Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

25
Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI D’AMATO FRANCESCO ( AZ ) Testi per il corso Analisi dei Linguaggi Musicali Programma NON frequentanti Richard Middleton, Studiare la Popular Music, Feltrinelli - PARTI DA STUDIARE: CAP.1 (pp. 19-58) CAP. 2 (pp. 59-98) CAP.4 (solo da pg.151 a pg. 155) CAP. 5 (solo da pg. 207 a p. 243) CAP.6 (tutto, ESCLUSO da pg. 266 a pg. 300) CAP. 7 (solo da pg. 350 a pg. 367 e da pg. 374 a pg.393) Francesco D’Amato, Musica e Industria, Carocci - sono ESCLUSE SOLO le seguenti parti: paragrafi 1.2 e 1.3 (descrivere le industrie culturali) tutto 3° capitolo (processi e culture) Dispense NON “frequentanti” 2009-2010 (disponibili presso Cartomarket) - i contenuti delle dispense sono i seguenti: Fabbri (i generi musicali) Santoro (la canzone d’autore) Thornton (acid house) Programma FREQUENTANTI Francesco D’Amato, Musica e Industria, Carocci DA STUDIARE: Cap.1 e Cap.4 Dispense Frequentanti 2009/2010 1° parte (disponibili presso Cartomarket da venerdì 2/10) I contenuti delle dispense sono i seguenti: Stefani (esperienza e competenze musicali)

Transcript of Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Page 1: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI D’AMATO FRANCESCO ( AZ )

Testi per il corso Analisi dei Linguaggi Musicali

Programma NON frequentanti

Richard Middleton, Studiare la Popular Music, Feltrinelli

- PARTI DA STUDIARE:

CAP.1 (pp. 19-58)

CAP. 2 (pp. 59-98)

CAP.4 (solo da pg.151 a pg. 155)

CAP. 5 (solo da pg. 207 a p. 243)

CAP.6 (tutto, ESCLUSO da pg. 266 a pg. 300)

CAP. 7 (solo da pg. 350 a pg. 367 e da pg. 374 a pg.393)

Francesco D’Amato, Musica e Industria, Carocci

- sono ESCLUSE SOLO le seguenti parti:

paragrafi 1.2 e 1.3 (descrivere le industrie culturali)

tutto 3° capitolo (processi e culture)

Dispense NON “frequentanti” 2009-2010 (disponibili presso Cartomarket)

- i contenuti delle dispense sono i seguenti:

Fabbri (i generi musicali)

Santoro (la canzone d’autore)

Thornton (acid house)

Programma FREQUENTANTI

Francesco D’Amato, Musica e Industria, Carocci

DA STUDIARE: Cap.1 e Cap.4

Dispense Frequentanti 2009/2010 1° parte (disponibili presso Cartomarket da venerdì 2/10)

I contenuti delle dispense sono i seguenti:

Stefani (esperienza e competenze musicali)

Page 2: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Delalande (condotte musicali)

Middleton (Codice, competenza e analisi sintattica)

De Nora (affordance musicali)

Fabbri (forme della canzone)

Middleton (ripetizione e piaceri)

Agostini (le unpopular popular music)

Fabbri (generi musicali)

Santoro (canzone d’autore come genere)

Middleton (etnomusicologia, sottoculture giovanili)

Thornton (case history acid house)

D’Amato (word music e glocalizzazione della musica)

Dispense Frequentanti 2009/2010 2° parte (in preparazione)

Marconi (espressioni e attivazione emotiva)

Cattedra di ANALISI DELL’INDUSTRIA CULTURALE

Testi per il corso Analisi dell'Industria Culturale

A seguire vengono indicati i testi che costituiscono il programma d'esame.

In particolare per gli studenti del Nuovo Ordinamento che devono sostenere l'esame di Analisi dell'Industria

culturale i testi di esame sono 2; per gli studenti del Vecchio Ordinamento che devono sostenere l'esame di

Sociologia della Comunicazione II i testi sono 4.

A.A. 2009-2010 PROGRAMMA D'ESAME DI ANALISI DELL’INDUSTRIA CULTURALE

(RISERVATO AGLI STUDENTI DELL'ORDINAMENTO 509)

Per il Modulo di Analisi dell'Industria Culturale, il programma è costituito da 2 testi:

Primo testo

1. M. Morcellini (a cura di) Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologia tra XX e XXI secolo,

Carocci, Roma, 2005, 28.90 Euro. N.B. A seguire vengono indicate le parti del libro che costituiscono

oggetto di esame:

Parte prima

Page 3: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Parte seconda

Parte terza: L’industria culturale moderna: profili e ritratti: un capitolo a scelta.

Secondo testo

Un testo a scelta tra:

a. E. Morin, Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma, 2002, 19 Euro

b. M. Morcellini (a cura di), Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 settembre,

FrancoAngeli, Milano 2002, pp.368, 20 Euro

c. G. Fatelli, Sociologia dell’industria culturale, Carocci, Roma, 2007, 19.50 Euro

d. C. Ciofalo, Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro, Armando, Roma, 2009, pp. 208, 14 Euro

N.B.

Ulteriori testi, tra quelli a scelta, potranno essere indicati nel corso delle lezioni.

A.A. 2009-2010 PROGRAMMA D'ESAME DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE II (RISERVATO AGLI

STUDENTI DELL'ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

Per l'insegnamento di Sociologia della Comunicazione II, il programma d'esame, costituito da 4 testi, è così

articolato:

Primo testo

1. M. Morcellini (a cura di) Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologia tra XX e XXI secolo,

Carocci, Roma, 2005, 28.90 Euro. N.B. A seguire vengono indicate le parti del libro che costituiscono

oggetto di esame:

Parte prima

Parte seconda

Parte terza: L’industria culturale moderna: profili e ritratti: un capitolo a scelta.

