CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte...

14
CAVIGLI - GIANNINI - ROSSI Roberto Rossi M USICAL O RCHESTRA CHITARRA VOLUME PRIMO

Transcript of CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte...

Page 1: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

MUSICALORCHESTRA

CAVIGLI - GIANNINI - ROSSI

Roberto Rossi

MUSICALORCHESTRA

CHITARRAV O L U M E P R I M O

Page 2: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare
Page 3: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

MUSICALORCHESTRA© Musicalità dal primo giorno

Benvenuti in MusicalOrchestra© - Base

Informazioni sul libro

Paolo Cavigli • Giannino Giannini • Roberto RossiBASE

Siamo felici che hai scelto di suonare uno strumento. Il MusicalOrchestra© - Base è stato progettato per permetterti di partire con il piede giusto. Esso contiene una notevole quantità e varietà di musi-che che sicuramente apprezzerai ed inoltre ti fornisce tutte le informazioni necessarie per diventare rapidamente un esperto musicista.

Gli accompagnamenti inclusi nel CD di questo volume sono registrati in modo di poter ascoltare un esempio di come lo strumento deve suonare prima di metterti alla prova. Suonare con le basi musicali arricchirà la tua musicalità e con il passare del tempo aumenterà la tua esperienza in modo piacevole.

Questo è il tuo grande momento per entrare attivamente nel mondo della musica.

MusicalOrchestra© - Base è impostato come la pagina di un sito Internet. I "pulsanti" nella parte superiore mostrano gli argomenti e le novità che verranno trattate con un colorato menù a tendina.Prima di iniziare una nuova pagina ti consigliamo di prenderti il tempo necessario per leggere attentamente e comprendere le istruzioni relative seguendo le indicazioni date dal tuo insegnante. Ricorda sempre che un piccolo errore iniziale, se non immediatamente corretto, può creare grossi problemi in futuro.

BEDIZ IONI

MUSICALI

AIRAMANNA

Copyright © 2013 Airamanna Edizioni Musicali - stampato in ItaliaTutti i diritti sono riservati, compreso i diritti di esecuzione.

ATTENZIONE! questa pubblicazione è protetta da Copyright.Fotocopie o riproduzioni con qualsiasi metodo comportano una violazione alla legge sul copyright. Chiunque riproduce il materiale protetto da copy-right è soggetto alle sanzioni previste dalla legge.

Page 4: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

4 MUSICALORCHESTRA • LO STRUMENTO

La chitarra, come la vediamo oggi, è il frutto dello studio dei liutai cominciato dal 1500 con le viuhelas per arrivare alla collaborazione di Antonio Torres con Francisco Tarrega, al quale non bastava più il volume di cui godeva lo strumento alla fine del 1800.

Attualmente, oltre alla chitarra classica che prendiamo come modello base, esistono altri tipi di chitarre che sono state create in funzione del loro utilizzo; sommariamente possiamo distinguere in

chitarre acustiche ed elettriche. Le chitarre acustiche, simili alla classica, hanno una cassa di riso-nanza generalmente più grande e il manico più stretto e vengono utilizzate nei vari generi musicali

moderni, folk, blues, rock etc. Le chitarre elettriche, invece, sono caratterizzate dalla presenza di "PIK-UP" , una specie di microfoni che rilevano la vibrazione delle corde e la convo-

gliano in un apposito amplificatore esterno. La chitarra elettrica, non avendo bisogno della cassa di risonanza ha il corpo dello

strumento "solido".

La chitarra è uno strumento delicato, cominciamo con il dire che la maggior parte della chitarra è costruita in legno e quindi risente moltissimo delle condizioni ambientali relativamente alla tempera-tura ed al tasso di umidità. Il manico è il punto più delicato della chitarra, una errata posizione a ripo-so della chitarra e/o una cattiva manutenzione potrebbero causare danni irreversibili.

Le corde poi sono la parte della chitarra più esposta al sudore della mani, è necessario pulirle con un panno asciutto di cotone dopo aver suonato, avendo cura di passare il panno anche sotto le corde. Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare prodotti di lucidatura e/o detergenti per pulire il corpo della chitarra, generalmente esso è rifinito con laccature piuttosto delicate che potrebbero subire seri danni.

LE PARTI DELLA CHITARRALa Chitarra come la vediamo oggi è il frutto dello studio dei liutai cominciato dal 1500 con le viuhelas per arrivare alla collaborazione di Antonio Torres con Francisco Tarrega, al quale non bastava più il volume di cui godeva lo strumento alla fine del 1800.

