’occorrenza telefonare allo 0984.496210/15 oppure scrivere ad [email protected]

Modalità di esame: da concordare con gli studenti

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Tutti i giorni dalle 14.00 alle

15.30 presso il Centro Sanitario, cubo 34B-II piano - UNICAL. Dopo il termine di ciascuna

lezione viene consegnata la dispensa della lezione successiva

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: in base alle direttive

della Facoltà

Calendario:

Inizio corso

Fine corso

Il calendario delle prove di esame: in base alle direttive della Facoltà

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): report voti 24,5;

Insegnamento: Chimica generale ed inorganica ed analitica (12CFU)

MODULO DI: CHIMICA ANALITICA (6 CFU)

Codifica: 270012186 SSD: CHIM/01

Docente Responsabile: dott.ssa Donatella Aiello

MODULO DI: CHIMICA ANALITICA (6 CFU

Eventuali altri docenti coinvolti: dott. Massimo La Deda

Modulo di : Chimica generale ed inorganica (6 CFU)

Orari di ricevimento:

lunedì dalle ore 11.30 alle 13.30,

Page 10: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Dipartimento di Chimica, Cubo 12/D – piano 0

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 102

Ore di Laboratorio: Nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione

Facoltà competente:

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: Primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

48 ore di lezione frontali in aula

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza di base di quei principi che rivestono particolare importanza nella chimica

analitica. Si affronterà in modo sistematico lo studio riguardante gli equilibri in fase

omogenea ed i relativi metodi classici di titolazione.

Programma/contenuti:

Unità di misura. Calcoli con logaritmi ed esponenziali. Modi di esprimere la

concentrazione di soluzioni: molarità, percentuale in peso e in volume, parti per milione e

derivati. Preparazione di soluzioni standard per pesata e per diluizione. Conversioni fra i

diversi modi di esprimere le concentrazioni. Costante di equilibrio. Dipendenza della

costante di equilibrio dalla temperatura. Principio dell’equilibrio mobile (Le Chatelier-

Braun). Definizione di acidi e di basi. Autoprotolisi e prodotto ionico dell’acqua. Calcolo

del pH e della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di

basi forti. Definizione di acidi e basi deboli. Costante di dissociazione. Calcolo del pH e

della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi

deboli. Acidi poliprotici. Calcolo del pH e della concentrazione delle specie presenti

all’equilibrio di soluzioni di acidi poliprotici. Curve di distribuzione delle specie

all’equilibrio in funzione del pH. Diagrammi logaritmici delle soluzione acquose di acidi e

basi monoprotici forti, deboli, di miscele di acidi monoprotici deboli e di acidi poliprotici,

diagramma di distribuzioni di acidi monoprotici e poliprotici. Equilibri di idrolisi di sali

formati da acido debole e base forte, da acido forte e base debole, da acido e base deboli.

Calcolo del pH di soluzioni saline. Soluzioni tampone. Calcolo del pH di soluzioni

Page 11: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

tampone. Capacità tamponante. Equilibri di solubilità. Prodotto di solubilità. Effetto dello

ione comune. Precipitazioni frazionate. Effetto del pH sulle precipitazioni selettive.

Principi di analisi volumetrica. Definizione di standard primario. Titolazione diretta e di

ritorno. Punto finale e punto di equivalenza. Metodi per determinare il punto di

equivalenza. Titolazione di acidi forti con basi forti e viceversa. Curva di titolazione.

Titolazione di acidi deboli con basi forti e viceversa. Curva di titolazione. Indicatori per

titolazioni acido-base.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Non sono previste attività di supporto alla didattica

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Inizio: 03/10/2011; Termine: 11/02/2012

Calendario delle attività didattiche: secondo orario ufficiale delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

Secondo quanto previsto dal calendario accademico 2011/2012.

Primo semestre dal 20/02/2012 al 03/03/2012

Secondo semestre dal 09/07/2012 al 21/07/2012

Sessione di recupero dal 03/09/2012 al 22/09/2012

Bibliografia:

Skoog, West, Holler “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises

Skoog, West, Holler “Chimica Analitica Una introduzione” Edises

Freiser, Fernando “Gli equilibri ionici nella chimica analitica” Piccin

Harvey “Modern Analytical Chemistry” Mc Graw Hill

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Nessun dato disponibile

Insegnamento: Chimica degli alimenti

Codifica: 27005011 SSD: CHIM/10

Docente Responsabile: Pierluigi Plastina

Eventuali altri docenti coinvolti: -

Orari di ricevimento: Venerdì 11.30-13.30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 54 Ore riservate allo studio individuale 171

Ore di Laboratorio: -

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

-SN

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Page 12: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: -

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della Chimica degli

Alimenti. Viene affrontato lo studio della chimica dei principali gruppi di sostanze

inorganiche ed organiche presenti nei prodotti alimentari che costituiscono la base della

nutrizione umana.

