CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA Info... · Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed...

18
pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO CLINICO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA Direttore Prof. Zoran M. Arnež INDICAZIONI GENERALI ORDINAMENTO DEGLI STUDI FINALITÀ E TESTI

Transcript of CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA Info... · Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed...

pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO CLINICO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE

Scuola di Specializzazione in

CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA

ED ESTETICA

Direttore

Prof. Zoran M. Arnež

INDICAZIONI GENERALI

ORDINAMENTO DEGLI STUDI

FINALITÀ E TESTI

pag. 2

1. Sede della scuola e recapiti

2. Obiettivi formativi

2.1. Obiettivi formativi (tronco comune)

2.2. Obiettivi formativi di base

2.3. Obiettivi formativi della tipologia della scuola

3. Attività professionalizzanti obbligatorie

4. Valutazioni annuali

5. Testi di riferimento e riviste scientifiche

6. Adempimenti generali

7. Rilevazione delle presenze

8. Adempimenti all’arrivo presso i centri della rete formativa

9. Frequenza extra rete formativa

10. Note

pag. 3

1.Sede della scuola e recapiti

Direttore:

prof. Zoran M. Arnež

tel. 040 399 4258

fax 040 399 4388

e-mail [email protected]

Direzione:

UCO di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica,

Ospedale di Cattinara, Strada di Fiume 449 -TRIESTE

IX piano, Torre Chirurgica

Segreteria:

sig.ra Elena Vattovani

tel. 040 399 4258

e-mail [email protected]

Ulteriore riferimenti universitari:

prof. Giovanni Papa

tel. 040 399 4441

e-mail [email protected]

Alessia Perna

Tel. 040 399 4884

e-mail [email protected]

Strutture Collegate:

ASUIUD – Ospedale di Udine – Clinica di Chirurgia plastica

pag. 4

Segreteria studenti delle Scuole di Specializzazione

Università degli Studi di Trieste

UFFICIO POST LAUREAM - Servizio Scuole di Specializzazione

Edificio Centrale dell’Ateneo (edificio A) - ala destra - piano terra

Piazzale Europa, 1

34127 - Trieste

Orario di apertura al pubblico

Martedì, mercoledì e giovedì

Prenotazione obbligatoria: dalle ore 8.30 alle ore 10.30

Accesso agli Sportelli: dalle ore 9.00 fino ad esaurimento delle prenotazioni

Lunedì

Prenotazione obbligatoria: dalle ore 14.45 alle ore 15.45

Accesso agli Sportelli: lunedì dalle 15.00 fino ad esaurimento delle

prenotazioni

Sportello Telefonico

dalle 12.00 alle 13.00 dal lunedì al giovedì

Tel.: +39 040 558.3101

Fax: +39 040 558.3100

Email: [email protected]

Per le procedure di immatricolazione, per scaricare moduli e certificati, e per

informazioni sugli adempimenti per il conseguimento del titolo finale,

consultare il sito di Ateneo al link:

https://www2.units.it/immatricolazioni/specializzazione/

pag. 5

2.Obiettivi formativi

Lo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica deve avere acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malformazioni, dei traumi, delle neoplasie e di tutte le altre patologie che provocano alterazioni morfologiche e funzionali. Deve essere esperto nella chirurgia riparatrice dei tegumenti, delle parti molli e dello scheletro con finalità morfofunzionali. Sono specifici ambiti di competenza il trattamento delle ustioni in fase acuta e cronica, la fisiologia e la clinica dei processi di riparazione, le tecniche chirurgiche di trasferimento e plastica tissutale, ivi compresi i trapianti di organi e tessuti di competenza, nonché le biotecnologie sottese all’impiego di biomateriali. Lo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed estetica deve avere altresì acquisito competenza nelle tecniche chirurgiche con implicazioni e finalità di carattere estetico.

2.1 Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune):

lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie chirurgiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell’organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l’acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l’uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali

pag. 6

relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe.

2.2 Obiettivi formativi di base:

l’apprendimento di approfondite conoscenze di fisiopatologia, anatomia chirurgica e medicina operatoria; le conoscenze necessarie per la valutazione epidemiologica e l’inquadramento dei casi clinici anche mediante sistemi informatici, l’organizzazione e gestione dei servizi sanitari secondo le più recenti direttive; l’acquisizione di un’esperienza pratica necessaria per una valutazione clinica di un paziente definendone la tipologia sulla scorta delle conoscenze di patologia clinica, anatomia patologica, fisiologia chirurgica, metodologia clinica; la conoscenza degli aspetti medico-legali relativi alla propria professione e le leggi ed i regolamenti che governano l’assistenza sanitaria. Lo specializzando deve inoltre acquisire la base di conoscenza necessaria ad organizzare e gestire la propria attività di Chirurgo in rapporto alle caratteristiche delle strutture nelle quali è chiamato ad operare.