LA POSIZIONE

PRENDITI CURA DELLA TUA CHITARRAConosci il tuo strumento, la prima volta, sotto la guida del tuo insegnante.

• Un po' di storia

• Pulizia dello strumento Corde, manico e corpo dello strumento

Page 5: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

MUSICALORCHESTRA • IL MUSICISTA 5

Iniziamo con la I corda relativa al "MI acuto". seguendo lo schema a "suono libero A1", piz-zichiamo la corda senza premere tasti poi continuiamo premendo con l'indice la prima posizione, quindi con il medio la seconda posizione, con l'anulare la terza posizione e con il mignolo la quarta, Ripetiamo in senso inverso fino a tornare alla corda a vuoto. Questo esercizio viene ripreso su tutte le corde seguendo lo schema A1 suono libero, A2 suono misurato, A3 suono-pausa.

A 1

A 2

A 3

Suona Pausa Suona Pausa

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Suona Pausa Suona Pausa

Suona Pausa Suona Pausa Suona Pausa Suona Pausa

suono libero

suono misurato

suono - pausa

• I primi suoni cinque suoni per ogni corda

• Pronti per iniziare postura

Per avere una corretta posizione della chitarra, abbiamo bisogno di un pedalino poggiapiede posto sotto il piede sinistro, in modo tale che lo strumento stia inclinato e con tre punti d'appoggio: la coscia sinistra, la coscia destra ed il petto.In questo modo possiamo raggiungere comodamente tutte le posi-zioni ed il suono della chitarra esce più liberamente.

Page 6: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

Se proviamo a scandire ritmicamente due suoni nello spazio di un LU ecco comparire i suoni corti di cui parlavamo prima; in musica si rappresentano come due figure di LU unite da una barra trasver-sale, li chiameremo "CO - CO"

Una coppia di "CO" si trascrive così ovvero:

In contrapposizione alla funzione CO-CO (due suoni in una pulsazione) incontriamo il suono LU-M ovvero, un solo suono su due pulsazioni. Praticamente è solo un sistema per allungare il suono.

Una "LU_M" si trascrive così ovvero:

Se la pulsazione LU ha come relativa pausa lo SCHH, il suono LU_M possiede una pausa più con-sistente che occupa due pulsazioni; graficamente somiglia ad un mattoncino appoggiato su un rigo. Questa pausa viene chiamata: ZIT-TI.

Una pausa di "ZIT_TI" si trascrive così

Un primo esame del suono ci permette di notare che esistono suoni lunghi e suoni corti. I primi li chiameremo LU (suono lungo) mentre i secondi CO (suono corto).

Un suono lungo "LU" si trascrive così ovvero:

I suoni LU corrispondono, in questo caso, alle pulsazioni del ritmo. Tali pulsazioni presenti anche nei silenzi di un brano musicali sono conosciute in musica come "pause". La pausa di LU si chiama SCHH

Una pausa "SCHH" si trascrive così ovvero:

6

notazione teoria ritmo tecnica

• suoni lunghi - LU

• pause - SCHH

• suoni corti - CO

• suoni ancora più lunghi - LU_M

• pause ancora più lunghe - ZIT_TI

Page 7: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

7 7

notazione teoria ritmo tecnica

Tempo quattro pulsazioni in ciascuna misura

Chiave di violino e pentagramma ritornello battuta o spazio musicale

finale: doppia stanghetta stanghetta

&

SIb•(Bb) FA•(F) LAb•(Ab)

&

∑ ∑

&

eb

r

c

&

SIb•(Bb) FA•(F) LAb•(Ab)

&

∑ ∑

&

eb

r

c

4_4

• Suono SOL (G) • Suono RE (D) • Suono MI (E)valori LU-M e pausa ZIT-TI

1

• valori LU e pausa SCHH

• valori LU e pausa SCHH

2

3

Chitarra acustica

q = 80

5

4

4&

MUSICALORCHESTRA 002

Cavigli - Giannini - Rossi

&

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

˙

Ó

q = 72

Chitarra acustica

MUSICALORCHESTRA 003

Cavigli - Giannini - Rossi

4

4&

&

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

˙

Ó

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

˙

Ó

Chitarra acustica

MUSICALORCHESTRA 001

Cavigli - Giannini - Rossi

4

4&

&

˙

Ó

˙

Ó

˙

Ó

˙

Ó

˙

Ó

˙

Ó

˙

Ó

˙

Ó

˙

Ó

&

RE•(D) SOL•(G) MI•(E)

