Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012

of 19 /19
  • date post

    21-Oct-2014
  • Category

    Travel

  • view

    1.816
  • download

    0

Embed Size (px)

description

Il catalogo ufficiale delle vacanze WWF 2012! Tutte le proposte nel dettaglio le trovate su www.wwfnature.it

Transcript of Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012

catalogo-wwf-nature-13.indd

A cura di: Uf cio Turismo WWF Ricerche e ProgettiCoordinamento: Emiliano Bechi GabrielliTesti: Roberto Furlani - Elisabetta Freuli - Mauro OraziGrafi ca: Gabriele MalaspinaStampato da: Arti Gra che Agostini srl - Roma

I nostri partners sono: Le Oasi WWF: Giardino Botanico di Oropa; Valmanera - CEA Villa Paolina; Le Bine; Riserva Miramare; Penne; San Silvestro; Persano; La Punta; Gole del Bussento; Policoro; Riserva Torre Guaceto; Le Fattorie del Panda: Il Cimone la Palazza; La Quercia della Memoria; Cea Bellini; Borgo Cerquelle; Le cooperative legate alle sezioni locali WWF: Aqua/WWF Rovigo; Verderame/WWF Bari; CGM Luoghi per crescere: Indaco scs; Con.Solida. scs; La Mimosa scs; Alchimia scs; Per i laboratori: La scuola del viaggio; La scatola dei pensieri - associazione culturale; Limeline Video Network; Studio di fotogra a naturalistica Homo Ambiens; PeR Parco dellEnergia Rinnovabile; Le scuole di vela: Circolo Velamare; Lega navale di Ventotene; Strutture e soggetti di turismo natura: Coop Sirio; Universo Acqua; Naturaliter; Girolibero; Tour Operator e segreteria centrale: Four Seasons Natura e Cultura.

Credits

Vi diamo un po di numeri, per farvi capire chi il WWF. A 50 anni dalla fondaz

ione

abbiamo pi di 5 milioni di soci distribuiti in 5 continenti, dove siamo presenti con

24

organizzazioni nazionali, 5 organizzazioni af liate e 222 uf ci di programma in

96

Paesi, in cui realizziamo oltre 1300 progetti per la conservazione della natura. D

alla

tutela della foresta amazzonica, al ripristino dellhabitat degli oranghi, alla promoz

ione

di una gestione sostenibile delle risorse naturali.

Il marchio del panda uno pi conosciuti e stimati

al mondo: un simbolo di impegno,

concretezza e positivit per la tutela

degli ecosistemi naturali e per il futuro

delluomo.

Per saperne di pi sul WWF nel mondo:

www.panda.org

5 - - - - - - MILIONI DI SOCI

24 - - - - - ORGANIZZAZIONI NAZIONALI

5 - - - - - - ORGANIZZAZIONI AFFILIATE

1300 - - PROGETTI PER LA NATURA

DIAMO I NUMERI!

WWF socio fondatore di A.I.T.R.Associazione italianaTurismo Responsabile

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 3 2 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it2 3

