Catalogo sfogliabile Busatta Piscine

of 24 /24
III Il gusto di scegliere Guida al Progetto Busatta Piscine www.busatta.com www.retepiscine.it

Embed Size (px)

description

Catalogo sfogliabile delle piscine Busatta

Transcript of Catalogo sfogliabile Busatta Piscine

  • III

    Il gusto di scegliere

    Guida al ProgettoBusatta Piscine

    www.busatta.comwww.retepiscine.it

    Guida al ProgettoGuida al ProgettoGuida al Progetto

  • Una piscina chiavi in mano

    Customer Care

    AssistenzaTecnica

    Produzione

    Sede

    Progettazione

    Logistica

    www.busatta.com - www.retepiscine.it

  • Guida al Progetto Busatta Piscine

    2

    3

    4 7

    8

    9 14

    15 17

    18

    19

    Tecnologia

    Le fasi Costruttive

    Le Linee Busatta

    Il Profi lo di Fondo

    Soluzioni e Accessori

    Il Ciclo e il Trattamento dellAcqua

    Gestire la Piscina

    Riscaldare e Deumidifi care

    1

  • TecnologiaLa Struttura Busatta Piscine si basa su un sistema modulare che utilizza pannelli in acciaio nervati orizzontalmente, sui quali applicato zinco fuso alla temperatura di 450 C. Attraverso questo processo si ottiene uno strato di zinco dello spessore dai 114 ai 126 microns pari a 750gr al mq. Una protezione eccezionale senza eguale in Europa. Si aggiunge poi una seconda parete-pannello in poliestere armato avente funzione di rivestimento interno della struttura oltre che di supporto per il manto in PVC.

    Il pannello cos lavorato garantisce: Lunghissima durata anche in terreni estremamente aggressivi: test in nebbia salina hanno

    evidenziato che la struttura assicura una protezione attiva, sotto il suolo, fi no a 100 anni. Una struttura completamente autoportante di massima resistenza meccanica fi no a 10 volte

    la spinta del terreno. Una solidit pari a 20.000 kg/mq. Resistenza e robustezza che si realizza solo con pareti in cemento armato di 45 centimetri,

    ma, di contro, con dimensioni e pesi ridotti e fl essibilit unica.I pannelli vengono dunque fi ssati tra di loro con una doppia bullonatura, senza saldature, evitando punti deboli e quelle pericolose ossidature nelle giunture che possono apparire nelle piscine tradizionali. La vasca poi rivestita dal manto di PVC, materiale di forte spessore e durezza, ma allo stesso tempo morbido e piacevole al tatto. Il PVC il miglior sistema dimpermeabilizzazione presente sul mercato.Infi ne viene posto il Bordo della piscina in pietra naturale ricostruita, di svariate tonalit e forme con una vasta gamma di raggiature che variano in base alla linea della vasca evitando antiestetici tagli a spicchi. Ad ogni bordo abbinata la relativa pavimentazione. Da decidere in fase progettuale la presenza o meno della scala e il sistema di illuminazione della vasca.Dunque Accessori e Finiture di pregio: idromassaggio, nuoto controcorrente, trampolini, docce a bordo vasca e molto altro; tutte le soluzioni sono resistenti allacqua e alle temperature pi estreme.

    Lacciaio nervato zincato a caldo utilizzato per i pannelli Busatta Piscine una tecnologia che si applica in quelle situazioni estreme che richiedono assoluta garanzia di durata nel tempo e resistenza.Utilizzazione per la sua durata nel tempo: Guard-rail di sicurezza sulle autostrade Copertura dei tetti di edifi ci Tralicci e pali per linee elettriche Piattaforme petrolifere Sbarramenti mariniUtilizzazione per la sua resistenza meccanica: Silos per immagazzinamento di cereali Tunnel e gallerie Costruzioni piattaforme di trivellazione off-shore

    Ponti per ferrovie, autostrade, e per il passaggio di tubature

    Torri per ski-lift

    Lacciaio nervato zincato a caldo utilizzato

    Dunque Accessori e Finiture di pregio: idromassaggio, nuoto controcorrente, trampolini, docce a bordo vasca e molto altro; tutte le soluzioni sono resistenti allacqua e alle temperature pi a bordo vasca e molto altro; tutte le soluzioni sono resistenti allacqua e alle temperature pi estreme.

    2

  • 3La struttura modulare, lacciaio ad alta portata e la speciale NERVATURA N125, cui vengono sottoposti i pannelli, permettono alle nostre piscine di essere talmente resistenti da essere montate ed installate con una notevole riduzione delle opere edili, abbattendo i tempi di montaggio e al contempo garantendo un risultato tecnicamente superiore rispetto ai sistemi tradizionali. Le fasi sono semplici, ed il Concessionario Busatta Piscine sar il vostro referente negli aspetti consulenziali, progettuali e organizzativi, seguendo ogni passo delle varie fasi di installazione.

    Il tracciato della piscinasul terreno

    Lo scavo Il montaggio della struttura

    Il riempimento con lacqua

    La realizzazione del fondoin calcestruzzo, montaggiodegli accessori e dellimpiantodi fi ltrazione

    il momento di tuffarsiLa posa del rivestimento in PVC

    Le Fasi Costruttive

  • 4Le Linee Busatta PiscineLinea Contemporanea, soluzione di circolazione dellacqua a skimmer.

    La tecnologia che caratterizza la Linea Contemporanea il sistema di circolazione dellacqua a skimmer, un sistema che prende il nome da una serie di fessure rettangolari posizionate sulla parte superiore delle pareti della piscina. Lo skimmer permette il passaggio dellacqua direttamente ad un cestello facilmente estraibile, il cui ruolo quello di trattenere le impurit pi grossolane (foglie, rami, insetti), operando una prima scrematura dellacqua; il cestello deve essere pulito regolarmente in modo da mantenere effi ciente il lavoro dello skimmer. A questo punto, una serie di tubazioni invia lacqua al fi ltro, da cui inizia il processo di fi ltrazione dellacqua; lacqua fi ltrata rimessa in vasca per mezzo di bocchette. Diversamente dal sistema a sfi oro, dove lacqua deborda in una apposita canalina, nelle piscine a skimmer il livello dellacqua si ferma a 10 - 15 cm rispetto al bordo. Il sistema a skimmer, nettamente il pi diffuso in ambito privato, offre un ottimo rapporto qualit/prezzo sia per la costruzione sia per la manutenzione.

