CELLULA FUNZIONI: DELIMITA LA CELLULA E LASCIA - Un...

17
CELLULA COS’E’ ? CHI HA LE CELLULE? TIPI DI CELLULE PROCARIOTE EUCARIOTE BATTERI SONO TIPICHE DI QUALI ESSERI VIVENTI? ANIMALI, FUNGHI, PIANTE SONO TIPICHE DI QUALI ESSERI VIVENTI? SI DISTINGUONO IN VEGETALI ANIMALI QUALI STRUTTURE SONO PROPRIE SOLO DI QUESTO TIPO? QUALI STRUTTURE SONO PROPRIE SOLO DI QUESTO TIPO? QUALI SONO LE DIMENSIONI TIPICHE? CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTE LE CELLULE SONO Più COMPLESSE, INFATTI HANNO: SONO LE PIU’ ANTICHE QUALI SONO I PRINCIPALI? MEMBRANA NUCLEARE COS’E’? ORGANULI NEL CITOPLASMA MEMBRANA CELLULARE CITOPLASMA MATERIALE GENETICO SERVE ALLA CELLULA PER SVOLGERE TUTTE LE SUE ATTIVITA’ E’ UNA MASSA GELATINOSA E’ SEMIPERMEABILE FUNZIONI: DELIMITA LA CELLULA E LASCIA ENTRARE O USCIRE ALCUNE SOSTANZE LA CELLULA È LA PIÙ PICCOLA PORZIONE DI UN ESSERE VIVENTE IN GRADO DI SVOLGERE UNA VITA, ENTRO CERTI LIMITI, AUTONOMA. Micron (μm) 1000 micron = 1 mm SOTTILE PELLICOLA CHE AVVOLGE IL NUCLEO MITOCODRI – APPARATO DI GOLGI – CENTRIOLI – RIBOSOMI – RETICOLO ENDOPLASMATICO CLOROPLASTI PARETE CELLULARE VACUOLO ENORME LISOSOMI TUTTI I VIVENTI

Transcript of CELLULA FUNZIONI: DELIMITA LA CELLULA E LASCIA - Un...

CELLULA

COS’E’ ?

CHI HA LE CELLULE?

TIPI DI CELLULE

PROCARIOTE

EUCARIOTE

BATTERI

SONO TIPICHE DI QUALI ESSERI VIVENTI?

ANIMALI, FUNGHI, PIANTE SONO TIPICHE DI QUALI ESSERI VIVENTI?

SI DISTINGUONO IN

VEGETALI ANIMALI

QUALI STRUTTURE SONO PROPRIE SOLO DI QUESTO TIPO?

QUALI STRUTTURE SONO PROPRIE SOLO DI QUESTO TIPO?

QUALI SONO LE DIMENSIONI TIPICHE?

CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTE LE CELLULE

SONO Più COMPLESSE, INFATTI HANNO:

SONO LE PIU’ ANTICHE

QUALI SONO I PRINCIPALI?

MEMBRANA NUCLEARE

COS’E’?

ORGANULI NEL CITOPLASMA

MEMBRANA CELLULARE

CITOPLASMA

MATERIALE GENETICO

SERVE ALLA CELLULA PER SVOLGERE TUTTE LE SUE ATTIVITA’

E’ UNA MASSA GELATINOSA

E’ SEMIPERMEABILE

FUNZIONI: DELIMITA LA CELLULA E LASCIA ENTRARE O USCIRE ALCUNE SOSTANZE

LA CELLULA È LA PIÙ PICCOLA PORZIONE DI UN ESSERE VIVENTE IN GRADO DI SVOLGERE UNA VITA, ENTRO CERTI LIMITI, AUTONOMA.

