CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di...

79
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerca Centro per l’Istruzione degli Adulti CPIA 1 Grosseto Via D. Lazzaretti 4 Arcidosso (GR) TEL 0564966903 Mail [email protected] CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO ARCIDOSSO - GROSSETO - FOLLONICA PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA AA.SS. 2015/2016 - 2016/2017 – 2017/2018

Transcript of CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di...

Page 1: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerca

Centro per l’Istruzione degli Adulti

CPIA 1 Grosseto

Via D. Lazzaretti 4

Arcidosso (GR)

TEL 0564966903

Mail [email protected]

CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO

ARCIDOSSO - GROSSETO - FOLLONICA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

AA.SS. 2015/2016 - 2016/2017 – 2017/2018

Page 2: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

2

Sommario

Premessa ........................................................................................................................ 5

Le origini e gli sviluppi ................................................................................................. 6

Sede di Arcidosso ...................................................................................................... 6

Sede di Grosseto ........................................................................................................ 6

Sede di Follonica ....................................................................................................... 7

Il Territorio .................................................................................................................... 8

Sede di Arcidosso .......................................................................................................... 9

Sede di Grosseto ............................................................................................................ 9

Sede di Follonica ........................................................................................................... 9

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa ................................................................... 10

Vision........................................................................................................................... 11

Mission ........................................................................................................................ 11

Obiettivi ....................................................................................................................... 12

Obiettivi specifici: ................................................................................................... 12

Obiettivi Strategici: ................................................................................................. 13

Tipologia dell’utenza ................................................................................................... 14

Offerta formativa ......................................................................................................... 15

Ampliamento Triennale dell’Offerta Formativa ..................................................... 16

Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana ........................ 17

Percorsi di primo livello - primo periodo .................................................................... 20

Per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo d’istruzione ................ 20

Percorsi di primo livello – secondo periodo................................................................ 23

Criteri descrittivi Conformi al Quadro di Riferimento Europeo ................................. 29

Lingue straniere ....................................................................................................... 29

Lingua e cultura italiana per stranieri ...................................................................... 29

Page 3: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

3

C.I.L.S. .................................................................................................................... 29

Informatica .............................................................................................................. 30

Attività ......................................................................................................................... 30

Attività previste negli AA.SS. 2015/2016-2016/2017-2017/2018.......................... 32

Sede di Grosseto ...................................................................................................... 32

Sede di Arcidosso ........................................................................................................ 33

Sede di Follonica ......................................................................................................... 34

Attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del CPIA ........................................ 36

Attività del CPIA nell’ambito delle reti per l’apprendimento permanente ............. 36

Determinazione dei Curricoli del CPIA .................................................................. 36

Progettazione dei curricoli per UDA ....................................................................... 37

Strumenti di flessibilità ........................................................................................... 37

Metodologia ............................................................................................................. 37

Gruppi di Livello ..................................................................................................... 39

Istruzione carceraria ................................................................................................ 39

Funzionamento del CPIA ............................................................................................ 40

Commissione per la definizione del Patto Formativo ............................................. 58

Costituzione di Organi Collegiali ............................................................................ 61

Gestione del CPIA ....................................................................................................... 62

Unità amministrativa e didattica ............................................................................. 62

Sede di Grosseto ............................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

Sede di Arcidosso ........................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

Sede di Follonica ............................................ Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento ................................................................................................................ 64

Sicurezza ...................................................................................................................... 66

Progetti......................................................................................................................... 71

Partner .......................................................................................................................... 72

Viaggi di Istruzione e Visite guidate ........................................................................... 72

Page 4: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

4

Utilizzazione del personale ......................................................................................... 72

Formazione e aggiornamento del personale ................................................................ 73

Incarichi e funzioni strumentali ................................................................................... 74

Utilizzo dell’orario dei docenti.................................................................................... 74

Modalità di Valutazione .............................................................................................. 74

Tirocinanti ................................................................................................................... 79

Iscrizioni ...................................................................................................................... 79

Documentazione rilasciata dal CPIA .......................................................................... 79

Page 5: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

5

Premessa

I CPIA, istituiti con DPR 263 del 2012, sono strutture del Ministero dell’Istruzione

che realizzano un’offerta formativa per adulti e giovani adulti che non sono in

possesso di un titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione o che non

hanno assolto l'obbligo di istruzione.

Tali Centri costituiscono un tipo di istituzione scolastica autonoma dotata di uno

specifico assetto organizzativo e didattico e sono articolati in una Rete Territoriale di

Servizio; essi dispongono di un proprio organico, di ordini collegiali al pari di altre

Istituzioni scolastiche e sono progettati al fine di stabilire e mantenere un saldo

contatto con il mondo del lavoro e delle professioni, relazionandosi particolarmente

con le autonomie locali.

Il Centro Provinciale Istruzione Adulti 1 Grosseto che ha la sede amministrativa

ad Arcidosso è costituito dall'unione degli ex CTP di Arcidosso, Grosseto, Follonica

ed è stato istituito in base al DDG URS Toscana n. 1146 del 23/12/2013 con effetto

dal 1 settembre 2014.

Al CPIA di Grosseto compete anche l'istruzione carceraria presso le case

circondariali di Grosseto e di Massa Marittima.

La Dirigente Scolastica è la Dott.sa Patrizia Matini e il DSGA Marzia Pellegrini.

Page 6: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

6

Le origini e gli sviluppi

Prima di diventare CPIA, la sede di Arcidosso e le due sedi associate di Grosseto e

Follonica costituivano tre CTP autonomi coprendo, con il loro raggio d'azione, la

provincia di Grosseto.

Sede di Arcidosso

Il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti è stato istituito presso

l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012,

con decreto del Provveditore agli Studi di Grosseto n. 18703 del 28 settembre 1998.

Il Centro si proponeva di fornire risposte alle diverse domande di formazione presenti

fra la popolazione adulta, o comunque fra coloro che non erano più in grado, per

motivi diversi, di inserirsi nel percorso formativo proposto dal sistema scolastico:

coprendo tutto il territorio della montagna, coinvolgendo nelle sue attività tutti i

comuni afferenti alla Comunità Montana Amiatina.

Sede di Grosseto

Il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti è stato istituito presso

il III Circolo Didattico di Grosseto, divenuto Istituto Comprensivo Grosseto 3 dal

settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di Grosseto n. 18703 del 28

settembre 1998. Il Centro si proponeva di fornire risposte alle diverse domande di

formazione presenti fra la popolazione adulta, o comunque fra coloro che non erano

più in grado, per motivi diversi, di inserirsi nel percorso formativo proposto dal

sistema scolastico: coprendo tutto il territorio che dalla città di Grosseto, arrivava ai

comuni di Castiglione della Pescaia, Roccastrada, Scansano e Paganico.

Non avendo una sede autonoma, quella amministrativa è sempre stata la Scuola

Primaria “ A. Gabelli” di via Sicilia 16, mentre le lezioni si sono svolte in varie sedi:

Page 7: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

7

Scuola Media “Dante Alighieri”, Istituto Professionale, Istituto Tecnico

Commerciale, Scuola Primaria di via Jugoslavia, Scuola Secondaria di I grado”G.

Ungaretti”.

Attualmente il CPIA è ospitato dall’ITC che ha messo a disposizione un piano

dell’edificio. Ulteriori punti di erogazione del servizio sono l’IISS “ A. Manetti”,

l’ISIS “ Leopoldo di Lorena” e la Casa Circondariale di Grosseto.

Sede di Follonica

Con decreto del Provveditore agli Studi di Grosseto (prot.n.19496 del 17 / 09/ 1997)

è istituito sul territorio delle Colline Metallifere con sede a Follonica il “Centro

Territoriale permanente per l’ Istruzione e la Formazione in Età Adulta”.

Si occupa della formazione nella prospettiva in progress orientata a rispondere alla

flessibilità nel mercato del lavoro.

Attualmente il CPIA è ospitato nella sede ex- ILVA di FOLLONICA che ha messo a

disposizione punti di erogazione che sono: Gerfalco, Ribolla, la Castellaccia e la Casa

Circondariale di Massa Marittima.

Page 8: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

8

Il Territorio

Il CPIA 1 Grosseto è costituito da tre sedi che coprono tutta la provincia di Grosseto

Page 9: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

9

Sede di Arcidosso

Via D. Lazzaretti 4

Arcidosso (Gr)

Tel. 0564966903

Sede di Grosseto

Via Sicilia 16

Grosseto

Tel.0564427764

Sede di Follonica

Via Balducci 2

Follonica

Tel 056659052

Page 10: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

10

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Il P.T.O.F. è il documento fondamentale e costitutivo dell'identità culturale e

progettuale del CPIA, attraverso il quale l'Istituzione Scolastica comunica ciò che

vuole fare, come vuole farlo, a chi si rivolge e quali risorse può utilizzare. Rispetto ai

“programmi centrali” (ambiti disciplinari previsti dal curricolo e comuni a livello

nazionale per tutte le scuole) il P.T.O.F. esplicita l’identità e la peculiarità di una

determinata Istituzione Scolastica nel proprio territorio, illustrando le linee distintive

dell'Istituto, i valori, la progettazione curriculare ed extra curriculare, le scelte

didattiche, metodologiche ed organizzative in coerenza con quanto previsto dal

Sistema Nazionale di Istruzione per gli Adulti (DPR 263 del 29/10/2012) e dal

Regolamento sull'autonomia scolastica (DPR 275/99).

Secondo le indicazioni condivise a livello di Consiglio di Istituto e Collegio dei

Docenti, la nostra offerta formativa è rivolta a tutti coloro che non hanno completato

il percorso scolastico obbligatorio e che hanno già compiuto sedici anni prestando la

massima attenzione ai corsisti, limitandone l’eventuale disagio dato da una diversa

cultura di provenienza, una diversa abilità o semplicemente dalla diversità implicita

in ogni singola persona, unica e particolare nella propria originalità.

Valorizzare la persona, stimolare la ricerca di nuovi orizzonti culturali, significa,

secondo quanto suggerito dalle “Indicazioni per il curricolo” proposte a livello

ministeriale, avviarsi verso “un nuovo umanesimo” attento alla comunità locale, ma

anche pronto ad aprirsi al contesto europeo e globale.

Il CPIA è chiamato ad assumere un compito molto impegnativo e può sperare di

espletarlo in modo efficace soltanto se accetta di condividere tale impegno con le

innumerevoli agenzie del territorio: Enti locali, A.S.L. e Scuole Superiori, Istituzione

Carcerarie, nell’intento comune di migliorare la formazione sia scolastica che

Page 11: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

11

relazionale per tutti gli alunni: oggi studenti, domani cittadini consapevoli e

disponibili ad una convivenza civile "promossa attraverso esperienze significative

che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e

dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e solidarietà.” (da:

“Indicazioni per il curricolo”, Ministero Pubblica Istruzione - Settembre 2007).

Vision

Favorire l'innalzamento del livello d'istruzione degli adulti per facilitare il loro

inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, presentandosi come luogo di

incontro, di scambio e di confronto anche fra culture diverse, per promuovere idee e

pratiche attive di cittadinanza.

Mission

Per gli anni scolastici 2015/2016-2016/2017-2017/2018 il CPIA 1 Grosseto si

impegna a sperimentare il funzionamento di un’architettura del sistema di istruzione

degli adulti.

Il modello da seguire intende riorganizzare il sistema di istruzione degli adulti per

poter accogliere e orientare adulti, giovani adulti e NEET in un percorso di istruzione

che può partire dalla necessità di una prima alfabetizzazione, per poi passare a

percorsi per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione e a

percorsi per la certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base

connesse all’obbligo di istruzione, per poi proseguire con percorsi per il

conseguimento di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Il sistema di Istruzione degli adulti ha quindi come finalità principale quella di far

conseguire più elevati livelli di istruzione della popolazione adulta, con il:

� favorire e sostenere la domanda inespressa;

Page 12: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

12

� corrispondere ai fabbisogni formativi espressi dalle filiere produttive del

territorio;

� promuovere e potenziare l’occupabilità;

� contrastare il fenomeno dei NEET.

