Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

download Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

of 21

Transcript of Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    1/21

    1

    Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi

    CHIMICA 3ELEMENTI GALVANICI O PILE

    ***ESERCITAZIONI SULLE PILE

    TEORIAPILE REVERSIBILI E POTENZIALI

    NORMALI1)- Cosa succede immergendo un metallo in acqua?

    Un metallo formato da cationi ed elettroni delocalizzati; pochissimi cationi superficiali tendono a

    passare in soluzione cosicch il metallo acquista una certa carica negativa. Si crea cos una differen-

    za di potenziale tra il metallo e lacqua, anche se la quantit di metallo che passa in soluzione tras-

    curabile.

    2- Cosa avviene immergendo un metallo nella soluzione acquosa di un suo sale?

    Immergendo un metallo nella soluzione di un suo sale, si stabilisce una differenza di potenziale.

    a)- Se tuttavia due metalli diversi (Zn e Cu ad esempio) ciascuno immerso nella soluzione

    di un suo sale(ZnSO4 e CuSO4) vengono collegati fra di loro mediante una resistenza e le due

    soluzioni anchesse collegate con un setto poroso o un ponte salino (a KCl) si nota che attraverso

    il circuito esterno fluisce una corrente elettrica e fra i due elettrodi metallici pu essere misurata

    una certa differenza di potenziale.

    b)- Questa differenza dipende dalla differente tendenza ad ossidarsi dei due metallie

    dalla concentrazione delle soluzioni dei due sali.

    3)- Cosa il potenziale assoluto di un metallo?

    E la differenza di potenziale che si manifesta quando il metallo immerso nella soluzione di un

    suo sale. Questa differenza non misurabile.

    4- Cosa un elemento galvanico o Pila?

    Un elemento galvanico, o Pila, un dispositivo in cui si produce corrente elettrica continua

    mediante reazioni di ossidoriduzione. Nella Pila, a differenza che nel voltametro, il polo negativo

    denominato anodo e il polo positivo catodo.

    5-Cos una Pila reversibile.

    Si dice reversibile una pila che collegata in opposizione ad una sorgente di forza-elettro-motrice

    (f.e.m) di un infinitesimo superiore alla f.e.m fornita dalla pila stessa, ripercorrendo gli strati gi

    attraversati nel processo di scarica.

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    2/21

    2

    6-Cosa avviene durante la scarica di una Pila?Durante la scarica della pila si verificano processi elettro-chimici esattamente contrari a quelli che

    si hanno durante lelettrolisi e cio al catodo una ossidazione ed allanodo una riduzione.

    7- Come funziona laPila Daniel?Per la Pila Daniel

    Zn | ZnSO4 || CuSO4 | Cu

    nella quale lo Zn ha una tendenza pi spiccata del Cu ad ossidarsi, si verificano i seguenti processi:

    Cu2+ +2e ---- Cu

    Zn ------------- Zn2+ +2e

    Lo Zn metallico passa in soluzione e lelettrodo di Zn si carica negativamenteper leccesso di

    elettroni ceduti dagli ioni positivi formatisi; questi elettroni fluiscono attraverso il circuito esterno

    e giungono al polo positivo, costituito dallelettrodo di Cu dove avviene la scarica degli ioni

    rameici che dalla soluzione si depositano allo stato di rame metallico sullelettrodo.

    8- Cos laForza elettromotrice di una Pila?La f.e.m. di una Pila data, in generale, dallequazione:

    E = (RT/nF).(ln P2xP1/2x1)Nella quale P1 e P2 = tensioni di soluzione dei due metalli.

    1 e 2 = pressioni osmotiche dei due cationi (Zn+2 e Cu+2)

    Rimaneggiando matematicamente tale equazione si ottiene:

    E=(RT/nF)lnP2-(RT/nF)lnP1+(RT/nF)ln(1/2)Poich le tensioni di soluzione dei metalli sono costanti, potremo scrivere:

    E=E1-E2+(RT/nF)ln(1/2)

    Essendo il rapporto 1/2 un numero puro, alle pressioni osmotiche potranno essere sostituite le

    concentrazioni comunque espresse purch in modo omogeneo e pi in generale, per una semipila, sipotr scrivere:

    E=E+(RT/nF)ln[Men+

    ]

    Il rapporto RT/nF nel quale R=8,309(costante universale dei gas espressa in volt-coulomb-gradi-1;

    T=273+25K (temperatura assoluta a 25: F=96500 coulomb (Faradey); ln=2,303 log per

    cui:

    E=E(RT/nF)ln[Men+

    ] = E+([8,309x(273+25)]/96500)x2,303log[Mnn+

    ] =

    = E+(0.05909/n)log[Mnn+1

    ]

    Nella Pila Daniel | Zn | ZnSO4 || CuSO4 | Cu la f.e.m uguale a 1,11 volt. Infatti dato che

    [[Zn+2

    ]=Cu+2

    ] avremo:

    E(Zn+2/Zn+2)=ECu+2/Cu)+(0,05909/2)log[(Cu+2

    )/(Cu)]=E(Zn+2/Zn)+((0,05909)/2)log [Zn+2

    ]/[Zn] =

    E(Cu+2/Zn2+) =E(Cu+2/Cu)+(0,05909/2)log 1-E(Zn+2/Zn)log1= E(Cu+2/Cu)-E(Zn+2/Zn)+(0.05909/2log1E(Cu2+/Cu) E(Zn+2/Zn) = +0,35 (-0,76) = 0,35 + 0,76 = 1,11 volt.

    9- Cosa sono lePile elettrochimiche

    91) Definizione : Pila elettrochimica un sistema chimico ottenuto collegando due elettrodi

    mediante un setto poroso o un ponte salinoper mezzo del quale lenergia chimica liberata da una

    reazione spontanea viene trasformata in energia elettrica.

    92- Elettrodi : Gli elettrodipiusati sono di due specie: Elettrodi di riferimento ed Elettrodi di

    misura

    a)- Elettrodi di riferimento: hanno la grande caratteristica di facile reperibilit e di potenziale

    elettrico noto e costante.

    Sono elettrodi di riferimento : lelettrodo standard di idrogeno (S. H. E), lelettrodo acalomelano (Hg2Cl2) e lelettrodo a cloruro di argento AgCl

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    3/21

    3

    b)- Elettrodi di misura: hanno la caratteristica che il loro potenziale, a temperatura costante,

    dipende dalla concentrazione di uno solo dei sistemi redoxpresenti nella soluzione.

    Appartengono agli elettrodi di misurapi comuni: lelettrodo a chinidrone, lelettrodo a vetro e

    anche lelettrodo a cloruro di argento AgCl.

