Catalogo scuole secondarie di II grado

65
PER LA SCUOLA 2010-2011 www.cittadellascienza.it SCIENCE CENTRE via Coroglio, 104 - 80124 Napoli CONTACT CENTRE tel. 081.24.200.24 fax 081.24.200.25 [email protected] SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO grafica CUEN

description

Catalogo scuole secondarie di II grado

Transcript of Catalogo scuole secondarie di II grado

Page 1: Catalogo scuole secondarie di II grado

C M Y CM MY CY CMY K

PER LA SCUOLA2010-2011www.cittadellascienza.it

SCIENCE CENTREvia Coroglio, 104 - 80124 Napoli

CONTACT CENTREtel. 081.24.200.24fax [email protected]

SCUOLA SECONDARIADI SECONDO GRADO

grafica

CU

EN

Page 2: Catalogo scuole secondarie di II grado

...la risorsa infinita...

“Il motore primo che traina lo sviluppo della nostra civiltà è il sapere scientifico e l’innovazione tecnologica che ne segue. Non potrà esservi sviluppo equo- né democrazia compiuta - finché questa grande risorsa immateriale non apparterrà a tutti i popoli, e a tutti i cittadini di ogni paese.”

Giuseppe Vittorio Silvestrini

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 1

Page 3: Catalogo scuole secondarie di II grado

“Città della Scienza. Il futuro abita qua: Napoli ha superato Parigi.”La Repubblica

“La conoscenza non è mai stata così divertente”Il Mattino

“A Napoli il nuovo museo vivo: una palestra per la scienza”Corriere della Sera

“A Napoli la Scienza è gioco”Famiglia Cristiana

"Che spettacolo, la Scienza!"Gulliver

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 2

Page 4: Catalogo scuole secondarie di II grado

3

Città della ScienzaIl Science Centre 5Le sezioni espositive del Science Centre 6Le attività della Fondazione Idis-Città della Scienza 8Website e Contact Centre 9

Grandi eventi, novità, nuove mostre e appuntamenti del 2010-2011I grandi eventi 13

3 giorni per la scuola 13Futuro Remoto 15

Le novità 17GenerAzione 17Il Nanomondo 19

Le nuove mostre 20L’ultima era glaciale 20Fantastici insetti! 21

Gli appuntamenti 22

Attività in ambito europeo: un’opportunità per le scuole 26

Città della Scienza per gli insegnanti 30Il Club degli Insegnanti 31

Visita alle aree espositive 33Visite generali 34La palestra della scienza 35Terra Inquieta 36Il Planetario 36L’avventura dell’evoluzione 37Scienza in vetrina 38Visita alla mostra GNAM 39Visite sul territorio 41

I LES - Laboratori per l’Educazione alla Scienza 43

Gli spazi dei LES 44La proposta educativa del Science Centre 45Laboratorio di Fisica 46Laboratorio di Matematica 49Laboratorio di Chimica 49

Laboratorio di Scienze Naturali e della Vita 50Laboratorio dell’Ambiente 51Laboratorio di Biologia Molecolare e Biotecnologie - LLC 52Laboratorio di Alimentazione 53Laboratorio di Scienze della Terra 54Laboratorio di Astronomia 54Laboratorio di Arte e Scienza 55

Informazioni generali 57

Listino scuole 59Listino a tariffa agevolata 60Listino ordinario 60Richiesta contatto 61La Carta dei Servizi 62Città della Scienza e dintorni 63

Sommario

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 3

Page 5: Catalogo scuole secondarie di II grado

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 4

Page 6: Catalogo scuole secondarie di II grado

5

Il Science Centre

Il Science Centre di Città della Scienza è il primoMuseo Scientifico interattivo di ultima genera-zione d’Italia; uno strumento educativo di diffu-sione della cultura scientifica e tecnologica conl’obiettivo di stimolare nel visitatore la voglia dicapire i fenomeni scientifici attraverso una me-todologia innovativa.

Non oggetti in mostra da guardare e non toc-care, ma esperienze da fare. I visitatori diven-gono, così, protagonisti attivi del “fare scienza”. Il Science Centre - con le sue aree espositive af-facciate sul mare, e che si estendono per oltre15.000 mq - accoglie ogni anno oltre 350.000 vi-sitatori, ma si apre soprattutto a docenti e stu-denti con nuovi stimoli.

L’offerta didattica è articolata e prevede inter-venti di diverso tipo: attività nelle aree espositive,visite guidate, attività didattiche e laboratoriali,aggiornamento docenti, allestimento di labora-tori nelle scuole.

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 5

Page 7: Catalogo scuole secondarie di II grado

La palestra della scienzaViaggio alla scoperta della fisica e non solo: espe-rienza, interazione, divertimento!

terra inquietaI fenomeni vulcanici: la potenza, l’impatto sul ter-ritorio, le attività dell’uomo.

Il planetario...le stelle ...i pianeti ...le galassie ...l’universo: unvero e proprio spettacolo del cielo!

6

LE SEzIoNI ESpoSItIVE dEL SCIENCE CENtrE

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 6

Page 8: Catalogo scuole secondarie di II grado

L’avventura dell’evoluzioneVite elementari... vite complesse: è l’avventuradell’Evoluzione!

Scienza in vetrinaAlla scoperta del collezionismo scientifico per ri-vivere lo stile delle Wunderkammer.

GnamInformazione ed educazione alimentare: i segretidel mangiar sano.

7

Città della Scienza

Per maggiori dettagli sulle visite prenotabili alle aree espositive si veda la sezione “Visite alle aree aspositive” a partire da pagina 33

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 7

Page 9: Catalogo scuole secondarie di II grado

Le attività della FondazioneIdis-Città della Scienza

Città della Scienza è un centro di promozione ediffusione della cultura scientifica e dell’innova-zione tecnologica, posto in un luogo in cuiscienza, arte, natura, tecnologia, tracce del pas-sato e prospettive future si incontrano, dove il sa-pere scientifico diventa patrimonio della collet-tività e volano per uno sviluppo sostenibile so-ciale e culturale.Città della Scienza coniuga diffusione della cul-tura scientifica, formazione e attività congres-suale articolandosi in:

• Science Centre: unico museo scientifico inte-rattivo di ultima generazione in Italia, ha vintoper questo motivo, nel 2005, il Premio Interna-zionale del Consiglio d’Europa.

• Spazio Eventi e Congressi: offre ampie aree eservizi altamente specializzati per organizzarecongressi e convention aziendali. Dispone di11 sale congressuali con capienza variabile da10 a 820 posti, aree espositive, spazi per orga-nizzare servizi di catering e un anfiteatro al-l’aperto da oltre 1500 posti.

• Area Sviluppo e Formazione: attiva iniziativenel campo della diffusione scientifica, del-l’educazione permanente, dell’orientamento,della didattica delle scienze. L’area compiecontinuamente analisi dei fabbisogni forma-tivi; predispone moduli di orientamento pergli studenti e azioni di aggiornamento docentie di innovazione del sistema della didattica.

8

Science Centre Spazio Eventi e Congressi Area Sviluppo e Formazione

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 8

Page 10: Catalogo scuole secondarie di II grado

9

Website e Contact Centre

Nell’epoca della comunicazione integrata il no-stro website è più che mai un importante veicolodi informazioni sulle attività della Fondazione Idise di Città della Scienza. Nel nostro sito il mondo della scuola ha moltospazio, a partire dal Club degli Insegnanti. Attraverso il sito si naviga all’interno delle areeespositive del Science Centre, così da prepararein anticipo la scaletta delle aree da visitare congli alunni e le lezioni introduttive e propedeuti-che alla visita. Attraverso un’apposita sezionedel sito sarà possibile prenotare la visita diret-tamente da casa.

Oltre che attraverso il sito, sarà possibile avereinformazioni sulle opportunità offerte dal no-stro Science Centre (visite guidate, visite spet-tacolo, planetario e attività didattiche) anchecontattando il Contact Centre all’indirizzo [email protected] o telefo-nando al numero 081.24.200.24. I nostri operatori rispondono:dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00;il sabato dalle 8.30 alle 15.00. In orari diversi sarà comunque possibile lasciareun messaggio telefonico in segreteria per esserecontattati nell’immediato prosieguo.

SCIENCE CENtrEvia Coroglio, 104

80124 Napoli

CoNtACt CENtrEtel. 081.24.200.24fax 081.24.200.25

[email protected]

www.cittadellascienza.it

Città della Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 9

Page 11: Catalogo scuole secondarie di II grado

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 10

Page 12: Catalogo scuole secondarie di II grado

Anche per quest’anno Città della Scienza pro-pone un articolato calendario di mostre tempo-ranee dedicate ad argomenti di grande attualitàscientifica e di eventi che si inseriscono in pro-getti e iniziative di respiro nazionale e interna-zionale.

Nell’ambito delle mostre sono stati programmatimoduli di visita, approfondimenti e laboratori, ri-volti alle scolaresche e ai gruppi organizzati in ge-nerale, elencati nelle pagine seguenti. Le informa-zioni relative alle modalità di prenotazione si tro-vano in fondo a questo catalogo a pagina 57.

Grandi eventi, novità, nuove mostre e appuntamenti del 2010-2011

11

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:33 Pagina 11

Page 13: Catalogo scuole secondarie di II grado

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 12

Page 14: Catalogo scuole secondarie di II grado

I GrANdI EVENtI

13, 14 e 15 ottobre 2010

3 giorni per la scuolaConvention nazionale dedicata al mondo dellascuola e della didattica

VIII edizione

La 3 Giorni per la Scuola è rivolta ai docenti e aidirigenti scolastici, ai rappresentanti delle istitu-zioni, degli enti e delle associazioni che operanonei settori dell’insegnamento, della formazione,della ricerca e dell’educazione non formale.Come ogni anno, negli spazi di Città della Scienza,la manifestazione propone un’area espositivadove Istituzioni, Enti, aziende, associazioni escuole presentano progetti didattici e metodolo-gie e un articolato calendario di eventi.Conferenze, workshop, laboratori, seminari e “Laparola alle scuole”, una rassegna costruita con lapartecipazione attiva dei docenti attraverso la se-lezione delle candidature alla call for proposal, in-viata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Re-gionale per la Campania a tutte le scuole d’Italia.

13

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 13

Page 15: Catalogo scuole secondarie di II grado

Un momento di divulgazione, di confronto e discambio sui temi della convention tra docenti edirigenti scolastici provenienti dalle diverse re-gioni italiane.Un’occasione inoltre per visitare il Science Centree conoscere tutte le novità in programmazione aCittà della Scienza riservate alle scuole.

I temi dell’edizione di ottobre 2010Il miglioramento della qualità dell’educazione edella didattica attraverso l’uso di tecnologie in-novative, l’educazione scientifica e le scienzesperimentali, la cultura della sostenibilità e l’edu-

cazione ambientale, il rapporto tra ricerca, scuolae società e l’educazione alla convivenza civile, ilturismo scolastico, le azioni sostenute e cofinan-ziate dall’Unione Europea per l’istruzione.

E inoltre: Generazione Y a scuola, il Piano ScuolaDigitale del MIUR, che punta a modificare gli am-bienti di apprendimento attraverso l’integrazionedelle tecnologie nella didattica. Non più la classein laboratorio ma il laboratorio in classe: una stra-tegia, tante azioni.In collaborazione con: MIUR - Direzione Generaleper gli studi, la statistica e i sistemi informativi.

L’ingresso alla convention 3 giorni per la scuolaè gratuito.per convenzioni alberghiere, informazioni ge-nerali e prenotazioni www.3giorniperlascuola.it

Contact centretel. [email protected]

14

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 14

Page 16: Catalogo scuole secondarie di II grado

11 - 28 novembre

Un viaggio tra scienza e fantascienza

L’era glaciale dalla preistoria alle città del futuro: energie alternative e sviluppo sostenibile

Cosa èFuturo remoto. Un viaggio tra scienza e fanta-scienza è uno dei più importanti eventi di di-vulgazione della cultura scientifica e tecnolo-gica nel panorama italiano ed europeo.Nata nel 1987, la manifestazionemultimediale organizzata dallaFondazione Idis contribuisce si-gnificativamente ad avvicinarealla scienza e all’innovazionetecnologica studenti, addetti ailavori e cittadini campani, italianie stranieri coinvolgendo ognianno circa 60.000 visitatori.

Il tema di quest’annoFuturo remoto 2010 - che si terràdall’11 al 28 novembre - sarà dedi-cato all’impatto che le attività del-l’uomo hanno sull’ambiente. La caccia aigrandi mammiferi del Quaternario, l’introdu-

zione dell’agricoltura, l’uso intensivo dei combu-stibili fossili, i processi di urbanizzazione, sonosolo alcuni dei modi in cui l’uomo ha predato epreda le risorse naturali, compromettendo la sta-bilità dell’ecosistema Terra.

Oggi, alla luce di una consapevolezza ambientalediffusa - e grazie allo sviluppo di nuove tecnolo-gie e al possibile utilizzo di fonti energetiche al-ternative - è possibile ipotizzare nuovi modelli disviluppo. La città, sempre più “intelligente”, è ilteatro privilegiato delle trasformazioni in atto.

La manifestazione, che gode da molti anni del-l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica,prevede una grande mostra, incontri, confe-renze, laboratori scientifici e di creatività, spetta-coli e una rassegna di film e documentari, gio-

cando tra scienza e fantascienza.