    Quindici linee standard per creare pi di 1000 modelli.

    La Linea Contemporanea

    Una nuova concezione di piscina con sistema a skimmer sfi oratore, con un livello dellacqua a solo 5/6 cm sotto il bordo superiore della vasca, capace dunque di creare laccattivante effetto estetico del tutto simile a una piscina a bordo sfi oro e con la massima effi cacia di disinfezione dellacqua, al contempo mantenendo i costi contenuti e la praticit esecutiva di una piscina tradizionale a skimmer.Come funziona? Rispetto allo skimmer tradizionale, lo skimmer sfi oratore posizionato sotto il bordo; costituito da un imbuto che crea un effetto di vortice sulla superfi cie dellacqua; le impurit sono quindi trascinate verso lo skimmer in modo del tutto naturale favorendo laspirazione e leliminazione delle sostanze in sospensione assicurando uneffi cace pulizia con acqua visibilmente cristallina, riducendo i tempi di manutenzione.

    NOVIT

    Skimmer Infi nity byBusatta Piscine

    La tecnologia che caratterizza la Linea Contemporanea , un sistema

    fessure rettangolari .

    Lo skimmer permette il passaggio dellacqua direttamente facilmente estraibile, il cui ruolo quello di

    pi grossolane (foglie, rami, insetti), operando una prima scrematura dellacqua; il cestello deve essere pulito regolarmente in modo da mantenere effi ciente sistema a skimmer sfi oratore, con un livello

    dellacqua a solo 5/6 cm sotto il bordo superiore della vascadi creare laccattivante effetto estetico del tutto simile a una piscina a bordo sfi oro e con la massima effi cacia di disinfezione dellacqua, al contempo mantenendo i costi contenuti e la praticit esecutiva di una piscina tradizionale a skimmer.Come funziona?tradizionale, lo skimmer sfi oratore posizionato sotto il bordo; costituito da un imbuto che crea un effetto di vortice sulla superfi cie dellacqua; le impurit sono quindi trascinate verso lo skimmer in modo del tutto naturale favorendo laspirazione e leliminazione delle sostanze in sospensione assicurando uneffi cace pulizia con acqua visibilmente cristallina, riducendo i tempi di

    TTTTTTLa tecnologia che caratterizza la Linea Contemporanea La tecnologia che caratterizza la Linea Contemporanea

    La Linea Contemporanea

    visibilmente cristallina, riducendo i tempi di manutenzione.visibilmente cristallina, riducendo i tempi di manutenzione.

  • Foto Gallery, le Forme dellAcqua

    OasiPuro benessere in uno spazio circolare esclusivamente rivolto allidroterapia lungo tutto il perimetro. Si presta ad ambientazioni affascinanti in cui giochi dacqua a cascata si riversano nella piscina principale sottostante.

    PerlaDalla forma arrotondata sinserisce con armonia in ogni ambiente. Le due aree suddivise permettono larea relax distinta da quella del nuoto.

    RelaxArrotondata e senza spigoli, si addice a famiglie con bambini e a tutte le esigenze di tranquillit, gioco e divertimento.

    SirenaAdatta a qualsiasi ambiente, anche particolarmente ridotto. Il suo lato pi stretto accoglie perfettamente una comoda scalinata.

    SupremaForma classica e lineare, con una testata curva ed una diritta (spazio ideale per una scalinata), si adatta a qualsiasi ambiente sia ridotto che imponente.

    TropiciForma curvilinea, sinserisce con originalit inqualsiasi spazio anche non particolarmente ampio.

    GocciaDi forma perfettamente rotonda, sinserisce facilmente in tutti i tipi dambiente. Spesso pu affi ancare la piscina principale come oasi per il gioco dei bambini, o come area relax.

    Laguna Dalla forma sinuosa e irregolare: lespressione del genio e della fantasia, sia dal punto di vista tecnologico che costruttivo.

    LiberaLe sue forme armoniose ne permettono un perfetto inserimento anche negli spazi pi ridotti con risultati sorprendenti.

    ElegantRaffi nata ed elegante, perfetta sia per il nuoto che per il relax a bordo piscina. Sinserisce con classe in ogni ambiente, anche quelli pi lineari, e si presta allinstallazione di scalinate che ne aumentano il comfort e ne valorizzano lo stile.

    FamilyLinea morbida ed arrotondata ideale per il relax familiare. un modello che senza sacrifi care lestetica progettato per soddisfare anche i pi sportivi che riescono a sfruttarne la lunghezza per il nuoto.

    FantasyDalla forma curvilinea ideale per tutti i tipi dambientazione privata e pubblica.

    CaraibiForme sinuose ed eleganti. Soluzione ideale per spazi piuttosto ampi e per rendere lambiente lussuoso e raffi nato.

    ClassicForme nitide e lineari, sinserisce perfettamente in qualsiasi ambiente e nelle dimensioni pi grandi si presta bene per realizzazioni pubbliche o per nuoto agonistico. Studiata sulla variante compositiva di un unico modulo, facile da realizzare e non presenta alcuna diffi colt costruttiva.

    CoralloLinea imponente; particolarmente adatta agli spazi pi ampi. Si colloca perfettamente in strutture turistiche, alberghi e villaggi, e avendo due zone nettamente divise in grado di soddisfare sia esigenze di relax, ricavando una zona a bassa profondit, che di nuoto nella parte pi profonda. Particolarmente adatta anche allinstallazione di una scalinata interna.

    Linea Contemporanea

    Forma curvilinea, sinserisce con originalit inqualsiasi spazio anche non particolarmente ampio.Forma curvilinea, sinserisce con originalit inqualsiasi spazio anche non particolarmente ampio.Forma curvilinea, sinserisce con originalit inForma curvilinea, sinserisce con originalit inqualsiasi spazio anche non particolarmente ampio.Forma curvilinea, sinserisce con originalit inqualsiasi spazio anche non particolarmente ampio.Forma curvilinea, sinserisce con originalit in

    5

  • 6La piscina Elite si caratterizza per il sistema di circolazione dellacqua a sfi oro, che pu estendersi in modo totale su tutto il perimetro oppure parziale su uno o pi lati. Nello sfi oro lacqua si trova a pari livello con il bordo e sfi ora di continuo oltre tale confi ne, dando alla piscina un effetto molto particolare. Una volta che lacqua fuoriesce dal bordo penetra allinterno di griglie perimetrali cos da creare un effetto di continuit visiva. A questo punto lacqua convogliata nella vasca di compenso, che mantiene costante il livello dellacqua in vasca, e successivamente immessa nel normale processo di fi ltrazione; lacqua fi ltrata ritorna in vasca per mezzo di bocchette. Il sistema a sfi oro unisce il massimo dellestetica e della funzionalit consentendo soluzioni esclusive come leffetto a cascata ed a spiaggia, conferendo alla piscina un aspetto spettacolare in continuit con lorizzonte e con il paesaggio circostante oltre ad assicurare qualit dellacqua sempre cristallina.