Secondo testo

Un testo a scelta tra:

a. E. Morin, Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma, 2002, 19 Euro

b. M. Morcellini (a cura di), Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 settembre,

prefazione di Derrick De Kerckhove, FrancoAngeli, Milano 2002, pp.368, 20 Euro

c. G. Fatelli, Sociologia dell’industria culturale, Carocci, Roma, 2007, 19.50 Euro

d. C. Ciofalo, Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro, Armando, Roma, 2009, pp. 208, 14 Euro

Page 4: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Il terzo e quarto testo vanno scelti entro i seguenti moduli alternativi.

Modulo A: Società e industria culturale in Italia

Due testi a scelta tra:

- G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Donzelli, Roma, 1996, pp 262, 23,24 Euro.

- G. Crainz, Il paese mancato. L’Italia contemporanea. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli,

Roma, 2003, 29 Euro

- A. Abruzzese, D. Borrelli, L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio, Roma, Carocci, 6*

Ristampa, 2006, pp. 272, 21.50 Euro.

Modulo B: Media e Modernità

Primo testo obbligatorio:

Z. Bauman, Modernità liquida, Laterza, Bari, 2002, pp.284, 15 Euro

Il secondo testo è a scelta tra:

- A. Huxley, Mondo nuovo – Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, Milano, 8 Euro

- R. Bradbury, Farhenheit 451, Mondadori, Milano, 2001, pp. 208, 7.80 Euro

- G. Orwell, 1984, Mondadori, Milano, 2002, 7.80 Euro

Modulo C: La società della comunicazione

Due testi a scelta tra:

G. Bettetini, L’Ulisse semiotico e le sirene informatiche, Bompiani, Milano, 2006, pp.118, 18 Euro

S. Leonzi, La Fiction , Napoli, Ellissi, 2004, pp. 168, 11,00 Euro.

M. Gavrila, La TV nell'Italia che cambia. Qualità e innovazione nell'esperienza televisiva, Milano, Guerini,

2006, p. 216, 20 Euro.

A. Roversi, Introduzione alla comunicazione mediata dal computer, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 244, 20

Euro

Modulo D: Comunicazione e memoria

Due testi a scelta tra:

Page 5: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

P. Montesperelli, Sociologia della memoria, Bari, Laterza, 2003, pp 178, 18 Euro

F. Ferrarotti, Il silenzio della parola: tradizione e memoria in un mondo smemorato¸ Dedalo, Bari, 2003, pp

168, 15 Euro

A. Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Il Mulino, Bologna, 2002, pp.488, 33

Euro

Modulo E: Classici della comunicazione

Due testi a scelta tra:

W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 2000

T. W. Adorno, M. Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino, 1997

D. MacDonald, Masscult e Midcult, e/o, Roma, 197, pp.125

U. Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano, 1994, pp. 406, 8.78 Euro

R. Williams, Televisione: tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, Roma, 2000

J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,

Baskerville, Bologna, 1995, pp., 24.80 Euro

R. Silverstone, Televisione e vita quotidiana, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 328, 21 Euro

N.B.

Ulteriori testi, tra quelli a scelta, potranno essere indicati nel corso delle lezioni.

Limitatamente alla scelta del quarto testo, lo studente potrà anche proporre un volume o una rivista a sua

scelta, che dovrà però essere concordato, prima dell’esame, con il docente.

Testi per il corso Analisi dell'industria culturale

A seguire vengono indicati i testi che costituiscono il programma d'esame.

In particolare per gli studenti del Nuovo Ordinamento che devono sostenere l'esame di Analisi dell'Industria

culturale i testi di esame sono 2; per gli studenti del Vecchio Ordinamento che devono sostenere l'esame di

Sociologia della Comunicazione II i testi sono 4.

A.A. 2009-2010 PROGRAMMA D'ESAME DI ANALISI DELL’INDUSTRIA CULTURALE

(RISERVATO AGLI STUDENTI DELL'ORDINAMENTO 509)

Page 6: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Per il Modulo di Analisi dell'Industria Culturale, il programma è costituito da 2 testi:

Primo testo

1. M. Morcellini (a cura di) Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologia tra XX e XXI secolo,

Carocci, Roma, 2005, 28.90 Euro. N.B. A seguire vengono indicate le parti del libro che costituiscono

oggetto di esame:

Parte prima

Parte seconda

Parte terza: L’industria culturale moderna: profili e ritratti: un capitolo a scelta.

Secondo testo

Un testo a scelta tra:

a. E. Morin, Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma, 2002, 19 Euro

b. M. Morcellini (a cura di), Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 settembre,

FrancoAngeli, Milano 2002, pp.368, 20 Euro

c. G. Fatelli, Sociologia dell’industria culturale, Carocci, Roma, 2007, 19.50 Euro

d. C. Ciofalo, Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro, Armando, Roma, 2009, pp. 208, 14 Euro

N.B.

Ulteriori testi, tra quelli a scelta, potranno essere indicati nel corso delle lezioni.

A.A. 2009-2010 PROGRAMMA D'ESAME DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE II (RISERVATO AGLI

STUDENTI DELL'ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

Per l'insegnamento di Sociologia della Comunicazione II, il programma d'esame, costituito da 4 testi, è così

articolato:

Primo testo

1. M. Morcellini (a cura di) Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologia tra XX e XXI secolo,

Carocci, Roma, 2005, 28.90 Euro. N.B. A seguire vengono indicate le parti del libro che costituiscono

oggetto di esame:

Parte prima

Parte seconda

Parte terza: L’industria culturale moderna: profili e ritratti: un capitolo a scelta.

Page 7: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Secondo testo

Un testo a scelta tra:

a. E. Morin, Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma, 2002, 19 Euro

b. M. Morcellini (a cura di), Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 settembre,

prefazione di Derrick De Kerckhove, FrancoAngeli, Milano 2002, pp.368, 20 Euro

c. G. Fatelli, Sociologia dell’industria culturale, Carocci, Roma, 2007, 19.50 Euro

d. C. Ciofalo, Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro, Armando, Roma, 2009, pp. 208, 14 Euro

Il terzo e quarto testo vanno scelti entro i seguenti moduli alternativi.

Modulo A: Società e industria culturale in Italia

Due testi a scelta tra:

- G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Donzelli, Roma, 1996, pp 262, 23,24 Euro.

