CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti...

60
Guida all'Uso CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti Geo Soft di ing. G. Scioldo

Transcript of CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti...

Page 1: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

Guida all'Uso

CE.CA.P. Analisi e Verifica di

Fondazioni e Cedimenti

Geo Soft di ing. G. Scioldo

Page 2: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Sommario • i

Sommario

Capitolo 1 - Introduzione al programma 1 Introduzione al programma ......................................................................................................................1

Capacità Portante delle Fondazioni Superficiali .................................................................................1 Cedimenti delle Fondazioni Superficiali ..............................................................................................2

Cedimenti nel tempo ......................................................................................................................6 Capacità portante delle fondazioni profonde ......................................................................................7

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma 10 Requisiti necessari per l'esecuzione del programma.............................................................................10 Installazione del programma ..................................................................................................................10

Capitolo 3 - Protezione del programma 16 Protezione del programma.....................................................................................................................16

Chiave di protezione su porta USB...................................................................................................16 Chiave di protezione su porta parallela.............................................................................................17

Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale 19 Uso del programma in rete.....................................................................................................................19

Capitolo 5 - Aggiornamento del programma 20 Aggiornamento del programma mediante procedura automatica..........................................................20 Frequenza degli aggiornamenti..............................................................................................................21 Come utilizzare l'aggiornamento automatico .........................................................................................21

Capitolo 6 - Interfaccia utente 23 Convenzioni............................................................................................................................................23 Interfaccia utente ed introduzione dati ...................................................................................................23

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu................................................................................23 Gestione delle finestre per l'introduzione dati ...................................................................................24 Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle.........................................................................25 Le Finestre di Messaggio ..................................................................................................................26 Help on Line ......................................................................................................................................26

Capitolo 7 - Comandi 27 Menu Archivi...........................................................................................................................................27

Comando Nuovo ...............................................................................................................................27 Comando Apri ...................................................................................................................................27 Comando Salva.................................................................................................................................28 Comando Configura Stampante .......................................................................................................28

Menu Edizione........................................................................................................................................29 Comando Stratigrafia ........................................................................................................................29

La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia".....................................................29 Comando Fondazione.......................................................................................................................31

Comando Capacità Portante Fondazioni Superficiali ..................................................................31 La finestra di dialogo "Geometria della fondazione" - Fondazioni superficiali .............................31 Comando Cedimenti Fondazioni Superficiali...............................................................................35 Comando Descrizione Fondazioni Superficiali ............................................................................35 La finestra di dialogo "Geometria della fondazione" - Cedimenti ................................................35

Page 3: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Sommario • ii

Comando Fondazioni Multiple .....................................................................................................36 Comando Definizione Fondazioni Multiple ..................................................................................36 La finestra di dialogo "Apri" - Definizione delle fondazioni multiple .............................................36 La finestra di dialogo "Fondazioni Multiple" .................................................................................37 Comando Disattiva.......................................................................................................................38 Comando Cedimenti rilevati.........................................................................................................38 Comando Sezione rilevato...........................................................................................................38 La finestra di dialogo "Editing del profilo del rilevato" ..................................................................38 Comando Parametri calcolo rilevato............................................................................................39 La finestra di dialogo "Parametri calcolo rilevato"........................................................................39 Comando Capacità portante pali .................................................................................................40 La finestra di dialogo "Opzioni di calcolo dei pali" .......................................................................40 La finestra di dialogo "Parametri di calcolo dei pali" ....................................................................41

Comando Metodi...............................................................................................................................44 Metodo di Terzaghi (1943)...........................................................................................................45 Metodo di Meyerhof (1963)..........................................................................................................45 Metodo di Hansen (1970) ............................................................................................................46 Metodo di Vesic (1974) ................................................................................................................46

Comando Titoli ..................................................................................................................................46 Menu Stampa .........................................................................................................................................47

Comando Elaborati grafici.................................................................................................................47 La finestra di anteprima di stampa...............................................................................................47 Comando Capacità portante fondazioni superficiali ....................................................................48 Comando Cedimenti fondazioni superficiali.................................................................................48 Comando Cedimenti rilevati.........................................................................................................48 Comando Capacità portante pali .................................................................................................48 Comando Stratigrafia ...................................................................................................................48

Comando Tabulati.............................................................................................................................48 Comando Visualizza anteprima tabulati ......................................................................................48 Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Visualizzazione ........................................48 Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Visualizzazione ....................................................49 Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Visualizzazione...........................................................49 Comando Cedimenti rilevati - Visualizzazione.............................................................................49 Comando Capacità portante pali - Visualizzazione .....................................................................49 Comando Stampa rapida tabulati ................................................................................................49 Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Stampa rapida..........................................49 Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Stampa rapida......................................................49 Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Stampa rapida ............................................................49 Comando Cedimenti rilevati - Stampa rapida ..............................................................................49 Comando Capacità portante pali - Stampa rapida.......................................................................49 Comando Esporta tabulati in formato DOC .................................................................................49 Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Formato ".doc" .........................................50 Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Formato ".doc" .....................................................50 Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Formato ".doc" ............................................................50 Comando Cedimenti rilevati - Formato ".doc"..............................................................................50 Comando Capacità portante pali - Formato ".doc" ......................................................................50 Comando Esporta tabulati in formato TXT ..................................................................................50 Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Formato ".txt" ...........................................50 Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Formato ".txt" .......................................................50 Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Formato ".txt" ..............................................................51 Comando Cedimenti rilevati - Formato ".txt"................................................................................51 Comando Capacità portante pali - Formato ".txt" ........................................................................51 Comando Esporta tabulati in formato SLK ..................................................................................51 Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Formato ".slk"...........................................51 Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Formato ".slk".......................................................51 Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Formato ".slk" .............................................................51 Comando Cedimenti rilevati - Formato ".slk" ...............................................................................51 Comando Capacità portante pali - Formato ".slk"........................................................................52

Comando Configura ..........................................................................................................................52 Menu Uscita ...........................................................................................................................................54

Appendice A - Unità di Misura del Sistema Internazionale (SI) 55 Unità di Misura Sistema Internazionale..................................................................................................55

Page 4: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Sommario • iii

Alcune Unità SI fondamentali............................................................................................................55 Alcune unità di misura derivate del SI...............................................................................................55 Alcuni multipli e sottomultipli decimali definizione esatta: prefissi SI................................................56

Relazioni tra S.I. e le unità precedenti ...................................................................................................56

Page 5: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 1

Capitolo 1 - Introduzione al programma

Introduzione al programma Il programma Ce.Ca.P. è un pacchetto completo relativo al calcolo delle opere di fondazione: capacità portante delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde.

Capacità Portante delle Fondazioni Superficiali Il calcolo della capacità portante delle fondazioni superficiali è caratterizzato dalle grandi potenzialità offerte in termini di metodologie di calcolo. Consente infatti di elaborare i dati con le formulazioni presentate da Terzaghi, Meyerhof, Hansen e Vesic, che si distinguono, oltre che per i diversi approcci nella formulazione delle ipotesi relative ai meccanismi di rottura, per la complessità geometrica delle situazioni trattate. Esso permette di trattare i problemi geotecnici in terreni omogenei o stratificati; in questo caso effettua automaticamente la determinazione dei valori medi dei parametri geotecnici nell'area interessata dalla fondazione, ed in seguito propone a video tali valori per permetterne eventualmente la modifica. Può inoltre lavorare in condizioni sismiche, utilizzando il metodo pseudostatico normalmente usato nei calcoli di ingegneria civile, dove i carichi vengono incrementati secondo i coefficienti previsti dalla normativa vigente. Il modulo di calcolo della capacità portante delle fondazioni superficiali è stato redatto sulla base del testo "Foundation Analysis and Design", di J.E. Bowles, edito da McGraw-Hill, (quarta edizione) ed è in grado di verificare fondazioni di varia geometria: quadrate, rettangolari, circolari e nastriformi. Il metodo generale utilizzato in questo programma consiste nel determinare la Qa cioè la pressione ammissibile nel terreno in corrispondenza del piano di posa della fondazione per una geometria e una stratigrafia date. Qa è data dal rapporto tra la pressione ultima o di rottura Qult ed il fattore di sicurezza minimo richiesto dalle normative (FS). La pressione ultima o di rottura Qult è il risultato più strettamente geotecnico del calcolo di capacità portante delle fondazioni superficiali e rappresenta la massima tensione in assoluto, superando la quale si ha rottura del terreno. Si osservi che i carichi devono essere calcolati in corrispondenza del piano di posa, per cui il carico verticale deve tenere conto del peso proprio delle fondazioni ed i momenti devono comprendere il momento di trasporto dato dal prodotto dei carichi orizzontali per la distanza tra il piano di campagna ed il piano di posa. Il fattore di sicurezza relativo alle condizioni di carico effettive viene determinato raffrontando la tensione verticale effettiva, cioè il rapporto tra il carico normale e l'area efficace, con la pressione ultima di rottura sul terreno. Si ricorda che con il termine area efficace si intende far riferimento ad un'area ridotta per effetto della presenza di momenti applicati alla fondazione, a causa dei quali il carico verticale risulta eccentrico. L'area utile è quella simmetrica rispetto al punto di applicazione del carico verticale, quindi ogni lato della fondazione risulta ridotto, per le fondazioni rettangolari, di due volte l'eccentricità del carico stesso, mentre per le fondazioni circolari si considera un'area pari a due volte la sezione di cerchio posta oltre la corda passante per la risultante eccentrica.

Page 6: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 2

BR = larghezza della fondazione reale e = eccentricità della risultante dei carichi = M/N B = area efficace = BR - 2*e

( )( )eRh

hhR2hRR

hRcosR2L)AREA(B

ABDC

LB

5.0212

−=

−∗−−

−∗∗=∗

=

Cedimenti delle Fondazioni Superficiali Il modulo di calcolo dedicato ai cedimenti delle fondazioni superficiali permette di effettuare calcoli sia in terreni omogenei sia stratificati. La fondazione può essere sollecitata da carichi verticali e da momenti, cosicché è possibile determinare la rotazione della fondazione dovuta ai cedimenti differenziali. Il procedimento di calcolo utilizzato permette di valutare i cedimenti per fondazioni quadrate, rettangolari, circolari e nastriformi. La procedura è basata su una metodologia di tipo numerico, tramite la quale viene ricostruito il bulbo di influenza della fondazione. In seguito vengono calcolate le deformazioni, considerando separatamente le componenti di deformazione elastica immediata e quelle di consolidazione a lungo termine dovute al drenaggio degli strati di materiali fini e finissimi saturi. La flessibilità della metodologia è tale che variando la tipologia dei dati introdotti si possono effettuare i calcoli secondo le teorie più frequentemente utilizzate. Il programma permette inoltre di raggruppare più fondazioni descritte individualmente e di valutare l'effetto delle sovratensioni indotte dalle fondazioni circostanti su quella correntemente in esame.

Page 7: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 3

Questo permette di analizzare casi più complessi, del tipo:

1. influenza tra fondazioni vicine;

2. fondazioni con geometria qualsiasi (ad esempio scomponendo una fondazione a L in due fondazioni separate ma con uguali stratigrafie);

3. fondazioni su materiali non omogenei (scomponendo ad esempio una fondazione in più elementi associando a ciascuno la corrispondente stratigrafia).

I testi utilizzati per la realizzazione di questo modulo sono fondamentalmente due: J.E. Bowles, "Foundation Analysis and Design", ed. McGraw-Hill, quarta ed. C. Cestelli Guidi, "Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni", ed. Hoepli, ottava ed.

Metodo Generale (Boussinesq) Il metodo generale utilizzato in questo programma permette di valutare separatamente, in terreni stratificati, sia la componente dei cedimenti immediati sia la componente dei cedimenti a lungo termine. I cedimenti immediati, dovuti alla rapida deformazione elastica dello scheletro solido del terreno, vengono determinati per uno strato elementare di spessore H tramite l'espressione generale:

( )SEpHH ∆

=∆

dove: ∆H = riduzione di spessore dello strato elementare Es = modulo elastico del terreno ∆p = sovratensione indotta dalla fondazione nel punto in esame I cedimenti a lungo termine, dovuti al lento drenaggio di terreni granulari fini e finissimi, vengono determinati per uno strato elementare di spessore H tramite l'espressione generale:

∆++

∆+=∆ '

2'

''0

1'0' loglog

C

ccr p

ppHC

ppp

HCH

dove: ∆H = riduzione di spessore dello strato elementare Cr' = rapporto di ricompressione Cc' = rapporto di compressione po' = tensione verticale effettiva in corrispondenza dello strato elementare pc' = tensione di preconsolidazione al piano di scavo. Di norma la tensione di preconsolidazione in un punto del terreno posto al disotto del piano di scavo viene considerata dal programma pari alla tensione verticale presente nel medesimo punto prima delle operazioni di scavo. A tale valore può essere sommato pc' per simulare la precedente presenza di un ulteriore strato di materiale al disopra del piano di campagna attuale.

21 ppp ∆+∆=∆ = sovratensione indotta dalla fondazione nel punto in esame ∆p1 = minimo valore tra ∆p e pc' ∆p2 = massimo valore tra ∆p-pc' e zero Nel caso di terreni sovraconsolidati, la sovratensione indotta ∆p supera la tensione di preconsolidazione del valore ∆p2; si distinguono i seguenti due casi:

Page 8: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 4

∆∆

∆+=∆ '

0

1'0'

1 logppp

HCH r ( )'1

'0 cppp ≤∆+

dove 0

'

1 eCr

r +=C

e0 = indice dei vuoti iniziali dello strato di terreno.

