Cattedra di ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA E DELLE ... · Mannetti L., Introduzione alla...

21
Cattedra di ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA E DELLE SCELTE DI CONSUMO PITRONE MARIA CONCETTA Testi per il corso Analisi dell'opinione pubblica e delle scelte di consumo M. C. Pitrone, 2009, Sondaggi e interviste. Milano: Franco Angeli G. P. Fabris, 2003, Il nuovo consumatore: verso il postmoderno. Milano: FrancoAngeli, cap. 1 e pagg. 85- 112 Cattedra di ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI CACCAMO RITA ( AZ ) Testi per il corso ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI Simmel, G. La moda, Oscar Mondadori, 2006 Simmel, La Socievolezza Caccamo R., Il fascino indiscreto della moda, Bulzoni, 2010 Cattedra di ANALISI E TEORIE DELLA MODERNITÀ GIORDANO VALERIA Testi per il corso Analisi e teorie della modernità 1. Mirzoeff N., 1999, An Introduction to Visual Culture; trad. it., Introduzione alla cultura visuale, Meltemi, Roma 2002 - solo la Prima Parte (cap. I - II -III) 2. Farci, M., Pezzano, S., 2009, Blue Lit Stage. Realtà e rappresentazione mediatica della tortura, Mimesis, Milano 3. Harvey. D., 1990: The Condition of Postmodernity. An Enquiry into the Origins of Cultural Change; trad. it., La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano 1999 4. Giordano, V., 2002, Linguaggi della metropoli, Liguori, Napoli.

Transcript of Cattedra di ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA E DELLE ... · Mannetti L., Introduzione alla...

Cattedra di ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA E DELLE SCELTE DI CONSUMO PITRONE MARIA CONCETTA

Testi per il corso Analisi dell'opinione pubblica e delle scelte di consumo

M. C. Pitrone, 2009, Sondaggi e interviste. Milano: Franco Angeli

G. P. Fabris, 2003, Il nuovo consumatore: verso il postmoderno. Milano: FrancoAngeli, cap. 1 e pagg. 85-

112

Cattedra di ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI CACCAMO RITA ( AZ )

Testi per il corso ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI

Simmel, G. La moda, Oscar Mondadori, 2006

Simmel, La Socievolezza

Caccamo R., Il fascino indiscreto della moda, Bulzoni, 2010

Cattedra di ANALISI E TEORIE DELLA MODERNITÀ GIORDANO VALERIA

Testi per il corso Analisi e teorie della modernità

1. Mirzoeff N., 1999, An Introduction to Visual Culture; trad. it., Introduzione alla cultura visuale, Meltemi,

Roma 2002 - solo la Prima Parte (cap. I - II -III)

2. Farci, M., Pezzano, S., 2009, Blue Lit Stage. Realtà e rappresentazione mediatica della tortura, Mimesis,

Milano

3. Harvey. D., 1990: The Condition of Postmodernity. An Enquiry into the Origins of Cultural Change; trad.

it., La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano 1999

4. Giordano, V., 2002, Linguaggi della metropoli, Liguori, Napoli.

Cattedra di ANALISI PSICOLOGICA E SEMIOTICA DEI CONSUMI E DELLA PUBBLICITÀ MASTROVITO TIZIANA / PEZZINI ISABELLA ( MZ )

Testi per il corso ANALISI PSICOLOGICA E SEMIOTICA DEI CONSUMI E DELLA PUBBLICITA'

Di seguito vengono elencati i testi obbligatori, e gli approfondimenti anch’essi obbligatori previsti per i non

frequentanti. Nella sezione “materiali” sono elencati invece i testi di approfondimento consigliati come

riferimento generale, specie per gli studenti che volessero richiedere la tesi nella materia.

1. Esame di Analisi psicologica e semiotica dei consumi e della pubblicità, 9 crediti, ordinamento 270:

Codeluppi, V., Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, Roma 2008.

Olivero, N.- Russo, V., Manuale di psicologia dei consumi, McGraw-Hill, Milano 2008.

Marrone, G., Il discorso di marca, Laterza, Bari-Roma 2007.

Cervelli, P., Pezzini, I.,a cura, Scene del consumo: dallo shopping al museo, Meltemi, Roma, 2006 (esclusi i

saggi di M. Rinaldi e D. Patassini, sostituiti con quelli di I. Pezzini e M. Bova scaricabili dai "materiali" della

web cattedra).

I non frequentanti porteranno in aggiunta:

Mannetti L., Introduzione alla psicologia economica, Carocci, Roma, 2005

e un testo a scelta fra:

Floch, J.-M., Identità visive, Franco Angeli, Milano, ristampa 2009

Floch, J.-M., Semiotica, marketing, comunicazione, Franco Angeli, Milano, ristampa 2009.

2. Esame di Psicologia dei consumi e della pubblicità, 4 crediti, ordinamento 509 per i corsi specialistici della

Facoltà di Scienze della Comunicazione:

Codeluppi, V., Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, Roma 2008.

Olivero, N.- Russo, V., Manuale di psicologia dei consumi, McGraw-Hill, Milano 2008.

I non frequentanti porteranno in aggiunta:

Mannetti L., Introduzione alla psicologia economica, Carocci, Roma 2005

3. Esame di Psicologia dei consumi e della pubblicità, 4 crediti, ordinamento 509 per il corso interfacoltà di

Design, comunicazione visiva e multimediale:

Olivero, N.- Russo, V., Manuale di psicologia dei consumi, McGraw-Hill, Milano 2008.

