Classe di SCIENZE SOCIALI - Scuola Superiore …... pericolo e crisi. Prof. Francesco Fistetti...

68
1 Offerta didattica 2009/2010 P.zza dei Martiri della Libertà, 33 - 56127 Pisa www.sssup.it Classe di SCIENZE SOCIALI Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e Perfezionamento

Transcript of Classe di SCIENZE SOCIALI - Scuola Superiore …... pericolo e crisi. Prof. Francesco Fistetti...

1

Offerta didattica2009/2010

P.zza dei Martiri della Libertà, 33 - 56127 Pisa

www.sssup.it

Classe di

SCIENZE SOCIALI

Scuola Superiore Sant’Annadi Studi Universitari e Perfezionamento

2 3

Per informazioni sulle date esattedi svolgimento delle diverse attività

si consiglia di consultare il sitodella Scuola Sant’Anna

www.sssup.it

2 3

Presentazione

L’offerta didattica proposta dalla Classe di Scienze sociali della Scuola

superiore Sant’Anna per l’anno accademico 2009/2010 esprime, come ogni

anno, l’impegno dei docenti nel perseguimento della missione originaria della

Scuola, consistente nel supportare la formazione dei propri allievi ordinari con

attività complementari rispetto a quelle offerte dall’Università di Pisa, alle cui

facoltà gli stessi sono iscritti. In una fase in cui la Scuola, ed in essa anche la

Classe di Scienze sociali, sta operando per l’attivazione di Lauree magistrali da

realizzare congiuntamente tra la Scuola ed altri atenei, la programmazione che

si presenta è indice e testimonianza della volontà di mantenere viva l’attenzione

alla formazione integrativa, nella direzione di una concezione delle Scuole di

eccellenza che si sforza di formare i futuri ricercatori mediante una solida

formazione di base.

All’interno di tale finalità complessiva, la programmazione di quest’anno

tende a confermare e consolidare gli elementi di innovazione introdotti nello

scorso anno, articolandosi in alcuni ambiti che rispondono, ciascuno, ad obiettivi

differenti.

Vi è in primo luogo la individuazione di un tema “focus”, scelto dalla Classe

per il presente anno accademico, e all’interno del quale sono state programmate

alcune attività di formazione che cercheranno di analizzarne i contenuti sotto

diverse prospettive. Il tema individuato è “Crisi, equità, modelli di sviluppo”,

all’interno del quale saranno affrontati, da diversi angoli visuali, le implicazioni e

le dinamiche di analisi e di risposta ai problemi che ad esso si connettono.

In secondo luogo la programmazione è suddivisa in relazione ai due cicli

di formazione previsti dall’attuale ordinamento universitario: l’obiettivo è di

predisporre attività formative, distribuite secondo una ripartizione ideale per

triennio e biennio, dirette a integrare l’offerta didattica della corrispondente

facoltà dell’Università di Pisa.

Vi sono poi attività pensate per una fruizione da parte di allievi di settori

diversi da quello del docente, con l’obiettivo di allargare la prospettiva di ciascun

allievo oltre i confini tradizionali delle discipline ricomprese nel proprio percorso

formativo.

4 5

Un altro ambito è dedicato ad alcune attività formative che rivestono un

profilo di marcata interdisciplinarietà, mediante il coinvolgimento di saperi

diversi e talvolta lontani, ma accomunati dall’analisi di un oggetto definito.

Ed infine nella programmazione di quest’anno trovano spazio alcune attività

in forma di incontri seminariali rivolti alla formazione professionale o ad acquisire

un metodo di lavoro o di ricerca.

Detta riorganizzazione si accompagna con il rafforzamento della dimensione

internazionale dell’offerta didattica, sia mediante una scelta dei temi ed uno

svolgimento degli stessi che tengono in sempre maggiore considerazione la

prospettiva internazionale, sia mediante la presenza di docenti e ricercatori

provenienti da alcune delle più prestigiose istituzioni –universitarie e non solo–

internazionali.

Come avvenuto negli anni scorsi, la presente programmazione non si rivolge

soltanto agli allievi della Scuola bensì anche agli studenti di altre istituzioni

universitarie –a partire dal rapporto privilegiato con l’Università di Pisa–, oltre

che a ricercatori, docenti e soggetti comunque interessati. La specifica vocazione

della Scuola, che ha nella volontà di contribuire alla crescita della realtà sociale,

a partire da quella del territorio ad essa più vicino, un elemento di identità, può

trovare con tale proposta una risposta significativa.

Anche per quest’anno, voglio rilevare come l’impegno dei docenti della Classe

di Scienze sociali, promosso e guidato dalla Commissione didattica coordinata

dalla prof. ssa Anna Loretoni, sia stato positivamente ed efficacemente sollecitato

dalla comunità degli allievi, i quali non hanno fatto mancare suggerimenti,

indicazioni e proposte. A tutti costoro ed al personale amministrativo che ha

collaborato alla redazione della presente pubblicazione, va ancora una volta il

mio personale ringraziamento.

Prof. Emanuele Rossi

Preside della Classe accademica di Scienze sociali

4 5

La Scuola Superiore Sant’Anna

La Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa è un istituto universitario

pubblico, che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze

Economiche, Scienze Giuridiche e Scienze Politiche per la Classe

di Scienze Sociali e Scienze Agrarie, Scienze Mediche, Ingegneria

Industriale e dell’Informazione per la Classe di Scienze Sperimentali.

Lo scopo della Scuola Superiore Sant’Anna è:

• promuovere lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica

e tecnologica, dell’innovazione;

• curare la formazione universitaria, post - universitaria e la

formazione continua;

• assicurare la continua interazione fra le attività di ricerca e

di formazione a beneficio dell’alta qualità degli studi.

La Scuola Superiore Sant’Anna si pone l’obiettivo di sperimentare

percorsi innovativi nella formazione e nella ricerca, per rispondere

alle istanze di modernizzazione e di innovazione provenienti dalla

società. Questa missione è perseguita valorizzando le istanze di

autonomia e di flessibilità che caratterizzano la Scuola Superiore

Sant’Anna e che le derivano dall’essere stata riconosciuta un

istituto universitario autonomo a statuto speciale, che opera nel

campo delle scienze applicate.

6 7

Tre sono i principi che costituiscono la base della sua

missione:

• eccellenza nella formazione, nella ricerca e in ogni altra

attività, assicurata attraverso la selezione degli allievi all’ingresso;

con l’attrazione di docenti e di ricercatori di alto profilo scientifico,

culturale e motivazionale; con l’elevata qualità di strutture e di

servizi; grazie all’alta professionalità del personale tecnico e

amministrativo;

• interdisciplinarietà come prospettiva culturale e di metodo,

per affrontare i complessi problemi tipici dell’attuale realtà

scientifica e sociale;

• internazionalizzazione interpretata come propensione

a instaurare rapporti con istituti e centri d’eccellenza a livello

internazionale; come attenzione ai problemi di formazione e di

crescita culturale dei giovani provenienti dai Paesi emergenti.

Calendario accademico della Classe di Scienze Sociali per l’anno 2009-2010

Ingresso dei nuovi Allievi Ordinari:5 ottobre 2009

I semestre:dal 5 ottobre al 15 gennaio 2010

II semestre:dal 18 gennaio al 30 giugno 2010

Verifiche del percorso di studi:11 e 12 Maggio 2010

Diplomi di Licenza:29 e 30 Giugno; 26 e 27 Ottobre 2010

6 7

Professori e Ricercatori della Classe Accademica di Scienze Sociali

Scienze Giuridiche

Prof. Francesco Donato BUSNELLI Ordinario di Diritto CivileProf. Paolo CARROZZA Ordinario di Diritto CostituzionaleDott. Vincenzo CASAMASSIMA Ricercatore di Diritto Costituzionale Prof. Giovanni COMANDE’ Ordinario di Diritto Privato ComparatoDott. Stefano DEL CORSO Ricercatore di Diritto PenaleProf. Alberto DI MARTINO Associato di Diritto PenaleDott.ssa Maria GAGLIARDI Ricercatrice di Diritto Privato ComparatoProf. Antonio LAZARI Associato di Diritto Privato ComparatoProf.ssa Gaetana MORGANTE Associato di Diritto PenaleProf. Tullio PADOVANI Ordinario di Diritto PenaleProf.ssa Erica PALMERINI Associato di Diritto PrivatoDott.ssa Carmela PIEMONTESE Ricercatrice di Diritto PenaleDott.ssa Sheraldine PINTO OLIVEROS Ricercatrice di Diritto Privato ComparatoProf. Emanuele ROSSI Ordinario di Diritto Costituzionale

Scienze Politiche

Prof. Nicola BELLINI Ordinario di Economia e Gestione delle ImpreseProf. Stefan COLLIGNON Ordinario di Politica EconomicaProf.ssa Eloisa CRISTIANI Associato di Diritto AgrarioProf. Andrea DE GUTTRY Ordinario di Diritto InternazionaleProf.ssa Barbara HENRY Ordinario di Filosofia PoliticaProf.ssa Anna LORETONI Associato di Filosofia PoliticaProf. Alfredo MASSART Ordinario di Diritto AgrarioDott.ssa Barbara NICOLETTI Ricercatrice di Diritto InternazionaleDott. Alberto PIRNI Ricercatore di Filosofia PoliticaProf. Francesco STRAZZARI Associato di Scienza PoliticaDott.ssa Giuliana STRAMBI Ricercatrice di Diritto Agrario

Scienze Economiche

Prof. Roberto BARONTINI Ordinario di Finanza AziendaleProf. Giulio BOTTAZZI Associato di Politica Economica

8 9

Prof. Fabrizio BULCKAEN Ordinario di Scienze delle FinanzeProf. Lino CINQUINI Ordinario di Economia AziendaleDott. Alberto Di MININ Ricercatore di Economia e Gestione delle ImpreseDott. Pietro DINDO Ricercatore di Politica EconomicaProf. Giovanni DOSI Ordinario di Politica EconomicaProf. Giorgio FAGIOLO Associato di Politica EconomicaProf. Marco FREY Ordinario di Economia e Gestione delle ImpreseDott. Marco GRAZZI Ricercatore di Politica EconomicaProf. Fabio IRALDO Associato di Economia e Gestione delle ImpreseProf. Luigi MARENGO Ordinario di Economia PoliticaDott.ssa Michela NATILLI Ricercatrice di Statistica SocialeProf.ssa Sabina NUTI Associato di Economia e Gestione delle ImpreseProf. Alessandro NUVOLARI Associato di Storia EconomicaProf. Andrea PICCALUGA Ordinario di Economia e Gestione delle ImpreseProf. Guido REY Ordinario di Economia PoliticaProf.ssa Maria Francesca ROMANO Associato di Statistica SocialeDott.ssa Chiara SEGHIERI Ricercatrice di Economia e gestione delle impreseDott. Paolo TEDESCHI Ricercatore di Economia e Gestione delle ImpreseProf. Giuseppe TURCHETTI Associato di Economia e Gestione delle ImpreseProf. Riccardo VARALDO Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese

Commissione didattica della Classe

Prof.ssa Anna LORETONI (coordinatrice)Prof. Roberto BARONTINI

Prof. Fabio IRALDOProf.ssa Gaetana MORGANTE

Dott. Alberto DI MININDott.ssa Maria GAGLIARDI

Dott.ssa Carmela PIEMONTESEAllievi:

Nicola Limodio, Giacomo Delledonne, Marco Mancini,Giordano Toffolon, Marco Serraino.