∆+=∆ '

2'

'2 log

c

cc p

ppHCH ( )0'

2 >−∆=∆ cppp

dove 1

'

1 eCc

c +=C

e1 = indice dei vuoti alla pressione p’c Il cedimento totale sarà pari a ∆H = ∆H1 + ∆H2 Nel caso in cui Cr' sia nullo (terreni normalconsolidati), l'espressione si semplifica così:

∆+=∆ '

0

1'0' logppp

HCH c

dove 0

'

1 eCc

c +=C

Il metodo è basato su un procedimento di calcolo numerico generale suddiviso in due fasi. La prima fase consiste nella suddivisione della base della fondazione in sezioni elementari, a ciascuna delle quali viene associata la corrispondente frazione del carico totale applicato, inteso come somma del carico normale e delle componenti verticali derivate dai momenti. Il carico così ottenuto non viene considerato applicato puntualmente al centro delle aree elementari, ma distribuito omogeneamente su di esse: l'integrazione di Newmark dell'equazione di Boussinesq permette quindi una valutazione ottimale delle tensioni indotte anche negli strati più immediatamente superficiali, dove invece l'effetto dell'eccentricità dei carichi rispetto alla verticale di calcolo causa una leggera sottostima delle sovratensioni indotte dai carichi applicati in modo puntuale. Nelle elaborazioni manuali il calcolo veniva esteso fino ad una profondità tale che l'incremento di tensione verticale dovuto alla presenza della fondazione risultasse inferiore ad una determinata percentuale del carico litostatico naturale. Si tratta ovviamente di una approssimazione legata alla necessità di accelerare il calcolo, necessità che viene meno nell'elaborazione automatica. Di fatto la quota di cedimento persa in tale situazione dovrebbe essere trascurabile, ma ciò non è

Page 9: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 5

matematicamente vero in modo specifico qualora gli strati più cedevoli si trovino al di sotto di tale limite. L'utilizzo di un numero finito di strati elementari di spessore costante in cui suddividere il terreno sconsiglierebbe di estendere arbitrariamente la profondità di indagine, in quanto l'uso di strati elementari di spessore considerevole porterebbe a perdere di risoluzione proprio negli strati superficiali maggiormente sollecitati. Grazie alla suddivisione del terreno in strati di spessore via via crescente eseguita automaticamente dal programma questo problema non si pone più: anche decuplicando la profondità di indagine gli strati elementari superficiali rimangono comunque sempre estremamente sottili, consentendo il raggiungimento di una eccellente precisione di calcolo. Gli otto punti (sinistro, destro, ecc., diversi quindi dal centro) sui quali viene effettuata la valutazione non vengono presi esattamente sul contorno, che dal punto di vista dell'integrazione di Newmark costituiscono singolarità geometriche, ma ad una sia pur piccolissima distanza dal bordo: questo permette una stima più realistica dei cedimenti differenziali che risulterebbero sovrastimati qualora fossero calcolati esattamente sui bordi. Le sovratensioni indotte nel terreno da un carico puntiforme vengono calcolate tramite la formula:

)2()3(

5

3

RQzpπ

=∆

dove: ∆p = sovratensione indotta nel punto del terreno in esame Q = carico puntiforme applicato in superficie, quota del carico totale associata all'area elementare di fondazione

in esame z = profondità del punto in esame R = distanza punto in esame - punto di applicazione di Q La seconda fase consiste nel calcolo separato della componente costituita dai cedimenti immediati e da quelli a lungo termine e quindi nell'ottenimento del cedimento totale come somma delle componenti indicate.

Metodo di Terzaghi Il metodo di Terzaghi, detto anche metodo della compressibilità edometrica, è destinato in particolare al calcolo del cedimento di fondazioni realizzate su strati coesivi di spessore limitato giacenti su un letto roccioso indeformabile a piccola profondità, ed è basato sull'ipotesi che la deformazione indotta vari linearmente con la sovrapressione indotta secondo il modulo Eed. Nel definire la stratigrafia i valori di Eed (modulo di compressibilità edometrica) e Cc' (ed eventualmente Cr') si escludono mutuamente in quanto le due metodologie devono essere usate in alternativa. Il modulo di compressibilità edometrica Eed è ottenuto dall'espressione:

)'21)('1()'1('νν

ν−+

−=

EEed

dove: E' = modulo di compressibilità triassiale in termini di tensioni efficaci ν' = coefficiente di Poisson in termini di tensioni efficaci Il metodo di Terzaghi utilizza la seguente espressione per il calcolo della deformazione totale di uno strato elementare di spessore H:

edEpHH ∆

=∆

dove: Eed = modulo di compressibilità edometrica ∆p = sovratensione indotta dalla fondazione nel punto in esame

Metodo di Skempton e Bjerrum Il metodo di Skempton e Bjerrum, detto metodo dei coefficienti di pressione interstiziale, utilizza per il calcolo della deformazione totale di uno strato elementare di spessore H la seguente espressione:

edu EpH

EpHH )( β∆

+∆

=∆

dove: ∆p = sovratensione indotta dalla fondazione Eu = modulo di compressibilità triassiale (tensioni totali) Eed = modulo di compressibilità edometrica

Page 10: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 6

β = 1/3 + 2/3 Ko Ko = coefficiente di spinta a riposo È destinato in particolare al calcolo del cedimento di fondazioni realizzate su materiali argillosi saturi, abbandonando rispetto al metodo di Terzaghi l'ipotesi restrittiva di situazione edometrica. Il modulo di elasticità Es assume il significato di modulo triassiale Eu, mentre il modulo edometrico Eed assume il significato di rapporto tra il modulo edometrico reale e la costante di Skempton β. Il coefficiente di Skempton β utilizzato nella determinazione dei cedimenti è dato dall'espressione: β = 1/3 + 2/3 α dove α può essere considerato pari al coefficiente di spinta a riposo (Ko).

Cedimenti nel tempo Per quanto riguarda il decorso dei cedimenti nel tempo si formulano le seguenti ipotesi:

1. La tensione totale non varia nel tempo;

2. La sovratensione neutra iniziale nono varia con la profondità;

3. È consentito il drenaggio sia dalla superficie superiore che da quella inferiore del banco interessato del processo di consolidazione.

Il grado medio di consolidazione, U, riferito allo strato di spessore 2H, è diagrammato in funzione del fattore tempo, T (adimensionale). Tra il grado medio di consolidazione e il fattore tempo sussistono le seguenti relazioni (Sivaram e Swamee, 1977):

( )( )[ ] 179.08.2

5.0

/41

/4

π

π

T

TU+

=

( ) ( )( )[ ] 357.06.5

2

1

4/

U

UT−

⋅=

π

Il grafico U -T permette la stima del grado medio di consolidazione del terreno noto il valore di T:

2Htc

T v=

Dove cv è il coefficiente di consolidazione calcolato sulla curva tempo deformazione al tempo t50; H è la lunghezza del percorso di drenaggio, pari alla metà dello spessore del banco interessato dal processo di consolidazione; t è il tempo in corrispondenza del quale è possibile calcolare il grado medio di consolidazione.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

T

U(%

)

Page 11: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 7

Capacità portante delle fondazioni profonde Questo modulo permette il calcolo della capacità portante di pali caricati assialmente in terreni coerenti ed incoerenti. Il programma utilizza le metodologie di calcolo descritte nelle "Raccomandazioni sui pali di fondazione" a cura dall'A.G.I. (Associazione Geotecnica Italiana). È un programma estremamente flessibile, in grado di trattare con metodologie appropriate pali di piccolo, medio e grande diametro. Utilizza inoltre formulazioni diverse per i pali infissi in acciaio o calcestruzzo e per pali trivellati, in quanto tecniche diverse di messa in opera dei pali inducono nel terreno condizioni e sollecitazioni diverse, per cui ad esempio, mentre un palo battuto tende a compattare il terreno migliorandone intrinsecamente le caratteristiche, le operazioni di trivellazione, oltre a consentire il rilassamento delle pareti del foro con conseguente scadimento delle caratteristiche geotecniche, possono lasciare sul fondo del foro uno strato fangoso più deformabile. Con questo modulo si possono trattare terreni omogenei e stratificati, in condizioni drenate e non drenate. Vengono utilizzate, per le diverse tipologie, formulazioni e curve sperimentali proposte da differenti autori, in modo tale da consentire analisi più o meno cautelative. Poiché lo scopo del calcolo della capacità portante dei pali non è solo quello di determinare il fattore di sicurezza ma soprattutto quello di ottimizzare, a fini economici, il rapporto diametro-lunghezza, il programma esegue i calcoli per famiglie di diametri e di lunghezza, e presenta in forma di diagramma i fattori di sicurezza ed i valori di resistenza limite. In tal modo è possibile scegliere immediatamente la coppia ottimale di dimensioni. Il metodo generale utilizzato in questo programma permette di valutare separatamente, anche in terreni stratificati, sia la componente di resistenza di punta "Qp" che la componente di resistenza laterale "Qs", la cui somma contribuisce alla determinazione del carico limite "Qlim". Nell'elaborato grafico relativo ai carichi vengono riportati per ciascuna coppia diametro-lunghezza il carico limite ed il carico ammissibile. Quest'ultimo è pari al valore del rapporto tra il carico limite ed il fattore di sicurezza richiesto, diminuito del peso proprio del palo, alleggerito dell'eventuale peso dell'acqua spostata. Il programma calcola inoltre il fattore di sicurezza ottenibile per le condizioni di carico previste dal progetto. Nell'elaborato grafico relativo ai fattori di sicurezza vengono riportati per ciascuna coppia diametro-lunghezza il carico limite ed il coefficiente di sicurezza calcolato: quest'ultimo è pari al valore del rapporto tra il carico limite e la somma del carico di progetto e del peso proprio del palo, alleggerito dell'eventuale peso dell'acqua spostata. I pali in questo programma vengono così suddivisi: - piccolo diametro: < 0.3 m - medio diametro: < 0.7 m - grande diametro: > 0.7 m Il programma consente di effettuare calcoli multipli per famiglie di diametri variabili: si consiglia di non effettuare elaborazioni con insiemi di valori compresi all'interno di più di una delle classi sopra indicate, ma di realizzare più elaborazioni suddividendo invece i diametri per classi omogenee, in quanto l'utilizzo di curve sperimentali diverse può causare piccole differenze nei valori ottenuti nella zona "di confine" tra classi di diametro adiacenti. La resistenza di punta del palo "Qp" è calcolata, per pali di piccolo e medio diametro in terreni incoerenti, con area della punta "Ap", tramite l'espressione: Qp=(Nc*c+Nq*Ql)*Ap dove: c = coesione Ql = tensione verticale efficace alla profondità della punta. La tensione efficace ad una certa profondità è data dalla somma del pesi di volume naturali moltiplicati per gli spessori degli strati per la zona aerata, e dei pesi di volume saturi alleggeriti per la zona sommersa. Nq = fattore dipendente dall'angolo di attrito phi Nc = (Nq-1) ctg (phi) È un fattore di capacità portante correlato direttamente al fattore Nq Per pali trivellati di grande diametro viene invece utilizzata la relazione proposta da Berezantzev: Qp = Nq~*Ql dove Nq~ è una funzione dell'angolo di attrito definita attraverso una curva sperimentale. In terreni coerenti è espressa invece dalla relazione: Qp = (Qt+9*cu)*Ap dove: Qt = tensione totale alla profondità della punta. La tensione totale ad una certa profondità è data dalla somma del pesi di volume naturali o saturi moltiplicati per gli spessori degli strati sovrastanti. cu = coesione non drenata La resistenza laterale del palo "Qs" è calcolata, per pali con area della superficie laterale "As", in terreni incoerenti, tramite l'espressione: Qs = (Qa+m k Ql) As dove: Qa (≤ coesione) = coefficiente di adesione tra terreno e palo Ql = tensione verticale efficace alla profondità data. La tensione efficace ad una certa profondità è data dalla somma del pesi di volume naturali moltiplicati per gli spessori degli strati per la zona aerata, e dei pesi di

Page 12: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 8

volume saturi alleggeriti per la zona sommersa. m = coefficiente di attrito tra terreno e palo k = coefficiente di spinta In terreni coerenti vale invece la relazione: Qs = Qa * As dove: Qa (≤ coesione) = coefficiente di adesione tra terreno e palo. Deriva, tramite relazioni sperimentali, dal valore di coesione non drenata e dal tipo di palo. La Qs viene calcolata per via numerica, come somma dei contributi delle singole sezioni elementari del palo. Il carico limite Qlim viene calcolato sulla base della geometria del palo e delle caratteristiche del terreno. È dato dalla somma della resistenza di punta Qp e della resistenza laterale Qs. Infine il fattore di sicurezza FS è dato dall'espressione: FS = Qlim / (N+Pp) dove: Qlim = carico limite del palo N = carico verticale di esercizio Pp = peso proprio del palo, prodotto del volume del palo per il peso di volume del calcestruzzo, calcolato automaticamente dal programma. Il D.M. 21/1/81 prescrive un valore minimo ammissibile del fattore di sicurezza pari a 2.5.

Terreni incoerenti Bisogna ricordare che nei terreni incoerenti, e quindi molto permeabili, ci si trova in condizioni drenate, quindi le tensioni devono essere espresse in termini di tensioni efficaci. Il programma prevede l'inserimento sia del peso di volume naturale che del peso di volume saturo, ed è quindi in grado di effettuare i calcoli sia in condizioni drenate sia in condizioni non drenate; è infatti prevista un'opzione per la scelta delle condizioni, specialmente per permettere una analisi accurata nel caso di terreni stratificati con successioni di strati prevalentemente sabbiosi ovvero prevalentemente argillosi. Per il calcolo della resistenza di punta, inoltre, occorre ricordare che:

-

-

-

il valore di Nq, utilizzato nel calcolo della resistenza di punta Qp, presenta un forte gradiente in funzione dell'angolo di attrito, per cui piccole variazioni nell'angolo di attrito possono portare a grandi variazioni nel valore della resistenza di punta ottenuta;

l'angolo di attrito è fortemente influenzato dalle modalità esecutive del palo (in particolare è ridotto rispetto alle condizioni naturali per effetto del rimaneggiamento nel caso di pali trivellati di grande diametro);

differenti teorie conducono a valori differenti di Nq. "Nq" è un fattore di capacità portante dipendente dall'angolo di attrito phi secondo relazioni sperimentali proposte da diversi autori. In questo programma sono state utilizzate le curve proposte da Terzaghi, Berezantzev, Skempton, Meyerhof e De Beer, autori elencati in ordine decrescente di cautelatività dei risultati ottenuti. Per semplificare al massimo il lavoro del progettista il programma Ce.Ca.P. permette prima di tutto di selezionare differenti metodologie di calcolo di "Nq" e differenti livelli di cautelatività nella determinazione del parametro "k" (rapporto tra la tensione orizzontale e la tensione verticale alla profondità data), ed inoltre effettua i calcoli per gruppi di profondità e di diametro, permettendo di arrivare ad una progettazione ottimale con un numero limitato di elaborazioni. Per i pali di piccolo diametro il programma utilizza l'espressione completa per il calcolo della "Qlim", in quanto danno un contributo significativo alla capacità portante sia l'attrito sia l'adesione laterale. È comunque possibile trascurare opzionalmente la resistenza di punta che per i pali di piccolo diametro dà un contributo ridotto. Per i pali di medio diametro il programma assume valori differenti per il coefficiente "k" e per il coefficiente "m" (coefficiente di attrito tra palo e terreno) a seconda della modalità di realizzazione dei pali (infissi in acciaio, in calcestruzzo prefabbricato o gettato in opera, oppure trivellati). Si presume che il termine di adesione "Qa" fornisca un contributo nullo. Per i pali di grande diametro la valutazione della resistenza di punta deve essere basata su considerazioni relative ai cedimenti ammissibili piuttosto che alla rottura alla base del palo. Si utilizza perciò nel calcolo della resistenza di punta "Qp" la relazione proposta da Berezantzev. La determinazione dei valori del parametro k e del parametro m sono invece gli stessi utilizzati per i pali di medio diametro.

