Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura...

11
3 Chi è il carrellista? Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche in situazioni di intensa produttività. In questo manuale un carrellista esperto può trovare spunti e stimoli per un continuo miglioramento della propria professionalità. Chi invece si avvicina adesso a questo tipo di lavoro potrà fare buon uso di tutte le istruzioni riportate nelle pagine che seguono, conservando questa pubblicazione come un fedele compagno di consultazione. Un buon conducente deve essere idoneo, preparato e responsabile.

Transcript of Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura...

Page 1: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

3

Chi è il carrellista?

Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrelloin condizioni di massima sicurezza anche in situazioni di intensaproduttività. In questo manuale un carrellista esperto può trovare spunti estimoli per un continuo miglioramento della propria professionalità.

Chi invece si avvicina adesso a questo tipo di lavoro potrà fare buon usodi tutte le istruzioni riportate nelle pagine che seguono, conservandoquesta pubblicazione come un fedele compagno di consultazione.

Un buon conducente deve essere idoneo,preparato e responsabile.

bianchetti
Timbro
Page 2: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

7

I CARRELLI

1 2 3 4 5

6 7 8 9

10111213

14

Fig. 1 - Disposizione di comandi con doppio pedale di direzione (Monotrol).

1 Cruscotto2 Clacson3 Volante4 Chiave di accensione5 Interruttori ausiliari

6 Leva sollevamento7 Leva del brandeggio8 Terza via (Spostam.Laterale)9 Quarta via

10 Consolle leve

11 Monotrol (Pedale didirezione e acceleratore)

12 Pedale del freno 13 Supporto volante14 Freno di parcheggio

Nella parte anteriore del mezzo si trova il gruppo di sollevamento(montante); questo ha la possibilità di inclinarsi in avanti e indietro perfacilitare le operazioni.I comandi sono sistemati a portata di mano per un facile ed efficacelavoro, con la massima sicurezza e comodità.Il cruscotto è completo di interruttore con chiave, asportando la quale siimpedisce ai non autorizzati di usare il carrello.Nei carrelli elettrici la velocità del motore di trazione è comandata da unpedale che, tramite un circuito elettronico, fa variare la corrente nelmotore.In figura 1 e 2 si possono osservare i due tipi di comandi di direzionedisponibili: con doppio pedale e a leva.

bianchetti
Timbro
Page 3: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

11

I CARRELLI

CARRELLO TRANSPALLETIl carrello transpallet è uno dei carrelli piùdiffusi nelle aziende.La guida a “timone” prevede il conducenteappiedato. Il carrello permette le funzioni dit ras lazione, piccolo sol levamento eabbassamento del carico.La maggior parte di questi carrelli è di tipoelettrico. Esistono anche transpallet con possibilità disollevare il carico in alto.

CARRELLO RETRATTILEI carrelli retrattili sfruttano le super-fici in modo migliore di quello deicarrelli tradizionali. Dopo avere prelevato il caricocon il montante avanzato, loretraggono entro l’assale anterio-re. Il carrello si “accorcia” enecessita pertanto di una minorlarghezza di corsia. In tal modosi guadagna spazio per altre bat-terie di scaffali. La superficiedisponibile di magazzino vienesfruttata meglio.

I carrelli transpallet possono essere con GUIDA A BORDO o con GUIDA A TERRA

bianchetti
Timbro
Page 4: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

14

I carrelli possono essere di diverso tipo e vengono scelti in relazione siaalla natura del lavoro da svolgere che alla tipologia ambientale in cuioperano.In base a quanto sopra, i carrelli elevatori si suddividono in:

carrelli a trazione elettrica

Le regole generali da rispettare sono le stesse per entrambi.

carrelli a trazione endotermica

Quale forza motrice aziona i carrelli?

I CARRELLI

bianchetti
Timbro
Page 5: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

18

I CARRELLI

L’equilibrio trasversaleLa perdita dell’equilibrioin senso trasversale nonpuò essere causata dalsolo carico ma ancheda una manovra errata.

Uno degli errori piùdif fusi consiste nelfrenare il carrello mentrequesto sta percorrendouna traiettoria curvilinea.

Esiste una precisa leggefisica, detta forza centri-fuga, che regola l’effettonegativo del ribaltamentotrasversale.

Fc = m x V2

R

A= Baricentro del carrello a vuotoB= Baricentro del carrello a caricoC= Baricentro del carico

ASSALE POSTERIORE ASSALE ANTERIORE

AREA DI BASEDEL CARRELLO

BA C

FORMULA FORZACENTRIFUGA

Dove:Fc è la forza centrifugam è la massa del mezzoV è la velocità di marciaR è il raggio di sterzata

Area di base di un carrello elevatore

La forza centrifuga sarà quindi tanto maggiore quanto maggiore è lavelocità e quanto minore è il raggio della curva.

bianchetti
Timbro
Page 6: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

21

I CARRELLI

Il D.Lgs. n° 81/2008, nel Titolo III, regolamenta l’uso delle attrezzature.Gli aspetti generali di sicurezza vengono riportati nell’allegato V “Requisitidi sicurezza delle attrezzature di lavoro” e la parte II dell’allegato elenca“le prescrizioni supplementari applicabili ad attrezzature di lavorospecifiche”.A tale fine è previsto che i carrelli elevatori, su cuiprendono posto uno o più lavoratori, devono esseresistemati o attrezzati in modo da limitarne i rischi diribaltamento, ad esempio:

CAUSE CHE POSSONO FAR RIBALTARE UN CARRELLO

Prevenzione dei pericoli da ribaltamento del carrello

A SOVRACCARICO - Inteso come superamento del peso stabilito dalla portatanominale del carrello.