LA NoStrA propoStA pEr LE SCUoLE

La mostraEnormi e possenti, i MAMMUT sono stati capacidi sopravvivere per milioni di anni, resistendoall’attacco di feroci predatori e al freddo intensodelle fasi glaciali. Intorno a 11.000 anni fa questigrandi mammiferi, tranne rare eccezioni, scom-parvero in un breve arco di tempo. Era iniziato un periodo caratterizzato da un climapiù caldo e dal ritiro dei ghiacciai. I branchi dimammut erano sicuramente in difficoltà, ma ri-spetto a quanto già avvenuto in epoche prece-denti, in quella fase si trovarono a fare i conti conun nemico in più: l’UOMO!

I grandi eventi

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 15

Page 17: Catalogo scuole secondarie di II grado

Direttamente dalla Russia, scheletri originali delmammut della steppa, di un’intera famiglia di mam-mut della tundra, o mammut lanosi, e resti originalidella pelliccia che ha permesso a questi animali di vi-vere durante le fasi glaciali, oltre a tanti altri loro “com-pagni pleistocenici”, accompagneranno i visitatori in-dietro nel tempo. Lungo il percorso si incontrerannoanche l’orso delle caverne, la tigre dai denti a scia-bola, il rinoceronte lanoso, la iena dal muso corto, ildodo e tanti altri animali ormai estinti. A partire dai semplici strumenti in pietra dell’uomopreistorico, la tecnologia è diventata col tempo sem-pre più avanzata e pervasiva. Per far “funzionare”questa tecnologia è necessaria una quantità sempre

maggiore di ENERGIA, la cui produzione e il cui con-sumo sono le cause principali di inquinamento am-bientale, con conseguenze sul clima e sugli equilibrinaturali che appaiono oggi catastrofiche. A rischio sono le possibilità di sopravvivenza dimolte specie viventi, uomo compreso!Futuro Remoto 2010 mette a confronto i modi at-tuali di produrre, trasformare e utilizzare le di-verse fonti di ENERGIA con proposte innovativeche mirano ad un maggiore impiego delle fontialternative e al miglioramento dell’efficienzaenergetica. Uno spazio significativo sarà riservatoai sistemi e alle tecnologie che cambieranno lanostra vita quotidiana.

Le grandi conferenzePrestigiosi esperti del mondo accademico e dellacomunicazione, della cultura scientifica ed umani-stica incontreranno il pubblico per far conoscere leconseguenze sull’ambiente dei nostri comporta-menti e del nostro stile di vita e per immaginare pos-sibili soluzioni alla crisi ecologica del nostro Pianeta.

Laboratorio di giornalismo scientificoEsperti professionisti guideranno i ragazzi allascoperta dei segreti del mestiere di “comunica-tore della scienza”. Si discuterà di attualità scien-tifica e i giovani studenti potranno impararecome si scrive un articolo e sentirsi per un giornoloro stessi giornalisti scientifici.

I Laboratori scientifici: dalla paleontologia al-l’energia del futuroNel laboratorio di simulazione di scavo paleonto-logico si potranno vestire i panni degli scienziatiche studiano il passato. Nei laboratori dedicati al-l’energia, invece, ci si trasformerà negli scienziatiche progettano il futuro e si sperimenterannonuovi modi di produrre e usare energia per impa-rare i suoi segreti e il modo migliore di gestirla.

per prenotare una visita o uno dei laboratoriproposti alla mostra di Futuro remoto contat-tare il numero 081.24.200.24.

* Il programma è in via di definizione

16

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 16

Page 18: Catalogo scuole secondarie di II grado

17

LE NoVItà

Il science centre si rinnovaContinua il progressivo rinnovamento delScience Centre. Alcune aree espositive sarannoarricchite di nuovi contenuti o aggiornate dalpunto di vista scientifico, altre saranno una veranovità per il nostro Science Centre!

GenerAzione Energia per il futuro

GenerAzione è una mostra-laboratorio dedicataal tema dell’Energia e delle energie rinnovabili.La mostra è realizzata per l’Assessorato alle Atti-vità Produttive della Regione Campania. Il per-corso della mostra si snoda attraverso una seriedi exhibit che portano il visitatore a compren-dere meglio il concetto di energia. A ogni tappadel percorso, attraverso pannelli esplicativi e sup-porti multimediali ricchi di immagini e di filmati,vengono illustrati in modo esaustivo sia il funzio-namento degli exhibit sia i concetti che si inten-

dono spiegare. Il percorso favorisce una rifles-sione su grandi temi attuali collegati alla “que-stione” energia, come i cambiamenti climatici, lefonti rinnovabili e lo sviluppo sostenibile più ingenerale. L’obiettivo è favorire una presa di co-scienza su quanto la combinazione tra compor-tamenti individuali e scelte politiche influisca sulfuturo della collettività.

La nostra proposta per le scuoleNell’ambito della mostra-laboratorio, a partiredal 19 ottobre 2010, è possibile svolgere:

Visite guidate con approfondimento didatticoA150 Calore e temperatura (14-18 anni)A151 Elettrolisi dell’acqua (14-18 anni)A152 Energia del sole (14-18 anni)

Attività didatticheL007 Calore e temperatura: relazioni qualitative(14 anni)L008 Energia, conservazione e dissipazione(14-15 anni)L009 Energia, posizione e movimento (16-18anni)

Nell’ambito del programma promosso dall’Asses-sorato alle Attività Produttive della Regione Cam-pania, è previsto che le prime 300 attività svoltein favore di scolaresche provenienti dal territo-rio della regione Campania siano gratuite.

Informazioni e prenotazioni 081.24.200.24.

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 17

Page 19: Catalogo scuole secondarie di II grado

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 18

Page 20: Catalogo scuole secondarie di II grado

19

Il NanomondoIl bello del piccolo!Nata per ospitare i risultati e le attività di tre pro-getti europei della Fondazione Idis sulle nanotec-nologie (NanoDialogue, Time for Nano e Nano toTouch), la mostra-laboratorio si sviluppa nelScience Centre come un intreccio originale tra ilcontributo delle punte più avanzate della ricercascientifica, la diffusione della cultura scientificaal grande pubblico ed il coinvolgimento degli at-tori sociali attraverso procedure partecipative.

Essa avrà lo scopo non solo di informare su na-notecnologie e nanoscienze e sulle loro applica-zioni ma sarà anche il luogo in cui raccogliere lapercezione che il pubblico ha di questa nuovatecnologia. Nella mostra, oltre a concetti di baseper accedere al “nano-mondo”, verranno espostianche oggetti realizzati con l’aiuto di materialinanotecnologici, come celle solari fotovoltaiche,chip nanometrici, materiali anti-macchia e anti-ossidazione, impianti biocompatibili, cosmetici,ferrofluidi e tanto altro ancora.

A350 Visita guidata alla sezione

Le novità

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 19

Page 21: Catalogo scuole secondarie di II grado

LE NUoVE MoStrE

gennaio 2011

L’ultima era glaciale Come era l’Europa quando i primi Homo sapiensgiunsero dall’Africa? Strano a immaginarlo, lafauna presente nel nostro continente non eramolto dissimile da quella del continente africano;tra gli animali di grosse dimensioni potevano in-contrarsi Mammut, rinoceronti lanosi, iene, leoni

e il temibile orso delle caverne. Con il terminedell’ultima glaciazione e i cambiamenti climaticiche susseguirono gli spazi per questi grossi ani-mali si sono progressivamente ridotti, e complicein alcuni casi anche la caccia operata dall’uomo,i grossi mammiferi si estinsero o si evolsero inspecie più adatte al nuovo clima.

Una situazione che potrebbe anche manifestarsinell’immediato futuro, in cui le azioni umanestanno modificando sensibilmente il clima delPianeta. La mostra è composta da impressionantimodelli in scala naturale, calchi e reperti originali

e multimediali che ci aiuteranno a capire la fisio-logia e le strategie di adattamento dei grossimammiferi che scorazzavano per il nostro conti-nente durante l’ultima glaciazione.

A901 Visita guidata alla sezione (14-18 anni)

20

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 20

Page 22: Catalogo scuole secondarie di II grado

marzo 2011

Fantastici insetti!Un affascinante e interessante percorso peradulti e bambini in cui i visitatori verranno ca-tapultati nel mondo di insetti e aracnidi, piccolianimali che spesso vivono accanto a noi e di cuisappiamo molto poco. In questo viaggio nellaconoscenza del mondo degli insetti ci aiutanol’Entomologia, la scienza che prende in consi-derazione l’aspetto esteriore degli insetti, cata-logandoli secondo determinati principi, la fisio-logia e l’embriologia, che studiano la funzionedegli organi e quelli dello sviluppo.

Ma ciò che di più affascinante v’è da studiaresugli insetti (oltre che di meno conosciuto) è laloro biologia, cioè l’insieme delle loro varie, in-teressantissime abitudini. Oggigiorno poi, irapporti intercorrenti tra l’entomologia e l’agra-ria, la chimica, l’ecologia, la genetica e lescienze forensi sono sempre più numerosi edimportanti; basta menzionare l’inestimabile ap-porto che molti insetti danno all’agricoltura, fa-vorendo l’impollinazione di piante e, d’altraparte, la dannosità di certe specie litofaghe o ilruolo patogeno svolto da insetti portatori digravi malattie.

A tutte queste informazioni sarà possibile acce-dere visitando la mostra, che con modelli giganti,terrai con animali vivi, filmati ed exhibits interat-tivi permetterà di scoprire o approfondire gliaspetti più reconditi e interessanti del mondodegli insetti.

A450 Visita guidata alla sezione (14-18 anni)

21

Le nuove mostre

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 21

Page 23: Catalogo scuole secondarie di II grado

GLI AppUNtAMENtI

6 - 11 settembre 2010

La scuola estiva Scuola “Scienza e Società”: Scienza e ambiente,un’alleanza naturale

Il 2010 è decisamente l’anno dell’ambiente glo-bale. Per due motivi principali. Perché le NazioniUnite lo hanno eletto ad Anno Internazionaledella Biodiversità. E perché tra novembre e di-cembre a Città del Messico si terrà una nuovaConferenza delle Parti che hanno sottoscritto laConvenzione sui Cambiamenti del Clima, dovetutti i paesi del mondo cercheranno di definire lestrategie per il «dopo Kyoto».Ecco perché la terza edizione della Scuola su“Scienza e Società” è dedicata a «Scienza e am-biente, un’alleanza naturale». La scuola è rivolta a docenti di ogni ordine egrado e propone seminari, laboratori, visite gui-date in luoghi di grande significato culturale e na-turalistico. Si svolgerà tra Napoli e Ischia nella se-conda settimana di settembre.

Per ulteriori informazioniwww.cittadellascienza.it

16 ottobre 2010

Giornata Mondiale dell’Alimentazione Nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione chesi festeggia ogni anno il 16 ottobre, si celebra lafondazione dell’Organizzazione delle NazioniUnite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). LaGiornata ha lo scopo di sensibilizzare l’opinionepubblica sul problema della fame e della malnu-trizione nel mondo. Ogni anno in questa occa-sione viene messo in risalto un particolare tema- ancora da definire quello del 2011 - sul qualevengono focalizzate le attività e i laboratori pro-posti dal Science Centre.

20 novembre 2010

Giornata internazionale deidiritti per l’infanzia Una data per ricordare la firma della Conven-zione Internazionale dei Diritti per l’Infanzia av-venuta nel 1989 a New York sottoscritta dai rap-presentanti di Stato di tutto il mondo approvatadall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.Giornata dedicata a tutti quei bambini chehanno in comune l’impossibilità di vivere la loroinfanzia.

22

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 22

Page 24: Catalogo scuole secondarie di II grado

2011 Anno Internazionaledella ChimicaCelebrativo delle conquiste della chimica e del suocontributo alla conoscenza, alla tutela dell’am-biente e allo sviluppo economico il 2011, Anno In-ternazionale della Chimica, è uno degli appunta-menti che le Nazioni Unite hanno creato nell’am-bito del decennio dedicato all’educazione allo svi-luppo sostenibile (2005-2014).Nel 2011 inoltre si celebra il centesimo anniversa-rio dell’assegnazione del Nobel per la chimica aMarie Sklodowska Curie: “per la scoperta degli ele-menti radio e polonio, per l’isolamento del radioe lo studio della natura e dei composti di questonotevole elemento”. Un’opportunità per sottoli-neare il contributo delle donne alla scienza.

12 e 13 febbraio 2011

darwin day Sono passati 202 anni dalla nascita del grande natu-ralista britannico Charles Darwin, e Città della Scienzasi mobilita per rendere onore e riconoscimento a unodei massimi pensatori di tutti i tempi. Il Science Cen-tre dedica al Darwin Day un fitto programma di con-ferenze, incontri, dibattiti, animazioni scientifiche

e spettacoli di teatro-scienza per diffondere la co-noscenza della teoria dell’evoluzione e celebrare i va-lori della ricerca scientifica e del pensiero razionale.