INDICE

UNA VACANZA IN PUNTA DI PIEDI 4

COME PRENOTARE 8

BAMBINI (7-14 ANNI) 10

FAMIGLIE 22

RAGAZZI (15-17 ANNI) 26

ADULTI 29

IN VACANZA CON I RITMI DELLA NATURA 30

LIMPORTANZA DI ESSERE SOCIO WWF 32

CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO 34

ECCOCI QUI, NUOVAMENTE!Se tutti i cittadini del mondo vivessero come un europeo avremmo bisogno di 2,6 pianeti per avere suf cienti risorse per tutti. Dobbiamo agire quindi in modo concreto, per promuovere modelli di vita sostenibili. La sensibilizzazione e leducazione ambientale rappresentano per il WWF un formidabile strumento per salvaguardare il nostro prezioso e unico Pianeta. Vogliamo suscitare nei bambini, nei giovani e negli adulti una maggiore consapevolezza sui problemi dellambiente e provocare una capacit e volont di reagire al degrado. Per passare cos dal devastante consumismo a una cultura della valorizzazione e della cura. Da anni dedichiamo molte energie alla promozione del turismo responsabile per fare s che le vostre vacanze, oltre a essere una sana occasione di svago e di divertimento, siano anche una opportunit di crescita personale e unesperienza di conoscenza. Non solo della Natura, ma anche di usi, costumi e prodotti locali. Il turismo pu salvare o distruggere. Dipende da come viene gestito. Viaggi e vacanze possono contribuire a rovinare culture locali e ambienti integri ma rappresentare, parallelamente, uno dei motivi principali per la conservazione della biodiversit. Solo la presenza di turisti seawatchers, attenti osservatori con maschere e pinne della fauna marina consente, ad esempio, che le barriere coralline in diverse parti della Terra siano difese proprio grazie alle popolazioni locali. Anche noi lavoriamo per un turismo di evasione responsabile e non di invasione. Questo catalogo raccoglie alcune delle nostre proposte per questa estate, per vacanze con la Natura e per la Natura!Buon divertimento!

Fulco PratesiPresidente onorario del WWF Italia

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 5 4 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it4 5

UNA VACANZA IN PUNTA DI PIEDI

COSA FACCIAMOLa missione del WWF costruire un mondo in cui luomo possa vivere in armonia con la natura. Lavoriamo per ridurre il nostro peso sulle risorse naturali e alleggerire la nostra impronta sul pianeta. S, ma come? Da che dipende il consumo di natura? Chi ne responsabile? Come possiamo rimediare? Il programma di lavoro del WWF vuole dare una soluzione a queste domande, per tracciare un cambiamento di rotta verso la sostenibilit, ossia la diminuzione della nostra impronta sul Pianeta. Ovviamente saranno importanti le scelte dei governi e delle istituzioni (su cui stiamo lavorando). Ma il futuro del Pianeta dipende, anche e soprattutto, dalle scelte che facciamo ogni giorno. Anche quando andiamo in vacanza! Per saperne di pi: www.wwf.it

ESSERE PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO: ANCHE IN VACANZA!Il turismo, la pi grande industria globale, pu trasformarsi in un grande consumatore delle risorse naturali della Terra, come testimoniano purtroppo le nostre coste e le nostre montagne.Opportunamente gestito pu, per, contribuire a mantenere queste risorse. Lo provano anche diversi progetti del WWF nel mondo, dove le comunit locali sono diventate loro stesse paladine della biodiversit, grazie a attivit turistiche responsabili. Il turismo pu anche diventare uno strumento di sensibilizzazione e di educazione allambiente. Da 35 anni il WWF organizza in Italia, con questo scopo, proposte per bambini, ragazzi, adulti e famiglie, coinvolgendo migliaia di persone. Proposte cresciute nel tempo, anche grazie ai vostri consigli e suggerimenti.

LE VACANZE COL WWF: DIVERTIMENTO DI VALOREPensiamo che la vacanza sia un momento di svago ma anche una bellissima occasione da sfruttare sino in fondo. Divertirsi, stare bene con se stesso e con gli altri ma, anche, unopportunit di incontro tra i vostri bambini e ragazzi e tra voi (se parteciperete alle nostre attivit per famiglie) con la Natura, per conoscerla maggiormente e amarla.

Per ognuna di queste caratteristiche abbiamo de nito diversi criteri oggettivi di valutazione, con particolare attenzione agli aspetti educativi e formativi e alla sostenibilit ambientale, ossia allimpatto delle nostre attivit sulla Natura e sullAmbiente. Cos ogni attivit proposta in questo catalogo viene analizzata e valutata da tre diversi punti di vista: dallorganizzatore, tramite una griglia di domande predisposta dal WWF; da noi stessi, tramite la supervisione diretta delle attivit progettate e realizzate dagli organizzatori, da una serie di monitoraggi fatti a campione, durante lestate; da voi partecipanti, tramite un questionario on-line che viene inviato ad ogni iscritto.