- G. Crainz, Il paese mancato. L’Italia contemporanea. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli,

Roma, 2003, 29 Euro

- A. Abruzzese, D. Borrelli, L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio, Roma, Carocci, 6*

Ristampa, 2006, pp. 272, 21.50 Euro.

Modulo B: Media e Modernità

Primo testo obbligatorio:

Z. Bauman, Modernità liquida, Laterza, Bari, 2002, pp.284, 15 Euro

Il secondo testo è a scelta tra:

- A. Huxley, Mondo nuovo – Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, Milano, 8 Euro

- R. Bradbury, Farhenheit 451, Mondadori, Milano, 2001, pp. 208, 7.80 Euro

- G. Orwell, 1984, Mondadori, Milano, 2002, 7.80 Euro

Modulo C: La società della comunicazione

Due testi a scelta tra:

G. Bettetini, L’Ulisse semiotico e le sirene informatiche, Bompiani, Milano, 2006, pp.118, 18 Euro

S. Leonzi, La Fiction , Napoli, Ellissi, 2004, pp. 168, 11,00 Euro.

Page 8: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

M. Gavrila, La Crisi della tv. La tv della Crisi. Televisione e Public Service nell'eterna transizione italiana,

Roma, FrancoAngeli, 2010, p.175, 21 Euro.

A. Roversi, Introduzione alla comunicazione mediata dal computer, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 244, 20

Euro

Modulo D: Comunicazione e memoria

Due testi a scelta tra:

P. Montesperelli, Sociologia della memoria, Bari, Laterza, 2003, pp 178, 18 Euro

F. Ferrarotti, Il silenzio della parola: tradizione e memoria in un mondo smemorato¸ Dedalo, Bari, 2003, pp

168, 15 Euro

A. Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Il Mulino, Bologna, 2002, pp.488, 33

Euro

Modulo E: Classici della comunicazione

Due testi a scelta tra:

W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 2000

T. W. Adorno, M. Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino, 1997

D. MacDonald, Masscult e Midcult, e/o, Roma, 197, pp.125

U. Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano, 1994, pp. 406, 8.78 Euro

R. Williams, Televisione: tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, Roma, 2000

J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,

Baskerville, Bologna, 1995, pp., 24.80 Euro

R. Silverstone, Televisione e vita quotidiana, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 328, 21 Euro

N.B.

Ulteriori testi, tra quelli a scelta, potranno essere indicati nel corso delle lezioni.

Limitatamente alla scelta del quarto testo, lo studente potrà anche proporre un volume o una rivista a sua

scelta, che dovrà però essere concordato, prima dell’esame, con il docente.

Page 9: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE TARZIA FABIO ( AL )

Testi per il corso CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

VISTE LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA STESURA DELLA TESINA IL PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI

CAMBIA A PARTIRE DAGLI APPELLI SUCCESSIVI A FEBBRAIO 2010. L’ESAME SARÀ ORALE E SI BASERÀ SULLO

STUDIO DI:

1. F. Tarzia, Mondi minacciati. La letteratura contro gli altri media, Napoli, Liguori, 2009 (Il testo è

acquistabile in formato cartaceo e in formato elettronico direttamente sul sito www.liguori.it)

2. Studio degli appunti presi dallo studente stesso durante le cinque lezioni

N.B. Naturalmente gli studenti che hanno già consegnato la tesina, riportando un voto superiore a 18

possono verbalizzare tale voto iscrivendosi ad uno qualsiasi degli appelli prossimi (sino al febbraio del

2011). Gli studenti che, dopo la consegna della tesina, sono stati rinviati all'orale (portando solo gli appunti

delle lezioni, oppure Mondi minacciati, oppure Mondi Minacciati + appunti delle lezioni), possono

sostenere l'orale in questa modalità fino al febbraio 2011.

Studenti non frequentanti (specifico che il programma dell’anno precedente [2008-2009] è scaduto e

dunque non è più presentabile).

VISTE LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA STESURA DELLA TESINA IL PROGRAMMA PER I NON

FREQUENTANTI CAMBIA A PARTIRE DAGLI APPELLI SUCCESSIVI A FEBBRAIO 2010. L’ESAME SARÀ ORALE E SI

BASERÀ SULLO STUDIO DI:

F. Tarzia, Mondi minacciati. La letteratura contro gli altri media, Napoli, Liguori, 2009, PP. 1 - 165) (Il testo è

acquistabile in formato cartaceo e in formato elettronico direttamente sul sito www.liguori.it)

Un testo a scelta tra:

F. Tarzia (a cura di), Cuore di tenebra 2006. Metafore conradiane, media, corpi e immaginari, Napoli,

Liguori, 2006 (pp. 1-71); (Il testo è acquistabile in formato cartaceo e in formato elettronico direttamente

sul sito www.liguori.it)

G. Martella e E. Ilardi (a cura di), Hi-Story. Riscritture della storia nella fiction contemporanea, Napoli,

Liguori, 2007 (pp. 1- 67) (Il testo è acquistabile in formato cartaceo e in formato elettronico direttamente

sul sito www.liguori.it)

N.B. Naturalmente gli studenti che hanno già consegnato la tesina, riportando un voto superiore a 18

possono verbalizzare tale voto iscrivendosi ad uno qualsiasi degli appelli prossimi (sino al febbraio del

2011). Gli studenti che, dopo la consegna della tesina, sono stati rinviati all'orale (portando solo Mondi

minacciati, oppure Mondi minacciati + L'officina del racconto), possono sostenere l'orale in questa modalità

sino al febbraio 2011.

Page 10: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE TARZIA FABIO ( MZ )

Testi per il corso CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

VISTE LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA STESURA DELLA TESINA IL PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI

CAMBIA A PARTIRE DAGLI APPELLI SUCCESSIVI A FEBBRAIO 2010. L’ESAME SARÀ ORALE E SI BASERÀ SULLO

STUDIO DI:

1. F. Tarzia, Mondi minacciati. La letteratura contro gli altri media, Napoli, Liguori, 2009 (Il testo è

acquistabile in formato cartaceo e in formato elettronico direttamente sul sito www.liguori.it)

2. Studio degli appunti presi dallo studente stesso durante le cinque lezioni

N.B. Naturalmente gli studenti che hanno già consegnato la tesina, riportando un voto superiore a 18

possono verbalizzare tale voto iscrivendosi ad uno qualsiasi degli appelli prossimi (sino al febbraio del

2011). Gli studenti che, dopo la consegna della tesina, sono stati rinviati all'orale (portando solo gli appunti

delle lezioni, oppure Mondi minacciati, oppure Mondi Minacciati + appunti delle lezioni), possono

sostenere l'orale in questa modalità fino al febbraio 2011.