Il Centro i propone le seguenti azioni:

a) azioni finalizzate ad una prima e graduale applicazione delle previsioni

regolamentari relative alle “reti territoriali di servizio”, agli “accordi con gli EE.LL”

e altri soggetti pubblici e privati; agli “accordi di rete” e alle “Commissioni per la

definizione del Patto formativo”;

b) azioni finalizzate ad una prima e graduale applicazione dei nuovi assetti didattici e

organizzativi, anche ai percorsi di istruzione nelle carceri, relativi ai percorsi primo

livello, percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana e percorsi di

secondo livello primo periodo didattico; e degli strumenti di flessibilità

(Riconoscimento dei crediti, personalizzazione del percorsi di studio, fruizione a

distanza, accoglienza e orientamento).

Obiettivi

Il CPIA prevede la realizzazione di attività specifiche riferite all’azione a) e

all’azione b) volte a favorire una prima e graduale applicazione delle previsioni

normative contenute nel D.P.R. 263/2012.

Obiettivi specifici:

Azione a)

- Gestione del CPIA;

- Funzionamento del CPIA;

- Attività di RS&S (Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione);

- CPIA e rete territoriale per l’Apprendimento Permanente;

Page 13: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

13

- Funzionamento della Commissione per la definizione del Patto formativo.

Azione b)

- Determinazione dei Curricola;

- Progettazione per UDA;

- Fruizione a distanza;

- Personalizzazione dei percorsi;

- Organizzazione per gruppi di livello.

In seguito a tali innovazioni i docenti delle tre sedi e i docenti dei Corsi serali, riuniti

in incontri collegiali, nel corrente anno scolastico elaboreranno modelli sperimentali

relativi alle due azioni sopra citate.

Obiettivi Strategici:

• elevare il livello d’istruzione di ciascuno attraverso percorsi personalizzati, flessibili

e individualizzati;

• favorire la capacità di relazione tra culture;

• sostenere le persone a riconoscere le proprie capacità e attitudini

• rafforzare la stima di sé per realizzarsi e confrontarsi nella comunità locale;

• attivare processi di riflessione e di analisi per favorire la presa di coscienza delle

proprie potenzialità nell’ottica della riprogettazione del percorso di vita individuale

• potenziare la realizzazione di progetti innovativi anche a livello europeo

• potenziare i servizi offerti agli studenti (accoglienza, ascolto, orientamento,

consulenza).

• potenziare l’interazione tra formale, informale e non formale anche attraverso la

promozione di reti territoriali con associazioni, imprese, rappresentanti dei lavoratori

• recuperare e sviluppare le competenze di base, strumentali, culturali e relazionali

Page 14: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

14

idonee ad un'attiva partecipazione alla vita sociale con riferimento alle competenze

europee di cittadinanza;

Tipologia dell’utenza

Nel CPIA confluiscono, a partire dai 16 anni compiuti, tutti coloro che presentano

una domanda di iscrizione al sistema di istruzione degli adulti:

• Adulti italiani e/o stranieri privi del titolo conclusivo del primo ciclo

d'istruzione o che non abbiano assolto l'obbligo di istruzione;

• Cittadini stranieri provenienti sia dai Paesi Comunitari che Extra Comunitari al

fine dell'apprendimento e/o potenziamento della conoscenza della Lingua

italiana;

• Italiani e/o stranieri che debbono acquisire la certificazione delle competenze

di base connesse all'obbligo di istruzione DM 139/20017;

• Ospiti della Casa Circondariale di Grosseto e di Massa Marittima;

• Adulti italiani e/o stranieri che frequentano moduli di alfabetizzazione

funzionale di informatica e di lingua inglese, in coerenza con il percorso di II

Periodo Didattico del I Livello.

In collaborazione con altre Istituzioni Scolastiche, vengono proposti percorsi

personalizzati per:

• Studenti, iscritti a Scuole Secondarie di II Grado del Territorio, privi del titolo

conclusivo del I Ciclo di Istruzione;

• Cittadini stranieri iscritti a Scuole Secondarie di II Grado che partecipano a

percorsi integrativi di lingua italiana;

• Minorenni italiani e stranieri privi del diploma conclusivo del I ciclo

d'istruzione iscritti a Centri di Formazione Professionale del sistema IeFP che,

Page 15: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

15

previo accordo quadro e convenzioni specifiche, frequentano un percorso

integrato finalizzato al raggiungimento del titolo conclusivo del I ciclo;

• Quindicenni ad alto rischio di dispersione provenienti da Scuole secondarie di I

grado attraverso accordo con le scuole di provenienza e con comprovata

motivazione (secondo delibera tra Regione Toscana e Ufficio Scolastico

Provinciale).

La Commissione per la definizione del patto formativo valuta i crediti formali, non

formali e informali e indica il “punto di ingresso” dell’adulto nel sistema.

Offerta formativa

Percorsi di primo livello

Percorsi di secondo livello

Percorsi di alfabetizzazione di

comprensione della Lingua Italiana

Sono finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo d’istruzione e della certificazione attestante l’ acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione Sono articolati in due periodi didattici Primo periodo didattico Finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo d’istruzione (orario complessivo 400 ore + eventuali 200 ore ulteriori se l’ adulto non possiede la certificazione della scuola primaria )

Sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica Sono articolati in tre periodi didattici di cui il CPIA può partecipare solo al primo Primo periodo didattico Finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente

Sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento

Page 16: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

16

Secondo periodo didattico Finalizzato al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione Orario complessivo 825 ore

Orario complessivo pari al 70% di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo

Orario complessivo fino a un massimo di 200 ore

NB il 20% dell’orario può essere svolto con modalità di fruizione a distanza il 10% dell’orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale

Ampliamento dell’Offerta Formativa

Informatica

Presso le tre sedi é possibile frequentare

percorsi pomeridiani - serali di

alfabetizzazione informatica. I percorsi sono

incentrati sull'acquisizione di competenze

caratteristiche degli standard internazionali

ECDL e e-Citizen.

Sono attivabili su richiesta e, al raggiungimento

di un congruo numero di iscritti, ulteriori corsi

di approfondimento.

CILS

Il CPIA è sede abilitata per sostenere l’esame

per la certificazione di conoscenza della lingua

italiana CILS, rilasciata dall’Università per

Stranieri di Siena. Gli esami si possono svolgere

in due sessioni: giugno e dicembre.

Page 17: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

17

Italiano L2

Percorsi di Italiano L2 di livello B1 e B2

Lingua Straniera

Percorsi di lingua inglese finalizzati

all'acquisizione di competenze che possono

anche essere riconosciute come credito per un

eventuale rientro in formazione presso la scuola

secondaria di secondo grado.

Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della

lingua italiana

Nella fase di accoglienza e orientamento vengono proposte modalità di accertamento

delle competenze in ingresso, acquisite in pregressi contesti di apprendimento

formale, non formale ed informale, in relazione a quelle previste dai rispettivi livelli

(Pre A1 - A1 e A2) al fine di consentire la personalizzazione del percorso anche in

funzione della definizione della durata del medesimo.

Principianti

Pre A1

ASCOLTO - Comprendere brevissimi messaggi, purché si parli molto

lentamente e chiaramente. - Comprendere semplici comandi, anche

riascoltandoli più volte.

LETTURA - Leggere e comprendere immagini e parole. - Leggere frasi

minime cogliendo le informazioni essenziali.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA - Porre e rispondere a semplici

domande relative alla propria persona e alla propria famiglia. - Completare

un modulo in stampato maiuscolo, con i propri dati anagrafici,

ricopiandoli. - Completare parole abbinate alle immagini.

PRODUZIONE ORALE - Comunicare con frasi minime al fine di un

semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni relativi

a se stessi e alla propria famiglia. - Utilizzare il lessico di base relativo alla

famiglia, alla casa, al cibo e all’abbigliamento. - Raccontare la propria

Page 18: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

18

giornata utilizzando frasi minime con il lessico presentato.

PRODUZIONE SCRITTA - Sapersi coordinare oculo-manualmente e

ritmicamente nell'attività grafica. - Comprendere la struttura fonetico-

sillabica delle parole, riproducendola nella scrittura. - Utilizzare lo

stampato maiuscolo per la scrittura di parole. - Scrivere i propri dati

anagrafici in stampato maiuscolo, ricopiando. - Scrivere autonomamente

il proprio nome e cognome, anche in corsivo, per poter apporre la propria

firma sui documenti.

Base

A1

Comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule

molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se

stesso/a e altri, porre domande su dati personali e rispondere a domande

analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce e le cose che

possiede). Interagisce in modo semplice purché l’interlocutore parli

lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

ASCOLTO - Comprendere le istruzioni che vengono impartite purché si

parli lentamente e chiaramente - Comprendere un discorso pronunciato

molto lentamente e articolato con grande precisione, che contenga lunghe

pause per permettere di assimilarne il senso.

LETTURA - Comprendere testi molto brevi e semplici, cogliendo nomi

conosciuti, parole ed espressioni familiari ed eventualmente rileggendo.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA - Porre e rispondere a semplici

domande relative a se stessi, alle azioni quotidiane e ai luoghi dove si vive.

- Utilizzare in uno scambio comunicativo numeri, quantità, costi, orari -

Compilare un semplice modulo con i propri dati anagrafici.

PRODUZIONE ORALE - Descrivere se stessi, le azioni quotidiane e i

luoghi dove si vive - Formulare espressioni semplici, prevalentemente

isolate, su persone e luoghi.

PRODUZIONE SCRITTA - Scrivere i propri dati anagrafici, numeri e

date - Scrivere semplici espressioni e frasi isolate.

Comprende frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti

di immediata rilevanza (es. informazioni di base sulla persona e sulla

famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunica in attività semplici

e di routine che richiedono un solo uno scambio di informazioni semplici e

Page 19: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

19

Sopravvivenza

A2

diretto su argomenti familiari e abituali. Sa descrivere in termini semplici

aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

ASCOLTO - Comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo

concreto, purché si parli lentamente e chiaramente - Comprendere

espressioni riferite ad aree di priorità immediata quali la persona, la

famiglia, gli acquisti, la geografia locale e il lavoro, purché si parli

lentamente e chiaramente

LETTURA - Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e

di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella

vita di tutti i giorni e/o sul lavoro.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA - Far fronte a scambi di routine,

ponendo e rispondendo a domande semplici - Scambiare informazioni su

argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all’ambiente, al lavoro e

al tempo libero - Scrivere brevi e semplici appunti, relativi a bisogni

immediati, usando formule convenzionali

PRODUZIONE ORALE - Descrivere o presentare in modo semplice

persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani - Usare semplici

espressioni e frasi legate insieme per indicare le proprie preferenze

PRODUZIONE SCRITTA - Scrivere una serie di elementari espressioni

e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché” relativi a

contesti di vita sociali, culturali e lavorativi - Scrivere una semplice lettera

personale su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia,

all’ambiente, al lavoro e al tempo libero.

Livello

Autonomo

B1.

B2

Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola,

il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono

verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di

produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di

interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti,

sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue

opinioni e dei suoi progetti.

Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti

che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di

specializzazione: E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e

spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti

Page 20: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

20

nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e

dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su

un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Livello

Padronanza

C1

C2.

Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa

riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza.

Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali

e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati, su

argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale,

dei connettori e degli elementi di coesione.

Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa

riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte,

ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi

spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più

sottili sfumature di significato in situazioni complesse.

Percorsi di primo livello - primo periodo

Per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo d’istruzione

Competenze Abilità ASSE DEI LINGUAGGI 1. Interagire oralmente in diverse situazioni comunicative 2. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo 3. Produrre testi di vario tipo 4. Riconoscere e descrivere beni del patrimonio artistico, ambientale e culturale 5. Utilizzare e produrre testi multimediali 6. Comprendere gli aspetti socio-culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali 7. Utilizzare una lingua straniera comunitaria per i principali scopi comunicativi.

