CLASSE 5° S SIA...Paola Paolucci Matematica X X X Claudio Ceccobello Economia aziendale X X Roberto...

14
Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CORSO ISTRUZIONE PER ADULTI 30 maggio 2020 CLASSE 5° S SIA Anno Scolastico 2019/20

Transcript of CLASSE 5° S SIA...Paola Paolucci Matematica X X X Claudio Ceccobello Economia aziendale X X Roberto...

  • Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

    CORSO ISTRUZIONE PER ADULTI 30 maggio 2020

    CLASSE 5° S SIA

    Anno Scolastico 2019/20

  • INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    pag. 3

    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    pag. 4

    PROFILO DELLA CLASSE

    pag. 4

    VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

    pag. 7

    TESTI DI ITALIANO PER IL COLLOQUIO

    pag. 10

    NODI CONCETTUALI INTERDISCIPLINARI

    pag. 11

    INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

    ( CORSO DI ISTRUZIONE PER ADULTI )

    pag. 11

    DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

    pag. 12

    FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

    pag. 13

    ALLEGATO A – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

    ALLEGATO B – GRIGLIA COLLOQUIO

  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    COORDINATORE: Prof.ssa Cinzia Baffa

    DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    DOCENTE MATERIA INSEGNATA

    CONTINUITÀ DIDATTICA

    3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

    Cinzia Baffa Italiano

    X X

    Cinzia Baffa Storia

    X X

    Gianmarco Sampietro Lingua Inglese

    X X

    Paola Paolucci Matematica

    X X X

    Claudio Ceccobello Economia aziendale

    X X

    Roberto Femminelli Informatica

    X X X

    Daniele Saveri Diritto

    X X X

    Daniele Saveri Economia politica X X X

  • Profilo della classe

    - Storia del triennio conclusivo del corso di studi

    Il corso per adulti è al suo quattordicesimo anno di funzionamento ed è dedicato a chi avverte il desiderio

    e, talvolta, la necessità di completare gli studi superiori interrotti anche da molto tempo. L'utenza del corso

    serale è particolarmente varia e differenziata, sia per l'età delle studentesse e degli studenti che per la loro

    formazione culturale. Tra di loro vi è chi ha abbandonato gli studi per necessità familiari, chi per sfiducia,

    chi ancora per mancanza di stimoli o perché distratto da altri interessi. In genere, chi li riprende lo fa

    nella consapevolezza del ruolo formativo della scuola, per la propria crescita culturale e professionale. E’

    importante sottolineare che le studentesse e gli studenti lavoratori affrontano l'attività scolastica dopo una

    giornata di lavoro, pertanto risultano particolarmente motivati e sostenuti dalla volontà di conseguire un

    obiettivo prezioso, dal momento che, consapevolmente, sacrificano il tempo libero, gli amici e, talvolta,

    gli affetti familiari al raggiungimento di tale fine. Per tutte e per tutti, le motivazioni, come abbiamo detto,

    sono varie: dalla necessità di acquisire un titolo di studio per esigenze di lavoro al desiderio di completare

    gli studi interrotti e, più spesso di quanto si creda, molti si avvicinano alla scuola perché hanno voglia di

    imparare, hanno il desiderio di acquisire maggiori conoscenze.

    L'attività didattica del docente, che deve necessariamente tenere conto di tali fattori, si plasma con

    flessibilità all'impossibilità da parte degli alunni di studiare a casa con continuità e costanza e/o di

    frequentare con assiduità. Essa necessariamente si organizza e si svolge prevalentemente in classe, quanto

    più possibile, ed è sempre sostenuta da una programmazione puntuale e nello stesso tempo

    interdisciplinare.

    Esplicitamente, ritornare a scuola in età adulta diventa un'occasione per

    • acquisire competenze professionali che possono migliorare la posizione lavorativa ed

    economica;

    • potenziare le capacità di comunicare le proprie idee, facilitando le relazioni nel lavoro e

    nella vita sociale;

    • avere nuovi stimoli culturali per comprendere e interpretare meglio i fenomeni della realtà in

    cui viviamo;

    • fare positive esperienze di socializzazione in un ambiente scolastico, in cui corsisti ed

    insegnanti collaborano adattando la didattica alle specifiche esigenze per ottenere un

    migliore apprendimento e raggiungere gli obiettivi finali.

    I profili professionali in uscita sono gli stessi di quelli dei corrispondenti corsi curricolari di

    specializzazione del diurno, sono cioè finalizzati all’acquisizione delle medesime competenze formative

    e professionali.

