catalogo2012

82
CATALOGO NOVITÀ 2012 ARMANDO EDITORE

description

catalogo novità 2012

Transcript of catalogo2012

CATALOGO

NOVITÀ 2012ARMANDO EDITORE

Viale Trastevere, 236 • 00153 Roma

tel. 06 5894525 • 06 5817245 • 06 5806420 • Fax 06 5818564

[email protected]

WWW.ARMANDO.ITSeguici anche su

FACEBOOK e su TWITTER

ARMANDO

EDITOREARMANDO

EDITORE

pedagogia |didattica 2

filosofia 11

psicologia 17

handicap 26

sociologia |antropologia 29

comunicazione 40

infanzia ed educazione 45

miscellanea 51

di prossima puBBlicazione 69

dal nostro catalogo 59

Indice

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

PeDagOgIaDIDaTTIca

cOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO su WWW.aRManDO.IT

3

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pedagogia|didatticacuLTuRa e sOcIeTà

Jean-Jacques rousseau

eMILIO O DeLL’eDucaZIOne

pp. 784 ISBN 978-88-6677-040-4 a 20,00

I n occasione del tricentenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau, l’Armando ha deci-so di ripubblicare questo grande classico della pedagogia con l’intento di rendere omaggio

all’illustre pedagogista svizzero, ripercorrendo le tappe salienti di questo capolavoro formativo a conferma dell’originalità e attualità del suo pensiero, nel contesto della pedagogia contem-poranea. Oggetto di aspre critiche a causa del concetto innovativo di “educazione preventiva”, quest’opera rappresenta un classico di tutti i tempi, fondamento e ispirazione per tutte le teorie pedagogiche che si sono succedute.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

4

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pedagogia|didattica I PRObLeMI DeLL’eDucaZIOne

pp. 144 ISBN 978-88-6081-915-4 a 12,00

pp. 256 ISBN 978-88-6081753-2 a 19,00

franco e. erdas

IMMIgRaZIOne e scuOLa

Jerome s. Bruner

IL sIgnIFIcaTO DeLL’eDucaZIOne

L a partita politica da giocare sulla questione dell’immigra-zione sta per diventare drammaticamente più complessa,

in forza di due fatti di segno opposto ancora in corso di svol-gimento: il primo è la minaccia ormai incombente di un esodo di dimensioni quasi bibliche nei Paesi dell’UE; il secondo è un ripensamento sull’intera questione dell’immigrazione, che ha portato a politiche di riduzione, piuttosto che di aumento dei fl ussi migratori. Alla scuola spettano compiti complessi ai qua-li non può sottrarsi, che comportano nuovi modelli di azione educativa, nuovi programmi e nuove professionalità.

Franco epifanio erdas è stato professore di Pedagogia ge-nerale presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari.

Q uesto volume di Bruner si presenta, nei confronti di altre sue opere, con una ancor maggiore ed accattivante at-

tualità ed incisività di spunti di suggestioni. L’autore propone una ricca tematica nella quale si ha ampiamente modo sia di notare con precisione le più sicure e confermate linee por-tanti della sua posizione, sia di rilevare la dimensione e le profondità nella cui direzione egli appare ormai decisamente orientato a muoversi. In quest’opera Bruner concentra la sua attenzione sui condizionamenti socioambientali, ritrovando il senso profondo della relazione fra l’educazione e la società.

Jerome seymour bruner (New York, 1915) è stato professo-re di Psicologia all’Università di Harvard.

gabriella aleandri

eDucaZIOne PeRManenTe neLLa PROsPeTTIVa DeL LIFeLOng e LIFeWIDe LeaRnIng

pp. 192 ISBN 978-88-6081-921-5 a 18,00

N ella nostra epoca l’educazione sembra assumere e con-solidare sempre di più un ruolo strategico, non soltanto

per affrontare le diffi cili sfi de poste dalle società della com-plessità, ma anche per gestirne e indirizzarne azioni, obiettivi e fi ni. L’attuale idea di lifelong e lifewide learning e education pone le sue basi su un concetto di educazione volto alla cresci-ta globale e integrale della persona, coinvolta in un processo continuo di costruzione della propria identità e personalità, in quanto pienamente inserita nell’ambiente familiare, comunita-rio, nonché planetario.

gabriella aleandri è professore associato di Pedagogia gene-rale e sociale presso l’Università degli Studi di Macerata.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

5pedagogia|didattica

ll volume, in memoria di Duilio Gasparini, rappresenta lo specchio del suo “viaggio” esistenziale e pedagogico. Trie-

stino di nascita e per formazione culturale, ma approdato a Genova nel 1973, dove realizzò la propria carriera accademi-ca, fu davvero “pedagogista dei due mari”. Gli autori del volu-me restituiscono la vasta gamma di interessi del pedagogista per offrire, ognuno, un contributo personale, siglato tuttavia dall’approccio investigativo e di studio di Gasparini stesso.

Luciano Malusa (1942) è professore ordinario di Storia del cristianesimo nella Facoltà di Lettere dell’Università di Genova.

Olga Rossi cassottana è titolare della cattedra di Pedagogia generale nella Facoltà di Lettere dell’Università di Genova.

pp. 496 ISBN 978-88-6081-952-9 a 40,00

luciano matusaolga r. cassottana(a cura di) Le DIMensIOnI DeLL’eDucaRe e IL gusTO DeLLa scOPeRTa neLLa RIceRcastudi in memoria di Dulio gasparini

Formare, educare, insegnare, addestrare… il dibattito sul-la formazione è sempre aperto, soprattutto in tempi di cri-

si come questo. Il testo che proponiamo è nato dalla passione per un mestiere e dalla convinzione che senza formazione non ci sia né sviluppo, né innovazione, né cambiamento. L’atten-zione è sull’apprendimento e quindi sui soggetti, sui gruppi, sulle relazioni, sui setting generativi ed “esistenziali” come risorsa per un’effi cace cittadinanza.

germano Dionisi, insegnante di scuola primaria, ha lavorato presso l’IRRSAE/IRRE Valle d’Aosta.

Maria g. garuti, psicologa del lavoro, si è occupata e si occupa di formazione degli adulti e di metodologie didattiche.

germano dionisi maria g. garuti(a cura di)

I gIaRDInI DeLLa FORMaZIOne

pp. 336 ISBN 978-88-6081-993-2 a 26,00

T ra le variabili nella codeterminazione della qualità dei processi educativi va affermandosi la leadership per

l’educazione. Il governo dei processi formativi è uno dei più importanti fattori che spiegano l’apprendimento insegnato, ossia la produzione culturale di questa insostituibile istituzio-ne formativa. Il volume analizza temi che il dirigente scolasti-co affronta nel governo dei processi educativi, organizzativi e gestionali nella scuola di oggi.

gaetano Domenici è attualmente preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.

giovanni Moretti, professore associato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre

pp. 320 ISBN 978-88-6081-977-2 a 25,00

gaetano domenica giovanni moretti(a cura di) LeaDeRshIP eDucaTIVa e auTOnOMIa scOLasTIcaIl governo dei processi formativi e gestionali nella scuola di oggi

pp. 272 ISBN 978-88-6677-013-8 a 22,00

Accade spesso che l’individuo compia i suoi studi in un sen-so, e nel mondo del lavoro sia poi costretto ad orientarsi

in un altro, e che ciò causi in lui i sintomi di un implacabile malessere, tale da indurlo ad alienarsi dal lavoro che svolge. Ciò può dipendere da un’inadeguata fl essibilità dello stesso individuo o dalla scuola, se non promuove in lui lo sviluppo di una personalità polivalente. L’analisi delle situazioni precarie, cui tale fenomeno può dar luogo, costituisce il fi ne principale di questo saggio, volto anche ad indicare metodi e mezzi me-glio rispondenti alla formazione e all’orientamento.

Francesco altea ha lavorato sempre nella scuola come docen-te, preside e dirigente.

francesco altea

aL POsTO sbagLIaTOeducazione ed orientamento al lavoro

I PRObLeMI DeLL’eDucaZIOne

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

6

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pedagogia|didattica aggIORnaMenTI – I PRObLeMI DeLL’eDucaZIOne

pp. 96 ISBN 978-88-6677-009-1 a 10,00

pp. 192 ISBN 978-88-6081-807-2 a 16,00

gennaro Balzano

eDucaZIOne LaVORO IMPResaQuale legame

elisabetta madriz

PRenDeRe FORMa PeR DaRe FORMa L’azione educativa professionale

Questo saggio svela le connessioni esistenti tra la peda-gogia, il lavoro e l’impresa. Chi lavora cresce attraverso

il lavoro, si forma e dà forma alla propria vita. Le imprese da tempo ormai sperimentano modelli organizzativi piuttosto che modelli pedagogici fondati sulla crescita della persona (e non della produzione). Oggi le imprese devono puntare sulla forza di uomini capaci di crescere ed educarsi attraverso il lavoro e in grado, di conseguenza, di rendere l’impresa competitiva.

gennaro balzano insegna nella scuola primaria. Attualmente è impegnato in un Dottorato di Ricerca in Dinamiche formative ed Educazione alla Politica presso l’Università degli Studi “A. Moro” di Bari.

E sito di una ricerca-azione condotta presso i servizi educa-tivi del Comune di Gorizia, il testo presenta una specifi ca

concezione della formazione articolata in una pluralità di fi gu-re e percorsi professionali di ordine educativo. Il libro espone i presupposti teorici e gli esiti pratici dell’attivazione del nesso “teoria-prassi-teoria” nel quadro della ricerca empirica svol-ta, fi nalizzata a reperire i cambiamenti generati in prospettiva epistemologica, sul piano della formazione professionale, e a documentare una dettagliata analisi dell’azione educativa professionale.

elisabetta Madriz è docente di area pedagogica presso l’Uni-versità degli Studi di Trieste e l’Università degli Studi di Padova.

antonio giunta la spadafrancesco Brotto

2020: I senTIeRIDeLL’euROPa DeLL’IsTRuZIOne

pp. 192 ISBN 978-88-6081-975-8 a 16,00

D imensione europea dell’educazione, spazio europeo dell’educazione, Europa dell’istruzione… sono espres-

sioni che hanno fatto il loro ingresso nella scuola italiana. Però, in un contesto europeo in cui le politiche educative sono di competenza degli Stati membri, molti si chiedono il senso e la portata delle espressioni citate. Il volume fornisce alcune modalità di lettura e analisi delle politiche europee inerenti la cooperazione nel settore dell’istruzione, a partire dai contesti e dai documenti in cui tali politiche si manifestano.

antonio giunta La spada , laureato in scienze politiche, ha perfezionato gli studi in Francia presso la Scuola d’Amministra-zione dell’ENA.

Francesca brotto è Dirigente scolastico comandata allo svol-gimento di compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia sco-lastica.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

7pedagogia|didatticasTuDI InTeRcuLTuRaLI

massimiliano fiorucci

gLI aLTRI sIaMO nOI

La formazione interculturale degli operatori dell’educazione

pp. 160 ISBN 978-88-6081-982-6 a 16,00

alessandra casalbore

IDenTITà aPPaRTenenZe cOnTRaDDIZIOnI

una ricerca tra gli adolescenti di origine straniera

pp. 176 ISBN 978-88-6081-904-8 a 15,00

I processi di globalizzazione in atto e la confi gu-razione in senso multiculturale della società in-

terrogano i sistemi educativi e formativi che devono mirare alla formazione dei cittadini del mondo. Il vo-lume affronta tali questioni proponendo strumenti di interpretazione adeguati ai professionisti dell’edu-cazione e a tutti gli operatori sociali. La formazione interculturale degli insegnanti occupa un posto di tutto rilievo: è solo a partire da una corretta impo-stazione del lavoro educativo nella scuola che si può sperare di diffondere una sempre più necessaria “cultura della convivenza”.

Massimiliano Fiorucci è Professore presso il Diparti-mento di Studi dei Processi Formativi della Facoltà di Scien-ze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.

Questo saggio è il frutto di un percorso di ricerca inerente lo studio dei processi identitari mes-

si in atto dagli adolescenti stranieri nel percorso di integrazione scolastica e sociale. La ricerca si è focalizzata sulla ricostruzione dei vissuti degli adole-scenti stranieri presenti nelle aule italiane attraver-so l’analisi delle dinamiche identitarie, dei percorsi scolastici, dei risultati conseguiti, delle prospettive future, dei rapporti con la comunità di origine e di accoglienza. Questra ricerca rappresenta il primo studio empirico di grandi dimensioni condotto su questo argomento.

alessandra casalbore, insegnante nella scuola pri-maria, ha conseguito, nel 2010, un dottorato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Roma Tre.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

8

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 208 ISBN 978-88-6081-916-1 a 18,00

L’umiltà, la chiarezza dei fi ni etici, morali e religiosi, il ri-spetto della libertà dei bambini nella loro esplicazione

evolutiva, il rifi uto di ogni forma di nozionismo e di apprendi-mento passivo sono tutti pilastri portanti del metodo di Rosa e Carolina Agazzi, in campo educativo. Il fi ne di questo saggio è quello di dare risalto alle tematiche educative riferite a tale metodo, il quale mette al centro della educazione il fanciullo nel suo ambiente naturale, favorendo lo sviluppo spontaneo delle sue potenzialità pratico-intellettive proiettate nel futuro.

Francesco altea è stato docente, preside e dirigente. Attual-mente in pensione, dedica il suo tempo all’approfondimento delle conoscenze educative.

francesco altea

IL MeTODO DI ROsa e caROLIna agaZZIun valore educativo nel tempo

pp. 96 ISBN 978-88-6677-010-7 a 9,00

Quali sono i punti critici del sistema scolastico? Quali i pun-ti di forza? La scuola sembra offrire un numero crescen-

te di diffi coltà da superare, frutto anche di scelte politiche che ne ostacolano lo sviluppo. Chi insegna ha il privilegio di poter esprimere le proprie idee e incoraggiare l’entusiasmo, la passione e la creatività negli studenti. Attraverso l’impe-gno comune si può lavorare meglio, così da consentire alle scuole di essere competitive, di imporsi nell’attuale processo di internazionalizzazione dei saperi e di migliorare l’aspetto culturale ed economico del proprio Paese.

giuliano Paganin scrive su quotidiani e riviste economiche, ed è consulente didattico presso un Istituto Paritario superiore.

giuliano paganin

QuesTa scuOLaÈ neLLO sTagnO

scaFFaLe aPeRTOpedagogia|didattica

matteo a. Bocchetti

L’anTIPeDagOgIa DeI POLITIcIIl caso adroI libri di testoL’accesso all’università

pp. 208 ISBN 978-88-6081-996-3 a 18,00

Questo volume analizza tre problematiche inerenti la Scuola: il caso del Sindaco leghista di Adro, che fece

tappezzare la Scuola col “Sole delle Alpi”; la proposta dell’ex Ministro Gelmini di istituire una commissione d’inchiesta sui libri di testo, perché considerati “faziosi e nocivi alla forma-zione degli studenti”; la situazione drammatica degli studenti che devono vedersela con l’accesso all’Università. Uno studio che analizza la situazione scolastica attuale, sottoposta a ini-ziative che non riguardano la formazione dei giovani, quanto piuttosto interessi di conservazione del potere.

Matteo alfredo bocchetti è Direttore didattico. Esperto in problematiche pedagogiche, aggiornatore e formatore, cura in modo particolare i settori della programmazione didattica, dell’in-segnamento scientifi co e dell’apprendimento come ricerca.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

9pedagogia|didattica

pp. 320 ISBN 978-88-6081-922-2 a 25,00

I l testo affronta le problematiche più importanti che, attual-mente, investono la fi gura e il ruolo del dirigente nella ge-

stione della scuola. Contiene, in forma chiara e sintetica, vari contributi di autori che, con competenza, approfondiscono gli aspetti giuridico-amministrativi, gestionali, organizzativi e relazionali del dirigente nel contesto scolastico. Il volume, oltre a coloro che intendono sostenere le prove del concorso per dirigenti, è rivolto anche agli insegnanti e ai dirigenti in servizio che desiderino approfondire le tematiche relative alla loro professione.

nicola serio è stato dirigente dell’Uffi cio Scolastico Provinciale di Rimini.

nicola serio (a cura di)

IL DIRIgenTe scOLasTIcO fra tradizione, innovazione e management

pp. 208 ISBN 978-88-6081-923-9 a 16,00

Nel testo, il gruppo di studio nazionale A.I.M.C. propone un’articolata rifl essione sul curricolo, allo scopo di ricon-

segnare alla professionalità di docenti e dirigenti la memoria di un processo ancora in atto, di percorrere la cornice norma-tiva di riferimento e di esplorare l’odierno dibattito culturale-pedagogico. L’argomento trattato, trasversale alle problema-tiche del quotidiano fare scuola, quanto mai attuale anche per il concorso direttivo, è affrontato in termini problematici sia dal punto di vista teorico che operativo.

L’ a.I.M.c. è l’associazione che raggruppa gli insegnanti di area cattolica.

a.i.m.c. (a cura di)

IL cuRRIcOLO TRa auTOnOMIa e PROFessIOnaLITà

chiara ferotti

DIDaTTIca PeRsOnaLIZZaTaanalisi di pratiche e formazione degli insegnanti

pp. 160 ISBN 978-88-6081-862-1 a 15,00

I l volume affronta il tema della Didattica personalizzata se-condo una duplice prospettiva, teorica e applicativa. Par-

tendo da una rifl essione sui precedenti storici dell’educazione personalizzata, l’autrice analizza le modalità e gli esiti di una didattica personalizzata, presentando anche un itinerario for-mativo per gli insegnanti interessati a realizzare un’autentica educazione personalizzata nella scuola. Il volume contiene anche la descrizione della metodologia usata nell’analisi delle pratiche di didattica personalizzata e gli strumenti costruiti per la loro raccolta.

chiara Ferotti , Assegnista di ricerca, è Docente di Teorie e Me-todi di Programmazione e Valutazione Scolastica presso la Facol-tà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo.

