CLASSE 5 D Linguistico - caracciolodaprocida.gov.it · Attività e insegnamenti obbligatori per...
-
Author
truonglien -
Category
Documents
-
view
219 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of CLASSE 5 D Linguistico - caracciolodaprocida.gov.it · Attività e insegnamenti obbligatori per...
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
1
Protocollo n. 2212 del 15 maggio 2018
CLASSE 5a D Linguistico sez. ESABAC
ESAME DI STATO 2017/2018
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA D LINGUISTICO (ai sensi del D. P. R. n. 323/98 art. 5 comma 2)
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
2
ESAME DI STATO 2017/2018
DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. D LINGUISTICO ai sensi del D. P. R. n. 323/98 art. 5 comma 2
Questo documento si struttura in due parti : PRESENTAZIONE DELLA CLASSE e PERCORSO DIDATTICO, ciascuna suddivisa in sezioni come di seguito specificato.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DESIGNAZIONE COMMISSARI INTERNI
ELENCO DEGLI STUDENTI
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO
SITUAZIONE DI PARTENZA
SITUAZIONE SOCIO AMBIENTALE
CONTINUITA DIDATTICA
SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
FREQUENZA
PARTECIPAZIONE E INTERESSE ALLA VITA SCOLASTICA
ATTIVIT INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI
PERCORSO DIDATTICO METODI
SPAZI
MEZZI
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
TIPOLOGIA DI TERZE PROVE SVOLTE NELLANNO
SIMULAZIONI
CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE ADOTTATI NELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DELLA TERZA PROVA
RELAZIONE SULLE ATTIVIT DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI
CONSIGLIO DI CLASSE (FIRME)
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
3
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA DOCENTI
Religione Celeste Tramontana
Italiano Clotilde Sarnico
Storia Clotilde Sarnico
Inglese Lucia Carannante
Inglese madrelingua Christian Mark Bedini
Francese Rossella Parascandola
Francese madrelingua Celine Vignacq
Spagnolo Maria Teresa Di Stefano
Spagnolo madrelingua Jenny Judith Collahua De La Cruz
Filosofia Marco Canzanella
Matematica Libera Tramontana
Fisica Libera Tramontana
Scienze naturali Clara Giannetti
Arte Nicola Granito
Scienze motorie Francesco Coppola
Sostegno Immacolata Meo
Sostegno Anastasia Scotto di Suoccio
COMMISSARI INTERNI ALLESAME DI STATO Il Consiglio di classe, nella seduta del 5 aprile 2018, ha designato come Commissari interni i seguenti docenti:
Prof. Granito Nicola (Storia dell'Arte) Prof. ssa Di Stefano Maria Teresa (Spagnolo) Prof.ssa Sarnico Clotilde (Italiano)
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
4
ELENCO ALUNNI
Elenco studenti
Cognome Nome Provenienza Credito scolastico
3 anno 4 anno
BUONO Lucia IV Dl 7 8
CERASE Michela IV Dl 5 4
DE LUCA Giulia IV Dl 6 5
DE VITA Luca IV Dl 5 5
FILISDEO Susanna IV Dl 7 6
NASTI Sara IV Dl 4 5
PIRICELLI Rita IV Dl 7 7
PONTICELLI Rebecca IV Dl 5 5
TRAPANESE Francesca IV Dl 5 5
PIANO DI STUDI Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalit e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalit e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
riconoscere in unottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico allaltro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dallitaliano specifici contenuti disciplinari;
conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si studiata la lingua, attraverso lo studio e lanalisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli.
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
5
QUADRO ORARIO
Lorario annuale delle attivit e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti di 891 ore
nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
La specificit della classe data dallo studio di: Prima lingua: Inglese Seconda lingua: Francese Terza lingua: Spagnolo
Attivit e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
1 biennio 2 biennio
1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5anno Totale
ore di
lezione
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 660
Lingua latina 66 66 132
Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99 561
Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132 594
Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132 594
Storia e Geografia 99 99 198
Storia 66 66 66 198
Filosofia 66 66 66 198
Matematica** 99 99 66 66 66 396
Fisica 66 66 66 198
Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 330
Storia dellarte 66 66 66 198
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 330
Religione cattolica o Attivit alternative 33 33 33 33 33 165
TOTALE ORE SETTIMANALI 891 891 990 990 990 4752 * sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N. B. Dal primo anno del secondo biennio previsto linsegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nellarea delle attivit e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nellarea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Nel caso dei licei Esabac la disciplina gi storia in francese. Dal secondo anno del secondo biennio previsto inoltre linsegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nellarea delle attivit e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nellarea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
6
SITUAZIONE DI PARTENZA
MATERIA
ITA
LIA
NO
STO
RIA
FILO
SOFI
A
ING
LESE
FRA
NC
ESE
SPA
GN
OLO
MA
TEM
ATI
CA
FISI
CA
SCIE
NZE
NA
TUR
ALI
STO
RIA
DEL
LA
RTE
SCIE
NZE
MO
TOR
IE
Numero studenti promossi con 6 4 1 4 4 1 5 2 - 4 3 -
Numero studenti promossi con 7 2 1 1 1 5 1 4 2 1 3 6
Numero studenti promossi con 8 2 2 2 1 2 2 - 4 2 - 2
Numero studenti promossi con 9 1 - 2 3 1 1 3 3 1 3 -
Numero studenti promossi con 10 - 1 - - - - - - - - 1
Numero studenti promossi dopo la sospensione del giudizio
- 4 - - - - - - 1 - -
SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE
La classe V D composta da 9 studenti di cui tre provenienti da Ischia. Dall'anno scolastico 2015/16 gli alunni seguono il percorso ESABAC che consente agli allievi di conseguire, attraverso un unico esame, due diplomi contemporaneamente: l'Esame di Stato italiano e il Baccalaurat francese. Il progetto stato applicato alla classe gi configurata fin dal biennio, con l'eterogeneit che essa presentava. La scelta stata considerata come un'opportunit di diversificazione metodologica e un incentivo motivazionale. Il numero esiguo di allievi ha rappresentato un vantaggio perch ha permesso di seguire meglio le diverse personalit.
Il clima di lavoro sviluppatosi nel corso del triennio stato, generalmente, favorevole allapprendimento e ha permesso agli alunni di realizzare una positiva maturazione e un progressivo rafforzamento della propria motivazione.
Alcuni alunni sono orientati al proseguimento degli studi in ambito universitario, altri ad intraprendere corsi di preparazione all'ingresso nel mondo del lavoro.
CONTINUIT DIDATTICA E SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
Gli alunni hanno potuto usufruire di continuit didattica, nel triennio, in pi della met delle discipline (religione, filosofia, storia, spagnolo e madrelingua, francese e madrelingua, scienze,
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
7
matematica, arte); per le altre la continuit riferibile alle sole classi quarta e quinta (italiano, inglese e madrelingua, ed. fisica).
Gli studenti si sono adeguati, senza particolari difficolt, alle diverse metodologie di insegnamento.
Lo svolgimento dei programmi stato abbastanza regolare in quasi tutte le discipline. La classe, secondo la metodologia CLIL, ha lavorato anche su due insegnamenti curricolari in
lingua straniera: storia in francese,come previsto dal percorso Esabac e su alcuni moduli di filosofia in lingua inglese, come dettagliato nella specifica programmazione disciplinare.
FREQUENZA La frequenza stata,complessivamente, regolare.
PARTECIPAZIONE ED INTERESSE ALLA VITA SCOLASTICA Il gruppo classe , nel complesso, coeso e si caratterizza per comportamenti corretti e abbastanza rispettosi delle regole di convivenza scolastica, avendo dimostrato, nel tempo, una sempre pi consistente acquisizione di maturit e responsabilit.
Il Consiglio di classe, seguendo le indicazioni emerse a livello di collegio e di dipartimenti, si
dato come obiettivi trasversali da raggiungere leducazione alla cittadinanza e al rispetto delle idee altrui. Gli obiettivi specifici delle discipline sono stati realizzati in maniera diversificata, in relazione al grado di sviluppo della personalit e agli stili di apprendimento di ciascun alunno.
Alcuni allievi hanno studiato con costanza, in modo proficuo e mostrano capacit di collegamenti interdisciplinari.
Per altri, pur avendo manifestato un atteggiamento costruttivo, permangono difficolt nella fluida e corretta esposizione dei contenuti, sia scritti che orali.
In linea di massima, tutti gli alunni hanno coscienza che il percorso di studi li ha orientati verso una cultura internazionale e moderna.
ATTIVIT INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI Nel corso del triennio la classe ha partecipato a:
Spettacoli teatrali nelle diverse lingue. Progetto Sillage-Odysse in preparazione della COP 21, Conferenza sul Clima di Parigi. "Objectif femmes" de Manuelle Blanc et Julie Matinovic, dans le cadre de la 22me dition dARTECINEMA. Visione di "Adama", film de Simon Rouby e dibattito col regista. Corso di potenziamento ESABAC con incontri laboratoriali pomeridiani. Mostra su Van Googh a Napoli. Progetto Nessun parli. Progetto "Adotta un libro". Visita al Museo di Anatomia di Napoli. Incontri di orientamento universitario. Viaggio di istruzione in Emilia Romagna, a Praga e Crociera del Mediterraneo.