2.3 Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:

le conoscenze fondamentali di Anatomia Topografica rilevanti per l’esame clinico obiettivo e la medicina operatoria; i principi di asepsi ed antisepsi; le problematiche inerenti l’organizzazione e l’igiene ambientale delle sale operatorie; la conoscenza dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura nonché delle tecniche e metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative; una conoscenza di base e la relativa esperienza pratica, necessarie a definire e verificare personalmente, sulla base della valutazione complessiva della malattia e del paziente, una corretta definizione della patologia nei singoli pazienti e l’indicazione al tipo di trattamento, medico o chirurgico, più idoneo in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo malato; essere in grado di affrontare e risolvere le problematiche relative all’impostazione e gestione del decorso postoperatorio immediato e dei controlli a distanza; sulla base di una valutazione complessiva della malattia e del paziente, acquisite le conoscenze di base anatomo-chirurgiche e di medicina operatoria, essere in grado di affrontare in prima persona l’esecuzione di atti operatori in urgenza. In particolare lo specializzando dovrà acquisire specifiche competenze nel campo della chirurgia plastico-

pag. 7

ricostruttiva, nella fisiopatologia e clinica in chirurgia plastica e nell’applicazione di metodologie chirurgiche avanzate, microchirurgiche e mini-invasive in ambito ricostruttivo.

Sono obiettivi affini o integrativi:

l’acquisizione delle conoscenze di base e dell’esperienza necessaria per diagnosticare e trattare anche chirurgicamente le patologie di competenza specialistica di più frequente riscontro in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (chirurgia generale, toracica, vascolare, pediatrica, urologica, ginecologica, ortopedica, traumatologica, oculistica, neurochirurgica, maxillo-facciale, otorinolaringoiatria) o caratterizzate dall’indifferibilità di un trattamento in urgenza; la capacità di riconoscere, diagnosticare e impostare il trattamento, definendo in una visione complessiva la priorità nei casi di patologia o lesioni multiple, in pazienti che richiedono l’impiego necessario di specialisti nei casi su accennati.

3. Attività professionalizzanti obbligatorie

- almeno 50 interventi di alta chirurgia di cui il 10% come primo operatore. Il

resto come secondo operatore;

- almeno 100 interventi di media chirurgia di cui il 25% come primo operatore.

Il resto come secondo operatore;

- almeno 250 interventi di piccola chirurgia di cui il 40% come primo operatore

(sono incluse le procedure di chirurgia laparoscopica nonché quelle

ambulatoriali e in D.H.). Il resto come secondo operatore;

- avere prestato assistenza diretta e responsabile, con relativi atti diagnostici

e terapeutici in un adeguato numero di pazienti in elezione, critici e in

emergenza/urgenza.

Lo specializzando deve avere partecipato alla conduzione, secondo le norme

di buona pratica clinica, di almeno 3 sperimentazioni cliniche controllate.

pag. 8

Tab. 1- Elenco specifico dei tipi di attività professionalizzanti obbligatorie, valide ai

fini del conseguimento degli obiettivi formativi della Scuola

INTERVENTI DI ALTA CHIRURGIA

Ricostruzione loco-regionale del distretto cefalico

Allestimento di lembi compositi a vascolarizzazione assiale

Allestimento lembi microchirurgici

Ricostruzione autologa della mammella

Ricostruzione autologa degli arti con lembi liberi

Ricostruzione autologa del distretto uro genitale e del perineo

Chirurgia estetica del volto

Chirurgia correttiva ed estetica del profilo mammario e della parete toracica

Chirurgia correttiva ed estetica di rimodellamento corporeo del tronco e degli arti

inferiori

INTERVENTI DI MEDIA CHIRURGIA

Allestimento di lembi cutanei peduncolati del tronco e degli arti

Allestimento di lembi loco-regionali

Copertura di PDS con innesti a spessore parziale

Copertura di PDS con innesti a spessore totale

Copertura di PDS con sostituti dermici

Ricostruzione loco-regionale della piramide nasale

Ricostruzione locale/loco-regionale del distretto orbito palpebrale

Ricostruzione locale delle labbra

Ricostruzione di difetti parziale del padiglione auricolare

Revisioni di cicatrici

Lipostrutturazione

Chirurgia correttiva ed estetica del distretto orbito-palpebrale

Ricostruzione protesica della mammella

Chirurgia correttiva ed estetica di rimodellamento corporeo degli arti superiori

Ricostruzione degli arti con innesti/sostituti dermici/lembi locali

INTERVENTI DI PICCOLA CHIRURGIA

(Interventi di chirurgia ambulatoriale e/o di DH)