13 marzo 2011

Giornata Internazionale suiCambiamenti Climatici Piante che anticipano la fioritura, zanzareanche in autunno, uccelli che non migrano,pesci esotici nel nostro mare... Napoli, cosìcome tutta l’Italia, già sta sperimentando glieffetti del riscaldamento globale! Parlando diclima, quali sono le prospettive future? In chemodo l’uomo influenza la temperatura del pia-neta? Possiamo fare qualcosa per non peggio-rare la situazione? Ne parliamo il 13 marzo aCittà della Scienza.

20 marzo 2011

Giornata Internazionale deiplanetari In questa ricorrenza i planetari in tutto il mondoaprono le loro porte con l’intento di avvicinareil pubblico ai misteri e al fascino dell’astrono-mia. Anche Città della Scienza aderisce all’inizia-tiva con un programma ricco di laboratori,eventi, osservazioni al telescopio con l’Unione

Astrofili Napoletani e, naturalmente, lo spetta-colo del cielo al planetario che per l’occasionesarà gratuito.

22 marzo 2011

Giornata Mondiale dell’Acqua XVIII edizione della giornata dedicata alla tuteladella più preziosa risorsa del nostro pianeta, l’ac-qua, bene comune di tutti gli abitanti della Terrae patrimonio dell’umanità.

23

Gli appuntamenti

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 23

Page 25: Catalogo scuole secondarie di II grado

23 marzo 2011

Giornata Meteorologica Internazionale Ogni anno in questa data viene celebrata la Gior-nata Mondiale della Meteorologia per festeg-giare la Convenzione che, il 23 marzo 1950, istituìl’Organizzazione meteorologica mondiale. Unaserie di celebrazioni e iniziative sottolineano iltema per ricordare l’importanza delle scienze at-mosferiche nella vita sociale ed economica delpianeta.

primavera 2011 (data da definire)

XI Settimana Nazionaledell’Astronomia. Gli studenti fanno vedere le stelle Un’esperienza che vede studenti e insegnantiprotagonisti, insieme ai professionisti della ri-cerca astronomica, nella costruzione di nuovepiste didattiche interdisciplinari che abbianol’astronomia come collante o stimolo.

24

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 24

Page 26: Catalogo scuole secondarie di II grado

7 aprile 2011

Giornata Internazionale perla Salute Per celebrare la giornata il Science Centre allesti-sce le tavole della salute: i visitatori sono invitatiad accomodarsi ad alcune tavole “imbandite” construmenti scientifici, reperti naturali, preparati ar-tificiali e sostanze naturali per discutere sul temasalute-ambiente, declinato in tutte le sue diversesfaccettature.

22 aprile 2011

Giornata Mondiale dellaterra è la giornata simbolo della sensibilità ambientalecollettiva; con oltre 12.000 organizzazioni e 6.500educatori impegnati, in 174 Paesi diversi, nellacreazione di eventi e manifestazioni che pro-muovano i temi della tutela dell’ambiente e dellasalvaguardia del pianeta. Anche il Science Centreaderisce all’iniziativa proponendo ai suoi visita-tori una serie di dimostrazioni scientifiche e la-boratori per conoscere e riflettere sul diritto ditutti gli uomini di oggi e di domani a vivere in unambiente sano che possa essere consegnato in-tegro alle generazioni future.

2 maggio 2011

Astro day Ancora una giornata dedicata all’Astronomia con ap-profondimenti scientifici, laboratori ludico-didatticiper i più piccoli e spettacoli non registrati al planeta-rio. Non mancheranno inoltre osservazioni astrono-miche, con gli esperti dell’Unione Astrofili Napoletani.

9 maggio 2011

Festa dell’Europa Il 9 maggio 1950 Robert Schuman presentava laproposta di creare un’Europa organizzata, indispen-sabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gliStati che la componevano. La “dichiarazione Schu-man” è considerata l’atto di nascita dell’Unione eu-ropea: la Festa dell’Europa, che ricorre il 9 maggio, èdiventata così un simbolo europeo, al pari della ban-diera, dell’inno e della moneta unica. In questa gior-nata Città della Scienza propone una serie dieventi e attività di animazione rivolti in particolareal mondo scolastico e giovanile.

22 maggio 2011

Giornata Internazionaledella diversità Biologica Per conoscere la biodiversità e per accrescere laconsapevolezza dei cittadini sugli aspetti che la

contraddistinguono, in tutto il mondo in questadata viene celebrata la Giornata Internazionaleper la Biodiversità. La Giornata rappresentaquindi l’occasione per “festeggiare” il valore dellabiodiversità e riflettere sul problema della suaprogressiva riduzione attraverso attività di ani-mazione e laboratori scientifici.

8 giugno 2011

Giornata Mondialedell’oceano Si rinnova anche quest’anno l’appuntamentocon il mare. Spettacoli, mostre e soprattuttotanti laboratori e animazioni scientifiche ci sve-leranno il mondo sommerso, le sue incredibiliforme di vita e le azioni da intraprendere per laprotezione dell’ecosistema Oceano.

25

Gli appuntamenti

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 25

Page 27: Catalogo scuole secondarie di II grado

progetto time for NanoTools to Increase Mass Engagement for Nano-te-chnologies

Cosa è: un progetto europeo nato per coinvolgereil pubblico in un dibattito sulle nanotecnologie. Fi-nanziato dalla Commissione Europea nell’ambitodel VII Programma Quadro e coordinato dalla Fon-dazione Idis-Città della Scienza, Time for Nanocoinvolge 12 partner di 10 paesi europei.

A chi si rivolge: giovani dai 14 ai 20 anni.

Cosa si fa: Città della scienza apre le porte al na-nomondo con i Nanodays: giornate di attività edibattito su rischi e benefici delle nanotecnolo-gie, teatro, giochi da tavolo, incontri con scienziati,la scoperta di un nanokit didattico con 9 attivitàsperimentali, workshop di montaggio video espettacoli di teatro scientifico. Durante i Nanodaysle scolaresche e i visitatori potranno partecipareal concorso video Time for Nano su Youtube e vin-cere i premi nazionali ed europei assegnati ai mi-gliori video presentati. Tutte le informazioni suiNanodays e sul concorso video sono disponibilisul sito del progetto (www.timefornano.eu).

La nostra proposta per le scuole: durante i 5 giornidei NANODAYS sono previste attività di laborato-rio gratuite (2-3 ore) sulle nanoscienze . La dispo-nibilità è limitata, si consiglia la prenotazione conlargo anticipo.

per prenotazioni e informazioni rivolgersi al con-tact centre di Città della Scienza 081.24.200.24

progetto ACCENtAction on Climate Change through Engagement,Networks and Tools

Cosa è: il progetto ACCENt (Action on ClimateChange through Engagement, Networks andtools), è un progetto finanziato dalla Commis-sione Europea nell’ambito del VII ProgrammaQuadro di Ricerca - settore “Scienza e Società” -coordinato dalla Fondazione Idis-Città dellaScienza e con la partecipazione di 14 partner traeuropei e israeliani. Con il progetto ACCENT, la rete dei science centrescende in campo realizzando una campagna eu-ropea di comunicazione sui cambiamenti cli-matici dal titolo “I do” per tutto il 2010 conl’obiettivo di disseminare i risultati della ricerca,favorire il dialogo tra gli scienziati, le autoritàpubbliche e il pubblico generico attraverso atti-vità laboratoriali, incontri con gli esperti edeventi scientifici nello science centre.

AttIVItà IN AMBIto EUropEo: UN’opportUNItà pEr LE SCUoLE

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 26

Page 28: Catalogo scuole secondarie di II grado

Sebbene, infatti, negli ultimi anni i media ab-biano trasmesso una grande quantità di informa-zioni sulle cause e le conseguenze dei cambia-menti climatici, la comprensione e la mobilita-zione dei cittadini su tali questioni varia molto dapaese a paese. Questi temi, tuttavia, destanosempre più curiosità e apprensione nell’opinione

pubblica. Il progetto ACCENT intende soddisfaretale domanda di informazione riservando al pub-blico un ruolo centrale, in linea con la filosofiasottesa al progetto tesa a migliorare le capacitàdelle democrazie europee di rappresentare leprospettive e le richieste dei cittadini.

A chi si rivolge: classi di scuole secondarie di se-condo grado (età 14-18) e pubblico generico.

Cosa si fa: la campagna di comunicazione suicambiamenti climatici prevede:1. Attività didattiche sui cambiamenti climatici. 2. Incontri divulgativi con gli esperti.3. Dimostrazione scientifiche nel science center

durante i weekend. Consultare periodica-mente il sito www.cittadellascianza.it doveogni settimana sarà pubblicato il “Giornalino”degli eventi e attività nello Science Centre, sulquale si potrà prendere visione degli appun-tamenti dedicati ai cambiamenti climatici.

La nostra proposta per le scuole: possono es-sere svolte attività didattiche sui cambiamenticlimatici. Si consiglia la prenotazione con largoanticipo.

per informazioni e prenotazioni rivolgersi alContact Centre di Città della Scienza al numero081.24.200.24

progetto tWIStTowards Women In Science & Technology

Cosa è: TWIST è un progetto finanziato dallaCommissione Europea che mette in luce il ruoloe la rappresentazione delle donne negli ambitiscientifici creando consapevolezza circa i persi-stenti stereotipi di genere.

A chi si rivolge: studenti ed insegnanti dellescuole medie e superiori.

Cosa si fa: il Science Centre di Città della Scienzaoffrirà per l’anno 2011 e 2012 un programma co-ordinato di attività sulle tematiche di genere:incontri, dibattiti, test, laboratori.La finalità generale è quella di veicolare unanuova immagine della scienza e delle donnenella scienza, incoraggiando un avvicinamentodei giovani verso le professioni e le carriere scien-tifiche, favorendo il confronto con modelli posi-tivi e contro stereotipi di ruolo in cui , in partico-lare le ragazze, possano identificarsi, riflettendosu se stesse come possibili scienziate di domani.

La nostra proposta per le scuole: le attività, pro-gettate con i partner del progetto e disseminatein 7 Science Centre Europei, saranno offerte gra-

27

Attività in ambito europeo: un’opportunità per le scuole

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 27

Page 29: Catalogo scuole secondarie di II grado

tuitamente. Il programma dettagliato delle atti-vità sarà pubblicato sul sito www.cittadella-scienza.it . A partire dal mese di Novembre 2010 le scuoleinteressate possono prenotare al contact cen-tre di Città della Scienza 081.24.200.24.Inoltre nel mese di giugno 2010 è prevista l’aper-tura di uno spazio espositivo dedicato con istal-lazioni interattive e multimediali.

progetto NanototouchNanosciences live in science centres and museums

Cosa è: NanoToTouch è un progetto sviluppatonell’ambito del VII Programma Quadro dellaCommissione Europea, che vede coinvolti museiscientifici, science centre e centri di ricerca di seidiverse città europee. Il progetto intende favorire la conoscenza delle na-notecnologie e delle nanoricerche e, allo stessotempo, promuovere la scelta della scienza comeambito di carriera professionale per i più giovani.

A chi si rivolge: classi di scuola superiore (età 17-18 anni).

Cosa si fa: NanoToTouch prevede la realizzazionedi spazi espositivi innovativi dedicati alle nano ri-cerche presso le strutture museali coinvolte nelprogetto: le aree Nano Researcher Live a Napoli,Mechelen e Tartu, nelle quali dei giovani ricerca-tori presentano al pubblico la loro attività, e gliOpen Nano Lab a Monaco, Göteborg e Milano,nei quali i giovani ricercatori svolgono diretta-mente le loro attività di ricerca in presenza dei vi-sitatori.

La nostra proposta per le scuole: da ottobre adicembre 2010, con cadenza bisettimanale,presso l’area Nano Researcher Live di Città dellaScienza le classi potranno partecipare gratuita-mente a eventi nel corso dei quali i ricercatoridell’Istituto di Cibernetica “E. Caianiello” del CNRpresenteranno le loro attività di ricerca svolte conl’impiego di nanotecnologie.

Nel corso degli eventi gli studenti che intendonointraprendere carriere scientifiche potrannoquindi confrontarsi direttamente con giovani ri-cercatori che hanno a loro volta operato di re-cente tale scelta.

per ulteriori informazioni sul progetto si vedawww.nanototouch.euper informazioni sulle date degli eventi e pre-notazioni, rivolgersi al Contact Centre di Cittàdella Scienza: 081.24.200.24.

28

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 28

Page 30: Catalogo scuole secondarie di II grado

progetto rAGELab plusViolence prevention by experimental rage labo-ratory

Cosa è: RAGELab Plus è un progetto multilateraleGrundtvig finanziato dalla Commissione Europeanell’ambito del Programma Lifelong Learning. Leorganizzazioni partner del progetto sono espertenei settori dell’educazione degli adulti, della for-mazione e dell’orientamento allo studio e al la-voro, della comunicazione scientifica e dell’ap-prendimento basato sull’esperienza.L’obiettivo principale del progetto è quello dicreare una metodologia innovativa per suppor-tare i giovani nel comprendere i meccanismidella violenza e dell’aggressività e nello svilup-pare nuovi e più efficaci comportamenti preven-tivi.

A chi si rivolge: il progetto è indirizzato a forma-tori, insegnanti e altri soggetti che operano nelsettore dell’educazione e dell’orientamento per igiovani.