Programma/contenuti:

Definizione di alimento. Scopo dell’alimentazione. Proprietà nutrizionali degli alimenti.

Fabbisogno giornaliero.

Lipidi: caratteristiche chimiche e funzioni biologiche. Classificazione dei lipidi. Lipidi

saponificabili: trigliceridi. Acidi grassi: acidi grassi saturi ed insaturi. Acidi grassi

essenziali. Altri lipidi saponificabili: fosfolipidi, glicolipidi. Lipidi insaponificabili:

idrocarburi, colesterolo, steroli vegetali. Aspetti biologico-nutrizionali dei lipidi.

Trasporto dei lipidi: lipoproteine. Modificazioni della componente lipidica negli alimenti.

Idrolisi o inacidimento. Irrancidimento chetonico. Autossidazione lipidica: autossidazione

di acidi grassi saturi, insaturi e del colesterolo. Fotossidazione degli acidi grassi. Prodotti

secondari di ossidazione lipidica: formazione di prodotti volatili dagli acidi grassi,

prodotti secondari di ossidazione del colesterolo. Termodegradazione degli olii.

Antiossidanti: classificazione e meccanismi di azione. Antiossidanti sintetici (BHA, BHT,

gallati).

Glucidi. Classificazione. Monosaccaridi. Aldosi e chetosi. Proiezioni di Fischer. Forme

furanosidiche e piranosidiche dei monosaccaridi. Carbonio anomerico. Proiezioni di

Haworth. Mutarotazione. Derivati dei monosaccaridi: acidi aldonici, aldarici e uronici.

Polialcoli: sintesi e caratteristiche. Legame glicosidico. Disaccaridi principali: mannosio,

cellobiosio, lattosio e saccarosio. Zuccheri riducenti. Polisaccaridi: amido e cellulosa.

Aspetti nutrizionali dei glucidi. Indice glicemico. Disordini associati al metabolismo

glucidico. Fibra alimentare: fibra solubile ed insolubile. Proprietà della fibra alimentare.

Potere edulcorante. Edulcoranti sintetici (saccarina, aspartame, acesulfame).

Modificazioni della componente glucidica. Gelatinizzazione dell’amido. Destrinizzazione

dell’amido. Retrogradazione dell’amido.

Protidi. Amminoacidi ordinari. Classificazione degli amminoacidi. Proteine. Struttura

primaria. Legame peptidico. Struttura superiori di organizzazione strutturale. Aspetti

nutrizionali delle proteine. Valore biologico delle proteine. Amminoacidi essenziali.

Amminoacidi limitanti. Modificazioni della componente proteica. Denaturazione delle

proteine. Modificazioni delle catene laterali. Putrefazione.

Vitamine: classificazione in lipo- e idrosolubili, struttura, fonti alimentari, aspetti

Page 13: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

fisiologici, sintomi da carenza. Sali minerali: classificazione, fonti alimentari, aspetti

fisiologici. Acqua. Imbrunimento non enzimatico. Reazione di Maillard. Degradazione di

Streker. Formazione di acrilammide. Caramellizzazione degli zuccheri. Imbrunimento da

acido ascorbico. Imbrunimento enzimatico.

TESTI CONSIGLIATI

Cappelli - Vannucchi

Chimica degli Alimenti

Casa editrice: Zanichelli

Cabras - Martelli

Chimica degli Alimenti

Casa editrice: Piccin

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): -

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 03/10/2011 - 11/02/2012

Inizio corso 17.11.2011

Fine corso 10/02/2012

Il calendario delle prove di esame:

sessione invernale: 22.2.2012; 29.02.2012

sessione straordinaria: 07.05.2012

sessione estiva: 13/07/2012; 20/07/2012

sessione di recupero: 03/09/2012; 21/09/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

4 studenti con votazione media 22.5 (dati rilevati ad aprile 2012)

Insegnamento: Chimica Farmaceutica e Nutraceutica

Codifica: 27005097 SSD: CHIM08 – Chimica Farmaceutica

Docente Responsabile: Gaetano Ragno

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Mercoledì 17:30 – 19:30; Giovedì 17:30 – 19:30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 153

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Sienze della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Page 14: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni frontali e

simulazioni d’esame

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale e multimediale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): esame finale

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza delle basi farmaceutiche del sistema

nervoso periferico, della chemioterapia, rispettando il carattere interdisciplinare della

materia, risultante dal contributo della chimica organica, della biochimica e della

farmacologia. Nozioni basilari sugli integratori nutraceutici

Programma/contenuti:

Farmaci antibatterici, considerazioni generali e classificazione. Organismi patogeni,

resistenza batterica. Composti contenenti alogeni attivi. Composti ammonici quaternari.