I problemi della didattica

Professionisti di scuola

Professionisti di scuola

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

10 pedagogia|didattica

anna di lauro

hO MaL DI scuOLa

La formazione interculturale degli operatori dell’educazione

pp. 112 ISBN 978-88-6677-043-5 a 10,00

federico Batini

cOMPRenDeRe La DIFFeRenZa

Verso una pedagogia dell’identità sessuale

pp. 112 ISBN 978-88-6677-043-5 a 15,00

Questo libro racconta la storia di un rapporto diffi cile: quello tra un bambino e la scuola. Di

bambini come lui se ne incontrano in ogni classe: etichettati spesso come pigri, ribelli, distratti, poco svegli, dislessici, iperattivi o lazzaroni. In realtà sono bimbi con una mente che funziona e pensa per immagini all’interno di un sistema di istruzione ba-sato sulle parole. La scuola non sempre è preparata a riconoscerli e a capirli. Questa storia è narrata da una persona che, vivendo accanto ad uno di questi bambini, ne ha condiviso per anni sofferenze, umilia-zioni e successi: la sua mamma.

anna Di Lauro è nata a Venezia e risiede da anni in pro-vincia di Treviso con il marito e i tre fi gli.

L’omofobia è un problema che oggi appare come un triste retaggio di tempi passati. Assurta a di-

gnità di cronaca quando si manifesta in tutta la sua violenza, è spesso il risultato di stereotipi, pregiudizi e di mancata informazione ed educazione alla com-prensione della differenza. In questo volume vengono presentate le conoscenze minime necessarie a com-prendere come si costruisce e sviluppa l’identità ses-suale di ciascuno di noi, con l’intento di fornire a inse-gnanti, ricercatori ed operatori gli elementi essenziali per intervenire effi cacemente in modalità preventiva.

Federico batini , ricercatore all’Università di Perugia, fondatore e direttore dell’agenzia di formazione ed orien-tamento Pratika.

Testimonianze Intersezioni

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

FILOsOFIacOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO

su WWW.aRManDO.IT

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

TeMI DeL nOsTRO TeMPO12 filosofia

ricardo J. Quinones

eRasMO e VOLTaIRe

Perché sono ancora attuali

pp. 288 ISBN 978-88-6081-966-6 a 24,00

alberto granese

InTeRPReTaZIOnI bIbLIche e FILOsOFIa MORaLe

pp. 176 ISBN 978-88-6081-907-9 a 16,00

E rasmo e Voltaire hanno attirato il nostro interes-se in virtù del ruolo che hanno avuto nei momen-

ti di svolta della cultura occidentale. Finora non era mai stato proposto uno studio esaustivo che deli-neasse un ampio confronto tra queste due impor-tanti fi gure, alla luce delle diverse fasi delle loro car-riere fi losofi che, dei loro testi e della loro rilevanza storica. In questo saggio Ricardo Quinones dimostra che questi autori contribuirono in modo rilevante al cambiamento nelle loro epoche, e chiarisce perché essi possono essere considerati dei maestri del mo-derno liberalismo.

Ricardo J. Quinones è Professore Emerito presso il McKenna College di Claremont e direttore del Gould Cen-ter of Humanistic Studies.

Q uesto saggio è fi nalizzato a documentare la connessione tra la “fi losofi a” della Scrittura

(Antico e Nuovo Testamento) e le posizioni matu-rate nella modernità, remota e recente, dai British Moralistis a Hume, a Kant e agli idealisti, ai marxi-sti, a Kierkegaard, a Nietzsche, ai pragmatisti, agli esistenzialisti, ai neo positivisti e agli “analitici”, in materia di fi losofi a morale. Si tratta di corrisponden-ze signifi cative, talvolta sorprendenti, che meritano di essere evidenziate in chiave di rifl essione critica sui problemi della fi losofi a morale degli ultimi tre secoli.

alberto granese , Professore emerito nell’Università di Cagliari, già ordinario di Pedagogia generale e sociale in questa stessa sede e nell’Ateneo bolognese.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

13filosofiascIenTIa

n. michele campanozzi

anche gLI anIMaLI hannO un’anIMa

Per una teologia degli animali

pp. 160 ISBN 978-88-6081-957-4 a 15,00

raniero seri

La scIenZa DeLLa TeOLOgIa

pp. 240 ISBN 978-88-6081-987-1 a 20,00

I n questo saggio l’autore affronta per la prima volta in maniera organica e sistematica un ar-

gomento sul quale da secoli menti sensibili si sono poste e si pongono tuttora alcune domande. Esiste un’anima negli animali? Partendo da una rilettura più attenta dell’“originario disegno” che era alla base del “progetto” creativo, dalle ultime ricerche condotte in Etologia e da una rivisitazione più critica dell’evoluzionismo darwiniano, l’autore risponde af-fermativamente a simili interrogativi.

n. Michele campanozzi è Direttore Scientifi co del Laboratorio di Biopsicocibernetica di Bologna, giornalista pubblicista, autore di oltre mille pubblicazioni fra libri e contributi scientifi ci.

A partire dagli studi fi losofi ci e teologici, l’autore di questo trattato si propone di dare fondamen-

to scientifi co alla Teologia, affrontando argomenti quali: l’evoluzione della specie umana, l’immortalità dell’anima, la spiritualità, la vita e la morte. Il vo-lume si struttura seguendo un approccio critico nei confronti della comunità religiosa attuale, mettendo a confronto l’esperienza pastorale dell’autore con la dottrina ecclesiastica e la pratica quotidiana del culto.

Don Raniero seri è parroco di S. Lorenzo in Dignano, a Serravalle di Macerata

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

scIenTIa14 filosofia

pp. 128 ISBN 978-88-6677-045-9 a 12,00

I l libro si propone l’ambizioso obiettivo di defi nire l’essenza della giustizia, con una trattazione decisamente anomala

rispetto agli scritti cui ci ha abituato una lunga tradizione di pensiero. La giustizia è concepita dall’autore come sentimento e principio di rispetto dell’alterità, in base a una disamina di argomenti che riguardano non solo la fi losofi a morale e politi-ca, ma anche la fi sica, la psicanalisi, la psicologia, la neurobio-logia e la neuropsicologia, la genetica, l’etologia e la zoologia, il cinema, l’antropologia culturale, la sociologia, l’economia.

arnaldo Miglino , docente presso l’Università degli Studi di Ro-ma “La Sapienza” e istituti universitari stranieri, è autore di oltre cinquanta pubblicazioni a carattere scientifi co.

andrea miglino

La gIusTIZIa cOMe senTIMenTO

pp. 176 ISBN 978-88-6081-991-8 a 17,00

L a storia ci ha mostrato le contraddizioni dei nostri silenzi e delle nostre parole. Quante volte abbiamo taciuto mentre

avremmo dovuto gridare ad alta voce il nostro dissenso, e quante volte abbiamo parlato solo per riempire il vuoto della coscienza? Dobbiamo dare voce all’amore e al desiderio di pace che allontani le morti inutili dal pensiero malato e di-storto di chi ci governa, contribuendo a dare alla morte stes-sa un valore temibile e negativo, mentre essa è la normale e comune conclusione di un tempo di crescita, di attese, di responsabilità: la vita.

Loredana De Vita è attualmente docente di Lingua e letteratu-ra inglese presso un liceo di Napoli.

loredana de Vita

aLTRO nOn sIaMO che VOceLa storia e la memoria

Vincenzo cristiani

La MenTe cOMe FOnDaMenTO OnTOLOgIcO DeLLa cOnOscenZaun’approccio complesso ai sistemi dinamici naturali

pp. 224 ISBN 978-88-6081-972-7 a 18,00

Questo saggio propone un approccio interdisciplinare al problema della mente e dell’autocoscienza. A partire da

una serie di critiche fondamentali, l’autore espone una teoria basata sul principio secondo cui la mente dell’osservatore è una struttura dinamica nata dopo una serie infi nita di tentativi e adattamenti nel mondo ontologico. Dunque un concetto di mente come copia dinamica isomorfa degli eventi e dei siste-mi dinamici esterni, con i quali il cervello interagisce attraver-so i sensi e i processi di “ideazione” e “autocoscienza”.

Vincenzo cristiani , imprenditore, nonché appassionato stu-dioso, da più di cinquant’anni si interessa di teorie della cono-scenza e di argomenti scientifi ci. Sul problema mente/cervello ha già scritto sulla rivista di fi losofi a della scienza «Epistemologia».

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

15filosofiascaFFaLe aPeRTO

pp. 256 ISBN 978-88-6081-902-4 a 24,00

pp. 192 ISBN 978-88-6081-992-5 a 16,00

I l saggio ripercorre la traccia sulla quale hanno camminato i maestri della rifl essione recente, per ascoltarli con di-

sponibilità e vigilanza. Il loro linguaggio scava nelle pieghe dell’esistenza: non presumono di dire chi sia Dio, ma ne pre-sagiscono la presenza, ne scrutano l’orma. Su questa si pie-gano per leggerla, indagarne il rimando, elaborarne i conno-tati in parole allusive, simboliche, sempre allegoriche. Il volto di Dio resta avvolto di mistero. Ma la sua presenza illumina i contorni vasti dell’universo materiale e placa l’anelito dell’at-tesa interiore, colma di desiderio e mai paga.

Zelindo Trenti è docente di Pedagogia Religiosa nella Facoltà di Scienze dell’Educazione della Pontifi cia Univ. Salesiana di Roma.

Nell’esercizio delle azioni evolutive, il corpo-mente selezio-na le sue procedure e costituisce i suoi sistemi di valore.

L’analisi di alcune formulazioni critiche e di alcune tecniche artistiche rivela la funzione percettiva, rappresentativa e in-ventiva della memoria. Sulla base degli esiti di queste ricogni-zioni, questa ricerca propone di defi nire l’opera d’arte come una scelta effi cace, informata dalla percezione e dall’azione, prodotta dalla drammaturgia individuale della memoria e in-scenata in una drammaturgia sociale.

sandro gobbi ha conseguito la Laurea in Filosofi a e la Laurea magistrale in Filosofi a e studi critici presso l’Università La Sapien-za e la Laurea in D.A.M.S. presso l’Università RomaTre.

zelindo trenti

DIRe DIODal rifi uto all’invocazione

sandro gobbi

La DRaMMaTuRgIa DeLLa MeMORIa

pp. 192 ISBN 978-88-6081-914-7 a 16,00

pp. 144 ISBN 978-88-6081-917-8 a 12,00

P er decifrare l’energia espressiva che rende credibile il corpo dell’attore nella scena è stato scelto l’approfondi-

mento delle analogie e delle utilità tra sport e rappresentazio-ne scenica. Sono state utilizzate anche le più recenti ricerche delle neuroscienze, con particolare riguardo agli studi sul “sistema specchio” neurale. Le qualità dinamiche e “dram-matiche” dell’atleta e dell’attore nella scena sono utili anche per un’attenta considerazione dell’azione sociale degli uomini nella realtà contemporanea

sandro gobbi ha conseguito la Laurea in Filosofi a e la Laurea magistrale in Filosofi a e studi critici presso l’Università La Sapien-za, e la Laurea in D.A.M.S. presso l’Università RomaTre.

C on piglio irriverente e spregiudicato, ma allo stesso tem-po rigoroso, questo testo cerca di “provocare” la fi lo-

sofi a muovendo dal pensiero di Vattimo, del quale vengono analizzate le teorie principali e poi criticate, integrandole con altre che vogliono risultare tanto chiare e nette quanto indi-pendenti da ogni scuola fi losofi ca. Il valore dell’ermeneutica nichilistica di Vattimo viene ribadito anche contro a vecchie e nuove forme. Essa viene contraddetta quando ripropone un ruolo per la religione e viene infi ne superata all’insegna di concezioni maggiormente in grado di rispondere alle esigenze del mondo attuale.

Tommaso Franci , oltre che contributi su varie webzine, ha pub-blicato diversi testi di saggistica.

sandro gobbi

L’aZIOne eFFIcaceQuanti e neuroni in scena

tommaso franci

VaTTIMO O DeL nIchILIsMOProvocazione alla fi losofi a

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

16 filosofia

pp. 128 ISBN 978-88-6081-869-0 a 10,00

C he cos’è la fi losofi a? È esperienza comune a molti docenti la diffi coltà di far comprendere ai loro studenti quale sia

il valore di questa disciplina. Il volume risponde al desiderio di fornire alcune chiavi d’accesso alla fi losofi a, non prescin-dendo dal suo sviluppo storico. È rivolto a ogni studente che intenda comprendere il signifi cato dell’esperienza fi losofi ca, e cerca di fornirgli elementi e metodi di rifl essione per impara-re a non vivere in superfi cie, ma profondamente e totalmente la realtà, a partire dai suoi interrogativi fondamentali.

alessandra Modugno è insegnante da vent’anni e dal 1999 ricercatrice di Filosofi a teoretica all’Università di Genova.

alessandra modugno

aPPassIOnaTI aLLa ReaLTàPercorsi di apprendistato fi losofi co

pp. 128 ISBN 978-88-6081-913-0 a 10,00

Il volume raccoglie due saggi del grande psichiatra tede-sco, Il movimento vissuto (1935) e Sulle tracce mnestiche

(1960). Si tratta di due testi chiave per comprendere il tragit-to intellettuale di Straus, esponente di spicco del movimento fenomenologico, amico e sodale di Ludwig Binswanger, Viktor von Gebsattel e Eugène Minkowski. Sono due contributi che aprono nuovi orizzonti problematici nella rifl essione sui rap-porti tra scienze naturali e scienze umane.

erwin Walter straus (1891-1975) è stato uno dei protagonisti della psichiatria del Novecento.

erwin W. straus

FORMe DeLLO sPaZIO FORMe DeLLa MeMORIa

p. Barrotta • g.o. longom. negrotti (a cura di)

scIenZa, TecnOLOgIa e VaLORI MORaLIQuale futuro?

pp. 224 ISBN 978-88-6081-980-2 a 18,00

Scienza, tecnologia e valori morali rappresentano una tria-de che ha una relazione assai semplice. La scienza cerca

di comprendere il mondo. La tecnologia è “scienza applicata”: stabilito un fi ne, lo scienziato applica il sapere teorico per ac-certare le modalità con cui raggiungerlo. I fi ni vengono stabiliti in base ai valori morali. Questo libro mostra come le relazioni reciproche esistenti tra “scienza”, “tecnologia” e “valori mo-rali” siano più complesse, e offre uno studio analitico, tenendo presente la loro importanza culturale, civile e sociale.

Pierluigi barrotta è professore ordinario di Filosofi a della Scienza presso l’Università di Pisa.

giuseppe O. Longo è professore emerito di Teoria dell’Infor-mazione all’Università di Trieste.

Massimo negrotti è professore di Metodologia delle Scienze Umane ed Epistemologia all’Università di Urbino “Carlo Bo”.

I quaderni di Forlì

Oltre lo sguardo

scaffale aperto

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

PsIcOLOgIacOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO

su WWW.aRManDO.IT

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

I cLassIcI18 psicologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

Wilfred Bion

TRasFORMaZIOnIIl passaggio dall’apprendimento alla crescita

pp. 256 ISBN 978-88-6677-081-7 a 22,00

I n questo volume Bion approfondisce e sviluppa i temi cruciali già affrontati in Apprendere dall’esperienza e in Gli elementi della psicoanalisi. L’Autore propone di applicare in psicoa-

nalisi quella teoria delle trasformazioni già utilizzata da molto tempo in geometria, in geografi a e in altre discipline. Lo scopo di Bion è quello di tradurre e formalizzare l’esperienza analitica nei termini della teoria delle trasformazioni. Da questo punto di vista, tutto ciò che diventa conosci-bile in analisi appare il risultato di tre tipi fondamentali di trasformazioni.

Wilfred R. bion (1897-1979), padre della psicoanalisi dei gruppi, ha elaborato una teoria innovativa sulle dinamiche inconsce dei gruppi terapeutici e non.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

MeDIcO-PsIcO-PeDagOgIca 19psicologia

pp. 192 ISBN 978-88-6677-007-7 a 18,00

L’Autrice espone una teoria secondo la quale i disturbi spe-cifi ci di apprendimento non sono disturbi delle capacità

apprenditive, bensì derivano dalla mancata integrazione dello psiche-soma nei primi anni dello sviluppo infantile. Alcune diffi -coltà spesso vanno collegate alla disgnosia (diffi coltà nel cono-scere), ovvero alla manifestazione di una sofferenza affettiva e di disagio che colpisce nel profondo il soggetto. Dal testo emerge la possibilità di realizzare una prevenzione dei disturbi specifi ci di apprendimento attraverso il Tep-Red (Trattamento Elettivo Psicocinetico Riabilitativo Effi cace Dsa).

elena simonetta, psicologa, psicoterapeuta, psicotraumatolo-ga, EMDR consultant, vive e lavora a Milano.

elena simonetta

TRauMa e DIsTuRbI DI aPPRenDIMenTOLa disgnosia quale adattamento al trauma

marwan sabbagh

RIsPOsTa aLL’aLZheIMeR

pp. 320 ISBN 978-88-6081-865-2 a 28,00

Questo è un testo di divulgazione scientifi ca sul morbo di Alzheimer, pensato per i pazienti e i loro familiari. I con-

tenuti si articolano in quattro sezioni che coprono i temi della prevenzione, il rischio di sviluppare la malattia, i consigli per ridurre tale rischio e le indicazioni sul modo di affrontare la malattia dal momento della diagnosi in poi. L’autore si basa sui risultati delle più recenti ricerche nel campo dell’Alzhei-mer, offrendone una panoramica concisa ma esaustiva.

MaRWan sabbagh , M.D., è neurologo geriatrico. Direttore medico scientifi co presso il Banner Sun Health Research Institu-te, è autore e co-autore di lavori scientifi ci sulla ricerca sul morbo di Alzheimer.

pp. 320 ISBN 978-88-6081-953-6 a 24,00

Ancora oggi è presente una viva inquietudine tra i genitori e gli insegnanti, uniti a far fronte a certi giovani i cui com-

portamenti provocano una sorta di malessere comune più o meno diffuso. I giovani spaventano quando non sono il rifl es-so delle proiezioni degli adulti, quando osano mettere in atto quelle pulsioni che gli adulti hanno rifi utato. Pierre G. Coslin guida i lettori alla scoperta della diversità dei comportamenti di questi adolescenti che sbandano e aiuta a comprenderli meglio, stimolando la rifl essione sui modelli di riferimento che la società potrà proporre loro.

