Certificazione ECDL a Vercelli

3
Città di Vercelli Informagiovani – Città di Vercelli - Corso Libertà 300 - 13100 Vercelli Tel. 0161.25.27.40 - Fax 0161.54.384 E-mail: [email protected] Web: www.informagiovanivercelli.it CONSEGUIRE LA CERTIFICAZIONE ECDL A VERCELLI ECDL (European Computer Driving Licence), detta anche Patente europea per l'uso del computer, è un attestato internazionalmente riconosciuto che certifica il possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità di operare al personal computer con i principali programmi applicativi e la conoscenza essenziale della tecnologia dell'informazione (IT) a livello dell'utente generico. La Certificazione ECDL si ottiene seguendo un percorso di studio e di acquisizione di competenze pratiche codificato in un documento denominato Syllabus, redatto dalla ECDL Foundation. Il Syllabus rappresenta lo standard di riferimento, definito a livello internazionale, che consente di sviluppare nei vari Paesi aderenti al Programma ECDL i materiali per lo studio e di uniformare così i test di valutazione dell'apprendimento. Il Syllabus ECDL è rivolto a tutti coloro che hanno interesse a dimostrare in modo incontrovertibile la propria abilità nell’uso del computer; è suddiviso in sette moduli, di cui uno teorico e gli altri costituiti da prove pratiche, per ciascuno dei quali è previsto un esame. I moduli sono i seguenti: Modulo 1 / Concetti di base della tecnologia dell’informazione Modulo 2 / Uso del computer e gestione dei file Modulo 3 / Elaborazione testi Modulo 4 / Fogli elettronici Modulo 5 / Database Modulo 6 / Strumenti di presentazione Modulo 7 / Navigazione web e comunicazione in rete. L'esame, svolto al computer, ha la durata di 35 minuti per il primo modulo, e di 45 minuti per tutti gli altri. La percentuale di risposte corrette necessaria per passare l'esame è del 75% (27 domande su 36) per tutti i moduli. Chi sostiene con successo tutti e sette i moduli consegue la certificazione "ECDL Full", mentre chi ne supera almeno quattro (a scelta) ottiene la certificazione "ECDL Start". Il costo che ogni aspirante deve sostenere per ottenere la Certificazione ECDL è composto da due voci: - il costo per l’acquisto della Skills Card, una tessera su cui verranno registrati gli esami sostenuti con esito positivo. La tessera ha validità di tre anni e, una volta scaduta, il candidato può acquistarne una nuova e richiedere il trasferimento degli esami sostenuti fino a quel momento. La Skills Card può essere acquistata presso un qualsiasi Test Center ECDL oppure via Internet, http://www.didasca.it/Use/SkillsCardBuy/ . - il costo per l’iscrizione a ognuno dei sette esami ai quali il candidato deve sottoporsi. Per prepararsi a sostenere gli esami dei vari moduli è possibile frequentare dei corsi di informatica specifici finalizzati al conseguimento della Certificazione ECDL presso le agenzie di formazione della zona oppure iscriversi ai corsi ECDL online. Questi ultimi sono un metodo semplice ed economico per ottenere una buona preparazione teorico-pratica per il conseguimento della Certificazione ECDL, costituiti da un software suddiviso in sette corsi corrispondenti ai sette esami con oltre 100

description

Cos'è l'ECDL e dove conseguire la certificazione a Vercelli

Transcript of Certificazione ECDL a Vercelli

Page 1: Certificazione ECDL a Vercelli

Città di Vercelli

Informagiovani – Città di Vercelli - Corso Libertà 300 - 13100 Vercelli Tel. 0161.25.27.40 - Fax 0161.54.384

E-mail: [email protected] Web: www.informagiovanivercelli.it

CONSEGUIRE LA CERTIFICAZIONE ECDL A VERCELLI

ECDL (European Computer Driving Licence), detta anche Patente europea per l'uso del computer, è un attestato internazionalmente riconosciuto che certifica il possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità di operare al personal computer con i principali programmi applicativi e la conoscenza essenziale della tecnologia dell'informazione (IT) a livello dell'utente generico. La Certificazione ECDL si ottiene seguendo un percorso di studio e di acquisizione di competenze pratiche codificato in un documento denominato Syllabus, redatto dalla ECDL Foundation. Il Syllabus rappresenta lo standard di riferimento, definito a livello internazionale, che consente di sviluppare nei vari Paesi aderenti al Programma ECDL i materiali per lo studio e di uniformare così i test di valutazione dell'apprendimento. Il Syllabus ECDL è rivolto a tutti coloro che hanno interesse a dimostrare in modo incontrovertibile la propria abilità nell’uso del computer; è suddiviso in sette moduli, di cui uno teorico e gli altri costituiti da prove pratiche, per ciascuno dei quali è previsto un esame. I moduli sono i seguenti: Modulo 1 / Concetti di base della tecnologia dell’informazione Modulo 2 / Uso del computer e gestione dei file Modulo 3 / Elaborazione testi Modulo 4 / Fogli elettronici Modulo 5 / Database Modulo 6 / Strumenti di presentazione Modulo 7 / Navigazione web e comunicazione in rete.

L'esame, svolto al computer, ha la durata di 35 minuti per il primo modulo, e di 45 minuti per tutti gli altri. La percentuale di risposte corrette necessaria per passare l'esame è del 75% (27 domande su 36) per tutti i moduli. Chi sostiene con successo tutti e sette i moduli consegue la certificazione "ECDL Full", mentre chi ne supera almeno quattro (a scelta) ottiene la certificazione "ECDL Start".