8 9

FO

CU

S

Quali sono le ragioni della crisi economica

mondiale? Quanto incide la crisi nella

dimensione sociale e quanto gli assetti che

fanno seguito ai tentativi di regolazione

dei mercati modificano i tratti salienti della

riflessione economica, giuridica e politica?

A queste e ad altre domande cercherà

di dare una risposta la programmazione

didattica della Classe di Scienze Sociali

relativa al tema focus. La complessità della

questione richiede, infatti, una trattazione

multidisciplinare, tesa ad individuare

cause prossime ed effetti di lungo periodo,

sia nelle politiche pubbliche nazionali e

internazionali che all’interno dei sistemi

giuridici, sia nelle dinamiche aziendali che

nella definizione dei modelli di sviluppo.

L’analisi di questi articolati processi è il

primo, fondamentale momento per riflettere

sugli elementi necessari alla loro meditata

considerazione da parte di giovani che si

apprestano a divenire attori consapevoli e

classe dirigente.

Focus“CRISI, EQUITA’, MODELLI DI SVILUPPO”

FO

CU

S

11

FO

CU

S

11

Crisi: premesse teoriche e implicazioni politicheper l’età contemporanea

Prof.ssa Barbara Henry

Il corso si propone di affrontare il concetto di “crisi” e alcune categorie concettuali ad esso connesse: trasformazione, pericolo, rischio, opportunità, minaccia, apertura, ordine/disordine. Saranno analizzati alcuni riferimenti etimologici risalenti alla storia del pensiero antico e a universi concettuali non occidentali, insieme ad alcune delle principali implicazioni per il contesto attuale, sulla scorta delle riflessioni delle scienze sociali contemporanee. (3 CFU - II semestre)

Seminari:

• Filosofia politica contemporanea di fronte al concetto di crisi e di emancipazione dopo Auschwitz.

Prof. Giacomo Marramao (Università di Roma III)

• Filosofie delle scienze sociali tra rischio, pericolo e crisi. Prof. Francesco Fistetti (Università di Bari)

• Per un lessico della crisi. Dott. Alberto Pirni

• Il concetto di crisi nella filosofia e nella politica della Grecia Classica.

Prof. Adriana Cavarero (Università di Verona)

• Filosofia e pensiero della crisi tra ‘800 e ‘900. Prof. Pierpaolo Portinaro (Università di Torino)

Il diritto pubblico nel vortice della crisi

Prof. Emanuele Rossi, Prof. Paolo Carrozza

Il corso si propone di valutare in un’ottica trasversale da un lato gli effetti e le “ricadute” dell’attuale crisi sul piano del diritto pubblico, dall’altro le possibili “risposte” che quest’ultimo è in grado di fornire sia a livello di organizzazione che a livello di esercizio della funzione per la migliore e più adeguata gestione delle situazioni di emergenza economica e finanziaria. A questo scopo l’analisi dovrà articolarsi non soltanto sul piano degli istituti tipici dell’emergenza disciplinati a livello costituzionale, ma anche orientarsi verso una valutazione del “come” l’attuale contesto emergenziale abbia di fatto determinato un rimodellamento degli istituti tipici del diritto amministrativo, contribuendo al tempo stesso alla costruzione di un modello di amministrazione sempre più caratterizzata in senso “globale”. (3 CFU - II semestre)

Crisi: analisi economico-politica e strategie di superamento

Prof. Barbara HenryDott. Paolo Peluffo

(Revisore presso la Corte dei Conti)

Ci si propone di affrontare un’analisi economico-politica della crisi dal punto di vista delle scienze politiche, condotta con categorie interpretative classiche al fine di individuare e discutere prospettive di superamento dall’interno. (1 CFU - II semestre)

GLO

BA

LE

LO

CA

LE

12

FO

CU

S

13

Povertà e modelli di sviluppo

Prof.ssa Anna Loretoni

Il corso prenderà in esame le principali riflessioni avanzate dalla teoria politica contemporanea in tema di povertà e sviluppo, con una particolare attenzione alle questioni di genere e ad alcune proposte di politiche emancipatorie adeguate ai contesti (A. Sen, M. Nussbaum, Yunus). Sono previste alcune lezioni di docenti esterni. (3 CFU - II semestre)

Seminari:

• Le conseguenze di genere della crisi economica. Prof. Patrizia Faustini (Unicef)

• Poverty relief and environmental justice through women’s empowerment.

Dott. Chiara Certoma’

• Politiche di microcredito. Prof. Maria Laura Ruiz (Università di Pisa)

Topics in Development Economics

Prof. Jean-Jacques Dethier (The World Bank)

Questo corso intensivo tratterà alcuni temi dell’Economia dello Sviluppo, approfondendo la teoria e le politiche dalla prospettiva dell’analisi economica moderna. Intende presentare le frontiere della ricerca accademica ed i principali temi professionali in discussione presso le istituzioni internazionali, organismi multilaterali, governi ed agenzie. Nella pratica il corso fornirà agli Allievi l’opportunità di acquisire strumenti tecnici e conoscenza teoriche, come l’applicazione di strumenti di analisi economica nella valutazione delle politiche di sviluppo, la capacità di valutazione critica dei differenti approcci all’analisi dello sviluppo e le skill per una comunicazione efficace con ricercatori, policymakers e professionisti in questo settore. (2 CFU - Novembre-Dicembre 2009)

Tecnologia, Istituzioni e Mercatinei processi di sviluppo economico

Prof. Alessandro Nuvolari

Il corso è focalizzato sulla domanda: perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri?. L’approccio adottato è quello di esaminare i fattori determinanti della crescita economica in una prospettiva storica di lungo periodo. (3 CFU - II semestre)

Finanza Etica

Dott. Riccardo Milano(Banca Etica)

Il significato e le definizioni della Finanza Etica; conoscere la sua storia e come si è sviluppata in Italia, in Europa e nel mondo; conoscere gli strumenti creditizi e la gestione del denaro e del risparmio in un’ottica di responsabilità; analizzare il caso Banca Etica, le altre Banche e la Microfinanza ed il microcredito; la Responsabilità Sociale d’Impresa ed i suoi strumenti. Analisi della crisi attuale. (3 CFU - Ottobre-Novembre 2009)

GLO

BA

LE

LO

CA

LE

12

FO

CU

S

13

La responsabilità sociale delle imprese

Prof. Marco Frey

Le lezioni tratteranno il tema a partire dai principali contributi in letteratura, per analizzare poi il ruolo delle istituzioni che promuovono oggi la Corporate Social Responsibility a livello internazionale e nazionale. Si entrerà quindi nel merito dei principali processi connessi con la gestione della responsabilità sociale: il processo di stakeholder engagement, il processo di policy, quello di rendicontazione e comunicazione.La seconda parte del corso prevederà un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti nell’analisi di esperienze concrete, in una simulazione e nell’approfondimento di alcune tematiche di frontiera (la gestione della CSR lungo la filiera, le relazioni tra CSR e capitale sociale, ecc.). (2 CFU - II semestre)

Green Economy: opportunità per superare la crisio modello di sviluppo di lungo periodo?

Prof. Fabio Iraldo

Il corso intende affrontare il tema innovativo della cosiddetta Green Economy analizzandone i presupposti, approfondendo le dinamiche che hanno portato a maturazione nel mercato e nei settori produttivi le condizioni per la sua affermazione e disegnando gli scenari di questo modello di sviluppo con riferimento agli attori chiave che ne rappresentano i cardini: le imprese, i mercati (e i consumatori) ed il livello istituzionale e delle politiche in questo ambito. (2 CFU - II semestre)

Come le imprese gestiscono e vinconola crisi finanziaria

Prof. Roberto Barontini, Prof. Lino Cinquini, Dott. Alberto Di Minin,Prof. Marco Frey, Prof. Fabio Iraldo, Prof. Andrea Piccaluga

Il ciclo di seminari, organizzato nell’ambito delle attività del laboratorio MAIN, intende proporre alcuni case study sul imprese che hanno affrontato e superato la situazione di crisi finanziaria sia mediante operazioni di finanza straordinaria, sia ridefinendo la propria strategia competitiva.(1 CFU - II semestre)

Equità e federalismo fiscale:le prospettive per la sanità italiana

Prof. Sabina Nuti

La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute e prevede che le Regioni siano responsabili dell’organizzazione dei servizi sanitari. Obiettivo del corso, oltre ad analizzare quali sono i livelli di assistenza oggi erogati nei diversi contesti regionali, è di presentare i diversi modelli di applicazione delle logiche sottostanti il federalismo fiscale ed il loro impatto sui sistemi sanitari regionali e sulla riduzione delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi. (3 CFU - I semestre)

GLO

BA

LE

LO

CA

LE

14

FO

CU

S

15

The reform of the international monetary system: Towards a global currency? Dealing with global imbalances

Prof. Stefan Collignon

A one day full-immersion course with guest speakers (also from China and the US) to discuss the reform of the international monetary system. It will be organised in cooperation with the Confucio Institute and will also consider the Chinese long-term proposal of a global currency and the short-term one of a reform of the IMF and the SDRs. It will also analyse the other measures necessary to deal with global imbalances. (1 CFU - II semestre)

EU responses to international crises:the institutional and legal framework

Prof. Andrea de GuttryAttività integrative:

Dott. Barbara Nicoletti

Aim of the course is to analyse the comprehensive range of tools that the EU has at its disposal for crisis management. The course will examine both the traditional EU external policies implemented by the European Commission and the newly developed ESDP tools managed by the Council of the EU. Attention will be paid to the role played by Member States, Council Secretariat and Commission and to their interaction. The features of EU crisis management will be examined through an analyses of both official EU documents and information on the structure, functioning and impact of in-the-field ESDP missions. (2 CFU - Marzo-Aprile 2010)

Le situazioni di crisi e la legislazione agraria:profili comparatistici

Prof. Alfredo Massart

In molti paesi in via di sviluppo la soluzione delle situazioni di crisi passa quasi sempre anche attraverso una riforma della legislazione agraria. Durante lo svolgimento del corso saranno presi in esame alcuni casi che presentano una indubbia rilevanza storica ed altri di forte attualità. Saranno prese in considerazione le situazioni dell’Italia post-bellica e dell’America Latina.(1 CFU - II semestre)

