Chiavi analitiche

31
CHIAVI ANALITICHE PER IL RICONOSCIMENTO DI ALBERI E ARBUSTI DELLA BERGAMASCA 1 Per albero s’intende una pianta legnosa perenne il cui fusto si ramifica a partire da qualche metro dal suolo. Per arbusto (o frutice) s’intende una pianta legnosa e perenne d’altezza limitata (fino a 5 metri), con più fusti aventi origine da un ceppo comune e ramoso fin dal basso. Non sempre è facile la distinzione tra alberi e arbusti, anche perché in condizioni ambientali diverse la pianta può assumere aspetti differenti. La chiave va usata osservando possibilmente più foglie a sviluppo completo, quindi a stagione vegetativa avanzata, di più piante , trascurando, salvo indicazione contraria, le foglie dei polloni, in altre parole dei germogli che prendono origine dalle radici e spuntano alla base dell'albero adulto o che si sviluppano dai punti di potatura. Per utilizzare queste chiavi in modo corretto è essenziale saper distinguere tra foglie e foglioline . Per questo basta sapere che, di regola, una foglia adulta possiede una gemma o un organo da essa derivato (es. ramo) all'ascella (tra base del picciolo e fusto dove è attaccata). Se quindi alla base del picciuolo si rinviene una gemma, ci si trova di fronte a una foglia, altrimenti a una fogliolina. In diverse specie non tutte le foglie presentano una gemma ascellare. In questo caso basterà cercarne una che la presenti in modo da poter riconoscere come foglie anche quelle che ne sono prive. 1 (Aggiornamento del 25/09/99) Le presenti chiavi sono state costruite grazie soprattutto alle informazioni contenute in S. Pignatti, Flora d'Italia, EDAGRICOLE, Bologna 1982; in P.Zangheri, Flora italica, CEDAM, Padova; in L.Fenaroli, Gli alberi d'Italia, GIUNTI- MARTELLO, Firenze 1974; in D.Aeschimann-H.M.Burdet, Flore de la Suisse et des territoires limitrophes, EDITIONS DU GRIFFON, Neuchâtel, 1989; in O.Polunin, Guida agli alberi e arbusti d'Europa, ZANICHELLI, Bologna 1977. La lista dlele specie considerate tiene conto dei risultati della ricerca più recente. Le chiavi riguardano specie spontanee o naturalizzate appartenenti alle forme biologiche denominate camefite fruticose, nanofanerofite e fanerofite già rinvenute dal gruppo F.A.B. (Flora Alpina Bergamasca) o segnalate per la Bergamasca da botanici dell’Ottocento e primo Novecento, non più ritrovate, ma presenti nel territorio bresciano come documentato dall’opera fondamentale C.De Carli-F.Tagliaferri-E.Bona, Atlante corologico degli alberi e arbusti del territorio bresciano, Monografie di “Natura Bresciana” n° 23, 1999. La presenza sul territorio bergamasco delle specie contrassegnate con l’asterisco è da verificare. 1 a.s. 2003- 2004

Transcript of Chiavi analitiche

Page 1: Chiavi analitiche

CHIAVI ANALITICHE PER IL RICONOSCIMENTO DI ALBERI E ARBUSTI DELLA BERGAMASCA1 Per albero s’intende una pianta legnosa perenne il cui fusto si ramifica a partire da qualche metro dal suolo. Per arbusto (o frutice) s’intende una pianta legnosa e perenne d’altezza limitata (fino a 5 metri), con più fusti aventi origine da un ceppo comune e ramoso fin dal basso. Non sempre è facile la distinzione tra alberi e arbusti, anche perché in condizioni ambientali diverse la pianta può assumere aspetti differenti. La chiave va usata osservando possibilmente più foglie a

sviluppo completo, quindi a stagione vegetativa avanzata, di più piante, trascurando, salvo indicazione contraria, le foglie dei polloni, in altre parole dei germogli che prendono origine dalle radici e spuntano alla base dell'albero adulto o che si sviluppano dai punti di potatura.Per utilizzare queste chiavi in modo corretto è essenziale saper distinguere tra foglie e foglioline. Per questo basta sapere che, di regola, una foglia adulta possiede una gemma o un organo da essa derivato (es. ramo) all'ascella (tra base del picciolo e fusto dove è attaccata). Se quindi alla base del picciuolo si rinviene una gemma, ci si trova di fronte a una foglia, altrimenti a una fogliolina. In diverse specie non tutte le foglie presentano una gemma ascellare. In questo caso basterà cercarne una che la presenti in modo da poter riconoscere come foglie anche quelle che ne sono prive.

Le foglie si attaccano ai rami in vari modi, esemplificati dalle figure a lato: foglie opposte foglie alterne foglie verticillate

1 (Aggiornamento del 25/09/99) Le presenti chiavi sono state costruite grazie soprattutto alle informazioni contenute in S. Pignatti, Flora d'Italia, EDAGRICOLE, Bologna 1982; in P.Zangheri, Flora italica, CEDAM, Padova; in L.Fenaroli, Gli alberi d'Italia, GIUNTI-MARTELLO, Firenze 1974; in D.Aeschimann-H.M.Burdet, Flore de la Suisse et des territoires limitrophes, EDITIONS DU GRIFFON, Neuchâtel, 1989; in O.Polunin, Guida agli alberi e arbusti d'Europa, ZANICHELLI, Bologna 1977. La lista dlele specie considerate tiene conto dei risultati della ricerca più recente. Le chiavi riguardano specie spontanee o naturalizzate appartenenti alle forme biologiche denominate camefite fruticose, nanofanerofite e fanerofite già rinvenute dal gruppo F.A.B. (Flora Alpina Bergamasca) o segnalate per la Bergamasca da botanici dell’Ottocento e primo Novecento, non più ritrovate, ma presenti nel territorio bresciano come documentato dall’opera fondamentale C.De Carli-F.Tagliaferri-E.Bona, Atlante corologico degli alberi e arbusti del territorio bresciano, Monografie di “Natura Bresciana” n° 23, 1999. La presenza sul territorio bergamasco delle specie contrassegnate con l’asterisco è da verificare.

1

a.s. 2003-2004

Page 2: Chiavi analitiche

Le foglie possono assumere forme diverse, per le quali valgono le seguenti definizioni:

lineare: una fg più di 10 volte più lunga che larga (f.5); lanceolata: fg a punta di lancia, da 2 a 6 volte più lunga che larga, con larghezza massima nella metà basale (f.6); ellittica: una fg più lunga che larga, con larghezza massima alla metà, a forma di ellisse (f.7); ovata: una fg fino a 2 volte più lunga che larga e con larghezza massima nella metà basale (f.8); obovata: come l'ovata, ma con larghezza massima nella metà apicale (f.9); oblanceolata: come la lanceolata, ma con larghezza massima nella metà apicale (f.10); romboidale: fg con contorno a romboide (f.11); rotonda: fg con contorno a cerchio (f.12 e 13); triangolare: fg con contorno triangolare (f.14); cuoriforme o cordata: fg a forma di cuore (f.15); spatolata: una fg allargata in alto come una spatola (f.16 e 17).Il margine delle foglie può essere:

lobato ondulato dentato doppiamente dentatoLa nervatura può essere: palmata (vedi f. 18) o pennata (vedi f. 19 o 20)Le foglie composte sono costituite da foglioline e possono avere le seguenti forme:

2

lob

Page 3: Chiavi analitiche

Altre denominazioni vengono definite attraverso il seguente Glossario minimo:- acute: detto di fg che terminano con un apice ad angolo acuto (vedi f. 20)- acuminate: detto di fg che terminano con un lungo apice acuto (vedi f. 21). [Attenzione! “acuminato” non significa quindi “pungente”]- auricolate: detto di fg e di loro parti a forma di orecchio (vedi la base della foglia della f. 19)- ciliate o cigliate: detto di fg dotate di peli simili a quelli delle palpebre (ciglia)- coriacee: detto di fg con consistenza che ricorda il cuoio- decidue: detto di fg che cadono in autunno- distiche: detto di fg o altri organi inseriti o diretti solo a 2 lati opposti sopra un asse comune, come i denti di un pettine (vedi f. 23)- embriciate: detto di fg che si articolano tra di loro come le tegole (o embrici) di un tetto- glabre: detto di fg o rami senza peli (o con rari peli isolati)- lenticella: piccola struttura, di solito in rilievo, presente sul fusto e sui rami, adibita agli scambi di gas- mucronate: detto di fg terminanti con una punta corta e dura- ottuse:detto di fg che terminano con un apice ad angolo ottuso (vedi f. 19)- piccioletto: detto del picciolo di una fogliolina- pubescenti e tomentose: detto di fg o rami ricoperti da una fitta coltre di peli corti e molli. [Nelle chiavi che userai a scuola i due termini sono usati come sinonimi, anche se i botanici li differenziano, intendendo per pubescente un organo coperto di peli corti, minuti, morbidi, e per tomentoso un organo coperto di peli fitti, corti, molli, intralciati]- revolute: detto di fg con margine ripiegato verso la pagina inferiore- sessili (subsessili): detto di fg senza picciuolo (o quasi)

- smarginate o retuse: detto di fg troncata e smussata da un leggero incavo all'apice (f. 17)

Altri caratteri utilizzati nelle chiavi fanno riferimento- al colore della “corteccia” del fusto o dei rami,- alle lenticelle (f. 26 a sinistra), piccoli (in genere pochi millimetri, talora puntiformi, oppure ovali o lineari) organi in rilievo presenti sulla “corteccia”, deputati agli scambi di gas- a ghiandole (f.27) poste sul picciolo o sulla foglia, aventi in genere l'aspetto di piccoli foruncoli di colore specifico, talora visibili a occhio nudo, talora solo

con una lente. - a peli ghiandolari (f.28), visibili con l'aiuto di una lente.