    Tre collezioni tutte personalizzabili in merito a dimensioni, forme, colori:Infi nity, Liberty, Le Naturali.

    La Linea Elite

    Le Linee Busatta Piscine

    La piscina Elite si caratterizza per il sistema di circolazione dellacqua a sfi oro, che pu

    La Linea Elite

    Linea Elite, soluzione di circolazione dellacqua a bordo sfi oratore.

  • 7Infi nityLa scelta pi adatta per chi ama linee eleganti ed essenziali. Lo sfi oro realizzato solo su una parte del perimetro creando un suggestivo effetto orizzonte.

    LibertyRappresenta il massimo della libert nella scelta delle forme e delle linee; lo sfi oro a griglia perimetrale su tutto il bordo la rende unesclusivit brevettata Busatta Piscine.

    Le NaturaliParte integrante dellhabitat circostante, nessun bordo, nessuna griglia visibile; dei veri e propri gioielli incastonati nella natura. Solamente acqua in perfetta armonia con lambiente circostante.

  • 8Una volta scelta la vostra piscina Contemporanea o Elite, necessario defi nire il suo profi lo di fondo. Si tratta di una scelta dimportanza notevole perch consente di personalizzare la piscina secondo le vostre esigenze familiari, sportive e di relax. In base agli utilizzi e alla composizione del vostro nucleo familiare, si pu scegliere tra quattro differenti tipi di profi li di fondo.

    Il Profi lo di Fondo

    la piscina secondo le vostre esigenze familiari, sportive e di relax. In base agli utilizzi e alla composizione del vostro nucleo familiare, si pu scegliere tra quattro differenti tipi di profi li di fondo.

    PiattoIl fondo piatto crea una profondit costante in tutta la piscina, un vero e proprio campo giochi acquatico. Garantisce la sicurezza dei pi piccoli, permettendo anche ai pi grandi di utilizzare la vasca per diverse attivit: il nuoto come il relax. Il fondo piatto facilita il riscaldamento della piscina e consente un minor consumo di prodotti per il trattamento e la manutenzione.

    RelaxIl fondo digrada uniformemente dal perimetro della piscina verso la parte centrale (zona pi profonda).

    FamiliareUna prima zona piatta digrada costantemente sino ad una zona pi profonda. ideale per un utilizzo familiare; consente il tuffo dal bordo, ma non dal trampolino.

    SportivoPresenta una parte piatta che digrada verso la parte pi profonda in modo costante ma con una pendenza notevole. Il profi lo sportivo richiesto per poter utilizzare il trampolino. Lungo il perimetro della fossa viene ricavato un gradino di sicurezza.

  • 9Soluzioni e Accessori

    Rivestimento: tinta unita e fantasia, mosaici, marmorizzati e decoriIl materiale pi utilizzato per il rivestimento delle piscine, per la resistenza e per lampia gamma di colori e varianti disponibili il PVC. Potrete scegliere tra rivestimenti in PVC pre-saldato, comunemente chiamato Liner e PVC armato da saldare manualmente in cantiere. Liner: Tramite un sistema sofi sticato di lame a controllo computerizzato, realizziamo il Liner nei nostri stabilimenti produttivi in un unico pezzo presagomato seguendo perfettamente la forma e le dimensioni della vasca, anche di forma libera, senza alcun margine derrore. Linstallazione semplice e di rapida esecuzione, garantisce notevoli risparmi di tempo.PVC Armato: Coniuga massima sicurezza sia nella protezione antibatterica che in quella U.V.; particolarmente resistente alla luce solare e alle intemperie.La scelta dei colori del rivestimento fondamentale per valorizzare al meglio la piscina nel suo contesto. La gamma dei colori va dal classico azzurro allintramontabile bianco o sabbia. Per i pi temerari e per chi cerca effetti speciali il grigio, il nero od il rosso. Alle tinte unite si accompagnano anche nuance pi originali come quella delleffetto marmorizzato o del mosaico fi ne, accomunate da greche dallo stile classico o moderno e decori personalizzati, con la possibilit di ottenere composizioni cromatiche di grande effetto.

    La tipologia di rivestimento prescelto deve essere deciso in fase di progettazione.

  • Soluzioni e Accessori

    Bordi e PavimentazioniIl bordo e la pavimentazione circostante sono fondamentali per integrare al meglio la piscina nel suo contesto naturale ed abitativo. Tutte le nostre linee sono realizzate in pietra naturale ricostruita conservando le caratteristiche estetiche e meccaniche della pietra originaria ma con il vantaggio di rifl ettere il calore (atermiche); anche nel pieno delle assolate giornate estive garantiscono quindi piacevolezza al tatto e nessuna fastidiosa scottatura. La pietra macinata miscelata con prodotti selezionati, presenta eccezionali doti di resistenza al gelo e al cloro; antisdrucciolo ed antiscivolo; igienica e di facile pulizia. Inoltre specifi ci prodotti di trattamento ne preservano la bellezza e ne facilitano la manutenzione.I bordi sono disponibili per svariate forme ed in una vasta gamma di raggiature, che variano in base alla linea della piscina. Ad ogni bordo abbinata la relativa pavimentazione. Le tonalit variano dal colore bianco, al sabbia, e beige ros. Si aggiunge la linea che, sempre in pietra ricostruita, riprende la foggia ed il colore del legno naturale in modo cos fedele da trarre in inganno anche il pi esperto degli estimatori.

