CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE PEDIATRICA - … · CHIRURGIA MAXILLO‐FACCIALE V.H. KAZANJIAN (uomo...
Embed Size (px)
Transcript of CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE PEDIATRICA - … · CHIRURGIA MAXILLO‐FACCIALE V.H. KAZANJIAN (uomo...
CHIRURGIAMAXILLOCHIRURGIAMAXILLOFACCIALEFACCIALEPEDIATRICAPEDIATRICA
www.fisiokinesiterapia.bizwww.fisiokinesiterapia.biz
INTRODUZIONEALLAINTRODUZIONEALLACHIRURGIAMAXILLOCHIRURGIAMAXILLOFACCIALEFACCIALE
CORPUSHIPPOCRATICUM( consideratoilpi importantee
completotrattatodimedicinadellanticaGrecia)
InessosonodescritteleosservazionifattedaHippocrateriguardantilachirugiadentoalveolare,
leinfezioniorofacciali,itraumimaxillofacciali,lemalformazionimaxillofacciali,etc.
Aquestiscrittivienefattoriferimento,dapartedeglistudiosi,finoalliniziodelleramoderna
Moltideiprincipiivienunciatisonotuttoravalidi
SONOGLIOCCHIVERAMENTEFRALENOBILISSIMESONOGLIOCCHIVERAMENTEFRALENOBILISSIMEPARTIDITUTTOILCORPOUMANOLEPRINCIPALISSIME,PARTIDITUTTOILCORPOUMANOLEPRINCIPALISSIME,PERCHEPERCHE IPRINCIPALISEGNIDELLAFISIONOMIASIIPRINCIPALISEGNIDELLAFISIONOMIASI
TRAEANODALLIOCCHI.TRAEANODALLIOCCHI.EE STATODETTODASTATODETTODA PIUPIU SAVISAVIFILOSOFICHE,COMEILVOLTOEFILOSOFICHE,COMEILVOLTOE LLIMMAGINEDELLIMMAGINEDELLANIMA,ANIMA,
COSICOSI GLIOCCHISONOLGLIOCCHISONOLIMMAGINEDELVOLTO.IMMAGINEDELVOLTO.Dalterzolibrode:Dalterzolibrode: DeHumanaPhisiognomoniaDeHumanaPhisiognomonia (1586)diG.B.DellaPorta(1586)diG.B.DellaPorta
INTRODUZIONEALLAINTRODUZIONEALLACHIRURGIAMAXILLOCHIRURGIAMAXILLOFACCIALEFACCIALE
V.H.KAZANJIAN(uomomiracolo)
SuincaricodelBritishWarOfficecostitu nel1915laprimaUnit diOdontostomatologiae
ChirurgiamaxilloFacciale
CESARECAVINA(Comesiricostruisceilvoltoumano,28Aprile1926)AllafinedellaPrimaGuerraMondiale,aBologna,
vennecreataunastrutturaospedalieradedicataallacuradeisoldati chepresentavanomutilazioniallafaccia
daferitedascoppio.
INTRODUZIONEALLAINTRODUZIONEALLACHIRURGIAMAXILLOCHIRURGIAMAXILLOFACCIALEFACCIALE
TRAUMI
NEOPLASIE
MALFORMAZIONI
Chirurgiadeldistrettocraniomaxillofacciale, dedicataallaterapiadi:
LACRESCITACRANIOFACCIALELACRESCITACRANIOFACCIALENORMALENORMALE
LASUACOMPRENSIONEE POSSIBILEATTRAVERSOLACONOSCENZADI:
MECCANISMIDELLOSTEOGENESI
PRINCIPIDELLOSSIFICAZIONE
CRESCITADELLEVARIEREGIONIANATOMICHE
SVILUPPOGLOBALECRANIOFACCIALE
TEORIESUIQUESITIPOSTIDALLABIOLOGIAEDALLAFUNZIONALITA CRANIOFACCIALE
PREVISIONEDICRESCITA
SVILUPPODELLADENTIZIONE
PRINCIPIDIANALISICEFALOMETRICA
LACRESCITACRANIOFACCIALELACRESCITACRANIOFACCIALENORMALENORMALE
FENOMENOMOLTOCOMPLESSOEDAFFASCINANTE
DIFFERENZENELLAPERCEZIONEDELCAMBIAMENTOTRALAPOPOLAZIONE,ILRICERCATORE,ILCLINICO
IMPLICAZIONIPSICOSOCIALI
CAMBIAMENTONELLEPROPORZIONIDELLEVARIECOMPONENTI,COSTITUENTILEUNITA ESTETICHEEFUNZIONALIDELLAFACCIA
CAMBIAMENTIESTERNIEVISIBILI,CONSEGUENTIALLEMODIFICAZIONIOSSEEESCHELETRICHE
DURANTELOSVILUPPO,ILRIMODELLAMENTOOSSEOE DETERMINATODALLAZIONEDEITESSUTIMOLLI
SVILUPPOFETALESVILUPPOFETALE
44 settimana:settimana: definizionedellatestainflessionedefinizionedellatestainflessione formazionearchibranchialiformazionearchibranchiali formazionedellafacciadai5bottoniformazionedellafacciadai5bottoni formazionedellaboccadallostomodeoformazionedellaboccadallostomodeoArchibranchialiebottonifaccialioriginanoArchibranchialiebottonifaccialioriginanodalmesodermadalmesoderma