Studenti non frequentanti (specifico che il programma dell’anno precedente *2008-2009] è scaduto e

dunque non è più presentabile).

VISTE LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA STESURA DELLA TESINA IL PROGRAMMA PER I NON

FREQUENTANTI CAMBIA A PARTIRE DAGLI APPELLI SUCCESSIVI A FEBBRAIO 2010. L’ESAME SARÀ ORALE E SI

BASERÀ SULLO STUDIO DI:

F. Tarzia, Mondi minacciati. La letteratura contro gli altri media, Napoli, Liguori, 2009, PP. 1 - 165) (Il testo è

acquistabile in formato cartaceo e in formato elettronico direttamente sul sito www.liguori.it)

Un testo a scelta tra:

F. Tarzia (a cura di), Cuore di tenebra 2006. Metafore conradiane, media, corpi e immaginari, Napoli,

Liguori, 2006 (pp. 1-71); (Il testo è acquistabile in formato cartaceo e in formato elettronico direttamente

sul sito www.liguori.it)

G. Martella e E. Ilardi (a cura di), Hi-Story. Riscritture della storia nella fiction contemporanea, Napoli,

Liguori, 2007 (pp. 1- 67) (Il testo è acquistabile in formato cartaceo e in formato elettronico direttamente

sul sito www.liguori.it)

N.B. Naturalmente gli studenti che hanno già consegnato la tesina, riportando un voto superiore a 18

possono verbalizzare tale voto iscrivendosi ad uno qualsiasi degli appelli prossimi (sino al febbraio del

2011). Gli studenti che, dopo la consegna della tesina, sono stati rinviati all'orale (portando solo Mondi

minacciati, oppure Mondi minacciati + L'officina del racconto), possono sostenere l'orale in questa modalità

sino al febbraio 2011.

Page 11: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di DIRITTO COSTITUZIONALE MARSOCCI PAOLA

Testi per il corso Diritto costituzionale

I testi alla base della preparazione per sostenere l’esame orale sono i seguenti:

1) Francesco Bilancia, Corso di diritto costituzionale, Cedam 2008, acquistabile in libreria;

2) Massimo Villone, Il tempo della Costituzione, Seconda edizione riveduta e ampliata, Scriptaweb 2009,

acquistabile sul sito www.scriptaweb.eu secondo le modalità di seguito riportate:

N.B. Il testo di Villone avrà un prezzo di offerta ridotto e specifico per gli studenti di questo corso.

Procedura di acquisto in www.scriptaweb.eu

Per una corretta fruizione i requisiti tecnici sono i seguenti:

- Installare e usare per la navigazione il browser web Mozilla Firefox 3.5

- Installare, per i contenuti multimediali, Flash Player versione 10

- Connessione Adsl

- Sistema operativo: Microsoft Windows 2000 o superiore o Apple MacOsX

E' indispensabile la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica regolarmente funzionante.

Per acquistare il volume:

1) Cliccare su Catalogo.

2) Scegliere il libro da acquistare. E' possibile utilizzare la funzione 'Cerca' in alto a destra.

3) Scegliere tra le varie possibilità di acquisto.

4) Se si vuole acquistare un solo libro cliccare su 'Acquisti finiti ?. Se si vuole acquistare altri libri, cliccare su

una delle voci dello nello spazio sottostante.

5) Una volta completati gli acquisti, cliccare su " Chi è un nuovo lettore vada alla pagina successiva". Chi è

già in possesso di login e password li inserisca negli spazi sottostanti e salterà il passaggio descritto al

punto 6.

6) Riempire correttamente tutti i campi. Login e password devono avere almeno 5 caratteri ( consigliamo

una combinazione di cifre e caratteri, ad esempio ng210486). Essere precisi nell'indicare il recapito al quale

ricevere l'edizione a stampa. Alla fine cliccare su Pagamento.

7) Scegliere la modalità di pagamento e, in caso di pagamento con carta di credito, entrare nel modulo

gestito da Posteitaliane.

8) Verificare il corretto funzionamento della casella di posta. Arriverà via mail la conferma dell'acquisto.

L'uso della casella di posta è indispensabile per tutte le eventuali comunicazioni.

Page 12: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Per ulteriori informazioni rivolgersi a [email protected]

Cattedra di GIORNALISMO RADIOFONICO VIANELLO / VOLTERRA

Testi per il corso Giornalismo radiofonico

STUDENTI FREQUENTANTI:

1) L'abc del giornalismo radiofonico di Paul Chantler e Peter Steward, Audino Editore 2004;

2) Breve storia della radio e della televisione di Francesca Anania, Carocci 2004;

3) Dispense del corso;

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

1) L'abc del giornalismo radiofonico di Paul Chantler e Peter Steward, Audino Editore 2004;

2) Breve storia della radio e della televisione di Francesca Anania, Carocci 2004;

3) Il mondo della radio. Dal transistor a Internet di Enrico Menduni, Il Mulino 2001;

4) Dispense del corso.

Cattedra di GIORNALISMO TELEVISIVO ALBERTARIO E. / CAVALLINA P.

Testi per il corso GIORNALISMO TELEVISIVO

PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

PROGRAMMA PRIMA PARTE DEL CORSO (Prof. Albertario)

- Giuseppe Mazzei, “Giornalismo Radio Televisivo”, RAI-ERI, 2005

(CAPITOLI: 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 13 - 14 - 17 - 18)

- Tesina su uno dei temi trattati a lezione (vedi quali nella sezione materiali della web cattedra).

