Chimica Aff Elett

download Chimica Aff Elett

of 37

description

chim

Transcript of Chimica Aff Elett

  • Le propriet periodiche degli elementi..

  • La Tavola Periodica (o di Mendeleev)

    Dimitri MendeleevRusso, 1872

    Primo LeviIl Sistema Periodico

    Oliver SacksZio Tungsteno

  • Gli elementi hanno propriet che variano in maniera periodica

    Le propriet periodiche

    Le propriet degli elementi dipendono dalla loro configurazione elettronica esterna

    Anche gli spettri atomici hanno un carattere periodicoAd esempio, i metalli alcalini avendo un solo e- esterno hanno spettri simili a quello di H (n diverse); gli alcalino-terrosi con 2 e- esterni hanno spettri simili a quello dell He.

  • Tavola periodica degli elementi

  • Tavola periodica degli elementi

    I colori indicano i blocchi di elementi per i quali si ha il riempimento dei sottolivelli s , p , d , f

  • Tavola periodica degli elementi

    Ogni riga chiamata periodo e ogni colonna chiamata gruppo. La tabella composta da 7 periodi e 18 gruppi.

    Ad ogni periodo corrisponde un valore di n (numero quantico principale)

  • Tavola periodica degli elementi

    Gli elementi del gruppo 1 si chiamano metalli alcalini

    s p d f

  • Tavola periodica degli elementi

    Gli elementi del gruppo 2 si chiamano metalli alcalino-terrosi

    s p d f

  • Tavola periodica degli elementi

    Gli elementi del gruppo 15 si chiamano pnicogeni

    s p d f

  • Tavola periodica degli elementi

    Gli elementi del gruppo 16 si chiamano calcogeni

    s p d f

  • Tavola periodica degli elementi

    Gli elementi del gruppo 17 si chiamano alogeni

    s p d f

  • Tavola periodica degli elementi

    Gli elementi del gruppo 18 si chiamano gas nobili

    s p d f

  • Tavola periodica degli elementi

    Gli elementi dei gruppi 3-12 si chiamano metalli di transizione

    s p d f

  • Tavola periodica degli elementi

    Gli elementi che riempiono gli orbitali 4f e 5f si chiamano lantanoidie attinoidi, rispettivamente s p d f

  • Gli elementi hanno propriet che variano in maniera periodica

    Le propriet periodiche

    Le propriet degli elementi dipendono dalla loro configurazione elettronica esterna

    Alcuni esempi di propriet periodiche degli elementi sono: le dimensioni atomichelenergia di ionizzazionelaffinit elettronicalelettronegativitle propriet metalliche

    Anche gli spettri atomici hanno un carattere periodicoAd esempio, i metalli alcalini avendo un solo e- esterno hanno spettri simili a quello di H (n diverse); gli alcalino-terrosi con 2 e- esterni hanno spettri simili a quello dell He.

  • Propriet periodiche degli elementi:le dimensioni atomiche

  • Le dimensioni atomiche diminuiscono lungo un periodo

    aumentano lungo un gruppoperch ????

    I gruppo 17 gruppo

    Propriet periodiche degli elementi:

  • definiamo la carica nucleare effettiva:

    Zeff = Z S

    come la carica alla quale un elettrone soggetto effettivamente.

    essa data dalla differenza tra Z, il numero atomico ovvero il numero di cariche positive presenti nel nucleo, ed S, l effetto di schermo, effetto proporzionale al numero di elettroni interni che schermano, appunto, quelli pi esterni.

    Elettroni nello stesso guscio schermano di meno rispetto a quelli di gusci pi interni

    Propriet periodiche degli elementi:

  • I gruppo

    scendendo lungo un gruppo, il valore di Zeff non cambia significativamente (perch aumenta Z ma aumenta anche S), mentre aumenta il numero quantico principale (n) relativo agli elettroni di valenza (del guscio pi esterno) e pertanto essi vengono a trovarsi sempre pi distanti dal nucleo: le dimensioni atomiche aumentano

    Propriet periodiche degli elementi:le dimensioni atomiche

  • I gruppo 17 gruppo

    Procedendo lungo un periodo, n non cambia ma Zeffaumenta: Z aumenta mentre gli elettroni dello stesso guscio hanno un effetto schermante reciproco scarso (S non aumenta molto):gli elettroni esterni subiscono una maggiore attrazione verso il nucleo, e si ha riduzione delle dimensioni atomiche

    Propriet periodiche degli elementi:le dimensioni atomiche

  • Li , Z=3

    1s22s1

    Be, Z=4

    1s2 2s2

    2e-2e-e- e-

    e-

    lultimo elettrone dellatomo di Litio dista mediamente 1.5 dal nucleo, i due elettroni pi esterni del Berillio presentano una distanza media dal nucleo di 1.2

    carica nucleare effettiva che agisce sullelettrone esterno:Zeff = 3e+ 2e- = e+

    carica nucleare effettiva che agiscesui due elettroni esterni:Zeff = 4e+ (2 3)e-

    e+< Zeff

  • La rimozione di un elettrone esterno di un atomo (A) allo stato gassoso comporta una spesa di energia

    A (gas) A+ + e-

    Lenergia minima che occorre fornire ad un atomo isolato gassoso per sottrargli un elettrone si chiama energia di prima ionizzazione

    questa reazione endotermica e il segno della energia di ionizzazione sempre positivo.