ASSE DEI LINGUAGGI - Ascoltare, in situazioni di vita, di studio e di lavoro, testi comprendendone contenuti e scopi - Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti, schematizzare, sintetizzare, ecc.. - Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera pertinente e rispettosa delle idee altrui - Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente - Ricavare informazioni in testi scritti di varia natura - Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie, su supporto cartaceo e/o digitale - Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, temi principali - Ricercare in grafici, tabelle, mappe, etc. dati di utilità pratica - Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni comunicative - Produrre differenti tipologie di testi scritti - Scrivere testi utilizzando software dedicati, curando l’impostazione grafica - Costruire semplici ipertesti, utilizzando linguaggi verbali, iconici e

Page 21: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

21

sonori - Utilizzare forme di comunicazione in rete digitale in maniera pertinente - Riconoscere le principali caratteristiche di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-culturale - Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio - Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative alla salute e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni. Lingua straniera - Individuare le informazioni essenziali di un discorso in lingua straniera su argomenti familiari e relativi alla propria sfera di interesse - Leggere e comprendere semplici testi scritti in lingua straniera di contenuto familiare individuando informazioni concrete e prevedibili - Esprimersi in lingua straniera a livello orale e scritto in modo comprensibile in semplici situazioni comunicative.

ASSE STORICO-SOCIALE 1.Orientarsi nelle componenti storiche, geografiche e sociali del presente attraverso il passato 2. Confrontarsi con opinioni e culture diverse 3. Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo contemporaneo 4. Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica.

ASSE STORICO-SOCIALE - Collocare processi, momenti e protagonisti nei relativi contesti e periodi storici - Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale - Usare fonti di diverso tipo - Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici - Operare confronti tra le diverse aree del mondo - Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi dell’ambiente e del territorio - Leggere carte stradali e piante, utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolare distanze non solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo) in modo coerente e consapevole - Eseguire procedure per la fruizione dei servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti locali - Riconoscere le principali attività produttive del proprio territorio - Riconoscere le condizioni di sicurezza e di salubrità degli ambienti di lavoro.

ASSE MATEMATICO 1.Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali. 2. Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. 3. Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento. 4. Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.

ASSE MATEMATICO - Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, in colonna, con la calcolatrice) per eseguire operazioni e risolvere espressioni aritmetiche e problemi. - Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati. - Risolvere espressioni aritmetiche con le 4 operazioni, con le potenze e con le parentesi. - Calcolare percentuali. Interpretare e confrontare aumenti e sconti percentuali. - Formalizzare e risolvere problemi legati alla realtà quotidiana. - Riconoscere le proprietà significative delle principali figure del piano e dello spazio. - Utilizzare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. - Calcolare lunghezze, aree, volumi e ampiezze di angoli. - Stimare il perimetro e l’area di una figura e il

Page 22: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

22

volume di oggetti della vita quotidiana, utilizzando opportuni strumenti (riga, squadra, compasso o software di geometria). - Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 1.Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. 2. Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica. 3. Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo. 4. Adottare modi di vita ecologicamente responsabili. 5. Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune. 6. Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico. 7. Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO - Effettuare misure con l’uso degli strumenti più comuni, anche presentando i dati con tabelle e grafici. - Utilizzare semplici modelli per descrivere i più comuni fenomeni celesti. - Elaborare idee e modelli interpretativi della struttura terrestre, avendone compreso la storia geologica. - Descrivere la struttura e la dinamica terrestre. - Effettuare analisi di rischi ambientali e valutare la sostenibilità di scelte effettuate. - Esprimere valutazioni sul rischio geomorfologico, idrogeologico, vulcanico e sismico della propria regione e comprendere la pianificazione della protezione da questi rischi. - Individuare adattamenti evolutivi intrecciati con la storia della Terra e dell’uomo. - Descrivere l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati del corpo umano. - Adottare norme igieniche adeguate. - Prevenire le principali malattie adottando comportamenti idonei. - Gestire correttamente il proprio corpo, interpretandone lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni. - Esplorare funzioni e potenzialità delle applicazioni informatiche. - Riconoscere gli effetti sociali e culturali della diffusione delle tecnologie e le ricadute di tipo ambientale e sanitario. - Effettuare le attività in laboratorio per progettare e realizzare prodotti rispettando le condizioni di sicurezza. - Utilizzare il disegno tecnico per la rappresentazione di processi e oggetti. - Individuare i rischi e le problematiche connesse all’uso della rete.

Page 23: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

23

Percorsi di primo livello – secondo periodo

Percorsi di istruzione di primo livello – secondo periodo didattico finalizzati alla certificazione

attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione. Declinazione

dei risultati di apprendimento in competenze, conoscenze e abilità.

COMPETENZE A CONCLUSIONE DEL 2° PERIODO DIDATTICO D EL 1° LIVELLO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

5. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi.

6. Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi.

7. Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

8. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

9. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio.

10. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto

forma grafica.

11. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

12. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

13. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico.

14. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

15. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza.

16. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate.

Page 24: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

24

ASSE DEI LINGUAGGI

· Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

· Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

· Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

· Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

· Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi.

· Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Conoscenze Abilità

Lingua italiana � Il sistema e le strutture fondamentali della lingua

italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico.

� Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.

� Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi.

� Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi, regolativi.

� Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc.

� Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

Letteratura italiana � Metodologie essenziali di analisi del testo

letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.).

� Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica.

Lingua inglese � Aspetti comunicativi, socio-linguistici e

paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori.

Lingua italiana � Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle

parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe.

� Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.

� Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.

� Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari.

� Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

� Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc.

� Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico.

Letteratura italiana � Leggere e commentare testi significativi in prosa

e in versi tratti dalle letteratura italiana e straniera.

� Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

Lingua inglese � Interagire in conversazioni brevi e chiare su

argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

� Utilizzare appropriate strategie ai fini della

Page 25: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

25

� Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

� Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.

� Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro.

� Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti.

� Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

� Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare.

� Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.

� Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità.

� Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche.

� Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.

� Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

ASSE STORICO-SOCIALE

· Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

· Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

· Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio

Conoscenze Abilità � La diffusione della specie umana sul pianeta, le

diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

� La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

� Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa altomedievale; la nascita e la

� Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta Successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.

� Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

� Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio.

� Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.

� Analizzare situazioni ambientali e geografiche

Page 26: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

26

diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale.

� Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.

� Lessico di base della storiografia. � Origine ed evoluzione storica dei principi e dei

valori fondativi della Costituzione Italiana. � Fondamenti dell’attività economica e soggetti

economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).

� Fonti normative e loro gerarchia. � Costituzione e cittadinanza: principi, libertà,

diritti e doveri. � Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle

imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).

� Fattori della produzione, forme di mercato e elementi che le connotano.

� Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano.

� Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita e squilibri dello sviluppo). Forme di stato e forme di governo.

� Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana.

� Istituzioni locali, nazionali e internazionali. Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.

� Il curriculum vitae secondo il modello europeo e le tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, on line ecc.).

da un punto di vista storico. � Riconoscere le origini storiche delle principali

istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

� Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana.

� Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.

� Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura.

� Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio. Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale.

� Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

� Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali.

� Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio.

� Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.

� Redigere il curriculum vitae secondo il modello europei.

ASSE MATEMATICO

· Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto

forma grafica. · Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. ·

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. · Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico.

Conoscenze Abilità

Aritmetica e algebra I numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma frazionaria e decimale, irrazionali e, in forma intuitiva, reali; ordinamento e loro rappresentazione su una retta. Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà.

Aritmetica e algebra Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi; operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati. Calcolare

Page 27: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

27

Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni. Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi. Geometria Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Le principali figure del piano e dello spazio. Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Teorema di Talete e sue conseguenze. Le principali trasformazioni geometriche e loro invarianti (isometrie e similitudini). Esempi di loro utilizzazione nella dimostrazione di proprietà geometriche. Relazioni e funzioni Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.). Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche, circolari, di proporzionalità diretta e inversa). Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione grafica delle funzioni. Dati e previsioni Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità. Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Probabilità e frequenza.

semplici espressioni con potenze e radicali. Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione. Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile; eseguire le operazioni con i polinomi; fattorizzare un polinomio. Geometria Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga e il compasso e/o strumenti informatici. Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro, area e volume delle principali figure geometriche del piano e dello spazio. Porre, analizzare e risolvere problemi del piano e dello spazio utilizzando le proprietà delle figure geometriche oppure le proprietà di opportune isometrie. Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive. Relazioni e funzioni Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere sistemi di equazioni e disequazioni. Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. Studiare le funzioni f(x) = ax + b e f(x) = ax2 + bx + c. Risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni, di equazioni e di sistemi di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica. Dati e previsioni Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Calcolare la probabilità di eventi elementari.

Page 28: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

28

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate.

Conoscenze Abilità Il Sistema solare e la Terra. Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici. I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche; il ciclo delle rocce. L'idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua; i movimenti dell'acqua, le onde, le correnti. L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane. Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani. Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente (struttura molecolare, struttura cellulare e sub cellulare; virus, cellula procariota, cellula eucariota). Teorie interpretative dell’evoluzione della specie. Processi riproduttivi, la variabilità ambientale e gli habitat. Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari, cicli bio-geochimici). Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi; respirazione cellulare e fotosintesi. Nascita e sviluppo della genetica. Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche. Il corpo umano come un sistema complesso: omeostasi e stato di salute.

Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra. Analizzare lo stato attuale e le modificazione del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra. Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente. Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali. Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi. Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell’albero filogenetico degli ominidi. Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine. Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento

Page 29: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

29

Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili). La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche). Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti).

Criteri descrittivi Conformi al Quadro di Riferimento

Europeo

Lingue straniere

Livello base A1/A2

Livello autonomo B1/B2 Livello padronanza C1/C2

Lingua e cultura italiana per stranieri

Livello base A1/A2 Livello intermedio B1

C.I.L.S. Livello pre-CILS A1 Livello pre-CILS A2

Livello UNO B1 Livello DUE B2

Page 30: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

30

Livello TRE C1 Livello QUATTRO C2

Informatica

Livello UNO Concetti di base dell'ICT Livello DUE Uso del computer e gestione dei file Livello TRE Elaboratore testi Livello QUATTRO Fogli elettronici Livello CINQUE Uso delle basi di dati Livello SEI Strumenti di presentazione Livello SETTE Navigazione e comunicazione in rete

Attività

Si prevede l’attivazione dei sotto indicati corsi, fermo restando la necessità di

verificare e valutare i bisogni dell’utenza.

I corsi, sia per i contenuti che per la durata oraria, una volta attivati potranno subire

modifiche dovute a esigenze non previste. Qualsiasi cambiamento in itinere dovrà

essere proposto dal coordinamento dei docenti del CPIA e approvato dal Dirigente

Scolastico.

Attività di carattere generale:

� Accoglienza: Particolare cura sarà riservata all’accoglienza degli utenti.

Per quanto concerne gli utenti stranieri saranno sempre a disposizione alcuni

insegnanti che, in determinato orario, accoglieranno i nuovi corsisti.

Page 31: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

31

Nel corso del I periodo didattico I livello si prevedono delle attività di accertamento e

di valutazione delle competenze in ingresso nonché la definizione e la sottoscrizione

del patto formativo individuale.

Le azioni previste sono:

• riunione generale introduttiva;

• presentazione del bilancio delle competenze e compilazione della carta;

• analisi della carta delle competenze e predisposizione del materiale per il

colloquio;

• svolgimento del primo colloquio;

• elaborazione della documentazione acquisita e riconoscimento dei crediti

formativi in ingresso;

• preparazione e somministrazione test in ingresso;

• predisposizione del patto formativo;

• sottoscrizione del patto formativo;

� Ascolto: saranno organizzati colloqui individuali con gli utenti per

raccoglierne le esigenze.

� Orientamento: si attiverà a partire dall'analisi dei bisogni dei singoli utenti,

attraverso la elaborazione delle esperienze e dei curricoli.

Page 32: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

32

Attività previste negli AA.SS.

2015/2016-2016/2017-2017/2018

Sede di Grosseto

Accoglienza, ascolto, orientamento e bilancio delle competenze

Tali attività vengono svolte dai docenti nei corsi di lingua italiana per stranieri e in

quello del I periodo didattico di I e II livello viene svolto anche il bilancio delle

competenze.