- alle caratteristiche delle stipole, che sono piccole appendici pari che si inseriscono alla base delle foglie di alcune piante e che possono avere le forme già sopra indicate per le foglie oltre che semicordate (f. 29) e reniformi (f.30).

3

Page 4: Chiavi analitiche

CHIAVI PER GLI ALBERI E GLI ARBUSTI DELLA BERGAMASCA 1 Arbusto con "foglie" (in realtà rami modificati) legnose rigide e pungenti solo all'apice: CHIAVE A (pag. 4)1' Pianta non così

2 Pianta con foglie composte: CHIAVE B (pag. 4)2' Pianta con foglie semplici

3 Pianta con foglie squamiformi: CHIAVE C (pag. 6)3' Pianta non così

4 Pianta con foglie aghiformi o lineari: CHIAVE D (pag. 6)4' Pianta non così

5 Pianta con foglie lobate: CHIAVE E (pag. 7)5' Pianta non così

6 Pianta con foglie cordate: CHIAVE F (pag. 9)6' Pianta non così

7 Pianta con foglie lanceolate od oblanceolate: CHIAVE G (pag. 9)7' Pianta non così

8 Piante con foglie ovate od obovate, (ovato-)triangolari od (ovato-)romboidali: CHIAVE H (pag. 12)8' Pianta non così

9 Piante con foglie ellittiche: CHIAVE I (pag. 15)9' Piante con foglie rotonde o subrotonde: CHIAVE L (pag. 18)

CHIAVE A: ARBUSTO CON "FOGLIE" (in realtà rami modificati) LEGNOSE rigide e pungenti solo all'apice

“foglie” da lanceolate a ovato-acuminate larghe (0,8-1,4x2-3,2 cm) portanti talora bacche rosse o gemme o fiori biancastri: Pungitopo (Ruscus aculeatus)

CHIAVE B: PIANTE CON FOGLIE COMPOSTE

1 fg opposte2 fg bipennata, ovvero fg divise in 3 fgn, ciascuna delle quali si divide ulteriormente in 3, fgn di 1-3x2-7 cm, peduncoli flessuosi di 4-7 cm: Clematide alpina

(Clematis alpina )2' fg non così

3 fgn tutte sessili o quasi sessili4 gemme nere o nero-brune, 7-13 fgn lanceolate o ellittiche (1,5-4x4-10 cm), l'apicale spesso oblanceolata: Frassino comune (Fraxinus excelsior )4' non tutti i caratteri come sopra, fg con 5-7 fgn (2-4x5-9 cm): Lacrime di Giobbe (Staphylea pinnata )

3' almeno la prima coppia di fgn picciolate5 fg con 3-5 (raramente 7) fgn (5-7x10-12 cm), di cui il primo paio picciolate, il secondo (quando c'è) no: Acero americano (Acer negundo )5' tutte le coppie di fgn sono ± picciolate

6 fgn con peduncoli ingrossati alla base, fgn lanceolate od ovali (2-4x4-6 cm), dentate, talora lobate: Clematide vitalba (Clematis vitalba)6' fgn con peduncoli non ingrossati alla base

4

a.s. 2003-2004

Page 5: Chiavi analitiche

7 l'ultima fgn generalmente obovata, fitta peluria bruno-chiara sui piccioletti e sul primo tratto delle nervature alla base delle fgn: Orniello (Fraxinus ornus )

7’ l'ultima fgn lanceolata o ellittica come le altre, piccioletti glabri o con peluria bianca8 rami a midollo bianco, picciolo della fg e delle fgn verde (fgn maggiori: 4-6x10-13 cm): Sambuco nero (Sambucus nigra )8’ rami a midollo giallastro-bruno, picciolo della fg e delle fgn rossastro o rosseggiante (fgn maggiori: 2-4x7-10 cm): Sambuco rosso (Sambucus

racemosa )1' fg alterne

9 piante ± spinose10 base del picciolo con espansioni laminari: Rosa (Rosa ssp)10’ picciolo non così

11 fgn a margine dentato12 fg palmate con 3-5(-7) fgn: Rovo (Rubus ssp)12’ pennata con 5-7 fgn o trifogliata, bianco-tomentosa inferiormente: Lampone (Rubus idaeus)

11’ fgn a margine intero, in numero di 13-15, ellittiche (1-2x3-5 cm): Robinia (Robinia pseudacacia)9’ piante non spinose

13 fg palmate o trifogliate14 fg palmata, a 5-7 fgn, cirri opposti alle foglie (pianta rampicante)

15 cirri con disco adesivo terminale, fg obovato-ellittiche od oblanceolate: Vite del Canadà comune (Parthenocissus quinquefolia )15’ cirri senza disco adesivo: Vite del Canadà (Parthenocissus inserta)

14’ trifogliata16 due fgn basali molto più piccole dell'apicale; altre foglie della pianta sono semplici, ovate di 3-6x5-10 cm: Moretta rampicante (Solanum dulcamara)16’ pianta non così

17 fg sessili nella parte inferiore del fusto, fgn centrale sempre acuminata e lunga 1-2 cm: Citiso a foglie sessili (Cytisus sessilifolius)17’ con picciuolo

18 fgn oblanceolate, di 0,6-0,7-1,8-2,4 cm, glabre di sopra e villose-argentine di sotto: Citiso scuro (Lembotropis nigricans)18’ fgn non così

19 fgn di dimensioni identiche20 pianta alta fino a 1 m, fgn di 0,4-0,6x1-1,5 cm: Citiso insubrico (Cytisus emeriflorus)20’ piante alte fino a 6 m, fgn di 2-3x3-6 cm

21 rami giovani e pagina inferiore delle foglie pubescenti, peli sericei aderenti alla foglia, fgn ellittiche (2-3x3-6 cm), ad apice ottuso e mucronato: Maggiociondolo (Laburnum anagyroides)

21’ rami giovani e pagina inferiore delle foglie glabri o a peli sparsi, eretti, fgn ellittiche (2-3x3-6 cm), ad apice acuto e ciliate al margine: Maggiociondolo alpino (Laburnum alpinum)

19’ fgn centrale 1/3 più grande delle laterali che sono di 0,4-0,6x1-1,5 cm, pianta alta fino a 1-3 m: Citiso scopario (Cytisus scoparius)13’ pennate

22 fgn a margine intero, tranne eventualmente alla loro base

5

Page 6: Chiavi analitiche

23 fgn alla base irregolarmente dentate e un po' asimmetriche, in numero di 13-31, lanceolate (2-4x5-7 cm), di odore caratteristico, se stropicciate: Ailanto (Ailanthus altissima)23’ fgn a margine completamente intero

24 fgn sessili, ottusissime o smarginate in numerodi 7 (rar. 11) obovate (0,6-0,9x1,2-1,6 cm): Cornetta dondolina (Coronilla emerus)24’ fgn con peduncolo di 2 mm, in numero di 13-17, le maggiori di 0,9x3,5 cm, mucronate: Indaco bastardo (Amorpha fruticosa)

22’ fgn a margine dentato, in numero di 13-15, lanceolate (1,1-1,4x2,7-5,5 cm): Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia)

CHIAVE C: PIANTE CON FOGLIE SQUAMIFORMI

1 fg adulte molto appressate e allineate su quattro file a due a due opposte, non più lunghe di 3 mm, squamiformi (a scagliette appiattite, come quelle dei pesci) o aghiformi, ad aghetti o squamette lanceolate: Brugo (Calluna vulgaris )

1' fg squamiformi ma non allineate su quattro file2 fg embriciate, lunghe appena più di 1 mm nei rami giovani (dove sono talora aghiformi e ben più lunghe) e 2-2,5 mm in quelli vecchi e ingialliti: Sabina (Juniperus sabina )2' fg lunghe al massimo 1 mm: Cipresso (Cupressus sempervirens )

CHIAVE D: PIANTE CON FOGLIE AGHIFORMI O LINEARI

1 fg adulte non più lunghe di 3 mm, squamiformi (a scagliette appiattite, come quelle dei pesci) o aghiformi, ad aghetti (o squamette lanceolate) lunghi 1-1,5 mm, molto appressati e allineati su quattro file a due a due opposte: Brugo (Calluna vulgaris )

1' fg non così2 fg più larghe di 3 mm

3 pianta spinosa, foglie sessili, lineari (0,3-0,5x4-6 cm), bianco argentine di sotto, di sopra verde scuro con fitta peluria biancastra caduca: Olivello spinoso (*Hippophae rhamnoides)

3' pianta non così4 fg con margine revoluto

5 fg lunghe al massimo 6 cm, con picciolo di 0,3 cm e 8-14 paia di nervature laterali: Salice rosmarinifoglio (*Salix rosmarinifolia)5' fg di 0,5-2x10-12 cm con picciolo di 0,3-0,5 cm e 25-40 paia di nervature secondarie prominenti sulla pagina inferiore: Salice ripaiolo (Salix elaeagnos)