55 settimana:settimana:definizionedeldefinizionedelnervotrigeminonervotrigemino dalledallecresteneuralitrigeminalicresteneuralitrigeminali:: nervooftalmicoalbottonefrontalenervooftalmicoalbottonefrontale nervomascellareaibottonimascellarinervomascellareaibottonimascellari nervomandibolareaibottonimandibolarinervomandibolareaibottonimandibolariNelmesodermasistrutturanoglielementiNelmesodermasistrutturanoglielementischeletrici,muscolariedentarischeletrici,muscolariedentari
66 alla9alla9/10/10 settimana:settimana: aumentodivolumedellatesta(metaumentodivolumedellatesta(met corpo)corpo) costituzionedellafacciacostituzionedellafaccia mesializzazionediocchiedorecchiemesializzazionediocchiedorecchie crescitadifferenzialeecrescitadifferenzialeedefinizionedelprofilodefinizionedelprofilo separazionedefinitivadiboccaenasoseparazionedefinitivadiboccaenaso costituzionedilabbra,nariciepalatocostituzionedilabbra,nariciepalato aumentoaumentodivolumedelladivolumedellalinguainprotrusionelinguainprotrusione successivasuccessivacrescitadellcrescitadell arcomandibolarearcomandibolare raddrizzamentodellatestaraddrizzamentodellatesta
INQUESTOPERIODOPOSSONOINQUESTOPERIODOPOSSONOORIGINAREORIGINARE
LESCHISIORALIEFACCIALILESCHISIORALIEFACCIALI
28giorni28giorni 32giorni32giorni
66 alla10alla10 settimana:settimana: definizionedelledefinizionedelleplaccheotticheedolfattiveplaccheotticheedolfattive formazione,dalbottonefrontale,delleformazione,dalbottonefrontale,dellenaricinariciprimitiveprimitive daibottoninasaleinternoedesternodaibottoninasaleinternoedesterno fusionedeibottonimascellarienasaliinternifusionedeibottonimascellarienasaliinterni avvicinamentodeibottoninasaliinterniconavvicinamentodeibottoninasaliinterniconformazionedelprocessoglobulareformazionedelprocessoglobulare daquestooriginalaparteanterodaquestooriginalaparteanteromedianadelmedianadelnaso,dellabbroelapremaxillanaso,dellabbroelapremaxilla
66 alla10alla10 settimana:settimana: dalcondrodalcondroetmoideetmoidelaminacartilaginealaminacartilagineaaformareaformare ilsettonasaleilsettonasale formazionedelpalatodaiprocessipalatiniformazionedelpalatodaiprocessipalatini(diderivazionedaibottonimascellari)(diderivazionedaibottonimascellari)cheche sisaldanosisaldano1)sullalineamediana1)sullalineamedianatralorotraloro,,2)2)concon lapremaxillalapremaxilla anteriormente,anteriormente,3)3)conilsettonasaleconilsettonasale superiormentesuperiormente daldalmesenchimadel1mesenchimadel1e4e4 arcobranchiale,arcobranchiale,ibranchiomeri,ibranchiomeri,muscolidelpalatomollemuscolidelpalatomolle
PALATOPRIMARIO(oANTERIORE):PREMAXILLAPALATOPRIMARIO(oANTERIORE):PREMAXILLAPALATOSECONDARIO:PROCESSIPALATINIPALATOSECONDARIO:PROCESSIPALATINI
PALATOPALATOLABBROSUPERIORELABBROSUPERIORENASONASO
33 settimanasettimana:sviluppodel:sviluppodelfasciovascolofasciovascolonervosomandibolarenervosomandibolare44 settimanasettimana:comparsadel:comparsadelbottonemandibolaremesodermicobottonemandibolaremesodermico nelcontestonelcontestodel1del1 arcobranchialearcobranchiale66 settimanasettimana:formazionedel:formazionedelcentroprimariodiossificazionecentroprimariodiossificazione alladivisionedelnervoincisivoementonieroalladivisionedelnervoincisivoementoniero77 settimanasettimana::iniziodelprocessodiossificazionemandibolareiniziodelprocessodiossificazionemandibolare66/8/8 settimanasettimana:sicostituiscela:sicostituiscelacartilaginediMeckelcartilaginediMeckel::