    Composizione della Classe

    La classe si compone di 18 elementi, alcuni iscritti quest’anno. Si tratta di un gruppo classe

    piuttosto stabile che, a parte i nuovi inserimenti, è formato quasi per intero da elementi che

    hanno partecipato stabilmente al ciclo didattico degli ultimi tre anni del corso. La loro area di

    provenienza è piuttosto estesa, va da Soriano a Montefiascone, da Ronciglione a Viterbo.

    Anche la loro età risulta differenziata, in quanto appartiene a fasce diverse. Ciò comunque

    non ha influito negativamente sulle relazioni e sulle dinamiche interne visto che sono state

    sempre improntate al dialogo e al rispetto reciproco. Purtroppo la sospensione delle lezioni,

    dovuta all’emergenza sanitaria, ha in parte interrotto il processo educativo e di socializzazione

  • che le lezioni in presenza e la frequentazione quotidiana indubbiamente avrebbero continuato

    a garantire. Il consiglio di classe ha comunque mantenuto quotidianamente il dialogo nelle

    forme e con le modalità che l’adozione della didattica a distanza ha concesso, al fine di

    favorire le relazioni e la socializzazione.

    La frequenza alle lezioni è stata assidua e continua per un piccolo numero di studenti, piuttosto

    altalenante e discontinua per altri e decisamente scarsa e sporadica per altri ancora, forse a

    causa di impegni e di orari di lavoro poco flessibili.

    Partecipazione al dialogo educativo

    La classe ha partecipato costruttivamente al dialogo educativo: ha manifestato interesse verso

    i contenuti di ciascuna disciplina, ha mantenuto un comportamento controllato e corretto verso

    i docenti, ha mostrato impegno nel processo di apprendimento e nell’esecuzione delle

    consegne. In particolare, un gruppo di studentesse e di studenti, mosso da interessi specifici e

    mediante apporti personali ( domande, interventi, ricerche) ha contribuito sensibilmente a

    favorire e a stimolare il processo di apprendimento e di formazione rendendo, così facendo,

    più dinamica la modalità di conduzione della lezione, sia durante le lezioni in presenza che a

    distanza. Alcuni invece hanno manifestato un impegno non costante, scarsamente

    partecipativo e motivato è apparso il loro interesse, tiepido il loro entusiasmo. Risulta

    indicativo il fatto che, nonostante la scuola abbia fornito ad alcuni di loro, il devise in

    comodato d’uso per permettere di partecipare alla DAD, questi non abbiano frequentato le

    lezioni o lo abbiano fatto sporadicamente.

    OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19

    Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in

    itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le

    modalità di verifica.

    QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

    Ogni docente della classe ha rimodulato l’orario settimanale per la didattica a distanza:

    o riducendo l’ora da 60 min. a 45-50 min.;

    o eliminando le ultime ore di lezione settimanale (dalle 20:00 alle 21:00);

    o inserendo piccole pause tra una lezione e l’altra.

    I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola”

    durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la

    demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento

    cercando di coinvolgere e stimolare le studentesse e gli studenti con le seguenti attività significative:

    videolezioni programmate e concordate con la classe, mediante l’applicazione “Meet” di Google

    Suite, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso della piattaforma digitale Classroom, l’uso

    delle funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, test digitali, invio di esercizi e correzioni

  • attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e classroom, spiegazione di argomenti

    tramite audio su whatsapp, materiale didattico, mappe concettuali e registrazione di micro-lezioni.

    I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni

    riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità

    asincrona) degli stessi.

    Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo

    svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in

    considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di

    device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

    VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

    In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17

    marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli

    apprendimenti) della legge “Cura Italia”, O.M. 16-5-20 che hanno progressivamente attribuito

    efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a

    distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto

    dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

    a) frequenza delle attività di DaD;

    b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

    c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

    d) valutazione dei contenuti delle consegne/verifiche.

  • VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

    Strumenti di misurazione

    e n. di verifiche

    per periodo scolastico

    Vedi Programmazione Dipartimenti

    Strumenti di osservazione del comportamento e

    del processo di apprendimento

    Si rimanda al Documento di Valutazione

    elaborato e deliberato dal Collegio dei

    docenti e inserito nel PTOF, sulla cui base

    sono state effettuate sia le valutazioni fino

    alla data del 04/03/2020 sia le valutazioni

    assegnate in piattaforma Classroom e

    attraverso le applicazioni di G-suite for

    Education. Il Documento di Valutazione è

    integrato con una griglia di osservazione del

    comportamento e di acquisizione delle

    competenze in modalità DAD.

    Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

    STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

    • Interrogazione lunga (in presenza/ in video incontro attraverso le applicazione Google Meet)

    • Interrogazione breve (in presenza/ in video incontro attraverso le applicazione Google Meet)

    • Questionario a risposta aperta

    • Prove strutturate

    • Componimento/ problema

    • Relazione, relazione di progetto

    • Composizione e produzione testi/comprensione e analisi di testi

    • Attività di tipologia varia proposte attraverso la piattaforma Classroom e, in generale, attraverso le applicazioni della G-suite for Education.

    METODI DIDATTICI

    Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per acquisire informazioni utili per l’elaborazione della

    programmazione educativa

    Riflessione tra gli insegnanti (nell'ambito del Consiglio di Classe).

    Analisi di dati già in possesso della scuola

    Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per diagnosticare le competenze di ingresso degli studenti

    Riflessione tra gli insegnanti nell'ambito del Consiglio di Classe

    Riflessione tra gli insegnanti con i docenti delle classi di provenienza

    Analisi dei risultati scolastici dell'anno precedente

  • TIPOLOGIE DI LAVORO COLLEGIALE

    Il Consiglio di Classe, nel corso delle varie sedute, si è occupato di:

    1. coordinare la programmazione interdisciplinare; 2. migliorare il percorso didattico e disciplinare; 3. riflettere sui criteri di valutazione e sulle valutazioni stesse; 4. programmare interventi di recupero ed approfondimento; 5. attività extracurriculari

    GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DELL’ACQUISIZIONE

    DELLE COMPETENZE IN MODALITÀ DAD

    INDICATORI DESCRITTORI INIZIALE

    5

    BASE

    6

    INTERMEDIO

    7-8

    AVANZATO

    9-10

    Partecipazione

    Partecipa alle attività

    proposte

    Comunicazione Interagisce con i docenti utilizzando le

    nuove tecnologie

    Comunica in modo

    chiaro e pertinente rispetto alle richieste

    Puntualità Rispetta le scadenze

    delle consegne

    Organizzazione

    del lavoro Sa gestire il lavoro con autonomia e

    responsabilità

    Presentazione

    del lavoro assegnato

    È accurato nella

    presentazione del

    proprio lavoro

    Competenze digitali Utilizza le tecnologie in base al contesto dato e alle attività proposte

    Imparare a imparare Gestisce bene il tempo e le informazioni Lavora in modo costruttivo (in modalità sincrona e/o asincrona)

  • Progressione

    dell’apprendimento Progredisce nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze

    Criteri di valutazione per l’attribuzione del voto di comportamento

    Con riferimento al DPR 235/2007, al DM 5/2009, al regolamento disciplinare d’Istituto approvato

    dal Consiglio di Istituto, il Collegio Docenti delibera i seguenti criteri di valutazione del

    comportamento degli studenti.

    Il voto di comportamento è espresso sulla base dei criteri di valutazione riportati nel P.T.O.F.:

    • partecipazione al dialogo educativo e all’attività didattica in presenza e in modalità

    DAD

    • svolgimento dei compiti a casa e assenze strategiche in presenza e in modalità DAD

    • comportamento nei confronti dei professori e verso i compagni; rispetto delle regole

    puntualità nella partecipazione alla lezione e nel presentare giustificazioni per assenze

    e ritardi

    • ammonizioni e/o sospensioni

    curvandolo sulla base della specificità proprie del corso di istruzione agli adulti.

    CRITERI DI POSIZIONAMENTO ALL’INTERNO DELLE FASCE PER

    L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

    Per assegnare il punto più alto all’interno della banda di oscillazione definita dalla

    normativa, il Consiglio di Classe, nel rispetto delle disposizioni di legge, tiene conto degli indicatori,

    dei parametri e delle modalità di seguito proposti.

    • Il voto di condotta: non inferiore a 8/10

    • La media dei voti: uguale o superiore allo 0,50

    • Numero di assenze;

    • Le attività complementari e integrative svolte con impegno continuativo ed in modo

    apprezzabile:

    Certificazioni informatiche (conseguite nell’ambito della proposta del POF)

    Certificazioni linguistiche

    Tutoraggio

    Partecipazione significativa alle attività di Cittadinanza e Costituzione, Erasmus,

    Attività informatiche o legate all’Economia azienda

    II punto più alto nella fascia viene assegnato, di norma, a partire dalla presenza del primo indicatore,

    che viene ritenuto condizione indispensabile, e dall’ulteriore presenza di un altro (o due) indicatore

    tra i successivi elencati.

    In casi di sospensione e di definitiva ammissione alla classe successiva con voto di Consiglio in una

    materia, il Consiglio di Classe, anche in presenza delle condizioni precedenti, non assegna il punto

    superiore della fascia.

    La documentazione relativa alle attività che possono determinare il posizionamento all’interno della

    fascia deve essere presentato dallo studente al Consiglio di classe entro il 30 maggio.