Pierre g. coslin è professore di Psicologia dell’adolescenza all’Università Paris Descartes.

pierre g. coslin

aDOLescenTI Da bRIVIDOProblemi, devianze e incubi dei giovani d’oggi

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

MeDIcO-PsIcO-PeDagOgIca20 psicologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 176 ISBN 978-88-6081-979-6 a 16,00

pp. 96 ISBN 978-88-6081-919-2 a 10,00

I n quest’opera Guido Pesci si sofferma ad analizzare la ge-nesi e l’evoluzione delle teorie e dei diversi e integrativi

principi che rappresentano le fondamenta scientifi che della psicomotricità funzionale, la disciplina creata e consolidata da Jean Le Boulch. Una scienza che, conosciuti i punti di forza e i punti deboli della persona e precisate le funzioni su cui inter-venire, la rende capace, attraverso una feconda esperienza, di eseguire dei movimenti adeguati, sollecitando l’espressio-ne di ogni nuova capacità di adattamento all’ambiente.

guido Pesci è psicomotricista funzionale, psicologo, psicotera-peuta, pedagogista clinico, direttore scientifi co dell’ISFAR, diret-tore scientifi co della Scuola “Jean Le Boulch”.

I n che modo un laboratorio di ceramica e pittura affronta la problematica dell’integrazione, realizzandone gli obiettivi in

funzione della riduzione dell’handicap? E come esercita il suo ruolo a favore del progetto globale di vita dell’alunno disabile nella scuola dell’autonomia? Da queste domande nasce e si sviluppa il presente lavoro che ha come oggetto l’arte della ce-ramica nel processo di inclusione degli studenti diversamente abili. Una rifl essione centrata sulle attività artistiche, svolte da un gruppo di allievi diversamente abili con l’aiuto di docenti ed esperte ceramiste.

Francesco belsito è docente specializzato presso l’I.S.I.S. “N. Miraglia” di Lauria (PZ).

guido pesci

La PsIcOMOTRIcITà FunZIOnaLescienza e metodologia

francesco Belsito

IMPaRaRe FacenDOL’arte della ceramica nella vita scolastica: un’esperienza di integrazione con gli allievi disabili

pp. 112 ISBN 978-88-6081-954-3 a 10,00

Questo volume è il risultato di come un gruppo di inse-gnanti sia riuscito a sperimentare e approfondire i te-

mi dell’essere, della relazione e della creatività attraverso il lavoro sul corpo e sul movimento. Ne è nato un percorso che è stato defi nito “Educazione al Movimento Consapevole e Creativo”: attraverso questo metodo le Autrici dimostrano come sia possibile modifi care e trasformare la relazione e la comunicazione con gli altri.

elizabeth Koole, olandese, insegnante di Educazione Fisica, specialista in psicomotricità.

alessandra scalisi è insegnante di Scuola dell’infanzia. Ha sperimentato diverse tecniche sul movimento e sulla danza.

elizabeth Koolealessandra scalisi

IL cORPO sI Fa POnTe

aggiornamenti

pp. 224 ISBN 978-88-6081-910-9 a 19,00

I bambini parlano meno degli adulti, perché preferiscono agire attraverso il gioco, il disegno e la messa in scena.

Molto spesso la parola non è in grado di spiegare il groviglio emotivo che provano nelle situazioni di disagio e paura. Av-vicinarsi alla lingua sconosciuta dei bambini è uno dei com-piti degli adulti, per potersi relazionare al meglio con loro. Questo manuale vuole essere uno strumento utile a chi vuole avvicinarsi al mondo del disegno del bambino, attraverso la comprensione della storia e dell’evoluzione del disegno, dallo scarabocchio al disegno realistico.

alessandra serraglio è psicologa e psicoterapeuta presso l’Istituto Aretusa (Padova).

alessandra serraglio

gLI aDuLTI PaRLanO… I baMbInI DIsegnanO!Manuale di interpretazione del disegno infantile

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

PsIcOLOgIa sOcIaLe 21psicologia

silvia masci

a scuOLa DI eMOZIOnI

Insegnanti e genitori ascoltano gli adolescenti

pp. 160 ISBN 978-88-667-008-4 a 15,00

paola re • stefano Vicini

PeRcORsI e FIguRe DI gaRanZIa PeR L’InFanZIa

Il tutore civico volontario

pp. 192 ISBN 978-88-6081-857-7 a 16,00

L a scuola non è solo il luogo in si apprende, ma anche quello in cui si creano nuove esperienze,

conoscenze e si stabiliscono affetti. Perché allora non parlare delle emozioni? Finché i sentimenti sono relegati in un diario o in un blog, gli adulti non po-tranno mai aiutare i ragazzi a capire le proprie emo-zioni e fornire loro i mezzi per affrontare le diverse esperienze interiori. C’è bisogno di spazi e di tempi per permettere ai ragazzi di parlare di quello che sentono, per comprendersi e accettarsi, perché la storia affettiva ed emozionale è parte fondamentale e strategica della crescita.

silvia Masci , psicologa e psicoterapeuta cognitivo-com-portamentale, è psicologa ambulatoriale nell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale.

I l presente testo intende sollecitare il confronto sulla delicata funzione del tutore di minori. Con

un’ottica multidisciplinare raccoglie le rifl essioni e le relazioni che docenti di diverse professionalità ed esperienza nel campo hanno tenuto durante il primo Corso per tutori volontari, organizzato a Rieti dall’Uffi cio del Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio. Il progetto si giova della colla-borazione del Tribunale per i Minorenni di Roma.

Paola Re , psicologa, psicoterapeuta è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.

stefano Vicini , è stato Giudice Onorario presso il Tribu-nale per i Minorenni di Roma e responsabile del Centro per l’affi do, l’adozione ed il sostegno a distanza “Pollici-no” del Comune di Roma.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

scaFFaLe aPeRTO22 psicologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 112 ISBN 978-88-6081-872-0 a 12,00

pp. 112 ISBN 978-88-6081-885-0 a 10,00

C ome vive il resto della propria esistenza un bambino vio-lentato? I genitori e le strutture esistenti sono in grado

di occuparsi delle vittime a livello concreto e psicologico? A questi ed altri interrogativi risponde l’autrice mediante un’at-tenta analisi della perversione cerebrale dei pedofi li, studian-do la loro cultura, i loro progetti e i rapporti con la Chiesa e le altre istituzioni. Il volume, tramite l’esperienza dell’autrice nel campo della psicologia investigativa, ha lo scopo di pro-teggere i bambini dagli abusi e dal conseguente rischio di una distruzione mentale senza ritorno.

Valentina Peloso Morana è psicologa clinica e investigativa.

C osa sente, cosa prova, cosa vede il bambino nell’utero materno? È già una persona dotata di libertà decisionale,

di capacità di amare e di odiare? Esiste il ricordo della vita intrauterina? Cosa ne hanno pensato Freud, a Jung e Winni-cott? Si può diventare, già in utero, artisti della propria vita e creare bellezza? Rispondendo a queste e ad altre doman-de, il libro fa emergere la preziosità della relazione d’amore madre-feto per lo sviluppo esistenziale del futuro individuo.

Marina Micelli frequenta a Taranto il “Centro per lo sviluppo della Persona”, dove si sta formando come counselor in Antropo-logia Personalistica Esistenziale.

Valentina p. morana

La PanDeMIa DeI ceRVeLLI PeDOFILIIl ruolo della psicologia investigativa

marina micelli

La ReLaZIOne MaDRe-FeTO e LO sVILuPPO esIsTenZIaLe DeLLa PeRsOna

pp. 160 ISBN 978-88-6081-863-9 a 15,00

pp. 176 ISBN 978-88-6677-022-0 a 16,00

Lo scopo di questo libro è quello di mostrare i risultati di un’esperienza decennale che ha consentito all’autore di

costruire un modello di psicoterapia infantile valido e applica-bile. Il pubblico al quale si rivolge è costituito da tutti coloro che si chiedono come venga condotta la psicoterapia infantile. La prima parte è dedicata ad un esame dell’ attività dell’auto-re come psicoterapeuta infantile e la seconda descrive il trat-tamento di dieci bambini con diversi problemi psicopatologici, si propone di aiutare quei genitori che avvertono il disagio dei loro bambini e che vogliono aiutarli.

Roberto gaggero è direttore medico della Comunità Terapeu-tica per Adolescenti “La Finestra sul Porto” a Genova.

Scopo del volume è quello di presentare la tecnica della “scultura della famiglia”, dalla sua nascita al suo attua-

le sviluppo, che la connota come “rappresentazione spaziale della famiglia”. È su questo innovativo metodo che gli autori si soffermano, descrivendo la sostanziale differenza tra la “scultura della famiglia”, che nell’ambito terapeutico si limita a modellare i corpi dei personaggi in gioco, e quella dichia-rata come “rappresentazione spaziale della famiglia”, nella quale invece la tecnica si accentra sulla dimensione spazio-temporale di questi ultimi.

corrado bogliolo è Direttore dell’Istituto di Psicoterapia Re-lazionale di Pisa e di Rimini. Insegna all’Università di Pisa.

roberto gaggero

sTORIe DI baMbInIesperienze vissute in psicoterapia infantile

corrado Bogliolo et al.DaLLa scuLTuRa aLLa RaPPResenTaZIOne sPaZIaLe DeLLa FaMIgLIa

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

scaFFaLe aPeRTO 23psicologia

pp. 224 ISBN 978-88-6081-989-5 a 19,00

pp. 96 ISBN 978-88-6081-995-6 a 9,00

Gli psicologi, i neurobiologi, gli antropologi, i fi losofi , non-ché gli studiosi delle religioni, si sono sempre sforzati di

capire l’uomo. Ognuno di essi ha però necessariamente avuto un punto di vista specifi co rischiando di perdere il senso della totalità. Questo saggio vuole essere un tentativo di vedere l’insieme: il pensiero mistico primitivo e il pensiero arcaico prelogico. Tali mentalità, viste attraverso la formazione del rito e del mito, a partire dai testi più antichi dei poemi assiro-babilonesi e delle varie altre mitologie, ci offrono le prospetti-ve primitive del rapporto uomo-mondo.

giuseppe conti , psicologo-psicoterapeuta, è fondatore dell’IPA (Istituto di Psicoterapia Analitica individuale e di gruppo).

Con questo testo gli autori intendono coniugare un’idea progressista e critica dell’insegnamento, attraverso il

recupero di valori a torto etichettati come conservatori, nella convinzione che la ricostruzione di un tessuto sociale disgre-gato non possa prescindere da una “rivoluzione” che ponga al centro l’istruzione e, più in generale, l’educazione. Filo condut-tore una questione di fondo che travalica i confi ni della scuola: la relazione giovane-adulto, ora così problematica a causa del-la crisi che investe il ruolo e la defi nizione stessa di adulto.

Maura canalis e enzo novara sono docenti presso il Liceo Classico “Massimo d’Azeglio” di Torino.

giuseppe conti

DaLLa MenTe sPIRITuaLe aL ceRVeLLO MODuLaRe

maura canalisenzo novara

eLOgIO DeLL’InsegnaMenTO

pp. 128 ISBN 978-88-6081-990-1 a 12,00

pp. 128 ISBN 978-88-6081-911-6 a 10,00

Parlare di Gestalt per aforismi, a giorni alterni, per un anno. Un modo allusivo ed immediato per cogliere l’essenza di

questa complessa disciplina, ricca di suggestioni che la forma aforistica cerca di non disperdere. In apertura e in chiusura trovano posto un’accurata introduzione ai temi dell’opera, con cenni storici alla disciplina gestaltica.

Mimmo ciavarelli è psichiatra e psicoterapeuta gestaltico.

I l libro nasce da un’esperienza all’interno del carcere di Torino “Lo Russo Cutugno” nella sezione collaboratori.

Ne è nato così un incontro tra disabili e detenuti. Tutte e due le realtà vivono una condizione di svantaggio e di timore del pre-giudizio: per la persona in detenzione essere accolta dal disabile signifi ca non essere giudicata una seconda volta e quindi guardare con speranza al futuro; per il disabile vuol dire essere accettati e riconoscere gli aspetti positivi ed il valore delle persone in detenzione.

Marco Rizzonato (1961), si occupa di agricoltura sociale per il recupero di terreni non più utilizzati. Collabora la L.U.M.S.A. di Roma e del Politecnico di Torino.

mimmo ciavarelli

gesTaLTL’ovvio per i giorni alterni

marco rizzonato

L’IncOnTRO TRa La PeRsOna DIsabILe e IL DeTenuTOun modo per crescere e migliorare

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

24 psicologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 272 ISBN 978-88-6081-986-4 a 28,00

pp. 160 ISBN 978-88-6081-920-8 a 14,00

l presente volume sviluppa tematiche più avanzate che riguar-dano l’analisi dei modelli log-lineari, cioè l’analisi statistica

per tabelle multivariate. La trattazione dell’argomento è sem-plice; pur facendo ricorso ad aspetti di formalizzazione mate-matica, ne evita le complicazioni a vantaggio di una trattazione concettuale; mette in condizione di utilizzare programmi infor-matici, contiene molte applicazioni e fornisce risposte ai pro-blemi pratici che si trova di fronte chi opera in questo ambito.

augusto gnisci è professore ordinario presso la Facoltà di Psicologia della Seconda Università di Napoli.

arrigo Pedon è professore ordinario di Psicologia del Lavoro, presso la LUMSA di Roma.

I l testo affronta il tema della consulenza organizzativa, dagli aspetti teorici agli strumenti operativi che fondano il pro-

cesso metodologico d’intervento entro i più svariati sistemi organizzativi. Il percorso conduce il lettore ad approfondire la conoscenza del funzionamento produttivo dei sistemi aziendali, a sviluppare partecipazione nelle relazioni con il management, ad elaborare obiettivi e progetti d’intervento e ad orientare la propria prassi professionale alla soddisfazione del cliente, creando una catena di valore nel rapporto fra azienda e mer-cato di riferimento.

carlo Foddis è psicologo, psicoterapeuta, consulente organiz-zativo, esperto di sistemi di gestione per la qualità.

augusto gnisciarrigo pedonLa RIceRca neLLe scIenZe sOcIaLI cOn I LOg-LIneaRI

carlo foddis

La cOnsuLenZa ORganIZZaTIVaModelli d’intervento psicosociale nelle organizazioni

pp. 592 ISBN 978-88-6081-856-0 a 33,00

pp. 384 ISBN 978-88-6081-855-3 a 29,00

I n questo libro si esplorano le “malattie mentali” da un punto di vista che le inquadra, alla luce delle conoscen-

ze biologiche, antropologiche ed evoluzionistiche più attuali, come una delle modalità con cui la vita utilizza la morte per evolversi e differenziarsi. Le “malattie mentali” sono simili a tutte le altre fi gure di ciò che l’autore chiama “il circuito della sofferenza”, quali le religioni e le credenze magiche, il mito e la fi aba, ed alle forme universali della cultura, poiché al pari di esse utilizzano la morte e la predazione per spingere la vita e la mente umana ad evolversi.

Volfango Lusetti, Psicoterapeuta, è Didatta presso la Learning Associazione Italiana d’Analisi Mentale (LAIAM) di Roma.

Nei vari Servizi di un Dipartimento di Salute Mentale c’è sempre quello dedicato ai “pazienti gravi”. Sottrarsi al-

lo “stress” di dover inventare ogni volta percorsi terapeutici nuovi permette di affrontare le situazioni problematiche sfrut-tando in maniera agevole l’esperienza precedente. Questo li-bro mostra il tentativo di rifl ettere collettivamente su questo percorso lavorativo e si focalizza sugli operatori stessi e il loro rapportarsi di fronte ad una persona problematica.

Luigi attenasio è Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma C.

angelo Di gennaro lavora presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma C.

Volfango lusetti

IL cIRcuITO DeLLa sOFFeRenZauno studio evoluzionistico sulla follia

luigi attenasioangelo di gennaro

IL PaZIenTe gRaVeDalla Psichiatria alla salute Mentale

antropologia Medica Tracciati

Psicologia della comunicazione Psicologia e società

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

25psicologia

pp. 160 ISBN 978-886677-027-5 a 15,00

pp. 80 ISBN 978-88-6677-026-8 a 9,00

L’Autore di questo saggio, con un linguaggio semplice, con-creto, comprensibile, stimola la rifl essione su temi cen-

trali rispetto al raggiungimento e mantenimento di una buona qualità di vita di coppia. Il lettore viene accompagnato in un percorso volto a sviluppare consapevolezza rispetto alla co-noscenza, all’accettazione di sé e dell’altro e alla possibilità di cambiamento delle proprie aree disfunzionali. Tutto ciò si colloca in una concezione di vita ispirata alla benevolenza, alla tolleranza e all’assertività, ovvero all’espressione e afferma-zione di sé, nel pieno rispetto dell’altro.

antonio Tosi è psicologo e psicoterapeuta. È professore a con-tratto presso l’Università degli studi Bicocca di Milano.

Sconvolgente non è la morte, è il morire, a se stessi, a qual-cuno. La cultura ha elaborato complessi meccanismi di

difesa nei rituali del lutto, ma non sempre la persona investita dal dolore della perdita è in grado di esprimerli in una società come quella contemporanea che ha oscurato la malattia e la fi ne. Il tentativo di dare voce all’esperienza del distacco, appa-rentemente indicibile, conduce lungo un percorso di dolore e di amore attraverso i quali recuperare un qualche senso all’esi-stere. Questo libro parla proprio del riaffi orare del «sentimen-to della vita» quando tutto sembra perduto.

Marina giovannelli ha pubblicato racconti e romanzi, nonché saggi, testi teatrali e sillogi poetiche.

antonio tosi

cOn Te sTO benecome mantenere una buona relazione di coppia

marina giovannelli

IL senTIMenTO DeLLa VITa

pp. 224 ISBN 978-88-6081-871-3 a 16,00

pp. 176 ISBN 978-88-6081-866-9 a 15,00

I l lavoro terapeutico con il gruppo multifamiliare è effi ca-ce per affrontare il disagio psichico con il contributo delle

famiglie e dei pazienti. Questo lavoro è adatto al trattamento delle situazioni di disagio, dalle tossicodipendenze ai disturbi dell’alimentazione. Affrontare il disagio psichico coinvolgendo famiglie, pazienti e operatori, migliora la qualità dell’assi-stenza e permette il risparmio di energie e tempo nell’attività clinica.

alfredo canevaro è Psichiatra e psicoterapeuta.

stefano bonifazi dirige il reparto di psichiatria nell’ospedale “Carlo Urbani” di Jesi.