Teoria delle relazioni internazionali

Prof. Francesco Strazzari

Il corso si apre con una riflessione su che cosa sia la teoria delle relazioni internazionali, e quale sia la sua rilevanza rispetto alla realtà odierna. Il corso affronterà le principali tradizioni teoriche delle Relazioni Internazionali (realismo, liberalismo, marxismo e critical theory, approcci social-costruttivisti e post-strutturalisti), le quali verranno esplorate nelle loro varianti e ramificazioni. Il corso ospiterà un seminario della prof.ssa Annette Freyberg-Inan, curatrice del volume “Rethinking Realism In International Relations: Between Tradition And Innovation” (Johns Hopkins University Press 2009), la quale proporrà un approfondimento sui più recenti dibattiti attorno alla prospettiva realista. Il corso sarà inoltre affiancato da un modulo a carattere seminariale di “current international affairs” offerto dal dott. Roberto Castaldi, ed interamente dedicato all’analisi delle crisi internazionali e alle risposte della comunità internazionale, lette attraverso le lenti delle principali tradizioni di teoria prese in esame nel corso. (3 CFU - I semestre)

GLO

BA

LE

LO

CA

LE

14

FO

CU

S

15

Crisi, equità, modelli di sviluppo

Dott. Vincenzo Casamassima, Dott. Stefano Del Corso, Dott. Alberto Di Minin, Dott. Pietro Dindo, Dott. Maria Gagliardi, Dott. Marco Grazzi, Dott. Michela Natilli, Dott. Barbara Nicoletti,

Dott. Carmela Piemontese, Dott. Sheraldine Pinto Oliveros, Dott. Alberto Pirni, Dott. Chiara Seghieri,

Dott. Giuliana Strambi, Dott. Paolo Tedeschi

Giornata di studi organizzata dai ricercatori della Classe di Scienze Sociali. (1 CFU - II semestre)

17

17

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

Settore di “SCIENZE GIURIDICHE”

ATTIVITA’ FORMATIVE INTEGRATIVE

Il Consiglio di classe ha deciso di

articolare le attività formative della

Scuola finalizzando una parte dei corsi

all’integrazione dell’offerta didattica

ricevuta dagli allievi dall’Università

di Pisa, anche tenendo conto delle

esigenze di approfondimento e degli

interessi manifestati dagli studenti

al corpo docente. Le attività sono

state ripartite tra triennio e biennio in

sintonia con i bisogni determinati dallo

sviluppo del percorso formativo.

19

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

19

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

Il diritto di associazione con particolare riferimentoal sistema dei partiti politici

Il corso si articola in 20 ore di lezioni frontali e in 2 seminari svolti da esperti esterni chiamati a sviluppare singoli profili di interesse. Saranno temi oggetto degli incontri l’inquadramento costituzionale del diritto di associazione ed in particolare la regolamentazione dei partiti politici; il ruolo svolto dai partiti e la loro disciplina organizzativa; il rapporto tra partiti e gruppi parlamentari e consiliari; il problema della selezione della candidature

Docente: Prof. Emanuele Rossi Svolgimento: I semestre CFU: 2

A confronto diretto con la giurisprudenza

Il ciclo di incontri si propone di creare occasioni di confronto con magistrati autori di recenti provvedimenti giudiziari che presentano profili di interesse, anche da un punto di vista costituzionalistico. Gli incontri saranno introdotti da due giovani studiosi, che illustreranno il provvedimento, rispettivamente con riguardo ai profili di precipuo interesse costituzionalistico e con riguardo al merito delle decisioni, e porranno alcuni interrogativi al magistrato.

Docente: Prof. Emanuele Rossi Svolgimento: I semestre CFU: 1

Seminari:

• Guida in stato di ebbrezza, prelievo ematico e art. 13 della costituzione. 4 dicembre 2009

Dott. Paolo Scippa (Tribunale di La Spezia)

• All’intersezione fra libertà d’associazione, privacy e libertà di cronaca. 9 dicembre 2009

Dott. Giulio Cataldi (Tribunale di Napoli)

• Il matrimonio tra omossessuali: una questione di legittimità costituzionale. 25 gennaio 2010

Dott.ssa Antonella Guerra (Tribunale di Venezia)

Temi di diritto privato: contratto e responsabilità civile

Il corso, rivolto principalmente ad allievi del primo e del secondo anno del corso di laurea, si propone di approfondire alcuni dei temi affrontati istituzionalmente nel corso di Diritto privato con particolare riferimento alla materia contrattuale e della responsabilità civile.

Docente: Prof.ssa Erica Palmerini Svolgimento: Gennaio-Marzo CFU: 3

Attività integrative per il triennio

20

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

21

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

Seminario:

• L’esperienza peruviana della responsabilità civile e l’influenza del diritto italiano. 10 dicembre 2009Danno alla persona, danno al progetto di vita e responsabilità medica nel diritto peruviano. L’influenza del diritto italiano.

Prof. Woolcott Oyague Olenka (Universidad di Lima - Perù)

Introduzione al Diritto Privato e Comunitario

Il corso si propone di individuare le peculiarità concettuali del processo di integrazione del diritto privato nell’ambito della Comunità Europea mediante gli strumenti epistemologici comparatistici. Si intende in primo luogo analizzare l’evoluzione giurisprudenziale della Corte di Giustizia rispetto al tradizionale atteggiamento di distanza dal diritto privato nazionale. Si analizzeranno a tale scopo alcune sentenze significative della Corte di Giustizia ed i relativi commenti offerti dalla dottrina iusprivatistica.

Docente: Prof. Antonio Lazari Svolgimento: I e II semestre CFU: 2

Introduzione al diritto e alla ricerca giuridica nazionalee comparata

Il corso a carattere seminariale intende offrire la formazione metodologica di base per lo studio del diritto e per la ricerca giuridica sia in ambito accademico sia in ambito professionale. Il corso è tarato in modo specifico per gli allievi del primo anno al loro primo incontro con il diritto. Sono previste atttività di tutorato specifico.

Docente: Prof. Giovanni Comandé Svolgimento: ottobre-novembre 2009 CFU: 2

Introduzione al diritto e alla ricerca giuridica nazionale e comparata: la stesura di note a sentenza e l’impostazione della ricerca

Il corso è una ideale prosecuzione del corso per il primo anno avanzando le competenze e la capacità di ricerca e rielaborazione critica e metodologica con attività pratica di ricerca e di stesura testi giuridici.

Docente: Prof. Giovanni Comandé Svolgimento: ottobre-novembre 2009 CFU: 2

20

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

21

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

Dialoghi aperti con la giurisprudenza amministrativa Il ciclo si compone di alcuni seminari aventi ad oggetto specifico di analisi provvedimenti giudiziari vertenti su questioni nodali e di stretta attualità del diritto amministrativo, sostanziale e processuale. Prendendo spunto dall’esperienza, ormai pluriennale, dei cicli di seminari di ambito costituzionalistico “A confronto diretto con la giurisprudenza”, ciascun seminario consisterà nell’incontro con magistrati componenti dei collegi giudicanti che abbiano emanato i provvedimenti sottoposti ad analisi, preceduto da un’introduzione, a cura di giovani studiosi, che forniranno una contestualizzazione e una breve illustrazione del provvedimento per sottoporre poi al magistrato invitato talune questioni che fungeranno da traccia per il suo intervento. Tra i temi che saranno probabilmente presi in considerazione si distinguono la c.d. pregiudiziale amministrativa, la sorte del contratto a seguito dell’annullamento del provvedimento di aggiudicazione, la translatio iudicii, l’illegittimità del provvedimento per violazione del diritto comunitario, taluni orientamenti giurisprudenziali in materia di affidamento di servizi pubblici.

Docente: Prof. Paolo Carrozza CFU: 1 Svolgimento: II semestre

I contratti tra diritto pubblico e diritto privato

Il corso si compone di 4 lezioni frontali che ha ad oggetto taluni profili critici in materia di c.d. contratti pubblici che ancora e in maniera crescente emergono ad oltre 3 anni dall’approvazione del c.d. Codice de Lise.

Docenti: Prof. Fabio Cintioli (Libera Univ. degli Studi S. Pio V) CFU 1 Svolgimento: II semestre

Il nuovo volto del procedimento amministrativo Il corso si propone di analizzare le più recenti innovazioni che hanno investito il procedimento amministrativo in un’ottica di indagine che, pur tenendo fermo sullo sfondo il contesto giuridico nazionale, tende al tempo stesso a spostare l’attenzione oltre lo stato. In tal senso l’analisi viene a concentrarsi sulla nuova conformazione giuridica di principi ed istituti che sempre più consentono di far assumere ad esso una dimensione di carattere propriamente dinamico e sostanziale, in linea con la richiamata chiave di lettura che intende valutare le possibili ricadute del processo di globalizzazione sulla concreta conformazione del medesimo.

Docenti: Prof. Paolo Carrozza Avv. Giuseppe Toscano Prof. Fabio Merusi (Università di Pisa) CFU: 2 Svolgimento: II semestre

Attività integrative per il biennio

22

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

23

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

La dimensione giuridica del terzo settore

Il corso si articola in 6 ore di lezione frontale e 4-5 seminari svolti da esperti esterni chiamati a sviluppare singoli profili di interesse. Saranno comunque presi in considerazione i seguenti nodi tematici: definizione ed inquadramento costituzionale del terzo settore; un groviglio di figure giuridiche: i profili civilistici, tra I e V Libro del Codice Civile; la disciplina lavoristica e commercialistica; il trattamento tributario delle diverse figure del terzo settore; le relazioni terzo settore-pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo alla programmazione integrata dell’intervento e all’erogazione dei servizi alla persona.

Docenti: Prof. Paolo Carrozza, Prof. Emanuele Rossi CFU: 2 Svolgimento: II semestre

Scienza e analisi delle istituzioni. Il nuovo regionalismo e le tendenze federaliste dell’Italia contemporanea

All’interno di un’iniziativa organizzata in collaborazione con il Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Pisa, per il secondo anno consecutivo si svolge un ciclo di seminari dal titolo Scienza e analisi delle istituzioni, che prende in considerazione un rilevante ambito della realtà politico-istituzionale italiana, per esaminarlo attraverso seminari di studi con la partecipazione, insieme, di studiosi e pratici. Quest’anno oggetto di discussione ed analisi saranno le Regioni, considerate con riguardo alle loro dinamiche interne ed alle relazioni con lo Stato. Precipua attenzione sarà rivolta tanto, dunque, ai profili attinenti ai sistemi elettorali ed alla forma di governo, quanto a quelli attinenti alla collocazione delle regioni nel quadro della forma di Stato. Il ciclo di seminari si articolerà in tre incontri: - Regioni vs. Stato? Il difficile equilibrio del potere tra Stato e Regioni -Dal voto dell’elettore regionale alla formazione degli organi: i sistemi elettorali - Il presidenzialismo regionale

Docente: Prof. Emanuele Rossi, Prof. Andrea Pertici (Università di Pisa) CFU: 1 Svolgimento: II semestre.