scheletroprimitivoscheletroprimitivo costituitodaunacostituitodaunabanderelladicartilagineialinabanderelladicartilagineialina siestendedallacapsulauditivalaterosiestendedallacapsulauditivalaterocranialmenteallalineamedianacranialmenteallalineamediana lateralmentelateralmente presentaunapresentaunamembranaectomesenchimalemembranaectomesenchimale aapotenzialitpotenzialit osteogenicheosteogeniche cranialmentecranialmente formaformallincudineedilmartelloincudineedilmartello (ossicinidell(ossicinidellorecchiomedio)orecchiomedio) anteriormentealforomentonierovieneinglobata,invasadaossanteriormentealforomentonierovieneinglobata,invasadaossoedistruttaoedistrutta posteriormentealforomentonierolposteriormentealforomentonierolossificazionemandibolareavvienelateralmenteeadistanzaossificazionemandibolareavvienelateralmenteeadistanza
88/14/14 settimanasettimana:formazionedel:formazionedelbranchiomeromuscolarebranchiomeromuscolare dalmesenchimaperifericodelldalmesenchimaperifericodellarcomandibolarearcomandibolare1010/14/14 settimanasettimana:comparsadicentricartilagineisecondariinrispostaallesol:comparsadicentricartilagineisecondariinrispostaallesollecitazionimuscolarilecitazionimuscolari
incostantitrannequelloincostantitrannequellocondilarecondilare cherimaneanchecherimaneanchedopolanascitainstratosottilesottoarticolaredopolanascitainstratosottilesottoarticolare
MANDIBOLAMANDIBOLA
33 settimanasettimana:iniziodellosviluppo:iniziodellosviluppo1616 settimanasettimana:costituzionedellaarticolazionecompleta:costituzionedellaarticolazionecompleta blastemamesenchimaletemporaleblastemamesenchimaletemporale difrontealcorrispondentemandibolaredifrontealcorrispondentemandibolare separatidaunoseparatidaunospessostratofibrosospessostratofibroso che,assottigliandosi,originerche,assottigliandosi,originer ilildiscoarticolarediscoarticolare llelementomandibolareelementomandibolare articolaresiformaarticolaresiforma anteriormenteanteriormente allafuturaallafuturacavitcavit glenoideaglenoidealalamorfologiacondilaremorfologiacondilare sidefinisceconlsidefinisceconlattivitattivit delladellacartilaginecondilarecartilaginecondilare
ARTICOLAZIONEARTICOLAZIONETEMPOROMANDIBOLARETEMPOROMANDIBOLARE
Cervello:Cervello: rivestitorivestito dadacapsulamesenchimalecapsulamesenchimale;; lolostratosuperficialestratosuperficiale capsulareadcapsulareadattivitattivit condroedosteogenicacondroedosteogenica
Voltacranica:Voltacranica: ossificazionemembranosaossificazionemembranosa dalledallemeningiesternemeningiesterne77 settimana:settimana: comparsadeicomparsadeicentridiossificazionecentridiossificazione apposizioneosseaeccentricaapposizioneosseaeccentrica eprogressivaeprogressiva
Allanascita:Allanascita: presenzadipresenzadisindesmosisindesmosiee fontanellefontanelleallaallavoltacranicavoltacranica
VOLTACRANICAVOLTACRANICA
Basecranica:Basecranica: ossificazioneencondraleossificazioneencondrale dallamembranamesenchimaledallamembranamesenchimale modellocartilagineomodellocartilagineo((22mesemese)attorno)attorno allaallacordadorsalecordadorsalepostadallaregioneoccipitaleallaorbitopostadallaregioneoccipitaleallaorbitonasalenasale sviluppodeisviluppodeicentridiossificazionecentridiossificazione nelnel44mesemese
Allanascita:Allanascita: partinonossificatepartinonossificatealivellodellaalivellodella basecranicabasecranica1)settonasale1)settonasale2)sincondrosisfeno2)sincondrosisfenooccipitalioccipitali3)presfenoidaliesfeno3)presfenoidaliesfenoetmoidalietmoidali settonasaleesincondrosisfenosettonasaleesincondrosisfenooccipitalioccipitalipartecipanopartecipanoattivamenteallaattivamentealla crescitafaccialecrescitafacciale
BASECRANICABASECRANICA
PROCESSOPROCESSODIDI
CRESCITACRESCITA