Micron (μm) 1000 micron = 1 mm

SOTTILE PELLICOLA CHE AVVOLGE IL NUCLEO

MITOCODRI – APPARATO DI GOLGI – CENTRIOLI – RIBOSOMI – RETICOLO ENDOPLASMATICO

CLOROPLASTI PARETE CELLULARE VACUOLO ENORME

LISOSOMI

TUTTI I VIVENTI

CARATTERISTICHE DEI VIVENTI

CAPACITà DI REAGIRE AGLI STIMOLI

CICLO VITALE CELLULARITà

MOVIMENTO

METABOLISMO

RIPRODUZIONE ADATTAMENTO ED EVOLUZIONE

REGNO DELLE

MONERE

ESSERI UNICELLULARI PROCARIOTI

AUTOTROFI

ETEROTROFI CIANOBATTERI, BATTERI FOTOSINTETICI DETTI ANCHE ALGHE AZZURRE.

BATTERI

ASESSUATA PER SCISSIONE BINARIA

DIVERSE FORME: • BASTONCINO BACILLI • SPIRALE SPIRILLI • SFERICA COCCHI • VIRGOLA VIBRIONI

Caratteristiche

RIPRODUZIONE

NUTRIZIONE

MOVIMENTO

• VIVONO IN CONDIZIONI ANCHE ESTREME, IN QUALUNQUE HABITAT (ACQUA, SUOLO, SOTTOSUOLO, ARIA); • SE L’AMBIENTE È SFAVOREVOLE FANNO LE SPORE.

ALCUNI TRAMITE CIGLIA E FLAGELLI

ANIMALI VERTEBRATI

CHE HANNO LA COLONNA VERTEBRALE

CARATTERISTICHE VERTEBRE ANELLI DI TESSUTO OSSEO CHE FORMANO LA CONONNA VERTEBRALE

SEGRMENTAZIONE TESTA/TRONCO

CON LA TESTA PROTETTA DAL CRANIO

ALTRE CARATTERISTICHE

RIPRODUZIONE SESSUATA

SISTEMA NERVOSO CENTRALE COSTITUTO DAL MIDOLLO SPINALE, TUBO CHE CORRE LUNGO LE VERTEBRE E NEL CRANIO, DOVE FORMA L’ENCEFALO

LA BOCCA È NELLA PARTE ANTERIORE E VENTRALE DELLA TESTA, ALL’ESTREMITÀ POSTERIORE DI SOLITO C’È LA CODA

ORGANI DI SENSO

OVIPARI (= DEPONGONO UOVA), O VIVIPARI (PARTORISCONO I PICCOLI SVILUPPATI NEL CORPO DELLA MADRE)

FECONDAZIONE INTERNA O ESTERNA

A QUESTO PHYLUM APPARTENGONO TUTTI GLI ANMALI DOTATI DI CORDA DORSALE (O NOTOCORDA)

I PRIMI CORDATI (DAI QUALI NOI DISCENDIAMO) SONO GLI ANFIOSSI E LE ASCIDIE

IL LORO PHYLUM È QUELLO DEI CORDATI

ALBERO FILOGENETICO DEI VERTEBRATI

VANTAGGI: • SOSTEGNO • LOCOMOZIONE • ACCRESCIMENTO • PROTEZIONE ORGANI INTERNI SVANTAGGI: • NO PROTEZIONE DA ESTERNO E DUNQUE NECESSITÀ DI PELLE E/O SQUAME

PESCI AGNATI

PESCI CARTILAGINEI

PESCI OSSEI ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI

BOCCA PRIVI DI DENTI

CON MASCELLE CON MASCELLE

BECCO DENTI SPECIALIZZATI

RIPRODUZIONE

ESTERNA, OVIPARI

ESTERNA, OVIPARI. (ALCUNI SQUALI: INTERNA, VIVIPARI)

ESTERNA, OVIPARI

ESTERNA , OVIPARI INTERNA, OVIPARI (UOVO AMNIOTICO)

INTERNA, OVIPARI (UOVO AMNIOTICO)

INTERNA, VIVIPARI (SACCO AMNIOTICO), SOLO MONOTREMI SONO VIVIPARI

RIVESTIMENTI CUTANEI

- SCAGLIE SCAGLIE PELLE MA NESSUN RIVESTIMENTO

PELLE SPESSA E SQUAME

PELLE E PENNE

PELLE E PELI

TEMPERATURA CORPOREA

ETEROTERMI

ETEROTERMI

ETEROTERMI

ETEROTERMI

ETEROTERMI OMOTERMI (CIRCA 41°C)

