CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
date post
12-Apr-2017Category
Health & Medicine
view
371download
3
Embed Size (px)
Transcript of CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
Dott. Andrea Zattin
CAUSE DI DOLORE AGLI ARTI INFERIORILOCALE: - Tessuti molli (muscoli, tendini, borse sinoviali)- Tessuti ossei- Articolazioni
IRRADIATO:- con distribuzione dermatomerica (dolore radicolare)- con distribuzione sclerotomica (dolore pseudo-radicolare)
DOLORE RADICOLAREIrradiazione dermatomerica del dolore secondo le vie di innervazione sensitiva delle radici nervose.
IRRITAZIONE MECCANICA DI UNA RADICE NERVOSA
La tosse, lo starnuto o lo sforzo (ponzamento), aumentando la pressione intradiscale e venosa, possono aggravare il dolore della radicolopatia.
RADICOLITE L3 e L4-Il dolore e la zona ipo-parestesica interessa la regione trocanterica e la coscia antero-laterale con direzione obliqua verso il ginocchio e mediale.
- Paresi parziale del quadricipite e del tibiale anteriore
- Ipo-areflessia rotulea
RADICOLITE L5- Dolore postero-laterale della coscia, laterale della gamba, irradiazione allalluce.
- Possibile deficit dei muscoli della loggia anteriore (TA, EPA, ECD).
RADICOLITE S1-Dolore posteriore alla coscia, gamba che si porta al 5 dito del piede
Possibile deficit del tricipite surale
-Areflessia achillea
ALTRE CAUSE da DOLORE RIFERITO AGLI ARTI INFERIORI di ORIGINE NERVOSA
TRAUMA NERVOSO con dolore tipicamente localizzato a livello dellarea di distribuzione del nervo affetto.
MERALGIA PARESTETICA (di ROTH)-Neuropatia da intrappolamento del nervo femoro-cutaneo laterale (traumatizzato alluscita delle pelvi).-Dolore disestesico, bruciante a livello antero-laterale della coscia.
SINDROME DEL PIRIFORMEIl muscolo piriforme irrita il nervo sciatico.
Dolore profondo alle natiche e lungo il decorso del nervo che peggiora con la stazione seduta, salendo le scale e/o accovacciandosi.
ALTRE NEUROPATIE PERIFERICHE degli ARTI INFERIORISdr della testa del peroreSdr del nervo safeno lateraleSdr del tunnel tarsaleSdr del tunnel metatarsale
DOLORE PSEUDO-RADICOLARE ARTI INFERIORIASSENZA di INTERESSAMENTO RADICOLARE
TIPOLOGIA SCLEROTOMICA: la nocicezzione di tessuti mesodermici (muscoli, tendini) si riferisce ad altri tessuti connettivi aventi la stessa origine embrionale (capsula articolare di una faccetta vertebrale, anello fibroso).
ALGIE ARTI INFERIORI AD ORIGINE ARTICOLAZIONI ZIGO APOFISARIE DEL RACHIDE
1.bin
2.bin
3.bin
SINDROME CELLULO-PERIOSTO-MIALGICA VERTEBRALE SEGMENTARIA (R. MAIGNE)Modificazioni palpabili della consistenza e della sensibilit dei tessuti cutanei (cellulalgie), muscolari (cordoni mialgici) e teno-periostei in relazione con la sofferenza di un segmento vertebrale.
SINDROME CELLULO-PERIOSTO-MIALGICA VERTEBRALE SEGMENTARIA (R. MAIGNE)Manifestazioni localizzate prevalentemente in un territorio costante per un dato segmento.
DOLORE LOCALE AGLI ARTI INFERIORI
DOLORE LOCALE ARTICOLARE (anca, ginocchio, caviglia)
ARTROPATIA DANCA-Dolore solitamente riferito allarea inguinale anteriore con occasionale dolore riferito alla parte antero-mediale della coscia e del ginocchio.(innervazione segmentale dellarticolazione dellanca che comprende una significativa componente di L3 e L4)
ARTROPATIA DANCAPatologia degenerativa dellarticolazione o osteoartriteArtrite reumatoideArtropatie indotte dai cristalli:gotta: cristalli di urato di sodiopseudogotta: cristalli di pirofosfato di calcio
ARTROSIRiduzione di ampiezza della interlinea articolare
Sclerosi sub condrale
Osteofitosi-marginali -periostali-sinoviali
Lateralizzazione testa femorale
Osteofiti infero-mediali
Cedimento della testa femorale nei punti di maggior carico
ARTRITE REUMATOIDE
Riduzione concentrica dello spazio articolare
A.R. Deformazione testa femorale per ampi Fenomeni erosivi Protrusione acetabolare
ARTROPATIA DANCASpondiloartropatie sieronegative:spondilite anchilosanteartrite psoriasicaSdr di Reiter
Necrosi ischemica della testa del femoreArtriti piogene e non piogene (specie nei bambini)
SPONDILITE ANCHILOSANTERiduzione concentricadello spazio articolare
Sp.A.ErosioniCisti sub-condraliosteofiti
OSTEONECROSI PRIMITIVA delimitazione del focolaio osteonecrotico
ARTROPATIE DI GINOCCHIO-Infiammazioni diffuse-Artriti degenerative tricompartimentali
dolore al ginocchio poco localizzato (aggravato dallattivit ridotto dal riposo)
ARTROPATIE DI GINOCCHIO-Processi degenerativi legamentoso-meniscali-femoro-rotuleidolore localizzato in una parte del ginocchio (localizzazione anatomica della struttura)