Cosa si fa: il progetto prevede l’ideazione e larealizzazione di:• RAGELab, un’attività sperimentale che coinvol-

gerà un gruppo di giovani in una serie di espe-rienze finalizzate ad accrescerne la consapevo-lezza e la capacità di controllo dell’aggressività;

• specifiche LINEE GUIDA per assicurare a forma-tori, insegnanti, educatori, ecc., strumenti dimonitoraggio e analisi efficaci e tecniche ope-rative da applicare nella loro attività quotidiana;

• un innovativo METODO DI VALUTAZIONE delRAGELab, su basi informatiche.

Il RAGELab ed il Metodo di Valutazione sarannosperimentati in tre dei paesi partner del progetto.

La nostra proposta per le scuole: nel corso del2011, i docenti interessati potranno parteciparea dei corsi di formazione gratuiti per appren-dere la metodologia del RAGELab.Al termine del progetto, le Linee Guida e il Me-todo di Valutazione saranno pubblicati e messi adisposizione di docenti e formatori interessati. Inoltre, nell’autunno del 2011, nel corso di unaConferenza internazionale che si svolgerà a Cittàdella Scienza, gli insegnanti interessati po-tranno partecipare gratuitamente a delle ses-sioni esemplificative del rAGELab.

per prenotazioni e informazioni rivolgersi alContact Centre di Città della Scienza081.24.200.24 o visitare il sito del progettowww.ragelab.eu

29

Attività in ambito europeo: un’opportunità per le scuole

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 29

Page 31: Catalogo scuole secondarie di II grado

30

CIttà dELLA SCIENzA pEr GLI INSEGNANtI

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 30

Page 32: Catalogo scuole secondarie di II grado

Il Club degli insegnanti I Docenti protagonisti di Città della Scienza

Il Club degli insegnanti è rivolto acoloro che operano nella scuola eintende offrire informazioni e ap-profondimenti su temi scientifici esociali di stringente attualità. Il

Club si propone come un luogo di scambio econfronto fra gli insegnanti e Città della Scienza,anche al fine di arricchire le stesse proposte di-dattiche del Science Centre. L’iscrizione al Club è gratuita e aperta ai dirigentiscolastici e agli insegnanti di ogni disciplina dellescuole di ogni ordine e grado. Gli iscritti fruisconodei seguenti servizi e di particolari agevolazioni:• ingresso gratuito al Science Centre per i titolari

della tessera, anche in occasione di mostretemporanee;

• consulenza di esperti in didattica e forma-zione per lo sviluppo di progetti e iniziative;

• spedizione a casa del catalogo delle proposteeducative del Science Centre all’inizio di ogninuovo anno scolastico;

• newsletter elettronica del Club per ricevereperiodicamente informazioni su iniziative spe-ciali ed eventi di particolare rilievo;

• sconti o formule di favore con librerie, teatri,cinema ed altre strutture convenzionate.

Agli iscritti sono inoltre dedicati i Martedì degli In-segnanti, pomeriggi tematici con incontri e inizia-tive su problematiche di interesse scolastico, il cuiprogramma aggiornato è inviato periodicamenteai docenti attraverso la Newsletter. Il Club degli In-segnanti, inaugurato nel 2004 con l’adesione delSocio Onorario Alberto Angela, conta attualmentemigliaia di iscritti e decine di docenti partecipantiagli appuntamenti tematici del Martedì.

Per iscriversi al Club degli Insegnanti occorrecompilare il modulo di iscrizione disponibile on-line sul sito web della Fondazione Idis-Città dellaScienza (www.cittadellascienza.it), oppure il mo-dulo cartaceo in distribuzione presso l’info pointdel Science Centre di Città della Scienza. Le tes-sere del Club degli Insegnanti sono spedite ai ti-tolari o consegnate personalmente.

31

Città della Scienza per gli insegnanti

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 31

Page 33: Catalogo scuole secondarie di II grado

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 32

Page 34: Catalogo scuole secondarie di II grado

Visite alle Aree EspositiveUn museo tutto da vivere e da scoprire

33

Visite generali e approfondimenti tematici allearee espositive.

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 33

Page 35: Catalogo scuole secondarie di II grado

34

Visite generali

A001 Visita al Science Centre (per tutte le età)

Una panoramica generale su tutte le sezioniespositive del Science Centre. Un’avventura allascoperta dei fenomeni scientifici presenti in na-tura e nella nostra vita quotidiana che può ancheessere integrata con visite di approfondimentonelle diverse sezioni tematiche. Sono previstipercorsi per i diversamente abili.

A002 Visita alla fabbrica di Città dellaScienza (per tutte le età)

Gli edifici di Città della Scienza presentano unduplice interesse storico: sono uno dei rarissimiesempi di archeologia industriale presenti nelMezzogiorno d’Italia e costituiscono una sorta di“catalogo” dell’evoluzione della tipologia di edi-fici industriali dall’inizio dell’800 ad oggi. Il per-corso all’interno del Science Centre prevede unapanoramica sulla storia, sui macchinari e sui luo-ghi della vita dell’antico opificio chimico.

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 34

Page 36: Catalogo scuole secondarie di II grado

La palestra della scienza Viaggio alla scoperta della fisica: esperienza, in-terazione, divertimento

A101 Visita guidata alla sezione (14-18 anni)

Nel corso del tempo gli scienziati hanno co-struito le proprie teorie attraverso l’osservazione,la riproduzione e l’analisi dei fenomeni. Questomodulo di visita propone un percorso sulla co-noscenza scientifica costruita attraverso l’espe-rienza sperimentale.

Approfondimenti Visite di approfondimento nella Palestra dellaScienza dedicate a diversi temi della fisica.

A102 Elettricità e magnetismo (14-18 anni)

Le cause e gli effetti dei fenomeni elettrici e ma-gnetici, e le loro reciproche interazioni.

A103 Fluidi e vuoto (14-18 anni)

Gli inusuali effetti dell’assenza di aria e del com-portamento dei gas e dei liquidi in movimento.

A104 Luce colore visione (14-18 anni)

L’incanto della luce e dei colori esaminati in rela-zione alle loro proprietà e al nostro modo di per-cepirli.

A105 Forze (14-18 anni)

Le forze nelle loro diverse manifestazioni e legrandezze a esse correlate

A106 oscillazioni e onde (14-18 anni)

Le proprietà delle onde elastiche: il trasportodell’energia ma non della materia, l’interferenzatra le onde, la risonanza dei corpi elastici.

A107 Spazio tempo percezione (14-18 anni)

Lo spazio e il tempo esaminati attraverso espe-rienze scientifiche e paradossi percettivi. Un per-corso per individuare i fattori non solo oggettivi,ma anche cognitivi e mnemonici che condizio-nano la percezione di queste due grandezze fon-danti della fisica.

35

Visite alle aree espositive

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 35

Page 37: Catalogo scuole secondarie di II grado

terra Inquieta I fenomeni vulcanici: la potenza, l’impatto sul ter-ritorio, le attività dell’uomo

Le eruzioni vulcaniche da sempre esercitano un fa-scino irresistibile sull’uomo, segnando la storia, letradizioni e lo sviluppo dei luoghi. Exhibit, filmati,testi e “rocce parlanti” illustrano i meccanismi chi-mico - fisici del vulcanesimo con particolare atten-zione a quello dell’area napoletana. Il percorso espo-sitivo è stato realizzato in collaborazione con l’Isti-tuto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osser-vatorio Vesuviano, il Dipartimento di Scienze Fisichedell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

A203 Visita guidata alla sezione (14-18 anni)

Il planetario...le stelle ...i pianeti ...le galassie ...l’universo: unvero e proprio spettacolo del cielo

Il planetario è un “simulatore di cielo”: tante luci pro-iettate sulla cupola riproducono fedelmente le co-stellazioni, quello che è visibile a occhio nudo e i motidella volta celeste. Il planetario di Città della Scienzaè stato rinnovato per combinare al meglio gli effettidelle nuove tecnologie offerte dal Digistar 3 e la ri-produzione della volta celeste del proiettore otticoZeiss, coniugando valore didattico e spettacolarità.Oltre allo spettacolo, “Vita, morte e... miracoli dellestelle”, è possibile prenotare tre filmati a grafica tridi-mensionale altamente immersivi, proiettati a tuttacupola. è possibile prenotare la versione in inglese.

Lo spettacolo: A501 Vita, morte e... miracoli delle stelle(durata 25’)

In questo spettacolo impareremo a ritrovare al-cune delle costellazioni che popolano i nostricieli e a orientarci con esse, proprio come gli an-tichi navigatori. Ma il titolo non inganna, sa-premo di tutto e ancor di più sulle stelle: comenascono, come vivono e persino come muoionoin funzione della loro massa. Si parlerà dunquedi supernovae, pulsar e buchi neri.

I filmati: A502 due piccoli pezzi di vetro (durata 25’)

Con due giovani studenti parteciperemo ad uno“star party” per conoscere lo strumento astrono-mico più importante subito dopo l’occhioumano: il telescopio. I nostri giovani amici ci par-leranno del funzionamento, della storia del tele-scopio e delle incredibili scoperte di Galilei, Huy-gens, Newton, Hubble e di tutti gli studiosi chelo hanno utilizzato, spinti dal desiderio di svelarei misteri dell’Universo. Guardando attraverso iltelescopio i protagonisti condurranno il pubblicodel planetario sulle lune galileiane di Giove, at-traverso gli anelli di Saturno e ancora oltre... finonel cuore della galassia.

36

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 36

Page 38: Catalogo scuole secondarie di II grado

A503 I segreti del Sole (durata 21’)

Uno spettacolo avvincente ci porterà a vedere davicino la nostra stella e a scoprire il suo ruolo fon-damentale nella vita del sistema solare. Dall’interno,dove le forze nucleari agitano il nucleo, fino alla su-perficie e alle potenti espulsioni di materiale solarenello spazio circostante, ci renderemo conto del-l’enorme potenza del Sole, del suo impatto sui pia-neti e - soprattutto - sulla vita terrestre. Anche il Soleha una sua evoluzione, e potremo vedere, indietronel tempo, come è nata la nostra stella, e, proiettan-doci nel futuro, vedere cosa succederà, tra miliardidi anni, nelle fasi finali della sua “vita”.

A504 L’universo (durata 23’)

Uno sguardo storico sull’osservazione del cielo.Come immaginavano l’Universo gli uomini nelpassato? E come siamo arrivati alle splendide im-magini dell’astrofisica di oggi? Visiteremo alcunisiti in cui i nostri antenati hanno eretto strutturegigantesche per l’osservazione e la previsione deifenomeni astronomici, fino ad arrivare, ai giorninostri, nei luoghi di osservazione della scienzamoderna che scruta il cielo attraverso gli occhidei grandi telescopi. Un viaggio attraverso tuttoil Sistema Solare, attraverso la nostra galassia eancora più lontano verso splendidi panorami ce-lesti.

L’avventura dell’EvoluzioneVite elementari... vite complesse: è l’avventuradell’Evoluzione!

A301 Visita guidata alla sezione (14-18 anni)

Il mistero che ancora avvolge la vita, la sua ori-gine e le sue incessanti trasformazioni. Dalleprime forme di vita alla scoperta e alla codificadel DNA, un avvincente racconto sui grandi temidella biologia.

Approfondimenti

A302 La cellula (14-18 anni)

Le principali teorie sull’origine della vita, la sco-perta e la codifica del DNA, il passaggio dalla cel-lula procariota a quella eucariota con osserva-zioni al microscopio di cellule vegetali e animali.

A303 L’evoluzione (14-18 anni)

Le teorie dei padri dell’evoluzionismo, l’osserva-zione di forme di vita unicellulari e più com-plesse. Un percorso che vi aiuterà a conoscere lastoria evolutiva della nostra specie.

37

Visite alle aree espositive

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 37

Page 39: Catalogo scuole secondarie di II grado

Scienza in vetrinaAlla scoperta del collezionismo scientifico per ri-vivere lo stile delle Wunderkammer

Un viaggio nel tempo attraverso due singolariraccolte: la Camera delle Meraviglie e il Gabi-netto Scientifico. La Camera delle Meraviglie è una collezione na-turalistica raccolta nei decenni a cavallo il XIX eil XX secolo da Emilio Bologna, medico con-dotto nel comune di Bacoli e appassionato na-turalista, e donata dai suoi discendenti a Cittàdella Scienza. Allestita sullo stile delle “Wunder-kammer”, le camere delle meraviglie che a par-tire dal XVI secolo precorsero l’ideazione deimusei di storia naturale, questa collezione cioffre un affascinante scorcio sull’ambiente na-turale flegreo di oltre un secolo fa. Il GabinettoScientifico custodisce la storica collezione di

strumenti scientifici del Liceo dei Padri Vincen-ziani. Uno scorcio sulla storia dei laboratoriscientifici e sulla didattica della fisica nellescuole napoletane attraverso numerose ripro-duzioni degli strumenti che hanno fatto la storiadella scienza. Le attività sono svolte in collabo-razione con OPUS LAB SRL, Ricerca e Didattica.Incubatore di Città della Scienza - Napoli.

A304 riproposizione di esperimenti “sto-rici” di Fisica (16-18 anni)

Grazie all’esperienza accumulata nel ripristinoe valorizzazione di collezioni tecnico scientifi-che, La società OPUS LAB srl ha ricostruito al-cuni apparati “storici” integrandoli con la mo-derna tecnologia on line. In particolare nel per-corso di visita sarà possibile effettuare esperi-menti con il banco ottico detto “del Melloni”, lamacchina di Atwood e il Sonometro o Mono-cordo. Ognuno di questi strumenti è collegato

ad un Datalogger e un computer per l’esecu-zione dell’esperimento ed analisi dei dati spe-rimentali.