    Bordi e PavimentazioniBordi e Pavimentazioni

    10

  • 11

    La ScalaLa scala insieme un completamento estetico e funzionale della piscina. Essa deve sempre garantire un comodo e sicuro accesso alla vasca, ma non solo; la scala , infatti, un accessorio di pregio che contribuisce a caratterizzare lo stile della piscina e ne fa un angolo relax dove sostare con gli amici o prendere il sole comodamente sdraiati: quadre, oblique, ad angolo, ad onda, con poltrone laterali, chaise longue. Le scale diventano veri e propri sof. Tra le varianti:La scala prefabbricata in vetroresina ed acrilico da assemblare alla vasca offre molteplici possibilit compositive in termini di forma e colore, integrandosi perfettamente con lambientazione scelta e con i colori dei rivestimenti preferiti. Le scale , essendo antisdrucciolo, permettono ai bambini pi piccoli di avvicinarsi gradatamente alle gioie dellacqua e alle persone pi anziane di immergersi tranquillamente. Il materiale in acrilico antigraffi o, unitamente allesclusiva tecnica di colorazione, assicurano alla scala una lunga tenuta dei colori e durata del materiale. La scala in opera ampiamente personalizzabile nella forma e nel design perfettamente adattabile ad ogni architettura di piscina come anche allabitazione e ad altre opere murarie esistenti.La scaletta in acciaio inox per i pi sportivi, con gradini antiscivolo, corrimano ancorato allesterno; in vasche di ampia dimensione se ne possono installare anche pi di una.La sua funzione anche di sicurezza per i bagnanti.

    La presenza della scala deve essere pianifi cata in fase progettuale quale elemento strutturale.

    Scala ed Idromassaggio possibile prevedere sulla scala, al momento della realizzazione, postazioni idromassaggio riproducendo sulle zone desiderate leffetto di un massaggio manuale, diventando cos vere oasi di benessere. Limpianto idromassaggio miscela aria ed acqua, con possibilit di selezionare funzionalit diverse. Secondo il modello scelto pu essere costituito da pi bocchette equipaggiate con ugelli orientabili per soddisfare qualsiasi esigenza di relax.

    Spiaggia SommersaOriginale e preziosa lentrata a spiaggia. Si tratta di una particolare soluzione dingresso in vasca graduale ed a profondit zero, che offre la piacevole sensazione della camminata sul bagnasciuga del mare.

  • Il Sistema di illuminazione una scelta importante ai fi ni estetici, oltre che funzionali: la piscina di notte pu diventare, infatti, un magico ritrovo ed il ruolo della luce fondamentale per aumentarne il fascino; oltre a consentirne lutilizzo in orari notturni. Le illuminazioni, grazie alla sofi sticata tecnologia che permette sistemi integrati ed interamente programmabili, sono curate nelle diverse tipologie ed intensit secondo le loro fi nalit dimpiego, che possono essere di scena o di servizio. La luce e lintermittenza variabile dei colori utilizzata anche per la pratica della cromoterapia, aiutando corpo e psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio.La tecnologia offre sistemi dilluminazione tradizionali, prevedendo fari incassati nelle pareti delle vasche, bianchi o colorati. In alternativa La nuova generazione di lampade con tecnologia a LED dai consumi ridottissimi, offre svariate possibilit in unampia gamma di tonalit e colori.

    Lilluminazione deve essere prevista in fase progettuale.

    ; oltre a consentirne lutilizzo in orari notturni. Le illuminazioni, grazie alla sofi sticata tecnologia

    interamente , sono curate nelle diverse

    tipologie ed intensit secondo le loro fi nalit dimpiego, che possono essere di scena o di

    cromoterapia,

    aiutando corpo e psiche a ritrovare il loro naturale

    La tecnologia offre sistemi dilluminazione fari incassati nelle pareti

    La nuova generazione di lampade con tecnologia , offre svariate

    possibilit in unampia gamma di tonalit e colori.

    Soluzioni e Accessori

    prevista in fase progettuale.

    12

  • Nuoto contro correnteI pi sportivi possono installare a bordo di qualunque vasca, apparecchi per il nuoto contro corrente: questo apparecchio crea un fl usso dacqua dintensit variabile in grado di spingere il nuotatore nella direzione opposta. Non costringe ad invertire la direzione e lacqua erogata dai potenti getti agisce avvolgendo il corpo in un benefi co massaggio. Valido su ogni tipo di vasca, ingrandisce le piscine di piccole dimensioni.

    Trampolino Un elemento che garantisce divertimento a tutti, adulti e bambini, pu essere inserito senza alcuna diffi colt in qualsiasi tipo di vasca che abbia una profondit di almeno 2,30 m. Diversi i modelli, dai pi semplici a quelli stilizzati, conferiscono alla piscina un tocco di originalit.

    DocciaObbligatoria per motivi igienici nelle strutture pubbliche, acquisisce una funzione di comfort nella piscina privata, dove diventa importante la detersione al fi ne di eliminare il cloro residuo sulla pelle una volta usciti dallacqua. Innumerevoli i modelli, da quelli tradizionali a quelli solari, che oltre ad essere un simpatico elemento di arredo garantiscono acqua calda a costo zero sfruttando lenergia del sole.

    Giochi dAcquaAccessorio di stile a bordo piscina la lama dacqua che si riversa in vasca, oltre a conferire uno stile raffi nato, sfruttabile per massaggiare il collo e le spalle. Quindi fontane e cascate, se arricchite da luci cangianti garantiscono fantastici effetti di forte impatto visivo, oltre a permettere la rilassante pratica della cromoterapia. Immancabili infi ne per assicurare relax e divertimento, innumerevoli tipologie di giochi, poltrone e lettini galleggianti.

    SicurezzaPer vivere al meglio la piscina necessario che sia anche un luogo sicuro e protetto.I nostri sistemi di sicurezza offrono soluzioni diversifi cate: possono essere tradizionalmente meccanici come la recinzione di sicurezza confi gurabile secondo la forma e la dimensione della piscina, dotata di cancelletto, smontabile alla fi ne della stagione di utilizzo e di facile stoccaggio grazie al limitato ingombro; o i pi sofi sticati sistemi di allarme perimetrale, basati su soluzione tecnologica wireless senza fi li.

    Qualunque sia la soluzione prescelta ed anche se la vostra piscina equipaggiata con i migliori sistemi di sicurezza, questa non sostituisce in nessun caso una attenta vigilanza dei bambini e richiede la presenza costante di un adulto.