Arielli, Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all’architettura, Bruno

Mondadori, Milano.

I non frequentanti porteranno in aggiunta:

Mannetti L., Introduzione alla psicologia economica, Carocci, Roma 2005

4. Esame di Semiotica dei consumi e della pubblicità, 4 crediti, ordinamento 509:

testi obbligatori:

Marrone, G., Il discorso di marca, Bari-Roma, Laterza, 2007.

Cervelli, P. - Pezzini, I. (a cura di), Scene del consumo: dallo shopping al museo, Meltemi, Roma, 2006.

Traini, S., Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano, 2008.

I non frequentanti porteranno in aggiunta un testo a scelta fra:

Floch, J.-M., Identità visive, Franco Angeli, Milano, ristampa 2009

Floch, J.-M., Semiotica, marketing, comunicazione, Franco Angeli, Milano, ristampa 2009.

Cattedra di ANALISI PSICOLOGICA E SEMIOTICA DEI CONSUMI E DELLA PUBBLICITÀ MAZZARA BRUNO / BOVE GIOVANNI ( AL )

Testi per il corso Analisi psicologica e semiotica dei consumi e della pubblicità

Di seguito vengono elencati i testi obbligatori, e gli approfondimenti anch’essi obbligatori previsti per i non

frequentanti, per ciascuna delle categorie di studenti che afferiscono al corso. Nella sezione “materiali”

sono elencati invece i testi di approfondimento consigliati come riferimento generale, specie per gli

studenti che volessero richiedere la tesi nella materia.

1. Esame di Analisi psicologica e semiotica dei consumi e della pubblicità, 9 crediti, ordinamento 270:

Codeluppi, V., Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, Roma 2008.

Olivero, N.- Russo, V., Manuale di psicologia dei consumi, McGraw-Hill, Milano 2008.

Marrone, G., Il discorso di marca, Laterza, Bari-Roma 2007.

Cervelli, P. - Pezzini, I. (a cura di), Scene del consumo: dallo shopping al museo, Meltemi, Roma, 2006 (tutto

tranne da pag. 41 a 88, da pag. 203 a 342).

Basso Fossali, P., La promozione dei valori. Semiotica della comunicazione e dei consumi, Franco Angeli,

Milano, 2009 (solo cap. 5 “Semiotica della marca e mediazione”, pp. 126-160 e cap. 11 “La promozione

della musica”, pp. 387-419).

I non frequentanti porteranno in aggiunta:

Mannetti L., Introduzione alla psicologia economica, Carocci, Roma, 2005

e un testo a scelta fra:

Floch, J.-M., Identità visive, Franco Angeli, Milano, ristampa 2009

Floch, J.-M., Semiotica, marketing, comunicazione, Franco Angeli, Milano, ristampa 2009.

2. Esame di Psicologia dei consumi e della pubblicità, 4 crediti, ordinamento 509 per i corsi specialistici della

Facoltà di Scienze della Comunicazione:

Codeluppi, V., Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, Roma 2008.

Olivero, N.- Russo, V., Manuale di psicologia dei consumi, McGraw-Hill, Milano 2008.

I non frequentanti porteranno in aggiunta:

Mannetti L., Introduzione alla psicologia economica, Carocci, Roma 2005

3. Esame di Psicologia dei consumi e della pubblicità, 4 crediti, ordinamento 509 per il corso interfacoltà di

Design, comunicazione visiva e multimediale:

Olivero, N.- Russo, V., Manuale di psicologia dei consumi, McGraw-Hill, Milano 2008.

Arielli, Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all’architettura, Bruno

Mondadori, Milano

I non frequentanti porteranno in aggiunta:

Mannetti L., Introduzione alla psicologia economica, Carocci, Roma 2005

4. Esame di Semiotica dei consumi e della pubblicità, 4 crediti, ordinamento 509:

testi obbligatori:

Marrone, G., Il discorso di marca, Bari-Roma, Laterza, 2007.

Cervelli, P. - Pezzini, I. (a cura di), Scene del consumo: dallo shopping al museo, Meltemi, Roma, 2006.

Traini, S., Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano, 2008.

I non frequentanti porteranno in aggiunta un testo a scelta fra:

Floch, J.-M., Identità visive, Franco Angeli, Milano, ristampa 2009

Floch, J.-M., Semiotica, marketing, comunicazione, Franco Angeli, Milano, ristampa 2009.

Cattedra di ARTI E MUSICA NELL’INDUSTRIA CULTURALE GAMBA FIORENZA

Testi per il corso ARTI E MUSICA NELL'INDUSTRIA CULTURALE

TESTI D'ESAME

1) H. Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007

2) A. Dal Lago, Mercanti d'aura, Bologna, il Mulino, 2006

3) W. J. Mitchell, Pictorial turn, Palermo, Duepunti edizioni, 2009

4) 2 saggi:

- W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, pp. 17-56, in W. Benjamin, L'opera

d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2000

- S. Kracauer, L'ornamento della massa (il saggio è messo a disposizione dal docente)

Cattedra di BRAND DESIGN E LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’IDENTITÀ VISIVA ROMANO ANTONIO / SALIERNO EDUARDO

Testi per il corso BRAND DESIGN - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'IDENTITà VISIVA - 4 CFU

Frequentanti

G. Fabris, L. Minestroni, Valore e Valori della Marca. Come costruire e gestire una marca di successo,

FrancoAngeli, Milano 2004 (Cap 1-9; 16; 17)

Non Frequentanti

G. Fabris, L. Minestroni, Valore e Valori della Marca. Come costruire e gestire una marca di successo,

FrancoAngeli, Milano 2004.