Escissione di neoformazioni cutanee benigne con sutura diretta

pag. 9

Escissione di neoformazioni cutanee maligne con sutura diretta

Escissione di neoformazioni sottocutanee benigne al di sopra del piano fasciale

Biopsie e biopsie escissionali di neoformazioni sottofasciali

Onicectomie e plastiche del perionichio

Asportazioni LASER di neoformazioni cutanee benigne

Trattamento LASER di malformazioni vascolari

Toilette chirurgica di necrosi

Sutura di ferite e PDS traumatiche cutanee

Sutura di schisi cutanee

Allestimento di lembi locali

Copertura di PDS con innesti a spessore parziale

Copertura di PDS con innesti a spessore totale

Copertura di PDS con sostituti dermici

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.

Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l’assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.

4. Valutazioni annuali

La Scuola mette in atto un sistema di valutazione in itinere, con cui i Tutor e il Direttore della Scuola valutano periodicamente il livello di preparazione degli specializzandi e le competenze acquisite.

La valutazione positiva consente l’accesso all’esame annuale e il passaggio all’anno successivo.

pag. 10

Per il monitoraggio annuale dell’attività didattica è prevista una Scheda di valutazione anonima da parte degli specializzandi. La Scheda è disponibile presso la Segreteria della scuola.

5. Testi di riferimento e riviste scientifiche

Scienze di base, Patologia generale chirurgica

Grabb and Smith's Plastic Surgery, 7° ed (2013). Auth: Arun Gosain, Babak Joseph Mehrara, Charles H. Thorne, Geoffrey C. Gurtner, Kevin C. Chung, Peter Rubin, Scott L. Spear. Ed: Lippincott Williams and Wilkins ISBN: 9781451109559

Netter. Atlante di anatomia. Fisiopatologia e clinica. Apparato locomotore vol 1. 2° ed (2013). Auth: Iannotti, Parker. Ed: Masson. ISBN-10: 8821437035; ISBN-13:978-8821437038

Atlas of Anatomy. 3° ed (2015) Auth: Gilroy MacPherson Schuenke Schulte Schumacher. Ed: Thieme. ISBN: 9781626232525

Plastic Surgery: 6-Volume. 4° ed (2018). Auth: Peter C. Neligan. Ed: Elsevier. ISBN: 978-0-323-35630-5

Plastic Surgery: Indications and Practice, 2-Volume Set. (2008)Auth: Bahman Guyuron; Elof Eriksson; John A. Persing; Kevin C. Chung; Joseph Disa; Arun Gosain; Brian M. Kinney; J. Peter Rubin. Ed:Saunders ISBN: 9781416040811

Essentials of Plastic Surgery. 2° ed (2014). Auth: J. Janis. Ed: Thieme. ISBN: 9781626236578

Plastic Surgery Emergencies: Principles and Techniques. 2° ed (2017) Auth: Bullocks Hsu Izaddoost Hollier Stal Ed: Thieme ISBN: 9781626231153

Chirurgia ricostruttiva e microchirurgia

Reconstructive Surgery: Principles, Anatomy, and Technique. (2012) Auth: S. Mathes, F. Nahai Ed: CRC Press ISBN 10: 1576263509 / ISBN 13:

pag. 11

9781576263501

Flaps and Reconstructive Surgery. 2° Ed. (2017) Auth: Fu-Chan Wei, Samir Mardini. Ed: Elsevier ISBN 978-0-323-24322-3

Manuale di microchirurgia. 1° Ed (2015) Auth: P. Tos, A, Pedrazzini Ed: Società italiana di microchirurgia ISBN 9788897162414

Perforator Flaps, Anatomy, Technique, & Clinical Applications (2013) Auth: Geoffrey G. Hallock, Peter C. Neligan, Phillip N. Blondeel, Steven F. Morris. Ed: Quality Medical Publishing Inc ISBN 9781576263174

Flaps: Practical Reconstructive Surgery. 1° Ed. Auth: K. Shokrollahi, I. Whitaker, F. Nahai ISBN- 10:1604067152

Atlas of Microvascular Surgery: Anatomy and Operative Techniques (2006) Auth: Berish Strauch, Yu Han-Liang. Ed: Thieme ISBN-10: 1588904660 ISBN-13: 978-1588904669