  • Attribuzione credito formativo istruzione per adulti ( O.M. 2020)

    Art.10

    8.Per i candidati dei percorsi di istruzione per gli adulti di secondo livello,

    a) in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito scolastico maturato nel secondo e nel terzo periodo didattico.

    b) il credito maturato nel secondo periodo didattico è convertito sulla base delle fasce di credito relative alla classe quarta di cui alla tabella B dell’Allegato A della presente ordinanza. Il

    credito così ottenuto è moltiplicato per due e assegnato allo studente in misura comunque non superiore a 39 punti.

    c) il credito maturato nel terzo periodo didattico è attribuito sulla base della media dei voti assegnati, ai sensi della tabella C all’allegato A alla presente ordinanza, in misura non superiore a 21 punti.

  • Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

    seguenti testi di italiano, già oggetto di programmazione didattica annuale.

    ELENCO TESTI DI ITALIANO PER IL COLLOQUIO

    AUTORE TESTO

    G. Verga La lupa

    G. Verga “La famiglia Malavoglia”, incipit dell’opera

    C. Baudelaire L’albatro, da “I fiori del male”

    G. Pascoli X agosto

    G. Pascoli Lavandare

    G. Pascoli “Il fanciullo che è in noi”

    O. Wilde “Prefazione”, da “Il ritratto di Dorian Gray”

    G. D’annunzio “Il ritratto di un esteta”, da “Il piacere”

    G. D’annunzio La pioggia nel pineto, da “Alcyone”

    L. Pirandello Il treno ha fischiato

    Italo Svevo L’esplosione finale, da “La coscienza di

    Zeno”

    G. Ungaretti “I fiumi”, “Veglia”, “Soldati”, “Mattino”

    P. Levi “Shemà”, da “Se questo è un uomo”

    P. Levi Il canto di Ulisse, da “ Se questo è un uomo”

    U. Saba Ulisse

  • Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

    interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

    PERCORSI INTERDISCIPLINARI Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali I sistemi economici Durante l’Anno

    scolastico Storia, Diritto, Lingua Inglese,

    Economia Pubblica ed Economia Aziendale

    Testi, documenti e articoli di giornali e riviste specializzate,

    cartacei e su web

    Il commercio Primo trimestre Lingua Inglese, Economia Aziendale, Informatica,

    Economia Pubblica, Italiano

    Testi, documenti e articoli di giornali e riviste specializzate,

    cartacei e su web

    Le analisi aziendali Corso dell’anno Matematica, Economia Aziendale, Economia Pubblica,

    Informatica

    Testi, documenti e articoli di giornali e riviste specializzate,

    cartacei e su web

    Il sistema informativo aziendale e gestione dei database

    Corso dell’anno Informatica, Economia Aziendale,

    Testi, documenti e articoli di giornali e riviste specializzate,

    cartacei e su web

    Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

    percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

    PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte

    Forme di Governo e di Stato Storia, Diritto, Inglese

    La sostenibilità ambientale Economia Aziendale, Inglese, Economia Politica

    Democrazia e sovranità Storia, Diritto, Italiano, Inglese

    Privacy e tutela del cittadino Informatica, Diritto, Economia aziendale

    INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

    Considerata la particolarità del corso di Istruzione per adulti, si precisa che gli alunni non hanno

    svolto i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro);

    pertanto la parte del colloquio ad essi dedicata è condotta in modo da valorizzare il patrimonio

    culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale, quale emerge dal patto

    formativo individuale e da favorire una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva

    dell’apprendimento permanente. A tal riguardo, il colloquio può riguardare la discussione di un

    progetto di vita e di lavoro elaborato dall’adulto nel corso dell’anno.

  • DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

    1. Piano triennale dell’offerta formativa

    2. Programmazioni dipartimenti didattici

    3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

    4. Fascicoli personali degli alunni

    5. Verbali consigli di classe e scrutini

    6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

    7. Materiali utili

    Il presente documento sarà affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.I.S. “Paolo

    Savi”.

  • IL CONSIGLIO DI CLASSE

    MATERIE

    DOCENTI

    FIRMA

    1

    Italiano Cinzia Baffa

    2

    Storia Cinzia Baffa

    3

    Lingua Inglese GianMarco SanPietro

    4

    Matematica Paola Paolucci

    5

    Economia Aziendale Claudio Ceccobello

    6

    Informatica Roberto

    Femminelli

    7

    Diritto Daniele Saveri

    8

    Economia Pubblica Daniele Saveri

    9 Lab. Informatica MANUELA

    BASTIANINI

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Paola Bugiotti

    ----------------------------------------

    STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

    2020-05-29T09:09:36+0200BUGIOTTI PAOLA