A305 Esperimenti nella Camera delle Me-raviglie (16-18 anni)

L’attività permette di scoprire alcuni degli esperi-menti di Biologia eseguibili all’interno dei gabi-netti scientifici “storici”. La scelta degli esperimentinasce da un’analisi sulla reale presenza di questiapparati e/o strumenti presenti nelle collezionitecnico scientifiche scolastiche. Gli apparati “sto-rici” disponibili sono: Ebulliometro di Malligand,Polarimetro o Saccarimetro, Microscopio a gocciadi Leeuwenhoek (ricostruito), Microtomo, Tuboper raggi X, Apparecchio faradico del dott. Spamercome esempio di “elettricità terapeutica”.

38

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 38

Page 40: Catalogo scuole secondarie di II grado

Visita alla mostra GNAMInformazione ed educazione alimentare: i segretidel mangiar sano

Nell’ambito delle attività svolte con l’Assessoratoall’Agricoltura della Regione Campania - SettoreS.I.R.C.A., si propone la visita alla Mostra GNAM, af-ferente al Progetto “Comunicazione ed EducazioneAlimentare”

Mangiare: un atto apparentemente naturale, in re-altà estremamente complesso, articolato com’è infunzioni fisiologiche e significati sociali e culturali,quei significati che ogni cultura associa all’attodell’alimentarsi. Ma cosa mangiamo? Cosa mangia-vano gli antichi Romani? E nel ‘500 cosa c’era in ta-vola? Questo complesso legame tra natura, cultura,cibo e società accoglie il visitatore nella prima se-zione della mostra Forchetta e Pennello, dove si evi-denzia come da sempre il mondo dell’arte ha vistoil cibo quale stimolo per parlare della società delproprio tempo. Si passa poi alla sezione Parla comeMangi, e qui un breve viaggio tra i proverbi rac-conta di una cultura alimentare come patrimoniodi conoscenze e credenze, dove il cibo si lega al ter-

39

Visite alle aree espositive

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 39

Page 41: Catalogo scuole secondarie di II grado

ritorio e all’evoluzione dei costumi, diventando unachiave di lettura della storia locale e del proprio ter-ritorio. Il cibo è anche calorie, è anche energia, pro-teine, acqua... Dunque cosa vuol dire un correttoapporto di principi nutritivi? Nella sezione Mangiae Muoviti l’invito è a una riflessione sul tema delrapporto tra alimentazione e salute e quindi la tra-sformazione del cibo in energia, l’importanza di ef-fettuare scelte alimentari corrette. Quale cibo e perquale bellezza? Bello sarai tu è la sezione che de-scrive come ogni epoca esprima un’idea di bellezza,come sono cambiati i canoni di bellezza nel tempo,specchio delle trasformazioni della società. Macome arriviamo al cibo? Dalla natura i prodotti. E lasezione Doc, doc: chi è? guida il visitatore/consu-matore alla scoperta dei prodotti agroalimentaricertificati campani, al riconoscimento del signifi-cato di sigle come DOP, DOC, DOCG ...per portarenella cucina didattica una spesa ricca di prodotti ti-pici campani e certificati. Così nella Cucina Didatticala sezione Stai fresco! Fai i conti con la freschezza

parla dei diversi alimenti freschi di stagione, in par-ticolare pesce azzurro, frutta e ortaggi, perché man-giare alimenti freschi e di stagione significa assu-mere sostanze fondamentali per la nostra salute emantenere il legame con la tradizione culinaria delproprio territorio. La sezione Se mi conservi parlainvece della conservazione degli alimenti e di comee in quale misura la tecnologia viene applicata allaproduzione alimentare. Dunque come dovrebberoessere conservati correttamente gli alimenti? Nelfrigorifero o in credenza? Cosa significa congelaree surgelare? Altro passaggio fondamentale è comeil cibo viene cucinato. Così nella sezione Se mi cu-cini molte azioni che meccanicamente si compionosenza porsi domande trovano una spiegazionescientifica. Perché la bistecca può essere mangiataal sangue e invece l’hamburger ben cotto? E perchétempi di cottura si riducono usando la pentola apressione? E infine il ritorno alla natura nella sezione Raccoltiin tavola: coltivazione intensiva, integrata o biolo-

gica? Uno sguardo sulle agricolture possibili, una ri-flessione sull’impatto ambientale che esse gene-rano e sul rispetto dell’ambiente.

La nostra proposta per le scuoleLe scuole della Campania che prenoteranno le at-tività afferenti alla mostra GNAM, usufruiranno diuno sconto sul biglietto di ingresso, offerto dall’As-sessorato all’Agricoltura della regione Campania.

A803 Visita guidata (14-16 anni)

Dopo una breve presentazione del progetto, la vi-sita alla mostra ha inizio con uno spettacolo tea-trale sulla frutta e gli ortaggi. A seguire, i ragazzi,accompagnati da guide scientifiche esperte, effet-tuano il percorso di visita alla mostra affrontandole tematiche trattate. Con immagini, exhibit, mitie proverbi, curiosità storiche, i ragazzi saranno sti-molati, con un approccio ludico, a riflettere ed ac-quisire comportamenti critici e consapevoli incampo alimentare.

40

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 40

Page 42: Catalogo scuole secondarie di II grado

Visite sul territorio

Il turtle point

via E. Cocchia, 28 - 80124 Napoli tel. 081-7629338

Ingressolunedì: aperto al pubblico generico dalle 15.00 alle 18.00

Visite per scolaresche solo su prenotazione

Il gruppo di lavoro dell’Acquario della StazioneZoologica coordinato da Flegra Bentivegna svi-luppa dal 1986 un programma di conservazionesulle tartarughe marine che consiste in attivitàpratiche (monitoraggio degli spiaggiamenti, re-cupero e riabilitazione degli esemplari in diffi-coltà al fine del loro reinserimento in natura) edi ricerca sulla biologia e fisiologia di questi ret-tili marini. Per svolgere questo lavoro, è stato al-lestito, secondo rigidi criteri scientifici, ungrande Rescue Center capace di ospitare oltre40 animali alla volta in vasche individuali per lecure necessarie.

Accanto a questo, nel 2004, è stato aperto in Ba-gnoli (Napoli) con la collaborazione della so-cietà di trasformazione urbana Bagnoli futura ilTurtle Point. Il nuovo centro è esclusivamente dedicato allariabilitazione delle tartarughe che dopo le curenel Rescue Center della Stazione Zoologica ne-cessitano di un periodo di convalescenza. Il Tur-tle Point è provvisto di 23 vasche di grandi di-mensioni, un laboratorio attrezzato per le visiteveterinarie, di una sala didattica e di un ufficioper il trattamento informatico dei dati.Per i risultati ottenuti i due Centri della StazioneZoologica sono diventati punto di riferimentonazionale ed internazionale per la cura, la riabi-litazione ed il mantenimento in cattività delletartarughe marine del Mediterraneo.

41

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 41

Page 43: Catalogo scuole secondarie di II grado

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:34 Pagina 42

Page 44: Catalogo scuole secondarie di II grado

I LESLaboratori per l’Educazione alla Scienza

progetta, costruisci, collabora, rifletti, impara: l’apprendimento non è mai stato così innovativo

Nel Science Centre di Città della Scienza studentie docenti possono partecipare alle attività deiLES-Laboratori per l’Educazione alla Scienza, incui esperienze didattiche a carattere sperimen-tale si svolgono in ambienti di apprendimentonon formali. In questi ambienti ogni elemento èorientato perché l’apprendimento sia attivo, col-laborativo, conversazionale, riflessivo, contestua-lizzato, intenzionale e, infine, costruttivo. Negli spazi espositivi e nei laboratori non solo chiapprende è invitato a giocare, costruire, con altri,ma anche i conduttori progettano, realizzano,espongono collaborando con gli studenti e i do-centi. Viene così offerta una molteplicità di modidi fare e di punti di vista che tende a favorire ilconfronto, la partecipazione attiva e la compren-sione di fenomeni anche complessi.

43

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 43

Page 45: Catalogo scuole secondarie di II grado

Gli spazi dei LES Le attività didattiche laboratoriali dei LES si svol-gono in vari spazi attrezzati del Science Centredalle differenti caratteristiche:

• i due Laboratori Multidisciplinari (Fisica, Matematica, Scienze della Vita e dellaTerra, ecc.), dotati di attrezzature didattichetradizionali e di computer con sensori in linea;

• il Life Learning Center (LLC)per le Biotecnologie, dotato di strumentazionispecifiche come celle elettroforetiche, micro-pipettatori, termociclatore;

• il Bar di Chimica in cui si svolgono attività sperimentali in unacornice di laboratorio chimico di inizio ‘900;

• l’ApL (Attività e progetti Laboratoriali)ambiente multimediale e variamente configu-rabile grazie ad arredi mobili;

• il Laboratorio dell’Energia (GenerAzione)in cui gli studenti approfondiscono diversiaspetti (scientifici, tecnologici, ecologici e so-ciali) correlati al tema dell’Energia;

• il giardino e la serra spazi all’aperto per attività naturalistiche;

• l’officina dei piccoli dotata di vari ambienti-laboratorio e di unaserie di installazioni dedicate ai sensi, alla per-cezione e alla manualità;

• il planetario per lo svolgimento di attività legate all’osser-vazione e allo studio della volta celeste;

• le aree espositive del Science Centre dove gli studenti in attività possono osservaredirettamente i fenomeni riprodotti dalle in-stallazioni presenti.

44

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 44

Page 46: Catalogo scuole secondarie di II grado

La proposta educativa del Science CentreL’attività didattica del Science Centre è propostaalle scuole con diverse opzioni:

• Le attività di laboratorio Singoli incontri o brevi cicli di attività, così comedettagliato nelle descrizioni dei vari ambiti diintervento dei LES. Ogni attività affronta unparticolare argomento attraverso l’osserva-zione e lo svolgimento di esperimenti, propo-nendo percorsi alternativi alla didattica frontaleallo scopo di superare le eventuali difficoltà diinsegnamento/apprendimento. Le attività ri-volte a studenti di fascia d’età allargata sonofortemente differenziate nella conduzione a se-conda dell’effettiva età dei partecipanti.

• Le attività in convenzione Se una scuola desidera svolgere un gran nu-mero di attività di laboratorio, può stipularecon Città della Scienza una convenzione cheprevede degli sconti sui costi previsti.

• L’aggiornamento dei docenti La Fondazione Idis-Città della Scienza è sog-getto riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca per la formazionedel personale della scuola. L’aggiornamentodei docenti concerne la progettazione e la ge-

stione di attività sperimentali, l’uso di nuovetecnologie per la didattica della scienza, la ri-flessione su sperimentazioni didattiche incorso, la progettazione e la valutazione di atti-vità didattiche tese al miglioramento dell’inse-gnamento e dell’apprendimento delle Scienze.L’offerta formativa è rivolta a docenti di scuoledi ogni ordine e grado.

• La scuola estiva La scuola è rivolta ai docenti del Primo e delSecondo Ciclo e offre una serie di approfondi-menti riguardanti le scienze sperimentali. Nelcorso di una settimana di incontri, i docenti la-vorano nei laboratori didattici, nelle sale mul-timediali, nelle aree espositive del ScienceCentre e all’aperto nelle aree dei Campi Flegreie di Ischia. La proposta di lavoro è articolata inmodo da stimolare una costruzione di cono-scenze scientifiche su grandi temi, locali e glo-bali, ma anche il raggiungimento di obiettivifondamentali come abilità operative e di for-malizzazione.

• L’allestimento di laboratori a scuola I progettisti del Science Centre di Città dellaScienza offrono un servizio di consulenza perla progettazione, l’allestimento e l’attivazionedi laboratori didattici a scuola. La progetta-zione dei laboratori si caratterizza per lo spiritodi apertura al territorio e la flessibilità organiz-zativa e didattica.

• I progetti di innovazione didattica A beneficio di istituti scolastici che voglianointraprendere percorsi più complessi sulla di-dattica sperimentale delle Scienze, è possibileprogettare interventi che integrino alcuni deipunti già riportati: l’allestimento di uno spaziolaboratoriale a scuola, lo svolgimento di atti-vità di laboratorio a Città della Scienza epresso l’istituto, l’aggiornamento dei docentisulle modalità di utilizzo delle strumentazionie i metodi educativi non formali a sostegnodei percorsi di istruzione formale. Per stipulareconvenzioni, pianificare corsi di aggiorna-mento docenti e progetti di innovazione di-dattica o altro, è possibile contattare lo staffProgetti e Attività di Innovazione Didattica delScience Centre.

45

I LES - Laboratori per l’Educazione alla Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 45

Page 47: Catalogo scuole secondarie di II grado

Laboratorio di Fisica

Forze ed energia

L105 Movimento da una a tre attività (14-18 anni,

durata 150’)

Iniziando con moti con traiettorie diverse, le at-tività di questo percorso trattano poi, in manierastrettamente integrata, la descrizione cinematicadi moti su traiettoria rettilinea. Nelle attività è uti-lizzato un sonar in linea al calcolatore: in temporeale, mentre si svolge il movimento (di una per-sona, di un carrello, ecc.) davanti al sonar, sonovisualizzati i grafici cinematici sullo schermo delcalcolatore.