Seminari:

• Autonomie territoriali, regionalismo e federalismo nella storia italiana.

Nel ciclo di seminari ci si soffermerà sul ruolo e la valenza delle idee autonomistiche e federalistiche nella storia italiana, tanto al livello del dibattito teorico e politico quanto a quello delle concrete realizzazioni giuridiche.

Dott. Vincenzo Casamassima, Prof. Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)

L’evoluzione delle procedure e degli strumenti della semplificazione normativa

Il ciclo di seminari focalizzerà l’attenzione sul tema della semplificazione normativa, in Italia da oltre un decennio oggetto di particolare attenzione tanto da parte dei soggetti istituzionali chiamati a realizzarla come obiettivo quanto della dottrina giuridica. Esaminata, da differenti angoli visuali, l’evoluzione delle procedure e degli strumenti della semplificazione e degli assetti normativi, si concentrerà l’attenzione sui processi messi in moto da una previsione contenuta nella legge n. 246 del 2005, che ha introdotto il c.d. dispositivo “taglia-leggi”. In un ordinamento che conferisce alle regioni potestà normativa, di livello primario e secondario, in ambiti quantitativamente e

22

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

23

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

qualitativamente molto rilevanti, un’azione di efficace riordino normativo non può che coinvolgere anche tali soggetti, nell’ottica di un indispensabile coordinamento tra fonti e soggetti istituzionali. Anche a tali profili sarà dedicata precipua attenzione

Docente: Prof. Emanuele Rossi CFU: 1 Svolgimento: I semestre.

XII Ciclo di seminari di Diritto delle Assembleee elettive:Il bicameralismo e le seconde Camere

Il ciclo si colloca in un percorso consolidato da diversi anni di approfondimento e formazione sulle tematiche relative al diritto delle assemblee elettive. Si sviluppa in cinque incontri seminariali con la partecipazione di docenti esterni esperti nella materia e di funzionari della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei Consigli regionali e del Parlamento europeo. Si conclude con una tavola rotonda che vede la partecipazione di rappresentanti politici delle istituzioni coinvolte. Il ciclo è organizzato in collaborazione con la Camera, il Senato, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee elettive regionali e il Parlamento europeo.

Docenti: Prof. Emanuele Rossi CFU: 2 Svolgimento: I semestre

Seminari:

Il bicameralismo italiano:la riforma del Senato lungo la storia d’Italia.Il ciclo, raccordato tematicamente con il ciclo dei seminari di Diritto delle assemblee elettive, si soffermerà sul ruolo del Senato nella storia istituzionale italiana e sulle proposte per una sua riforma avanzate e discusse nel corso degli anni.Dott. Vincenzo CasamassimaProf. Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)Dott. Andrea Frangioni (Camera dei Deputati)

Comparazione giuridica e processi di armonizzazione comunitaria Il corso intende approfondire i meccanismi di armonizzazione comunitaria sul versante legislativo e giudiziale mediante l’analisi comparativa sia rispetto alle norme comunitarie primarie e secondarie sia in riferimento a recenti sentenze della Corte di Giustizia con i conseguenti risvolti pretori nazionali. Si traccerà una diversa metodologia di lavoro dei due formanti (legislativo e giudiziale) anche in stretta comparazione con altri fenomeni di transnazionalizzzione giuridica. Il corso verrà poi arricchito da una serie di seminari su tematiche specifiche tenuti da magistrati.

Docente: Prof. Antonio Lazari CFU: 1 Svolgimento: I e II semestre

24

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

25

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

Relazioni familiari e autonomia privata Il corso, dedicato al rapporto tra autonomia privata e regolazione delle relazioni familiari, sviluppa il discorso sull’impiego dello strumento contrattuale in questa materia articolandosi intorno a più nuclei tematici: vicende negoziali nel diritto di famiglia; la gestione dei rapporti patrimoniali nella fisiologia del matrimonio; gli accordi della crisi coniugale; la disciplina delle convivenze e i contratti atipici di mantenimento; gli istituti successori e la circolazione della ricchezza familiare.

Docente: Prof.ssa Erica Palmerini CFU: 2 Svolgimento: Aprile-Maggio 2010

24

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

25

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

La Responsabilità Sanitaria in diritto comparato Il corso prevede un approfondimento delle regole di risarcimento dei danni occorsi in connessione con la erogazione di una prestazione sanitaria in Italia con riferimento ai principali modelli europei ed extraeuropei. Particolare enfasi verrà data alla operatività delle regole di diritto italiano in funzione della (eventuale) partecipazione al Joint program con Hofstra School of Law e al modulo a New York nell’ambito di questo programma.

Docente: Prof. Giovanni Comandé CFU: 4 Svolgimento: 17, 24 febbraio 2010 4, 9, 11, 16, 18, 23, 25 marzo 2010

Seminari:

• Rapporti tra protocolli, codice deontologico e responsabilità. aprile 2010 Dott. L. Arru

• Dall’approccio con il cliente allo svolgimento della causa. 24-25 marzo 2010

Avv. D. Cerri e Avv. L. Gremigni

WTO Law: An Introduction

Il corso si divide in due parti e si svolgerà in italiano ed inglese: nella prima, tenuta dal Prof. Alberto Alemanno (HEC di Parigi), ad oggetto di analisi si pone il sistema istituzionale del WTO; nella seconda parte, il Prof. Petros Mavroidis (Columbia, NY/Un. Neuchatel) si soffermerà in particolare sui meccanismi di risoluzione delle controversie.

Docente: Prof. Paolo Carrozza Prof. Alberto Alemanno (Università HEC Paris) Prof. Petros Mavroidis (Universitè de Neuchatel) CFU: 2 Svolgimento: II semestre

Ciclo di seminari:

Diritto processuale comunitario e Corte di Giustizia.Il ciclo si incentra sugli aspetti salienti del processo comunitario. Dopo una prima parte di introduzione teorica agli strumenti e alle dinamiche del processo, alcuni référendaire presso la Corte si concentreranno su tematiche più specifiche meritevoli di particolare attenzione.

Dott. Giuseppe Martinico

Attività integrative per tutti gli allievi

26

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

27

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

Analisi Economica del Contratto

Il corso si articola in una serie di lezioni e alcuni seminari che avranno ad oggetto le più rilevanti problematiche afferenti al contratto e alle nuove tecnologie dalla prospettiva dell’analisi economica del diritto.

Docenti: Prof. Giovanni Comandé CFU: 2 Svolgimento: Febbraio-Marzo 2010

Seminari:

• Il contratto di assicurazione. 25 febbraio 2010 Prof. Luigi Marengo, Dott. Sheraldine Pinto Oliveros

• Informazione, nuove tecnologie della conoscenza e proprietà intellettuale. 2 marzo 2010

Dott. Sheraldine Pinto Oliveros

• L’analisi economica del contratto. 18 e 23 febbraio 2010 Dott. Sheraldine Pinto Oliveros

• Efficent breach of contract. data da definire Muriel Fabre-Magnan (Université de Paris I)

• Nuove tecnologie della conoscenza e proprietà intelletuale. 3 marzo 2010 Dott.ssa Caterina Sganga

• Analisi economica e risarcimento del danno nel contratto. 22 febbraio 2010 Prof. Roberto Pardolesi (LUISS)

Diritto e Assicurazioni

Il corso si articola in due moduli: 1) Le assicurazioni sulla vita nel moderno diritto dei servizi finanziari e 2) Introduzione al diritto dei contratti di assicurazione. In entrambi i moduli sono previsti seminari che avranno ad oggetto: il diritto dei contratti di assicurazione; le assicurazioni sulla vita nell’ambito dei servizi finanziari; le moderne tendenze del diritto nell’ambito del finanziamento delle attività dei privati.

Docenti: Prof. Giovanni Comandé CFU: 6 Svolgimento: I e II semestre

Seminari:

• Strumenti privatistici delle attività dei privati. Dott. Maria Gagliardi

• Mercati finanziari e corporate governance. Prof. Francesco Barachini (Università di Pisa)

• Le assicurazioni sulla vita ed i prodotti assicurativi-finanziari. Dott. Maria Gagliardi

• I prodotti assicurativi a spiccata valenza finanziaria Dott. Giuseppe Carriero Leonardo (ISVAP)

• Il diritto dei contratti di assicurazione tra Codice Civile e legislazione speciale.

Dott. Maria Gagliardi

• I fondamenti economici del contratto di assicurazione. Prof. De Valeria Lorenzi (Università di Torino)

26

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

27

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

IP problems and perspective in the information society

Il ciclo di seminari aperto agli allievi ordinari e perfezionandi offre una informazione di taglio multidisciplinare e comparato sulle principali problematiche connesse alla proprietà intellettuale nella società dell’informazione nella dimensione nazionale europea e nordamericana.

Docenti: Prof. Giovanni Comandé CFU: 1 Svolgimento: II semestre

Joint International and Comparative Law Program 2010-2011 Comparative Health Care Liability and Regulation:A Technology-Based Approach

This innovative Program is designed to use logic and technology to compare the laws of health care in the United States and Europe with special reference to Italian law; it is designed in three modules all team-taught by one professor from the United States and one from Italy with the modules to be offered (1) in Pisa Italy; (2) via the Internet; and (3) in New York U.S.A.

Module 1 (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa): it is composed from three courses in:• Comparative Health Care Liability: Compensation for Medical Accidents (1 CFU);• Comparative Health Care Regulation (1 CFU); and • Technology-Based Analysis of Legal Reasoning (1 CFU). (24 maggio- 4 giugno 2010)

Module 2 (via the Internet): Advanced problems in compensation for medical accidents (2 CFU)

Module 3 (Hofstra University School of Law New York): Advanced Problems in Comparative Health Law (1 CFU).

The first module provides the foundation for comparative study: a technology-based methodology for comparing legal reasoning in different legal systems along with application of that methodology to liability and regulation in a health care context. The second and third modules extend this basic understanding in the area of liability and provide an integrative capstone seminar. Taken as a whole Modules 1 and 3 create a cumulative stepped approach to comparative health care law. A student might elect however to complete only Module 1 or only Modules 1 and 2. Each student will receive a joint certificate

Docenti: Prof. Giovanni Comandé Prof. Walker Vern (Hofstra School of Law, N.Y. USA) CFU: 3+2+1 Svolgimento: II semestre

http://lider-lab.sssup.it/lider/it/didattica-e-conferenze.html

28

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

29

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

Lezioni pisane di diritto civile

Il ciclo di seminari continua la serie delle Lezioni pisane di diritto civile. Nel passato sono già state tenute le lezioni da parte dei Proff. Calabresi, Hondius, Rescigno, Trimarchi.