PROPORZIONISCHELETRICHEPROPORZIONISCHELETRICHECRANIOFACCIALIALLANASCITACRANIOFACCIALIALLANASCITA
PROPORZIONISCHELETRICHEPROPORZIONISCHELETRICHECRANIOFACCIALIAFINECRESCITACRANIOFACCIALIAFINECRESCITA
LALARGHEZZALALARGHEZZA EE ILRISULTATODELLAILRISULTATODELLAMANCANZADICRESCITAVERTICALEMANCANZADICRESCITAVERTICALE CERVELLOEDOCCHIPIUCERVELLOEDOCCHIPIU SVILUPPATISVILUPPATI GLIOCCHIDOMINANOILVOLTOGLIOCCHIDOMINANOILVOLTO
ILCRANIOEILCRANIOE PROMINENTEPROMINENTE
LACRESCITAVERTICALEDELTERZOMEDIOLACRESCITAVERTICALEDELTERZOMEDIO LACRESCITAVERSOILBASSOELLACRESCITAVERSOILBASSOELAVANTIAVANTI
DELLAMANDIBOLADELLAMANDIBOLA LADEFINIZIONEDELLLADEFINIZIONEDELLANGOLOGONIACOANGOLOGONIACO
LLERUZIONEDEIDENTIERUZIONEDEIDENTIPREANNUNCIANOPREANNUNCIANO LAFACCIAADULTALAFACCIAADULTA
CONSIDERAZIONIGENERALICONSIDERAZIONIGENERALI
GRAFICODICOMECAMBIANOGRAFICODICOMECAMBIANOLEDIMENSIONIDELCOMPLESSOCRANIOFACCIALELEDIMENSIONIDELCOMPLESSOCRANIOFACCIALE
DURANTEILPROCESSODICRESCITADURANTEILPROCESSODICRESCITA
NEUROCRANIO:NEUROCRANIO: VOLTACRANICAVOLTACRANICA BASECRANICABASECRANICA
IMMAGINELATERALEDELCRANIOIMMAGINELATERALEDELCRANIOCONILCONIL
SISTEMADELLESUTURECRANICHESISTEMADELLESUTURECRANICHE CRESCITADIFFERENZIATACRESCITADIFFERENZIATAPERMESSADALLESUTUREPERMESSADALLESUTURE
CRESCITACEREBRALEDIFFERENZIATACRESCITACEREBRALEDIFFERENZIATA 88 mese:massimaquantitmese:massimaquantit dicellulecerebralidicellulecerebrali Lamielinizzazioneproducelacrescitamielinizzazioneproducelacrescita cerebralecerebraledopolanascitadopolanascita
APPOSIZIONESUTURALEAPPOSIZIONESUTURALEDIFFERENZIATADIFFERENZIATA
==APPARENTEUNIFORMITAAPPARENTEUNIFORMITADICRESCITACRANICADICRESCITACRANICA
VOLTACRANICAVOLTACRANICA
LINEADIDEMARCAZIONELINEADIDEMARCAZIONETRAAPPOSIZIONEETRAAPPOSIZIONEE
RIASSORBIMENTOOSSEORIASSORBIMENTOOSSEO
INPROSSIMITAINPROSSIMITA DELLABASECRANICADELLABASECRANICALACRESCITACEREBRALELACRESCITACEREBRALE
PRODUCEILRIMODELLAMENTOOSSEOPRODUCEILRIMODELLAMENTOOSSEO
VOLTAEBASECRANICAVOLTAEBASECRANICA
SISTEMADISUTUREANTERIORIFETALI:SISTEMADISUTUREANTERIORIFETALI:PERMETTELACRESCITACRANICAPERMETTELACRESCITACRANICAININDISLOCAZIONELATERALEDISLOCAZIONELATERALE
BASECRANICANEONATALE:BASECRANICANEONATALE:SISTEMADISUTURESISTEMADISUTURE CHECHE
PERMETTONOLAPERMETTONOLACRESCITALATERALEDELCERVELLOCRESCITALATERALEDELCERVELLO
BASECRANICABASECRANICA
BASECRANICAANTERIOREBASECRANICAANTERIORE:: CRESCITAULTIMATAAD8ANNICRESCITAULTIMATAAD8ANNI LINEADIRIFERIMENTOLINEADIRIFERIMENTOSSNN
BASECRANICAPOSTERIOREBASECRANICAPOSTERIORE:: CRESCITALINEARECRESCITALINEARE TERMINACONLTERMINACONLOSSIFICAZIONEOSSIFICAZIONEDELLDELL SINCONDROSISFENOSINCONDROSISFENOOCCIPITALEOCCIPITALE
CONVERGENZADELLESUTURECONVERGENZADELLESUTURECRANICHESULLACRANICHESULLA
SINCONDROSISFENOSINCONDROSISFENOOCCIPITALEOCCIPITALE
BASECRANICABASECRANICA
TERZOMEDIOTERZOMEDIODELLAFACCIADELLAFACCIA
ILTERZOMEDIODELLAFACCIASIESPANDEIN:ILTERZOMEDIODELLAFACCIASIESPANDEIN: LARGHEZZALARGHEZZA PROFONDITAPROFONDITA ALTEZZAALTEZZA(cambiamentomaggiormentepercepito)(cambiamentomaggiormentepercepito)
11 FASEFASE::0/7ANNI0/7ANNI DETERMINATADALDETERMINATADALSETTOCARTILAGINEONASALESETTOCARTILAGINEONASALEEDALEDALSISTEMADISUTURECIRCUMASCELLARISISTEMADISUTURECIRCUMASCELLARI
22 FASEFASE:PER:PERAPPOSIZIONESUPERFICIALEAPPOSIZIONESUPERFICIALE EERICOSTRUZIONEINTERNARICOSTRUZIONEINTERNA
SfenoSfenoetmoidaleetmoidale PalatinoPalatinomascellaremascellare PterigoPterigopalatinapalatina
MANDIBOLAMANDIBOLA
VISIONEVISIONECOMPLESSIVACOMPLESSIVA
ACCRESCIMENTOACCRESCIMENTO RIASSORBIMENTORIASSORBIMENTO APPOSIZIONEAPPOSIZIONE DISLOCAZIONEDISLOCAZIONE