Alcuni studenti hanno conseguito certificazioni linguistiche in Francese (B1), Spagnolo (B1 -B2-C1), Inglese (B1 B2-C1)
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
8
PERCORSO DIDATTICO
METODI/DISCIPLINE R
elig
ion
e
Ital
ian
o
Sto
ria
Filo
sofi
a
Ingl
ese
Fran
cese
Spag
no
lo
Mat
emat
ica
Fisi
ca
Scie
nze
nat
ura
li
Sto
ria
del
lart
e
Scie
nze
mo
tori
e
Lezione frontale X X X X X X X X X X X X
Lezione attiva X X X X X X X X X X
Lavori di gruppo X X X X X X X
CLIL X X
Attivit individualizzate X
Ricerche guidate X
Attivit di laboratorio X
Attivit di recupero X X X
Attivit di approfondimento X X X X X X X
Visite guidate/uscite
Spettacoli teatro/cinema X
Osservazioni della realt X X X X
SPAZI/DISCIPLINE
Rel
igio
ne
Ital
ian
o
Sto
ria
Filo
sofi
a
Ingl
ese
Fran
cese
Spag
no
lo
Mat
emat
ica
Fisi
ca
Scie
nze
nat
ura
li
Sto
ria
del
lart
e
Scie
nze
mo
tori
e
Aule X X X X X X X X X X X X
Videoteca X X X X X
Biblioteca X
Palestra
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
9
Laboratori X X X
Teatro/ cinema X
Musei/mostre/convegni X X
Territorio locale X X
MEZZI/DISCIPLINE
Rel
igio
ne
Ital
ian
o
Sto
ria
Filo
sofi
a
Ingl
ese
Fran
cese
Spag
no
lo
Mat
emat
ica
Fisi
ca
Scie
nze
nat
ura
li
Sto
ria
del
lart
e
Scie
nze
mo
tori
e
Libro di testo X X X X X X X X X X X X
Lavagna X X X X X X X X X X
LIM X X X X X X X X X X X
Supporti audio/video/multimediali X X X X X X X X X X
Riviste X X X
Documenti X X X X X X
Appunti/schemi del docente X X X X X X X X
Altri testi X X X X X
Mappe concettuali X X X X X
Internet X X X X X X X X X
Attrezzature sportive X
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA/DISCIPLINE
Rel
igio
ne
Ital
ian
o
Sto
ria
Filo
sofi
a
Ingl
ese
Fran
cese
Spag
no
lo
Mat
emat
ica
Fisi
ca
Scie
nze
nat
ura
li
Sto
ria
del
lart
e
Scie
nze
mo
tori
e
Verifiche orali X X X X X X X X X X X X
Verifiche orali brevi X X X X X X X X
Analisi di testi/immagini X X X X X X
Saggi brevi X X
Articoli di giornale X
Temi a carattere generale X X X
Trattazioni sintetiche X X X
Quesiti a risposta singola X X X X X X X X
Quesiti a scelta multipla X X X X X X
Problemi a soluzione rapida X X
Esercitazioni praticooperative X X X X
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
10
Prove strutturate X X X X
Prove semistrutturate X X X X X
Traduzioni X X X X
TIPOLOGIE DI TERZE PROVE PLURIDISCIPLINARI SVOLTE DURANTE LANNO TRATTAZIONE
SINTETICA DI
ARGOMENTI
QUESITI A
RISPOSTA
APERTA
QUESITI A
SCELTA
MULTIPLA
PROBLEMI A
SOLUZIONE
RAPIDA
CASI PRATICI E
PROFESSIONALI
SVILUPPO DI
PROGETTI
X X
Simulazioni svolte durante lanno scolastico Durante lanno scolastico sono state svolte: 1) due simulazione di terza prova scritta in 120 minuti. Per la prima simulazione sono state prese in esame le seguenti quattro discipline (tre domande a risposta aperta e cinque domande a scelta multipla): Storia dell'arte, Spagnolo, Storia, Scienze. Per la seconda simulazione sono state prese in esame le seguenti cinque discipline (due domande a risposta aperta e quattro domande a scelta multipla): Storia, Francese, Spagnolo, Storia dell'Arte, Scienze.
In considerazione dei risultati ottenuti, il Consiglio ritiene pi adeguata alle caratteristiche della classe la prova con 4 discipline.
2) Una simulazione di seconda prova scritta: Inglese 3) Una simulazione di quarta prova scritta Esabac: Francese e Storia
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
11
CRITERI DI VALUTAZIONE
CO
NO
SCEN
ZE
non sufficiente
conosce elementi isolati dei contenuti disciplinari non individua fatti e relazioni nemmeno se guidato non comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici
mediocre conosce alcuni elementi dei contenuti disciplinari guidato, individua fatti e relazioni non comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici
sufficiente conosce gli essenziali contenuti disciplinari individua fatti e relazioni guidato, comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici
discreto conosce i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici
buono conosce con sicurezza i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici
ottimo conosce in modo analitico i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici
CO
MP
ETEN
ZE
non sufficiente
non applica le conoscenze acquisite, nemmeno seguendo uno schema prefissato non espone in maniera adeguata al contesto non usa, anche se guidato, gli strumenti propr delle discipline
mediocre applica le principali conoscenze acquisite solo seguendo uno schema prefissato non sempre espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, solo i principali strumenti delle discipline
sufficiente applica le conoscenze acquisite seguendo uno schema prefissato espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, gli strumenti propr delle discipline
discreto applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa gli elementi essenziali dei linguaggi specifici usa gli strumenti propr delle discipline in contesti noti
buono applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa autonomamente i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti propr delle discipline in contesti noti
ottimo applica in contesti nuovi le conoscenze acquisite usa con propriet e sicurezza i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti propr delle discipline in contesti nuovi
AB
ILIT
non sufficiente
anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare anche se guidato, non analizza anche se guidato, non sintetizza
mediocre anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare guidato, analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti
sufficiente guidato, si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti
discreto si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti nuovi guidato, sintetizza in contesti nuovi
buono si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi
ottimo si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi giudica e sceglie
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DEGLI ESAMI DI STATO
ANALISI DEL TESTO
Indicatori Descrittori Punti
Comprensione
(da 1 a 3 punti)
Comprende il contenuto del testo in modo esauriente.
Comprende il contenuto del testo in modo quasi esauriente.
Comprende il contenuto del testo con alcune lacune.
Comprende il contenuto del testo in modo gravemente
incompleto.
Non comprende o fraintende il testo
3
2,5
2
1,5
1
Analisi del testo
(da 1 a 3 punti)
Compie analisi complete, corrette e precise.
Compie analisi generalmente complete, corrette e precise.
Compie analisi parziali, non sempre corrette.
Compie analisi lacunose.
Compie analisi scorrette.
3
2,5
2
1,5
1
Interpretazione e
approfondimenti
(da 1 a 3 punti)
Approfondisce in modo ricco e articolato e commenta con proprie
argomentazioni, mostrando originalit e ottimo senso critico.
Approfondisce in modo adeguato e commenta con proprie
argomentazioni, mostrando buon senso critico.
Fornisce informazioni parziali e conoscenze culturali non sempre
appropriate e corrette, mostrando essenziali capacit critiche.
Fornisce informazioni lacunose e conoscenze culturali poco
appropriate e spesso scorrette, mostrando scarso senso critico.
Interpreta in maniera errata o non interpreta.
3
2,5
2
1,5
1
Struttura del
discorso
(da 1 a 3 punti)
Organico, coerente e ben articolato.
Organico, coerente, non sempre ben coeso.
Organico, coerente ma un po schematico.
Non sempre coerente e/o coeso
Incoerente e debolmente strutturato.
3
2,5
2
1,5
1
Correttezza
formale
(da 01 a 3 punti)
Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato.
Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche lieve
imprecisione.
Linguaggio generalmente corretto e appropriato, non sempre
vario lessicalmente.
Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.
Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.
3
2,5
2
1,5
1
TOTALE
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
13
SAGGIO / ARTICOLO DI GIORNALE
Indicatori Descrittori Punti
Rispondenza alla
tipologia
[destinatario,
registro, lessico
pertinente, titolo]
(da 1 a 3 punti)
Pienamente rispondente.
Rispondente.
Parzialmente rispondente.
Poco rispondente.
Per nulla rispondente.
3
2,5
2
1,5
1
Capacit di
utilizzare e
integrare i
documenti forniti
(da 1 a 3 punti)
Utilizza in modo corretto e originale e integra in modo coerente e
approfondito.
Utilizza in modo appropriato e integra in modo corretto e
abbastanza ricco.
Utilizza in modo generalmente appropriato e integra in modo
sufficiente,con qualche imprecisione.
Utilizza in modo meccanico, talvolta scorretto e integra in modo
superficiale,non sempre corretto.
Utilizza in modo scorretto e non integra
3
2,5
2
1,5
1
Capacit di
elaborare e
argomentare
opinioni personali
e giudizi critici
(da 1 a 3 punti)
Ottime capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Buone capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Essenziali capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Insufficienti capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Scarse capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
3
2,5
2
1,5
1
Struttura del
discorso
(da 1 a 3 punti)
Organico, coerente e ben articolato.
Organico, coerente, non sempre ben coeso.
Organico, coerente ma un po schematico.
Non sempre coerente e/o coeso
Incoerente e debolmente strutturato.
