CENTRO RACCOLTA ROTTAMI dei F.lli De Moro e C. s.a.s. Rel Tec... · Rel Tec Emissioni Diffuse.doc...
Embed Size (px)
Transcript of CENTRO RACCOLTA ROTTAMI dei F.lli De Moro e C. s.a.s. Rel Tec... · Rel Tec Emissioni Diffuse.doc...
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non
pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 1 di 12
Comune di Pollein
CENTRO RACCOLTA ROTTAMI dei CENTRO RACCOLTA ROTTAMI dei F.lli De MoroF.lli De Moro e C.e C. s.a.s.s.a.s.
Loc. Les Iles, 10 11020 Pollein (AO)
RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVARELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA
SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERASULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
PER RICHIESTA PER RICHIESTA DI RINNOVO E MODIFICA DI AUTORIZZAZIONE PER LA DI RINNOVO E MODIFICA DI AUTORIZZAZIONE PER LA
GESTIONE DIGESTIONE DI IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI E CENTRO IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI E CENTRO
RACCOLTA VEICOLI FUORI USO AI SENSI DELLART. 208 DEL D.LGS. 152/06 E RACCOLTA VEICOLI FUORI USO AI SENSI DELLART. 208 DEL D.LGS. 152/06 E
S.M.I. E DEL D.LGS. 209/03 E S.M.I.S.M.I. E DEL D.LGS. 209/03 E S.M.I.
Pollein (AO), 11.04.2016
A cura di Per lAzienda Dott. Casi Gino
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non
pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 2 di 12
PREMESSA La Ditta "Centro Raccolta Rottami dei F.lli De Moro e C. s.a.s." (di seguito denominata in sintesi con lacronimo C.R.R.), proponente dellistanza, con sede legale e impianto in Pollein (AO), Loc. Les Iles, 10, in possesso dei seguenti titoli autorizzativi per lesercizio dellimpianto:
Provvedimento Dirigenziale n. 5890 del 28.12.2006 rilasciato in procedura ordinaria dalla Regione Autonoma Valle dAosta per lesercizio di centro di raccolta veicoli fuori uso ai sensi del D.Lgs. 209/03 e dellart. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.;
Provvedimento Dirigenziale n. 2929 del 07.08.2015 rilasciato in procedura semplificata dalla Regione Autonoma Valle dAosta per lesercizio di recupero rifiuti non pericolosi (R4, R13) ai sensi dellart. 216 D.Lgs. 152/06 e s.m.i..
Listanza finalizzata a:
rinnovo del Provvedimento Dirigenziale n. 5890 del 28.12.2006; contestuale unificazione delle attivit di recupero di cui al Provvedimento Dirigenziale n.
2929 del 07.08.2015, svolte in procedura semplificata, in un unico provvedimento in regime di procedura ordinaria (autorizzazione unica per la gestione dei rifiuti ai sensi dellart. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i..).
In tale contesto lazienda non apporta alcuna modifica strutturale o operativa allimpianto rispetto allo stato autorizzato. Tuttavia, a seguito di accertamenti condotti con i Funzionari del Servizio Valutazione Ambientale, emersa la necessit per lazienda di presentare, preliminarmente allistanza di cui sopra, il presente Studio Preliminare Ambientale per la verifica di assoggettabilit a V.I.A. ai sensi dellart. 17 della L.R. 12/09, in quanto lintervento rientra tra quelli inclusi nellAllegato B, comma 7, lettere n) e p) della L.R. 12/09. La presente relazione ha lo scopo di valutare, nellambito della attivit di gestione rifiuti, limpatto ambientale prodotto dallimpianto relativamente alle emissioni in atmosfera.
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non
pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 3 di 12
SOMMARIO
INFORMAZIONI GENERALI 4 Dati anagrafici 4 Ubicazione prevista per l'impianto 4 Classificazione urbanistica del territorio 4
EMISSIONI IN ATMOSFERA 5
TIPOLOGIE DI RIFIUTI GESTITI E POTENZIALE CONTRIBUTO EMISSIVO 5
VALUTAZIONE DEL CONTRIBUTO EMISSIVO 7
CONCLUSIONI 12
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non
pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 4 di 12
INFORMAZIONI GENERALI
Dati anagrafici
Ragione sociale
CENTRO RACCOLTA ROTTAMI dei F.lli De Moro e C. s.a.s.