B SPOSTAMENTO DEL BARICENTRO - Inteso come aumento della distanza fra ilbaricentro del carico ed il piano frontale delle forche.

installando una cabina per il conducente;

mediante una struttura atta ad impe-dire il ribaltamento del carrello elevatore;

mediante una struttura concepita inmodo tale da lasciare, in caso di ribalta-mento del carrello elevatore, uno spaziosufficente tra il suolo e talune parti del car-rello stesso per il lavoratore o i lavoratori abordo;

mediante una struttura che trattengail lavoratore o i lavoratori sul sedile delposto di guida per evitare che, incaso di ribaltamento del carrello ele-vatore, essi possono essere intrap-polati da parti del carrello stesso.

bianchetti
Timbro
Page 7: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

30

LA RESPONSABILITÀ DEL CARRELLISTA

... di malfunzionamento diqualche comando, dianomalie o di qualunquesintomo di irregolarità nelfunzionamento del carrello ècertamente norma di buonasicurezza fermarsi.Per la sosta vanno rispettatealcune regole come scegliereil momento ed il punto in cuifermarsi per poi parcheggiareed avvertire chi potrà fornirvidiverse disposizioni.

IN CASO...

Non improvvisatevimanutentori cercando diporre rimedio a difetti senon siete autorizzati afarlo. Soluzioni cheal momento possonosembrare efficienti,potrebbero creare rischie danni per le persone eper il mezzo stesso.Nessun intervento tecnicopuò essere effettuatoprima che le parti“calde” si siano raffred-date.

LA CONDUZIONE

Ogni persona ha le proprie responsabilità, quelle del carrellista sono:LA SICUREZZA: Il carrello elevatore non è pericoloso, lo diventa pererrori o deficienze commesse dal conducente. Il carrellista è responsabiledella propria sicurezza e di quella dei suoi compagni di lavoro.IL CARICO: Il carrellista non deve mai dimenticare che dall’abilità dellesue manovre dipende la protezione del carico che gli è stato affidato.Una curva troppo stretta o una frenata brusca possono causare la cadutaed il danneggiamento del carico.

Decreto Legislativo n° 81/2008

art. 20 - Obblighi dei lavoratoricomma 2I lavoratori devono in particolare:...e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o alpreposto le deficienze dei mezzi e dispositivi di cui alle lettere c) ed), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cuivengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso diurgenza, nell’ambito delle loro competenze e possibilità, pereliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente,dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ;...

bianchetti
Timbro
Page 8: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

34

LA CONDUZIONE

L e ope raz ion i d icarico iniziano conl ’accos tamen to de lcarrello alla catasta.

Il montante deve essereposto in posizioneverticale.

A carrel lo ancorafermo vanno sollevatele forche f ino araggiungere l’altezzadei vani di inserimentodella pedana.

Le forche vannoinser i te avanzandomolto lentamente.

L’inserimento è completoquando il carico èperfettamente inseritofino al contatto con lagriglia reggicarico.

1

2

3

COME PRELEVARE IL CARICO

bianchetti
Timbro
Page 9: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

38

LA CONDUZIONE

Allo stesso modo dovetecomportarvi in caso dipresenza di cavi elettricio tubazioni.

Non passateci soprase quest i non sonoadeguatamente protetti.

I l percorso potrebbepresentare dei dossi.

Accertatevi che la loroal tezza sia infer ioreall’altezza minima daterra del vostro carrello.

Il dosso può costituirepericolo di ribaltamentoe comunque di danno.

TERRENI E PAVIMENTI

Se il pavimento, nel trattodel vost ro percorso,risul tasse ingombrato daoggetti sparsi, spostateli oavvisate un responsabile peruna immediata rimozionedegli stessi. In ogni casonon passateci sopra,potreste arrecare danno alcarrello, agli oggetti stessi opeggio ancora potrestetrasformarli in “proiettili”.

bianchetti
Timbro
Page 10: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

46

LA CONDUZIONE

Pr ima di sal i re sumontacarichi vagoniferroviari o camion èindispensabile, oltread esserne autorizzati,fare at tenzione chequesti possano soppor-tare il peso totale delcarrello.

In caso di ingresso in unmontacarichi è buonanorma non consentire adaltri la presenza all’interno.L’ ingresso deve essereef fet tuato con la dovutaprecauzione e a velocitàestremamente ridotta.Le forche devono essereabbassate, il motore spentoe azionati tutti i dispositivi disicurezza.

SALIRE E... SCENDERE

Dovendo af f rontareuna pendenza, senzacarico, le forche devonoessere rivolte verso l’ini-zio della pendenza.

bianchetti
Timbro
Page 11: Chi è il carrellista? - Mega Italia Media · 2019. 6. 21. · Il carrellista è quella figura professionale capace di operare con il carrello in condizioni di massima sicurezza anche

52

LA CONDUZIONE

In caso di staziona-mento in condizioni dipavimento inclinato èobbligatorio l’uso di undispositivo ferma ruoteoltre all’inserimento delfreno di stazionamentoe di tutti gli altri dispo-sitivi di sicurezza.

SOSTA E STAZIONAMENTO

E’ fat to obbl igo diinser i re i l f reno distazionamento in tuttii casi di sosta.

Quando i l carre l loviene parcheggiatooccorre fare attenzioneche il montante sia inposizione verticale, leforche abbassate, ilfreno inserito e tutti idispositivi di sicurezzaazionati.

bianchetti
Timbro