Terreni coerenti In argille e limi saturi il carico limite viene calcolato in termini di tensioni totali. Gli strati di tale tipo devono di norma essere caratterizzati dal valore della coesione non drenata "cu" e da un angolo di attrito non drenato nullo. La resistenza alla punta "Qp" è espressa in funzione della tensione totale in corrispondenza della punta e della sola cu, mentre la resistenza laterale "Qs" dipende dalla sola adesione che viene determinata in funzione anche della tipologia del palo. Il programma prevede l'inserimento sia del peso di volume naturale che del peso di volume saturo, ed è quindi in grado di effettuare i calcoli sia in condizioni drenate sia in condizioni non drenate; è infatti prevista un'opzione

Page 13: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma • 9

per la scelta delle condizioni, specialmente per permettere una analisi accurata nel caso di terreni stratificati con successioni di strati prevalentemente sabbiosi ovvero prevalentemente argillosi.

Page 14: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma • 10

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma.

• Processore classe Pentium®

• Microsoft® Windows® 95 OSR 2.0, Windows 98, Windows Millennium, Windows NT®* 4.0 con Service Pack 5 o 6, Windows 2000, Windows XP

• 64 MB di RAM (128 MB raccomandati)

• 100 MB di spazio disponibile su hard-disk

• Lettore CD-ROM

• Stampante: per il corretto funzionamento del programma è indispensabile che sia installata una stampante, anche se non deve necessariamente essere connessa al PC.

Installazione del programma Per eseguire l'installazione occorre avviare il programma di installazione CECAP32SETUP.EXE dal CD-ROM o dalla cartella in cui esso è stato scaricato.

Premere il pulsante AVANTI per iniziare l'installazione.

Page 15: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma • 11

Premere il pulsante AVANTI dopo aver letto il contratto di licenza.

Premere il pulsante AVANTI dopo aver letto le istruzioni riportate

Page 16: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma • 12

Selezionare la cartella in cui deve essere creata la directory CECAP32 e fate click su AVANTI.

Premere il pulsante AVANTI per far creare il gruppo "CECAP32" nel menu Start.

Page 17: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma • 13

Scegliere se far creare l'icona del programma su Desktop.

Premere il pulsante INSTALLA per proseguire l'installazione …

Page 18: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma • 14

Terminata l'installazione dei files, premere il pulsante FINE per uscire dall'installazione ed avviare il programma. Successivamente, per avviare Cecap32 fate clic sul pulsante Start quindi scegliete dal menu Programmi il gruppo CECAP32 e fate clic su CECAP32 . Il programma è automaticamente avviato in italiano.

Page 19: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma • 15

La lingua utilizzata sarà salvata all'interno del file "LANGUAGE.CFG" presente nella cartella del programma. Per selezionare una diversa lingua è sufficiente cancellare questo file prima di avviare il programma; così facendo verrà nuovamente proposta la finestra di selezione della lingua.

Page 20: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma • 16

Capitolo 3 - Protezione del programma

Protezione del programma Il programma funzionerà solamente se la chiave è collegata alla porta, e se le procedure di installazione sono state eseguite correttamente. Nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine potete provare ad eseguire manualmente l’installazione dei driver, secondo le procedure descritte in seguito.

Chiave di protezione su porta USB Avvertenze per l'installazione: poiché la gestione della chiave di protezione richiede l'installazione di un driver che viene copiato in una sotto cartella del programma durante l'installazione, E' NECESSARIO INSTALLARE IL PROGRAMMA PRIMA DI COLLEGARE LA CHIAVE DI PROTEZIONE ALLA PORTA USB.

L’installazione di SmartKey USB nei sistemi Windows XP e Windows 2003 è integrata con la procedura di Installazione Guidata Nuovo Hardware di Windows XP. La procedura per l’installazione è quindi la seguente:

• Installare il programma, il quale provvederà all'installazione dei driver.

• Inserire SmartKey USB nella porta USB del PC.

• Selezionare Avanti della prima finestra di Installazione Guidata Nuovo Hardware.

• Selezionare Fine della seconda finestra di Installazione Guidata Nuovo Hardware. Nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine (ad esempio perché la chiave hardware è stata collegata prima di aver terminato l'installazione del programma) potete eseguire manualmente l'installazione, utilizzando la seguente procedura:

Page 21: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma • 17

1. avviate Windows ed effettuate un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionate la cartella EUTRON presente nella cartella del programma installato ed avviate il programma SDI.EXE (SmartKey Driver Installer). SDI mette a disposizione tre opzioni per i tre tipi d’installazione e disinstallazione, SmartKey Parallela, SmartKey USB e Global Security System. L’interfaccia grafica di SDI mette a disposizione tre opzioni: • Installa: installa i driver del tipo selezionato • Disinstalla: disinstalla i driver del tipo selezionato • Elimina: disinstalla i driver senza controllare eventuali dipendenze.

3. selezionate la scheda "USB" e fate clic sul pulsante <Installa>

4. L'avvenuta installazione del driver è segnalata da una finestra: fate clic sul pulsante <OK> per uscire. Se l’installazione non andasse a buon fine, SDI apre un pannello “pop-up”in cui mostra dettagliatamente le operazioni che sono fallite e il numero dell’errore del sistema operativo.

Nel caso in cui, collegando la chiave di protezione, il sistema operativo avvii ugualmente la procedura di installazione di un nuovo hardware si dovrà indicare la cartella EUTRON come percorso in cui trovare i driver necessari. Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Chiave di protezione su porta parallela Avvertenze per l'installazione: SmartKey Parallela deve essere inserita prima di accendere il computer e la stampante collegata in cascata. In caso contrario, sia SmartKey Parallela sia la stampante potrebbero non funzionare correttamente.

Il processo di installazione dei driver è normalmente silente, e non richiede nessuna interazione con l’utente. Su sistemi Windows 95, Windows 98 e Windows Me, la presenza della chiave di protezione su porta parallela è automaticamente determinata dal sistema, e non richiede pertanto informazioni aggiuntive. Su sistemi Windows NT, Windows 2000 e Windows XP, nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine potete eseguire manualmente l'installazione, utilizzando la seguente procedura:

1. avviate Windows ed effettuate un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionate la cartella EUTRON presente nella cartella del programma installato ed avviate il programma SDI.EXE (SmartKey Driver Installer). SDI mette a disposizione tre opzioni per i tre tipi d’installazione e disinstallazione, SmartKey Parallela, SmartKey USB e Global Security System. L’interfaccia grafica di SDI mette a disposizione tre opzioni

• Installa: installa i driver del tipo selezionato • Disinstalla: disinstalla i driver del tipo selezionato

Page 22: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma • 18

• Elimina: disinstalla i driver senza controllare eventuali dipendenze.

3. selezionate la scheda "Parallela" e fate clic sul pulsante <Installa>

4. l'avvenuta installazione del driver è segnalata da una finestra: fate clic sul pulsante <OK> per uscire. Se l’installazione non andasse a buon fine, SDI apre un pannello “pop-up”in cui mostra dettagliatamente le operazioni che sono fallite e il numero dell’errore del sistema operativo.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Page 23: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale • 19

Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale

Uso del programma in rete I programmi possono essere usati in rete locale senza dover necessariamente spostare la chiave hardware da un PC all’altro. È inoltre possibile acquistare licenze multiple per l’utilizzo dei programmi su più postazioni contemporaneamente. Vengono rispettivamente definiti “Server” l’elaboratore al quale è fisicamente connessa la chiave hardware, e “Client“ gli elaboratori che remotamente richiedono al server l’autorizzazione a funzionare in modalità non dimostrativa. Il programma deve innanzi tutto essere installato sul Server (compresi i driver della chiave hardware) e su ciascun Client (in modalità dimostrativa). Sul server deve quindi essere installato il programma di gestione della chiave hardware KEYSERVER.EXE, utilizzando il programma di installazione reperibile sul CD-ROM o sul nostro sito Web all’indirizzo: http://www.geoandsoft.com/download/KeyServerSetup.exe Avviato KEYSERVER.EXE comparirà la finestra del programma di gestione della chiave hardware.

Occorre fare clic sul bottone “Create Program Configuration File”, e quindi sfogliare la rete cercando il programma per il quale si vuole abilitare l’utilizzo in rete (a titolo di esempio il percorso potrebbe essere \\COMPUTER03\C\PROGRAMMI\CECAP32\CECAP32.EXE). Da questo momento, e a condizione che il programma KEYSERVER.EXE sia avviato, il programma CECAP32.EXE installato sul PC “computer03” sarà pienamente operativo. NOTA: l’utilizzo contemporaneo dei programmi su più postazioni è subordinato all’acquisto di licenze multiple. Diversamente i programmi potranno essere eseguiti in modalità non dimostrativa su di un solo elaboratore alla volta.

Page 24: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma • 20

Capitolo 5 - Aggiornamento del programma

Aggiornamento del programma mediante procedura automatica Seguendo una politica commerciale immutata fin dalla fondazione della nostra azienda, gli aggiornamenti dei programmi sono forniti gratuitamente. Poiché spesso non vengono rilasciati aggiornamenti completi del prodotto, cioè delle nuove versioni, ma vengono apportate continue modifiche, migliorie ed aggiunte, non è sempre indispensabile una reinstallazione del programma. Nell'ottica di fornire un servizio di supporto puntuale, che permetta ai nostri clienti di mantenere sempre aggiornato il programma acquistato senza costi od aggravi particolari, la GeoSoft ha deciso di automatizzare il download e l'installazione degli aggiornamenti dei programmi, implementando AutoUpdater, un servizio che, accedendo al sito Internet geoandsoft.com individua e scarica i file aggiornati, li installa e sposta i file ormai inutili in una cartella di backup, per consentire eventualmente all'utente di ripristinare la versione precedente. AutoUpdater può essere eseguito in modalità Interattiva o Automatica. In modalità Interattiva (predefinita) AutoUpdater verifica l'elenco degli aggiornamenti disponibili esclusivamente dietro espressa richiesta dell'utente, che fa clic sul pulsante "Aggiorna".

Per ricevere gli aggiornamenti utilizzando AutoUpdater:

1. Avviate il programma

Page 25: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma • 21

2. Fate clic sul pulsante "Aggiorna" nella parte inferiore della finestra.

3. Attendete che il programma verifichi quali dei file sono da aggiornare: se sono presenti file più recenti di quelli presenti sul computer locale ne viene visualizzato l'elenco, con la possibilità di scegliere, per ciascun file, se debba essere scaricato o tralasciato. In particolare tutti i files saranno predisposti per essere scaricati, ad eccezione di quelli personalizzabili dall'utente (ad esempio i file di configurazione dei colori) per i quali AutoUpdater, pur rilevando la differenza di data fra il file presente nel sito di aggiornamento ed il file presente sul disco, richiede l'esplicita autorizzazione allo scaricamento.

4. Scegliete i file da scaricare e fate clic sul pulsante " Aggiorna" per scaricarli e installarli.

5. Al termine dell'installazione viene avviato automaticamente il programma. In modalità Automatica, AutoUpdater verifica la presenza di nuovi aggiornamenti ad ogni avvio del programma. Per impostare la modalità automatica selezionate la casella "Aggiorna ad ogni avvio".

Frequenza degli aggiornamenti E' preferibile eseguire una verifica della disponibilità di aggiornamenti subito dopo l'installazione del prodotto, soprattutto se si utilizza per l'installazione un CD DEMO. Una volta che i file sono aggiornati, è consigliabile eseguire regolarmente la verifica degli aggiornamenti del programma, che vengono rilasciati quando necessario.

Come utilizzare l'aggiornamento automatico Per le procedure di aggiornamento automatico e di attivazione della modalità demo estesa i nostri programmi utilizzano il protocollo HTTP. Nel caso in cui l'elaboratore sia connesso direttamente e permanentemente ad Internet esso si può collegare direttamente al nostro server tramite la porta 80. Qualora la procedura non abbia successo, occorre probabilmente l'intervento dell'amministratore del sistema, a cui sono dedicate le seguenti note.

• DIALUP (rete fissa, ISDN, BlueTooth ecc.)

La connessione a Internet deve essere stabilita prima di avviare il programma.

• FIREWALL

Sia il programma che si desidera aggiornare, sia il modulo autoupdater3.exe, devono avere il permesso di

Page 26: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma • 22

accedere a Internet. E' possibile che, in presenza di firewall, al primo tentativo di accesso la procedura non venga completata in modo efficace a causa di interferenze e/o timeout dovuti al firewall stesso, si consiglia perciò di abilitare i permessi di accesso in modo permanente ed eventualmente ripetere l'avvio del programma.