OMOTERMI (35-37°C)

RESPIRAZIONE BRANCHIE BRANCHIE BRANCHIE ADULTI: POLMONI PRIMITIVI E RESPIRAZIONE CUTANEA

POLMONI POLMONI POLMONI

CIRCOLAZIONE SINGOLA SINGOLA SINGOLA DOPPIA DOPPIA (SOLO NEI COCCODRILLI È COMPLETA)

DOPPIA E COMPLETA

DOPPIA E COMPLETA

ADATTAMENTI ALLA TERRAFERMA

PELLE PROTETTA PER EVITARE LA DISIDRATAZIONE E I RAGGI SOLARI

POLMONI PER UNA RESPIRAZIONE PIÙ EFFICIENTE

ARTI

VISIONE FRONTALE ADATTA AL MOVIMENTO

PER MUOVERSI

RIPRODUZIONE

INTERNA PROTEZIONE DELLA “CELLULA FIGLIO”

OVIPARI UOVA AMNIOTICO

•GUSCIO DURO – PROTEGGE E PERMETTE SCAMBI CON AMBIENTE ESTERNO •SACCO AMNIOTICO – MEMBRANA ALL’INTERNO DELLA QUALE SI TROVA IL LIQUIDO AMNIOTICO PER GARANTIRE LA GIUSTA UMIDITÀ ALL’EMBRIONE •SACCO VITELLINO (O TUORLO) – FORNISCE IL NUTRIMENTO ALL’EMBRIONE FINO ALLA SUA FASE ADULTA •ALLANTOIDE – SACCO CHE RACCOGLIE GLI SCARTI DELL’EMBRIONE

VIVIPARI MARSUPIALI

I FIGLI NASCONO COMPLETAMENTE FORMATI

PLACENTATI

I FIGLI NASCONO ANCORA IMMATURI E COMPLETANO LA LORO CRESCITA NEL MARSUPIO

CIRCOLAZIONE SERVE MAGGIORE ENERGIA PER COMBATTERE LA GRAVITA’ E PER MANTENERE LA TEMPERATURA (OMEOTERMI), QUINDI SERVE UN TRASPORTO EFFICACE DI SOSTANZE NUTRITIVE E OSSIGENO

ANIMALI

VERTEBRATI che hanno la ……………………………….

……………………. il corpo

non ha simmetria

………………

Corpo a forma di ………..

Sono le ………..

Si nutrono di ……………..

Vivono sul fondo del mare (sono ………….)

………………

Ha simmetria

RAGGIATA

Con tentacoli urticanti

vuol dire ortica

Il corpo a forma di sacco vuoto è il …………………

Sessili (…………………) o

Vagili (………………..)

Riproduzione sessuata e …………………….

Riproduzione sessuata

Riproduzione asessuata

senza tentacoli

………………..

……………….. Ricci di mare

Hanno il ………………..

Sono predatori

Riproduzione sessuata

………………

Non hanno zampe

Corpo vermiforme

Hanno zampe

……………… Corpo non vermiforme

Vermi piatti

………………

Hanno macchie oculari e sistema nervoso

NEMATODI

ANELLIDI

Lo sono ………………….. e sanguisughe

Hanno sistema circolatorio chiuso

Riproduzione sessuata

Respirano attraverso la pelle

MOLLUSCHI

………………….

………………….

………………….

………………….

GASTEROPODI (lumache) BIVALVI (cozze) CEFALOPODI (polpi)

Il corpo è fatto da: piede, capo, conchiglia e sacco dei visceri

Lo sono:

La materia: riflessioni

1) Possiamo scambiarci con il compagno di banco: una gomma? La penna? La matita?

2) Ora proviamo a scambiarci: tristezza, gioia, parole.

La materia è tutto quello che occupa un volume e ha una massa.