Inoltre vengono attivati contatti con il Centro per l’Impiego e con il COeSO,

finalizzati all’analisi dei bisogni presenti sul territorio. Nel corrente anno sono state

sottoscritte le convenzioni con gli Istituti Scolastici di Grosseto per i corsisti

minorenni inferiori di 16 anni.

Corsi di I Livello I Periodo didattico

Corsi di I Livello II Periodo didattico

Consolidamento delle competenze di base

Corsi presso Casa circondariale

Si prevedono corsi I livello (I e II periodo didattico), II livello (I periodo didattico) e

alfabetizzazione L2.

Page 33: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

33

Test di conoscenza della lingua italiana per il rilascio della carta di soggiorno e

sessioni per la conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia

Presso la sede di Grosseto si effettua, a seguito del Protocollo d’Intesa sottoscritto il

13/12/2010 con la Prefettura di Grosseto, il test di conoscenza della lingua italiana di

livello A2 previsto per il rilascio della carta di soggiorno a lunga durata, in base al

DM 04/06/2010.

Inoltre vengono attivate sessioni per la conoscenza della cultura civica e della vita

civile in Italia, in base all’Accordo di Integrazione del D.P.R. 14 settembre 2011 n.

179, aggiornato nel febbraio 2014.

Corsi vari

Potrebbero essere attivati corsi di Lingua Inglese e di Informatica.

Sede di Arcidosso

Accoglienza, ascolto, orientamento e bilancio delle competenze

Tali attività vengono svolte dai docenti nei corsi di lingua italiana per stranieri e in

quello del I periodo didattico di I e II livello viene svolto anche il bilancio delle

competenze.

Inoltre vengono attivati contatti con il Centro per l’Impiego e con il COeSO,

finalizzati all’analisi dei bisogni presenti sul territorio. Nel corrente anno sono state

sottoscritte le convenzioni con gli Istituti Scolastici di Grosseto e provincia per i

corsisti minorenni inferiori di 16 anni.

Corsi di I Livello I Periodo didattico

Corsi di I Livello II Periodo didattico

Page 34: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

34

Consolidamento delle competenze di base

Sono previste lezioni, da parte dei docenti, per il consolidamento delle competenze

di base degli alunni frequentanti i corsi di recupero, sostegno e potenziamento delle

conoscenze, attuati in collaborazione con il Convitto e l’ISIP “Leonardo da Vinci”

presso Arcidosso.

Test di conoscenza della lingua italiana per il rilascio della carta di soggiorno e

sessioni per la conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia

Presso la sede di Arcidosso si effettua, a seguito del Protocollo d’Intesa sottoscritto il

13/12/2010 con la Prefettura di Grosseto, il test di conoscenza della lingua italiana di

livello A2 previsto per il rilascio della carta di soggiorno a lunga durata, in base al

DM 04/06/2010.

Inoltre vengono attivate sessioni per la conoscenza della cultura civica e della vita

civile in Italia, in base all’Accordo di Integrazione del D.P.R. 14 settembre 2011 n.

179, aggiornato nel febbraio 2014.

Corsi vari

Potrebbero essere attivati corsi di Lingua Inglese e di Informatica.

Sede di Follonica

Accoglienza, ascolto, orientamento e bilancio delle competenze

Tali attività vengono svolte dai docenti nei corsi di lingua italiana per stranieri e in

quello del I periodo didattico di I e II livello viene svolto anche il bilancio delle

competenze.

Inoltre vengono attivati contatti con il Centro per l’Impiego e con il COeSO,

finalizzati all’analisi dei bisogni presenti sul territorio. Nel corrente anno sono state

Page 35: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

35

sottoscritte le convenzioni con gli Istituti Scolastici di Grosseto per i corsisti

minorenni inferiori di 16 anni.

Corsi di I Livello I Periodo didattico

Corsi di I Livello II Periodo didattico

Consolidamento delle competenze di base

Corsi presso Casa circondariale

Si prevedono corsi I livello (I e II periodo didattico), II livello (I periodo didattico) e

alfabetizzazione L2.

Test di conoscenza della lingua italiana per il rilascio della carta di soggiorno e

sessioni per la conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia

Presso la sede di Grosseto si effettua, a seguito del Protocollo d’Intesa sottoscritto il

13/12/2010 con la Prefettura di Grosseto, il test di conoscenza della lingua italiana di

livello A2 previsto per il rilascio della carta di soggiorno a lunga durata, in base al

DM 04/06/2010.

Inoltre vengono attivate sessioni per la conoscenza della cultura civica e della vita

civile in Italia, in base all’Accordo di Integrazione del D.P.R. 14 settembre 2011 n.

179, aggiornato nel febbraio 2014.

Corsi vari

Potrebbero essere attivati corsi di Lingua Inglese e di Informatica.

Page 36: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

36

Attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del

CPIA

Rispetto a questa azione il CPIA fa riferimento alle “misure di sistema” utilizzando

prioritariamente i prodotti realizzati nell’ambito del progetto SAPA promosso dal

MIUR in collaborazione con l’ INVALSI.

Attività del CPIA nell’ambito delle reti per l’apprendimento

permanente

In questo ambito rientrano tutte le attività poste in essere per la costituzione delle reti

territoriali per l’apprendimento permanente già avviate nel territorio provinciale:

contatti, relazioni, attività di raccordo e di informazione rispetto ad associazioni

sindacali, datoriali e ordini professionali con la finalità di sostenere l’orientamento di

adulti e giovani adulti, per promuovere la conoscenza delle opportunità presenti sul

territorio per l’apprendimento permanente, in collegamento con i soggetti dello

sviluppo economico, con gli EE.LL con i centri di formazione.

Determinazione dei Curricoli del CPIA

I gruppi di lavoro del Collegio di rete hanno rivisitato i Curricoli relativi ai percorsi di

istruzione del primo livello primo periodo didattico e secondo periodo didattico, ai

percorsi di istruzione del secondo livello primo periodo didattico e ai percorsi di

alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.

Il documento di riferimento è quello contenuto nella nota N. 4241 del 31 luglio 2013.

Page 37: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

37

Progettazione dei curricoli per UDA

I curricoli sono stati progettati per Unità Didattiche di Apprendimento, intese come

insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità, e competenze, correlate

ai livelli e ai periodi didattici, da erogare anche a distanza, che rappresentano il

riferimento per il riconoscimento dei crediti e che sono la condizione necessaria per

la personalizzazione del percorso.

Strumenti di flessibilità

I percorsi di istruzione sono organizzati in modo da consentire la personalizzazione

del percorso sulla base del patto formativo individuale definito previo il

riconoscimento dei saperi e delle

competenze formali, informali e non formali posseduti dall’adulto.

La definizione del Patto formativo individuale è compito della Commissione.

Anche la fruizione a distanza, cioè l’erogazione e la fruizione di unità di

apprendimento in cui si articolano i percorsi di istruzione, rappresenta una delle

principali innovazioni del nuovo sistema di istruzione degli adulti.

E’ previsto che l’adulto possa fruire a distanza una parte del periodo didattico del

percorso richiesto all’atto di iscrizione, in misura non superiore al 20% del monte ore

complessivo del periodo didattico medesimo.

Metodologia

Data la diversità delle condizioni socio-culturali, delle esperienze, delle conoscenze e

delle aspettative, l'azione didattica sarà per lo più flessibile, individualizzata e

personalizzata per rispondere alle specifiche esigenze dell'utenza: per ogni corsista si

seguirà un percorso formativo consono alle richieste e agli interessi personali,

adeguato ai bisogni dei singoli utenti. Allo scopo di facilitare la formazione di un

clima accogliente e di migliorare l'autostima, le attività e i contenuti proposti

Page 38: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

38

prenderanno avvio dalle esperienze personali e dalla valorizzazione delle risorse e

delle capacità di ognuno per poi dedurre regole generali da ogni singolo caso. Per i

corsisti più capaci le attività mireranno ad arricchire il patrimonio culturale attraverso

l'approfondimento di temi, la guida all'uso dei testi, il potenziamento delle capacità di

confronto e di rielaborazione personale e il consolidamento della terminologia

adeguata. Per i corsisti più deboli invece si attueranno interventi individualizzati di

recupero delle conoscenze e delle abilità di base e di sviluppo dell'autonomia

operativa attraverso:

- svolgimento di esercizi e prove a difficoltà graduata

- guida a un metodo di lavoro più organizzato, autonomo e costruttivo

- guida all'uso di un linguaggio specifico appropriato

- collaborazione con i corsisti più capaci

Anche il linguaggio sarà, inizialmente, molto semplice, per farsi, via via, più preciso.

Si farà uso della comunicazione orale e grafica dedicando ampio spazio a momenti di

discussione collettiva e di scambio reciproco di opinioni, riportando poi la

conversazione sui contenuti più attinenti alle varie materie. Nell’ambito degli

obiettivi comuni trasversali, gli insegnanti ritengono prioritari i seguenti obiettivi

operativo-metodologici:

- corretto uso del materiale scolastico;

- capacità di organizzare il materiale;

- capacità di recepire le informazioni dell’insegnante;

- ordine nell’esecuzione;

- autonomia nell’esecuzione.

Page 39: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

39

Gruppi di Livello

Elemento fondamentale per la personalizzazione del percorso è l’organizzazione per

gruppi di livello relativi ai periodi didattici che costituiscono il riferimento per la

costituzione delle classi. Nel corrente anno scolastico e in via di transizione

l’organizzazione è stata mantenuta per classi, con l’erogazione di alcune UDA

secondo gruppi di livello (nei percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della

lingua italiana).

Istruzione carceraria

Il CPIA prevede l’erogazione di percorsi di istruzione di primo livello (primo e

secondo periodo didattico) e un percorso di secondo livello (primo periodo didattico)

presso la Casa Circondariale di Grosseto e quella di Massa Marittima.

I percorsi formativi consistono in:

- alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana finalizzati alla certificazione

livello A2;

- percorsi per il conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo;

- moduli e/o UDA per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione;

- percorsi di alfabetizzazione funzionale di apprendimento di informatica.

Page 40: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

40

SETTORE EDUCATIVO - DIDATTICO

PRIMO LIVELLO - PRIMO PERIODO DIDATTICO Programmazione del C.d.C per competenze

UDA Competenza Abilità Conoscenze Materia/ Disciplina

Ore RISULTATO ATTESO (performance)

FAD

ASSE DEI LINGUAGGI

1

Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato nelle diverse situazioni comunicative.

Ascoltare , in situazioni di studio, di vita e di lavoro, testi prodotti da altri, comprendendone contenuti e scopi.

Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera personale e rispettosa delle idee altrui

Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti, schematizzare, sintetizzare, etc.

Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente.

Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione.

Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso

Principali relazioni tra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici.

Parole chiave, mappe, scalette.

Lingua italiana 20

2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Utilizzare varie tecniche di lettura.

Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura anche relative al contesto e al punto di vista dell’emittente.

Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie su supporto cartaceo e digitale.

Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, temi principali e temi di sfondo.

Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative

Principali strutture linguistico-grammaticali.

Strategie e tecniche di lettura (lettura orientativa, selettiva, analitica, etc.)

Tipologie testuali e generi letterari

Metodi di analisi e comprensione del testo

Modelli di narrazione autobiografica

Grafici, tabelle, simboli, mappe cartine e segni convenzionali

Lingua italiana

30

Page 41: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

41

ala salute e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni

3 Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti

Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazione comunicative.

Produrre differenti tipologie di testi scritti (di tipo formale ed informale)

Scrivere testi utilizzando software dedicati, curando l’impostazione grafica.

Ostruire semplici ipertesti utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori.

Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita e di lavoro.

Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica

Lingua italiana

30

4

Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione

Riconoscere i caratteri significativi di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-culturale.

Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio.

Elementi significativi nelle opere d’arte nel contesto storico e culturale di riferimento.

Principi di tutela e conservazione dei beni culturali e ambientali. Musei, enti e istituzioni di riferimento nel territorio.

Lingua italiana 15

5 Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni

Individuare le informazioni essenziali di un discorso o di un programma trasmesso dai media, a partire da argomenti relativi alla propria fera di interesse.

Utilizzare forme di comunicazione in rete digitale in maniera pertinente

Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie su supporto cartaceo e digitale.