Docenti: Prof. Giovanni Comandé Prof. Francesco Busnelli Prof. Antonio Gambaro Svolgimento: 27-28 Aprile; 5-6 Maggio 2010

Seminari:

• La nozione di bene e l’esegesi dell’art. 810 cc. 27 aprile 2010.• La nozione di bene nel contesto europeo. 28 aprile 2010.• Beni e posizioni giuridiche soggettive. 5 maggio 2010.• I soggetti e le utilita delle cose. 6 maggio 2010.

Teoria e prassi nel diritto civile: il danno

Il ciclo di seminari di durata annuale è trasversale su tutti i corsi previsti:punta ad approfondire un tema di diritto civile costruendo un percorso, non solo nazionale, all’interno del quale gli allievi possano acquisire competenze utili sia sul piano teorico sia sul piano delle prassi applicative.

Docenti: Prof. Giovanni Comandè, Prof. Francesco Busnelli, Prof. Antonio Lazari, Prof. Erica Palmerini, Dott. Sheraldine Pinto Oliveros, Dott. Mariella Gagliardi CFU: 4 Svolgimento: dal 21 Dicembre 2009

Seminari:

• Il danno tra disposizioni codicistiche e diritto vivente. 21 dicembre 2009 Cons. Vincenzo Carbone (Primo Presidente della Corte di Cassazione)

• Analisi economica e risarcimento del danno nel contratto. 22 febbraio 2010 Prof. Roberto Pardolesi (Università LUISS)

• Il danno all’impresa nella prassi arbitrale internazionale. 5 marzo 2010 Prof. Fabio Ziccardi (Università Statale di Milano)

• La responsabilità civile della P.A. 8 marzo 2010 Cons. Salvatore Cacace (Consiglio di Stato)

• I danni prodotti dall’inserzione di clausole vessatorie e i criteri di quantificazione. 11 marzo 2010

Dott. Enrico Scoditti (Tribunale di Bari)

• La responsabilità della P.A. per omissione e/o ritardo nell’esercizio del potere amministrativo. 23 marzo 2010

Cons. Carlo Saltelli (Consiglio di Stato)

• Panorama du droit français contemporain du préjudice réparable. 13 aprile 2010. Prof. Denis Mazeaud (Université Paris I Panthéon-Assas)

28

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

29

SC

IEN

ZE

GIU

RID

ICH

E

• L’azione risarcitoria nella riforma del processo amministrativo. 15 aprile 2010. Cons. Roberto Chieppa (Consiglio di Stato)

• Danno non patrimoniale in Francia. 21 aprile 2010 Prof. Muriel Fabre-Magnan (Université Paris I Panthéon-Sorbonne)

• Il risarcimento del danno alla persona tra legge, tabelle ed equità. 11 maggio 2010. Prof. Giulio Ponzanelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

• Lezione conclusiva. 13 maggio 2010 Dott. Franco Bile (Presidente emerito della Corte Costituzionale)

Danno da prodotto e responsabilità penale

Il corso si propone di analizzare il tema del danno da prodotto dal punto di vista dei principi in materia di responsabilità penale. Da tempo all’attenzione dell’esperienza giuridica tedesca, spagnola e nordamericana esso si è affacciato anche nella giurisprudenza italiana suggerendo alla dottrina nuovi “paradigmi”. Il corso si incentrerà sull’analisi della giurisprudenza al fine di verificare la plausibilità e la capacità euristica di siffatte teorizzazioni volte ad abbandonare taluni principi cardine del sistema (ad es. in materia di nesso causale e concorso di persone) per un “diritto penale del rischio tecnologico”, come pure, all’opposto, di quelle volte ad abbandonare la prospettiva di governo penale dell’ignoto tecnologico.

Docenti: Prof. Alberto di Martino CFU: 4 Svolgimento: da Ottobre 2009

Seminario:

• Teoria e prassi giurisprudenziali recenti in tema di nesso causale. Dott. Carmela Piemontese

Procedure concorsuali e diritto penale

Il corso verrà strutturato in lezioni e seminari dedicati a temi specifici. Sono previsti lavori di gruppo su temi di specifico interesse con particolare interesse per le modifiche legislative e le evoluzioni giurisprudenziali. Si prevedono, inoltre, integrazioni con lezioni di diritto commerciale con specifico riferimento alla legislazione richiamata dalle fattispecie incriminatrici.

Docenti: Prof. Gaetana Morgante CFU: 6 Svolgimento: Gennaio-Maggio 2010

La plurisoggettività nel reato e come reato

Il corso si articolerà in lezioni del docente titolare con sollecitazione della partecipazione degli allievi su temi di specifico interesse, con particolare attenzione per il dibattito giurisprudenziale, le innovazioni legislative e la comparazione con gli ordinamenti giuridico-penali degli altri Paesi europei ed extraeuropei

Docenti: Prof. Tullio Padovani CFU: 5 Svolgimento: Gennaio-Maggio 2010

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

Settore di “SCIENZE ECONOMICHE”

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

33

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

33

Economia Pubblica Economia del Benessere e criteri di Scelte Sociali per valutare l’efficienza e l’equità distributiva dei meccanismi di allocazione delle risorse in una economia di mercato con settore pubblico

Docente: Prof. Fabrizio Bulckaen CFU: 3 Svolgimento: Febbraio-Maggio 2010

Elementi di Economia di ripresa

Introduzione ad alcune tematiche di economia e gestione delle imprese, con particolare riferimento a temi di strategia e marketing. Approfondimenti e casi di studio in tema di marketing dei servizi.

Docente: Prof. Giuseppe Turchetti CFU: 3 Svolgimento: Ottobre 2009 - Gennaio 2010

I

Sviluppo sostenibile

Discussione dei modelli dinamici di crescita ottima per la costruzione di un indicatore aggregato delle variazioni del benessere intertemporale e della sostenibilità della economia.

Docente: Prof. Fabrizio Bulckaen CFU: 3 Svolgimento: Novembre 2009-2010

Management Accounting Advanced

Advanced Management Accounting concepts and tools: Committed and Flexible costs, Behavior and capacity level, Short term budgeting, Resource allocation and capacity costs, Assigning resource costs to production cost centers, Activity based costs systems, Activity based management, Cost-Based Decision Making, the Balanced Scorecard, Financial Measures of Performance, ROI and EVA

Docente: Prof. Lino Cinquini CFU: 2 Svolgimento: II semestre

Attività integrative per il I livello

Attività integrative per il II livello

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

34

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

35

Introduzione al pricing dei contratti derivati

Il corso introduce il tema del pricing dei derivati, che sarà affrontato facendo uso di diverse metodologie di stima (alberi binomiali, formule chiuse, metodologie di simulazione). Il corso presuppone una partecipazione attiva da parte degli allievi, che applicheranno i modelli di pricing a dati reali. E’ consigliata la frequenza propedeutica del corso “Introduzione all’uso pratico di SAS e Visualbasic per Excel”.

Docente: Prof. Roberto Barontini CFU: 2 Svolgimento: Marzo-Maggio 2010

Risk Management Il corso prende in esame le politiche di risk management che possono essere utilizzate dalle imprese, inquadrandole in un’ottica di creazione di valore.

Docente: Prof. Roberto Barontini CFU: 1 Svolgimento: Novembre-Dicembre 2009

Quantitative methods for Economics

General theory of differential equations, linear systems and their asymptotic behaviour, fixed points stability conditions

Docente: Prof. Giulio Bottazzi CFU: 2 Svolgimento: dal 19 Ottobre 2009

Seminari:

• Linear Algebra. (CFU 3 - II semestre) Linear spacies; linear maps; Euclidean spacies Dott. Simona Settepanella

• Esercitazioni. (I e II semestre) Dott. Davide Pirino

• Static optimization.(CFU 2 - da Novembre 2009) Local ang global maxima; linear programming Dott. Pietro Dindo

• Dinamic optimization.(CFU 2 - II semestre) Calculus of variations; optimal control; dynamic programming Prof. Mauro Sodini (Università di Pisa)

• Analisi dei dati in Stata. (CFU 2 - II semestre) Introduzione ai principali metodi di stima econometrica attraverso l’uso del software Stata Dott. Federico Tamagni

Attività integrative per il I e II livello

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

34

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

35

Information, knowledge and innovation: economic properties and implications for industrial dynamics

The characteristics of information as an economic input; information and knowledge; the structure of technological knowledge; technological paradigms and trajectories; intersectoral differences in innovation opportunities; innovation diffusion and the competition process; regimes of learning market selection and industrial dynamics: evidence and “theoretical” interpretations. Il corso può rappresentare un completamento ed un approfondimento degli insegnamenti di microeconomia ed economia industriale. Può essere seguito proficuamente dagli studenti di ingegneria che si occupano di innovazione tecnologica e dagli studenti di scienze politiche e giurisprudenza che abbiano una formazione economica di base (a questo riguardo è possibile concordare la frequenza e le relative prove di esame corrispondenti alle prime 20 ore equivalenti a 2 crediti con esclusione dell’ultima parte più formalizzata).

Docente: Prof. Giovanni Dosi CFU: 3 Svolgimento: Marzo-Giugno 2010 (TBC)

Seminario:

• Structure and performance of firms and industry: From the structure-conduct-performance to evolutionary odelling.

(CFU 1 - I semestre)

The structuralist approach (Sylos-Labini and Bain); Structure-conduct-performance (Sherer and Ross); Evolutionary models with roots in Nelson and Winter (1982)

Dott. Marco Grazzi

Agent-Based Computational Economics This course is intended to serve as a broad introduction to the huge literature using agent-based computational approaches to the study of economic dynamics. It is organized in three parts. The first one (Why?) will discuss the roots of the critiques to the mainstream paradigm from a methodological, empirical and experimental perspective. In the second part (What?) we shall discuss what ACE is and what are its main tools of analysis. We will define an ABM and present many examples of classes of ABMS, from the simplest (cellular automata, evolutionary games) to the most complicated ones (micro-founded macro models). The third part (How?) aims at understanding how ABMs can be designed, implemented and statistically analyzed. We shall briefly present the basics of programming, by both discussing the pros and cons of using simulation platforms (Matlab, NetLogo, Swarm, LSD, etc.) vs. computer languages (Java, C++, etc.) and providing some simple ‘hands-on’ applications to cellular automata. Finally, we will see how the outputs of ABMs simulation should be treated from a statistical point of view (e.g., Montecarlo techniques) and we will discuss in 2 separate research seminars two hot topics in ABM research: empirical validation and policy analysis of economics, 2005, Cambridge University Press.

Docente: Prof. Giorgio Fagiolo CFU: 3 Svolgimento: Ottobre-Novembre 2009

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

36 37

Economia sperimentale

Il corso intende fornire un quadro sintetico dell’approccio sperimentale alla analisi economica. I principali temi trattati sono: una breve storia dell’utilizzo degli esperimenti di laboratorio nell’economia; violazioni; paradossi; euristiche e biases; scelte in condizioni di incertezza; teoria dei giochi ed esperimenti; mercati sperimentali; come si progetta e si conduce un esperimento.

