C.d.R. Richiedente ––––– cod. C.d.R. Data · dall’Istituto Italiano di Project...

26
Curriculum Vitae Ing. Nicola Dilorenzo Pagina 1- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo DATI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA Codice Fiscale DILORENZO NICOLA 14/05/1982 DLRNCL82E14A662R Azienda di Appartenenza LUOGO DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA (Prov) RECAPITO TEL. PRIVATO Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane BARI BARI, VIA MICHELE TROISI N.61 CAP : 70126 3207017568 LUOGO DI DOMICILIO (Prov) NAZIONALITA’ BARI (BA) – VIA MICHELE TROISI N.61 CAP : 70126 ITALIANA PROFILO PROFESSIONALE E-MAIL Ingegnere Elettronico Magistrale [email protected] PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE Ingegnere della Sicurezza Ferroviaria - Specialista in Sicurezza del Lavoro, Qualità e Ambiente e Sicurezza di Esercizio

Transcript of C.d.R. Richiedente ––––– cod. C.d.R. Data · dall’Istituto Italiano di Project...

Curriculum Vitae Ing. Nicola Dilorenzo

Pagina 1- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

DATI PERSONALI

COGNOME E NOME DATA DI NASCITA Codice Fiscale

DILORENZO NICOLA 14/05/1982 DLRNCL82E14A662R

Azienda di Appartenenza

LUOGO DI

NASCITA

LUOGO DI RESIDENZA (Prov)

RECAPITO TEL. PRIVATO

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

BARI

BARI, VIA MICHELE TROISI N.61 CAP : 70126

3207017568

LUOGO DI DOMICILIO (Prov) NAZIONALITA’

BARI (BA) – VIA MICHELE TROISI N.61 CAP : 70126

ITALIANA

PROFILO PROFESSIONALE

E-MAIL

Ingegnere Elettronico Magistrale

[email protected]

PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE

Ingegnere della Sicurezza Ferroviaria - Specialista in Sicurezza del Lavoro, Qualità e Ambiente e Sicurezza di Esercizio

Pagina 2- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

FORMAZIONE DI BASE

FORMAZIONE SCOLASTICA

TITOLO CONSEGUITO (A CONCLUSIONE DEL CICLO DI STUDI SCOLASTICI) VOTAZIONE

Ragioniere – Perito Tecnico Commerciale Indirizzo Programmatore Informatico

80/100

FORMAZIONE UNIVERSITARIA

STUDI IN CORSO STUDI COMPLETATI CON CONSEGUIMENTO DI: LAUREA di 2° LIVELLO/MAGISTRALE/VECCHIO ORDINAMENTO

LAUREA di 1° LIVELLO/DIPLOMA UNIVERSITARIO (3 anni)

UNIVERSITA’ SEDE

POLITECNICO DI BARI BARI

FACOLTA’

INDIRIZZO/SPECIALIZZAZIONE

INGEGNERIA

ELETTRONICA – SPECIALIZZAZIONE IN SISTEMI ELETTRONICI INTEGRATI

ESAMI SOSTENUTI VOTAZIONE MEDIA

DEGLI ESAMI DATA DI

LAUREA/DIPLOMA VOTAZIONE DI

LAUREA/DIPLOMA

22 Su (totale) 29/30 27 Aprile 2010 110/110 e lode

INSEGNAMENTO E TITOLO DELLA TESI

Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica, in ambito di Dispositivi Elettronici (Prof.ssa Ing. Ord. di Elettronica presso il Politecnico di Bari Anna Gina Perri): “Studio e caratterizzazione di HBT MULTI-FINGER AIGaAs/GaAs per applicazioni ad alte temperature”

UNIVERSITA’ SEDE

POLITECNICO DI BARI BARI

FACOLTA’