    , adulti e in

    profondit di almeno . Diversi i modelli, dai pi semplici a quelli stilizzati,

    Obbligatoria per motivi igienici nelle strutture pubbliche, , dove

    diventa importante la detersione al fi ne di eliminare il cloro Innumerevoli i

    , che oltre ad essere un simpatico elemento di arredo garantiscono acqua calda a

    che si riversa in vasca, oltre a conferire uno stile raffi nato, sfruttabile

    cascate, se arricchite da luci cangianti garantiscono fantastici effetti di forte impatto visivo, oltre a permettere la rilassante pratica della cromoterapia. Immancabili infi ne per assicurare relax e divertimento, innumerevoli tipologie di giochi, poltrone e lettini

    Per vivere al meglio la piscina necessario che sia anche un offrono soluzioni

    come recinzione di sicurezza confi gurabile secondo la forma e la

    , dotata di cancelletto, smontabile alla fi ne della stagione di utilizzo e di facile stoccaggio grazie al

    sofi sticati sistemi di allarme perimetrale

    Qualunque sia la soluzione prescelta ed anche se la vostra piscina equipaggiata con i migliori sistemi di sicurezza, questa non sostituisce in nessun caso una attenta vigilanza dei bambini e richiede la

    divertimento, innumerevoli tipologie di giochi, poltrone e lettini

    Per vivere al meglio la piscina necessario che sia anche un offrono soluzioni

    come recinzione di sicurezza confi gurabile secondo la forma e la

    , dotata di cancelletto, smontabile alla fi ne della stagione di utilizzo e di facile stoccaggio grazie al

    sofi sticati sistemi di allarme perimetrale,

    Qualunque sia la soluzione prescelta ed anche se la vostra piscina equipaggiata con i migliori sistemi di sicurezza, questa non sostituisce in nessun caso una attenta vigilanza dei bambini e richiede la

    13

  • Soluzioni e Accessori

    La CoperturaLa copertura un accessorio importante durante il periodo estivo come in quello invernale, nelle piscine esterne come quelle interne, perch protegge la vasca, mantiene lacqua pulita e limpida e per le eccellenti qualit disolamento. Nelle piscine esterne luso della copertura nel periodo estivo consente di ridurre la disper-sione termica, oltre a proteggerla dagli agenti esterni naturali; durante il periodo invernale la copertura protegge la vasca dalle intemperie e dai raggi UV, oltre a mantenere lacqua in condizioni ottimali. Nelle piscine interne, la copertura riduce levaporazione limitando la dispersione energetica, specialmente se la piscina non utilizzata tutti i giorni.Ne esistono soluzioni diverse, offrendo una vasta scelta di materiali, di colori, e senza alcun limite in termini di forme e dimensioni.

    Copertura a tapparella: inserita in via defi nitiva a scomparsa al momento della realiz-zazione della vasca, una copertura caratterizzata da un sofi sticato quanto semplice mec-canismo: un giro di chiave e la copertura srotolata o avvolta sulla superfi cie dellacqua in pochi istanti e in modo del tutto automatico. Il suo utilizzo protegge la vasca, mantiene lacqua, preserva il calore, limita levaporazione, fa da barriera alla caduta accidentale di bambini e animali.

    Copertura Estiva: leggera e resistente, utilizzata manualmente o con rullo avvolgente per la copertura della piscina durante la stagione dutilizzo. Accessorio destinato fondamental-mente a trattenere nelle ore notturne il calore immagazzinato dallacqua durante le ore pi soleggiate della giornata, protegge inoltre la piscina da foglie o altro portato dal vento.

    Copertura Invernale: indispensabile per mettere a riposo limpianto e proteggere al tempo stesso sia la vasca sia lacqua in essa contenuta.

    La CoperturaLa Copertura

    Copertura a TapparellaCopertura Estiva

    Copertura Invernale

    14

  • Il Ciclo e il Trattamento dellAcquaLe fasi fondamentali del ciclo dellacqua sono il recupero dellacqua attraverso gli skimmer o il bordo a sfi oro, la fi ltrazione, la reimissione della stessa in vasca attraverso le apposite bocchette, la disinfezione con vari prodotti.

    FiltrazioneLa defi nizione del sistema di fi ltrazione una tra le fasi pi delicate di tutta la progettazione della piscina essendo loperazione principale per la purifi cazione dellacqua. In base al tipo dacqua, di utilizzo e di esigenze, la Busatta Piscine vi propone diversi impianti di fi ltrazione, per avere sempre unacqua sana, pura e cristallina: fi ltri a sabbia fi ltri a diatomee fi ltri a cartucciaIn tutti i tipi di fi ltro elencati il concetto che sta alla base del funzionamento sempre lo stesso:i fi ltri sono costituiti da contenitori che racchiudono una massa fi ltrante; lacqua passa attraverso tale massa (sabbia, polvere di diatomea o tessuto della cartuccia) che ne trattiene i solidi sospesi. Il fi ltro, dotato di un manometro adeguatamente tarato, permette di comprendere quando sia necessario lavare il fi ltro stesso. Il tempo necessario per far passare tutte le molecole dacqua della piscina dipende tanto della circolazione dellacqua quanto dalla portata della pompa aspirante. In genere il ricircolo per il fi ltraggio completo dellacqua della vasca dovrebbe avvenire tra le 4/6 ore. Loperazione facilmente automatizzabile, tramite dispositivi a timer che permettono di programmare linizio e la durata del lavaggio del fi ltro. Una volta fi ltrata, lacqua fa il suo ritorno in vasca tramite le bocchette di immissione posizionate sulle pareti e/o sul fondo, orientabili o fi sse. Nelle piscine residenziali sono spesso posizionate a parete ad una profondit variabile tra i 30 e gli 80 centimetri.

    La fi ltrazione un processo sofi sticato!

    importante che il sistema di fi ltrazione sia dimensionato proporzionalmente alla grandezza della vasca, al volume della massa dacqua della piscina e al numero ipotetico dei bagnanti. Affi datevi ai nostri concessionari e professionisti specializzati Busatta Piscine i quali sapranno defi nire correttamente il gruppo di fi ltrazione pi adatto, proponendo componenti certifi cati e garantiti. Limpianto di fi ltrazione correttamente confi gurato la base per un buon funzionamento della piscina; da questo sintuisce lenorme importanza di una buona progettazione tecnica del gruppo di fi ltrazione.

    Un sistema di fi ltrazione sottodimensionato aumenter il consumo dei prodotti di trattamento (disinfettanti, chiarifi canti e alghicidi) utilizzati per la pulizia dellacqua.

    Se la vostra piscina a skimmer, essenziale che questi siano correttamente defi niti e posizionati (dato che il processo di fi ltrazione inizia da essi). Il numero di skimmer dipende dalla grandezza della piscina.