3
2,5
2
1,5
1
Correttezza
formale
(da 1 a 3 punti)
Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato.
Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche lieve
imprecisione.
Linguaggio generalmente corretto e appropriato, non sempre
vario lessicalmente.
Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.
Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.
3
2,5
2
1,5
1
TOTALE
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
14
TEMA STORICO
Indicatori Descrittori Punti
Attinenza alla
traccia
(da 1 a 3 punti)
Pienamente attinente.
Attinente.
Parzialmente attinente.
Poco attinente.
Per nulla attinente.
3
2,5
2
1,5
1
Conoscenza di
situazioni e
fenomeni storici
(da 1 a 3 punti)
Originale e approfondita.
Ricca di informazioni.
Ricca di informazioni in alcuni punti, superficiale in altri.
Superficiale.
Quasi nulla.
3
2,5
2
1,5
1
Capacit di
elaborare e
argomentare
opinioni personali
e giudizi critici
(da 1 a 3 punti)
Ottime capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Buone capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Essenziali capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Insufficienti capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Scarse capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
3
2,5
2
1,5
1
Struttura del
discorso
(da 1 a 3 punti)
Organico, coerente e ben articolato.
Organico, coerente, non sempre ben coeso.
Organico, coerente ma un po schematico.
Non sempre coerente e/o coeso
Incoerente e debolmente strutturato.
3
2,5
2
1,5
1
Correttezza
formale
(da 1 a 3 punti)
Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato.
Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche lieve
imprecisione.
Linguaggio generalmente corretto e appropriato, non sempre
vario lessicalmente.
Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.
Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.
3
2,5
2
1,5
1
TOTALE
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
15
TEMA DI ORDINE GENERALE
Indicatori Descrittori Punti
Attinenza alla
traccia
(da 1 a 3 punti)
Pienamente attinente.
Attinente.
Parzialmente attinente.
Poco attinente.
Per nulla attinente.
3
2,5
2
1,5
1
Originalit e
ricchezza dei
contenuti
(da 1 a 3 punti)
Originale e approfondita.
Ricca di informazioni.
Ricca di informazioni in alcuni punti, superficiale in altri.
Superficiale.
Quasi nulla.
3
2,5
2
1,5
1
Capacit di
elaborare e
argomentare
opinioni personali
e giudizi critici
(da 1 a 3 punti)
Ottime capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Buone capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Essenziali capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Insufficienti capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
Scarse capacit di sviluppo critico e di argomentazione.
3
2,5
2
1,5
1
Struttura del
discorso
(da 1 a 3 punti)
Organico, coerente e ben articolato.
Organico, coerente, non sempre ben coeso.
Organico, coerente ma un po schematico.
Non sempre coerente e/o coeso
Incoerente e debolmente strutturato.
3
2,5
2
1,5
1
Correttezza
formale
(da 1 a 3 punti)
Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato.
Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche lieve
imprecisione.
Linguaggio generalmente corretto e appropriato, non sempre
vario lessicalmente.
Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.
Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.
3
2,5
2
1,5
1
TOTALE
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
16
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LINGUA STRANIERA
1. Comprensione del testo Punti: 5
Comprensione globale del testo conoscenza e comprensione del testo punti 5
Coglie tutte le informazioni - esplicite e implicite -
Elaborato pertinente al testo e completo di informazioni utili
Pertinente al testo, ma incompleto o impreciso 4
Coglie la maggior parte delle informazioni esplicite ma poche informazioni dettagliate 3
Coglie alcune informazioni esplicite ma non le informazioni pi dettagliate 2
Incompleto o contenente informazioni inesatte 1
Carente dal punto di vista logico
Fraintende o coglie solo poche informazioni esplicite contenute nel testo 0
2. Correttezza grammaticale-sintattica e propriet lessicale Punti: 4
Correttezza e propriet nell'uso della lingua punti 4
Si esprime con correttezza e coesione sintattica e usa una terminologia per lo pi appropriata
3
Si esprime con fluidit, con propriet linguistica e terminologia corretta
Corretto dal punto di vista grammaticale e sintattico
Si esprime in modo comprensibile, nonostante alcuni errori e una terminologia non completamente appropriata
L'espressione comprensibile ma presenta qualche errore nella costruzione del periodo e nella punteggiatura; il lessico buono
2
Lievi errori grammaticali o sintattici
Diffusi ma lievi errori grammaticali
Si esprime con errori formali e carenze sintattiche che limitano la comprensione ed usa un lessico non sempre corretto
1
Diffusi e gravi errori grammaticali
L'espressione presenta gravi e numerosi errori che inficiano seriamente la comprensione
0
3. Capacit di rielaborazione e/o di sintesi Punti: 4
Sa organizzare il discorso esprimendosi in modo corretto punti 4
Sa organizzare il discorso utilizzando un lessico appropriato e tecnico 3
Scrive in modo disinvolto con pensieri abbastanza coerenti
Rielabora in modo esaustivo e con piena capacit di sintesi tutte le informazioni
Rielabora in modo personale e abbastanza sintetico la maggior parte delle informazioni
Riesce a rielaborare in modo semplice le informazioni richieste
II discorso articolato in modo semplice e chiaro 2
Rielabora solo parzialmente le informazioni essenziali con un lessico non sempre appropriato
Copia fedele del testo in qualche punto 1
Non riuscendo (o solo parzialmente) a cogliere le informazioni essenziali, risponde in modo dispersivo o prolisso o incompleto; il lessico poco tecnico o poco appropriato
Copia fedele del testo in molti punti 0
4. Organizzazione logica del contenuto e coerenza espositiva Punti: 2
Il testo e ben organizzato e dimostra non solo logicit espositiva ma anche originalit punti 2
Il testo completo e abbastanza articolato e logico 1
Elaborazione convenzionale; impostazione corretta
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA DESAME Per le domande a risposta aperta
0 Risposta errata o non data
0,50 Risposta non sufficiente
0,80 Risposta adeguata ma non approfondita
1 Risposta completa ed approfondita
Disciplina Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale
Storia
Spagnolo
Arte
Scienze
Totale domande a risposta aperta
Per le domande a scelta multipla
0 risposta errata 0,15 risposta esatta
Disciplina Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Totale
Storia
Spagnolo
Arte
Scienze
Totale domande a risposta chiusa
Totale A + B ______________ Punteggio totale della prova _______________/15 Per le domande a risposta aperta
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
18
0 Risposta errata o non data
0,50 Risposta non sufficiente
0,80 Risposta adeguata ma non approfondita
1 Risposta completa ed approfondita
Disciplina Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale
Storia
Francese
Spagnolo
Arte
Scienze
TOTALE A
Per le domande a scelta multipla
0 risposta errata 0,25 risposta esatta Disciplina Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Totale
Storia
Francese
Spagnolo
Arte
Scienze
TOTALE B
Totale A + B ______________ Punteggio totale della prova _______________/15
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
19
QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIG
Classe: . Cognome e nome del candidato:
PUNTEGGIO ATTRIBUITO
COMPRENSIONE E
INTERPRETAZIONE
(MAX 6 PUNTI)
completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti
5-6
..........
adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti
4
approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti
3-2
inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti
1
RIFLESSIONE
PERSONALE
(MAX 4 PUNTI)
argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle conoscenze acquisite
3 -4
.......... argomentazione semplice e sufficientemente chiara con collegamenti limitati alle conoscenze acquisite
2,5
argomentazione approssimativa non adeguatamente organizzata con collegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite
1 - 2
COMPETENZE
LINGUISTICHE
(MAX 5 PUNTI)
USO DEL LESSICO
(MAX 1,5)
appropriato e vario 1,5
. appropriato, pur non molto vario 1
poco appropriato e poco vario 0,5
USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE
(MAX 3,5)
ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore 3,5 / 3
semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati
2,5
inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione
1-2
TOTALE PUNTEGGIO
I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
20
QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LESSAI BREF
Classe:
Cognome e nome del candidato:
PUNTEGGIO ATTRIBUITO
METODO E STRUTTURA
(MAX 4 PUNTI)
Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve (introduction, dvloppement, conclusion), usando in maniera sempre o quasi sempre appropriata i connettori testuali.
4 - 3
.......... Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve, seppur in maniera non sempre rigorosa e/ o non sempre equilibrata. Usa i connettori testuali in maniera sufficientemente appropriata.
2,5
Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura di un saggio breve, con un uso scarso o inappropriato dei connettori testuali.
2-1,5
Dimostra di non conoscere per nulla la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole costitutive.
1
TRATTAZIONE DELLA
PROBLEMATICA
(MAX 6 PUNTI)
Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi, secondo un ragionamento sostanzialmente personale, logico e coerente
5-6
.......... Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi, seppur in maniera non sempre chiara, n sempre bene organizzata o ben contestualizzata.
4
Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto superficiale e / o non sempre chiara, evidenziando difetti di organizzazione e di contestualizzazione.
3
Analizza in maniera poco pertinente e / o confusa i documenti, omettendo di collegarli spesso o quasi sempre alla problematica indicata ed evidenziando scarse capacit di contestualizzazione e di coerenza di organizzazione.