Sede Legale
Loc. Les Iles, 10 11020 Pollein (AO)
Responsabile dell'impianto (Responsabile tecnico)
Rocco De Moro
P. IVA
00565850070
Telefono
0165 53357
Fax
0165 253801
E-mail PEC
[email protected] [email protected]
Sistemi di gestione applicati
Sistema di gestione di cui all'art. 6 ed Allegati I e Il (ferro, acciaio ed alluminio) del Regolamento UE n. 333/2011 Sistema di gestione di cui all'art. 5 ed Allegato I del Regolamento UE n. 715/2013.
Ubicazione prevista per l'impianto
Localit
Les Iles, 10 C.A.P. 11020
Comune
Pollein Provincia Aosta
Classificazione urbanistica del territorio
Zona Artigianale Be1 Zona Industriale Urbana/Residenziale Altro: -
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non
pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 5 di 12
EMISSIONI IN ATMOSFERA Dalle attivit svolte presso limpianto hanno origine le emissioni in atmosfera:
1. emissione canalizzata scarsamente rilevante di cui allart. 272 co. 1 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. derivante dal gruppo elettrogeno (potenzialit 295 kW) alimentato a gasolio per il funzionamento della pressa-cesoia (rientra negli impianti di cui alla lett. bb) Impianti di combustione, compresi i gruppi elettrogeni e i gruppi elettrogeni di cogenerazione, di potenza termica nominale pari o inferiore a 1 MW, alimentati a biomasse di cui all'Allegato X alla parte quinta del presente decreto, e di potenza termica inferiore a 1 MW, alimentati a gasolio, come tale o in emulsione, o a biodiesel di cui alla Parte I, All. IV, allegati alla parte Quinta);
2. emissioni diffuse da talune tipologie di rifiuti (trascurabili, vedi oltre); 3. emissioni da traffico veicolare ad opera degli automezzi e delle macchine dopera
(trascurabili e non soggetti ad autorizzazione). Si precisa che limpianto distante da centri abitati, infatti il primo edificio di civile abitazione si trova a circa 300 m mentre labitato di Pollein inizia a oltre 600 m di distanza. Si segnala la presenza di un camping, posto sul lato tergale dellimpianto e lungo la Dora Baltea, ad una distanza di oltre 120 m.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI GESTITI E POTENZIALE CONTRIBUTO EMISSIVO Di seguito si riportano le tipologie di rifiuti conferiti / prodotti presso limpianto e le operazioni di recupero / smaltimento a cui sono sottoposti nellimpianto medesimi. Si riporta altres il potenziale contributo emissivo di ciascuna tipologia di rifiuti (con riferimento a quanto richiamato la punto 2 del precedente capitolo). Ove riportato no significa che dalla dallattivit prevista (stoccaggio e / o recupero) non hanno origine emissioni diffuse in atmosfera di alcuna natura (polveri, solventi, odori, ecc.). Si precisa che presso limpianto vengono accettati veicoli a fine vita allanno non contenenti serbatoi di gas GPL o metano.