Fenoli e derivati dell’acido salicilico. Sulfamidici. Antimicobatterici.

Antibiotici beta-lattamici, aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, ansamicine, glicopeptidi,

chinoloni, cloramfenicolo.

Antivirali, considerazioni generali e classificazione, ammine cicliche, tiosemicarbazoni,

derivati purinici e pirimidinici, interferoni e interferon-induttori, anti-AIDS.

Antitumorali, forme tumorali, considerazioni generali e classificazione, alchilanti,

antimetaboliti, derivati purinici e pirimidinici, asparaginasi, alcaloidi della vinca,

antibiotici antitumorali.

Antistaminici anti-H1.

Farmaci del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.

Concetti di nutraceutica e integratori nutraceutici

TESTI CONSIGLIATI

W.O.Foye. Principi di chimica farmaceutica. Edizioni Piccin.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 24.10.2012 – 18.02.2012

Inizio corso 24.10.2012

Fine corso 18.02.2012

Il calendario delle prove di esame: 27.02.2012 – 10.03.2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Page 15: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Insegnamento: CHIMICA GENERALE, INORGANICA ED ANALITICA

Codifica: 27005092 SSD: CHIM 03 + CHIM 01

Docente Responsabile: LA DEDA MASSIMO

Eventuali altri docenti coinvolti: AIELLO DONATELLA

Orari di ricevimento: MARTEDI’ 10-12

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 96 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): PROVA SCRITTA

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti:

1. P.W. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Zanichelli

2. R. Breschi, A. Massagli, Stechiometria, Ed. ETS

3. I. Bertini, F. Mani, Stechiometria, CEA

4. R. Chang, Fondamenti di Chimica Generale, McGraw-Hill

5. F. Rossi, D. Tesauro, M. Saviano, A. Randazzo, Esercitazioni Numeriche e di

Laboratorio di Chimica di Base, Loghia

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: SECONDO CALENDARIO DI FACOLTA’

Inizio corso 03/10/2012

Fine corso 11/02/2012

Il calendario delle prove di esame: 20/02/2012-03/03/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Page 16: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA

Codifica: 27002144

SSD: CHIM/06

Docente Responsabile: ROSARIA DE MARCO

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: MARTEDI E GIOVEDI ORE 16.30-18.30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): ORALE

Risultati di apprendimento attesi: CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLE

MOLECOLE ORGANICHE E DELLA REATTIVITA DEI GRUPPI FUNZIONALI

Programma/contenuti:

Strutture organiche e geometria molecolare: atomi ibridati sp3, sp2 ed sp. I gruppi

funzionali. La nomenclatura dei composti organici.

Delocalizzazione e coniugazione: molecole che contengono più di un doppio legame C-

C-. Il sistema allilico ed analoghi. Coniugazione legami π. Teoria del legame di valenza e

la risonanza. Orbitali molecolari. Aromaticità.

Acidità-basicità di molecole organiche: equilibrio chimico, acidi e basi coniugate:

stabilità relative. Risonanza, effetti induttivi, legami di idrogeno, effetto del solvente.

Confronto della forza di acidi e basi organiche. Basi azotate neutre e basi ossigenate

neutre.

Stereochimica: molecole chirali, centri stereogenici, configurazioni di centri chirali. La

luce polarizzata e l’attività ottica. Enantiomeri. Composti con più centri chirali. I

diastereoisomeri. Analisi conformazionale.

Page 17: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Sostituzione nucleofila al carbonio saturo : i meccanismi SN1 ed SN2. Struttura e

stabilità dei carbocationi. Le reazioni di sostituzione nucleofila bimolecolare: gruppo

uscente, il nucleofilo, il substrato, l’impedimento sterico, il solvente.

Reazioni di eliminazione : eliminazione E1 ed E2. Eliminazione E1 ed E2 in funzione del

substrato e delle caratteristiche della base. Stereoselettività, regioseletttività e requisiti

stereolettronici.

Addizione elettrofila al doppio legame : Struttura ed isomeria degli alcheni. Reazioni

degli alcheni con il bromo e con gli acidi alogenidrici. Addizione di acqua. Idroborazione-

ossidazione di alcheni. Regioselettività e stereoselettività delle addizioni agli alcheni.

Il carbonile: Struttura e reattività. Reazioni di addizione. Reazioni di

addizione/eliminazione: immine, ossime ed acetali. Reazioni di sostituzione nucleofila

acilica: interconversioni di gruppi funzionali e formazione di alcoli.

