Classificazione e morfologia

4
Prof. Guido Baldoni Classificazione e morfologia Avena Auricole assenti - Ligula sviluppata Infiorescenza a pannocchia Cariossidi vestite (nelle cv. italiane) Glumelle 25-35% del peso granella g ricche di cellulosa e tiamina (OK x cavalli) Specie spontanee (infestanti) A. barbata Pott. (4n), A. fatua L. (6n), A. sterilis L. (6n) Specie coltivate Cariosside vestita A. strigosa Schreb. (2n), A. brevis Roth (2n), A. abyssinica Hochst. (4n), A. sativa L. (6n), A. byzantina Kcke. (6n) Cariosside nuda A. nuda L. (2n), A. nudibrevis Vav. (2n), A. chinensis Fink. (6n) Avena BIANCA (prevalentemente A. sativa) ~ 80% delle coltivazioni Avena ROSSA (prevalentemente A. byzantina) ~ 20% delle coltivazioni N. cromosomico = 7 2n = diploide 4n = tetraploide 6n = esaploide A. bianca A. rossa Classificazione botanica g Fam. Graminaceae (o Poaceae) Genere Avena ssificazione mercantile g Colore delle cariossidi Cereali – Microtermi – Avena

description

Cereali – Microtermi – Avena. Classificazione e morfologia. Avena Auricole assenti - Ligula sviluppata Infiorescenza a pannocchia Cariossidi vestite (nelle cv. italiane) Glumelle 25-35% del peso granella g ricche di cellulosa e tiamina ( OK x cavalli). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Classificazione e morfologia

Page 1: Classificazione e morfologia

Prof. Guido BaldoniClassificazione e morfologia

AvenaAuricole assenti - Ligula sviluppata

Infiorescenza a pannocchia

Cariossidi vestite

(nelle cv. italiane)

Glumelle 25-35% del peso granellag ricche di cellulosa e tiamina (OK x cavalli)

Specie spontanee (infestanti)A. barbata Pott. (4n), A. fatua L. (6n), A. sterilis L. (6n)

Specie coltivate

• Cariosside vestita A. strigosa Schreb. (2n), A. brevis Roth (2n), A. abyssinica Hochst. (4n), A. sativa L. (6n), A. byzantina Kcke. (6n)

• Cariosside nuda A. nuda L. (2n), A. nudibrevis Vav. (2n), A. chinensis Fink. (6n)

• Avena BIANCA (prevalentemente A. sativa) ~ 80% delle coltivazioni• Avena ROSSA (prevalentemente A. byzantina) ~ 20% delle coltivazioni

N. cromosomico = 72n = diploide4n = tetraploide6n = esaploide

A. bianca

A. rossa

Classificazione botanica g Fam. Graminaceae (o Poaceae) Genere Avena

Classificazione mercantile g Colore delle cariossidi

Cereali – Microtermi – Avena

Page 2: Classificazione e morfologia

Prof. Guido BaldoniDiffusione e destinazione

Destinazione della granella

Principalmente Alimentazione cavalli (= biada)

Calo patrimonio equino g Calo dell’avena da granellaIn Italia nel 1940 = 500.000 ha g Oggi = 157.000 ha

Nei paesi sviluppati Alimentazione umana (fiocchi o farina) Distillerie (whisky)

Destinazione della pianta interaImportante foraggera nel Sud Italia in miscugli (+ pisello, fava, … ) da erbai autunno-

primaverili

Produttori di granella di Avena

• Nel Mondo

g A Nord 44°parallelo (Russia 22%, Canada 14%, USA 7%, Polonia 6% tot. area)

Superficie 11,5 milioni ha - Produzione 24 milioni t

• In Italia

g Regioni meridionali (Puglia 25%, Sardegna 19%, Basilicata 11% tot. area)

Superficie 157 mila ha - Produzione 387 mila t - Importazione 49 mila t

Raccolta della granella di avena con mietitrebbia da grano

2005

2005

Cereali – Microtermi – Avena

Page 3: Classificazione e morfologia

Prof. Guido BaldoniEsigenze ambientali

• Elevata resistenza ai ristagni idrici

OK in zone piovose, umide, frescheg Adatta a ambienti settentrionali

• Variabili esigenze termiche

Avene Bianche = Basse esigenze g Nord EuropaAvena Rosse = Alte esigenze g Sud Italia

• Sempre elevata sensibilità al gelo

EU e Nord Italia g Semina inizio-primavera (≈ marzo-apr.)Centro-Sud g Semina autunnale precoce (≈ ottobre)

• Ridotte esigenze pedologiche

OK su terreni acidi ed asfittici (es. brughiera scozzese)NO in ambienti siccitosi e terreni salini

Cereali – Microtermi – Avena

Page 4: Classificazione e morfologia

Prof. Guido BaldoniColtivazione e rese

Bassa suscettibilità al “mal del piede”g OK monosuccessione o precessione del grano

Buona resistenza ai ristagni idricig OK riduzione lavorazioni, specie nel Nord Italia

Alta suscettibilità all’allettamentog OK terreni poveri, con poco N (60-70 kg N ha-1)

Ciclo più lungo del frumentog OK semina precoce; raccolta tardiva, con rischi di crodatura

Fecondazione prevalentemente autogama (= al grano)g Miglioramento genetico con metodo “pedigree”

purtroppo condotto nel Nord Europa (cv. poco adatte al Centro-Sud Italia)

Rese medie di granellaMondiale 2,2 t ha-1 (ambienti freddi)

Italiana 2,5 t ha-1 (amb. poco fertili)(punte max fino a 5,0 t ha-1)

Cereali – Microtermi – Avena