CHI SIAMO

20
La qualità dell’acqua del rubinetto Comune di Brugherio 16 Ottobre 2013 dott. Paolo G. Viola Direttore Area Tecnica

description

La q ualità dell’acqua del rubinetto Comune di Brugherio 16 Ottobre 2013 dott. Paolo G. Viola Direttore Area Tecnica. CHI SIAMO. Il Gruppo CAP nasce dalla recente fusione per incorporazione, delle società TAM Spa, Tasm Spa e Ianomi Spa in CAP Holding Spa . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CHI SIAMO

Page 1: CHI SIAMO

La qualità dell’acqua del

rubinetto

Comune di Brugherio 16 Ottobre 2013

dott. Paolo G. ViolaDirettore Area Tecnica

Page 2: CHI SIAMO

Il Gruppo CAP nasce dalla recente fusione per incorporazione, delle società TAM Spa, Tasm Spa e Ianomi Spa in CAP Holding Spa.Amiacque è il braccio operativo di questa nuova realtà, a capitale interamente pubblico, che si configura tra le prime mono utility in Italia nel settore idrico, per numero di utenti serviti, volumi di acqua distribuita e lunghezza della rete.La storia che porta alla nascita del Gruppo prende il via nel 1928, quando i Comuni di Paderno Dugnano, Limbiate, Cusano Milanino e Cormano costituiscono l’Ente per la costruzione degli acquedotti, il Consorzio per l’Acqua Potabile ai Comuni del bacino del Seveso. Nel 1932, per estendere il raggio d’azione all’intero territorio milanese, viene approvata la prima trasformazione societaria, che dà vita al Consorzio per l’Acqua Potabile ai Comuni della Provincia di Milano.

CHI SIAMO

Page 3: CHI SIAMO

Oltre 2.000.000 gli abitanti serviti

Il territorio del Gruppo copre 253 comuni nelle province di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Lodi, Como e Varese

I NUMERI DEL GRUPPO

Page 4: CHI SIAMO

GLI IMPIANTI

845 pozzi 40 impianti di ossidazione

15 impianti a osmosi inversa252 impianti a carbone attivo156 serbatoi

Page 5: CHI SIAMO

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

La normativa nazionale in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano ha recepito le norme comunitarie contenute nella Direttiva 98/83/CE che stabilisce un sistema di controlli interni ed esterni, per garantire la potabilità dell’acqua. I controlli sono effettuati ai pozzi, agli impianti di adduzione, di accumulo e di potabilizzazione e alle reti di distribuzione.

D.Lgs. 31/2001

CONTROLLIESTERNI

CONTROLLIINTERNI

ASLAZIENDA

SANITARIA LOCALE

GESTOREACQUEDOTTO

Direttiva 98/83/CE

GARANZIAPOTABILITA’

•POZZI•IMPIANTI DI ADDUZIONE E DI ACCUMULO•IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE•RETI DI DISTRIBUZIONE

Page 6: CHI SIAMO

POTABILITÀ DELL’ACQUA: requisiti minimi

a) non deve contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana.

b) deve avere caratteristiche microbiologiche e chimiche conformi ai Valori di Parametro fissati delle tabelle presenti nell’Allegato I, Parte A e Parte B:

• 28 Parametri Chimici• 2 Parametri Microbiologici• 21 Parametri Indicatori

c) in caso di non conformità ai valori di parametro dell’allegato I, Parte C, l’autorità d’ambito sentita l’ASL, deve prendere i provvedimenti necessari per ripristinare la qualità dell’acqua ove ciò sia necessario per tutelare la salute umana.

Page 7: CHI SIAMO

I CONTROLLI DI QUALITA’

LABO R AT O RIO SPETT RO FOTO MET RIA U V

analisi n itriti, crom ati, ammoniaca, ecc.

LABO R AT O RIO C RO M ATO GRAFIA IO NIC A

analisi anioni e cationi, cloruri, solfati, n itrati, calcio,

sodio e m agnesio

SPETT RO FOTO MET RIA IN ASSORBIM ENT O ATOM ICO

SPETT ROM ETRIA ED EM ISSION E ATOM IC A

PLASM A

LAB O RAT O R IO G AS C R OM AT OG RAFIA

analisi solventi c lorurat i e m ic roinquinanti organic i

LAB O RAT O R IO BAT T ERIOLOG ICO parametri microbio logi

(coliform i totali, c oliform i fec ali, carica b atterica, ecc .)

RICEVIM ENTO E SCHED AT UR A

DEI CAM PIONI analisi dei param etri sem plici

(ph, conduc ib ilità ecc.)

80 prelievi giornalieri

500.000 determinazioni

Page 8: CHI SIAMO

I principali parametri analizzati sono: Chimici (solfati, cloruri, calcio, sodio, potassio,

magnesio, nitrati, ecc.) Solventi clorurati (Cloroformio, Trielina, Freon, ecc.) Metalli (ferro, manganese, cromo, ecc.) Microinquinanti (diserbanti, pesticidi, prodotti

intermedi delle aziende chimico-farmaceutiche, ecc.) Microbiologici (Escherichia Coli, Coliformi totali e fecali,

Enterococchi, ecc.)