Grafici, tabelle, simboli, mappe, cartine e segni convenzionali.

Lingua italiana 15

Page 42: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

42

Ricercare in testi divulgativi (continui, non continui e misti) dati, informazioni e concetti di utilità pratica

6 Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali

Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative alla salute e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti adeguati per l prevenzione degli infortuni.

Segnaletica e simboli convenzionali relativi alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza

Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali.

Lingua italiana

10

7

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

Individuare le informazioni essenziali di un discorso in lingua inglese su argomenti familiari e relativi alla propria sfera di interesse Esprimersi in lingua inglese a livello orale e scritto in modo comprensibile in semplici situazioni comunicative Leggere e comprendere testi scritti in lingua inglese di contenuto familiare individuando informazioni concrete e prevedibili.

Regole grammaticali di base della lingua inglese

Funzioni e lessico di base in lingua inglese riferito a situazioni quotidiane di studio, di vita, di lavoro

Modalità di consultazione de dizionario bilingue

Corretta pronuncia di un repertorio lessicale e fraseologico in lingua inglese memorizzato

Lingua inglese 40

8

Comprendere ed utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali

Comprendere brevi e semplici testi in forma scritta e orale in una seconda lingua comunitaria.

Interagire in forma orale e scritta in una seconda lingua comunitaria con frasi di uso quotidiano e formule molto comuni per

Espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto in una seconda lingua comunitaria.

Semplici elementi linguistico-comunicativi

Lingua Inglese

40

Page 43: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

43

soddisfare bisogni di tipo concreto. della seconda lingua comunitaria

ASSE STORICO-SOCIALE

9

Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse.

Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici.

Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale.

Usare fonti di diverso tipo, anche digitali.

Utilizzare il territorio come fonte storica

Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici

( abilità trasversale per le competenze 9-10-11)

Processi fondamentali della storia dal popolamento del pianeta

Principali tipologie di fonti

Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riferimento alla formazione dello Stato unitario, alla fondazione della repubblica e alla sua evoluzione.

Storia 18

10

Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell’azione dell’uomo

Operare confronti tra diverse aree del mondo.

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, carte stradali, mappe.

Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi dell’ambiente e del

Linee essenziali del proprio ambiente

Metodi, tecniche , strumenti propri della geografia.

Aspetti geografici dello spazio italiano, europeo e mondiale.

Paesaggio e sue componenti. Beni culturali archeologici e ambientali

Geografia 18

Page 44: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

44

territorio.

Leggere gli assetti territoriali anche ai fini della loro tutela.

Beni culturali, archeologici, ambientali

Rischi ambientali

Norme e azioni a tutela dell’ambiente e del paesaggio.

11 Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro.

Eseguire procedure per la fruizione dei servizi erogati dallo stato, dalle regioni,

Riconoscere le principali attività produttive del proprio territorio

Riconoscere le condizioni di sicurezza e di salubrità degli ambienti di lavoro.

Servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti locali.

Mercato del lavoro e occupazione.

Diritti e doveri dei lavoratori.

Educazione civica

12

12

Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica.

Rispettare i valori sanciti e tutelati dalla Costituzione della Repubblica Italiana.

Utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolare distanze non solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo) in modo coerente e consapevole.

Concetti di democrazia e giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili.

Principi fondamentali e struttura della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Principali istituzioni dell’Unione Europea.

Educazione civica

18

ASSE MATEMATICO

13 Operare con i numeri interi e razionali, padroneggiandone scrittura e proprietà formali.

Padroneggiare le operazioni dell’aritmetica e dare stime approssimate del risultato di una operazione.

Calcolare percentuali. Interpretare e confrontare aumenti e sconti percentuali.

Utilizzare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni e coglierne il significato

Gli insiemi numerici N, Z, Q. Operazioni e loro proprietà. Ordinamento.

Multipli e divisori di un numero naturale e comuni a più numeri. Potenze e radici.

Numeri primi e scomposizione di un numero naturale in fattori primi.

Sistemi di numerazione. Scrittura decimale. Ordine di grandezza.

Rappresentazione dei numeri sulla retta e coordinate cartesiane nel piano.

Approssimazioni successive come avvio ai

Matematica 20

Page 45: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

45

numeri reali.

Proporzionalità, diretta e inversa.

Interesse e sconto.

Relazioni, funzioni e loro grafici.

Equazioni di primo grado.

14

Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni.

Riconoscere le proprietà significative delle principali figure del piano e dello spazio.

Calcolare lunghezze, aree, volumi, e ampiezze di angoli.

Stimare l’area di una figura e il volume di oggetti della vita quotidiana, utilizzando opportuni strumenti (riga, squadra, compasso o software di geometria).

Definizioni e proprietà significative delle principali figure piane e dello spazio.

Misure di lunghezze, aree, volumi, angoli.

Teorema di Pitagora e le sue applicazioni.

Costruzioni geometriche.

Isometrie e similitudini piane.

Riduzioni in scala.

Rappresentazioni prospettiche (fotografie, pittura, ecc.).

Matematica 15

15

Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento.

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico.

Confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana.

In situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, discutere i modi per assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere relazioni tra coppie di eventi.

Usare correttamente i connettivi (e, o, non, se... allora) e i quantificatori (tutti, qualcuno, nessuno) nonché le espressioni: è possibile, è probabile, è certo, è

Rilevamenti statistici e loro rappresentazione grafica.

Frequenze e medie.

Avvenimenti casuali; Incertezza di una misura e concetto di errore.

Significato di probabilità e sue applicazioni.

Matematica 15

Page 46: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

46

impossibile.

16

Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.

Affrontare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Dati e variabili di un problema; strategie di risoluzione.

Matematica 15

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

17

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.

Effettuare misure con l’uso degli strumenti più comuni, anche presentando i dati con tabelle e grafici.

Effettuare trasformazioni chimiche utilizzando sostanze di uso domestico.

Utilizzare le rappresentazioni cartografiche.

Utilizzare semplici modelli per descrivere i più comuni fenomeni celesti.

Elaborare idee e modelli interpretativi della struttura terrestre, avendone compreso la storia geologica.

Descrivere la struttura e la dinamica terrestre.

Concetti fisici di base relativi ai fenomeni legati all’esperienza di vita.

Elementi, composti, trasformazioni chimiche.

Latitudine e longitudine, i punti cardinali.

Movimenti della Terra: anno solare, durata del dì e della notte.

Fasi della luna, eclissi, visibilità e moti di pianeti e costellazioni.

Rocce, minerali e fossili.

I meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nei sistemi naturali e nel sistema Terra.

Scienze e tecnologia

12

Page 47: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

47

18

Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica.

Esprimere valutazioni sul rischio geomorfologico, idrogeologico, vulcanico e sismico della propria regione e comprendere la pianificazione della protezione da questi rischi.

Effettuare analisi di rischi ambientali e valutare la sostenibilità di scelte effettuate.

Il ruolo dell’intervento umano sui sistemi naturali.

La biodiversità negli ecosistemi.

Scienze/ Tecnologia

12

19

Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.

Individuare adattamenti evolutivi intrecciati con la storia della Terra e dell’uomo.

Livelli dell’organizzazione biologica.

Strutture e funzioni cellulari; la riproduzione.

Varietà dei viventi e loro evoluzione.

La biologia umana.

Rischi connessi ad eccessi e dipendenze.

Scienze 12

20

Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali , informative, organizzative e oggetti strumenti e macchine di uso comune.

Effettuare le attività in laboratorio per progettare e realizzare prodotti rispettando le condizioni di sicurezza

Utilizzare il disegno tecnico per la rappresentazione di processi e oggetti.

Strumenti e regole del disegno tecnico.

Struttura e funzionalità di oggetti, strumenti e macchine.

Tecnologia 10

21

Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico.

Esplorare funzioni e potenzialità delle applicazioni informatiche

Riconoscere gli effetti sociali e culturali della diffusione delle tecnologie e le ricadute di tipo ambientale e sanitario.

Evoluzione tecnologica e problematiche d’impatto ambientale Tecnologia 10

Page 48: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

48

22

Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.

Esplorare funzioni e

potenzialità delle

applicazioni informatiche.

Individuare i rischi e le

problematiche connesse

all’uso della rete

Riconoscere gli effetti sociali

e culturali della diffusione

delle tecnologie e le ricadute

di tipo ambientale e

sanitario.

Internet e risorse digitali. Principali

pacchetti applicativi.

Evoluzione tecnologica e

problematiche d’impatto ambientale.

Tecnologia 10

Page 49: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

49

PRIMO LIVELLO – SECONDO PERIODO DIDATTICO

COMPETENZA DISCIPLINA CONOSCENZE ABILITÀ ORE FAD

ASSE DEI LINGUAGGI

1

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

ITALIANO

Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale

Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti)

Attraverso l’ascolto attivo e consapevole, riconoscere i diversi sistemi di comunicazione tenendo conto del contesto, dello scopo e dei destinatari.

Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui

Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe.

100

2 Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo ITALIANO

Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi,

narrativi, espressivi, valutativo- interpretativo,

argomentativi, regolativi.

Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale,

morfologico, sintattico.

Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a

scopi e in contesti diversi

28

3

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

ITALIANO

Modalità di produzione del testo; sintassi del

periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà

lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti

comunicativi.

Modalità e tecniche relative alla competenza

testuale: riassumere, titolare, parafrasare,

relazionare, strutturare ipertesti.

Ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali.

40

Page 50: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

50

4 Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

ITALIANO

Metodologie essenziali di analisi del testo letterario

(generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.).

Opere e autori significativi della tradizione

letteraria e culturale italiana.

Leggere e commentare testi significativi in prosa e

in versi tratti dalle letteratura italiana e straniera.

Riconoscere la specificità del fenomeno letterario,

utilizzando in modo essenziale anche i metodi di

analisi del testo (ad esempio, generi letterari,

metrica, figure retoriche).

30

5 Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi.

INGLESE

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali;varietà di registro.

Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

32

Page 51: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

51

6 Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed operativi

INGLESE

Strutture grammaticali di base della lingua,

sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase.

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e

paralinguistici della interazione e della produzione

orale ( descrivere, narrare ) in relazione al contesto

e agli interlocutori. Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi e messaggi semplici e

chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti

noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad

argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e

tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali;

varietà di registro.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su

argomenti di interesse personale, quotidiano,

sociale o d’attualità.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della

ricerca di informazioni e della comprensione dei

punti essenziali in messaggi chiari, di breve

estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di

interesse personale, quotidiano, sociale o

d’attualità.

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di

base, per esprimere bisogni concreti della vita

quotidiana, descrivere esperienze e narrare

avvenimenti di tipo personale o familiare.

Descrivere in maniera semplice esperienze,

impressioni ed eventi, relativi all’ambito

personale, sociale o all’attualità

Riconoscere gli aspetti strutturali della

lingua utilizzata in testi comunicativi

nella forma scritta, orale e multimediale .

Cogliere il carattere interculturale della lingua

inglese, anche in relazione alla sua dimensione

globale e alle varietà geografiche.

100

Page 52: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

52

ASSE STORICO-SOCIAòE

7

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epochee in una

dimensione sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e culturali.

STORIA

La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali

della storia mondiale. Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali.

Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo;

l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il

particolarismo signorile e feudale. Lessico di base della storiografia.

Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di

riferimento. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai

documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di

natura storica. Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.

65

8

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

STORIA

Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori

fondativi della Costituzione Italiana.

Fondamenti normative e loro gerarchia.

Costituzione e Cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri.

Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

Distinguere le diverse fonti normative e la loro gererchia con particolare riferimento alla Costituzione Italiana e alla sua struttura

50

Page 53: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

53

9

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

STORIA

Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto i territori di appartenenza.

Fondamenti dell'attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).

Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).

Fattori della produzione, forme di mercato ed elementi che la connotano.

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici o privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione Italiana.

Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio.

Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici

che connotano l'attività imprenditoriale.

Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.

Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

50

ASSE MATEMATICO

10

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

MATEMATICA

I numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma

frazionaria e decimale, irrazionali e, in forma intuitiva, reali; ordinamento e loro rappresentazone su una retta. Le operazioni con i numeri interi e

razionali e le loro proprietà.

Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni. Le espressioni letterali e i polinomi.

Operazioni con i polinomi.

Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi.

Significato della probabilità e sue valutazioni.

Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti.

Probabilità e frequenza.

Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a

mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi; operare con i numeri interi e razionali e valutare

l’ordine di grandezza dei risultati. Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali. Utilizzare correttamente il concetto di

approssimazione.

Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile; eseguire le operazioni

con i polinomi; fattorizzare un polinomio.

Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere sistemi di equazioni e

disequazioni.

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e alcune

misure di variabilità di una distribuzione.

60

Page 54: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

54

11 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e

relazioni

MATEMATICA Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione ,teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Le principali figure del piano e dello spazio.

Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.

Teorema di Talete e sue conseguenze. L principali trasformazioni geometriche e loro invarianti (isometrie e similitudini). Esempi di loro utilizzazione nella dimostrazione di proprietà geometriche.

Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga e il compasso e/o strumenti informatici.

Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro, area e volume delle principali figure geometriche del piano e dello spazio.

40

12

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

MATEMATICA

Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.

Teorema di Talete e sue conseguenze. Le principali trasformazioni geometriche e loro invarianti (isometrie e similitudini). Esempi di loro utilizzazione nella dimostrazione di proprietà geometriche.

Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi; operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati. Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali. Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione.

Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile; eseguire le operazioni con i polinomi; fattorizzare un polinomio.

Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro, area e volume delle principali figure geometriche del piano e dello spazio.

Porre, analizzare e risolvere problemi del piano e dello spazio utilizzando le proprietà delle figure geometriche oppure le proprietà di opportune

isometrie. Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive.

Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere sistemi di equazioni e disequazioni.

70

Page 55: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

55

13

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazionigrafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico

MATEMATICA

Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Linguaggio degli insiemi e delle

funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.).

Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche, circolari, di

proporzionalità diretta e inversa).

Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni.

Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione grafica delle funzioni.

Dati, loro organizzazione e rappresentazione.

Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche.

Valori medi e misure di variabilità.

Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti.

Probabilità e frequenza.

Porre, analizzare e risolvere problemi del piano e dello spazio utilizzando le proprietà delle figure geometriche oppure le proprietà di opportune isometrie. Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive. Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. Studiare le funzioni f(x) = ax + b e f(x) = ax2 + bx + c. Risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni, di equazioni e di sistemi di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Calcolare la probabilità di eventi elementari.

28

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Page 56: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

56

14

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di

complessità

SCIENZE

- Il Sistema solare e la Terra. - Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici. - I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche;il ciclo delle rocce. - L'idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua; i movimenti dell'acqua, le onde, le correnti. - L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane. - Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani. - Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente (struttura molecolare, struttura cellulare e sub cellulare; virus, cellula procariota, cellula eucariota). - Teorie interpretative dell’evoluzione della specie. - Processi riproduttivi, la variabilità ambientale e gli habitat. - Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari, ciclibio geochimici). - Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi; respirazione cellulare e fotosintesi. - Nascita e sviluppo della genetica. - Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche. - Il corpo umano come un sistema complesso: omeostasi e stato di salute. - Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili). La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche).

Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra. Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente. Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali. Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi. Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell’albero filogenetico degli ominidi. Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine. Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento.

37

15

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

SCIENZE

L'idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua; i movimenti dell'acqua, le onde, le correnti.

L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane.

Processi riproduttivi, la variabilità ambientale e gli habitat.

Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari, cicli bio-geochimici). La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche).

Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso

sostenibile delle risorse naturali e gestione dei

rifiuti).

Analizzare lo stato attuale e le modificazione del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle isorse della Terra.

Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento.

30

Page 57: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

57

16

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate

SCIENZE

Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani.

Nascita e sviluppo della genetica. - Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche. - Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili).

La crescita della popolazione umana e le relative

conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche).

Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso

sostenibile delle risorse naturali e gestione dei

rifiuti).

Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra.

Analizzare lo stato attuale e le modificazione del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle

risorse della Terra.

Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.

32

Page 58: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

58

Funzionamento del CPIA

Redazione di documenti:

Sono stati redatti i seguenti documenti:

- PTOF

- Piano annuale delle attività

Commissione per la definizione del Patto Formativo

La Commissione è formata da docenti del primo livello e da docenti del secondo

livello, è presieduta dal Dirigente Scolastico del CPIA 1 Grosseto.

Il compito principale della Commissione è l'ammissione dell'adulto al periodo

didattico cui chiede di accedere avendone titolo. La Commissione ha altresì il

compito di definire il Patto formativo individuale. Il Patto rappresenta un contratto

condiviso e sottoscritto dall’adulto, dalla Commissione e dal Dirigente del CPIA con

il quale viene formalizzato il percorso di studio personalizzato (PSP) relativo al

periodo didattico del percorso richiesto all’atto dell’iscrizione.

Fasi in cui si articola il percorso finalizzato alla definizione del Patto formativo

Prima fase

Identificazione: fase finalizzata all’individuazione e messa in trasparenza delle

competenze degli adulti comunque acquisite nell’apprendimento formale, non

formale ed informale, riconducibili ad una o più competenze attese in esito al periodo

didattico del percorso richiesto dall’adulto all’atto dell’iscrizione. In questa fase, la

Commissione, acquisita la domanda di iscrizione, supporta l’adulto “nell’analisi e

documentazione dell’esperienza di apprendimento” anche mediante l’utilizzo di

dispositivi di documentazione della storia personale e professionale.

Page 59: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

59

Assume particolare significato la predisposizione per ciascun adulto del dossier

personale per l’IDA che consente, tra l’altro, la raccolta di titoli di studio, attestati,

certificazioni, dichiarazioni e ogni altra “evidenza utile”. A tal fine, risulta necessario

l’utilizzo di strumenti di esplorazione tra i quali l’intervista impostata secondo un

approccio biografico. In questa fase la Commissione individua un docente facente

parte della Commissione stessa con funzione di TUTOR cui affidare il compito di

accompagnare e sostenere l’adulto nel processo di individuazione e messa in

trasparenza delle competenze acquisite nell’apprendimento formale, non formale ed

informale e nella composizione del dossier personale.

Seconda fase

Valutazione: fase finalizzata all’accertamento del possesso delle competenze degli

adulti comunque acquisite nell’apprendimento formale, non formale ed informale,

riconducibili ad una o più competenze attese in esito al periodo didattico del percorso

richiesto dall’adulto all’atto dell’iscrizione. In questa fase la Commissione procede,

insieme con l’adulto, all’accertamento del possesso delle competenze già acquisite ai

fini della successiva attestazione. Nel caso di competenze acquisite

nell’apprendimento non formale ed informale la Commissione può adottare

specifiche metodologie valutative, riscontri e prove idonei a comprovare le

competenze effettivamente possedute. In ogni caso, questa fase viene svolta in modo

da assicurare equità, trasparenza, collegialità e oggettività.

Terza fase

Attestazione: fase finalizzata al rilascio del certificato di riconoscimento dei crediti

per la personalizzazione del percorso.

Strumenti in uso alla Commissione. Per lo svolgimento delle fasi in cui si articola il

percorso finalizzato alla definizione del Patto, che si realizzano anche nelle sedi delle

Istituzioni scolastiche della rete, la Commissione si dota di appositi strumenti, fra i

quali i seguenti:

- modello di domanda per il riconoscimento dei crediti;

Page 60: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

60

- modello di dossier personale per l’IDA;

- linee guida per la predisposizione delle specifiche metodologie valutative e dei

riscontri e prove utili alla valutazione delle competenze;

- criteri generali per il riconoscimento dei crediti;

- modello di certificato di riconoscimento dei crediti per la personalizzazione del

percorso;

- modello di Patto Formativo Individuale.

La Commissione formalizza le proprie sedute ed i risultati delle stesse attraverso

idonei supporti documentali firmati da tutti i membri. Il percorso che conduce alla

definizione del Patto Formativo Individuale si svolge nell’ambito delle attività di

accoglienza e orientamento. La Commissione per la definizione del Patto formativo

si occupa anche di:

- favorire opportuni raccordi tra i percorsi di primo livello e i percorsi di secondo

livello

- lettura e analisi dei bisogni formativi del territorio

- costruzione di profili adulti costruiti sulla base delle necessità dei contesti sociali e

di lavoro

- interpretazione dei bisogni di competenze e conoscenze della popolazione adulta

- accoglienza rivolta ai giovani e agli adulti che devono affrontare la scelta di un

percorso scolastico di istruzione

- orientamento e ri-orientamento alla scelta formativa

- consulenza individuale o di gruppo

- placement degli stranieri giovani e adulti

- miglioramento della qualità e dell'efficacia dell'istruzione degli adulti

- predisposizione di azioni di informazione e di documentazione delle attività.

Page 61: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

61

Costituzione di Organi Collegiali

Consiglio della rete

Il Consiglio della rete è composto dai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche

aderenti e opera come conferenza di servizi. Si riunisce periodicamente al fine di:

definire e monitorare le azioni di cui si compone il progetto assistito; decidere in

ordine alle risorse professionali, finanziarie e strumentali della rete; presentare

periodicamente al Nucleo tecnico-amministrativo costituitosi presso l’USR Toscana

motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa,

organizzativa e amministrativa del progetto assistito

Collegio della Rete

Il Collegio della rete ha compiti di programmazione, progettazione, verifica e

valutazione delle azioni in cui si articola il progetto assistito. E’ articolato in sezioni

funzionali alla specificità dell’assetto organizzativo e didattico del progetto.

Il Collegio della rete individua al proprio interno sezioni/commissioni/dipartimenti

funzionali alla realizzazione delle azioni del progetto assistito.

I gruppi di lavoro costituiti sono i seguenti:

- gruppo di lavoro curricolo asse dei linguaggi

- gruppo di lavoro curricolo asse storico – sociale

- gruppo di lavoro curricolo asse matematico

- gruppo di lavoro curricolo asse scientifico – tecnologico

- gruppo di lavoro alfabetizzazione e apprendimento lingua italiana

- gruppo di lavoro sulla “fruizione a distanza”

- gruppo di lavoro “Commissione per la definizione del patto formativo”

Figure di sistema:

Responsabili di sedi associate e/o operative

Collaboratore del DS del CPIA

Page 62: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

62

Gestione del CPIA

Il CPIA 1 Grosseto è al tempo stesso unità amministrativa, unità didattica e unità

formativa.

Si compone di una sede centrale, che è l’Istituto Comprensivo di Arcidosso, e delle

sedi associate di Grosseto e Follonica.

Unità amministrativa e didattica

ISTITUZIONI

SCOLASTICHE

ISTITUZIONI SCOLASTICHE N. 3

ISTITUZIONI CARCERARIE N. 2

DOCENTI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA N. 7

DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO N. 15

ATA

COLLABORATORI SCOLASTICI N. 3

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI N. 3

DSGA N. 1

ORGANICO PERSONALE DOCENTE

Classe di concorso N. unità di personale

Primaria 7: n. 3 Grosseto, n. 2 Follonica, n. 2 Area Sud

Orbetello-Monte Argentario

A043 Italiano 6: n. 2 Arcidosso, n. 2 Grosseto, n. 2 Follonica

A059 Matematica 3: n. 1 Arcidosso, n. 1 Grosseto, n.1 Follonica

A033 Tecnologia 3: n. 1 Arcidosso, n. 1 Grosseto, n.1 Follonica

A345 Inglese 3: n. 1 Arcidosso, n. 1 Grosseto, n.1 Follonica

Page 63: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

63

ORGANICO ATA

Classe di concorso N. unità di personale

Dsga 1

Assistenti Amm.vi 3: n. 2 Arcidosso, n.1 Grosseto/Folonica

Collab.Scolastici 3: n. 1 Arcidosso, n. 1 Grosseto, n.1 Follonica

ORGANICO DI POTENZIAMENTO ASSEGNATO

Tipo di potenziamento N. unità di personale

Potenziamento Umanistico Primaria 3: n. 1 Arcidosso, n.1 Grosseto, n. 1 Follonica

Potenziamento Linguistico A345 1 Area Sud Orbetello Monte Argentario

ORGANICO RICHIESTO IN PIU’ PER SCUOLA SEC. 1°GRADO AREA SUD ORBETELLO-MONTE

ARGENTARIO DALL’ A.S. 2015/2016

Classe di concorso N. unità di personale

A043 Italiano 2

A059 Matematica 1

A033 Tecnologia 1

A345 Inglese 1

Page 64: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

64

Regolamento

Il regolamento del CPIA viene qui definito in ottemperanza alla normativa vigente in

materia di istruzione in età adulta (DPR 263 2012) e di autonomia scolastica.