Gli Autori si rivolgono in maniera diretta ai genitori e ai fi -gli, invitandoli a ricomporre i ruoli e le funzioni che hanno

perso, con la convinzione che educazione e regole rappresen-tino l’unica possibilità di ripristino ed equilibrio fra i ruoli. Il testo contiene consigli pratici sui comportamenti da assume-re con i nostri fi gli di fronte alle loro paure, alla loro solitudine e alle loro fi siologiche diffi coltà di crescita.

emilia costa è Titolare della I Cattedra di Psichiatria della Sa-pienza Università di Roma.

Pasquale Romeo è psichiatra e psicoterapeuta.

Mariella squillace è psicoterapeuta e sessuologa.

alfredo canevarostefano BonifaziIL gRuPPO MuLTIFaMILIaReun approccio esperienziale

e. costa • p. romeom. squillacecaRI InsegnanTI caRI genITORI…salviamo i nostri fi gli

uroboros Famiglie: psicoterapia e dintorni

Testimonianze stare bene

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

hanDIcaPcOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO

su WWW.aRManDO.IT

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

sofi a tavella

PsIcOLOgIa DeLL’hanDIcaP e DeLLa RIabILITaZIOne neLLO sPORT

pp. 112 ISBN 978-88-6677-037-4 a 10,00

associazione amici dell’accademia carrara onlus

L’aRTe VIsTa sOTTO un’aLTRa OTTIca

pp. 160 ISBN 978-88-6081-955-0 a 15,00

E ssere disabili signifi ca essere diversamente abi-li, o meglio diversamente sani e quindi portatori

di una diversità che non va considerataa come un peso ma come una risorsa che può essere valorizza-ta e messa al servizio della prestazione sportiva. La disabilità è un’esperienza. Non è del corpo, ma della conoscenza e coscienza del corpo. La disabilità abita la mente più che il corpo. Una disabilità che sfi da il narcisismo e gli stereotipi di “perfezione”, perché recuperi la leggerezza, che non è superfi cialità ma libertà di movimento che nessun handicap o disabi-lità può impedire.

sofi a Tavella è psicologa e psicoterapeuta per l’infanzia e per l’adolescenza. È consulente dell’Istituto di Medicina e Scienza dello sport. È docente di psicologia dello sport e dell’handicap e riabilitazione nella Facoltà di Scienze Mo-torie di Urbino.

Qual è la differenza tra cecità ed ipovisione? Possono i non vedenti e gli ipovendenti capire

l’arte? Come si può rendere accessibile un museo ai disabili visivi? Il libro tenta di dare alcune rispo-ste a queste domande, consentendo al lettore di entrare in contatto con il mondo delle minorazioni visive. La tematica è affrontata sia dal punto di vista medico-riabilitativo, sia da quello artistico-culturale, evidenziando come valore fondamentale l’educazio-ne artistica ed estetica delle persone non vedenti ed ipovedenti, conseguibile per mezzo di diversi ausilii messi loro a disposizione.

L’associazione amici dell’accademia carrara Onlus di Bergamo opera uffi cialmente dal 1955 sul ter-ritorio. Il gruppo degli “Amici”, da sempre composto da amanti dell’arte, ha lo scopo di fare e promuovere dona-zioni all’Accademia Carrara.

MeDIcO-PsIcO-PeDagOgIca 27handicap

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

28 handicap

marco santilli

La baLbuZIe a scuOLa

Diagnosi e metodi riabilitativi

pp. 128 ISBN 978-88-6677-005-3 a 10,00

elisabetta rossi

IO eRO una baMbIna auTIsTIca

pp. 96 ISBN 978-88-6081-004-6 a 10,00

L e disabilità del parlato e la balbuzie coinvolgono oggi il 4% circa della popolazione scolastica. Una

percentuale che mette in luce la dimensione non tra-scurabile del fenomeno e la necessità di occuparsi di esso. Necessità sentita in particolar modo dagli in-segnanti e dagli educatori dei ragazzi in età scolare, che avvertono la mancanza di un metodo pedagogico che gli consenta di approcciare consapevolmente la balbuzie. È a costoro che si rivolge questo libro, che presenta linee guida innovative e collaudate in 25 anni di esperienza e studi.

Marco santilli , pedagogista, insegna processi comuni-cativi e culturali all’Università di Chieti.

Questa è la storia di una bambina autistica cui la malattia ha precluso il linguaggio parlato.

L’amore infi nito e la pazienza della mamma le sve-lano il mistero del linguaggio scritto e lei impara ad esprimersi scrivendo: attraverso il metodo Doman Elisabetta svela una capacità di espressione e di ri-fl essione che destano sorpresa e meraviglia in chi legge i suoi scritti, un desiderio di vivere assieme agli altri fuggendo dall’isolamento cui era condanna-ta. È la fi ne dell’autismo e l’inizio di una nuova vita.

elisabetta Rossi all’età di un anno si ammala di tos-sicosi da vaccino antipolio che le provoca danni motori e del linguaggio. Con il metodo Doman impara ad esprimersi attraverso la scrittura.

avanguardie Testimonianze

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

sOcIOLOgIaanTROPOLOgIa

cOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO su WWW.aRManDO.IT

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

30 sociologia | antropologia cLassIcI DI sOcIOLOgIa

Barney g. glaseranselm l. strauss

PassaggI DI sTaTus

pp. 128 ISBN 978-88-6081-912-3 a 10,00

talcott parsons

PROFessIOnI e LIbeRTà

pp. 128 ISBN 978-88-6081-956-7 a 10,00

I saggi del presente volume, costituiscono una ap-plicazione dei principali assunti de La Scoperta

della Grounded Theory. Attraverso un’analisi che fa emergere una teoria formale dei passaggi di status quale processo continuo, i due autori guidano il let-tore nella scoperta della vita sociale come processo emergente di relazioni, siano esse organizzate, col-lettive o individuali.

barney g. glaser (1930) ha ricoperto la carica di do-cente di sociologia presso la Columbia University.

anselm L. strauss (1916-1996), dopo aver insegnato all’Università di Chicago, nel 1960 fonda il Department of Social and Behavioral Sciences presso la University of Ca-lifornia – San Francisco.

I l tema della natura e del ruolo delle professioni intellettuali è stato al centro degli interessi di ri-

cerca di Parsons sin dagli anni Trenta. Il saggio del 1939 Professioni e struttura sociale, qui pubblicato in una nuova traduzione, offre la prima sistematica articolazione di questa “teoria delle professioni” che Parsons avrebbe precisato e perfezionato nel corso dei decenni successivi, infl uenzando in modo duraturo lo sviluppo stesso della “sociologia delle professioni” come branca specializzata della disci-plina.

Talcott Parsons (1902-1979) è stato uno dei più infl uen-ti sociologi della seconda metà del Novecento, autore di studi ormai classici come La struttura dell’azione sociale (1937) e Il sistema sociale (1951).

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

sociologia | antropologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

cLassIcI DI sOcIOLOgIa 31

pp. 64 ISBN 978-88-6081-981-9 a 7,00

Questo saggio introduce il lettore alla percezione di un disagio, di insicurezza e di incertezza della persona di

fronte al progresso. Un tema legato al tentativo di individuare la direzione dello “sviluppo” per le persone aggiungendo, ol-tre ai temi “classici” della sociologia del potere, anche quelli della psicologia collettiva, dei cicli economici, della condizione degli operai, dei rapporti fra la statistica e la sociologia della vita urbana.

Robert Michels (1876 – 1936) è l’intellettuale che può rappre-sentare il punto di arrivo della prima generazione di elitisti.

robert michels

InTORnO aL PRObLeMa DeL PROgRessO

pp. 96 ISBN 978-88-6081-851-5 a 9,00

I l lavoro di Mead evidenzia il carattere originale e innova-tivo della sua rifl essione sul rapporto individuo-società,

la sua partecipazione ai percorsi della riforma sociale, il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’infanzia e dell’edu-cazione. In un percorso analitico che intreccia fi losofi a, psico-logia sociale e sociologia, egli approfondisce l’analisi dell’atto dell’individuo, del processo comunicativo e dei suoi “simboli signifi canti”, centrali nella costruzione della realtà attraverso un processo di esperienza relazionale.

george herbert Mead (1863-1931), esponente di primo piano del pragmatismo statunitense, critico attento del comportamenti-smo, è stato e rimane uno dei maggiori teorici statunitensi.

george h. mead

La sOcIaLITà DeL sÉ

gabriel tarde

La MORaLe sessuaLe

pp. 112 ISBN 978-88-6081-852-2 a 9,00

I n questo testo si fa il punto sulla storia e sulla geografi a dell’unione sessuale, analizzandone l’origine e l’evoluzione

e mettendone in risalto aspetti e problematiche ancora molto attuali. Il cambiamento e la diffusione della morale sessuale dipende, a detta di Tarde, dai fl ussi di opinione e conversazio-ne, di desideri e credenze, ma anche dagli esempi della Corte, negli Stati monarchici, e da quelli degli uomini politici, negli Stati democratici.

gabriel Tarde (1843-1904), sociologo e fi losofo, è membro dell’Institut de France e professore al Collège de France.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

32 sociologia | antropologia MODeRnITà e sOcIeTà

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

alain touraine

DOPO La cRIsIuna nuova società possibile

pp. 192 ISBN 978-88-6081-963-5 a 18,00

I n che modo la crisi economica che stiamo attraversando agisce sulle tendenze a lungo termi-ne che trasformano le nostre società? Come prevedere ciò che ci attende quando riusciremo

ad uscirne? Queste le due questioni attorno alle quali si snoda il saggio più anticipatore di Alain Touraine.

alain Touraine (Hermanville-sur-Mer, 1925) è uno dei massimi esponenti della sociologia francese e mon-

diale.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

sociologia | antropologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

MODeRnITà e sOcIeTà 33

pp. 176 ISBN 978-88-6081-003-9 a 16,00

I l libro affronta il tema dell’identità individuale. Termini co-me “sé” o “identità” risultano oggi spesso impiegati come

se il loro signifi cato fosse evidente, scontato e oggettivo. Sia-mo portati a pensare che il sé sia qualcosa che si trova dentro di noi e che guidi costantemente il nostro agire. Tuttavia, esso non costituisce in alcun modo la natura dell’individuo, ma è solo un’etichetta semplifi catrice assegnata nell’illusione che esista qualcosa di più che una semplice parola. Il libro offre una ricostruzione valutativa della letteratura sociologica, e di discipline affi ni, sull’argomento.

andrea spreafi co svolge le sue attività di ricerca presso l’Uni-versità di Perugia e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

andrea spreafi co

La RIceRca DeL sÉ neLLa TeORIa sOcIaLe

pp. 224 ISBN 978-88-6081-965-9 a 20,00

L’ ultima fatica del più grande sociologo italiano che richia-ma le sue opere precedenti e approfondisce alcuni dei

temi più importanti in esse trattati.

Franco Ferrarotti è Professore emerito di Sociologia dell’Uni-versità di Roma “La Sapienza” e decano dei sociologi italiani.

franco ferrarotti

L’eMPaTIa cReaTRIcePotere, autorità e formazione umana

stephen d. King

La FIne DeLLa PROsPeRITà OccIDenTaLe? I nuovi mercati alla conquista del mondo

pp. 272 ISBN 978-88-6081-801-0 a 22,00

C on il risveglio delle “tigri asiatiche”, i paesi occidentali hanno dovuto sempre più lottare per mantenere la loro

competitività internazionle: la crisi fi nanziaria globale, del 2007, è uno dei risultati della ritrovata forza delle Nazioni emergenti. In questo saggio, scritto in maniera sottile ed effi cace, S.D. King, economista di fama internazionale, pre-vede che nei prossimi decenni avverrà una ridistribuzione di ricchezza e potere in tutto il mondo, che costringerà i consu-matori americani ed europei a non vivere più al di sopra delle proprie possibilità.

sthephen D. King è global chief degli economisti della HSBC (Hongkong & Shanghai Banking Corporation), una delle banche più rilevanti a livello mondiale.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

34 sociologia | antropologia ITIneRa

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 192 ISBN 978-88-6677-022-0 a 18,00

Un’affascinante esplorazione del Giappone che ci svela luo-ghi veri e metaforici in cui, incamminandoci, fi niamo per

incontrare parte di noi stessi. A tale osservazione ci affi diamo ed essa ci ricompensa rivelandoci sottili contenuti e inedite percezioni anche verso ciò che ci sembrava estraneo, come lo smarrimento provocato dai fatti estremi di Fukushima o l’alienazione dei giovani auto-reclusi (realtà anche italiana). Il viaggio penetra poi sinuosamente il tempo e ci conduce in un Giappone remoto che emoziona poiché riscopriamo in esso frammenti anche di un nostro perduto sentire.

carla Ricci, antropologa, svolge ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Clinica dell’Università di Tokyo.

carla ricci

La sOLITuDIne LIbeRaTaalla ricerca del sé… passando dal giappone

pp. 160 ISBN 978-88-6081-908-6 a 15,00

L’ interesse per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ha indotto l’autore a porsi alcune domande sulle modalità

dell’essere medico e sui paradigmi scientifi ci sottostanti la Medicina Occidentale e la MTC. Perché non cercare di trovare dei punti di contatto tra due realtà così diverse? Questo libro vuole essere una rifl essione sull’esperienza di medico e sui numerosi viaggi dell’autore in Cina dal 1991, in cui ha vissuto diverse realtà sanitarie, mettendo a fuoco quanto esperito dentro e fuori gli Ospedali, tutto miscelato da una sua sensi-bilità particolare per gli aspetti sociali e culturali.

sergio Perini è medico psicoterapeuta e agopuntore.

sergio perini

un MeDIcO In cIna

lucilla rami ceci (a cura di)

LuOghI e OggeTTI DeLLa MeMORIaValorizzare il Patrimonio culturale. studio di casi in Italia e giordania

pp. 128 ISBN 978-88-6081-873-7 a 23,00

Il libro affronta il tema della valorizzazione del Patrimonio culturale, che comprende tutte le funzioni gestionali con-

nesse al patrimonio: interventi di conservazione e promozio-ne, forme di conoscenza e strategie di comunicazione. Gli au-tori presentano alcuni casi di interventi connessi a Patrimoni archeologici, di metodologie di fruizione attraverso l’informa-tica e la cibernetica. Il tema della valorizzazione pone in gioco importanti fattori sui quali si fonda l’identità stessa di una collettività, la sua capacità di elaborare la memoria sociale e di prefi gurare il proprio futuro.

Lucilla Rami ceci è docente di Antropologia culturale e di An-tropologia economica presso la Sapienza Università di Roma.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

sociologia | antropologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

DIRITTI uguagLIanZa sOcIeTà 35

pp. 192 ISBN 978-88-6081-984-0 a 16,00 Libro + CD Rom

I l presente volume ripercorre le vicende della minoranza rom nella Romania del XX secolo. L’autore, attraverso

l’analisi dei documenti di archivio e grazie ad un’intensa esperienza etnografi ca, traccia un quadro delle politiche di inclusione ed esclusione verso i rom di Romania.

alessandro Pistecchia è cultore della materia in Storia dell’Eu-ropa Orientale presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

alessandro pistecchia

La MInORanZa ROManÌI rom romeni dalla schiavitù a ceausescu

pp. 320 ISBN 978-88-6081-976-5 a 24,00 Libro + CD Rom

N el corso del 2010 si è intensifi cata l’azione di sviluppo e potenziamento dell’Uffi cio Nazionale Antidiscriminazioni

Razziali che ha elaborato la strutturazione di una rete diffusa di centri territoriali contro il razzismo in sinergia con enti lo-cali e società civile. Questo saggio fornisce una puntuale de-scrizione delle strategie e degli interventi operativi dell’UNAR ed è testimonianza del suo impegno costante e quotidiano.

aa.VV.

PaRITà DI TRaTTaMenTO e uguagLIanZa In ITaLIa un anno di attività contro ongi forma e causa di discriminazione

danilo catania • alessandro serini(a cura di)

IL cIRcuITO DeL sePaRaTIsMObuone pratiche e linee guida per la questione Rom nelle regioni Obiettivo convergenza

pp. 240 ISBN 978-88-6081-929-1 a 19,00 Libro + CD Rom

Nel corso degli ultimi anni, la “questione Rom” ha acqui-sito uno spazio sempre più rilevante nell’agenda pub-

blica europea, soprattutto a seguito dell’allargamento a Est dell’Unione Europea. Le condizioni dei Rom rimangono tutta-via problematiche, in Italia come in altri Paesi. Le politiche di integrazione risultano ineffi caci se non vengono precedute da una robusta opera di informazione e di conoscenza sui processi di inclusione dei Rom. Il volume presenta otto studi di caso, laboratori di inclusione sociale di cui si analizzano politiche, scenari, dinamiche ed esiti.

Danilo catania è sociologo e ricercatore presso l’Iref dal 2001, specializzato in ricerca sociale presso la facoltà di Statisti-ca dell’Università Sapienza.

alessandro serini è ricercatore dell’Iref dal 1998. Ha svolto numerose ricerche sul tema della responsabilità e dell’esclusione sociale.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

36 sociologia | antropologia scaFFaLe aPeRTO

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

daniele di nunzio • emanuele toscano

DenTRO e FuORI casaPOunDcapire il fascismo del terzo millennio

pp. 160 ISBN 978-88-6081-926-0 a 15,00

C asaPound attrae molte persone, soprattutto giovani, che rifi utano la società attuale, che lottano per cambiarla con uno stile diverso da quello della politica tradizionale, attraverso

occupazioni, concerti, conferenze, mobilitazioni. Quali sono i limiti e le opportunità che hanno gli individui per riuscire ad affermare se stessi e la propria libertà? Gli autori provano a rispondere a questa domanda, per comprendere chi sono gli individui “dentro CasaPound”.