    93- Descrizione dei vari tipi di elettrodi :

    931- Elettrodo standard di idrogeno:E un elettrodo a gas formato da una lamina di platino a

    forma quadrata (con 1 cm di lato) la cui superficie ricoperta da platino spugnoso (nero di platino)

    che ha una elevata superficie di sviluppo. La lamina immersa per i 2/3 in una soluzione acquosa

    di ioni H+ (H3O+)

    la cui concentrazione (Zn+2

    /Zn) 1M.

    Sulla superficie della lamina gorgoglia idrogeno gassoso alla pressione di una atmosfera.

    931a - Schematizzazione: lelettrodo viene cos schematizzato:

    Pt / He (1 atmosfera) / H+ (1M)

    Funzionamento: Sulla superficie non immersa della Lamina vengono adsorbite molecole di

    idrogeno gassoso che diffondono nellintorno della superficie, immersa, con la qual cosa

    nellinterfase lamina-soluzione si stabilisce lequilibrio elettro elettronico:2H+ + 2e ---- H2 gas

    931b-Calcolo del potenziale di riduzione dellelettrodo a 25C:

    Applicando la formula di Nernst si ha:

    E=Pt(H2 satur.)/2H+1M)=E(2H+/H2)(RT/nF)ln([H+]2/[PH2J)=E(2H+/H2)+(0,05909/2xlog[H+]

    2/1=

    E(2H+/H2)+(0,05909/2xlog(1/2)= E(2H+/H2)=0,00

    Cio il potenziale E dellelettrodo a idrogeno quello standard E il cui valore per conven-

    zione uguale a 0 a tutte le temperature cio: E(2H+/H2)=0,00.

    In questo caso particolare, cio quando la pressione dellidrogeno gassoso uguale ad 1 atmosfera

    e quando la concentrazione degli ioni H+= 1 atmosfera lelettrodo funziona come elettrodo di

    riferimento.

    Se la lamina introdotta in una soluzione nella quale la [H+] non uguale a 1M ma con la

    pressione dellidrogeno gassoso sempre uguale a 1 atm., il potenziale dellelettrodo si calcola con la

    formula:

    E=E(2H+/H2)+(0,05909/2)log[H+]

    2= E(2H+/H2)+(0,05909/2)2log[H

    +]= 0,05909log[H

    +]

    Ma dato che , per definizione, -log[H+]=pH avremo E=-0,05909xpH.

    In questo caso, poich il potenziale dellelettrodo didrogeno dipende dalla concentrazione degli

    ioni H+contenuti nella semicella esso pu essere impiegato come elettrodo di misura.

    932- Elettrodo di riferimento a calomelano.

    E un semielemento di riferimento assai usato e preferito a quello ad idrogeno perch pi

    maneggevole, pi semplice e con valore di potenziale meno soggetto a variazioni,Lelettrodo a calomelano basato sullquilibrio soluzione/elettrodo:

    Hg2+2

    + 2e ---- 2HgN.B.- Ricordo che il mercurio mercuroso Hg

    +, non pu mai lavorare isolato ma sempre

    doppio cio 2Hg+

    oppure Hg2+2

    9.33- Elettrodo di vetro.

    Per la descrizione dellelettrodo di vetro rimando ad un testo qualificato.

    Per specifico che questo elettrodo serve specialmente per la misura del pH (= logaritmo negativo

    della concentrazione idrogenionica). Tale metodo basato sulla propriet di certe membrane di

    vetro (Si tratta di vetri speciali le cui composizioni oscillano attorno al 72% di SiO2, al 20% si

    Na2O, ed all8% di CaO.

    10- Cos il polo relativo di un metallo?

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    4/21

    4

    E la differenza di potenziale misurabile in una Pila, in cui il metallo immerso nella soluzione di un

    suo sale costituisce un semielemento; laltro semielemento la coppia redox standard:

    2H+ + 2e

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    5/21

    5

    a)- Polo negativo (-) Zn ----- Zn2+ + 2e (ossidazione) E(Zn2+/Zn) = -0,76b)- Polo positivo (+) Cu2+ + 2e ----- Cu (riduzione) E(Cu2+/Cu) = +0,34Calcolare teoricamente a 25C, il potenziale di riduzione dellelettrodo di zinco e di rame.

    Soluzione

    a)-Calcolo il Potenziale di Riduzione a 25C, dellelettrodo di zinco applicando la reazione di

    Nernst:E(Zn2+/Zn)=E(Zn2+/Zn)+(RT/nF)ln[Ox]

    a/[Red]b sapendo che:

    R=8,309xK-1xmoli=8,309VxCvK-1xmoli-1=8,309

    T=(273+25)=298K

    F=96500C/eq=96500

    N=eq./mole=2

    [Zn.]=1 (per convenzione)=1

    [Zn2+]=concentrazione della forma ossidata

    Applicando alla formula di Nernst i dati, cui sopra, ho:

    E(Zn2+/Zn)=E(Zn2+/Zn)+(RT/nF)ln[Ox]a/[Red]b=

    = -0,76+(8,309x298/2x96500)x2x3log[Zn2+]/[Zn]=

    = -0,76+(0,059/2)xlog[Zn2+]/1== -0.76+(0,059/2) xlog[Zn2+]

    b)- Determino il potenziale di riduzione a 25C dellelettrodo di rame applicando la reazione

    di Nernst:

    E(Cu2+/Cu)=E(Cu2+/Cu)+(RT/nF)xln[Ox]a/[Red]b

    = +0,34+(8,309x298/2x96500)x2x3log[Cu2+]/[Cu]=

    = +0,34+(0,059/2)xlog[Cu2+]/1=

    = +0.34+(0,059/2) xlog[Cu2+]

    c- Pertanto, allequilibrio, essendo E(Zn2+/Zn)= E(Cu2+/Cu) si possono eguagliare:

    -0.76+(0,059/2) xlog[Zn2+] = +0.34+(0,059/2) xlog[Cu2+] cio anche:

    log (aZn2+xCu)/ ZnxCu2+) = (0,34+0,76)/0,059 18,64logK= 10 19

    c)- Risposte teoriche:

    Le risposte teoriche per calcolare a 25C il potenziale di riduzione dellelettrodo di zinco e

    rame sono:

    a)- E(Zn2+/Zn)= -0.76+(0,059/2) xlog[Zn2+

    ]

    b)- E(Cu2+/Cu)= +0.34+(0,059/2) xlog[Cu2+

    ]

    logK=18,64 da cui ho K= 1019

    Pila n 2

    Nel Pila Daniel, a circuito chiuso, avvengono le due reazioni elettroniche.a)- Polo negativo In ---- Zn2+ + 2e (Ossidaz.) E(Zn/Zn2+)= -0,76b)- Polo positiva Cu

    2++2e ---- Cu (Riduz.) E(Cu2+/Cu) = +0,34

    Calcolare teoricamente a 25C, il potenziale di ossidazione dellelettrodo di zinco e di rame.