4' fg non revolute, pg inferiore di aspetto sericeo per peli fitti e disposti parallelamente alla nervatura principale, (0,8-2,5x4-15 cm), denti con ghiandole: Salice comune (Salix alba)

2' fg adulte meno larghe di 3 mm, ad ago (più o meno appuntito e più o meno cilindrico, fino ad appiattito) e più lungo di 3 mm6 aghi solitari (ovvero attaccati al rametto in punti ben distinti rispetto agli aghi più vicini)

7 aghi in verticilli di 3 o 5 aghi8 aghi in verticilli di 3

9 distanza 3-10 mm tra un verticillo e l'altro, aghi non appressati ai rami, pianta ben eretta: Ginepro comune (Juniperus communis )9’ distanza 1-3 mm tra un verticillo e l'altro, aghi appressati ai rami nei rami giovani, pianta appressata al suolo: Ginepro nano (Juniperus nana )

8' aghi in verticilli solitamente di 4, lunghi al massimo 5-6 millimetri: Erica arborea (Erica arborea )7' aghi non in verticilli

6

Page 7: Chiavi analitiche

10 fg con margine revoluto che ricopre interamente la faccia inferiore: Erica carnicina (Erica carnea )10’ fg con margine non così

11 aghi con due strisce argentee o verde chiaro sulla pagina inferiore, piatti, larghi più di 1 mm12 con due strisce argentee sulla pagina inferiore (ago di 1,5-2x10-20 mm): Abete bianco (Abies alba )12' con due strisce verde chiaro sulla pagina inferiore (ago di 2x15-25 mm): Tasso (Taxus baccata )

11' aghi non come sopra, a sezione romboidale, di 1x8-12 mm, leggermente appuntiti: Abete rosso (Picea excelsa )6' aghi non solitari, ma in fascetti di 2 o più

13 fascetti di 20-50 aghi (di 1x8-18 mm), inseriti su rametti cortissimi (3x5 mm): Larice (Larix decidua )13' fascetti di 2-5 aghi

14 fascetti di 2 aghi15 ago più corto di 8 cm

16 ago diritto, verde glauco (di 1,4x30-50 mm), albero: Pino silvestre (Pinus silvestris )16' ago arcuato, verde scuro, lungo 3-8 cm, arbusto con rami prostrati, ascendenti o eretti alto fino a 3,5 m: Pino mugo (Pinus mugo )

15' ago più lungo di 8 cm, pigne ovoidi di 4x6 cm: Pino nero (Pinus nigra )14' fascetti di 5 aghi, lunghi 5-8 cm, disposti a cerchio e con lato rivolto al centro di colore ceruleo, pigna ovoidale: Cembro (Pinus cembra )

CHIAVE E: PIANTE CON FOGLIE LOBATE

1 fg opposte o verticillate2 a tre lobi

3 rami volubili (pianta rampicante), con peli uncinati, fg palmato-lobate (diam. 5-20 cm): Luppolo (Humulus lupulus )3' rami non come sopra, fg di 8-15x6-15 cm: Palle di neve (Viburnum opulus )

2' a cinque lobi principali, talvolta i due basali appena accennati e lamina apparentemente a tre lobi4 rami volubili (pianta rampicante), con peli uncinati, fg palmato-lobate (diam. 5-20 cm): Luppolo (Humulus lupulus )4' pianta non come sopra

5 lamina in genere non più lunga di 10-11 cm6 lobo apicale compreso fra due incisioni lunghe 1/2-2/3 del nervo centrale: Acero oppio (Acer campestre )6' lobo apicale compreso fra due incisioni lunghe 1/6-1/3 del nervo centrale: Acero alpino (Acer opulifolium )

5' lamina lunga 10-16 cm7 lobi con 1-3 denti lat., lunghi fino a 1 cm, acutissimi: Acero riccio (Acer platanoides )7' lobi con numerosi denti laterali, brevi, in genere ottusi: Acero di monte (Acer pseudoplatanus )

1' fg alterne8 fg tutto o in parte opposte a un viticcio

9 fg tutte opposte a un viticcio, lamina divisa in 3(5) lobi appena accennati: Vite americana (Vitis labrusca)9’ fg in parte (1 su tre) opposte a un viticccio, inferiormente glabre o con peluria non ragnatelosa: Vite (Vitis vinifera) fg tutte lobate

8' fg non così10 fg tutte lobate

11 fg con una stipola grande (anche alcuni cm) ad imbuto avvolgente il fusto, fg a 5 lobi, palmata, di 10-25 cm di diametro: Platano (Platanus hybrida)

7

Page 8: Chiavi analitiche

11’ fg senza stipole o con stipole non così12 fg superiormente ruvide, a 3-5 (talora 7) lobi palmati, di 5-10x8-15 cm, margine irregolarmente dentato: Fico (Ficus carica)12’ fg non così

13 pianta spinosa [controllare accuratamente il fusto e molti rami!]14 lobi allungati con qualche dentello all'apice e lati interi e paralleli, fg (2-4x2-4 cm): Biancospino comune (Crataegus monogyna)14’ lobi piuttosto ottusi con regolare dentellatura tutt'attorno: Biancospino selvatico (Crataegus oxyacantha)

13’ pianta non così 15 lobi acuti e dentellati

16 seni tra i lobi acuti17 fg (fino a 5x6 cm) con 7-9 lobi profondi, in primavera pubescente sotto, in estate glabra, stipole lineari: Ciavardello (Sorbus torminalis)17’ fg con meno di 7 lobi

18 fg con 5 lobi (5x15 cm), picciolo glabro o quasi: Ribes dei sassi (Ribes petraeum)18’ con 3-5 lobi (2,4-3x2-2,4 cm), picciolo molto peloso: Ribes alpino (Ribes alpinum)

16’ seni tra i lobi ottusi19 fg incise fino a metà del lembo o poco meno, 8-12x12-17 cm: Quercia rossa (Quercus rubra)19’ fg incise sin oltre la metà del lembo: Quercia palustre (Quercus palustris)

15’ lobi non così20 fg di 4-6x8-11 cm, con lobi brevemente mucronati, stipole lineari piuttosto persistenti, fg all'inizio grigio-pubescenti sotto, poi glabrescenti : Cerro

(Quercus cerris)20’ non così

21 fg (le più grandi di 7-9x12-13 cm) auricolate alla base, quasi sessili o con picciolo breve (picciolo lungo 0-0,8 cm): Farnia (Quercus robur)21’ fg non auricolate, con picciolo più lungo di 0,5 cm

22 rami con "radici" per ancorarsi (pianta rampicante), fg non così, lanceolate o lobate (3-8x5-9 cm): Edera (Hedera helix )22’ pianta non come sopra

23 rami giovani glabri o poco pubescenti, fg adulte glabre o quasi, picciuolo scanalato, lamina obovata (4-7x8-11 cm) : Rovere (Quercus petraea)

23’ rami giovani pubescenti, fg adulte ancora molto pelose o pubescenti inferiorm., picciuolo non scanalato, lamina oblanceolata (4-8x5-10 cm): Roverella (Quercus pubescens)

10’ fg in parte lobate, le altre solo dentate o intere24 margine non dentellato, due lobi basali molto più piccoli dell'apicale; altre foglie della pianta sono semplici, ovate di 3-6x5-10 cm: Moretta

rampicante (Solanum dulcamara)24’ margine dentellato

25 fg in parte lobate a 3-5 lobi, le altre solo dentate26 rami con cirri molto ramificati e dotati di dischetti adesivi (pianta rampicante): Vite del Canadà a foglie intere (Parthenocissus tricuspidata )26’ pianta non come sopra, a piccioli appiattiti, fg pubescenti e candide nella pagina inferiore (7-15x9-12 cm, nei nuovi getti anche molto maggiore):

Pioppo bianco (Populus alba)25’ non così

8

Page 9: Chiavi analitiche

27 pagina inferiore pubescente grigia, fg di 4-8x7-12 cm: Gelso da carta (Broussonetia papyrifera)27’ fg non così, ovale, spesso asimmetrica e subcordata alla base (lamina: 4-6x7-10 cm), picciolo più lungo di 1,5 cm: Gelso comune (Morus alba)

CHIAVE F: PIANTE CON FOGLIE CORDATE

1 pianta con viticci opposti alle foglie e ramificati, essendo dotati di 4-10 rami terminanti con dischetti adesivi (pianta rampicante), foglie cordate o lobate: Vite del Canadà a foglie intere (Parthenocissus tricuspidata )

1' pianta non così2 arbusto spinoso, fg glabra e lucida di sopra, picciolo con ghiandole alla sommità, lamina ovale-cuoriforme (1,5-2,5x2-3 cm): Ciliegio canino (Prunus

mahaleb)2' pianta non così

3 rami dell’annata pubescenti4 picciolo glabro, pagina inferiore con ciuffi di peli rossastri alla biforcazione dei nervi, fg di 3-10x4-12 cm: Tiglio selvatico (Tilia cordata)4' picciolo pubescente, pagina inferiore con ciuffi di peli biancastri alla biforcazione dei nervi, fg di 3-10x4-12 cm: Tiglio nostrano (Tilia plathyphyllos)