DIVERGENZADELLADIVERGENZADELLACRESCITACONDILARECRESCITACONDILARE
MODELLAZIONEMODELLAZIONEPERIOSTEAPERIOSTEA
DIFFERENZIALEDIFFERENZIALE
ARCATADENTALEARCATADENTALEPROSSIMALEALLAPROSSIMALEALLA
MEDIANASAGITTALEMEDIANASAGITTALERISPETTOALRISPETTOAL
CORPOMANDIBOLARECORPOMANDIBOLARE
MANDIBOLAMANDIBOLA
CRESCITAPOSTERIORECRESCITAPOSTERIORECONCON
DISLOCAZIONEANTERIOREDISLOCAZIONEANTERIORE
ROTAZIONEANTERIOREROTAZIONEANTERIOREVARIABILEEDICOMPENSOVARIABILEEDICOMPENSO
DIMENSIONEVERTICALEINTEROCCLUSALEDIMENSIONEVERTICALEINTEROCCLUSALE(DIMENSIONEVERTICALEPOSTURALE)(DIMENSIONEVERTICALEPOSTURALE)
(FREEWAYSPACE):(FREEWAYSPACE): GENETICAMENTEPREDETERMINATAGENETICAMENTEPREDETERMINATA
COSTANTECOSTANTE DIPENDENTEDALLDIPENDENTEDALL ATTIVITAATTIVITA MUSCOLAREMUSCOLARE
FORZAEDAZIONEFORZAEDAZIONEMUSCOLAREMUSCOLARE
APPOSIZIONEAPPOSIZIONEOSSEAOSSEA
RAPPORTIRAPPORTICOMPLESSICOMPLESSI
MODELLOMODELLODICRESCITAADICRESCITAA
BRANCHEMONTANTIBRANCHEMONTANTI APOFISICORONOIDIAPOFISICORONOIDI
VV
PROGRESSIVACRESCITAAPROGRESSIVACRESCITAAVVDEICONDILIMANDIBOLARIDEICONDILIMANDIBOLARI
CRESCITACONDILARECRESCITACONDILAREVARIABILEPERDIREZIONEVARIABILEPERDIREZIONE
ZONEDI:ZONEDI: APPOSIZIONEOSSEAAPPOSIZIONEOSSEA
RIASSORBIMENTOOSSEORIASSORBIMENTOOSSEO
SUPERFICIESTERNEDELLATESTASUPERFICIESTERNEDELLATESTA
LALINEASLALINEASNN,,COMEPUNTODIRIFERIMENTO,COMEPUNTODIRIFERIMENTO,
PERMETTEDISEGUIREPERMETTEDISEGUIRELACRESCITAFACCIALELACRESCITAFACCIALE
ACCRESCIMENTOACCRESCIMENTOCARTILAGINEOCARTILAGINEO
OSSIFICAZIONEENCONDRALEOSSIFICAZIONEENCONDRALE
CONSEGUENTECONSEGUENTEDISLOCAZIONEOSSEADISLOCAZIONEOSSEA
LACRESCITADELLABASECRANICALACRESCITADELLABASECRANICA:: ANTERIOREEPOSTERIOREFINOAI7ANNIANTERIOREEPOSTERIOREFINOAI7ANNI
POSTERIOREDOPOI7ANNIPOSTERIOREDOPOI7ANNI
CREASPAZIOPERLOSVILUPPOFACCIALECREASPAZIOPERLOSVILUPPOFACCIALE
ESPANSIONEFACCIALEESPANSIONEFACCIALELACRESCITACRANIOFACCIALEDETERMINALACRESCITACRANIOFACCIALEDETERMINALLALLONTANAMENTOALLONTANAMENTONELLOSPAZIODELLANELLOSPAZIODELLADENTATURADALLACOLONNAVERTEBRALEDENTATURADALLACOLONNAVERTEBRALE
CENTRODICRESCITAMINIMACENTRODICRESCITAMINIMAMARGINEINFERIOREDELFOROROTONDOMARGINEINFERIOREDELFOROROTONDO
PUNTOPTERIGOIDEODIRickettsPUNTOPTERIGOIDEODIRicketts PtPt
ESPLOSIONEDICRESCITAESPLOSIONEDICRESCITASOVRAPPOSIZIONESUSOVRAPPOSIZIONESUBaBaNNEE
REGISTRATISUREGISTRATISUPtPt DITRACCIATIDITRACCIATICEFALOMETRICISUCESSIVICEFALOMETRICISUCESSIVI
CEFALOMETRIACEFALOMETRIAPtPt
CENTRODICENTRODI
CRESCITAMINIMACRESCITAMINIMA
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
DEFINIZIONEECLASSIFICAZIONE
EZIOLOGIAEPATOGENESI
DIAGNOSI
TERAPIA
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
DEFINIZIONEECLASSIFICAZIONEDEFINIZIONEECLASSIFICAZIONECRANIOSINOSTOSIOCRANIOSTENOSI:
PlagiocefaliaDolicocefalia,Scafocefalia
TrigonocefaliaOxicefaliaTurricefaliaBrachicefalie
CRANIOFACIOSTENOSI:SindromediCrouzonSindromediApertIPERTELORISMOTELEORBITISMO
DISTOPIAORBITARIA
BASECRANICABASECRANICA
MODELLOCARTILAGINEOMODELLOCARTILAGINEODELLABASEDELCRANIO:DELLABASEDELCRANIO:MEDIANASAGITTALEMEDIANASAGITTALE
SINCONDROSISINCONDROSISFENOSFENOOCCIPITALEOCCIPITALE
CRANIOSINOSTOSIECRANIOFACIOSTENOSI:CRANIOSINOSTOSIECRANIOFACIOSTENOSI: PRIMARIODEFICITQUANTITATIVOPRIMARIODEFICITQUANTITATIVO ADDATTAMENTOQUALITATIVOADDATTAMENTOQUALITATIVO
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
DEFINIZIONEECLASSIFICAZIONEDEFINIZIONEECLASSIFICAZIONE
SCHISIFACCIALI(ClassificazionediTessier)
MICROSOMIEFACCIALI:SindromediTreacherCollinsSindromediFranceschetti