Sostituzione elettrofila aromatica: Struttura e reattività dei composti aromatici. Reazioni

di sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione e

acilazione di Friedel-Crafts.

TESTI CONSIGLIATI

1. FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA, Jonathan Clayden, Nick Greeves, Stuart Warren,

Peter Wothers, Zanichelli editore.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: secondo semestre

Calendario:

Inizio corso 05.03.2012

Fine corso 30.06.2012

Il calendario delle prove di esame: 09/07/2012- 21/07/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Modulo di Fisica del corso di Matematica, Fisica ed Informatica

applicate alle Scienze della Salute

Codifica: 27000005 SSD: FIS/07

Docente Responsabile: Fiore Pasquale Nicoletta

Eventuali altri docenti coinvolti: Dott. Valentino Pingitore

Orari di ricevimento: Mercoledì 16.30-18.30

Page 18: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio: Non è previsto laboratorio

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SN

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: Non è prevista propedeuticità

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni con

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): 2 esoneri scritti durante il corso, poi

prova scritta seguita da prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso di Fisica è stato pensato come strumento per far acquisire agli studenti le

conoscenze di fisica necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale di laureati

della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (ISFPS e SN). In

particolare, il corso mira allo sviluppo ed acquisizione della consapevolezza critica

attraverso lo studio dei fenomeni fisici classici e il conseguimento di competenze

cognitive ed operative specifiche mediante l’uso di un linguaggio appropriato che

evidenzi il concetto fisico fondamentale enunciato in ciascuna legge. La parte di Fisica

Sanitaria poi analizza alcuni agenti fisici (quali il rumore, il microclima, le radiazioni

ionizzanti e non) e le loro interazioni con l’organismo umano. Seguono poi alcune

applicazioni di Fisica Diagnostica e di Fisica Terapeutica.

Programma/contenuti:

Introduzione e misure: Le grandezze fondamentali, sistemi di unità di misura,

grandezze derivate e loro unità di misura.

Richiami di matematica: Fondamenti di trigonometria, di calcolo differenziale ed

integrale, calcolo vettoriale, operazioni tra vettori, coordinate polari e cartesiane.

Cinematica: Descrizione sperimentale del moto di un corpo, moto rettilineo uniforme,

moto uniformemente accelerato, velocità ed accelerazione istantanea, le equazioni del

moto in una dimensione, caduta libera dei gravi, moto di un proiettile in due

dimensioni.

Leggi del moto di Newton: Prima legge del moto di Newton, terza legge del moto di

Newton, seconda legge del moto di Newton, il piano inclinato, attrito.

Moto circolare uniforme: Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta, forza

centripeta, forza centrifuga, legge di gravitazione universale, moto dei satelliti.

Page 19: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Energia e sua conservazione: Energia, lavoro, potenza, energia potenziale gravitazionale,

energia cinetica.

Quantità di moto e sua conservazione: Quantità di moto, principio di conservazione

della quantità di moto, impulso.

Rumore: Le onde acustiche, l’equazione delle onde, ampiezza, frequenza, lunghezza

d’onda, riflessione, trasmissione, assorbimento, effetto Doppler, la scala dei decibel, la

scala dei phon, l’udito umano, ipoacusia e audiometria, effetti sanitari generati dal

rumore.

Microclima: Omotermia e temperatura corporea, la macchina termica umana, attività

metabolica, bilancio energetico, il primo e il secondo principio della Termodinamica,

rendimento di una macchina termica, termoregolazione, effetti sanitari connessi alle

alte e basse temperature.

Radiazioni non ionizzanti: Le onde elettromagnetiche, campo elettrico e magnetico,

legge di Coulomb, legge di Ampere, effetti sanitari connessi con l’esposizione a campi

a frequenze estremamente bassi (ELF), a radiofrequenze (RF), a microonde (MW), a

radiazione infrarossa (IR), a radiazione visibile (VIS) e ultravioletta (UV), effetti

termici e non termici.

Radiazioni ionizzanti: Radiazioni X, α, β, e γ, nucleo atomico, isotopi, energia di

legame e difetto di massa, equazione di conservazione dell’energia-massa, equazione di

Planck, cinetiche del primo ordine e tempo di dimezzamento, dose assorbita, effetti

delle radiazioni ionizzanti.

Applicazioni degli ultrasuoni in medicina: Struttura di un ecografo, intensità di picco e

intensità media dell’intensità ultrasonica, rappresentazioni ecografiche, sonde

ecografiche, ecografia diagnostica, ecografia interventistica.

Diagnostica radiologica: Sorgenti di RX, struttura di una macchina radiogena X, sistemi

di rivelazione, metodiche di contrasto, applicazioni della diagnostica radiologica, TC.