• PROXY

Il programma autoupdater3.exe accede al server proxy qualora questo sia stato abilitato per condividere la connettività su una rete locale; ciò può essere controllato verificando da Internet Explorer che in "strumenti>opzioni internet>connessioni>impostazioni LAN" sia abilitata la voce "utilizza un server proxy ...", e che la porta del protocollo HTTP sia settata al valore "80". In alternativa è possibile verificare la configurazione della connettività utilizzando Regedit.exe: HKEY_CURRENT_USER

Software Microsoft Windows CurrentVersion Internet Settings ProxyEnable: 1 ProxyServer: ftp=xxx.xxx.xxx.xxx:xx; gopher=...;http=xxx.xxx.xxx.xxx:80

Page 27: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente • 23

Capitolo 6 - Interfaccia utente

Convenzioni In questo documento vengono utilizzate alcune convenzioni tipografiche e della tastiera al fine di facilitare il riconoscimento delle informazioni. Lo stile grassetto è utilizzato per indicare nomi di comandi e relative opzioni. Il testo scritto in grassetto deve pertanto essere digitato esattamente come riportato, sia per quanto riguarda i caratteri che per quanto riguarda gli spazi. Le parole in corsivo indicano la richiesta di informazioni. Il carattere MAIUSCOLO indica invece i nomi dei computer, delle stampanti, delle cartelle e dei files.

Interfaccia utente ed introduzione dati L'interfaccia utente è stata pensata per essere facile e potente con una guida costante, pratica e teorica, che aiuti e guidi l'utilizzatore nella gestione dei programmi senza obbligarlo ad una frequente consultazione dei manuali. Tutti i comandi sono contenuti all'interno dei menu a tendina presenti nella barra dei menu, selezionabili sia con il mouse sia da tastiera. La disposizione dei menu, studiata secondo criteri ergonomici, rispetta l'ordine logico delle operazioni inibendo l'accesso alle operazioni successive fino a che non siano stati forniti tutti i dati richiesti nella sezione precedente. Lo schema dell'interfaccia è conservato per quanto possibile in tutti i programmi di nostra produzione per rendere più semplice il passaggio da un programma all'altro, senza dover imparare comandi e procedure diverse per funzioni simili (come l'inserimento dei dati o la gestione dei files) o dover, all'opposto, utilizzare comandi simili per funzioni diverse. Esaminiamo ora i componenti generali utilizzati nell'interfaccia utente dei programmi della Geo Soft.

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu La barra dei menu gestisce l'accesso a tutti i comandi del programma. La filosofia generale che regola l'uso dei menu ne prevede una disposizione quanto più possibile ergonomica, semplice ed intuitiva.

Page 28: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente • 24

Per effettuare elaborazioni complete i menu devono (generalmente) essere utilizzati da sinistra a destra, ed in ciascuno di essi i singoli comandi dall'alto in basso seguendo uno schema quanto possibile fisso: definizione del nome del lavoro, introduzione dei dati richiesti ed esecuzione dei calcoli, restituzione grafica in forma di anteprima o di stampa definitiva. Si noti che i programmi possono disabilitare automaticamente alcuni menu od alcune voci all'interno di questi ultimi allorché l'operazione in oggetto non sia correntemente possibile; esempi tipici sono la disattivazione del menu di calcolo finché non sia stato completato l'inserimento dei dati e la disattivazione del menu di stampa fino a che non siano stati eseguiti i calcoli. Per scegliere un comando da un menu possono essere seguite le seguenti procedure:

puntare sul menu da attivare e fare clic, quindi puntare sul comando da aprire e fare clic. Qualora non voleste selezionare un comando presente in questo menu, uscite dall'area del menu prima di rilasciare il pulsante del mouse.

Gestione delle finestre per l'introduzione dati I comandi contenuti all'interno dei menu possono dar luogo ad una azione immediata oppure visualizzare una finestra di dialogo per l'introduzione o la modifica dei diversi set di dati. Quando una finestra è visibile vengono ignorate tutte le azioni che non si riferiscono alla gestione della finestra stessa; pertanto è necessario chiuderla per riprendere il normale utilizzo del programma.

Nel bordo in alto della finestra è presente la barra del titolo, la quale ricorda sinteticamente la funzione della finestra attiva. Le finestre possono essere riposizionate in una diversa area dello schermo semplicemente trascinando la barra del titolo. All'interno delle finestre di dialogo vengono impiegati alcuni tipi fondamentali di strumenti d'uso: campi per l'inserimento di dati, liste di selezione e pulsanti di controllo. I campi per l'inserimento di dati gestiscono l'immissione dei valori e dei testi. Al loro interno sono utilizzabili la maggior parte dei tasti di editing (HOME, END, INS, CANC, ecc.). Se il campo presenta sul lato destro una freccia rivolta verso il basso significa che possiede un elenco di scelta. Per visualizzare il contenuto dell'elenco e selezionarne un elemento:

fare clic sull'icona quindi fare clic sull'elemento da selezionare

I pulsanti di controllo presenti nelle finestre sono tre:

<Conferma> - salva i dati inseriti e passa alla fase successiva.

<Annulla> - chiude la finestra senza salvare i dati introdotti od eseguire il comando.

<Help> - produce una finestra contenente alcune informazioni generali sulla finestra selezionata.

Per utilizzare i pulsanti di controllo:

fare clic sul pulsante Per l'editing dei dati all'interno delle finestre si utilizzano i seguenti tasti:

Page 29: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente • 25

• TAB - sposta il cursore nel campo successivo; qualora il cursore fosse posizionato all'interno dell'ultimo campo visibile porta il cursore sul primo pulsante di controllo della finestra. Premendo SHIFT+TAB il cursore torna nel campo precedente.

• INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

• BACKSPACE - cancella l'ultimo carattere inserito.

• DEL - cancella il carattere a destra del cursore.

• ESC - chiude la finestra senza salvare i valori introdotti od eseguire il comando. È equivalente all'uso del pulsante <Annulla>.

• FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ - sono utilizzabili nei soli campi multipli, cioè in quei campi in cui è presente un elenco di scelta.

• FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore all'interno del campo.

• HOME - porta il cursore in testa al campo.

• END - porta il cursore sull'ultima posizione del campo. Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle Sono utilizzate per l'introduzione di lunghe sequenze di numeri e/o di testo. I tasti da utilizzare sono i seguenti:

• TAB - sposta il cursore sul primo pulsante della finestra; premendo nuovamente il tasto TAB il cursore si sposta sui pulsanti successivi.

• SHIFT+TAB - porta il cursore sul pulsante precedente.

• INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

• PAGE UP - riporta indietro di 15 righe

• PAGE DOWN - porta avanti di 15 righe.

• FRECCIA SU - sposta il cursore nel campo soprastante.

• FRECCIA GIÙ - sposta il cursore nel campo sottostante.

• FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore rispettivamente nel campo a sinistra ed a destra di quello in cui è posizionato il cursore.

Page 30: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente • 26

• BACKSPACE - cancella l’ultimo carattere presente nel campo.

• HOME - porta il cursore all'inizio della riga.

• END - porta il cursore alla fine della riga.

• F2 - porta il contenuto del campo all’interno della cella presente sotto la barra del titolo della finestra, per permetterne una più agevole modifica. In alternativa potete fare doppio clic sul contenuto della cella. Quando lavorate all'interno di questo campo ricordate di premere INVIO per confermare le modifiche effettuate prima di chiudere la finestra con il pulsante <Ok> o di spostare il cursore del mouse in un'altra cella.

Le tabelle dispongono inoltre di due pulsanti aggiuntivi:

• <Inserisci> - crea una riga vuota prima di quella in cui è posizionato il cursore.

• <Elimina> - cancella la riga in cui è posizionato il cursore.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help. Suggerimento importante Il contenuto delle tabelle può essere importato od esportato da / verso altre applicazioni, quali Microsoft Excel. Per copiare il contenuto della tabella:

premere la combinazione di tasti CTRL+C. Tutte le informazioni presenti vengono temporaneamente salvate negli Appunti di Windows.

Per incollare il contenuto degli Appunti in una nuova tabella:

premere la combinazione di tasti SHIFT+INS oppure la combinazione di tasti CTRL+V.

Le Finestre di Messaggio Sono finestre non destinate all'inserimento dei dati ma esclusivamente alla comunicazione di particolari messaggi sullo stato del sistema, quali ad esempio il verificarsi di un errore dovuto ad un uso improprio del programma.

Help on Line I programmi sono dotati di un potente dispositivo di aiuto costantemente disponibile alla consultazione (Help on Line). È possibile richiedere informazioni e suggerimenti sui comandi o sull'uso del programma utilizzando le seguenti procedure:

1. premendo il tasto funzione F1 dopo aver posizionato il cursore sull’elemento di cui si desidera avere maggiori informazioni.

2. scegliendo Sommario dal menu Help.

3. facendo clic sul pulsante Help presente in ogni finestra.

Page 31: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 27

Capitolo 7 - Comandi

Menu Archivi Questo menu contiene i comandi per l'apertura ed il salvataggio dei files all'interno dei quali vengono archiviate tutte le informazioni relative al progetto in corso. Fintantoché non sia stato definito il nome del lavoro il programma non permette l'utilizzazione degli altri menu.

I nomi degli ultimi quattro progetti utilizzati vengono riportati nella parte inferiore del menu Archivi.

Comando Nuovo Permette di aprire un progetto vuoto:

scegliete Nuovo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo.

Comando Apri Per lavorare con il programma occorre innanzitutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o già esistente.

Per aprire un archivio:

Page 32: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 28

scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri. Digitate nel campo Nome File il nome del file da aprire oppure, qualora l'archivio sia già esistente, fate doppio clic sul nome del documento che desiderate aprire scegliendo fra quelli presenti nell'elenco posto sotto il campo Nome File.

Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcuna estensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione ".CEC": ad esempio assegnando il nome "PROVA1" si ottiene un file chiamato "PROVA1.CEC".

Comando Salva Durante tutta la sessione di lavoro il programma utilizza una copia del file salvata temporaneamente all'interno della memoria RAM del computer. Per salvare il lavoro svolto in modo che esso venga archiviato sul disco rigido occorre utilizzare il comando Salva; diversamente tutti i dati introdotti andranno persi al momento dell'uscita dal programma. Se un problema di corrente o di altro tipo interrompono il lavoro tutti i dati non ancora salvati andranno persi pertanto si consiglia di salvare il lavoro ad intervalli non troppo lunghi. Per salvare l'archivio:

scegliete Salva dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Salva. Nel campo Nome File compare il nome dato all'archivio al momento dell'apertura. Per confermare tale nome fare clic sul pulsante <Ok>. Per assegnare all'archivio un nuovo nome digitare il nome in questo stesso campo.

Il programma salva il file nell'unità e nella directory correnti a meno che non venga diversamente specificato. Per salvare il file su di una diversa unità disco od in una diversa directory digitare nel campo Nome File il percorso completo ed il nome del file. Ad esempio per salvare il documento nella radice del disco C: digitate c:\nomefile oppure selezionate direttamente una diversa unità od una diversa directory.

Comando Configura Stampante Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Stampa" tramite la quale è possibile verificare e modificare la configurazione della stampante predefinita oppure selezionare una diversa stampante, scegliendo tra quelle installate nel vostro sistema.

Page 33: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 29

Menu Edizione Tramite questo menu è possibile introdurre i dati relativi ai terreni attraversati ed alle caratteristiche dell’opera da verificare.

Comando Stratigrafia Il comando gestisce l'introduzione dei parametri geotecnici dei litotipi, che possono essere verticalmente non omogenei, attraversati dalla fondazione. Vediamo in che modo il programma utilizza i parametri geotecnici introdotti. Capacità portante delle fondazioni superficiali I valori di coesione, angolo d'attrito e peso di volume medi sono calcolati come media pesata rispetto alla potenza dei singoli strati nella sezione verticale di terreno compresa tra la profondità “D” del piano di posa della fondazione e “D + 0.5 B tg(45+phi/2)” con B = larghezza della fondazione. La tensione efficace al piano di posa è calcolata in base ai pesi di volume tra il piano di campagna e “D”. Si osservi che sia il peso di volume medio che la tensione efficace vengono determinati tenendo conto del peso di volume alleggerito del materiale sotto falda. La conoscenza dell'angolo d'attrito effettivo e della resistenza al taglio non drenata permettono di effettuare, utilizzando le formulazioni proposte da Vesic ed Hansen, il calcolo della capacità portante della fondazione sia a breve che a lungo termine. Nel caso in cui il bulbo di influenza si estenda al di sotto del letto dell'ultimo strato, il programma presume che le caratteristiche geotecniche proseguano dal livello del letto indefinitamente verso il basso con valori costanti. Capacità portante delle fondazioni profonde I parametri geotecnici medi per la determinazione della resistenza di punta vengono calcolati automaticamente da programma in funzione della stratigrafia, effettuando una media pesata rispetto alla potenza dei singoli strati nella fascia di terreno compresa tra il piano di campagna ed una profondità compresa tra -4 e +2 volte il diametro dal fondo del palo. I coefficienti di portanza laterale vengono invece elaborati sulla base della stratigrafia per tutta la lunghezza del palo. Nell'introdurre la stratigrafia occorre tenere presente che, nel calcolo della capacità portante dei pali, qualora la profondità di realizzazione del palo superi la profondità del letto dell'ultimo strato, i valori attribuiti a quest’ultimo vengono estesi con valore costante fino alla profondità necessaria ad effettuare correttamente i calcoli.