1 - 2
COMPETENZE
LINGUISTICHE
(MAX 5 PUNTI)
USO DEL LESSICO
(MAX 1,5)
appropriato e vario 1,5
. appropriato, pur non molto vario 1
poco appropriato e poco vario 0,5
USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE
(MAX 3,5)
ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore
3,5 / 3
semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati
2,5
inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione
1-2
TOTALE PUNTEGGIO
I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
21
GRILLES DEVALUATION DE LEPREUVE DHISTOIRE
GRILLE DEVALUATION DE LA COMPOSITION
- + Note
MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de lorthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation du vocabulaire historique appropri
3 2.4 1.8 1.2 0.6
CONTENU DU DEVOIR Introduction
- approche et prsentation du sujet - formulation de la problmatique (problme pos par le sujet) - annonce du plan
Dveloppement - comprhension du sujet - existence dun plan (2 ou 3 parties cohrentes) - choix judicieux du type de plan (thmatique, analytique,
chronologique) - prsence dune articulation dans largumentation (structure,
organisation, mots de liaison) - phrases de transition entre les parties - pertinence des arguments, des connaissances mises en oeuvre - prsence dexemples - pertinence des exemples utiliss
Conclusion - bilan de largumentation (rponse claire la problmatique pose
en introduction) - ouverture vers dautres perspectives
2.5 2.2 1.8 1.4 0.9
6
4.8 3.8 2.4 1.2
2.5 2.2 1.8 1.4 0.9
CRITERES DE PRESENTATION - saut de lignes entre les diffrentes parties du devoir (intro,
dveloppement, conclusion) - retour la ligne chaque nouveau paragraphe - copie propre et clairement lisible
1 0.8 0.4
NOM : NOTE :
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
22
GRILLE DEVALUATION DE LENSEMBLE DOCUMENTAIRE
- + Note
MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de lorthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation correcte du vocabulaire historique appropri
3 2.4 1.8 1.2 0.6
CONTENU DU DEVOIR Questions sur les documents
- comprhension des questions - rponses pertinentes aux questions poses - reformulation des ides contenues dans les documents - mise en relation des documents (contextualisation, confrontation
des points de vue exprims) - choix et utilisation approprie des citations (pour illustrer ou
justifier lide dveloppe)
Rponse organise - comprhension du sujet - existence dun plan (2 ou 3 parties cohrentes) - introduction (formulation de la problmatique et annonce du plan) - dveloppement (articulation/structure : arguments, connaissances
personnelles, exemples) - conclusion (rponse claire la problmatique pose en
introduction, ouverture vers dautres perspectives)
5 4.3 3.6 2.9 2.2
6
4.9 3.8 2.7 1.6
CRITERES DE PRESENTATION - saut de ligne entre les diffrentes parties du devoir (introduction,
dveloppement, conclusion) - retour la ligne chaque paragraphe - utilisation des guillemets pour les citations - copie propre et clairement lisible
1 0.8 0.4
NOM : NOTE :
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
23
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe 5a Sezione: ___
FASE INDICATORI DESCRITTORI Punteggio
(su 30) Punteggio assegnato
I 1. Capacit di applicazione Autonoma, consapevole ed efficace 5
Argomento delle conoscenze e di Autonoma e sostanzialmente soddisfacente 4
proposto dal collegamento Accettabile e sostanzialmente corretta 3
candidato multidisciplinare Guidata e in parte approssimativa 2
Inadeguata, limitata e superficiale 1
2. Capacit di Autonoma, completa e articolata 4
argomentazione, Adeguata ed efficace 3
di analisi/sintesi, di Adeguata e accettabile 2
rielaborazione critica Parzialmente adeguata e approssimativa 1,5
Disorganica e superficiale 1
Corretta, appropriata e fluente 4
3. Capacit espressiva e Corretta e appropriata 3
padronanza della lingua Sufficientemente chiara e scorrevole 2
Incerta e approssimativa 1,5
Scorretta, stentata 1
____/13
II Complete, ampie e approfondite 6
Argomenti 1. Conoscenze disciplinari e Corrette e in parte approfondite 5
proposti dai capacit di collegamento Essenziali, ma sostanzialmente corrette 4
commissari interdisciplinare Imprecise e frammentarie 3
Lacunose 2
Fortemente lacunose 1
Autonoma, completa e articolata 6
2. Coerenza logico-tematica, Adeguata ed efficace 5
capacit di argomentazione, Adeguata e accettabile 4
di analisi/sintesi Parzialmente adeguata e approssimativa 3
Disorganica e superficiale 1-2
Efficace e articolata 5
3. Capacit di rielaborazione Sostanzialmente efficace 4
critica Adeguata 3
Incerta e approssimativa 2
Inefficace 1
____/17
Punteggio TOTALE ____/30
La Commissione Il Presidente
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
24
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE DI FRANCESE BAC
Candidato:.....Classe..Sez.......................Data.
Indicatori Descrittori Punti/15 Punteggio
assegnato
Conoscenza degli argomenti
(max p.6)
Completa e approfondita
Completa e corretta
Completa con qualche imprecisione
Essenziale
Superficiale e generica
Lacunosa
p. 6
p. 5
p. 4
p. 3
p. 2
p.1
Competenza linguistica
(max p.5)
Esposizione adeguata,ricca e fluida,con un lessico
preciso ed ampio
Esposizione scorrevole e corretta
Esposizione fluida,con qualche imprecisione
Esposizione imprecisa e poco fluida
Esposizione confusa e scorretta
p. 5
p. 4
p. 3
p.2
p.1
Capacit di analisi e di sintesi
(max p. 4)
Sa effettuare analisi e sintesi coerenti e autonome
Sa effettuare analisi e sintesi semplici ma corrette
Sa effettuare analisi e sintesi talvolta parziali ed
imprecise
Non sa effettuare analisi e sintesi corrette
p. 4
p. 3
p. 2
p. 1
TOTALE PUNTEGGIO
____/15
I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________
_________________ ____________________
_________________ _____________________
(Valida ai soli fini del conseguimento del diploma di Baccalaurat, per il quale la commissione esprime in quindicesimi il punteggio della sola prova orale di francese, oltre ad attribuire il regolare punteggio del colloquio)
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
25
RELAZIONE SULLE ATTIVIT DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SCOLASTICO 2016-2017-2018
CLASSE 5D LICEO LINGUISTICO RELAZIONE FINALE La classe 5DL ha sviluppato un progetto di alternanza scuola lavoro che corrisponde nella classifica delle professioni ISFOL Tecnici delle pubbliche relazioni Codice ISFOL : 3.3.3.6.2 COMPITI E ATTIVITA SPECIFICHE (ISFOL)
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
26
Le professioni classificate in questa unit, assistono gli specialisti nel ricercare, selezionare, raccogliere e sistematizzare materiale informativo e pubblicitario favorevole; seguono procedure per organizzare e sponsorizzare eventi di particolare importanza e visibilit non direttamente collegati alla promozione pubblicitaria.
ATTIVITA SVOLTE NEL TRIENNIO TERZO ANNO
Percorso Struttura ore
Piano di comunicazione di un evento dal 25/01/2016 al 08/05/2016
Comune di Procida 43
UNIONE NAZIONALI SOTTOUFFICIALI ITALIANI dal 05/02/2016 al 21/04/2016
6
Museo archeologico nazionale dal 25/01/2016 al 08/05/2016
Museo archeologico nazionale
16
QUARTO ANNO
Percorso Struttura Periodo ore
OMAGGIO A PROCIDA Comune di Procida 13/02/2017 Al 30/06/2017
15
INFORMATICO ANTANI SRL 13/09/2016 Al 27/09/2016
40
PROGETTO UNESCO - SEZIONE COSTUME PROCIDANO
IISS "Caracciolo - da Procida" dal 12/12/2016 al 05/05/2017
7
QUINTO ANNO
Percorso Struttura Periodo ore
PROGETTO INFORMATICO MUSEO DEL MARE LINGUISTICO
ANTANI SRL 11/09/2017 Al 22/09/2017
20
PHOTOSHOP VCl ANTANI SRL 14/02/2018 al 08/03/2018
40
PROGETTO UNESCO / PUBBLICAZIONE LIBRO
APRILE-MAGGIO 21
PROGETTO SICUREZZA
4
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
27
PER GLI ALUNNI CHE AVEVANO CUMULATO ORE DI ASSENZA DURANTE I PERCORSI DI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, SONO STATI ATTIVATI DEI MODULI AGGIUNTIVI DI
RECUPERO.
Si riportano le relazioni dei referenti di progetto.