3’ rami dell’annata glabri, fg di 2,5-4,5x3-5 cm, lembo inferiore con peli giallastri alla biforcazione dei nervi: Ontano cordato (Alnus cordata)

CHIAVE G: PIANTE CON FOGLIE LANCEOLATE OD OBLANCEOLATE

1 piante nane, con fusti striscianti, alte fino a circa 20-30 cm, fg oblanceolate, obovate o ellittiche (0,4-0,7x1,2-2, rar. 1,7x3 cm), spesso smarginate, picciolo fino a 3 mm: Salice retuso (Salix retusa )

1' piante non così, ma con fusti eretti o, al massimo, prostrato-ascendenti2 arbusto con fusti cilindrici verdi e ramosissimi, quasi senza foglie perché precocemente caduche alla fioritura, fg 0,3-0,6x1,8-2,5 cm: Ginestra comune

(Spartium junceum )2' pianta non così

3 pianta con rametti quasi sempre spinosi all'apice, quasi opposti, con fg quasi opposte o alterne sui rametti terminali, fg ovali o lanceolate lunghe fino a 3 cm (0,7-1,5x1,5-3 cm), picciolo lungo 1-5 mm: Ranno spinello (Rhamnus saxatilis )

3' pianta non così4 opposte o verticillate (eventualmente alterne solo all'apice dei rami)

5 a margine intero6 fg verticillate di solito a 3, oppure opposte, di 1,5-2x9-12 cm, con nervature secondarie quasi perpendicolari a quella principale: Oleandro (Nerium oleander )6' fg non così

7 fg verde scuro di sopra e verde-chiaro di sotto, coriacea, lanceolata o lineare-spatolata di 1-2x4-8 cm: Olivo (Olea europaea )7' fg non come sopra

8 fg. ellittiche (1,2x1,6 cm) le fg basali dei rami, lanceolate (1-2x3-7 cm) quelle apicali, picciolo di 1 mm: Ligustro (Ligustrum vulgare )8' fg tutte oblanceolate o lancelate o lanceolato-spatolate, 1,2-1,5x4-5,5 cm, sempreverdi, con 5 nervi evidenti: Vischio (Viscum album)

5' a margine dentato9 fg interamente glabre, rami quadrangolari, fg con lamina ellittica o lanceolata (2,3-3,5x4,5-7 cm): Fusaggine comune (Euonymus europaeus )9' fg pelose, almeno sul margine

9

Page 10: Chiavi analitiche

10 pagine inferiori non pubescenti, lamina ellittica o lanceolata (1,5-2x3-5 cm): Caprifoglio turchino (Lonicera coerulea)10' fg bianco-pubescenti di sotto

11 fg picciolate, picciuolo arcuato di 1 cm, lamina ovale-lanceolata o ellittica (4-6x6-12 cm): Lantana (Viburnum lantana )11' fg subsessili, lanceolate (2-3,5x6-12 cm): Buddleia (Buddleja davidii)

4' alterne (o spiralate, cioè messe a spirale tutto intorno al fusto)12 fusti o rami spinosi o spinescenti [controllare accuratamente alcuni rami e il fusto!]13 rami arcuati con dense spine acutissime, rami estremi a zig-zag, fg lanceolata (1-2x2-4 cm): Marruca (*Paliurus spina-Christi)13' rami non così

14 rami terminanti in una spina o subspinosi (quasi spinosi) al tatto, lamina obovata od oblanceolata (6-12x10-15 cm): Ciliegio (Prunus avium)14' spine non terminali

15 fg in fascetti nell'ascella di una spina, oblanceolate-spatolate (1,5-2x3-6 cm), dentelli subspinosi: Crespino (Berberis vulgaris)15’ fg non così, lanceolata od oblanceolata (2-4x6-12 cm), inferiormente pubescente (vellutata su entrambe le pagine): Nespolo (Mespilus germanica)

12' piante non spinose16 margine intero

17 pagina inferiore fittamente pelosa e pagina superiore glabra o scarsamente pelosa18 fg coriacee, lanceolate o ellittiche (1,5-5x3-8 cm), stipole a forma di lesina (virgola), caduche: Leccio (Quercus ilex)18’ fg non coriacee, da ellittiche (4-9x7-14 cm), a quasi rotonde (diam. 8x9 cm) a lanceolate (3-6x7-12 cm), con stipole semicordate o reniformi:

Salice delle capre (Salix caprea)17’ pagina inferioreglabra, al massimo sparsamente pelosa

19 fg inferiormente color ruggine(generalmente solo quelle basali) oppure tutte ciliate al margine20 pagina inferiore fg adulte (generalmente solo quelle basali) color ruggine, lanceolate o ellittico(-spatolate) (0,6-1x2-3,5 cm): Rododendro

rosso (Rhododendron ferrugineum)20’ pagina inferiore verde, margine lungamente cigliato (ciglia lunghe più di 1 mm, ben visibili a occhio nudo) anche nelle foglie adulte, per il

resto fg glabra (0,7-1,1x1,5-2,7 cm): Rododendro irsuto (Rhododendron hirsutum)19’ fg non così

21 lunga al massimo 3 cm (ben raramente di più),22 pagina inferiore della fg punteggiate (per la presenza di ghiandole puntiformi), fg oblanceolato-spatolata, di 0,4-1,7x1,2-3 cm, margine

revoluto: Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea)22’ fg non così, ma in genere 0,5-1x2-3 cm, oblanceolata-spatolata, quasi sessile: Poligala falso bosso (Polygala chamaebuxus)

21’ più lunga di 3 cm23 larga 1,5-2,5 cm

24 fg ± erette, glauche di sotto, fg inferiori ellittiche, superiori oblanceolato-spatolate (0,7-1,4x4-6 cm) : Mezereo (Daphne mezereum)24’ fg inferiori ripiegate verso il basso, fg oblanceolata (2-4x8-13 cm): Laureola (Daphne laureola)

23’ larga oltre 2,5 cm 25 fortemente aromatica quando stropicciata, ellittica o oblanceolata, 2-4x6-12 cm: Alloro (Laurus nobilis)25’ pianta non come sopra, ma rami con "radici" per ancorarsi (pianta rampicante), fg non così, lanceolate, ovate o lobate (3-8x5-9 cm): Edera

(Hedera helix )

10

Page 11: Chiavi analitiche

16’ margine dentato o sinuoso26 arbusto alto al massimo 40-50 cm, dentelli con ghiandole evidenti all'apice, fg ellittiche o lanceolate (2-3x4-5 cm): Salice seghettato (Salix

breviserrata)26’ pianta più alta di 40-50 cm

27 fusto un po’ a zig-zag con corteccia rosso-scura, fg di 1-3x8-10 cm: Spirea del Giappone (Spiraea japonica)27’ fusto non come sopra

28 fg almeno da adulte interamente glabre, al massimo di sotto con peli isolati, sparsi o abbondanti sulle nervature29 a lamina più di 2 volte più lunga che larga

30 fg con grosse (lunghezza 4-10 mm) stipole persistenti (rinvenibili quindi alla base di molte fg)31 picciolo senza ghiandole all'estremità

32 stipole provviste di ghiandole anche alla base, fg obovate od oblanceolate (lunghe 2,5-8 cm): Salice dell'Appennino (Salix apennina)32’ fg per lo più oblanceolate (2-4x7-15 cm): Salice stipolato (Salix appendiculata)

31’ picciolo con 2-3 ghiandole alla sommità, fg lanceolate od oblanceolate di 3x12-15 cm: Salice da ceste (Salix triandra)30’ fg senza stipole o con stipole caduche (quindi assenti o presenti solo alla base di poche fg) o con stipole più piccole di così

33 fg progressivamente ristrette alla base, obovate, oblanceolate, lineari-spatolate (0,7-0,9x4-5 cm), rametti terminali rosso purpurei: Salice rosso (Salix purpurea)

33’ fg più lunghe di 5-6 cm, fg ellittiche od oblanceolate (2-3x5-8 cm), dentelli con ghiandole, senza odore di mandorle alla frattura: Salice glabro (Salix glabra)

29’ a lamina più larga (al massimo 2 volte più lunga che larga)34 fg non più lunghe di 3 cm, lanceolata (0,7-1,3x1,5-2,5 cm), verde scuro sopra e glauca sotto: Salice fetido (Salix foetida)34’ fg più lunga di 3 cm

28’ fg anche da adulte ± pelose 35 inferiormente pubescenti, sia sulle nervature che sul resto della lamina

36 pg inferiore di aspetto sericeo (come seta) per peli fitti e disposti parallelamente alla nervatura principale, fg lanceolato-lineari (0,8-2,5x4-15 cm), denti con ghiandole: Salice comune (Salix alba)

36’ fg non così37 fg ovato-lanceolate a base lievemente asimmetrica o cuoriforme e lamina lungamente acuminata (2-6x5-15 cm): Bagolaro (Celtis australis)37’ fg non così

38 ± pubescenti anche superiormente, fg ovali-lanceolate o oblanceolate (2-3,5x5-7, rar. 4x10 cm): Salice cinereo (Salix cinerea)38’ fg sopra non pubescenti, glabre o ± pelose, ma al massimo solo la nervatura centrale è pubescente