Chirurgia della mammella

Surgery of The Breast. 3°ed (2010) Auth: Scott L. Spear, Shawna C. Willey, Geoffrey L. Robb, Dennis C. Hammond, Maurice Y. Nahabedian. Ed: Elsevier. ISBN: 9781605475776

Mastoplastiche estetiche: Atlante di Chirurgia Plastica Pratica.(2004) Auth: G. Botti Ed. Acta Medica Edizioni ISBN: 9788897438205

Aesthetic and Reconstructive Surgery of the Breast. 1° ed (2010) Auth: Elizabeth Hall-Findlay Gregory Evans. Ed: Elsevier. ISBN: 9780702031809

Atlas of cosmetic breast surgery. 1° ed (2017) Auth: P. Persichetti. Ed: Edizioni Minerva Medica. ISBN: 978-88-7711-895-0

Chirurgia plastica distretto testa-collo

Local Flaps in Facial Reconstruction. 3° Ed. Auth: Shan Baker. Ed: Mosby ISBN: 9781455753161

pag. 12

Oculoplastic Surgery. 2° Ed (2010) Auth: Brian Leatherbarrow Ed: CRC Press ISBN 10: 1841846856 ISBN 13: 9781841846859

A Manual of Systematic Eyelid Surgery. 3° Ed. Auth: J. R. O. Collin Ed: Elsevier ISBN: 978-0-7506-4550-8

Chirurgia plastica estetica del midface e del collo. (2011) Auth: G. Botti, M. Pelle Ceravolo. Ed: Acta Medica Edizioni ISBN: 8897438113

Body Contouring

Body Contouring: Plastic Surgery Atlas. 1° Ed Auth: Michele A. Shermak Ed: McGraw-Hill ISBN-13: 978-0071604673

Body Rejuvenation (2010) Auth: Alam, Murad, Pongprutthipan, Marisa Ed: Springer ISBN 978-1-4419-1093

Addominoplastica. Resezione in blocco e sua applicazione nel lifting di coscia e nella torso plastica (2005) Auth: Ronaldo Pontes. Ed: Piccin EAN: 9788829917563

Risorse elettroniche

Capitoli SICPRE

Linee guida AIOM

Linee guida BOA - BAPRAS

Linee guida NCCN

Riviste

Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery

Plastic and Reconstructive Surgery

Microsurgery

International Microsurgery Journal

Journal of Reconstructive Microsurgery

Journal of Plastic Surgery and Hand Surgery

pag. 13

6. Adempimenti generali

Frequenza:

Lo specializzando è tenuto a frequentare le diverse strutture, servizi, attività

in cui è organizzata la Scuola, con modalità e tempi stabiliti dal Consiglio

della Scuola. Il prospetto delle rotazioni e frequenze all’interno delle diverse

strutture facenti parte della Scuola è disponibile in Segreteria e viene

aggiornato periodicamente in occasione dei consigli della Scuola.

Tab. 2- Prospetto di frequenza nelle diverse strutture e servizi

Servizio / struttura Anni di frequenza

Reparto ASUITS 1°- 5°

Ambulatorio medicazioni ASUITS 1°- 5°

Ambulatorio prime visite ASUITS 1°- 5°

Ambulatorio senologico ASUITS 1°- 5°

Ambulatorio LASER ASUITS 1°- 5°

Ambulatorio oculo-palpebrale ASUITS 1°- 5°

Sala operatoria della Chirurgia Plastica ASUITS 1°- 5°

Sala operatoria combinata con clinica ortopedica, ORL,

chirurgia generale, urologica 1°-5°

Sala operatoria day-surgery -Ospedale Maggiore ASUITS 1°-5°

IRCCS Burlo Garofalo – Trieste (Chirurgia Plastica

Pediatrica) 3°-5°

Scuola associata di Chirurgia Plastica di Udine-ospedale s.

Maria della Misericordia-ASUIUD 3°- 5°

Altre strutture in rete /fuori rete 4°- 5°

Le attività degli specializzandi sono organizzate in relazione all’attività svolta

dal medico strutturato di riferimento, che ha funzione di tutoraggio e di

valutazione. Tali attività avvengono con modalità di appoggio, di

collaborazione o autonoma relativamente all’anno di corso e all’autonomia

acquisita dal singolo. Sono inoltre previsti dei gruppi di lavoro quali il gruppo

mammella che prevede una stretta collaborazione con gli altri membri della

Breast Unit nel trattamento della patologia mammaria, e il gruppo che si

occupa di ricostruzione microchirurgica nei gruppi multidisciplinari che si

occupano di ortoplastica e ricostruzione testa-collo.