MICROSOMIAEMIFACCIALE
CHEILOGNATOPALATOSCHISI
SINDROME(Sequenza)DIPIERREROBIN
44 SETTIMANA:SETTIMANA:CHIUSURADELTUBONEURALECHIUSURADELTUBONEURALE
661010 SETTIMANA:SETTIMANA:COSTITUZIONEDELLAFACCIACOSTITUZIONEDELLAFACCIA
MIGRAZIONEEFUSIONEMIGRAZIONEEFUSIONEDELLESTRUTTUREDELLESTRUTTUREINCRESCITAINCRESCITA SULLAMEDIANASAGITTALESULLAMEDIANASAGITTALE
SCHISIFACCIALICHEILOGNATOPALATOSCHISI:SCHISIFACCIALICHEILOGNATOPALATOSCHISI: PRIMARIODEFICITQUALITATIVOPRIMARIODEFICITQUALITATIVO ADATTAMENTOQUANTITATIVOADATTAMENTOQUANTITATIVO
MICROSOMIEEMIFACCIALI,MICROSOMIEFACCIALI,MICROSOMIEEMIFACCIALI,MICROSOMIEFACCIALI,SEQUENZADIPIERREROBIN:SEQUENZADIPIERREROBIN:
PRIMARIODEFICITQUALITATIVOEQUANTITATIVOPRIMARIODEFICITQUALITATIVOEQUANTITATIVO
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
EZIOLOGIAEPATOGENESI:
INSULTITERATOGENICIEGENETICI
PROCESSODIEMBRIOGENESI
DEFICITDELLABIOLOGIACELLULARE:
QUANTITATIVOQUALITATIVO
DEFICITMETABOLICO(diminuzionediprodotticellulari)
DEFICITDIINTERAZIONETRACELLULEE/OCONLAMATRICEEXTRACELLULARE
DEFICITCELLULARENUMERICO
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
DEFINIZIONEECLASSIFICAZIONE
EZIOLOGIAEPATOGENESI
PERIODODIINSORGENZADELDEFICITBIOLOGICO
(periodocritico)
ESPRESSIVITAFENOTIPICA
SCHISI:mancatafusionedeiprocessiembrionaliDISOSTOSI:alterazionedisviluppodiunoopi centri
diossificazioneSINOSTOSI:prematurachiusuradiunaopi suture
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
EZIOLOGIAEPATOGENESI
PERIODODIINSORGENZADELDEFICITBIOLOGICO
(periodocritico)
ESPRESSIVITAFENOTIPICA
SINDROMI(1%deinuovinati)(40%patologieclassificabili,60%patologiesconosciute)
ETEROGENEITA (multiplecauseproduconoilmedesimoeffetto) PLEIOTROPIA (multiplieffettidasingolacausa)
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
CLASSIFICAZIONE
EZIOLOGIAEPATOGENESI
ANOMALIERIGUARDANTILAMEDIANASAGITTALECRANIOFACCIALE
ANOMALIERIGUARDANTIIL1 EDIL2 ARCOBRANCHIALE
ANOMALIERIGUARDANTILABASECRANICA
CHEILOGNATOPALATOSCHISI
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
ANOMALIERIGUARDANTILAMEDIANASAGITTALECRANIOFACCIALE
SCHISICENTROFACCIALI(dellaClassificazionedi
Tessier)
PRINCIPALIDEFICITANATOMICI: ipertelorismo,teleorbitismo senzacheilognatopalatoschisi concheilognatopalatoschisi
meningocelemeningoencefalocele
ISTITUTODIANATOMIAPATOLOGICADIGRAZISTITUTODIANATOMIAPATOLOGICADIGRAZ
SCHISISCHISIFRONTALEFRONTALE
SCHISIMASCELLARESCHISIMASCELLAREEDAGENESIAEDAGENESIA
DELLAPREMAXILLADELLAPREMAXILLA
SCHISISCHISIFRONTOFRONTONASALENASALE
CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONEDELLEDELLE
SCHISIFACCIALISCHISIFACCIALISECONDOTESSIERSECONDOTESSIER
EMISFEROSUDEMISFEROSUD
EMISFERONORDEMISFERONORD
EMISFERONORDEMISFERONORDSCHISICRANIALISCHISICRANIALI
EMISFEROSUDEMISFEROSUDSCHISIFACCIALISCHISIFACCIALI
DISRAFIAFACCIALEDISRAFIAFACCIALEMEDIANAMEDIANA
SCHISI0SCHISI01414DELLACLASSIFICAZIONEDELLACLASSIFICAZIONE
DITESSIERDITESSIER
DISTURBODELLADISTURBODELLACHIUSURACHIUSURA
DELLAESTREMITADELLAESTREMITAANTERIOREDELANTERIOREDELTUBONEURALETUBONEURALE
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
ANOMALIACRANIOFACCIALEASIMMETRICA,APRESENTAZIONECLINICAVARIABILEPERGRAVITA
MICROSOMIAEMIFACCIALE: secondapi comuneanomaliacongenitafacciale
1ogni5600 nativivi eziologiaincerta,sonodescritticasifamiliaricomeanche
daesposizioneingravidanzaatalidomide,piramidone,acidoretinoico
leventopatogeneticoprincipale risulterebbedaundeficitvascolare divariotipoconformazionediunematomanelterritoriodel1 e2 arcobranchiale.