Daniele Di nunzio coordina l’Osservatorio “Analisi e intervento sulle condizioni di salute e sicurezza” della CGIL.

emanuele Toscano è professore presso l’Università de L’Aquila, dove insegna Sociologia Generale.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

sociologia | antropologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

scaFFaLe aPeRTO 37

pp. 96 ISBN 978-88-6081-868-3 a 10,00

pp. 176 ISBN 978-88-6081-918-5 a 15,00

I l libro è una denuncia dei mali della nostra società. I temi affrontati dall’autrice spaziano dalla politica, all’economia,

alla sanità, alla giustizia analizzando ciò che all’interno di detti sistemi è mal funzionante e non rispecchia le esigenze e le necessità delle persone che ogni giorno devono rapportarsi con le istituzioni. Soprattutto emerge la rabbia della persona comune, nel constatare cosa è diventata la nostra società: una società fatta di diffi denza ed indifferenza, priva di valori, dove ciò che conta è la ricchezza e il successo da ottenersi con ogni mezzo, lecito ed illecito.

carla Maria Zerbini, dopo anni dediti esclusivamente alla pro-fessione e alla famiglia, ha deciso di occuparsi anche alla scrittura.

Stiamo assistendo a un reale processo di integrazione? Gli immigrati si sentono parte della popolazione locale? Si so-

no gettate le basi per il costituirsi di un melting pot? Queste le domande alle quali cerca di dare una risposta l’autrice, at-traverso i risultati di un’indagine che ha coinvolto 141 persone di nazionalità albanese, svolta mediante un questionario atto a descrivere il grado di integrazione, prestando contempora-neamente attenzione al volto che gli italiani rifl ettono negli immigrati stessi, in un gioco di specchi.

Fabiola Perna è laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’in-tervento nella scuola presso l’Università di Padova.

carla zerbini

L’uRLO DI nOI genTe cOMune

fabiola perna

L’aLTRa FaccIa DeLLa MeDagLIaIl vissuto di immigrati albanesi e la loro accettazione sociale

pp. 176 ISBN 978-88-6081-818-8 a 15,00

pp. 160 ISBN 978-88-6081-861-4 a 16,00

Pitirim A. Sorokin è l’unico sociologo che ha cercato di ela-borare una teoria non riduzionista dell’altruismo, distin-

guendo le due forme fondamentali che può assumere: ego-centrico ed egotrascendente, considerato quest’ultimo come un comportamento tipico dell’uomo, nel quale si manifestano le sue superiori facoltà spirituali. Il libro è diviso in due parti: nella prima è ricostruita la rifl essione teorica del sociologo sull’amore altruistico e creativo; nella seconda sono illustrati i metodi e le tecniche giudicate più effi caci al fi ne di promuo-vere e sostenere la crescita altruistica.

Valerio Merlo è membro ordinario dell’Accademia dei Geor-gofi li.

I l libro ridefi nisce alcuni dei principali temi della sociologia: la teoria delle élite, la nascita del capitalismo, il concet-

to di sviluppo. Il tutto, in relazione ai nuovi cambiamenti che la globalizzazione ci impone: dal colpo di stato dei manager all’entrata sulla scena mondiale dei capitalismi emergenti. Per Gentili l’élite dirigente è formata da un gruppo di leader orientato al futuro. Attraverso il modello della “leadership dialettica” vengono individuate le dinamiche interattive che permettono a un gruppo di leader, diversi ma complementari, di creare innovazione.

Luigi gentili insegna organizzazione e strategia presso l’IFO-STUD, Istituto di Formazione per gli Studi Direzionali.

Valerio merlo

IL MIRacOLO DeLL’aLTRuIsMO uManOLa sociologia dell’amore di P.a. sorokin

luigi gentili

ÉLITe DIRIgenTII gruppi di vertice nel capitalismo olonico

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

38 sociologia | antropologia MODeRnITà POsTsecOLaRe

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

adam B. seligman et al.

RITO e MODeRnITàI limiti della sincerità

pp. 272 ISBN 978-88-6677-022-0 a 22,00

Questo saggio si propone di cambiare radicalmente la nostra concezione del rito. Con l’aiuto di prospettive psicoanalitiche e antropologiche, gli autori illustrano il processo di creazione

di mondi, “come se” fondati nella capacità della mente di immaginare universi condivisi. La ca-pacità di passare da un mondo immaginario all’altro è un fattore cruciale della capacità umana di provare empatia. I riti infatti tracciano i confi ni dei mondi immaginari, tra cui l’empatia e altri ambiti di creatività, come la musica, l’architettura e la letteratura.

adam b. seligman è professore di religione alla Boston University.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

sociologia | antropologia

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

39

pp. 160 ISBN 978-88-6081-858-4 a 15,00

pp. 128 ISBN 978-88-6081-812-6 a 14,00

T ra gli strumenti di valutazione e di monitoraggio dell’espe-rienza di Servizio Civile a disposizione di Legacoop, un

ruolo di primo piano è svolto dal diario di bordo, una sorta di “diario personale” consegnato ad ogni volontario all’inizio del suo percorso privilegiando una lettura attenta, tra le righe, capace di soffermarsi sulle “piccole cose”, l’autore, nel suo diario, restituisce i contorni di un’atmosfera tutta particolare dove si piange, si ride, si condividono i successi e gli insuc-cessi e dove, ad un tratto, ci si accorge di essere cambiati, di essere diversi.

emanuele Rossi è docente in Sociologia delle comunicazioni di massa presso la Facoltà di Lettere dell’Università dell’Aquila.

Una giornata di cultura politica in uno dei grandi luoghi-simbolo della politica. Una giornata dedicata ai cittadini.

È questo, in estrema sintesi, il signifi cato della manifestazione che si è svolta il 23 ottobre del 2009 a Palazzo Montecitorio. Per un giorno, la Camera dei deputati ha ospitato una rassegna dedicata alla saggistica politica. “Il volume della democrazia” ha offerto un denso programma di tavole rotonde, dibattiti e incontri con gli autori, insieme con un’esposizione delle princi-pali novità editoriali e con un convegno dedicato all’evoluzione delle idee nel primo decennio del XXI secolo.

gianfranco Fini è Presidente della Camera dei deputati.

emanuele rossi

un annO PeR caMbIaReIl servizio civile in Legacoop

gianfranco fini et al.LO sTaTO DeLLa DeMOcRaZIa neL MOnDO

pp. 672 ISBN 978-88-6081-888-1 a 49,00

pp. 240 ISBN 978-88-6081-850-8 a 22,00

A cinquantanove anni dalla scomparsa di Dewey, il suo pen-siero continua a segnare il percorso del sapere non solo

degli Stati Uniti, ma anche dell’Italia, dove le sue teorie hanno sempre avuto un ruolo attivo nel dibattito culturale contem-poraneo. Per tale ragione diventa fondamentale occuparsi anche delle biografi e che lo riguardano. Tra queste, quella di Robert B. Westbrook risulta ancora oggi la migliore, in quanto offre un ventaglio ampio e critico sia degli aspetti legati alla sua vita privata, sia del suo pensiero che, proprio per la sua complessità, merita uno studio costante ed ecdotico.

Robert brett Westbrook è professore di storia all’Università di Rochester, New York.

L’ omertà, o legge del silenzio, ha sempre suscitato inte-resse nel pubblico che ha creduto di vederne una carat-

teristica specifi ca siciliana, soprattutto legata alla mafi a. Per ribaltare questa opinione, Maria Pia Di Bella analizza i diffe-renti piani (religioso, politico, culturale) dell’arte di “dire” o “tacere” in Sicilia, presentandone tutte le diverse sfaccetta-ture e la ricchezza delle sfumature.

Maria Pia Di bella è antropologa del CNRS e membro dell’In-stitut de recherche interdisciplinare sur les enjeux sociaux presso l’EHESS.

robert B. WestbrookJOhn DeWeY e La DeMOcRaZIa aMeRIcana

maria pia di Bella

DIRe O TaceRe In sIcILIaViaggio alle radici dell’omertà

antropologia culturale Voci dall’america

Il volume della democrazia società e comunità

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

cOMunIcaZIOnecOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO

su WWW.aRManDO.IT

41

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

comunicazionecLassIcI aRManDO

marshall mcluhan

La gaLassIa guTenbeRg

pp. 448 ISBN 978-88-6081-928-4 a 29,00

L a Galassia Gutenberg è ormai diventato un best seller che ha infl uenzato profondamente il dibattito culturale nei maggiori Paesi del mondo occidentale. La rifl essione di McLuhan

si concentra sull’invenzione della stampa a caratteri mobili, valutandone le caratteristiche di medium. L’intento di questo libro è quello di ricercare nelle modalità di comunicazione del pas-sato le dimensioni dell’uomo contemporaneo che si muove in una società, dominata dai media elettronici, in continuo e frenetico mutamento e ancora tutta da scoprire e decifrare.

Marshall McLuhan (1911-1980) è considerato il padre delle Scienze della Comunicazione.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

francesco alberoni

PubbLIcITà TeLeVIsIOne e sOcIeTà

nell’Italia del miracolo economico

pp. 128 ISBN 978-88-6081-814-0 a 10,00

charles h. cooley

La cOMunIcaZIOne

pp. 96 ISBN 978-88-6081-815-7 a 8,00

I l volume raccoglie due saggi sugli anni del “mi-racolo economico” della comunicazione televi-

siva, tracciando uno spaccato sulla vita italiana di quel tempo. Partendo dagli indici di correlazione tra numero di abbonati alla Rai e i voti delle elezioni del 1955 e del 1963, spiega come il potere esercitato da un partito politico di maggioranza sul vertice di un potente mezzo di comunicazione non si traduca in un vantaggio elettorale. Da queste pagine si ricava un quadro complesso: i media portano verso una spinta alla secolarizzazione, sostituendo i modelli della tra-dizione con quelli della contemporaneità.

Francesco alberoni è considerato sociologo dei sen-timenti amorosi. Le sue opere sono tradotte in oltre venti lingue.

I brani qui selezionati sono tratti da Social Orga-nization. A Study of the Larger Mind, che rappre-

senta uno snodo teorico fondamentale per gli studi sulla comunicazione. L’osservazione dei cambiamenti indotti dall’uso sociale delle tecnologie comunicative fa maturare in Cooley la convinzione che si tratti di di-namiche fondamentali per la costruzione della socie-tà moderna. L’opinione pubblica non costituisce una sommatoria della produzione intellettuale di menti se-parate, ma è una rielaborazione che nasce dall’azione reciproca delle singole opinioni e dalla loro coopera-zione attraverso i processi di comunicazione.

charles horton cooley (1864-1929) è considerato uno dei padri fondatori del pensiero sociologico americano.

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

cLassIcI DI cOMunIcaZIOne42 comunicazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

marika BorrelliJanuaria piromallo

cOMe PescI neLLa ReTe

Trappole, tentacoli e tentazioni del Web

pp. 288 ISBN 978-88-6081-67-3 a 20,00

patrizia simonetti

IL gIORnaLIsTa RaDIOFOnIcO

Istruzioni per l’uso

pp. 80 ISBN 978-88-6081-900-0 a 9,00

C ome pesci nella rete è un saggio semi-serio, nel senso che è serio nelle statistiche e nella ricer-

ca delle fonti, divertente nello stile. Scritto a quattro mani da due giornaliste blogger, racconta di entusia-smi e dannazioni nel mondo dei social media. In una ottantina di micro-capitoli vengono sviscerate manie, curiosità e fatti seri legati alla nostra nuova vita di cyber-umanità.

Marika borrelli è giornalista free lance e blogger. Colla-bora con diversi quotidiani e periodici, anche on line.

Januaria Piromallo, giornalista free lance, collabora con: «Oggi», «Panorama», «Capital», “Corriere del Mez-zogiorno”.

Questo libro è una sorta di manuale scritto da chi ha svolto questa professione per vent’anni.

L’intenzione è quella di far familiarizzare l’aspiran-te giornalista radiofonico con i cosiddetti “ferri del mestiere”, con i suoi prodotti (giornali radio, servizi, interviste), con il linguaggio della radio e dell’infor-mazione in genere. Il testo contiene consigli prati-ci per superare diffi coltà e timori e per affrontare l’intricato mondo della ricerca del lavoro. Ma, so-prattutto, spiega chi è il giornalista a chi vuol fare il giornalista, con tutti i pro e i contro.

Patrizia simonetti è laureata in Psicologia ed è giorna-lista professionista dal 1995.

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

cOMunIcaZIOne e M@ass-MeDIa 43comunicazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

ISBN 978-88-6081-772-3 a 35,00

marshall mcluhan

LeTTeRaTuRa e MeTaFORe DeLLa ReaLTà

cofanetto – 3 volumi

pp. 96 ISBN 978-88-6081-771-6 a 12,00

I n questa raccolta di saggi la distinzione messa in risalto da McLuhan non è tanto quella tra occhio e orecchio come

metodo percettivo, quanto quella tra il carattere inclusivo del linguaggio che usa la suggestione e il carattere esclusivo del linguaggio frammentato della scrittura come metodi della co-noscenza. “Gli scrittori comunicano al lettore” non è il fatto, ma l’esperienza di un fatto. McLuhan userà nei suoi libri lo stesso metodo per descrivere la narrazione elettronica che è una forma di oralità secondaria, rappresentata dalla conver-genza di tutti i sensi nella comunicazione.

herbert Marshall McLuhan è il massimo teorizzatore della società dei nuovi media. Ritenuto ancora oggi uno dei principali fondatori delle scienze della comunicazione

marshall mcluhan

LeTTeRaTuRa e MeTaFORe DeLLa ReaLTàVol. III

marshall mcluhan

aFORIsMI e PROFeZIe

pp. 192 ISBN 978-88-6081-927-7 a 16,00

Il volume contiene oltre 800 aforismi tratti dalle principali opere dell’autore, ordinati per tema e distinti in quattro

sezioni. Le teorie di McLuhan hanno innovato radicalmente lo studio dei mezzi di comunicazione, sviluppando un approccio di ricerca umanistico del tutto originale, ancora oggi al centro del dibattito accademico. I giochi di parole e il gusto per il paradosso che contraddistinguono i saggi del grande teorico sono qui proposti quali nuovi stimoli a entrare nel “mosaico McLuhan”, per cogliere l’enorme portata del suo pensiero.

herbert Marshall McLuhan è il massimo teorizzatore della società dei nuovi media. Ritenuto ancora oggi uno dei principali fondatori delle scienze della comunicazione

scenaRI DeLLa cOMunIcaZIOne44 comunicazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

InFanZIaeD eDucaZIOne

cOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO su WWW.aRManDO.IT

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

Barbara sher

PRIMI gIOchI PeR LO sVILuPPO sOcIaLe e Le abILITà MOTORIe DeI baMbInI auTIsTIcI e cOn DIsTuRbI sensORIaLI

pp. 256 ISBN 978-88-6081-694-8 a 18,00

peter Walker

un, Due, TRe saLTa!

esercizi, giochi e attività per stimolare lo sviluppo motorio del tuo bambino

pp. 96 ISBN 978-88-6081-679-4 a 14,00

I bambini affetti da disturbi dello spettro autistico o dei processi sensoriali sono spesso percepiti

come bisognosi di essere “contenuti”. In realtà, re-centi studi ci suggeriscono che desiderano giocare e provare la gioia di interagire con gli altri. L’autrice propone una serie di giochi divertenti e innovativi, da fare a casa, in classe e in acqua. Questo volume può aiutare i bambini “speciali” ad incrementare e miglio-rare le loro capacità motorie e sensoriali. Ogni gioco viene spiegato in modo completo e può essere adat-tato alla capacità e alla sensibilità di tutti i bambini.

barbara sher ha più di trent’anni di esperienza come insegnante ed ergoterapista specializzata in pediatria. Conduce gruppi di lavoro con genitori, insegnanti e bambi-ni in tutto il mondo.

Un manuale, facile da usare e ricco di spunti diver-tenti, che illustra una serie di esercizi piacevoli

e rilassanti per migliorare la salute e il benessere del bambino. I primi anni di vita rappresentano il periodo più importante della crescita fi sica del bambino: que-sto libro aiuterà i genitori a capire come stimolarne la forza e la fl essibilità muscolare, mediante esercizi e giochi utilissimi e al tempo stesso divertenti. Attra-verso queste pagine si capirà come migliorare la co-ordinazione, come scaricare la tensione accumulata e come stimolare la respirazione del piccolo.

Peter Walker è un fi sioterapista di grande esperienza che ha lavorato per vent’anni con adulti e bambini. Attual-mente tiene numerosi seminari per i professionisti del fi tness in tutto il Regno Unito.

ManuaLI PRaTIcI46 infanzia ed educazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

emmanuelle lepetit

cOMe RIPOsaRsI QuanDO sI ha un baMbInO PIccOLO

pp. 80 ISBN 978-88-6081-951-2 a 7,00

emmanuelle paroissien

cOMe caLMaRe un baMbInO che PIange

pp. 80 ISBN 978-88-6081-950-5 a 7,00

A vete appena avuto un bambino. Siete orgogliosi e fi eri ma estremamente stanchi. A volte avete

l’impressione di non riuscire più a gestire tutto. Ecco 10 consigli di genitori per riposarsi davvero dopo una nuova nascita, occuparsi di se stessi, dei propri familiari, degli altri eventuali fi gli, senza trascurare il proprio bebé né stancarsi.

emmanuelle Lepetit, pediatra di grande esperienza, dirige l’Hospital Necker des enfants Malades.

I l vostro bambino piange e non capite perché. Non sapete come calmarlo e non sopportate “lasciarlo

piangere”. Più piange, più vi agitate. Cosa fare? Ecco 10 consigli di genitori per calmare il vostro bebé.

emmanuelle Paroissien, pediatra formatasi alla Scuo-la di Pediatria dell’Università di Bordeaux, è autrice di nu-merosi libri sui problemi legati all’infanzia.

haPPY chILD 47infanzia ed educazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

louis r. franzini

bIMbI che RIDOnO

come sviluppare il senso dell’umorismo del vostro bambino

pp. 192 ISBN 978-88-6081-949-9 a 15,00

Valentina pietrantoni

MaschIO O FeMMIna? DecIDI Tu!

come scegliere il sesso del tuo bebè

pp. 112 ISBN 978-88-6081-930-7 a 10,00

Sono fi duciosi. Sono creativi. Amano la vita e condividono con gli altri la loro gioia. E cerca-

no di mantenere il loro equilibrio emotivo quando si confrontano con le numerose diffi coltà della vita. Sono bimbi che ridono. La maggior parte di noi sa dall’esperienza che le persone che ridono con faci-lità e hanno un senso dell’umorismo ben sviluppato sono veramente persone più felici. In questo libro innovativo, Louis R. Franzini non solo esplora i mol-ti benefi ci dell’umorismo, ma dimostra anche che l’umorismo è un’abilità che viene acquisita e che i genitori possono insegnare ai loro bambini.