INDIRIZZO/SPECIALIZZAZIONE

INGEGNERIA ELETTRONICA

ESAMI SOSTENUTI

VOTAZIONE MEDIA DEGLI ESAMI

DATA DI LAUREA/DIPLOMA

VOTAZIONE DI LAUREA/DIPLOMA

32 Su (totale) 26/30 28 Luglio 2005 102/110 e lode

INSEGNAMENTO E TITOLO DELLA TESI

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica, in ambito di Campi Elettromagnetici (Prof.ssa Ing. di Compatibilità Elettromagnetica presso il Politecnico di Bari Vincenzo Petruzzelli): “Funzionamento di Strutture Riverberanti alle Microonde per trattamenti di disinfestazione”

Pagina 3- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

FORMAZIONE SPECIALISTICA

ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE/ISCRIZIONE AD ALBI PROFESSIONALI

In possesso dell’Abilitazione all’Esercizio della Professione di Ingegnere dell’Informazione – Sez. A, acquisita presso il Politecnico di Bari nella 1° sessione 2010

Iscritto all’ Albo degli Ingegneri della Provincia di Bari, Sezione A, Settore dell'Informazione, con decorrenza 28.02.2011 con numero progressivo 9449

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, DOTTORATI, MASTER E SIMILI

DAL AL STRUTTURA EROGATRICE TITOLO/ARGOMENTO

13-4-2015

Dicembre 2013

19-5-2015

Dicembre 2014

Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani e

dall’Istituto Italiano di Project Management

Università Campus BIO-Medico di Roma;

Consorzio Nazionale

Interuniversitario per i Trasporti e la Logistica;

Gruppo Ferrovie dello

Stato Italiane

Corso di Formazione CIFI: “Il Project Management nei progetti di infrastrutture di trasporto” Conseguita idoneità di competenza per partecipazione al Corso di Formazione di 40 ore, promosso e diretto dal Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani e dall’Istituto Italiano di Project Management:

Project Management per la certificazione ISIPM-BASE

Ciclo di vita di un investimento infrastrutturale ferroviario

Processi gestionali nei progetti di infrastrutture e tecnologie Conseguita Certificazione di Project Manager : ISIPM-Base, rilasciata dall’ente accreditato al rilascio: Istituto Italiano di Project Management Superamento Esame di accreditamento superato in data 19 maggio 2015

Conseguito Master Universitario di 2° livello in “Homeland Security – Sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management” (A.A. 2013 - 2014) In riferimento alla tabella dei descrittori dei livelli del Quadro Europeo delle qualifiche (EQF), definita nell’Accordo Conferenza Stato- Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 20 dicembre 2012, il Master Universitario di 2° livello in “Homeland Security – Sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management”, è aderente ai requisiti richiesti per l’assegnazione del livello 8 EQF. Realizzazione a fine periodo formativo di Master di un Project Work Interno aziendale, in Rete Ferroviaria italiana – Gruppo FS Italiane, dalla tematica: “PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEL SISTEMA FERROVIARIO ITALIANO: LA NORMATIVA E I SISTEMI DI DIAGNOSTICA E SUPERVISIONE NEL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE PER LA PROTEZIONE DELLE GALLERIE – METODI E TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE: RISK ANALYSIS, DISASTER RECOVERY E BUSINESS CONTINUITY … “ RELATORE AZIENDALE: DIRETTORE INGEGNERE ROBERTO PAGONE - RFI S.p.A. - GRUPPO FS ITALIANE /DIREZIONE INVESTIMENTI - DIRETTRICE SUD/ PRESIDE DEL COLLEGIO DEGLI

INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI / AREA SUD – SEZIONE DI

BARI RELATORE ACCADEMICO: PROF. ING. ROBERTO SETOLA UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA/ DIRETTORE SCIENTIFICO DEL MASTER

Pagina 4- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

DAL

AL

STRUTTURA EROGATRICE

TITOLO/ARGOMENTO

Gennaio 2012

Settembre

2012

Università La Sapienza di

Roma;

Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica

dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Gruppo Ferrovie dello Stato