La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" La finestra proposta contiene una tabella all'interno della quale devono essere inseriti i parametri geotecnici del terreno:

Page 34: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 30

• profondità del letto dello strato dal piano di campagna;

• peso di volume naturale;

• peso di volume saturo;

• angolo d'attrito effettivo;

• coesione drenata (c’);

• resistenza al taglio non drenata (Su);

• modulo elastico dello strato di terreno (Es), per il computo del cedimento lineare immediato;

• modulo edometrico dello strato di terreno (Eed), per il computo del cedimento lineare a lungo termine. Deve essere usato in alternativa al rapporto di compressione Cc';

• rapporto di compressione (Cc'): il rapporto di compressione necessario per il calcolo del cedimento a lungo termine è correlato, nel caso di terreni preconsolidati, all'indice di compressione Cc tramite l'espressione: Cc'=Cc/(1 + e1) dove Cc = indice di compressione e e1 = indice dei vuoti alla pressione pc'. Nel caso di terreni normalconsolidati il rapporto di compressione Cc' sarà pari a Cc'=Cc/(1 + e0) dove Cc = indice di compressione e eo = indice dei vuoti iniziale dello strato di terreno. Il valore di Cr' sarà invece nullo. Deve essere usato in alternativa al modulo edometrico;

• rapporto di ricompressione Cr': il rapporto di ricompressione necessario per il calcolo del cedimento a lungo termine è dato, nel caso di terreni preconsolidati, dall'espressione Cr'=Cr/(1+e0) dove Cr = indice di ricompressione e eo = indice dei vuoti iniziale dello strato di terreno; ad esso deve essere associato il valore di Cc', che sarà pari a Cc/(1 + e1) dove Cc = indice di compressione e e1 = indice dei vuoti alla pressione pc'. Nel caso di terreni normalconsolidati il valore Cr' è nullo. Deve essere usato in alternativa al modulo edometrico.

Occorre notare che l'uso contemporaneo dei valori di Cr' e Cc' tiene automaticamente conto del fatto che si è asportata una porzione di terreno al disopra del piano di posa della fondazione, pertanto non dovrebbe essere attivata in fase di calcolo l'opzione relativa alla sottrazione del peso del terreno asportato.

• Cv (m²/y): coefficiente di consolidazione, utilizzato nella valutazione dello sviluppo dei cedimenti nel tempo.

• schema della pressione dell’acqua (u): il programma consente di definire manualmente lo schema della pressione dell’acqua, presumendo una variazione lineare a partire da un valore u=0 al piano di campagna. Il valore introdotto viene associato al letto del relativo strato.

• codice del retino da utilizzare nella rappresentazione grafica della stratigrafia. Il programma Ce.Ca.P. permette il calcolo in presenza di terreni stratificati che possono essere restituiti in forma grafica oltre che attraverso le consuete tabelle riassuntive. I retini per la campitura della colonna che descrive graficamente

Page 35: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 31

la stratigrafia sono costituiti da un codice di 3 cifre: la prima, facoltativa, è un fattore di scala compreso tra 0 e 9, le altre due sono il vero e proprio codice del retino. È quindi possibile riutilizzare lo stesso retino con scale diverse, così al codice 902 corrisponde il retino 2 con un tratteggio poco fitto, mentre al codice 102 corrisponde sempre il retino 2, ma notevolmente infittito.

Per sovrapporre due retini è sufficiente inserire i codici dei due retini uno di seguito all'altro (es. 912504).

Al retino è inoltre attribuibile un colore aggiungendo al numero del retino l'indicazione "Cn" con n = numero compreso fra 1 e 15 (es. 904C5 oppure 305712C7). Il numero indicato fa riferimento alla definizione dei colori effettuabile mediante il comando Configurazione del menu Stampa. Il programma consente inoltre di inserire una breve descrizione del litotipo; essa si inserisce a seguito del codice del retino, separata da quest'ultimo con uno spazio (es. 902C3 Limo sabbioso).

Comando Fondazione Selezionando questo comando viene attivato un sottomenu tramite il quale si seleziona la tipologia di verifica da effettuare.

Comando Capacità Portante Fondazioni Superficiali Questo comando gestisce l'inserimento e la modifica dei parametri geometrici relativi alla fondazione superficiale da analizzare.

La finestra di dialogo "Geometria della fondazione" - Fondazioni superficiali Vengono richiesti i seguenti dati:

Page 36: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 32

• tipologia della fondazione: permette di selezionare la geometria della fondazione, vista in pianta. Le fondazioni possono essere circolari, nastriformi, rettangolari o quadrate.

• pressione idraulica: il programma permette di scegliere la modalità di calcolo della pressione idraulica proponendo, oltre al caso dell’assenza di falda, il calcolo in condizioni idrostatiche ed il calcolo mediante l’assegnazione da parte dell’utente di uno schema idraulico. In quest’ultimo caso lo schema delle pressioni deve essere stato definito nei parametri della stratigrafia.

• quota forze sismiche orizzontali: definizione della quota di applicazione delle componenti sismiche orizzontali. Qualora queste siano applicate a piano campagna si genera un momento di trasporto con conseguente riduzione dell'area efficace della fondazione, cosa che non avviene, invece, nel caso di applicazione in corrispondenza del piano di posa.

• larghezza della fondazione: indica, a seconda del tipo di fondazione, il lato (quadrata), il diametro (circolare) o la larghezza (nastriforme). In caso di fondazioni a pianta rettangolare questo lato deve essere obbligatoriamente il lato minore: qualora la larghezza fosse maggiore della lunghezza il programma provvede automaticamente a scambiare i due valori. Deve essere espressa in metri.

• lunghezza della fondazione: questo parametro è necessario esclusivamente per fondazioni rettangolari.

• profondità del piano di posa: è la profondità (minima nel caso di fondazione inclinata) del piano di posa. Da esprimersi in metri.

• inclinazione del piano di posa: è considerata positiva quando la quota cresce nella direzione della componente orizzontale del carico. È da esprimersi in gradi.

• inclinazione piano di campagna: è considerata positiva quando la quota decresce nella direzione della componente orizzontale del carico. È da esprimersi in gradi.

• carico verticale: è il carico verticale agente sul piano di posa. Il carico verticale è sempre applicato nel centro della fondazione. Nel caso di carico eccentrico occorre scomporre il carico nella sua componente verticale, che deve essere inserita in questo campo, e nei due momenti in direzione della larghezza e della lunghezza, che devono essere introdotti nei rispettivi campi, sommati ai momenti esterni indicati dal progettista. Si noti che per le fondazioni nastriformi il carico è espresso come carico per metro lineare di fondazione mentre per gli altri tipi di fondazione è espresso come carico totale gravante sulla fondazione.

• carico trasversale parallelo alla larghezza: è il carico orizzontale agente sul piano di posa; è applicato nel centro della fondazione in una direzione parallela al lato più corto (ovvero da sinistra a destra nella vista planimetrica della fondazione).

• carico trasversale parallelo alla lunghezza: è il carico orizzontale agente sul piano di posa; è applicato nel centro della fondazione in una direzione parallela al lato più lungo (ovvero dal basso in alto nella vista planimetrica della fondazione).

• momento larghezza: momento (il cui vettore ovvero asse di rotazione è orientato in direzione parallela alla larghezza ovvero al lato corto, da sinistra a destra in vista planimetrica) agente sul piano di posa; deve comprendere l'eventuale momento di trasporto dal piano di campagna al piano di fondazione della componente orizzontale parallela al lato lungo. Ignorato nel caso di fondazione nastriforme.

• momento lunghezza: momento (il cui vettore è ortogonale al precedente) agente sul piano di posa; deve comprendere il momento di trasporto.

Si osservi che, essendo i momenti espressi in forma vettoriale (per cui il momento in direzione lunghezza viene riportato nella vista frontale che contiene la larghezza), i momenti di trasporto M* sono dati da:

M*lung= Corizlarg*profondità M*larg= Corizlung*profondità

Page 37: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 33

• profondità falda: profondità della falda freatica espressa in metri dal piano di campagna.

• coefficiente sismico orizzontale e coefficiente sismico verticale della zona in esame. Tali coefficienti devono essere espressi in valore assoluto. Nel caso in cui l'analisi venga effettuata in condizioni sismiche, i carichi verticali ed orizzontali ed i momenti di trasporto da essi derivanti vengono incrementati secondo il procedimento prescritto dalla normativa e nei risultati, sia in forma grafica che in forma tabulare, vengono riportati i valori già incrementati.

In relazione all'applicazione della Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - n. 3274 del 20 marzo 2003 "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica" ed alla successiva Ordinanza n. 3316 "Modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003" variano le componenti sismiche per il calcolo della stabilità in condizioni sismiche secondo quanto previsto dalla sopra citata normativa, di cui riportiamo in seguito alcuni stralci.

Per una visione completa degli obblighi, dei suggerimenti e dei parametri contenuti nella normativa rimandiamo ovviamente all'unica fonte ufficiale: Gazzetta Ufficiale n. 105 del 08-05-2003 S.O. n. 72 La Geo Soft non si assume responsabilità per eventuali errori o imprecisioni contenuti negli estratti sotto riportati. Con l'entrata in vigore dell'ordinanza è stabilito che:

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI 2.2 Stabilità dei pendii La stabilità dei pendii nei confronti della azione sismica di progetto può essere verificata con metodi semplificati di tipo pseudo-statico, salvo nei casi in cui la superficie topografica ed il profilo stratigrafico presentino irregolarità molto marcate. Tali metodi non possono inoltre essere utilizzati nel caso di terreni capaci di sviluppare pressioni interstiziali elevate, o di subire perdite rilevanti di rigidezza sotto carico ciclico. Compatibilmente con questa esclusione, l'incremento di pressione interstiziale e la perdita di rigidezza dovranno essere tenuti in conto anche con i metodi di tipo pseudo-statico laddove l'azione sismica (vedi l'espressione (1)) è maggiore di 0.15g.

gSa

L'incremento di pressione interstiziale o la perdita di rigidezza devono essere valutati in generale mediante prove sperimentali di tipo ciclico riferite alle effettive condizioni locali. In assenza di tali prove, ed a titolo di verifica preliminare, tale incremento può essere stimato mediante correlazioni empiriche.

Il metodo pseudo-statico consiste nel verificare la stabilità di una massa di terreno delimitata dalla superficie libera e dalla più sfavorevole delle superfici di potenziale scorrimento. Le forze agenti sono costituite, oltre che dal peso proprio del volume dei terreni interessati, dalle forze di inerzia dovute all'azione sismica:

WgaSF gH 5,0±= (1) HV FF 5,0±=

essendo ed rispettivamente le risultanti verticale ed orizzontale delle forze d'inerzia applicate al baricentro della massa potenzialmente instabile e W il peso della massa stessa.

HF VF

Per strutture importanti erette sopra o in vicinanza di pendii con inclinazione > 15° e dislivello superiore a circa 30 m dovrà essere incrementata l'azione sismica di progetto Sa nell'espressione (1) moltiplicandola per un coefficiente di amplificazione topografica S

g

T

In assenza di studi specifici si raccomandano per S i seguenti valori: T

TS =1,2 per siti in prossimità del ciglio superiore di pendii scoscesi isolati

TS =1,4 per siti prossimi alla sommità di profili topografici aventi larghezza in cresta molto inferiore alla base e pendenza media > 30°, S =1,2 per siti dello stesso tipo ma pendenza media inferiore" T

Per la determinazione del coefficiente sismico è inoltre necessario determinare la zona sismica dell'area in esame nonché la categoria del suolo:

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L'ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 3. AZIONE SISMICA 3.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

Page 38: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 34

stratigrafico del suolo di fondazione (le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni):

A. Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di V superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m.

30S

B. Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica NSPT>50, o coesione

non drenata >250 kPa) 30S

cu

C. Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine di metri fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di V compresi tra

180 e 360 m/s (15 < NSPT < 50, 70 < c < 250 kPa). 30S

u

D. Depositi di terreni da granulari a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di V < 180 m/s (NSPT < 15, < 70 kPa). 30S uc

E. Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di V simili a quelli dei tipi C o D e

spessore compreso fra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con V >800 m/s. 30S

30S

(….)

Nelle definizioni precedenti V è la velocità media di propagazione entro 30 m di profondità delle onde di taglio e viene calcolata con la seguente espressione:

30S

∑=

=

Ni i

i

Vh

,1

S30V 30

dove e indicano lo spessore (in m) e la velocità delle onde di taglio (per deformazioni di taglio

) dello strato i-esimo, per un totale di N strati presenti nei 30 m superiori. ih6−

iV

10<γ

Il sito verrà classificato sulla base del valore di V se disponibile, altrimenti sulla base del valore di NSPT. 30S

3.2 Calcolo dell'azione sismica 3.2.1 Zone sismiche Ai fini dell'applicazione di queste norme, il territorio nazionale viene suddiviso in zone sismiche, ciascuna contrassegnata da un diverso valore del parametro = accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A (definito al punto 3.1). I valori di espressi come frazione dell'accelerazione di gravità g, da adottare in ciascuna delle zone sismiche del territorio nazionale sono:

ga

ga

Zona Valore di a g

1 0,35g 2 0,25g 3 0,15g 4 0,05g

salvo più accurate determinazioni che possono portare a differenze comunque non superiori al 20%."

(…)

In funzione della categoria di suolo potrà essere scelto il valore del coefficiente S da assumere, salvo più accurate determinazioni:

Categoria Suolo S

A 1,0 B,C,E 1.25 D 1.35

Il coefficiente sismico orizzontale C da introdurre nel campo "Componente orizzontale" dovrà quindi essere così calcolato:

H

Page 39: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 35

gaSC gH 5,0= * (se necessario) TS

La componente orizzontale della forza sismica è sempre applicata dal programma verso valle. HC

Il coefficiente sismico verticale C da introdurre nel campo "Componente verticale" dovrà essere così calcolato:

V

HV CC 5,0=

La componente verticale sarà automaticamente applicata dal programma sia verso l'alto sia verso il basso e saranno considerati i risultati più cautelativi.

• fattore di sicurezza: è il fattore di sicurezza richiesto; a norma di legge il fattore di sicurezza da ottenere deve valere almeno Fs=3, anche se talvolta sono ammesse eccezioni.

Comando Cedimenti Fondazioni Superficiali Selezionando questo comando viene attivato un sottomenu tramite il quale si seleziona la tipologia di verifica da effettuare.

Comando Descrizione Fondazioni Superficiali Questo comando gestisce l'inserimento e la modifica dei parametri geometrici relativi alla fondazione. A seconda dei dati introdotti il programma determina automaticamente le tipologie di metodi utilizzabili.

La finestra di dialogo "Geometria della fondazione" - Cedimenti Vengono richiesti i seguenti dati:

• tipologia della fondazione: permette di selezionare la geometria della fondazione, vista in pianta. Le fondazioni possono essere circolari, nastriformi, rettangolari o quadrate.