Per sapere di pi della Carta di Qualit vai sul nostro portale: www.wwfnature.it

COSA CI AVETE DETTO IN QUESTI ANNIParlano da sole le decine di migliaia di persone che ogni anno ci hanno af dato i propri gli, per regalare loro una splendida esperienza di vacanza nella Natura. E parlano chiaramente le migliaia di interviste realizzate sulle vacanze WWF, nel corso dei monitoraggi previsti dalla nostra Carta di qualit.Ogni anno pi del 90% delle famiglie ci ha dichiarato che laffi dabilit del WWF per loro il primo fattore di scelta delle proposte di turismo in Natura e inoltre attesta: di essere soddisfatto della vacanza a cui avevano partecipato i gli; che per i gli si trattato di unesperienza arricchente; che iscriver di nuovo i gli a un campo WWF.

Alla luce dei fatti WWF la parola chiave per le famiglie, nelle attivit di turismo in Natura, per i bambini e i ragazzi, e signi ca af dabilit, credibilit, garanzia. Non dimentichiamo i bambini e i ragazzi, per! Pi del 90% dei ragazzi ci racconta quanto gli sia piaciuta la vacanza a cui ha partecipato e di loro il 41% la considera indimenticabile! I ragazzi ai campi WWF imparano cosa sia la sostenibilit, conoscono da vicino la bellezza e il valore della biodiversit naturale, comprendono quale sia limportanza del territorio. Inoltre si rilassano, si divertono e vogliono tornare lanno dopo ad un nuovo campo. Per noi chiaro il motivo. Conosciamo uno per uno tutti i luoghi, gli organizzatori, gli animatori, andiamo a trovarli nei corsi di formazione direttamente sul campo, cos tra laltro incontriamo anche i ragazzi e veri chiamo dal vivo che le nostre vacanze siano sempre praticamente perfette.

CHE COSA CI DOMANDATE PI FREQUENTEMENTEE la prima volta di mio glio, da solo, fuori casa, per cos tanto tempo!Siamo ben consci che per molti di voi una Vacanza con il WWF sar la prima occasione in cui vostro glio sar lontano da casa senza di voi. Tra gli organizzatori, moltissimi sono genitori! Quindi hanno provato direttamente le vostre stesse sensazioni.

Come poter affermare che una vacanza di Valore? E una domanda che ci siamo posti qualc

he

anno fa, nel 2002, quando abbiamo avviato un percorso (unico in Italia) per de nire, codi car

e e

monitorare le caratteristiche di qualit delle nostro proposte. Eccole:

qualit dei programmi educativi e delle attivit proposte;

educazione e sensibilizzazione ambientale;

valore ecologico dei programmi;

assistenza organizzativa ai partecipanti;

pregio della localit;

criteri di sostenibilit;

qualit alimentare;

qualit delle strutture ricettive.

vacanze WWF, nel corso dei monitoraggi previsti dalla nostra Carta di

per le famiglie, nelle attivit di turismo in Natura, per i bambini

Non dimentichiamo i bambini e i ragazzi, per! Pi del 90% dei ragazzi ci racconta quanto gli sia piaciuta la vacanza a cui ha partecipato e di loro il 41% la considera indimenticabile! I ragazzi ai campi WWF imparano cosa sia la sostenibilit, conoscono da vicino la bellezza e il valore della biodiversit naturale, comprendono quale sia limportanza del territorio. Inoltre si rilassano, si divertono e vogliono tornare

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 7 6 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it6 7

Ecco una serie di nostre considerazioni per farvi ci auguriamo - sentire pi sereni in questa vostra scelta:

La nostra Esperienza. E da 35 anni che organizziamo queste attivit. Crediamo quindi di avere acquisito una certa esperienza nel gestire queste situazioni e nellorganizzare le attivit nella massima sicurezza,

per rendere questo momento veramente speciale per i vostri gli e, naturalmente, per voi.

Accoglienza. Sono previste al momento dellarrivo delle attivit di accoglienza di tutti i partecipanti, per favorire limmediata conoscenza e per facilitare linizio di amicizie che, come molti di voi ci hanno scritto, vanno ancora avanti dopo diversi anni.

Capacit degli Animatori. Per tutta la vacanza, ma in particolare per i primi giorni, gli animatori staranno particolarmente attenti agli eventuali momenti di dif colt di ambientamento che dovessero sorgere. Gli animatori sono persone selezionate e formate per le loro capacit di gestire le dinamiche di gruppo e per la loro passione nei confronti della Natura. Siamo quindi certi che risolveranno gli eventuali problemi che dovessero sorgere.