Italiane

Conseguito Master Universitario di 2° livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari (A.A. 2011/2012) Periodo di stage dal 04.06.2012 al 07.09.2012 presso Trenitalia S.p.A. – Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale Esercizio Freccia Bianca – Impianto Manutenzione Corrente Carrozze BARI . Attività lavorativa: Analisi dei Processi di Impianto e delle strumenti software di coordinamento degli stessi (RDBMS Acess) effettuando un Reverse Engineering degli applicativi su una Piattaforma di Gestione Web Integrata on-line piu’ solida, robusta e tecnologicamente avanzata per la condivisione in rete multiutenza contemporanea ai dati con linguaggi di programmazione PHP- ACESS, ASP.NET – MYSQL, ASP.NET - ACCESS per governare: 1) il Sistema Gestione Integrato;

2) Sicurezza di Esercizio; 3) Sicurezza del Lavoro; 4) Documenti di Valutazione e Analisi Ambientale; 5) Qualità di Sistema; 6) la Gestione PARCO Rotabili Assegnati; 7) la Gestione Personale; 8) la Gestione Attraversamenti Treno; 9) la Gestione delle scadenze manutentive degli impianti

industriali e delle attrezzature;

10) l’Istituzione di un Forum d’impianto. TUTOR AZIENDALE: GIOVANNI LEO TRENITALIA S.p.A. - GRUPPO FS ITALIANE DIVISIONE PASSEGGERI NAZIONALE/INTERNAZIONALE /UNITA’ PRODUTTIVA FRECCIA BIANCA/ IMPIANTO MANUTENZIONE CORRENTE CARROZZE BARI Responsabile Programmazione e Gestione Treno TUTOR UNIVERSITARIO: PROF. ING. FRANCO ACCATTATIS UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA COMPONENTE COMITATO SCIENTIFICO DEL MASTER

Pagina 5- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

DAL

AL

STRUTTURA EROGATRICE

TITOLO/ARGOMENTO

Gennaio 2011

Luglio 2011

Dipartimento Interateneo di Fisica M. Mirlin dell’Università e

del Politecnico di Bari;

ASI (Agenzia Spaziale Italiana): Centro di Geodesia Spaziale

dell’Agenzia Spaziale Italiana, con sede in Matera

e-GEOS (Telespazio/ASI)

Conseguiti 30 crediti formativi universitari previsti per le lezioni formative del Master

di 2° livello in Tecnologie per il Telerilevamento Spaziale

500 ore di lezioni frontali con esame di progetto finale sulla realizzazione di un processore Radar ad Apertura Sintetica (SAR) per la focalizzazione di dati grezzi provenienti dalla costellazione satellitare Cosmo-SkyMed con algoritmo rettangolare tempo-discreto X-Y ed algoritmo nel dominio delle frequenze discrete Ω - k e progettazione della piattaforma software integrata per la georeferenziazione delle immagini telerilevate focalizzate.

Marzo 2013

Luglio 2013

Università degli Studi Roma Tre

Trenitalia S.p.A. - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Conseguito Master di Perfezionamento per Esperto in Management Ambientale

organizzato dall’Università degli Studi ROMA TRE e da Trenitalia S.p.A. –

Gruppo Ferrovie dello Sato Italiane, della durata di 104 ore

104 ore di lezioni frontali inerenti temi di: Elementi di

Diritto Ambientale, Emissioni in Atmosfera, IPPC e Difesa del Suolo, Tutela delle Acque, Rifiuti,

Bonifiche, Danno Ambientale, Energia, Rumore ed elettrosmog, Sostanze pericolose, Illeciti