• sottrazione peso terreno al carico applicato al piano di posa della fondazione. Permette di scegliere se eseguire o no la sottrazione del peso del terreno asportato. Nel secondo caso il risultato è più cautelativo, presupponendo che in un ciclo di carico e scarico il terreno ritorni esattamente alle condizioni iniziali senza deformazioni residue permanenti (comportamento elastico non lineare). Occorre notare che l'uso contemporaneo dei valori di Cr' e Cc' tiene automaticamente conto del fatto che si è asportata una porzione di terreno al disopra del piano di posa della fondazione, pertanto non dovrebbe essere attivata in fase di calcolo l'opzione relativa alla sottrazione del peso del terreno asportato.

• inizio calcolo tensione verticale: permette di scegliere se eseguire il calcolo della tensione verticale naturale a partire dal piano di campagna o dal piano di posa. Il secondo caso è maggiormente cautelativo, e

Page 40: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 36

presuppone che il rapporto tra larghezza della fondazione e profondità degli strati deformabili sia sufficientemente ridotto da annullare gli effetti del terreno circostante dovuti al trasferimento laterale delle tensioni.

• metodo di calcolo della tensione verticale: permette di scegliere se eseguire il calcolo della tensione verticale in termini di tensioni efficaci o di tensioni totali (normalmente il calcolo è eseguito in termini efficaci anche per i materiali coesivi).

• pressione idraulica: il programma permette di scegliere la modalità di calcolo della pressione idraulica proponendo, oltre al caso dell’assenza di falda, il calcolo in condizioni idrostatiche ed il calcolo mediante l’assegnazione da parte dell’utente di uno schema idraulico. In quest’ultimo caso lo schema delle pressioni deve essere stato definito nei parametri della stratigrafia.

• larghezza fondazione: la larghezza della fondazione indica, a seconda del tipo di fondazione, il lato (quadrata), il diametro (circolare) o la larghezza (nastriforme).

• lunghezza della fondazione: questo parametro è necessario esclusivamente per fondazioni rettangolari.

• profondità del piano di posa: è la profondità minima del piano di posa. Da esprimersi in metri.

• carico verticale: è il carico verticale agente sul piano di posa. Il carico verticale è sempre applicato nel centro della fondazione. Nel caso di carico eccentrico occorre scomporre il carico nella sua componente verticale, che deve essere inserita in questo campo, e nei due momenti in direzione della larghezza e della lunghezza, che devono essere introdotti nei rispettivi campi, sommati ai momenti indicati dal progettista. Si osservi che i carichi devono essere espressi in forma di carichi totali applicati alla fondazione in tutti i casi tranne che in presenza di fondazione nastriforme, nel qual caso i carichi vengono introdotti per metro lineare di fondazione.

• momento larghezza: momento (il cui vettore è orientato in direzione parallela alla larghezza) agente sul piano di posa; deve comprendere il momento di trasporto. Ignorato nel caso di fondazione nastriforme.

• momento lunghezza: momento (il cui vettore è orientato in direzione parallela alla lunghezza) agente sul piano di posa; deve comprendere il momento di trasporto. Nel caso di fondazione nastriforme si utilizzi la procedura indicata nella descrizione del carico normale. Si osservi che, essendo i momenti espressi in forma vettoriale (per cui il momento in direzione lunghezza viene riportato nella vista frontale che contiene la larghezza), i momenti aggiuntivi sono dati da:

M*lung= Corizlarg*profondità M*larg= Corizlung*profondità

• profondità falda: profondità della falda freatica espressa in metri dal piano di campagna.

• tensione preconsolidazione: eventuale valore della tensione di preconsolidazione al piano di posa. La tensione di preconsolidazione utilizzata nel calcolo viene ottenuta come somma di questo valore e della la tensione (efficace o totale) naturale calcolata da piano di campagna.

• durata consolidazione [y]: eventuale valore della durata del fenomeno di consolidazione. Viene utilizzato per determinare l'entità del cedimento al tempo dato negli strati a cui è stato assegnato un valore del coefficiente di consolidazione Cv non nullo. Se la durata della consolidazione viene lasciata pari a zero, viene calcolato il valore del cedimento a tempo infinito.

Comando Fondazioni Multiple Il programma permette di tener conto in fase di calcolo della presenza delle fondazioni circostanti. Selezionando il comando Fondazioni multiple viene proposto un sottomenu tramite il quale è possibile scegliere i files contenenti le fondazioni di cui il programma deve tener conto nel calcolo dei cedimenti della fondazione attualmente esaminata oppure disattivare questa funzione. Si osservi che i calcoli dei cedimenti vengono effettuati per la sola fondazione corrente, e che questa deve obbligatoriamente appartenere all'elenco delle fondazioni in esame.

Comando Definizione Fondazioni Multiple Tramite questo comando si indicano al programma i files contenenti le fondazioni in grado di influenzare i cedimenti della fondazione. Occorre innanzitutto aprire l'archivio, che potrà essere nuovo o già esistente, in cui il programma dovrà salvare le informazioni relative alle fondazioni circostanti necessarie per l'esecuzione del calcolo.

La finestra di dialogo "Apri" - Definizione delle fondazioni multiple Per aprire un archivio:

Page 41: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 37

digitate nel campo Nome File il nome del file da aprire oppure, qualora l'archivio sia già esistente, fate doppio clic sul nome del documento che desiderate aprire scegliendo fra quelli presenti nell'elenco posto sotto il campo Nome File.

Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcuna estensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione ".FMP": ad esempio assegnando il nome "PROVA1" si ottiene un file chiamato "PROVA1.FMP". Confermato il nome del file viene proposta la finestra di dialogo "Fondazioni Multiple" tramite la quale si selezionano gli archivi contenenti le fondazioni circostanti.

La finestra di dialogo "Fondazioni Multiple" La finestra dispone di quattro pulsanti:

• <Nuovo>: facendo clic su questo pulsante viene presentata la finestra di dialogo "Apri" tramite la quale si seleziona il nome dell'archivio. Confermando il nome selezionato esso viene aggiunto all'elenco presente nella finestra "Fondazioni multiple".

• <Rimuovi>: elimina dall'elenco l'archivio attualmente selezionato.

• <Conferma>: termina la fase di selezione e torna al menu principale, dopo aver salvato le modifiche apportate, e passa alla finestra successiva.

Page 42: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 38

• <Annulla>: termina la fase di selezione e torna al menu principale, dopo aver abbandonato le modifiche apportate.

Se si è fatto clic sul pulsante <Conferma> il programma presenta la finestra di dialogo "Posizionamento planimetrico delle fondazioni" tramite la quale vengono posizionati i centri delle fondazioni rispetto ad una origine arbitraria e la loro rotazione in senso antiorario.

Per confermare i dati introdotti fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Disattiva Selezionando questo comando è possibile disattivare l’opzione di calcolo relativa alle fondazioni multiple.

Comando Cedimenti rilevati Selezionando questo comando viene attivato un sottomenu tramite il quale si introducono le informazioni relative al rilevato da sottoporre a verifica.

Comando Sezione rilevato Tramite questo comando viene introdotta la geometria del rilevato da verificare.

La finestra di dialogo "Editing del profilo del rilevato" Tramite questa finestra si descrive la geometria della sezione del rilevato da verificare.

Page 43: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 39

• Progressiva [m]: distanza progressiva (ascissa in metri da un'origine arbitraria) dei nodi della spezzata che rappresenta il profilo del rilevato.

• Quota [m]: quota (ordinata espressa in metri rispetto ad un piano di riferimento orizzontale arbitrario) dei nodi della spezzata che rappresenta il profilo del rilevato.

Comando Parametri calcolo rilevato Tramite questo comando vengono introdotti i parametri per la verifica del rilevato.

La finestra di dialogo "Parametri calcolo rilevato" Sono richiesti i seguenti dati:

• Sottrazione peso terreno: permette di scegliere se eseguire o no la sottrazione del peso del terreno asportato. Nel primo caso il risultato è più cautelativo, e presuppone che in un ciclo di carico e scarico il terreno ritorni esattamente alle condizioni iniziali senza deformazioni residue permanenti (comportamento elastico non lineare).

• Inizio calcolo tensione verticale: permette di scegliere se eseguire il calcolo della tensione verticale naturale a partire dal piano di campagna o dal piano di posa. Il secondo caso è più cautelativo, e presuppone che il

Page 44: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 40

rapporto tra larghezza della fondazione e profondità degli strati deformabili sia sufficientemente ridotto da annullare gli effetti del terreno circostante dovuti al trasferimento laterale delle tensioni.

• Metodo calcolo tensione verticale: permette di scegliere se eseguire il calcolo della tensione verticale in termini di tensioni efficaci o di tensioni totali.

• Pressione idraulica: determinazione del metodo di calcolo della pressione idraulica. Questa può essere impostata manualmente oppure calcolata in termini idrostatici.

• Profondità piano di posa [m]: profondità minima del piano di posa.

• Peso di volume rilevato [kN/m³]: peso di volume del rilevato, espresso in kN al metro cubo.

• Profondità falda [m]: profondità della falda freatica espressa in metri dal piano di campagna. In caso di falda assente indicare convenzionalmente il valore 999.

• Tensione preconsolidazione [kN/m²]: eventuale valore della tensione di preconsolidazione al piano di posa. La tensione di preconsolidazione viene ottenuta come somma di questo valore più la tensione (efficace o totale) naturale calcolata da piano di campagna.

• Durata consolidazione [y]: eventuale valore della durata del fenomeno di consolidazione. Viene utilizzato per determinare l'entità del cedimento al tempo dato negli strati a cui è stato assegnato un valore del coefficiente di consolidazione Cv non nullo. Se la durata della consolidazione viene lasciata pari a zero, viene calcolato il valore del cedimento a tempo infinito.

Comando Capacità portante pali Tramite questo comando vengono introdotti i dati relativi alla tipologia ed alla geometria del palo.

La finestra di dialogo "Opzioni di calcolo dei pali" Vengono richiesti i seguenti dati:

• tipologia del palo: è possibile analizzare pali infissi in acciaio, pali infissi in CLS prefabbricati, pali infissi in CLS gettati in opera, pali trivellati. Le diverse modalità di costruzione del palo determinano la richiesta di set di coefficienti diversi.

• tipo di grafico richiesto: tramite questo campo è possibile scegliere quale grafico si vorrà stampare, scegliendo fra il diagramma dei fattori di sicurezza ed il diagramma dei carichi.

• pressione idraulica: il programma permette di scegliere la modalità di calcolo della pressione idraulica proponendo, oltre al caso dell’assenza di falda, il calcolo in condizioni idrostatiche ed il calcolo mediante l’assegnazione da parte dell’utente di uno schema idraulico. In quest’ultimo caso lo schema delle pressioni deve essere stato definito nei parametri della stratigrafia.

• inizio calcolo tensione verticale: permette di scegliere se eseguire il calcolo della tensione verticale naturale a partire dal piano di campagna o dalla profondità della testa del palo. Il secondo caso è più cautelativo, e presuppone che il rapporto tra larghezza della fondazione e profondità degli strati deformabili sia

Page 45: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 41

sufficientemente ridotto da annullare gli effetti del terreno circostante dovuti al trasferimento laterale delle tensioni.

• condizioni di calcolo: permette di scegliere se eseguire il calcolo in termini di tensioni efficaci o di tensioni totali.

• valutazione Nq (D ≤ 0.7): criterio di valutazione di Nq in caso di pali di diametro ≤ 0.7. I metodi disponibili sono: Terzaghi, Berezantzev, Skempton, Meyerhof, De Beer. Per il calcolo della resistenza alla punta di un palo trivellato di grande diametro viene utilizzata la relazione proposta da Berezantzev: Qp=Nq~*Ql dove Nq~ è dato in funzione dell'angolo di attrito attraverso una curva sperimentale proposta dallo stesso Berezantzev.

• La curva proposta da Berezantzev per i pali di grande diametro è generalmente considerata maggiormente conservativa di tutte le curve utilizzate per i pali di piccolo e medio diametro. La scelta del metodo di calcolo viene effettuata in funzione del diametro minimo tra tutti quelli richiesti, ciò per evitare che nel passaggio da diametri inferiori a 0.7 m, cioè pali di piccolo diametro, a diametri superiori a 0.7 m, cioè pali di medio e grande diametro, si abbia una diminuzione, anziché un aumento come sarebbe logico aspettarsi, della capacità portante del palo dovuta all'uso di curve sperimentali diverse, meno cautelative. Da questo deriva che uno stesso palo di diametro superiore a 0.7 m possa avere, a parità di condizioni, due valori di carico limite differenti a seconda del diametro minimo utilizzato, in quanto nei due casi vengono appunto usate due curve sperimentali diverse. Poiché la correlazione di Berezantzev per pali di grande diametro è considerata da molti esageratamente conservativa, nel caso in cui il diametro minimo sia ≥ 0.7 m il programma permette di scegliere il metodo di calcolo da utilizzare.

• coesione di punta: è possibile scegliere se si desidera tener conto della coesione di punta o no. In termini di tensioni efficaci è possibile scegliere se considerare o trascurare il contributo della coesione (drenata) nel calcolo della resistenza di punta del palo. In termini di tensioni totali questo parametro viene ignorato.

• adesione laterale: è possibile scegliere se si desidera tener conto della adesione laterale o no.

La finestra di dialogo "Parametri di calcolo dei pali" Vengono richiesti i seguenti dati:

• profondità della testa del palo, dal piano di campagna espressa in metri. • profondità minima della base del palo dal piano di campagna espressa in metri.

• profondità massima della base del palo dal piano di campagna espressa in metri.

• passo di calcolo della profondità della base palo espresso in metri.

• diametro minimo

Page 46: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 42

• diametro massimo

• passo di calcolo diametro

• I sei parametri precedenti permettono al programma di effettuare i calcoli per gruppi di profondità e di diametro così da arrivare ad una progettazione ottimale con un numero limitato di elaborazioni. Ad esempio introducendo i primi tre valori pari a 10,16,2 si ottengono pali con lunghezze 10,12,14,16, mentre assegnando 12,12,0 si ottiene una sola lunghezza, eventualmente con più diametri.

