China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’...

242
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL’ASIA E DELL’AFRICA TESI DI LAUREA IN STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA CINA LO SVILUPPO DEL SETTORE SPAZIALE IN CINA E LE SUE IMPLICAZIONI STRATEGICHE Relatore: Candidato: Ch.ma Prof.ssa Fabrizia Candido Maria Siddivò MRI/00536 Correlatore: Ch.ma Prof.ssa Noemi Lanna

Transcript of China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’...

Page 1: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

“L’ ORIENTALE”

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

CORSO DI LAUREA

IN

RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL’ASIA E DELL’AFRICA

TESI DI LAUREA

IN

STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA CINA

LO SVILUPPO DEL SETTORE SPAZIALE IN CINA E LE SUE

IMPLICAZIONI STRATEGICHE

Relatore: Candidato:Ch.ma Prof.ssa Fabrizia CandidoMaria Siddivò MRI/00536

Correlatore:Ch.ma Prof.ssaNoemi Lanna

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Page 2: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E
Page 3: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

INDICE

INTRODUZIONE....................................................................................................................................................1

CAPITOLO 1...........................................................................................................................................................8

IL VALORE STRATEGICO DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE................................................................8

1.1 GEOPOLITICA ED ESPLORAZIONE SPAZIALE....................................................................................81.1.1 L’origine della “corsa allo Spazio”: one-upmanship e deterrenza nucleare..........................81.1.2 Le spacefaring nations e l’accesso autonomo allo Spazio..................................................111.1.3 Space narratives e tecnopolitica nell’era contemporanea...................................................121.1.4 Il coinvolgimento del settore privato nello Spazio..............................................................211.1.5 Space Power e Soft Power...................................................................................................24

1.2 IMPLICAZIONI STRATEGICHE DELLE TECNOLOGIE SPAZIALI....................................................241.2.1 Militarisation e Weaponisation...........................................................................................251.2.2 Sistemi di navigazione satellitare........................................................................................301.2.3 Space Economy 1.0: l’infrastruttura spaziale ed i suoi spillover........................................341.2.4 Space Economy 2.0: sfruttamento delle risorse extra-terrestri e nuovi business................381.2.5 L’impatto sociale delle tecnologie spaziali.........................................................................42

CAPITOLO 2.........................................................................................................................................................44IL CHINA’S SPACE DREAM (航天梦): LA LUNGA MARCIA VERSO LO SPAZIO...............................44

2.1 IL PROGRAMMA SPAZIALE CINESE.........................................................................................................442.1.1 L’evoluzione spaziale di Pechino: dal satellite DFH-1 al Programma Shenzhou................442.1.2 La stazione spaziale cinese: il progetto Tiangong................................................................482.1.3 Le missioni lunari: il programma Chang’e...........................................................................512.1.4 Asteroidi e Marte: la Cina guarda alle nuove frontiere........................................................552.1.5 Telerilevamento, comunicazioni e microsatelliti: cosa fanno i satelliti cinesi?...................592.1.6 Il sistema di navigazione satellitare: Beidou........................................................................612.1.7 Il rapido catching up cinese e l’acquisizione sospetta di tecnologia....................................64

2.2 DISEGNI, STRATEGIE E PROGETTI: IL RUOLO DELLO SPAZIO NEI PIANI DELLA CINA..............662.2.1 Made in China 2025: l’aerospazio tra i settori di punta.......................................................712.2.2 Space Silk Road: il corridoio spaziale della BRI.................................................................742.2.3 Dottrina militare cinese: la nuova frontiera spaziale............................................................772.2.4 Prestigio Nazionale e Soft Power Internazionale.................................................................80

CAPITOLO 3.........................................................................................................................................................82

LA COOPERAZIONE CINA-ITALIA NEL SETTORE SPAZIALE.............................................................82

3.1 L’IMPEGNO CONGIUNTO PER LA COOPERAZIONE NELLO SPAZIO..................................................823.1.1 Tappe principali dei rapporti spaziali bilaterali....................................................................833.1.2 La partecipazione italiana a Tiangong-3..............................................................................903.1.3 I CSES ed i rilevatori Li Madou (“Matteo Ricci”)...............................................................92

Page 4: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3.1.4 Il satellite DAMPE (DArk Matter Particle Explorer)...........................................................953.1.5 La missione eXTP................................................................................................................963.1.6 Le collaborazioni con la Cina del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA)..............983.1.7 Cina e Italia insieme per la Square Kilometre Array Organisation (SKAO).......................993.1.8 Biofisica, radiobiologia e scienze della vita: l’Italia contribuisce alle missioni cinesi......101

CONCLUSIONI...................................................................................................................................................104

RINGRAZIAMENTI...........................................................................................................................................109

BIBLIOGRAFIA..................................................................................................................................................111

SITI WEB CONSULTATI..................................................................................................................................114

Page 5: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

INDICE TABELLE E FIGURE

Figura 1. Il lander Chang'e-4, fotografato dal rover Yutu-2, sul suolo lunare (CNSA/CLEP)

Figura 2. Il germoglio di cotone (Chongqing University)

Figura 3. Riproduzione in miniatura del razzo Chongqing Liangjiang Star OS-X1 presso la Second Western China International Fair for Investment and Trade (Chongqing, giugno 2019)

Figura 4. Yang Liwei, 2003 (China Daily)

Figura 5. Copertura del sistema di navigazione satellitare Beidou (China Navigation Satellite Office)

Figura 6. The 13th Five-Year plan for Economic and Social Development of RPC (1/3)

Figura 7. The 13th Five-Year plan for Economic and Social Development of RPC (2/3)

Figura 8. The 13th Five-Year plan for Economic and Social Development of RPC (3/3)

Figura 9. Obiettivi in campo spaziale tratti dai White Papers (Lele 2012: 82)

Figura 10. Successi in campo spaziale tratti dai White Papers (Lele 2012: 83)

Figura 11. L’Addetto Scientifico Lorenzo Gonzo, a destra, con il Vice Console Davide Castellani, al centro. (Consolato Generale d'Italia a Chongqing, giugno 2019)

Figura 12. L’astronauta Samantha Cristoforetti, al centro. (Milano, dicembre 2018)

Page 6: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

LISTA DEGLI ACRONIMIAA-STR: Star Tracker

ABM: Anti-Ballistic Missiles

ADUM: Advanced Diagnostic Ultrasound in Microgravity

AGCOM: Autorità per la Garanzia delle Comunicazioni

AI: Artificial Intelligence

AR: Augmented Reality

ASAN: Advanced Small Analyser of Neutrals

ASAS: International Alliance of Satellite Application Services

ASAT: Anti-Satellite Weapons

ASI: Agenzia Spaziale Italiana

AVIC: Aviation Industry Corporation of China

BAST: Beijing Association for Science and Technology

BDS: Beidou Navigation Satellite System

BIT: Beijing Institute of Technology

BLSS: Bio-regenerative Life Support Systems

BRI: Belt and Road Initiative

BTU: British Termal Unit

CAAA: China Academy of Aerospace Aerodynamics

CAPE: China Aero-Polytechnology Establishment

CAPS: Chinese Area Positioning System

CARDC: China Aerodynamics Research and Development Center

CAS: Chinese Academy of Sciences

CASC: China Aerospace Science and Technology Corporation

CAST: China Academy of Space Technology

CBERS: China-Brazil Earth Resources Satellites

CEA: China Earthquake Administration

CGWIC: China Great Wall Industry Corporation

CHEOS: China High-resolution Earth Observation System

CIRA: Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

CLEP: Chinese Lunar Exploration Program

CLTC: China Satellite Launch and Tracking Control General

CMSA: China Manned Space Agency

CNES: Centre National d’Études Spatiales

CNP: Comprehensive National Power

CNR: Consiglio Nazionale delle Ricerche

CNSA: Chinese National Space Administration

COMAC: Commercial Aircraft Corporation of China

COPUOS: Committee on the Peaceful Uses of Outer Space

CSES: China Seismo-Electromagnetic Satellite

CSS: Chinese Space Station

CZ-1: Changzheng-1

C4ISR: Command, Control, Communication, Computers and Intelligence, Surveillance Reconnaissance

DAMPE: DArk Matter Particle Explorer

Page 7: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

DF-1: Dongfeng-1

DFH-1: Dongfanghong 1

ELDO: European Launcher Development Organisation

ENEA: Ente Nuove tecnologie per l'Energia e l'Ambiente

ESRO: European Satellite Research Organisation

ESA: European Space Agency

ESO: European Southern Observatory

ESPRIT: European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications

EVA: Extra-Vehicular Activity

eXTP: enhanced X-ray Timing and Polarimetry

FBI: Federal Bureau of Investigation

GAGAN: GPS-aided GEO augmented navigation

GLONASS: GLObal NAvigation Satellite System

GNSS: Global Navigation Satellite System

GPS: Global Positioning System

GRB: Gamma-Ray Bursts

GSA: European GNSS Agency

GSSI: Gran Sasso Science Institute

HEPD: High-Energy Particle Detector

HX-1: Mars Global Remote Sensing Orbiter and Small Rover

JADMs: Joint Direct Attack Munitions

I-HAB: International – Habitat

IAC: International Astronautical Congress

IAF: International Astronautical Federation

IAPS: Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali

IAN: Italian Aerospace Network

ICBM: Inter Continental Ballistic Missiles

ICE: Istituto per il Commercio Estero

IDC: Istituto di Dinamica Crostale

IGO: Intergovernmental organization

IGS: Intelligence Gathering Satellites

IHEP: Institute of High Energy Physics

IMP: Institute of Modern Physics

INAF: Istituto Nazionale di Astrofisica

INFN: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

INGV: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IoT: Internet-of-Things

IRES: InfraRed Earth Sensor

IRNSS: Indian Regional Navigation Satellite System

ISA: Iranian Space Agency

ISRO: Indian Space Research Organisation

ISRU: In Situ Resource Utilization

ISS: International Space Station

IWT: Icing Wind Tunnel

JAXA: Japan Aerospace Exploration Agency

LM: Long March

LND: Lunar Lander Neutrons & Dosimetry Experiment

LOFT: Large Observatory for Timing

Page 8: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

MAECI: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

MEF: Ministero dell’Economia e delle Finanze

MER: Market Exchange Rate

MIC25: Made in China 2025

MISE: Ministero dello Sviluppo Economico

MIT: Massachusetts Institute of Technology

MIUR: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

MOM: Mars Orbiter Mission

MOST: Ministry of Science and Technology of People’s Republic of China

MoU: Memorandum of Understanding

MSAS: Multi-functional Satellite-based Augmentation System

NADA: National Aerospace Development Administration

NASA: National Aeronautics and Space Administration

NAVTAR-GPS: Navigation Satellite Timing and Ranging Global Positioning System

NEA: Near Earth Asteroids

NRSCC: National Remote Sensing Center of China

OBOR: One Belt, One Road

ORA: Osservatorio di Radioastronomia

PLA: People’s Liberation Army

PPP: Purchasing Power Parity

PVT5C: Positioning, Velocity, Timing + 5 Combinations

QUED: Quantum Electro-Dynamics

QUESS: Quantum Experiments at Space Scale

QZSS: Quasi-Zenith Satellite System

R&D: Research and Development

RDSS: Radio Determination Satellite Service

RNSS: Regional Navigation Satellite System

SADRI: Shanghai Aircraft Design and Research Institute

SBSP: Space-based Solar Power

SDGs: Sustainable Development Goals

SDI: Space Defence Initiative

SEE: Single Event Effect

SIA: Satellite Industry Association

SIAP: Sino-Italian Aerospace Platform

SIEE: Sino Italian Exchange Event

SIGINT: Signals Intelligence

SIRIO: Satellite Italiano di Ricerca Industriale e Operativa

SKAO: Square Kilometre Array Organisation

S&T: Science & Technology

TKSat-1: Tupac Katari-1

TNP: Trattato di Non Proliferazione Nucleare

VR: Virtual Reality

3D: Three Dimensional

Page 9: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

ABSTRACT & KEY WORDS

The space sector is undergoing a renaissance, with new investments and new missions, whose

feats have awakened the same enthusiasm that, fifty years ago, the Apollo missions had spread

among the world entire population. However, not only new players and new technologies have

entered the field, but also new reasons have motivated the actors involved in the sector in

promptly developing new spatial strategies.

The present work aims to provide an analysis of the new impetus of development that has

involved the space sector and to outline, beyond the purely scientific interest, its strategic

implications, from traditional to modern ones. In particular, this dissertation is structured

around the case study of People’s Republic of China, whose most important missions are

chronologically reported and whose most controversial successes are critically discussed,

trying to identify the conceptual idea and the strategic vision that the country dedicates to the

space sector.

This thesis will be divided into three parts. Firstly, it will focus on the fundamental concepts of

space exploration, in particular highlighting its role as a promoter of economic development

and technological hegemony. Secondly, it will focus on the projects and strategies of the

People's Republic of China in the space sector and, specifically, on the role of the aerospace

industry in the Made in China 2025 and Belt and Road Initiative plans. Finally, it will present

a brief review of the history of the Sino-Italian cooperation in this field, with specific

references to the most important joint projects.

Keywords: China; space; technology

Page 10: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

Introduzione

“C’è vita sulla Luna: germoglia un seme di cotone (cinese)” titolava la Repubblica1 il 15

gennaio 2019. Un esperimento che ha appassionato non soltanto la comunità scientifica

addetta ai lavori, ma anche chi, come l’autrice di questa tesi, ha sempre nutrito grande

curiosità verso il misterioso, lontano ed enigmatico universo spaziale. Un esperimento che ha,

inoltre, in particolar modo intimorito i Paesi tradizionalmente protagonisti del settore

aerospaziale, precisamente gli Stati Uniti d’America e la Federazione Russa che, abbandonato

il dualismo della Guerra Fredda, si ritrovano ora in un palcoscenico triangolare in cui la Cina

gioca un ruolo pioneristico: la missione di gennaio 2019 ha, infatti, permesso a Pechino di

collezionare due primati e si accoda alle dichiarazioni del 2017 circa l’intenzione di spedire

astronauti sulla Luna e di costruire una stazione spaziale orbitante entro il 2023.2 Sono, infatti,

previste per il futuro altre quattro missioni lunari cinesi: Chang'e-5, Chang’e-6, Chang’e-7 e

Chang’e-8. Chang’e-5, che verrà lanciata entro la fine del 2019, sarà la prima sonda dagli anni

Settanta a riportare campioni della Luna sulla Terra. 3 Wu Yanhua, Vice Capo della China

National Space Administration (CNSA), ha spiegato che la serie di missioni previste getterà le

basi per la realizzazione di una base di ricerca lunare, possibilmente utilizzando la tecnologia

di stampa 3D per costruirne la struttura.4

Decollata il 7 dicembre 2018 dalla Xichang Satellite Launch Center, la base spaziale situata

nella città di Xichang, nella regione sud-occidentale del Sichuan, si è diretta verso il lato della

Luna che risulta invisibile dalla Terra5 la sonda Chang’e-4 di 1.200 kg, intitolata ad un’antica

leggenda cinese che racconta di come la Dea Chang’e fluttuò sulla Luna dopo aver assunto

una

1Santarelli F., “C'è vita sulla Luna: germoglia un seme di cotone (cinese), ma non resiste al freddo”, La Repubblica (http://www.repubblica.it), 15 gennaio 2019, consultato il 3 luglio 2019.2Vitale E., “Gigante asiatico in orbita, la Cina costruirà una nuova Stazione spaziale nel 2022”, Il Messaggero (http://www.ilmessaggero.it), 6 marzo 2019, consultato il 4 luglio 2019.3Cicchetti E., “C’è cotone sulla Luna”, Il Foglio (http://www.ilfoglio.it), 16 gennaio 2019, consultato il 4 luglio 2019.4Carlota V., “China reveals plans to build 3D printed base on moon”, 3D Natives (http://www.3dnatives.com), 18 gennaio 2019, consultato il 3 luglio 2019.5 Corum J., “Chang’e-4 Studies the Moon”, The New York Times (http://www.nytimes.com), 5 marzo 2019, consultato il 2 luglio 2019.

Page 11: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

medicina che l’avrebbe resa immortale; è lì che ora vivrebbe in compagnia del suo coniglio di

giada, Yutu.6 Il mito ha ispirato il nome del programma di esplorazione lunare della CNSA.

Nel 2013, il lander Chang’e-3, con al seguito il suo rover Yutu-1, portò la Cina sulla Luna per

la prima volta (precisamente nel Mare Imbrium o Mare delle Piogge, a circa una trentina di

chilometri in direzione sud-est dal cratere Laplace F.), rendendola il terzo Paese dopo l’ex

Unione Sovietica e gli Stati Uniti ad aver raggiunto la superficie del satellite.7 In precedenza,

rispettivamente nel 2007 e nel 2010, furono lanciati gli orbiter Chang’e-1 e -2, che, appunto,

andarono in orbita, ma non atterrarono, conducendo operazioni di mappatura propedeutiche

alle missioni successive.8

La missione affidata a Chang’e-4 non è mai stata intrapresa da nessun altro Paese prima. Nello

specifico, la zona scelta per l’esplorazione, il cratere Von Karman nel bacino Polo Sud-Aitken,

dal diametro di 2.500 chilometri e dalla profondità di 13 chilometri che lo rendono il più

ampio e profondo cratere della Luna e uno dei più grandi dell’intero Sistema Solare, è stato

generato 3,6 miliardi di anni fa dall’impatto di un asteroide.9 Al suo interno si trovano

materiali in grado di fornire preziose informazioni non solo sulla formazione del cratere

stesso, ma anche sull’origine della Luna e della proto-Terra, da cui il nostro pianeta si sarebbe

originato circa un miliardo di anni fa.10 Yutu-2, un piccolo rover di 140 kg al seguito del lander

Chang’e-4, è stato depositato nell’area con il compito di condurre esplorazioni al fine di

ricavare quante più informazioni possibili circa la dinamica dei fenomeni di formazione su

menzionati. La sonda ha inoltre portato sulla Luna diversi strumenti, tra i quali uno

spettrometro per lo studio della composizione chimica delle rocce, un piccolo trapano per

l'analisi del suolo lunare e una serie di apparecchiature per condurre studi radioastronomici a

bassa frequenza dalla superficie lunare: trattasi di un’impresa particolarmente intrigante, in

quanto l’area in questione è isolata da

6Pastry J., “The Legend of Chang’e”, http://www.joepastry.com, 29 agosto 2014, consultato il 3 luglio 2019.7 Corleo G., “Chang’e-3 è sulla Luna”, Astronautinews (http://www.astronautinews.it), 13 dicembre 2014, consultato il 3 luglio 2019.8Grasso N., “L'allunaggio di Chang'e-4 in video: ecco la prima volta che l'uomo ha raggiunto il lato nascosto della Luna”, Hardware Upgrade (http://www.hwupgrade.it), 14 gennaio 2019, consultato il 3 luglio 2019.9Devlin H., Lyona K., “Far side of the Moon: China’s Chang’e-4 probe makes historic touchdown”, The Guardian (http://www.theguardian.com), 3 gennaio 2019, consultato il 4 luglio 2019. .10Mastri R., “Chang’e-4 è in volo verso il primo atterraggio sulla faccia nascosta della Luna”, Astronautinews (http://www.astronautinews.it), 10 dicembre 2018, consultato il 3 luglio 2019.

Page 12: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

interferenze elettromagnetiche provenienti dalla Terra e permette, quindi, di condurre

osservazioni astronomiche senza disturbi.11 Oltre alla conformazione geologica e all’ambiente

radioattivo, oggetti d’indagine sono anche gli effetti sulla superficie lunare del vento solare.

Figura 1. Il lander Chang'e-4, fotografato dal rover Yutu-2, sul suolo lunare (CNSA/CLEP)

A questo scopo sono stati portati due strumenti, frutto di accordi di cooperazione

internazionale avviati dalla Cina: il Lunar Lander Neutrons & Dosimetry experiment (LND),

sviluppato dalla Christian-Albrechts-University di Kiel, in Germania, con la collaborazione

dell’Agenzia Spaziale Tedesca, e, sul rover, l’Advanced Small Analyser for Neutrals (ASAN)

realizzato dall’Istituto Svedese di Space Physics di Kiruna.

Il contatto con la Terra, che sarebbe stato ostacolato dalla stessa Luna che avrebbe oscurato le

comunicazioni radio, è stato reso possibile grazie al satellite artificiale Queqiao, letteralmente

“ponte di gazze”, denominato in riferimento ad una leggenda del folklore cinese che narra di

due amanti, uniti solo una volta l’anno da un ponte formato da uno stormo di gazze lungo la

Via Lattea. 12 Si tratta di un ripetitore lanciato in orbita halo nel maggio 2017 dalla CNSA e

posizionato attorno al punto lagrangiano L2 (una zona in cui le forze di gravità terrestre e

lunare

11Bignami L., “Chang’E-4: gli strumenti e le ricerche”, Focus (http://www.focus.it), 2 gennaio 2019, consultato il 3 luglio 2019.12Orgiazzi M., “Pronto al lancio Queqiao: scruterá il cosmo e il lato nascosto della Luna”, Astronautinews (http://www.astronautinews.it), 18 maggio 2019, consultato il 2 luglio 2019.

Page 13: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

si annullano a vicenda), tra i 65.000 e gli 85.000 km dalla superfice lunare, una posizione da

cui risultano visibili sia il lato nascosto del satellite sia la Terra. Il ripetitore, tramite la sua

grande antenna parabolica di 4,2 metri, è riuscito a comunicare in banda X con il lander e il

rover della missione Chang’e-4 e in banda S con le stazioni sul pianeta Terra.13

L’allunaggio, avvenuto il 3 gennaio 2019, ha permesso alla Cina di scrivere una pagina

indelebile nel libro dell'esplorazione spaziale, diventando la prima nazione a far atterrare un

mezzo terrestre sulla parte della Luna non esposta alla Terra. Si tratta di un lato lunare rimasto

ignoto all’umanità sino all’ottobre 1959, quando apparve nelle sgranate immagini in bianco e

nero dalla sonda sovietica Luna-3, e osservato per la prima volta nel 1968 dai tre membri

dell’equipaggio di Apollo 8.14

Chang'e-4 si è posato delicatamente sulla superficie nascosta del satellite ed è lì che ha dato

inizio all’esperimento che ha segnato il conseguimento del secondo primato cinese. Infatti, il

lander trasportava con sé anche una mini biosfera terrestre sigillata di 2,6 kg (è vietato

contaminare la Luna con batteri o materiale biologico, pertanto non è possibile, legalmente,

coltivare direttamente sul suolo lunare) 15 – alla cui progettazione hanno partecipato 28

università cinesi tramite una competizione tra studenti - contenente un terriccio di crescita

(probabilmente una riproduzione di quello lunare o comunque sterilizzato), uova di moscerino

della frutta, acqua, ossigeno, semi di patata, rapa, arabidopsis (arabetta comune) e cotone –

con in aggiunta un'apposita telecamera per testimoniare l'evoluzione del micromondo. I semi

sono stati sottoposti ad un trattamento biologico per rimanere dormienti nei 20 giorni di

viaggio dalla Terra alla Luna. La loro crescita è cominciata quando il centro di controllo sulla

Terra ha inviato un comando e iniziato ad irrigare a distanza la serra. L’esperimento,

finalizzato a stabilire se fosse possibile far crescere vegetazione sul suolo lunare, ha avuto

risonanza mondiale quando la CNSA e l’Istituto di Ricerca di Tecnologia Avanzata

dell'Università di Chongqing hanno

13Mastri R., “Chang’e-4 è in volo verso il primo atterraggio sulla faccia nascosta della Luna”, Astronautinews (http://www.astronautinews.it), 10 dicembre 2018, consultato il 3 luglio 2019.14Mastri R., “Chang’e-4 è in volo verso il primo atterraggio sulla faccia nascosta della Luna”, Astronautinews (http://www.astronautinews.it), 10 dicembre 2018, consultato il 3 luglio 2019.15Reggiani R., “I test importanti dei cinesi sulla Luna sono quelli sui moscerini della frutta”, AGI (http://www.agi.it), 20 gennaio 2019, consultato il 3 luglio 2019.

Page 14: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

pubblicato le prime immagini del germoglio di cotone emerso da un reticolo di lattice.16

Tuttavia, pochi giorni dopo, è anche arrivato l’annuncio della morte del germoglio, causata

dalle rigide temperature della lunga notte lunare (circa due settimane) che si aggirano attorno ai

-52° C.17

“È la prima volta che gli esseri umani fanno esperimenti di crescita biologica sulla superficie

lunare”, ha spiegato Xie Gengxin, decano dell’Istituto di Ricerca di Tecnologia Avanzata

dell’Università di Chongqing alla guida della progettazione dell'esperimento che, seppur di

breve durata, è stato dichiarato riuscito. La prima pianta coltivata nello Spazio fu invece quella

all'equipaggio della stazione spaziale russa Salyut-7, che agli inizi degli anni Ottanta riuscì a

far fiorire e produrre nuovi semi ad una arabidopsis. La stessa pianta fu coltivata anche a

bordo della International Space Station (ISS) nel 2012, quando l'astronauta Donald Pettit riuscì

a far nascere delle piantine di broccoli, girasole e zucchine all’interno di buste di plastica con

chiusura a pressione.18

Figura 2. Il germoglio di cotone (Chongqing University)

16Cicchetti E., “C’è cotone sulla Luna”, Il Foglio (http://www.ilfoglio.it), 16 gennaio 2019, consultato il 4 luglio 2019.17Santarelli F., “C'è vita sulla Luna: germoglia un seme di cotone (cinese), ma non resiste al freddo”, La Repubblica

Page 15: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

(http://www.repubblica.it), 15 gennaio 2019, consultato il 3 luglio 2019.18Cicchetti E., “C’è cotone sulla Luna”, Il Foglio (http://www.ilfoglio.it), 16 gennaio 2019, consultato il 4 luglio 2019.

Page 16: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

La scelta del cotone per tale esperimento non sarebbe casuale. Nell’ambito della trade war con

gli Stati Uniti, nel mese di aprile 2018 la Cina ha annunciato di valutare una tariffa del 25%

sull'import statunitense, in rappresaglia alle misure punitive di Washington sui beni cinesi. Il

Paese asiatico utilizza più di 8 milioni di tonnellate di cotone annualmente. Il suo primo

fornitore sono gli Stati Uniti, che nel 2017 hanno esportato in Cina più di 500.000 tonnellate di

cotone (il 44% dell’import di cotone totale) secondo le statistiche del China Textile

Information Center. “Nel breve termine, la Cina sostituirà il cotone statunitense con quello

proveniente da Brasile, Australia e India. A più lungo termine, cercherà di fare maggiore

affidamento sulla produzione domestica”, aveva dichiarato al South China Morning Post Ma

Wenfeng, Analista Senior di Beijing Orient Agribusiness Consultants. 19 L’annuncio

dell’esperimento lunare ha portato gli opinionisti più audaci ad ipotizzare che la Cina, per

contrastare gli USA nella guerra commerciale, abbia pensato di trasformare il lato oscuro della

Luna in una nuova Cotton Belt.20

Le domande che a questo punto ci si pone, e a cui tale lavoro di tesi cercherà di fornire delle

risposte, sono le seguenti: qual è la strategia cinese nel settore spaziale? Esiste un

collegamento fra le missioni spaziali cinesi ed il progetto Belt and Road Initiative (BRI)?

Quali sono gli interessi della Cina nello Spazio? In questo contesto, che ruolo ha o può avere

l’Italia?

L’occasione di poter coniugare l’interesse per la Cina, appassionante campo di studi da ormai

cinque anni, con il desiderio di esplorare, seppur non fisicamente, gli spazi cosmici attraverso

lo studio, l’analisi e la comprensione delle strategie cinesi nel settore spaziale ha dato origine

all’ispirazione di questo lavoro di tesi che mira, pur tenendosi fuori da tecnicismi

ingegneristici, a cercare di designare quali sono i progetti politici della Repubblica Popolare

Cinese nello Spazio, di quali forme di cooperazione internazionale si avvale, in particolare con

l’Italia, e come già anticipato, in che modo tali progetti possano configurarsi all’interno del

disegno della

19Cai J., Ng Eric., “Trade war with US to plant seeds of change in China’s cotton industry – one way or another”, South China Morning Post (http://www.scmp.com), 1 agosto 2018, consultato il 3 luglio 2019.

Page 17: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

20Cicchetti E., “C’è cotone sulla Luna”, Il Foglio (http://www.ilfoglio.it), 16 gennaio 2019, consultato il 4 luglio 2019.

Page 18: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

BRI, il mastodontico progetto di connettività e cooperazione transcontinentale lanciato dal

Presidente Xi Jinping nel 2013.

Tale elaborato verrà suddiviso in tre parti. La prima si concentrerà sui concetti fondamentali

dell’esplorazione spaziale, in particolare evidenziandone il ruolo di promotrice di sviluppo

economico ed egemonia tecnologica. La seconda, invece, verterà sui progetti e le strategie

della Repubblica Popolare Cinese nel settore spaziale e, nello specifico, sul ruolo

dell’industria aerospaziale nei piani Made in China 2025 e Belt and Road Initiative. Infine,

una breve rassegna della storia della cooperazione italo-cinese nel settore in questione, con

specifici riferimenti ai progetti congiunti di maggior rilievo.

Page 19: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

CAPITOLO 1:

IL VALORE STRATEGICO DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE

1.1 Geopolitica ed Esplorazione Spaziale

Lo Spazio cosmico si configura come un terreno di sfida che prevede un confronto su più

livelli: scientifico, in primo luogo, ma anche militare, politico e commerciale. Per questo

motivo, si può affermare che, in termini geopolitici, l’esplorazione spaziale è uno strumento

fondamentale e di fatti, come si argomenterà nel presente capitolo, gli Stati che intendono

affermarsi come potenze globali non possono fare a meno di dotarsi di un significativo

programma spaziale.

1.1.1 L’origine della “corsa allo Spazio”: one-upmanship e deterrenza nucleare

Nel 1945, gli assetti politico-economici della Terra erano totalmente diversi rispetto a quelli di

inizio secolo. Le due guerre mondiali avevano trasformato l’Europa, fino a quel momento

culla di civiltà, in un continente debilitato e conteso dagli eserciti delle due potenze vincitrici,

gli Stati Uniti d’America e l’Unione Sovietica. Queste ultime, nei cinquant’anni a venire, si

sfidarono per l’egemonia mondiale senza mai combattere sul campo, ma attraverso un

continuo ed estenuante confronto politico, tecnologico ed economico passato alla storia con la

denominazione di “Guerra Fredda”. In realtà, però, lo scenario geopolitico di quel tempo fu

quello di un confronto sempre sul punto di generare in un conflitto nucleare, evitato tramite la

strategia della deterrenza. 21 Nello specifico, Mosca e Washington investivano affinché la

tecnologia regalasse loro i potenti bombardieri del futuro: i missili. Pertanto, anche se le due

superpotenze ufficialmente motivarono la “corsa allo Spazio” come un impegno a favore della

conoscenza scientifica e del progresso dell’umanità, concretamente il loro obiettivo ultimo

consisteva nell’ottenere gli strumenti necessari all’esercizio di una minaccia nucleare.

Sebbene gli Stati Uniti avessero conquistato un triste primato sganciando le prime due bombe

nucleari su Hiroshima e Nagasaki nell’agosto del 1945 utilizzando dei bombardieri B-29, fu

loro

21La deterrenza consiste nel predisporre misure tali per cui il nemico, in vista delle conseguenze di un suo attacco, sia dissuaso dal metterlo in opera (Treccani).

Page 20: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

subito chiaro che per lanciare questi ordigni da un punto all’altro del pianeta avrebbero avuto

bisogno di un nuovo sistema di trasporto. 22 Nel 1955 il Presidente americano Eisenhower

dichiarò dunque prioritario lo sviluppo di razzi balistici intercontinentali e, per raggiungere il

suo scopo, si avvalse del “Rocket Team” di Wernher von Braun, ingegnere nazista rifugiatosi

insieme ad altri colleghi negli Stati Uniti d’America, ideatore del disegno e della realizzazione

dei razzi V-2 che colpirono Londra nel corso del secondo conflitto mondiale.23 Ma i sovietici

furono più rapidi ed infatti Sergei Korolev, il progettista capo del programma spaziale

dell’URSS, realizzò il lanciatore spaziale R-7, il quale si guadagnò il titolo di primo Inter

Continental Ballistic Missile (ICBM) al mondo.24

Fu una versione modificata di quest’ultimo missile a rendere possibile, il 4 ottobre 1957, la

collocazione in orbita del primo satellite artificiale creato dall’uomo, lo Sputnik-1, il quale

permise ai sovietici di vincere la prima tappa della “corsa allo Spazio”.25 Solo un mese dopo,

nel novembre 1957, fu messo in orbita anche lo Sputnik 2 con a bordo la cagnetta Laika,

ufficialmente il primo mammifero nello Spazio.26

Ma i successi dell’Unione Sovietica proseguirono oltre, incassando anche un secondo storico

trionfo: a quattro anni di distanza dal lancio dello Sputnik 1, nel 1961 il pilota militare Yuri

Gagarin fu lanciato in orbita a bordo del Vostok-1, passando alla storia come il primo uomo a

volare nello Spazio.27 Gli Stati Uniti si resero immediatamente conto di avere necessariamente

bisogno di inserire nell’agenda politica un obiettivo spaziale tanto ambizioso da inorgoglire il

Paese, stupire gli alleati ed intimorire i nemici: la Luna. In realtà, già nel 1958, il generale

Homer

A. Boushey in un discorso presso l’Aero Club di Washington aveva dichiarato: “chi controlla

la Luna, controlla la Terra. La Luna offre una base di rappresaglia con un vantaggio senza

22Spagnulo 2019: 37.23Spagnulo 2019: 29-34.24Wade M., "R-7", Encyclopedia Astronautica (http://www.astronautix.com), consultato il 26 agosto 2019.25Spagnulo 2019: 39.26William David R., “Sputnik 2”, NASA Space Science Data Coordinated Archive (https://www.nssdc.gsfc.nasa.gov), consultato il 26 agosto 2019.27Lele 2012: 12.

Page 21: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

pari”. 28 Per Washington, scossa inoltre dal fallimentare tentativo di rovesciare il regime

filocomunista di Fidel Castro a Cuba, la Luna divenne l’obiettivo perfetto per riaffermare

l’orgoglio nazionale e conquistare il ruolo geopolitico di leader globale. Il Presidente John

Kennedy propose dunque al Congresso di finanziare il programma Apollo, il quale, oltre a far

recuperare terreno agli USA nella “corsa allo Spazio”, avrebbe impegnato università, enti di

ricerca e industrie aerospaziali. L’operazione fu coordinata non solo da lobbisti politici e

militari, ma anche dai media e dalle industrie cinematografiche. Così, in un discorso al

Congresso il 25 maggio 1961, Kennedy annunciò lo sbarco di un americano sulla Luna entro il

decennio.