ANOMALIERIGUARDANTIIL1 EDIL2 ARCOBRANCHIALE
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
DEFICITSCHELETRICI: crescitamandibolareasimmetrica questagiocaunfondamentaleruolonellaprogressivadeformit ipsiecontrolateraledelloscheletrofacciale ilramo edilcondilomandibolare dellaparteaffettapossonoessereassentio presentarevarigradidiipoplasia leanomaliedellossotemporale,dellamandibolaedideficitneuromuscolarideterminanolamancatacrescitaversoilbassodimascellareeterzomedio orbitaspessospostataversoilbasso pianoocclusalemascellaredeviatoversolalto dallaparteaffetta conseguenteadattamentodentoalveolare
MICROSOMIAEMIFACCIALE
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
DEFICITDEITESSUTIMOLLI: anomaliecutaneelungolaschisi trail1 e2 arcobranchiale associatefrequentementeconresiduicartilagineiemucosiconformazionedicistidainclusionenelsottocutaneo anomalieauricolari:dallaipoplasiaallaquasicompletaassenza(classificatein3gradi)macrostomiadovutaallaschisideiprocessimascellareemandibolare,conseguenteschisidelmuscoloorbicolare,inmaggioreevidenzadopolacorrezionescheletrica
MICROSOMIAEMIFACCIALE
DEFICITNERVOSI:DEFICITNERVOSI: paralisiparzialeototaledelparalisiparzialeototaledelVIInervocranicoVIInervocranico,nervofacciale,nervofacciale
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
DEFICITDEITESSUTIMOLLI:muscolimassetereetemporaleipoplasiciopressoch assenti 25%condeficitdelnervofacciale,soprattuttodelcontingentemandibolare,menodiquellofrontale deviazionepalatale peripoplasiamuscolareedeficitnervoso ipoplasiadellopterigoideoesterno divariogrado dislocazionedellAtm
MICROSOMIAEMIFACCIALE
CLASSIFICAZIONECLINICA lapi accettata quelladiKarinVargervik suddivisain3tipiedunsottotipo:I,IIaIIb,III correlataconlenecessit terapeutiche basatasuivarigradidiipoplasiaodiassenzadellevariestruttureanatomiche
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
ANOMALIERIGUARDANTIIL1 EDIL2 ARCOBRANCHIALE
PRINCIPALIDEFICITANATOMICI: associazionetra leschisi6,7,8dellaclassificazionediTessier schisimaxillozigomatica(n.6) schisitemporozigomatica(n.7) schisifrontozigomatica(n.8)
deficitdicrescitamandibolare ipoplasia,ipotrofia,assenzadeitessutimollilungolaschisi lemicrosomiefaccialisonobilateraliassociandopi deficit
MICROSOMIEFACCIALI:SindromediTreacherCollinsSindromediFranceschetti
DISOSTOSIMANDIBULOFACCIALI
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
ANOMALIERIGUARDANTIIL1 EDIL2 ARCOBRANCHIALE
PRINCIPALIDEFICITANATOMICI: schisimaxillozigomatica(n.6) schisitemporozigomatica(n.7) schisifrontozigomatica(n.8) ipoplasia,ipotrofia,assenzadeitessutimollilungolaschisi
SCHISILATERALIDELLAFACCIA(numeri6,7,8dellaclassificazionediTessier)
DISOSTOSIMANDIBOLOFACCIALI
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
CRANIOSINOSTOSIOCRANIOSTENOSI:Plagiocefalia
Dolicocefalia,ScafocefaliaTrigonocefaliaOxicefaliaTurricefaliaBrachicefalia
PRINCIPALIDEFICITANATOMICI: obliterazionediunaopi suturecraniche progressiva fusionetraporzioni osseeadiacenti deformit cranicadicompenso,dipendentedalleporzioniosseecoinvoltenellasinostosi (leggediVirchow)
ANOMALIERIGUARDANTILAVOLTACRANICA
ANOMALIERIGUARDANTILABASECRANICA
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
CRANIOFACIOSTENOSI:SindromediCrouzonSindromediApertSindromediPfeifferSindromediCarpenter
Associateconanomaliedellavoltacranica,megliodefinitecome:
DISOSTOSICRANIOFACCIALI
0.4:1000nascite perlagranparteadeziologiagenetica seneconosconoformefamiliari
ANOMALIERIGUARDANTILABASECRANICA
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
SINDROMEDICROUZON
PRINCIPALIDEFICITANATOMICI: precoceobliterazionedisuturedelterzomedio frequentemente,precoceobliterazionedipi suturecraniche varigradidiipoplasia/displasiadiorbite,zigomiemascellari exorbitismo,retromaxillia,inframaxillia, retrogeniapermandiboladeformataementoverticale ptosidellepalpebresuperiori posizionamentoversoilbassodelcantolaterale protrusionelinguale profilopiattoconmalocclusionediIIIclasse
ANOMALIERIGUARDANTILABASECRANICA
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
SINDROMEDIAPERT
PRINCIPALIDEFICITANATOMICIEFUNZIONALI: ladeformit craniofaccialericalca,peggiorandole,lecaratteristichepropriedellaSindromediCrouzon sindactiliaallemaniedaipiedi idrocefalo possibilimalformazioniinteressantivariearticolazioni ritardomentaleperalterazionianatomichedelSNC cecit possibilesordit peralterazionidell orecchiomedio
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
SEQUENZA(Sindrome)DIPIERREROBIN
duesottotipi: isolata,possibilelassociazioneconpalatoschisi sindromica,pi grave, puessereassociataalledisostosimandibulofaccialiedadaltremalformazionidelcorpo
congenitamicrogeniamandibolare glossoptosi severoeprogressivodeficitdellamandibolachecresceversoilbassoelindietro angolodellabasecranicaprogressivamentepi acuto laretrognaziapuarrivaread occluderelospazioorofaringeoconconseguente ostruzionedellevieaereesuperiori