• carico verticale di esercizio: è il carico, applicato alla testa del palo, escluso il peso proprio del palo; quest'ultimo viene calcolato automaticamente dal programma in funzione di diametri e lunghezze.

• fattore di sicurezza laterale richiesto: fattore di sicurezza richiesto per la determinazione del carico ammissibile, applicato alla sola componente di portanza laterale.

• fattore di sicurezza alla punta richiesto: fattore di sicurezza richiesto per la determinazione del carico ammissibile, applicato alla sola componente di portanza di punta.

• profondità della falda: profondità della falda freatica espressa in metri dal piano di campagna.

• coefficiente sismico verticale della zona in esame. Tale coefficiente deve essere espresso in valore assoluto. In relazione all'applicazione della Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - n. 3274 del 20 marzo 2003 "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica" ed alla successiva Ordinanza n. 3316 "Modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003" variano le componenti sismiche per il calcolo della stabilità in condizioni sismiche secondo quanto previsto dalla sopra citata normativa, di cui riportiamo in seguito alcuni stralci.

Per una visione completa degli obblighi, dei suggerimenti e dei parametri contenuti nella normativa rimandiamo ovviamente all'unica fonte ufficiale: Gazzetta Ufficiale n. 105 del 08-05-2003 S.O. n. 72 La Geo Soft non si assume responsabilità per eventuali errori o imprecisioni contenuti negli estratti sotto riportati. Con l'entrata in vigore dell'ordinanza è stabilito che:

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI 2.2 Stabilità dei pendii La stabilità dei pendii nei confronti della azione sismica di progetto può essere verificata con metodi semplificati di tipo pseudo-statico, salvo nei casi in cui la superficie topografica ed il profilo stratigrafico presentino irregolarità molto marcate. Tali metodi non possono inoltre essere utilizzati nel caso di terreni capaci di sviluppare pressioni interstiziali elevate, o di subire perdite rilevanti di rigidezza sotto carico ciclico. Compatibilmente con questa esclusione, l'incremento di pressione interstiziale e la perdita di rigidezza dovranno essere tenuti in conto anche con i metodi di tipo pseudo-statico laddove l'azione sismica (vedi l'espressione (1)) è maggiore di 0.15g.

gSa

L'incremento di pressione interstiziale o la perdita di rigidezza devono essere valutati in generale mediante prove sperimentali di tipo ciclico riferite alle effettive condizioni locali. In assenza di tali prove, ed a titolo di verifica preliminare, tale incremento può essere stimato mediante correlazioni empiriche.

Il metodo pseudo-statico consiste nel verificare la stabilità di una massa di terreno delimitata dalla superficie libera e dalla più sfavorevole delle superfici di potenziale scorrimento. Le forze agenti sono costituite, oltre che dal peso proprio del volume dei terreni interessati, dalle forze di inerzia dovute all'azione sismica:

WgaSF gH 5,0±= (1) HV FF 5,0±=

essendo ed rispettivamente le risultanti verticale ed orizzontale delle forze d'inerzia applicate al baricentro della massa potenzialmente instabile e W il peso della massa stessa.

HF VF

Per strutture importanti erette sopra o in vicinanza di pendii con inclinazione > 15° e dislivello superiore a circa 30 m dovrà essere incrementata l'azione sismica di progetto Sa nell'espressione (1) moltiplicandola per un coefficiente di amplificazione topografica S .

g

T

In assenza di studi specifici si raccomandano per S i seguenti valori: T

TS =1,2 per siti in prossimità del ciglio superiore di pendii scoscesi isolati

TS =1,4 per siti prossimi alla sommità di profili topografici aventi larghezza in cresta molto inferiore alla base

Page 47: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 43

e pendenza media > 30°, S =1,2 per siti dello stesso tipo ma pendenza media inferiore" T

Per la determinazione del coefficiente sismico è inoltre necessario determinare la zona sismica dell'area in esame nonché la categoria del suolo:

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L'ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 3. AZIONE SISMICA 3.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo stratigrafico del suolo di fondazione (le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni):

A. Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di V superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m.

30S

B. Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica NSPT>50, o coesione

non drenata >250 kPa). 30S

cu

C. Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine di metri fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di V compresi tra

180 e 360 m/s (15 < NSPT < 50, 70 < c < 250 kPa). 30S

u

D. Depositi di terreni da granulari a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di V < 180 m/s (NSPT < 15, < 70 kPa). 30S uc

E. Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di V simili a quelli dei tipi C o D e

spessore compreso fra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con V >800 m/s. 30S

30S

(….)

Nelle definizioni precedenti V è la velocità media di propagazione entro 30 m di profondità delle onde di taglio e viene calcolata con la seguente espressione:

30S

∑=

=

Ni i

i

Vh

,1

S30V 30

dove e indicano lo spessore (in m) e la velocità delle onde di taglio (per deformazioni di taglio

) dello strato i-esimo, per un totale di N strati presenti nei 30 m superiori. ih6−

iV

10<γ

il sito verrà classificato sulla base del valore di V se disponibile, altrimenti sulla base del valore di NSPT 30S

3.2 Calcolo dell'azione sismica 3.2.1 Zone sismiche Ai fini dell'applicazione di queste norme, il territorio nazionale viene suddiviso in zone sismiche, ciascuna contrassegnata da un diverso valore del parametro = accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A (definito al punto 3.1). I valori di espressi come frazione dell'accelerazione di gravità g, da adottare in ciascuna delle zone sismiche del territorio nazionale sono:

ga

ga

Zona Valore di a g

1 0,35g 2 0,25g 3 0,15g 4 0,05g

salvo più accurate determinazioni che possono portare a differenze comunque non superiori al 20%."

(…)

Page 48: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 44

In funzione della categoria di suolo potrà essere scelto il valore del coefficiente S da assumere, salvo più accurate determinazioni:

Categoria Suolo S

A 1,0 B,C,E 1.25 D 1.35

Il coefficiente sismico orizzontale C da introdurre nel campo "Componente orizzontale" dovrà quindi essere così calcolato:

H

gaSC gH 5,0= * (se necessario) TS

La componente orizzontale della forza sismica è sempre applicata dal programma verso valle. HC

Il coefficiente sismico verticale C da introdurre nel campo "Componente verticale" dovrà essere così calcolato:

V

HV CC 5,0=

La componente verticale sarà automaticamente applicata dal programma sia verso l'alto sia verso il basso e saranno considerati i risultati più cautelativi.

• peso di volume del palo: il peso del palo (alleggerito dell'eventuale peso dell'acqua spostata) viene aggiunto al carico di progetto per la determinazione del fattore di sicurezza, e sottratto al carico limite per la determinazione del carico ammissibile.

• coefficiente di spinta k: è un coefficiente adimensionale che rappresenta il rapporto fra la tensione normale che agisce ad una determinata profondità sulla superficie laterale del palo e la tensione verticale alla stessa profondità. Viene utilizzato per il calcolo della portata laterale; se posto pari a zero il programma lo calcola automaticamente come k=1-sin(phi'). L'A.G.I. suggerisce: pali battuti in acciaio k=0.5-1; in CLS prefabbricato k=1-2; in CLS gettato in opera k=1-3; pali trivellati k=0.4-0.7. Per il calcolo della portanza laterale nel caso dei pali trivellati, il valore inserito viene considerato costante su tutta la lunghezza del palo.

• fattore moltiplicativo di k: è utilizzato nel calcolo della portanza laterale al fine tenere conto del volume di materiale spostato, della densità iniziale, del grado di sovraconsolidazione e così via. Bowles suggerisce di assumere questo fattore pari ad uno per tenere conto cautelativamente degli effetti a lungo termine.

• taglio limite: è il valore limite della resistenza per attrito laterale. Permette di tenere conto del fatto che la suddetta resistenza non può crescere indefinitamente con la profondità ma, oltre una certa profondità critica, essa crescere molto lentamente e può quindi essere considerata costantemente pari al valore limite. Assegnando a questo parametro un valore diverso da zero il valore di resistenza a taglio non potrà superare il valore indicato. L'A.G.I. suggerisce di limitare i valori di resistenza di taglio a 150-200 kN/m², Reese e O'Neill a 200 kN/m².

Si osservi che il palo è considerato chiuso: la sottospinta idraulica è data dall'area della sezione per la pressione idraulica in corrispondenza della punta del palo.

Comando Metodi Selezionando questo comando viene proposta una finestra contenente l'elenco dei metodi utilizzati in fase di calcolo. Normalmente essi sono tutti selezionati.

Page 49: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 45

Per rimuovere un metodo dalla selezione:

fare clic sulla casella posta a fianco del nome del metodo

Metodo di Terzaghi (1943) Le equazioni di Terzaghi utilizzano la teoria della plasticità per analizzare il fenomeno di punzonamento di una base rigida in un materiale più soffice (il terreno). L'espressione proposta da Terzaghi è la seguente:

γγγ sBNqNscNQ qccult 5.0++= dove: Qult = pressione di rottura B = larghezza della fondazione c = coesione q = tensione verticale effettiva al piano di posa γ = peso di volume del terreno Nc, Nq, Nγ = fattori di capacità portante sc, sγ = fattori correttivi di forma I fattori di capacità portante sono legati alla geometria della superficie di rottura nel terreno ipotizzata dai diversi autori, mentre i fattori correttivi sono stati introdotti al fine di permettere lo studio di una casistica più ampia dal punto di vista della forma della fondazione, della geometria del terreno e dalla tipologia dei carichi esterni applicati. Questo tipo di espressione è comune a tutti i metodi, che si distinguono fondamentalmente per la presenza di fattori correttivi addizionali e per le formulazioni dei fattori di capacità portante. In questo programma si è utilizzata, anziché la tabella sperimentale originariamente proposta da Terzaghi per la determinazione del fattore Ng, la più moderna formulazione analitica proposta da Spangler e Handy (1982): Nγ = 1.1 (Nq - 1) tan (1.3 phi)

Metodo di Meyerhof (1963) L'espressione proposta da Meyerhof è simile alla precedente:

γγγγ dsBNdsqNdscNQ qqqcccult 5.0++= oppure, per carichi inclinati:

γγγγ diBNdiqNdicNQ qqqcccult 5.0++= dove: Qult = pressione di rottura B = larghezza della fondazione c = coesione q = tensione verticale effettiva al piano di posa γ = peso di volume del terreno Nc, Nq, Nγ = fattori di capacità portante sc, sq, sγ = fattori correttivi per la forma dc, dq, dγ = fattori correttivi per la profondità ic, iq, iγ = fattori correttivi per l'inclinazione

Page 50: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 46

Come si vede questa formulazione, più complessa, prevede la presenza di fattori correttivi che tengono conto anche della profondità del piano di posa e dell'inclinazione del carico (presenza di componenti orizzontali), e quindi permette un'analisi più dettagliata della precedente.

Metodo di Hansen (1970) L'espressione proposta da Hansen amplia la precedente:

γγγγγγγ bgidsBNbgidsqNbgdiscNQ qqqqqqccccccult 5.0++= dove: Qult = pressione di rottura B = larghezza della fondazione c = coesione q = tensione verticale effettiva al piano di posa γ = peso di volume del terreno Nc, Nq, Nγ = fattori di capacità portante sc, sq, sγ = fattori correttivi per la forma ic, iq, iγ = fattori correttivi per l'inclinazione dc, dq, dγ = fattori correttivi per la profondità gc, gq, gγ = fattori correttivi per il terreno bc, bq, bγ = fattori correttivi per la base Questa formulazione prevede quindi la possibilità di tenere conto dell'inclinazione della base della fondazione e dell'inclinazione del terreno, ed è quindi la più completa tra quelle presentate.

Metodo di Vesic (1974) Il metodo di Vesic è sostanzialmente simile a quello presentato da Hansen, e si differenzia per un diverso modo di calcolare il fattore Ng ed alcuni dei fattori correttivi, alcuni dei quali risultano peraltro meno conservativi dei precedenti. Descrizioni dettagliate dei fattori correttivi utilizzati nelle formulazioni proposte da Hansen e da Vesic sono disponibili in letteratura; si ricorda comunque che è normalmente sconsigliato l'uso combinato dei fattori correttivi per la forma si e dei fattori correttivi per l'inclinazione ii (cfr. "Foundation Analysis and Design", J.E. Bowles, McGraw-Hill, quarta edizione, Tab. 4-5).

Comando Titoli Il programma permette di inserire negli elaborati finali, tabulari o grafici, fino a quattro righe di testo che vengono riportate in testa. Per il titolo principale viene utilizzato un carattere leggermente più grande.

Page 51: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 47

Menu Stampa Tramite questo menu è possibile produrre gli output in forma di grafici o di tabulati, dopo aver selezionato, direttamente dalle voci di menu, l'insieme di dati da rappresentare.

Comando Elaborati grafici Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare l'elaborato grafico da visualizzare e stampare.

La finestra di anteprima di stampa Nella finestra di anteprima di stampa, visualizzata lungo la parte superiore della finestra al posto della barra dei menu, è presente la barra degli strumenti. Essa consente di accedere rapidamente con il mouse ai diversi comandi. Per selezionare uno dei comandi in essa contenuti fate clic sull'icona corrispondente. La barra degli strumenti dispone dei seguenti comandi:

Zoom +: facendo clic sulla prima icona si attiva la funzione Zoom, utilizzabile solo con il mouse, che permette di ingrandire parte del grafico. La funzione resta attiva fino a che non viene selezionata l'icona Zoom -. Per ingrandire una parte del grafico:

fate clic sull'icona quindi selezionate la zona da ingrandire facendo clic nel punto di inizio della finestra di ingrandimento e trascinando il mouse fino a che il rettangolo che delimita la zona da ingrandire non contiene tutti gli elementi desiderati. A questo punto, lasciate il pulsante. Nota: Data la bassa risoluzione dello schermo, i testi possono apparire leggermente differenti in funzione del livello di zoom. Questo non ha alcun effetto sulla qualità di stampa degli output finali.

Zoom -: facendo clic sulla seconda icona il grafico viene riportato alla dimensione originale.