&

∑ ∑

&

r

b

o

°

¢

°

¢

°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

RE•(D)

⁄RE•(D)

&

SOL•(G)

⁄SOL•(G)

&

MI•(E)

⁄MI•(E)

l

0

u

0

o

2

°

¢

°

¢

°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

RE•(D)

⁄RE•(D)

&

SOL•(G)

⁄SOL•(G)

&

MI•(E)

⁄MI•(E)

l

0

u

0

o

2

°

¢

°

¢

°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

RE•(D)

⁄RE•(D)

&

SOL•(G)

⁄SOL•(G)

&

MI•(E)

⁄MI•(E)

l

0

u

0

o

2

Page 8: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

8

notazione teoria ritmo tecnica

• Suono F# (F#) • valori di CO-CO

• valori di CO-CO legati a quartina

• miscellanea

Chitarra acustica

q = 80

5

4

4&

MUSICALORCHESTRA 004

Cavigli - Giannini - Rossi

&

œ œ

Œ

œ#

Œ

œ œ

Œ

œ

Œ

œ œ

Œ

œ œ

Œ

œ œ

œ# œ

œ œ

Œ

œ#

Œ

œ œ

Œ

œ

Œ

œ œ

Œ

œ œ

Œ

œ œ

Œ

œ# œ˙

Ó

Chitarra acustica

q = 80

6

4

4&

MUSICALORCHESTRA 005

Cavigli - Giannini - Rossi

&

˙œ# œ œ œ

˙œ# œ

˙

œ œ œ œ

œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œœ# œ œ œ

Œ

œ

œ

œ

Œ

Chitarra acustica

q = 80

5

4

4&

MUSICALORCHESTRA 006

Cavigli - Giannini - Rossi

&

˙

œ œ

Œ

˙ œ œ

Œ

œ œ

Œ

œ

Œ

œ œ

œ œ

˙

œ œ

Œ

˙ œ œ

Œ

˙ ˙

Œ

œ œ œ œ

Ó

œ

Œ

4

5

6

&

FA#•(F#)

&

∑ ∑

&

r#

Il segno # prende il nome di "diesis".Si tratta di un artificio che permette di alzare il suono a cui si

riferisce e per questo viene posto davanti alla nota. Successivamente avremo modo di comprendere meglio

il significato di questo segno.

°

¢

°

¢

°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

FA#•(F#)

⁄FA#•(F#)

&

⁄ ∑

&

⁄ ∑

s#

4

Page 9: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

Se proviamo a scandire ritmicamente due suoni nello spazio di un LU ecco comparire i suoni corti di cui parlavamo prima; in musica si rappresentano come due figure di LU unite da una barra trasver-sale, li chiameremo "CO - CO"

Una coppia di "CO" si trascrive così ovvero:

In contrapposizione alla funzione CO-CO (due suoni in una pulsazione) incontriamo il suono LU-M ovvero, un solo suono su due pulsazioni. Praticamente è solo un sistema per allungare il suono.

Una "LU_M" si trascrive così ovvero:

Se la pulsazione LU ha come relativa pausa lo SCHH, il suono LU_M possiede una pausa più con-sistente che occupa due pulsazioni; graficamente somiglia ad un mattoncino appoggiato su un rigo. Questa pausa viene chiamata: ZIT-TI.

Una pausa di "ZIT_TI" si trascrive così

Un primo esame del suono ci permette di notare che esistono suoni lunghi e suoni corti. I primi li chiameremo LU (suono lungo) mentre i secondi CO (suono corto).

Un suono lungo "LU" si trascrive così ovvero:

I suoni LU corrispondono, in questo caso, alle pulsazioni del ritmo. Tali pulsazioni presenti anche nei silenzi di un brano musicali sono conosciute in musica come "pause". La pausa di LU si chiama SCHH

Una pausa "SCHH" si trascrive così ovvero:

notazione teoria ritmo tecnica

• suoni lunghi - LU

• pause - SCHH

• suoni corti - CO

• suoni ancora più lunghi - LU_M

• pause ancora più lunghe - ZIT_TI

9

Page 10: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

10

notazione teoria ritmo tecnica

°

¢°

¢°

¢°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

SI•(B)

⁄SI•(B)