Tipo
logi
a rif
iuto
Codice CER Descrizione
Operazione Prevista Tipologia
Potenziale contributo emissivo
(si/no)
NO
N P
ERIC
OLO
SO
020110 Rifiuti Metallici R4/R12/R13
Metalli ferrosi e
non ferrosi
No 100210 Scaglie di laminazione R4/R12/R13 No
100299 Rifiuti non specificati altrimenti (limitatamente ai cascami di lavorazione) R4/R12/R13 No
100899 Rifiuti non specificati altrimenti (limitatamente ai cascami di lavorazione) R4/R12/R13 No
101003 Scorie di fusione R13 No 120101 Limatura e trucioli di metalli ferrosi R4/R12/R13 No 120102 Polveri e particolato di metalli ferrosi R4/R12/R13 No 120103 Limatura, scaglie e polveri di metalli non ferrosi R4/R12/R13 No 120104 Polveri e particolato di metalli non ferrosi R4/R12/R13 No
120199 Rifiuti non specificati altrimenti (limitatamente ai cascami di lavorazione) R4/R12/R13 No
170401 Rame, bronzo, ottone R4/R12/R13 No 170402 Alluminio R4/R12/R13 No
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non
pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 6 di 12
Tipo
logi
a rif
iuto
Codice CER Descrizione
Operazione Prevista Tipologia
Potenziale contributo emissivo
(si/no)
170403 Piombo R4/R12/R13 No 170404 Zinco R4/R12/R13 No 170405 Ferro e acciaio R4/R12/R13 No 170406 Stagno R4/R12/R13 No 170407 Metalli Misti R4/R12/R13 No 170411 Cavi, diversi da quelli di cui alla voce 170410 R12/R13 No 190118 Rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce 190117 R4/R12/R13 No 191001 Rifiuti di ferro e acciaio R4/R12/R13 No 191002 Rifiuti di metalli non ferrosi R4/R12/R13 No 191202 Metalli ferrosi R4/R12/R13 No 191203 Metalli non ferrosi R4/R12/R13 No 200140 Metallo R4/R12/R13 No 160103 Pneumatici fuori uso R13
Rifiuti non pericolosi derivanti da veicoli
No
160106 Veicoli fuori uso, non contenenti liquidi n altre componenti pericolose R4/R12/R13 No
160112 Pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 160111 R13/D15 Si
160115 Liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 160114 R13 Si 160116 Serbatoi per gas liquefatto R4/R12/R13 No 160117 Metalli ferrosi R4/R12/R13 No 160118 Metalli non ferrosi R4/R12/R13 No 160119 Plastica R12/R13 No 160120 Vetro R12/R13 No
160122 Componenti non specificati altrimenti (limitatamente ai motori) R4/R12/R13 Si
160801 Catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, renio, rodio, palladio, iridio o platino (tranne 160807) R13 No
160803 Catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o componenti di metalli di transizione, non specificati altrimenti
R13/D15 No
150101 Imballaggi di carta e cartone R13
Altri rifiuti non
pericolosi
No 150102 Imballaggi in plastica R12/R13 No 150104 Imballaggi metallici R4/R12/R13 No 150106 Imballaggi in materiali misti R12/R13 No
150203 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202 R13 No
160214 Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alla voci da 160209 a 160213 R12/R13/
D15 No
160216 Componenti rimosse da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215 R13/D15 No
170604 Materiali isolanti, diversi da quelli di cui alle voci 170601 e 170603 R13 No
191204 Plastica e gomma R13 No
200136 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 200121, 200123, 200135 R12/R13/
D15 No
PER
ICO
LOSO
130111* Oli sintetici per circuiti idraulici R13/D15
Oli e altri liquidi/gas
Si
130204* Oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione, clorurati R13/D15 Si
130205* Oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati R13/D15 Si
130206* Oli sintetici per motori, ingranaggi e lubrificazione R13/D15 Si
130207* Oli per motori, ingranaggi e lubrificazione, facilmente biodegradabili R13/D15 Si
130208* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione R13/D15 Si
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non
pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 7 di 12
Tipo
logi
a rif
iuto
Codice CER Descrizione
Operazione Prevista Tipologia
Potenziale contributo emissivo
(si/no)
130307* Oli isolanti e termovettori minerali non clorurati R13/D15 Si 130701* Olio combustibile e carburante diesel R13/D15 Si 130703* Altri carburanti (comprese le miscele) R13/D15 Si 140601* Clorofluorocarburi, HCFC, HFC R13/D15 No** 160104* Veicoli fuori uso R12/R13 Veicoli No 160107* Filtri dellolio R13/D15
Rifiuti pericolosi derivanti da veicoli
Si 160108* Componenti contenenti mercurio D15 Si 160109* Componenti contenenti PCB D15 Si 160110* Componenti esplosivi (ad esempio air bag) R13/D15 Si 160111* Pastiglie per freni contenenti amianto R13/D15 Si 160113* Liquidi per freni R13/D15 Si 160114* Liquido antigelo contenenti sostanze pericolose R13/D15 Si
160121* Componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 160107 a 160111, 160113 e 160114 R13/D15 Si