La materia può essere organica o inorganica. Le materie organiche sono quelle che vengono dagli organismi, cioè da esseri viventi; le materie inorganiche sono costituite da non viventi, come i minerali, le rocce, l’acqua. Il tipo di materia di cui sono fatti i corpi si chiama sostanza. Le sostanze possono essere: •naturali, ossia già presenti in natura, come l’acqua, l’aria, il legno; •artificiali o di sintesi, cioè realizzate dal lavoro dell’uomo, come la plastica, il vetro, il nylon.

COME è FATTA? Le sostanze sono diverse le une dalle altre perché hanno una struttura diversa. Infatti la materia è fatta di particelle piccolissime, che non si possono vedere a occhio nudo ma solo con potenti microscopi: sono gli atomi. La parola atomo viene dal greco e significa indivisibile. Gli atomi non se ne stanno da soli, separati l’uno dall’altro, ma si legano attraverso speciali legami, che si chiamano legami chimici, per formare le molecole. Quindi le molecole sono gruppetti di atomi legati gli uni agli altri. Le molecole formate da atomi tutti uguali si chiamano elementi; le molecole formate da atomi diversi si chiamano composti. Attualmente sono conosciuti 111 elementi, di cui 92 presenti in natura, gli altri ottenuti in laboratorio. Moltissimi, invece, sono i composti. Ci sono molecole piccolissime (con pochi atomi) e molecole molto grandi (con molti atomi). Ad esempio l’acqua è un composto e ha una molecola molto piccola, formata da un atomo di idrogeno e due atomi di ossigeno.

La parola materia viene dal latino mater che significa madre; è l’origine di ogni cosa.

Acqua (H2O)

Fruttosio (C6H12O6) Alcol (C2H6O)

La materia

tutto ciò che: •Occupa uno spazio; •Ha una massa; •In generale possiamo percepirlo con i nostri sensi (se troppo piccolo o grande tramite appositi strumenti).

Ogni porzione di materia è detto corpo (ad esempio: un libro, una bottiglia, etc. ).

Una sola sostanza o materiale (ad esempio un bicchiere è fatto di solo vetro)

Può essere costituito da:

Più sostanze o materiali diversi (ad esempio la matita è fatta di legno e grafite)

La materia è fatta di atomi

Da cosa è fatta?

Atomo = indivisibile, parola creata dal filosofo Democrito (vissuto un secolo prima di Cristo), che immaginava la materia come composta da particelle indivisibili. La dimostrazione che la materia fosse fatta da atomi fu ad opera di J. Dalton (1766-1844).

Come si presenta?

Tre differenti stati fisici (o di aggregazione):

SOLIDO (ad esempio un libro)

LIQUIDO (ad esempio l’olio)

AERIFORME (ad esempio l’aria)

•hanno forma e volume propri. •sono incomprimibili.

I solidi hanno:

•hanno volume proprio. •sono incomprimibili.

I liquidi hanno:

•non hanno né forma propria, né volume proprio. •sono comprimibili.

Gli aeriformi hanno:

Gli atomi nei solidi sono legati tra loro in maniera molto forte ed occupano delle posizioni fisse. Il solo movimento che possono fare è vibrare.

Gli atomi nei liquidi sono legati tra loro in maniera meno forte che nei solidi. Le particelle liquide possono muoversi, scorrendo le une sulle altre. Ecco perché non hanno una forma propria!

Nel modello particellare:

Gli atomi nei gas sono debolmente legati tra loro. Questo vuol dire che le particelle si muovono liberamente, velocemente e in modo caotico in tutte le direzioni, urtandosi e andando ad occupare tutto lo spazio a loro disposizione.

Nel modello particellare:

Nel modello particellare:

L’aria

78% di azoto

È un miscuglio di gas

21% di ossigeno

1% di altri gas (diossido di carbonio, gas nobili come elio e argon)

Indispensabile per la vita poiché è un costituente essenziale delle proteine.

Indispensabile per la vita poiché permette la respirazione degli esseri viventi.

Il diossido di carbonio (presente solo in tracce, 0,038%) è importantissimo perché è utilizzato dalle piante per la fotosintesi.

Involucro gassoso che circonda la Terra per chilometri: l’atmosfera.