In realtà, anche i sovietici erano impegnati in segreto nello sviluppo di un programma lunare

ma, in seguito alla morte del cosmonauta Komarov nella Soyuz e all’esplosione sulla rampa di

lancio a Bajkonour del razzo lunare N-1, i progetti sovietici per la Luna si arenarono. La

NASA (National Aeronautics and Space Administration), invece, nonostante il tragico

incidente dell’Apollo 1 che costò la vita a tre astronauti, il 19 luglio 1969 riuscì a far atterrare

sulla Luna Neil Armstrong ed Buzz Aldrin nella storica missione dell’Apollo 11. 29 Le

missioni di allunaggio con equipaggio umano si conclusero con l’Apollo 17 nel 1972.30 Da

allora, la NASA e le varie agenzie spaziali non hanno trovato motivi convincenti per far

tornare un uomo sul suolo lunare. A mancare sono state non solo le condizioni geopolitiche,

ma anche i pretesti per un finanziamento di oltre duecento miliardi di dollari, ovvero la stima

attuale di una missione lunare.31 Di fatti, qualora la crescente competizione tecnopolitica tra

Cina e Stati Uniti dovesse sfociare in una nuova competizione nell’esplorazione lunare, come

forse suggerisce la missione Chang’e-4 a cui si è fatto riferimento nell’Introduzione, è più

probabile che siano robot dotati di Artificial Intelligence (AI) e non esseri umani a camminare

sul suolo lunare. Infine, lo stimolo sarebbe oggi diverso rispetto ai tempi della Guerra Fredda:

più che una tendenza al one- upmanship32, ci sarebbero nuove finalità che, come si analizzerà

nel paragrafo 1.1.3 di questo capitolo, sarebbero legate sia, ancora una volta, al campo

militare, come dimostrato nel corso

28Spagnulo 2019: 42.29Spagnulo 2019: 46-47.30Wade M., "Apollo-17", Encyclopedia Astronautica (http://www.astronautix.com), consultato il 26 agosto 2019.31Spagnulo 2019: 48.

Page 22: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

32L’arte o la pratica di superare o mantenersi un passo avanti a un nemico o un concorrente.

Page 23: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

delle Guerre del Golfo (1990-1991 e 2003-2011) e della Guerra in Afghanistan (in corso dal

2001), sia a motivazioni socioeconomiche, come per esempio la disponibilità di risorse su altri

corpi celesti, elemento strategico in vista dell’aumento demografico e del cambiamento

climatico.33

1.1.2 Le spacefaring nations e l’accesso autonomo allo Spazio

Come si evince dal paragrafo precedente, nel dopoguerra gli Stati Uniti d’America e l’Unione

Sovietica ebbero un esclusivo accesso allo Spazio. Ben presto, però, anche altri Paesi si

dotarono di un programma spaziale, con l’ambizione di divenire spacefaring nation.34

L’obiettivo era arrivare a realizzare autonomamente un proprio veicolo di lancio e una propria

industria in grado di costruire motori, serbatoi e apparati elettronici, oltre a disporre, sul

proprio territorio, di un sito per la base di lancio. In assenza di queste dotazioni, qualunque

Paese sarebbe stato costretto ad acquistare la tecnologia da altri Paesi e non avrebbe quindi

avuto autonomia strategica. Ad oggi, sebbene siano più di venti le nazioni che gestiscono

satelliti in orbita, soltanto alcuni dispongono sia delle competenze tecnologiche missilistiche

sia di una base di lancio sul proprio territorio: Stati Uniti, Russia, Francia, India, Israele,

Giappone e Cina (la base australiana non è più attiva e quella nel Pacifico è di fatto sotto il

controllo degli Stati Uniti). Pertanto, solamente questi Stati hanno piena autonomia nel

progettare e lanciare missioni spaziali.35 Una menzione a parte meritano Corea del Nord e Iran,

che cercano da anni di acquisire la tecnologia missilistica per lanciare dei satelliti dalle loro

basi ed aumentare così il proprio peso geopolitico.

Avere accesso autonomo allo Spazio ha un’importanza fondamentale in termini strategici. Per

questa ragione, in questo specifico ambito, la cooperazione internazionale non trova reali

motivi di esistere. Chi è in possesso della tecnologia missilistica tende a non trasferirla ad altri

Stati, poiché perderebbe il proprio vantaggio strategico, salvo eccezioni per ragioni politiche.

Al

33Lele 2012: 13-20.34Lele 2012: 10.35Spagnulo 2019: 51.

Page 24: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

contrario, le missioni di esplorazione scientifica vengono spesso realizzate in collaborazione

fra più Paesi. Un esempio di quanto appena affermato è l’affaire Symphonie.36 All’inizio degli

anni Sessanta, al fine di realizzare sia lanciatori che satelliti, gli europei crearono due enti:

l’European Launcher Development Organisation (ELDO) e l’European Satellite Research

Organisation (ESRO). Mentre l’industria di satelliti procedeva bene, quella dei lanciatori

collezionava continui insuccessi. Nel 1967, un consorzio franco-tedesco si accordò per

costruire un satellite, denominato Symphonie, che servisse per le comunicazioni delle rotte

marittime tra la Francia e i dipartimenti d’oltremare e alla Germania per trasmettere in

mondovisione i Giochi olimpici che avrebbe ospitato nel 1972. Siccome il lanciatore europeo

non era pronto, gli europei furono costretti a rivolgersi alla NASA per acquistare un razzo

americano. Gli americani pretesero che il satellite fosse usato solo per sperimentazioni e non

per vendere canali di trasmissione, divenendo quindi concorrente della Intelsat, la quale

dominava l’emergente mercato commerciale delle telecomunicazioni satellitari. Tale richiesta

rese chiaro che, senza un proprio lanciatore, qualunque progetto strategico futuro sarebbe stato

dipendente da un Paese terzo e ciò non era semplicemente ammissibile. Per tale ragione, nel

1975 l’ELDO e l’ESRO furono fusi nell’European Space Agency (ESA) e una decina d’anni

più tardi fu finalmente prodotto l’Ariane-4, costruito e commercializzato dall’Arianespace,

una sussidiaria dell’ESA di cui il Centre national d’Études Spatiales (CNES) detiene tuttora il

34% di capitale azionario. Per comprendere quanto importante sia il possesso di tecnologia

satellitare autonoma, si pensi che nel 2003, in seguito ad ingenti perdite della società

Arianespace entrata in crisi a causa della concorrenza russa e americana che la costrinse a

ridurre i prezzi pur mantenendo gli stessi costi di produzione, l’ESA stanziò un programma di

sussidio economico e i governi iniziarono a versare all’ente spaziale 150 milioni di euro ogni

anno per riequilibrare il deficit finanziario.37

1.1.3 S pace narratives e tecnopolitica nell’era contemporanea

Ad oggi, oltre alle già menzionate NASA ed ESA, più di settanta organizzazioni spaziali

governative, insieme ad una serie di aziende private, sono attualmente impegnate in attività

36Spagnulo 2019: 55.37Spagnulo 2019: 57.

Page 25: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

legate alla ricerca spaziale. I loro programmi, seppur in qualche modo accumunabili, traggono

origine da priorità che si rifanno a obiettivi nazionali di natura strategica.

Tornando al caso dell’Iran, a cui si faceva riferimento nel precedente paragrafo, esso ricopre

un’importanza geostrategica per il suo arsenale nucleare. Entrato a far parte del gruppo delle

spacefaring nations nel 2009, in seguito al lancio dalla base di Semnan del satellite Omid

tramite il lanciatore Safir-2, entrambi di produzione domestica 38 , la sua attività spaziale,

gestita dall’Iranian Space Agency (ISA), ha sempre destato sospetti nella comunità

internazionale, in quanto chiara dimostrazione delle capacità balistiche applicabili alle armi

nucleari del Paese. Quando nel 2013, il Jane’s Military and Security Assessments Intelligence

Centre pubblicò delle immagini satellitari di una base missilistica sorta nei pressi di Teheran39,

il governo iraniano ha dovuto immediatamente chiarire che il progetto aveva scopi pacifici. In

realtà, il timore che l’Iran stesse progettando un missile a lunga gittata per la bomba atomica,

insieme alle cosiddette “anti-West policies” del Paese, ha condotto nel 2015 allo storico

accordo sul nucleare tra i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni

Unite - Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti (che nel 2018 hanno però ripudiato tale

accordo) - la Germania e l'Unione europea. Tale esempio è indicativo del fatto che

l’acquisizione della tecnologia spaziale aumenta il peso geopolitico di una nazione, portando

eventualmente, come in questo caso, a soluzioni diplomatiche.

L’influenza geopolitica sulla ricerca spaziale è evidente anche nel caso di Israele, sospettato di

possedere un segreto arsenale nucleare e non firmatario, a differenza del vicino Iran, del

Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) 40 , il quale ha mosso i primi passi verso il

proprio programma spaziale con l’obiettivo di ottenere una tecnologia adeguata a verificare

l’adempienza dell’Egitto alla demilitarizzazione della Penisola del Sinai in seguito all’accordo

di pace del 1979. Diventata una spacefaring nation nel 1988 dopo il lancio del satellite Ofeq-1

a bordo dello Shavit, Israele ha però una grossa limitazione: a causa del fatto che la posizione

38Lele 2012: 30-34.39Spagnulo 2019: 51.40Borger J., “The truth about Israel's secret nuclear arsenal”, The Guardian (http://www.theguardian.com), 25 gennaio 2014, consultato il 29 agosto 2019.

Page 26: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

geografica della base di lancio comporta, per qualsiasi traiettoria di decollo, il sorvolo di zone

abitate dei Paesi vicini – quindi di Paesi arabi con cui è in costante tensione a causa del

conflitto israelo-palestinese – i primi stadi degli Shavit che ricadrebbero sul territorio dei

suddetti Paesi porterebbero a pesanti conseguenze politiche. Pertanto, il lancio dei satelliti

israeliani può avvenire solo verso Ovest, quindi contro il senso di rotazione della Terra,

richiedendo maggiore energia e compromessi di peso: Israele può quindi solo investire in

piccoli satelliti e/o cooperare in progetti stranieri.41

Ancora, la geopolitica motiva anche le aspirazioni spaziali del Pakistan, che, non essendo

tecnologicamente autonomo, si avvale dal 1980 delle collaborazioni con la Cina per ottenere

una tecnologia che potenzi le strategie militari nazionali contro il vicino nemico indiano,

anch’esso potenza nucleare, nella disputa per la regione del Kashmir.42

Al contrario, l’India, spacefaring nation dal 1980 con il lancio del satellite Rohini 1 a bordo

del razzo SLV-3 dalla base di Sriharikota, ha fatto rientrare tra gli obiettivi del proprio

programma di tecnologia spaziale aree fondamentali per lo sviluppo quali la gestione delle

risorse naturali, le telecomunicazioni e la meteorologia (l’India è soggetta alla devastante

stagione dei monsoni).43Ma, soprattutto, l’India punta ad affermarsi come leader in campo

spaziale della regione asiatica, in netta contrapposizione alla Cina. Proprio col fine di sottrarre

a Pechino la guida spaziale della regione Asia-Pacifico, nel 2016 l’India ha siglato una

cooperazione strategica con la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA).44 I successi

dell’Indian Space Research Organisation (ISRO) sono ad ogni modo ragguardevoli: nel 2008

ha raggiunto il deep space (lo “Spazio profondo”) con la sonda Chandrayaan-1 che ha, nel

corso dell’esplorazione lunare, individuato la presenza di molecole d’acqua sul satellite45; nel

2014 l’ISRO con la missione Mangalyaan, anche detta Mars Orbiter Mission (MOM), ha

lanciato un razzo senza equipaggio in orbita intorno a Marte, impresa compiuta

precedentemente solo da USA (1964),

41Lele 2012: 35-37.42Lele 2012: 43- 58.43Lele 2012: 60.44Rajagopalan R.P., “The global space race 2.0”, The Washington Post (http://www.washingtonpost.com), 13 febbraio 2018, consultato il 30 agosto 2019.45Lele: 2012: 64.

Page 27: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

Russia (1971) ed ESA (2003), al costo di soli 74 milioni di dollari (un decimo di quanto spese

la NASA per la missione Mavel), facendo dell’India non solo la prima nazione asiatica ad aver

raggiunto il Pianeta Rosso, ma anche la prima nazione al mondo ad esserci riuscita al primo

tentativo46; nel 2017 si è aggiudicata un record mondiale, lanciando con un solo missile ben

104 satelliti contemporaneamente.47 Nel 2018, infine, Nuova Delhi ha annunciato che condurrà

una missione con equipaggio umano entro il 2022: sarebbe la quarta nazione al mondo a farlo,

dopo Russia, USA e Cina.48 Alcuni hanno messo in discussione il budget dedicato alle

missioni spaziali di un Paese che ha ancora a che fare con fame e povertà diffusa. Tuttavia,

l'India ha difeso i suoi intenti sottolineandone l’importanza al fine di creare posti di lavoro

high-tech per scienziati e ingegneri, e applicazioni pratiche nella risoluzione dei problemi sulla

Terra. In questo modo, la percezione è passata dal “why poor India should have a space

programme?” al “India should have a space programme precisely because it is poor”.49

Il programma spaziale cinese, invece, nato negli anni Cinquanta del secolo scorso sotto il

regime maoista, è divenuto non solo un simbolo politico del nazionalismo cinese, ma anche un

importante settore economico ed una sorgente di tecnologia dual-use: militare e civile. Anche

per la Cina, l’intreccio tra geopolitica ed esplorazione spaziale riscontra negli anni della

Guerra Fredda un periodo decisivo. Di fatti, il programma spaziale è stato avviato nel 1955, in

seguito alla minaccia da parte degli Stati Uniti di utilizzare armi nucleari nel corso della

Guerra di Corea (1950-1953). Come si approfondirà nel Capitolo 2 di questo lavoro di tesi, la

CNSA è oggi probabilmente tra le agenzie spaziali a maggior potenziale, conducendo missioni

che negli ultimi due decenni sono state tra le più ambiziose e avanzate al mondo. Che la Cina

reputi lo Spazio un settore strategico è evidente dal fatto che il Consiglio di Stato abbia

pubblicato,

46Burke J., “India's Mars satellite successfully enters orbit, bringing country into space elite”, The Guardian (http://www.theguardian.com), 24 settembre 2014, consultato il 29 agosto 2019.47Jaim P., “India launches record 104 satellites at one go”, Reuters (http://www.reuters.com), 15 febbraio 2017, consultato il 29 agosto 2019.48Das Khrisna N., “India's Modi announces space mission, health scheme as election nears”, Reuters (http://www.reuters.com), 15 agosto 2018, consultato il 29 agosto 2019.49Lele: 2012: 66.

Page 28: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

rispettivamente nel 2000, 2006, 201150 e 201651, quattro White Papers ad esso dedicati. La

leadership ha pienamente compreso l’importanza della doppia natura della tecnologia spaziale

e infatti, nel 1991, il Presidente Jiang Zemin pubblicò precise istruzioni in merito all’inutilità

di sviluppare sistemi separati per fini militari e civili.52 Ciò è particolarmente rilevante se si

tiene conto del potenziale conflitto con Taiwan, a cui gli USA potrebbero vendere sistemi di

difesa missilistici avanzati, dei disordini legati alle mire indipendentiste degli Uiguri

musulmani nella provincia dello Xinjiang e dei Tibetani nella Regione Autonoma del Tibet e,

infine, delle dispute legate alle isole del Mar Meridionale Cinese con Giappone, Vietnam,

Filippine, Brunei, Taiwan e Malaysia. 53 Inoltre, un punto chiave, naturalmente non dichiarato,

dell’agenda spaziale cinese sembra essere quello di sfidare la supremazia degli USA per le

missioni con equipaggio umano sulla Luna: ciò porterebbe ad un prestigio senza eguali,

elevando la Cina alla statura di “superpotenza”. Per quanto riguarda Marte, invece, Pechino

nel 2007 aveva stretto un accordo di cooperazione con la Russia – Cooperative Agreement

between the China National Space Administration and the Russian Space Agency on joint

Chinese-Russian exploration of Mars – al fine di lanciare una doppia sonda verso il Pianeta

Rosso (Yinghuo dal lato cinese e Fobos- Grunt dal lato russo), ma il progetto è stato poi

dichiarato fallito.54 Ciò però non ha minato le ambizioni spaziali cinesi; sembra infatti che la

Cina sia una seguace della visione tramandata dal Presidente John F. Kennedy (“whoever

controls the Space can control the Earth”) con aspirazioni estremamente notevoli: dopo i

successi delle missioni Chang’e a cui si è fatto riferimento nell’Introduzione e di cui meglio si

tratterrà nel Capitolo 2, la CNSA spera di realizzare una stazione spaziale modulare e di

condurre missioni con equipaggio sulla Luna e missioni robotiche su Marte.55 Nel novembre

2019, la stampa statale cinese ha persino rivelato l’intenzione di inviare una spedizione umana

sul Pianeta Rosso entro il 2050.56

50Lele 2012: 81.51Goh D., “China’s upcoming missions according to its 5-Year Plan & Space White Paper”, Spacetech Asia (http://www.spacetechasia.com), 29 ottobre 2017, consultato il 29 agosto 2019.52Lele 2012: 85.53Lele 2012: 136, 185.54Lele 2012: 89.55Spagnulo 2019: 194-195.56Zhao L., “Manned moon, Mars missions among plans”, China Daily (http://www.chinadaily.com), 5 novembre 2019, consultato l’8 novembre 2019.

Page 29: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

Nel precedente paragrafo si era anche accennato alla Corea del Nord. Nelle ultime tre decadi,

il regime nordcoreano ha promosso il programma nucleare e missilistico in quanto forte

pilastro della difesa nazionale e del nazionalismo scientifico, facendolo rientrare nel disegno di

costruzione di un kangsngdaeguk, ovvero un “Paese forte e prospero”. Gli investimenti

nordcoreani nel settore spaziale hanno spesso incontrato l’opposizione della comunità

internazionale, timorosa della realizzazione di un programma di ICBM. In realtà, però, non si

ha piena certezza di quale sia lo stato di avanzamento del programma spaziale di Pyongyang.

Il 4 settembre 1998 la Korean Central News Agency trasmise un report affermando il successo

del lancio del primo satellite artificiale nordcoreano, il Kwangmyongsong-1. Il 6 settembre

dello stesso anno fu affermato che il satellite era in orbita, ma nessuna agenzia civile e militare

è mai riuscite a rilevarne la presenza. La National Aerospace Development Administration

(NADA) avrebbe proseguito con altri tentativi, precisamente dal 2006 al 2016, i cui successi

sono stati però tutti smentiti.57 Secondo fonti americane, però, il satellite Kwangmyongsong-4

sarebbe stabilmente in orbita, ma non in grado di trasmettere al pianeta Terra.58 Ad ogni modo,

il brinkmanship di Pyongyang, ovvero la tattica di alzare la tensione per catturare l’attenzione

delle grandi potenze con atti minacciosi e ottenere così aiuti economici ed energetici, finora ha

sempre funzionato, rinforzando la capacità negoziale del regime.

Diverso è il discorso per la Corea del Sud, che investe nelle tecnologie spaziali principalmente

per benefici socioeconomici, forte dell’alleanza militare con gli Stati Uniti. Sebbene sia

riuscita nel 2013 a lanciare in orbita il satellite Naro-1, dal nome della località sudcoreana

della base di lancio, con il vettore KSLV-1 (di cui uno stadio è di manifattura russa), gli

obiettivi di Seul di raggiungere il deep space, entro il 2020 per l’orbita lunare ed il 2025 per la

superficie lunare, sembrano essere ancora lontani.59

Quanto al Giappone, per delineare la sua space narrative, bisogna inevitabilmente tener conto

del limite imposto dall’art.9 della Costituzione con il quale nel 1947 il popolo giapponese

57Lele 2012: 71-72.58Shalal A., “North Korea satellite in stable orbit but not seen transmitting: U.S. sources”, Reuters (http://www.reuters.com), 9 febbraio 2016, consultato il 29 agosto 2019.59Lele 2012: 75.

Page 30: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

rinunciò definitivamente alla guerra «come diritto sovrano della nazione e alla minaccia di un

uso della forza per risolvere le dispute internazionali» e accettò di non possedere forze armate

terrestri, aeree o navali. Sebbene con una legge del 1954 sia stata istituita la Forza di

Autodifesa giapponese (tecnicamente composta da civili in servizio speciale), col permesso di

agire solo sul suolo patrio e a seguito di un’aggressione, e sebbene nel 2014 la maggioranza

parlamentare abbia dato il via libera all'approvazione da parte del Gabinetto di una modifica

interpretativa delle norme costituzionali, al fine di consentire alle Forze di Autodifesa la

cosiddetta "difesa collettiva" in specifiche circostanze60, il ‘peaceful utilisation of space’ resta

un mantra nazionale. Tuttavia il Giappone è stato il primo Paese asiatico a lanciare un satellite

in orbita, Ohsumi, nel febbraio 1970, ed il quarto Paese in assoluto ad aver effettuato accesso

allo Spazio dopo l’ex- URSS, gli USA e la Francia. Tokyo oggi partecipa attivamente all’ISS

(International Space Station) con il suo laboratorio orbitante, Kibo. A spingere il programma

spaziale giapponese, vi sono scopi relativi al telerilevamento, alle comunicazioni e alla

meteorologia, soprattutto a causa dei ricorrenti tifoni a cui l’arcipelago è soggetto. 61 Tuttavia,

le recenti attività della Corea del Nord hanno portato il Parlamento di Tokyo a revisionare ed

integrare le leggi in materia, risalenti agli anni Sessanta. Nel 2008 fu infatti promulgata una

legge speciale che autorizzava il lancio di satelliti spia, gli Intelligence Gathering Satellites

(IGS), con minor risoluzione dei satelliti militari e controllati dall’amministrazione civile.

Nove anni dopo, il Primo Ministro Abe Shinzō ha presentato un emendamento della

Costituzione per rendere possibili le operazioni militari delle forze armate giapponesi con

l’impiego di avanzati sistemi aerei, navali e spaziali, pur restando parte della difesa missilistica

statunitense. Ad oggi, sebbene la coalizione di centrodestra abbia vinto le elezioni per il

rinnovo di circa metà dei seggi della Camera alta, resta però sotto la soglia dei due terzi

necessaria ad abolire l'obbligatorietà del pacifismo prevista dalla Carta fondamentale.62

60Carrer S., “Tokyo approva la "difesa collettiva": il Giappone non è più ultrapacifista”, Il Sole 24ore, (http:// www.ilsole24ore.com), 1 luglio 2014, consultato il 2 dicembre 2019.61Lele 2012: 95-103.62Spagnulo 2019: 127.

Page 31: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

Per concludere, tornando ad Occidente, la strategia dell’ESA può essere sintetizzata con la

parola “cooperazione”: il suo obiettivo è mettere in comune le risorse per condurre progetti più

ambiziosi, che possano portare maggiore beneficio e tutela agli Stati membri, precisamente

Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia,

Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica

Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Bisogna tener conto che l’ESA non può, per suo

statuto costitutivo, sviluppare sistemi spaziali militari, sebbene gli output di alcuni progetti,

come il Galileo, saranno impiegati anche dalle forze armate. Solo la Francia fa eccezione, in

quanto il CNES dipende gerarchicamente anche dal Ministero della Difesa oltre che da quello

della Ricerca. Sebbene si trovi in una certificata fase di declino ed inefficienza, oltre che di

rischio a causa del ruolo sempre più attivo del settore privato, come evidenziato dalla stessa

Commissione di Bruxelles in un rapporto del 201763, nel 2016 l’ESA ha annunciato il progetto

di costruzione di un Villaggio Lunare Internazionale. Come per l’ISS, grande esempio di

cooperazione pacifica che ha messo insieme persino russi e americani, la collaborazione

internazionale è fondamentale per la creazione di questa base, così come lo sono le tecnologie

per l’utilizzo delle risorse sul sito e la manifattura avanzata (la stampa 3D). 64 A tale obiettivo,

si aggiungono l’esplorazione robotica della Luna, in preparazione per un’eventuale missione

con equipaggio; l’esplorazione di Marte, con l’ausilio del rover ExoMars e la costruzione di un

Lunar Gateway sull’orbita del satellite.65 Infine, l’ESA oggi è il maggior contribuente dell’ISS

e collabora attivamente con la NASA, la Roscosmos, l’ISRO, la CNSA e la JAXA a progetti

di lungo termine.

Quanto alla Russia, invece, essa lega ancora le mire spaziali a cause di legittimità e

patriottismo, militarizzando la propria cultura strategica. 66 Il Cremlino investe infatti in settori

quali: aerospazio (la Roscosmos è oggi una corporation statale controllata dal Primo Ministro,

quindi

63Spagnulo 2019: 123.64Zampieron A., “L’ESA propone una base permanente sulla Luna”, Astronautinews (http://www.astronautinews.it), 27 febbraio 2016, consultato il 29 agosto 2019.65Magistroni M., “ExoMars, il mini-laboratorio per cercare la vita su Marte è pronto”, Wired (http://www.wired.it), 9 maggio 2019, consultato il 29 agosto 2019.66Al-Rodhan N., “The Future of Meta-Geopolitical Competition in Outer Space”, ISPI (http://www.ispionline.it), 20 luglio 2019, consultato il 29 agosto 2019.

Page 32: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

un organo federale esecutivo che presidia l’industria aerospaziale per la difesa e la sicurezza

nazionale67), cyber-security e intelligenza artificiale. Nel 2015, la Russian National Security

Policy ha confermato la direzione di sviluppo basata su una potente capacità militare spaziale

combinata con un’attività diplomatica globale. La strategia è, come si dice, a trecentosessanta

gradi: ad Ovest per fronteggiare l’Europa, ad Est la Cina, a Sud le ambizioni arabe e iraniane e

a Nord nel territorio artico, per competere con americani e cinesi in uno dei territori del globo

più allettante, in quanto ricco di giacimenti di petrolio e di gas, oltre che passaggio tra i due

emisferi terrestri. Dunque, dopo aver assunto un ruolo di vantaggio ai tempi della Guerra

Fredda e aver raggiunto molti primati, con la caduta del comunismo, il programma spaziale

russo ha vissuto un periodo di crisi ma, dopo quindici anni, è rinato in concomitanza alla

ripresa economica del 2005. Oggi lo spirito di competizione continua ad esistere tra la

Roscosmos e la NASA, ma è in gran parte assorbito dalla cooperazione attraverso programmi

come l’ISS. Nei futuri decenni, anche la Roscosmos punta a missioni robotiche verso la Luna

per poi inviarvi, entro il 2030, il primo cosmonauta.68

Per concludere, nella loro storica rivalità con la Russia - e ora con la Cina - gli Stati Uniti

hanno avuto una cultura strategica coerente incentrata sull'eccezionalità: cooperano con altre

nazioni, ma mantengono una posizione leader, proteggendo i propri interessi, soprattutto

guardando all’ambito militare. Nel 2017, il Presidente Trump ha ripristinato il National Space

Council affidandolo al Vice Presidente Mike Pence con l’incarico di gestire la politica spaziale

nazionale e di coordinare le attività di enti pubblici e privati. Trump ha inoltre ottenuto dal

Congresso un aumento di mezzo miliardo di dollari per il bilancio della NASA, annunciando

allo stesso tempo l’intenzione di chiudere nel 2025 i fondi per l’ISS e firmando una direttiva

per avviare un programma di esplorazione della Luna e poi di Marte. 69 Grazie all’ISS, gli

USA hanno realizzato una serie di obiettivi strategici e scientifici, come lo studio degli effetti

sull’uomo della prolungata permanenza nello Spazio, la cooperazione di nazioni

precedentemente in

67Spagnulo 2019: 119.68Samson D., “Russia Wants To Send Crewed Mission To Lunar Surface By 2030”, Tech Times (http://www.techtimes.com), 29 maggio 2019, consultato il 29 agosto 2019.69Spagnulo 2019: 191-197.

Page 33: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

conflitto e la creazione di una nuova icona dell’esplorazione spaziale con un impatto positivo

sull’opinione pubblica;70 tuttavia la NASA mira a perseguire obiettivi indipendenti (tra cui il

lancio di un rover verso Marte previsto per il 2020)71, anche con l’ausilio di nuovi attori

orientati all’innovazione tecnologica: le aziende private.

1.1.4 Il coinvolgimento del settore privato nello Spazio

Come si è avuto modo di constatare nei precedenti paragrafi, il modello per l’esplorazione

dello Spazio, che ha prevalso sin dalla fine degli anni Cinquanta si basava su un

coinvolgimento diretto dei governi, nella maggior parte dei casi attraverso agenzie spaziali

create appositamente. Un settore così nuovo non aveva enti privati ed i costi così proibitivi ne

inibivano la formazione. Inoltre, le tecnologie necessarie per le missioni spaziali erano

inizialmente derivate da tecnologie militari a disposizione unicamente delle organizzazioni

militari statali. Questo paradigma si è rivelato vero fino agli anni 2000, era in cui sono

comparsi nuovi attori privati con l’intento di assistere le agenzie spaziali ma, allo stesso

tempo, di condurre propri business.

Nel 2002 Elon Musk fondò a Los Angeles la Space Exploration Technologies, Space X, con

l'obiettivo dichiarato di creare le tecnologie per ridurre i costi dell'accesso allo Spazio e

permettere la colonizzazione di Marte. 72 Tra i traguardi di Space X, vi è sicuramente la

realizzazione del lanciatore Falcon-9: un razzo riutilizzabile. Facendo rientrare a Terra dopo

ogni lancio il primo stadio con nove motori su gambe metalliche retrattili, è possibile usare il

razzo di nuovo e ridurre drasticamente i prezzi dei lanci. In questo modo la Space X ha

sbaragliato tutta la concorrenza, al punto che persino la NASA oggi si affida ai suoi razzi per i

rifornimenti cargo dell’ISS. In realtà, anche in questo caso la geopolitica è stata fondamentale.

Elon Musk fu infatti aiutato anche dal Pentagono, che gli ha concesso l’uso di una base

militare alle isole Marshall per testare i suoi razzi. Gli USA avevano bisogno di un impulso

innovatore: la crisi in Ucraina del 2014 aveva fatto entrare in crisi la partnership spaziale

russo-americana;

70Spagnulo 2019: 83.71Wall M., “NASA to Launch New Mars Rover in 2020”, Space.com (http://www.space.com), 4 dicembre 2012, consultato il 29 agosto 2019.72Shontell A., “Elon Musk Decided To Put Life On Mars Because NASA Wasn't Serious Enough”, Business Insider

Page 34: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

(http://www.businessinsider.com), 9 marzo 2013, consultato il 29 agosto 2019.

Page 35: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

un eventuale blocco delle forniture russe avrebbe comportato ritardi nei lanci dei satelliti

militari con due miliardi di dollari di aggravio dei costi e gravi complicazioni per la sicurezza

nazionale. Il Congresso si decise così a stanziare i fondi necessari per nuovi motori con cui

sostituire quelli russi.73

Nel 2018 Space X ha inoltre lanciato nello Spazio due piccoli satelliti sperimentali, Tintin A e

B, per provare in orbita le tecniche di comunicazione da utilizzare nel progetto Starlink (il cui

valore potenziale è stato stimato in 50 miliardi di dollari dalla banca di investimento Morgan

Stanley)74, una costellazione di 4.000 satelliti intorno alla Terra con cui conquistare il 50% del

futuro traffico di Internet mondiale: un business fondamentale in quella che il World

Economic Forum ha definito un’era di profonda trasformazione nel campo della

digitalizzazione, dell’automazione e dell’Internet-of-Things (IoT), a cui si rifà anche l’altra

grande società di Musk che si occupa di veicoli elettrici e autonomi, la Tesla Inc. Musk ha già

ottenuto dalla Federal Communications Commission statunitense le approvazioni per le

frequenze satellitari.75

La chiave per comprendere queste dinamiche è nei numeri: il programma Apollo costò 25

miliardi, equivalenti a 200 miliardi odierni. Una cifra da allora ineguagliata e che oggi appare

inarrivabile (il budget Nasa del 2019 è 21 miliardi).76 Negli anni Settanta iniziò una stagione di

declino nella ricerca pubblica, motivata da crisi di risorse e concezioni meno ambiziose del

ruolo dello Stato. La ricerca applicata, in particolare, è diventata appalto delle imprese.

Elon Musk non è l’unico imprenditore ad essersi gettato nel business spaziale: basta

considerare la Blue Origin del CEO di Amazon Jeff Bezos (con il modulo di allunaggio Blue

Moon che dovrebbe essere pronto entro il 2024), la Virgin Galactic di Richard Branson, per il

cui turismo spaziale lo Stato del New Mexico ha investito 350 milioni di dollari per realizzare

un sito industriale e aeroportuale, la Stratolaunch di Paul Allen e la Planetary Resources di

Larry Page,

73Spagnulo 2019: 57-58.

Page 36: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

74Spagnulo 2019: 157.75Spagnulo 2019: 155-156.76Valsania M, “Bezos, Musk e Branson: la corsa nello spazio sta diventando un affare private”, Il Sole 24ore (http://www.ilsole24ore.com), 19 luglio 2019, consultato il 29 agosto 2019.

Page 37: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

il cofondatore di Google, e la Deep Space Industries di Ross Perot, ambedue proiettate ad

estrarre minerali preziosi sugli asteroidi.77

Non si tratta di un fenomeno unicamente statunitense. Nel 2018 è stato il lanciato il razzo

Chongqing Liangjiang Star OS-X1, sviluppato dalla OneSpace Technology, una società

privata con sede a Pechino, ma con sussidiarie a Xi’an, Chongqing (nel 2017 l'azienda ha

firmato un accordo con il Chongqing Liangjiang Aviation Industry Investment Group per

costruire una base di ricerca e produzione congiunta proprio nella municipalità del sud-ovest

cinese) e Shenzhen. È la prima volta che un razzo cinese non statale è entrato con successo in

orbita.

Figura 3. Riproduzione in miniatura del razzo Chongqing Liangjiang Star OS-X1 presso la Second Western China International Fair for Investment and Trade (Chongqing, giugno 2019)

Il razzo utilizza una tecnologia di risparmio energetico, come le comunicazioni wireless al

posto dell’Internet cablato che, riducendo il peso, hanno contribuito a ridurre i costi del

carburante di circa il 30%. Fondata nel 2015, OneSpace è il risultato di uno sforzo governativo

per promuovere il volo spaziale come settore commerciale e per incoraggiare la partecipazione

privata nel settore.78

77Spagnulo 2019: 145.78Shepherd C., “China launches first rocket designed by a private company”, Reuters (http://www.reuters.com), 17 maggio 2018, consultato il 29 agosto 2019.

Page 38: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

Per concludere, ciò che sembra esser certo è che lo sforzo dell’imprenditoria privata, oltre a

far nascere una forma di “space economy”, insieme ai fondi nazionali e alle competenze degli

enti spaziali, farà progredire di molto l’intero settore, aumentandone anche la competizione

interna.79

1.1.5 Space Power e Soft Power

La diplomazia scientifica consiste nella collaborazione scientifica tra gli Stati-nazione al fine di

affrontare i problemi comuni e costruire costruttive partnership internazionali. Nel discorso

globale sul soft power, il dibattito ruota essenzialmente sulla rilevanza delle caratteristiche

culturali, politiche ed economiche. 80 Tuttavia, nel ventunesimo secolo anche il ruolo della

scienza e della tecnologia sta guadagnando importanza come base aggiuntiva per generare

influenza ed ottenere soft power. Il settore scientifico-tecnologico viene sempre più visto come

uno strumento chiave, un ambito strategico. Gli Stati comprendono che la leadership nella

tecnologia aumenta il loro prestigio globale. Tra i vari tipi di tecnologie, la tecnologia spaziale

emerge particolarmente. Pertanto, si può affermare che lo space power genera soft power grazie

all'enormità e alla maestosità delle manifestazioni visive (si pensi all’impronta dell’uomo sulla

superficie lunare), per l’alto grado di conoscenza ed esperienza che richiede, per la rilevanza

sociale che ha l'output della tecnologia spaziale (si pensi alle telecomunicazioni), per i

potenziali risvolti economici che essa può comportare e, infine, per la capacità di dual-use

(civile e militare) che la rende particolarmente determinante.

1.2 Implicazioni strategiche delle tecnologie spaziali

Rispetto al secolo scorso, non si è andati molto avanti nella consapevolezza di come funziona

la natura dell’Universo e la nostra stessa vita. Come scrive l’ingegnere Marcello Spagnulo: “se

ponete la domanda: ‘cosa c’era prima del Big Bang?’, nessuno ha la risposta. E se chiedete:

‘siamo certi che le galassie riprese dal telescopio spaziale Hubble abbiano davvero quella

forma e quei colori come vediamo nelle foto?’, con tutta probabilità anche qui non ci sarà una

79Spagnulo 2019: 184-185.80Lele 2012: 221.