Attenzione alla persona. La nostra Carta di Qualit prevede la presenza di un operatore adulto ogni 8 bambini/ragazzi per animatore (ogni 10 nel caso degli adolescenti). Da questo rapporto viene escluso, ovviamente, il personale di servizio che opera, ad esempio, in cucina. A scuola il rapporto di 1 a 20, 1 a 25!

La nostalgia. E normale che un ragazzino abbia nostalgia di casa. Come potrebbe essere altrimenti, per la prima lontano da casa, senza i genitori, in un ambiente nuovo? Noi stessi, alla loro et, abbiamo provato le stesse sensazioni e le abbiamo superate brillantemente! La nostra esperienza ci insegna che latmosfera che si creer tra i partecipanti e gli animatori, le attivit che si faranno, i luoghi in cui i vostri gli vivranno questa Vacanza contribuiranno a fare superare senza problemi queste criticit. Nel caso dovesse comunque persistere una situazione di disagio, gli animatori concorderanno con voi una strategia di azione.

CHE COSA UNA VACANZA CON IL WWF?

CHE COSA FARANNO I MIEI FIGLI? Le Vacanza con il WWF sono un sano ed equilibrato mix di divertimento allo stato puro, nuove amicizie, esplorazione della Natura e del territorio, emozioni di vivere una vacanza in unOasi WWF con chi, quotidianamente, protegge questi preziosi Ambienti, gioia di vivere immersi nella Natura, nuovi stili di vita. Gli animatori (senza essere troppo barbosi) e le strutture stesse utilizzate faciliteranno comportamenti virtuosi e amici dellambiente da parte dei vostri gli. Con laugurio che questi stessi comportamenti continueranno a essere adottati, una volta tornati a casa!

COSA MANGER MIO FIGLIO? Uno degli obiettivi delle nostre vacanze quello di promuovere un rapporto pi consapevole con il cibo da parte dei vostri gli e lalimentazione sar uno dei momenti di confronto/discussione durante il soggiorno. Il men delle colazioni e dei pasti sar in linea con i criteri della dieta mediterranea e caratterizzato dalluso prevalente di prodotti di stagione e di provenienza locale. The, cacao, cioccolata provengono dal mercato equo-solidale.

DOVE DORMIR MIO FIGLIO? Saranno le Fattorie del Panda (agriturismi che rientrano in uno speci co programma WWF), le foresterie delle Oasi WWF, dei piccoli alberghi, ostelli, case per ferie a ospitare i vostri gli durante le vacanze. Strutture semplici ma funzionali, selezionate secondo alcuni criteri della nostra Carta di Qualit. Devono rispettare tutte le normative vigenti in materia di sicurezza, essere accessibili ai servizi di soccorso e ai presidi medici locali e dotate di una buona attrezzatura di pronto soccorso. Ma non nita qui. Generalmente la struttura e i suoi spazi sono dedicati esclusivamente alla Vacanza con il WWF. In caso contrario la struttura deve garantire spazi riservati per vitto, alloggio, servizi e attivit al gruppo WWF.

SCEGLIERE UNA VACANZA CON IL WWF Come potrete vedere le proposte sono molte, non c che limbarazzo della scelta! Alcune raccomandazioni: guardate la fascia di et a cui corrispondono poi attivit coerenti con lo sviluppo e le capacit dei vostri gli. Vi consigliamo di scegliere le proposte con loro, secondo le loro attitudini. Un consiglio: se la prima volta che i vostri gli vanno in vacanza senza di voi, scegliete una localit vicina a casa sarete mentalmente pi sereni!

una certa esperienza nel gestire queste situazioni e nellorganizzare le attivit nella massima sicurezza,

Nel corso della vacanza, i vostri gli vi chiameranno, indicativamente,

due-tre volte. Per ogni esigenza il vostro punto di riferimento sar la

segreteria dellorganizzatore delle attivit, che sar in continuo contatto con

gli animatori e la sede delle vacanze. Cosa fare del cellulare? Con la diffusione di questi

telefoni, stato uno degli argomenti pi dibattuti allinterno dello staff dellUf cio Turismo e

degli operatori che lavorano con noi. Il cellulare in una vacanza con noi inutile, pu essere

smarrito e rischia di diventare motivo di continua interruzione delle attivit. Vi chiediamo di

non fornirlo ai vostri gli! In caso contrario vi informiamo che il suo uso sar strettamente

regolamentato e consentito solo ed esclusivamente durante i momenti in cui i vostri gli

chiameranno a casa.