Frecce: facendo clic sulle icone a forma di freccia dopo aver attivato l'opzione "Zoom +" si scorre il grafico presente sullo schermo.

Stampa: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita.

Stampa ridimensionato: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita, automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

Creazione DXF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

Creazione EMF (W): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Microsoft Word.

Creazione EMF (D): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di

Page 52: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 48

importazione di Corel Draw.

Creazione BMP: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato BMP.

Creazione GIF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato GIF.

Creazione JPG: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato JPG.

Uscita: facendo clic su questa icona si chiude la finestra e si torna al programma.

Comando Capacità portante fondazioni superficiali Selezionando questo comando il programma propone innanzitutto la finestra di dialogo “Verifica dei parametri da utilizzare nei calcoli” tramite la quale possono essere modificati i parametri geotecnici medi calcolati dal programma. Verificati ed eventualmente modificati i valori geotecnici medi, il programma esegue i calcoli e disegna la fondazione calcolata, riportando i risultati ottenuti.

Comando Cedimenti fondazioni superficiali Selezionando questo comando il programma esegue innanzitutto i calcoli, quindi disegna la fondazione che, per definizione, è disposta con la larghezza parallela alla direzione sinistra-destra, in modo da identificare in modo univoco i nove punti significativi in corrispondenza dei quali vengono eseguiti i calcoli, e cioè il centro, i vertici ed i punti mediani dei lati. Nell'istogramma e nei tabulati vengono riportati separatamente i valori dei cedimenti immediati (deformazione lineare) ed a lungo termine (deformazione logaritmica).

Comando Cedimenti rilevati Selezionando questo comando il programma esegue innanzitutto i calcoli, quindi disegna la sezione del rilevato analizzato ed il grafico riportante l'andamento dei cedimenti nel tempo.

Comando Capacità portante pali Selezionando questo comando il programma esegue innanzitutto i calcoli, quindi disegna il grafico prescelto. Il diagramma dei fattori di sicurezza riporta, per ciascuna coppia diametro-lunghezza, i carichi limite ed i fattori di sicurezza ottenibili nelle condizioni di carico previste dal progetto, mentre il diagramma dei carichi riporta i carichi limite ed i carichi ammissibili di ciascuna coppia diametro-lunghezza.

Comando Stratigrafia Selezionando questo comando viene disegnato il grafico della descrizione stratigrafico-geotecnica. Nel disegno sono riportati la profondità degli strati, la stratigrafia e la descrizione del litotipo, la profondità della falda ed il grafico dei valori introdotti e dei valori medi relativi all'angolo d'attrito, al peso di volume naturale, al peso di volume saturo ed alla coesione.

Comando Tabulati Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare il tabulato da visualizzare, stampare od esportare.

Comando Visualizza anteprima tabulati Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare il tabulato da visualizzare.

Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Visualizzazione Tramite questo comando è possibile scorrere il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione superficiale. Per far scorrere il testo utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premete il tasto ESC. Il file contenente il tabulato viene salvato sul disco nella stessa directory in cui è contenuto il file di dati, possiede lo stesso nome di quest'ultimo ed estensione ".TAB". Il file, scritto nel formato standard ASCII, utilizza un sistema interno di impaginazione in cui tutti i comandi sono caratterizzati dal carattere iniziale #.

Page 53: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 49

Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Visualizzazione Tramite questo comando è possibile scorrere il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale. Per far scorrere il testo utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premete il tasto ESC. Il file contenente il tabulato viene salvato sul disco nella stessa directory in cui è contenuto il file di dati, possiede lo stesso nome di quest'ultimo ed estensione ".TAB". Il file, scritto nel formato standard ASCII, utilizza un sistema interno di impaginazione in cui tutti i comandi sono caratterizzati dal carattere iniziale #.

Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Visualizzazione Tramite questo comando è possibile visualizzare il tabulato riassuntivo dei valori delle tensioni indotte e dei cedimenti.

Comando Cedimenti rilevati - Visualizzazione Tramite questo comando è possibile scorrere il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti del rilevato. Per far scorrere il testo utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premete il tasto ESC. Il file contenente il tabulato viene salvato sul disco nella stessa directory in cui è contenuto il file di dati, possiede lo stesso nome di quest'ultimo ed estensione ".TAB". Il file, scritto nel formato standard ASCII, utilizza un sistema interno di impaginazione in cui tutti i comandi sono caratterizzati dal carattere iniziale #.

Comando Capacità portante pali - Visualizzazione Tramite questo comando è possibile scorrere il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione profonda. Per far scorrere il testo utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premete il tasto ESC. Il file contenente il tabulato viene salvato sul disco nella stessa directory in cui è contenuto il file di dati, possiede lo stesso nome di quest'ultimo ed estensione ".TAB". Il file, scritto nel formato standard ASCII, utilizza un sistema interno di impaginazione in cui tutti i comandi sono caratterizzati dal carattere iniziale #.

Comando Stampa rapida tabulati Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare il tabulato da stampare.

Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Stampa rapida Tramite questo comando il programma invia direttamente alla stampante predefinita il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione superficiale.

Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Stampa rapida Tramite questo comando il programma invia direttamente alla stampante predefinita il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale.

Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Stampa rapida Tramite questo comando è possibile stampare il tabulato riassuntivo dei valori delle tensioni indotte e dei cedimenti.

Comando Cedimenti rilevati - Stampa rapida Tramite questo comando il programma invia direttamente alla stampante predefinita il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo del cedimento del rilevato.

Comando Capacità portante pali - Stampa rapida Tramite questo comando il programma invia direttamente alla stampante predefinita il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione profonda.

Comando Esporta tabulati in formato DOC Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare il tabulato da esportare.

Page 54: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 50

Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Formato ".doc" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione superficiale nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato DOC, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Formato ".doc" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato DOC, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Formato ".doc" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo dei valori delle tensioni indotte e dei cedimenti creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato DOC, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Cedimenti rilevati - Formato ".doc" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo del cedimento del rilevato nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato DOC, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Capacità portante pali - Formato ".doc" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione profonda nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato DOC, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Esporta tabulati in formato TXT Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare il tabulato da esportare.

Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Formato ".txt" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione superficiale nel formato “Documento di testo”. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato TXT, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Formato ".txt" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale nel formato “Documento di testo”. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato TXT, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente

Page 55: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 51

Blocco Note.

Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Formato ".txt" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo dei valori delle tensioni indotte e dei cedimenti creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale nel formato “Documento di testo”. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato TXT, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Cedimenti rilevati - Formato ".txt" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo del cedimento del rilevato nel formato “Documento di testo”. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato TXT, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Capacità portante pali - Formato ".txt" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione profonda nel formato “Documento di testo”. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato TXT, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Esporta tabulati in formato SLK Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare il tabulato da esportare.

Comando Capacità portante fondazioni superficiali - Formato ".slk" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione superficiale nel formato Microsoft Excel 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato SLK, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Microsoft Excel.

Comando Cedimenti fondazioni superficiali - Formato ".slk" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale nel formato Microsoft Excel 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato SLK, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Microsoft Excel.

Comando Tabulati Dettaglio Cedimenti - Formato ".slk" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo dei valori delle tensioni indotte e dei cedimenti creato dal programma durante la fase di calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale nel formato Microsoft Excel 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato SLK, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Microsoft Excel.

Comando Cedimenti rilevati - Formato ".slk" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo del cedimento del rilevato nel formato Microsoft Excel 97.

Page 56: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 52

Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato SLK, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Microsoft Excel.

Comando Capacità portante pali - Formato ".slk" Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo della fondazione profonda nel formato Microsoft Excel 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato SLK, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Microsoft Excel.

Comando Configura Tramite questo comando si definiscono gli attributi con cui vengono disegnati i diversi oggetti degli output, attributi che vengono utilizzati sia a video che in fase di stampa. Vediamo come associare a ciascun oggetto configurabile un colore, uno spessore di linea ed un set di caratteri:

fate clic sull'oggetto quindi sull'icona posta a fianco del colore che deve essere ad esso collegato. Posizionate il cursore all'interno del campo Spessore ed introducete il valore, in millimetri, dello spessore della linea. Utilizzando le barre di scorrimento poste a fianco dell'elenco dei set di caratteri scegliete il tipo di carattere desiderato e fate clic su di esso. Terminata la configurazione fate clic sul pulsante <Conferma>.

All'interno del campo Colori sono elencati i quindici colori a tinta unita supportati da tutti gli adattatori video in modalità VGA. A seconda del tipo di adattatore video e di monitor possono venire visualizzati centinaia di colori non omogenei, cioè colori generati da un motivo di punti colorati che simulano un colore o un motivo. Perché il colore non omogeneo possa essere stampato è necessario che la stampante sia in grado di utilizzare sfumature di colore. È possibile modificare i colori predefiniti utilizzando la tavolozza dei colori; fate doppio clic sul colore da modificare per aprire la finestra di dialogo "Colori". La finestra contiene l'elenco dei colori di base e l'elenco dei colori personalizzati; per creare un colore personalizzato selezionate il pulsante <Definisci colori personalizzati>. Per creare dei colori personalizzati selezionate il colore di base da cui si desidera partire facendo clic su di esso, quindi fate clic sulla freccia accanto alla barra della luminosità. È anche possibile creare un colore digitando i numeri nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu" o nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità". Si noti che il colore creato verrà visualizzato nella parte sinistra del campo "Colore/Tinta unita". Nella tavolozza "Colori personalizzati" selezionate una casella per il nuovo colore scegliendo una casella vuota oppure una casella contenente un colore che si desidera modificare quindi fate clic sul pulsante <Aggiungi ai colori personalizzati>. Scegliete il pulsante <Ok>. Viene presentata la finestra di dialogo "Descrizione colori" tramite la quale può essere modificato il nome attribuito al colore modificato. Per chiudere la finestra scegliete <Ok>. Nella finestra "Selezione colori" è inoltre possibile introdurre i margini di stampa. Vediamo come definirli:

Page 57: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 53

posizionate il cursore all'interno del campo Sinistro ed introducete il valore, in centimetri, della distanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa. Posizionate il cursore all'interno del campo Superiore ed inserite la distanza desiderata tra il bordo superiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere di stampa.

Page 58: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Capitolo 7 - Comandi • 54

Menu Uscita Se si è terminato di lavorare con il programma si può uscire dal programma utilizzando questo menu. Se il file attualmente in uso contiene delle modifiche che non sono ancora state salvate il programma chiede se si desidera salvarle proponendo la finestra per il salvataggio dei files precedentemente descritta.

Page 59: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Appendice A - Unità di Misura del Sistema Internazionale (SI) • 55

Appendice A - Unità di Misura del Sistema Internazionale (SI)

Unità di Misura Sistema Internazionale Dal 1° gennaio 2000 è obbligatorio utilizzare in Italia le unità di misura del Sistema Internazionale (SI), previste dalla direttiva 80/181/CEE del 20 dicembre 1979.

Alcune Unità SI fondamentali

Lunghezza metro m Massa kilogrammo kg Tempo secondo s Corrente elettrica ampere A Temperatura termodinamica kelvin K Intensità luminosa candela cd Angolo piano radiante rad

Alcune unità di misura derivate del SI

Frequenza hertz Hz Forza newton N Pressione - Tensione pascal Pa Lavoro - Energia - Quantità di calore joule J Potenza watt W Potenziale elettrico - Differenza di potenziale - Tensione elettrica - Forza elettromagnetica volt V Capacità elettrica farad F Resistenza elettrica ohm Ω Conduttanza elettrica siemens S Flusso di induzione magnetica: Flusso magnetico weber Wb

Page 60: CE.CA.P. Analisi e Verifica di Fondazioni e Cedimenti · delle fondazioni superficiali, cedimenti delle fondazioni superficiali, capacità portante delle fondazioni profonde. Capacità

CE.CA.P – Guida all'Uso Appendice A - Unità di Misura del Sistema Internazionale (SI) • 56

Flusso luminoso lumen lm Illuminamento lux lx

Alcuni multipli e sottomultipli decimali definizione esatta: prefissi SI tera T 10 1 000 000 000 000 12

giga G 10 1 000 000 000 9

mega M 10 1 000 000 6

kilo k 10 1 000 3

etto h 10 100 2

deca da 10 10 1

deci d 10 0.1 1−

centi c 10 0.01 2−

milli m 10 0.001 3−

micro µ 10 0.000 001 6−

nano n 10 0.000 000 001 9−

pico p 10 0.000 000 000 001 12−

Delle unità di misura derivate alcune hanno un nome proprio (es.: pressione 1 Pa = 1N/m², lavoro 1J = 1N·m) altre non hanno un nome proprio (es.: velocità in m/s, viscosità in kg/m·s)

Relazioni tra S.I. e le unità precedenti Relazioni tra le unità di misura del Sistema Internazionale (S.I.) e le unità precedenti: MASSA Chilogrammo kg Chilogrammo Non è cambiato (quantità di materia)

FORZA o PESO Newton N chilogrammo forza (kgƒ) 1 N = 0,1019 kgƒ (massa x accelerazione) (kg x metro/sec²) o chilogrammo 1 kgƒ = 9,81 N

LAVORO o ENERGIA Joule (Newton x metro) J chilogrammetro (kgm) 1 J =1N x 1m = 0,1019 kgm (forza x spostamento, Watt-ora, KiloWatt-ora Wh - kWh cavallo - ora (CVh) 1 kgm = 9,81 J oppure potenza x tempo)

POTENZA Watt (Newton metro/sec) W cavallo - vapore (CV) 1 kW = 1,36 CV (lavoro/tempo) chiloWatt (1000 Watt) kW 1 CV = 0,736 kW

PRESSIONE Pascal (Newton/m²) Pa atmosfera (atm), kg/cm² 1 bar = 1,019 atm (kg/cm²) (forza/superficie) bar (100.000 Pascal) bar 1 kg/cm² = 0,981 bar

COPPIA Newton metro Nm chilogrammometro (kgm) 1 Nm = 0,1019 kgm (forza x distanza 1 kgm = 9,81 Nm da un punto)