SEQUENZADIPIERREROBIN:SEQUENZADIPIERREROBIN: PROGRESSIVAPROGRESSIVA CRESCITAVERSOILBASSOECRESCITAVERSOILBASSOELLINDIETRODELLAMANDIBOLAINDIETRODELLAMANDIBOLA PROGRESSIVAPROGRESSIVA CHIUSURADELLCHIUSURADELLANGOLOTRAANGOLOTRABASECRANICAANTERIOREEPOSTERIOREBASECRANICAANTERIOREEPOSTERIORE
CHEILOGNATOPALATOSCHISI
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
malformazionecongenitapi frequente(1ogni700nascite)dopoquellecardiache(1:320)elipospadia(1:520 fessura(schisi)cheinteressaillabbrosuperiore,ilpavimentodelnaso,ilprocessoalveolare,ilpalatoduroilpalatomolle 2formemonoebilaterale dilarghezzavariabileproduceampiecomunicazionitraboccaenaso puesserecompletaodinteressaresolounadellecomponentianatomiche producealterazionimorfofunzionalicoinvolgentirespirazione,masticazione,deglutizione,fonazione,udito laterapianecessit dellinterventocoordinato dipediatra,chirurgomaxillofacciale,ortodonzista,foniatra,ORL,radiologoepsicologo
CHEILOGNATOPALATOSCHISI
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
LADEFORMITA FACCIALEPRESENTEALLANASCITADIPENDE: daldeficitembrionaleinizialedovutoallamancatafusionedeiprocessifacciali daisuccessivicambiamenti(adattamenti)morfologiciintervenutidurantelavitafetaleFORMACOMPLETAMONOLATERALE: asimmetriapremaxillacondistorsionedelsettonasale labbro,puntaedaladelnasodeformatidallatoaffettoFORMACOMPLETABILATERALE: propulsionedellapremaxillaedellestrutturenasaliversol altoelavanti deficitsimmetricodilabbroenaso,brevit diprolabioecolumella
CHEILOGNATOPALATOSCHISI
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
LADEFORMITA FACCIALEE ACCOMPAGNATA: dauncertogradodiipotrofiatissutale daungradovariabilediipoplasiatissutale(controversa) invecedimostratoundeficitdelmesoderma comeimportantecofattoredellamancatafusioneembrionale frequentemancanzaodeformit dellincisivolaterale occasionalemancanzadellincisivocentrale progressivaalterazionedellacrescitafacciale progressivaalterazionedellocclusione
CONSIDERAZIONIANATOMOFUNZIONALI: alterazionistrutturalidellamuscolaturadellabbro alterazionistrutturalidellamuscolaturadelpalatomolle alterazioniposturalidellalingua
CHEILOGNATOPALATOSCHISI
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
PRINCIPIDITERAPIA scopodellaterapia ilrecuperofunzionale,morfologicoedesteticodellestrutturefacciali cronologiapredefinitadeivarimomentiterapeutici protocolloterapeuticoadattabileallenecessit individuali laterapiadeveinterfacciarsicorrettamenteconlevariefasidellacrescitafaccialeperevitaredanniditipoiatrogeno percilachirurgiadeverispettarelestruttureanatomicheresponsabilidellosvilupponecessarioperevitaredeformitsecondarie
CHEILOGNATOPALATOSCHISI
MALFORMAZIONICRANIOMALFORMAZIONICRANIOFACCIALIESCHISIFACCIALIFACCIALIESCHISIFACCIALI
PROTOCOLLOTERAPEUTICO dallaIsettimanaai36mesi:applicazioneplaccapalatina 3mesi:plasticadelpalatomolle sec.WidmaierPerko 4mesi:lipadhesion sec.Celesnik(formabilaterale) 6mesi:rinocheiloplastica sec.Tennisonmodificato contemporaneaparacentesitimpanica (eventualedrenaggio) 18mesi:plasticapalatoduro sec.Perko 3anniiniziotrattamentologopedico iniziotrattamentoortodonticofunzionale 9/12anni:osteoplasticadellaschisiossea finepermutadentale:trattamentoortodonticofinale
TRAUMATOLOGIAMAXILLOFACCIALEINETA PEDIATRICA
Itraumifaccialinelbambinooriginanoda:lesionidaparto,ilpi dellevoltetransitorie altrimenti:
deviazionidelsettonasaledaeccessivadeflessione da forcipeconcicatricipermanentisui tessutimolli da forcipecon dannipermanentialle ossadelterzomedio da forcipecon dannipermanentialla regioneATMconconseguentepossibilit disviluppare ipoplasiao anchilosi danniocularie/o degli annessidaemorragieintraorbitali
lesioninelneonato: dacadutaaccidentale,pi frequentediquantoammesso daviolenzaconimplicazionimedicolegali
incidentiautomobilistici lesionidaattivit sportivemorsicaturedaanimali
TRAUMATOLOGIAMAXILLOFACCIALEINETA PEDIATRICA
Lincidenza dellefratture delleossafacciali nelbambino: relativamentebassaperfattoriprotettivi come:maggioreprominenzadella voltacranicarispettoallafacciamaggiorelasticit del tessutoosseonel bambinomaggiorespessoredei tessutimolli
tendead aumentareconlet
ASPETTIPARTICOLARIASPETTIPARTICOLARI dentipermanentidentipermanenti allallinternodellinternodellossoossoprimadellapermutaprimadellapermuta processoosseoriparativoprocessoosseoriparativo pipi rapidorapido predisposizioneperpredisposizioneperfratturealegnoverdefratturealegnoverde lineedifratturalineedifrattura interessantileinteressantilegemmedeidentipermanentigemmedeidentipermanenti indicazioniallaindicazioniallaterapiafunzionaleterapiafunzionale nellenellefratturecondilarifratturecondilari alterazionialterazioni deldelprocessodicrescitaprocessodicrescitaprimarieoiatrogeneprimarieoiatrogene