L'elaborato (massino una pagina in A4) dovrà essere consegnato direttamente il giorno dell'esame e sarà

l'argomento di inizio del colloquio.

- Materiali messi a disposizione sulla webcattedra

Page 13: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

PROGRAMMA SECONDA PARTE DEL CORSO (Prof. Cavallina)

- Giuseppe Mazzei, “Giornalismo Radio Televisivo”, RAI-ERI, 2005

(CAPITOLI: 15 - 16 - 19 - 20 - 21 - 22 )

- Materiali messi a disposizione sulla webcattedra

Cattedra di INNOVAZIONE E ANALISI DEI MODELLI DI GIORNALISMO CAMIGLIERI TULLIO / MAZZEI GIUSEPPE

Testi per il corso Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo

Per la parte di corso tenuta dal prof. Mazzei e dalla dott.ssa Marchese il testo d'esame è:

- Giornalismo Radio Televisivo, Mazzei, Rai-Eri, 2005 (esclusi i capitoli: 1, 2, 3, 9, 10, 20, 22, 23)

Per la parte di corso tenuta dal prof. Camiglieri i testi d'esame sono:

- T. Camiglieri : la grande avventura della paytv. Edito da Mursia

- Antonio Pilati e Franco De Benedetti : la guerra dei trent'anni. edito da Einaudi.

L'esame è unico e vanno studiati tutti i libri.

Cattedra di LABORATORIO TESI DI LAUREA

Testi per il corso Laboratorio propedeutico alla Tesi di Laurea (Jacobelli)

- Morcellini Mario (a cura di), La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-testi, Pensa

Multimedia, Lecce, 2008.

Testi per il corso Laboratorio propedeutico alla Tesi di Laurea (Morcellini-Martino)

1) Dispense del corso (scaricabili dalla webcattedra).

2) Morcellini Mario (a cura di), La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-testi, Pensa

Multimedia, Lecce, 2008 [Euro 12].

3) Morcellini Mario, Martino Valentina, Contro il declino dell’Università. Appunti e idee per una comunità

che cambia, Il Sole24Ore, Milano, 2005 [Euro 18]; in alternativa: Boldrini Maurizio, Morcellini Mario (a cura

di), Un’idea di Università. Comunicazione universitaria e logica dei media, Franco Angeli, Milano, 2005 [Euro

20].

Page 14: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di LINGUA E CULTURA ANGLOAMERICANA DEL RE EMANUELA

Testi per il corso Lingua e cultura anglo-americana. La costruzione dello stereotipo americano e il discorso

politico dei presidenti degli USA, da Bush ad Obama.

MODALITA' D'ESAME: L'ESAME E' ORALE

PER IL TRIENNALE:

1. Alessandro Portelli, Canoni Americani,, Donzelli, Roma, 2004

2. Dispense da: V. Del Re, L. Palaggiaro, In their own words. An english multicultural anthology. Loescher Ed.

Torino, 1999. Le dispense saranno a disposizione presso la cartoleria/copisteria cartoMarket in Via Salaria,

poco distante dalla facoltà).

PER IL VECCHIO ORDINAMENTO:

1. Alessandro Portelli, Canoni Americani,, Donzelli, Roma, 2004

2. S. Antonelli, A. Scacchi, A. Scannavini, La babele americana. Lingue e identità negli Stati Uniti oggi,

Donzelli-Virgola, Milano, 2005

3. Dispense da: V. Del Re, L. Palaggiaro, In their own words. An english multicultural anthology. Loescher Ed.

Torino, 1999. Le dispense saranno a disposizione presso la cartoleria/copisteria cartoMarket in Via Salaria,

poco distante dalla facoltà).

MODALITA' D'ESAME: L'ESAME E' ORALE (in lingua italiana e inlgese)

Sulla parte generale si viene interrogarti in italiano. Sulle dispense in inglese.

PER IL TRIENNALE:

1. Alessandro Portelli, Canoni Americani,, Donzelli, Roma, 2004

2. Dispense da: V. Del Re, L. Palaggiaro, In their own words. An english multicultural anthology. Loescher Ed.

Torino, 1999. Le dispense saranno a disposizione presso la cartoleria/copisteria cartoMarket in Via Salaria,

poco distante dalla facoltà).

PER IL VECCHIO ORDINAMENTO:

1. Alessandro Portelli, Canoni Americani,, Donzelli, Roma, 2004

2. S. Antonelli, A. Scacchi, A. Scannavini, La babele americana. Lingue e identità negli Stati Uniti oggi,

Donzelli-Virgola, Milano, 2005

Page 15: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

3. Dispense da: V. Del Re, L. Palaggiaro, In their own words. An english multicultural anthology. Loescher Ed.

Torino, 1999. Le dispense saranno a disposizione presso la cartoleria/copisteria cartoMarket in Via Salaria,

poco distante dalla facoltà).

E' consigliata A TUTTI la lettura dei romanzi analizzati da Portelli nel suo Canoni Americani, e la visione del

film Do the right thing di Spike Lee

Cattedra di MEDIA EDUCATION GIANNATELLI ROBERTO

Testi per il corso Media education nella società postmoderna: definizioni, contesti e strategie di intervento

territoriale

1) David Buckingham, Media Education, Erickson, Trento, 2006

2) Mario Morcellini, Provaci ancora, scuola, Erickson, Trento, 2007

Cattedra di PSICOLOGIA DEGLI ATTEGGIAMENTI E DELLE OPINIONI POZZI ENRICO ( AZ )

Testi per il corso Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni

1. N. CAVAZZA, Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Il Mulino, 16€.

2. S. MOSCOVICI, R. FARR. Le rappresentazioni sociali, Il Mulino

3. L. FESTINGER, Teoria della dissonanza cognitiva, Franco Angeli.

Verranno indicati durante il corso 3 film che sono parte integrante del corso stesso e dell'esame. Il primo è

F. Truffaut, Il ragazzo selvaggio.

La partecipazione attiva e approfondita alla community del corso è anch'essa parte del programma

d'esame. Per le indicazioni operative, cfr le News.

