CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA - sunhope.it ottobre 2013.pdf · argomenti svolti durante il...

3
SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Generalità L’esame di Chimica si tiene al I semestre del primo anno , dopo un semestre di corsi. L’esame vale 5 CFU e risulta essere propedeutico per l’esame di Biochimica, che si terrà invece alla fine del II semestre del secondo anno. Gli argomenti svolti durante il semestre di corso riguardano sia una parte di inorganica, sia una parte di chimica organica e cenni di propedeutica biochimica. Il corso è articolato in due canali: un canale “dispari” , le cui lezioni sono tenute dal prof. Servillo, e un canale “pari” , i cui professori sono De Rosa e Schiraldi. Al contrario dell’esame con Servillo , basato esclusivamente su una prova scritta, il canale “dispari” dovrà sostenere sia una prova scritta e, dopo pochi giorni, una prova orale (se superato lo scritto) . Testi consigliati I testi consigliati per il canale dispari sono : Chimica e propedeutica Biochimica Autori: Bettelheim Brown Campbell Farrell Casa Editrice: EdiSES Chimica Autori: Kotz & Treichel Casa Editrice: EdiSES Introduzione alla Chimica, un approccio concettuale Autori: Bauer, Birk, Marks Casa Editrice: Piccin Chimica per le Scienze Biomediche Autore: Sackeim & Lehman Casa Editrice: EdiSES Il testo più utilizzato è il Bettelheim, a detta di molti chiaro ed efficace. E’ anche il libro maggiormente consigliato dai professori, di cui risultano curatori dell’edizione italiana. Importanti sono inoltre le slides che i prof. di volta in volta vi invieranno: gli argomenti d’esame non sono né più né meno di quello che troverete scritto lì. Per lo scritto, infine, risulta essere molto utile un “blocco” di esercizi di chimica inorganica in vendita da Cartograph: sono esattamente gli stessi esercizi spiegati durante le esercitazioni e che risulteranno essere un ottimo “facsimile” di quelli che troverete all’esame. Programma e argomenti Proprietà e composizione della materia materia; l’atomo e la sua struttura; tavola periodica degli elementi; interazioni tra atomi e molecole. Stati della materia e le loro caratteristiche stati della materia, transizioni di fase; i gas e le loro leggi; soluzioni e proprietà colligative. Trasformazioni della materia reazioni chimiche; reazioni redox. Processi chimici reversibili equilibrio chimico;

Transcript of CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA - sunhope.it ottobre 2013.pdf · argomenti svolti durante il...

SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT  

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Generalità L’esame di Chimica si tiene al I semestre del primo anno , dopo un semestre di corsi. L’esame vale 5 CFU e risulta essere propedeutico per l’esame di Biochimica, che si terrà invece alla fine del II semestre del secondo anno. Gli argomenti svolti durante il semestre di corso riguardano sia una parte di inorganica, sia una parte di chimica organica e cenni di propedeutica biochimica. Il corso è articolato in due canali: un canale “dispari” , le cui lezioni sono tenute dal prof. Servillo, e un canale “pari” , i cui professori sono De Rosa e Schiraldi. Al contrario dell’esame con Servillo , basato esclusivamente su una prova scritta, il canale “dispari” dovrà sostenere sia una prova scritta e, dopo pochi giorni, una prova orale (se superato lo scritto) . Testi consigliati I testi consigliati per il canale dispari sono : Chimica e propedeutica Biochimica Autori: Bettelheim Brown Campbell Farrell Casa Editrice: EdiSES Chimica Autori: Kotz & Treichel Casa Editrice: EdiSES Introduzione alla Chimica, un approccio concettuale Autori: Bauer, Birk, Marks Casa Editrice: Piccin Chimica per le Scienze Biomediche Autore: Sackeim & Lehman Casa Editrice: EdiSES Il testo più utilizzato è il Bettelheim, a detta di molti chiaro ed efficace. E’ anche il libro maggiormente consigliato dai professori, di cui risultano curatori dell’edizione italiana. Importanti sono inoltre le slides che i prof. di volta in volta vi invieranno: gli argomenti d’esame non sono né più né meno di quello che troverete scritto lì. Per lo scritto, infine, risulta essere molto utile un “blocco” di esercizi di chimica inorganica in vendita da Cartograph: sono esattamente gli stessi esercizi spiegati durante le esercitazioni e che risulteranno essere un ottimo “facsimile” di quelli che troverete all’esame. Programma e argomenti Proprietà e composizione della materia materia; l’atomo e la sua struttura; tavola periodica degli elementi; interazioni tra atomi e molecole. Stati della materia e le loro caratteristiche stati della materia, transizioni di fase; i gas e le loro leggi; soluzioni e proprietà colligative. Trasformazioni della materia reazioni chimiche; reazioni redox. Processi chimici reversibili equilibrio chimico;

SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT  

prodotto di solubilità. Teoria acido- base pH e soluzioni tampone. Energia coinvolta nelle trasformazioni principi di termochimica, termodinamica ed elettrochimica. Cinetica chimica catalisi Chimica nucleare principali reazioni nucleari. Fondamenti di chimica organica Atomo di carbonio; regole di nomenclatura; gruppi funzionali e loro reattività; i principali meccanismi di reazione; stereochimica. Introduzione alla Biochimica Lipidi; Carboidrati; Proteine; Acidi Nucleici. Professori e Modalità d'esame: I professori del canale dispari sono De Rosa e Schiraldi, che terranno le lezioni frontali. Le esercitazioni o le eventuali lezioni integrative saranno invece tenute dalla dottoressa La Gatta oppure dalla dottoressa D’Agostino. Le esercitazioni sono molto importanti in quanto vi verranno presentati dei modelli di esercizi o di problemi che si avvicinano molto alla tipologia dei problemi d’esame. Di solito, durante il semestre, vi verranno proposte due prove intercorso, che sono facoltative e che non incideranno sul voto all’esame se di esito negativo. Servono a valutare la vostra preparazione in itinere e a farvi un’idea sulla strutturazione dello scritto. Il consiglio è quello di affrontarle per rendervi conto dell’effettiva entità della prova. La struttura dell’intercorso, infatti,è identica a quella del compito. Gli esercizi sono circa 7, di cui: Due esercizi di nomenclatura: dal nome alla formula e dalla formula al nome. Una reazione di chimica organica in cui bisogna scrivere l’intero procedimento, i reagenti e il prodotto finale (frequente è la reazione di condensazione aldolica, a cui il prof. tiene particolarmente, ma potrebbe capitare qualsiasi reazione spiegata a lezione) Questi parte di esame rimane praticamente invariata. Ciò che cambia sono i restanti esercizi, in cui potrebbero capitarvi dei sistemi tampone ed esercizi sul pH (quasi sempre) , problemi di stechiometria, sulle proprietà colligative, sull’equilibrio e il principio di le Chatelier, sull’idrolisi e sul prodotto di solubilità. Se superato lo scritto, anche con riserva (con un voto tra 17-18), si potrà accedere all’orale. In questa sede è utile ricordare che il prof. De Rosa tiene molto alla chimica organica. Chiede né più né meno di quello che ha spiegato, per cui sarebbe opportuno studiare anche dalle slides. La prof.ssa Schiraldi ha una “fissa” per l’inorganica. Si ricorda, dunque, che sebbene costituiscano un’esigua parte di programma, elettrochimica e chimica nucleare non possono non essere studiate, in quanto vengono chieste con una certa frequenza. In genere un esame dura dai 20 ai 30 minuti.Vi è la possibilità di iniziarlo con un’assistente, per cui bisogna terminarlo con uno dei due professori, i quali spazieranno, nelle domande, dalla chimica organica a quella inorganica. Potrebbero chiedere, inoltre, di scrivere il procedimento e i prodotti di una particolare reazione organica. Domande frequenti: Entropia ed entalpia,Le leggi della termodinamica,Spontaneità di una reazione, reazioni esotermiche ed endotermiche; La pila; Sostituzione elettrofila aromatica: l’effetto dei sostituenti; Idrolisi con esempi: cosa succede se metto, ad esempio, NH4CL in H2O?; Principali reazioni di chimica nucleare; Alcoli e reazioni SN1 ed SN2. Esempi di questi due tipi di reazioni e principali differenze. Cosa succede tridimensionalmente nei due casi?; Basicità e nucleofilicità delle ammine. E’ più basica l’ammoniaca o l’anilina?;

SCARICATO 

Reazioni red-Ordine di reaCome ci si asE’ più solubilParticelle gamDescrizione dRelazioni tra Perché l’elettNitrazione deStereochimicEquilibrio eteFenoli; DecadimentoCattura elettIbridazione dAcidi carbossRisonanza deIdrolisi salinaKps; Denominare Legami ionicEnergia di atConfigurazionFormazione dPiridina e pirAlogeni: effeForze intermFormazione dMiscela racemComposti meRegole di Hu Recapiti utiProf. Mario dProf.ssa ChiaDr.ssa AnnalDr.ssa Anton NB: Tutte le organizzate pl’eventuale s

Si ringraziaFe

 DA WWW.S

-ox; azione: cos’è? spetta il pH die il metanolo mma e tempodi strutture in Keq e tempetronegatività ael nitrobenzenca:configurazioerogeneo;

o radioattivo; ronica;

del carbonio; silici e anidridiel benzene; a;

un dato compi e covalenti; ttivazione; ne elettronicadi esteri; rolo: differenztto sui succesolecolari; di acetali ed emica; eso; ckel.

li: e Rosa mario

ara Schiraldi cisa La Gatta a

nella D’Agostin

info fornite inper essere resegnalazione d

ederica Gallo

SUNHOPE.IT 

Come si ottie una data solu o il fenolo?; o di dimezzam risonanza: ioratura; aumenta in mne; one R ed S , p

i;

posto;

;

ze; ssivi sostituen

emiacetali;

[email protected] antonella.d

n questo topic se più immedidi aggiunte/mo

per l'aggiorna

ene? Esempio?uzione?;

ento; one enolato;

modo inversam

polarimetro,re

ti in composti

na2.it [email protected] [email protected]

dagostino@un

sono state raiatamente fruiodifiche sarà b

amento del to

?;

mente proporzi

egole di seque

i aromatici;

ina2.it

accolte dalle teibili da tutti. Nben accetta!

pic  

ionale al ragg

enza, convenz

estimonianze Non hanno la p

io atomico?;

zione di Cahn-

di studenti rippretesa di ess

Ingold-Prelog

portate nel forsere info assol

g;

rum,ed lute, per cui