Page 39: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

risposta precisa”. 81 Eppure, incredibili scoperte come la fisica quantistica e tecnologie

rivoluzionarie come i satelliti, non soltanto hanno totalmente cambiato il modo di condurre la

ricerca scientifica, ma hanno anche funto da strumenti di dominio e controllo. La bomba

atomica, per esempio, fu realizzata negli Stati Uniti d’America grazie al lavoro di fisici

nucleari che studiavano i fenomeni quantistici e fu proprio per lanciare tale bomba a lungo

raggio, come si è scritto nei paragrafi precedenti, che gli USA commissionarono, attraverso

l’aiuto dell’ingegnere Von Braun, la costruzione di missili spaziali, funzionali poi

all’esplorazione dello Spazio. Risulta dunque utile delineare quali siano le implicazioni

strategiche di tipo militare, economico, sociale o geopolitico, di cui oggi i governi, le agenzie

spaziali ed i privati tengono conto nel momento in cui lavorano all’ottenimento di tecnologie

spaziali.

1.2.1 Militarisation e Weaponisation

Nel 1967, attraverso la stipula del Outer Space Treaty (anche detto Trattato sullo Spazio

Extra- Atmosferico) e in seguito dello UN Moon Treaty del 197982, la United Nations

Committee on the Peaceful Uses of Outer Space (COPUOS) ha provato a regolare l’attività di

esplorazione spaziale al fine di decretarne le finalità pacifiche. L’Outer Space Treaty, che è

stato ratificato da 107 Paesi, vieta l’attività militare nello Spazio circumterrestre, lunare e

interplanetario. Nello specifico, però, ad essere proibito è solo l’uso di armi di distruzioni di

massa e non, per esempio, di missili ipersonici o laser.83 Ciò non ha dunque impedito che si

sviluppasse una forma di militarisation dello Spazio. Tale termine indica l’utilizzo di

tecnologia spaziale per finalità di comunicazione militare, ricognizione e navigazione.84 Di

fatto, le moderne strategie militari per le funzioni di Command, Control, Communication,

Computers and Intelligence, Surveillancem Reconnaissance (C4ISR) sono estremamente

dipendenti da questo tipo di tecnologia.85 Già negli anni della Guerra Fredda i satelliti spia

fotografarono interi territori senza violare spazi aerei sovrani, permettendo ai centri di

controllo e alle cellule operative delle due superpotenze di

81Spagnulo 2019: 214.82Lele 2012: 12783Spagnulo 2019: 65, 172.84Lele 2012: 22

Page 40: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

85Lele 2012: 187.

Page 41: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

avere informazioni sempre aggiornate sui dispiegamenti militari nel mondo. È stato calcolato

che tra il 1957 ed il 1991, il 60% dei satelliti americani ed il 77% dei satelliti russi furono

lanciati col solo fine militare. 86 La casistica che aiuta a comprendere quanto strategica fu

questa tecnologia è ampia. Nel 1961 tramite le foto satellitari gli americani si resero conto che

il numero di missili intercontinentali sovietici era inferiore di quanto dichiarato da Mosca e ciò

gli permise di evitare di sprecare risorse, costruendone altri o attuando attacchi preventivi.

Ancora, in Medio Oriente durante la Guerra del Kippur i satelliti russi rilevarono i movimenti

delle truppe di Israele e avvertirono quindi gli egiziani che sarebbero stati presto sopraffatti.

Anche la Cina, che nelle zone di confine si scontrava con l’Unione Sovietica, capì l’importanza

di tali immagini e tentò per anni di acquistarle dagli Stati Uniti, riuscendoci solo dopo la

distensione sancita dalla visita a Pechino del Presidente Nixon nel 1972, nel corso della quale

fu firmato un accordo proprio per la fornitura di immagini satellitari. In effetti, per le attività di

militarisation non è necessario che uno Stato possegga la tecnologia necessaria, può acquistare

i dati tramite le agenzie satellitari commerciali o stipulare accordi bilaterali o multilaterali con

nazioni che posseggono gli strumenti in questione, seppur questo generi una relazione di

dipendenza. Un caso esemplare è l’India (non firmataria del TNP), priva di combustibile

criogenico87, che scontò l’isolazionismo tecnologico (e di questo embargo erano parte anche le

tecnologie spaziali) fino all’Indo-US Nuclear Deal del 2008 (la cui implementazione è ancora

in corso) a causa dei test nucleari condotti tra il 1974 ed il 1998.88 Oltre alle immagini, i

satelliti spia hanno inoltre giocato un ruolo fondamentale per le comunicazioni radio. Negli

anni Ottanta, il Pentagono tramite i satelliti Magnum/Orion e grazie ad enormi antenne riuscì a

registrare ogni forma di trasmissione, voce e dati, ovunque nel mondo. Tali strumenti facevano

parte di Echelon, un dispositivo di spionaggio per l’intercettazione con basi in USA, Regno

Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Danimarca, Turchia e Sud Corea che era stato creato

nel 1947 dagli americani e dagli inglesi per captare le comunicazioni militari dei Paesi dell’Est.

In tempi più recenti, la tecnologia spaziale ha giocato un ruolo importante nel corso della prima

Guerra del Golfo, in cui gli Stati Uniti impiegarono un’inattaccabile rete di satelliti e di

computer che insieme formavano la rete

86Spagnulo 2019: 65.87Lele 2012: 65.88Lele 2012: 127-128.

Page 42: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

“Information Warfare”. Inoltre, sempre in quel conflitto, venne coniato il termine smart bomb

per indicare un missile a guida laser e navigazione GPS di estrema precisone. L’avanzato e

moderno arsenale americano ha anche generato i sospetti della Cina quando nel 1999 fu

bombardata l’Ambasciata cinese a Belgrado: seppur venne dichiarato che si trattò di un

incidente, il bombardamento era avvenuto usando delle error-free Joint Direct Attack

Munitions (JADMs), le quali sono dotate di GPS; il tragico e sospettoso evento spinse la Cina

ad investire per la propria difesa in tecnologie di questo genere.89 Non sorprende dunque che,

secondo quanto rilevato dal sito Union of Concerned Scientists del Massachusetts Institute of

Technology (MIT) nel 2017, su un totale di 1.738 satelliti attivi il 46% fossero americani e di

questi più di 300 del Pentagono, uguagliando numericamente il totale di tutti i satelliti di

Mosca e Pechino. La strategia della flotta spaziale fu inoltre utilizzata anche da Mosca

nell’intervento militare in Siria nel 2015: non solo fu dispiegato un arsenale devastante, ma

anche un’immensa rete di supporto tattico, tra cui i satelliti Persona e Resurs-P, che scattarono

migliaia di immagini ad alta risoluzione, i radar satellitari Kondor, in grado di fotografare in

ogni condizione meteo, ed i satelliti Lotos per le intercettazioni radio.90

Dunque, in futuro è plausibile che l’esplorazione dello Spazio si espliciterà sempre più nella

sua valenza strategica, rendendo la natura stessa dei conflitti militari, cybernetici o fisici. Allo

stesso tempo ci sarà bisogno di una disciplina legale internazionale per limitare i rischi di una

militarizzazione incontrollata dello Spazio, ma proprio i Paesi maggiormente coinvolti, quali

Russia, Cina e Stati Uniti, tutti membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni

Unite e tutti con diritto di veto, non hanno mai incoraggiato la formulazione di norme

limitanti. Di fatto, nonostante l’attività della Conferenza sul Disarmo, che ha istituito nel 1985

il comitato specifico PAROS per la prevenzione alla corsa agli armamenti nello Spazio, non si

è arrivati ad avere un corpus juris spatialis chiaro, definito e sottoscritto da tutti i Paesi che

svolgono attività cosmiche, fissante i limiti dell’uso pacifico dello Spazio. Nell’Unione

Europea non si è andati

89Lele 2012: 190-191.90Spagnulo 2019: 163-169.

Page 43: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

2

oltre a un progetto di Code of Conduct, dunque una cosiddetta soft law che non ha valore

cogente.91

Infine, una sfida particolare è rappresentata dai missili ipersonici, capaci di modificare la

propria traiettoria anche a 5.000 km/h, che si prospetta saranno operativi entro il 2030 e per

cui ad oggi non esistono difese adeguate (le attuali difese sono per attacchi ICBM, ovvero con

scarsa manovrabilità).92Gli Anti-ballistic Missiles (ABM) oggi esistenti trovano la loro origine

nelle tecnologie sviluppate per lo “Scudo Spaziale”, la cui realizzazione fu annunciata dal

Presidente Reagan nel 1983. Trattasi di un sistema difensivo intorno alla Terra per intercettare

e distruggere tutti i missili balistici dei sovietici prima del loro arrivo sul territorio americano,

rendendo la minaccia nucleare in questo modo inutile. Siccome tale progetto sarebbe stato del

Pentagono, era necessario realizzare un programma civile per non dare al mondo l’immagine

di una nazione che conduceva l’esplorazione spaziale unicamente in base a scopi militari. Fu

così che nacque, nel 1984, la Stazione Spaziale Freedom, aperta alla cooperazione

internazionale, che si è poi evoluta nell’odierna ISS. Un anno dopo, il Congresso approvò i

finanziamenti per lo “Scudo Spaziale” che prese il nome di Space Defence Initiative (SDI),

con un fondo iniziale di 26 miliardi di dollari. Siccome nel 1989 l’Unione Sovietica si

dissolse, lo SDI non fu mai completato, ma da tal progetto emersero, oltre alle basi per le

tecnologie odierne, anche Internet, che altro non è che l’evoluzione della rete di

comunicazione militare Arpanet che doveva connettere tutte le parti del progetto per la

difesa.93

Oltre a come utilizzare le tecnologie spaziali per le operazioni militari sulla Terra, nel

ventunesimo secolo le potenze spaziali si pongono il problema di come proteggere i propri

satelliti in orbita. Quando si parla di weaponisation, infatti, si intende il causare un danno

intenzionale all’assetto spaziale di altri Stati, ostruendone il funzionamento.94 Non è ben chiaro

cosa possa costituire un’arma spaziale, dal momento che anche le tecnologie ad uso civile

91Roma A., “Spazio: il blocco, una nuova misura per isolare un Paese”, Affari Internazionali (http://www.affarinternazionali.it), 22 gennaio 2018, consultato il 30 agosto 2019.92Spagnulo 2019: 170.93Spagnulo 2019: 77-82.94Lele 2012: 22, 182.

Page 44: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

possono essere utilizzate come armi. L’X-37B dell’aeronautica statunitense, un mini space

shuttle costruito dalla Boeing, dotato di stiva per alloggiare strumenti e bracci robotici, genera

proprio per questo molta inquietudine; la precipitazione del modulo spaziale cinese Tiangong-

1 nel 2018 è spesso stata accostata proprio a tale dispositivo che ne incrociò la traiettoria.95 Ad

ogni modo, all’utilizzo di armi antisatellite (Anti-Satellite Weapons - ASAT) non si è ancora

arrivati, sebbene Cina, Stati Uniti, Russia ed India abbiano dimostrato di possedere tale

tecnologia. Rispettivamente, l’11 gennaio 2007 un missile cinese decollato dalla base di

Xichang distrusse un vecchio satellite fuori uso cinese, il Y-1C, producendo oltre tremila

detriti in orbita. Nel 2013, un altro missile cinese effettuò un test anti-satellite.96 Il 21 febbraio

2008 la Marina degli Stati Uniti ha distrutto il malfunzionante satellite spia americano USA-

193 usando un missile standard RIM-161.97 Il 18 novembre 2015 si è svolto con successo il

test di volo del missile anti-satellite in ascesa diretta della Russia, noto come PL-19 Nudol.98 Il

27 marzo 2019 l'India ha annunciato l'esito positivo della missione Shakti, ovvero del suo

primo test ASAT.99

Tuttavia, il modo oggi più utilizzato e più semplice per disabilitare o prendere il controllo di

un satellite, è la pirateria cybernetica, detta jamming, sui canali di comunicazione che

intercorrono tra Terra e Spazio. Basicamente, i segnali radio inviati dalla Terra ai satelliti

includono anche i comandi di attivazione dei vari strumenti di bordo. Gli hacker, inserendosi

in questi canali, riescono a prendere il controllo dei dispositivi. Questi attacchi sono invisibili

e non provocano detriti. La casistica è molto ampia, ma un esempio è l’attacco cybernetico del

1998 al Centro Goddard della NASA che provocò un puntamento anomalo verso il Sole del

satellite RoSat, causando un danno irreversibile al telescopio di bordo.100

95Spagnulo 2019: 173.96Spagnulo 2019: 70.97Roberts K., “U.S. shot raises tensions and worries over satellites”, Reuters (http://www.reuters.com), 22 febbraio 2008, consultato il 30 agosto 2019.98Gertz B., “Russia Flight Tests Anti-Satellite Missile”, Washington Free Beacon (http://www.freebeacon.com), 2 dicembre 2015, consultato il 30 agosto 2019.99 Solanki L.,“India Enters the Elite Club: Successfully Shot Down Low Orbit Satellite”, The Mirk (http://themirk.com), 27 marzo 2019, consultato il 30 agosto 2019.100Spagnulo 2019: 178.

Page 45: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

In conclusione, le tecnologie spaziali, seppur strumenti di conoscenza scientifica e quindi

meritevoli di essere realizzati, permettono ai Paesi che le producono anche di acquisire

incredibili capacità da impiegare per missioni strategiche di tipo militare.

1.2.2 Sistemi di navigazione satellitare

Nell’era moderna, l’uomo ha a disposizione automobili, aerei, treni, navi e, nel caso di un

ristrettissimo gruppo di selezionati, anche astronavi con cui spostarsi e viaggiare. Sebbene

oggi ci sembri immensamente facile e scontato, tutto ciò è stato reso possibile solo grazie alla

scoperta di leggi matematiche che legano tempo, spazio e velocità e che hanno permesso

all’uomo di realizzare strumenti con cui conoscere la propria posizione sulla Terra. Non è stato

di certo un processo facile, sono stati necessari millenni di ricerche scientifiche, sfide

tecnologiche e anche tragici tentativi. Tuttavia, nel corso del secolo scorso, grazie

all’esplorazione dello Spazio, l’uomo ha dato vita ad uno dei più rivoluzionari sistemi di

localizzazione: il Global Positioning System (GPS).

La storia del GPS inizia il 12 ottobre 1957, la notte in cui lo Sputnik-1 entrò in orbita.

L’eventualità di essere colpiti da una bomba atomica lanciata dallo Spazio si prospettava come

concreta. Era dunque necessario trovare il modo di localizzare il satellite sovietico. Nei giorni

seguenti, i ricercatori del Laboratorio di Fisica Applicata nel Maryland intuirono che

misurando lo spostamento Doppler del bip sonoro del segnale radio dello Sputnik-1 se ne

sarebbe potuta calcolare la traiettoria. Ciò portò il ricercatore Frank McClure a comprendere

che, sfruttando la situazione al contrario, ovvero con una traiettoria nota apriori, si sarebbe

potuto calcolare la posizione sulla Terra di un ricevitore. Il Pentagono fu subito interessato,

dato che in quegli anni si cercava di capire come far navigare con precisione sott’acqua i

sottomarini nucleari. Negli anni Settanta furono lanciati nello Spazio dal Dipartimento

Spaziale del Laboratorio di Fisica Applicata, per conto della marina militare, una serie di

piccoli satelliti Transit che inviavano dei segnali radio ai sottomarini nucleari in navigazione

oceanica. Nel 1975, il Pentagono concesse l’uso di alcune frequenze anche alla nautica civile e

negli anni Ottanta decise di realizzare una seconda generazione di satelliti di radionavigazione

per un sistema sia più accurato, sia unitario

Page 46: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

per marina e aviazione: nacque così il Navigation Satellite Timing and Ranging Global

Positioning System (NAVTAR-GPS). 101 Nel 1983, dopo che un aereo di linea coreano (il

Korean Air Lines Flight 007) sconfinato sul territorio sovietico fu abbattuto, causando la

morte di 269 persone, e dopo che la stampa sottolineò che con un ricevitore GPS la tragedia si

sarebbe potuta evitare, il Presidente Reagan rese disponibile una porzione dei segnali radio

all’uso civile.102 Da quel momento, i navigatori satellitari cominciarono ad essere venduti in

tutto il mondo, sebbene la loro accuratezza non fosse volontariamente ai livelli di quelli

militari, al fine di evitare che i Paesi nemici potessero sfruttare a proprio vantaggio il GPS per

attaccare gli americani. Ciò però influenzava anche il trasporto di persone e merci all’interno

degli USA. Pertanto, nel 1990 il Presidente Bill Clinton, con la motivazione ufficiale di

favorire il libero mercato, liberalizzò tutto il GPS.103

Da quel momento, le aziende statunitensi che misero in commercio il prodotto ne trassero un

enorme vantaggio competitivo, in particolare la Trimble, la Magellan e la Navtech. Nel 2015,

la Satellite Industry Association (SIA) stimò che le società americane avevano il 44% del

volume di affari mondiali dei ricevitori satellitari (circa 31 miliardi di dollari). Nel 2017

l’European GNSS Agency (GSA) ha previsto che il numero di navigatori satellitari nel mondo,

smartphone e ricevitori per automobili, è destinato ad aumentare passando da 6 ad 8 miliardi

nel 2020, dato che rende le prospettive di mercato estremamente rosee.104 Di fatto, il GPS è

uno strumento estremamente importante per la supremazia geopolitica degli Stati Uniti: le

operazioni dei missili balistici, dei sottomarini nucleari, dei droni, dei bombardieri utilizzano

tutte questo sistema di navigazione satellitare. Inoltre, il GPS assicura un dominio agli Stati

Uniti legato al suo utilizzo nella moderna economia globale: le società di telecomunicazioni,

di servizi elettrici, le compagnie aeree, le imprese di cloud-computing, le aziende di logistica e

di spedizione globale, le emittenti radiotelevisive, le banche e le borse finanziarie, gli

sportelli

101Spagnulo 2019: 87-98.102Laskow S., “The Plane Crash That Gave Americans GPS”, The Atlantic (http://www.theatlantic.com), 3 novembre 2014, consultato il 31 agosto 2019.103Ngo Dong, “Celebrating 10 years of GPS for the masses”, Cnet (http://www.cnet.com), 1 maggio 2010, consultato il 31 agosto 2019.104Spagnulo 2019:99.

Page 47: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

automatici e i registratori di cassa, tutte utilizzano il GPS per il proprio funzionamento. Ciò

induce una dipendenza strategica che accresce la supremazia statunitense. Se quindi, nel

diciottesimo secolo, gli inglesi e i francesi comandavano il mondo grazie ai propri cronometri

marini, nel ventunesimo secolo sono gli Stati Uniti ad avere un enorme vantaggio grazie

proprio al GPS.

Tale monopolio non resta però senza avversari. La Russia nel 2015 riuscì, dopo diversi ritardi

dovuti a difficoltà budgetarie, a completare la realizzazione del GLObal NAvigation Satellite

System (GLONASS), che però non è mai riuscito ad imporsi globalmente. Negli anni Ottanta,

invece, l’ESA avviò gli studi per un Global Navigation Satellite System (GNSS). Siccome

però l’ESA, come già detto, non può impegnarsi in progetti militari, bisognava dare al GNSS

un carattere civile. Negli anni Novanta, anche per mancanza di risorse finanziarie, il GNSS fu

incluso nell’agenda dell’Unione Europea in quanto programma “pilastro” dell’Unione stessa.

Proprio in quegli anni, la Commissione Europea, compresa la centralità del ruolo dei satelliti,

aveva avocato a sé il potere di indirizzo strategico della ricerca spaziale, prima appannaggio

esclusivo dell’ESA.105 Nel 1999 il GNSS europeo fu rinominato Galileo.106 Timorosi di avere

un competitor, gli americani provarono a contrastare il progetto, suscitando l’ira del Presidente

francese Jacques Chirac che dichiarò: “gli Stati Uniti investono nello Spazio più di sei volte di

quanto fanno gli europei, e se non si realizzerà Galileo il rischio concreto per le nazioni

europee sarà quello di diventare dei vassalli scientifici e tecnologici dell’America”.107 Nel

2003, al fine di ottenere l’appoggio della Cina per l’approvazione delle frequenze di

trasmissione di Galileo presso l’Assemblea Generale dell’International Telecommunication

Union di Ginevra, la Commissione Europea stipulò un accordo con Pechino per una

partnership industriale nel progetto satellitare. In seguito, però, la Cina, che pianificava di

realizzare per le proprie forze armate il sistema satellitare regionale Beidou (di cui si tratterà

più approfonditamente nel prossimo capitolo), dichiarò di voler espandere Beidou a livello

globale usando frequenze che

105Spagnulo 2019: 138.106Spagnulo 2019: 102.107Spagnulo 2019: 104.

Page 48: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

si sarebbero sovrapposte ai segnali radio del Galileo, pertanto la cooperazione fallì.108 Alla

fine, l’Unione Europea ottenne l’appoggio americano per l’approvazione delle frequenze di

trasmissione, ma solo dopo che gli USA promossero la terza generazione di GPS, la quale

avrebbe superato le prestazioni del Galileo: gli americani non potevano rischiare di perdere il

tecnopotere derivato da tale servizio nell’epoca dell’Information Technology e dell’IoT. Nel

2016 Galileo venne dichiarato operativo, anche se l’intera rete spaziale sarà completata alla

fine del decennio; il GPS di terza generazione è ancora in fase di sviluppo. Quanto alla Cina,

la rete Beidou è prevista essere pronta entro il decennio, ma già da qualche anno è possibile

utilizzare i primi segnali satellitari in alcune regioni asiache.109

Seppur con minor risalto, anche India e Giappone provvedono alla realizzazione di sistemi

satellitari, ma nel loro caso si tratta di Regional Navigation Satellite System (RNSS). Nello

specifico, la topografia e il terreno del Giappone non permettono ai segnali GPS di performare

sull’intero territorio nazionale. Al fine di aumentare la potenza del sistema americano, il

Giappone ha sviluppato il Multi-functional Satellite-based Augmentation System (MSAS) e il

Quasi-Zenith Satellite System (QZSS), con una copertura più ampia grazie a satelliti collocati

ad un angolo di elevazione più alto sul Giappone, che si occupano anche di rilevamento

tsunami e gestione del traffico.110 Anche l’India mira ad aumentare le prestazioni dei segnali

GPS e a sviluppare tecnologie capaci di rispondere ai requisiti specifici della propria regione;

ha dunque sviluppato l’Indian Regional Navigation Satellite System (IRNSS) e il GPS-aided

GEO augmented navigation (GAGAN).111

In conclusione, saranno GPS, Galileo e Beidou a competere per il monopolio strategico e

commerciale della futura società digitale globale. Gli americani hanno aperto la strada e ora

108Lague D., “Special Report-In satellite tech race, China hitched a ride from Europe”, Reuters (http://www.reuters.com), 22 dicembre 2013, consultato il 31 agosto 2019.109Spagnulo 2019: 107.110Lele 2012: 147-149.111Lele 2012: 153.

Page 49: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

europei e cinesi cercano di sganciarsi da tale dipendenza e rendere, così, la propria economia e

la propria sicurezza meno vulnerabili.

1.2.3 Space Economy 1.0: l’infrastruttura spaziale ed i suoi spillover

L’esplorazione dello Spazio ha prodotto negli ultimi trent’anni un notevole ritorno economico

sulla Terra. Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), che nel 2016 ha definito

il Piano Strategico Space Economy con un investimento paese di circa 4,7 miliardi di euro,

con il termine “Space Economy” si fa riferimento a: “la catena del valore che, partendo dalla

ricerca e realizzazione delle infrastrutture spaziali abilitanti arriva fino alla generazione di

prodotti e servizi innovativi (servizi di telecomunicazioni, di navigazione e posizionamento, di

monitoraggio ambientale, previsione meteo ecc.)”.112 Le banche di investimento prevedono

che la Space Economy mondiale, che oggi vale 353 miliardi di dollari, potrà crescere, secondo

un report di Goldman Sachs, fino a 1.000 miliardi di dollari entro il 2050, mentre Morgan

Stanley Research stima possa lievitare fino a 1.100 miliardi entro il 2040.113 Gli stimoli

principali della crescita sono individuabili nella diminuzione dei costi di lancio. Le

implicazioni di un accesso più economico allo Spazio, e quindi di maggiori investimenti,

includono lo sviluppo di settori come la banda larga satellitare, che si stima rappresenterà il

50% della crescita prevista114 e la cui domanda aumenterà in funzione dell’utilizzo di auto

autonome, IoT, AI, Augmented Reality (AR) e Virtual Reality (VR).

Secondo lo studio Space Investment Quarterly condotto dalla società di investimenti Space

Angels, nel primo trimestre del 2019 sono stati investiti in azioni di società spaziali ben 1,7

miliardi di dollari, ovvero quasi il doppio della somma investita nell’ultimo trimestre del 2018.

Più precisamente, il settore pubblico, in cui gli USA rappresentano circa la metà delle spese

governative di tutto il mondo, investe per il 24% (circa 60 miliardi per più di 70 Paesi

coinvolti)

112“Space Economy”, Sito ufficiale del MISE (http://www.mise.gov.it).113Cozzi E., “Business spaziale, un viaggio da 1.100 miliardi”, Forbes (http://www.forbes.it), 19 giugno 2019, consultato il 1 settembre 2019.

Page 50: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

114Cozzi E., “Business spaziale, un viaggio da 1.100 miliardi”, Forbes (http://www.forbes.it), 19 giugno 2019, consultato il 1 settembre 2019.

Page 51: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

ed il restante 76% è da parte di aziende private o altro tipo di associazioni.115 Secondo un

rapporto di Euroconsult, gli Stati, pur rimanendo un perno essenziale, hanno ridotto il peso dei

propri finanziamenti – già minoritari sul totale – lasciando spazio ad aziende ed investitori

privati. Già nel 2017 circa il 40% degli investimenti derivava da 120 società di venture

capital.116

Quando si parla Space Economy, si fa riferimento a due diversi rami: il primo, detto upstream,

che comprende le infrastrutture spaziali (come razzi, rover, satelliti) e in cui sono processati

materiali e strumenti utili alle operazioni nello Spazio (come i cibi liofilizzati, i coagulometri

tascabili, le coperte termiche e altre invenzioni nate dalla ricerca spaziale); un secondo ramo,

detto downstream, che fa riferimento agli spillover delle infrastrutture spaziali. 117 Nello

specifico, esso comprende le attività economiche secondarie basate sull’utilizzo di dati

satellitari. Ne sono esempi la televisione satellitare e le app che fanno uso dei servizi di geo-

localizzazione.

Secondo Business Insider Italia, i servizi satellitari fruttano circa il 70-80% dei profitti totali

del mercato spaziale.118 In base alle stime della Commissione europea, il 10% del PIL del

continente (più di 1.100 miliardi di euro) deriva solo dai servizi satellitari.119 Secondo la SIA, i

servizi di telecomunicazione satellitare hanno prodotto nel 2015 un volume di affari di 127

miliardi di dollari, il cui 80% è generato dai servizi televisivi di broadcasting mentre il 20%

restante dalla telefonia e da Internet. In realtà, in base alle stime dell’Autorità per la Garanzia

delle Comunicazioni (AGCOM) del 2013, il volume di affari mondiale delle

telecomunicazioni globali era di 1.900 miliardi di dollari (22% broadcasting televisivo e 63%

telecomunicazioni fisse e mobili) per cui il ruolo dei satelliti vale poco meno del 7% del

mercato globale.120 Tuttavia, si può affermare che l’economia legata ai satelliti smuova ingenti

quantità di capitale

115 Nevi G., “Space economy: cos’è? Previsioni e andamento dell’industria che attira miliardi”, Money (http://www.money.it), 14 giugno 2019, consultato il 1 settembre 2019.116Tortuga Team, “Space economy: le ragioni economiche dietro la nuova corsa allo spazio (che ci riguarda da vicino)”, Business Insider Italia (http://www.it.businessinsider.com), 1 marzo 2019, consultato il 1 settembre 2019.117Graziosi R., “Le invenzioni nate dalla ricerca spaziale”, Focus (http://www.focus.it), 24 settembre 2014, consultato il 3 settembre 2019.118Tortuga Team, “Space economy: le ragioni economiche dietro la nuova corsa allo spazio (che ci riguarda da vicino)”, Business Insider Italia (http://www.it.businessinsider.com), 1 marzo 2019, consultato il 1 settembre 2019.

Page 52: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

119Spagnulo 2019: 136.120Spagnulo 2019: 139.

Page 53: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

pur rappresentando solo una piccola quota del mercato globale: gli investimenti privati per le

società satellitari di comunicazione nel primo semestre del 2018 avevano totalizzato più di 3

miliardi di dollari. Ma oltre alle telecomunicazioni, anche i sistemi di navigazione satellitare

hanno creato un nuovo settore economico con grandi prospettive di crescita. La SIA stima che

il volume di affari legato alla produzione e alla vendita di navigatori satellitari nel 2015 sia

stato di circa 31 miliardi di dollari, senza tener conto dei ricavi dei servizi che utilizzano il

GPS per applicazioni su smartphone, tablet o pc, immenso spillover la cui valutazione

finanziaria è impossibile fornire. 121

Tornando invece al ramo upstream, tra i materiali prodotti per le infrastrutture e le missioni

spaziali vanno menzionati anche prodotti entrati nell’uso quotidiano, tra cui il teflon, un

polimero ignifugo, un materiale che si usa negli indumenti e nelle pentole da cucina e che fu

impiegato nelle missioni Apollo della NASA per le tute degli astronauti. Ancora, i microchip

che oggi alimentano telefoni cellulari, pc o navigatori satellitari derivano dal famoso

“algoritmo Viterbi”, dal nome dell’ingegnere Andrea Viterbi che, occupandosi delle tecniche

di trasmissione del segnale tra il centro di controllo e il primo satellite americano Explorer 1,

elaborò tale algoritmo matematico che venne impiegato nei microprocessori per la codifica

delle trasmissioni digitali wireless o tramite Internet. Importanti sono anche i traguardi

raggiunti in campo medico in funzione dell’esplorazione spaziale: gli studi sulla risposta del

corpo umano nell'ambiente di microgravità dell'ISS stanno migliorando la nostra

comprensione del processo di invecchiamento; uno dei settori oggi più promettenti è la ricerca

sull'osteoporosi, la perdita di massa ossea che colpisce gli anziani (in particolare le donne) e

gli astronauti di stanza sulla ISS. Ma le ricerche si occupano anche di stress ossidativo dei

bulbi oculari e ipotensione ortostatica, tutte sintomatologie oggi normalmente rilevate sugli

astronauti a bordo della ISS. Di fatto, sperimentare nuovi farmaci nello Spazio è più facile: in

un mese in microgravità, un astronauta perde circa l'1,5% di massa ossea, quanta ne perde un

anziano in un anno.122 Anche la telemedicina, che consiste nel fornire assistenza medica ai

pazienti in remoto, è stata di

121Spagnulo 2019: 140.122Intini E., “10 ragioni per sostenere l'esplorazione spaziale”, Focus (http://www.focus.it), 16 febbraio 2015, consultato il 3 settembre 2019.

Page 54: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

fondamentale importanza per il successo delle esplorazione spaziali, ed ora di tali progressi

scientifico-tecnologici ne beneficia il mondo intero, potendo inviare immagini diagnostiche ai

medici di altre città o, per esempio, venendo monitorati (parametri vitali, frequenza cardiaca,

pressione sanguigna) e conducendo esami medici interattivi dalle zone rurali senza dover

raggiungere gli ospedali di città. L’Advanced Diagnostic Ultrasound in Microgravity

(ADUM), un dispositivo a ultrasuoni portatile in fase di test sulla ISS sviluppato dalla NASA

in collaborazione con un ospedale di Detroit, in grado di diagnosticare una varietà di disturbi,

tra cui condizioni addominali, polmoni collassati, e infezioni dentali, è un esempio di

innovazione di telemedicina guidata dall'esplorazione dello Spazio.123 Infine, anche l’industria

farmaceutica e biomedica possono beneficiare dei test biologici condotti su corpi celesti con

ridotte condizioni di gravità. 124 Un esempio è fornito dal vMetrics™, un dispositivo

biomedico originariamente sviluppato con il supporto della NASA per monitorare la salute

degli astronauti nello Spazio, ora disponibile alla vendita, operata da FlexLife Health, per

aiutare i medici a monitorare a distanza i propri pazienti.125

Secondo l’OCSE, nel 2018 è iniziata la “quinta fase dello sviluppo spaziale” (2018-2033), la

cui novità risiede nella transizione da economia prevalentemente labour intensive (upstream) a

un modello economico basato sui servizi (downstream).126

Per fornire un esempio più chiaro, l’agricoltura non era un settore caratterizzato dall’utilizzo di

elevate quantità di dati, mentre oggi, nell’era dei big data, i satelliti vengono utilizzati anche in

funzione di quest’attività. I nanosatelliti possono infatti fornire nuovi e più precisi dati sulla

produttività del terreno, le caratteristiche del raccolto e le possibili complicazioni

meteorologiche, ottimizzando così la produzione. Le immagini satellitari consentono inoltre

un monitoraggio ampio ed efficiente dello stato delle risorse idriche e possono

contribuire a

123International Space Exploration Coordination Group, “Benefits Stemming from Space Exploration”, NASA (http://www.nasa.gov), settembre 2013, consultato il 1 settembre 2019.124Lele 2012: 170.125Glenn Research Center, “NASA Technology Enables Better Patient Care”, NASA (http://www.nasa.gov), 23 gennaio 2013, consultato il 1 settembre 2019.126OECD, “Space and Innovation”, OECD iLibrary (http://www.oecd-ilibrary.org), 27 ottobre 2016, consultato il 1 settembre 2019.

Page 55: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

tracciare e fermare la pesca illegale. L’impiego delle infrastrutture satellitari contribuisce

inoltre al monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico, fornendo informazioni più

dettagliate e frequenti riguardo il volume dei ghiacciai, il livello del mare, l’avanzamento della

desertificazione e della deforestazione, gli incendi, l’inquinamento e la distruzione degli

habitat naturali. Si pensi ad esempio al programma Copernicus dell’ESA, finalizzato a

misurare entro il 2021 la capacità all'Unione Europea di agire autonomamente per la

salvaguardia dell'ambiente tramite le rilevazioni satellitari.127

Le tecnologie spaziali, dunque, generano importanti ritorni economici sia di tipo downstream

che di tipo upstream, permettono controlli e azioni di contrasto più efficaci, e rappresentano

anche, in visione dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite

per l’Agenda 2030, un importante strumento di supporto, nello specifico per gli obiettivi 2

(Ending Hunger), 3 (Good Health), 4 (Quality Education), 6 (Clean Water) , 13 (Climate

Action), 14 (Life Below Water) e 15 (Life on Land).128

1.2.4 Space Economy 2.0: sfruttamento delle risorse extra-terrestri e nuovi business

Grazie al progresso tecnologico, la Space Economy si sta diramando in un secondo binario (la

cosiddetta New Space Economy), al momento ancora in fase di avviamento, basato sullo

sfruttamento delle risorse extra-terrestri a beneficio dell’economia del pianeta e del supporto

alla vita umana lontana da esso.