Page 16: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di RELAZIONI INTERNAZIONALI RIZZO STEFANO

Testi per il corso Relazioni internazionaLI

S. Rizzo, Teorie e pratiche delle relazioni internazionali (edizioni Nuova Cultura, 2009) - limitatamente alle

parti indicate nella news del 1/1/2010

Cattedra di RETORICA E ARGOMENTAZIONE NELLA COMUNICAZIONE TANI ILARIA ( AZ )

Testi per il corso Retorica e argomentazione nella comunicazione

Testi d'esame per i frequentanti:

1) B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, edizione tascabile Bompiani 2008, pp. 1-113; 142-190; 287-

322.

2) Un testo a scelta tra i seguenti:

a) M. Loporcaro, Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, 2005

b) F. Santulli, Le parole del potere, il optere delle parole. Retorica e discorso politico, Angeli, 2005

3) Materiali che verranno indicati durante il corso (da ritirare presso la copisteria Cartomarket)

Testi d'esame per i non frequentanti:

1) B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, edizione tascabile Bompiani 2008, pp. 1-113; 142-190; 287-

322..

2) M. Loporcaro, Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, 2005

3) F. Santulli, Le parole del potere, il optere delle parole. Retorica e discorso politico, Angeli, 2005

Cattedra di SCIENZA DELLA POLITICA CILENTO MARCO ( MZ )

Testi per il corso I paradigmi e gli attori della politica

SCIENZA POLITICA – GOVERNO LOCALE (Fac. Sociologia) - 6cfu

Page 17: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

- Studenti frequentanti che sostengono la prova scritta:

G. Pasquino, Nuovo Corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino, EDIZIONE 2009, (esclusi i Capp. 6, 8, 9);

G. Sola, I paradigmi della scienza politica, Bologna, il Mulino, 2005.

- Studenti frequentanti che non sostengono la prova scritta:

G. Pasquino, Nuovo Corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino, EDIZIONE 2009, tutto;

G. Sola, I paradigmi della scienza politica, Bologna, il Mulino, 2005;

gli argomenti trattati durante le lezioni.

- Studenti non frequentanti:

G. Pasquino, Nuovo Corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino, EDIZIONE 2009, tutto;

G. Sola, I paradigmi della scienza politica, Bologna, il Mulino, 2005;

D. Campus, L’antipolitica al governo, Bologna, il Mulino, 2006.

SCIENZA POLITICA – 4cfu

- Studenti frequentanti:

G. Pasquino, Nuovo Corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino, EDIZIONE 2009, tutto;

D. Campus, L’antipolitica al governo, Bologna, il Mulino, 2006.

gli argomenti trattati durante le lezioni.

- Studenti non frequentanti:

G. Pasquino, Nuovo Corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino, EDIZIONE 2009, tutto;

G. Sola, I paradigmi della scienza politica, Bologna, il Mulino, 2005.

GOVERNO LOCALE (Fac. Sociologia) 3cfu

G. Pasquino, Nuovo Corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino, EDIZIONE 2009, tutto;

D. Campus, L’antipolitica al governo, Bologna, il Mulino, 2006.

STUDENTI ORDINAMENTO QUINQUENNALE

A quanto previsto per il programma da 6cfu, gli studenti dell’ordinamento quinquennale dovranno

aggiungere una relazione scritta su un argomento da concordare con il docente.

Page 18: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di SCIENZA DELLA POLITICA PROSPERO MICHELE ( AL )

Testi per il corso Scienza Politica

A) Esame di 6 crediti

1. Prospero, Alle origini del laico, Franco Angeli; oppure Reinhard, Storia del potere in Europa, Il Mulino.

2. Prospero, La politica moderna, Carocci; oppure L. Ferrajoli, Principia juris, Vol. 2, Laterza.

3. Un testo a scelta tra Fisichella, Lineamenti di scienza politica, Carocci: Cotta, Della Porta, Morlino, Scienza

Politica, Il Mulino; Prospero, La costituzione tra populismo e leaderismo, Franco Angeli

Per gli studenti non frequentanti è rconsigliata la lettura di un altro testo:

4. D. Fisichella, Elezioni e democrazia, Il Mulino

B) Esame di 4 crediti

1. Prospero, Alle origini del laico, Angeli; oppure Reinhard, Storia del potere in Europa, Il Mulino

2. Prospero, La costituzione tra leaderismo e populismo, Angeli; oppure Ferrajoli, Principia juris, vol. 2,

Laterza

Per gli studenti non frequentanti è consigliata la lettura di un terzo libro a scelta tra:

Fisichella, Elezioni e democrazia, Il Mulino; Prospero, La politica moderna, Angeli; Cotta, Della Porta

Morlino, Scienza politica, Il Mulino.

Cattedra di SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI FATELLI GIOVAMBATTISTA ( AZ )

Testi per il corso Sociologia dei processi culturali

Guido Craiz, Autobiografia di una repubblica. Le radici dell'Italia attuale, Donzelli, Roma 2009

Michela Nacci, Storia culturale della Repubblica, Bruno Mondadori, Milano 2009

Page 19: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di SOCIOLOGIA DELLA METROPOLI GIORDANO VALERIA ( AZ )

Testi per il corso Sociologia della metropoli

Ordinamento triennale

1. Valeria Giordano, La metropoli e oltre, Meltemi, Roma 2005

2. Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma 1995.

3. Paolo Jedlowski, Il sapere dell'esperienza. Fra l'abitudine e il dubbio, Carocci, Roma, 2008

Ordinamento quinquennale

in aggiunta:

4. Paolo Perulli, La città. La società europea nello spazio globale, Bruno Mondadori, Milano 2007

Cattedra di SOCIOLOGIA DELLA POLITICA GRITTI ROBERTO ( AZ )

Testi per il corso Sociologia della politica

1. Gritti R., La politica del sacro. Laicità, religione, fondamentalismi nel mondo globalizzato, Guerini e

associati, Milano, 2004

2. Bruno M., L'islam immaginato. Rappresentazioni e stereotipi nei media italiani, Guerini e associati,

Milano, 2008

3. Per la sezione "La sociologia elettorale in Italia" (per i soli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu): una

raccolta di materiali / dispense. Le dispense relative alla parte di Sociologia elettorale sono disponibili

presso Cartomarket, in via Salaria.