Le proprietà:

1) l’aria occupa uno spazio

2) l’aria essendo un gas si comprime e si espande

3) l’aria pesa

L’acqua

2 atomi di idrogeno (H) + 1 atomo di ossigeno (O)

Cos’è ?

È un composto

SOLIDO (ghiaccio), LIQUIDO (acqua), GASSOSO (vapore acqueo). E passa continuamente da uno stato all’altro.

Dove si trova?

Idrosfera: dagli oceani ai mari, dai fiumi ai laghi e alle falde sotterranee.

Le proprietà:

1) L’acqua è incomprimibile

2) Il ghiaccio è meno denso dell’acqua (il ghiaccio galleggia sull’acqua!), questo perché l’acqua passando da liquida a solida aumenta di volume

H2O

Nello stesso anno, il 1783, lo scienziato James Watt lo ipotizzò e il chimico Lavoisier lo dimostrò.

4) Capillarità

3) Tensione superficiale

IL CALOREENERGIA TERMICA

CORPI CALDI

CORPI MENO CALDI

Si trasferisce spontaneamente da a

E determina

CAMBIAMENTI NELLO STATO FISICO DI UN CORPO

VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA

Attraverso i passaggi di statoDILATAZIONE o

CONTRAZIONE

Attraverso variazioni del volume

L’AGITAZIONE TERMICA CHE IN MEDIA HANNO LE PARTICELLE

Si misura con

TERMOMETRO

Unità di misura

DEL SISTEMA INTERNAZIONALE KELVIN (K)

DEI NOSTRI TERMOMETRI GRADI CENTIGRADI (°C)

JOULE o CALORIE1cal = 4,18 J

Si misura in

1) CONDUZIONE NEI SOLIDI

2) CONVEZIONE NEI LIQUIDI E NEI GAS

3) IRRAGGIAMENTONEI GAS

Ogni sostanza ha un proprio

CALORE SPECIFICO

LA QUANTITA’ DICALORE NECESSARIA A FAR AUMENTARE DI1°C LA MASSA DI 1g DIQUELLA SOSTANZA.

La quantità di calore necessaria per far aumentare la temperatura di un corpo

DIPENDE DALLA MASSA DEL CORPO

o

IL CALOREENERGIA …………….

CORPI …………

CORPI MENO CALDI

Si trasferisce ………………………… da a

E determina

CAMBIAMENTI NELLO STATO FISICO DI UN CORPO

VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA

……………………. o CONTRAZIONE

Attraverso variazioni del volume

L’AGITAZIONE TERMICA CHE …. ………………. HANNO LE PARTICELLE

Si …………….. con

TERMOMETRO

Unità di misura

DEL SISTEMA INTERNAZIONALE ……………… (K)

DEI NOSTRI TERMOMETRI GRADI CENTIGRADI (…..)

JOULE o ……………….1cal = 4,18 J

Si misura in o

1) ……………………. NEI SOLIDO

2) ……………………, NEI LIQUIDI E NEI GAS

3) …………………………NEI GAS

Ogni sostanza ha un proprio

………………. SPECIFICO

LA QUANTITA’ DICALORE NECESSARIA A FAR AUMENTARE DI….°C LA ………….. DI 1g DI QUELLA SOSTANZA.

La quantità di calore necessaria per far aumentare la temperatura di un corpo

DIPENDE DALLA …………….. DEL CORPO

SOLIDO LIQUIDO

LIQUIDO AERIFORME

SOLIDO AERIFORME

……………………………….

……………………………….

……………………………….

……………………………….

……………………………….

……………………………….