    Se la vostra piscina a sfi oro, essenziale che la vasca di compenso sia progettata proporzionalmente in relazione alle dimensioni della piscina e alla portata degli impianti per il trattamento dellacqua.

    Tutto il gruppo di fi ltrazione dovr essere inserito in un locale tecnico posizionato nelle vicinanze della piscina. Pu essere previsto un locale prefabbricato, di solito in vetroresina e da interrare, oppure si pu costruire un locale apposito in muratura. La cosa pi importante prevedere dimensioni adeguate per consentire un facile accesso oltre a rendere semplici le operazioni di manutenzione.

    Se la vostra piscina a skimmer, essenziale che questi siano correttamente defi niti e posizionati (dato che il processo di fi ltrazione inizia

    Se la vostra piscina a sfi oro, essenziale che la vasca di compenso sia progettata proporzionalmente in relazione alle dimensioni della

    Tutto il gruppo di fi ltrazione dovr essere inserito in un locale tecnico posizionato nelle vicinanze della piscina. Pu essere previsto un locale prefabbricato, di solito in vetroresina e da interrare, oppure si pu costruire un locale apposito in muratura. La cosa pi importante prevedere dimensioni adeguate per consentire un facile accesso oltre a rendere semplici le operazioni di manutenzione.

    Se la vostra piscina a skimmer, essenziale che questi siano correttamente defi niti e posizionati (dato che il processo di fi ltrazione inizia

    Se la vostra piscina a sfi oro, essenziale che la vasca di compenso sia progettata proporzionalmente in relazione alle dimensioni della

    Tutto il gruppo di fi ltrazione dovr essere inserito in un locale tecnico posizionato nelle vicinanze della piscina. Pu essere previsto un locale prefabbricato, di solito in vetroresina e da interrare, oppure si pu costruire un locale apposito in muratura. La cosa pi importante

    15

  • Il Ciclo e il Trattamento dellAcqua

    Disinfezione dellacquaDiverse sono le modalit ed i prodotti utilizzabili per questa semplice quanto importante operazione. Prima di decidere necessario conoscere lazione disinfettante dei diversi prodotti utilizzabili, in modo da operare una scelta consapevole ed adatta alle condizioni particolari della piscina, alle modalit dutilizzo e alla condizione delle acque. Ogni situazione, diversa da unaltra e ci che va bene in un impianto non necessariamente andr bene in tutti gli altri.

    Lacqua, oltre ad essere fi ltrata, deve essere regolarmente trattata con procedimenti chimici.

    Sistema di disinfezione tramite Cloro Il disinfettante comunemente usato il cloro che pu essere liquido (ipoclorito di sodio), in polvere (dicloro) o in pastiglioni a lenta dissoluzione (tricloro). Al fi ne di garantire le giuste quantit di cloro in piscina oltre al controllo manuale, sono disponibili apposite apparecchiature automatiche di controllo, analisi e dosaggio che consentono di ottenere valori costanti in vasca senza inutili sovradosaggi o dannose mancanze. Si tratta di apparecchiature automatiche resistenti agli attacchi chimici e salini e si adattano a tutte le piscine. senza inutili sovradosaggi o dannose mancanze. Si tratta di apparecchiature automatiche resistenti agli attacchi chimici e salini e si adattano a tutte le piscine. resistenti agli attacchi chimici e salini e si adattano a tutte le piscine.

    16

  • 17

    Sistema di disinfezione tramite Elettrolisi: Sterilizzatore a SaleLelettrolisi la produzione diretta di acido ipocloroso mediante la presenza di cloruro di sodio (sale) in vasca. La trasformazione del sale in cloro, tramite appunto il processo elettrolitico, avviene attraverso apparecchiature sofi sticate denominate sterilizzatori a sale. Svariati sono i vantaggi di questo sistema: elimina per ossidazione i batteri, i funghi e le alghe, mantenendo dolce lacqua e pulita la piscina non aggressivo per la pelle e gli occhi elimina gli odori sgradevoli del cloro Lelettrolisi un ottimo sistema di disinfezione dellacqua ideale per piscine residenziali.

    Per rendere il processo completamente automatico si consiglia di inserire una pompa dosatrice con display per il controllo del pH.

    Il sale fornito appositamente studiato per piscine ed lelettrolisi dellacqua.

    Sistema di disinfezione tramite Raggi UltraviolettiLa luce ultravioletta una parte della radiazione elettro-magnetica che arriva in forma naturale dal sole. La radiazione UV molto potente e contiene tanta energia che in grado di neutralizzare batteri ed altri microrganismi patogeni. Questa la radiazione che si applica per il trattamento di acque refl ue, potabili e acquicolture, e pi recentemente per le piscine. Il sistema di disinfezione con UV si applica mediante luso di uno sterilizzatore a lampada dalla quale lacqua fatta transitare, e qui dunque esposta alle radiazioni UV prodotte dalla lampada. Indicata soprattutto per le piscine interne. Indipendentemente dal tipo di disinfezione adottata necessario utilizzare appositi prodotti, acidi o basici, al fi ne di mantenere regolato il pH dellacqua. Lasciatevi consigliare dal vostro concessionario di fi ducia Busatta Piscine.

    Il trattamento dellacqua una di quelle attivit in parte demandabile alla tecnologia

    Un esempio fra i tanti la disponibilit sul mercato di sofi sticati sistemi di dosaggio, capaci di aggiungere allacqua il prodotto scelto nelle corrette quantit ed in modo proporzionale, continuativo e regolare. Affi dati allesperienza del concessionario di zona Busatta Piscine: sapr consigliare la soluzione migliore valutando la tipologia della piscina, quella dei suoi bagnanti e il suo utilizzo; oltre ad offrire la possibilit di servizi personalizzati di manutenzione ordinaria nel corso della stagione, pulizia e trattamento dellacqua, come anche chiusura e messa in funzione della vasca dopo la stagione invernale.

    Anche durante la bella stagione si consiglia luso delle coperture che proteggono la piscina dalle impurit, oltre che dalla dispersione di calore.

    Il trattamento dellacqua una di quelle attivit

    fi ducia Busatta Piscine.

    Il trattamento dellacqua

    Lelettrolisi un ottimo sistema di disinfezione dellacqua ideale per piscine residenziali.