    Soluzione

    a)- Calcolo il potenziale di riduzione, a 25C, dellelettrodo di zinco, applicando lequazione di

    Nernst:

    E(Zn

    /Zn2+) = Zn(Zn/Zn2+) (RxT/nxF)xln ([Ox]a/[Rid]b

    = -0,76 (0,059/2)xlog[Zn2+]/[Zn]

    = -0,76 (0,059/2)xlog[Zn2+]

    b)- Calcolo il potenziale di ossidazione, a 25C, dellalettrodo di rame, applicando lequazionedi Nernst:

    E(Cu/Cu2+) = E(Cu/Cu2+) (RxT/nF)xlog[Ox]a/[Rid.]b

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    6/21

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    7/21

    7

    Fe3+ + e ---- Fe2+

    c)- Calcolo il Potenziale di Riduzione dellelettrodo a 25C, applicando lequazione di Nernst:

    E(Fe3+/Fe2+) = E(Fe3+/Fe2+)x+(RT/nF)ln]Ox]a/[Rid]b

    = +0,77+(0,059/1)*log[Fe3+]/[Fe2+]

    = +0,77+0,059*log[10-]/[10-2]

    = +0,77+0,059*log10= +0,77+0,059*1

    = +0,829 +0,83 VRisposta

    E dimostrato che il Potenziale di Riduzione a 25C dato 0,83 Volt

    Pila n 5

    Il Potenziale di riduzione a 25C di un elettrodo di prima specie, formato da una lamina di

    Alluminio immersa parzialmente in una soluzione acquosa contenente ioni Al3+

    in concen-

    trazione 0,1 M E(Al3+/Al) = -1,68 Volt. Dimostralo:

    Soluzionea)- Simboleggiatura dellelettrodo dato:

    Al / Al3+

    b)- Reazione elettronica di Riduzione:

    Al3+ +3e ---- Al

    c)- Potenziale di Riduzione dellelettrodo a 25C. Applicando lequazione di Nernst, ho:

    E(Al3+/Al) = E(Al3+/Al)+(RT/nF)*ln[Ox]a/[Rid]b

    = E(Al3+/Al)+(0,059/n)*log[Al3+]/[Al]

    Essendo E(Al3+/Al)= -1,66 V ho = -1,66+(0,059/3)*log[10-1]/1

    = -1,66+(0,059/3*jog[10-1]

    = -1,66+0,02*(-1)

    = -1,66-0,02

    = -1,68V (come dovevo dimostrare)

    Risposta

    Il Potenziale di Riduzione dellelettrodo dato 1,68 Volt, come dovevo dimostrare.

    Pila n 6

    In base ai dati tabulati (= reperibili in Tabella) dei potenziali standard di Riduzione a 25C

    dei due seguenti sistemi:

    Fe2+

    +2e ---- Fe E(Fe2+/Fe) = -0,44 VAl

    3+

    3e ----

    Al E(Al

    3+

    /Al) = -1,66 VPrevedere se il sistema Fe2+

    /Fe, il cui Potenziale Standard di Riduzione meno negativo (= pi

    positivo) di quello del sistema Al3+

    /Al, ossider questultimo sottraendogli elettroni.

    Schematizzare inoltre la Pila formata dal collegamento dei due sistemi e determinare le due

    semireazioni spontanee che si verificano.

    Soluzione

    a)- Determino se lossidoriduzione possibile e ne verifico landamento:

    E(Fe2+/Al3+) = E(Fe2+/Fe) - E(Al3+/Al) = (-0,44)-(-1,66)

    = -0.64+1,66 = +1.22b)-Dato che la reazione avviene perch 1,22 V > 0 V, ne determino landamento:

    3* | Fe2+

    + 2e ---- Fe

    2* | Al ------------ Al3+

    + 3e3Fe2+ + 6e ----- 3Fe

    2Al ---- 2Al3+ + 6e

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    8/21

    8

    3Fe2+ + 2Al ----3Fe + 2Al3+

    c)- Schematizzo la Pila formata dal collegamento dei due sistemi e ne determino landamento:

    (-) Al | Al3+ || Fe2+ | Fe (+)

    catodo (+) 3 | Fe2+ + 2e ---- Fe (Riducente)

    anodo (-) 2 | Al ---- Al3+ + 6e (Ossidante)

    3Fe2+

    + 6e ---- 3Fe2Al ---- 2Al3+ 6e

    Totale 3Fe2+ + 2Al ----- 2Fe + 2Al3+

    Risposte

    1- Il sistema Fe2+/Fe avendo un sistema pi negativo del sistema Al3+/Al ossiderquestultimo sottraendogli elettroni.

    2- Schematizzo la Pila formata dal collegamento dei due sistemi e ne determinolandamento:

    a)- Al | Al3+

    || Fe2+

    | Fe

    b)- 3Fe2+

    + 2Al ----- 2Fe + 2Al3+

    Pila n 7

    Calcolare a 35C il Potenziale di Riduzione del sistema formato da una lamina di rame

    immersa in una soluzione 1,00*10-2

    N di CuSO4.

    Soluzione

    1-Determino la soluzione elettronica di riduzione:

    Cu2+ + 2e ----Cu E(Cu2+/Cu) = +0,34 Volt

    2-Applico lequazione di Nernst:

    E(Cu2+/Cu) = E(Cu2+/Cu) + 0,059/2*log[Cu2+]

    3 Dovendo esprimere [Cu2+

    ] in moli/litro, avendolo in equivalenti litro, effettuo la

    trasformazione:

    M = N / V = (1,00*10-2

    /2) = 5,00*10-3

    4- Calcolo il Potenziale richiesto:

    E(Cu2+/Cu) = E(Cu2+/Cu) + 0,059/2*log[Cu2+]

    = E(Cu2+/Cu) + 0,059/2*log 5,00*10-3

    = +0,34 + q,050/2*log 5,00*10-3

    = +0,27202 0,27 Volt.Risposta

    Il potenziale richiesto : E(Cu2+/Cu) = 0,27 Volt.

    Pila n 8

    A ml. 50 di una soluzione 0,1N di ioni ferrosi Fe2+

    vengono addizionati ml. 10 di una soluzione

    di KMnO4 0.01N che ossida una parte degli ioni ferrosi a ioni ferrici (Fe2+

    /Fe3+

    ).

    Calcolare a 25C il Potenziale di Riduzione assunto da una lamina di platino immersa

    nella soluzione risultante sapendo che il Potenziale Standardt a 25C del sistema Fe3+

    /Fe2+

    uguale a 0,77 Volt.