Docenti: Prof. Luigi Marengo CFU: 2 Svolgimento: Marzo-Aprile 2010

La gestione delle tecnologie avanzate: nuove imprese e trasferimento tecnologico pubblico-privato

Docente: Prof. Andrea Piccaluga CFU: 2 Svolgimento: II semestre

La BCE e l’EUROSISTEMA.Un bilancio di 10 anni di politica monetaria

Le istituzioni coinvolte, il coordinamento delle politiche monetarie, il dibattito sulla vigilanza. Obiettivi e strumenti. I rapporti con la Commssione. Analisi del funzionamento dell’Eurosistema durante la recente crisi finanziaria.

Docenti: Prof. Guido Rey CFU: 2 Svolgimento: 15 Marzo - 12 Maggio 2010

Metodi per le indagini di opinione Docenti: Maria Francesca Romano CFU: 2 Svolgimento: 10 Novembre - 15 Dicembre 2009

Marketing non Convenzionale e E-Marketing

Presentazione e discussione di approcci teorici, casi di studio e strumenti di marketing che fanno riferimento alla non razionalità del consumatore e alle potenzialità delle ICT.

Docenti: Prof. Giuseppe Turchetti CFU: 2 Svolgimento: Ottobre 2009 - Gennaio 2010

SC

IEN

ZE

EC

ON

OM

ICH

E

36 37

SC

IEN

ZE

PO

LIT

ICH

E

Settore di “SCIENZE POLITICHE”

SC

IEN

ZE

PO

LIT

ICH

E

39

SC

IEN

ZE

PO

LIT

ICH

E

39

German Social Market Economy as a Model for Europe?

An analysis of the German model of capitalism, its ideological content and the interaction of politics and economics.

Docente: Prof. Stefan Collignon CFU: 3 Svolgimento: II semestre

Diritto agro-ambientaleIl corso, dopo alcune lezioni di carattere di tipo introduttivo, approfondirà come di consueto i temi specifici che saranno concordati con gli allievi a seconda dalla loro facoltà di provenienza e dei loro interessi. Nell’ambito del Corso è previsto lo svolgimento di alcuni Seminari diretti ad approfondire temi di diritto internazionale dell’ambiente con l’intervento di docenti stranieri. Al termine di ogni lezione sarà messo a disposizione degli allievi il relativo materiale didattico e legislativo.

Docente: Prof. Eloisa Cristiani CFU: 3 Svolgimento: I semestre

Diritto agro-alimentareIl corso è stratturato come ciclo di seminari nei quali si mira ad analizzare la normativa sui marchi dei prodotti agricoli (marchi d’impresa e collettivi con indicazione geografica, Dop, IGP e De.Co.) anche in rapporto alla sicurezza alimentare. Si studieranno inoltre le nuove forme di offerta e domanda dei prodotti agricoli emergenti in periodi di crisi economica (nuove forme di vendita diretta dei prodotti agricoli, anche on line, gruppi di acquisto e simili) in un’apposita giornata che si inserirà nel tema focus dell’anno.

Docente: Prof. Eloisa Cristiani CFU: 2 Svolgimento: II semestre

Seminari:

• IV Giornata sulla sicurezza alimentare.La Giornata di studio sarà dedicata all’esame della disciplina comunitaria e nazionale della produzione, immissione nel mercato ed etichettatura degli organismi geneticamente modificati, nell’ottica della tutela della salute e della corretta informazione dei consumatori. La Giornata è organizzata su sollecitazione e con la collaborazione della Associazione degli Allievi della Scuola. (CFU 1)

• La disciplina dei segni distintivi tra tutela della qualità e sicurezza alimentare.

Si prevede di esaminare la disciplina dei marchi d’impresa, dei marchi collettivi, delle denominazioni di orgine protette e delle indicazioni geografiche protette nell’ottica della comunicazione e tutela della qualità dei prodotti agro-alimentari. Verrà affrontata anche la questione della legittimità delle denominazioni comunali (de.co.).

Dott. Giuliana Strambi

Attività integrative per il I e II livello

40

SC

IEN

ZE

PO

LIT

ICH

E SC

IEN

ZE

PO

LIT

ICH

E

41

La Convenzione Europea sul paesaggio nel decennale della sua approvazione

Si mira a fare il punto sulla implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio nell’ambito della legislazione statale e regionale. Si studieranno le relative politiche applicative dal vincolo alla pianificazione concertata, si analizzeranno i parchi come territori- laboratorio per l’attuazione della Convenzione.

Docenti: Prof. Eloisa Cristiani, Prof. Marco Frey, Prof. Emanuele Rossi CFU: 1 Svolgimento: II semestre

Il diritto internazionale del mare alla luce di recenti avvenimenti.

Esaminare alcune problematiche di diritto internazionale del mare di grande attualità (pirateria, lotta al terrorismo, libertà di navigazione nell’alto mare, lotta all’immigrazione clandestina, sfruttamento delle risorse, protezione dell’ambiente e delle risorse viventi) che sono oggetto di rivisitazione da parte della prassi internazionale.

Docente: Prof. Andrea de Guttry CFU: 3 Svolgimento: Novembre 2009 - Gennaio 2010

Refugees, IDPs and other Forced Migrants: Rights and Duties under International and EU Law

The Course intends to provide participants with a comprehensive overview on the legal and political issues pertaining to the refugee phenomenon, with particular emphasis on its European dimension. It explores the concept of ‘international protection’ through the lens of the 1951 Refugee Convention, asking who is a refugee? What status does a refugee acquire? Who is excluded from protection? What is the role of the United Nations High Commissioner for Refugees? What are causes of and possible solutions to refugee flows, and the political and ethical issues concerning refugees and other forced migrants, including people trafficking and smuggling?

Docente: Prof. Andrea de Guttry CFU: 2 Svolgimento: II semestre

Seminari:

• The European dimension of refugee law. Dott. Barbara Nicoletti, Dott. Emanuele Sommario

• International protection of refugees. Dott. Emanuele Sommario, Dott. Annalisa Creta

• The rights of refugees: selected issues. Dott. Annalisa Creta, Dott. Silvia Scarpa

40

SC

IEN

ZE

PO

LIT

ICH

E SC

IEN

ZE

PO

LIT

ICH

E

41

Modelli di cosmopolitismo a confronto

Il corso intende analizzare uno dei principali concetti oggi in discussione rispetto alla governance politica dell’età globale. Saranno presentate e discusse in forma seminariale alcune delle più rilevanti posizioni teoriche contemporanee, tenendo presente la storia del concetto e le principali declinazioni tematiche sviluppate nel contesto politico occidentale. Si prevede la realizzazione di interventi seminariali svolti da docenti esterni, tra cui quello del Prof. Daniele Archibugi.

Docente: Prof. Anna Loretoni CFU: 1 Svolgimento: I semestre

Seminari:

• Storie e futuri del cosmopolitismo. Dott. Alberto Pirni

• Verso una democrazia cosmopolitica. Prof. Daniele Archibugi (CNR, Roma; Birkbeck College, London)

XI Giornata di diritto musulmano e dei paesi arabi

Ciclo di seminari su “Diritti culture e migrazioni” in collaborazione con Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale (ASIAC).

Docente: Prof. Alfredo Massart CFU: 1 Svolgimento: I semestre

Forme di partecipazione/mobilitazione politica.

Il corso affronterà i temi delle nuove forme di partecipazione e mobilitazione politica, interrogando la letteratura di scienza politica e sociologia politica rispetto sia all’evoluzione della forma-partito (prof. Pasquino), sia ai movimenti della società civile (prof.ssa Della Porta).

Docente: Donatella Della Porta (European University Institute) Gianfranco Pasquino (Università di Bologna) CFU: 2 Svolgimento: I e II semestre

43

43

INTE

RDIS

CIPL

INAR

E

Attività ad alto contenuto INTERDISCIPLINARE

Questa sezione, che comprende i corsi

a carattere interdisciplinare su temi di

interesse comune, è frutto della volontà

di “forzare” gli schemi di suddivisione

tra le diverse discipline e di avviare

un approccio di studio congiunto

per l’analisi di particolari tematiche,

offrendo agli allievi uno strumento in

più rispetto alle tradizionali metodologie

di studio.

45

INTE

RDIS

CIPL

INAR

E

45

INTE

RDIS

CIPL

INAR

E

Diritto alla salute e diritto alla vita buona al confine tra il vivere e il morire

Il corso, di carattere spiccatamente interdisciplinare, coinvolge le diverse aree delle scienze giuridiche (diritto costituzionale, diritto penale, diritto civile), il settore dell’ingegneria e quello delle scienze mediche. Il corso affronta le tematiche del rapporto tra salute, vita e vivere, sia con riguardo ai profili prettamente “bioetici”, sia con riguardo al ruolo svolto dal riparto costituzionale delle competenze e dall’organizzazione nell’erogazione dei servizi rispetto alla concreta realizzazione del diritto “di vivere”. Inoltre, ogni questione oggetto degli incontri viene studiata attraverso un approccio non settoriale che consenta l’approfondimento delle problematiche sottese nei diversi ambiti da queste interessati: siano essi filosofici, giuridici, medici o tecnologici. In particolare, attraverso il confronto tra docenti e ricercatori verranno affrontate le seguenti tematiche: - Informazione e consenso dell’atto medico; - Le dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario; - Il diritto alla autonomia delle persone anziane e non autosufficienti; - Riabilitazione e profili bioetici; - La medicina palliativa nel processo del morire; - I trapianti di organi.

Docente: Prof. Emanuele Rossi, Prof. Francesco D. Busnelli, Prof. Maria Chiara Carrozza, Prof. Paolo Dario, Prof. Alberto di Martino, Prof. Barbara Henry, Prof. Erica Palmerini, Prof. Antonio L’Abbate, Prof. Flavio Coceani. CFU: 2 Svolgimento: II semestre

Innovazione, valutazione e management nel settore delle tecnologie per la salute: analisi economica e prospettive interdisciplinari

Economia dell’innovazione nel settore biomedicale; problematiche economiche, organizzative, tecnologiche, mediche e giuridiche nell’innovazione, nella valutazione e nella gestione delle tecnologie in sanità.