L106 Forze e Movimento una o due attività (14-

18 anni, durata 150’)

Partendo dalla fenomenologia quotidiana e uti-lizzando concetti legati al senso comune, si miraa rendere plausibili i principi della meccanicanewtoniana. Con dinamometri a molla e trasdut-tori in linea al calcolatore vengono propostiesperimenti qualitativi e quantitativi che permet-tono di aggredire difficoltà note di apprendi-mento relative al concetto di forza, alla compo-sizione vettoriale, all’utilizzo dei tre principi.

L107 Energia (14-18 anni, durata 75’)

Si mira a fare acquisire i modi di descrivere i fe-nomeni fisici in termini di conservazione e dissi-pazione dell’energia meccanica, di trasforma-zione e di trasferimento di energia, per definire iconcetti di lavoro, di potenza, di efficienza e ilprimo principio della termodinamica.

Luce e colore

L113 Luce, colore e visione da una a tre attività

(14-18 anni, durata 150’)

In questo percorso ci si propone di mettere inevidenza, in modo sistematico anche se qualita-tivo, la compresenza e la sovrapposizione di al-cune fenomenologie di base dei fenomeni lumi-nosi. La propagazione rettilinea, la riflessione, ladiffusione, l’assorbimento, la rifrazione, la disper-sione, la polarizzazione, ecc. sono introdotti inesperimenti che appaiono piacevoli “da vedere”.Le stesse esperienze sono riprese poi in modoquantitativo utilizzando sia luce bianca, sia laser.

46

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 46

Page 48: Catalogo scuole secondarie di II grado

Calore e temperatura

L115 Calore e temperatura da una a tre attività

(14-18 anni, durata 150’)

Le attività di questo percorso si propongono di co-struire i concetti-base dei fenomeni termici insiemea competenze sperimentali con l’obiettivo di aggre-dire le difficoltà note d’apprendimento. Partendoda fenomeni quotidiani e realizzando poi espe-rienze quantitative si lavora con i concetti di si-stema, equilibrio termico, temperatura, calore, tra-sformazione. Le attività utilizzano strumentazionetradizionale (termometri, thermos, cronometri, ecc.)e sensori di temperatura in linea al calcolatore.

Elettricità e magnetismo

L118 Elettromagnetismo (14-18 anni, durata 75’)

Si parte dall’osservazione degli effetti prodotti dalla cor-rente in un circuito elettrico. Utilizzando bussole, gene-ratori, amperometri, ecc. si realizzano esperimenti cheriguardano la legge di Biot e Savart, l’interazione tra cor-renti, tra correnti e magneti, l’induzione magnetica. Sianalizzano le applicazioni negli apparecchi e congegni(trasformatore, elettrocalamita ecc.) di uso comune.

L119 Circuiti elettrici da una a tre attività (14-18

anni, durata 150’)

Il percorso parte dalla costruzione di circuiti resistivicon l’uso di batterie e di lampadine in diverse con-

figurazioni in serie e in parallelo. Poi si analizzanogli stessi circuiti con amperometri e voltmetri e siindaga la relazione tra tensione e corrente, la rela-zione tra la resistenza e i parametri geometrici di unfilo conduttore, l’effetto Joule. Il percorso mira allaintegrazione tra concetti-base e abilità operativeche possono risultare utili in molti campi.

onde e oscillazioni

L125 onde e oscillazioni (14-18 anni, durata 150’)

A partire dalla perturbazione che viaggia su lun-ghe molle e su corde, sono studiate le onde mec-caniche e le loro caratteristiche (lunghezzad’onda, ampiezza, frequenza, ecc.) anche in di-pendenza del mezzo in cui si propagano (velo-cità e indice di rifrazione). Si realizzano e si ana-lizzano esperimenti sui fenomeni dell’interfe-renza, della riflessione, della rifrazione, delleonde stazionarie, della risonanza, ecc.

L126 La fisica del suono (14-18 anni, durata 150’)

Questo incontro ha l’obiettivo di esplorare inmodo approfondito il campo dell’acustica. Gliesperimenti e le osservazioni si riferiscono ai feno-meni di produzione e propagazione dell’onda so-nora, al concetto di frequenza e a tutti gli eventicorrelati quali i suoni complessi, la trasformata diFourier, l’analisi spettrografica e la sintesi additiva.

47

I LES - Laboratori per l’Educazione alla Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 47

Page 49: Catalogo scuole secondarie di II grado

La fisica moderna

In collaborazione con OPUS LAB SRL, Ricerca e Di-dattica. OPUS LAB SRL, membro del network di im-prese AT Coroglio, modello avanzato di polo/di-stretto tecnologico collocato nelle aree di Cittàdella Scienza, ha come obiettivo quello della pro-gettazione e prototipazione di apparati e strumentiper la didattica delle discipline scientifiche.

L127 La nascita della fisica moderna: stu-dio degli spettri a righe (16-18 anni, durata 75’)

Durante l’attività verrà mostrato uno spettrosco-pio ottico e si osserverà una sorgente luminosaattraverso lo strumento. Successivamente si uti-

lizzerà un moderno spettrofotometro collegatoad un computer e si acquisiranno gli spettri disorgenti luminose di vario tipo. Gli spettri ver-ranno analizzati dagli studenti tramite un soft-ware specifico e dall’esame si individuerà il tiposi sorgente luminosa e le sue caratteristiche. Par-tendo dal risultato della misura si giustificherà ilmodello atomico di Bohr.

L128 Lo studio dei fenomeni radioattivi(16-18 anni, durata 75’)

Con questa attività si scoprirà quali sono gli stru-menti utilizzati per studiare le reazioni che avven-gono nel nucleo. Si eseguiranno, on line, una mi-sura del fondo di radioattività ambientale con unGeiger Muller e si otterrà lo spettro di un radionu-clide con un sistema multicanale. Si metteranno aconfronto i risultati degli esperimenti discutendosul tipo di rappresentazione grafica del risultato esulle informazioni che si possono ricavare dall’uti-lizzo di strumenti con caratteristiche diverse.

L129 La fisica del nucleo atomico: scatte-ring Compton, produzione di coppie edannichilazione (16-18 anni, durata 75’)

Attraverso l’utilizzo di uno strumento che per-mette di misurare l’energia in gioco nei processidi decadimento nucleare, si acquisiranno, intempo reale, informazioni su diversi radionuclidi.Il risultato sarà analizzato dai gruppi di studentiattraverso un apposito software. Da questa ana-

lisi si trarranno importanti conclusioni relativealla correttezza della meccanica quantistica edalla esistenza dell’antimateria.

L130 Studio del decadimento radioattivo(14-18 anni, durata 75’)

Con questa attività si simulerà il decadimento ra-dioattivo di atomi instabili. Attraverso il lancio diappositi dadi si studierà prima il decadimento didiversi radionuclidi, poi il comportamento di undecadimento multiplo. Infine, si studieranno levariazioni indotte nella materia dalla esposizionealle radiazioni nucleari.

L131 Energie rinnovabili: efficienza di unpannello fotovoltaico e di una cella pEMad idrogeno (16-18 anni, durata 75’)

Attraverso l’utilizzo di un pannello solare fotovol-taico ed una cella ad idrogeno collegati ad unpannello contenente diversi strumenti di misura(voltmetro, amperometro, barometro, termome-tro, cronometro digitale), si trarranno importanticonclusioni sul concetto di “rendimento energe-tico” di questi due importanti dispositivi per laproduzione di energia.

48

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 48

Page 50: Catalogo scuole secondarie di II grado

Laboratorio di Matematica

L206 Le proporzioni nel quotidiano (14-15

anni, durata 75’)

Come bisogna cambiare le dosi di una ricetta seaumentano o diminuiscono gli invitati? Come sifa un disegno in scala? Come devo cambiare lavelocità se devo percorrere la stessa distanza inmeno tempo? In questa attività scopriamo comela matematica sia presente nel nostro quoti-diano, e come molti problemi che incontriamotrovano risposta applicando le proporzioni.

L207 probabilità e misura una o due attività

(14-18 anni, durata 150’)

Si acquisisce familiarità durante l’attività con i con-cetti di frequenza e probabilità e si deduce la“legge empirica del caso”. Si impara a lavorare coninsiemi di dati per interpretarne il significato e perrappresentarli attraverso istogrammi di frequenzae probabilità. Nel secondo incontro si studiano al-cuni metodi di elaborazione di dati sperimentali esi ricostruisce il significato di distribuzione bino-miale e di distribuzione gaussiana.

L208 derivate e integrali in meccanica (18

anni, durata 150’)

Utilizzando un sonar collegato al calcolatore si rea-lizzano esperimenti di meccanica che sono interpre-tati attraverso l’analisi di grafici ottenuti in temporeale. L’analisi dei grafici temporali di spazio, velocità,accelerazione e la correlazione tra essi permette didare significato alle operazioni di derivazione e di in-tegrazione e ai punti di minimo, massimo, flesso, ecc.

Vedi anche in Laboratorio di Fisica: L105 Movi-mentoLaboratorio di Astronomia: L909 Misura del raggioterrestre con il metodo di Eratostene Laboratorio di Arte e Scienza: L006 I numeri e lageometria nell’arte

Laboratorio di Chimica

I colori della chimica

L301 L’arcobaleno in provetta (14-16 anni, du-

rata 75’)

Quali sono i meccanismi molecolari che regolanoil cambiamento di colore associato ad alcune rea-zioni chimiche? L’attività prevede la sperimenta-zione e la comprensione delle più colorate rea-zioni chimiche (precipitazioni, complessazioni,cambiamento di colore degli indicatori acido-base, ossidoriduzioni...).

L302 Il bar di chimica (14-16 anni, durata 75’)

Un percorso alla scoperta del mondo della chi-mica tra racconti, osservazioni ed esperimenti. Unsorprendente viaggio alla scoperta di composti ereazioni capace di affascinare grandi e piccoli.

L303 La chimica delle reazioni di ossidori-duzione (16-18 anni, durata 75’)

Le reazioni di ossidoriduzione rappresentanouna categoria di fenomeni di fondamentale im-portanza nello studio della chimica. Nel corsodell’attività si costruisce una cella elettrolitica esi svolgono esperimenti sull’elettrolisi dell’acquae di un sale di iodio.

49

I LES - Laboratori per l’Educazione alla Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 49

Page 51: Catalogo scuole secondarie di II grado

50

La chimica delle cose

L304 Materiali a sorpresa (14-16 anni, durata 75’)

Sabbia che non si bagna in acqua, colori checambiano con la temperatura o la luce, un sottilefilo di nylon generato da due liquidi che non simescolano tra loro. Un percorso alla scopertadelle proprietà dei materiali sintetici.

L305 La chimica del quotidiano (14-18 anni,

durata 75’)

Il percorso didattico prevede la comprensionedei fenomeni chimici legati all’utilizzo di so-stanze di uso quotidiano. Gli argomenti trattaticomprendono la chimica dei saponi, l’effetto no-civo derivante dalla miscelazione di detersivi e isaggi chimici utili per rivelare la composizione dileghe metalliche.

dentro l’atomo

L307 Alla scoperta della tavola periodica(14-18 anni, durata 75’)

Costruendo semplici modellini della configura-zione elettronica di alcuni elementi fino alla co-struzione di composti chimici, si impara a leggeree interpretare la tavola periodica degli elementi.

Laboratorio di Scienze Naturali e della Vita

Il mondo vegetale

L404 Algario (14-15 anni, durata 75’)

Il percorso didattico prevede la costruzione di unalgario e diverse esperienze finalizzate alla com-prensione della biologia delle alghe. Durante l’at-tività saranno effettuate osservazioni macrosco-piche e microscopiche di reperti naturali.

L420 Laboratorio funghi (14 anni, durata 75’)

L’attività si propone di esplorare il mondo dei funghi.I ragazzi saranno guidati alla scoperta dei loro par-ticolari anatomici mediante l’ausilio di stereomicro-scopio ottico, l’allestimento di preparati a fresco, l’os-servazione diretta delle strutture biologiche.

Evoluzione

L409 Momenti di vita preistorica (14 anni, du-

rata 75’)

L’attività consiste nella simulazione di uno scavoin un sito neolitico per ricavare informazioni sullavita dei nostri antenati. In caso di pioggia l’atti-vità sarà sostituita con un’attività in tema.

L410 L’origine dell’uomo (14-18 anni, durata 75’)

L’analisi e la comparazione di crani di ominidi conquelli dell’homo sapiens serviranno per valutare ledifferenze più rilevanti fra le specie. Risalendo ai sitidi ritrovamento dei reperti fossili più noti, sarannoipotizzate le rotte di migrazione degli ominidi.

L411 Evoluzione in corso (14-18 anni, durata 75’)

Mediante dati geologici, geografici,morfologici e biomolecolari, si analizza un tipico caso di evoluzione“in atto”. Al terminedell’attività gli studenti sapranno ricostruire alberi filogenetici partendo da dati reali.

Ecologia

L413 Macro e microcosmo vitale (14-16 anni,

durata 75’)

Il percorso didattico consiste nell’esplorazionedel mondo vegetale e animale attraverso osser-vazioni microscopiche e macroscopiche. Ver-ranno osservati al microscopio diversi organismie materiale raccolto nel giardino.