Il costo che ogni aspirante deve sostenere per ottenere la Certificazione ECDL è composto da due voci:

- il costo per l’acquisto della Skills Card, una tessera su cui verranno registrati gli esami sostenuti con esito positivo. La tessera ha validità di tre anni e, una volta scaduta, il candidato può acquistarne una nuova e richiedere il trasferimento degli esami sostenuti fino a quel momento. La Skills Card può essere acquistata presso un qualsiasi Test Center ECDL oppure via Internet, http://www.didasca.it/Use/SkillsCardBuy/ .

- il costo per l’iscrizione a ognuno dei sette esami ai quali il candidato deve sottoporsi.

Per prepararsi a sostenere gli esami dei vari moduli è possibile frequentare dei corsi di informatica specifici finalizzati al conseguimento della Certificazione ECDL presso le agenzie di formazione della zona oppure iscriversi ai corsi ECDL online. Questi ultimi sono un metodo semplice ed economico per ottenere una buona preparazione teorico-pratica per il conseguimento della Certificazione ECDL, costituiti da un software suddiviso in sette corsi corrispondenti ai sette esami con oltre 100

Page 2: Certificazione ECDL a Vercelli

Città di Vercelli

Informagiovani – Città di Vercelli - Corso Libertà 300 - 13100 Vercelli Tel. 0161.25.27.40 - Fax 0161.54.384

E-mail: [email protected] Web: www.informagiovanivercelli.it

ore di lezione in auto-apprendimento e la possibilità di consultare online un tutor e un apposito forum.

In Italia, gli esami per il conseguimento della Certificazione ECDL si sostengono presso i Test Center ECDL, che sono dei Centri di Formazione o delle Scuole appositamente accreditati da parte dell' AICA, l’ente licenziatario per l’Italia del Programma ECDL.

A Vercelli i seguenti Istituti Superiori permettono di conseguire tale Certificazione:

LICEO CLASSICO LAGRANGIA - Via Duomo 4 – 13100 – tel. 0161 252676, fax 0161 2526 72 – dirigente scolastico: prof.ssa Graziella Canna Gallo http://www.istitutosuperiorelagrangiavc.it/new-lagrangia/index2.asp?TARGET=home – E-mail: [email protected] ISTITUTO PROFESSIONALE “F. LOMBARDI” – Via Luigi Sereno 27 – 13100 – tel. 0161 257444, fax 0161 258498 – dirigente scolastico: prof. Bruno Laione http://www.ipsiavercelli.it/ - E-mail: [email protected] LICEO SCIENTIFICO “A. AVOGADRO” – Corso Palestro 29 – 13100 – tel. 0161 256880, fax 0161 251983 – dirigente scolastico: prof. Adalberto Codetta Raiteri http://www.liceoscientifico.vc.it/ - E-mail: [email protected] ISTITUTO TECNICO “G. C. FACCIO” – Piazza Cesare Battisti 9 – 13100 – tel. 0161 217033, fax 0161 257727 – dirigente scolastico: prof. Bruno Laione http://www.itisvc.it/ - E-mail: [email protected] Sul sito dei singoli istituti è possibile consultare il calendario delle sessioni di esami e iscriversi ai corsi per la preparazione ai singoli moduli, oltre che richiedere la Skills Card. Per gli studenti del Piemonte Orientale, i laureati dell’Ateneo entro un anno dal conseguimento del titolo e per il personale dipendente dell’Ateneo è possibile conseguire la Certificazione ECDL presso il LABORATORIO INFORMATICO DI PALAZZO TARTARA (Via G. Ferraris 109 – 13100 Vercelli – piano terra). Per ulteriori informazioni http://www.lett.unipmn.it/ecdl/ . Oltre all’ECDL Core per l’utente generico, esistono altri due certificazioni ECDL: Advanced e Specialised. ECDL Advanced è la certificazione per l’utente evoluto del computer, che attesta una competenza più approfondita di alcuni moduli dell’ECDL Core. Più precisamente sono previsti i seguenti moduli:

Page 3: Certificazione ECDL a Vercelli

Città di Vercelli

Informagiovani – Città di Vercelli - Corso Libertà 300 - 13100 Vercelli Tel. 0161.25.27.40 - Fax 0161.54.384

E-mail: [email protected] Web: www.informagiovanivercelli.it

AM3 / Elaborazione testi AM4 / Foglio elettronico AM5 / Database AM6 / Strumenti di presentazioni.

Ogni modulo è indipendente dagli altri e comporta uno specifico esame. ECDL Specialised è la certificazione per chi utilizza il computer per applicazioni specialistiche, utili in specifiche aree professionali. Per questo livello sono disponibili le seguenti certificazioni: CAD 2D CAD 3D Web editing, per lo sviluppo e la pubblicazione di siti web Image editing, relativa alle competenze per l’editor grafico Health, per gli addetti al servizio sanitario Multimedia, per l’utilizzo di strumenti di comunicazione digitale GIS, per chi si occupa dei servizi di informazione territoriale.

Attualmente è disponibile in Italia la certificazione relativa al CAD, che attesta una competenza di base nel disegno mediante programmi di progettazione assistita al computer. Per accedere agli esami ECDL Advanced ed ECDL Specialised non è necessario aver prima superato i sette moduli ECDL Core.

A cura di Informagiovani - Redazione Locale Decentrata di Vercelli (Progetto Sistema Informativo Regionale Integrato)

Aggiornato il 17/07//2013