LOrganizzazione Tecnica dei campi WWF a cura di:

FOUR SEASONS NATURA E CULTURA di Gaia900 SrlVia Guglielmo degli Ubertini 44 00176 RomaTel. 06 27800984 Fax 06 2751759 Email: [email protected]

Dal 1993, professionisti per natura!

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 9 8 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it8 9

COME PRENOTARE

BENE, HO DECISO. MANDER I MIEI FIGLI IN UNA VACANZA COL WWF.

COSA DEVO FARE?Molto semplice! Finisci prima di leggere queste pagine per i dettagli tecnici e poi:

Consulta le Schede Vacanza sul sito www.wwfnature.it e compila il modulo di richiesta prenotazione che trovi online.

Puoi inviare per informazioni una e-mail allindirizzo [email protected] indicando la vacanza e il turno a cui sei interessato.

Puoi contattare la segreteria organizzativa al numero 06-27800984.

QUOTA DI PARTECIPAZIONECOSA E INCLUSO NELLA QUOTA: Il soggiorno per il numero di notti indicate in ciascun campo; La sistemazione in camere a due o pi letti (o, per i campi in cui speci cato, in tende o cabine), con servizi privati o in comune a seconda dei campi; la pensione completa, dalla cena del primo giorno al pranzo dellultimo; la presenza di operatori quali cati per tutta la durata del campo, secondo quanto indicato nella Carta di Qualit WWF; le attivit previste dal programma educativo di ciascun campo; la tessera WWF per lanno in corso o equivalente, secondo quanto sotto indicato; le assicurazioni indicate alla voce apposita.

COSA NON E INCLUSO: Bevande e cibi al di fuori dei pasti da programma; spese personali; spese telefoniche; attivit facoltative o aggiuntive. Eventuali spese supplementari per trasporti locali, ingressi a musei o centri visita e altre attivit, se indicate nel programma di ciascun campo.

QUOTA DI ISCRIZIONE: Oltre alla quota di partecipazione, prevista una quota di iscrizione di 30,00 a partecipante, corrispondente a spese gestione pratica e segreteria.

TRASPORTI ORGANIZZATIPer tutte le proposte dedicate ai bambini e ragazzi (dai 7 ai 17 anni) prevista lopportunit di avvalersi di un viaggio collettivo organizzato per/da la sede della vacanza. Orari e appuntamenti saranno diversi cati a seconda della composizione dei gruppi di partecipanti. Tutte le informazioni di dettaglio sono contenute nella documentazione di conferma che riceveranno le famiglie in seguito alliscrizione dei propri gli alle vacanze, e prevedono in linea generale punti dincontro nelle principali citt sulla linea ferroviaria Napoli-Torino.

SOCIO O NON SOCIO WWF?TUO FIGLIO/FIGLIA NON E ANCORA SOCIO WWF? Non c problema, nella quota inclusa anche la tessera di socio per lanno in corso, per la quale non dovrai dunque corrispondere alcun supplemento.

E SE INVECE E GIA SOCIO WWF? Se tuo glio/a gi socio, puoi decidere come utilizzeremo limporto gi incluso nella quota di partecipazione scegliendo tra le seguenti due alternative:

Regaleremo una tessera WWF a chi vuoi tu (lamico, il cugino, un famigliare, un compagno di classe) Destineremo limporto a un progetto WWF di conservazione della natura, in particolare volto alla tutela

e gestione dei boschi nelle Oasi del WWF.