39 fg con ghiandola all'apice dei dentelli, ellittico-lanceolata (1-1,5x3-4,5 cm): Salice elvetico (Salix helvetica)39’ fg senza ghiandole

40 fg coriacee, lanceolate o ellittiche (1,5-5x3-8 cm), stipole a forma di lesina (virgola), caduche: Leccio (Quercus ilex)40’ fg non coriacee, da ellittiche (4-9x7-14 cm), a quasi rotonde (diam. 8x9 cm) a lanceolate (3-6x7-12 cm), con stipole semicordate o

reniformi: Salice delle capre (Salix caprea)35’ inferiormente non pubescenti, ma al massimo sparsamente pelose o pubescenti solo sui nervi

41 tre o più volte più lunghe che larghe, larghe 3-6 cm, da ellittico-lineari a strettamente oblanceolate (9-11x18-22): Castagno (Castanea sativa)

11

Page 12: Chiavi analitiche

41’ meno di 3 volte più lunga che larga42 fg con base decisamente asimmetrica e distiche, ellittica od oblanceolata (5-8x9-14 cm): Olmo montano (Ulmus glabra)42’ con base simmetrica, picciolo lungo fino a 1 cm, fg ovata-lanceolata (2-3x4-6 cm), larghezza massima nel 1/3 basale: Carpino nero

(Ostrya carpinifolia)

CHIAVE H: PIANTE CON FOGLIE OVATE OD OBOVATE, (OVATO-)TRIANGOLARI OD (OVATO-)ROMBOIDALI

1 piante nane, con fusti striscianti, alte fino a circa 20-30 cm2 fg con stipole lineari di 4-5 mm, fg ovata od obovata (1-1,7x1,3-2,5 cm), nervatura pennata con 6-11 nervi arcuati per lato: Ranno spaccasassi (Rhamnus

pumilus )2’ fg senza stipole, o con stipole caduche e comunque non lineari

3 fg a margine revoluto, verdi-scure e con nervatura a fitto reticolo di sopra, bianco-pubescenti di sotto, lamina ellittica, obovata o rotonda (0,9-3,5x1,6-5 cm): Salice reticolato (Salix reticulata )

3’ fg a margine non revoluto4 fg sessili o subsessili, obovate o quasi ellittiche (0,4-0,8x0,6-1,3 cm): Salice con foglie a serpillo (Salix serpyllifolia)4’ fg picciolate

5 fg subrotonde od obovate (1x1,6, rar. 2x2,5 cm) con picciolo fino a 5 mm dotato spesso di 3 nervature distinte: Salice erbaceo (Salix herbacea )5’ fg oblanceolate, obovate o ellittiche (0,4-0,7x1,2-2, rar. 1,7x3 cm), spesso smarginate, picciolo fino a 3 mm: Salice retuso (Salix retusa )

1' piante non così6 pianta con rametti quasi sempre spinosi all'apice, quasi opposti, con fg quasi opposte o alterne sui rametti terminali, fg ovali o lanceolate lunghe fino a 3 cm

(0,7-1,5x1,5-3 cm): Ranno spinello (Rhamnus saxatilis )6’ pianta non come sopra

7 opposte o verticillate (eventualmente alterne solo all'apice dei rami)8 margine intero

9 fusto e rami volubili (pianta rampicante), fg ovali-ellittiche (2-5x3-9 cm): Caprifoglio giapponese (Lonicera japonica)9’ pianta non così

10 ± pelose11 fg molto rugose (come quelle della salvia), ovali o ellittiche (0,8-1,5x1,5-3 cm) ad apice arrotondato od ottuso: Cisto femmina (*Cistus salvifolius )11’ fg non così

12 fg vellutate sulle due facce (per la presenza di una fitta peluria), ellittiche (2-3x5-6 cm): Caprifoglio peloso (Lonicera xylosteum )12’ fg molto pelose inferiormente, tendono a diventare glabre alla maturità, decisamente acuminate ellittiche od obovate (5-8x10-14 cm): Madreselva

alpina (Lonicera alpigena)10’ glabre13 fg sessili e con la base tendente ad abbracciare il fusto, ovate (2-5x5-10 cm): Erba di S.Giovanni arbustiva (Hypericum androsaemum )13’ fg picciolate

14 fg coriacee, lucide, 15 fg piccole (0,6-1,2x1-3 cm), da obovate a subrotonde, rar. lanceolate: Bosso (Buxus sempervirens )15’ fg più grandi (2-2,5x3-8 cm), sempreverdi, ovali-acuminate: Ligustro della Cina (Ligustrum lucidum)

12

Page 13: Chiavi analitiche

14’ fg membranose16 fg sempreverdi, ovato bislunghe (2-3x3-7 cm): Ligustro del Giappone (Ligustrum ovalifolium)16’ fg caduche, ellittiche (1,2x1,6 cm) le fg basali dei rami, lanceolate (1-2x3-7 cm) quelle apicali, picciolo di 1 mm: Ligustro (Ligustrum vulgare )

8’ a margine dentato17 fg interamente glabre, obovate, generalmente di 4-7x9-16 cm: Fusaggine maggiore (*Euonymus latifolius)17’ fg bianco-pubescenti di sotto, picciuolo arcuato di 1 cm, lamina ovale-lanceolata o ellittica (4-6x6-12 cm): Lantana (Viburnum lantana )

7’ alterne (o spiralate, cioè messe a spirale tutto intorno al fusto)18 fusti o rami spinosi o spinescenti, talora solo all'estremità [controllare accuratamente alcuni rami e il fusto!]

19 picciolo lungo quasi quanto o più della lamina fogliare20 picciolo lungo quanto o più della lamina fogliare, che è ovata o cordata (2-5x3-7 cm): Pero selvatico (Pyrus piraster)20’ picciolo lungo quasi quanto la lamina fogliare, che è ovata (2,5-4x3,5-8 cm): Melo selvatico (Malus sylvestris)

19’ non così21 lamina ovale-cuoriforme (1,5-2,5x2-3 cm), fg riunite a 3-6 su brachiblasti (rami accorciati di pochissimi mm): Ciliegio canino (Prunus mahaleb)21’ lamina obovata od oblanceolata (6-12x10-15 cm), picciolo munito quasi sempre di 2-4 ghiandole alla sommità: Ciliegio (Prunus avium)

18’ rami e fg senza spine22 margine intero

23 pagina inferiore fittamente pelosa24 pagina superiore glabra o scarsamente pelosa

25 fg coriacee, lanceolate o ellittiche (1,5-5x3-8 cm), stipole a forma di lesina (virgola), caduche: Leccio (Quercus ilex)25’ fg non coriacee

26 da ellittiche (4-9x7-14 cm), a quasi rotonde (diam. 8x9 cm) a lanceolate (3-6x7-12 cm), con stipole semicordate o reniformi: Salice delle capre (Salix caprea)

26’ fg ovali o ellittiche di 2-4x3-5,5 cm, 4-6 nervi per lato, grigia sotto, senza stipole: Cotognastro bianco (Cotoneaster nebrodensis)24’ pagina superiore pelosa o pubescente, fg di 2-4x3-5,5 cm, 4-6 nervi per lato, grigia sotto: Cotognastro bianco (Cotoneaster nebrodensis)

23’ pagina inferiore non fittamente pelosa, al massimo sparsamente pelosa oppure glabra27 rami con "radici" per ancorarsi (pianta rampicante), fg non così, lanceolate o lobate (3-8x5-9 cm): Edera (Hedera helix )27’ pianta non come sopra

28 corteccia a macchie nere irregolari, fratturate trasversalmente, lasciando trasparire uno strato roseo, fg ovali od obovali (0,6-0,8x1,5-2,5 cm): Dafne alpina (Daphne alpina)

28’ corteccia non così29 fg ovato-triangolare, 3-6x5-10 cm: Moretta rampicante (Solanum dulcamara)29’ fg non così, obovata-spatolata (0,5-1,5x0,7-2,6 cm), verde scuro sopra, glauca di sotto: Mirtillo falso (Vaccinium uliginosum)

22’ margine dentato o sinuoso30 arbusto alto al massimo 40-50 cm, dentelli senza ghiandole evidenti all'apice, fg ovale o ellittica (1-1,5x2-2,6 cm), verde identico sopra e sotto:

Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus)30’ pianta più alta di 40-50 cm

31 fg almeno da adulte interamente glabre, al massimo di sotto con peli isolati, sparsi o abbondanti sulle nervature

13

Page 14: Chiavi analitiche

32 a lamina più di 2 volte più lunga che larga33 fg con grosse (lunghezza 4-10 mm) stipole persistenti (rinvenibili quindi alla base di molte fg)

34 stipole provviste di ghiandole anche alla base, fg obovate od oblanceolate (lunghe 2,5-8 cm): Salice dell'Appennino (Salix apennina)34’ stipole senza ghiandole, fg per lo più oblanceolate od obovate (2-4x7-15 cm): Salice stipolato (Salix appendiculata)

33’ fg senza stipole o con stipole caduche (quindi assenti o presenti solo alla base di poche fg), fg obovate, oblanceolate, lineari-spatolate (0,7-0,9x4-5 cm), progressivamente ristrette alla base, rametti terminali rosso-purpurei: Salice rosso (Salix purpurea)