&

MI•(E)

⁄MI•(E)

&

LA•(A)

⁄LA•(A)

&

DO•(C)

⁄DO•(C)

f

0

o

0

c

2

i

1

°

¢°

¢°

¢°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

SI•(B)

⁄SI•(B)

&

MI•(E)

⁄MI•(E)

&

LA•(A)

⁄LA•(A)

&

DO•(C)

⁄DO•(C)

f

0

o

0

c

2

i

1

°

¢°

¢°

¢°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

SI•(B)

⁄SI•(B)

&

MI•(E)

⁄MI•(E)

&

LA•(A)

⁄LA•(A)

&

DO•(C)

⁄DO•(C)

f

0

o

0

c

2

i

1

°

¢°

¢°

¢°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

SI•(B)

⁄SI•(B)

&

MI•(E)

⁄MI•(E)

&

LA•(A)

⁄LA•(A)

&

DO•(C)

⁄DO•(C)

f

0

o

0

c

2

i

1

• Suono SI (B) • Suono MI (E)

• Suono LA (A) • Suono DO (C)

&

SI-(B) MI•(E) LA•(A) DO•(C)

&

∑ ∑

&

f

o

c

i

MUSICALORCHESTRA 007

q = 80

Guitar

Cavigli Giannini Rossi

8

13

4

4&

&

&

œ

œ

œ

œ

w

˙

˙ ˙

˙

œ

œ

œ

œ

w

˙

˙

˙

˙ œ

œ

œ

œ

w

˙

˙ ˙

˙

œ

œ

œ

œ

w

˙

˙

˙

œ

Œ

q = 80

Guitar

MUSICALORCHESTRA 008

Cavigli Giannini Rossi

A

B

C

4

4&

&

&

&

œ

œ œ

˙œ

œ œ

˙

œœ œ

œ

œ

˙

Ó

w

œ

j

‰œ

J

œ

j

‰ Œœ

œ œœ

œ

˙ ˙œ

œ œ

˙

œ

j

‰œ

J

œ

j

‰ Œœ

œ œ

œ

œ

Œ

˙

œ œ œ

œ

œ œ

œ œ

œ

Œ

7

8

Page 11: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

11

notazione teoria ritmo tecnica

• suono RE (D) • da uno studio di F. Beyer

• riepilogo con figure di CO legate a quartina

9

10

°

¢°

¢°

¢°

¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

RE•(D)

⁄RE•(D)

&

⁄ ∑

&

⁄ ∑

&

⁄ ∑

l

3

q = 80

Chitarra

MUSICALORCHESTRA 009

da uno studio di F. Beyer

A

B

C

D

E

F

4

4&

&

&

&

&

&

&

ww

ww

ww

ww

œ œ

Œ˙

œ œ˙

œ œ

Œ˙

Œ œ˙

œœ

œœ

œœ

œœ

œœ

œœ

œœ

œœ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œœœœ

œœœœ

˙œ œ œ œ

˙˙

˙˙

œ ŒœŒ

ww

ww

ww

ww

œ œ œ

Œ

˙

Œ

œ œ

Œ

œ

Œ

w

q = 80

Chitarra

MUSICALORCHESTRA 010

da uno studio di F. Beyer

4

4&

&

œœ

œœ

œ

Œ

œœ

œœ

œ

Œœ

œœ

œœ

Œ

œœ

œœ

œŒ

œ œ œ œ

œ œ œ œ

˙

Ó

&

RE•(D)

&

∑ ∑

&

l

Page 12: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

12

notazione teoria ritmo tecnica

• suono SIb (Bb) - suono FA (F)

• suono LAb (Ab)

11

12

°

¢°

¢°

¢

°¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

SIb•(Bb)

⁄SIb•(Bb)

&

FA•(F)

⁄FA•(F)

&

LAb•(Ab)

⁄LAb•(Ab)

&

∑⁄ ∑

eb

3

r

1

bb

1

°

¢°

¢°

¢

°¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

SIb•(Bb)

⁄SIb•(Bb)

&

FA•(F)

⁄FA•(F)

&

LAb•(Ab)

⁄LAb•(Ab)

&

∑⁄ ∑

eb

3

r

1

bb

1

°

¢°

¢°

¢

°¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

SIb•(Bb)

⁄SIb•(Bb)

&

FA•(F)

⁄FA•(F)

&

LAb•(Ab)

⁄LAb•(Ab)