160209* Trasformatori e condensatori contenenti PCB D15 Si
160213* Apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 160209 a 160212
R13/D15 Si
160215* Componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso R13/D15 Si
160601* Batterie al piombo R13/D15 Si
160802* Catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi R13/D15 No
160805* Catalizzatori esauriti contenenti acido fosforico R13/D15 No 160807* Catalizzatori esauriti contaminati da sostanze pericolose R13/D15 Si
150110* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze R13/D15
Altri rifiuti pericolosi
Si
150111* Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi contenitori a pressione vuoti
R13/D15 No**
150202* Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose
R13/D15 Si
170409* Rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose R13/D15 Si
170410* Cavi impregnati di olio, di catrame, di carbone o di altre sostanze R13/D15 Si
200135* Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 200121 e 200123, contenenti componenti pericolosi
R12/R13/ D15 Si
** Contenitori a tenuta
VALUTAZIONE DEL CONTRIBUTO EMISSIVO In relazione alle tipologie di rifiuti di cui alla tabella sopra riportata e per i quali stimato un potenziale contributo emissivo, di seguito siamo a condurre una valutazione sul contributo emissivo medesimo anche in base alle attivit condotte sui rifiuti medesimi.
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs.
152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 8 di 12
ATTIVITA MACCHINE / ATTREZZATURE TIPOLOGIA DI RIFIUTO STIMA DELLE EMISSIONI
DIFFUSE STIMA EMISSIONI
CANALIZZATE
Messa in sicurezza veicoli a fine vita e relativo stoccaggio dei rifiuti prodotti (eventualmente prodotti anche da manutenzione interna di macchine e automezzi)
Trapani; Cesoie; Pompe di aspirazione (a circuito chiuso, nel caso della rimozione dei fluidi refrigeranti dei sistemi di condizionamento).
130111* Oli sintetici per circuiti idraulici Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
Nessuna
130204* Oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione, clorurati Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
130205* Oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
130206* Oli sintetici per motori, ingranaggi e lubrificazione Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
130207* Oli per motori, ingranaggi e lubrificazione, facilmente biodegradabili Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
130208* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
130307* Oli isolanti e termovettori minerali non clorurati Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
130701* Olio combustibile e carburante diesel Convogliamento del fluido in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica con adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Scarse, operazione di svuotamento dei serbatoi condotta manualmente, deposito dei carburanti in fusti con chiusura ermetica
130703* Altri carburanti (comprese le miscele) Convogliamento del fluido in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica con adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Scarse, operazione di svuotamento dei serbatoi condotta manualmente, deposito dei carburanti in fusti con chiusura ermetica
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs.
152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 9 di 12
ATTIVITA MACCHINE / ATTREZZATURE TIPOLOGIA DI RIFIUTO STIMA DELLE EMISSIONI
DIFFUSE STIMA EMISSIONI
CANALIZZATE
Messa in sicurezza veicoli a fine vita e relativo stoccaggio dei rifiuti prodotti (eventualmente prodotti anche da manutenzione interna di macchine e automezzi)
Trapani; Cesoie; Pompe di aspirazione (a circuito chiuso, nel caso della rimozione dei fluidi refrigeranti dei sistemi di condizionamento).
160107* Filtri dellolio Rimozione manuale e deposito in stoccaggio in contenitori a tenuta con adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
Nessuna
160108* Componenti contenenti mercurio Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
160109* Componenti contenenti PCB Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
160110* Componenti esplosivi (ad esempio air bag) Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
160111* Pastiglie per freni contenenti amianto Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
160113* Liquidi per freni Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
160114* Liquido antigelo contenenti sostanze pericolose Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
160121* Componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 160107 a 160111, 160113 e 160114 Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs.