Radioterapia: Radiazioni ionizzanti e terapia, Roentgenterapia, Curieterapia,

applicazioni della radioterapia.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni martedì ore

16.30-17.30

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 1° semestre 2011/12

Inizio corso: 06/10/2011

Fine corso: 09/02/2012

Il calendario delle prove di esame: 2 prove a febbraio, 2 prove a luglio e 2 prove a

settembre in data da definirsi in funzione della disponibilità delle aule.

Bibliografia:

Halliday-Resnick-Walker, Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana.

Serway-Jewett, Principi di Fisica - Edises.

Burns-MacDonald, Fisica - Zanichelli.

Zingoni-Tognazzi-Zingoni, Fisica Biomedica - Zanichelli .

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

Page 20: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

UNIWEX):

Corso di Matematica, Fisica ed Informatica applicate alle Scienze della Salute 1°

sessione d’esami 2011/12

Verbali registrati: 72

Voto medio: 24.2 ± 3.5

Insegnamento: Fisiologia generale e della nutrizione

Codifica:27005100 SSD: BIO/09

Docente Responsabile: Imbrogno Sandra

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Martedì ore 9.30-11.30 Venerdì ore 9.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2°

Propedeuticità: Anatomia umana, Fisica, Biochimica

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame Orale

Risultati di apprendimento attesi: L’itinerario formativo del corso intende fornire un quadro delle conoscenze nel settore della

Fisiologia Umana con particolare riferimento agli aspetti più importanti relativi ai fabbisogni

nutrizionali dell’uomo. Durante il corso vengono posti in risalto i principi generali ed i

meccanismi fisiologici più importanti arricchiti da riferimenti relativi all’utilizzo delle

tecniche moderne impiegate per acquisire le conoscenze fisiologiche. Programma/contenuti

Organizzazione funzionale degli organismi viventi. L’organismo umano come unità

funzionalmente integrata. Membrana cellulare. Composizione delle membrane cellulari.

Permeabilità delle membrane. Meccanismi di permeazione passiva. Trasporto attivo. I canali

ionici. Proprietà elettriche passive delle membrane. Equazioni di Nernst e di Goldman.

Page 21: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Potenziale di riposo e potenziale d'azione. La cellula nervosa. La propagazione degli impulsi

nervosi. Il concetto di sinapsi. Sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori. Il rilascio del

mediatore. Potenziali post sinaptici. Organizzazione del sistema nervoso centrale. Recettori

sensoriali. Archi riflessi. Il midollo spinale ed il controllo della motilità. Struttura e funzione

del Sistema Nervoso Autonomo. Muscoli e movimento. Struttura del sarcomero e teoria dello

scorrimento dei filamenti. Ruolo del calcio nella contrazione. Accoppiamento

elettromeccanico. Proprietà meccaniche del muscolo. Il sangue. Funzioni generali e

composizione del sangue. Gli elementi figurati del sangue. Composizione del plasma

sanguigno. Emopoiesi. L’emoglobina. I principi fisici dell’emodinamica. Flusso laminare e

flusso turbolento. La relazione di Poiseuille. Rapporti pressione-flusso. Struttura e funzione

del cuore dei mammiferi. Attività elettrica cardiaca. Parametri cardiaci. Il ciclo cardiaco.

Controllo nervoso ed umorale dell’attività del cuore. Organi e funzione respiratoria.

Trasporto dei gas respiratori e loro scambi a livello polmonare e tissutale. La meccanica

polmonare. Controllo dell’attività respiratoria. L’omeostasi idro-minerale. Il rene ed il

nefrone: richiami strutturali. La produzione dell’urina. Controllo della funzionalità renale.

Rene ed equilibrio acido-base. Funzione endocrina del rene. L’apparato digerente: struttura

e funzione. Salivazione, secrezione gastrica, pancreatica e biliare, secrezioni intestinali.

Meccanismi di controllo della secrezione. Masticazione, deglutizione, movimenti gastrici,

peristalsi, progressione oro-aborale del contenuto intestinale. Digestione ed assorbimento dei

principi nutritivi. Cenni ai principali ormoni gastrointestinali. Distribuzione e composizione

della massa corporea. Classificazione degli alimenti dal punto di vista nutrizionale. Alimenti,

principi alimentari, nutrienti: definizione e funzioni nell’organismo; i principali gruppi di

alimenti; determinazione del valore energetico degli alimenti. Confronto dei vari alimenti

appartenenti allo stesso gruppo. Fabbisogno di energia nell'uomo e suoi metodi di misura.