Docente: Prof. Giuseppe Turchetti CFU: 2 Svolgimento: Febbraio-Maggio 2010

Corso intersettoriale“I grandi dibattiti sull’integrazione europea”

Il Corso a carattere interdisciplinare, composto di un modulo filosofico-politico, politologico, giuridico ed economico, si propone di analizzare l’azione e l’impatto dell’Unione europea nel contesto internazionale ed anche il modo con cui viene percepita e concettualizzata in tale contesto dagli altri soggetti

Docenti: Prof. Stefan Collignon, Prof. Antonio Lazari, Prof. Anna Loretoni, Prof. Francesco Strazzari CFU: 4 Svolgimento: I e II semestre

47

47

NO

NS

PEC

IALIS

TI

Attività rivolte aNON SPECIALISTI

La realizzazione di questa sezione, che

raggruppa i corsi trasversali o destinati

agli allievi di Settori diversi da quello del

docente, fa seguito alla consuetudine

da parte degli allievi di frequentare

corsi di aree differenti rispetto a quelle

di appartenenza e sottolinea la volontà

del Consiglio di Classe di favorire

l’apertura ed il confronto tra i diversi

temi di ricerca.

49

NO

NS

PEC

IALIS

TI

49

NO

NS

PEC

IALIS

TI

Politica, eguaglianza, immunità Il seminario si propone come momento di riflessione, a partire dall’esame della pronuncia che la Corte costituzionale ha emesso sulla legge n. 124/2008 (c.d. lodo Alfano), sul significato del principio di eguaglianza in rapporto all’attività di organi e soggetti politico-istituzionali e sulla collocazione ed i presupposti nel nostro sistema costituzionale di norme che introducano differenziazioni di trattamento tra soggetti titolari di cariche pubbliche e comuni cittadini.

Docente: Prof. Emanuele Rossi Svolgimento: I semestre

Immigrazione, sicurezza, diritti

La finalità del seminario vuole essere quella di consentire una discussione su tematiche di grande attualità, ponendo in primo piano il punto di vista giuridico e, in primo luogo, costituzionalistico in relazione a questioni che tendono ad essere spesso affrontate a livello di dibattito politico e mediatico quasi come se la Costituzione e molti atti di diritto internazionale non esistessero.

Docente: Prof. Emanuele Rossi Svolgimento: II semestre

Istituzioni di diritto musulmano: il quadro giuridico dei rapporti privatistici di matrice islamica nel mondo rurale.

L’obiettivo del corso è di fornire una conoscenza della cultura giuridica islamica attraverso l’analisi della sua evoluzione storica e la comparazione tra gli istituti giuridici attualmente in vigore nei paesi musulmani del Mediterraneo e dell’Asia Centrale. Il corso è corredato da un modulo integrativo di formazione linguistica relativo alla terminologia giuridica araba e da un’attività integrativa dedicata a “Il diritto islamico in Asia centrale e Afghanistan”

Docenti: Prof. Alfredo Massart, Prof. Ali Abu Kaf (Al-Quds University Faculty of Law Jerusalem - Israele) CFU: 3 Svolgimento: II semestre

51

51

SK

ILLS

SEMINARI/SKILLS

Nell’offerta didattica prevista per

quest’anno accademico la Classe di

Scienze Sociali ha ritenuto opportuno

inserire alcuni incontri seminariali

rivolti alla formazione professionale o

ad acquisire un metodo di lavoro in

particolare ambiti

SK

ILLS

53

SK

ILLS

53

Come si scrive una legge

Il seminario si propone di offrire, servendosi dell’esperienza di un consigliere parlamentare, un quadro esauriente delle attività che accompagnano, all’interno delle Camere, l’iter che conduce all’approvazione di una legge, con particolare attenzione al ruolo svolto dai funzionari parlamentari.

Docente: Prof. Emanuele Rossi Svolgimento: II semestre

Analytical Models for Policy Analysis

An introduction into public choice theory. From consumer preference to collective preferences. Arrow impossibility theorem, voting theorems and the theory of median voter; theories of consensus.

Docente: Prof. Stefan Collignon CFU: 1 Svolgimento: II semestre

Quantitative Methods in Social Sciences

An introduction into statistics and econometrics. Measuring and quantifying; introduction into probability theory and Baysian theorem;hypothesis testing; linear regressions; the logic of cointegrated time series.

Docente: Prof. Stefan Collignon CFU: 1 Svolgimento: II semestre

Career Coaching: how to plan and prepare a career in international institutions

The following issues will be covered: Career Planning, How to create a Career Plan, Preparing for the Job search, Writing a CV, What CV readers look for, Effective Cover Letters, Responding to Job Advertisements, Understand the Position, Creating your PHP, Layout of PHP, Application Tips, Preparing for the Interview, Sample Questions To Ask, What about the image, Debriefing after the Interview, Networking, Staying on Track

Docente: Prof.ssa Soraya Johaar Glick (Unesco) CFU: 1 Svolgimento: Aprile 2010

SK

ILLS

54 55

Research Methodologies in International Law

The course aims at providing students with the practical and theoretical tools needed to perform scholarly research in the field of international law. It will first examine the sources of International law as set out in Article 38 of the ICJ Statute. The analysis will be conducted on the basis of the case law of national and international courts and tribunals and of relevant international practice and will be complemented with a survey of the most established doctrinal standpoints. Participants will be actively involved in the lectures through the use of case studies and practical exercises.

Docente: Prof. Andrea De Guttry CFU: 1 Svolgimento: Febbraio-Marzo 2010

Seminario:

• Conducting research in positive International Law Positive International Law: how to recognize and interpret it.Practical tips to conduct scholarly

research in International Law. Dott. Emanuele Sommario

Introduzione all’uso pratico di SAS e Visualbasic per Excel

Il corso si rivolge agli studenti che desiderano acquisire conoscenze di base sull’utilizzo di SAS e Visual-basic, finalizzate in particolare all’analisi dei dati e agli strumenti di simulazione.

Docente: Prof. Roberto Barontini CFU: 2 Svolgimento: Febbraio-Aprile 2010

Introduzione all’utilizzo di Lexis – Nexis e di altre banche dati per la ricerca

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze operative sull’utilizzo di banche dati utili per la ricerca, in particolare Lexis – Nexis

Docente: Prof. Roberto Barontini CFU: 1 Svolgimento: II semestre

SK

ILLS

54 55

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

Programmazione didatticaCORSI PERFEZIONAMENTO

In appendice alla programmazione

didattica della Classe, si riporta il

programma delle attività formative

dei diversi corsi di perfezionamento e

dottorato relativi ai settori in cui opera

la Classe.

Tali programmi sono stati predisposti

dal Collegio dei Docenti di ciascun corso

di perfezionamento/dottorato.

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

57

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

57

Cicli seminariali ed eventi legati alle attività di ricercasvolte nell’ambito del Centro di Ricerca WISS

e dei siti STALS e DASEL:

• Presentazione del volume “Diritto Costituzionale Comparato”, Laterza, 2009, a cura di P. Carrozza – A. Di Giovine – G. F. Ferrari

Prof. Alessandro Pizzorusso (Prof. Emerito Univ. di Pisa) Prof. Pascal Mahon (Université de Neuchâtel). 6 Novembre 2009.

• “Diritto processuale comunitario e Corte di giustizia” - Prof. Paolo Carrozza e Dott. Giuseppe Martinico. E’ previsto un seminario del Prof. Miguel Maduro (IUE, già avvocato generale presso la Corte di Giustizia). 15 Dicembre 2009.

• XII Ciclo di seminari di ”Diritto delle Assemblee elettive: il Bicameralismo e le seconde Camere” - Il ciclo si colloca in un percorso consolidato da diversi anni di approfondimento e formazione sulle tematiche relative al diritto delle assemblee elettive. Si sviluppa in cinque incontri seminariali con la partecipazione di docenti esterni esperti nella materia e di funzionari della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, dei Consigli regionali e del Parlamento europeo. Si conclude con una tavola rotonda che vede la partecipazione di rappresentanti politici delle istituzioni coinvolte. Il ciclo è organizzato in collaborazione con la Camera, il Senato, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee elettive regionali e il Parlamento europeo.

• Workshop su “Iniziativa legislativa del Governo ed equilibri istituzionali” (organizzazione a cura di DASEL – Prof. Emanuele Rossi)

• Convegno “National judges and supranational laws on the effective application of the EC law and the ECHR” – celebrativo dei due anni del sito STALS (gli atti saranno raccolti nel secondo volume degli STALS book pubblicati da Europa Law Publishing) (in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Bocconi di Milano) - 15 e 16 gennaio 2010

• Letture di WISS, ed in particolare le seguenti:

o Don Lorenzo MILANI, Esperienze pastorali, Libreria Editrice Fiorentina, 1997

o Martha C. NUSSBAUM, Le nuove frontiere della giustizia (a cura di Carla Faralli), Il Mulino, 2007

o Franco CHITTOLINA, Europa tartaruga, Primalpe editore

Persona e tutele giuridiche

Intervengono:

CO

RS

IPERFEZIONAM

ENTO

58

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

59

Corsi rivolti ai perfezionandi stranieri, introduttivi al diritto italiano.

o Principi e istituti di diritto penale italiano (Prof. Alberto di Martino)

o Introduzione al diritto costituzionale italiano (Prof. Emanuele Rossi)

Elenco dei corsi e dei seminari approvati per gli allievi ordinari ed estesi ai perfezionandi

o A confronto diretto con la giurisprudenza (Prof. Emanuele Rossi)

o Analisi Economica del Contratto (Prof. Giovanni Comandé)

o Comparazione giuridica e processi di armonizzazione comunitaria (Prof. Antonio Lazari)

o Danno da prodotto e responsabilità penale (Prof. Alberto di Martino)

o Dialoghi aperti con la giurisprudenza amministrativa (Prof. Paolo Carrozza)

o Diritto e Assicurazioni (Prof. Giovanni Comandé)

o I contratti tra diritto pubblico e diritto privato (Prof. Fabio Cintioli)

o IP problems and perspectives in the information society (Prof. Giovanni Comandè)

o Il diritto pubblico nel vortice della crisi (Proff. Paolo Carrozza, Emanuele Rossi)

o Il nuovo volto del procedimento amministrativo (Prof. Paolo Carrozza, Avv. Toscano, Prof. Fabio Merusi)

o Introduzione al diritto e alla ricerca giuridica nazionale e comparata (Prof. Giovanni Comandé)

o Introduzione al diritto e alla ricerca giuridica nazionale e comparata: la stesura di note a sentenza e l’impostazione della ricerca (Prof. Giovanni Comandé)

o Joint International and Comparative Law Program 2010-2011 Comparative Health Care Liability and Regulation: A Technology-Based Approach (Prof. Giovanni Comandé)

o L’evoluzione delle procedure e degli strumenti della semplificazione normativa (Prof. Emanuele Rossi)

o La Responsabilita’ Sanitaria in diritto comparato (Prof. Giovanni Comandé)

o La dimensione giuridica del terzo settore (Proff. Paolo Carrozza, Emanuele Rossi)

o La plurisoggettività nel reato e come reato (Prof. Tullio Padovani)

CO

RS

IPERFEZIONAM

ENTO

58

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

59

o Lezioni pisane di diritto civile (Proff. Giovanni Comandé, Francesco Busnelli)

o Temi di diritto privato: contratto e responsabilità civile (Prof. Erica Palmerini)

o Teoria e prassi nel diritto civile: il danno (Proff. Giovanni Comandé, Francesco Busnelli, Antonio Lazari, Erica Palmerini)

o WTO Law: An Introduction (Prof. Paolo Carrozza, Prof. Alberto Alemanno, Prof. Petros Mavroidis)

o Procedure concorsuali e diritto penale (Prof. Gaetana Morgante)

o Teoria e prassi giurisprudenziali recenti in tema di nesso causale (Dott.ssa Carmela Piemontese)

o Giornata di studi: “Crisi, equità, modelli di sviluppo” - organizzata dai ricercatori della Classe di Scienze Sociali.