ASSICURAZIONI INCLUSEMeglio avere lombrello se dovesse piovereanche se poi non piove! Per questo, nelle quote di partecipazione abbiamo incluso anche delle polizze assicurative e bonus che diano ancora pi garanzie, anche se siamo convinti che la prima garanzia la dar limpegno e la professionalit di tutto il nostro staff coinvolto nei campi. Nelle quote di partecipazione quindi incluso quanto segue:

ASSICURAZIONE SPESE MEDICHE - Massimale 3000, per: onorari medici; accertamenti diagnostici; medicinali e cure; trasporto sanitario.

ASSICURAZIONE RC (Responsabilit Civile) - A copertura dei danni a persone o cose causati dai partecipanti minori af dati agli organizzatori dei campi.

ASSICURAZIONE INFORTUNI - Per danni estetici permanenti e invalidit permanente.

BONUS ANNULLAMENTO - A parziale deroga di quanto disposto nelle Condizioni Generali in ultima pagina, i soci WWF godranno della totale esenzione dal pagamento delle penali di recesso qualora lannullamento fosse causato da motivi indipendenti dalla proprio volont (come, ad es. malattia o infortunio) e sia dimostrabile con adeguata documentazione.

Condizioni, massimali e franchigie delle Polizze, cos come modalit e condizioni del Bonus Annullamento verranno forniti al momento della conferma delliscrizione.

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 11 10 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it10 11

Valle dAosta - Saint Barthelemy, Nus

TRIBU DI STELLE

In questa vacanza vi faremo vedere le stelle! Ma no, non pensate al peggio! Perch Saint Barthelemy, un posto veramente unico in Italia per ammirare stelle e piane-ti. Pensate che precisi studi meteorologici hanno stabilito che un sito che dispone di oltre 250 nottate serene allanno.

Un bassissimo inquinamento luminoso e una bassa turbolenza atmosferica che fanno di questa localit il luogo ideale per losservazione astronomica. Una settimana veramente unica, in cui vivremo come se fossimo una trib e che culminer nel pernottamento di 2/3 giorni o in tenda presso uno splendido pia-noro immerso nella natura o presso il Bivacco Reboulaz vicino allo splendido lago del Luseney.

Dove: Saint Barthelemy un piccolo paese di montagna, in val dAosta, che non ha perso il suo aspetto di un tempo. LOstello, di recente ristrutturazione,

particolarmente adatto per ospitare i ragazzi per una vacanza di divertimento e a stretto contatto con la natura. Dispone di camere da 2 a 10 posti letto e ampi prati allesterno per le attivit.

A Saint Barthelemy si svolgono anche le vacanze Battiti di natura e Montagne di sport per i ragazzi di 11-14 anni e 15-17 anni - le trovi sul nostro sito

Piemonte - Oasi WWF Giardino botanico di Oropa

OROPA GEOCAMPUS 2012

Le Alpi non avranno pi segreti per voi, dopo questa vacanza!. Qui si trovano gli ultimi vasti spazi naturali dEuropa, che ospitano tantissime specie di piante e animali. Vivremo cos i diversi aspetti delle montagne: quello selvaggio e quello pi civilizzato.

Ci avvicineremo anche alla geomorfologia, parlando dei ghiacciai che, complice il cambiamento climatico, stanno fondendo su tutto larco alpino. Passeremo una notte in rifugio, per assaporare il senso di isolamento e immer-sione nella natura che ormai solamente le montagne possono dare. A nostra disposizione il Centro Didattico annesso allOasi WWF Giardino Botanico di Oropa, dove approfondiremo alcuni aspetti naturalistici e il Santuario dOropa, con suoi tesori.

Dove: Conosciuta come la Valle che ospita il pi importante Santuario mariano delle Alpi, Oropa costituita anche da uno scenario naturale di assoluta bel-lezza: lalta Valle (Conca). Dal Luglio 2003 il complesso di Oropa dichiarato

Patrimonio dellUmanit da parte dellUNESCO e ospita lOasi Giardino Botanico di Oropa dal 1998, gestito dal WWF Biellese. Lospitalit sar presso il Santuario, in camere da 2/3 posti letto, dotate di acqua corrente, con servizi in comune.