Percorso Struttura Referente
OMAGGIO A PROCIDA Comune di Procida Prof. Nicola Granito
INFORMATICO ANTANI SRL Prof. Pasquale Cerase (interno) Dott. Antonio Cornelio (esterno)
PROGETTO UNESCO- SEZIONE COSTUME PROCIDANO
ISTITUTO CARACCIOLO PROCIDA
Prof.ssa Clotilde Sarnico
PROGETTO INFORMATICO
ANTANI SRL Prof. Pasquale Cerase (interno) Dott. Daniele Mauro (esterno)
Relazione Alternanza Scuola- Lavoro presso il Museo Nazionale di Napoli Classe terza sez. D Referente: Prof. Marco Canzanella
Le attivit si sono svolte nellarco di due giorni, dalle nove del mattino alle cinque del pomeriggio. Hanno visto lalternarsi di vari esperti in vari settori della conservazione dei Beni Culturali, della comunicazione, dellallestimento di eventi, delle relazioni con il pubblico. Esperti di Archeologia, mostrarono agli allievi i linguaggi e la logica interna delle esposizioni, e le tecniche e i metodi con cui si raggiungono i vari segmenti di pubblico. Molto interessante lanalisi delle forme di comunicazione fotografiche e per brevi comunicazioni ai cittadini nei vari snodi della vita sociale. Marco De Gemmis, direttore didattico, e Michele Jacobellis sono state figure centrali nellimplementare i vari incontri e attivit, anche con fotografi che hanno svolto investigazioni visive sulle Collezioni, e presentando il lavoro di comunicazione svolto con il regista Massimo Antoni. Momento di grande rilevanza formativa, fu lintervento della dottoressa Melillo, responsabile dei laboratori di restauro, presenti allinterno della struttura museale, e in passato aperti ai nostri allievi. Stavolta non fu possibile per via di un improvviso carico di lavoro. Tutti i protagonisti delle due giornate di stage si prodigarono, ad ogni modo, per infondere contenuti concreti professionalizzanti nellesperienza dei nostri allievi. Va inoltre tenuto conto del fatto che, nonostante le precedenti esperienze con il Liceo delle Scienze Sociali, la presente unesperienza pilota che va letta correttamente nella sua fase sperimentale. A coronamento di questi anni di attivit, Marco De Gemmis e Michele Jacobellis, hanno accettato di far parte del Comitato Scientifico per i Licei di questo Istituto, esito che onora anni di attivit in comune, e di cui lo scrivente riconoscente ai due studiosi.
Il coordinatore del Dipartimento di Filosofia e Scienze Socio- Umane Marco Canzanella
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
28
Relazione finale Alternanza scuola lavoro Omaggio a Procida Nellambito del progetto di alternanza scuola lavoro a.s. 2016/2017, come deliberato ad
inizio anno scolastico, l I.I.S.S. Caracciolo-G. da Procida ha realizzato in collaborazione col Comune di Procida, ente certificatore, la seconda edizione di Omaggio a Procida.
Il suddetto evento ha tra le sue finalit la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del ricco patrimonio storico-artistico-culturale di Procida.
Il percorso di lavoro si sviluppato fondamentalmente in due momenti: 1) il primo ha visto protagonisti gli alunni delle classi 3B scientifico, 3G e 3F scienze umane,
che in orario curriculare hanno svolto attivit di ricerca sui monumenti scelti per levento e di preparazione allevento per quanto riguarda la promozione, comunicazione ed organizzazione dello stesso;
in questa fase (per un monte ore di 13 opportunamente registrate nei registri di classe) sono state coinvolte le discipline umanistiche che relativamente alle peculiarit delle discipline stesse hanno guidato i ragazzi nella fase di studio e preparazione ( lettere, storia dellarte, storia, lingue straniere, filosofia e scienze sociali) anche con sopralluoghi culturali sulle zone interessate dal progetto.
2) il secondo momento, tutto extracurriculare, si svolto in parte presso il Comune di Procida ( due incontri di due ore e trenta minuti in presenza di esperti nominati dal comune e di dipendenti comunali ed amministratori) ed in parte nel centro storico nei giorni dellevento ( quindici ore distribuite in due giorni ).
In questa fase alle classi citate prima si sono aggiunte le quarte Liceo e Trasporti e logistica che hanno illustrato al pubblico i monumenti da loro studiati durante lanno.
Cronoprogramma svolto:
- Settembre/dicembre 2016: ricerca delle fonti e studio del patrimonio culturale nei suoi
aspetti storici, artistici e culturali;
- Gennaio/febbraio 2017: traduzione nelle varie lingue studiate in classe del materiale
ricercato;
- Marzo/aprile 2017: suddivisione in gruppi di lavoro per la preparazione dellevento;
- Maggio 2017: realizzazione dellevento con la presentazione al pubblico.
I gruppi di lavoro tematici sono stati cos organizzati, per classe ed affinit disciplinari: -ufficio stampa ed elaborazione contenuti architettonici 3B scientifico; -video foto e grafica 3G scienze umane; -web promotion e comunicazione 3F scienze umane.
Tutte le classi terze hanno inoltre contribuito alla organizzazione logistica dellevento che si svolto nei giorni 6 e 7 maggio 2017. I prodotti realizzati: manifesto 70x100 e locandina A3 riportante il programma completo delliniziativa; brochure con descrizione dettagliata dei monumenti in oggetto con traduzione in quattro lingue (inglese, spagnolo, tedesco e francese); tre postazioni infopoint; profilo su tutti i social di promozione on line; articoli e comunicati su testate giornalistiche locali e nazionali; realizzazione di un cospicuo materiale fotografico di documentazione dellevento e di un video promozionale dello stesso; guida in italiano ed in inglese per i monumenti inseriti nel percorso. Risultati: i ragazzi al termine di questo percorso hanno sviluppato competenze acquisite sul campo circa la realizzazione di un evento turistico-culturale in tutti i suoi aspetti; hanno accresciuto il loro
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
29
bagaglio di conoscenza circa il patrimonio culturale dellisola di Procida sviluppando capacit organizzative consapevoli e responsabili dovute anche al significativo lavoro di squadra svolto e requisito fondamentale per qualsiasi ambito lavorativo. La partecipazione di pubblico allevento stata enorme ( centinaia di visitatori ogni giorno) e grande la gratificazione dei nostri ragazzi grazie anche alle numerosissime recensioni positive opportunamente registrate.
IN FEDE Prof. Nico Granito
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
30
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Lesperienza di alternanza scuola lavoro effettuata nel corso dellanno scolastico
2016/2017 ha visto impegnati complessivamente 50 studenti dellIISS ITN "F. Caracciolo" IM "G. da Procida", delle classi terze e quarte del liceo scientifico, liceo scienze umane e liceo linguistico, il percorso stato strutturato in diversi incontri dal 15/05/2017 al 01/06/207 distribuiti in tre settimane, con il ruolo implicato WEB EDITINGe con lelaborazione dei rispettivi progetti di classe su una tematica scelta dagli studenti esemplificativo di tutte le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso: www.vivaradaviveresite.wordpress.com www.rinascimentosocialweb.wordpress.com www.procidafotografieartistiche.wordpress.com www.traghettiblog.wordpress.com
Il primo periodo di alternanza scuola-lavoro dal 13/09/2016 al 27/09/2016 per complessive 2 settimane, ha visto gli allievi cimentarsi nel progetto Si Photoshoppi chi pu! con lelaborazione finale di un progetto di classe Gli studenti hanno fin da subito manifestato vivo interessamento per le tematiche trattate nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, riuscendo a svolgere i lavori in maniera responsabile e proficua, sia per quanto riguarda lautonomia e le capacit relazionali dimostrate nell esecuzione dei compiti assegnati, sia per il comportamento ineccepibile.
Gli obiettivi fondamentali dellattivit di alternanza scuola - lavoro possono cos sintetizzarsi: Acquisizione e pubblicazione di una pagina Web, Hosting e Domini. Website X5: creazione di un progetto, acquisizione e modifica immagini, impostazioni generali, men e sottomen, mappa, livelli, home page e pagine, inserimento oggetto, modulo e-mail, modifiche, esportazione e pubblicazione del progetto. WordPress: interfaccia, impostazioni generali, temi e struttura della pagina, creare e gestire un articolo e link, inserimento immagini, foto e video Esercitazioni su varie su siti con diverse finalit Conoscenza dellambiente di lavoro e delle sue regole, con conseguente acquisizione di comportamenti idonei allambiente stesso Sviluppo di capacit di adattamento e di apprendimento autonomo in situazioni nuove Applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite nellambito del percorso scolastico di alternanza scuola-lavoro Il monitoraggio dellandamento dellesperienza stato effettuato in itinere tramite prove e lavori intercorso. Lorganizzazione del percorso di alternanza scuola-lavoro stato portato avanti dintesa e in stretta collaborazione con il prof. Pasquale Cerase e con i coordinatori delle classi coinvolte. Lesperienza curriculare pu ritenersi nel complesso positiva e ampiamente soddisfacente. I risultati positivi e latteggiamento responsabile e coscienzioso dimostrato da tutti gli studenti, nonch lapprezzamento espresso dai soggetti ospitanti, costituiscono tuttavia motivo di incoraggiamento a continuare, perfezionando ed implementando le tematiche trattate.
RELAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Lesperienza di alternanza scuola lavoro effettuata nel corso dellanno scolastico 2017/2018 ha visto impegnati complessivamente 9 studenti dellIISS ITN "F. Caracciolo" IM "G.
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
31
da Procida", della classe 5D LINGUISTICO N.O., il percorso stato strutturato in diversi incontri dal 11/09/2017 al 22/09/2017 distribuiti in due settimane, con il ruolo implicato Progetto Informatica: Museo del Mare , con lelaborazione del relativo progetto di classe sulla tematica individuata dal progetto di alternanza scuola lavoro indicato e riassuntivo di tutte le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso:
www.museodelmaresite.wordpress.com Il periodo di alternanza scuola-lavoro dal 11/09/2017 al 27/09/2017 per complessive 2
settimane, ha visto gli allievi cimentarsi nel progetto Progetto Informatica: Museo del Mare con lelaborazione finale di un progetto di classe
Gli studenti hanno fin da subito manifestato vivo interessamento per la tematica trattata nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, riuscendo a svolgere il lavoro in maniera responsabile e proficua, sia per quanto riguarda lautonomia e le capacit relazionali dimostrate nell esecuzione dei compiti assegnati, sia per il comportamento ineccepibile assunto durante tutto il percorso.