  • Gestire la Piscina

    La Manutenzione ordinariaUna piscina da giardino richiede una manutenzione ordinaria giornaliera; tutte le piscine Busatta sono dunque dotate: Di KIT di servizio composto da canna galleggiante, asta telescopica in alluminio, retino raccogli foglie, spazzola per pareti, trousse per analisi dellacqua;

    Di Manuale di Uso e Manutenzione, con evidenziate le soluzioni ai principali problemi dutilizzo.Busatta Piscine offre inoltre soluzioni idrauliche ed elettroniche che permettono d automatizzare tutte le funzioni di gestione ordinaria della piscina, la pulizia delle pareti e del fondo e quella e degli impianti. Tra le soluzioni disponibili, i pulitori Elettronici Automatici.I pulitori Elettronici Automatici hanno lincomparabile merito di avere eliminato lunica fastidiosa incombenza relativa alla pulizia del fondo e delle pareti della piscina che in assenza di questi accessori dovrebbe essere realizzata manualmente tramite una spazzola aspirafango. Accessorio indispensabile dunque per una manutenzione facile e senza sorprese; un vero e proprio robot automatico capace di gestire la pulizia in modo completamente autonomo, senza bisogno di supervisione. Esistono diverse tipologie di robot; i modelli pi sofi sticati sono autoprogrammabili e telecomandabili. Dotati di sensori sono in grado di rilevare le dimensioni e la forma della piscina. Una volta auto-impostato il programma, il robot si attiva nella pulizia sia del fondo che delle pareti, invertendo la marcia quando necessario e soffermandosi laddove richiesta una maggiore attenzione come il fondo. Quando il ciclo si conclude il robot si spegne automaticamente, assicurando consumi energetici limitati, riducendo lusura del prodotto e preservandone la sua effi cienza.

    LAutomatizzazione: una Piscina indipendente.La gestione della piscina comporta alcune importanti operazioni, per questo motivo Busatta Piscine propone centraline automatiche programmabili, installate a casa vostra, che controllano le funzioni pi importanti della piscina liberandovi da ogni incombenza. Le centraline automatiche sono in grado di attivare, quando e se necessario, il trattamento dellacqua dosando e regolando i diversi prodotti necessari, in funzione del pH e della temperatura, il ciclo di fi ltrazione, la climatizzazione (temperatura dellacqua), lilluminazione (sia della vasca che del giardino), o anche il reintegro dei corretti livelli dellacqua compensando automaticamente le perdite dovute allevaporazione (particolarmente consigliato per le piscine a sfi oro). Grazie ad un quadro comandi ed un apposito display, o anche in remoto tramite modem o GSM, le centraline automatiche permettono di controllare la vostra piscina senza sorprese. La vasta gamma dapparecchiature disponibili vi consente una scelta personalizzata alle esigenze.

    Servizio diversifi cato by Busatta PiscineIl tecnico Busatta Piscine alla consegna della piscina prepara il cliente impartendo le istruzioni base sul funzionamento della vasca, cos da poterne prendere cura e quando necessario applicare le semplici operazioni di manutenzione ordinaria. Secondo le preferenze di ogni cliente, ogni concessionario Busatta Piscine offre inoltre un servizio diversifi cato di assistenza: dalla semplice vendita di prodotti per il trattamento dellacqua, accessori e ricambi, alla manutenzione ordinaria, a quella legata alla stagione con apertura estiva e chiusura invernale e la verifi ca del funzionamento di tutte le parti della vasca e dei suoi accessori, fi no alla assistenza straordinaria.

    LAutomatizzazione: una Piscina indipendente.La gestione della piscina comporta alcune importanti operazioni, La gestione della piscina comporta alcune importanti operazioni, LAutomatizzazione: una Piscina indipendente.

    poterne prendere cura e quando necessario applicare le semplici operazioni di manutenzione ordinaria. Secondo le preferenze di ogni cliente, ogni concessionario Busatta Piscine offre inoltre un servizio diversifi cato di assistenza: dalla semplice vendita di prodotti per il trattamento dellacqua, accessori e ricambi, alla manutenzione ordinaria, a quella legata alla stagione con apertura estiva e chiusura invernale e la verifi ca del funzionamento di tutte le parti della vasca e dei suoi accessori, fi no alla assistenza straordinaria.18

  • Deumidifi cazioneLa scelta esclusiva ed elegante di una piscina interna, installata in un locale chiuso, una veranda con vetrate o anche semplicemente in un luogo coperto, richiede una particolare cura non solo dellambientazione, ma anche la presenza di sistemi di deumidifi cazione che evitino spiacevoli inconvenienti (condensa, vetri appannati e sgradevoli effl orescenze) provocati dallumidit causata dal fenomeno dellevaporazione dellacqua e dal numero di bagnanti presenti in vasca. La scelta dellimpianto dipende da diversi fattori da valutare insieme al nostro concessionario esclusivo, come la dimensione della piscina, la presenza o meno di vetrate, la tipologia disolamento delle pareti. Diverse le soluzioni offerte, compatte e silenziose, da installare nel locale piscina o, se disponibile, in un locale tecnico adiacente.

    Riscaldare e Deumidifi care

    RiscaldamentoQuante volte vedete i vostri fi gli che si tuffano anche con lacqua a 15 C e voi, invece, non vi azzardate ad entrare se la temperatura non raggiunge almeno i 25? Vi sembra di sfruttare poco il vostro investimento perch alla fi ne vi permettete il bagno solo in luglio e agosto? La soluzione riscaldarla, permettendovi di benefi ciare dei piaceri dellacqua anche nei periodi che precedono o seguono lestate, prolungando la stagione di balneazione in ogni area geografi ca. Diversi sono i sistemi in commercio: pompa di calore, scambiatore di calore, riscaldatore elettrico.La dotazione di un sistema di riscaldamento suggerita anche nel caso di piscina interna non potendo sfruttare appieno il calore naturale del sole; ed di notevole importanza anche per strutture sportive e ricettive che vogliano dedicare ai propri clienti il massimo sotto il punto di vista della completezza dei servizi.Anche la posizione della piscina infl uisce sulla temperatura dellacqua: mantenendosi gradevole per tutta la stagione. Innanzitutto fate in modo che lesposizione al sole sia massima durante tutta la giornata ed eliminate la vegetazione che ombreggi.

    Se possibile cercate di evitare i venti freddi del nord con una barriera naturale o un muretto. Considerate che oltre il 70% delle dispersioni termiche avviene in superfi cie, ci signifi ca che una semplice copertura isotermica impiegata durante le ore notturne o i giorni di non utilizzo pu far aumentare di molto la temperatura dellacqua.