G. De Liso, Marchi. Tutto quello che occorre sapere, Lupetti, Milano 2009

Testi per il corso BRAND DESIGN - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'IDENTITà VISIVA - 6 CFU

Frequentanti:

G. Fabris, L. Minestroni, Valore e Valori della Marca. Come costruire e gestire una marca di successo,

FrancoAngeli, Milano 2004 (Cap 1-9; 16; 17)

Non frequentanti:

G. Fabris, L. Minestroni, Valore e Valori della Marca. Come costruire e gestire una marca di successo,

FrancoAngeli, Milano 2004

Andrea Semprini, La marca postmoderna. Potere e fragilità della marca nelle società contemporanee ,

Franco Angeli, 2006.

Testi per il corso BRAND DESIGN - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'IDENTITà VISIVA 8 CFU

Frequentanti:

G. Fabris, L. Minestroni, Valore e Valori della Marca. Come costruire e gestire una marca di successo,

FrancoAngeli, Milano 2004

G. De Liso, Marchi. Tutto quello che occorre sapere, Lupetti, Milano 2009

Non frequentanti:

G. De Liso, Marchi. Tutto quello che occorre sapere, Lupetti, Milano 2009

G. Fabris, L. Minestroni, Valore e Valori della Marca. Come costruire e gestire una marca di successo,

FrancoAngeli, Milano 2004

Andrea Semprini, La marca postmoderna. Potere e fragilità della marca nelle società contemporanee ,

Franco Angeli, 2006.

Testi per il corso BRAND DESIGN-LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'IDENTITà VISIVA- II SEMESTRE

Frequentanti:

G. Fabris, L. Minestroni, Valore e Valori della Marca. Come costruire e gestire una marca di successo,

FrancoAngeli, Milano 2004 (Cap 1-9; 16; 17)

Non frequentanti:

G. Fabris, L. Minestroni, Valore e Valori della Marca. Come costruire e gestire una marca di successo,

FrancoAngeli, Milano 2004

Andrea Semprini, La marca postmoderna. Potere e fragilità della marca nelle società contemporanee ,

Franco Angeli, 2006.

Cattedra di CULTURE E INDUSTRIE DELLA TELEVISIONE BUONANNO MILLY

Testi per il corso L'industria televisiva italiana nel contesto internazionale

Studenti frequentanti

M. Buonanno, Sulla scena del rimosso, IperMedium 2007, pp.160

M. Buonanno (a cura di), Dispense (saranno disponibili presso kartomarket a partire dalla seconda metà di

aprile), pp. 200

Gli studenti non frequentanti porteranno, in aggiunta al programma indicato sopra, uno dei due testi

seguenti:

1) Marta Perrotta, Il format televisivo, QuattroVenti 2007, pp. 185

2) Sergio Brancato, Senza fine. Immaginario e scrittura della fiction seriale in Italia, Liguori 2007, pp.184

Cattedra di ECONOMIA DELL’AUDIOVISIVO E DEL MULTIMEDIALE DE VESCOVI FRANCESCO / BOGI DAVID

Testi per il corso ECONOMIA DELL'AUDIOVISIVO E DEL MULTIMEDIALE - DEVESCOVI F.

Francesco Devescovi, Principi di economia della televisione, 2003, Edizioni Angelo Guerini e Associati

Francesco Devescovi, Il crepuscolo della televisione, 2008, Edizioni Angelo Guerini e Associati

Cattedra di GESTIONE E MARKETING DELLE IMPRESE MULTIMEDIALI DE DOMENICO FRANCESCO / DEL BROCCO / MATTIACCI

Testi per il corso GESTIONE E MARKETING DELLE IMPRESE MULTIMEDIALI

Testi per l'esame da 4 crediti:

XI edizione dell'Annuario "L'industria della comunicazione" di Fondaz. Rosselli/IEM,

Dispense di Paolo Del Brocco, disponibili presso cartomarket e nella sezione materiali

Solo il 4° capitolo "Il brand dell'azienda televisiva" di Alberto Mattiacci e Davide Di Gregorio dal libro "Il

marketing televisivo" di Carlo Nardello e Carlo Alberto Pratesi, Rai Eri, Roma 2007 (disponibile presso

cartomarket)

Testi per l'esame da 6 crediti:

XI edizione dell'Annuario "L'industria della comunicazione" di Fondaz. Rosselli/IEM,

Dispense di Paolo Del Brocco, disponibili presso cartomarket e nella sezione materiali

Solo il 4° capitolo "Il brand dell'azienda televisiva" di Alberto Mattiacci e Davide Di Gregorio dal libro "Il

marketing televisivo" di Carlo Nardello e Carlo Alberto Pratesi, Rai Eri, Roma 2007 (disponibile presso

cartomarket)

Mihaela Gavrila, La TV nell'Italia che cambia, Guerini e Associati, Milano 2006 oppure Mihaela Gavrila, La

crisi della tv. La tv della crisi, Franco Angeli, 2010

Cattedra di INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE POGGIANI ALESSANDRA / MARINELLI ALBERTO ( AZ )

Testi per il corso Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive

Per i frequentanti

I seguenti testi devono essere utilizzati come supporto alla redazione del progetto