Louis R. Franzini è Professore di Psicologia all’Univer-sità di Stato a San Diego, in California, dove insegna da più di venticinque anni.

Questo manuale è per tutti coloro che vogliono scegliere il sesso del futuro bebé usando me-

todi esclusivamente naturali. I metodi sono semplici e sono completamente sicuri per la salute. Questo libro descrive una metodologia naturale per sele-zionare il sesso del futuro bebé concependolo in momenti specifi ci del periodo di ovulazione. Per cal-colare i giorni in cui è più favorevole l’arrivo di un maschio o di una femmina, si osservano le variazioni di alcuni parametri durante i periodi di fertilità.

Valentina Pietrantoni fa parte dell’associazione Ope-ra Pia Croce Verde di Padova come volontaria e, soprattut-to, ha tre fi gli, di cui gli ultimi due avuti seguendo i metodi descritti in questo manuale.

baMbInI e genITORI48 infanzia ed educazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

didier houzel

L’eReDITà PsIchIca

genitori e fi gli

pp. 176 ISBN 978-88-6081798-3 a 15,00

Jean epstein

cOMPRenDeRe IL MOnDO DeL baMbInO

pp. 144 ISBN 978-88-6081-811-9 a 14,00

Qual è il ruolo dei genitori nella crescita di un fi glio? In che misura sono i responsabili della

persona che diventerà? I genitori non sono più co-loro che detengono potere e autorità: si chiede loro di rispondere di tutto ciò che riguarda i propri fi gli. Dopo più di trent’anni di forte responsabilizzazione, c’è da chiedersi se debbano essere schiacciati dal peso della loro funzione. Ma che cosa trasmettono e non trasmettono ai fi gli? E quali sono le tracce che lasciano loro? L’autore cerca di ridefi nire in manie-ra precisa e più giusta la “missione” sostanziale dell’essere genitori.

Didier houzel è Professore emerito di Psichiatria dell’in-fanzia e dell’adolescenza all’Università di Caen. Membro titolare dell’Association psycanalytique de France, è uno specialista nell’ambito della parentalità.

Il mondo del bambino è pieno di magia, spensie-ratezza, ingenuità, ma anche di fragilità, paure, e

sensi di colpa, oltre all’estrema ricettività a ciò che attiene la sfera degli adulti. Prestiamo attenzione, per esempio, ai discorsi dei “grandi” tenuti davanti ai bambini? Certe frasi, ritenute divertenti o rassicu-ranti, si possono rivelare angoscianti o terrorizzanti per i bambini che le interpretano alla lettera. Bambini e adulti fanno parte di due mondi che interferisco-no tra di loro. Ognuno porta all’altro ciò che è, per raggiungere un equilibrio da trovare nel rispetto re-ciproco.

Jean epstein, psicosociologo e conferenziere, è autore de L’esplorateur nu (1982) e di Nous sommes des parents formidables (2009).

baMbInI e genITORI 49infanzia ed educazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

sandra magni

TRe gaTTIFavola per adulti e ragazzi

pp. 64 ISBN 978-88-6081-959-8 a 9,00

I n una palazzina di un quartiere di Ravenna vivono tre gatti: il persiano Birillo, il fi losofo Zàlet ed il tigrato Alì, un gatto di grondaia. Essi affrontano vari problemi, ma soprattutto quello

dell’accoglienza, della tolleranza, del valore dell’emozione e dell’ascolto dell’altro. Ai tre si ag-giunge ben presto la dolce ed avventurosa Jolie, un’allegra gatta birmana, che diventerà la loro compagna di imprese, di rifl essione e di confi denze. L’arrivo nel giardino di Trilly, E’ouan, Amélie e Tracey, completerà la comitiva arricchendola ulteriormente di importanti valori morali.

sandra Magni è stata docente di Italiano e Storia e di Laboratorio di Didattica della lingua italiana presso la

Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (SSIS) dell’Università degli Studi di Parma.

naRRaTIVa50 infanzia ed educazione

MIsceLLaneacOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO

su WWW.aRManDO.IT

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

TRaMe52 miscellanea

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

linda hutcheon

TeORIa DegLI aDaTTaMenTI

I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media

pp. 288 ISBN 978-88-6081-903-1 a 26,00

marina guglielmimauro pala(a cura di)

FROnTIeRe cOnFInI LIMITI

pp. 256 ISBN 978-88-6081-988-8 a 20,00

L inda Hutcheon esplora il fenomeno degli adat-tamenti nelle sue molteplici manifestazioni in

medium, generi, forme, epoche differenti. Gli adat-tamenti costituiscono un meccanismo centrale di diffusione delle storie nello spazio e nel tempo, e meritano di essere studiati in tutta la loro vastità fenomenica, sia in quanto prodotti culturali che in quanto processi di creazione e ricezione artistica. In Teoria degli adattamenti ciò viene fatto in un’indagi-ne amplissima, che dimostra la competenza e la ca-pacità critica dell’autrice nel trattare decine e forse centinaia di esempi concreti.

Linda hutcheon è oggi uno dei maggiori teorici della letteratura nordamericana. Attualmente insegna lettera-tura inglese e letteratura comparata presso l’Università di Toronto.

P arlare di letteratura e geografi a, signifi ca affron-tare le ideologie e i discorsi iscritti nello spazio;

sollecitare la geografi a implica perciò l’attivazione di un certo numero di concetti come sapere, potere, scienza. Il limite è certo uno dei termini più impegna-tivi e insieme polivalenti del vocabolario geografi co: è demarcazione e insieme dichiarazione, esplicitazio-ne ed esposizione di ciò che è noto e ciò che non lo è. La frontiera ne rappresenta la negazione: mentre il primo sancisce e preserva lo status, la frontiera evoca tutto ciò che si colloca al di là del confi ne.

Marina guglielmi è ricercatrice in Letterature compa-rate all’Università di Cagliari.

Mauro Pala è docente presso la Facoltà di Lingue e Let-terature Straniere dell’Università di Cagliari.

InTeRseZIOnI 53miscellanea

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

nicolò amato

I gIORnI DeL DOLORe La nOTTe DeLLa RagIOne

stragi di mafi a e carcere duro

pp. 256 ISBN 978-88-6677-033-6 a 24,00

marco castracane

gLI ITaLIanI e L’aRTe

pp. 208 ISBN 978-88-6081-973-4 a 20,00

I l libro rievoca gli anni dell’emergenza causata dal terrorismo politico, la drammatica situazione

nelle carceri e l’applicazione dell’articolo 90 o.p. Ri-corda poi la dissociazione politica della lotta armata, il superamento dell’emergenza e la costruzione del “carcere della speranza”. Parla delle stragi di mafi a, del loro devastante impatto sul sistema giudiziario e penitenziario, della nuova più drammatica emergen-za e del regime del carcere duro, il famoso 41 bis o.p., per i detenuti di mafi a.

nicolò amato, già magistrato e docente di Filosofi a del diritto, ha per molti anni rappresentato la Procura di Roma nei più importanti processi, come quello per il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro e la strage della sua scorta e quello per l’attentato a Giovanni Paolo II.

L’ autore affronta il rapporto complesso e non ri-solto che gli italiani vivono con i loro “Beni Cul-

turali”, analizzando la questione della loro gestione e amministrazione. Il volume offre una panoramica esaustiva su tali questioni e sulla loro evoluzione nel tempo e nella storia dell’amministrazione dei beni culturali.

Marco castracane è insegnante di Restauro e Storia dell’Arte e guida specializzata.

scaFFaLe aPeRTO54 miscellanea

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 96 ISBN 978-88-6081-962-8 a 9,00

Attraverso questo volume, l’autore ridà vita a una pagina essenziale della storia del Camerun che parte dall’in-

tronizzazione di Rudolf Dualla Manga nel 1910 e arriva alla sua impiccagione da parte della potenza coloniale tedesca nel 1914. La vita del re Manga Bell è un esempio di coraggio, fi erezza, dono di sé e patriottismo. Capo cosciente delle sue responsabilità verso la comunità e verso la storia, egli ha ri-fi utato di avallare la violazione dei diritti del suo popolo; ha accettato di morire affi nché la libertà e la dignità non fossero calpestate. Il suo esempio è di stringente attualità.

David M. eyombwan, nato a Yaondué (Camerun). È un volto noto della televisione e del cinema italiani.

david m. eyombwan

nguM a JeMeaLa fede incrollabile di Rudolf Dualla Manga bell

pp. 176 ISBN 978-88-6081-978-9 a 15,00

Federico II di Svevia è stato sempre considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea, e uno dei

principi medioevali che ancora oggi suscitano ammirazione. Al di là della sua grandezza come precursore dello Stato moder-no, Federico II fu celebre per il suo interesse per la cultura e per la natura. Dalla corte siciliana, infatti, nacque la poesia in lingua volgare. L’Imperatore svevo non dimenticò mai di colti-vare i suoi interessi relativi alla scienza, alla poesia, all’astro-logia, alla fi losofi a, alle religioni e alle leggi del buon governo.

benito Li Vigni è giornalista e studioso di storia sociale e di geopolitica.

Benito li Vigni

FeDeRIcO IIIl principe sultano

paulo markun

anITa gaRIbaLDIun’eroina del Risorgimento

pp. 384 ISBN 978-88-6081-864-5 a 29,00

Agosto 1848. In un campo di Ravenna, viene scoperto il corpo di una donna semi-sepolta nella sabbia. È il cada-

vere della compagna del rivoluzionario Giuseppe Garibaldi, Anita. Chi uccise Anita Garibaldi? Perché? A queste domande l’autore risponderà solo nelle ultime righe di un’affascinante narrazione, rigorosamente basata su fatti storici ricercati in quattro Paesi: Brasile, Uruguay, Stati Uniti e Italia. Il libro è un omaggio alla memoria della donna che ha lottato per un ideale politico germogliato dalla sua unione con un uomo ec-cezionale: il grande eroe dell’unifi cazione italiana.

Paulo Markun è giornalista dal 1971. Ha lavorato con i prin-cipali mezzi di comunicazione brasiliani come reporter, redattore giornalistico e presentatore televisivo.

scaFFaLe aPeRTO 55miscellanea

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 176 ISBN 978-88-6081-958-1 a 15,00

I l tempo verticale è un’antologia di aforismi e di massime articolati secondo una tipologia tematica che abbraccia

logiche complesse e coinvolgenti. Fra le doverose “istruzioni per l’uso” di questo libro c’è sicuramente quella fondamenta-le di centellinarlo, di non leggerlo cioè ovunque e frettolosa-mente perché ciò che vuole esprimere è nemico dell’ansia e della fretta ma, soprattutto, di tutto ciò che affolla inutilmente la nostra mente. Ad arricchire il volume “giochi di parole” e “dediche di pietra”, omaggi giocosi alla magia della parola e alle sue assonanze, godibili come note musicali.

sandro Pandolfi è giornalista, attore ed autore teatrale nelle avanguardie degli anni Settanta.

sandro pandolfi

IL TeMPO VeRTIcaLeaforismi, massime e dediche di pietra

pp. 224 ISBN 978-88-6081-901-7 a 22,00

Nella storia, come il successo non è sempre stato dalla par-te della ragione, così non sempre la sconfi tta è stata da

quella del torto. Ci sono stati uomini, movimenti e popoli che si sono trovati a dover fronteggiare avversari o nemici troppo potenti per le loro forze; altri che non sono stati all’altezza del compito; altri ancora che semplicemente non hanno avuto fortuna, senza la quale il successo, di qualsiasi natura, non può arrivare. Il libro racconta le vicende di vinti, grandi e meno grandi, che avevano ragione.

Piero Risoluti è autore di numerose pubblicazioni scientifi che e di saggi nei quali ha affrontato problematiche sociologiche con-nesse con l’impiego dell’energia nucleare.

piero risoluti

I VInTI che aVeVanO RagIOne

tiziana iaquinta

cIaO, caTeRInaLettera sulla soglia

pp. 80 ISBN 978-88-6081-961-1 a 8,00

C iao, Caterina è lo struggente saluto di un giovane papà prossimo alla morte lanciato alla sua “piccina”, attraver-

so gli occhi ed il cuore della donna/madre adorata che l’aveva concepita. E proprio lei, la compagna di una vita, lo scandisce ripercorrendo le tappe della fi glia Caterina, la “deliziosa sco-lara che faticherà a capire, che si affannerà a sfuggire, ma che inevitabilmente sarà costretta ad accettare”. Una mera-vigliosa testimonianza raccolta in un diario che sembrerebbe un tragico romanzo, ma è invece un’autentica lezione di vita.

Tiziana Iaquinta, Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, si occupa di ricerche relative a questioni di pedagogia generale e in particolare della metodologia dei laboratori.

sTaRe bene56 miscellanea

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

antonio tosi

nOn DesIDeRaRe La VITa DegLI aLTRI

consapevolezza e assertività nella quotidianità

pp. 222 ISBN 978-88-6081-870-6 a 18,00

roberto pagnanelli

InsOnnIa? nO, gRaZIe!

guida pratica per vincere l’insonnia

pp. 224 ISBN 978-88-6081-968-0 a 18,00

I l volume ha lo scopo di aiutare ad affrontare di-versi tipi di problematiche inerenti il benessere

psicologico. L’autore utilizza un linguaggio semplice, concreto, comprensibile e stimola la rifl essione su temi centrali rispetto al raggiungimento e manteni-mento di una buona qualità di vita. Ogni capitolo è costituito da un racconto di vita quotidiana nel quale ci si può identifi care, tramite rifl essioni che appro-fondiscono i temi emersi e schede che propongono alternative di pensiero e di comportamento per chi vive situazioni diffi cili.

antonio Tosi è psicologo e psicoterapeuta.

Ci si può liberare dall’insonnia? Si può dormire co-modamente fra due guanciali, assaporando con

Morfeo il dolce sapore della notte? Si può tornare bambini felici e fi darci di noi stessi? Una guida prati-ca per affrontare i disturbi del sonno senza l’impiego di psicofarmaci. Medicine naturali, quali omeopatia, sali di Schüssler, aromaterapia, cristalli, fi ori di Bach, per ritrovare la serenità e poter dormire, senza psi-cofarmaci, in tutta tranquillità. Il volume è corredato da semplici esercizi mentali per governare la propria mente e guidarla delicatamente verso un sonno ri-storatore.

Roberto Pagnanelli è medico-chirurgo, psichiatra e psicoterapeuta iscritto all’Ordine dei Medici di Trieste e nell’elenco speciale degli Psicoterapeuti.

MIsTeRI D’ITaLIa 57miscellanea

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

silvano Vinceti

IL segReTO DeLLa gIOcOnDa

pp. 160 ISBN 978-88-6081-853-9 a 15,00

Che cosa nascondono gli occhi della Gioconda? Quale segreto custodiscono? Chi si cela dietro quello sguardo enigmatico? Molte sono le teorie sull’identità della Monna Lisa ma ancora

non c’è stata un’attribuzione certa di chi possa essere questa donna dal sorriso impercettibile, avvolta da un alone di mistero. Il libro dà una lettura della Monna Lisa non solo a livello pittorico, fi losofi co e morale, ma analizza il famoso quadro anche in quanto trasposizione psicologica di Leonardo e monito di stampo umanistico per le generazioni a venire.

silvano Vinceti è scrittore, autore e conduttore televisivo in Rai di programmi storico-culturali.

58 miscellanea

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

pp. 80 ISBN 978-88-6677-000-8 a 15,00

pp. 144 ISBN 978-88-6677-020-6 a 12,00

Una corretta alimentazione infl uisce sulla qualità della vita e sullo stato di salute di ciascuna persona; la salute, infatti,

si tutela soprattutto a tavola imparando le regole fondamentali del mangiare sano, eliminando il sovrappeso e mantenendo i risultati con assoluta naturalezza. Se in generale il Benessere è un fattore talmente complesso, che non appare oggi possibi-le arrivare ad una sua effettiva misurazione, è altrettanto cer-to però che quota rilevante del benessere dipende dallo stile di vita, dalle scelte alimentari e quindi dallo stato di salute.

chiara Lisi si occupa di nutrizione, dietetica e integratori ali-mentari. È Direttore Tecnico di NATURHOUSE Italia e della rivista «PesoPerfecto».

Questo libro, ripercorrendo passo passo la Storia della mia vita, di Giacomo Casanova, ne fa emergere i numerosi e

diversi contenuti medici: le malattie di cui il protagonista ha sofferto; quelle di altre persone su cui egli è intervenuto; gli incontri avuti con i medici dell’epoca; le pratiche della medici-na popolare e quelle magico-cabalistiche che trovavano posto nella società del ’700. Quest’opera svela aspetti della vita di Casanova che ne completano l’immagine, facendocela appari-re in qualche misura diversa da quella più conosciuta.

Vito cagli (Ancona 1926), specialista in Medicina Interna, libero docente in Malattie Infettive e in Semeiotica Medica.

chiara lisi

eDucaZIOne aLIMenTaReObiettivo Pesobenessere

Vito cagli

gIacOMO casanOVae la medicina del suo tempo

pp. 288 ISBN 978-88-6081-906-2 a 28,00

pp. 112 ISBN 978-88-6081-517-0 a 15,00

I l volume contiene saggi sulle problematiche ambientali analizzate da diverse prospettive: politica, storica e scien-

tifi ca. L’ambiente ha acquisito un’importanza fondamentale per le agende politiche mondiali. Le grandi emergenze pla-netarie, dai cambiamenti climatici, alla desertifi cazione, alla sfi da energetica, con la scelta del nucleare che appare sem-pre più una strada non percorribile, sono tematiche ineludibili per la stessa sopravvivenza dell’umanità. Starà alla politica decidere un modello di sviluppo ecologicamente sostenibile che assicuri la crescita economica.

giuseppe Vatinno, giornalista e scrittore, si occupa di temati-che legate all’Energia e all’Ambiente.