pag. 14

Partecipazione a meeting, seminari, Journal Club:

Ogni giorno feriale alle ore 7:30 ha luogo la riunione di reparto che ha

valenza formativa, pertanto la partecipazione è obbligatoria per tutti gli

specializzandi. Durante la riunione mattutina vengono discussi casi clinici di

competenza della chirurgia plastica, i casi multidisciplinari e i casi clinici

urgenti e la preparazione degli specializzandi che presentano i casi viene

valutata dal Direttore e dai tutor con eventuali domande sull’argomento

trattato; vengono effettuate inoltre le ore di didattica frontale anche con la

sede collegata di Udine per via telematica.

Gli specializzandi sono inoltre tenuti a partecipare a Journal club con

cadenza bisettimanale e a seminari e workshop che hanno valenza formativa

di lezione frontale.

Log book:

Il libretto elettronico, che certifica il percorso formativo, deve essere costantemente aggiornato con i dati relativi a sedi e periodi di turnazione, procedure effettuate, sperimentazioni eseguite, attività scientifica in abstract e pubblicazioni etc. Vanno riportate anche le partecipazioni a meeting, congressi e ad eventi formativi della scuola. Tutta l’attività viene certificata dai Tutor per le valutazioni periodiche.

A fine anno, tutte le attività devono essere convalidate ed è compito dello specializzando stampare il Log book prima dell’esame di fine anno e presentarlo alla Segreteria della Scuola per l’approvazione e la firma da parte del Direttore della Scuola.

7. Rilevazione delle presenze

Allo specializzando viene assegnato un badge magnetico viene assegnato un badge magnetico di rilevazione delle presenze, che è strettamente personale.

Per ritirare il badge bisogna recarsi presso la Segreteria studenti della sede centrale - Ufficio Post Lauream, in piazzale Europa 1.

pag. 15

La registrazione della presenza deve avvenire esclusivamente ad opera dell’interessato. Con il badge ciascun medico specializzando registra gli orari di entrata e di uscita attraverso gli appositi apparecchi marca-tempo disponibili presso l’Azienda Ospedaliera di assegnazione.

Qualora, per esigenze formative, lo specializzando si trovi presso altra sede, dovrà annotare l’orario d’ingresso e di uscita. L’orario mensile svolto, controfirmato dal Responsabile dell’Unità Operativa in cui lo specializzando opera, dovrà essere inviata mensilmente al direttore della Scuola che, accertata la regolare frequenza dello specializzando, la controfirmerà a sua volta.

8. Adempimenti all’arrivo presso i centri della rete formativa

È compito dello specializzando, in collaborazione con la Segreteria della Scuola, curare gli adempimenti relativi alle comunicazioni alla Direzione Sanitaria dei centri cui afferisce, essere a conoscenza dei privilegi e gradi autonomia riconosciuti.

Lo specializzando al colloquio con il direttore della struttura di turnazione comunicherà le esperienze già effettuate (documentate dal Log book personale) e stabilirà un programma per il previsto periodo di turnazione.

9. Frequenza extra rete formativa

Lo specializzando che intende frequentare dei periodi di formazione al di fuori della rete formativa deve:

Concordare preventivamente il periodo con il Direttore della Scuola e con la Sede ospitante.

Compilare il modulo per la frequenza extra rete e consegnarlo alla segreteria amministrativa del Dipartimento di Scienze Mediche.

Le richieste devono essere approvate dal Consiglio della Scuola /Direttore.

pag. 16

Le richieste devono essere consegnate in tempo utile per l’approvazione del Consiglio di Dipartimento:

Entro FEBBRAIO per i tirocini con decorrenza dal mese di GIUGNO

Entro GIUGNO per i tirocini con decorrenza dal mese di OTTOBRE

Entro OTTOBRE per i tirocini con decorrenza dal mese di FEBBRAIO

In seguito all’approvazione del Consiglio di Dipartimento, la pratica viene inviata al competente ufficio di Ateneo che si occupa di stipulare la convenzione con la struttura ospitante.

Nel caso l’ente ospitante non intendesse farsi garante della copertura assicurativa per responsabilità per i rischi professionali, responsabilità civile verso terzi e infortuni connessi all’attività assistenziale, lo specializzando dovrà dar prova di avere apposita copertura assicurativa.

pag. 17

10. Note

pag. 18

Per quanto non specificato nel presente opuscolo, si faccia riferimento al

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica,

Ricostruttiva ed Estetica, disponibile presso la Segreteria della Scuola.

Versione: Novembre 2018