Ambientali, Prevenzione Incendi

CONOSCENZE INFORMATICHE E LINGUISTICHE

LINGUAGGI, PROGRAMMI, APPLICAZIONI LIVELLO

Sistemi operativi Windows ELEMENTARE MEDIO MEDIO SUPERIORE AVANZATO

Office ELEMENTARE MEDIO MEDIO SUPERIORE AVANZATO

Pacchetti di correlazione eventi ELEMENTARE MEDIO MEDIO SUPERIORE AVANZATO

Pacchetti gestione firewall ELEMENTARE MEDIO MEDIO SUPERIORE AVANZATO

Pacchetti antivirus ELEMENTARE MEDIO MEDIO SUPERIORE AVANZATO

Pagina 6- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

Programmazione in ambienti informatici di basso livello (hardware), Assembly, C, C++, Matlab e Matlab Simulink, Idl, ENVI, Orcad, Java, Java Script, HTML, Visual Basic.Net, PHP, Software VHDL, Verilog - A, PSpice per l’analisi e la simulazione di circuiti elettronici integrati e digitali, con conoscenze architetturali di calcolatori elettronici e programmazione di microcontrollori, FPGA e logiche programmabili (Digital Signaling Processing with Field Programmable Gate Arrays), sistemi automatizzati Programmable Logic Controller (PLC), test di integrazione HW/SW e analisi R.A.M.S.;

ELEMENTARE MEDIO MEDIO SUPERIORE AVANZATO

Studio e caratterizzazione dell’architettura di trasmissione dati (Protocolli di trasmissione dati TCP/IP) con condivisione simultanea multiutenza in rete WLAN e LAN, delle architetture dei sistemi informativi web con particolare analisi al frame work .NET della Microsoft e degli ambienti di sviluppo ASP.NET e PHP per la realizzazione di Web Application n-Tier su piattaforma on-line robusta per la condivisione in rete multi-utenza dei dati gestiti con RDBMS Access, Oracle, MYSQL o SQL Server.

ELEMENTARE MEDIO MEDIO SUPERIORE AVANZATO

LINGUE STRANIERE LETTURA SCRITTURA CONVERSAZ. LING.

TECNICO E M MS A

E M MS A

E M MS A

E M MS A

INGLESE

FRANCESE

ESPERIENZE PROFESSIONALI PRECEDENTI

ALL’INTERNO DI FS (DAL PIU’ RECENTE)

PERIODO

SOCIETA’

STRUTTURA/AREA SEDE

Dal 1/3/2013

Al 31/3/2014 Trenitalia S.p.A. – Gruppo FS Italiane Direzione Risorse Umane e

Organizzazione/ Sistema Integrato

Qualità, Sicurezza e Ambiente

ROMA VILLA PATRIZI

RUOLO/PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE

Ingegnere della Sicurezza Ferroviaria - Specialista in Sicurezza del Lavoro, Qualità e Ambiente e Sicurezza di Esercizio

ALL’ESTERNO DI FS (DAL PIU’ RECENTE)

PERIODO AZIENDA SETTORE DI ATTIVITA’ FUNZIONE/STRUTTURA

Settembre 2010

Gennaio 2010 Mermec Group S.p.A.

Sistemi Hardware e Software in ambito ferroviario

Safety Enginner

RUOLO/PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE

Test di integrazione hardware e software (progetto, test e validazione dei firmware integrati su schede elettroniche 2oo2 per sistemi di controllo per applicazioni di segnalamento ed impiantistica ferroviaria); analisi di affidabilità e collaudo di circuiti elettronici integrati (RAMSS - Reability Affidability Manutenibility Security Systems).

Pagina 7- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

EVENTUALI ALTRE INFORMAZIONI RITENUTE INTERESSANTI

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE:

Competenze acquisite nel Corso degli studi Universitari In Ingegneria Elettronica (Specializzazione

in Sistemi Elettronici Integrati): matematiche e fisiche; di elettrotecnica e sistemi trifase, macchine ed azionamenti elettrici e impianti elettrici;

informatiche di ogni livello di programmazione; di elaborazione numerica dei segnali; sui sistemi di comunicazioni elettriche

e di trasmissione numerica, in campi elettromagnetici, microonde, propagazione guidata e libera e propagazione in fibra

ottica; antenne e sistemi radianti; sistemi micro e nano elettronici, misure elettroniche ed elettriche e sistemi automatici di

misura, sistemi laser e di controllo ; sui controlli automatici e sui sistemi automatizzati Programmable Logic Controller (PLC);

dei dispositivi elettronici; di microelettronica; di elettronica digitale; di progettazione, studio di affidabilità, collaudo e

validazione di circuiti integrati analogici e digitali; di elettronica di potenza; di componenti e circuiti ottici ed

optoelettronici integrati; sui sistemi di trazione elettrica, perfezionate con attività di ricerca e laboratori specialistici. Analisi

del Rischio e gestione dei software di simulazione per il calcolo dello stesso in ambito di Ingegneria ferroviaria e di sistemi