P inocchio in Scandinavia offre una visione unica della for-tuna goduta dalle Avventure di Pinocchio in nord Europa.

Il testo illustra l’analisi delle sue interpretazioni, traduzioni, illustrazioni, fi no all’adattamento teatrale. Dalle versioni del primo ’900, “fedeli” all’originale, agli anni ’70, per giungere negli anni ’80 e ’90 ad un recupero delle valenze originali del capolavoro, analizzandolo fi no ai giorni d’oggi, anche con una inclinazione verso un umorismo noir.

Yrja haglund, nata a Stoccolma, è laureata presso le Università di Stoccolma e di Firenze. Dal 1988 insegna Lingua Svedese pres-so l’Università di Firenze e si dedica agli studi scandinavistici.

giuseppe Vatinno

ecOLOgIa POLITIcaLa fi ne del nucleare

Yrja haglund

PInOcchIO In scanDInaVIa

Le api industriose I libri di Kronos

Medicina oggi naturhouse

DaL nOsTROcaTaLOgO

cOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO su WWW.aRManDO.IT

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2011 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

J. Bruner

IL PensIeROstrategie e categorie

2009 pp. 400 ISBN 88-6081-361-9 a 19,00

W.r. Bion

aTTenZIOne e InTeRPReTaZIOne

W.r. Bion

cOgITaTIOns

e. cassirer

saggIO suLL’uOMOuna introduzione alla filosofia della cultura umana

2008 pp. 432 ISBN 88-8358-555-0 a 19,00

J. Bruner

IL cOnOsceRe saggi per la mano sinistra

2005 pp. 240 ISBN 88-8358-805-3 a 15,00

2011 pp. 400 ISBN 88-6081-751-8 a 20,00

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

cLassIcI aRManDO60 dal nostro catalogo

J. agassi • a. agassi

DIaLOgO senZa FIneuna storia della scienza dai greci ad einstein

2009 pp. 256 ISBN 88-6081-564-4 a 19,00

W.r. Bion

anaLIsI DegLI schIZOFRenIcI e MeTODO PsIcOanaLITIcO

2009 pp. 264 ISBN 88-6081-507-1 a 19,00

W.r. Bion

aPPRenDeRe DaLL’esPeRIenZa

2009 pp. 176 ISBN 88-6081-523-1 a 15,00

2011 pp. 184 ISBN 88-6081-685-6 a 15,00

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2011 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

r. dahrendorf

hOMO sOcIOLOgIcusuno studio sulla storia, il signifi catoe la critica della categoria di ruolo sociale

e. erikson

InFanZIa e sOcIeTà

2008 pp. 392 ISBN 88-7144-059-5 a 22,00

2011 pp. 160 ISBN 88-6081-619-1 a 14,00

p. feyerabend

aDDIO aLLa RagIOne

2004 pp. 336 ISBN 88-8358-528-3 a 19,00

cLassIcI aRManDO 61dal nostro catalogo

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

h. gardner

RIscOPeRTa DeL PensIeROPiaget e Lévi-strauss

2006 pp. 270 ISBN 88-6081-000-7 a 18,00

s. hessen

DIRITTO e MORaLenel liberalismo, nel socialismo, nella democrazia, nel comunismo

2008 pp. 144 ISBN 88-6081-357-2 a 10,00

W. Köhler

eVOLuZIOne e cOMPITI DeLLa PsIcOLOgIa DeLLa FORMa

2008 pp. 192 ISBN 88-6081-356-5 a 15,00

K. lorenz

aLLO sPecchIO autoritratto del padre dell’etologia

2005 pp. 272 ISBN 88-8358-804-5 a 15,00

n. luhmann

OsseRVaZIOnI suL MODeRnO

2006 pp. 144 ISBN 88-6081-008-6 a 12,00

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

K.r. popper

La sOcIeTà aPeRTa e I suOI neMIcIVol. I: Platone totalitario

2008 pp. 496 ISBN 88-8358-556-9 a 19,00

a.r. lurija

VIaggIO neLLa MenTe DI un uOMO che nOn DIMenTIcaVa nuLLa

1979 pp. 136 ISBN 88-8358-554-2 a 12,00

a. maslow

MOTIVaZIOne e PeRsOnaLITà

2011 pp. 540 ISBN 88-6081-979-5 a 30,00

d. meltzer

IL PROcessO PsIcOanaLITIcO

2011 pp. 176 ISBN 88-6081-588-0 a 15,00

K.r. popper

La sOcIeTà aPeRTa e I suOI neMIcIVol. II: hegel e Marx falsi profeti

2008 pp. 528 ISBN 88-8358-557-7 a 19,00

m.a. manacorda

MaRX e L’eDucaZIOne

2008 pp. 272 ISBN 88-6081-387-9 a 20,00

n. postman

La scOMPaRsa DeLL’InFanZIaecologia delle età della vita

2005 pp. 196 ISBN 88-8358-803-7 a 15,00

J. ortega y gassett

L’uOMO e La genTe

2005 pp. 240 ISBN 88-8358-280-2 a 18,00

cLassIcI aRManDO62 dal nostro catalogo

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

B.f. skinner

DIFesa DeL cOMPORTaMenTIsMO

2006 pp. 160 ISBN 88-6081-009-0 a 14,00

B.f. skinner

IL cOMPORTaMenTO VeRbaLe

2008 pp. 592 ISBN 88-6081-358-9 a 23,00

d.W. Winnicott

gIOcO e ReaLTà

2008 pp. 256 ISBN 88-8358-802-9 a 19,00

p. ricoeur

La sFIDa seMIOLOgIca

2006 pp. 320 ISBN 88-6081-001-9 a 18,00

cLassIcI aRManDO 63dal nostro catalogo

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

z. Bauman

gLObaLIZZaZIOne e gLOcaLIZZaZIOne

pp. 416 ISBN 88-8358-543-7 a 24,00

g. simmel

Le MeTROPOLI e La VITa DeLLO sPIRITO

pp. 64 ISBN 88-7144-442-6 a 7,00

p. Bourdieu

IL sensO PRaTIcO

pp. 430 ISBN 88-8358-402-3 a 30,00

p. Bourdieu

suL cOnceTTO DI caMPO In sOcIOLOgIa

pp. 128 ISBN 88-6081-622-1 a 10,00

e. goffman

FRaMe anaLYsIsL’organizzazione dell’esperienza

pp. 590 ISBN 88-8358-233-0 a 31,00

s.n. eisenstadt

Le gRanDI RIVOLuZIOnI e Le cIVILTà MODeRne

pp. 256 ISBN 88-6081-769-3 a 24,00

a. touraine

IL PensIeRO aLTRO

pp. 240 ISBN 978-88-6081-403-6 a 25,00

f. ferrarotti

La sTRage DegLI InnOcenTInote sul genocidio di una generazione

pp. 128 ISBN 88-6081-847-8 a 10,00

besT seLLeRs64 dal nostro catalogo

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

g. Balandier

anTROPOLOgIa POLITIca

pp. 192 ISBN 88-8358-055-9 a 16,53

c.h. cooley

La cOMunIcaZIOne

pp. 96 ISBN 88-6081-815-7 a 8,00

B. malinowski

gIORnaLe DI un anTROPOLOgO

pp. 228 ISBN 88-7144-312-8 a 19,63

f. alberoni

PubbLIcITà TeLeVIsIOne sOcIeTànell’Italia del miracolo economico

pp. 128 ISBN 88-6081-814-0 a 10,00

K.r. popper

cOnOscenZa OggeTTIVaun punto di vista evoluzionistico

J. Baudrillard

PaROLe chIaVe

pp. 80 ISBN 88-8358-381-7 a 9,00

e. morin

OLTRe L’abIssO

pp. 160 ISBN 88-6081-813-3 a 16,00

K.r. popper

DOPO La sOcIeTà aPeRTa

pp. 560 ISBN 88-6081-394-7 a 39,00

pp. 494 ISBN 88-8358-328-0 a 26,00

besT seLLeRs 65dal nostro catalogo

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

p.J. cooper

cOMe guaRIRe DaLLa buLIMIaun manuale di auto-aiuto per chi ne soffre

W.r. Bion

esPeRIenZe neI gRuPPI

pp. 208 ISBN 88-7144-084-6 a 17,00

pp. 160 ISBN 978-88-6081-428-9 a 15,00

g. devereux

saggI DI eTnOPsIchIaTRIa geneRaLe

pp. 416 ISBN 978-88-6081-139-4 a 24,00

d.l. davis

La RabbIa neI baMbInIuna guida per i genitori

pp. 128 ISBN 978-88-6081-197-4 a 10,00

m.d. amy

aFFROnTaRe L’auTIsMO

pp. 176 ISBN 88-8358-075-3 a 16,53

c.h. delacato

aLLa scOPeRTa DeL baMbInO auTIsTIcO

pp. 224 ISBN 88-7144-070-6 a 19,00

V. Bell • d. troxel

IL MaLaTO DI aLZheIMeRManuale per l’assistenza

Il modello “amico del cuore”

pp. 272 ISBN 88-8358-179-2 a 20,14

d. Williams

nessunO In nessun LuOgOLa straordinaria autobiografi a di una ragazza autistica

pp. 192 ISBN 88-8358-394-9 a 18,00

besT seLLeRs66 dal nostro catalogo

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

d. Williams

IL MIO e LORO auTIsMOItinerario tra le ombre e i colori dell’ultima frontiera

r.d. davis

IL DOnO DeLLa DIsLessIaPerché alcune persone molto intelligenti non possono leggere e come possono imparare

pp. 302 ISBN 88-7144-834-0 a 23,24

pp. 240 ISBN 88-7144-822-7 a 18,00

d.W. Winnicott

La FaMIgLIa e LO sVILuPPO DeLL’InDIVIDuO

c.h. delacato

QuanDO È DIFFIcILe IMPaRaRe a LeggeReguida per i genitori

pp. 240 ISBN 88-7144-221-0 a 20,00

pp. 220 ISBN 88-7144-167-2 a 16,00

d.W. Winnicott

sVILuPPO aFFeTTIVO e aMbIenTe

g. doman • J. doman

IMPaRaRe La MaTeMaTIcaPRIMa DeI TRe annI

pp. 368 ISBN 88-7144-071-4 a 25,00

pp. 224 ISBN 88-7144-804-9 a 16,00

J. itard

IL FancIuLLO seLVaggIO DeLL’aVeYROn... cresciuto nei boschi come un animale selvatico

pp. 128 ISBN 88-6081-238-4 a 10,00

besT seLLeRs 67dal nostro catalogo

g. doman

cOMe MOLTIPLIcaRe L’InTeLLIgenZaDeL VOsTRO baMbInO

pp. 352 ISBN 88-7144-173-7 a 21,00

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

J. silberg

125 gIOchI D’InTeLLIgenZa PeR baMbInIcome stimolare lo sviluppo del bambino

pp. 144 ISBN 88-8358-580-1 a 14,00

g. doman

che cOsa FaRe PeR IL VOsTRO baMbInOceRebROLesO

pp. 320 ISBN 88-7144-167-2 a 22,00

a.-m. Venner

40 gIOchI PeR un cORReTTO sVILuPPO FIsIcO DeL baMbInO

pp. 96 ISBN 88-8358-513-5 a 14,00

m. harris

caPIRe I baMbInIDalla nascita ai cinque anni

pp. 192 ISBN 978-88-6081-529-3 a 14,00

s. fraiberg

gLI annI MagIcI

pp. 256 ISBN 88-6081-590-3 a 22,00

a. mackonochie

guIDa cOMPLeTa aL PRIMO annO DI VITa DeL baMbInO

pp. 272 ISBN 88-8358-179-2 a 20,14

J.s. Bruner

IL sIgnIFIcaTO DeLL’eDucaZIOne

pp. 256 ISBN 88-7144-182-6 a 17,56

besT seLLeRs68 dal nostro catalogo

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

DI PROssIMaPubbLIcaZIOne

cOnsuLTa IL nOsTRO caTaLOgO su WWW.aRManDO.IT

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 352 a 24,00

Ontologia: è un’ingiuria? No, in fi losofi a è lo studio dell’es-sere in quanto tale. Di fatto, tutte le scienze “sono onto-

logiche”: la storia che spiega le cause di un avvenimento, la chimica che descrive la concatenazione di una reazione, l’astro-fi sica che ricostruisce la grande esplosione originaria, o la so-ciologia che studia le dinamiche interne alla società. In questo breve trattato Frédéric Nef espone al lettore l’ontologia in mo-do semplice e facilmente comprensibile anche al neofi ta, così da avvicinare chiunque al fantastico universo della fi losofi a.

Frédéric nef è un fi losofo francese i cui studi vertono sulla logica e sulle questioni di metafi sica. Membro dell’istituto Nicod e dell’istituto Marcel Mauss, è direttore dell’EHESS a Parigi.

frédéric nef

TRaTTaTO DI OnTOLOgIa PeR nOn-FILOsOFI

pp. 128 a 10,00

Nel presente volume sono raccolti i pensieri di fi losofi a del-la politica dell’epistemologo austriaco. Tali pensieri sono

stati tratti da tutte le opere pubblicate dal nostro fi losofo nel corso della sua lunga vita; sono raccolte alfabeticamente se-condo l’argomento trattato e consentono di cogliere agevol-mente i fondamenti epistemologici del liberalismo.

Karl R. Popper (1902-1994) è stato il più importante fi losofo della scienza del XX secolo e uno dei più tenaci sostenitori della società aperta.

KaRL POPPeR

La LIbeRTà È PIÙ IMPORTanTe DeLL’uguagLIanZa

isaiah Berlin

In LIbeRTàconversazioni con Ramin Jahanbegloo

pp. 272 a 27,00

Questo saggio ci permette di seguire l’itinerario intel-lettuale del fi losofo inglese, instancabile analista della

scienza morale, sociale e politica, grazie ad una serie di con-versazioni tenute con il fi losofo iraniano Ramin Jahanbegloo, nelle quali Berlin approfondisce i suoi concetti sulla libertà e sul pluralismo.

Isaiah berlin è considerato il rappresentante più eminente del-la storia delle idee in Occidente.

Ramin Jahanbegloo, fi losofo iraniano imprigionato nel 2006 per cinque mesi nel carcere di Evin, vive oggi in Canada e lavora alla Toronto University.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

FILOsOFIa70 di prossima puBBlicazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

di prossima puBBlicazione

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

FILOsOFIa 71

pp. 160 a 14,00

Q uesto saggio di Stanley Cavell allarga i limiti e rinnova lo spirito sia della letteratura che della fi losofi a. Attraverso

l’analisi degli scritti che Ralph Waldo Emerson dedicò al pen-siero di fi losofi del calibro di Wittgenstein, Heidegger, Nietz-sche e Kripke, l’autore metaforicamente ci conduce su strade dove passano sia la letteratura che la fi losofi a, dove la tradi-zione fi losofi ca tedesca si confronta con quella inglese, dove la tradizione culturale americana incontra quella europea.

stanley cavell insegna fi losofi a presso la Harvard University.

stanley cavell

IL PeRFeZIOnIsMO MORaLe

pp. 208 a 20,00

Quando nel XVIII secolo l’estetica diventa una disciplina fi losofi ca indipendente, prende avvio un nuovo modo di

pensare il bello, l’arte e il sublime. L’estetica, concepita come una categoria che riguarda lo spirito umano nel suo comples-so, si stacca dalle tradizionali e consolidate rifl essioni sull’ar-te e comincia a interessarsi a concetti nuovi quali sensualità, capacità, attività, traendo da questo una nuova forza e un rinnovato spirito innovatore.

christopher Menke è un fi losofo e antropologo tedesco.

christopher menke

FORZaun concetto fondamentale dell’antroplogia estetica

edgar morin

La MIa VITaDjénane Kareb Tager intervista edgar Morin

pp. 224 a 19,00

Questo libro di interviste concesse da Edgar Morin a Djé-nane Kareb Tager mostra l’unità di un’opera attraverso

la sua diversità, l’unità di una vita attraverso le sue vicissi-tudini. In La mia vita, è l’uomo che parla, senza nascondere le sue emozioni e le sue passioni. L’Autore ci racconta la sua esperienza vissuta della vita, dell’amore, della poesia, della vecchiaia, della morte.

edgar Morin è fi losofo e antropo-sociologo di fama mondiale; fondatore di Communications, è sociologo al C.N.R.S.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.ITcaTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

FILOsOFIa72 di prossima puBBlicazione

thomas KuhnJoseph d. sneedWolfgang stegmüller

PaRaDIgMI e RIVOLuZIOne neLLa scIenZa

pp. 160 a 12,00

José ortega Y gasset

sIsTeMa DI PsIcOLOgIaeD aLTRI saggI

pp. 240 a 20,00

Nella nostra collana “I Classici Armando” viene riproposto un classico della letteratura episte-

mologica. Questo libro è composto da una serie di saggi, nei quali i tre studiosi si affrontano in contro-versie epistemologiche che li vedono confrontarsi sugli opposti versanti dell’anarchismo/psicologismo epistemologico e del razionalismo critico. Il volume è una vera e propria perla del nostro catalogo storico.

T. Kuhn (1922-1996) fu un epistemologo che ha sviluppato fondamentali nozioni di fi losofi a della scienza.

J.D. sneed (1938) è fi sico e fi losofo; ha dato vita alla teoria strutturale delle scienze empiriche.

W. stegmüller (1923-1991) fi losofo; i suoi studi sono stati un importante contributo alla fi losofi a della scienza.

I l presente volume raccoglie il testo della confe-renza Sensación, construcción eintuición, la re-

censione Sobre el concepto de sensación (entrambi del 1913), e alcuni lemmi che avrebbero dovuto far parte di un mai completato Dizionario Filosofi co. Sono i primi scritti sulla fenomenologia in lingua spagnola ispirati alle Logische Untersuchungen e re-datti all’indomani dell’apparizione del primo volume delle Idee.