Fabbisogno energetico di base, di riposo e di attività. L’azione dinamico-specifica degli

alimenti. Valutazione della qualità proteica e fabbisogno proteico. Fabbisogno lipidico e

glucidico. L’alcool etilico nella dieta equilibrata. Cenni ai fabbisogni dei principi nutrizionali

non energetici.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Secondo Semestre: 05/03/2012 30/06/2012

Il calendario delle prove di esame

Dal 09/07/2012 al 21/07/2012

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti D. U. Silverthorn. Fisiologia Umana. Ed. Casa Editrice Ambrosiana.

P. Scotto. Fisiologia. Ed Poletto.

C. Casella, V. Taglietti. Principi di Fisiologia. Ed. La Goliardica Pavese.

R. M. Berne, M. N. Levy. Principi di Fisiologia. Ed. Casa Editrice Ambrosiana

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamento: Informatica

Codifica: 27001025 SSD: Ing-Inf/05

Page 22: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Docente Responsabile: Tagarelli Andrea

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: i Mercoledì ore 15:00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione.

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed

esercitazioni in aula

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): facoltativa

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

E’ prevista una prova scritta mediante l’utilizzo di un computer. Tale prova richiederà allo

studente lo svolgimento di esercizi di utilizzo di software per la gestione di fogli di calcolo e

l’analisi dei dati (es., MS Excel), e di rispondere a quesiti inerenti nozioni e argomenti

discussi durante il corso.

Risultati di apprendimento attesi:

L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti strumenti informatici che

consentano loro di massimizzare la loro produttività individuale e di gruppo, mediante

l’uso di software di gestione ed elaborazione dati (documenti, presentazioni, fogli di calcolo)

e di servizi applicativi disponibili gratuitamente sul Web.

Programma/contenuti:

1. Concetti introduttivi a. Informazione, Problema, Astrazione, Algoritmo b. Hardware/Software e Information Technology c. Architettura di un PC d. Tipi di software e loro funzione

2. Sistemi operativi e software a. Il sistema operativo Windows b. File system c. Software di utilità

Page 23: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

d. Software applicativo 3. Internet

a. Reti informatiche b. Internet e il Web c. Ipertesti d. Strumenti di navigazione sul Web: i Web browser e. Strumenti di ricerca delle informazioni sul Web: i motori di ricerca f. Strumenti di cloud computing: l’esempio di GoogleDocs

4. Strumenti software di produttività individuale a. Elaborazione dei testi e videoscrittura (MS Word) b. Elaborazione di fogli di calcolo (MS Excel)

5. Elementi di Analisi Matematica e utilizzo di un software di gestione di fogli di calcolo per lo studio di funzioni matematiche (una variabile a valori reali)

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Orario di ricevimento (i

Mercoledì o alternativamente su appuntamento)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 3 Ottobre 2011 – 17 Dicembre 2011

Inizio corso 4 Ottobre 2011

Fine corso 16 Dicembre 2011

Il calendario delle prove di esame:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/tagarelli/

Bibliografia:

Si veda materiale del corso rilasciato nella sezione Dispense della pagina web del docente

Alcuni testi consigliati: Sciuto, Bonanno, Fornaciari, Mari, Introduzione ai Sistemi Informatici, McGraw-Hill Curtin, Foley, Sen, Morris, Informatica di Base, McGraw-Hill La guida McGraw-Hill alla patente europea del computer, McGraw-Hill

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: LINGUA INGLESE

Codifica: 27000016 SSD: L-LIN/12

Docente Responsabile: DOTT. DOMENICO STURINO

Eventuali altri docenti coinvolti: /

Orari di ricevimento: : Martedì e Giovedì: 11:00 - 12:00

Page 24: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Crediti Formativi (CFU): 3cfu

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Ore di Laboratorio: /

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZE della NUTRIZIONE (0760)

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: INGLESE

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: /

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI e ESERCITAZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): MISTA

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

PROVA SCRITTA

PROVA ORALE

PRESENTAZIONE PROGETTO

Risultati di apprendimento attesi: CONOSCENZA DEI ARGOMENTI SCIENTIFICI IN INGLESE

Programma/contenuti:

L’obiettivo del corso è di sviluppare e potenziare competenze linguistiche che facilitano la comunicazione in ambito farmaceutico come segue:

- Medical and Pharmaceutical English in Context: acquisire repertori terminologici specifici del settore di studio in contesto d’uso;

- Medical and Pharmaceutical Reading Skills and Strategies: sviluppare

tecniche e strategie di lettura del linguaggio settoriale di studio, curando anche l’aspetto linguistico-strutturale;

- Medical and Pharmaceutical Oral Interaction Skills: sviluppare abilità

comunicative al fine di dare semplici informazioni di natura medico-scientifica;

- Medical and Pharmaceutical Oral Production Skills: sviluppare abilità di

organizzazione ed elaborazione di contenuti scientifici su una tematica mediante la tecnica di problem-based learning al fine di relazionare attraverso una oral presentation e/o una poster session;

Page 25: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

- Medical and Pharmaceutical Writing Skills: sviluppare abilità professionali, quali scrivere un curriculum vitae, una bibliografia, un scientific abstract.