Elettrici/Elettronici . Progettista di Impianti Elettrici per uso civile in conformità alla CEI 64-8 come libero professionista

Competenze acquisite nel Corso degli del Master Universitario di 2° livello in Homeland Security-

Sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management:

Il "Master in Homeland Security", realizzato dal Gruppo FS Italiane in partnership con il Campus Bio - Medico di Roma e altre

aziende nazionali e internazionali, intende rafforzare la conoscenza sul tema della security aziendale e sviluppare

professionalità all'avanguardia nel settore.

Il Master punta a formare professionisti tecnologi della sicurezza, ovvero, figure professionali all’avanguardia nel settore,

capace di offrire risposte strutturali alla crisi della sicurezza globale che coinvolge aziende e infrastrutture nazionali e

internazionali; in grado di:

Comprendere, caratterizzare e quantificare le minacce terroristiche e/o criminali pertinenti

Definire e mettere in pratica un sistema di governo della sicurezza di un’infrastruttura critica basato su un processo di

analisi e gestione dei rischi che integri soluzioni organizzative, procedurali e tecnologiche

Comprendere la normativa nazionale ed internazionale di settore

Interfacciarsi con i fornitori di tecnologie e sistemi per la sicurezza e/o i diversi end-user al fine di comprendere le

caratteristiche e le potenzialità dell’offerta/richiesta di sicurezza

Comprendere e formulare requisiti di sicurezza pertinenti agli scenari di interesse

Avere una visione d’insieme delle principali tecnologie esistenti nell’ambito della security e del crisis management.

Il Master Universitario di 2° livello in “Homeland Security – Sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management”

è un corso di formazione avanzata che mira a formare tecnici e professionisti in grado di elaborare un processo di analisi

delle esigenze di sicurezza, identificare contromisure da adottare, progettare e sviluppare soluzioni integrate per ciò che

riguarda l’attuazione, la gestione e l’esercizio di procedure e sistemi di sicurezza. Il Master è finalizzato a fornire una

preparazione a livello sistemico in materia id Homeland Security con riferimento a molteplici aspetti che orbitano intorno a

questo tema. In particolare, il Master ha l’obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie a chi, in

ambito sia pubblico sia privato, deve essere in grado di comprendere i problemi di sicurezza e di definire, attuare e gestire

in modo consapevole sistemi, procedure e azioni da adottare per prevenire, contrastare e limitare le diverse minacce

nonché gestire eventuali situazioni anomale, di allarme o di crisi.

In riferimento alla tabella dei descrittori dei livelli del Quadro Europeo delle qualifiche (EQF), definita nell’Accordo

Conferenza Stato- Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 20 dicembre 2012, il Master Universitario di 2° livello

in “Homeland Security – Sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management”, è aderente ai requisiti richiesti

per l’assegnazione del livello 8 EQF.

Profili professionali acquisiti:

Security System Integrator – ovvero professionisti in grado di progettare, sulla base delle necessità di sicurezza, delle

peculiarità del contesto e dello stato dell’arte della tecnologia, sistemi di sicurezza che siano le adeguate soluzioni

tecnologiche/operative.

Security System Manager – ovvero professionisti che, sulla base di una conoscenza del dominio applicativo, delle realtà

territoriali e delle tecnologie esistenti, siano in grado di definire i necessari requisiti per i sistemi di sicurezza, di elaborarne gli

obiettivi in termini di specifiche funzionali, finanziarie e contrattuali, di valutarne dinamicamente l’efficienza e l’efficacia, e

di gestirne l’utilizzo sia in condizioni di operatività normale che in presenza di eventi anomali/crisi.