CO

RS

IPERFEZIONAM

ENTO

60

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

61

Corsi del periodo ottobre 2009 - giugno 2010

Applied Statistics for Social SciencesDr. Michela Natilli, Dr. Chiara Seghieri - Scuola Superiore Sant’Anna

L’evoluzione delle metodologie di case analysis nel marketing e nel management Prof. Simone Guercini - Università di Firenze

Introduction to STATA Dr. Nicola Orsini - Karolinska Institutet Stoccolma

Organization Theory and Information System Studies (OTISS) Prof. Andrea Pontiggia - Università di Venezia

Econometrics and StatisticsProf. Giorgio Calzolari - Università di Firenze

Prof. Laura Neri - Università di Siena (mutuato presso PhD in Economics)

Organizational EconomicsProf. Luigi Marengo - Scuola Superiore Sant’Anna (mutuato presso PhD in Economics)

Surviving the PhD: research tools and methodsDr. Alberto Di Minin - Scuola Superiore Sant’Anna

Management AccountingProf. Lino Cinquini - Scuola Superiore Sant’Anna

From health economics to international healthcare reforms Prof. Michael Sparer - Columbia University; Prof. Gavino Maciocco - Università di

Firenze; Prof. Sabina Nuti, dott. Chiara Seghieri, dott. Paolo Tedeschi - Scuola Superiore Sant’Anna

Industrial Organisation Prof. Piero Tedeschi - Università di Milano (mutuato presso PhD in Economics)

Economics and Management of servicesProf. Giuseppe Turchetti - Scuola Superiore Sant’Anna

Information, Knowledge and InnovationProf. Giovanni Dosi - Scuola Superiore Sant’Anna (mutuato presso PhD in Economics)

Management

CO

RS

IPERFEZIONAM

ENTO

60

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

61

Corsi del periodo luglio-dicembre 2010

Management of sustainability Prof. Marco Frey - Scuola Superiore Sant’Anna

STATA II Prof. Nicola Orsini - Karolinska Institute

Performance and Health Management Prof. Sabina Nuti - Scuola Superiore Sant’Anna

Innovation in health technology:economic and managerial issuesProf. Giuseppe Turchetti - Scuola Superiore Sant’Anna

Management of innovation and technology Prof. Andrea Piccaluga - Scuola Superiore Sant’Anna

Innovation and R&D management Prof. Andrea Piccaluga - Scuola Superiore Sant’Anna (mutuato presso Master Mains)

Economics of Innovation

Prof. Luigi Marengo - Scuola Superiore Sant’Anna (mutuato presso Master Mains)

Seminario:- Policy Analysis and Evaluation: an Introduction to Key

ConceptsProf. Nicola Bellini, Scuola Superiore Sant’Anna

Informazioni dettagliate su date e orari delle lezioni saranno reperibili sul sito: www.phdmanagement.sssup.it.

CO

RS

IPERFEZIONAM

ENTO

62

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

63

The moral consequences of economic growth(3 ore – 25 gennaio 2010 ore 11)Prof. Benjamin Friedman

Social Sciences research methodology (10 ore) (1 CFU)Prof. Sparti Davide

Social Sciences research methodology: the quantitative approach (10 ore) (1 CFU)Dott.ssa Natilli Michela

Research design and pratical skills for dissertation writing: an introduction (10 ore – Febbraio 2010) (1 CFU)Prof. Strazzari Francesco

Qualitative methods for political science (10 ore – Marzo 2010) (1 CFU)Prof. Strazzari Francesco

War and ‘New War’ Economies (24 ore – 18 Maggio/15 Giugno 2010) (2 CFU)Prof. Strazzari Francesco

Introduction into quantitative methods of research (12 ore) (1 CFU)Prof. Collignon Stefan

Research Methodologies in International Law (10 ore – Febbraio 2010) (1 CFU)Prof. de Guttry Andrea

Methodology of bibliographical research on internet (8 ore - Febbraio 2010) (1 CFU)Dott.ssa Di Donato Francesca

Seminar:”Politics and economics: intersections in the research agendas”Prof. Bellini Nicola

Seminar:” Introduction to policy-making analysis, with special reference to economic policies”Prof. Bellini Nicola

Multiculturalism and Gender (10 ore – Aprile 2010) (1 CFU)Prof. Phillips Anne

Equity and Equality (12 ore - Aprile 2010) (1 CFU)Prof. Urbinati Nadia

PhD in Politics, Human Rights and Sustainability

CO

RS

IPERFEZIONAM

ENTO

62

CO

RS

IPE

RFEZ

IONA

MEN

TO

63

Crisis: Origins and Interpretations (10 ore - Marzo 2010)

Poverty and Development. A Gender Perspective(4 ore - Aprile 2010)(1 CFU)

Prof. Henry Barbara/Prof. Loretoni Anna

Dealing with the international financial crisis: The Architecture (Febbraio/Maggio 2010) (2 CFU)

Ambasciatore Aragona Giancarlo

The political economy of liberty and money (24 ore - Marzo/Maggio 2010) (2 CFU)

Prof. Collignon Stefan

Environmental and Food Sustainability: some key legal aspects (15 ore – Febbraio 2010) (1 CFU)

Prof. Massart Alfredo/Prof. Cristiani Eloisa/Dott. Giuliana Strambi

Seminar ‘Identity and the Plural World: in Conversation with Amartya Sen’ (Febbraio - Maggio 2010) (1 CFU)Prof. Laura Tundo / Dott. Emanuela Ceva / Prof. Fulvio Longato

CO

RS

IPERFEZIONAM

ENTO

64 65

International Doctoral Program in Economics

METHODS ORE DOCENTE

Algebra 20 SettepanellaCalculus 20 Bottazzi, PirinoStatic Optimization 12 DindoDifferential Equations 20 Bottazzi, PirinoEconometrics and Statistics 60 Calzolari, NeriTime Series Econometrics 30 Lippi, TriaccaPanel Data Econometrics 20 MagazziniDynamic Optimization 15 docente da confermare

MICROECONOMICS ORE DOCENTE

Microeconomics Behaviours, Consumption and Production 40 Bernasconi, KoebelGeneral Equilibrium 15 KirmanGame Theory 20 Li CalziIncentive Theory 20 ModicaEconomics of Innovation and Technological Change 20 DosiTheory of the Firm 20 Marengo

MACROECONOMICS, GROWTH, TRADE AND DEVELOPMENT ORE DOCENTE

The Major Stilized Facts of Industrial Dynamics,Growth and Business Cycles 10 Dosi, RoventiniDynamics Macroeconomics 20 AscariEconomic Growth: Theory and Empirics 20 Fiaschi, LavezziKeynesian Macroeconomics 20 RoventiniTopics in Macro (Consumption, Investment,Unemployment, Labour) 30 Napoletano, SpataroAn Introduction to Evolutionary Models of IndustrialDynamics and Economics Grwth 20 Dosi, RoventiniAgent-Based Computational Economics 30 FagioloInternational Trade: Theorics and Empirics 12 Meliciani

ECONOMICS HISTORY AND HISTORY OF IDEAS ORE DOCENTE

Economic History and History of Technology 20 Alessandro NuvolariTopics in History of Economics Thought 20 Alessandro Nuvolari

CO

RS

IPERFEZIONAM

ENTO

64 65

La Scuola Superiore Sant’Anna organizza, per i propri allievi ordinari e

perfezionandi delle due Classi accademiche, corsi di lingua inglese, francese, spagnola

e tedesca.

Le attività proposte e svolte dai lettori di lingua della Scuola Superiore

Sant’Anna tengono conto delle indicazioni contenute nel Documento di consultazione

generale elaborato dal Consiglio d’Europa al fine di fornire competenze/capacità

comunicative articolate in tre livelli generali:

- LIVELLO INTRODUTTIVO O DI SCOPERTA E DI SOPRAVVIVENZA

(corrispondente al livello A1 e A2)

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere e usare

espressioni di uso quotidiano tese a soddisfare i bisogni di uso concreto.

Deve essere in grado di fare domande e rispondere su argomenti particolari,

familiari e comuni, e deve saper interagire in modo semplice mediante frasi

ed espressioni usate frequentemente.

- LIVELLO AUTONOMO O SOGLIA

(corrispondente al livello B1)

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere i punti

chiave di argomenti familiari concreti. Deve sapersi orientare con disinvoltura

in situazioni quotidiane nel Paese in cui si parla la lingua che studia.

Inoltre, deve sapere descrivere esperienze ed avvenimenti nonché spiegare

brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

-LIVELLO AVANZATO O INDIPENDENTE

(corrispondente al livello B2 / C1)

Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di comprendere le idee

principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese

le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. Deve essere capace

di interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi.

Per ogni livello sono previste 4 ore settimanali di lezione frontale.

Le lezioni avranno durata semestrale di circa 60 ore per corso e semestre.

Attività dei Lettori di lingua stranieraper l’anno 2009/2010

66

Lettori: Dott.ssa Valerie Aubri - lingua francese

Dott. Osvaldo Cebrian - lingua spagnola

Dott.ssa Anna Ganni - lingua tedesca

Dott.ssa Helen Romito - lingua inglese

FRANCESE

SPAGNOLO

TEDESCO

INGLESE

LUNEDI’ GIOVEDI’ SABATO 9,00/11,00 III LIVELLO 9,00/11,00 III LIVELLO 8,45/10,45 I LIVELLO 11,00/13,00 II LIVELLO 10,45/12,45 II LIVELLO 13,30/15,30 I LIVELLO

LUNEDI’ MARTEDI’ 13,30/15,30 13,30/15,30 15,30/17,30 15,30/17,30 17,30/19,30 17,30/19,30

MERCOLEDI’ VENERDI’ 11,00/13,00 II LIVELLO 11,00/13,00 I LIVELLO 13,00/15,00 I LIVELLO 13,00/15,00 III LIVELLO 15,00/17,00 III LIVELLO 15,00/17,00 II LIVELLO

LUNEDI’ MERCOLEDI’ 14,00/16,00 14,00/16,00 16,00/18,00 16,00/18,00 18,00/20,00 18,30/20,00

66

Finito di stampare daEDITASCA sas - Livorno

Dicembre 2009