    Soluzione

    1- Determino il Potenziale della semicoppia: Fe3+/Fe2+:La lamina di platino in contatto con gli ioni Fe3+ e ioni di Fe2+ costituisce un elettrodo

    Redox il cui Potenziale a 25C espresso dalla relazione

    E(Fe3+/Fe2+) =E(Fe3+/Fe2+) +(RTn/nF)*ln[Fe3+

    ]/[Fe2+

    ]= E(Fe3+/Fe2+) +(8,309*(273+25))*2,303log[Fe3+]/[Fe2+]

    = E(Fe3+/Fe2+) + (0,059/1)*log[Rfe3+]/[Fe2+]

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    9/21

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    10/21

    10

    Pila n 10

    Scrivere le semireazioni elettroniche e calcolare a 25C la f.e.m. standard (E(cella)) della

    Pila cos schematizzata:

    Zn | Zn2+

    (1M) || Fe2+

    (!M) | Fe3+

    (1M) | Pt+

    Soluzione

    1- Scrivo le reazioni di semicoppia:Fe3+ + e ---- Fe2+ E(Fe3+/ Fe2+) = +0,77 VZn ---- Zn2+ + 2e E(Zn2+/ Zn ) = -0,76 V

    2- Determino la f.e.m. cio Potenziale Standard corrispettivo:E(cella) = E(+) E(-)

    |

    = +0,77 (-0,76)

    |

    = +0,77 + 0,76

    |

    = +1,53 Volt

    3- Scrivo la reazione che ne deriva:In base ai rispettivi Potenziali Standard la reazione deve essere scritta nel seguente modo:

    2 | Fe3+ + e ---- Fe2+.

    1 | Zn ---- Zn2+ + 2e

    2Fe3+ 2e ---- 2Fe2+

    Zn ---- Zn2+ + 2e

    2Fe3+ + Zn---- Fe2+ + Zn2+

    Risposte

    1- La reazione di cella : 2Fe3+ + Zn---- Fe2+ + Zn2+2- La f.e.n. di cella (Standard) : 1, 53 Volt

    Pila n 11

    Calcolare a 25C la Costante di Equilibrio della reazione:

    MnO4-+ 5Fe

    3++8H

    +----Mn2+ + 5Fe3+ + 4H2O

    Essendo noto che:

    E(MnO4-/ Mn2+) = +1,51 V. E(Fe3+ / Fe2+) = +0,77 V.

    Soluzione

    1- Determino la reazione di ossidoriduzione:1 |MnO4

    - + 5e + 8H+ ----Mn2+ + 4H2O

    5| Fe+2 -------------------- Fe3+ + e

    MnO4-

    + 5e + 8H

    +

    ---

    Mn

    2+

    + 4H2O5Fe+2 ----------------- 5Fe3+ + 5e

    MnO4- + 5Fe2+ 8H+ ----Mn2+ + 5Fe3+ 4H2O

    2- Determino la Costante di Equilibrio:logKeq.=n(E1-E2)/0,059 dato che: E(MnO4-/ Mn2+) = +1,51 V. e

    =5(1,51-0,77)/0,059 dato che: E(Fe3+ / Fe2+) = +0,77 V.

    = 3,70/0,059 = 62,62

    3- Determino il valore di Keq. :aloglogKeq. = alog 62,62

    = 4,13*10 62

    Risposta

    La Costante di Equilibrio richiesta : Keq. 4,13*1062

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    11/21

    11

    Pila n12

    Calcolare a 25C, la Costante di Equilibriodella seguente reazione:

    2Cu2+

    + 4I-

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    12/21

    12

    posso scrivere:

    nEF=nExF + (-nE2F) e sostituendo i dati ho:

    -8*1,4*F = -2E*F + (-6*1,08*F) dividendo tutto per F ho:

    -8*1,4 = -2Ex 6*1,08

    -11,2 = -2Ex-6,48 da cui:

    2Ex = (11,2-6,48)/2Ex = 4,72/2 = 3,36 Volt

    Risposta

    Il Potenziale Standard cercato : E(IO4-/IO3-) = 2,36 Volt

    Pila n 14

    Calcolare, con laiuto della Tabella dei Potenziali Normali, il Potenziale di un

    semielemento costituito da zinco Zn immerso in una soluzione di ZnSO4 0.2 M.

    Soluzione

    1- Lo ZnSO4 in soluzione, essendo un sale, completamente dissociato.Si consideri [Zn2+] 0,1 g. ioni /litro.

    2- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:Zn2+ + 2e----- Zn E(Zn2+/Zn) = -0,763 V.

    3- Applicando la formula di Nernst ho:E(Zn2+/Zn) = E(Zn2+/Zn) +(R*T/nF)*ln[Zn2+]/[Zn]

    = -0,763+(8,309*298/2*96500*2,203*log0,1/1

    = -0.763+ 0.05909/2*log0,1

    = -0,763+0,02955*log0,1

    = -0,79255 -0,793 Volt.N.B.- Per lo zinco metallico [Zn] consideriamo lattivit unitaria (e costante)

    Risposta

    Il Potenziale richiesto : E(Zn2+/Zn) = -0,793 V.

    Pila n 15

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo a idrogeno con H2(gas), a 1 atmosfera e con

    [H+] =0.01 g.ioni/litro.

    Soluzione

    1- La soluzione elettronica :H+ + e------1/2 H2 o meglio

    2H+ +2e---- H2 E(2H+/H2)=0,00

    2-

    Applicando la formula di Nernst ho:E(2H+/H2)= E(2H+/H2)+(RT/nF)*ln[H

    +]2/PH2

    N.B.- Ponendo uguale a 1 la pressione dellidrogeno gassoso,PH2 = 1 e quinsi:

    E(2H+/H2)= E(2H+/H2) +(RT/nF)*ln[H+]2/PH2

    = 0,00+(8,309*298/2*95600)*2,303log(1,00*10-2)2/1

    = 0,00+(0,05909/2)*log(1,00*10-2)2

    = 0,00+0,02955*log(1,00*10-4)

    = 0,00+0,02955*(-4)

    = -0,1182 -0,118 Volt.Risposta

    Il Potenziale dellelettrodo dato : E(2H+/H2)= -0,118 Volt.

    Pila n 16

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    13/21

    13

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo ad ossigeno alla pressione parziale dellossigeno di

    0,2 atmosfere e con pH=6.

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali abbiamo:O2 + 4e + 4H

    + ----- 2H2O E(O2/2H20)=1,229 V

    2- Applicando la formula di Nerst ho:E(O2/2H20)= E(O2/2H20)+(RT/nF)*ln[H+]2*PO2/[H2O]= 1,229+(8,309*298/4*96500)*2,303og(I1,00*10-6)4*0,2

    = 1,229+(0,05909/4)*log(1,pp*10-24*0,2

    = 1,229+0,01477*[-24)-0,69897

    = 1,229-0,36

    = 0,869 0,87 VoltRisposta

    Il Potenziale dellelettrodo ad ossigeno nelle condizioni date : E(O2/2H20) = 0,86 V.