La corresponsabilizzazione prevede l’assunzione di responsabilità personale da parte

degli iscritti e dei genitori per i minorenni tramite il patto formativo individuale.

Assenze prolungate

Affinché un corso sia valido è necessaria la frequenza di ¾ dell’orario personalizzato.

Nei percorsi di I livello I e II periodo sono possibili deroghe motivate, stabilite dal

Collegio dei docenti.

Assenze dei docenti

Compatibilmente con l’organizzazione interna e previa sua disponibilità, è possibile

che un altro insegnante possa supplire l’assenza di un collega.

Uso del cellulare

Non è possibile usare i telefoni ad uso della scuola per motivi personali. Si

raccomanda lo spegnimento dei telefoni cellulari dei corsisti durante lo svolgimento

delle lezioni.

Per i minori, qualora si rendesse necessario, sarà consigliata dai docenti, alla prima

ora, la consegna del cellulare che verrà restituito al termine delle lezioni.

Divieto di fumo

È fatto assoluto divieto per tutti fumare all’interno dell’edificio scolastico come da

normativa non solo del Ministero della Salute( circolare 17.12.2004), ma nello

specifico della scuola, luogo di sensibilizzazione all’educazione alla salute e alla

prevenzione delle tossicodipendenze, anche da art. I L.584/75 e direttiva del Ministro

Page 65: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

65

14.12,95 che ha individuato i locali in cui è operante tale divieto e che sono: aule,

corridoi, segreterie,bagni, ripostigli.

Esclusione dal corso

L’esclusione dal corso viene esaminata dagli organi competenti in presenza dei

seguenti gravi comportamenti:

• violenza fisica;

• furto;

• danneggiamento di documenti pubblici;

• atti che mettono in pericolo la sicurezza altrui;

• atti contrari al pubblico decoro;

• diffusione ed uso di sostanze stupefacenti e alcolici.

Qualunque atto che viola il codice penale, oltre ai suddetti comportamenti, sarà

tempestivamente denunciato alle autorità competenti.

Per motivi legati alla sicurezza e all’assicurazione non è possibile far partecipare

come uditori persone non regolarmente iscritte.

Disposizioni specifiche per i minori

I corsisti minorenni sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni e ad assolvere

assiduamente agli impegni di studio. Gli stessi sono tenuti altresì alla puntualità.

L’ingiustificata assenza durante l’ora di lezione, come l’uscita da scuola senza

autorizzazione o l’entrata in ritardo, costituiscono mancanza grave.

In caso di reiterato comportamento scorretto il Consiglio di Classe può decidere in

accordo con la Dirigente Scolastica la sospensione, con obbligo di frequenza, dalle

lezioni.

In caso di improvvisa assenza del docente, i corsisti minorenni potrebbero essere

accolti da un docente anche in un altro gruppo-classe, mentre i maggiorenni non sono

obbligati a seguire le lezioni sostitutive.

Page 66: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

66

Sicurezza

Con riferimento al D.lgs 81/2008 la sicurezza è un obiettivo trasversale a tutte le

discipline del curricolo formativo. L’esigenza primaria è la conoscenza dell’edificio

scolastico e del contesto nel quale esso è inserito. Il requisito principale, per attuare

processi che garantiscono la sicurezza (limitando quindi il danno determinato da una

situazione di pericolo), resta quello dell’informazione, accanto ad una formazione

mirata e calibrata alle varie esigenze e correlata alle mansioni dei vari operatori

scolastici (docenti, discenti e non docenti). Il Documento di Valutazione dei Rischi e

il relativo Piano di Evacuazione costituiscono riferimento certo per la piena

conoscenza della realtà scolastica delle varie sedi e per il conseguente

comportamento da assumere in caso di pericolo.

Il tema della sicurezza è trasversale al curricolo del CPIA ed è trattato nelle UdA sia

dei percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana sia nei percorsi

di primo livello.

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta dei Servizi della Scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. n. 3, 33 e 34 della Costituzione. Sul piano normativo, affonda le proprie radici nella L.241/90 e nel D.L.gs. n.33/2013 e successive modifiche ed integrazioni ed è redatta ai sensi dell’art. 2 del D.P.C.M. 7 giugno 1995. UGUAGLIANZA Nessuna discriminazione nell’erogazione del servizio scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizione psico-fisica e socio-economica. IMPARZIALITA’ I soggetti erogatori del servizio scolastico agiscono secondo i i criteri di obiettività ed equità. La scuola, attraverso tutte le sue componenti e con l’impegno delle istituzioni coll

Page 67: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

67

egiali, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative e didattiche, anche in situazioni di conflitto sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sancite dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia. ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE La Scuola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti e con le azioni di tutti gli operatori di servizio, a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni, l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alla classe iniziale e alle situazioni di rilevante necessità. Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli alunni stranieri, alle situazioni di diversabilità e di disagio, alle condizioni particolari di salute. Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi degli alunni. DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA L’utente ha facoltà di scegliere fra le istituzioni che erogano il servizio scolastico. La libertà di scelta si esercita tra le istituzioni scolastiche statali e paritarie dello stesso tipo, nei limiti della capienza obiettiva di ciascuna di esse. In caso di eccedenza di domande si applicano i criteri approvati in Consiglio di Istituto e resi pubblici al momento dell’iscrizione. L’obbligo di istruzione e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione e della dispersione scolastica da parte di tutte le istituzioni coinvolte, che collaborano tra loro in modo funzionale e organico. PARTECIPAZIONE ED EFFICIENZA Istituzioni, personale, genitori ed utenti sono, allo stesso tempo, protagonisti e responsabili dell’attuazione della “Carta” attraverso una gestione partecipata dell’Istituto nell’ambito degli organi collegiali e delle procedure vigenti. L’Istituto, luogo di formazione ed educazione, comunità di dialogo, informato ai valori democratici, è volto alla valorizzazione ed alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. Nel CPIA 1 Grosseto ognuno, con pari dignità, anche nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione, lo sviluppo delle potenzialità ed il recupero delle situazioni di svantaggio. La comunità scolastica fonda l’azione educativa in stretta collaborazione tra alunni, genitori, insegnanti nel rispetto reciproco delle relative competenze, funzioni e responsabilità. L’alunno deve essere messo in grado di conoscere:

- gli obiettivi formativi, didattici ed educativi del proprio itinerario formativo - il percorso per raggiungerlo - le fasi costitutive

Page 68: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

68

- i traguardi raggiunti I genitori possono:

- esprimere pareri e proposte - collaborare alle attività progettuali e formative - esercitare il diritto di accesso alla documentazione, secondo la normativa

vigente I genitori devono:

- conoscere l’offerta formativa - essere informati sul comportamento e sull’andamento scolastico dei figli - agire in sinergia con la scuola per risolvere situazioni di difficoltà e/o di

disagio L’istituto con risorse interne ed esterne organizza attività extrascolastiche che realizzino la funzione dello stesso come centro promozionale culturale, sociale e civile, consentendo, compatibilmente con le attività ed i progetti deliberati nel PTOF, l’utilizzo degli edifici e delle attrezzature fuori dell’orario del servizio scolastico. Questa Istituzione Scolastica, al fine di perseguire l’efficacia del pubblico servizio scolastico, garantisce la massima semplificazione delle procedure, oltre che un’informazione completa e trasparente. L’attività scolastica, ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti, si ispira ai principi di uguaglianza ed imparzialità e si uniforma ai criteri di efficienza e di flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa, globalmente considerate. DIRITTI COSTITUZIONALMENTE GARANTITI ED AGGIORNAMEN TO DEL PERSONALE L’Istituto garantisce la formazione dell’alunno, facilitandone la potenzialità evolutiva e contribuendo allo sviluppo armonico della sua personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi comunitari e nazionali, generali e specifici. L’aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico ed un compito per l’ Amministrazione, che deve assicurare interventi organici e regolari. L’Istituto garantisce e organizza le modalità di aggiornamento del personale, in collaborazione con istituzioni ed enti, nell’ambito delle linee di indirizzo e delle strategie di intervento definite dall’ Amministrazione Centrale dell’ Istruzione. REGOLAMENTAZIONE SCIOPERI Il personale della scuola esercita il diritto di sciopero nei limiti previsti dalla legge n. 146/1990, modificata dalla L.n. 83/2000. Pertanto, fermo restando il diritto del personale di astenersi dalla prestazione lavorativa, debbono comunque essere

Page 69: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

69

garantite le prestazioni essenziali con le modalità ed i criteri definiti secondo le norme vigenti. SICUREZZA E PRIVACY NELLA SCUOLA L’Istituto, nel rispetto delle norme e con eventuali vincoli da essa indipendenti, si impegna affinché il servizio scolastico sia erogato secondo i parametri di sicurezza fissati dal Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni e secondo le norme sulla privacy introdotte dal D.Lvo 196/2003. AREA DIDATTICA L’Istituto, con l’apporto delle competenze professionali del personale, con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, è responsabile della qualità delle attività educative e si impegna a garantirne l’adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto degli obiettivi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali. Esso individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. I docenti, nella scelta dei libri di testo, degli strumenti e dei sussidi didattici, assumono come criteri prioritari di riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa, con particolare riguardo agli obiettivi formativi ed alla rispondenza delle esigenze dell’utenza. Nelle indicazioni terranno comunque conto anche dell’economicità al fine di permettere la partecipazione di tutti alle proposte avanzate. I docenti, nella scelta delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione, assumono come criterio prioritario la coerenza con il PTOF ed effettuano un’attenta valutazione dei fattori rischio del percorso proposto. L’Istituto garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione all’albo dei seguenti documenti:

- il PTOF o Piano Triennale dell’Offerta Formativa (contiene le scelte educative ed organizzative ed i criteri di utilizzazione delle risorse). Esso costituisce un impegno per l’intera comunità scolastica. E’ pertanto da intendersi come in contratto formativo, ossia la dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato dell’Istituto;

- il Regolamento di Istituto; - le delibere del Consiglio di Istituto; - la Dispensa della Sicurezza

L’Istituto si impegna ad assolvere gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni della Pubblica Amministrazione, così come novellato nel D.L.gs. n. 33 del 14 marzo 2013.