Roberto Polillo, Plasmare il web, Apogeo, 2006

Preece, Rogers, Sharp, Interaction design, Apogeo, 2005

Rosati , Luca , Architettura dell’ informazione, Apogeo, 2007

Per i non frequentanti

I non frequentanti dovranno inviare almeno 10 giorni prima dell'esame un progetto per un

servizio/prodotto rivolto ai turisti su una piattaforma digitale. Gli studenti dovranno definire il target, gli

obiettivi, il concept; quindi dovranno redigere il progetto sulla base dell'indice riportato su

http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/9.12.54_introduzionealcorso0910.pdf

Per lo sviluppo del progetto gli studenti possono far riferimento alle slide pubblicate sulla bacheca

elettronica e ai seguenti testi

- Polillo, Roberto, Plasmare il web, Apogeo, 2006

- Preece, Rogers, Sharp, Interaction design, Apogeo, 2005, cap . 1,2,3,4, 6

- Rosati , Luca , Architettura dell’ informazione, Apogeo, 2007

- Paul R SMITH, Jonathan TAYLOR, Marketing Communications, edizioni Kogan

Il progetto per i non frequentanti è INDIVIDUALE.

L'esame orale verterà invece, oltre che sulla discussione della tesina, sui seguenti testi:

- Roberto Polillo, Plasmare il web, Apogeo, 2006

- Preece, Rogers, Sharp, Interaction design, Apogeo, 2005, cap . 1,2,3,4, 6

- Rosati , Luca , Architettura dell’ informazione, Apogeo, 2007

Cattedra di INTERNET STUDIES COMUNELLO FRANCESCA ( AZ )

Testi per il corso Internet Studies

Programma d’esame*

1. F. Comunello Networked Sociability, Guerini, Milano, 2010****

2. e 3. Due testi a scelta selezionati dall'elenco che segue (l'elenco potrà essere ulteriormente

implementato)

H. Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo

C. Anderson, The long tail , Codice

J. Battelle, Google e gli altri, Cortina

G. Lovink, Zero Comments, Bruno Mondadori

M. Berra, A. R. Meo, Libertà di Software, harware e conoscenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2006

Y. Benkler, La ricchezza della rete, Università Bocconi Editore (qualora fosse selezionato questo testo, non

sarà necessario selezionare un secondo testo a scelta)

4. Un articolo tratto da

CMC Journal, http://jcmc.indiana.edu/, a scelta dello studente all'interno del numero monografico del

JCMC sui Social Network Sites (ottobre 2007)

Oppure da

New media and society, Sage (selezionando gli articoli pubblicati a partire dal 2008)***

La rivista CMC Journal è disponibile gratuitamente online; la rivista New media and society è consultabile

gratuitamente, per tutti gli studenti della Sapienza, accedendo alle risorse online dell’Ateneo

(http://bids.citicord.uniroma1.it/)

5. Materiali della cattedra (slide disponibili in webcattedra)

* La conoscenza dei temi di base relativi ai nuovi media è data per scontata in quanto propedeutica al

corso. Qualora si intendesse rafforzare la propria preparazione in tal senso, si consiglia la lettura di A.

Marinelli, Connessioni, Guerini

** I frequentanti potranno sostituire lo studio dei due testi a scelta con la partecipazione al gruppo di

ricerca sui SNS, coordinato dalla Prof.ssa Comunello, la cui organizzazione sarà illustrata nel corso delle

lezioni

*** La lettura dell’articolo in inglese, pur fortemente raccomandata, può essere sostituita con un testo

scelto tra quelli indicati dalla cattedra per gli approfondimenti all'interno del programma o tra i testi a

scelta

**** Gli studenti che avessero già acquistato il testo possono comunque sostenere l'esame con F.

Comunello, Reti nella rete, Guerini, Milano, 2006

Programma per l'esame di Comunicazione mediata dal computer (4 CFU - riservato agli iscritti nell'anno

2007/2008 e precedenti, ordinamento 509)

1. Materiali della cattedra (slide/dispense disponibili in webcattedra - in questo caso fare riferimento ai

materiali di Internet Studies)

2. H. Jenkins, /Cultura convergente/, Apogeo, Milano, 2007

3. F. Comunello Networked Sociability, Guerini, Milano, 2010*

4. Un articolo tratto dal CMC Journal, http://jcmc.indiana.edu/, o dalla rivista (consultabile gratuitamente

online tramite il proxy della Sapienza, il link è in webcattedra) "New media and society"

* Gli studenti che avessero già acquistato il testo, possono comunque sostenere l'esame con F. Comunello,

Reti nella rete, Guerini, Milano, 2006

Cattedra di LABORATORIO DI MOBILE SERVICES E MULTICANALITA' ROVELLI MASSIMO

Testi per il corso Laboratorio di Mobile Services e Multicanalità

TESTI OBBLIGATORI PER L’ ESAME

1. Dispense delle Lezioni

2. Osservatorio Mobile Content & Internet – MIP, Politecnico di Milano: Rapporto 2009

3. TLC e convergenza – ANIE-Confindustria, A cura di Sandro Frova

4. GSMA Mobile Manifesto

5. Lezione del dott. Moretti (Ericsson)

OPPURE:

6. Progetto di un concept di servizio MobileVAS

– Secondo lo schema illustrato a lezione

Cattedra di LABORATORIO DI RICERCA ETNOGRAFICA APPLICATA AI MEDIA ANDÒ R. / ANTENORE M.

Testi per il corso Laboratorio di ricerca etnografica applicata ai media.