    Pila n 17Calcolare il Potenziale di un Elettrodo dargento immerso in una soluzione 0,01M di HBr

    e in presanza di HBr precipitato, sapendo che per AgBr il Prodotto di solubilit Ks(AgBr)=

    =3,5*10-13

    .

    Soluzione

    1. Dalla Tabella dei Potenziali Normali, ho:Ag+ + e-------Ag E(Ag+/Ag) = 0,799 Volt.

    2. Applicando la formula di Nernst, ho:E(Ag+/Ag) = E(Ag+/Ag) +(RT/nF)*ln[Ag+]/[Ag]

    3. Calcolo la concentrazione di [Ag+] servendomi de Ks(AgBr) e della molarit di HBr presente insoluzione:

    essendo Ks(AgBr)=[Ag+][Br-] avr:

    [Ag+]=Ks(AgBr)/[Br-] essendo HBr=0,01 M sar [Br-]=1,00*10-1M

    =(3,5*10-13/1,00*10-2)= 3,5*10-13+2=3,5*10-11

    4. Ed ora richiamando la formula di Nernst, calcolo il Potenziale E (AgBr) dellelettrodo dargentonelle condizioni date:

    E(Ag+/Ag)= E(Ag+/Ag)+(RT/nF)*ln[Ag+]/[Sg] essendo [Ag]=1 ho

    = +0,799+(8,309*298/1*96500)*2,303*log(3,5*10-11)

    = +0,799+0,05909*(-10,45593)

    = +0,799-0,61784

    = +0,18116 +0,181 Volt

    RispostaIl Potenziale dellelettrodo dargento nelle condizioni date E(Ag+/Ag)= +0,181 Volt.

    Pila n 18

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo costituito da argento immerso in una soluzione 0,1

    M rispetto a AgNO3 e 1,0 M rispetto a NH3. Per il complesso Ag(NH3)2+

    si ha Ki=+6,8*10-8

    .

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:Ag+ + e------ Ag E(Ag+/Ag)= +0,799V

    2- Applicando le formule di Nernst ho:E(Ag+/Ag)= E(Ag+/Ag)+(RT/nF)*ln[Ag

    +

    ]/[Ag] essendo [Ag]=1 ho= E(Ag+/Ag)+(RT/nF)*ln[Ag

    +]

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    14/21

    14

    3 Per calcolare la concentrazione di [Ag+] considero la reazione di formazione del complessoe la relativa equazione di equilibrio:

    Ag+ + NH3-----Ag(NH3)2+ dalla quale ne calcolo il Ki:

    Ki(Ag(NH3)2+)=([Ag+][NH3]/[Ag(NH3)3

    +]= 6,8*10-8

    Con notevole approssimazione si pu considerare che tutto lAg+ sia impegnato nella

    formazione di 0,1 g/moli per litro di soluzione di NH3. Si pu quindi calcolare con una certaprecisione la effettiva concentrazione di Ag+ nel seguente modo:

    [Ag+]=Ki[Ag(NH3)2+]/[NH3]2= (6,8*10-8*0,1/0,22= 1,70*10-7

    3- Richiamo la formula di Nernst ed ho:E(Ag+/Ag)= E(Ag+/Ag)+(RT/nF)*ln[Ag

    +]

    = 0,799+(8,309*298/1*96500)*2,303*log(1,70*10-7

    = 0,799+(0,05909*(-6,76996)

    = 0,39899 0,399 VoltRisposta

    _Il Potenziale dellelettrodo nelle condizioni date : E(Ag+/Ag)= +0,399 Volt

    Pila n 19

    Calcolare la forza elettromotrice di una Pila (f.e.m.) , costituita da un elettrodo di zinco

    (Zn) immerso in una soluzione 0,1 M di ZnSO4 e da un elettrodo immerso in una soluzione

    0,01 M di KMnSO4, contenente 0,01 moli per litro di MnSO4 con pH=1.

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:Zn+2 + 2e------ Zn E(Zn2+/Zn)= -0,763 V.

    MnSO4- + 5e + 8H+----Mn2+ + 4H2O E(MnO4-/Mn2+)= 1,51 V.

    2- Determino il Potenziale dellelettrodo di ossidazione: (MnO4-/Mn2+)E(MnO4-/Mn2+)= E(MnO4-/Mn2+)+(RT/nF)*ln[MnO4

    -][H+]8/[Mn2+]

    = +1,51+(8,309*298/5*96500)*2,303*log(1,00*10-2)*(1,00*10-1)8/(1,00*10-2)

    = +1,51+(0,05909/5)*log(1,00*10-1)8

    = +1,51+0,0118*(-8)

    = +1,51*(-0,00454

    = +1,41546 +1,415 V.3- Determino il Potenziale dellelettrodo di Riduzione: (Zn2+/Zn):E(Zn2+/Zn) = E(Zn2+/Zn)+(RT/nF)*ln[Zn

    +2]/[Zn]

    = -0,763+(8,329*298/2*96500)*2,303*log[Zn+2]/[Zn]

    = -0,763+(0,5909/2)*log(1,00*10-1)/1

    = -0,763+0,02955*log(10-1)

    = -0,763-0,02855= -0,79255 -0793 v.

    4- Determino la forza elettromotrice della Pila, facendo la differenza dei Potenziali dei dueelettrodi:

    E(MnO4-/Zn2+) = E(MnO4-/Zn2+)=(f.m.) = E(MnO4-/Zn2+)= E(MnO4-/Zn2+)= -E(Zn2+/In)= +1,41546-(-0,79255)

    = +1,41546+0,79255

    = +2,2080 +2,21 Volt.Risposta

    La forza elettromotrice (f.e.m.) della pila : E(MnO4-/Mn2+)= +2,21 Volt

    Pila n 20

    E stata realizzata una Pila con un elettrodo a calomelano saturo, avente un Potenziale di

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    15/21

    15

    0,246 V. e con un elettrodo a idrogeno funzionante alla pressione dellidrogeno di 1 atmos-

    fera. Si determinata una forza elettro motrice (f.e.m.) di 0,440 Volt.

    Calcolare il pH della soluzione nellelettrodo a idrogeno.

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:2H

    +

    + 2e +---- H2 E(2H+/H2) = 0,00 V.2- Determino il Potenziale dellelettrodo a idrogeno:E(2H+/H2) = E(2H+/H2) + (RT/nF) * ln[H

    +]2/[H2]

    = 0,00 + (8,309*298/2*96500)* 2,303log[H+]2/1

    = 0,00 + (0,05909/2) * log[H+]

    = 0,00 + (-0,05909/2)*2*log[H+]

    = 0.00 o,o5909* pH

    = -0,05909 * pH

    3- Determino il Potenziale dellidrogeno ricavandolo dalla f.e.m. e il pH:E(Hg

    2+/H2) = f.e.m.= E(2Hg

    2+/Hg2) - E(2H

    +/H2) da cui ho

    = E(2Hg2+

    /Hg2) - E(2H+

    /H2) = +0.44000 0,24000 = 0,20000 dalla quale ho

    = 0,05909*pH = 0,20000 da cui hopH = (0,20000/9.95909 = 3,384667

    3,38Risposta

    Il pH della soluzione nellelettrodo a idrogeno nelle condizioni date : pH=3,38.