José Ortega y gasset (Madrid 1883-1955) fu fi losofo, scrittore, giornalista e maestro di fi losofi del calibro di J. Gaos, X. Zubiri, J. Marías e M. Zambrano.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

di prossima puBBlicazione

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

sOcIOLOgIa 73

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

pp. 256 a 24,00

pp. 128 a 10,00

C ome sta cambiando la democrazia? In questo volume Charles Sabel affronta in maniera critica e innovativa

questo stretto passaggio epocale, analizzandone in profondi-tà le manifestazioni e le cause, per poi proporre un nuovo modo di pensare la democrazia. Con una serie utilissima di esempi empirici, tratti dalle riforme in atto in Europa e negli Stati Uniti d’America, Sabel ci introduce alla rivoluzione del-lo sperimentalismo democratico e delle sue nuove forme di governance.

charles F. sabel è Professor of Law and Social Sciences pres-so la Columbia Law School (New York).

Q uesto studio sociologico condotto sul sistema parentale occidentale è apparso per la prima volta su una rivista di

Antropologia, l’«American Anthropologist», anziché di socio-logia. L’intenzione di Parsons era quella di andare a colmare un’ingiustifi cata lacuna di queste due discipline che mai han-no tentato di studiare in chiave strutturale il sistema parenta-le. La sua capacità analitica gli permette di andare oltre una semplice descrizione terminologica e di elaborare una vera e propria teoria della parentela, anticipando questioni che, oggi, sono sempre più urgenti.

Talcott Parsons (1902-1979) è stato uno dei maggiori scienzia-ti sociali statunitensi della seconda metà del Novecento.

charles sabel

esPeRIMenTI DI DeMOcRaZIa

talcott parsons

IL sIsTeMa DeLLa PaRenTeLa negLI sTaTI unITI DeL XX secOLO

pp. 176 a 18,00

pp. 128 a 14,00

E siste un confl itto tra le religioni? Tra le civiltà? A partire dagli attentati dell’11 settembre, Nilufer Göle analizza la

natura profonda dei loro autori e la complessità dei loro rap-porti con l’Occidente. Invitando il lettore a fare un’opportuna distinzione tra Islam e islamismo, e ponendo l’accento sulla disomogeneità dell’Islam al giorno d’oggi, l’autrice analizza il problema portando ad esempio la Turchia dei giorni nostri. Questo Paese, guidato da un governo mosso da istanze islami-ste ma che sostiene “un Islam alternativo, a misura umana”, non è forse il segno di un modo diverso di concepire l’Islam?

nilufer göle è un’eminente sociologa franco-turca nonché lea-der del movimento delle donne islamiche.

Ad essere in gioco nella crisi planetaria in corso è il destino dell’identità umana. «Ora più che mai, non conosciamo

ciò che succede, e questo è ciò che accade». “Dove va il mon-do?” è la questione che nasce se si prendono in considera-zione nuovamente i rapporti con il passato, con il presente e l’avvenire; ci si chiede dove stiamo andando, che cosa vuole dire “crisi” e qual è il rapporto tra le vecchie ideologie di fron-te alle sfi de del XXI secolo.

edgar Morin è fi losofo e antropo-sociologo di fama mondiale, fondatore di Communications, è sociologo al C.N.R.S.

nilufer göle

L’IsLaM e L’euROPaInterpenetrazioni

edgar morin

DOVe Va IL MOnDO?

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

pp. 128 a 10,00

Lo studio realizzato sull’infl uenza personale nelle comunica-zioni di massa rappresenta un fondamentale punto di svolta

nel campo dei Media Studies. Gli autori dimostrano il ruolo fon-damentale di mediazione svolto dalle persone nell’ambito dei processi comunicativi, ridimensionando le precedenti ipotesi di manipolazione mediale. Nell’ambito dell’opera viene siste-matizzato il “modello della comunicazione a due fasi”, attra-verso cui si manifesta con chiarezza la centralità della fi gura degli opinion leader all’interno delle reti di relazione sociale.

elihu Katz (1926) è stato trai i padri fondatori dei Media Studies.

Paul Felix Lazarsfeld (1901-1976) è stato uno dei più impor-tanti studiosi di scienze sociali e della comunicazione.

elihu Katzpaul f. lazersfeld

L’InFLuenZa PeRsOnaLe In cOMunIcaZIOne

pp. 144 a 12,00

R umors è, ad oggi, l’unico testo teorico capace di spiegare con chiarezza i meccanismi di formazione e riproduzione

delle “voci che corrono”: dicerie, chiacchiere, indiscrezioni o pettegolezzi non sono altro che varianti del rumor, vale a dire un’informazione non verifi cata che riguarda un tema d’inte-resse pubblico e che si diffonde da persona a persona. Di fatto il testo fornisce gli strumenti per comprendere la genesi dei rumors, il credito che essi riscuotono e, volendo, per crearli ad hoc e farli circolare.

Jean-noël Kapferer è uno dei più stimati e riconosciuti esperti di comunicazione al mondo. È autore di numerosi saggi sui media, sulla pubblicità e sull’infl uenza interpersonale.

Jean-noël Kapferer

RuMORs

abraham moles

La sOcIODInaMIca DeLLa cuLTuRa

pp. 128 a 10,00

Il volume di Moles analizza il ruolo della cultura nelle società industriali in un’ottica globale, che tiene conto siadella di-

mensione individuale che di quella sociale, ponendo l’accento sul carattere organizzativo dei processi analizzati. Ciò che Moles propone è il superamento della distinzione tra culture di massa e culture d’élite a favore di una visione strutturale, complessiva, incentrata sugli scambi tra produttori e consu-matori e sul ruolo decisivo svolto dai gate-keepers.

abraham Moles (1920-1992) può essere considerato tra i principali esponenti delle Scienze dell’informazione e della comu-nicazione.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

cOMunIcaZIOne74 di prossima puBBlicazione

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

di prossima puBBlicazione

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

cOMunIcaZIOne 75

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

ien ang

Watching the soap

pp. 128 a 10,00

maurizio gianotti

La TV aL TeMPO DeL Web 2.0

pp. 144 a 14,00

I brani selezionati per questo volume sono tratti da Watching Dallas: Soap Opera and the Melo-

dramatic Imagination. Il volume rappresenta un punto di svolta fondamentale per la legittimazione dell’analisi dei prodotti culturali di massa come la soap opera, proponendo la problematizzazione e la comprensione del ruolo sociale e politico di serie tv popolari come Dallas. L’attenzione al rapporto tra politiche culturali e ideologia, e alle gratifi cazioni provenienti dalla fruizione mediale, conducono alla formulazione di concetti chiave, quali l’“immagina-zione melodrammatica” e il “realismo emozionale” che conferiscono un signifi cato nuovo all’esperienza sociale del consumo e della ricezione.

Ien ang è considerata tra i maggiori esperti a livello mondiale di cultural studies.

Giornalismo diffuso, citizen journalism, pro-am journalism. Le modalità dell’informazione sono

profondamente cambiate, con l’avvento dei blog e dei social network e con l’utilizzo dei cellulari do-tati di telecamera. Oggi le immagini dei fatti più importanti arrivano sui teleschermi direttamente dai cellulari della gente comune. La televisione vive un confuso processo di transizione, in cui utilizza le immagini provenienti dal pubblico dei telespettato-ri trasformati occasionalmente in reporter, ma con riserva. Questo saggio rappresenta un tentativo di dare forma a una nuova televisione in cui cittadini e professionisti della comunicazione lavorano insieme alla creazione di un nuovo tipo di villaggio globale.

Maurizio gianotti è uno degli autori di RAI 1. È il re-sponsabile di Uno mattina caffè ed è stato capo autore di Uno mattina estate e di Uno mattina weekend.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.ITcaTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

PsIcOLOgIa76 di prossima puBBlicazione

pp. 432 a 33,00

Questo libro tratta dei gruppi e delle loro dimensioni mentali. In esso sono descritte la visione psicoanalitica

bioniana e la teoria della complessità, per esplorare l’ipotesi possibile che gli insiemi umani siano dotati di strutture identi-tarie collettive che permettano anche attività mentali sovrasi-stemiche indipendenti rispetto a quelle possedute dai singoli individui loro componenti

guelfo Margherita, psicoanalista SPI-IPA, è stato allievo di Ignacio Matte Blanco e Francesco Corrao.

guelfo margherita

L’InsIeMe MuLTIsTRaTOgruppi masse e istituzioni tra caos e psicoanalisi

pp. 144 a 12,00

S veglia il gigante che è in te attraverso la legge dell’attra-zione ed il raggiungimento di alcuni aspetti profondi di

sé; solo il ricongiungimento con la profondità e con quello che veramente vogliamo ci farà ritrovare la forza del gigante. Il percorso si volge attraverso sette scale di tre gradini ciascuna; l’ultima è composta di sette gradini. Lo scopo fi nale è quello di trovare l’estremo accordo tra sé ed il mondo.

Pasquale Romeo è psichiatra, psicoterapeuta e responsabi-le di Psichiatria e Psichiatria forense, gruppo di ricerca Scienze Medico-Legali dell’Università di Siena.

pasquale romeo

sVegLIa IL gIganTe che c’È In Teguida al proprio successo attraverso sette scale

stanko ilic

La PsIcOLOgIa DeLL’ecOnOMIaDesideri bisogni consumi

pp. 144 a 15,00

Con il crollo del Muro di Berlino e delle economie socialiste, gran parte dell’Europa orientale è entrata in una profonda

crisi sociale a causa del passaggio da un’economia di sosten-tamento ad una di mercato. Per affrontare questo cambia-mento si è introdotta la Psicologia Economica, il cui obiettivo primario è quello di fornire nuove percezioni che conducano a condizioni economiche più favorevoli, in modo tale che la gente possa soddisfare i proprio bisogni ed essere più prepa-rata non solo ai mutamenti che investono il lavoro ma anche a quelli di una società diversa.

stanko Ilic è stato docente di Metodo sociale ed economico presso l’Università di Belgrado.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

di prossima puBBlicazione

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

InFanZIa eD eDucaZIOne 77

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

pp. 128 a 12,00

pp. 220 a 15,00

La febbre è spesso mal giudicata. In realtà, è il risultato dello sforzo che il corpo fa per combattere un’infezione

o un avvelenamento. Cercare di eliminare la febbre sarebbe come ostacolare gli sforzi curativi messi in atto dalla natura. Con questo libro saprete quello che è esattamente la febbre, il modo di misurarla, quali sono le diverse manifestazioni e fasi e, soprattutto, come mantenerla per guarire bene o con-trollarla quando diventa troppo alta.

christofer Vasey è naturopata e autore di numerosi manuali sulla naturopatia che sono stati tradotti in numerose lingue e so-no diventati best-sellers internazionali.

L eggere prima dei tre anni mostra come sia semplice e divertente insegnare ad un bambino a leggere, ci spiega

come iniziare e come allargare il programma di lettura, co-me organizzare e costruire il materiale didattico necessario e come sviluppare il potenziale di lettura del vostro bambino. Seguendo il programma giornaliero, trasmetterai a tuo fi glio la gioia dell’apprendimento, e gli darai dei vantaggi che lo se-guiranno per tutto il corso della sua vita.

glen Doman è fondatore e presidente degli Istituti per il Rag-giungimento del Potenziale Umano.

Janet Doman antropologa e zoologa è direttrice degli Institu-tes for the Achievement of Human Potential.

christofer Vasey

La FebbRe un’aMIca Da RIsPeTTaRe

glenn domanJanetdoman

LeggeRe PRIMa DeI TRe annI

pp. 96 a 12,00

pp. 192 a 15,00

Philippe Jeammet riunisce questo insieme di lettere di genitori per fare un’ampia panoramica di come la crisi

economica, le diffi coltà del futuro e la conseguente insicurez-za, colpiscano sempre di più le famiglie di oggi. E così capita che alcuni genitori diventino troppo permissivi, altri troppo assenti, certuni oppressivi. L’autore attraverso queste lette-re arriva a dare dei consigli basati sulle proprie convinzioni personali, sviluppate grazie ad anni di pratica con i bambini e gli adolescenti.

Philippe Jeammet è professore di Psichiatria infantile e dell’a-dolescenza e psicanalista presso l’Institut Mutualiste Montsouris di Parigi.

Il rapporto tra fratelli e sorelle è straordinariamente inten-so, Judy Dunn lo descrive nella sua complessità, ricchezza

e varietà. Questo libro, accessibile e gradevole alla lettura, offre una percezione di un rapporto che, per molte persone, arricchisce più di qualsiasi altro nella vita.

Judy Dunn è una delle massime esperte di sviluppo infantile in campo internazionale.

philippe Jeammet

genITORI OggI

Judy dunn

sOReLLe e FRaTeLLI

Oltre 6 milioni di copie vendute nel mondo

Bronislaw siemieniecki

InTRODuZIOne aLLa PeDagOgIa cOgnITIVa

pp. 160 a 15,00

Un’indagine sulla comunicazione che segue i fi li dell’antropologia, della sociologia, della storia

delle scienze per ricondurre tutti i signifi cati alla di-sciplina pedagogica. La comunicazione è, infatti, po-sta all’origine dello sviluppo del pensiero ma anche dei processi di adattamento biologici, a partire dalle strutture cerebrali; essa genera e sostiene la cultura ed è dominio fondamentale delle scienze pedagogi-che. Il libro rappresenta una ricerca sull’evoluzione della civilizzazione e sulla società informatica e gli effetti che questa ha sulla civilizzazione.

bonislaw siemieniecki insegna presso l’Universotà Johanes Kepler di Torun, Polonia.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.ITcaTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

MIsceLLanea78 di prossima puBBlicazione

silvia albertazzi (a cura di)

beLLI e PeRDenTI

pp. 192 a 18,00

Questo volume esamina le trasformazioni che la fi gura del perdente ha subito nella narrati-

va di lingua inglese degli ultimi cinquant’anni, in un percorso critico che va dai primi anni Sessanta, con Alan Sillitoe e il suo maratoneta solitario, fi no ai giorni nostri, con i romanzi nati sulle macerie dell’11 settembre 2001, passando attraverso i beautiful lo-sers di Leonard Cohen, gli antieroi postcoloniali di Salman Rushdie e Peter Carey, gli eterni adolescenti depressi di Nick Hornby e gli every men di Graham Swift e Jonathan Coe.

silvia albertazzi è docente ordinario di Letteratura In-glese all’Università di Bologna.

clemente galligani

L’euROPa e IL MOnDOneLLa TORMenTa

pp. 304 a 25,00

andrea leccese

InnOcenTI eVasORI

pp. 96 a 9,00

L’Autore in questo saggio ripercorre la storia del-la Seconda Guerra Mondiale. Un’analisi storica,

molto dettagliata, condotta su documenti originali, comprese le lettere dei condannati a morte alle loro famiglie. Scopriamo così che i tedeschi erano romantici ed idealisti, gli italiani aspiravano all’unità nazionale e i greci evocavano la gloria della Grecia classica. La Seconda Guerra Mondiale viene analiz-zata grazie agli scritti di chi ne fu protagonista.

clemente galligani, laureato in Filosofi a presso l’Uni-versità di Pisa, ha insegnato nei licei e negli istituti magi-strali. È saggista e narratore.

Questo saggio ripercorre la storia della crisi economica, datandone però la nascita non nel

2008, ma addirittura dall’introduzione dell’euro. In-fatti, con l’euro il costo della vita è aumentato dra-sticamente, mentre le retribuzioni sono rimaste in-variate, contribuendo così ad impoverire larghi strati della popolazione. Non è stato così, però, per la par-te più ricca del Paese, che anzi ha tratto ricchezza da questa crisi. Tra di loro anche i grandi evasori, che con il loro comportamento “criminale” vivono alle spalle di quelli che invece le tasse le pagano.

andrea Leccese è uffi ciale della Guardia di Finanza. Questo è il suo secondo libro pubblicato con l’Armando Editore.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

di prossima puBBlicazione

seguIcI anche su caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT

MIsceLLanea 79

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

sergio sergi silvana Bonetti sergi

TeMPeRaMenTO e sTILI eMOTIVI neL RORschach

Pensare i pensieri del bambino

pp. 672 a 49,00

L’analisi e la valutazione delle risposte al test di Rorschach su bambini e adolescenti, nel corso

del lavoro clinico, consente di documentare il tempe-ramento e lo stile emotivo propri di ciascuno fi n dal suo primo sviluppo, e di prefi gurare il tipo di perso-nalità che avrà da grande. In questa seconda edizio-ne sono stati riformulati alcuni contributi al sistema Rorschach come l’introduzione del quinto tempera-mento e delle normalità discordanti, l’indice di emo-tività espressa, l’algoritmo del senso di vergogna, lo shock di banalità, gli stili di apprendimento.

sergio sergi e silvana bonetti sergi, psicologi e psicoterapeuti, hanno elaborato più di duemila test di Ror-schach, che hanno costituito il fondamento per la ricerca sugli stili emotivi.

caTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche sucaTaLOgO nOVITà 2012 WWW.aRManDO.IT seguIcI anche su

MIsceLLanea80 di prossima puBBlicazione

gabriel levi (a cura di)

LaVORaRe cOn gLI auTIsMI

Dalla clinica alla terapia

pp. 224 a 19,00

L avorare con l’Autismo è diffi cile. Bisogna utiliz-zare ogni risorsa della persona con autismo ed

ogni risorsa terapeutica disponibile. In questo volu-me sono raccolti i contributi del gruppo di ricerca clinica che lavora nell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di Via dei Sabelli a Roma. Assieme a que-sti contributi, vengono presentate ricerche cliniche attuali condotte in sei regioni italiane, con lo scopo di offrire una panoramica concreta ed aggiornata di esperienze esplicative sul caso, con una partecipa-zione multidisciplinare che coinvolge territorio ed università.

gabriel Levi è ordinario di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva alla Sapienza di Roma.

CATALOGO

NOVITÀ 2012ARMANDO EDITORE

Viale Trastevere, 236 • 00153 Roma

tel. 06 5894525 • 06 5817245 • 06 5806420 • Fax 06 5818564

[email protected]

WWW.ARMANDO.ITSeguici anche su

FACEBOOK e su TWITTER

ARMANDO

EDITOREARMANDO

EDITORE