Sia Buzz Aldrin (il secondo uomo ad aver messo piede sulla Luna, nel corso della missione

Apollo 11), sia l’ex astronauta della NASA e geologo Harrison Schmitt (che trascorse tre

giorni sulla Luna durante la missione Apollo 17) sono concordi nel sostenere che sulla Luna e

sugli asteroidi vicini ci siano oro, argento, titanio e un isotopo noto come Elio-3 che potrebbe

essere utilizzato nella fusione nucleare, producendo energia nucleare pulita. 129 Tuttavia, la

Luna

127Fleming S., “Europe plans to send satellites into space to monitor CO2 emissions”, World Economic Forum (http://www.weforum.org), 3 giugno 2019, consultato il 1 settembre 2019.128Marshall W., “Space technology is improving our lives and making the world a better place. Here’s how”, World Economic Forum (http://www.weforum.org), 17 luglio 2017, consultato il 1 settembre 2019.129Davenport C., “NASA wants to get to the moon ‘as fast as possible.’ But countries like China and India

Page 56: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

are racing there, too.”, The Washington Post (http://www.washingtonpost.com), 14 febbraio 2019, consultato il 2 settembre 2019.

Page 57: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

3

potrebbe non essere la meta ideale, poiché una missione di estrazione mineraria avrebbe

bisogno di una quantità di energia e carburante molto al di sopra di quella che fu necessaria

per la missione Apollo. In ragione della minor forza di gravità, gli asteroidi si presenterebbero

come un bersaglio più facile. Sarebbero milioni e di diverse dimensioni gli asteroidi presenti

tra Marte e Giove e di questi, 15.000 vengono definiti Near Earth Asteroids (NEA): sono stati

scoperti negli ultimi anni e sono oggetto di attenzione di imprenditori e governi interessati allo

space mining.130 Per mettere in pratica tali progetti, però, è necessario realizzare veicoli

spaziali in grado di trasportare l’equipaggiamento minerario dalla Terra al corpo celeste. La

NASA sta lavorando alla missione Osiris-Rex lanciata nel 2016 per raggiungere un NEA

denominato Bennu da cui prelevare un campione di terreno, per poi ritornare sulla Terra dopo

sette anni. Tuttavia, in questo ambito i giapponesi sono stati più rapidi degli americani: nel

2005 la JAXA ha fatto atterrare sull’asteroide Itokawa una piccola sonda automatica chiamata

Hayabusa che dopo aver prelevato alcuni grammi di terreno, atterrò nel deserto australiano.

Nel 2014 ha poi ripetuto l’impresa con la Hayabusa-2 diretta all’asteroide Ryugu. Le sonde

nipponiche, però, sono riuscite a prelevare solo quantità di terreno minime.131

Per campioni più consistenti, la soluzione potrebbe essere una stazione orbitante intorno alla

Luna su cui trattare le rocce, svolgendo dunque tutte le operazioni direttamente nello Spazio.

Tuttavia, la ricerca non sta facendo progressi in questa direzione e nemmeno l’ISS sperimenta

tecnologie di estrazione e analisi chimica dei minerali. Questa sfida però sollecita l’interesse

degli imprenditori privati, in particolare di Larry Page, fondatore della Planetary Resources, e

Ross Perot, fondatore della Deep Space Industries, che mirano proprio ad estrarre minerali

preziosi sugli asteroidi.

Quanto all’aspetto legale, l’unico trattato internazionale sull’utilizzo delle risorse extra

terrestri, ovvero l’Outer Space Treaty risalente al 1967, prevede che queste si possano sfruttare

solo “a beneficio dell’umanità” ed “evitando una contaminazione dannosa”.132 Tuttavia,

suscitando

130Spagnulo 2019: 144.131Spagnulo 2019: 145.132Spagnulo 2019: 146.

Page 58: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

numerose critiche e dissensi, gli Stati Uniti nel 2015 hanno approvato lo Space Act, che cede

alle aziende statunitensi i diritti sulle risorse che estraggono nello Spazio.133

Specificamente in riferimento alla Luna, Robert D. Richards, CEO di Moon Express che

sviluppa lander lunari, ha affermato che vi è carburante sotto forma di acqua. 134 I suoi

elementi, l'idrogeno e l'ossigeno, possono essere utilizzati come propellente per razzi, facendo

del satellite "una stazione di servizio spaziale” e riducendo così i costi delle missioni del

95%.135 Ma uno dei progetti maggiormente stimolanti è quello dello sfruttamento dell’energia

solare raccolta in orbita intorno alla Terra da celle fotovoltaiche. Più precisamente, l’intensità

della luce solare nello Spazio è maggiore del 30% rispetto a quella sulla Terra (dove il valore

massimo è 1.000 watt per metro quadrato). Al di fuori dell’atmosfera, invece, l’irraggiamento

è costante sui 1.400 watt e non è influenzato dall’alternarsi delle stagioni, dalle perturbazioni

metereologiche e dal ciclo giorno-notte. Sviluppi in questa direzione permetterebbero di

convertire il flusso solare in potenza elettromagnetica che, trasmessa verso stazioni riceventi

sulla Terra via laser o microonde, verrebbe convertita in elettricità. Il programma Space-based

solar power (SBSP) della NASA e del Dipartimento dell’Energia americano, risalente agli

anni Settanta, mirava proprio a questo, seppur non sia mai passato dalla teoria alla pratica.136

Nell’era corrente, però, l’idea di una stazione centrale solare spaziale risveglia l’interesse non

solo dei governi di USA, Russia, Cina, India, Giappone ed UE, ma anche degli imprenditori

privati. Nel 2012 l’aviazione statunitense pubblicò un rapporto, Energy Horizons: The US Air

Force Science & Technology Vision 2011-2016, in cui le stazioni SBSP furono definite come

promettenti fonti energetiche per i sistemi militari. Sempre nel 2012 la Roscosmos rivelò di

aver realizzato un prototipo funzionante da 100kW e la China Association for Science &

Technology annunciò che un dimostratore sarebbe stato pronto per il 2025, a cui sarebbe

seguito, nei due decenni successivi, un sistema operativo in orbita geostazionaria. A tal

proposito, nel distretto di Bishan (il cui133Tortuga Team, “Space economy: le ragioni economiche dietro la nuova corsa allo spazio (che ci riguarda da vicino)”, Business Insider Italia (http://www.it.businessinsider.com), 1 marzo 2019, consultato il 1 settembre 2019.134Davenport C., “NASA wants to get to the moon ‘as fast as possible.’ But countries like China and India are racing there, too.”, The Washington Post (http://www.washingtonpost.com), 14 febbraio 2019, consultato il 2 settembre 2019.135Holmes O., “Space: how far have we gone – and where are we going?”, The Guardian (http://www.theguardian.com), 19 novembre 2018, consultato il 2 settembre 2019.136Spagnulo 2019: 147.

Page 59: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

governo ha stanziato un budget di 100 milioni di RMB, ovvero 15 milioni di dollari) nella

municipalità di Chongqing, i ricercatori dell'Università di Chongqing, il ramo della China

Academy of Space Technology di Xi'an, e l'Università Xidian di Xi’an hanno iniziato già a

lavorare ad un impianto di prova per testare la fattibilità teorica di una centrale solare da

localizzare nello Spazio entro il 2030.137 La JAXA, infine, ha dichiarato di voler lanciare un

sistema SBSP di un 1 gigawatt entro il 2050.138 I progetti sono estremamente promettenti, nel

libro The Case for Space Solar Power il fisico John Mankins sostiene che un pannello solare

spaziale da 4 km2 potrebbe produrre 1 gigawatt su un’antenna terrestre da 21 km2. Se tali stime

fossero veritiere, nel 2100 l’intero fabbisogno energetico del Nord America potrebbe essere

soddisfatto da 1.200 centrali solari da 5 gigawatt in orbita geostazionaria, con antenne terrestri

solo sul 3,4% del territorio.139

Quanto agli imprenditori privati, oltre ai già gitati Larry Page e Ross Perot, Elon Musk, che ha

fondato la Tesla Motors per la produzione di auto elettriche, la Solar City per

commercializzare tegole fotovoltaiche e la Powerwall per vendere accumulatori di energia a

uso residenziale, ripone evidentemente nelle SBSP grandi speranze.

Infine, in prospettiva futura, l’economia spaziale punta anche all’espansione della

commercializzazione dell’orbita terrestre bassa, in particolare per attività di trasporto e

turismo. Come anticipato nel paragrafo 1.1.4, la compagnia Virgin Galactic è un precursore

del turismo spaziale suborbitale. Dopo l’incidente del 2014 in cui la navicella SpaceShipTwo

si disintegrò in aria durante un test di volo nel deserto del Mojave140, la Virgin Galactic è

tornata a fornire servizi e, sebbene ad oggi un biglietto di lancio abbia un prezzo minimo di

250.000 dollari, molti esperti ritengono che il turismo spaziale potrebbe presto conquistare una

fetta di mercato rilevante. La prima persona a pagare per un privilegio del genere, il

multimilionario americano Dennis Tito, ha viaggiato verso la ISS quasi due decenni fa, nel

2001. L'azienda che gli ha fornito il servizio, la Space Adventures, da allora ha fatto volare a

pagamento altri sei clienti137Zhao L., “Scientists envision solar power station in space”, China Daily (http://www.chinadaily.com), 27 febbraio 2019, consultato l’11 novembre 2019.138Spagnulo 2019: 148.139Spagnulo 2019: 150.140Intini E., “Virgin Galactic torna a volare”, Focus (http://www.focus.it), 13 settembre 2016, consultato il 3 settembre 2019.

Page 60: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

nello Spazio utilizzando la Soyuz russa.141 Oggi sempre più imprese stanno guardando al

settore, come la Bigelow Space Operations di Robert Bigelow142, proprietario dell’enorme

catena di alberghi Budget Suites of America, il quale progetta di offrire vacanze su stazioni

spaziali a 52 milioni di dollari a persona, vitto e alloggio esclusi. Infine, Elon Musk progetta di

utilizzare il sistema di razzo-veicolo spaziale BFR per operare in futuro la tratta New York -

Shanghai in 39 minuti alla velocità massima di 27mila km/h.143

1.2.5 L’impatto sociale delle tecnologie spaziali

I risultati, i traguardi e la storia delle missioni delle agenzie spaziali e degli enti che si

dedicano all’esplorazione del cosmo, oltre ad essere motivo di forte orgoglio nazionale,

coinvolgono, seppur indirettamente, un gran numero di persone che, attraverso scuole, musei,

università e associazioni, entrano in contatto con il settore e le sue avvincenti avventure,

sviluppando una passione ed un interesse che li incentiva ad impegnarsi nell’ambito della

formazione.

Un sondaggio del 2009 ha rilevato che il 50% degli scienziati di fama internazionale che

hanno pubblicato nella prestigiosa rivista Nature dal 2010 al 2013 aveva vissuto il fascino

esercitato dalle missioni Apollo come un momento di grande stimolo per iniziare una carriera

orientata alla scienza. L'89% degli intervistati ha inoltre convenuto che i voli spaziali con

equipaggiamento umano incoraggiano le giovani generazioni a studiare materie scientifiche.144

Dunque, una delle lezioni apprese dalle missioni Apollo è che avere un programma di

esplorazione spaziale visibile ed entusiasmante è importante per stimolare i giovani a

perseguire obiettivi nei campi della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della

matematica, garantendo al Paese uno sviluppo forte e promettente in questo settore.

L'esplorazione spaziale ha anche ispirato la produzione di film, libri, canzoni, ed immagini

iconografiche. I prodotti

141Holmes O., “Space: how far have we gone – and where are we going?”, The Guardian (http://www.theguardian.com), 19 novembre 2018, consultato il 2 settembre 2019.142Spagnulo 2019: 186.143Intini E., “Da New York a Shanghai con un razzo: quanto ci vorrà?”, Focus (http://www.focus.it), 10 ottobre 2017, consultato il 3 settembre 2019.144International Space Exploration Coordination Group, “Benefits Stemming from Space Exploration”, NASA

Page 61: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

(http://www.nasa.gov), settembre 2013, consultato il 1 settembre 2019.

Page 62: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

culturali sono un simbolo visibile di come la società percepisce e si relazione all'esplorazione

spaziale, un rapporto che riesce ad influenzare persino il pensiero filosofico e religioso.

Sull’onda di questa consapevolezza, più di 2 milioni di insegnanti e 43 milioni di studenti

provenienti da 49 Paesi hanno partecipato ad esperimenti e attività associati alla ISS.145 In

alcuni casi, gli scienziati hanno chiesto l'aiuto degli studenti per condurre le loro indagini a

bordo della ISS, e in altri casi gli studenti hanno partecipato alla progettazione di esperimenti

spaziali. È in questo contesto che vanno inserite competizioni come l’ Ansari X-Prize, il cui

obiettivo preposto era di offrire un premio di 10 milioni di dollari alla prima organizzazione

privata che avesse lanciato nello Spazio un veicolo con equipaggio umano per due volte

nell'arco di due settimane, ed il Google Lunar X-Prize, una competizione spaziale, conclusasi

senza vincitori, per enti privati organizzata, come la prima, dalla X Prize Foundation e

sponsorizzata da Google, che consisteva nel lanciare, far atterrare e muovere sulla superficie

della Luna un robot che avrebbe dovuto inviare sulla Terra fotografie e altri dati come prova

dell'avvenuto allunaggio. La stessa mini biosfera terrestre utilizzata nel corso della missione

lunare Chang’e-4 è nata dalla progettazione congiunta di 28 università cinesi tramite una

competizione tra studenti guidata dall’Università di Chongqing e indetta dalla CNSA nel 2016.

145International Space Exploration Coordination Group, “Benefits Stemming from Space Exploration”, NASA (http://www.nasa.gov), settembre 2013, consultato il 1 settembre 2019.

Page 63: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

CAPITOLO 2:

IL CHINA’S SPACE DREAM (航天梦): LA LUNGA MARCIA VERSO LO SPAZIO

2.1 Il Programma Spaziale Cinese

Per PIL, la Cina occupa la seconda posizione mondiale; tuttavia, nel 2018 ha registrato un

reddito pro-capite medio annuo di circa 9.470 dollari, il che, in base ai criteri di classificazione

della World Bank, fa della Cina una upper-middle income economy. 146 In contrasto con la

posizione (71° su 192) che occupa per reddito pro capite, la Cina presenta una solida

infrastruttura aerospaziale (centri di sviluppo, siti di lancio, stazioni di comando e telemetria,

poli manifatturieri) ed il suo programma spaziale vanta importanti successi e intenzioni

ambiziose, come il lancio di una stazione spaziale, l’allunaggio di taikonauti e – spingendosi

oltre – una missione con equipaggio su Marte. Il nesso tra la tecnologia spaziale e la crescita

economica viene individuato, sia dagli analisti cinesi che stranieri, nel fabbisogno di risorse

energetiche cresciuto a dismisura negli ultimi 40 anni. 147 Se, come si annuncia, la Cina

diventerà la più grande economia del mondo entro il 2028, sia per parità di potere d'acquisto

(Purchasing Parity Power - PPP) che per tasso di cambio di mercato (Market Exchange Rate -

MER), la sua domanda di energia crescerà ulteriormente. Secondo il Luogotenente generale

Zhang Yulin della Commissione Militare Centrale, una volta che la sua stazione spaziale sarà

completa nel 2020, la Cina potrà sfruttare l’energia solare e "lo spazio Terra-Luna sarà

strategicamente importante per il grande ringiovanimento della nazione cinese".148

2.1.1 L’evoluzione spaziale di Pechino: dal satellite DFH-1 al Programma Shenzhou

Non è stata e non è, ovviamente, questa l’unica motivazione. Il perseguimento da parte di

Pechino di mire in campo spaziale fu originato da un movente di tipo militare, ovvero le

minacce

146The World Bank Group, “World Bank Country and Lending Groups”, World Bank (https://www.datahelpdesk.worldbank.org), 1 luglio 2019, consultato il 4 ottobre 2019.147I livelli di consumo energetico della Cina sono cresciuti da 18 quadrilioni di British Thermal Unit (BTU) nel 1980 a 37,1 quadrilioni di BTU nel 1996; si prevede, inoltre, che 98.3 quadrilioni di BTU saranno raggiunti entro il 2020.148Goswami N., “China’s Unique Space Ambitions”, The Diplomat (http://www.thediplomat.com), 3 agosto 2016, consultato il 20 ottobre 2019.

Page 64: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

statunitensi di un attacco nucleare qualora non si fosse trovata una tregua in Corea. Tuttavia,

sebbene gli anni della Guerra di Corea (1950-1953) furono decisivi per il lancio da parte del

Consiglio di Stato del “Piano di sviluppo per i futuri 12 anni della scienza e della tecnologia”

riguardante la missilistica, il controllo automatico e la tecnologia dei semiconduttori149, a

causa dell’arretratezza e della debole infrastruttura tecnologica cinese, furono necessari diversi

anni per il reale avviamento del programma spaziale.150

Figura di notevole spicco, considerato “il padre del programma spaziale cinese”, fu Tsien

Hsue- shen (oggi noto come Qian Xuesen) che nacque nel 1911 e, grazie ad una borsa di

studio, studiò ingegneria aeronautica presso il MIT. Poco dopo il suo arrivo negli USA, sotto

la guida dell’ingegnere e fisico austro-ungarico Theodore von Karman, Tsien divenne un

esperto di missilistica ed entrò a far parte del Caltech’s Guggenheim Aeronautical Laboratory.

Nel 1945 iniziò a lavorare per il Pentagono e, al termine della Seconda Guerra mondiale,

divenne membro della missione tecnica statunitense che interrogò i rocket scientists nazisti, tra

cui Wernher von Braun, “padre del programma spaziale statunitense”. Deportato nel 1955 in

Cina in seguito alla campagna contro l’infiltrazione comunista promossa dal Senatore

McCarthy, Tsien amministrò il neonato programma spaziale del suo Paese. Nel 1956 la Cina

riuscì ad acquisire due missili R-1 sovietici, copie dei tedeschi V-2, che si rivelarono però

inadeguati per lo sviluppo di capacità autonome di lancio. Il primo progetto satellitare fu

avviato nel 1958, ma fu sospeso l’anno dopo per risorse insufficienti. Nel 1960 la Cina registrò

uno dei suoi primi successi, ovvero il volo del missile Dongfeng-1 (DF-1), derivazione del

vecchio modello sovietico R-1. Tuttavia nello stesso anno, a causa delle discordanze tra Mao

Zedong e Nikita Khrushchev, il supporto tecnologico sovietico alla Cina fu immediatamente

sospeso. Il governo cinese, per sopperire a tale mancanza, allocò maggiori risorse alla ricerca

aerospaziale, permettendo lo sviluppo del DF-2, testato con successo nel 1964, anno in cui la

Cina acquisì ufficialmente capacità nucleare. Il modello DF-2A, testato nel deserto dello

Xinjiang nell’ottobre del 1966, fu infatti progettato per il trasporto di armi nucleari. Nel 1968,

su incarico della National Defense Science Committee, fu istituito lo Space Medical Institute

of China, incaricato di condurre ricerche sui

149Lele 2012: 80.150Seedhouse 2010: 13.

Page 65: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

voli spaziali con equipaggio e sull’addestramento degli astronauti. Sebbene l’Air Force avesse

selezionato 19 candidati, la missione con equipaggio Shuguang-1 inizialmente pianificata per

la fine del 1973 (facente parte del Project 714, top secret), non ebbe alcun seguito. Di fatto, la

Cina era riuscita a lanciare il suo primo satellite, Dongfanghong-1 (DFH-1, “East is Red”)

soltanto tre anni prima, il 24 aprile del 1970, grazie al lanciatore domestico Changzheng-1

(CZ-1, “Long March”), un successo che rese la Cina il quinto Paese al mondo con capacità di

lancio autonome.151

Dopo la morte di Mao nel 1977, il programma spaziale entrò in una fase di stallo. Il leader de

facto Deng Xiaoping decise di discostarsi dai progetti “ad alto profilo” e preferì operare in altri

settori. Tuttavia, dopo che nel 1989 egli si dimise dalla carica di Capo della Commissione

Militare Centrale, al People’s Liberation Army (PLA) fu di nuovo possibile tornare a lavorare

ai progetti aerospaziali. 152 Nel 1992, in seguito a qualche insuccesso che aveva minato il

prestigio cinese, nel corso di una conferenza dell’International Astronautical Federation (IAF),

la Cina rese noto il suo rinnovato interesse per le missioni con equipaggio umano. Un anno

dopo la State Science and Technology Commission rivelò i piani per un veicolo spaziale con

equipaggio entro il 2000 e per una stazione spaziale. Il 21 settembre 1992, la roadmap fu

ufficialmente formalizzata in quello che divenne noto come Project 921, i cui obiettivi

includevano tre fasi: un primo lancio con equipaggio entro il 2002, un laboratorio spaziale

orbitante entro il 2007 e lo stabilimento di una stazione spaziale permanente. Necessari per il

progetto erano lo sviluppo di lanciatori all’avanguardia: la famiglia dei “Long March” si estese

dunque ai modelli LM-2E e LM-2F (oggi arrivati al modello LM-11). Inoltre, grazie alla crisi

finanziaria della Russia nei primi anni Novanta, la Cina riuscì ad acquistare, oltre alle tute

Sokol- KV2 e Orlan (sulla cui base venne progettata la Feitian cinese utilizzata durante la

missione Shenzhou 7)153, anche la capsula Soyuz svuotata della strumentazione di volo e, sulla

base di essa, sviluppò la propria capsula Shenzhou. Sarà proprio dalla capsula spaziale che

prenderà nome il programma Shenzhou. I veicoli Shenzhou-1 e Shenzhou-2, senza equipaggio,

volarono rispettivamente nel 1999 e nel 2001, riscontrando però difficoltà nella fase di rientro.

Nel 2002151Seedhouse 2010: 13-16.152Lele 2012: 84.153Seedhouse 2010: 180.

Page 66: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

seguì il lancio della Shenzhou 3.154 Nel 2003, invece, volò la Shenzhou 4, con a bordo due

manichini per testare i sistemi di supporto vitale in programma per la prima missione con

equipaggio, prevista per lo stesso anno: la Shenzhou 5. Quanto ai taikonauti, dal termine cinese

太空 taikong - “Spazio”, le selezioni coinvolsero piloti militari con esperienza di centinaia di

ore di volo. Prima di allora, i cinesi si erano riferiti agli astronauti americani e ai cosmonauti

cinesi con il termine generico 宇 航 员 yuhangyuan – “addetti ai viaggi spaziali”.155 La campagna di reclutamento per i taikonauti durò due anni e, su più di mille candidati, ne furono

scelti dodici. Selezionato con un solo mese di anticipo rispetto al lancio156, finalmente il 15 ottobre del 2003,

42 anni dopo il volo di Yuri Gagarin, Yang Liwei, primo taikonauta della storia, all’età di 38

anni fu lanciato nello Spazio a bordo del LM-2F dal Jiuquan Satellite Launch Center (uno di

quattro siti di lancio insieme al Taiyuan Satellite Launch Center, il Wenchang Satellite Launch

Center e lo Xichang Satellite Launch Center), per una missione della durata di circa 21 ore, in

cui mostrò la bandiera della Repubblica Popolare Cinese e quella delle Nazioni Unite.157

Figura 4. Yang Liwei, 2003 (China Daily)

154Seedhouse 2010: 16-20.155Seedhouse 2010: 184.156Seedhouse 2010: 187.157Seedhouse 2010: 187.

Page 67: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

Nonostante l’importanza storica dell’evento, che rese la Cina il terzo Paese al mondo ad aver

portato a termine con successo una missione con equipaggio, non vi furono dirette televisive e

trasmissioni radio, in quanto il rischio politico di un fallimento fu considerato dai leader cinesi

essere troppo grande. Nel 2005 partì la Shenzhou 6 con a bordo i taikonauti Fei Junlong e Nie

Haisheng per una missione di cinque giorni. Nel 2008 toccò invece alla Shenzhou 7 con a

bordo Zhai Zhigang, Liu Bo Ming e Jing Haipeng.158 In questa missione, Zhai perfomò la

prima Extra- Vehicular Activity (EVA) cinese, trascorrendo 25 minuti e 23 secondi fuori dai

confini della capsula Shenzhou. Gli americani avevano raggiunto un tale traguardo dopo la

quinta missione orbitale con equipaggio, i sovietici dopo la settima, i cinesi solo dopo la

terza.159 La Shenzhou 7 passò inoltre alla storia per il rilascio del micro-satellite Banxing-1,

ufficialmente finalizzato al catturare immagini della capsula spaziale ma accusato da alcuni di

essere un mezzo per testare le capacità cinesi per un potenziale attacco ASAT, dato che passò

a soli 45 km di distanza dall’ISS.160

Il 29 settembre 2011, la Cina lanciò in orbita il laboratorio spaziale Tiangong-1 (“Heavenly

Palace”), una pietra miliare del programma spaziale cinese ed un importante passo per la

creazione di una stazione spaziale permanente, di cui si approfondirà nel paragrafo a seguire.

Le missioni Shenzhou 8 (2011), Shenzhou 9 (2012), Shenzhou 10 (2013) e Shenzhou 11 (2016)

tutte con equipaggio ad eccezione della prima, furono dedicate ad operazioni di rendezvous e

docking con il modulo Tiangong-1 nei primi tre casi e con il modulo Tiangong-2 nel caso

della Shenzhou 11. A bordo della Shenzhou 9, inoltre, viaggiò Liu Yang, la prima taikonauta

della storia.161

2.1.2 La stazione spaziale cinese: il progetto Tiangong

Con il Project 921, la Cina ha reso ufficialmente note le sue intenzioni circa l’insediamento di

una stazione spaziale permanente. Il primo passo in questa direzione è stato il lancio del

laboratorio spaziale Tiangong-1, messo in orbita il 29 settembre 2011. Sviluppato dalla China

Academy of Space Technology (CAST), il Tiangong-1 presentava una massa di circa 8.5

158Seedhouse 2010: 21-22.159Seedhouse 2010: 182.160Lele 2012: 87.161Lele 2012: 212.

Page 68: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

4

tonnellate e una capienza massima di tre astronauti (rispetto alle oltre 400 tonnellate dell’ISS,

la cui capienza è di circa sei astronauti).162 Utilizzato per esperimenti medici e per test di

valutazione finalizzati alla costruzione di una stazione spaziale permanente, Tiangong-1 era

stato progettato per un servizio della durata di due anni, pertanto la deorbitazione era prevista

per il 2013. In realtà, sebbene operativa fino alla fine del 2016, ma fuori controllo già dal

marzo dello stesso anno, alla fine il laboratorio spaziale è tornato a Terra il 2 aprile 2018 con

una fase di rientro estremamente particolare e allertante, poiché appunto fuori controllo.

L’impatto a Terra si è verificato alle 2:16 (ora italiana) nelle acque dell’oceano Pacifico a

nord-ovest dell’isola Tahiti nella Polinesia Francese. Per una fortuita coincidenza, lo schianto

è avvenuto piuttosto vicino al Punto Nemo (anche noto come “cimitero dei satelliti”), ossia

l’area remota dell’oceano Pacifico dove solitamente avvengono i rientri controllati dei satelliti

giunti alla fine della propria attività. Sebbene si prospettasse che gran parte di Tiangong-1 si

sarebbe disintegrata attraversando l’atmosfera, vi era comunque la possibilità che alcuni

componenti più robusti potessero arrivare sino a Terra, generando una pericolosa pioggia di

detriti. Fortunatamente non sono però stati registrati danni.163

Il 15 settembre del 2016 è stato invece lanciato il Tiangong-2, al fine di testare in orbita le

tecnologie che serviranno ad allestire la prima stazione spaziale cinese pensata per un utilizzo

permanente. Il piccolo laboratorio, lungo circa 10 metri (un decimo della ISS) e largo 3, ha

ospitato la più lunga missione con equipaggio cinese: due taikonauti vi hanno abitato e

lavorato per 30 giorni nell'ottobre 2016, dopo esservisi agganciati con il veicolo spaziale

Shenzhou-11, testando alcune manovre di aggancio e di rifornimento automatico. 164 I due

hanno inoltre condotto esperimenti circa gli effetti fisiologici dell’assenza di peso e circa la

collaborazione uomo-macchina nella tecnologia di manutenzione orbitale e hanno rilasciato un

minuscolo satellite (circa 40 cm di lato max) denominato Banxing-2, per scattare fotografie di

vario genere. Tra gli strumenti portati a bordo anche il rilevatore e misuratore di

polarizzazione radioattiva POLAR-1, nato dal lavoro congiunto di Cina, Svizzera e Polonia,

per i Gamma Ray Bursts

162Pollpeter 2015: 48-49.163Dotti G., “Tiangong-1 è caduta nell'Oceano Pacifico (senza far danni)”, Wired (http://www.wired.it), 2 aprile 2018, consultato il 6 ottobre 2019.164Intini E., “Tiangong-2, il rientro in atmosfera del Palazzo Celeste”, Focus (http://www.focus.it), 19 luglio 2019, consultato il 10 ottobre 2019.

Page 69: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

(GRB), ovvero segnali molto brevi di radiazione roentgen provenienti da fonti situate a

distanza cosmologica dalla Terra.165 Il 22 aprile 2017 il veicolo cargo Tianzhou-1 (senza

personale a bordo) ha agganciato con successo il laboratorio spaziale in orbita, mettendo a

punto la tecnica per il rifornimento di combustibile.166 Tiangong-2 è rientrato nell’atmosfera il

19 luglio 2019, alle 3:06 (ora italiana) in un’area predeterminata nel Sud dell’Oceano Pacifico,

tra la Nuova Zelanda e il Cile. Le autorità cinesi hanno voluto precisare che la decisione è

stata presa per senso di responsabilità verso la comunità internazionale, in quanto la

piattaforma e i carichi utili di Tiangong-2 funzionavano in modo stabile e sicuro e il

propellente che trasportava era ancora sufficiente per supportare il suo volo in orbita per

parecchi anni.167 La fine della missione è stata dunque imposta da considerazioni legate alla

sicurezza collettiva, mostrando l’immagine di una Cina che si attiene fermamente ai suoi

doveri internazionali e che mantiene l’impegno ad un uso pacifico e scientifico delle risorse

spaziali.

Per il 2020 è invece previsto il lancio di Tiangong-3, alla cui costruzione contribuirà anche

l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).168 Tiangong-3 servirà ad aprire ulteriormente la strada al

progetto definitivo e completo della Stazione spaziale cinese, la cui deadline è fissata al 2023

secondo le dichiarazioni del 2013 della China Manned Space Agency (CMSA)

all’International Astronautical Congress (IAC).169

Se, come dichiarato dall’amministrazione Trump, dal 2025 i finanziamenti all’ISS saranno

sospesi, la futura prospettiva sarebbe quella di vedere nel prossimo decennio solo la Chinese

Space Station (CSS) in orbita intorno alla Terra.170

165Zhang, Kole, Bao et al. 2019: 258-259.166Clark S., “China’s Tianzhou 1 cargo carrier docks with space lab in orbit “, Spaceflight Now (http://www.spaceflightnow.com), 22 aprile 2017, consultato il 10 ottobre 2019.167Yu F., “China Focus: China's space lab Tiangong-2 reenters atmosphere under control”, Xinhua (http://www.xinhuanet.com), 19 luglio 2019, consultato il 12 ottobre 2019.168Dusi E., “Italia e Cina insieme nello spazio: firmati gli accordi per l'esplorazione del cosmo”, La Repubblica (http://www.repubblica.it), 23 marzo 2019, consultato il 12 ottobre 2019.169Simpson C., “China to launch space station by 2023”, BBC (http://www.bbc.com), 26 settembre 2013, consultato il 13 ottobre 2019.170Spagnulo 2019: 190-195.

Page 70: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

2.1.3 Le missioni lunari: il programma Chang’e

L’interesse della Cina nei confronti della Luna non è cosa nuova, già negli anni Sessanta le

aspirazioni di Pechino guardavano all’unico satellite naturale della Terra. È soltanto negli

ultimi decenni, però, che progressi significativi sono stati registrati in questo campo,

ampliando gli orizzonti al punto da includere tra le ambizioni una base di ricerca cinese sulla

Luna, nonché lo sviluppo di sistemi di supporto biorigenerativi per garantire che gli esseri

umani possano stabilirsi e sopravvivere in condizioni lunari. Nel 2017 la Beihang University

di Pechino ha creato un laboratorio lunare, Yuegong-1, simulando una base lunare sulla Terra:

otto studenti hanno vissuto in condizioni lunari per circa 365 giorni. Il capo progettista Liu

Hong ha precisato che questo test ha segnato la permanenza più lunga in un sistema di

supporto vitale biorigenerativo (Bio-regenerative life support systems - BLSS), in cui umani,

animali, piante e microrganismi (tra cui patate, grano, carote, fagiolini e cipolle) hanno

coesistito in un ambiente chiuso, simulando un ecosistema lunare.171 Questo test ha avuto

implicazioni critiche per le ambizioni umane di realizzare soggiorni a lungo termine fuori dalla

Terra, e in particolare per l'istituzione di una base lunare.

A proposito di base lunare, significative furono, nel corso dell’Expo 2000 di Hannover dove

all’interno del padiglione cinese fu mostrata una riproduzione di un taikonauta intento a

piantare una bandiera della Repubblica Popolare Cinese sulla superficie lunare, le parole di

Zhuang Fenggan, al tempo Vice Presidente della China Association of Sciences, circa le

intenzioni di Pechino di creare una base lunare permanente per l’estrazione di Elio-3172, un

isotopo capace di potenziare un reattore di fusione nucleare: gli analisti cinesi hanno stimato

che 100 tonnellate di Elio-3 potrebbero soddisfare l’intero fabbisogno energetico terrestre

annuale. Sulla Luna sarebbero presenti da 2 a 5 milioni di tonnellate di Elio-3 ed ogni

tonnellata avrebbe un valore oscillante tra i 4 e i 10 miliardi di dollari.173

171Goswami N., “The Moon’s Far Side and China’s Space Strategy”, The Diplomat (http://www.thediplomat.com), 12 dicembre 2018, consultato il 13 ottobre 2019.172Seedhouse 2010: 149.173Pollpeter 2015: 54.

Page 71: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

In realtà, le considerazioni in merito ad un programma di esplorazione lunare avevano

cominciato a prendere forma qualche anno prima, nel 1991, quando sotto il Project 863, il cui

scopo era stimolare lo sviluppo di tecnologie avanzate in un'ampia gamma di settori per

rendere la Cina indipendente dagli oneri finanziari per l’acquisizione di tecnologie straniere,

erano partiti i primi lavori preliminari. Nel 1994 fu completato il primo studio di fattibilità.

Nel 2000 il primo White Paper sullo Spazio rese pubblico che la Cina aveva cominciato le

ricerche per un programma di esplorazione lunare e nel 2002 fu ufficialmente annunciato

l’inizio di tale programma che fu descritto come una decisione strategica del Comitato

Centrale del Partito, del Consiglio di Stato e della Commissione Militare Centrale per una

totale modernizzazione del Paese e per la sua crescita basata sulla promozione dello sviluppo

di imprese innovative, sull’avanzamento dei settori S&T e sull’aumento del suo

Comprehensive National Power (CNP).174

Il programma cinese di esplorazione della Luna, conosciuto in inglese come Chinese Lunar

Exploration Program (CLEP) e noto anche come Programma Chang'e (nome derivato da

un’antica leggenda cinese, come spiegato nell’Introduzione), è decollato il 24 ottobre 2007

con il lancio dell’orbiter lunare Chang’e-1. Entrato in orbita il 5 novembre 2007, la sua

missione consisteva nel catturare immagini tridimensionali della superficie lunare, misurarne

la profondità dei regoliti e valutarne la composizione attraverso una mappatura di circa 14

elementi chimici. Anche l’ESA contribuì ai lavori di Chang’e-1, la quale fu equipaggiata con

avanzati radiometri a microonde, spettrometri a raggi gamma e a raggi X, e rilevatori di vento

solare e di particelle ad alta energia. Le osservazioni della superficie condotte tra novembre

2007 e luglio 2008 hanno permesso la realizzazione di una mappa lunare resa pubblica il 12

novembre 2008. La durata della missione è stata quindi prolungata fino al 1º marzo 2009,

quando la sonda è stata fatta precipitare sulla Luna.175

Il 1° ottobre 2010 è stata invece lanciata la sonda Chang’e-2, entrata in orbita lunare 4 giorni

dopo (Chang’e-1 ne aveva impiegati 12). Volando ad un’altezza di 100 km rispetto alla

superficie lunare (dimezzando la distanza mantenuta da Chang’e-1), Chang’e-2 ha fornito

174Pollpeter 2015: 53-54.175Pollpeter 2015: 55-57.