    Pila n 21

    Calcolare il Potenziale di un Elettrodo a Idrogeno immerso in una soluzione con pH = 7 e

    con una pressione dellidrogeno gassoso di 1 atmosfera.

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:2H+ + 2e---- H2 E(2H+/H2) = 0,00 V.

    2- Determino il Potenziale dellElettrodo a Idrogeno applicando la formula di Nernst:E(2H+/H2) = E(2H+/H2) + (RT/nF)*ln[H

    +]/[H2] dato che pH = 7

    = 0,00 + (8,309*298/2*96500)*2,303*log[H+]2/1 [H+] = 10-pH = 1,00*10-7

    = 0,00 + (0,05909/2) * log(1,00*10-7)2

    = 0,00 + 0,029545 * (-14) = -0,41363

    = -0,414 Volt

    Risposta

    Il Potenziale dellElettrodo a Idrogeno immerso in una soluzione con pH = 7 :

    E(2H+/H2) = 0,414 Volt.

    Pila n 22

    Calcolare il pH di un Elettrodo a idrogeno il cui Potenziale : E(2H+/H2) = -0,02 V., con una

    pressione dellidrogeno gassoso di 1 atmosfera.

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:2JH+ + 2e---- H2 E(2H+/H2) = 0,00 V.

    2- Determino il Potenziale dellElettrodo a Idrogeno applicando la formula di Nernst:E(2H+/H2) = E(2H+/H2) + (RT/nF)*ln[H

    +]2/[H2] dato che [H+] = 1

    = E(2H+/H2) + (RT/nF)*ln[H+]2

    = 0,00 + (0,05909/2)*log[H+

    ]2

    3- Dalla formula sopra ottenuta calcolo il pH:

    E(2H+/H2) = (0,05909/2)*log[H+]2

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    16/21

    16

    = 0,02966*log[H+]2

    log[H+]2 = (E(2H+/H2) / 0,02955) = (-0,02 / 0,02955) = -0,67693

    [H+] = 0,67693 = 0,45870 pH = -log[H+] = -log 0,45870 = -(-0,33847 = +0,33847

    0,34

    RispostaIl pH dellElettrodo a Idrogeno : pH = 0,34

    Pila n 23

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo di zinco (Zn) immerso in una soluzione di ZnSO4

    0,015 M.

    Per Zn2+

    +2e------ Zn si ha E(Zn2+/Zn) = -0,763Soluzione

    1- Applicando la formula di Nernst per il calcolo del Potenziale richiesto, ho:E(Zn2+/Zn) = E(Zn2+/Zn) + (RT/nF)*ln[Zn

    +2]/[Zn] Essendo [Zn] = 1 ho:

    = E(Zn2+/Zn) + (RT/nF)*ln[Zn+2]= -0,763 + (8,309*298 / 2*96500) * 2,303 * log(1,50*10-2)

    = -0,763 + (0,05909 / 2) * (-1,82381)

    = -0,763 + (-0,05389)

    = -0,763 0,05389 = -0,81688

    -0,817 Volt.Risposta

    Il Potenziale richiesto : E(Zn2+/Zn) = -0,817 V.

    Pila n 24Calcolare, con laiuto della Tabella dei Potenziali Normali, il Potenziale di un elettrodo

    costituito da mercurio immerso in una soluzione di KCl 0,1 M in presenza di Hg2Cl2solido.

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:Hg2

    2+ + 2e ------- 2Hg E(Hg22+

    /2Hg) = +0,798

    2- Determino la concentrazione dello ione Hg22+ dipendente ovviamente dal prodotto disolubilit del calomelano (= bel nero) Hg2Cl2:

    Ks(Hg22+

    /2Hg) = [Hg22+][Cl-]2 = 2,00*10-18.

    La concentrazione dello ione cloridrico dipende pressoch esclusivamente dalla concen-

    trazione del cloruro di potassio KCl .Ora dal Problema so che:

    KCl = 0,1 M cio [K+] = [Cl-] = 0,1 M = 1,00*10-1.

    Pertanto avr:

    Ks(Hg22+

    /2Hg) = [Hg22+][Cl-] da cui [Hg2

    2+] = (Ks(Hg22+

    /2Hg) / [Cl-])

    = (2.00*10-18/ (1,00*10-1)2 = 2,00*10-16

    3- Calcolo il Potenziale richiesto, con la formula di Nernst:E(Hg2

    2+/2Hg) = E(Hg2

    2+/2Hg) + (RT/nF)ln[Hg2

    2+]

    = +0,798 + (8,309*298/2*96500)*2,303*log(2,00*10-16

    = +0,798+(0,05909/2)*log2,00*10-16.

    = +0,798 0,56384 = +0,33416

    +334 VoltRisposta

    Il Potenziale dellelettrodo richiesto : E(Hg22+

    /2Hg) = 0,334 V.

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    17/21

    17

    Pila n 25

    Per il permanganato in ambiente non eccessivamente basico si ha:

    MnO4-+ 3e + 2H2O------MnO2 + 4 OH- con E(MnO4-/MnO2) = +1,69 Volt

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo di platino immerso in una soluzione di permanga-nato 0,01 M con pH = 7.

    Soluzione

    1- Applicando la formula di Nernst, scrivo il Potenziale richiesto:EPt(MnO4-/MnO2) = E(MnO4-/MnO2) + (RT/nF)*ln[MnO4

    -][H2O]2/[MnO2][OH

    -]2.

    2- Determino il valore da attribuire alla concentrazione presente nella formula:[MnO4

    -] = 1,00*10-2; [2O]2 = 12=1; [MnO2]=1; [OH

    -]4= 1,00*10-1.

    3- Riprendo la formula di Nernst e sostituisco i valori noti:EPt(MnO4-/MnO2) = E(MnO4-/MnO2) + (RT/nF)*ln[MnO4

    -][H2O]2/[MnO2][OH

    -]2.

    = +1,69+(8,309*298/2*96500)*2,303*log(1,00*10-2*1/1*(1,00*10)4

    = +1,69*(0,05909/3)*1026

    = +1,69+(0,05909/3)*26= +1,69+0,512 = 2,20213

    + 2,202 V.Risposta

    Il Potenziale dellelettrodo dato : E(MnO4-/MnO2) = +2,202 Volt.