I testi di riferimento per l'esame sono 2:

1. F. Boni, Etnografia dei media, Laterza 2006

in alternativa al testo di Boni, laddove risultasse di difficile reperibilità, è possibile sostituirlo con

S. Moores, Il consumo dei media. Un approccio etnografico, Il Mulino 1998

2. G. Gianturco, L'intervista qualitativa, Guerini 2005

Ai non frequentanti è richiesto un elaborato scritto di circa 2 cartelle che sviluppi un progetto di analisi

etnografica sulle audience, così articolato:

a. una prima parte che sviluppi il tema che si vorrebbe studiare (esplicitando lo "stato dell'arte" in cui tale

problema si colloca, cioè utilizzando riferimenti teorici ed eventuali ricerche esistenti sullo stesso tema); il

caso (inquadrandolo sul piano della rilevanza che esso può assumere rispetto alla programmazione e

facendo riferimento a dati sull'audience); il disegno complessivo della ricerca (fasi e tempi di realizzazione).

b. una seconda parte che approfondisca le strategie di rilevazione e un possibile sviluppo dell'analisi dei

materiali empirici.

Cattedra di LABORATORIO DI STORIA E STRATEGIE DELLE INDUSTRIE CULTURALI CIOFALO GIANNI / LEONZI SILVIA

Testi per il corso Laboratorio di Storia e strategie delle industrie culturali

Un testo a scelta tra:

C. Vogler, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino, Roma, 2005

M. Giovagnoli, Cross-media. Le nuove narrazioni, Apogeo, Milano, 2009

L. Raffaelli, Tratti&ritratti. I grandi personaggi del fumetto da Alan Ford a Zagor, Minimum fax, Roma, 2009

M. Pellitteri, Il drago e la saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese, Tunué, Latina,

2008

F. Morici, D. Gulli, La Sitcom. Come ideare e scrivere una serie televisiva di successo, Gremese, Roma, 2010

F. Giovannini, Storia del Noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi, Castelvecchi,

Bologna, 2000

P. Morales, Narrare con le immagini. Le tecniche del racconto cinematografico dallo script allo schermo,

Audino, Roma, 2004

M. Bittanti (a cura di), Schermi interattivi. Il cinema nei videogiochi, Meltemi, Roma, 2008

D. Del Pozzo, Ai confini della realtà. Cinquant’anni di telefilm americani, Torino, Lindau, 2002

R. Pastore, Sulle strade della fiction. Le serie poliziesche americane nella storia della televisione, Torino,

Lindau, 2002

L. Ferrari, Come funziona una soap opera. Meccanismi e strutture della lunga serialità drammatica, Roma,

Dino Audino, 2000

M. Buonanno, Le formule del racconto televisivo. La sovversione del tempo nelle narrative seriali, Milano,

Sansoni, 2002

F. Giovannini, Storia del noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi, Castelvecchi, Roma,

2000

L. Cicognetti, L. Servetti, P. Sorlin, Che storia siamo noi? Le interviste e i racconti personali al cinema e in

televisione, Venezia, Marsilio, 2008

N.B.

Ulteriori testi, in sostituzione di quelli proposti, possono essere concordati con i docenti del laboratorio.

Cattedra di LABORATORIO SUI FORMATI E I GENERI TELEVISIVI COSTANZO MAURIZIO / GAVRILA MIHAELA

Testi per il corso Laboratorio sui formati e i generi televisivi (Costanzo)

caso 1: Ordinamento 270 (frequentanti) 3 cfu

Dispense Costanzo/Gavrila

Project Work indicato in seguito

caso 2: Ordinamento 270 (non frequentanti) 3 cfu

Dispense Costanzo/Gavrila

Gavrila M., "La crisi della tv. La tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana",

Milano, FrancoAngeli, 2010

Taggi P., “Il DNA dei programmi tv”, Roma, Dino Audino, 2007

caso 3: Ordinamento 509 (frequentanti) 4 cfu

Dispense Costanzo/Gavrila

Project Work indicato in seguito

Studi di settore scaricabili nella sezione "Materiali” sezione prof.ssa Gavrila

caso 4: Ordinamento 509 (non frequentanti) 4 cfu

che non abbiano sostenuto l'esame di Teoria e Applicazioni del linguaggio televisivo (Costanzo)

Dispense Costanzo/Gavrila

Gavrila M., "La crisi della tv. La tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana",

Milano, FrancoAngeli, 2010

Taggi P., “Il DNA dei programmi tv”, Roma, Dino Audino, 2007

Studi di settore scaricabili nella sezione "Materiali” sezione prof.ssa Gavrila

caso 5: Ordinamento 509 (non frequentanti) 4 cfu

che non abbiano sostenuto che non hanno sostenuto l'esame di Analisi dei format e dei prodotti audiovisivi

(Buonanno – Gavrila)

Programma Buonanno - Si rimanda alla webcattedra di "Culture e industrie della televisione"

Gavrila M., "La crisi della tv. La tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana",

Milano, FrancoAngeli, 2010

Studi di settore scaricabili nella sezione "Materiali” sezione prof.ssa Gavrila

Testi per il corso Laboratorio sui formati e i generi televisivi (Mihaela Gavrila)

caso 1: Ordinamento 270 (frequentanti) 3 cfu

Dispense Costanzo/Gavrila

Project Work indicato in seguito

caso 2: Ordinamento 270 (non frequentanti) 3 cfu

Dispense Costanzo/Gavrila

Gavrila M., "La crisi della tv. La tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana",