Page 72: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

immagini fino ad un metro di risoluzione. In particolare, la missione era finalizzata ad una più

accurata mappatura dei poli lunari e della Rainbow Bay, punto di atterraggio designato per la

missione successiva. L'8 novembre 2010, l’allora Primo Ministro cinese Wen Jiabao annunciò

il raggiungimento degli obiettivi della missione, presentando le immagini della superficie

lunare con una risoluzione di 1,3 m. Ciò ha permesso alla Cina di pubblicare, nel febbraio del

2012, una mappa della Luna completa, affermando contestualmente che fosse la mappa a

maggior risoluzione esistente della superficie lunare.176 Siccome l’orbiter era stato dotato di

una quantità di propellente assai superiore a quello necessario per il completamento della sua

missione primaria, l'8 giugno 2011, alla conclusione del prolungamento della missione di

osservazione lunare, la sonda è stata diretta verso il punto lagrangiano L2 del sistema Terra-

Luna, per eseguire una prova di navigazione e controllo. Completata anche questa missione,

Chang’e-2 è stato dirottato nell’aprile 2012 verso l’asteroide 4179 Toutatis per un sorvolo

ravvicinato riuscito il 13 dicembre 2012. Da allora, Chang’e-2 viaggia nello Spazio profondo e

nel 2014 ha raggiunto una distanza di oltre 100 milioni di km dalla Terra; secondo le

dichiarazioni della China Aerospace Corporation, la sonda ha abbastanza carburante rimanente

per continuare a funzionare fino a una distanza di 300 milioni di km. In questo contesto,

Chang’e-2 viene utilizzata per testare ulteriormente le capacità di monitoraggio e controllo

dallo Spazio profondo della Cina. Si prospetta che Chang'e-2 ritornerà a circa 7 milioni di km

di distanza dalla Terra nel 2029.177

Con Chang’e-3, lanciata il 2 dicembre 2013, la Cina è finalmente atterrata sulla superficie

lunare (precisamente sul Sinus Iridum, una pianura di lava basaltica che forma un'estensione a

nordovest del Mare Imbrium), un traguardo fino ad allora raggiunto solo da URSS ed USA.

Per tale missione, la Cina è stata assistita dall’ESA, la quale ha messo a disposizione la sua

stazione di tracciamento a New Norcia, nell’Australia occidentale, e una sua stazione in

Spagna per la ricognizione dei dati di posizionamento. Chang’e-3, equipaggiata con telescopi

ultravioletti per l’osservazione di galassie, nuclei galattici attivi e stelle binarie, oltre a

fornire una migliore

176Malik T., “China Unveils Best Moon Map Yet from Lunar Orbiter”, Space.com (http://www.space.com), 10 febbraio 2012, consultato il 12 ottobre 2019.177PTI, “China's lunar probe Chang'e-2 travels 100 million km into deep space”, The Economic Times (http://www.economictimes.indiatimes.com), 30 ottobre 2014, consultato il 14 ottobre 2019.

Page 73: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

visibilità dello Spazio, non influenzata dall’atmosfera e dall’inquinamento terrestre, conteneva

anche un piccolo rover lunare chiamato Yutu-1 (“coniglio di giada”), per il cui design nel 2004

furono coinvolte dozzine di istituti di ricerca ed università. Sviluppato dallo Shanghai Space

Systems Engineering Research Institute, una filiale della Shanghai Academy of Space

Technology, e dal Beijing Spacecraft Systems Engineering Research Institute, Yutu-1

disponeva di camere panoramiche per immagini tridimensionali, di due spettrometri per

l’analisi chimica del suolo lunare ed anche di un radar a penetrazione sotterranea per

analizzare la profondità lunare per un massimo di 100 metri. Infine il rover presentava un

braccio robotico per il raccoglimento di campioni lunari. Grazie alle camere elettrottiche di

Chang’e-3 è stato possibile acquisire sia immagini del rover Yutu-1 sia dell’area circostante.

Alimentato da due pannelli solari che, piegandosi, avrebbero dovuto supportarlo anche durante

la gelida notte lunare dalla durata di 14 giorni, Yutu-1 soffrì di un’anomalia del controllo

meccanico che impedì tale manovra e dal 25 gennaio 2014 fino a febbraio 2014 perse contatto

con la Terra. Si ritiene che il terreno lunare si sia rivelato più accidentato e roccioso di quanto

previsto. Tuttavia, la missione fu considerata un successo e Xi Jinping, all’incontro con i

delegati del personale di Ricerca & Sviluppo (R&D) di Chang’e-3 il 4 febbraio 2014 la

dichiarò “un grande traguardo” ed un importante contributo “ai compiti scientifici ed

ingegneristici designati”.178

Ben più nota è la missione Chang’e-4, di cui si è ampiamente parlato nell’Introduzione, che ha

visto, il 3 gennaio 2019, l’atterraggio del lander con al seguito il rover Yutu-2 nei pressi del

cratere Von Karman: si tratta del primo allunaggio della storia nel lato oscuro della Luna, un

importante e significativo primato per la Cina che nella stessa missione ha inoltre messo a

punto un nuovo sistema di comunicazione radio con la Terra tramite il satellite Queqiao,

operante nell’orbita intorno al secondo punto lagrangiano L2 del sistema Terra-Luna. A tal

fine, Pechino ha costruito due potenti radiotelescopi, uno nel Guizhou e l’altro in Patagonia, in

Argentina (quest’ultimo, secondo gli USA, è uno strumento strategico per intercettare le

comunicazioni dell’intero emisfero occidentale). 179 Infine, durante la missione ha avuto luogo

un breve

178Pollpeter 2015: 57-59.179Spagnulo 2019: 181-182.

Page 74: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

esperimento di crescita di materia biologica, il quale non ha però resistito alle rigide

temperature della notte lunare.

Terminata la fase I di missioni orbitali con Chang’e-1 e Chang’e-2 e la fase II di atterraggio

lunare con Chang’e-3 e Chang’e-4, in programma per il futuro ci sono, per la III fase di

rientro di campioni, Chang’e-5T1 (in realtà già partita il 23 ottobre 2014 per testare la capsula

di rientro da utilizzare nelle successive missioni) e Chang’e-5 (dicembre 2019), per la raccolta

di campioni di suolo e roccia lunare, e per la fase IV, che mira allo sviluppo di una stazione di

ricerca robotica al polo sud lunare, Chang’e-6 (2023) per indagini topografiche del sito di

atterraggio, Chang’e-7 (2024) per indagini circa la presenza di risorse, e Chang’e-8 (2027) che

condurrà un esperimento di stampa 3D tramite l'utilizzo delle risorse in situ (In Situ Resource

Utilization - ISRU).180

Infine, quanto ad una missione con equipaggio umano, stando alle parole del Luogotenente

generale Zhang Yulin della Commissione Militare Centrale, bisognerà attendere almeno il

2036.181

2.1.4 Asteroidi e Marte: la Cina guarda alle nuove frontiere

Come anticipato nel primo capitolo, i programmi delle potenze spaziali rispetto agli altri corpi

celesti non si limitano alla Luna, ma guardano oltre, includendo nelle proprie mire anche

Marte e gli asteroidi. La Cina non è da meno: essa mira a lanciare una missione audace tra soli

tre anni che esplorerà sia un asteroide che una cometa, secondo le rivelazioni di Liu Jizhong,

Direttore del Lunar Exploration and Space Program Center della CNSA, all'agenzia di stampa

cinese Xinhua dello scorso aprile.182 Il piano attuale, ancora in discussione, prevede il lancio di

una sonda per raccogliere campioni dal piccolo asteroide vicino alla Terra 2016 HO3 (noto

anche

180Xu 2018: 591-592.181Jones A., “China to land astronauts on the Moon by 2036, senior official says”, GB Times (Bringing China Closer) (http://www.gbtimes.com), 29 aprile 2016, consultato il 15 ottobre 2019.182Hua X., “China invites world scientists to explore asteroid, comet together”, Xinhua (http://www.xinhuanet.com), 18 aprile 2019, consultato il 14 ottobre 2019.

Page 75: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

come 469219 Kamo'oalewa) classificato come un ‘quasi-satellite’ del nostro pianeta. 183 In

seguito, la sonda ritornerà nell’orbita terrestre e rilascerà una capsula contenente i campioni

raccolti che arriveranno così sino alla Terra. Successivamente, grazie alla forza di gravità della

Terra e di Marte, la sonda raggiungerà la velocità necessaria per arrivare in sette anni alla

fascia principale degli asteroidi, situata oltre Marte. Lì, di fatto, la sonda orbiterà intorno alla

cometa 133P/Elst-Pizarro per esplorarla e verificare la potenziale presenza di acqua e materiale

organico. La missione probabilmente durerà circa 10 anni. Durante questo periodo, il veicolo

spaziale raccoglierà una varietà di dati che aiuteranno gli scienziati a comprendere meglio la

composizione, la struttura, l'orbita, la rotazione, la forma e le dimensioni dei due oggetti

celesti. Per tale progetto, la Cina si è detta aperta a collaborare con istituzioni e scienziati

stranieri.184

In realtà, già nel 2018 la Cina aveva dichiarato di avere piani ambiziosi rispetto agli asteroidi.

Alcuni ricercatori del National Space Science Center della Chinese Academy of Sciences

(CAS), tra cui il ricercatore Li Mingtao ed il suo team, nel corso di una conferenza sulle

tecnologie del futuro a Shenzhen, hanno reso noto il loro pioneristico piano: catturare un

asteroide, portarlo sulla Terra, studiarlo ed estrarre materiali preziosi dal suo interno. Sebbene

non fu designato uno specifico asteroide, Li affermò che il campo di sperimentazione si

sarebbe ristretto agli asteroidi la cui orbita si interseca con quella terrestre. Il primo passo

consiste nel lanciare una flotta di sonde robotiche che intercettino l’asteroide. In seguito, esse

schiereranno una sorta di “busta” che coprirà l’intero asteroide, permettendo alle sonde di

alterarne lentamente il corso e ricondurlo sulla Terra. Per portare al termine tale obiettivo,

evitando un’esplosione dell’asteroide nel corso dell’attraversamento dell’atmosfera terrestre,

sarà però necessario sviluppare una tecnologia avanzata. Li ed i suoi colleghi a questo fine

stanno lavorando con il Qian Xuesen Laboratory of Space Technology per sviluppare uno

scudo termico che riduca la velocità dell’asteroide e gli impedisca di bruciare nel corso della

penetrazione atmosferica. Il veicolo, con a carico l’asteroide, sarà poi diretto verso un’area

priva di insediamenti umani,

183Gibney E., “China plans mission to Earth’s pet asteroid”, Nature (http://www.nature.com), 30 aprile 2019, consultato il 14 ottobre 2019.184Wall M., “China to Launch Ambitious Asteroid-Comet Mission in 2022”, Space.com (http://www.space.com), 18 aprile 2019, consultato il 15 ottobre 2019.

Page 76: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

dove potrà atterrare in sicurezza. Il team spera di poter lanciare il piano nel 2029, per poter poi

portare un asteroide sulla Terra entro il 2034.

Gli ingenti investimenti che tali progetti e tali tecnologie richiederebbero sarebbero ripagati da

un fine ultimo più grande: l’estrazione dall'asteroide di metallo e minerali, o il suo utilizzo

come base per una stazione spaziale. Molti asteroidi vicini alla Terra, infatti, contengono

un'alta concentrazione di metalli preziosi come oro, platino, rame, cobalto e nichel.185

L’asteroide Ryugu, per questa ragione, è stato stimato avere un valore di 95 miliardi di dollari.

Dal punto di vista legale, mentre l’Outer Space Treaty del 1967 proibisce a qualsiasi Paese di

appropriarsi del territorio spaziale come territorio sovrano, il trattato è piuttosto vago per

quanto riguarda la proprietà delle risorse spaziali; se a valere è la regola "first comes, first

serves" - come nel caso delle rocce lunari che gli astronauti statunitensi hanno portato con sé

dopo lo sbarco sulla Luna nel 1969 - la Cina potrebbe fondamentalmente seguire lo stesso

principio.186

Quanto al Pianeta Rosso, lo scorso luglio la Cina ha reso noti i suoi piani circa la missione

Mars Global Remote Sensing Orbiter and Small Rover (HX-1): lanciare una sonda esplorativa

(i cui lavori di progettazione sono già completati) nel luglio 2020, con arrivo su Marte previsto

per febbraio 2021. La tempistica della finestra di lancio è dettata dal fatto che, durante quello

specifico periodo, la distanza tra la Terra e Marte sarà al suo minimo, pertanto per raggiungere

il Pianeta Rosso sarà possibile risparmiare in termini di tempo ed energia. 187 La missione

prevede l’orbitaggio, l’atterraggio e l’esplorazione della superficie marziana ed il suo fine è

determinare se il pianeta ha il potenziale per essere trasformato in futuro in un ambiente

vivibile per gli esseri umani, in quanto la sonda ne analizzerà l’atmosfera, il paesaggio, la

presenza di acqua, la ionosfera e le caratteristiche geologiche e magnetiche, il ché potrà anche

fornire indizi

185Arce N., “China Plans To Capture An Asteroid And Bring It Down To Earth”, Tech Times (http://www.techtimes.com), 26 luglio 2018, consultato il 15 ottobre 2019.186Goswami N., “China’s Unique Space Ambitions”, The Diplomat (http://www.thediplomat.com), 3 agosto 2016, consultato il 20 ottobre 2019.

Page 77: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

187Hua X., “China invites world scientists to explore asteroid, comet together”, Xinhua (http://www.xinhuanet.com), 18 aprile 2019, consultato il 14 ottobre 2019.

Page 78: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

5

circa l’origine e l’evoluzione di Marte e del Sistema solare.188 Solo la NASA è riuscita ad

atterrare e gestire con successo veicoli spaziali su Marte, mentre la Russia e l'ESA hanno

fallito più tentativi. Se tutto va come previsto, HX-1 potrebbe essere la prima missione

interplanetaria a riportare campioni da Marte, con un rientro sulla Terra previsto per il 2030.189

Marte, oltre ad avere un ambiente molto ostile, con forti tempeste di sabbia che possono durare

anche mesi, è estremamente lontano dalla Terra, il ché non permette comunicazioni in tempo

reale con gli strumenti, che dovranno dunque essere automatizzati. Tuttavia, nel novembre

2019 il ricercatore Pang Zhihao, ricercatore di tecnologia spaziale a Pechino, ha annunciato,

tramite l’agenzia di stampa nazionale, lo sbarco umano sul Pianeta Rosso entro il 2050. 190

Le dichiarazioni circa le ambizioni cinesi su Marte si accompagnano all’apertura sia della C-

Space Project Mars Simulation Base a Jinchang, nel deserto del Gobi a Nord del Gansu, sia

della Mars Simulation Base nella città di Mangai, nella prefettura autonoma mongola e

tibetana Haixi, a nordovest della provincia del Qinghai, una regione molto arida situata nel più

alto deserto della Terra, considerata uno dei migliori ambienti paralleli a quello della

superficie marziana.191

Tuttavia, trattando di mire cinesi verso Marte, non si può fare a meno di menzionare l’accordo

di cooperazione spaziale firmato il 26 marzo 2007 dalla Cina e dalla Russia, ovvero il

Cooperative Agreement between the China National Space Administration and the Russian

Space Agency on joint Chinese and Russian exploration of Mars. L’accordo prevedeva la

costruzione della sonda Yinghuo-1 (dalla parte cinese) e della sonda Fobos-Grunt (dalla parte

russa). Il nome deriva da due semplici caratteristiche della missione: dalla destinazione, il

satellite marziano Fobos, e dal campione di suolo da raccogliere e portare a Terra (“Grunt” in

questo contesto significa suolo). La guida nella fase di crociera sarebbe stata affidata a Fobos-

188Zhang H., “China’s Mars rover to launch in 2020”, Global Times (http://www.globaltimes.cn), 7 luglio 2019, consultato il 14 ottobre 2019.189Jones A., “China’s first Mars spacecraft undergoing integration for 2020 launch”, Spacenews (http://www.spacenews.com), 29 maggio 2019, consultato il 15 ottobre 2019.190Zhao L., “Manned moon, Mars missions among plans”, China Daily (http://www.chinadaily.com), 5 novembre 2019, consultato l’8 novembre 2019.191Griffiths J., “China plans to send a rover to explore Mars next year”, CNN (http://www.edition.cnn.com), 3 marzo 2019, consultato il 15 ottobre 2019.

Page 79: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

Grunt che avrebbe infine rilasciato Yinghuo-1, regalando così alla Cina il suo primo satellite in

orbita marziana. Il lancio avvenne l’8 novembre 2011 dal cosmodromo di Bajkonour, tuttavia,

poco dopo il lancio, il distaccamento dall’orbita terrestre non avvenne, e le due sonde rimasero

in orbita attorno alla Terra. Il 17 novembre 2011 la missione venne dichiarata fallita.192 Le due

sonde si disintegrarono sopra l'Oceano Pacifico il 15 gennaio 2012, durante il loro rientro

nell'atmosfera terrestre. Da allora, la Cina ha scelto di proseguire nei suoi progetti su Marte

indipendentemente, ma, nel frattempo, l’India è diventata il primo Paese asiatico ad aver

portato a termine una missione marziana, con l’entrata in orbita nel 2014 del Mangalyaan,

strappando alla Cina un importante primato.193

2.1.5 Telerilevamento, comunicazioni e microsatelliti: cosa fanno i satelliti cinesi?

Secondo una stima del World Economic Forum, attualmente ci sono più di 1.950 satelliti attivi

in orbita intorno alla Terra. Nel 2018, la Cina è risultata seconda per numero di satelliti (280),

dietro agli Stati Uniti (830).194 Tra i 280 satelliti cinesi, degni di nota ci sono quelli finalizzati

ad un prezioso lavoro di telerilevamento grazie al quale la Cina è riuscita a diminuire la sua

dipendenza dai dati stranieri del 60% nell’arco di tempo che va dal 2009 al 2013, anno in cui è

stato lanciato il primo satellite della serie Gaofen, il Gaofen-1. La serie Gaofen (“alta

risoluzione”), mirata ad implementare il China High-resolution Earth Observation System

(CHEOS), produce immagini per la prevenzione dei disastri, la pianificazione urbana ed

infrastrutturale, l’analisi del rendimento dei terreni. Obiettivi simili sono condivisi anche dai

China-Brazil Earth Resources Satellites (CBERS) e dalla serie di satelliti Yaogan, spesso

oggetto delle accuse degli analisti occidentali che ne denunciano l’uso per fini militari, dai

satelliti Huanjing (“ambiente”), specializzati nel monitoraggio dei fenomeni ambientali e nella

prevenzione dei disastri, dalla serie Tianhui finalizzata ad un’operazione di mappatura

stereotopografica, e dai satelliti Fengyun e Haiyang, rispettivamente utilizzati per le previsioni

metereologiche ed il telerilevamento marittimo (inquinamento oceanico, temperature marine,

192Lele 2012: 89.193Jones A., “China’s first Mars spacecraft undergoing integration for 2020 launch”, Spacenews (http://www.spacenews.com), 29 maggio 2019, consultato il 15 ottobre 2019.194Wood J.,” The countries with the most satellites in space”, World Economic Forum (http://www.weforum.org), 4 marzo 2019, consultato il 16 ottobre 2019.

Page 80: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

monitoraggio delle attività di pesca) oltre che, più strategicamente, per il monitoraggio della

situazione nelle isole oggetto di disputa nel Mar Cinese come le Isole Senkaku/Diaoyu e le

Scarborough Shoal/Huangyan. 195 Tra i 280 satelliti cinesi, rientrano anche i ChinaSat, i

satelliti per le comunicazioni, gestiti dalla joint venture China Direct Broadcast Satellite

composta da China Satellite Communications, China Orient Telecommunications Satellite e

Sino Satellite Communications, che operano per le trasmissioni TV, i telefoni di lungo raggio,

i telegrafi, i trasferimenti di dati in finanza e per il traffico aereo e ferroviario.196

Nel 2017 il satellite cinese Quantum Experiments Space Satellite (QUESS) ha sperimentato

per la prima volta nello Spazio le comunicazioni quantistiche, una tecnica le cui chiavi

crittografiche potrebbero risolvere il pericolo rappresentato dagli hacker. 197 Una particolare

menzione meritano inoltre i satelliti recuperabili Shijian, utilizzati per esperimenti scientifici

in microgravità e capaci di rilevare il segnale di calore di missili balistici per rilasciare un

allarme preventivo.198Infine, la Cina dispone di diversi microsatelliti, ovvero satelliti con una

massa compresa tra 10 e 100 kg, come i Fengniao, Xinyan-1, i Longjiang ed i Chuangxin. Il

suo primo microsatellite, il Tsinghua-1, fu lanciato il 28 giugno 2000, tramite un lanciatore

russo. Si trattava di un progetto congiunto della Università Tsinghua di Pechino e del Surrey

Satellite Technology Limited, UK. Le implicazioni dei microsatelliti sono importanti sia dal

punto di vista scientifico, che da quello militare: i microsatelliti infatti possono sfuggire ai

rilevamenti ed hanno potenziale per essere usati come mine spaziali ASAT. Il mercato dei

microsatelliti ha inoltre stimolato molti imprenditori: è il caso della startup Spacety, della

startup Satellogic e di tante altre imprese che stanno attraendo finanziamenti di avviamento da

parte di venture capitalist associati a grandi titani della tecnologia, come Lenovo Group,

Tencent e Xiaomi. La manifattura di satelliti vale circa 15.5 miliardi di dollari ed i servizi ad

essi associati generano invece 128.7 miliardi di dollari.199

195Pollpeter 2015: 63-73.196Lele 2012: 85.197Spagnulo 2019: 215.198Pollpeter 2015: 75.199Schmidt B., “A Millennial’s Tiny Satellites Are Helping China Advance in the Space Race”, Bloomberg (http://www.bloomberg.com), 13 dicembre 2018, consultato il 15 ottobre 2019.

Page 81: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

2.1.6 Il sistema di navigazione satellitare: Beidou

Non si può parlare di attività satellitare cinese senza menzionare il progetto Beidou, uno dei

sedici mega-progetti del “Medium and Long-term Plan for Science and Technology

Development”.200 L’interesse della Cina per la navigazione satellitare risale alla fine degli anni

Sessanta, tuttavia la sua arretratezza tecnologica non le permise di realizzare le sue ambizioni.

La situazione è, però, ormai cambiata e a settembre 2019 la Cina si è ritrovata con 39 satelliti

in orbita finalizzati al funzionamento del Beidou Navigation Satellite System (BDS). Pechino

prevede di inviare ancora da cinque a sette satelliti BDS nello Spazio nel corso del 2019 e da

due a quattro nel 2020, i quali contribuiranno a completare la rete globale BDS.201 Il sistema è

in grado di fornire dati di posizionamento bidimensionale per usi civili e miliari, oltre che di

fornire informazioni sul tempo atmosferico ed essere funzionale per le comunicazioni

attraverso brevi messaggi di massimo 120 caratteri202. Dopo l’approvazione per lo sviluppo del

sistema di navigazione satellitare ottenuto nel 1994, la China Academy of Space Technology

lanciò i primi satelliti nel 2000 e alla fine del 2001 il sistema iniziò a fornire supporto di

navigazione. Nel 2003, dopo il lancio del terzo satellite, la copertura copriva già gran parte

dell’Asia orientale (specificamente longitudine 70°-140° E; latitudine 5°-55° N), ma diventò

operativa per i fini civili solo nell’aprile 2004: Beidou-1, attivo tramite un sistema chiamato

Radio Determination Satellite Service (RDSS), aveva preso forma. Nel 2007 fu lanciato il

quarto satellite, il quale permise al sistema di riuscire a lavorare con un’accuratezza di 20

metri. Nel 2012, la copertura satellitare si estese oltre la Cina, riuscendo a fornire, tramite 16

satelliti, un servizio di alta qualità alla regione Asia-Pacifico: la costellazione di Beidou-2 era

stata completata. Da quel momento, l’obiettivo è diventato più imponente, mirando

all’ambizioso progetto di sviluppo di un sistema di navigazione su scala globale: il Compass o

Beidou-3, che si prospetta sarà operativo dal 2020, raggiungendo livelli di accuratezza sempre

migliori. Secondo i funzionari cinesi, il sistema Beidou è in grado di fornire servizi di

posizionamento con una precisione entro i 10 metri, o addirittura superiore, andando al di

sotto dei cinque metri, nella regione Asia-

200Pollpeter 2015: 71.201Redazione ANSA, “Cina: salgono a 39 i satelliti BeiDou in orbita”, ANSA (http://www.ansa.it), 5 settembre 2019, consultato il 15 ottobre 2019.202Pollpeter 2015: 72.

Page 82: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

Pacifico. La sua velocità di misurazione è di 0,2 m mentre in 0,02 milionesimi di secondo

riesce a fornire segnali di sincronizzazione.203 Una volta completo, il sistema offrirà due tipi di

servizio: uno ad alta precisione, con un'accuratezza di 10 centimetri, il cui uso sarà riservato

alle forze armate cinesi, ed uno con una precisione di 10 metri (o meno), che sarà aperto all'uso

civile.

Figura 5. Copertura del sistema di navigazione satellitare Beidou (China Navigation Satellite Office)

Dal punto di vista militare, il sistema Beidou permetterà alla Cina non solo di aver una più

sicura alternativa in caso di uno shutdown del sistema americano GPS nell’eventualità di un

conflitto con gli USA, ma anche di usufruire di una serie di implicazioni strategiche, tra cui

tracciare, ed eventualmente colpire, missili nemici e di guidare droni per contrastare forze

navali straniere: uno strumento particolarmente rilevante in uno scenario di guerra nello

Stretto di Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale. Il sistema Beidou potrebbe inoltre essere

utilizzato per il rilevamento di esplosioni nucleari o per la Signals Intelligence (SIGINT),

l'attività di raccolta di informazioni mediante l'intercettazione e l’analisi di segnali. Ancora, i

satelliti BDS potrebbero essere utilizzati come jammers per attacchi cybernetici. Di fatto, nel

2011 la Cina si è servita di Beidou

203Lele 2012: 150.

Page 83: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

per una cross-border operation in Laos, al fine di catturare il signore della droga Naw Kham,

accusato di essere il mandante della morte di diversi pescatori di nazionalità cinese; ancora, il

missile di lungo raggio Changjian-10 ed il missile balistico DF-11, secondo indiscrezioni,

utilizzerebbero la tecnologia Beidou per i propri dirottamenti.204

Dal punto di vista commerciale, nel 2019 il sistema è stato stimato avere un valore di 298

miliardi di dollari205 , con già più di cinquemila imprese e organizzazioni cinesi coinvolte

nell’applicazione e nei servizi dei satelliti in questione.206 Nel 2015, fu stimato che il GPS

americano ricoprisse una percentuale di mercato cinese pari al 95%. Vedendo l’adozione di

Beidou come un imperativo per la sicurezza nazionale, Pechino mira a recuperare il 70%-80%

delle quote del proprio mercato entro il 2020. Per raggiungere tale obiettivo, la Cina ha

implementato una serie di misure per condurre all’utilizzo delle tecnologie Beidou, tra cui

richiedere l’istallazione dei ricevitori Beidou sull’80% dei bus e degli autocarri in nove

province e, per i nuovi veicoli, autocarri pesanti e semi-rimorchio, richiedere l’istallazione già

in fabbrica dei ricevitori Beidou.207 Infine, Huawei, Xiaomi e OnePlus, noti brand di telefonia

cinese, hanno già provveduto ad abilitare i propri prodotti alla ricezione del segnale Beidou.208

Il BDS cinese è il quarto sistema di satelliti di navigazione nel mondo che mira a coprire

l'intero pianeta, dopo il GPS degli Stati Uniti, il GLONASS della Russia e il Galileo

dell'Unione europea di cui si è parlato nel precedente capitolo.

Tuttavia, oltre a Beidou, la Cina lavora ad un altro sistema satellitare regionale chiamato

Chinese Area Positioning System (CAPS). Lanciato nel 2002, questo progetto prevede un

sistema per fini commerciali di tipo passivo e a senso unico in cui, tramite l’utilizzo di satelliti

di comunicazione, vengono trasmessi messaggi di navigazione ed i ricevitori sono gli

“ascoltatori”. In questo sistema, tutte le strutture di navigazione sono localizzate sulla Terra

dove i messaggi

204Pollpeter 2015: 73.205Dai S., “China’s satellite navigation system Beidou expected to generate $298 billion services market by 2020”, South China Morning Post (http://www.scmp.com), 15 aprile 2019, consultato il 9 novembre 2019.206Lele 2012: 151-152.207Pollpeter 2015: 74.208Jakhar P., “How China's GPS 'rival' Beidou is plotting to go global”, BBC (http://www.bbc.com), 20 settembre 2018, consultato il 22 ottobre 2019.

Page 84: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

vengono generati. Questi vengono poi inviati ai satelliti di comunicazione che agiscono da

transponder. Il CAPS è quindi etichettato come un sistema PVT5C di alta precisione,

includendo positioning (P), velocity (V), timing (T) e 5 combinazioni (C): operazioni di

navigazione e comunicazione; navigazione e misurazione dell'orbita ad alta precisione;

messaggi di navigazione e processi differenziali di area larga/locale; switching di satelliti,

frequenze e codici; e, infine, messaggi di navigazione e altimetria barometrica.209

2.1.7 Il rapido catching up cinese e l’acquisizione sospetta di tecnologia

Come si evince, i programmi spaziali cinesi di natura civile e militare sono strettamente

interconnessi. A tal proposito, il 7 giugno 1991 il Presidente Jiang Zemin si espresse circa

l’inutilità di due diversi sistemi e piani di sviluppo spaziale.210 Tale ambiguità ha permesso alla

Cina di procedere, nell’ambito dello sviluppo della tecnologia spaziale, senza dover fornire

eccessive giustificazioni alla comunità internazionale e di poter dunque recuperare in tempi

estremamente rapidi il progresso scientifico e militare delle altre potenze. Tuttavia, al di là

degli ingenti investimenti pubblici e dell’entrata di nuovi attori privati (come OneSpace, Link

Space e Land Space)211 nel campo della ricerca spaziale, e al di là dei regolari accordi

internazionali, Pechino, per la costruzione della propria tecnologia, si è spesso avvalsa di

pratiche “unfair”, quali il reverse-engineering (processo attraverso cui un oggetto artificiale

viene decostruito per rivelare il suo design e la sua architettura, o per estrarne una specifica

conoscenza) e lo spionaggio. Ciò che è fondamentale comprendere per smascherare alcune

pratiche utilizzate da Pechino, è che in Cina le società operanti nel settore dell’aerospazio e

della comunicazione hanno stretti legami con l’esercito ed il governo. Negli anni Novanta,

l’amministrazione Clinton aveva allentato le proprie regole circa la vendita dei satelliti. La

Cina ne trasse vantaggio, importando satelliti americani sofisticati e assimilandone così la

tecnologia. Ciò si rivelò estremamente nefasto per imprese come la Loral Space and

Communications Corporation e la Lockheed Martin Corporation, le quali furono sanzionate

per il passaggio alla Cina di tecnologia

209Ai 2008 et al. 2008: 611–612.210Lele 2012: 85.211Sheetz M., “China increases investment in emerging private space industry”, CNBC (http://www.cnbc.com), 10 ottobre 2018, consultato il 20 ottobre 2019.

Page 85: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

sensibile americana. Nel 2005 l’amministrazione Bush sanzionò la Hughes Network Systems

per il commercio di tecnologia high-tech con la Cina. Il problema nasceva proprio dal fatto

che le tecnologie vendute a Pechino, sebbene ufficialmente indirizzate a scopi civili, potevano

essere utilizzate anche per fini militari: un esempio furono le tecnologie satellitari per la

comunicazione mobile, le quali però venivano acquistate direttamente dalla China Electronic

System Engineering Company, una sussidiaria del PLA. 212 La sicurezza americana fu quindi

barattata per interessi di natura commerciale, destando sospetti circa la rapida crescita cinese

nell’ambito della tecnologia aerospaziale, non priva di incredibili “leapfrog” e salti

generazionali.213

Più recentemente, l’FBI, insieme ad altre agenzie americane di controspionaggio, ha

identificato più di cento persone e società presumibilmente coinvolte nel trasferimento di

tecnologia aerospaziale clandestina a favore del programma spaziale cinese. Per esempio, il

fisico Shu Quansheng, di origine cinese naturalizzato statunitense, è stato arrestato ed

incarcerato nel 2008 per essere stato coinvolto nello sforzo sistematico di Pechino di

migliorare le proprie capacità di esplorazione spaziale e di tecnologia satellitare fornendo

competenza tecnica e favoreggiando l’acquisizione di tecnologia straniera (pompe

criogeniche, valvole, linee di trasferimento e apparecchiature di refrigerazione, componenti

fondamentali). Shu era presidente di un subappaltatore della NASA, e aveva sistematicamente

fornito assistenza e tecnologia ad entità governative cinesi coinvolte nel design e nello

sviluppo del lanciatore LM-5. Sempre nel 2008, Dongfan Chung, ingegnere della Boeing

naturalizzato statunitense, fu preso in custodia con l’accusa di aver rubato segreti strategici

circa la tecnologia dello Space Shuttle e del razzo Delta IV e di averli ceduti alla Cina.214 Un

altro caso ugualmente esemplificativo è quello del cittadino statunitense Ping Cheng e dei

singaporiani Kok Tong Lim e Jian Wei Ding, accusati di cospirazione per aver violato le

regole amministrative per l’esportazione provando a vendere illegalmente in Cina fibre di

carbonio ad alto modulo (anche conosciute come Toray M40 e

212Lele 2012: 192-193.213Seedhouse 2010: 181.

Page 86: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

214Seedhouse 2010: 10.

Page 87: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

Toray M60), materiale molto resistente usato per gli scudi elettromagnetici di missili e veicoli

spaziali.215

In conclusione, sebbene la Cina si affermi e miri a farsi riconoscere come una potenza

spaziale, la segretezza e la reticenza nel rivelare come la propria tecnologia stia maturando,

insieme alla mancanza di trasparenza e al coinvolgimento e al controllo esercitato dal PLA,

porta la comunità internazionale a guardare con sospetto e preoccupazione al suo sviluppo nel

settore aerospaziale.

2.2 Disegni, strategie e progetti: il ruolo dello Spazio nei piani della Cina

Nel discorso tenuto al diciannovesimo Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese nel

2017, il Presidente Xi Jinping ha posto l’enfasi sulla necessità di rafforzare il settore

scientifico e tecnologico, con un esplicito riferimento ad aerospazio e cyberspazio.216 Per

comprendere la direzione che il governo traccia per un qualsiasi settore, è necessario attingere

informazioni da due fonti ufficiali: i piani quinquennali, uno strumento di politica economica

che individua gli obiettivi da raggiungere in un periodo di cinque anni e i White Papers,

rapporti ufficiali pubblicati dal governo nazionale su un determinato argomento o settore di

attività. Nell’ultimo piano quinquennale cinese, ovvero il 13°, che copre il quinquennio 2016-

2020, l’industria aerospaziale viene etichettata come “industria strategica emergente” e si

prospetta avere un valore di 800 miliardi di RMB (123 miliardi di dollari) entro il 2020.217

Figura 6. The 13th Five-Year plan for Economic and Social Development of RPC (1/3)

215Seedhouse 2010: 213.216“Full text of Xi Jinping's report at 19th CPC National Congress”, Xinhua (http://www.xinhuanet.com), 3 novembre 2017, consultato il 20 ottobre 2019.217Cai M., “Aerospace industry to be worth $123b by end of 13th Five-Year Plan”, China Daily (http://www.chinadaily.com), 28 marzo 2016, consultato il 20 ottobre 2019.