    Pila n 26

    Per Chinone e idrochinone si ha:

    Chinone + 2e + 2H+------ idrochinone con EPt(Chin/Idr.) = +0,699 V.

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo di platino immerso in una miscela equimolecolare

    di Chinone e Idrochinone con pH = 5.

    Quale sar il pH quando il Potenziale 0,500 V.?

    Soluzione

    1- Determino il Potenziale dellelettrodo a Chinidrone (= miscela equimilecolare) di Chinone eIdrochinone:

    Chinone + 2e + 2H+------ Idrochinone con EPt(Chin/Idr.) = +0,699 V.

    Da cui ho:

    EPt(Chin/Idr.) = E(Chin/Idr.) + (RT/nF)*ln[Chin][H+]2/[Idr.] ma essendo

    [Chinone] = [Idrochinone] avr:

    EPt(Chin/Idr.) = E(Chin/Idr.) + (RT/nF)*ln[H+]2= EPt(Chin/Idr.)

    = E(Chin/Idr.)+(0,05909/2)2log10

    -pH

    = +0,699+(0,05909*(-pH))

    = +0,699 + (0,05909*(-51)

    = +0,699-0,29545 = +0,40355

    0,404 V.2- Determino il valore del pH allorch EPt(Chin/Idr.) = E(Chin/Idr.)= 0,500:EPt(Chin/Idr.) = E(Chin/Idr.) + 0,05909*pH Dalla quale ho:

    pH=-( EPt(Chin/Idr.) - E(Chin/Idr.) / 0,05909) = (-0,500 0699)/0,05909

    = (0,699-0,500)/0,05909 = +3,36774

    +3,37Risposte

    Il Potenziale dellelettrodo in questione : EPt(Chin/Idr.) = 0,404 Volt.Quando il Potenziale 0,500 V. avr un pH= 3,37

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    18/21

    18

    Pila n 27

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo di argento immerso in HCl 1M in presenza di AgCl

    precipitato, sapendo che per:

    Ag+

    +e ------Ag si ha E(Ag+/Ag) = +0,799E che il Prodotto di Solubilit di AgCl KsAgCl = 1,7*10

    -10

    .Soluzione

    1- Dai dati del Problema ho:Ag+ +e------Ag E(Ag+/Ag) +0,799

    2- Determino il Potenziale dellelettrodo applicando la formula di Nernst:E(Ag+/Ag) =E(Ag+/Ag)+(RT/nF)*ln[Ag

    +]/[Ag]

    3- Determino il valore delle concentrazioni presenti nella formula:[Ag] = 1

    La concentrazione dello ione Ag+ dipende Pressoch esclusivamente dalla concentrazione di

    HCl 1 M e ovviamente dal Prodotto di Solubilit di AgCl presente come precipitato; per cui

    ho:

    [H+]=[Cl-]=1M= 1,00*10 e ancoraKs(AgCl) = [Ag

    +][Cl-] = 1,7*10-10 dalla quale ho:

    [Ag+]= (E(Ag+/Ag)/Cl-)=1,7*10-10/1= 1,7*10-10= 1,7*10-10

    4- Riprendendo la formula di Nernst scritta sopra, ho:E(Ag+/Ag) = E(Ag+/Ag) +(RT/nF)*ln[Ag

    +]/[Ag]

    = +0,799+(8,309*298/1*96500)*2,303log1,7*10-10= +0,799+0,05909*(-9,76955I

    = +799-0,57728= +0,22172

    = +0,222 VoltRisposta

    Il Potenziale dellelettrodo dato : E(Ag+/Ag) = +0,222 Volt

    Pila n 28

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo di mercurio immerso in una soluzione di KCl 1M

    In presenza di Hg2Cl2 solido.

    Utilizzare il Potenziale Normale dellapposita Tabella: E(Hg22+

    /Ag) = +0,798.

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:Hg2

    2+ + 2e------2Hg E(Hg22+

    /Ag) = +0,798.

    2- Determino la concentrazione dello ione Hg22+ dipendente ovviamente dal Prodotto diSolubilit del calomelano Ks(Hg2Cl2) = 2,oo*10

    -10

    e della concentrazione dello ione cloridricoCl- dipendente dalla concentrazione di nKCl 1M presente nellelettrodo. Pertanto ho:

    [K+] = [Cl-] = 1,00*10M e dal Ks ho:

    Ks(Hg2Cl2) =[Hg22+][Cl-]2 dalla quale ho

    [Hg22+]=( Ks(Hg2Cl2)/[Cl

    -]2=(2,00*10-18/(1,00*110)2=2,00*10-18.

    3- Calcolo il Potenziale richiesto con la formula di Nernst:E(Hg2Cl2)= E(Hg2Cl2)+(RT/nF)*ln[Hg2

    2+]/[Hg]2 dato che [Hg]=1 ho:

    = +0,798 + (8,309*298/2*96500)*2,303*log(2,00*10-18/1

    = +0,798 + 0,05909/2*(-17,69897 = +0,798-0,052292

    = +0,27508 +0,275 Volt.Risposta

    Il potenziale dellelettrodo di mercurio nelle condizioni date :E(Hg2/2Hg)KCl 1M = +0,275 V.

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    19/21

    19

    Pila n 29

    Calcolare il Potenziale di un elettrodo di Ag immerso in HI 1M in presenza di AgI

    precipitato sapendo che per :

    Ag+

    + e------ Ag si ha E(Ag+/Ag) = 0,799E che il Prodotto di Solubilit di AgI Ks(AgI) =8,5*10

    -17

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali ho:Ag+ + e------Ag E(Ag+/Ag) = +0,799 V.

    2- Applicando la formula di Nernst ho:E(Ag+/Ag) = E(Ag+/Ag) + (RT/nF)*ln[Ag

    +]/[Ag]

    3- Servendomi delle nozioni note, del Prodotto di Solubilit di AgI e della concentrazione diHI determino il valore delle concentrazioni presenti nella formula di Nernst:

    [Ag]=18 essendo Ks(AgI)=[Ag+][I-] determino la concentrazione di [Ag+]

    [Ag+]=Ks(AgI)/[I-] ma sapendo che HI=1M ho [H+]=[I.]=1 per cui ho:

    [Ag+]=Ks(AgI)/[I-]=8,5*10-17/1,00*10=8,5*10-17.4- Riprendendo la formula di Nernst ho:

    E(Ag+/Ag)HI 1M = E(Ag+/Ag) + (RT/nF)*ln[Ag+]/[Ag]

    = +0,799 + (8,309*298/1*96500)*2,303*log8,5*10-17

    = +0,799+0,05909*(-1607058)

    = +0,799-0,94965

    = -0,15061

    -9,151 Volt.Risposta

    Il Potenziale dellelettrodo proposto : E(Ag+/Ag) = -0,151 Volt.