I CONTROLLI DI QUALITA’

Page 9: CHI SIAMO

Amiacque controlla puntualmente e accuratamente la qualità dell’acqua ne garantisce la potabilità con accurati controlli

quotidiani e la certifica attraverso

“L’ETICHETTA DELL’ ACQUA”del rubinetto, inviata trimestralmente agli utenti insieme alla bolletta dei consumi, riportante i risultati analitici per una serie di parametri confrontabili anche con i previsti limiti di legge.

Sul sito www.amiacque.it è pubblicata e scaricabile l’etichetta di ogni Comune servito.

CONTROLLI DI QUALITÀE COMUNICAZIONE TRASPARENTE

Page 10: CHI SIAMO

L’etichetta dell’acqua

Page 11: CHI SIAMO

Consumi acqua minerale in bottiglia

Italia Messico Spagna francia germania stati uniti brasile indonesia cina india0

50100150200250

Consumi pro capite acqua in bottiglia (2006)

Fonte: Worldwatch Institute – Legambiente – Un Paese in bottiglia

L’Italia è il Paese con il maggior consumo d’acqua in bottiglia. Dato in costante aumento.

1980 1985 1990 1995 2000 2002 2004 20060

50100150200250

Consumo pro capite in Italia 1980 - 2006

Page 12: CHI SIAMO

Acque minerali Il consumo di acqua in bottiglia che nel

1988 era di 80 litri, ha raggiunto in Italia 194 litri pro capite annui (2006)

Ci sono in commercio circa 300 acque minerali.

12 miliardi di litri imbottigliati. 350.000 ton di PET utilizzate per

bottiglie Fatturato di circa 5 miliardi di euro DOVREBBE essere conservata in luogo

fresco, lontano e al riparo dalla luce e dal calore del sole.

Il costo al litro oscilla tra 20 e 76 centesimi(200-760 €/m3)

(Dati Legambiente – Un paese in bottiglia)

Costo acqua di rete:

• Ciclo idrico 0,72 €/m3

• Acqua Potabile 0,32 €/m3

Page 13: CHI SIAMO
Page 14: CHI SIAMO

(Dati Legambiente – Un paese in bottiglia)

Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità nel mondo industrializzato. Vi intervengono fattori metabolici, stili di vita,che non bastano tuttavia a spiegare le differenze nel tasso di mortalità in varie zone del mondo. L’attenzione dei ricercatori si è così rivolta ai fattori ambientali. Tra questi ha un ruolo importante la durezza delle acque.Nelle conclusioni dello studio emerge l’importanza del ruolo dell’acqua potabile nell’apporto di nutrienti minerali e l’effetto benefico sul cuore del consumo di acque dure.Su tali basi l’OMS raccomanda l’emissione di linee guida per la desalinizzazione delle acque destinate al consumo umano, l’arricchimento in Sali di calcio e magnesio delle acque demineralizzate e la corretta informazione ai consumatori.

La durezza dell’acquai. La durezza dell’acqua è inversamente correlata con

l’insorgenza di malattie cardiovascolari: il contenuto di calcio e ancor di più, di magnesio, protegge il cuore. Lo affermano, sull’analisi di consistenti studi epidemiologici, Massimo Ottaviani, Laura Achene, Manuele Ferretti e Lucentini, del Dipartimento di Ambiente e connessa Prevenzione Primaria dell’ISS.

Page 15: CHI SIAMO

La durezza dell’acqua

Acqua del rubinetto o minerale?

Page 16: CHI SIAMO
Page 17: CHI SIAMO

False credenze sull’acqua

Page 18: CHI SIAMO

Le case dell’acquaLe Case dell'Acqua, realizzate dal Gruppo CAP in collaborazione con i Comuni, sono moderni impianti per la distribuzione di acqua naturale e frizzante, site all'interno di parchi e spazi verdi, in armonia con l'ambiente.Distribuiscono la stessa acqua della rete di acquedotto: buona, sicura e ottima da bere perché certificata da controlli periodici dell'Asl e del Laboratorio Analisi di Amiacque. Le caratteristiche chimico-fisiche ne garantiscono la qualità e la purezza.Ogni Casa dell'Acqua del Gruppo CAP eroga in media 1.500 litri al giorno, equivalenti al risparmio quotidiano di 1000 bottiglie di plastica da un litro e mezzo.Il servizio erogato dalle Case dell’acqua è gratuito, la maggior parte dei Comuni infatti non fa pagare nulla. Le Case dell’Acqua realizzate dal Gruppo CAP hanno ottenuto la certificazione ISO 22000:2005 per la sicurezza alimentare.

Page 19: CHI SIAMO

Perché è fresca di giornata (prelevata dalla falda)

Perché è trattata (quando serve) con impianti tecnologicamente avanzati

Perché è controllata due volte (Gestore, ASL)

Perché costa molto meno di quella in bottiglia

Perché non necessita di trasporti, stoccaggi, e non produce rifiuti

Acqua del rubinetto: PERCHE’?

Page 20: CHI SIAMO

Grazie