Milano, FrancoAngeli, 2010

Taggi P., “Il DNA dei programmi tv”, Roma, Dino Audino, 2007

caso 3: Ordinamento 509 (frequentanti) 4 cfu

Dispense Costanzo/Gavrila

Project Work indicato in seguito

Studi di settore scaricabili nella sezione "Materiali” sezione prof.ssa Gavrila

caso 4: Ordinamento 509 (non frequentanti) 4 cfu

che non abbiano sostenuto l'esame di Teoria e Applicazioni del linguaggio televisivo (Costanzo)

Dispense Costanzo/Gavrila

Gavrila M., "La crisi della tv. La tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana",

Milano, FrancoAngeli, 2010

Taggi P., “Il DNA dei programmi tv”, Roma, Dino Audino, 2007

Studi di settore scaricabili nella sezione "Materiali” sezione prof.ssa Gavrila

caso 5: Ordinamento 509 (non frequentanti) 4 cfu

che non abbiano sostenuto che non hanno sostenuto l'esame di Analisi dei format e dei prodotti audiovisivi

(Buonanno – Gavrila)

Programma Buonanno - Si rimanda alla webcattedra di "Culture e industrie della televisione"

Gavrila M., "La crisi della tv. La tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana",

Milano, FrancoAngeli, 2010

Studi di settore scaricabili nella sezione "Materiali” sezione prof.ssa Gavrila

Cattedra di LABORATORIO SULLA TV DIGITALE INTERATTIVA COMUNELLO FRANCESCA / MARINELLI ALBERTO

Testi per il corso Laboratorio sulla tv digitale interattva

Gli studenti frequentanti sosterranno la prova d'esame conclusiva organizzati in gruppi di 3-5 persone.

L’esame consisterà nella presentazione del progetto elaborato nel rispetto delle specifiche previste e

seguendo tempi e modalità proprie (dunque simulando) di una presentazione al committente (durata: max

20 minuti). Dopo la presentazione la commissione potrà formulare domande per verificare l'acquisizione

individuale di competenze relative ai testi e ai materiali che saranno indicati prima dell'inizio delle lezioni.

Il programma per eventuali studenti non frequentanti è pubblicato nella webcattedra di SISTEMI

TECNOLOGICI E CONTENUTI PER TV DIGITALE E DISPOSITIVI MOBILI - BERENGO GARDIN MARCELLO /

MARINELLI ALBERTO

Cattedra di LABORATORIO TESI DI LAUREA

Testi per il corso Laboratorio propedeutico alla Tesi di Laurea (Jacobelli)

- Morcellini Mario (a cura di), La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-testi, Pensa

Multimedia, Lecce, 2008.

Testi per il corso Laboratorio propedeutico alla Tesi di Laurea (Morcellini-Martino)

1) Dispense del corso (scaricabili dalla webcattedra).

2) Morcellini Mario (a cura di), La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-testi, Pensa

Multimedia, Lecce, 2008 [Euro 12].

3) Morcellini Mario, Martino Valentina, Contro il declino dell’Università. Appunti e idee per una comunità

che cambia, Il Sole24Ore, Milano, 2005 [Euro 18]; in alternativa: Boldrini Maurizio, Morcellini Mario (a cura

di), Un’idea di Università. Comunicazione universitaria e logica dei media, Franco Angeli, Milano, 2005 [Euro

20].

Cattedra di MEDIA E STUDI CULTURALI FATELLI GIOVAMBATTISTA / LEONZI SILVIA

Testi per il corso Media e studi culturali

Il programma d'esame per i frequentanti si compone di:

- 2 testi del modulo “Media e studi culturali” a scelta tra:

S. Leonzi (a cura di), Michel Maffesoli. Fenomenologie dell’immaginario, Armando editore, Roma, 2009

S. Leonzi, Lo spettacolo dell’immaginario, Tunué, Latina, 2009

A. Pitasi (a cura di), Regole e finzione. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva, Franco Angeli,

Milano, 2010

- Un testo a scelta tra quelli indicati per il Laboratorio di "Storia e strategie delle industrie culturali":

C. Vogler, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino, Roma, 2005

M. Giovagnoli, Cross-media. Le nuove narrazioni, Apogeo, Milano, 2009

L. Raffaelli, Tratti&ritratti. I grandi personaggi del fumetto da Alan Ford a Zagor, Minimum fax, Roma, 2009

M. Pellitteri, Il drago e la saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese, Tunué, Latina,

2008

F. Morici, D. Gulli, La Sitcom. Come ideare e scrivere una serie televisiva di successo, Gremese, Roma, 2010

F. Giovannini, Storia del Noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi, Castelvecchi,

Bologna, 2000

P. Morales, Narrare con le immagini. Le tecniche del racconto cinematografico dallo script allo schermo,

Audino, Roma, 2004

M. Bittanti (a cura di), Schermi interattivi. Il cinema nei videogiochi, Meltemi, Roma, 2008

E. Girlanda (a cura di), Il precinema oltre il cinema. Per una nuova storia dei media audiovisivi, Audino,

Roma, 2010

E la realizzazione di un project work in modalità COMLAND

Il programma d'esame per i non frequentanti si compone di 5 testi del modulo "Media e studi culturali”:

- 3 testi del modulo “Media e studi culturali”:

S. Leonzi (a cura di), Michel Maffesoli. Fenomenologie dell’immaginario, Armando editore, Roma, 2009

S. Leonzi, Lo spettacolo dell’immaginario, Tunué, Latina, 2009

A. Pitasi (a cura di), Regole e finzione. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva, Franco Angeli,

Milano, 2010

- 2 testi del modulo “Media e studi culturali” a scelta tra:

C. Vogler, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino, Roma, 2005

M. Giovagnoli, Cross-media. Le nuove narrazioni, Apogeo, Milano, 2009

R. Curti, Italia odia. Il cinema poliziesco italiano, Lindau, Torino, 2006

- Un testo a scelta indicati per il Laboratorio di "Storia e strategie delle industrie culturali":

L. Raffaelli, Tratti&ritratti. I grandi personaggi del fumetto da Alan Ford a Zagor, Minimum fax, Roma, 2009

M. Pellitteri, Il drago e la saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese, Tunué, Latina,

2008

F. Morici, D. Gulli, La Sitcom. Come ideare e scrivere una serie televisiva di successo, Gremese, Roma, 2010

F. Giovannini, Storia del Noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi, Castelvecchi,

Bologna, 2000

P. Morales, Narrare con le immagini. Le tecniche del racconto cinematografico dallo script allo schermo,

Audino, Roma, 2004

M. Bittanti (a cura di), Schermi interattivi. Il cinema nei videogiochi, Meltemi, Roma, 2008

E. Girlanda (a cura di), Il precinema oltre il cinema. Per una nuova storia dei media audiovisivi, Audino,

Roma, 2010

N.B. Gli studenti iscritti all'Ordinamento 509 che debbano sostenere l'esame di "Analisi della Narrazione

Audiovisiva e dell'Immaginario" debbono far riferimento a un programma d'esame costituito da quattro

testi, e possono scegliere tra:

1. I primi tre testi previsti per l'esame di Media e Studi Culturali e un testo a scelta tra quelli previsti per il

Laboratorio di Storia e Strategie delle Industrie Culturali.

2. Il programma previsto per l'a.a. 2007/2008 per l'esame di Analisi della Narrazione Audiovisiva e

dell'Immaginario:

- M. Maffesoli, La parte del diavolo. Element di sovversione postmoderna, Roma, Luca Sossella, 2003

- W. Indick, Psicoanalisi per il cinema, Roma, Dino Audino, 2005

- E. Petoia, Vampiri e lupi mannari. Le origini, la storia, le leggende di due tra le più inquietanti figure

demoniache, dall'antichità classica ai nostri giorni, Roma, Newton&Compton, 2003

- V. Teti, La melanconia del vampiro. Mito, storia, immaginario, Roma, Manifestolibri, 2007

Cattedra di REGOLAZIONE DELLE RETI, PRIVACY E TUTELA DELL’OPERA MULTIMEDIALE RODOTÀ STEFANO / MILLI MARCO / DI DONATO GUIDO

Testi per il corso Regolazione delle reti, privacy e tutela dell'opera multimediale

Programma per frequentanti:

Tecnologie e Diritti di Stefano Rodotà Edizione il Mulino. Bologna,1995 da pag. 19 a pag. 122.

Tecnopolitica di Stefano Rodotà Edizione Laterza Roma-Bari, 2004 da pag. 134 a pag .180.

Materiale didattico integrativo curato dal docente

scaricabile dalla web cattedra e distribuito nel corso delle lezioni

Programma per non frequentanti

Tecnologie e Diritti di Stefano Rodotà Edizione il Mulino. Bologna,1995 da pag. 19 a pag. 122.

Tecnopolitica di Stefano Rodotà Edizione Laterza Roma-Bari, 2004 da pag. 134 a pag .180.

La disciplina delle reti nel diritto dell'economia di Fabiana Di Porto Edizione CEDAM, Padova 2008

Voce "Diritto d'Autore", tratta dall'Enciclopedia del Diritto Edizione Giuffrè.

LETTURE CONSIGLIATE

The Global Brain di Satish Nambisan e Mohabir Sawhney Edizione Wharton School Publishing, 2008.

Open Business Models di Henry Chesbrough Edizione Egea, Milano 2008.

Cattedra di SISTEMI TECNOLOGICI E CONTENUTI PER TV DIGITALE E DISPOSITIVI MOBILI BERENGO GARDIN MARCELLO / MARINELLI ALBERTO

Testi per il corso Sistemi tecnologici e contenuti per tv digitale e dispositivi mobili

Gli studenti frequentanti sosterranno la prova d'esame conclusiva organizzati in gruppi di 2-4 persone.

L’esame consisterà nella presentazione del progetto elaborato nel rispetto delle specifiche previste e

seguendo tempi e modalità proprie (dunque simulando) di una presentazione al committente (durata: max

20 minuti). Dopo la presentazione la commissione potrà formulare domande per verificare l'acquisizione

individuale di competenze relative ai testi e ai materiali che saranno indicati prima dell'inizio delle lezioni.