    Pila n 30

    Calcolare,con laiuto della Tabella dei Potenziali Normali, la f.e.m. di una Pila i cui

    elettrodi sono uno di cromo immerso in una soluzione contenente 0,15 g/ioni litro di Cu2+

    e laltro di platino immerso in una soluzione di Fe2+

    (0,02 g/ioni per litro) e di Fe3+

    (0,13

    g/ioni per litro).

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali ho:Fe3+ + e------ Fe2+ EPt(Fe3+/Fe2+)=+0,771

    Cr3+ + 3e

    -------

    Cr E(Cr/Cr3+)= -0,742- Sapendo che:

    f.e.m=E(Fe3+/Cr)=EPt(Fe2+/Fe3+)-E(Cr/Cr3+)determino i Potenziali dei due elettrodi:

    EPt(Fe3+/Fe2+)= EPt(Fe3+/Fe2+)+(RT/nF)ln[Fe3+][Fe2+]

    = +0,771+(0,05909*0,81291)

    = +0,81904+0,819 V.E(Cr/Cr3+) = E(Cr3+/Cr)+(RT/nF)*ln[Cr

    3+]/[Cr] = -0,74+(0,05909/3)*log(1,50*10-1

    = -0,74-0,01623

    = -0,75623

    4- Ed ora determino la forza elettro-motrice (F.e.m.) richiesta:f.e.m.= EPt(Fe3+/Cr) = EPt(Fe2+/Fe3+) E(Cr/Cr3+)

    = +0,81904 (-0,76623 = +1,57527

    +1,575 V.

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    20/21

    20

    Risposta

    La f.e.m. richiesta EPt(Fe3+/Cr) = +1,575 Volt.

    Pila n 31

    Calcolare con laiuto della Tabella dei Potenziali Normali, la concentrazione di ioni Ag+

    inUn semielemento ad argento (Ag/Ag

    +) collegato con uno di calomelano (Ag2Cl2) saturo, sa-

    pendo che per questultimo si ha un Potenziale di 0,2413 V. e che la f.e.m. della Pila :

    0,43952 Volt.

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali Normali, ho:Ag+ + e------Ag avente E(Ag/Ag+) =+0,799

    Hg2+ + 2e------2Hg avente E(2Hg/Hg22+) = +0,798

    2- Dalla formula per calcolare E(cella)((f.e.n.) determino il potenziale del semielemento adargento (Ag/Ag+):

    E(cella) = f.e.m. = E(Ag/Ag+) E(Hg/Hg2+)

    = +0,43952 + 0,2413= +0,68082 Volt

    3- Determino la concentrazionE [AG+] dalla formula di Nernst per il calcolo del Potenziale delsemielemento argento (AG/Ag+):

    E(Ag/Ag+) = E(Ag/Ag+) + (RT/nF)*ln[Ag+]/[Ag]

    Ed essendo [Ag]=1 e (RT/nF) = 0,06909 essendo n=1 ho:

    E(Ag/Ag+) = E(Ag/Ag+) + (RT/nF)*ln[Ag+]/[Ag]

    = E(Ag/Ag+) + 0,05909*log [Ag+]

    [Ag+] = 10 [E(Ag/Ag+) E(Ag/Ag+)]/0,05909 = 10 [0,68082-0,79900]/0,05909]= 10-2

    Risposta

    La concentrazione [Ag+] nel semielemento dato : [Ag

    +] = 0,01 = 1,00*10

    -2

    Pila n 32

    Calcolare con laiuto della Tabella dei Potenziali Normali, la Costante di Equilibrio della

    reazione:

    Cr2O72-

    + 5Fe2+

    + 14H+------ Cr3+ + 6Fe3+ + 7H2O

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali ho:Cr2O7

    2- + 6e + 14H+-------2Cr3+ + 7H2O avente E(Cr2O72-) = +1,33

    Fe3+ + e ------- Fe2+ avente E(Fe3+/Fe2+) = +0,771

    2-

    Dalla formula, calcolata precedentemente, della Costante di Equilibrio ho:logKeq = n(Eox Ered)/0,05909

    =n[E(Cr2O72-/2Cr3+) E(Fe3+/Fe2+)]/ 0,05909] essendo n = 6 avr

    = 6*(1,330 0,771)/0,05909 =

    = 3,35400/0,05909

    = 56,76087 dalla quale ho:

    alog logKeq = 10Keq =10 56,76087 = 5,76590*1056

    Keq 5,77*1056

    Risposta

    La Costante di Equilibrio della reazione proposta : Keq = 5,77*1056

    Pila n 33

  • 8/4/2019 Chimica 03 Elementi Galvanici o Pile

    21/21

    21

    Calcolare, con laiuto della Tabella dei Potenziali Normali, la costante di equilibrio della

    reazione:

    2HgCl2 + Sn2+

    + 2Cl------Hg2Cl2+ SnCl4

    Soluzione

    1- Dalla Tabella dei Potenziali ho:2Hg

    2+

    2e------Hg22+

    avente E(2Hg2+/Hg22+) = +0,920Sn4+ + 2e-----Sn2+ avente E(Sn4+/Sn2+) = +0,150

    2- Dalla formula di Nernst scrivo i potenziali delle due semipile:E(2Hg2+/Hg22+)= E(2Hg2+/Hg22+) +(RT/nF)*ln[Hg

    2+]2/[Hg22+]

    E(Sn4+Sn2+) = E(Sn4+/Sn2+) +(RT/nF)*ln[Sn4+]/[Sn2+]

    3- Determino la Costante di Equilibrio e dato che allequilibrio:E(2Hg2+/Hg22+) =E(2Hg2+/Hg22+) e ho anche:

    E(2Hg2+/Hg22+)+(RT/nF)*ln[Hg2+]2/[Hg2

    2+] =E(Sn4+/Sn2+) +(RT/nF)*ln[Sn4+]/[Sn2+]

    Dalla quale essendo RT/F = 0,05909 ho:

    E(2Hg2+/Hg22+) ESn4+/Sn2+) = (0,05909/2)*log[Sn4+][Sn2+] log[Hg2+]2/[Hg22+] ossia

    E(2Hg2+/Hg22+) ESn4+/Sn2+) = 0,02955*log[Sn4+][Hg22+] /[Sn2+][Hg2]

    2

    Ora essendo [Sn4+][Hg22+] /[Sn2+][Hg2]2= K ho:E(2Hg2+/Hg22+) ESn4+/Sn2+) = 0,02955*log Keq da cui hoLog Keq = [E(2Hg2+/Hg22+) ESn4+/Sn2+)]/0,02955 = (0,920 0,150) / 0,02955)

    Keq = 10Keq = 10(0,920 0,150) / 0,02955) = 10 26,05763 = 1,14164*10 26

    Risposta

    La Costante di Equilibrio della reazione data : Keq(2Hg2+/Sn4+)= 1,14*1026