    Nelle piscine a sfi oro la dispersione maggiore che in quelle a skimmer: pi lunghi sono i tempi di fi ltrazione dellacqua, maggiore la dispersione termica.

    Le dispersioni aumentano proporzionalmente al numero dei bagnanti.

    ma anche la presenza di sistemi di deumidifi cazione che evitino spiacevoli inconvenienti (condensa, vetri appannati e sgradevoli effl orescenze) provocati dallumidit causata dal fenomeno dellevaporazione dellacqua e dal numero di bagnanti presenti in vasca. La scelta dellimpianto dipende da diversi fattori da valutare insieme al nostro concessionario esclusivo, come la dimensione della piscina, la presenza o meno di vetrate, la tipologia disolamento delle pareti. Diverse le soluzioni offerte, compatte e silenziose,

    appannati e sgradevoli effl orescenze) provocati dallumidit causata dal fenomeno dellevaporazione dellacqua e dal numero di bagnanti presenti in vasca. La scelta dellimpianto dipende da diversi fattori da valutare insieme al nostro concessionario esclusivo, come la dimensione della piscina, la presenza o meno di vetrate, la tipologia disolamento delle pareti. Diverse le soluzioni offerte, compatte e silenziose,

    19

    RiscaldamentoRiscaldamento

    Riscaldare la piscina: come procedere?Eseguendo uno studio termico che tenga in considerazione alcuni parametri, tra i quali, per citarne alcuni: La superfi cie dello specchio acqua Il volume dellacqua La collocazione della piscina (allaperto, interna) La zona climatica La tipologia della piscina (interrata, fuori terra) Lutilizzo (privato, pubblico) La fonte energetica disponibile (gas, elettricit, pannelli solari) Il tipo di prelievo dellacqua superfi ciale (con skimmers, con bordo sfi oratore) La portata dellimpianto della piscina (mc/h) La disponibilit di una copertura Presenza didromassaggi, nuoto controcorrente, cascate o fontane La temperatura richiesta Il tempo previsto per raggiungimento della temperatura desiderata

  • 20

    Una Piscina Garantita Busatta :

    Rete di Vendita

    Carnet completo Dopo lacquisto, serenit garantita. Busatta Piscine consegna un Carnet di Garanzie Scritte sulla struttura della piscina cui si aggiungono tutte le garanzie di legge. La documentazione fornita una tutela per voi e la dimostrazione della nostra seriet.

    Presenza sul territorio, professionalit, esperienza, solidit aziendale.

    Per essere sempre pi vicini ai nostri Clienti, Busatta Piscine dispone di una serie di Concessionari selezionati, rendendo cos capillare la nostra presenza sul territorio. Allinterno delle loro strutture, grazie agli show room dedicati, potrete visionare prodotti ed accessori. Ogni Concessionario in grado di offrire servizi completi.Trova il concessionario pi vicinoa casa tua, visita il sito

    www.busatta.comwww.retepiscine.it

    Uffi ci direzionaliIl mondo Busatta Piscine comincia nel 1988. Un ingegno tutto italiano che dal 2005 si fonde con risorse globali essendo il polo italiano di eccellenza del gruppo multinazionale SCP, leader mondiale nella distribuzione di prodotti e accessori dedicati alla piscina ed al mondo del benessere. La sede direzionale ad Ivrea: 14.000 mq di cui 5000 destinati a magazzino dove opera una squadra affi atata, impegnata nelle attivit direzionali, mktg-commerciali, di progettazione, produzione, assistenza tecnica, logistica e amministrazione.

    sulla struttura della piscina cui si aggiungono tutte le garanzie di legge. La documentazione fornita una tutela per voi e la dimostrazione della nostra seriet.

    www.retepiscine.ittecnica, logistica e amministrazione.

    Rete di VenditaRete di VenditaUffi ci direzionali Rete di VenditaRete di Vendita

    fornita una tutela per voi e la dimostrazione della nostra seriet. Presenza sul territorio, professionalit, esperienza, solidit aziendale.

    I ServiziLa richiesta di contatto si traduce operativamente nelle fasi fondamentali del progetto: dalla visita preliminare alla consegna della piscina. Assistenza pre e post vendita: lassistenza del concessionario Busatta Piscine completa: segue un percorso consolidato fatto di momenti precisi e al contempo fl essibili e personalizzati sulle esigenze del cliente.

    Manutenzione: dalla pi semplice manutenzione ordinaria a quella completa legata alla stagione. Vendita di prodotti, accessori e ricambi; Servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria; Trattamento dellacqua; Apertura estiva e chiusura invernale con la verifi ca del funzionamento di tutte le parti della vasca e dei suoi accessori.

    Progettazione: la divisione engineering tecnico progettuale di Busatta Piscine risponde alla massima possibilit di personalizzazione: nel design, nella forma, nella dimensione.

    Consulenza: dalla sede centrale di Ivrea il primo contatto avviene tramite il sofi sticato strumento di CRM; operatori specializzati nella Gestione delle Relazioni con i Clienti elaborano velocemente la richiesta di contatto. Al contempo il Concessionario Busatta Piscina traduce operativamente la richiesta di contatto, mettendosi a disposizione di ogni cliente visitandovi a casa vostra e accogliendovi nei punti vendita-show room.La risposta immediata.

  • BUSATTA PISCINE, SCP ItalyVia Novara, 9 - 10015 San Bernardo dIvrea (TO)Telefono +39 0125 -2361 - Fax +39 0125 236250

    www.busatta.com - [email protected]

    Contattaci

    Busatta Piscine un marchio

  • II

    I colori e

    le fo

    to ripo

    rtate son

    o indicative.

    Ci si rise

    rva la possib

    ilit di a

    ggiornare le caratteristiche dei prodo

    tti e le in

    form

    azioni con

    tenute.

    Il vostro rivenditore di fi ducia

    www.ag

    martin

    etto.com

    I colori e

    le fo

    to ripo

    rtate son

    o indicative.

    Ci si rise

    rva la possib

    ilit di a

    ggiornare le caratteristiche dei prodo

    tti e le in

    form

    azioni con

    tenute.

    Il vostro rivenditore di fi ducia

    I colori e

    le fo

    to ripo

    rtate son

    o indicative.

    Ci si rise

    rva la possib

    ilit di a

    ggiornare le caratteristiche dei prodo

    tti e le in

    form

    azioni con

    tenute.

    La piscina servita