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 50

Page 52: Catalogo scuole secondarie di II grado

51

I LES - Laboratori per l’Educazione alla Scienza

Microbiologia

L416 Virus e superbatteri (14 anni, durata 75’)

Molte minacce alla salute umana vengono oggida virus e batteri che mutano continuamente esi adattano per resistere ai farmaci. L’attività miraa studiare i meccanismi alla base di questa resi-stenza e ad analizzare possibili contromisure.

Laboratorio dell’Ambiente

Laboratorio dell’Ambiente

L504 Gli “organismi sentinella” per la lottaall’inquinamento (14 anni, durata 75’)

Attraverso semplici esperimenti è possibile illu-strare alcuni principi alla base del funziona-mento degli ecosistemi e delle dinamiche di po-polazione. Insieme scopriremo le piante e glianimali che aiutano l’uomo nella lotta all’inqui-namento.

L505 Gli organismi mangia-spazzatura (14-

15 anni, durata 75’)

Una parte dei rifiuti che quotidianamente pro-duciamo può essere riciclata per produrre com-post. Quali sono i processi chimici e biologiciche trasformano la spazzatura in terreno fertile?Un percorso per conoscere alcuni organismi etecniche necessari per produrre in proprio ilcompost.

L506 ossigeno disciolto in acqua (14-18 anni,

durata 75’)

Il percorso è centrato sulla presenza dell’ossigenodisciolto in acqua, sulla misura della sua concen-trazione e sulle variabili che l’influenzano. La pre-

senza di ossigeno in acqua è di fondamentale im-portanza per la qualità degli ecosistemi acquaticiin quanto rende possibile in essi la vita animalee vegetale.

L507 Le piante come Bioindicatori am-bientali (14-18 anni, durata 75’)

Sfruttando la fisiologia vegetale scopriamose in un campione d’acqua o di suolo si ce-lano sostanze tossiche. Allestendo test ditossicità su semi di piante superiori appro-fondiamo i concetti di inquinamento e bio-monitoraggio.

L509 Misura della concentrazione di so-stanze colorate (16-18 anni, durata 75’)

Nel corso dell’attività, utilizzando reagenti e mi-surando l’intensità di colore della soluzione me-diante l’impiego di un apposito strumento, si im-para a misurare la concentrazione di metalli pe-santi in acque inquinate.

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 51

Page 53: Catalogo scuole secondarie di II grado

Laboratorio di Biologia Molecolare e Biotecnologie -LLC

In collaborazione con: Diparti-mento di Biologia Strutturale eFunzionale, Dipartimento diScienze Biologiche, Facoltà diScienze Biotecnologiche Universitàdegli Studi di Napoli Federico II.

Il Life Learning Center di Napoli, membro del LifeLearning Center Network, ha come obiettivoprincipale quello di avvicinare i docenti e gli stu-denti alla genetica, alla biologia molecolare e allebiotecnologie assicurando un aggiornamentocontinuo per i docenti e l’opportunità della spe-rimentazione per gli studenti.

L604 dNA fingerprinting (14-18 anni, durata 180’)

La tecnica del DNA fingerprinting permette di com-parare frammenti di DNA provenienti da individuidiversi e di risolvere indagini poliziesche e casi dipaternità. I ragazzi visualizzeranno frammenti diDNA, ottenuti dalla digestione enzimatica di pla-smidi, per mezzo dell’elettroforesi su gel di agarosioe li confronteranno con un campione dato.

L605 Estrazione e visualizzazione di dNA(14-18 anni, durata 180’)

Inizialmente i ragazzi estrarranno dall’epitelioboccale il proprio DNA che, se ottenuto da un nu-mero sufficiente di cellule, formerà una massa vi-sibile. Quindi conosceranno e sperimenterannol’elettroforesi, una delle principali tecniche bio-tecnologiche, allestendo un gel di agarosio pervisualizzare dei campioni di DNA plasmidici.

L606 digestione dNA del fago lambda (14-

18 anni, durata 180’)

L’attività si propone di sperimentare l’azione dialcuni degli enzimi di restrizione più usati nelletecniche di biologia molecolare. Tali enzimi, ca-paci di tagliare il DNA a doppia elica in punti spe-cifici, saranno utilizzati per digerire il cromosomadel fago lambda ottenendo frammenti che si vi-sualizzeranno con la tecnica dell’elettroforesi.

L607 La pCr - analisi del dNA estratto daun capello (14-18 anni, durata 180’)

La tecnologia della PCR - reazione a catena dellapolimerasi - consente di ottenere in vitro un ele-vato numero di copie di una specifica sequenzadi DNA ed è utilizzata nelle indagini polizieschee nella diagnostica clinica. Nel corso dell’attivitàverrà amplificato un tratto specifico di DNAestratto dal bulbo di un capello.

L608 dNA tracciante - identificazione dellaspecie carnea dal dNA (14-18 anni, durata 180’)

L’obiettivo di questo percorso didattico è l’iden-tificazione della specie di provenienza di diversicampioni alimentari di carne, mediante l’analisidi polimorfismi. Lo studente imparerà ad allestireuna reazione di PCR e a digerire i prodotti otte-nuti con enzimi di restrizione che tagliano diver-samente il DNA a seconda della specie.

L609 Esercitazioni di bioinformatica (14-18

anni, durata 150’)

Investigando una banca dati bioinformatica, siimparerà a cercare sequenze e strutture di pro-teine e ad elaborare i dati per ottenere la strut-tura tridimensionale delle proteine. Successiva-mente si proporrà lo studio di specifiche se-quenze nucleotidiche e la simulazione della loroframmentazione mediante enzimi di restrizione.

52

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 52

Page 54: Catalogo scuole secondarie di II grado

Laboratorio di Alimentazione

Nell’ambito delle attività svolte con l’Assessoratoall’Agricoltura della Regione Campania - SettoreS.I.R.C.A., si effettuano le attività didattiche de-scritte di seguito, afferenti al Progetto “Comuni-cazione ed Educazione Alimentare”.

Alimentazione e Agricoltura

L708 tieni d’occhio le porzioni! (14-18 anni,

durata 75’)

L’alimentazione deve essere sana e corretta nonsolo dal punto di vista qualitativo, ma anchequantitativo. I ragazzi dovranno costruire unagiornata tipo della loro alimentazione per poi va-lutare “come mangiano” e dare vita ad una di-scussione accennando ai rischi di una cattiva ali-mentazione quali: obesità, diabete, malattie car-diovascolari.

L709 Sulle tracce dei carboidrati (14-18 anni,

durata 75’)

Attraverso esperimenti e manipolazioni gli studentiscopriranno le caratteristiche chimiche - fisiche -biologiche di un alimento antichissimo: il pane. Saràdata loro la possibilità di rintracciare i carboidratiche costituiscono questo alimento e che sono allabase della nostra “piramide alimentare”.

Alimentazione Cultura e Salute

L716 per un acquisto ecocompatibile (14-18

anni, durata 75’)

Un percorso che educa gli studenti all’acquistoecocompatibile. Partendo da un prodotto di con-sumo si risale alle sue origini (rintracciabilità) evi-denziando, anche attraverso la lettura dell’eti-chetta, il suo impatto ambientale. Scopo dell’at-tività è prendere coscienza della necessità di ac-quistare prodotti che riducano al minimo i dannisull’ambiente.

53

I LES - Laboratori per l’Educazione alla Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 53

Page 55: Catalogo scuole secondarie di II grado

Laboratorio di Scienze dellaterra

topografia e cartografia

L803 topografia (14-18 anni, durata 150’)

A partire dal confronto tra una carta topografica e ilplastico a essa corrispondente, si definiscono i con-cetti di quota, di isoipsa, di pendenza e di morfologia,per imparare poi a tracciare un profilo lungo una se-zione della carta e a leggere i simboli cartografici.

La materia della terra

L805 osserviamo le rocce (14-18 anni, durata

150’)

Le rocce presentano una incredibile varietà diaspetti, strutture e forme. In questa attività gli stu-denti, riuniti in piccoli gruppi, esaminano campionidi rocce prelevate in diversi luoghi e apprendono icriteri di classificazione delle rocce stesse.

Vulcanismo e sismologia

L809 Escursione geologica a Monte Nuovouna o due attività (14-18 anni, durata 75’)

Nella prima attività gli studenti si muovono sul vul-cano di Monte Nuovo attrezzati con strumenti per

il rilevamento geologico. I più grandi possono com-pletare il percorso con un’attività in aula in cui si rea-lizza il profilo topografico del vulcano inserendovile informazioni raccolte durante l’escursione.

L811 I vulcani della Campania (14-18 anni, du-

rata 150’)

Allo scopo di classificare il grado di pericolositàdei vulcani campani, l’attività mira a definire i pa-rametri che condizionano il “rischio vulcanico”partendo da semplici esperienze finalizzate acomprendere i meccanismi che regolano la risa-lita dei magmi e gli effetti che ne conseguono.

L812 Sismologia una o due attività (14-18 anni,

durata 150’)

Le prime attività del percorso sono dedicate al-l’esame delle onde elastiche, delle loro caratteristi-che di propagazione e degli effetti da esse indottenella materia. L’attività prosegue con l’elaborazionee l’interpretazione di sismogrammi registrati dallastazione sismica di Città della Scienza.

Laboratorio di Astronomia

L909 Misura del raggio terrestre con il me-todo di Eratostene (14-18 anni, durata 150’)

Da prenotarsi con largo anticipo sulla data di svolgi-mento. Se in periodo di ora solare si svolge dalle 11.00alle 13.00; se in ora legale, dalle 12.00 alle 14.00.

Questa attività viene svolta contemporanea-mente anche da un’altra classe in una Città aqualche centinaio di chilometri di distanza, concui si scambiano i dati (o si utilizzano dati prece-dentemente registrati su Internet). I ragazzi, mi-surando la lunghezza dell’ombra proiettata dauno gnomone, calcolano l’angolo di incidenzadei raggi del Sole per riprodurre la celebre misu-razione di Eratostene.

L910 osservazione del cielo con il planeta-rio (14-18 anni, durata 75’)

Nel Planetario si mostra il cielo notturno e il motodella sfera celeste. Si vede il cielo al Polo Nord e al-l’equatore. Utilizzando la proiezione dell’eclittica(percorso del Sole lungo la volta celeste) si ricostrui-sce il meccanismo dell’alternarsi delle stagioni. Conl’ausilio di carte del cielo, si impara come ricono-scere le costellazioni e si individuano alcuni oggetticelesti interessanti (ammassi aperti, ecc.).

54

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 54

Page 56: Catalogo scuole secondarie di II grado

L911 Le Coordinate Celesti con il planeta-rio (14-18 anni, durata 75’)

Nel Planetario si mostra il cielo notturno, ilmoto della sfera celeste, l’alternarsi delle sta-gioni e delle costellazioni più importanti. Pro-iettando equatore, eclittica e meridiano lo-cale si lavora con i diversi sistemi di coordi-nate celesti.

L912 La classificazione delle galassie (15-18

anni, durata 150’)

Utilizzando un semplice software possiamo ana-lizzare sia qualitativamente, sia quantitativa-mente, bellissime immagini di galassie e classifi-carle secondo i criteri di Hubble. Scopriremo varitipi di galassie e i fenomeni fisici che portano allaloro formazione.

L913 “pesiamo” una galassia e scopriamola materia oscura! (15-18 anni, durata 150’)

Usando dati reali e applicando pochi concetti fi-sici di base (legge di Newton, effetto Doppler,ecc.), i ragazzi misurano la massa di una galassiaa spirale con la stessa procedura che usano i ri-cercatori astronomi. In questo modo si ottieneanche un’evidenza sperimentale della materiaoscura, la cui natura è tuttora sconosciuta agliscienziati.

L914 Le immagini dell’Astronomia (15-18

anni, durata 150’)

Come fanno gli astronomi a effettuare misure suoggetti tanto lontani? Cosa sono i CCD e i pixeldi cui tanto sentiamo parlare per le foto digitali?Utilizzando un apposito software e immaginiastronomiche, scopriamo come funzionano leimmagini digitali, la composizione di immaginiottenute con filtri colorati e le informazioni scien-tifiche che contengono.

Laboratorio di Arte e Scienza

L006 I numeri e la geometria nell’arte (14-

16 anni, durata 75’)

Nel corso dell’attività si analizzano, anche attra-verso momenti sperimentali, opere di artisti chenel loro lavoro hanno fatto riferimento a concettidella matematica e della geometria.

Courtesy STS

cI

Courtesy STS

cI

55

I LES - Laboratori per l’Educazione alla Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 55

Page 57: Catalogo scuole secondarie di II grado

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 56

Page 58: Catalogo scuole secondarie di II grado

Informazioni generali

57

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 57

Page 59: Catalogo scuole secondarie di II grado

Informazioni

orari e giorni di apertura del Science Centre

• Da martedì a sabato ore 9.00-17.00 (dal 1marzo al 31 maggio aperto anche il lunedì)

• Domenica ore 10.00-19.00 Per l’orario estivo consultare il sito: www.cittadellascienza.it

Come prenotare una visita

• Telefonicamente al numero 081.24.200.24tutti i giorni dalle 8.30 alle 15.00

• A mezzo fax compilando il modulo di Richie-sta Contatto (a pag. 90) e inviandolo al nu-mero 081.24.200.25

• Online su: www.cittadellascienza.it

Per ulteriori richieste o chiarimenti i nostri operatorisaranno lieti di fornire tutte le informazioni per ren-dere più agevole la vostra visita a Città della Scienza.