Page 88: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

6

Tra gli obiettivi fissati dal piano, vi è lo sviluppo di una manifattura spaziale di ultima

generazione, comprendente nuovi lanciatori. Anche se non viene nominato alcun veicolo, si

presume che il razzo pesante di nuova generazione della Cina sarà il LM-9, attualmente in fase

di sviluppo, il cui lancio è previsto per il 2025.218

Figura 7. The 13th Five-Year plan for Economic and Social Development of RPC (2/3)

Ancora, il piano si appella allo sviluppo di satelliti per telecomunicazioni, prevenzione dei

disastri, previsioni metereologiche, telerilevamento, posizionamento e, naturalmente,

navigazione, tramite la costellazione di satelliti Beidou. Infine, obiettivi quali missioni con

equipaggio, missioni esplorative ed esperimenti quantistici vengono evidenziati nel piano

218Goh D., “China’s upcoming missions according to its 5-Year Plan & Space White Paper”, Spacetech Asia (http://www.spacetechasia.com), 29 ottobre 2017, consultato il 29 agosto 2019.

Page 89: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

quinquennale come parte della spinta del Paese verso una maggiore innovazione tecnologica e

verso nuove scoperte.

Figura 8. The 13th Five-Year plan for Economic and Social Development of RPC (3/3)

Come è evidente, un piano quinquennale non entra nello specifico del programma tecnico, ma

fissa la direzione e gli obiettivi per un determinato settore. I traguardi, gli esperimenti e le mire

di cui si è discusso nei precedenti paragrafi sono tutti riallacciabili agli obiettivi predefiniti dai

piani quinquennali.

Quanto ai White Papers, ad oggi la Cina ne ha pubblicati quattro riguardo il settore spaziale,

precisamente nel 2000, nel 2006, nel 2011 e nel 2016. Essi sono indicativi dell’auto-

percezione cinese nei confronti delle proprie capacità spaziali, in quanto dimostrano che la

Cina è abbastanza fiduciosa e sicura di sé da rendere pubblici, seppur sempre con la segretezza

che la contraddistingue, progetti ed informazioni. I quattro White Papers menzionati

evidenziano i progressi compiuti finora, illustrano i piani per gli anni successivi, discutono

delle politiche e delle misure di sviluppo intraprese, delle proposte per il futuro e, infine, dei

possibili accordi di cooperazione internazionale, pur rinnovando allo stesso tempo l’impegno

per

Page 90: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

l’autosufficienza.219 Più nello specifico, il White Paper del 2000 illustra i traguardi raggiunti

dalla Cina dall’anno 1956, andando a colmare una lacuna informativa riguardo lo sviluppo del

programma spaziale cinese in un intervallo di tempo di circa quarant’anni. Il rapporto del

2006, invece, illustra come il governo cinese sia riuscito a rispettare un numero di impegni

prefissati ed enumera piani per il futuro. Il penultimo White Paper, quello del 2011, fa

riferimento all’ambizione di realizzare un allunaggio, di costruire una stazione spaziale e

persino di condurre una missione con equipaggio sulla Luna.220

Figura 9. Obiettivi in campo spaziale tratti dai White Papers (Lele 2012: 82)

Figura 10. Successi in campo spaziale tratti dai White Papers (Lele 2012: 83)

219Pollpeter 2015: 3.220Lele 2012: 80-83.

Page 91: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

Infine, l’ultimo White Paper (2016), supera l’approccio puramente descrittivo dei precedenti e

rende nota al lettore la volontà della Cina di affermarsi come potenza spaziale giacché

strumentale “alla realizzazione del sogno cinese del ringiovanimento della nazione cinese”. In

effetti, nel 2000 il rapporto faceva riferimento ad un “numero limitato di obiettivi”, nel 2006

prometteva che avrebbe “mantenuto uno sviluppo comprensivo, coordinato e sostenibile”, nel

2011 avanza il concetto di “leapfrog development” e di “svolta in tecnologie chiave”.221 Il

White Paper del 2016 propone invece lo sviluppo di attività spaziali siglate come “importante

scelta strategica” nell’ambito dell’intera strategia di sviluppo nazionale. Nello specifico, il

2015 ed il 2016 furono anni di particolare importanza per lo sviluppo di lanciatori grazie

all’ossigeno liquido e ai motori al kerosene che permisero la realizzazione di modelli quali il

LM-5, LM-6, LM-7 e LM-11. Nel White Paper, però, non si fa menzione ai fallimenti della

Cina in campo spaziale (nessun riferimento, per esempio, al lancio fallito del LM-4C del 31

agosto 2016), pertanto non si riesce ad ottenere un quadro del tutto veritiero. Ancora, il

rapporto del 2016 enuncia la volontà di Pechino di investire in satelliti di comunicazione, di

osservazione metereologica, di prevenzione dei disastri e di telerilevamento. Non ci sono però

dati circa i budget o circa gli introiti derivanti dal commercio della tecnologia spaziale. 222

In conclusione, i quattro White Papers sullo Spazio, insieme ad un rapporto del 2015 dedicato

esclusivamente al Beidou Navigation Satellite System, indicano che la Cina ha tre aree di

interesse nel dominio spaziale: navigazione, stazione spaziale e missioni interplanetarie. Tra il

2011 ed il 2016, la serie di lanciatori LM ha completato 86 missioni di lancio, mandando più di

cento veicoli in orbita con un tasso di successo del 97.67%. In media, la Cina ha condotto 14-

15 missioni all’anno ed è stata in grado di rispettare gran parte delle scadenze prefissatesi (uno

o due anni di ritardo sono considerati normali nel settore). Questi dati, prontamente riportati,

forniscono un’immagine della Cina di alto profilo e diventano strumento di politica estera. Nel

corso dell’ultimo decennio, sono stati firmati circa 43 accordi di cooperazione e memorandum

d’intesa con 29 Paesi, in particolare del Sudest asiatico, del Sudamerica e dell’Africa (tra cui

221Pollpeter 2015: 3.222 Lele A., “China’s 2016 Space White Paper: An Appraisal”, Institute for Defense Studies and Analyses (http://www.idsa.in), 6 gennaio 2017, consultato il 21 ottobre 2019.

Page 92: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

Nigeria, Pakistan, Venezuela, Bolivia, Laos, Sri Lanka, Congo e Nicaragua). Fornendo

assistenza alle potenze spaziali minori e ai Paesi in via di sviluppo, la Cina cerca di

promuovere un’immagine di sé ligia ai principi di esplorazione e dell’utilizzo dello Spazio

esterno per fini pacifici, opponendosi, formalmente, alla militarizzazione ma mantenendo,

però, un rigoroso silenzio circa i sospetti esperimenti ASAT.

Stando al rapporto, dal 2016 in poi la Cina sostiene i concetti di sviluppo innovativo,

equilibrato, green, aperto e condiviso e promuoverà lo sviluppo completo della scienza

spaziale, della tecnologia spaziale e delle applicazioni spaziali, in modo da contribuire sia allo

sviluppo nazionale sia al miglioramento del benessere dell’intera umanità.

"La Cina aderisce al principio per cui gli scambi e la cooperazione internazionale dovrebbero

essere rafforzati sulla base dell'uguaglianza e del reciproco beneficio, dell'utilizzo pacifico e

dello sviluppo inclusivo".223

2.2.1 Made in China 2025: l’aerospazio tra i settori di punta

Il Made in China 2025 (MIC25), piano di sviluppo industriale che si avvale di un

finanziamento di 47 miliardi di dollari è un tassello chiave della complessa architettura di

piani e politiche volte a generare uno sviluppo guidato dall’innovazione, priorità chiaramente

emersa sotto la leadership di Xi Jinping. Si tratta di un gigantesco piano di ricerca e sviluppo

basato sul presupposto che l’attuale modello di produzione a basso costo non sosterrà più la

crescita del Paese, mentre una manifattura a elevato valore aggiunto potrebbe portare in dieci

anni ad un incremento del 15% del PIL.224 Più nello specifico, nell'ultimo decennio la crescita

della Cina è costantemente rallentata. Nel 2018 l'economia è cresciuta del 6,6%, il tasso più

debole dal 1990. Il Paese rischia di rimanere intrappolato nella trappola del reddito medio, una

situazione sperimentata da molti Paesi in via di sviluppo quando l'aumento dei salari ha eroso

il loro vantaggio comparativo, rendendoli incapaci di competere con la produttività e

l'innovazione

223“White paper sets out China's vision as a space power”, China Daily (http://www.chinadaily.com), 27

Page 93: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

dicembre 2016, consultato il 21 ottobre 2019.224Spagnulo 2019: 126.

Page 94: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

delle economie avanzate. Per la leadership cinese, il miglioramento sostanziale della base

industriale innovativa sembra dunque essere la soluzione su cui puntare.225

La retorica del promuovere l'"innovazione indigena" per consentire il "ringiovanimento della

nazione cinese" è stata una costante nelle recenti generazioni di leader del Partito Comunista

Cinese. Nello specifico, il piano Made in China 2025, lanciato nel 2015, mira a trasformare,

entro il 2025, la Cina in una superpotenza manifatturiera in almeno 10 settori, detti “prioritari”.

Tra questi compaiono gli equipaggiamenti aerospaziali e aereonautici, insieme alle nuove

tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le macchine a controllo numerico e la

robotica, le attrezzature di ingegneria marittima e la fabbricazione di navi ad altissima

tecnologia, l’equipaggiamento ferroviario avanzato, i veicoli a risparmio energetico, i nuovi

materiali, il miglioramento delle capacità energetiche degli impianti industriali e dell’intero

Paese, le biotecnologie ed i dispositivi medici ad alte prestazioni, e le attrezzature agricole

moderne.226

Come afferma il Luogotenente generale Zhang Yulin della Commissione Militare Centrale: “il

futuro del programma spaziale con equipaggio cinese, non è un atterraggio sulla Luna, che è

abbastanza semplice, o il programma con equipaggio su Marte, che rimane difficile, ma

l'esplorazione continua dello Spazio Terra-Luna con la tecnologia in continuo sviluppo.” Il

Presidente Xi Jinping, a sua volta, ha inserito le mire spaziali all'interno della sua visione di

rivalsa nazionale: "il sogno spaziale fa parte del sogno di rendere la Cina più forte.”227

Un rapporto del China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) ha reso noto

che è ambizione della Cina diventare la nazione più sviluppata nella tecnologia spaziale entro

il 2045.228

225Zenglein M., “Evolving Made in China 2025”, MERICS (http://www.merics.org), 2 luglio 2019, consultato il 22 ottobre 2019.226Kania E., “Made in China 2025, Explained”, The Diplomat (http://www.thediplomat.com), 1 febbraio 2019, consultato il 21 ottobre 2019.227Goswami N., “Waking Up to China’s Space Dream”, The Diplomat (http://www.thediplomat.com), 15 ottobre 2018, consultato il 21 ottobre 2019.228Ma C., “China aims to be world-leading space power by 2045”, China Daily (http://www.chinadaily.com), 17 novembre 2017, consultato il 22 ottobre 2019.

Page 95: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

Le implicazioni di un piano del genere, non ultima l’erosione di quote di mercato, hanno

naturalmente suscitato non poche preoccupazioni tra i Paesi stranieri. Per placare il criticismo,

Pechino ha oscurato i riferimenti al Made in China 2025 nei media e nei documenti ufficiali,

insieme alla sigla “MIC25” ed espressioni come “tasso di autosufficienza”, indicative di uno

sforzo del Paese per il rimpiazzo dei prodotti e delle tecnologie straniere.229

Tuttavia, è importante specificare, come ricorda Miao Wei, Ministro dell’Industria e della

Tecnologia dell’Informazione, che le politiche del governo cinese sono concepite in accordo

col principio di “promuovere uno sviluppo differenziato, in cooperazione con ministeri e

province in base ai vantaggi comparati”. Ciò significa che il governo agisce attraverso priorità

di sviluppo e orientamenti selezionati in base ai vantaggi delle risorse locali, delle condizioni

di localizzazione e dell'ambiente di mercato. Anche se, entro la fine del 2016, quasi tutte le

province avevano già dichiarato di essere dedite allo sviluppo della maggior parte dei 10

settori centrali del Made in China 2025, il piano del governo si concentra invece su misure ad

hoc per ogni provincia. Navi di fascia alta, nuove attrezzature elettriche e aerospaziali sono al

centro delle attività di produzione nelle province orientali, tradizionalmente più sviluppate,

come lo Zhejiang, il Jiangsu, lo Shandong ed il Guangdong, ma anche l’Ovest, con le province

del Sichuan e dello Shaanxi e la municipalità Chongqing - aree dove sono tra l’altro situati due

dei quattro siti di lancio - si afferma come centro di punta per il settore aerospaziale. 230 Basi

aerospaziali, ovvero parchi industriali dedicati al settore aerospaziale nati dalla partnership tra

industria e governi locali, sono inoltre situati a Pechino, Xi’an, Shanghai, Chengdu, Tianjin,

Mongolia Interna, Shenzhen e Hainan. In queste basi non avviene solo la fase di design e

manifattura dei prodotti spaziali, ma si realizzano anche esperimenti di manifattura avanzata,

energia alternativa, nuovi materiali e tecnologie di informazione di nuova generazione, ambiti

identificati come industrie emergenti strategiche dal governo centrale.231

229Zenglein M., “Evolving Made in China 2025”, MERICS (http://www.merics.org), 2 luglio 2019, consultato il 22 ottobre 2019.230Fasulo F., “Made in China 2025 and Regional Industrial Policies”, ISPI (http://www.ispionline.it), 3 agosto 2018, consultato il 22 ottobre 2019.231Pollpeter 2015: 20.

Page 96: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

In questo contesto, non sorprende dunque che quattro ex ingegneri aerospaziali siano diventati,

tra il 2016 ed il 2017, governatori provinciali. Più precisamente, Ma Xingrui, ex Direttore

generale della CASC, è diventato governatore del Guangdong, la prima provincia cinese per

PIL. Xu Dazhe, membro dell'Accademia Internazionale di Astronautica, è governatore della

provincia centrale dello Hunan. Chen Qiufa, che ha supervisionato il programma spaziale

cinese fino al 2013, è stato nominato governatore del Liaoning. Infine, l'ex Presidente della

China Academy of Space Technology Yuan Jiajun, che era anche il Comandante in capo del

programma Shenzhou, è stato nominato governatore dello Zhejiang, hub di affari privati e base

di potere del Presidente Xi Jinping.232

2.2.2 Space Silk Road: il corridoio spaziale della BRI

L’attenzione dei media internazionali è rivolta ai progetti infrastrutturali e alle misure di

stimolo agli scambi lungo la Via della Seta (sia essa via terra, con la Cinta Economica della

Via della Seta, o via mare, con la Via della Seta Marittima del 21° secolo) avviati dal governo

cinese a partire dal 2013, quando il Presidente Xi Jinping parlando presso la Nazarbayev

University di Astana, in Kazakistan, rese ufficiale il progetto della Belt and Road Iniatitive

(precedentemente conosciuta come “One Belt, One Road” - OBOR). Si tratta di un maxi-

progetto di connessione intercontinentale per un valore di oltre mille miliardi di dollari per il

quale sono stati organizzati due forum internazionali e che oggi conta 152 Paesi aderenti,

secondo gli ultimi calcoli di Pechino.233 In una strategia cautamente orchestrata ed ampiamente

comprensiva, terra e mare risulterebbero però essere solamente due delle tre dimensioni di

operazione. Di fatto, la terza dimensione, altamente strategica e visionaria, sarebbe proprio lo

Spazio sovrastante Asia ed Europa.

Il concetto di “Space Silk Road” fu originariamente proposto dalla Chinese-based

International Alliance of Satellite Application Services (ASAS) nel 2014 e divenne

immediatamente un punto

232Jun M., “Why China’s aerospace experts have become Xi Jinping’s new political elite”, South China Morning Post (http://www.scmp.com), 4 maggio 2017, consultato il 22 ottobre 2019.233Buzzetti E., “Cos’è la "Via della seta", il progetto cinese che unisce tre continenti”, AGI (http://www.agi.it), 7 marzo 2019, consultato il 22 ottobre 2019.

Page 97: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

focale nelle conferenze riguardo il grande progetto cinese. Inoltre, anche all’interno del White

Paper sullo Spazio del 2016 vi sarebbero due espliciti riferimenti alla BRI:234

“Il sistema di navigazione satellitare: la Cina lavora continuamente al miglioramento

delle capacità di servizio del Beidou-2. Con grandi sforzi per costruire il sistema

globale Beidou, pianifichiamo di iniziare a fornire servizi di base ai Paesi lungo la

Cinta economica della Via della Seta e alla Via della Seta Marittima del 21° secolo

entro il 2018, formando un network di 35 satelliti per i servizi globali entro il 2020”.

(Parte III, sezione 2 ‘Infrastruttura spaziale’)

“La costruzione del Belt & Road Initiative Space Information Corridor include il

telerilevamento, le comunicazioni, il broadcasting, la navigazione, i dati di

posizionamento ed altri tipi di servizi relativi ai satelliti.” (Parte V, sezione 3 ‘Aree

chiave per la cooperazione futura’)

Dunque, la Space Silk Road si articola tramite il sistema BDS, di cui si è discusso nel

paragrafo 2.1.6, e tramite il Belt & Road Initiative Space Information Corridor, ovvero

costellazioni di satelliti progettate per fornire servizi condivisi di informazione spaziale e

interconnettività per Paesi e regioni lungo la Via della Seta. A tal proposito, il produttore

statale di satelliti China Great Wall Industry Corporation (CGWIC) ha raggiunto un accordo

per consentire alla Nigeria di procurarsi due dei suoi satelliti di comunicazione, con

finanziamenti forniti dalla Cina in cambio di una quota azionaria. La CGWIC ha anche

lanciato satelliti di comunicazione per altri Paesi BRI come il Laos e il Pakistan e fornisce

servizi di telecomunicazione e trasmissione per Mongolia e Myanmar, anch’essi Paesi BRI.235

Importanti destinazioni dell’export cinese di satelliti sono appunto il Pakistan, per cui la Cina

ha lanciato il primo satellite nazionale (Pakistan-1R) l’11 agosto 2011; la Bolivia, al cui

prezzo di 302 milioni di dollari la Cina ha venduto la costruzione, il lancio, la messa in orbita

e la formazione del personale di gestione del

234Assef N., “China's Control Of The Heavens: An Overview Of The Rapidly Developing Space Silk Road”, SSRN Electronic Journal (http://www.papers.ssrn.com), 9 maggio 2018, consultato il 22 ottobre 2019.235Huang E., “China is building its new Silk Road in space, too”, Quartz (http://www.qz.com), 18 giugno 2018, consultato il 22 ottobre 2019.

Page 98: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

satellite di telerilevamento Tupac Katari-1 (TKSat-1) ed il Venezuela, con cui la Cina

collabora per la costruzione ed il lancio di satelliti sin dal 2008.236

Una volta completo e pienamente operativo, tale assetto strategico permetterà alla Cina di

aumentare la propria influenza in tutte le nazioni coinvolte. In particolare esse, sganciatesi

dalla dipendenza dal GPS, si affideranno al segnale Beidou. Più di 30 Paesi BRI, tra cui

Pakistan, Arabia Saudita, Myanmar e Indonesia, hanno firmato accordi per incorporare il BDS

a livello nazionale e per installare in loco stazioni utili all’aumento dell’accuratezza e

dell’affidabilità del sistema.237 È inoltre inevitabile menzionare il China-Arab States BDS

Cooperation Forum, un'iniziativa multilaterale finalizzata alla promozione della cooperazione

e degli scambi tra la Cina e gli Stati arabi nel campo della navigazione satellitare: il primo

forum si è tenuto a Shanghai nel maggio 2017 ed il secondo a Tunisi, il 1 aprile 2019, e si è

concentrato su misure e iniziative che aumenteranno l'uso del sistema satellitare di

navigazione Beidou nel mondo arabo.238

Il Wall Street Journal ha definito la costellazione Beidou come il “collante digitale” che

unisce le strade, le ferrovie, i porti ed i parchi industriali che la Cina intende costruire lungo i

corridoi economici BRI sulla Terra ferma.239 Più nello specifico, Beidou avrebbe applicazione

non sono nel sistema dei trasporti, ma anche nella gestione della pesca e della distribuzione

dell'energia. Il governo cinese prevede, infatti, che i suoi satelliti influenzeranno tutti gli

aspetti della vita e della produzione dei popoli lungo la Via della Seta, insieme, naturalmente,

alla spinta infrastrutturale. La funzionalità di Beidou non si limiterebbe alla semplice

navigazione terrestre e marittima, ma sarebbe di fondamentale importanza anche per la

realizzazione di “smart cities” e in generale per tutte le applicazioni “smart”, per il “timing”

dei mercati finanziari, per le operazioni di estrazione in remoto nei processi industriali, per la

pianificazione urbanistica dei

236Pollpeter 2015: 22-23.237Ibold S., “China’s Space Silk Road”, Belt and Road Initiative (http://www.beltroad-initiative.com), 14 maggio 2018, consultato il 22 ottobre 2019.238Cozzens T., “China and Arab states promote BeiDou via Space Silk Road”, GPS World (http://www.gpsworld.com), 9 aprile 2019, consultato il 22 ottobre 2019.239Moss T., “China’s ‘One Belt, One Road’ Takes to Space”, The Wall Street Journal (http://www.wsj.com), 28 dicembre 2016, consultato il 22 ottobre 2019.

Page 99: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

Paesi in via di sviluppo, per le comunicazioni e per il monitoraggio delle condizioni climatiche

finalizzato alla prevenzione dei disastri.240

2.2.3 Dottrina militare cinese: la nuova frontiera spaziale

È un dato oggettivo che Pechino abbia limitate opzioni territoriali per espandersi, dato che a

Sud fronteggia l’Himalaya e la giungla indocinese, a Nord la Siberia e l’Artico, un fronte attivo

ma complesso, ad Ovest le steppe mongole ed infine l’Oceano Pacifico ad Est. Trattasi di aree

in cui non è facile far passare un esercito, per quanto esso possa essere numeroso o armato.

Tuttavia, la Cina ha avviato un ambizioso piano di potenziamento (la spesa militare

raddoppierà fino a 260 miliardi di dollari entro il 2020, rispetto ai 134 miliardi del 2010)241 con

cui sostenere la sua strategia geopolitica. Il riarmo consentirà a Pechino di difendersi se

attaccata e di proiettarsi in Africa o in Sud America a protezione dei propri convogli di

rifornimento petrolifero. Tuttavia, scalfire la supremazia della marina americana - dieci

portaerei classe Nimitz, a cui entro il 2020 si aggiungeranno tre nuove unità della classe Ford,

insieme a novanta nuovi cacciatorpedinieri e quattordici sottomarini lanciamissili 242 - sembra

essere ancora un obiettivo difficilmente raggiungibile. Pertanto, Pechino è consapevole della

necessità di sviluppare tecnologie innovative di combattimento, non ricadendo nella tragica

situazione di arretratezza che portò la Cina alle dolorose sconfitte delle due Guerre dell’Oppio

(1839-1842 e 1856-1860) che diedero la stura a quello che viene definito il “Secolo

dell’Umiliazione”. Il politologo Carlo Pelanda scrive: “appare confermata la strategia cinese

di difendere la continuità dominante del Partito Comunista attraverso il conseguimento della

superiorità militare assoluta.” 243 Tale affermazione si riaggancia all’antica espressione cinese

富 国 强 兵 fuguoqiangbing - “Paese ricco, esercito forte”, un obiettivo espresso per la prima

volta dal filosofo legista Han Feizi durante il Periodo degli Stati Combattenti nel V secolo a.C.

Il fine ultimo di diventare un Paese

240Assef N., “China's Control Of The Heavens: An Overview Of The Rapidly Developing Space Silk Road”, SSRN Electronic Journal (http://www.papers.ssrn.com), 9 maggio 2018, consultato il 22 ottobre 2019.241Dent M., “China just unveiled a new missile known as 'assassin's mace' that can travel 10 times faster than the speed of sound”, Business Insider (http://www.businessinsider.com), 4 settembre 2015, consultato il 23 ottobre 2019.

Page 100: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

242Spagnulo 2019: 125.243Spagnulo 2019: 179.

Page 101: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

ricco e con un forte esercito è quello di preservare la sovranità, l’indipendenza, l’integrità

territoriale ed il sistema politico, integrandosi all’interno del sistema internazionale, lavorando

allo stesso tempo per far sì che questo si confaccia agli interessi della Cina. 244

Motivazione del tutto legittime ma che non bastano a sedare le preoccupazioni delle altre

potenze mondiali.

Come già accennato nel paragrafo 1.2.1, nel 2007 un missile cinese KT-2 lanciato dalla base di

Xichang distrusse un vecchio satellite fuori uso che orbitava a 800 km di altezza, producendo

nell’impatto una nube di tremila detriti. Per il gli Stati Uniti tale evento fu la prova che

Pechino era riuscita a portare a termine con successo un test ASAT. Ancora, il 13 maggio

2013 le autorità cinesi annunciarono il lancio del razzo sonda Kunpeng-7 dal sito di lancio di

Xichang. Ufficialmente si trattava di una missione scientifica con cui studiare la magnetosfera

attraverso il rilascio di polveri di bario a una quota di 10.000 km. La traiettoria rilevata dal

Pentagono, però, risultò essere superiore a quella dichiarata e non alla portata di un razzo

sonda. Tali sospetti si rafforzarono in seguito alla pubblicazione online di varie fotografie

scattate quel giorno da Hong Kong che ritraevano un grande missile in fase di decollo. Inoltre i

tempi di rientro non sembravano combaciare con quelli di un piccolo razzo sonda, come

dichiarato da Pechino. Il Pentagono eseguì dunque una serie di calcoli usando i parametri del

grande lanciatore “Long March” ed ebbe la conferma che in realtà Pechino aveva usato un

vero razzo spaziale con una precisa traiettoria balistica, raggiungendo la quota geostazionaria:

si sarebbe trattato del primo test antisatellite per quel tipo di orbita, i cui satelliti sono

strategici per le forze armate e preziosi per le società commerciali mondiali che ne ricavano un

volume di affari di 240 miliardi di dollari.245 Infine, nel 2016, la China Aerospace Science and

Technology Corporation ha lanciato il nuovo e potente razzo LM-7, trasportante un piccolo

satellite dell’Haibin Institute of Technology, l’Aolong-1, il cui fine era quello di recuperare i

detriti in orbita tramite un braccio meccanico. La missione allertò gli osservatori occidentali,

consapevoli che la tecnologia per

244Pollpeter 2015: 3-4.245Spagnulo 2019: 166-167.

Page 102: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

7

l’aggancio e la manipolazione dei rifiuti spaziali è la stessa che permetterebbe di catturare i

satelliti avversari.246

Dunque, è presumibile, se non evidente, che Pechino stia usando il proprio programma

spaziale come strumento di dimostrazione della propria tecnologia militare: in quest’ottica, lo

Spazio si configura come nuova frontiera strategica per cui è necessario acquisire sistemi

controffensivi e lavorare su una tecnologia adeguata ed avanzata. La premessa è che lo Spazio

si possa configurare come nuovo vantaggio militare, rinnovando l’affermazione del 1958

“whoever controls space controls the world” del Senatore americano Lyndon Johnson, una

visione condivisa anche dal Presidente Kennedy. Nel novembre 2009, il Comandante delle

Forze Aeree del PLA Xu Qiliang affermò che lo Spazio sarebbe divenuto “un nuovo centro di

comando per la competizione internazionale strategica” e che avere controllo dello Spazio

equivaleva all’avere controllo del suolo, degli oceani e dello spazio elettromagnetico. 247 Di

fatto, osservando le operazioni militari statunitensi, come la Desert Storm e la Iraqi Freedom

nel corso della Guerra del Golfo, 248 la Cina ha presto realizzato che gran parte della forza

militare statunitense deriva dalle avanzate capacità di comando, controllo, intelligence,

sorveglianza e ricognizione, a loro volta dipendenti da satelliti militari. Sulla base di tali

operazioni è nata l’ispirazione per la tecnica 速战速快 suzhansukuai – “quick war with quick

resolution”.249 Non è dunque sorprendente che, come già ricordato, il PLA abbia il controllo

dell’intero programma spaziale cinese e che quest’ultimo sia molto elusivo in merito alle

intenzioni di natura prettamente militare.250 Inoltre il PLA, in accordo con la sua politica di

segretezza, non pubblica documenti o linee guida disponibili allo scrutinio del mondo

estero.251 Ciò che è però risaputo, dai tempi del Presidente Mao Zedong, è che la Cina

persegue una strategia militare di 积 极 防御 jijifangyu – “difesa attiva”, ovvero una difesa di

tipo offensivo.252

246Spagnulo 2019: 169.247Pollpeter 2015: 8.248Seedhouse 2010: 11.249Pollpeter 2015: 10.250Seedhouse 2010: 40.251Seedhouse 2010: 72.252Pollpeter 2015: 10.

Page 103: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

Tuttavia, nel 2015 nel corso di una massiva parata militare per il settantesimo anniversario

dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Cina ha mostrato un nuovo missile, conosciuto

come Dongfeng-21D (DF-21D): esso avrebbe una portata fino a 1.000 miglia e potrebbe

essere in grado di viaggiare fino a 10 volte la velocità del suono, rendendo praticamente

impossibile la sua intercettazione. Inoltre, messo in orbita, potrebbe essere manovrato verso un

bersaglio selezionato una volta rientrato nell’atmosfera terrestre. Il Ministero della Difesa,

dopo averne confermato lo sviluppo nel 2011, era rimasto silente al riguardo. 253 Tale arma

farebbe parte, insieme ad altri strumenti secretati, di un “pacchetto” di avanzatissimi e letali

armamenti raccolti nel nome di Assassin’s Mace (dal cinese 杀 手 锏 shashoujian anche noto

come 998 State Security Project) avviato su ordine dell’ex Presidente Jiang Zemin.254

In conclusione, la Cina, in comune con l’India, il Pakistan, la Russia ma anche gli USA255 ha

compreso che la dottrina di guerra si sta spostando da grandi piattaforme onnicomprensive a

piani più contenuti e più piccoli che utilizzano strumenti di alta tecnologia. Per condurre una

guerra tecnologicamente sofisticata, è dunque necessario diventare una potenza spaziale.

2.2.4 Prestigio Nazionale e Soft Power Internazionale

Con un chiaro e più volte ribadito legame al “sogno cinese”, il programma spaziale della Cina

favorisce le grandi ambizioni del Paese andando a favorire il CNP, definito come la somma

della forza economica, politica, formativa, scientifica, tecnologica e militare di una nazione. 256 Sebbene il potere spaziale non sia per definizione un diretto contributore al concetto di

Comprehensive National Power, ne è tuttavia considerato un importante componente.257 Le

attività spaziali, infatti, aumentano l’hard power di un Paese ma anche il suo soft power

giacché aggiungono prestigio e capacità negoziale nei consessi internazionali. In questo caso,

Pechino è riuscita a diffondere la percezione dell’essere il leader tecnologico dell’Asia, visto

che né l’India

253Dent M., “China just unveiled a new missile known as 'assassin's mace' that can travel 10 times faster than the speed of sound”, Business Insider (http://www.businessinsider.com), 4 settembre 2015, consultato il 23 ottobre 2019.254Seedhouse 2010: 104.255Seedhouse 2010: 223.256Seedhouse 2010: 40.257Pollpeter 2015: 7.

Page 104: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

né il Giappone sono riusciti a gestire una missione con equipaggio, ed ha riguadagnato, in

questo contesto, quello che considera essere il suo posto di diritto: uno dei leader tecnologici

del mondo.258

258Seedhouse 2010: 7.

Page 105: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

CAPITOLO 3:

LA COOPERAZIONE CINA-ITALIA NEL SETTORE SPAZIALE

3.1 L’impegno congiunto per la cooperazione nello Spazio

Nel 2020 Italia e Cina festeggeranno il cinquantesimo anniversario delle relazioni

diplomatiche. Ad esso hanno dedicato la Road to 50259, la strategia concepita dall’ex Ministro

degli Esteri Paolo Gentiloni e lanciata dall’ex Ambasciatore d’Italia a Pechino Ettore Sequi

all’inizio del 2016, finalizzata a rafforzare le relazioni bilaterali in una serie di settori

strategici, quali: la sanità, l’agroalimentare e l’agricoltura, l’urbanizzazione e le tecnologie

verdi, la cultura e le industrie creative, l’aviazione e l’aerospazio. L’anniversario diplomatico

cade inoltre in un contesto particolare: l’Italia, con la firma del Memorandum of

Understanding (MoU) dello scorso marzo, è ufficialmente diventata il primo Paese del G7 a

sostenere la Belt and Road Initiative ed ha avviato con la Cina ventinove nuovi accordi

bilaterali.260

Tuttavia, la relazione tra Cina e Italia è ben radicata nel passato, attingendo ai tempi in cui

l’impero cinese e quello romano erano in contatto tramite l’antica Via della Seta, e si è

costituita da sempre su più vertici: dai commerci all’arte, dagli scambi di tipo scientifico a

quelli di tipo culturale. La natura di queste relazioni si è preservata sino ad oggi e, in

particolare negli ultimi decenni, ha incluso nelle sue categorie anche l’aerospazio, afferente al

settore S&T.

Prima di procedere con l’analisi della casistica e della fattispecie di tale relazione sino-italiana,

è necessario sottolineare che sebbene l’industria aerospaziale nazionale guardi da tempo al

mercato cinese, per la vastità, complessità e diversificazione che lo caratterizzano, necessita di

un forte supporto istituzionale a livello governativo e di un costante coordinamento ed

interfaccia con l’ASI. Peraltro, essendo la tecnologia spaziale per lo più ad uso duale e

contenendo componenti di fattura statunitense, vi sono forti vincoli di carattere politico-

259“L’Italia consolida la partnership strategica con il China Entrepreneur Club”, Sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia a Pechino (https://www.ambpechino.esteri.it), 26 aprile 2016, consultato il 29 ottobre 2019.260“Accordi Italia-Cina firmati da Conte e Xi Jinping: ecco cosa prevedono”, Il Messaggero

Page 106: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

(http://www.ilmessaggero.it), 23 marzo 2019, consultato il 29 ottobre 2019.

Page 107: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

commerciale in fase di trasferimento tecnologico che richiedono regolare verifica e

coordinamento con le autorità di riferimento.

3.1.1 Tappe principali dei rapporti spaziali bilaterali

Nel corso degli anni, i progetti di cooperazione in S&T tra Italia e Cina sono gradualmente

aumentati, fino a essere diventati, oggi, parte importante del partenariato strategico globale tra

i due Paesi.

In particolare, l’Italia è stato uno dei primi Paesi occidentali ad aver firmato, nel 1978, un

accordo intergovernativo con la Cina per la cooperazione in ambito scientifico e tecnologico.