32’ a lamina più larga (al massimo 2 volte più lunga che larga)35 fg (ovato-)triangolare od (ovato-)romboidale

36 fg con picciolo schiacciato, di 5-7x4-6 cm, semplicemente dentate: Pioppo nero (Populus nigra)36’ fg con picciolo tondeggiante, più piccole delle precedenti

37 fg con base acuta, doppiamente dentate, di 2-4x3-6 cm, rami giovani glabri: Betulla verrucosa (Betula pendula)37’ fg con base ottusa, sermplicemente dentate, di 2-3x3-6 cm, rami giovani pubescenti: Betulla pubescente (Betula pubescens)

35’ fg non così38 picciuolo appiattito lateralmente, lungo quanto la lamina, ovata (3-7x3-8 cm): Pioppo tremulo (Populus tremula)38’ picciolo a sezione rotonda lungo la meta della lamina, che è ovale (2,5-4,5x3-5 cm): Ontano cordato (Alnus cordata)

31’ fg anche da adulte pelose o pubescenti, specie sulle nervature39 stipole semicordate o reniformi

40 fg pubescenti su entrambi i lati e revolute, fg ovali-lanceolate o oblanceolate (2-3,5x5-7, rar. 4x10 cm): Salice cinereo (Salix cinerea)40’ fg non così, infer. bianco-cerosa e verde-chiaro all'estremità, da ellittiche a obovate (1-5x3-9 cm): Salice annerente (Salix myrsinifolia)

39’ stipole assenti o non così41 fg adulte inferiormente pubescenti, sia sulle nervature che sul resto della lamina

42 fg adulte inferiormente bianche o bianco-grigiastre o grigiastre per peluria fittissima 43 fg doppiamente dentate, 3,5-4,5x4-6 cm, grigio-pallida pubescente di sotto, picciolo fino a 3 cm con stipole pelose: Ontano bianco (Alnus

incana)43’ fg semplicemente dentate

44 fg ovato-romboidali o subrotonde, di 7-15x9-12 cm, con dentatura spesso tondeggiante, picciolo appiattito almeno in alto: Pioppo canescente (Populus canescens)

44’ fg in parte lobate a 3-5 lobi (di solito quelle dei giovani rami) o dentate, infer. candide, di 7-15x9-12 cm: Pioppo bianco (Populus alba)42’ fg inferiormente pubescenti, ma verdi o verde-glauco

45 doppiamente dentate, picciolo con peli ghiandolari, fg subrotonda (diam. 9-13 cm) o ellittica (4-5x6-7 cm), a base spesso cordata: Nocciolo (Corylus avellana)

45’ semplicemente dentate46 ovato-lanceolate a base lievemente asimmetrica o cuoriforme e lamina lungamente acuminata (2-6x5-15 cm): Bagolaro (Celtis australis)46’ fg triangolare od ovato-triangolare di 2-3x3,5 cm, fg con base ottusa, rami giovani pubescenti: Betulla pubescente (Betula pubescens)

41’ inferiormente non pubescenti, ma al massimo sparsamente pelose o pubescenti solo sui nervi47 fg ottusa o smarginata all'apice, ovato-ellittica (4-6x5-7 cm), inferiormente con ciuffi di peli solo alla diramazione dei nervi secondari: Ontano

comune (Alnus glutinosa)

14

Page 15: Chiavi analitiche

47’ fg ad apice acuto48 picciolo glabro lungo 1-3 cm, fg ovale, spesso asimmetrica e subcordata alla base (lamina: 4-6x7-10 cm), picciolo più lungo di 1,5 cm: Gelso

comune (Morus alba)48’ picciolo pubescente, pianta non come sopra

49 fg (ovato-)triangolare di 2-3x3,5 cm, fg con base ottusa, rami giovani pubescenti: Betulla pubescente (Betula pubescens)49’ fg non così

50 fg ovata-lanceolata (2-3x4-6 cm), larghezza massima nel 1/3 basale, rami giovani non pubescenti: Carpino nero (Ostrya carpinifolia)50’ fg ovato-ellittica (2,5-5,5x3,5-7 cm), larghezza massima a metà lamina, rami giovani pubescenti: Ontano verde (Alnus viridis)

CHIAVE I: PIANTE CON FOGLIE ELLITTICHE

1 piante nane, con fusti striscianti al suolo, alte fino a circa 20-30 cm2 fg a margine revoluto, con nervatura a fitto reticolo di sopra, bianco-pubescenti di sotto, lamina ellittica, obovata o rotonda (0,9-3,5x1,6-5 cm): Salice

reticolato (Salix reticulata )2' fg a margine non revoluto3 fg sessili o subsessili, obovate o quasi ellittiche (0,4-0,8x0,6-1,3 cm): Salice con foglie a serpillo (Salix serpyllifolia)3’ fg picciolate, oblanceolate, obovate o ellittiche (0,4-0,7x1,2-2, rar. 1,7x3 cm), spesso smarginate, picciolo fino a 3 mm: Salice retuso (Salix retusa )

1' piante non così, ma con fusti eretti o prostrato-ascendenti o rampicanti4 pianta con rametti quasi sempre spinosi all'apice, quasi opposti, con fg ellittiche o subrotonde (1,8-5-2,5-4 cm), quasi opposte o alterne sui rametti terminali:

Spincervino (Rhamnus catharticus )4’ pianta non così

5 opposte o verticillate (eventualmente alterne solo all'apice dei rami)6 a margine intero

7 fusto e rami volubili (pianta rampicante)8 fg ellittiche o spatolate, tutte picciolate tranne le superiori che sono tra loro saldate alla base: Caprifoglio comune (Lonicera caprifolium)8’ fg ovali-ellittiche (2-5x3-9 cm): Caprifoglio giapponese (Lonicera japonica)

7’ pianta non così9 ± pelose

10 nervature secondarie fortemente in rilievo di sotto e arcuate, parallele o quasi al margine fogliare, prolungantesi decisamente verso l'apice11 pagina inferiore con ciuffi di peli all'incrocio dei nervi, fg ellittico-acuminate (3-5x6-8 cm), rami giovani all'estremità con quattro coste, tanto da

apparire al tatto e in sezione quadrangolari: Corniolo (Cornus mas )11’ pagina inferiore con peli sparsi, fg ellittiche con apice acuto (3-5x6-8 cm), rami giovani all'estremità con due coste appena accennate :

Sanguinello (Cornus sanguinea )10’ nervature laterali non come sopra

12 fg molto rugose (come quelle della salvia), ovali o ellittiche (0,8-1,5x1,5-3 cm) ad apice arrotondato od ottuso: Cisto femmina (*Cistus salvifolius )

12’ fg non così13 fg vellutate sulle due facce (per la presenza di una fitta peluria), ellittiche (2-3x5-6 cm): Caprifoglio peloso (Lonicera xylosteum )

15

Page 16: Chiavi analitiche

13’ fg molto pelose inferiormente, tendono a diventare glabre alla maturità14 fg decisamente acuminate ellittiche od obovate (5-8x10-14 cm): Madreselva alpina (Lonicera alpigena)14’ fg ottuse od arrotondate all'apice, ellittiche (2,5-4x4-7 cm): Caprifoglio nero (Lonicera nigra )

9’ glabre, ellittiche (1,2x1,6 cm) le fg basali dei rami, lanceolate (1-2x3-7 cm) quelle apicali, picciolo di 1 mm: Ligustro (Ligustrum vulgare )6’ a margine dentato

15 fg interamente glabre16 rami quadrangolari, fg con lamina ellittica o lanceolata (2,3-3,5x4,5-7 cm): Fusaggine comune (Euonymus europaeus )16’ rami cilindrici, fg con lamina ovata, obovata o ellittica, generalmente di 4-7x9-16 cm: Fusaggine maggiore (*Euonymus latifolius)

15’ fg pelose17 qualche lungo pelo solo sul margine, ma non pubescenti sotto, lamina ellittica o lanceolata (1,5-2x3-5 cm): Caprifoglio turchino (Lonicera coerulea

)17’ fg bianco-pubescenti di sotto, picciuolo arcuato di 1 cm, lamina ovale-lanceolata o ellittica (4-6x6-12 cm): Lantana (Viburnum lantana )

5’ alterne (o spiralate, cioè messe a spirale tutto intorno al fusto)18 fusti o rami o fg spinosi o spinescenti [controllare accuratamente alcuni rami e il fusto!]