    Propriet periodiche degli elementi:energia di ionizzazione

  • la rimozione di un elettrone esterno di un atomo (A) allo stato gassoso comporta una spesa di energia

    A (gas) A+ + e-

    Lenergia minima che occorre fornire ad un atomo isolato gassoso per sottrargli un elettrone si chiama energia di prima ionizzazione

    Lenergia relativa alla reazione:

    Si definisce energia di seconda ionizzazione, etc.

    Propriet periodiche degli elementi:energia di ionizzazione

    A+ (gas) A2+ + e-

    E (prima ionizzazione) < E (seconda ionizzazione)

  • aumenta lungo un periodo

    diminuisce lungo un gruppo

    Propriet periodiche degli elementi:energia di ionizzazione

  • Propriet periodiche degli elementi:energia di ionizzazione

    Si nota un andamento a zig-zag

    I valori pi alti si hanno per i gas nobili (ns2np6), cio particolarmente difficile sottrarre un elettrone a questi elementi

    I valori pi bassi si hanno per i metalli alcalini, cio relativamente facile sottrarre un elettrone a questi elementi (ns1)

  • Propriet periodiche degli elementi:energia di ionizzazione

    Tutto landamento a zig-zag pu essere spiegato sulla base della configurazione elettronica dei relativi elementi

    Esempio: lenergia di ionizzazione dellazoto pi alta di quella dellossigeno ( pi facile sottrarre un elettrone ad O che ad N) perch.

  • Propriet periodiche degli elementi:energia di ionizzazione

    Nella configurazione elettronica dellossigeno

    (2s22p4) due elettroni sono a spin paralleli in una

    configurazione meno stabile di quella a spin paralleli

    Z=7 Z=8

  • quando un atomo gassoso cattura un elettrone si parla di affinit

    A + e- A-

    (gas)(gas)

    laffinit elettronica la quantit di energia ceduta o acquistata (a seconda che il processo sia spontaneo oppure no) quando un atomo neutro gassoso acquista un elettrone

    Propriet periodiche degli elementi:affinit elettronica

  • Per convenzione, il segno dellaffinit elettronica si riferisce alla seguente reazione:

    Propriet periodiche degli elementi:affinit elettronica

    A- A + e-

    (gas)(gas)

    Laffinit elettronica ci dice quanto fortemente si possa legare un elettrone in pi ad un atomo

  • Propriet periodiche degli elementi:affinit elettronica

    Alcuni valori, per Z che va da 1 a 20:

  • Propriet periodiche degli elementi:affinit elettronica

    le affinit elettroniche sono generalmente positive e aumentano nella tavola periodica da sinistra verso destra (lungo il periodo), assumendo valori alti per gli elementi delle ultime colonne, gas nobili esclusi

    le affinit elettroniche tendono a diminuire (pur se irregolarmente) dallalto verso il basso (scendendo lungo un gruppo)

    Alcuni valori, per Z che va da 1 a 20:

  • Propriet periodiche degli elementi:affinit elettronica

    Landamento delle affinit elettroniche sono spiegabili sulla base delle configuazioni elettroniche degli elementi

    Ad es. laffinit elettronica del cloro molto alta perch con un elettrone in pi il Cl pu raggiungere la configurazione elettronica del gas nobile che segue, Ar (2s22p6), particolarmente stabile perch presenta tutto il guscio elettronico completo

    Alcuni valori, per Z che va da 1 a 20:

  • Atomi diversi nelle molecole hanno diverse tendenze ad attrarre verso di se le coppie di elettroni di legame, questa propriet nota come elettronegativit

    Pi un atomo tende ad attrarre verso di se la coppia di elettroni di legame che lo tiene legato ad un altro atomo in un composto, pi si dice che elettronegativo

    Lelettronegativit, , di un atomo proporzionale alla sua energia di ionizzazione, Ei, e alla sua affinitelettronica, A

    Propriet periodiche degli elementi:lelettronegativit

    = k(Ei + A)

  • Lelettronegativit aumenta nella tavola periodica da sinistra verso destra (lungo il periodo)

    Lelettronegativit diminuisce dallalto verso il basso (scendendo lungo un gruppo)

    Propriet periodiche degli elementi:lelettronegativit

    Ei

    Ei

  • Lelettronegativit aumenta nella tavola periodica da sinistra verso destra (lungo il periodo)

    Lelettronegativit diminuisce dallalto verso il basso (scendendo lungo un gruppo)

    Propriet periodiche degli elementi:lelettronegativit

    Ei

    Ei

    notare lassenza dei gas nobili

  • Propriet periodiche degli elementi:metalli e non metalli

    I metalli sono gli elementi pi poveri di elettroni esterni e con pi bassa energia di ionizzazione

    I non metalli sono gli elementi pi ricchi di elettroni esterni e con pi alta energia di ionizzazione

    metalli non metalli semimetalli

  • Stati di ossidazione

    Reattivit

    Stabilit di composti

    Tipo di legame

    Caratteristiche dei composti formati

    (es. ossidi e idruri)

    Propriet periodiche degli elementi:altre propriet chimiche