ELENCO PAROLE DA INSERIRE NELLA MAPPA:

°C

1

BRINAMENTO

CALDI

CALORE

CALORIA

CONDENSAZIONE

CONDUZIONE

CONVEZIONE

DILATAZIONE

FUSIONE

IN MEDIA

IRRAGGIAMENTO

KELVIN

MASSA

MASSA

MISURA

PASSAGGI DI STATO

SOLIDIFICAZIONE

SPONTANEAMENTE

SUBLIMAZIONE

TERMICA

VAPORIZZAZIONE

METODO SCIENTIFICO

DELINEATO DA GALILEO GALLEI (1564-1642)

OSSERVAZIONE

IPOTESI

CONCLUSIONE

ESPERIMENTI

L’OSSERVAZIONE DI FENOMENI PUO’ SUGGERCI ALCUNE DOMANDE

FASI DELMETODO SCIENTIFICO

PER DARE RISPOSTE ALLE NOSTRE DOMANDE FACCIAMO DELLE SUPPOSIZIONI

CI PERMETTONO DI ESAMINARE IL FENOMENO IN CONDIZIONI CONTROLLATE IN MODO DA POTERLO RIPRODURRE PIU’ VOLTE

OGGETTIVE, ATTRAVERSO STRUMENTI DI MISURA. LE INFORMAZIONI RACCOLTE VENGONO POI PRESENTATE ATTRAVERSO TABELLE E GRAFICI

SE I RISULTATI DEGLI ESPERIMENTI SONO IN ACCORDO CON L’IPOTESI QUESTA VIENE CONFERMATA, ALTRIMENTI VIENE CONFUTATA (RESPINTA) E SARA’ ALLORA NECESSARIO ELABORARE UNA NUOVA IPOTESI

L’OSSERVAZIONE DI FENOMENI PERMETTE DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI

SOGGETTIVE, ATTRAVERSO I SENSI

INFORMAZIONI QUALITATIVE

INFORMAZIONI QUANTITATIVE

DIAGRAMMA CARTESIANO

AEROGRAMMA

DIAGRAMMA A COLONNE

MISURARE

CONFRONTARE LA GRANDEZZA DA MISURARE CON UNA OMOGENEA DI RIFERIMENTO G. OMOGENEE: È POSSIBILE CONFRONTARLE TRA LORO

E LA LORO SOMMA È ANCORA UNA GRANDEZZA DELLO STESSO TIPO

G. ETEROGENEE

G. DI RIFERIMENTO

U.M. FONDAMENTALI

LA MISURA SI ESPRIME ATTRAVERSO UN NUMERO SEGUITO DALL’U.M.

È L’UNITA’ DI MISURA

È UNA GRANDEZZA A PARTIRE DALLA QUALE SI DEFINISCONO LE ALTRE (DETTE DERIVATE)

U.M. PRINCIPALI

Cosa vuol dire ?

ES: ………………………………………………

ES: ……………………………………………………

GRANDEZZA È TUTTO CIO’ CHE PUO’ ESSERE CONFRONTATO CON QUALCOSA DELLO STESSO TIPO

È L’U.M. DALLA QUALE SI PARTE PER DEFINIRE MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI

LE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) SONO: •LUNGHEZZA – ………………………. (……) •MASSA – …………………………….. (……) •INTERVALLO DI TEMPO – ………………… (…..) •TEMPERATURA – ………………………… (…..)

IL METRO E’ UNA U.M. ………………………………………… E …………………………………

IL METRO QUADRATO E’ UNA U.M. ……………………………. E …………………………………..

L’OGGETTO USATO PER MISURARE E’ LO STRUMENTO DI MISURA

CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA: •SENSIBILITA’ : E’ LA PIU’ PICCOLA MISURA CHE SI PUO’ FARE CON LO STRUMENTO •PRECISIONE : UNO STRUMENTO E’ TANTO PIU’ PRECISO QUANTO LA MISURA CHE ESSO FORNISCE SI AVVICINA AL VALORE VERO •PORTATA : E’ DEFINITA DAI VALORI MINIMO E MASSIMO CHE LO STRUMENTO PUO’ MISURARE •PRONTEZZA : E’ IL TEMPO DI RISPOSTA DELLO STRUMENTO

AD OGNI MISURA E’ ASSOCIATO UN ERRORE

E. CASUALI

E. SISTEMATICI

GLI ERRORI NON POSSONO ESSERE MAI ELIMINATI DEL TUTTO

POSSIAMO LIMITARLI EFFETTUANDO MISURE IN CONDIZIONI CONTROLLATE E RIPETENDO PIU’ VOLTE LA STESSA MISURA

MEDIA ARITMETICA