Notizie utili

• Visite guidate, approfondimenti e attività didat-tiche sono organizzate per gruppi di max 23 per-sone, e si svolgono in fasce orarie prestabilite.

• La prenotazione è gratuita ma obbligatoria. Inassenza di prenotazione confermata non potràessere garantito lo svolgimento della visita.

• Le procedure di prenotazione si intenderannoconfermate solo dopo che il contact centeravrà ricevuto firmato e timbrato per accetta-zione il modulo con i servizi richiesti, inviatoalla scuola all’atto della prenotazione.

• Il modulo dovrà pervenire ai nostri operatorialmeno 7 giorni prima della data concordatadella visita. In caso di inoltro tardivo non saràgarantita l’accettazione della prenotazione.

• Si raccomanda inoltre di esibire lo stesso mo-dulo in biglietteria al momento della visita.

• Si invitano i gruppi prenotati a presentarsi inbiglietteria in anticipo rispetto all’orario di ini-zio della visita, presentando contestualmenteil modulo di prenotazione confermata. In casodi ritardo la direzione del Science Centre nonpotrà garantire la visita pur adoperandosi, lad-dove possibile, per consentirlo.

• Per consentire la migliore accoglienza possi-bile ai diversamente abili è consigliabile se-gnalare la loro graditissima presenza all’attodella prenotazione.

disdette e variazioni di prenotazione

• In caso di impossibilità ad effettuare la visitaprenotata, la disdetta dovrà pervenire a mezzofax al nostro contact center almeno 7 giorniprima della data programmata per la visita; inquesto modo il contact center potrà inserireeventuali scuole in lista d’attesa.

penale

• In assenza di disdetta della prenotazione entroil termine di 7 giorni, Fondazione Idis-Cittàdella scienza si riserva il diritto di emettere, al-l’indirizzo della scuola, una fattura compensa-tiva forfettaria pari a € 50 a titolo di penale.

Modalità di pagamento• è possibile effettuare i pagamenti sia in con-

tanti presso la biglietteria, al momento dellavisita, che con bonifico bancario (copia da in-viare a mezzo fax al nostro contact centre)intestato a Fondazione Idis-Città dellaScienza c/o Banca Nazionale del Lavoro, co-dice iban IT37T0100503408000000010013

58

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 58

Page 60: Catalogo scuole secondarie di II grado

Listino scuole

INGrESSo SCIENCE CENtrE

Ingresso studenti € 5,00

pLANEtArIo - durata show 25’ ca

Ingresso* studenti € 2,50

VISItE GUIdAtE - durata 75’

Costo* individuale per percorso o approfondi-mento prenotato (gruppi superiori alle 18 unità)

€ 2,00

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità) € 35,00

VISItE GUIdAtE IN LINGUA - durata 75’

Costo* individuale per percorso o approfondi-mento prenotato (gruppi superiori alle 18 unità)

€ 2,50

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità) € 44,00

VISItE SpEttACoLo - durata 150’

Costo* individuale (gruppi min 50 pax.) € 3,50

LABorAtorI EdUCAzIoNE ALLA SCIENzA

Attività didattiche - durata 75’

Costo* individuale € 2,50

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità)€ 44,00

Attività didattiche - durata 150’

Costo* individuale € 5,00

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità)€ 88,00

Attività didattiche Life Learning Center - durata 180’

Costo* individuale per attività € 7,00

Costo* forfettario (gruppi inferiori alle 18 unità)€ 123,00

GrAtUItà

Docenti accompagnatoriDiversamente abili e loro accompagnatori

SpECIALI CoNVENzIoNI pEr CICLI dI AttIVItà

Tutte le scuole che prenoteranno un ciclo di atti-vità nel corso dell’anno, godranno di agevola-zioni proporzionali al numero di attività preno-tate.

* da aggiungere al biglietto d’ingresso

59

Città della Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 59

Page 61: Catalogo scuole secondarie di II grado

Listino a tariffa agevolata

pACCHEttI pEr LE SCUoLE

ArCHIMEdE* durata 2h e 30min.

Ingresso + 2 visite guidate € 7,50

KEpLEro* durata 2h

Ingresso + visita guidata + Planetario € 8,50

NEWtoN* durata 2h e 30min

Ingresso + visita guidata + attività didattica€ 8,50

GALILEI* durata 3h

Ingresso + 2 visite guidate + planetario € 10,00

LEoNArdo* durata 3h

Ingresso + attività didattica + vista guidata + planetario € 11,00

(con esclusione di Futuro Remoto)

VISITA MEGLIO PAGHI MENOUna visita organizzata in questo pe-riodo di minore affollamento ha infattianche il vantaggio di un ingresso aprezzo ridotto!

KEpLEro* durata 2h

Ingresso + visita guidata + planetario€ 7,00

anziché € 8,50

NEWtoN* durata 2h e 30min

Ingresso + visita guidata + attività di-dattica € 7,00

anziché € 8,50

* tariffe valide solo per gruppi superiori alle 18 unità

Listino ordinario

INGrESSI ordINArI

Adulti € 7,50

Ridotto (3 -18 anni) € 5,50

pLANEtArIo

Planetario** € 3,00

GrUppI NoN SCoLAStICI***(minimo 25 persone)

Prezzo unico adulti e bambini € 5,50

Visita guidata € 2,00

Visita guidata in lingua € 2,50

Planetario** € 3,00

** da aggiungere al biglietto d’ingresso

*** solo su prenotazione

SpECIALE ottoBrE-FEBBrAIo

60

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 60

Page 62: Catalogo scuole secondarie di II grado

richiesta contatto

scuola

indirizzo n. cap città

provincia nazione tel. fax

automatico

persona da contattare cell.

sono interessato a prenotare:

rICHIEStA dI CoNtAtto pEr AttIVItà AL SCIENCE CENtrE

SCHEdA dI ISCrIzIoNE ALLA BANCA dAtI dI FoNdAzIoNE IdIS-CIttà dELLA SCIENzA

Inviare questo modulo via fax. al n. 081.24.200.25 oper info rivolgersi al contact centre tel. 081.24.200.24

Informativa trattamento datiLa Fondazione Idis-Città della Scienza, titolare del trattamento,desidera informarla che il D.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 (Co-dice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tu-tela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento deidati personali. Secondo la normativa indicata, questo tratta-mento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e tra-sparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.tali dati sono oggetto di trattamento per le seguenti finalità:invio di materiale informativo a mezzo posta elettronica o inviopostale di materiale cartaceo; inviti a manifestazioni o convegni

presso nostra sede a mezzo posta, a mezzo posta elettronica otelefono; per finalità statistiche.Modalità di trattamento, comunicazione e diffusione:I dati verranno trattati principalmente con strumenti elettronicie informatici. Possono venire a conoscenza dei dati in questionein qualità di responsabili o incaricati nostri collaboratori e/o no-stro personale dipendente, società enti o consorzi che forni-scono alla nostra società servizi di elaborazione dati o che svol-gono attività strumentali o complementari a quella della nostrasocietà; da soggetti ai quali la facoltà di accedere ai vostri datisia riconosciuta da disposizioni di legge o di normative regola-mentari o comunitarie; da soggetti cui la comunicazione dei vo-stri dati sia necessaria o sia comunque funzionale alla gestionedei nostri rapporti. I suoi dati non saranno oggetto di diff usioneTitolare del trattamento dei Suoi dati personali è FondazioneIdis-Città della Scienza. I dati identificativi di tutti i responsabilidel trattamento, designati ai sensi dell’articolo 29 delD.lgs.196/2003, sono riportati in un elenco costantemente te-nuto aggiornato presso la sede della società. In ogni momento

potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del tratta-mento, ai sensi dell’art.7 del D.lgs.196/2003, nei limiti ed allecondizioni previste dagli articoli 8, 9 e 10 del citato decreto le-gislativo. A tal fine può inoltrare le richieste anche medianteposta elettronica all’indirizzo: [email protected] o me-diante posta ordinaria presso la nostra sede Fondazione Idis-Città della Scienza ufficio privacy, via Coroglio 104 - 80124 Na-poli. La scrivente/Lo scrivente dichiara di aver ricevuto completainformativa ai sensi dell’art. 13 D.lgs. 196/2003 ed esprime ilconsenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri datiqualificati come personali dalla citata legge nei limiti, per le fi-nalità e per la durata precisati nell’informativa. Consapevole chel’eventuale rifiuto impedirebbe l’iscrizione al servizio richiesto.

tIMBro E FIrMA dELLA SCUoLA

sì no

61

Città della Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 61

Page 63: Catalogo scuole secondarie di II grado

La Carta dei ServiziIl nostro impegno per la Qualità

A partire da maggio 2010, la Fondazione Idis-Città della Scienza si è dotata di uno strumentofondamentale per migliorare la qualità delle pro-prie attività: la CArtA dEI SErVIzI del ScienceCentre, che risponde all’esigenza di fissare prin-cipi e regole chiare e trasparenti nel rapporto trachi eroga i servizi e i propri utenti.

La Carta della Qualità dei Servizi costituisceun vero e proprio “patto” con i visitatori, unostrumento di comunicazione e di informazioneche permette loro non solo di conoscere i ser-vizi offerti, le modalità e gli standard di qualitàpromessi, ma soprattutto di verificare che gliimpegni assunti siano rispettati, segnalandoeventuali scostamenti nei servizi di cui si è usu-fruito.

Lo scopo è quello di creare una forte interazionecon il proprio pubblico, finalizzata - attraverso lacostruttività della critica e l’immediatezza e l’effi-cacia della risposta - a un miglioramento conti-nuo della qualità dei servizi offerti.

Con la CArtA dEI SErVIzI, in definitiva, la Fon-dazione Idis vuole mettere una guida a disposi-zione dei visitatori, per aiutarli ad usufruire, allemigliori condizioni possibili, dei servizi museali edi educazione scientifica erogati dal suo ScienceCentre.

Scarica la Carta dei Servizi su www.cittadella-scienza.it

62

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 62

Page 64: Catalogo scuole secondarie di II grado

63

Città della Scienza e dintorni

Città della Scienza è situata in un punto strategicodella Città di Napoli, alle porte dei Campi Flegreie a soli dieci minuti dai principali siti di interesseturistico e culturale della città. Quest’anno Cittàdella Scienza, in collaborazione con esperti ope-ratori turistici fornisce alcuni spunti di soggiornoe possibili riferimenti per i servizi necessari, veri-ficati e convenzionati, per programmare una opiù giornate indimenticabili.

Napoli e Città della Scienza1 giorno

Ingresso e visita guidata a Città della Scienza.Pranzo in pizzeria/ristorante.Visita guidata della città alla scoperta dei siti piùrappresentativi. In alternativa visita guidata di un sito dell’area flegrea.

Città della Scienza e i luoghi di Virgilio2 giorni/1 notte

1° giornoIngresso e visita guidata a Città della Scienza. Pranzo in pizzeria.Visita guidata della Città attraverso i siti più rap-presentativi.Cena e pernottamento.

2° giornoTour guidato alla scoperta dei siti più rappresenta-tivi dei Campi Flegrei: dagli scavi del Rione terra diPozzuoli, al castello di Baia sede del museo archeo-logico dei Campi Flegrei, all’acropoli di Cuma. Pranzo a sacco o in ristorante.

Campania Felix e Città della Scienza3 giorni/2 notti

1° giornoVisita guidata di Palazzo reale o altro museo a scelta. Pranzo in pizzeria/ristorante. Visita guidata della Napoli Monumentale. Cena e pernottamento.

2° giornoIngresso e visita guidata a Città della Scienza.Pranzo a sacco presso il belvedere del Parco Vir-giliano a Posillipo.Tour guidato alla scoperta dei siti più rappresen-tativi dei Campi Flegrei. Cena e pernottamento.3° giornoVisita guidata degli scavi di Pompei o Ercolano. Pranzo in ristorante. Visita guidata del cratere del Vesuvio.

da non perdere

In Città: Palazzo reale; Museo archeologico;Museo di Capodimonte; i castelli di Napoli; Na-poli sotterranea.Fuori Città: Scavi di Ercolano e Pompei; Reggiadi Caserta; le isole del Golfo.Nei Campi Flegrei: Acropoli di Cuma; Scavi delRione Terra; Vulcano Solfatara; Anfiteatro Flavio.Servizi disponibili: Sistemazioni alberghiere; noleg-gio bus e minibus; guide turistiche autorizzate; mi-nicrociere didattiche; escursioni e pacchetti tematici.

Le proposte indicate sono da considerare a titoloesemplificativo.I programmi di visita potranno essere concordatisulla base delle esigenze specifiche dei gruppi, inbase all’età ed al ciclo di studi, inserendo le mete ele escursioni che meglio rispondono agli interessidei partecipanti. Per informazioni e approfondi-menti contattare il nostro contact center al nu-mero 081.24.200.24.

Città della Scienza

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 63

Page 65: Catalogo scuole secondarie di II grado

catalogo 14-18anni:Layout 1 22/07/10 16:35 Pagina 64