Le relazioni tra Italia e Cina in campo spaziale, invece, sono nate intorno agli anni Ottanta con

la collaborazione sul Satellite Italiano di Ricerca Industriale e Operativa (SIRIO), con cui

l’Italia offrì alla Cina opportunità di sperimentazione. Più nello specifico, nel 1983 il satellite,

sulla base di un accordo tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il CAST, fu

riposizionato a 65 gradi di longitudine est per favorire gli esperimenti con la Cina.261

Nel 1991, Italia e Cina siglarono un accordo intergovernativo per l'utilizzo pacifico dello

Spazio aperto, per migliorare le comunicazioni, le reti Internet, i sistemi di allerta sismica, i

monitoraggi ambientali, il livello di prevenzione delle catastrofi naturali e la riduzione del loro

numero al fine di creare ricchezza per lo sviluppo economico-sociale di tutti i Paesi.262

L’accordo del 1978 fu sostituito e aggiornato vent’anni dopo, nel 1998, da un accordo di

cooperazione bilaterale nei settori della cultura, della scienza e della tecnologia, siglato a

Pechino.263

Dall’accordo inter-governativo sono derivati i seguenti accordi di cooperazione spaziale: nel

2005 l’accordo tra ASI e China Satellite Launch and Tracking Control General (CLTC) per il

261Bartolucci E., “Lunga vita a Sirio”, Almanacco della Scienza (http://www.almanacco.cnr.it), consultato il 3 novembre 2019.262“Intervento dell'Ambasciatore Li Junhua al Convegno "Cooperazione spaziale sino-italiana", Sito ufficiale dell’Embassy of the People’s Republic of China in the Republic of Italy (http://www.it.china-embassy.org), 19 ottobre 2019, consultato il 29 ottobre 2019.263“Cooperazione Scientifica e Tecnologica”, Sito ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Chongqing (http://www.conschongqing.esteri.it), consultato il 29 ottobre 2019.

Page 108: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

supporto dalla Base italiana Centro Spaziale “L.Broglio” di Malindi, in Kenya, al programma

della stazione spaziale cinese e ai voli umani. Trovandosi la Base di Malindi in privilegiata

posizione equatoriale, è stata essenziale per il successo della messa in orbita dei moduli

Tiangong e per le relative prove di docking.264

Nel 2007 è stata istituita la prima piattaforma di cooperazione italocinese, il Sino Italian

Exchange Event (SIEE), nato a Napoli su iniziativa della Città della Scienza e della Regione

Campania: trattasi di una manifestazione, che si tiene ad anni alterni tra Napoli e Pechino,

realizzata con il partner cinese Beijing Association for Science and Technology (BAST) e la

Municipalità di Pechino, al fine di promuovere scambi scientifici e tecnologici, matching tra

imprese e centri di ricerca e attrazione di investimenti nei due Paesi.265

Tre anni dopo, nel 2010, venne sottoscritto dagli allora Premier Silvio Berlusconi e Wen

Jiabao un Piano Triennale di Azione congiunto. Nello stesso anno, il Ministero della Scienza e

della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese (MOST) e l’allora esistente Ministero della

Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione italiano firmarono un accordo quadro per

rendere stabile il modello di collaborazione tra i due Paesi nell’ambito dell’innovazione. Più

specificamente, l’accordo prevedeva la creazione di tre centri di cooperazione bilaterale

(centro per il design e l’innovazione; centro sull’e-government; centro per il trasferimento

tecnologico) e di un forum, il China-Italy Innovation Forum, una piattaforma mirante ad

integrare le risorse scientifiche, tecnologiche ed innovative tra i due Paesi.

Nel 2011 fu firmato l’accordo-quadro tra l’ASI e la CNSA che tuttora costituisce il quadro

giuridico entro cui sviluppare la cooperazione bilaterale per l’esplorazione e l’uso dello Spazio

a fini pacifici.266

264Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, “Scienza & Tecnologia – Per una strategia italiana in Cina”, Sito ufficiale del MAECI (http://www.esteri.it), maggio 2015, consultato il 2 novembre 2019.265Romano C., “Seminario interno per il China Italy Science, Technology & Innovation Program 2016”, Città della Scienza (http://www.cittadellascienza.it), 5 febbraio 2016, consultato il 29 ottobre 2019.266Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, “Scienza & Tecnologia – Per una strategia italiana in Cina”, Sito ufficiale del MAECI (http://www.esteri.it), maggio 2015, consultato il 2 novembre 2019.

Page 109: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

Nel 2013, sulla base di un Accordo Interministeriale sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca (MIUR), dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), dal

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), dall’Istituto per il

Commercio Estero (ICE), dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dalla Città della Scienza, il

Governo decise di coordinare i due eventi - il China-Italy Innovation Forum e il Sino-Italian

Exchange Event - affidandone la gestione alla Città della Scienza di Napoli. Nacque così la

“Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione/China-Italy Science,

Technology & Innovation Week” che ha dedicato, sin dai suoi esordi, uno ampio spazio al

settore aerospaziale.267 Sempre nel 2013, precisamente il 23 agosto, venne firmato l'accordo tra

ASI e CNSA per la partecipazione dell'Italia alla missione CSES, per il monitoraggio e lo

studio dei fenomeni sismici, di cui si approfondirà nei paragrafi successivi. Nel 2013 fu

firmata anche la Dichiarazione d’Intenti tra l’ASI e il National Remote Sensing Center of

China (NRSCC) sul progetto di formazione per studenti universitari di mappatura

tridimensionale della Luna con i dati rilevati dalla missione lunare cinese Chang’e.268

Il 3 gennaio 2014 fu stato ufficialmente fondato l’Italian Aerospace Network (IAN), un

consorzio di PMI italiane operanti nel settore dell’aviazione e dell’industria aerospaziale con

uffici in Italia, a Shanghai e a Xi’an, il cui scopo principale è supportare le imprese italiane e

cinesi nello sviluppo di progetti congiunti. L’IAN ha ricevuto il patrocinio dalle istituzioni

italiane in Cina ed ha inoltre costituito la prima Sino-Italian Aerospace Platform (SIAP) quale

veicolo per la promozione e gli investimenti bilaterali. L’adesione al consorzio è aperta a tutte

le imprese italiane interessate ad ampliare la propria presenza in Cina.269 Nello stesso anno, il

Governo Italiano istituì presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Internazionale, il Tavolo Tecnico per la cooperazione S&T e, in seguito alla visita a Pechino

267Romano C., “Seminario interno per il China Italy Science, Technology & Innovation Program 2016”, Città della Scienza (http://www.cittadellascienza.it), 5 febbraio 2016, consultato il 29 ottobre 2019.268“CSES - China Seismo-Electromagnetic Satellite LIMADOU Collaboration”, Sito ufficiale dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno (http://www.uninettunouniversity.net), consultato il 3 novembre 2019. 269“About us”, Sito ufficiale dell’Italian Aerospace Network (http://www.itaerospacenetwork.it), consultato il 10

Page 110: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

novembre 2019.

Page 111: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

dell’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi, per la prima volta l’aviazione e l’aerospazio

furono inseriti tra i settori primari di collaborazione.270

Un anno dopo, nel 2015, il MIUR istituì un tavolo di coordinamento del programma Cina,

composto da tutti i soggetti del mondo della ricerca e delle università, e aperto alle start-up

innovative, tramite il MISE, e al mondo delle imprese, tramite Confindustria. Il 16 novembre

2015, primo giorno della China-Italy Science, Technology and Innovation Week, l’allora

Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ed il suo omologo cinese Wan Gang firmarono un

Joint Statement, il quale confermò il ruolo strategico di scienza, tecnologia e innovazione per

la cooperazione bilaterale e il finanziamento di progetti comuni nell’ambito del nuovo

Programma Esecutivo per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica 2016-2018.271

Quest’ultimo venne ufficialmente avviato il 31 marzo 2016, con la firma dell’allora

Ambasciatore d’Italia in Cina, Ettore Sequi, e il Vice Direttore Generale del Dipartimento

della Cooperazione Internazionale del MOST, Chen Jiachang. Tale strumento permette di

ridefinire ogni triennio i temi e i progetti scientifici su cui gli scienziati cinesi e italiani

potranno collaborare grazie ai fondi messi a disposizione dai due Paesi. Il Programma 2016-

2018 prevedeva il sostegno a 15 progetti di ricerca congiunti (riguardanti le biotecnologie e la

medicina, l’ambiente, le nanoscienze, i materiali avanzati, la fisica, l’aerospazio e

l’urbanizzazione sostenibile) selezionati in accordo dalle delegazioni italiane e cinesi tra le

circa 190 proposte progettuali ricevute a seguito di un bando chiusosi il 15 dicembre 2015,

promosso in Italia dal MAECI e in Cina dal MOST.272

Il 2016 ha inoltre visto l’assegnazione di altri due Addetti Scientifici in Cina: Roberto Pagani

del Politecnico di Torino presso il Consolato Generale di Shanghai, e Lorenzo Gonzo della

Fondazione Bruno Kessler presso il Consolato Generale di Chongqing, i quali si sono aggiunti

a Plinio Innocenzi dell’Università di Sassari, Addetto Scientifico accreditato presso

270Ufficio Economico-Commerciale, “Pacchetto per la collaborazione sino-italiana nel settore dell’industria aerospaziale”, Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Marzo 2015.271“Cooperazione Scientifica e Tecnologica”, Sito ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Chongqing (http://www.conschongqing.esteri.it), consultato il 29 ottobre 2019.272“Italia e Cina firmano il Programma Esecutivo per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica 2016-2018”,

Page 112: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

Portale Innovitalia (http://www.innovitalia.net), 12 aprile 2016, consultato il 1 novembre 2019.

Page 113: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

l’Ambasciata d’Italia a Pechino dal 2010 e sostituito nel 2019 da Mario Giordano

dell’Università Politecnica delle Marche.273 Non vi sono però Addetti Spaziali in Cina. Di

fatto, il 23 dicembre 2011 è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra MAECI e l’ASI, a

seguito del quale sono stati assegnati soltanto due “Addetti per le questioni spaziali”,

rispettivamente presso la Rappresentanza permanente d’Italia all’Unione Europea a Bruxelles

e presso l’Ambasciata d’Italia a Washington.274

Figura 11. L’Addetto Scientifico Lorenzo Gonzo, a destra, con il Vice Console Davide Castellani, al centro. (Consolato Generale d'Italia a Chongqing, giugno 2019)

Nel 2017, nel corso della visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana Sergio

Mattarella a Pechino, è stato firmato il “Joint Strategic Plan for Cooperation in Science,

Technology and Innovation between China and Italy towards 2020”275. Nella stessa occasione,

i due co-presidenti del Business Forum Italia Cina, Marco Tronchetti Provera (Vice Presidente

esecutivo e CEO di Pirelli) e Tian Guoli (Presidente di Bank of China), hanno firmato una

dichiarazione congiunta che rinnova e conferma l'impegno comune nella promozione delle

relazioni economiche e della crescita dei due Paesi, attraverso il dialogo permanente tra

273“Lista Addetti Scientifici - Asia”, Portale Innovitalia (http://www.innovitalia.net), 18 giugno 2014, consultato il 1 novembre 2019.274“La Rete degli Addetti Spaziali”, Portale Innovitalia (http://www.innovitalia.net), 30 giugno 2014, consultato il 1 novembre 2019.275“Great success for startup program during China-Italy Science, Technology & Innovation Week”, Sito ufficiale di Campania New Steel (http://www.campanianewsteel.it), 17 novembre 2017, consultato il 4 novembre 2019.

Page 114: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

imprenditori, il coinvolgimento delle maggiori associazioni di categoria e il lancio di attività e

progetti specifici d'interesse bilaterale nell'ambito di tematiche strategiche quali sanità,

tecnologia e sostenibilità ambientale, agroalimentare e sicurezza alimentare ricerca scientifica

e aerospazio.276 Sempre in occasione della visita di Stato in Cina del Presidente Mattarella,

l’ex Direttore dell’ASI, Roberto Battiston, ha firmato assieme al Direttore della CMSA, Wang

Zhaoyao, un accordo di cooperazione fra le due agenzie, di cui meglio si approfondirà nei

paragrafi successivi. A maggio 2017, infine, è stato firmato dal Premier cinese Li Keqiang e

dall’allora Presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni il “Piano d’Azione per il

rafforzamento della cooperazione economica, commerciale, culturale e scientifico-tecnologica

tra Italia e Cina 2017-2020”.277

Nel dicembre 2018, nel corso della China-Italy Science, Technology & Innovation Week

tenutasi a Milano, sono stati organizzati seminari tematici su sviluppo tecnologico, salute e

scienza della vita, ecologia e ambiente, cibo e nutrizione, ed il Forum Sino-Italiano

dell’Aerospazio. In occasione dell'incontro inaugurale, sono stati presenti Piero Benvenuti,

Commissario dell’ASI, Gabriella Arrigo, Responsabile per le relazioni internazionali dell'ASI,

e Yu Qi, Direttore Generale dell'International Cooperation Department della CNSA.278

L’evento ha inoltre visto la partecipazione di Samantha Cristoforetti, astronauta ESA e prima

astronauta italiana della storia che nel 2017, oltre ad aver lavorato come istruttrice, si è

addestrata per nove giorni in Cina per le procedure di ammaraggio d'emergenza. L’astronauta,

che ha raccontato ai presenti la sua esperienza, ha inoltre affermato di aver iniziato a studiare

la lingua cinese per future collaborazioni con la Cina ed i taikonauti.279

276Redazione Esteri, “Mattarella a Pechino: ‘Italia affidabile, può portare la Cina nel cuore dell'Europa’”, La Repubblica (http://www.repubblica.it), 22 febbraio 2017, consultato il 29 ottobre 2019.277“Great success for startup program during China-Italy Science, Technology & Innovation Week”, Sito ufficiale di Campania New Steel (http://www.campanianewsteel.it), 17 novembre 2017, consultato il 4 novembre 2019.278“L'INAF alla Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione”, Sito ufficiale dell’INAF (http://www.inaf.it), consultato il 29 ottobre 2019.279“Astronauti ESA ed astronauti cinesi si addestrano insieme”, Sito ufficiale dell’ESA (http://www.esa.int), 24 agosto 2017, consultato il 29 ottobre 2019.

Page 115: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

8

Figura 12. L’astronauta Samantha Cristoforetti, al centro. (Milano, dicembre 2018)

Infine, come già anticipato, nel corso della visita di Stato del Presidente della Repubblica

Popolare Cinese Xi Jinping in Italia a marzo 2019 sono stati firmati 29 accordi, 10 di natura

commerciale e 19 di natura istituzionale, di cui 3 afferenti al settore S&T e di cui uno legato al

settore aereospaziale:280

Il Protocollo d’Intesa per la promozione della collaborazione tra Startup Innovative e

tecnologiche tra il Ministero dello Sviluppo Economico della Repubblica Italiana e il

Ministero della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese;

Il Memorandum di Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca della

Repubblica Italiana e il Ministero della Scienza e Tecnologia della Repubblica

Popolare Cinese sul Rafforzamento della Cooperazione sulla Scienza, Tecnologia e

Innovazione;

Il Protocollo di Intesa tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la China National Space

Administration sulla cooperazione relativa alla missione “China Seismo-

Electromagnetic Satellite 02” (CSES-02).

280“Intese Istituzionali sottoscritte in occasione della visita del Presidente Xi Jinping”, Sito ufficiale del Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri (http://www.governo.it), 23 marzo 2019, consultato il 29 ottobre 2019.

Page 116: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

Infine, il 18 ottobre 2019 si è tenuto a Roma il Seminario sulla cooperazione aerospaziale

sino- italiana. Ospitato presso l'Ambasciata cinese e organizzato con il patrocinio del MAECI,

l'evento ha mirato a fornire una panoramica su temi diplomatici cruciali.281 Funzionari ed

esperti di entrambi i Paesi hanno discusso il valore strategico della cooperazione nel settore

spaziale, evidenziando i progressi compiuti finora. Significative, a tal proposito, le parole

dell’Ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua:282

“La cooperazione spaziale sino-italiana riflette pienamente la cooperazione win-win tra i due

Paesi. Il prossimo anno Italia e Cina celebreranno il cinquantenario dei rapporti diplomatici,

siamo dunque di fronte a un nuovo momento storico fondamentale per i rapporti bilaterali.

Siamo pronti, insieme al nuovo governo italiano e agli amici italiani di ogni estrazione, a

mettere in pratica le importanti intese raggiunte dai nostri leader e a unire le forze per

costruire insieme una "nuova via della seta" di alta qualità. Siamo anche disponibili, insieme

all'Italia, a promuovere la ricerca nell'aerospazio e a far sì che sempre più nuove tecnologie

spaziali possano divenire "tecnologie a portata di persona" per migliorare sempre di più la

vita dei cittadini dei due Paesi.”

3.1.2 La partecipazione italiana a Tiangong-3

Come anticipato, tra gli accordi firmati in occasione della visita di Xi Jinping a Roma a marzo

2019, vi è stata un’importante intesa fra l’ASI e la CNSA. In tale occasione, il Commissario

Straordinario dell’Agenzia Spaziale Italiana Piero Benvenuti ha annunciato che l’Italia

costruirà un modulo abitativo per la Tiangong-3, la futura Stazione Spaziale Cinese. L’accordo

prevede anche che, una volta pronta, la CSS potrà ospitare astronauti italiani per missioni

scientifiche congiunte tra Pechino e Roma. Proprio Samantha Cristoforetti, oltre ad aver già

iniziato a studiare il cinese, ha espresso il desiderio di poter visitare il “Palazzo Celeste”. 283

La

281Redazione ANSA, “Seminario su cooperazione aerospaziale sino-italiana”, ANSA (http://www.ansa.it), 20 ottobre 2019, consultato il 29 ottobre 2019.282“Intervento dell'Ambasciatore Li Junhua al Convegno "Cooperazione spaziale sino-italiana", Sito ufficiale dell’Embassy of the People’s Republic of China in the Republic of Italy (http://www.it.china-embassy.org), 19 ottobre 2019, consultato il 29 ottobre 2019.283Redazione Scienze, “Italia-Cina nello spazio, un'alleanza per la nuova stazione spaziale”, La Repubblica (http://www.repubblica.it), 4 dicembre 2018, consultato il 29 dicembre 2019.

Page 117: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

collaborazione per il volo umano era già stata avviata nel 2017 dall’ASI e della CMSA, con

l’obiettivo studiare gli effetti delle missioni di lunga durata sugli astronauti, in particolare nel

campo della biomedicina e della fisiologia.284

Tra le missioni scientifiche da realizzare a bordo di Tiangong-3, una di cui vi è già previsione

è Herd, la quale studierà i raggi cosmici ad alta energia, ovvero la radiazione che attraversa

l’Universo in ogni direzione, prodotta da fenomeni estremi di tipo astrofisico.285

Tornando al contributo ingegneristico e manifatturiero italiano, il progetto prevede la

realizzazione da parte italiana di uno dei moduli abitativi della stazione spaziale, per i quali

l’Italia vanta una lunga esperienza. Di fatto, parte dei moduli abitativi appartenenti all’ISS

arrivano proprio da stabilimenti italiani. L’Italia ha inoltre già un accordo per la costruzione

dei moduli International – Habitat (I-HAB) ed European System Providing Refuelling,

Infrastructure and Telecommunications (ESPRIT) per la futura stazione spaziale lunare

orbitante “Gateway”, che realizzerà in collaborazione con ESA, NASA, JAXA, CNSA e

Roscosmos.

La costruzione del modulo abitativo per Tiangong-3 avverrà a Torino, presso la Thales Alenia

Space 286 , joint venture di Thales e Leonardo. Proprio l’azienda italiana Leonardo (ex

Finmeccanica) si configura come la più grande produttrice di satelliti in Europa, specializzata

nel settore aerospaziale, spaziale, della difesa, della sicurezza e dei trasporti. Più precisamente,

i settori che compongono l’offerta nel settore spaziale di Leonardo sono: osservazione della

Terra, telerilevamento di fenomeni atmosferici ed ecosistemi, comunicazioni e navigazione,

servizi di intelligence, missioni di esplorazione spaziale. Il suo maggiore azionista è il

Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) italiano, che possiede una quota di circa il

30%. Leonardo è presente inoltre nella Space Alliance: trattasi di una partnership strategica tra

Leonardo e Thales, rispettivamente i principali gruppi industriali nel settore aerospaziale di

Italia e Francia,

284“Spazio: firmata la collaborazione Italia-Cina per il volo umano”, Portale Research Italy (http://www.researchitaly.it), 8 marzo 2017, consultato il 1 novembre 2019.285Dusi E., “Italia e Cina insieme nello spazio: firmati gli accordi per l'esplorazione del cosmo”, La Repubblica (http://www.repubblica.it), 23 marzo 2019, consultato il 12 ottobre 2019.286Centini A., “L’Italia costruirà una parte della Stazione Spaziale Cinese: nostri astronauti a bordo”, Fanpage.it (http://www.scienze.fanpage.it), 29 marzo 2019, consultato il 29 ottobre 2019.

Page 118: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

di cui fanno parte le due joint venture Telespazio (67% Leonardo e 33% Thales) e Thales

Alenia Space (67% Thales e 33% Leonardo), responsabili rispettivamente dello sviluppo e

della gestione di sistemi di Terra, di operazioni e servizi satellitari, e della fabbricazione di

satelliti e di strutture orbitanti. Dagli anni Ottanta Leonardo è presente nel mercato cinese, sia

nei mercati governativi sia in quelli privati. Più precisamente, Leonardo è presente in Cina

attraverso una società locale interamente di proprietà con sede a Pechino e due uffici di

rappresentanza a Pechino e Shanghai. Oltre 100 unità di sensori di terra a raggi infrarossi

(IRES) sono state fornite finora alla Cina. Inoltre, dal 2016, Leonardo fornisce ai partner cinesi

sistemi di orientamento avanzati Star-Tracker (AA-STR).287 Infine, Leonardo progetta e

produce per la Cina anche una vasta gamma di soluzioni per l'osservazione della Terra,

l'esplorazione planetaria, i programmi di navigazione e di telecomunicazione, così come i

sensori di assetto, i pannelli solari, gli orologi atomici e i dispositivi robotici.

3.1.3 I CSES ed i rilevatori Li Madou (“Matteo Ricci”)

Nel 2017, quando il Presidente Sergio Mattarella si recò in visita a Pechino dal Presidente Xi

Jinping, venne avviata un’importante collaborazione scientifica che ha mosso i suoi primi

passi nel 2018. Di fatto, il primo satellite per il monitoraggio dei terremoti China Seismo-

Electromagnetic Satellite 01 (CSES-1) è stato lanciato il 2 febbraio 2018. Già il 23 agosto

2013, però, l’ASI e la CNSA avevano firmato un protocollo d’intesa per stabilire la

partecipazione italiana nella realizzazione del primo dei satelliti CSES.

“I nostri due popoli possono guardare con ammirazione a questo eccezionale traguardo,

frutto della collaborazione tra ricercatori cinesi e italiani nel contesto di un partenariato

scientifico bilaterale sempre più solido.” – commentò il Presidente Mattarella il giorno del

lancio, complimentandosi con il suo omonimo cinese.288

287“Spazio”, Leonardo Company (http://www.leonardocompany.com), consultato il 10 novembre 2019.288“Cooperazione spaziale Italia-Cina per lo studio e il monitoraggio delle attività sismiche dallo spazio”, Sito ufficiale della Presidenza della Repubblica (http://www.quirinale.it), 2 febbraio 2018, consultato il 30 ottobre 2019.

Page 119: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

“Attualmente è l’unico strumento in orbita per studiare i fenomeni sismici dallo Spazio” ha

commentato Roberto Battiston, l’astrofisico dell’Università di Trento che all’epoca era

Presidente dell’ASI. Il fulcro di CSES-1 è un apparecchio costruito dagli scienziati italiani che

si chiama Li Madou: dal nome cinese del missionario Matteo Ricci, gesuita marchigiano che a

metà del 1500 seppe tessere un rapporto proficuo con la Cina imperiale. Il suo compito è

osservare la ionosfera terrestre, lo strato dell’atmosfera oltre i 100 km di altitudine in cui le

radiazioni cosmiche colpiscono le molecole dei gas atmosferici creando un gas elettricamente

carico. Si sospetta che alcune ore prima dei terremoti vi siano delle alterazioni del campo

elettrico e magnetico nella ionosfera. Tale fenomeno fu rilevato per la mia prima volta negli

anni Novanta nel corso di alcuni esperimenti sulla stazione spaziale russa Mir. Ancora, circa

40 minuti prima del terremoto in Giappone del 2011 (magnitudo 9, Fukushima) una

perturbazione venne osservata. Tuttavia, un comportamento regolare non è mai stato

riscontrato.289

In funzione di CSES-1, l’Italia ha realizzato anche un rivelatore di particelle ad alta energia,

High-Energy Particle Detector-1 (HEPD-01). Lo strumento è stato sviluppato dall’Istituto

Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - che ha da tempo avviato una intensa collaborazione

scientifica con la China Earthquake Administration (CEA) - in collaborazione di numerosi

atenei italiani, tra cui l’Università di Roma Tor Vergata, Trento, Perugia, Bologna, Telematica

Internazionale UniNettuno e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Istituto di

Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS). HEPD-01, insieme agli 8 strumenti cinesi a bordo

del satellite, sta registrando dati di ottima qualità, come dimostrano i risultati preliminari che

evidenziano una elevata sensibilità alle variazioni ambientali ed un ottimo accordo con altre

misure concomitanti.290

Con la firma del Protocollo di Intesa di marzo 2019, l’ASI e la CNSA si sono impegnate a

lavorare congiuntamente per la realizzazione di CSES-2, il cui lancio è previsto per il 2021.291

289Dusi E., “Italia e Cina insieme nello spazio: firmati gli accordi per l'esplorazione del cosmo”, La Repubblica (http://www.repubblica.it), 23 marzo 2019, consultato il 12 ottobre 2019.290“CSES - China Seismo-Electromagnetic Satellite LIMADOU Collaboration”, Sito ufficiale dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno (http://www.uninettunouniversity.net), consultato il 3 novembre 2019. 291Romano M., “La Cina porta la tecnologia italiana nello spazio. Si intensifica la collaborazione”, Class Editori (http://www.classxhsilkroad.com), 18 febbraio 2019, consultato il 30 ottobre 2019.

Page 120: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

Posto sulla stessa orbita di CSES-1 ma con uno sfasamento di 180° rispetto al primo satellite,

in modo da ottimizzare i tempi di rivisita dei luoghi esplorati e massimizzare le osservazioni,

CSES-2 proverà a trovare una correlazione tra i cambiamenti di fenomeni elettromagnetici,

magnetosferici, ionosferici e di altro tipo e l'esordio dei terremoti di grande magnitudo. Più

specificamente, gli scienziati italiani per CSES-2 oltre al rilevatore di particelle HEPD-2,

costruiranno anche un rilevatore di campo elettrico.292

Al progetto, oltre all’ASI, lavorano gli scienziati dell’INFN, dell’INAF e dell’Istituto

Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Di fatto, il 4 aprile 2019 la delegazione cinese

dell’Istituto di Dinamica Crostale di Pechino (IDC), guidata dal Direttore Xiwei Xu, ha

visitato la sede romana dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in occasione della

firma di un accordo di collaborazione scientifica tra i due Enti. Obiettivo dell’accordo, siglato

dal Presidente Carlo Doglioni alla presenza del Direttore Generale dell’INGV Maria Siclari, è

proprio quello di rendere accessibili i dati del programma CSES al fine di far sì che possano

essere analizzati congiuntamente.293

“Le prestazioni ancora più avanzate del nuovo satellite e dei rivelatori a bordo”,

dichiara Piergiorgio Picozza dell’INFN, Responsabile Scientifico italiano del programma

CSES, “insieme ad un lungo periodo di operatività in contemporanea con CSES-01,

permetteranno un notevole progresso nella comprensione dei legami fra fenomeni terrestri e

fenomeni ionosferici”.294

“In campo spaziale l’Italia è sicuramente il primo partner della Cina” ha spiegato Plinio

Innocenzi, Professore presso l’Università di Sassari nonché Addetto Scientifico per otto anni

presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino.295

292Centini A., “L’Italia costruirà una parte della Stazione Spaziale Cinese: nostri astronauti a bordo”, Fanpage.it (http://www.scienze.fanpage.it), 29 marzo 2019, consultato il 29 ottobre 2019.293“Cooperazione scientifica tra Italia e Cina, firmato l’accordo INGV – ICD”, Sito ufficiale dell’INGV (http://www.ingv.it), 4 aprile 2019, consultato il 30 ottobre 2019.294“Continua la collaborazione Italia-Cina sui satelliti cinesi della serie CSES”, Sito ufficiale dell’ASI (http://www.asi.it), consultato il 30 ottobre 2019.295Dusi E., “Italia e Cina insieme nello spazio: firmati gli accordi per l'esplorazione del cosmo”, La Repubblica (http://www.repubblica.it), 23 marzo 2019, consultato il 12 ottobre 2019.

Page 121: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

3.1.4 Il satellite DAMPE (DArk Matter Particle Explorer)

Il DArk Matter Particle Explorer (DAMPE), conosciuto in Cina come “Wukong” dal

personaggio del romanzo cinese del XVI secolo Journey to the West296, è in orbita intorno alla

Terra dal 16 dicembre 2015. Si tratta di un importante passo in avanti nello studio nel campo

della fisica, dell’Universo, della galassia e soprattutto nella materia oscura, ovvero quella

materia che non emetterebbe radiazione elettromagnetica rilevabile, al momento, se non

attraverso i suoi effetti gravitazionali sul moto delle stelle, e che dovrebbe costituire circa l’80

% della materia dell’Universo, mai identificata con certezza sinora.297

Lanciato in orbita dalla provincia del Gansu a bordo del vettore LM- 2D, DAMPE ha

l’obiettivo scientifico di cercare la sfuggente materia oscura studiando le astroparticelle di alte

energie, in particolare il flusso di raggi cosmici che giungono incessantemente sulla Terra. 298

L’esperimento è frutto di una collaborazione internazionale tra l’INFN con le sezioni di

Perugia, Bari e Lecce, la Chinese Academy of Sciences (attraverso il National Space Science

Center di Pechino e l’Università della Scienza e della Tecnologia di Hefei), il Gran Sasso

Science Institute (GSSI), le Università di Perugia, Bari e del Salento e l’Università di Ginevra. 299 La collaborazione è guidata dal Purple Mountain Observatory di Nanjing e vede il

coinvolgimento di oltre 100 scienziati, tecnici e dottorandi.300

L’Italia è stata impegnata sia nella costruzione di una componente essenziale del rivelatore, il

tracciatore, realizzato con il coordinamento dell’INFN di Perugia e dedicato alla ricostruzione

della traiettoria delle particelle che incidono sullo strumento, sia nei test dell’apparato prima

del lancio. Attualmente i ricercatori italiani partecipano a diverse linee di analisi scientifica dei

dati

296Ad Astra, “Grazie alla ricerca cinese, le prove scientifiche sull’esistenza della materia oscura sono sempre più vicine”, Medium (http://www.medium.com), 4 dicembre 2017, consultato il 3 novembre 2019.297Redazione Sissa, “A caccia di dark matter nella foresta Lyman-alfa”, Media INAF (http://www.media.inaf.it), 17 settembre 2019, consultato il 2 novembre 2019.298Barbosa R. C., “Chinese Long March 2D lofts DAMPE – A Dark Matter Investigator”, NASA Spaceflight.com (http://www.nasaspaceflight.com), 16 dicembre 2015, consultato il 2 novembre 2011.299Redazione ANSA, “Misura senza precedenti dei raggi cosmici”, ANSA (http://www.ansa.it), 28 settembre 2019, consultato il 3 novembre 2019.300“La missione spaziale DAMPE rivela nuove proprietà dei raggi cosmici galattici”, Sito ufficiale dell’INFN (http://www.home.infn.it), 27 settembre 2019, consultato il 3 novembre 2019.

Page 122: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

di DAMPE, come lo studio degli elettroni e dei positroni cosmici, la misura diretta della

distribuzione dei nuclei cosmici, l’osservazione dei raggi gamma galattici ed extragalattici e,

naturalmente, la ricerca della materia oscura.301

Dal punto di vista manifatturiero, attualmente sono coinvolte le ditte ARTEL di Arezzo, che è

responsabile della produzione dei circuiti stampati per l’elettronica di preamplificazione dei

segnali dei rivelatori al silicio, ITECO di Torino e COCOON di Lissone, per la fornitura di

materiale per imballaggio e trasporto dei delicati elementi del rivelatore.302

3.1.5 La missione eXTP

La enhanced X-ray Timing and Polarimetry mission (eXTP) è una missione concepita per

studiare lo stato della materia in condizioni estreme di densità, gravità e campo magnetico. Gli

obiettivi principali sono la determinazione dell’equazione di stato della materia a densità super

nucleari, la misura di effetti di elettrodinamica quantistica (QED) in stelle fortemente

magnetizzate, e lo studio di fenomeni di accrescimento in regimi di campi gravitazionali

estremi. Sorgenti di studio principali includono stelle di neutroni isolate e in sistemi binari,

sistemi ad alto campo magnetico, come le magnetars (“stelle magnetiche”), e buchi neri

stellari e supermassivi.

La missione è dotata di un set di strumenti scientifici che permetteranno per la prima volta di

studiare le proprietà temporali-spettroscopiche-polarimetriche di sorgenti X nell’intervallo di

energia 0.5-30 keV (e oltre).

Più semplicemente, la finalità della missione è delineare quale sia lo stato della materia in una

regione di estrema densità all'interno delle stelle di neutroni e come lo spazio-tempo vicino ai

buchi neri. Infine, l'obiettivo è anche quello di verificare se la teoria della relatività di Einstein

a quelle specifiche condizioni sia ancora valida o debba essere rivista. Tali quesiti possono

301“Ricercatori delle Università e delle sezioni INFN di Bari e Lecce osservano nuove proprietà dei raggi cosmici con l'esperimento spaziale DAMPE”, Sito ufficiale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (http://www.uniba.it), 30 settembre 2019, consultato il 3 novembre 2019.302Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, “Scienza & Tecnologia – Per una strategia italiana in Cina”, Sito ufficiale del MAECI (http://www.esteri.it), maggio 2015, consultato il 2 novembre 2019.

Page 123: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

trovare risposta solo mandando in orbita a 500 km un satellite di altissima tecnologia: in

nessun laboratorio terrestre si possono realizzare le condizioni necessarie alle indagini.

Specificamente, il satellite, una volta in orbita, indagherà attraverso i suoi strumenti avanzati,

tra cui telescopi a bassa ed alta energia, sulla radiazione X. Ogni volta che un fenomeno

violento si verificherà (come scontri fra stelle, buchi neri) sarà un'emissione di raggi X ad

altissima energia che sarà captata dagli strumenti e studiata a Terra dagli astrofisici.303

La data di lancio della missione è prevista entro il 2025; essa sarà il risultato della

collaborazione di istituti cinesi ed europei, nonché italiani: tra i partecipanti alla missione, ci

sono infatti sia l’INAF che l’ASI. Di fatto, la missione è guidata da un consorzio al cui capo vi

è l’Institute of High Energy Physics (IHEP) della Chinese Academy of Sciences. Più

specificamente, il precursore della eXTP era la missione XTP, selezionata e finanziata come

una delle missioni di background nello Strategic Priority Space Science Program della CAS

nel 2011. La forte partecipazione europea, attraverso la fusione del 2015 della XTP con la

missione Large Observatory for Timing (LOFT) dell’ESA304, ha ampliato significativamente

le potenzialità scientifiche di eXTP, da qui il cambio del nome e l’aggiunta della “e” di

enhanced (“potenziata”, “migliorata”).305

Prima dell’apertura ufficiale dei lavori della Settimana Italia-Cina della Scienza, della

Tecnologia e dell’Innovazione 2018, l’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca, Marco Bussetti, ha accompagnato il suo omologo cinese, Wang Zhigang, in una visita

della “Vetrina della cooperazione”, una esposizione dei progetti scientifici in collaborazione

tra Italia e Cina. Tra questi, in nome della missione “enhanced X-ray Timing and

Polarimetry” (eXTP), c’era il modello 3D del satellite ed il prototipo di rivelatore in

rappresentanza del lavoro dell’INAF.306

303Pintagro M., “L'astrofisico che spiega il cielo ai cinesi”, La Repubblica (http://www.repubblica.it), 25 marzo 2018, consultato il 4 novembre 2019.304Zhang, Santangelo, Feroci M. et al. 2019: 4-5.305Mignani R., “eXTP”, INAF IASF-Milano (https://www.iasf-milano.inaf.it), 3 maggio 2019, consultato il 4 novembre 2019.306“L'INAF alla Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione”, Sito ufficiale dell’INAF (http://www.inaf.it), consultato il 29 ottobre 2019.