Gli obiettivi fondamentali dellattivit di alternanza scuola - lavoro possono cos sintetizzarsi: Concetti generali di allestimento museografico, gestione, catalogazione e promozione. Strumenti informatici per lo sviluppo, la gestione e la promozione di una struttura museale. Qr code, struttura, elaborazione e suoi utilizzi; esempi applicativi. App informatica Qr code quale strumento di supporto per la catalogazione, valorizzazione e fruibilit dei reperti museografici; esempi applicativi. Acquisizione di uno spazio web gratuito. Pubblicazione di un pagina Web, creazione di link, Hosting e Domini. WordPress: installazione e configurazione, impostazioni generali, temi e struttura della pagina. WordPress: creare e gestire sito web, creare e gestire un link, inserimento immagini, foto, audio e video Esercitazione finale e pubblicazione del sito web www.museodelmareprocida.wordpress.com
Il monitoraggio dellandamento dellesperienza stato effettuato in itinere tramite prove e lavori intercorso. Lorganizzazione del percorso di alternanza scuola-lavoro stato portato avanti dintesa e in stretta collaborazione con il prof. Pasquale Cerase e con il coordinatore della classe coinvolta. Lesperienza curriculare pu ritenersi nel complesso positiva e ampiamente soddisfacente in riferimento al risultato ottenuto nellelaborazione del progetto finale.
I risultati positivi e latteggiamento responsabile e coscienzioso dimostrato da tutti gli studenti, nonch lapprezzamento espresso dai soggetti ospitanti, costituiscono tuttavia motivo di incoraggiamento a continuare, perfezionando ed implementando la tematica trattata.
Procida, 25 settembre 2017
RELAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Lesperienza di alternanza scuola lavoro effettuata nel corso dellanno scolastico 2017/2018 ha visto impegnati complessivamente 14 studenti dellIISS ITN "F. Caracciolo" IM "G. da Procida", della classe VD LINGUISTICO N.O., il percorso stato strutturato in diversi incontri dal 14/02/2018 al 08/03/2018 in 4 settimane, con il ruolo implicato Progetto PHOTOSHOP, con lelaborazione del relativo progetto di classe sulla tematica individuata dal progetto di alternanza scuola lavoro indicato e riassuntivo di tutte le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante lintero percorso.
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
32
Gli studenti hanno fin da subito manifestato vivo interessamento per la tematica trattata nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, riuscendo a svolgere il lavoro in maniera responsabile e proficua, sia per quanto riguarda lautonomia e le capacit relazionali dimostrate nell esecuzione dei compiti assegnati, sia per il comportamento ineccepibile assunto durante tutto il percorso.
Gli obiettivi fondamentali dellattivit di alternanza scuola - lavoro possono cos sintetizzarsi: Impostare i requisiti del progetto Photoshop Individuare gli elementi grafici durante la preparazione delle immagini Conoscere linterfaccia di Adobe Photoshop ed area di lavoro Modificare le immagini con Adobe Photoshop I formati file (compressi, non compressi, altri formati) e concetto di risoluzione (dpi/ppi) Effettuare selezioni (rapida, bacchetta magica, migliora bordo, ) Trasformare, invertire e salvare selezioni Tonalit/Saturazione Regolazioni Automatiche Correzione colore selettiva Ritagliare unimmagine Il pannello storia ed il pannello artistico storia I pennelli ed i pennelli speciali Timbro clone e Timbro con pattern Pennello correttivo Eliminare gli occhi rossi Riempimento e sfumatura Forme vettoriali I livelli Maschere di livello, Maschere veloci, maschere vettoriali Filtri (contrasto e sfocatura, movimento e disturbo, ); Filtri Artistici Salvataggio e pubblicazione immagini digitali con Adobe Photoshop.
Il monitoraggio dellandamento dellesperienza stato effettuato in itinere tramite prove e lavori intercorso. Lorganizzazione del percorso di alternanza scuola-lavoro stato portato avanti dintesa e in stretta collaborazione con il prof. Pasquale Cerase e con il coordinatore della classe coinvolta. Lesperienza curriculare pu ritenersi nel complesso positiva e ampiamente soddisfacente in riferimento al risultato ottenuto nellelaborazione del progetto finale.
I risultati positivi e latteggiamento responsabile e coscienzioso dimostrato da tutti gli studenti, nonch lapprezzamento espresso dai soggetti ospitanti, costituiscono tuttavia motivo di incoraggiamento a continuare, perfezionando ed implementando la tematica trattata.
Procida, 09 marzo 2018
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
33
I.I.S.S. "F.Caracciolo-G.da Procida" Procida
Relazione finale A.S.L. "Progetto UNESCO" ( h 21) Classe VD Linguistico
L'Istituto "F.Caracciolo-G.da Procida", considerando che i valori a cui si ispira la rete delle scuole UNESCO sono anche parte fondante del proprio piano dell'offerta formativa, ha aderito alla rete delle scuole UNESCO sviluppando un progetto volto alla difesa del patrimonio materiale e immateriale dell'isola di Procida, che si rivelato anche un momento di educazione interculturale e una riflessione sullo sviluppo sostenibile. Il Progetto ha avuto come fulcro lo studio del costume tradizionale dell'isola che, per la sua composizione di sete, ori, abilit artistiche e artigianali, racconta la storia del popolo procidano fatta di viaggi, di mare, di scambi all'interno del bacino del Mediterraneo e sulle rotte oceaniche. Le attivit previste rientravano nelle ore di Alternanza Scuola Lavoro. Studiare il costume tradizionale ha significato indagare su tanti aspetti della realt isolana che sono diventati i tre assi di ricerca del progetto: il costume, il territorio, la tradizione lavorativa, prevalentemente marinara. Per ognuno di questi campi di indagine si formato un gruppo di lavoro costituito da alunni, docenti ed esperti. Gli alunni della classe VD hanno lavorato sul segmento di analisi del costume tradizionale delle donne dell'isola che si strutturato su tre momenti.
Hanno partecipato ad un incontro con la costumista Elisabetta Montaldo che, attraverso
un video, ha analizzato tutte le parti componenti il costume. Sono poi andate nel
laboratorio di una ricamatrice in oro che ha mostrato le tecniche di lavorazione del ricamo.
E' seguito un lavoro di ricerca nelle biblioteche straniere sulle testimonianze scritte dai
viaggiatori del Grand Tour, tra il XVIII e il XIX sec., che hanno visitato l'isola di Procida e
sono stati colpiti dalla bellezza del costume procidano. E' seguito poi un lavoro di
traduzione dei testi utilizzati.
tutto il materiale, per la maggior parte inedito, confluito in una pubblicazione dal titolo: "
Procida vista dai suoi studenti"
Questa esperienza ha avvicinato gli studenti al territorio, ha arricchito le conoscenze in lingua straniera, nella certezza che l'interesse la prima tappa del rispetto, della valorizzazione e della tutela del patrimonio posseduto.
La docente referente Clotilde Sarnico
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
34
MONITORAGGIO ATTIVITA
Tutte le attivit svolte sono state oggetto di monitoraggio e valutazione. In particolare ogni azienda ha fornito una valutazione depositata agli atti della scuola. Considerazioni della funzione strumentale dellalternanza scuola lavoro
Lalternanza scuola lavoro stata realizzata secondo una programmazione delle attivit. Gli alunni hanno partecipato attivamente ed hanno dimostrato di gradire le attivit svolte.
Funzione stumentale ASL Pasquale Cerase
Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Saletta Longobardo
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
35
Materia: Religione Docente:Celeste Tramontana Libro adottato: Terzo millennio cristiano Pasquali Simonetta Rizzoli Alessandro La Scuola Editrice N ore di lezione effettuate nell'A.S. 2017/2018: 27 su 33 ore.
Obiettivi raggiunti
Conoscenze:
La classe conosce e comprende i linguaggi specifici della materia e individua fatti e
relazioni anche in ambito interdisciplinare.
Competenze:
La classe usa con sicurezza gli strumenti della disciplina ed applica in contesti nuovi le
conoscenze acquisite.
Capacit:
La classe analizza, sintetizza e sceglie autonomamente in contesti nuovi e si orienta in
ambito pluridisciplinare.
Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologica:
Le tematiche disciplinari proposte sono state svolte compatibilmente al testo adottato,
ponendo lattenzione anche alle problematiche di attualit. Si cercato di svolgere un
programma che desse un certo margine di solidit conoscitiva a tutta la classe attraverso
lezioni non solo di tipo cattedratico ma anche molto dialogato per tenere viva lattenzione
anche degli alunni meno interessati. Lo studio della disciplina si sempre svolto in ambito
multidisciplinare, favorito da un perfetto accordo specie fra docenti di ambito umanistico.
Tematiche:
Il fenomeno religioso. Il problema delle origini Genesi 1-11. Ebraismo. Islam. La missione
della chiesa verso luomo contemporaneo. La presenza della Chiesa nella societ
contemporanea. La rivelazione di Dio in Ges Cristo. Il Valore della persona. I segni della
vita della Chiesa (Parola, Sacramenti ed autorit) Pluralismo religioso, ecumenismo e
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
36
tolleranza. Situazione storica sociale al tempo di Ges di Nazareth. La fede religiosa e i
giovani. Il senso religioso. Questioni etiche relativamente alle problematiche di attualit.