I testi per gli studenti frequentanti, utili anche per lo sviluppo dei progetti, sono i seguenti:

- Capitoli selezionati dal testo DTT e servizi interattivi (disponibile presso la copisteria di via Cremera)

- il Report "Il nuovo mercato degli audiovisivi di rete" (disponibile presso la copisteria di via Cremera)

- Andrea Materia, testo in fase di pubblicazione (reperibile ad esempio all'indirizzo

http://www.ebook.it/Saggistica/10/Gli_anni_della_New_TV.html)

Gli studenti non frequentati svolgeranno la prova su un programma indicato a parte

Programma per gli studenti NON FREQUENTANTI :

1. Tullio Camiglieri, La grande avventura della pay-tv, Mursia, 2008

2. Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Multi-tv. La televisione nell'età della convergenza, Carocci, 2008

3. Dispense della cattedra (devono essere studiate tutte le dispense elencate di seguito):

3a. Capitoli selezionati dal testo DTT e servizi interattivi (disponibile presso la copisteria di via Cremera)*

3b. Capitoli selezionati dal testo Mediamorfosi. Le trasformazioni della tv digitale, raccontate dai

protagonisti(disponibile presso la copisteria di via Cremera)

3 c. il Report "Il nuovo mercato degli audiovisivi di rete" (disponibile presso la copisteria di via Cremera)

4. Un breve elaborato da concordare con i docenti

5. Andrea Materia, testo in fase di pubblicazione (reperibile ad esempio all'indirizzo

http://www.ebook.it/Saggistica/10/Gli_anni_della_New_TV.html)

Cattedra di TEORIA E ANALISI DELLE AUDIENCE ANDÒ ROMANA ( AZ )

Testi per il corso teoria e analisi delle audience

3 testi:

1. R. Andò (a cura di) Audience Reader. Saggi e riflessioni sull'esperienza di essere audience. Guerini, Milano

2007

2. H. Jenkins, If it doesn't spread it's dead (disponibile in pdf nella sezione materiali)

3. S. Monaci, B.Scifo, Sociologia 2.0, ed Scriptaweb disponibile in versione ridotta per il corso di Teoria e

analisi delle audience su

http://scriptaweb.eu/Catalogo/sociologia-2-0.

Per una corretta fruizione i requisiti tecnici sono i seguenti:

- Installare e usare per la navigazione il browser web Mozilla Firefox 3.0

- Installare, per i contenuti multimediali, Flash Player versione 10

- Connessione Adsl

- Sistema operativo:

Microsoft Windows 2000 o superiore

Apple MacOsX

E' indispensabile la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica regolarmente funzionante.

Procedura di acquisto:

1) Cliccare su Catalogo

2) Scegliere il libro da acquistare

3) Scegliere tra le due possibilità di acquisto

4) Cliccare su " Chi è un nuovo lettore vada alla pagina successiva"

5) Riempire correttamente tutti i campi. Login e password devono avere almeno 6 caratteri ( consigliamo

una combinazione di cifre e caratteri, ad esempio ng210486). Essere precisi nell'indicare il recapito al quale

ricevere l'edizione a stampa. Alla fine cliccare su Pagamento

6) Scegliere la modalità di pagamento e, in caso di pagamento con carta di credito, entrare nel modulo

gestito da Posteitaliane

7) Verificare il corretto funzionamento della casella di posta. Arriverà via mail la conferma dell'acquisto.

L'uso della casella di posta è indispensabile per tutte le eventuali comunicazioni.

Cattedra di TEORIA E TECNICHE DELLA REGIA REALI STEFANO / MONTELEONE ENZO ( AZ )

Testi per il corso TEORIA E TECNICHE DELLA REGIA

Gli studenti frequentanti dovranno presentarsi all'esame con tre testi a scelta tratti dalla bibliografia

sottostante.

Gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi all'esame con quattro testi a scelta tratti dalla

bibliografia sottostante e la visione di almeno due film della lista.

Bibliografia

Age , Scriviamo un film, Pratiche ed.

Suso Cecchi D’Amico , Storie di cinema (e d’altro) , Garzanti

Anton Cechov , Scarpe buone e un quaderno di appunti, Minimum Fax

Steven D. Katz, Visualizzare il film, Dino Audino Editore

Cameron Crowe , Conversazioni con Billy Wilder, Adelphi

Franca Faldini/Goffredo Fofi, L’avventurosa storia del cinema italiano, Baldini&Castoldi

John Fante , Sogni di Bunker Hill, Einaudi

Federico Fellini , Fare un film, Einaudi

Syd Field , La sceneggiatura, Lupetti

John Gardner , Il mestiere dello scrittore, Marietti

Stephen King , On Writing, Sperling&Kupfer

Sidney Lumet , Fare un film, Pratiche ed.

David Mamet , Note in margine a una tovaglia, Minimum Fax

Walter Murch , In un batter d’occhi, Lindau

Fabrizio Nicolini (a cura di) , Ennio Flaiano.Una vita per il cinema, Artemide

Flannery O’Connor , Nel territorio del diavolo, Theoria

Michael Ondaatje , Il cinema e l’ arte del montaggio, Garzanti

Elio Petri , Roma ore 11, Sellerio

Ugo Pirro , Per scrivere un film, Lindau

Il cinema della nostra vita, Lindau

Soltanto un nome nei titoli di testa, Einaudi

Tatti Sanguinetti (a cura di), Il cinema secondo Sonego, Transeuropa

Francoise Truffaut , Il cinema secondo Hitchcock, Pratiche ed.

, Tutte le interviste di F.T. sul cinema, Gremese

Luciano Vincenzoni, Pane e cinema, Gremese

Robert McKee, Story, International Forum Edizioni

Lajos Egri, L’arte della Scrittura Drammatica, Dino Audino Editore

Film

L’appartamento di Billy Wilder

8 e mezzo di Federico Fellini

Insieme a Parigi di Richard Quine

Effetto Notte di Francois Truffaut

Lost in La Mancia di Keith Fulton e Louis Pepe

Si gira a Manhattan di Tom Di Cillo

Barton Fink di Ethan e Joel Cohen

Riccardo III – un uomo un re di Al Pacino

I protagonisti di Robert Altman

Stanley Kubrick a life in pictures di Jan Harlan