ARTROPATIE DI GINOCCHIOPatologia degenerativa dellarticolazione o osteartriteArtrite reumatoideArtropatie indotte da cristalliGotta (pi rara)Pseudo gotta o condrocalcinosi (pi frequente)Artrite settica (cocchi gram +)Spondiloartropatie sieronegative (pi rare)
ARTROSI
Riduzione asimmetricadella interlinea articolare
Osteofitosi
Deviazione in varismo
Abolizione dellinterlinea mediale Sclerosi subcondraleGeodi osteofitosi
Gonartrosi a prevalente localizzazione femoro-rotulea
Gonartrosi con interessamento tricompartimentale
A.R.Riduzione simmetrica della interlinea articolare
A.R. evoluzione di malattia con gravi erosioni e grave disassamento in valgo
malattia da depositi di calcio pirofostato diidratoInteressamento dei menischi e delle cartilagini articolari
DOLORE LOCALE AGLI ARTI INFERIORI
DOLORE DERIVANTE DA TENDINI O BORSE SINOVIALI
BORSITI ARTI INFERIORI
BORSE: - strutture anatomiche formate da due strati di membrana sinoviale localizzate nelle sedi di scorrimento tra tendine e osso o tra pelle e osso- contengono un sottile strato di liquido articolare
BORSITI ARTI INFERIORIBorsite ischiaticaBorsite trocantericaBorsite trocanterica inferioreBorsite ileopsoas (profondo)Borsite sovrapatellareBorsite prepatellareBorsite infrapatellare superficiale e profondaBorsite semimembranosaBorsite sottopopliteaBorsite zampa doca (sartorio, gracile e semitendinoso)Borsite retro-calcaneareBorsite calcaneare superficiale
LESIONI TENDINEELESIONI DI SOVRACCARICO:TENDINITIPERITENDINITI (TENOSONOVITE, TENOVAGINITE)TENOPERIOSTITIPatologie da ipersollecitazione funzionale sui vari distretti (scheletrico, articolare, muscolare, tendineo) per fenomeni microtraumatici ripetuti nel tempo.
ROTTURA PARZIALE:ACUTAPROGRESSIVADEGENERATIVA (TENDINOSI)Solo alcune fibre del tendine sono interrotte.
ROTTURA COMPLETA:Spesso avviene in un tendine degenerato.
PRINCIPALI TENDINOPATIE ARTI INFERIORITendinite del muscolo piccolo e medio gluteoFascite della fascia lata (anca a scatto)PubalgiaTendinite rotuleaTendinite quadricipitaleTendinite del muscolo bicipite femoraleFascite della benderella ileo-tibialeTendinite della zampa docaTendinite achillea Fascite plantareTendinite del muscolo grande gluteo Tendinite del muscolo sartorio e del retto femoraleSindrome degli adduttoriTendinite distale del muscolo ileo-psoasTendinite del semimembranosoTendinite dei gemelliTendinite del muscolo soleoTendinite del muscolo popliteoTendinite estensore dellalluce e comune delle ditaTendinite dei peronieri
DOLORE MUSCOLARE ACUTO GENERALIZZATOMIOSITE INFETTIVA:VIRALI (influenza, coxackievirus, HIV)PARASSITOSI (trichimosi, cisticercosi, toxoplasmosi)MIOSITE TOSSICA (Alcool)
MIOSITE FARMACO-INDOTTA (ipocolesterolemizzanti)
DOLORE MUSCOLARE CRONICO GENERALIZZATOPOLIMIOSITEDERMATOMIOSITEPOLIMIALGIA REUMATICASINDROME FIBROMIALGICAMIOPATIE METABOLICHE ed ENDOCRINE (ipo e iper tiroidismo, iperparatiroidismo)
DOLORE MUSCOLARE LOCALIZZATO LESIONI MUSCOLARIACUTE INDIRETTE(traumi paralleli allasse maggiore del muscolo, provocate da un iperallungamento o da sovracarico)ELONGAZIONE: sollecitazione eccessiva in allungamento del muscolo, senza soluzioni di continuo delle fibrocellule muscolari.LESIONE DISTRATTIVA DI I GRADO: la lesione, per allungamento eccessivo del muscolo, comprrende meno del 5% di rottura delle fibre muscolari.LESIONE DISTRATTIVA DI II GRADO: lesione sia di fibre sia di fascicoli muscolari, rottura parziale del muscolo gi evidenziabile alla palpazione.LESIONE DISTRATTIVA DI III GRADO: rottura muscolare totale o subtotale.
ACUTE DIRETTELESIONE DA CONTUSIONE: lesione di un numero di fibre conseguenza di un trauma che determina un brusco impatto del muscolo sul piano osseo sottostante.
DOLORE MUSCOLARE LOCALIZZATO IL DOLORE MIOFASCIALELevento pi frequente a carico del tessuto muscolare rappresentato dallo stato di contrattura di un area muscolare ben definita (latente o sintomatico) che tende a protrarsi nel tempo.
SINDROME DEL DOLORE MIOFASCIALE: disturbo caratterizzato da persistenza di dolore regionale, associato a dolorabilit muscolare localizzata e moderata limitazione funzionale del movimento.
SINDROME DEL DOLORE MIOFASCIALE
CARATTERISTICHE RICERCABILI IN UN MUSCOLO COINVOLTO:
TRIGGER POINT (punto grilletto): zona ipereccitabile localizzabile nel tessuto muscolare che alla presso-palpazione sviluppa un dolore locale e un caratteristico dolore proiettato a distanza (peculiare per ogni muscolo).
Riproducibilit del dolore del paziente alla palpazione del T.P.
SINDROME DEL DOLORE MIOFASCIALELa bendelletta muscolare contratta costituita da un cordone di fibre muscolari tese tra le fibre normalmente rilassate nel cui interno a