LABC della Bibbia. Considerazioni generali.
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
37
Materia :Italiano
Docente: Sarnico Clotilde
Libro di testo: P.Di Sacco, Le Basi della letteratura, vol 3a-b, Bruno Mondadori
N ore di lezione effettuate nell'A.S. 2017/2018: 97 su 132
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Rispetto agli obiettivi stabiliti, in linea di massima la classe ha dato risposte adeguate, anche se diverso
stato l'impegno e l'interesse.
Gli alunni maggiormente motivati e partecipi conoscono l'evolversi della letteratura, inserendo autori e
generi in un preciso contesto storico culturale. Hanno acquisito specifiche capacit linguistiche e di
rielaborazione dei contenuti. Altri studenti rielaborano gli aspetti essenziali dei fenomeni letterari.
Competenze
Gli studenti, generalmente, sanno individuare le diverse tipologie testuali ai diversi contesti. Sanno inserire
un testo nel quadro della produzione contemporanea ed in rapporto con la tradizione individuando gli
elementi di continuit ed innovazione. Nella produzione scritta, la maggior parte in grado di utilizzare
registri espressivi adeguati agli scopi e ai destinatari della comunicazione.
Abilit
Alcuni alunni sono in grado di effettuare analisi corrette, collegamenti tra testi e o di raffronti
interdisciplinari. Altri gestiscono le dinamiche fondamentali di analisi e sintesi dei testi letterari.
Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologica
L'elaborazione del programma ha interessato i secoli '800 e '900 privilegiando le esperienze letterarie e le
opere pi significative.
Lo studio dei canti del Paradiso dantesco ha mirato ad evidenziare i principali nuclei concettuali del poeta
(ad es. il tema morale, religioso, politico...).
La didattica stata impostata cercando di curare, in ogni occasione, l'educazione linguistica. Al centro del
discorso sono stati posti i testi letterari, letti ed analizzati in lezioni frontali procedendo ad un
inquadramento storico culturale, illustrando i movimenti letterari , anche in relazione al percorso di
letteratura francese, come previsto da progetto ESABAC. E' stata sollecitata la partecipazione, l'incrocio
interdisciplinare e il confronto con l'attualit. Le lezioni sono state effettuate anche con il supporto di
documentari, articoli tratti da quotidiani, fotocopie, visione di film, ascolto di brani lirici.
Per la produzione scritta sono state prese in esame le diverse tipologie(saggio breve, analisi testuale).
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
38
Per la verifica orale si proceduto con interrogazioni individuali, interventi spontanei su argomenti di
studio, partecipazione a discussioni.
Nella strutturazione dei percorsi individuali, previsti per la prova orale dell'Esame di Stato, gli alunni sono
stati guidati nella ricerca dei contenuti, selezionati in base agli interessi personali, e i loro approfondimenti,
spesso, sono andati oltre il programma curricolare.
Per la valutazione finale si fatto riferimento ai seguenti criteri: capacit di comprendere i testi, di
analizzare e di sintetizzare le informazioni, padronanza del linguaggio disciplinare, costanza e impegno
nellapplicazione sistematica allo studio e partecipazione attiva al dialogo educativo.
Programma d'Italiano
La cultura dell'Ottocento: Il Romanticismo in Europa e in Italia
La lirica romantica
Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero filosofico, la poetica
Dallo Zibaldone dei Pensieri:
Ho conosciuto intimamente una madre
La vita: il giardino della sofferenza
La teoria del piacere
Lettera a Pietro Giordani
dai Canti:
L'infinito
La quiete dopo la tempesta
Dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere
La ginestra: vv.1-157 e 297-317
Tra ottocento e novecento: il Positivismo
Naturalismo e Verismo
E. Zola, lo scrittore come operaio del progresso sociale
Giovanni Verga: la vita, la formazione del romanziere
Lettera a Salvatore Farina
Nedda
da Vita dei campi: Fantasticheria
Prefazione a I Malavoglia
La Scapigliatura
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
39
Emilio Praga, Preludio
Igino Ugo Tarchetti, La lettera U
Il Crepuscolarismo
Gozzano, L'amica di Nonna Speranza
Il Futurismo:
Il Manifesto Futurista
Il Decadentismo: le diverse fasi
Gabriele D'Annunzio: la vita, la poetica
O falce di luna calante
da Il piacere:
L'attesa di Elena
da Le vergini delle rocce:
Il programma del superuomo
da Alcyone:
La pioggia nel pineto
Giovanni Pascoli: la vita, la personalit, la poetica
da Il fanciullino:
Il fanciullino che in noi
da Myricae:
Lavandare
Novembre
Il tuono
da I Canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno
Il Futurismo
da IL Manifesto del Futurismo:
Aggressivit, audacia,dinamismo
Il romanzo tra ottocento e novecento
Italo Svevo: la vita, la formazione
da La Coscienza di Zeno:
Il fumo
Luigi Pirandello: la vita, le idee, la poetica
da Novelle per un anno:
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
40
Il treno ha fischiato
da L'umorismo:
Una vecchia imbellettata
da Il fu Mattia Pascal:
Io sono il fu Mattia Pascal
La poesia tra le due guerre: l'Ermetismo
Eugenio Montale: la vita, la poetica
da Ossi di seppia:
I limoni
Spesso il male di vivere ho incontrato
Divina Commedia, Paradiso, I, III, VI (1-42,94-142), XI, XVII, XXXIII(1-54, 142-145)
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
41
Materia: STORIA
Libri di testo adottati: M. Fossati, G.Luppi, Parlare di Storia, vol 3, ed. Bruno
Mondadori
Jean-Michel Lambin, Histoire, Hachette
N ore di lezione effettuate nellanno scolastico 2017/2018: 57 su 66 previste
Obiettivi raggiunti
Lo svolgimento del programma di Storia ESABAC caratterizzato dall'utilizzo prevalente della lingua
francese per trasferire i contenuti disciplinari, dalla metodologia che si basa sull'approfondimento di
tematiche e sull'analisi di documenti di diversa tipologia e sull'acquisizione di schemi di elaborazione
scritta: la Composition et L' tude d'un ensemble documentaire.
Il percorso di storia si svolto nelle due ore curricolari e in un corso di 24 ore extracurricolari.
Efficace stata la collaborazione con la docente madrelingua che ha contribuito alla motivazione allo
studio, all'approfondimento delle tematiche e alla correzione degli elaborati.
Conoscenze
Gli alunni hanno sviluppato un percorso comparato di storia italiana e francese dalla fine dell'800 all'Europa
del xxi sec. con riferimenti alle dinamiche mondiali. Il livello di conoscenze si diversifica: per alcuni studenti
strutturato in modo coerente e personale, per altri risultato difficoltoso nell'acquisizione e
interpretazione dei contenuti.
Competenze
Alcune alunne di un evento colgono le interazioni politiche, sociali, economiche e usano concetti e termini
storici in rapporto agli specifici contesti. Altre hanno sviluppato un bagaglio lessicale adeguato, focalizzando
tematiche e linguaggio storiografico. Qualche alunna applica le conoscenze acquisite, per lo pi, secondo
schemi prefissati.
Abilit
Un gruppo di alunne effettua analisi corrette, opera collegamenti tra eventi e coglie i tratti di attualit delle
problematiche. Altre, orientate, si muovono con una certa sicurezza nelle dinamiche dei fatti.
Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologica
Lelaborazione del programma ha interessato i secoli dal tardo ottocento allItalia repubblicana attraverso
gli eventi pi rappresentativi della storia italiana ed europea.
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
42
Sono state trattati: le linee fondamentali della storia politica, sociale ed economica del XX secolo; i processi
di integrazione nazionale; la dissoluzione dell'ordine europeo dopo la Grande guerra; la crisi delle
democrazie liberali; la seconda guerra mondiale. Si accennato alla divisione del mondo in due blocchi e
alla "guerra fredda" e al dopoguerra in Italia.
Le lezioni sono state quasi tutte di tipo frontale o effettuate con il supporto di audiovisivi, la visione di
documentari o film e la consultazione di documenti.
Il piano curricolare ha visto la trattazione di un modulo, in lingua francese, sulla figura del generale De
Gaulle tra la seconda guerra mondiale e il '68.
Gli strumenti di verifica per la valutazione orale sono stati: interrogazioni individuali, interventi spontanei
su argomenti di studio, partecipazione a discussioni.
Sono state svolte delle prove strutturate e semistrutturate.
La valutazione finale, oltre che dalle reali conoscenze dellalunno, scaturisce anche dallosservazione della
qualit della presenza dello studente in classe: la partecipazione al dialogo educativo, limpegno
nellapplicazione individuale, lautonomia e lapprofondimento personale.