19 solo le fg sono spinose (talora non tutte), coriacee, a contorno ellittico (3-4x5-7 cm) e picciolo allargato: Agrifoglio (Ilex aquifolium)19’ rami muniti di spine, getti giovani pubescenti, fg a lamina ellittica o ± rombica (1,5-2x3-4 cm): Prugnolo (Prunus spinosa)

18’ rami e fg senza spine20 margine intero

21 margine lungamente cigliato (ciglia lunghe più di 1 mm, ben visibili a occhio nudo) anche nelle foglie adulte, per il resto fg glabra (0,7-1,1x1,5-2,7 cm): Rododendro irsuto (Rhododendron hirsutum)

21’ margine non lungamente ciliato22 pagina inferiore fg adulte color ruggine, fg lanceolata o ellittico(-spatolata) (0,6-1x2-3,5 cm): Rododendro rosso (Rhododendron ferrugineum)22’ pagina inferiore non di color ruggine

23 pagina inferiore fittamente pelosa e pagina superiore glabra o con peli sparsi specie sulla nervatura centrale24 fg superiormente completamente glabre

25 fg coriacee, lanceolate o ellittiche (1,5-5x3-8 cm), stipole a forma di lesina ("a virgola"), caduche: Leccio (Quercus ilex)25’ fg non coriacee, 1,2-2,2x1,8-3,0 cm, bianca sotto, 3-4 nervi per lato, corteccia violaceo rossastra: Cotognastro minore (Cotoneaster

integerrimus)24’ fg superiormente con peli sparsi specie sulla nervatura centrale

26 fg da ellittiche (4-9x7-14 cm), a quasi rotonde (diam. 8x9 cm) a lanceolate (3-6x7-12 cm), 6-10 nervi per lato, stipole generalmente presenti semicordate e reniformi: Salice delle capre (Salix caprea)

26’ fg di 2-4x3-5,5 cm, 4-6 nervi per lato, grigia sotto: Cotognastro bianco (Cotoneaster nebrodensis)23’ pagina inferiore non fittamente pelosa, al massimo sparsamente pelosa oppure glabra

27 fg interamente glabre, coriacee, verde scuro sopra e verde chiaro sotto, superiormente lucide, fg con picciolo di 6-10 mm, fortemente aromatica quando stropicciata, ellittica o oblanceolata (2-4x6-12 cm): Alloro (Laurus nobilis)

27’ fg non così28 picciolo di 0,2-0,6 cm, fg ellittiche (3-5x5-7,5 cm), stipole lunghe fino a 5 mm: Salice astato (Salix hastata)

16

Page 17: Chiavi analitiche

28’ picciolo più lungo di 0,6 cm, stipole assenti o caduche29 picciolo di 1 cm, fg ellittica (3-4x4-6): Frangola comune (Frangula alnus)29’ picciolo di 3-7 cm nelle foglie inferiori, fg da ellittiche a quasi rotonde (diam. 5-7 cm): Sommaco (Cotinus coggygria)

20’ margine dentato o sinuoso30 arbusto alto al massimo 40-50 cm

31 dentelli con ghiandole evidenti all'apice, fg ellittiche o lanceolate (2-3x4-5 cm): Salice seghettato (Salix breviserrata)31’ dentelli senza ghiandole evidenti all'apice, fg ovale o ellittica (1-1,5x2-2,6 cm), verde identico sopra e sotto: Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus)

30’ pianta più alta di 40-50 cm32 fg almeno da adulte interamente glabre, al massimo di sotto con peli isolati, sparsi o abbondanti sulle nervature

33 fg raccolte tutte all'apice dei rametti terminali o su brachiblasti (rametti accorciati di pochi mm), ellittiche (2-2,5x6 cm), non dentellate alla base: Sorbo alpino (Sorbus chamaemespilus)

33’ fg distribuite in modo più uniforme lungo tutto il ramo, più lunghe di 5-6 cm, ellittiche od oblanceolate (2-3x5-8 cm), dentelli con ghiandole: Salice glabro (Salix glabra)

32’ fg anche da adulte ± pelose, specie sulle nervature 34 inferiormente pubescenti, sia sulle nervature che sul resto della lamina

35 fg a base asimmetrica o a base cuoriforme36 picciolo con peli ghiandolari (peli terminanti con una gocciolina), fg subrotonda (diam. 9-13 cm) o ellittica (4-5x6-7 cm): Nocciolo (Corylus

avellana)36’ picciolo non così, fg a base fortemente asimmetrica, distiche (cioè divergenti, disposte su lati opposti), ellittica (1-6x4-15 cm), lamina non

lungamente acuminata: Olmo bianco (Ulmus laevis)35’ fg non così

37 fg con nervi secondari ripetutamente dividentisi in due, lamina ellittica (1,5-3,5x2,5-4,5), inferiormente lanosa, tranne che alla fine dell'estate, quando tutte le fg diventano glabre, ma residui evidenti di lanugine si possono osservare sulle nervature principali: Pero corvino (Amelanchier ovalis)

37’ fg non così38 doppiamente dentata ai margini, 3-5x6-10 cm, bianco-nivea pubescente di sotto: Sorbo montano (Sorbus aria)38’ dentatura semplice

39 fg inferiormente bianco-cerosa e verde-chiaro all'estremità, da ellittiche a obovate (1-5x3-9 cm): Salice annerente (Salix myrsinifolia)39’ fg non così, ma inferiormente pelosa

40 fg con ghiandola all'apice dei dentelli, ellittico-lanceolata (1-1,5x3-4,5 cm): Salice elvetico (Salix helvetica)40’ fg senza ghiandole

41 fg coriacee, lanceolate o ellittiche (1,5-5x3-8 cm), stipole a forma di lesina (virgola), caduche: Leccio (Quercus ilex)41’ fg non coriacee, da ellittiche (4-9x7-14 cm), a quasi rotonde (diam. 8x9 cm) a lanceolate (3-6x7-12 cm), con stipole semicordate o

reniformi: Salice delle capre (Salix caprea)34’ inferiormente non pubescenti, ma al massimo sparsamente pelose o pubescenti solo sui nervi

42 tre o più volte più lunghe che larghe, larghe 3-6 cm, da ellittico-lineari a strettamente oblanceolate (9-11x18-22): Castagno (Castanea sativa)42’ meno di 3 volte più lunga che larga

17

Page 18: Chiavi analitiche

43 fg con base decisamente asimmetrica e distiche (cioè divergenti, disposte su lati opposti)44 fg con 12-18 nervi secondari per lato; ellittica od oblanceolata (5-8x9-14 cm): Olmo montano (Ulmus glabra)44’ fg con 7-12 nervi secondari per lato, fg ellittico-acuminata (2-3x3-5, rar. 5x10 cm): Olmo comune (Ulmus minor)

43’ con base simmetrica o debolmente asimmetrica e non distiche45 margine quasi intero o sinuoso, inferiormente ciuffi di peli alla biforcazione dei nervi, lamina ellittica (4-4,7x6-7 cm): Faggio (Fagus

sylvatica)45’ margine ben dentato

46 fg ottusa o smarginata all'apice, ovato-ellittica (4-6x5-7 cm), inferiormente con ciuffi di peli solo alla diramazione dei nervi secondari: Ontano comune (Alnus glutinosa)

46’ fg non ottusa, ma acuta47 fg con nervature terziarie non solo alla base della lamina, evidenti nella pagina inferiore quanto quelle secondarie, picciolo lungo 1-2 cm,

fg ovato-ellittica (2,5-5,5x3,5-7 cm): Ontano verde (Alnus viridis)47’ fg senza nervature terziarie ben evidenti su tutta la lamina (3,5-4,5x6-8 cm): Carpino (Carpinus betulus)

CHIAVE L: PIANTE CON FOGLIE ROTONDE O SUBROTONDE

1 piante nane, con fusti striscianti, alte fino a circa 20-30 cm2 fg a margine revoluto, verdi-scure e con nervatura a fitto reticolo di sopra, bianco-pubescenti di sotto, lamina ellittica, obovata o rotonda (0,9-3,5x1,6-5 cm):

Salice reticolato (Salix reticulata )2' fg a margine non revoluto, subrotonde od obovate (1x1,6, rar. 2x2,5 cm) con picciolo fino a 5 mm dotato spesso di 3 nervature distinte: Salice erbaceo

(Salix herbacea )1' piante non così, ma con fusti eretti o, al massimo, prostrato-ascendenti

3 fg con stipole reniformi o semicordate4 fg inferiormente bianco-cerosa e verde-chiaro all'estremità, da ellittiche a obovate (1-5x3-9 cm): Salice annerente (Salix myrsinifolia)4' fg inferiormente molto pelose, da ellittica (4-9x7-14 cm), a quasi rotonda (diam. 8x9 cm) a lanceolata (3-6x7-12 cm): Salice delle capre (Salix caprea)

3' fg senza stipole o con stipole non così5 pianta con rametti quasi sempre spinosi all'apice, quasi opposti, con fg quasi opposte o alterne sui rametti terminali, fg ellittiche o subrotonde più lunghe di

3 cm (1,8-5-2,5-4 cm), picciolo lungo 10-25 mm: Spincervino (Rhamnus catharticus )5' pianta non così

6 fg a margine intero7 picciolo di 1-2 mm, fg coriacee, lucide, da obovate a subrotonde, rar. lanceolate (0,6-1,2x1-3 cm): Bosso (Buxus sempervirens )7' picciolo di 3-7 cm nelle foglie inferiori, fg da ellittiche a subrotonde (diam. 5-7 cm): Sommaco (Cotinus coggygria)

6' margine dentato o sinuoso8 semplicemente dentato o sinuoso, picciolo appiattito almeno in alto, fg di 7-15x9-12 cm: Pioppo canescente (Populus canescens)8' doppiamente dentato, picciolo a sezione rotonda con peli ghiandolari, fg subrotonda (diam. 9-13 cm) o ellittica (4-5x6-7 cm): Nocciolo (Corylus

avellana)