Page 124: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

3.1.6 Le collaborazioni con la Cina del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA)

Il 4 dicembre 2018 a Milano, in occasione dell’inaugurazione della Settimana Italia-Cina della

Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, sono stati firmati 19 accordi. Tra questi, vi è il

Memorandum of Understanding tra la Shanghai Aircraft Design and Research Institute

(SADRI) of Commercial Aircraft Corporation (COMAC) of China e il Centro Italiano

Ricerche Aerospaziali (CIRA): l’intesa prevede la possibilità per il SADRI del COMAC di

eseguire dei test di certificazione di comportamento in condizioni di ghiaccio per il suo

velivolo C919 all’interno della galleria del vento (Icing Wind Tunnel – IWT) del CIRA.307 In

particolare, tale intesa mira ad indagare e ad approfondire la ricerca nel campo del fenomeno

del “Single Event Effect” (SEE) sui dispositivi avionici: gli strumenti spaziali trasportano

molti dispositivi elettronici, tra cui microprocessori e registri in circuiti digitali. Se una

particella carica dallo Spazio colpisce un nodo sensibile di un circuito elettronico, può causare

un'interruzione o un danno permanente. Questi effetti nocivi sui circuiti elettronici possono

essere classificati sotto un fenomeno chiamato "Single Effect Event”.308

La definizione dell’accordo è però avvenuta in una fase precedente alla Settimana Italia-Cina

della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione. Di fatto, all’inizio di novembre 2018 una

delegazione del CIRA si è recata in Cina per una missione pianificata in concomitanza con la

China International Aviation & Aerospace Exhibition, un’expo con cadenza biennale che si

tiene nella città di Zhuhai, nella provincia del Guangdong.

Dal 6 al 9 novembre, infatti, una delegazione composta da Massimo Cavaliere (Asset

Enhancement e Research Promotion Manager), Marcello Kivel Mazuy (Strategic

Programming e Business Development Department) e Phyllis De Stavola (Contract

Management Department), ha incontrato i rappresentanti dei maggiori attori dell’industria e

della ricerca aerospaziale cinese, con lo scopo di stabilire nuove partnership.

307CIRA and SADRI sign agreement during the Italy-China Science Week”, Sito ufficiale del CIRA (http://www.cira.it), 5 dicembre 2018, consultato l’8 novembre 2019.308Mani R., “Understanding the Single Event Effect (SEE)”, ALLIED Scientific Pro (http://www.alliedscientificpro.com), consultato il 10 novembre 2019.

Page 125: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

9

Il primo evento in programma è stato l'incontro con la Aviation Industry Corporation of China

(AVIC) dedicato quasi esclusivamente ai contratti che erano già stati conclusi per quanto

riguarda le attività di test svolte presso la galleria del vento CIRA per due importanti

programmi di sviluppo: i nuovi aerei da trasporto di grandi dimensioni YX e l'aeromobile da

trasporto civile MA700. Lo scopo di questi test, da effettuarsi su modelli rappresentativi dei

componenti di questi due aeromobili, è verificare l'efficacia dei sistemi di protezione del

ghiaccio.

In seguito, la delegazione italiana ha incontrato il SADRI del COMAC, un meeting durante il

quale sono stati negoziati i punti dell’intesa poi firmata a Milano. Un altro risultato positivo è

stato ottenuto dalla firma di una lettera di intenti per la cooperazione tra il CIRA e il CAPE

(China Aero-Polytechnology Establishment) nel campo della ricerca sul fenomeno SEE.

Durante l'incontro con la delegazione CASC, la principale impresa statale per il programma

spaziale cinese, si è delineata una futura collaborazione nel campo della propulsione liquida,

mentre l'incontro con la China Academy of Aerospace Aerodynamics (CAAA), il più

importante centro di ricerca e test in aerodinamica e aerotermodinamica, si è concentrato su

argomenti riguardanti la definizione di attività svolte sulle superfici aerodinamiche nel campo

del rientro atmosferico.

La missione si è infine conclusa nella città di Mianyang presso il China Aerodynamics

Research and Development Center (CARDC) con il quale il CIRA iniziò la sua relazione con

la Cina nel 2006. Nel 2017 CARDC e CIRA hanno firmato un accordo di cooperazione

relativo alla simulazione numerica e sperimentale della formazione di ghiaccio, dei sistemi

antighiaccio e del volo ipersonico durante la fase di rientro.309

3.1.7 Cina e Italia insieme per la Square Kilometre Array Organisation (SKAO)

Lo Square Kilometre Array (SKA) è un progetto internazionale di profilo scientifico e

ingegneristico che ha come obiettivo la costruzione della più grande rete di radiotelescopi al

309“CIRA and SADRI sign agreement during the Italy-China Science Week”, Sito ufficiale del CIRA (http://www.cira.it), 5 dicembre 2018, consultato l’8 novembre 2019.

Page 126: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

mondo, situata in due location diverse: la regione di Karoo in Sudafrica e la regione di

Murchison in Australia Occidentale, tra le località più remote della Terra.

SKA conterà centinaia di migliaia di radiotelescopi che permetteranno un monitoraggio

estremamente dettagliato e di gran lunga più veloce rispetto a quello operato da altri telescopi

già esistenti. Di fatto, l’obiettivo prefissato sono una risoluzione e una qualità delle immagini

fino a 50 volte superiore rispetto a quelle finora ottenute grazie all’Hubble Space Telescope.

SKA avrà la capacità di mappare vaste aree in parallelo, una prodezza che nessun telescopio

ha mai raggiunto su questa scala e con questo livello di sensibilità.

Al progetto partecipano circa 100 organizzazioni provenienti da circa 20 Paesi diversi. Il

quartier generale della SKA Organisation si trova presso l’osservatorio Jodrell Bank nel

Regno Unito e coordina le 12 le nazioni che supportano l’organizzazione: Australia, Canada,

Cina, Francia, Italia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Spagna, Svezia, Olanda, Regno Unito e

India.310

Nel 2015 la Cina ha firmato una lettera d’intenti con la SKA Organisation affermando

ufficialmente di voler iniziare le negoziazioni con le altre nazioni. Tale lettera è stata firmata

dall’ex Vice Ministro della Scienza e Tecnologia Jianlin Cao. La Cina si è unita a un gruppo

ristretto di 6 nazioni (Australia, Italia, Olanda, Nuova Zelanda, Sudafrica e Regno Unito) che

si sono occupate della trasformazione di SKA (inizialmente organizzazione senza scopo di

lucro) in un’organizzazione intergovernativa (IGO) regolata da un trattato, il quale dopo

quattro cicli di negoziati guidati dal governo italiano è stato accettato da tutte le parti nel 2018

e formalizzato il 12 marzo 2019, nel Salone dei Ministri in Viale Trastevere 76/A, con la firma

dell’ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti. Il trattato

internazionale denominato “Convenzione di Roma”, con cui al capo dell’organizzazione è

stato ufficialmente posto il governo italiano, istituisce l'Osservatorio dello Square Kilometre

Array, l'organizzazione intergovernativa per la supervisione della costruzione del più

grande

Page 127: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

310“Il progetto”, Square Kilometre Array (https://www.italy.skatelescope.org), consultato il 9 novembre 2019.

Page 128: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

radiotelescopio del mondo. SKAO sarà infatti la seconda organizzazione intergovernativa

dedicata all'astronomia nel mondo, dopo l'European Southern Observatory (ESO).311

L’Italia, grazie al coinvolgimento dell’INAF e delle industrie italiane, è uno dei membri

promotori del progetto, sin dalle prime fasi. Oltre alla direzione dell’IGO, l’Italia ha un ruolo

di rilievo nel Consiglio di Amministrazione di SKA, grazie soprattutto all’Osservatorio di

Radioastronomia (ORA) dell’INAF.

Una volta completo, SKA conterà migliaia di grandi antenne e milioni di ricevitori radio,

distribuiti tra le regioni desertiche dell’Africa e dell’Australia, che ne faranno uno strumento

chiave per studiare l’evoluzione dell’Universo, la gravità, i campi magnetici e la materia.

3.1.8 Biofisica, radiobiologia e scienze della vita: l’Italia contribuisce alle missioni cinesi

Nel 2012 presso l’Ambasciata d'Italia a Pechino è stato firmato un Memorandum of

Understanding tra l'azienda italiana Kayser Italia e la School of Life Science del Beijing

Institute of Technology (BIT). Tra i presenti alla signing ceremony, anche le principali

istituzioni cinesi nel settore biomedico, aeronautico e astronautico, come la China Academy of

Space Technology e il National Space Science Center della Chinese Academy of Sciences.

Dalla sua costituzione, nel 1986, ad oggi l’azienda livornese Kayser Italia ha partecipato ad

oltre 60 missioni spaziali con più di 108 esperimenti scientifici eseguiti in orbita. Le

collaborazioni includono ASI, ESA, NASA, Roscosmos e CNSA. Lo staff dell’azienda è

costituito da circa 70 persone con competenze in elettronica, software, fisica, ottica,

meccanica, termica, biologia molecolare.312

L’accordo quadro firmato con il BIT sancisce la volontà reciproca dell'azienda italiana e

dell'istituto tecnologico cinese di dar vita a concrete forme di collaborazione nel settore delle

scienze della vita, con un particolare riferimento ai settori della biologia e della fisiologia, al

311“Nasce lo SKA Observatory: al MIUR la firma del Trattato internazionale”, Sito ufficiale del MIUR (http://www. https://www.miur.gov.it), 12 marzo 2019, consultato il 9 novembre 2019.312Ulivieri V., “Kayser Italia, affari in orbita”, La Repubblica (http://www.larepubblica.it), 9 marzo 2017,consultato il 10 novembre 2019.

Page 129: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

fine di applicare i risultati di tale cooperazione al settore spaziale, in particolare per le missioni

Shenzhou e Tiangong. Già nel 2011, per la missione Shenzhou 8, Kayser Italia mise a

disposizione del comitato scientifico le sue strumentazioni nel settore delle biologie dello

Spazio.313

Significative risultano essere le parole del Dottor Valfredo Zolesi, fondatore e Presidente della

società: "l'esperienza italiana maturata negli anni unita alla voglia di conoscere della Cina

può risultare un mix vincente. Ho trovato i miei interlocutori cinesi molto determinati e coesi

nel loro sforzo congiunto teso a raggiungere l'obiettivo di migliorare la conoscenza delle

scienze della vita e, da ultimo, per trovare soluzioni applicative che possano migliorare le

condizioni di vita dell'umanità, vero fine ultimo della ricerca scientifica nello spazio, settore

in cui la Kayser Italia è leader".314

Sempre nel 2012, in seguito al convegno bilaterale Italia-Cina “COSMIC-RAD” dedicato allo

studio della radiazione cosmica e della radiobiologia tenutosi presso l'Istituto di Fisica

Moderna (IMP) della Chinese Academy of Sciences a Lanzhou, nella provincia del Gansu, è

stata firmata un’altra collaborazione tra Italia e Cina: i firmatari dell’accordo quadro sono stati

l’Ente Nuove tecnologie per l'Energia e l'Ambiente (ENEA), il Dipartimento di Fisica e

Astronomia dell’Università di Firenze e l’IMP della CAS. L’accordo consentirà la

collaborazione e lo scambio di giovani ricercatori, specificamente nel campo della

radiobiologia e della biofisica applicata alle radiazioni cosmiche con particolare attenzione alle

applicazioni terrestri di interesse biomedico.315

La prolungata presenza umana nello Spazio profondo, ad esempio durante missioni verso

Marte, esporrà gli astronauti a dosi significative di radiazioni ionizzanti provenienti dalla

"Galactic Cosmic Radiation" come anche dai "Solar Particle Events". La determinazione di

tale rischio

313“Italia-Cina: Rafforzamento della Cooperazione nel Settore Aerospaziale”, Osservazione Interregionale Cooperazione Sviluppo (http://www.oics.it), consultato il 10 novembre 2019.314“Italia-Cina: rafforzamento della cooperazione nel settore aerospaziale”, Sito ufficiale del MAECI (http://www.esteri.it), ottobre 2012, consultato il 10 novembre 2019.315“IMP Signed MoU with ENEA and Universita' di Firenze”, Institute of Modern Physics – Chinese Academy of Sciences (http://www.english.imp.cas.cn), 10 settembre 2012, consultato il 10 novembre 2019.

Page 130: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

rimane ancora incerta e necessita di uno studio specifico degli effetti biologici delle radiazioni

spaziali. Obiettivo condiviso da Italia e Cina è impegnarsi congiuntamente per portare avanti

la ricerca nei prossimi anni.316

316“Meeting italocinese”, Sito ufficiale dell’INFN (http://www.home.infn.it) settembre 2012, consultato il 10 novembre 2019.

Page 131: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

CONCLUSIONI

Al fine di fornire un quadro riassuntivo di questo lavoro di tesi, si può trarre una prima,

generica, conclusione: scienza e tecnologia sono i nuovi campi di sfida su cui le potenze si

confronteranno e in cui intendono superarsi a vicenda in futuro.

In questo contesto, lo Spazio riveste, come ai tempi della Guerra Fredda, un ruolo strategico,

ma le motivazioni alla base di questa sua rinata importanza si discostano da quella che può

essere banalmente ridotta ad una space race, sebbene non manchino i presupposti per una vera

e propria competizione. Piuttosto, dall’analisi svolta si evince che la ricerca di prestigio

internazionale, con conseguente maggiore sfera di influenza e potere, e di legittimità interna da

parte dei governi tramite il conseguimento di obiettivi scientifici è oggi soltanto una delle

molteplici ragioni per cui si guarda e per cui si investe in programmi e progetti spaziali.

Di fatto, sono state delineate molteplici implicazioni strategiche dello sviluppo del settore

spaziale e di differenti tipologie - militari, economiche, sociali e geopolitiche - di cui oggi i

governi, le agenzie spaziali ed i privati, nuovi attori del settore, tengono conto nel momento in

cui lavorano all’ottenimento di tecnologie spaziali.

Si è infatti sviluppata una forma di militarisation dello Spazio, ovvero un utilizzo di tecnologia

spaziale per finalità di comunicazione militare, ricognizione e navigazione: le moderne

strategie militari per le funzioni di comando, controllo, comunicazione, sorveglianza ed

intelligence sono infatti estremamente dipendenti da questo tipo di tecnologia, ed in particolare

dai dati forniti dalle costellazioni di satelliti, come evidenziato nella casistica presentata. Si è

inoltre trattato di weaponisation, ovvero il causare un danno intenzionale all’assetto spaziale di

altri Stati, ostruendone il funzionamento. A tal proposito, è stato segnalato come, nonostante

non si sia mai verificato un attacco tramite armi anti-satellite, Cina, Stati Uniti, Russia ed India

abbiano progressivamente dimostrato di possedere tali capacità offensive. Infine, si è presa in

considerazione una nuova arma moderna, ovvero la pirateria cybernetica (detta jamming),

consistente in un’attività, ad opera di un dato attore, finalizzata alla disabilitazione o perdita di

Page 132: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

controllo della strumentazione spaziale, di proprietà di un altro attore, sui canali di

comunicazione che intercorrono tra Terra e Spazio.

Discostandoci dalle implicazioni puramente militari e legate alla sicurezza, un’ampia parte di

analisi è stata dedicata al potenziale dei sistemi di navigazione satellitare. D i fatto, sebbene ad

oggi il GPS assicuri un dominio ed una sorta di monopolio agli Stati Uniti legato al suo

estremamente diffuso utilizzo nella moderna economia globale, tramite le società di

telecomunicazioni, di servizi elettrici, le app di geolocalizzazione, le compagnie aeree, le

imprese di cloud-computing, le aziende di logistica e di spedizione globale, le emittenti

radiotelevisive, le banche e le borse finanziarie, gli sportelli automatici e i registratori di cassa,

e tutte le operazioni che richiedono questo ormai irrinunciabile servizio, l’intenzione di

recidere la dipendenza strategica che accresce la supremazia statunitense è ormai diffusa. Da

qui il progetto Galileo dell’ESA, il GLONASS russo e, soprattutto, il Beidou cinese, già

operativo nella regione Asia – Pacifico, e prossimo alla copertura globale. Esso è stato definito

il “collante digitale” che unisce le strade, le ferrovie, i porti ed i parchi industriali che la Cina

intende costruire lungo i corridoi economici BRI, con i cui Paesi Pechino sta già mettendo

appunto una strategia basata sulla transizione da GPS a Beidou.

Inoltre, le banche di investimento prevedono che la Space Economy, ovvero la catena del

valore che, partendo dalla ricerca e realizzazione delle infrastrutture spaziali abilitanti arriva

fino alla generazione di prodotti e servizi innovativi, avrà un valore crescente, fino ad arrivare,

secondo un report di Goldman Sachs, a 1.000 miliardi di dollari entro il 2050. Si è specificato

che quando si parla di Space Economy, si fa riferimento a due diversi rami: l’upstream, che

comprende le infrastrutture spaziali (come razzi, rover, satelliti) e in cui sono processati

materiali e strumenti utili alle operazioni nello Spazio (come i cibi liofilizzati, i coagulometri

tascabili, le coperte termiche e altre invenzioni nate dalla ricerca spaziale) ed il downstream,

che fa riferimento agli spillover delle infrastrutture spaziali. Nello specifico, esso comprende

le attività economiche secondarie basate sull’utilizzo della strumentazione spaziale e di dati

satellitari, come la televisione satellitare, ma anche i settori tradizionalmente non caratterizzati

da un’ampia fornitura di dati, come l’agricoltura, per cui i nanosatelliti possono infatti fornire

nuovi e più

Page 133: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

precisi dati sulla produttività del terreno, le caratteristiche del raccolto e le possibili

complicazioni meteorologiche, ottimizzando così la produzione. L’impiego delle infrastrutture

satellitari contribuisce inoltre al monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico e alla

previsione dei disastri. Infine, tycoons audaci lavorano al lancio di nuovi servizi, come il

turismo spaziale.

Ma, soprattutto, lo Spazio è oggi sinonimo di risorsa. I ricercatori sono concordi nel sostenere

che sulla Luna e sugli asteroidi vicini alla Terra ci siano oro, argento, titanio, nichel, platino,

rame, cobalto e un prezioso isotopo noto come Elio-3 che potrebbe essere utilizzato nella

fusione nucleare, producendo energia nucleare pulita.

Sono queste le motivazioni per cui lo Spazio viene considerato un settore strategico da

sviluppare anche, e soprattutto, dalla Cina, bisognosa di risorse per il fabbisogno della sua

numerosa popolazione e per il sostentamento della sua crescita economica, nonché devota

all’imperativo della sicurezza e al mantenimento della sovranità nazionale, in particolare in

riferimento a questioni sensibili e a controversie territoriali come quelle dello Xinjiang, del

Tibet, di Taiwan e del Mar Cinese. Non è infatti un caso che il PLA abbia il pieno controllo sul

programma spaziale.

La Cina inoltre non si configura e non vuole più essere vista come un Paese arretrato, privo di

tecnologia, dipendente dalle altre nazioni e facilmente umiliabile, come, ribadiscono i

documenti ufficiali e non, ai tempi dei “trattati ineguali” che fecero seguito alla sconfitta nelle

due Guerre dell’Oppio. Pechino punta oggi al “sogno del ringiovanimento della nazione

cinese” e per conseguire tale obiettivo, mira a diventare un Paese d’innovazione indigena e

d’avanguardia, un Paese che investe in ricerca, sviluppo e tecnologia. Quanto appena

affermato risulta essere vero anche per il settore aerospaziale, che si qualifica inoltre come uno

dei dieci settori prioritari del Made in China 2025, il gigantesco piano di ricerca e sviluppo

basato sul presupposto che l’attuale modello di produzione a basso costo debba cedere il posto

ad una manifattura a elevato valore aggiunto, che permetta alla Cina di non essere più

dipendente dalle importazioni dall’estero per la tecnologia avanzata.

Page 134: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

Dunque, pur essendo una upper-middle income economy, la Cina presenta una solida

infrastruttura aerospaziale (centri di sviluppo, quattro siti di lancio, stazioni di comando e

telemetria, poli manifatturieri) ed il suo programma spaziale vanta importanti successi e

intenzioni ambiziose, come il lancio della stazione spaziale Tiangong che, se come dichiarato

dall’amministrazione Trump dal 2025 i finanziamenti all’ISS saranno sospesi, sarà la sola

stazione in orbita intorno alla Terra. Ma la Cina vanta anche lo studio ravvicinato

dell’asteroide 2016 HO3, l’allunaggio di taikonauti e – spingendosi oltre – la preparazione di

una missione con equipaggio su Marte. Nel 2003, con la missione Shenzhou 5, la Cina è

divenuta il terzo Paese al mondo ad aver portato a termine con successo una missione con

equipaggio, e nel 2008, con la Shenzhou 7, portò a termine la sua prima EVA. Le missioni

lunari Chang’e hanno inoltre fatto collezionare a Pechino ragguardevoli successi e primati:

trattasi di traguardi raggiunti in un tempo relativamente breve in confronto alle altre nazioni.

In questo contesto, emerge la cooperazione con l’Italia, con cui la Cina nel 2020 celebrerà il

cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche. La collaborazione S&T sino-italiana

ha riservato un ampio spazio al settore aerospaziale, sia dal punto di vista della ricerca che dal

punto di vista industriale-manifatturiero, coinvolgendo enti quali l’ASI, l’INFN, l’INAF, il

CIRA, l’INGV, l’ENEA, nonché università, centri di ricerca e importanti imprese come

Leonardo e Kayser Italia. Tra i progetti attivi, si rimarca il lavoro congiunto per i satelliti

CSES con il rilevatore Li Madou finalizzati al monitoraggio e allo studio dei fenomeni sismici;

per il modulo spaziale Tiangong-3 e per gli esperimenti da svolgere a bordo di esso; per il

satellite DAMPE dedicato allo studio della materia oscura; per la missione eXTP e per la

realizzazione dell’osservatorio SKA, nonché per l’avanzamento della ricerca nei campi della

biofisica, della biologia e delle scienze della vita, funzionali allo studio degli effetti

sull’organismo umano della prolungata permanenza nello Spazio.

In conclusione, in un mondo in cui la tecnologia e l'innovazione sono diventate altamente

globalizzate, la Cina mira a diventare una superpotenza, con l'ambizione non solo di

recuperare terreno e raggiungere le altre economie avanzate, ma anche di superarle e, a

seconda dei casi, sostituirle, al fine di occupare una posizione dominante. Sebbene a livello

globale gli USA,

Page 135: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

l’ESA e la Russia riescano a fare da contrappeso, in termini tecnonazionalisti, nessun’altro

avversario regionale, come l’India o il Giappone, è mai riuscito ad avvicinarsi al traguardo di

una missione con equipaggio o lanciare in orbita un proprio astronauta. Pechino è riuscita a

diffondere la percezione di se stessa come il leader tecnologico dell’Asia ed ha riguadagnato,

in questo contesto, quello che considera essere il suo posto di diritto: uno dei leader

tecnologici del mondo. E a giudicare dalle sue ambizioni, non sembra intenzionata a

retrocedere.

Page 136: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

RINGRAZIAMENTI

Questo lavoro di tesi ha rappresentato per me una sfida particolare, in quanto mi ha permesso

di spaziare (mi concedo questo gioco di parole) tra le nozioni apprese nel corso degli anni di

studio all'università, le esperienze di tirocinio e l'interesse personale. Non è stato sempre

facile, tuttavia come spesso accade con ciò che richiede impegno, fatica, coraggio e forza

d'animo, mi ha regalato una gioiosa soddisfazione.

A questo risultato non sarei potuta arrivare senza il supporto e la guida della mia relatrice, la

Prof.ssa Siddivó, che mi ha pazientemente seguita e aiutata nonostante il soggiorno in Cina e

gli impegni lavorativi che mi hanno tenuta fisicamente lontana dall'università. La sua

disponibilità, la sua precisione nonché le sue indicazioni sono state fondamentali per me e a lei

indirizzo la mia più sincera gratitudine. Una menzione speciale merita anche la mia

correlatrice, la Prof.ssa Lanna, la cui grande sensibilità e passione per la materia mi hanno

ispirata e incoraggiata a dare il meglio di me sin dall’inizio di questo percorso di laurea

magistrale. Credo che per me e per gli altri studenti, incontrare una docente come lei, sia stato

un dono veramente prezioso in termini di motivazione e preparazione.

Inoltre, sebbene la laurea sia comunemente riconosciuta come momento di celebrazione

personale, devo riconoscere che il merito reale di questo traguardo non appartiene a me, ma

alla mia mamma e al mio papà, che non hanno mai, nemmeno per un secondo, smesso di

credere in me e nelle mie capacità, neanche quando io, in momenti di debolezza, ho vacillato e

messo in discussione la mia adeguatezza al percorso intrapreso e le mie stesse decisioni. Il loro

amore, i loro immensi sacrifici, la loro infinita pazienza e i loro teneri incoraggiamenti, sono

stati essenziali ed indispensabili per questo traguardo, che dedico a loro e alla nostra unione.

Per la pazienza e per il supporto, meritano un riconoscimento anche i miei amici, Francesca,

Adriano, Emanuela, Eleonora, Flavia e Luca, a cui troppe volte ho dato buca per lo studio e da

cui spesso mi sono allontanata per lunghi periodi all'estero, senza che però mi sia mai sentita

sola o realmente lontana, nei momenti difficili come in quelli belli, dimostrazione del fatto che

la vera amicizia non conosce distanze.

Page 137: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

Questo percorso mi ha permesso inoltre di incrociare altri cammini di persone che, da semplici

estranee, sono diventate parte integrante di una mia quotidianità eccezionale in terra straniera,

e che, ognuno a proprio modo, ha saputo guadagnarsi un posto speciale nel mio cuore. Non

sarebbe stato lo stesso senza l'assoluta e profonda intesa con un compagno d'avventura come

Alessandro, senza tre sorridenti amiche, confidenti e punti di riferimento come Arianna,

Veronica e Alice e senza tre sorelle dagli occhi a mandorla ed il cuore dolce, come Valentina,

Giorgia e Liz che mi hanno fatta sentire a casa anche quando casa mia era in realtà

lontanissima. Sebbene ci siano diversi chilometri a separarmi da ognuno di loro, sento che

quello che ci ha legato sia destinato ad avere per sempre un ruolo importante nella mia vita. A

tal proposito, un segno indelebile lo ha sicuramente lasciato Lorenzo Gonzo, Addetto

Scientifico del Consolato Generale d’Italia a Chongqing, che mi ha saputa stimolare,

incoraggiare ed indirizzare verso i miei interessi e le mie aspirazioni, con un’umiltà ed una

gentilezza che credo di aver raramente incontrato nella mia vita. Non credo sarò mai in grado

di esprimere a pieno la mia gratitudine per tutte le opportunità che nei miei tre mesi di

tirocinio mi ha offerto per imparare, scoprire e conoscere.

Infine, il ringraziamento più dolce e di cui sono più felice, poiché lo posso dedicare ad una

persona che mi ha regalato quanto più desiderassi: la serenità e la felicità nella condivisone,

l’abbandono della paura e dell’angoscia, il coraggio di essere me stessa, l’appoggio nella

realizzazione dei miei sogni. I cammini, i percorsi e le salite con conseguenti discese sono

sempre personali, ma sapere di avere una persona speciale con cui, senza invadenza, ci si può

tenere la mano durante l’alternarsi dei passi è stata per me una scoperta magnifica e un regalo

prezioso. Grazie Marco, per la tua pazienza, il tuo sorriso, la tua ironia, la tua prospettiva

positiva e per la bellissima luce che hai portato nella mia vita, nel più improbabile e divertente

dei modi.

Per concludere, un piccolo ringraziamento lo concedo anche a me stessa, alla mia caparbietà,

testardaggine e determinazione che mi hanno permesso di potermi sentire soddisfatta durante

la stesura di questo lavoro e di vivere questo percorso non come un semplice dovere

accademico, ma come un meraviglioso viaggio nell’universo della conoscenza, di cui non sarò

mai sazia.

Page 138: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

BIBLIOGRAFIA

Ai G. et al., (2008). “A Positioning System based on Communication Satellites and

the Chinese Area Positioning System (CAPS)”, Chinese Journal of Astronomy and

Astrophysics, 8(6), p. 611-630;

Battisti E., (2019). Storie spaziali. Successi e insuccessi dei pionieri dell'universo,

Paesi Edizioni;

Besha P., (2010). “Policy making in China's space program: A history and analysis of

the Chang'e lunar orbiter project”, Space Policy, 26(4), p.214-221;

Brown T., (2009). “Soft power and space weaponization”, Air Soft Power Journal,

23(1), p.66-71;

Conforti B., (2014). Diritto Internazionale – X edizione, Napoli, Editoriale Scientifica;

Conforti B., Focarelli C., (2017). Le Nazioni Unite – Undicesima Edizione, Milano,

Wolters Kluwer;

Conti S., (1998). “Sviluppo industriale e questione asiatica”, Politica Internazionale,

anno XXVII, n° 3-4, p. 139-148.

Cristoforetti S., (2018). Diario di un’apprendista astronauta, La nave di Teseo

Editore;

Crosston M., (2018). “Per una gerarchia delle ciberpotenze”, Limes, 10/2018, p.173-

178;

Dossi S., (2017). Il potere dei generali. Civili e militari nell’Asia orientale

contemporanea, Roma, Carocci, 2017.

Fiori A., Kim S., (2014). “Jasmine Does Not Bloom in Pyongyang: The Persistent

Non-transition in North Korea”, Pacific Focus – Inha Journal of International Studies,

Vol. XXIX, No. 1, P.44-67;

Friedman G., (2012). The Next Decade – Empire and Republic in a Changing World,

Anchor Books;

Page 139: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

Hagström L., (2012). “’Power Shift’ in East Asia? A Critical Reappraisal of

Narratives on the Diaoyu/Senkaku Islands Incident in 2010”, The Chinese Journal of

International Politics, Vol. 5, p. 267-297;

Handberg R., Li Z., (2007). Chinese space policy, New York, Routledge;

Harris J., (2010) Space Exploration: impact of science & technology, New York,

Gareth Stevens Publishing;

Huang S. (1999). New Theory on CNP: CNP of China, Beijing, China Social Sciences

Press;

Johnson-Freese J., (2007). Space as a strategic asset, New York, Columbia University

Press;

Kissinger H., (2013). Cina, Milano, Mondadori;

Madhavan Nair G., et al., (2008). “Strategic, technological and ethical aspects of

establishing colonies on Moon and Mars”, Acta Astronautica, 63(1337).

Mazzei F., (2016). Le Relazioni Internazionali, Milano, Egea;

Mearsheimer J.J., (2014). “Taiwan’s Dire Straits”, The National Interest, 130 (3-4), p.

29-39;

Morrison A.D., (2011). From Earth-Bound to Satellite: Telescopes, Skills and

Networks, Leiden, Brill;

Mussapi R., (2019). Il Sogno della Luna, Milano, Ponte Alle Grazie;

Lele A., (2012). Asian Space Race: Rhetoric or Reality?, Springer India;

Pollpeter K. (2015). “China Dream, Space Dream: China's Progress in Space

Technologies and Implications for the United States”, University of California Institute

on Global Conflict and Cooperation (prepared for the U.S.-China Economic and

Security Review Commission);

Rosanelli R., (2011). Le attività spaziali nelle politiche di sicurezza e difesa, Roma,

Edizioni Nuova Cultura;

Samarani G., (2014). La Cina del Novecento – Dalla fine dell’Impero a oggi, Torino,

Piccola Biblioteca Einaudi;

Page 140: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

Samarani G., De Giorgi L., (2015). Lontane, vicine – Le relazioni fra Cina e Italia nel

Novecento, Roma, Carocci Editore;

Seedhouse E., (2010). The New Space Race – China vs. the United States, Chichester,

Springer in association with Praxis Publishing;

Spagnulo M., (2019). Geopolitica dell’Esplorazione Spaziale – La Sfida di Icaro nel

Terzo Millennio, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore;

Wright T., (2015). Party and State in Post-Mao China, Malden, Polity;

Xu L., (2018). “China’s planning for deep space exploration and lunar exploration

before 2030”, Chinese Journal of Space Science, 38(5), p. 591-592;

Zhang S., Kole M., Bao T. et al., (2019). “Detailed polarization measurements of the

prompt emission of five gamma-ray bursts”, Nature Astronomy, 3, p. 258–264;

Zhang S., Santangelo A., Feroci M. et al., (2019). “The enhanced X-ray Timing and

Polarimetry mission---Extp”, Science China Physics, Mechanics & Astronomy,

Volume 62 (2): 029502, p.4-22;

Zhang Y., (2001). “System, empire and state in Chinese international relations”,

Review of International Studies, 27, P. 43-63.

Zhao T., (2009), “A Political World Philosophy in terms of All-under-heaven (Tian-

xia), Diogenes, 221, p.5-18;

Page 141: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

SITI WEB CONSULTATI

www.3dnatives.it

www.affarinternazionali.it

www.alliedscientificpro.com

www.almanacco.cnr.it

www.ambpechino.esteri.it

www.ansa.it

www.asi.it

www.astronautix.com

www.bbc.com

www.beltroad-initiative.com

www.bloomberg.com

www.businessinsider.com

www.campanianewsteel.it

www.chinadaily.com

www.cira.it

www.cittadellascienza.it

www.classxhsilkroad.com

www.cnbc.com

www.cnet.com

www.conschongqing.esteri.it

www.economictimes.indiatimes.com

www.edition.cnn.com

www.english.imp.cas.cn

www.esa.int

www.esteri.it

www.focus.it

Page 142: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

www.forbes.it

www.freebeacon.com

www.gbtimes.com

www.globaltimes.cn

www.governo.it

www.gpsworld.com

www.home.infn.it

www.hwupgrade.it

www.iasf-milano.inaf.it

www.idsa.in

www.ilfoglio.it

www.ilmessagero.it

www.ilsole24ore.com

www.inaf.it

www.ingv.it

www.innovitalia.net

www.ispionline.it

www.it.businessinsider.com

www.it.china-embassy.org

www.itaerospacenetwork.it

www.italy.skatelescope.org

www.joepastry.com

www.leonardocompany.com

www.media.inaf.it

www.medium.com

www.merics.org

www.mise.gov.it

www.miur.gov.it

Page 143: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

www.money.it

www.nasa.gov

www.nasaspaceflight.com

www.nature.com

www.nssdc.gsfc.nasa.gov

www.nytimes.com

www.oics.it

www.papers.ssrn.com

www.quirinale.it

www.qz.com

www.repubblica.it

www.researchitaly.it

www.reuters.com

www.scienze.fanpage.it

www.scmp.com

www.space.com

www.spaceflightnow.com

www.spacenews.com

www.spacetechasia.com

www.techtimes.com

www.theatlantic.com

www.thediplomat.com

www.theguardian.com

www.uniba.it

www.uninettunouniversity.net

www.washingtonpost.com

www.wired.it

www.wsj.com

Page 144: China Files - Reports from China€¦  · Web viewUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CORSO DI LAUREA IN. RELAZIONI E

1

www.xinhuanet.com