La belle poque:
Verso la prima guerra mondiale: scenario internazionale (sintesi)
LItalia di Giolitti:il liberalismo incompiuto
Lo scoppio della prima guerra mondiale
Lintervento italiano
Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dellIntesa
La nascita dellU.R.S.S. (in sintesi)
Leredit della guerra
Leconomia mondiale fra sviluppo e crisi
Il dopoguerra italiano
Lavvento del fascismo
Il regime fascista
La Repubblica di Weimar
Lascesa del nazismo
Il regime nazista
Lascesa di Stalin e il regime staliniano (in sintesi)
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
43
Lalternativa democratica :
New Deal americano
Verso la seconda Guerra Mondiale
La seconda guerra mondiale
La distruzione degli Ebrei dEuropa
La Resistenza in Italia
La nascita della Repubblica in Italia
Etats dmocratique et tats autoritaries entre 1850 et 1914
La Premire Guerre mondiale
Les consquences economiques et sociales de la Premire Guerre mondiale
Les totalitarismes
L'ideologie du fascisme
La monte de Stalin
Masses et individus dans les rgime totalitaires
La socit post-industrielle
L'conomie mondialise
Une socit de comunication
Le modle amricain
De la colonisation europenne la dcolonisation
Le tiers-monde, de l'indipndance la diversification
L'Europe en costruction
La IV Rpublique
La V Rpublique
Les bouleversements conomiques et sociaux en France depuis 1945
Les Trente Glorieuses
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
44
Materia: Inglese
Docenti : Carannante Lucia, Bedini Christian
Libro di testo adottato: Spiazzi-Tavella Performer Culture and Literature vol. 2 e 3 Ed. Zanichelli
N. ore 105 di lezione effettuate nellanno scolastico 2017-2018.
Conoscenze:
Un piccolo gruppo di alunne ha conseguito uneccellente preparazione grazie allottima conoscenza della L2
e alla forte motivazione allo studio, supportato da un efficace metodo. Un altro piccolo gruppo, grazie
allimpegno regolare, ha raggiunto una buona conoscenza delle tematiche disciplinari presentate, mentre
altre hanno acquisito i contenuti in maniera essenziale.
Competenze:
Un piccolo gruppo di alunne ha conseguito una soddisfacente competenza comunicativa, grazie allo
sviluppo integrato delle abilit linguistiche recettive e produttive; costoro riescono, pertanto, a riferire e
collegare fatti, descrivere situazioni, analizzare ed interpretare testi letterari in maniera efficace e
personale. Alcune allieve utilizzano la lingua straniera in maniera adeguata, ma non sempre originale, altre,
guidate, sono in grado di operare scelte linguistiche generalmente opportune.
Capacit:
Un piccolo gruppo di allieve riesce ad esprimersi correttamente sia nellesposizione orale che scritta,
evidenzia spirito critico, dimostra buone abilit sia di lettura che di ascolto e utilizza un lessico vario ed
appropriato. Altre dimostrano di possedere una discreta abilit di comprensione ed espongono i contenuti
disciplinari in maniera semplice, ma corretta. Un altro gruppo, invece, necessita di essere orientato nella
comprensione e nella produzione orale degli argomenti oggetto di studio e, nella produzione scritta, non
sempre presenta un adeguato livello di correttezza formale.
Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologica:
La presentazione delle tematiche inerenti la disciplina partita sempre dallanalisi del contesto storico,
sociale e culturale dei vari movimenti letterari, dei quali sono stati, di volta in volta, presentati gli
esponenti principali e le loro opere pi significative. Dalla comprensione dei testi, attraverso domande a
risposta aperta, a scelta multipla, fill in the gaps, completamento di mappe concettuali e cos via, si
passati allo svolgimento di attivit in grado di consolidare la capacit di schematizzare e sintetizzare i
contenuti sia oralmente che per iscritto, nonch di operare collegamenti interdisciplinari adeguati.
Le ore di conversazione effettuate in compresenza con il docente madrelingua hanno fornito alle allieve la
possibilit di ampliare il proprio bagaglio lessicale mediante la lettura di testi di approfondimento. Questi
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
45
ultimi hanno offerto interessanti spunti di discussione, funzionale al potenziamento dellabilit di speaking
e allacquisizione di una maggiore fluency.
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Dal libro di testo PERFORMER. CULTURE AND LITERATURE Volume 2 sono state svolte le seguenti unit
di apprendimento.
SPECIFICATION 7: AN AGE OF REVOLUTIONS
THE INDUSTRIAL AND THE AGRARIAN REVOLUTIONS
INDUSTRIAL SOCIETY
WILLIAM BLAKE AND THE VICTIMS OF INDUSTRIALIZATION
THE AMERICAN WAR OF INDEPENDENCE
SPECIFICATION 8: THE ROMANTIC SPIRIT
IS IT ROMANTIC?
EMOTION VS REASON : ENGLISH ROMANTICISM
THE EMPHASIS ON THE INDIVIDUAL
WILLIAM WORDSWORTH AND NATURE
DAFFODILS
THE NAPOLEONIC WARS
JANE AUSTEN AND THE THEME OF LOVE
THE NOVEL: PRIDE AND PREJUDICE
SPECIFICATION 9: THE NEW FRONTIER
THE BEGINNING OF AN AMERICAN IDENTITY
THE QUESTION OF SLAVERY
THE AMERICAN CIVIL WAR
SPECIFICATION 10: COMING OF AGE
THE 1ST HALF OF QUEEN VICTORIAS REIGN
LIFE IN THE VICTORIAN TOWN
THE VICTORIAN COMPROMISE
THE VICTORIAN NOVEL
CHARLES DICKENS AND CHILDREN
THE NOVEL OLIVER TWIST
VICTORIAN EDUCATION
CHARLOTTE BRONTE
JANE EYRE: AN EDUCATION NOVEL
SPECIFICATION 11: A TWO-FACED REALITY
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
46
THE BRITISH EMPIRE
CHARLES DARWIN AND EVOLUTION
AESTHETICISM
OSCAR WILDE : THE BRILLIANT ARTIST AND THE DANDY
THE PICTURE OF DORIAN GRAY AND THE THEME OF BEAUTY
Da PERFORMER Volume 3
SPECIFICATION 13: THE DRUMS OF WAR
THE EDWARDIAN AGE
WORLD WAR I
SPECIFICATION 14: THE GREAT WATERSHED
A DEEP CULTURAL CRISIS
SIGMUND FREUD: A WINDOW ON THE UNCONSCIOUS
THE MODERN NOVEL
JAMES JOYCE : A MODERNIST WRITER
DUBLINERS
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
47
Materia: Francese
Docenti : Parascandola Rossella, Vignacq Celine
Libro di testo adottato: S. Doveri, R.Jeannine, Correspondance,(vers lEsabac), Europass
N. 60 ore di lezione effettuate nellanno scolastico 2017-2018.
Obiettivi raggiunti
La VD la prima classe terminale, ad indirizzo linguistico, che si appresta a sostenere l'esame
ESABAC ai fini dell'ottenimento del doppio diploma italiano-francese. Gli alunni hanno sempre
mantenuto un atteggiamento di collaborazione e anche alcune problematiche che sono, a volte,
emerse sono state monitorate costantemente dal CdC. La scelta delle strategie e degli argomenti
che potessero consentire il raggiungimento degli obiettivi minimi a coloro che hanno presentato
delle difficolt nell'apprendimento della lingua francese stata accurata.
Il livello della classe rimane eterogeneo: alcuni allievi hanno raggiunto valide capacit espressive,
di analisi e di sintesi; altri evidenziano ancora incertezze nell'esposizione orale ed in quella scritta.
Conoscenze
Alcuni studenti conoscono con sicurezza le strutture morfosintattiche e lessicali, riconoscono e
analizzano i tipi di testo e padroneggiano gli aspetti socio-culturali della Francia. Per altri le
conoscenze linguistiche e letterarie sono, nel complesso accettabili.
Competenze
Alcuni alunni sanno esprimere opinioni personali, producono testi scritti coesi e coerenti. Quasi
tutti gli studenti hanno conseguito alla fine del terzo anno la certificazione DELF B1.
Abilit
Alcuni studenti sono in grado di capire discorsi di una certa lunghezza e di seguire argomentazioni pi complesse, interagendo con relativa scioltezza. Altri rispondono a domande pi dirette e circoscritte.
Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologica
Il fine principale dell'attivit didattica stato lo sviluppo di una buona comunicazione in lingua
parallelamente ad una espressione pi argomentativa sia orale che scritta e alla comprensione e l'analisi di
documenti storico-letterari. Le tematiche disciplinari proposte sono state costruite intorno ad un
argomento comune alle letterature francese ed italiana, evidenziandone gli aspetti di continuit o diversit,
Anno Scolastico 2017/2018
Classe VD Linguistico sez. ESABAC
48
operando dei collegamenti tra le epoche e, naturalmente, creando costantemente una totale full
immersion nel contesto socio-politico-culturale del paese di cui studiano la lingua.
E' stata attribuita rilevanza agli autori studiati, rappresentativi dei movimenti letterari di maggiore
importanza attraverso l'analisi testuale, la comprensione e la produzione scritta ed orale su brani
estrapolati dalle opere degli stessi. Le lezioni sono state di tipo frontale con esercitazioni di gruppo o in
coppia, utilizzando mezzi interattivi allo scopo di corredare l'esposizione con una maggiore variet di
registri linguistici e documenti. L' uso di mezzi audiovisivi stato efficace per curare l'aspetto fonetico ed
argomentativo e l'arricchimento del lessico.
Criteri e strumenti di valutazione
Le abilit riguardanti lo scritto e l'orale sono state oggetto di verifica attraverso esercizi analoghi a quelli
svolti nel