Organizzazione dei moduli didattici:

Modulo 1: Minacce, Rischi e Contromisure. Elementi normativi, gestionali, ed organizzativi. Metodologia e strumenti per

l’analisi del rischio e delle vulnerabilità.

Modulo 2: Business Continuity & Crisis Management. Prevenzione, gestione degli incidenti e delle situazioni di crisi.

Modulo 3: Le tecnologie a supporto della Homeland Security. Illustrazione delle principali tecnologie impiegate nell’ambito

della Homeland Security

Modulo 4: Infrastrutture Critiche. Modellistica ed analisi delle principali infrastrutture: energetiche, di trasporto e di

telecomunicazione.

Modulo 5: Progettazione di un sistema complesso di Homeland Security. Architetture, tecnologie e strumenti per il progetto

di sistemi di security moderni. Gestione di un sistema di sicurezza aziendale Organizzazione, gestione ed esercizio della

funzione di security.

Modulo 6: Orientamento alla imprenditorialità, management e job research

Pagina 8- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

Competenze acquisite nel Corso degli del Master Universitario di 2° livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi

Ferroviari

Il "Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari", svolto in collaborazione con l'Università "La Sapienza",

Roma Metropolitane e il Gruppo Finmeccanica è un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico

multidisciplinare nel settore dei trasporti ferroviari che ha formato trenta tecnici di alto livello, in grado di soddisfare le

esigenze delle Società ferroviarie e di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e delle industrie che operano nel

settore. Il Gruppo, oltre a collaborare nel processo di selezione e organizzazione, ha valorizzato l'attività attraverso le

docenze e le testimonianze in aula da parte dei suoi manager, oltre ad aver sostenuto project work e stage nelle Società

del Gruppo.

Organizzazione e contenuti dei moduli didattici:

Modulo 1 - Fondamenti di tecnica ed economia ferroviaria: Elementi di base propedeutici ad affrontare in modo efficace lo

studio dei sistemi di trasporto ferroviari; elementi formativi per la comprensione delle peculiarità tecniche ed economiche e

delle dinamiche di funzionamento (interazione fra componenti) dei sistemi di trasporto ferroviari.

Modulo 2 - Via e impianti fissi: Elementi costitutivi il binario ferroviario; impianti fissi per la trazione elettrica, il segnalamento e

le telecomunicazioni.

Modulo 3 - Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli: sistemi di trazione a bordo dei veicoli ferroviari e leggi che ne

governano la dinamica di marcia.

Modulo 4 - Progettazione dell’infrastruttura: Panoramica sugli aspetti progettuali e costruttivi delle infrastrutture ferroviarie

(tracciato ferroviario, geometria del binario, corpo stradale, gallerie ed opere d’arte, elaborati di progetto,

cantierizzazione).

Modulo 5 - Tecnica della circolazione: Principi e regole che governano la circolazione dei rotabili ferroviari, la potenzialità

delle linee e delle stazioni; sistemi di segnalamento ed apparati di controllo che garantiscono la sicurezza dell’esercizio.

Modulo 6 - Gestione della sicurezza ferroviaria: Principi teorici della sicurezza, dell’analisi del rischio e delle sue applicazioni al

trasporto ferroviario; sistemi di gestione della sicurezza dell’esercizio messi in atto dai diversi attori del trasporto ferroviario;

tecnologie per garantire la sicurezza sia delle linee sia dei rotabili.

Modulo 7 - Terminali passeggeri e merci: Principi teorici alla base del dimensionamento e della progettazione delle stazioni

ferroviarie passeggeri e merci; esempi applicativi relativi a recenti realizzazioni di nuove stazioni, alla riqualificazione di quelle

esistenti ed alla trasformazione delle aree ferroviarie dismesse.

Modulo 8 - Trasporto merci e logistica: Principi teorici alla base della logistica; tecniche del trasporto merci, con particolare

riferimento a quello ferroviario e multimodale; sistemi informativi a supporto del trasporto ferroviario delle merci e norme che

lo regolano.