18

Page 19: Chiavi analitiche

INDICE ANALITICO

Abete bianco; 7Abete rosso; 7Abies alba; 7Acer campestre; 7Acer negundo; 4Acer opulifolium; 7Acer platanoides; 7Acer pseudoplatanus; 7Acero alpino; 7Acero americano; 4Acero di monte; 7Acero oppio; 7Acero riccio; 7Agrifoglio; 16Ailanthus altissima; 6Ailanto; 6Alloro; 10; 16Alnus cordata; 9; 14Alnus glutinosa; 14; 18Alnus incana; 14Alnus viridis; 15; 18Amelanchier ovalis; 17Amorpha fruticosa; 6Bagolaro; 11; 14Berberis vulgaris; 10Betula pendula; 14Betula pubescens; 14; 15Betulla pubescente; 14; 15Betulla verrucosa; 14Biancospino comune; 8Biancospino selvatico; 8Bosso; 12; 18Broussonetia papyrifera; 8Brugo; 6Buddleia; 10Buddleja davidii; 10Buxus sempervirens; 12; 18Calluna vulgaris; 6Caprifoglio comune; 15Caprifoglio giapponese; 12; 15Caprifoglio nero; 16

Caprifoglio peloso; 12; 15Caprifoglio turchino; 9; 16Carpino; 18Carpino nero; 12; 15Carpinus betulus; 18Castagno; 11; 17Castanea sativa; 11; 17Celtis australis; 11; 14Cembro; 7Cerro; 8Ciavardello; 8Ciliegio; 10; 13Ciliegio canino; 9; 13Cipresso; 6Cisto femmina; 12; 15Cistus salvifolius; 12; 15Citiso a foglie sessili; 5Citiso insubrico; 5Citiso scopario; 5Citiso scuro; 5Clematide alpina; 4Clematide vitalba; 4Clematis alpina; 4Clematis vitalba; 4Cornetta dondolina; 6Corniolo; 15Cornus mas; 15Cornus sanguinea; 15Coronilla emerus; 6Corylus avellana; 14; 17; 18Cotinus coggygria; 16; 18Cotognastro bianco; 13; 16Cotognastro minore; 16Cotoneaster integerrimus; 16Cotoneaster nebrodensis; 13; 16Crataegus monogyna; 8Crataegus oxyacantha; 8Crespino; 10Cupressus sempervirens; 6Cytisus emeriflorus; 5Cytisus scoparius; 5

Cytisus sessilifolius; 5Dafne alpina; 13Daphne alpina; 13Daphne laureola; 10Daphne mezereum; 10Edera; 8; 10; 13Erba di S.Giovanni arbustiva; 12Erica arborea; 6Erica carnea; 6Erica carnicina; 6Euonymus europaeus; 9; 16Euonymus latifolius; 13; 16Faggio; 18Fagus sylvatica; 18Farnia; 8Fico; 8Ficus carica; 8Frangola comune; 16Frangula alnus; 16Frassino comune; 4Fraxinus excelsior; 4Fraxinus ornus; 5Fusaggine comune; 9; 16Fusaggine maggiore; 13; 16Gelso comune; 8; 15Gelso da carta; 8Ginepro comune; 6Ginepro nano; 6Ginestra comune; 9Hedera helix; 8; 10; 13Hippophae rhamnoides; 6Humulus lupulus; 7Hypericum androsaemum; 12Ilex aquifolium; 16Indaco bastardo; 6Juniperus communis; 6Juniperus nana; 6Juniperus sabina; 6Laburnum alpinum; 5Laburnum anagyroides; 5Lacrime di Giobbe; 4

Lampone; 5Lantana; 9; 13; 16Larice; 7Larix decidua; 7Laureola; 10Laurus nobilis; 10; 16Leccio; 10; 11; 13; 16; 17Lembotropis nigricans; 5Ligustro; 9; 13; 16Ligustro del Giappone; 12Ligustro della Cina; 12Ligustrum lucidum; 12Ligustrum ovalifolium; 12Ligustrum vulgare; 9; 13; 16Lonicera alpigena; 12; 15Lonicera caprifolium; 15Lonicera coerulea; 9; 16Lonicera japonica; 12; 15Lonicera nigra; 16Lonicera xylosteum; 12; 15Luppolo; 7Madreselva alpina; 12; 15Maggiociondolo; 5Maggiociondolo alpino; 5Malus sylvestris; 13Marruca; 10Melo selavtico; 13Mespilus germanica; 10Mezereo; 10Mirtillo falso; 13Mirtillo nero; 13; 17Mirtillo rosso; 10Moretta rampicante; 5; 8; 13Morus alba; 8; 15Nerium oleander; 9Nespolo; 10Nocciolo; 14; 17; 18Olea europaea; 9Oleandro; 9Olivello spinoso; 6Olivo; 9

19

Page 20: Chiavi analitiche

Olmo bianco; 17Olmo comune; 18Olmo montano; 11; 18Ontano bianco; 14Ontano comune; 14; 18Ontano cordato; 9; 14Ontano verde; 15; 18Orniello; 5Ostrya carpinifolia; 12; 15Paliurus spina-Christi; 10Palle di neve; 7Parthenocissus inserta; 5Parthenocissus quinquefolia; 5Parthenocissus tricuspidata; 8; 9Pero corvino; 17Pero selvatico; 13Picea excelsa; 7Pino mugo; 7Pino nero; 7Pino silvestre; 7Pinus cembra; 7Pinus mugo; 7Pinus nigra; 7Pinus silvester; 7Pioppo bianco; 8; 14Pioppo canescente; 14; 18Pioppo nero; 14Pioppo tremulo; 14Platano; 7Platanus hybrida; 7Poligala falso bosso; 10Polygala chamaebuxus; 10Populus alba; 8; 14Populus canescens; 14; 18Populus nigra; 14Populus tremula; 14Prugnolo; 16Prunus avium; 10; 13Prunus mahaleb; 9; 13

Prunus spinosa; 16Pungitopo; 4Pyrus piraster; 13Quercia palustre; 8Quercia rossa; 8Quercus cerris; 8Quercus ilex; 10; 11; 13; 16; 17Quercus palustris; 8Quercus petraea; 8Quercus pubescens; 8Quercus robur; 8Quercus rubra; 8Ranno spaccasassi; 12Ranno spinello; 9; 12Rhamnus catharcticus; 15; 18Rhamnus pumilus; 12Rhamnus saxatilis; 9; 12Rhododendron ferrugineum; 10; 16Rhododendron hirsutum; 10; 16Ribes alpino; 8Ribes alpinum; 8Ribes dei sassi; 8Ribes petraeum; 8Robinia; 5Robinia pseudacacia; 5Rododendro irsuto; 10; 16Rododendro rosso; 10; 16Rosa; 5Rosa ssp; 5Rovere; 8Roverella; 8Rovo; 5Rubus idaeus; 5Rubus ssp; 5Ruscus aculeatus; 4Sabina; 6Salice annerente; 14; 17; 18Salice astato; 16Salice cinereo; 11; 14

Salice comune; 6; 11Salice con foglie a serpillo; 12; 15Salice da ceste; 11Salice dell'Appennino; 11; 14Salice delle capre; 10; 11; 13; 16; 17;

18Salice elvetico; 11; 17Salice erbaceo; 12; 18Salice fetido; 11Salice glabro; 11; 17Salice reticolato; 12; 15; 18Salice retuso; 9; 12; 15Salice ripaiolo; 6Salice rosmarinifoglio; 6Salice rosso; 11; 14Salice seghettato; 10; 17Salice stipolato; 11; 14Salix alba; 6; 11Salix apennina; 11; 14Salix appendiculata; 11; 14Salix breviserrata; 10; 17Salix caprea; 10; 11; 13; 16; 17; 18Salix cinerea; 11; 14Salix elaeagnos; 6Salix foetida; 11Salix glabra; 11; 17Salix hastata; 16Salix helvetica; 11; 17Salix herbacea; 12; 18Salix myrsinifolia; 14; 17; 18Salix purpurea; 11; 14Salix reticulata; 12; 15; 18Salix retusa; 9; 12; 15Salix rosmarinifolia; 6Salix serpyllifolia; 12; 15Salix triandra; 11Sambuco nero; 5Sambuco rosso; 5Sambucus nigra; 5

Sambucus racemosa; 5Sanguinello; 15Solanum dulcamara; 5; 8; 13Sommaco; 16; 18Sorbo alpino; 17Sorbo degli uccellatori; 6Sorbo montano; 17Sorbus aria; 17Sorbus aucuparia; 6Sorbus chamaemespilus; 17Sorbus torminalis; 8Spartium junceum; 9Spincervino; 15; 18Spiraea japonica; 11Spirea del Giappone; 11Staphylea pinnata; 4Tasso; 7Taxus baccata; 7Tiglio nostrano; 9Tiglio selvatico; 9Tilia cordata; 9Tilia platyphyllos; 9Ulmus glabra; 11; 18Ulmus laevis; 17Ulmus minor; 18Vaccinium myrtillus; 13; 17Vaccinium uliginosum; 13Vaccinium vitis-idaea; 10Viburnum lantana; 9; 13; 16Viburnum opulus; 7Vischio; 9Viscum album; 9Vite; 7Vite americana; 7Vite del Canadà; 5Vite del Canadà a foglie intere; 8; 9Vite del Canadà comune; 5Vitis labrusca; 7Vitis vinifera; 7

20