152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 10 di 12
ATTIVITA MACCHINE / ATTREZZATURE TIPOLOGIA DI RIFIUTO STIMA DELLE EMISSIONI
DIFFUSE STIMA EMISSIONI
CANALIZZATE
Messa in sicurezza veicoli a fine vita e relativo stoccaggio dei rifiuti prodotti (eventualmente prodotti anche da manutenzione interna di macchine e automezzi)
Trapani; Cesoie; Pompe di aspirazione (a circuito chiuso, nel caso della rimozione dei fluidi refrigeranti dei sistemi di condizionamento).
160209* Trasformatori e condensatori contenenti PCB Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
Nessuna
160213* Apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 160209 a 160212 Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
160215* Componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
160601* Batterie al piombo Rimozione manuale e deposito in stoccaggio in contenitori stagni con adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di componenti esauste contenti liquidi a bassissima volatilit, stoccaggio in contenitori chiusi
160807* Catalizzatori esauriti contaminati da sostanze pericolose Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs.
152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 11 di 12
ATTIVITA MACCHINE / ATTREZZATURE TIPOLOGIA DI RIFIUTO STIMA DELLE EMISSIONI
DIFFUSE STIMA EMISSIONI
CANALIZZATE
Rottamazione dei veicoli a fine vita e relativo stoccaggio dei rifiuti prodotti
Trapani; Cesoie; impianti di sollevamento
160112 Pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 160111 Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
Nessuna 160115 Liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 160114 Aspirazione del fluido e convogliamento in fusti di stoccaggio con chiusura ermetica e adeguati sistemi di raccolta degli sversamenti di liquidi
Irrilevante, trattasi di liquidi a bassissima volatilit, stoccati in contenitori chiusi
160122 Componenti non specificati altrimenti (limitatamente ai motori) Rimozione manuale e deposito in area di stoccaggio protetta da precipitazioni atmosferiche, presidiata da sistema di raccolta di sversamenti ed acque da dilavamento
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
Rifiuti pericolosi conferiti da terzi e relativo stoccaggio
Nessuna
150110* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze Ricevimento dei rifiuti da conferimento; deposito in area di stoccaggio in contenitore a tenuta, protetta da precipitazioni atmosferiche
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
Nessuna
150202* Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose Ricevimento dei rifiuti da conferimento o produzione interna; deposito in area di stoccaggio in contenitore a tenuta, protetta da precipitazioni atmosferiche
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
170409* Rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose Ricevimento dei rifiuti da conferimento; deposito in area di stoccaggio in contenitore a tenuta, protetta da precipitazioni atmosferiche
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
170410* Cavi impregnati di olio, di catrame, di carbone o di altre sostanze Ricevimento dei rifiuti da conferimento; deposito in area di stoccaggio in contenitore a tenuta, protetta da precipitazioni atmosferiche
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
200135* Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 200121 e 200123, contenenti componenti pericolosi Ricevimento dei rifiuti da conferimento; deposito in area di stoccaggio in contenitore a tenuta, protetta da precipitazioni atmosferiche
Irrilevante, trattasi di rifiuti che non producono sviluppo di polveri / vapori
quantitativo totale massimo degli oli esausti in stoccaggio inferiore a 500 lt. si precisa che i carburanti vengono con priorit riutilizzati, se non idonei sono gestiti come rifiuti.
Relazione tecnica sulle emissioni in atmosfera per Richiesta di rinnovo e modifica di autorizzazione per la gestione di impianto di recupero rifiuti non
pericolosi e centro raccolta veicoli fuori uso ai sensi dellart. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.Lgs. 209/03 e s.m.i.
Rel Tec Emissioni Diffuse.doc Rev. 0 del 11.04.16 Pagina 12 di 12
CONCLUSIONI Dallesame delle emissioni in atmosfera derivanti dallimpianto, si evidenzia che:
v non sono presenti emissioni in atmosfera soggette ad autorizzazione ai sensi dellart. 269 e 272 co. 2 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.;
v le emissioni diffuse derivanti dalla gestione dei rifiuti, alla luce della tipologia di rifiuti medesimi trattati / prodotti, della potenzialit dellimpianto, nonch degli accorgimenti adottati (in termini di trattamento e stoccaggio), non risultano significative.
Limpatto ambientale derivante dalle emissioni in atmosfera si ritine trascurabile.