Modulo 9 - Pianificazione, organizzazione e qualità del servizio: Principi teorici alla base della pianificazione dei sistemi di

trasporto in generale e di quello ferroviario in particolare, attraverso l’impostazione del servizio e dell’orario ferroviario, delle

logiche della qualità e delle loro applicazioni al caso del servizio del trasporto ferroviario; gestione operativa della

circolazione ferroviaria; valutazione dei costi nel trasporto per ferrovia.

Modulo 10 - Programmazione e legislazione delle opere ferroviarie: Aspetti tecnici, normativi, procedurali, ed amministrativi

che governano la programmazione, la progettazione e la realizzazione delle opere ferroviarie.

Modulo 11 - Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale: capacità e competenze da possedere

per lavorare in un’impresa; principali aspetti tecnici e legislativi alla base della valutazione degli interventi e dell’impatto

ambientale.

Modulo 12 - Scambio delle esperienze di stage: Condivisione, da parte degli Allievi, delle esperienze di stage, mediante la

presentazione del progetto elaborato nel corso dello stage svolto in azienda.

Competenze acquisite nel Corso degli del Master Universitario di 2° livello in Tecnologie per il Telerilevamento Spaziale:

L’obiettivo del MASTER è stato quello di dare a giovani laureati competenze professionali per operare nell’area delle nuove

tecnologie spaziali per la gestione del territorio e dell’ambiente, fornendo conoscenze di Sistemi GIS ;conoscenze di base

dei software in termini di sistemi operativi, standard di sicurezza in termini di certificazioni (es. ISO) e delle metodologie di

analisi e classificazione delle informazioni, normative in ambito sicurezza IT, software per la gestione del rischio, networking in

ambito sicurezza, firewall e strumenti di protezione logica dei dati, strumenti e tecnologie antivirus, protocolli di trasmissione

dati (es. TCP/IP.; Conoscenze di elaborazione numerica di elaborazione numerica di segnali radar ad apertura sintetica e

ad impulsi , di sensori ottici multispettrali e di progettazione delle componenti hardware e software del segmento di terra e

di volo di costellazioni satellitari quali Cosmo-SkyMed, missione Italiana, fiore all’occhiello dell’Agenzia Spaziale Italiana

Pagina 9- Curriculum vitae Nicola Dilorenzo

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI e ORGANIZZATIVE:

Massimo rispetto per le gerarchie

Spiccata capacità comunicazionali/relazionali, di ascolto e di interazione;

Ottime capacità di lavorare in team nell’ottica dell’integrazione e della cooperazione;

Diplomazia;

Adattamento agli ambienti pluriculturali;

Ampia capacità di apprendimento;

Capacità di problem solving, soprattutto di tipo operativo

Passione per l’innovazione e la tecnologia;

Proattività e motivazione all’apprendimento di nuove tecnologie e apertura mentale a soluzioni innovative;

Capacità e voglia di addentrarsi in contesti professionali anche nuovi rispetto al mio indirizzo di studi per ampliare le mie conoscenze tecnico-scientifiche e di visibilità trasversale dei processi aziendali;

Capacità di gestione di progetti Software e Hardware complessi.

Capacità di pianificazione operativa per l’ottimizzazione delle risorse economiche e strumentali dell’azienda.

Capacità di management e conoscenze in ambito giuridico, economico e finanziario;

Porre l’interesse dell’azienda come il primo obiettivo da perseguire con spirito di assoluto sacrificio e completa dedizione, anche alla continua mobilità, per apprendere nuovi contesti di approfondimento scientifico ed analisi di mercato globale per il perseguimento del business imprenditoriale;

Capacità di analisi di bilanci preventivi e consuntivi;

Ottima conoscenza in competenze economiche-finanziarie;

Gestione di progetti di gruppo;

Organicità e determinazione.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di

atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati

personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

FIRMA DEL PROFESSIONISTA DATA DI COMPILAZIONE

Ing. Nicola Dilorenzo

27.01.2016