Page 70: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

70

SERVIZI AMMINISTRATIVI E AUSILIARI I servizi Amministrativi contribuiscono in maniera rilevante al raggiungimento degli obiettivi istituzionali. In relazione al Piano delle attività, predisposto dal DSGA, il personale amministrativo esplica la propria attività al servizio di tutta l’utenza scolastica ( alunni, genitori, docenti, personale ausiliario) e garantisce il collegamento dell’Istituto con gli organi centrali e regionali del sistema nazionale di istruzione. I servizi amministrativi scolastici intrattengono inoltre rapporti di stretta collaborazione con tutte le istituzioni territoriali, in primo luogo con gli uffici dell’Amministrazione Comunale. La qualità dei servizi amministrativi è obiettivo fondamentale dell’Istituto: celerità delle procedure, trasparenza, informatizzazione dei servizi di segreteria. Il personale ausiliario contribuisce quotidianamente al regolare funzionamento del servizio scolastico secondo le indicazioni del Piano Annuale predisposto dal DSGA. In particolare : assicura l’igiene e la pulizia dei locali scolastici, collabora con i docenti per garantire la sicurezza e la vigilanza degli alunni; cura il patrimonio, gli arredi e le attrezzature scolastiche; accoglie ed orienta gli utenti, i genitori ed altri soggetti autorizzati che si rivolgono all’istituzione scolastica. Il rilascio dei certificati è effettuato, nel normale orario di apertura al pubblico, di norma entro tre giorni lavorativi dalla data di acquisizione al protocollo della richiesta per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli contenenti votazioni e/o giudizi. Il rilascio dei certificati riguardanti lo stato giuridico del personale è effettuato, nel normale orario di apertura al pubblico, di norma entro cinque giorni lavorativi, salvo le certificazioni complesse che richiedono particolari indagini di archivio. I certificati di diploma sono consegnati a vista, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del risultato finale. I diplomi sono consegnati a partire dai cinque giorni successivi alla sottoscrizione di firma da parte del Presidente di Commissione. I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati dai docenti incaricati entro sette giorni dal termine delle operazioni generali di scrutinio Gli Uffici amministrativi hanno i seguenti orari di funzionamento: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 7,45 alle ore 14,00 il martedì e giovedì dalle 7,45 alle 16,55 il sabato dalle ore 7,45 alle ore 13,00 L’orario di ricevimento per l’utenza è: dal lunedì al sabato dalle ore 11,00 alle ore 13,00 il martedì e il giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,00 i ricevimenti pomeridiani non avranno luogo nei periodi di sospensione delle attività didattiche Gli orari di cui al presente punto possono subire variazioni delle quali si darà comunicazione mediante avvisi all’ Albo Il Dirigente Scolastico riceve il pubblico su appuntamento, anche telefonico

Page 71: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

71

L’Istituto assicura all’utenza la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste; Il personale a contatto con il pubblico deve essere identificabile e devono essere reperibili all’ingresso gli operatori scolastici in grado di dare le prime informazioni per la fruizione del servizio. L’Istituto assicura l’informazione tramite il sito web dell’Istituto (www.cpia1grosseto.it) e la bacheca sindacale in spazi dedicati. Il diritto di accesso alla documentazione è garantito nei termini nei vincoli delle norme vigenti: L.n° 241/90, nel rispetto del diritto della riservatezza ( D.Lgs. n. 196/2003). PROCEDURE DI RECLAMO I reclami devono sempre essere espressi in forma scritta; quelli telefonici non saranno ammessi Essi devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente, quelli anonimi non saranno presi in considerazione. Il Dirigente Scolastico, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponderà in forma scritta ai reclami, non oltre 30 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza del Dirigente Scolastico, al reclamante saranno fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Il Dirigente Scolastico informa il Consiglio di Istituto circa gli eventuali reclami pervenuti

Progetti

La caratteristica principale dei progetti che il Centro intende elaborare, nel rispetto

degli obiettivi generali indicati nel Piano dell'offerta formativa, è il coinvolgimento di

soggetti pubblici e privati, che operano nel territorio nei settori sociale e culturale. Il

contenuto dei progetti dovrà emergere dai bisogni culturali e formativi del territorio.

Per la definizione dei progetti, nel caso siano necessarie specifiche competenze, il

Centro si può avvalere di professionalità esterne (Università, Centri di Ricerca,

singoli esperti, ecc).

Page 72: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

72

Partner

- Rete dei CPIA della Toscana;

- Istituti superiori con corsi serali della provincia Grosseto;

- Casa Circondariale di Grosseto e di Massa Marittima;

- Provincia di Grosseto;

- Università per Stranieri di Siena;

- Associazioni varie.

Viaggi di Istruzione e Visite guidate

Potrebbero effettuarsi, salvo difficoltà che possono emergere nell’organizzazione,

viaggi d’istruzione e visite guidate anche nell’ambito regionale che possano

migliorare la socializzazione, la conoscenza del territorio e della cultura che esso

esprime.

Utilizzazione del personale

Per la realizzazione delle attività programmate il personale docente in organico al

CPIA sarà utilizzato secondo la seguente scala di priorità:

• Corsi di I livello, I e II periodo didattico;

• Corsi di II livello, I periodo didattico;

• Corsi di alfabetizzazione di apprendimento della lingua italiana per stranieri;

• Attività rivolte agli ospiti della Casa Circondariale;

• Corsi di informatica;

• Corsi di lingua straniera.

Il personale docente del Centro coordinerà l'intervento dei docenti e degli esperti

esterni attraverso la

programmazione iniziale dell'attività, con la definizione degli obiettivi, dei contenuti

e dei metodi.

Verifica e valutazione in itinere e finale.

Page 73: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

73

Formazione e aggiornamento del personale

I docenti, singolarmente o in rappresentanza del Centro, potranno partecipare a

iniziative di aggiornamento riguardanti le tematiche dell'educazione permanente.

Page 74: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

74

Incarichi e funzioni strumentali

Nel corrente anno sono state assegnati i seguenti incarichi:

Vicario D.S.: Giovanna Longo

Referenti: Miriam Mancini (sede di Grosseto) e Accardo Diego (sede di Follonica).

Sono state assegnate le seguenti funzioni strumentali:

PTOF: Schisa Laura (sede di Grosseto)

Rapporti con Enti esterni: Giovanna Longo (sede di Arcidosso), Sergio Ceccacci

(sede di Grosseto), Sergio Ceccacci ( Area Sud Orbetello-Monte Argentario) Diego

Accardo (sede di Follonica).

Coordinamenti vari assegnati a vari docenti (Primo periodo didattico, Primo livello,

rapporti Casa Circondariale, rapporti Prefettura).

Utilizzo dell’orario dei docenti

L’orario dei docenti viene utilizzato per la docenza, il coordinamento e lo sportello.

Modalità di Valutazione

La valutazione è finalizzata ad aiutare ciascun corsista a conoscere le proprie capacità

e limiti e a prendere coscienza del proprio processo di apprendimento. I docenti

assumono come strumento fondamentale la misurazione in decimi, come specificato

nelle schede progettazione.

Si considera la valutazione un processo continuo di confronto critico tra gli obiettivi

educativo-didattici proposti, come traguardo del processo formativo, ed il livello

raggiunto dal corsista. Se ne sottolinea inoltre il valore formativo ed orientativo.

Page 75: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

75

Perché si valuta? La valutazione risponde alle seguenti funzioni fondamentali:

- verificare l’acquisizione degli apprendimenti pregressi e programmati;

- adeguare le proposte didattiche e le richieste alle possibilità e ai ritmi di

apprendimento individuali e del gruppo;

- predisporre eventuali interventi di rinforzo o consolidamento e di

potenziamento, individuali o collettivi;

- promuovere l’autovalutazione delle proprie competenze, l’autoconsapevolezza

delle proprie potenzialità;

- fornire ai docenti elementi di autovalutazione del proprio intervento didattico; -

comunicare alle famiglie gli esiti formativi scolastici (per i minorenni).

Gli indicatori di valutazione in riferimento alle competenze previste nel patto

formativo saranno:

- L’abilità di esporre con chiarezza e proprietà lessicale;

- L’abilità di illustrare le regole e i procedimenti seguiti;

- L’abilità di applicare le conoscenze apprese e di utilizzarle in contesti diversi;

- La conoscenza non mnemonica, ma consapevole dell’argomento.

Chi e che cosa si valuta?

La competenza è del Gruppo di livello per i percorsi di primo livello e del team

docente per i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.

Costituiscono oggetto della valutazione:

- l’analisi dei prerequisiti;

- la verifica degli apprendimenti programmati, ossia delle competenze, delle

abilità e conoscenze disciplinari indicate nelle UdA;

- la valutazione del comportamento, cioè della partecipazione, dell’impegno

manifestato, dell’interesse, del rispetto delle regole e dell’autonomia, come

Page 76: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

76

condizioni che rendono l’apprendimento efficace e formativo (in particolare

per gli utenti minori).

La valutazione accompagna e regola l’azione didattica. Tre sono le fasi

fondamentali:

fase iniziale con prove d’ingresso nei vari ambiti disciplinari: gli elementi di

conoscenza ottenuti permettono la definizione dei livelli di partenza del corso e il

riconoscimento dei crediti a coloro che sono già in possesso di competenze;

Fascia di livello Indicatori

Alta Partecipazione e interesse: attivi

Metodo di lavoro: autonomo

Acquisizione e rielaborazione dei

contenuti proposti: buone

Media

Partecipazione e interesse: discreti

Metodo di lavoro: abbastanza

autonomo Acquisizione e

rielaborazione dei contenuti proposti:

discrete

Bassa Partecipazione e interesse: sufficienti

Metodo di lavoro: poco autonomo

Acquisizione e rielaborazione dei

contenuti proposti: scarse

2) fase intermedia come momento di valutazione intermedia e finale del processo di

apprendimento dei vari percorsi disciplinari (UdA):

Indicatori Voto

Possiede conoscenze complete,

Page 77: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

77

approfondite e personalizzate Applica

conoscenze e competenze in

situazioni diverse con precisione e

autonomia Organizza in modo

autonomo e completo le consegne,

utilizzando strategie adeguate ed

elaborando percorsi personalizzati

10/9

Possiede conoscenze articolate e

sicure È in grado di rielaborare e

trasferire conoscenze e competenze in

situazioni differenti Esegue con

autonomia e impegno le consegne

8

Possiede conoscenze articolate e

sicure È in grado di rielaborare e

trasferire conoscenze e competenze in

situazioni differenti Esegue con

autonomia e impegno le consegne

7

Possiede conoscenze sufficienti

Sa orientarsi nelle tematiche

fondamentali proposte

Sa eseguire consegne anche se con

imprecisione

6

Possiede conoscenze molto

frammentarie e superficiali

Fatica a trasferire conoscenze e

competenze in ambiti determinati

Si applica superficialmente o con

discontinuità

5

Page 78: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

78

Possiede conoscenze lacunose.

Fatica ad applicare conoscenze e

competenze

Si applica in modo insufficiente e con

molta discontinuità

4

fase finale come valutazione (stessi indicatori della tabella precedente) e

presentazione del corso all’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione ( da

inserire nella relazione finale).

Fascia di livello Descrittori Nomi dei corsisti

Alta Partecipazione/interesse: attivi Impegno: attivo/costruttivo Metodo di lavoro: autonomo/ efficace Progressi: notevoli Raggiungimento obiettivi: completo/ esauriente

Media Partecipazione/interesse: produttivi Impegno: positivo Metodo di lavoro: autonomo Progressi: evidenti Raggiungimento obiettivi: soddisfacente

Bassa Partecipazione/interesse: sufficienti Impegno: sufficiente Metodo di lavoro: abbastanza autonomo Progressi: apprezzabili Raggiungimento obiettivi: sufficiente

Insufficiente Partecipazione/interesse: non sufficiente Impegno: non sufficiente Metodo di lavoro: non autonomo Progressi: non apprezzabili Raggiungimento obiettivi: non sufficiente

Page 79: CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 GROSSETO · l' Istituto Comprensivo Vannini - Lazzaretti di Castel del Piano 3 dal settembre 2012, con decreto del Provveditore agli Studi di

79

Tirocinanti

Presso il CPIA 1 Grosseto possono essere accolti studenti che vogliano svolgere

tirocini curricolari

I tirocinanti svolgono preziose attività di formazione all’interno dei corsi e di

condivisione di pratiche educativo-didattiche e favoriscono il collegamento con

l’università al fine di perseguire strategie e politiche di orientamento e la diffusione di

nuove pratiche pedagogico-educative.

Iscrizioni

Le iscrizioni si effettuano presso le tre sedi amministrative.

Per gli utenti stranieri extracomunitari è necessaria la fotocopia del permesso di

soggiorno e per gli utenti comunitari un documento di identità. Tali documenti

devono essere in corso di validità.

Documentazione rilasciata dal CPIA

In esito ai percorsi il CPIA 1 Grosseto rilascia:

� Diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione;

� Certificato di conoscenza della lingua italiana di livello A2;

� Certificato di assolvimento dell’obbligo d’istruzione;

� Attestazione delle UDA frequentate nei percorsi di alfabetizzazione e

apprendimento della lingua italiana e nei percorsi di primo livello;

� Attestazione di frequenza dei percorsi di alfabetizzazione funzionale;

� Certificazione CILS di conoscenza della lingua italiana: rilasciato a coloro che

sostengono l’esame CILS.

Letto e approvato il