Cattedra di SOCIOLOGIA DELLE ARTI E DELLA MODA VALERIANI LUISA / SPERONI FRANCO ( AZ )

Testi per il corso SOCIOLOGIA DELLE ARTI E DELLA MODA

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA PER L'ESAME:

Page 20: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

1- Valeriani L., Performers. Figure del mutamento nell'estetica diffusa, Meltemi, Roma 2009

2- Savini M., Postinterface. L'evoluzione connettiva e la diffusione del pensiero plurale, Plus-Pisa University

Press, Pisa 2009.

Gli studenti non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia sopra indicata un testo a scelta tra i

seguenti:

- Angel_F. Diario di un'intelligenza artificiale, Castelvecchi, 2009 (scaricabile dal sito: www.angel-f.it)

- Barile N., Manuale di comunicaz., sociol. e cultura della moda. Volume II Moda e stili, Meltemi, Roma 2005

- Bazzichelli T., Networking. La rete come arte, costa & nolan, Milano 2006

- Bourriaud N.. (1998), Estetica relazionale, postmedia books, Milano 2010

- Bourriaud N., (2002), Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo, postmedia books, Milano 2004

- Dagostino M.R., Cito dunque creo. Forme e strategie della citazione visiva, Meltemi, Roma, 2006

- Jenkins H., (2006), Cultura convergente, Apogeo, Milano 2007

- Michaud Y., (2003), L'arte allo stato gassoso. Un saggio sull'epoca del trionfo dell'estetica, Idea, Roma,

2007

- Polhemus T, Pacoda P., La rivolta dello stile, Alet, Padova 2009

- Speroni F., La Rovina in scena. Per un'estetica della comunicazione, Meltemi, Roma 2002

- Speroni F., Sotto il nostro sguardo. Per una lettura mediale dell'opera d'arte, costa & nolan, Milano 2005

- Valeriani L., Dentro la Trasfigurazione. Il dispositivo dell'arte nella cibercultura, Meltemi, Roma 2004

Cattedra di STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA EVOLA DARIO ( AZ )

Testi per il corso L'arte contemporanea e la comunicazione

Riout, D. L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti. Einaudi Torino, 2002

Cattedra di STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE NATALE ANNA LUCIA ( AZ )

Testi per il corso Storia della radio e della televisione (A-Z)

Page 21: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Testi d'esame (frequentanti)

1) F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica,

Venezia, Marsilio, 1992 (ed. agg. 2003) (alcune parti da escludere saranno stabilite a lezione)

2) E. Menduni, Televisione e società italiana 1975-2000, Milano, Bompiani, 2002 (rist. 2004)

3) A.L. Natale, Gli anni della radio (1924-1954), Napoli, Liguori, 1990 (rist. 2004) (escluso il Capitolo primo

della Parte prima, pp. 21-37)

4) Materiale di studio distribuito a lezione

Gli studenti della quinquennale porteranno inoltre: D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana

1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007 (esclusi il Capitolo II della Parte prima, pp. 97-134, e la Parte terza, pp.

273-375)

Testi d'esame (non frequentanti)

1) F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica,

Venezia, Marsilio, 1992 (ed. agg. 2003)

2) E. Menduni, Televisione e società italiana 1975-2000, Milano, Bompiani, 2002 (rist. 2004)

3) A.L. Natale, Gli anni della radio (1924-1954), Napoli, Liguori, 1990 (rist. 2004)

Gli studenti della quinquennale porteranno inoltre: D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana

1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007 (esclusa la Parte terza, pp. 273-375)

Cattedra di TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA MARCHIONNI ROBERTO / BAZZOFFIA AMERICO ( AZ )

Testi per il corso Tecniche della comunicazione pubblicitaria - Prof. BAZZOFFIA

IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI TRIENNALI E' COSTITUITO DALLO STUDIO DI TRE LIBRI:

1. G.P. Fabris, “Pubblicità. Teorie e prassi”, Franco Angeli;

2. Un testo a scelta tra:

A. Abruzzese - A. Bazzoffia, “La casa delle idee”, Lupetti (da escludere le pagg. da 64 a 82; da 146 a 156; e

da 202 a 209)

oppure R. Brognara – M. Del Curto, “New media & comunicazione di marketing. Verso i mercati post-

pubblicitari”, Franco Angeli

oppure A. Bazzoffia – M. Cherubini, “Spot 2.0. L'uso di YouTube come mezzo pubblicitario”, Franco Angeli

Page 22: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

3. Un testo a scelta tra:

- M. Baldini, “Il linguaggio della pubblicità. Le fantaparole”, Armando Editore;

- V. Codeluppi, “Consumo e comunicazione. Merci messaggi e pubblicità nelle società contemporanee”,

Franco Angeli;

- G. L. Falabrino, “Storia della pubblicità in Italia. Dal 1945 ad oggi”, Carocci Editore

- P. Righetti, “La gazza ladra”, Lupetti;

- J. Séguéla, “Hollywood lava più bianco”

- E. L. Bernays, “Propaganda”, FaustoLupetti Editore;

- A. Semprini, "Marche e mondi possibili. Un approccio semiotico al marketing della marca", Franco Angeli;

- A. Bazzoffia - A. Garau, "Oltre il sorriso di Obama", Lulu Editore (acquistabile esclusivamente via web al

sito lulu.com

- A. Bazzoffia – A. Castiello, “Nel segreto dell’urna Dio vi vede, stalin no!. Storia della propaganda politica

italiana”, Iride Eventi Edizioni, 2010

- R. Brognara – M. Del Curto, "New media & comunicazione di marketing. Verso i mercati post-pubblicitari”,

Franco Angeli (se non scelto come secondo testo)

- A. Bazzoffia – M. Cherubini, “Spot 2.0. L'uso di YouTube come mezzo pubblicitario”, Franco Angeli (se non

scelto come secondo testo)

Vedi anche la bibliografia aggiuntiva in fondo a questa pagina web.

IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI QUINQUENNALI E' COSTITUITO DALLO STUDIO DI QUATTRO LIBRI:

1. G.P. Fabris, “Pubblicità. Teorie e prassi”, Franco Angeli;

2. A. Abruzzese - A. Bazzoffia, “La casa delle idee”, Lupetti (da escludere le pagg. da 64 a 82; da 146 a 156; e

da 202 a 209)

3. Un testo a scelta tra:

R. Brognara – M. Del Curto, “New media & comunicazione di marketing. Verso i mercati post-pubblicitari”,

Franco Angeli

oppure A. Bazzoffia – M. Cherubini, “Spot 2.0. L'uso di YouTube come mezzo pubblicitario”, Franco Angeli

oppure - M. Baldini, “Il linguaggio della pubblicità. Le fantaparole”, Armando Editore;

4. Un testo a scelta tra:

- V. Codeluppi, “Consumo e comunicazione. Merci messaggi e pubblicità nelle società contemporanee”,

Franco Angeli;

Page 23: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

- G. L. Falabrino, “Storia della pubblicità in Italia. Dal 1945 ad oggi”, Carocci Editore

- P. Righetti, “La gazza ladra”, Lupetti;

- J. Séguéla, “Hollywood lava più bianco”

- E. L. Bernays, “Propaganda”, FaustoLupetti Editore;

- A. Semprini, "Marche e mondi possibili. Un approccio semiotico al marketing della marca", Franco Angeli;

- A. Bazzoffia - A. Garau, "Oltre il sorriso di Obama", Lulu Editore (acquistabile esclusivamente via web al

sito lulu.com

- A. Bazzoffia – A. Castiello, “Nel segreto dell’urna Dio vi vede, stalin no!. Storia della propaganda politica

italiana”, Iride Eventi Edizioni, 2010

- M. Baldini, “Il linguaggio della pubblicità. Le fantaparole”, Armando Editore; (se non scelto come terzo

testo)

- R. Brognara – M. Del Curto, "New media & comunicazione di marketing. Verso i mercati post-pubblicitari”,

Franco Angeli (se non scelto come terzo testo)

- A. Bazzoffia – M. Cherubini, “Spot 2.0. L'uso di YouTube come mezzo pubblicitario”, Franco Angeli (se non

scelto come terzo testo)

Cattedra di TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO VITIELLO GUIDO ( AZ )

Testi per il corso Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico

Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo. Storia di un'arte e di un linguaggio, Marsilio 2007

Andrea Minuz, Dell'incantamento. Hitchcock, Bergman, Fellini e il motivo dello sguardo, Ipermedium 2009

PER I NON FREQUENTANTI, UN TESTO A SCELTA TRA:

T. Elsaesser, M. Hagener, Teoria del film, Einaudi 2009

A. Costa, Federico Fellini. La dolce vita, Lindau 2010

A. Scandola, Ingmar Bergman. Il posto delle fragole, Lindau 2008

M. Giori, Alfred Hitchcock. Psyco, Lindau 2009

Page 24: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO BUONANNO MILLY ( AZ )

Testi per il corso La televisione nella vita quotidiana

Studenti frequentanti

M. Buonanno, L'età della televisione. Esperienze e teorie, Laterza 2006

M.Scaglioni, A. Sfardini, Multitv. L'esperienza televisiva nell'età della convergenza, Carocci 2009

Gli studenti della quinquennale porteranno inoltre D.Dayan, E. Katz, Le grandi cerimonie dei media,

Baskerville 1995 (i primi 5 capitoli)

Studenti non frequentanti

M. Buonanno, Controcorrente. Altri modi di vedere la televisione, Mediascape, 2005

E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Laterza 2008

Gli studenti della quinquennale porteranno inoltre D.Dayan, E. Katz, Le grandi cerimonie dei media,

Baskerville 1995 (i primi 5 capitoli)

Testi per il corso TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO

Studenti frequentanti

M. Buonanno, L'età della televisione. Esperienze e teorie, Laterza 2006

D. Hendy, La radio nell'era globale, Editori Riuniti 2002 ( i primi 4 capitoli)

Gli studenti della quinquennale porteranno inoltre D.Dayan, E. Katz, Le grandi cerimonie dei media,

Baskerville 1995 (i primi 5 capitoli)

Studenti non frequentanti

M. Buonanno, Controcorrente, Altri modi di vedere la televisione, Mediascape 2005

D. Hendy, La radio nell'era globale, Editori Riuniti 2002 (i primi 4 capitoli)

P. Airoldi e F. Colombo (a cura di), Le età della TV, Vita e Pensiero 2004 (pp. 49-112 e 177-245)

Gli studenti della quinquennale porteranno inoltre D.Dayan, E. Katz, Le grandi cerimonie dei media,

Baskerville 1995

Page 25: Cattedra di ANALISI DEI LINGUAGGI MUSICALI

Cattedra di TEORIE E TECNICHE DEL NEWSMAKING GIORGINO FRANCESCO ( AZ )

Testi per il corso TEORIE E TECNICHE DEL NEWSMAKING

PROGRAMMA FREQUENTANTI:

1. Giorgino, F. "Dietro le notizie. Il mondo raccontato in 60 righe e 90 secondi", Edizioni Mursia 2004 (intero

volume)

2. Giorgino, F. "Buone notizie", Edizioni Kappa 2006:

- da pag. 19 a pag. 44 (prefazione, introduzione, ipotesi e metodologia generale)

- PARTE I, stampa di massa ( da pag.47 a pag.484)

- da pag. 779 a pag. 805 (conclusioni)

3. R.Kapuscinski, "Autoritratto di un reporter", Universale Economica Feltrinelli. 2008

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

1. Giorgino, F. "Dietro le notizie. Il mondo raccontato in 60 righe e 90 secondi", Edizioni Mursia 2004 (intero

volume)

2. Giorgino, F. "Buone notizie", Edizioni Kappa 2006 (Intero volume)

3. R.Kapuscinski, "Autoritratto di un reporter", Universale Economica Feltrinelli. 2008