&

∑⁄ ∑

eb

3

r

1

bb

1

&

SIb•(Bb) FA•(F) LAb•(Ab)

&

∑ ∑

&

eb

r

c

Chitarra acustica F Ab Bb

MUSICALORCHESTRA 011

Cavigli - Giannini - Rossi

A

B

C

4

4&

&

&

&

˙ ˙ ˙

˙ ˙ œ œ˙b Ó

˙ ˙ ˙

Ó˙ ˙

˙b œ œ

˙ œ œ ˙ ˙

˙ œ œ˙b œ œ

˙ ˙ ˙ œ œ

˙ œ œ˙b œ œ

Chitarra acustica

MUSICALORCHESTRA 012

Cavigli - Giannini - Rossi

A

B

C

4

4&

&

&

&

Œ œb Œ œ Œ œb Œœb

Œ œb Œ œ œb œœb œ

˙b Ó Œ œb Œœb

˙b Ó Œ œb Œœb

Œ œb Œ œ Œ œb Œ œ ˙b Ó

œ œ

œb œ

œ œ

œb œ

œ œ œ œ

˙b Ó

œ œ

œb œ˙b Ó

Il segno b prende il nome di "bemolle".Si tratta di un artificio che permette di abbassare il suono a cui si

riferisce e per questo viene posto davanti alla nota. Successivamente avremo modo di comprendere meglio

il significato di questo segno.

Page 13: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

13

notazione teoria ritmo tecnica

°

¢

&

?

°

¢

&

?

°

¢

&

?

°

¢

&

?

• appunti:

MUSICALORCHESTRA 013

Paolo Cavigli

q = 80

Guitar

Paolo Cavigli

7

A

12

4

4&

&

&

œ

œ

œ

œ

˙ ˙

˙

Œ

œ

˙ ˙

˙

Œ

œ œ

œ

œ œ

˙

Œ

œ

œ

œ

œ

Œ

œ

œ

œ

œ

˙ ˙

˙

Œ

œ

˙ ˙

˙

Œ

œ œ

œ

œ œ

œ ˙

œ

œ

œ

œ

Œ

MUSICALORCHESTRA 014

Paolo Cavigli

q = 80

Guitar

Paolo Cavigli

7

A

12

4

4&

&

&

œ œ œ œ

Ó

œ œ ˙ œ œ

˙

œ

œ

w œ

œ

œ œ

˙ ˙

Œ

œ

œ

Œ

œ œ œ œ

Ó

œ œ ˙ œ œ

˙

œ

œ

w œ

œ

œ œ ˙ ˙

Œ

œ

œ

Œ

• alternanza suoni G - E

• miscellanea

13

14

Page 14: CAVIGLI - GIANNINI - poppiscuola.it · Per la pulizia del corpo della chitarra nella maggior parte dei casi è sufficiente un panno morbido ed asciutto (ad esempio cotone). Non usare

14 14

notazione teoria ritmo tecnica

°

¢°

¢°

¢

°¢

Chitarra

Chitarra

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

Chit.

&

SIb•(Bb)

⁄SIb•(Bb)

&

MIb•(Eb)

⁄MIb•(Eb)

&

⁄ ∑

&

∑⁄ ∑

eb

3

rb

4

• miscellanea

• Nuovo suono MIb (Eb)

15

16

Chitarra acustica

MUSICALORCHESTRA 015

Cavigli - Giannini - Rossi

A

B

C

4

4&

&

&

&

Œ ˙bœ

Œ

œ œ

Œ

œ

Œ Ó Œ

œ œ

Œ

œ

Œ Ó

œ œ œ œ œ œ œ œ

˙ ˙

œ œ œ œ œ œ œ œ

Ó

˙

Ó

˙

Œœ œ

Œ

œ œ

œ œ œ œ

œ œ œ

Œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ

˙

Ó

Chitarra acustica

Giannini - Cavigli - Rossi

MUSICALORCHESTRA 8.2

A

B

C

&

&

&

&

Œ

œ

Œœ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ Œ

Œ

œ

Œœ

Œ

œ

Œ Œ Œ

œ

Œœ

Œ œb Œ Œ

Œ

œ

Œœ

Œ

œ

Œ Œ Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œœ

Œ

œ

Œœ

Œ

œ

Œ œb Œ

œ

Œ

œbœ

œbœ

Œ

œ

Œ Ó

&

MIb•(Eb)

&

∑ ∑

&

eb