TESTI CONSIGLIATI

DISPENSA SCIENTIFICO- “English for Medical and Pharmaceutical Purposes”

DIZIONARIO MONOLINGUE- INGLESE

“NEW INSIDE GRAMMAR” di M. Vince, G. Cerulli, G. Pigato, J. Bowie, MacMillan.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 2° Semestre

Inizio corso 05/03/2012

Fine corso 30/06/2012

Il calendario delle prove di esame: 09/07/2012 – 21/07/2012

Bibliografia:

- Dispensa “English for Medical and Pharmaceutical Purposes” - Argumenti per la prova orale - disponibili sul sito: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sturino/

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Laboratorio di Analisi Farmaceutica e Tossicologica

Codifica: 27005096 SSD: CHIM/08

Docente Responsabile: Dr.ssa Giuseppina Ioele

Eventuali altri docenti coinvolti: ---

Orari di ricevimento: Lunedì 15:30-17:30 Martedì 15:30-17:30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 36 Ore riservate allo studio individuale

Page 26: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Ore di Laboratorio: 36

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: ---

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): 3 ore di lezione

frontali e 8 di laboratorio settimanali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta oppure prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per studiare i principi base

nell’ambito dell’Analisi Farmaceutica, sviluppando capacità critiche nella valutazione statistica dei

dati sperimentali. Il corso verrà articolato in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. In

particolare, le esercitazioni pratiche verranno organizzate per fornire agli studenti le basi delle

principali metodologie analitiche per il riconoscimento e l’analisi quali quantitativa di sostanze ad

uso farmaceutico, nonché la caratterizzazione chimica di un elevato numero di gruppi funzionali in

composti organici e reazioni chimiche per la sintesi di alcuni principi attivi.

Programma/contenuti:

Generalità. Finalità del settore analitico nell’industria e nella ricerca. Il processo analitico. Errori

sperimentali. Assicurazione di qualità e controllo di qualità.

Farmacopea. Impurezze e codice di purezza. Campionamento. Unità di peso: multipli e

sottomultipli. Bilance analitiche. Sensibilità. Pesata e calcolo degli errori. Preparazione di una

soluzione, espressioni di concentrazione: molarità, molalità, parti per milione (ppm), composizione

percentuale. Analisi statistica dei dati: numeri significativi; analisi ripetute, media, media

ponderata, gli errori di precisione, errori assoluti e relativi, errori sistematici e casuali, deviazione

standard, RSD%, limiti di confidenza.

Analisi Qualitativa Inorganica. Analisi per via secca: Saggi alla fiamma, Saggi alla perla, Saggi in

tubicino. Prove di Solubilità. Analisi per via umida: sistematica dei cationi. Preparazione della

soluzione alcalina per la ricerca degli anioni.

Analisi Qualitativa dei composti organici. Risoluzione di una miscela; Solubilità; Punto di fusione;

Saggi organolettici; Ricerca qualitativa degli elementi, saggio di Lassaigne, riconoscimento di

azoto, zolfo, alogeni, riconoscimento del doppio legame, riconoscimento degli acidi carbossilici

(reazione di Angeli e Rimini), riconoscimento di composti carbonilici (saggio di Feeling), sintesi

dell’aspirina.

Analisi volumetrica (quantitativa). Requisiti di una reazione per una titolazione volumetrica.

Page 27: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Titolazione diretta e indiretta. Standards primari e secondari. Peso equivalente, normalità e il

numero di equivalenti. Vetreria volumetrica. Curve di titolazione e punto di equivalenza.

Titolazioni acido-base, precipitometria, titolazioni complessometriche, titolazioni redox.

Preparazione del campione. Estrazione solido-liquido, estrazione liquido-liquido, estrazione in fase

solida. Purificazione di solidi e liquidi (cristallizzazione e distillazione).

Tecniche elettroanalitiche: principi ed applicazioni. Spettrofotometria per l’analisi di miscele.

Spettrofotometria in derivata: principi ed applicazioni. Spettrometria di massa: principi ed

applicazioni. Metodi cromatografici. Applicazioni avanzate per le separazioni analitiche. Tecniche

combinate per l’analisi farmaceutica: sistemi accoppiati in gas-cromatografia, sistemi accoppiati in

cromatografia liquida. Analisi farmaceutica al computer: introduzione alla chemiometria,

elaborazione del segnale, ottimizzazione e disegno sperimentale, metodi multivariati.

