censimento@scuola

22
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.

description

censimento@scuola. I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of censimento@scuola

Page 1: censimento@scuola

I nonni e il computer.Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.

Page 3: censimento@scuola

Nonno quest’anno ti insegnerò ad usare il

computer.Sai? Il 2011 è l’anno del 15° Censimento generale della

popolazione e delle abitazioni.

Page 4: censimento@scuola

Le nostre maestre ci porteranno nella sala computer e ci insegneranno a compilare il

modello on line sul censimento….Verranno anche degli esperti dell’ISTAT .

Sai cos’è l’ISTAT?

Me lo spieghi,

per piacere?

Page 5: censimento@scuola

L’ISTAT è l’Istituto di Statistica Nazionale.

La statistica è un metodo di studio.

Si occupa di fenomeni collettivi.

Ne studia i caratteri variabili e poi estende i risultati a casi più generali.

Con il Censimento rileverà la popolazione…quanti uomini, quante donne, quanti bambini…

Quante persone lavorano, quante studiano…

Quante case ci sono, come sono…

Ecco perché è importante compilare il questionario.

Page 6: censimento@scuola

Come ti dicevo prima, gli esperti dell’ISTAT ci parleranno del questionario sul censimento e ci spiegheranno anche cos’è un censimento… la

sua storia.Con le nostre insegnanti ne abbiamo già parlato ed abbiamo compilato una sorta di questionario

censiario cartaceo.Sei maschio? Sei femmina?Eccolo qua! Lo vuoi vedere?

Si! Sono curioso…

E sono contento

…Ti voglio

bene.

Page 7: censimento@scuola
Page 8: censimento@scuola

Le nostre insegnanti, dopo le dovute spiegazioni da parte degli esperti ISTAT,

ci faranno collegare ad Internet e andando sul sito

http://censimentopopolazione.istat.it dovremo, con il loro aiuto, imparare a

compilare il questionario.Una volta compilato, le nostre maestre verificheranno se il lavoro è stato svolto

bene. A quel punto saremo pronti ad insegnarlo anche a voi nonni.

Page 9: censimento@scuola

Ma è lo stesso questionario che è arrivato a casa?

Ho letto che si può compilare a mano e

consegnarlo agli uffici preposti.

Sai, caro nipote? Ho letto che si può mandare anche via computer….Quindi, è

quello che mi vuoi insegnare tu?

Si, nonno! Ti insegnerò ad usare il

computer e, collegandoci ad

internet , compileremo il

questionario insieme.

Si dice on line, nonno!

Oh! Scusami!

Page 10: censimento@scuola

La nostra scuola e l’ISTAT ci hanno dato l’opportunità di

poterlo fare a casa, ma anche a scuola.

Voi nonni verrete nelle nostre sale computer ed imparerete ad usare il computer, internet e di

conseguenza a compilare il questionario sul censimento on

line.Ti va l’idea?

Certo! E’ molto interessante!

Potremo farlo a casa o a scuola.

Sarà bello imparare tutte queste cose al

computer con i nostri nipoti.

Page 11: censimento@scuola

Una volta inviati tutti i questionari, dovremo aspettare la rilevazione dei dati da parte

dell’ISTAT.Ci vorrà un po’ di tempo.E’ coinvolta tutta l’Italia.

In futuro con i dati rilevati dall’ISTAT si potranno

preparare tabelle, grafici e altre cose. Durante questo

periodo cosa faremo?

Page 12: censimento@scuola

Verso febbraio gli esperti dell’ISTAT si incontreranno con le nostre insegnanti ed

insieme progetteranno degli incontri per poter

fare dei lavori di Statistica.

Con dati nostri o forniti dall’ISTAT prepareremo

tabelle, grafici….

Mi insegnerai anche queste cose?

Mi piacerebbe!

Page 13: censimento@scuola

Certo nonno! Lo faremo a casa o a scuola.

Sarà bello usare, per esempio, il foglio di calcolo

Excel.Con Excel potremo fare dei grafici molto belli avendo

dei dati.Guarda questo esempio!

Si! Con piacere.La cosa mi

incuriosisce…

Page 14: censimento@scuola

Questo è un foglio di

lavoro Excel.

Page 15: censimento@scuola

Inserendo dei dati in quelle caselline, che si chiamano

celle, potremo progettare dei grafici:

istogrammi, grafici a torta…Guarda! Sono tutto

occhi e orecchie!Continua.

Page 16: censimento@scuola

Supponiamo di voler riportare su un foglio di lavoro Excel la

Popolazione del Comune di Napoli suddivisa per varie fasce

di età.Ovviamente sono dati inventati!

Guarda!

Page 17: censimento@scuola
Page 18: censimento@scuola

Con un procedimento che impareremo meglio, grazie

agli esperti ISTAT e alle nostre maestre,

otterremo questi grafici…Ci sono tanti modelli di

grafici e possiamo divertirci nella scelta dei colori.

Questo è un istogramma.

Page 19: censimento@scuola

Questo invece è un grafico a torta

.Vedi nonno?

Sono riportate anche le

percentuali sugli abitanti.Ti piace?

Page 20: censimento@scuola

Come è interessante tutto questo!

E’ anche divertente!Sono sicuro che questa esperienza sarà molto

coinvolgente e ci permetterà (a noi nonni) di collaborare

con i nostri piccoli…Ti voglio bene, caro nipotino mio!

Nonno! Un grande bacio!

Sarà molto bello lavorare con te.

Viva i Nonni!Siete d’accordo

amici?

Page 21: censimento@scuola

Certo! Viva i nonni e viva i nipoti!

Ad maiora!

Page 22: censimento@scuola

39°Circolo Didattico “G. Leopardi” di Napoli