Esperienze di laboratorio.

TESTI CONSIGLIATI F. Chimenti, Identificazione sistematica di composti organici, Ed. Grasso.

S. Vomero, Elementi di Analisi Qualitativa Inorganica, Editrice Universitaria di Roma, La

Goliardica.

R. Kellner et al., Chimica analitica, EdiSES.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): ---

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso: 7 marzo 2012

Fine corso: 29 giugno 2012

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/orariolezioni/

Il calendario delle prove di esame:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/calendario/

Bibliografia: ---

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): N° verbali = 105

Media = 22.3

Varianza = 3.17

Insegnamento:

Qualità e sicurezza dei Prodotti Alimentari

Codifica: 27005099 SSD: AGR/15

Page 28: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Docente Responsabile: Francesco Menichini

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Lunedì-mercoledì ore 10.00-12.00, studio docente (Dipartimento di

Scienze farmaceutiche-Edificio Polifunzionale)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione:

32

Ore riservate allo studio individuale

94

Ore di Laboratorio: 24

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali e

esercitazioni di laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Gli obiettivi che si intende raggiungere attraverso lo studio

delle problematiche inerenti la qualità degli alimenti sono quelli di fornire le basi conoscitive per la

risoluzione delle stesse e le metodiche analitiche maggiormente impiegate nel settore.

Programma/contenuti: Definizione di qualità degli alimenti. Principi alimentari organici ed inorganici. Cottura defli

alimenti e suoi effetti. Metodi di conservazione degli alimenti. Additivi alimentari. Salubrità.

Genuinità. Frodi alimentari. Metodiche analitiche applicate alla rilevazione delle frodi alimentari.

Etichettatura e normative di riferimento. La qualità totale. Rintracciabilita' dei prodotti alimentari.

La problematica delle micotossine. Il sistema HCCP. Innovazione nel settore alimentare.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Page 29: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

dal 03 ottobre 2011 al 17 dicembre 2011 (orario delle lezioni come da calendario di Facoltà)

Il calendario delle prove di esame:

I SEMESTRE: Esami 20/02/2012 al 03/03/2012

II SEMESTRE: Esami 09/07/2012 al 21/07/2012

SESSIONE DI RECUPERO: Esami 03/09/2012 al 22/09/2012

Bibliografia: Dispense di lezione. Cabras , Martelli, Chimica degli alimenti. PICCIN-NUOVA LIBRARIA,

2004.Capelli, Vannucchi, Conservazione e trasformazione degli alimenti, Zanichell, 2005.

Quaglia, Scienza e tecnologia degli alimenti, Chiriotti, 1992.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 23.4

Insegnamento:

TECNICHE INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI

Codifica: 27005098 SSD: CHIM/09

Docente Responsabile: Dott. Francesco Puoci

Eventuali altri docenti coinvolti: Dott.ssa Sonia Trombino, Prof.ssa Iemma Francesca

Orari di ricevimento: tutti i giorni dalle 15:30 alle 17:30 (Presso il mio studio-

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 180 Ore riservate allo studio individuale: 180

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:

Italiano

Anno di corso: 2011-2012

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): -lezioni frontali

Page 30: Codifica: 27005101 SSD: BIO/12-BIO/10 - Unical · Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16 Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI Orari

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): facoltativa

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta ed eventuale prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Fornire una panoramica delle principali operazioni ed apparecchiature in uso

nell'industria agroalimentare e delle tecniche di preparazione e conservazione dei

prodotti destinati all’alimentazione. Programma/contenuti:

Operazioni unitarie e loro applicazione nell’industria alimentari. Macinazione e

setacciatura dei materiali solidi. Miscelazione ed emulsionamento. Separazioni ed

operazioni meccaniche. Filtrazione e sedimentazione. Flottazione e centrifugazione.

Estrusione. Processi di Estrazione. Distillazione. Cristallizzazione. La trasmissione del

calore. Concentrazione e Crio-concentrazione. Separazioni a membrana. Essiccamento.

Sterilizzazione. Conserve vegetali. Conserve di ortaggi al naturale. Le conserve di carne.

Conserve di pesce. Conservazione a bassa temperatura. Additivi negli alimenti.

Confezionamento di alimenti.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Il calendario delle prove di esame:

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2010-11/Calendario%20accademico%202010-

2011.pdf

Bibliografia:

Principi di tecnologie alimentari, Lerici C.R., Lercker G., , CLUEB, Bologna

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: nessun dato