7-11 anni

La vacanza con il WWF un sano ed equilibrato mix di divertimento allo stato puro, nuove amicizie e scoperta della Natura. Per esplorare ogni giorno con i pi esperti naturalisti il mondo che ci circonda, giocando, imparando e adottando nuovi stili di vita. Con laugurio che questi stessi comportamenti continueranno a essere adottati, una volta tornati a casa!

11-14 anni

Quota di partecipazione: 550

Numero partecipanti:min 15 - max 18

Turni:24 giugno - 1 luglio1-8 luglio

Durata:8 giorni - 7 notti

Quota di partecipazione: 590

Numero partecipanti:min 15 - max 24

Turni:22-29 luglio29 luglio - 5 agosto

Durata:8 giorni - 7 notti

Quota di partecipazione: 490

Numero partecipanti:min 20 - max 24

Turni:1-7 luglio15-21 luglio

Durata:7 giorni - 6 notti

7-11 anniPiemonte - Oasi WWF Valmanera e CEA Villa Paolina

MASCHE E TRIFULAO, BOSCHI E CASCINE

Campagna, che passione! Una campagna veramente speciale dove, tra laltro, ci divertiremo in cucina preparando pranzi, merende, colazioni e cene utilizzando i prodotti della campagna.

Capendo cos limportanza di mantenerci in forma con una sana e corretta alimentazione, oltre a scoprire, naturalmente, il piacere del vero gusto e limportanza del buon cibo. Diventeremo degli agricoltori, cimentandoci nella cura dellorto, degli animali da cortile, delle arnie, toccando cos con mano come nascono i prodotti della terra. Sperimenteremo quindi le buone pratiche per ottene-re, in armonia con la natura, degli alimenti di valore, tutelando allo stesso tempo la Natura.

Dove: Ad Asti, su un pianoro a mezza collina, sorge Villa Paolina, un com-plesso di edi ci Liberty risalente alla met dell800, Centro di Educazione Ambientale WWF. Un parco di circa 10 ettari circonda gli edi ci. Allinterno lOstello Villa Paolina, dotato di camere a pi letti con servizi esterni de-stinato principalmente a gruppi interessati allecoturismo e in genere a tutti coloro che amano immergersi nel verde e fare escursioni nella natura.

BAMBINI (7-14 anni)BAMBINI (7-14 anni)BAMBINI (7-14 anni)

Wild Wonders of Europe / Cornelia Doerr / WWF

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 13 12 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it12 13

Trentino Alto Adige - Altopiano di Vezzena

I TESORI DELLALTOPIANO

Ecco una vacanza per apprezzare la Pace ! Quella dellaltopiano del Vezzena, a cavallo tra Veneto e Trentino, con i suoi alpeggi dove pascolano in tranquillit mucche e cavalli tra forti e trincee. Infatti questa zona fu il teatro di scontri della Prima Guerra Mondiale

Scopriremo usanze e sapori dellaltopiano visitando, ad esempio, Malga Fratte dove il mitico signor Ferruccio ci mo-strer come si fa la ricotta (ovviamente... la mangeremo anche). Andremo anche a trovare lAvez del Prinzep (un abete bianco alto 54 metri, il pi grande dEuropa), a cercare i segni della Grande Guerra sul territorio, a conoscere i cimbri, che parlano una lingua di origine germanica!

Dove: Visino a Luserna, sullaltopiano del Vezzena. I ragazzi saranno ospitati in una casa per ferie ristrutturata da qualche anno, il luogo ideale per praticare sport allaria aperta, passeggiare nel bosco, giocare lontano dai rumori e dal traf co, dotata di spaziose camerate, e ampi spazi per le attivit.

A Vezzena si svolge anche la vacanza Laltopiano in mountain bike per i ragazzi di 7-11 anni e 11-14 anni - le trovi sul nostro sito

Lombardia - Oasi WWF Le Bine

ATTILA, RINGHIO E ALTRI AMICI

Sapete chi sono? Sono alcuni degli animali della Fattorie del Panda, allinterno di unoasi del WWF, in cui passerete questa incredibile vacanza, dove farete delle attivit veramente speciali. Una settimana in cui diventerete naturalisti e fattori!

Sarete infatti protagonisti di un censimento della Rana di Lataste (simbolo dellOasi), farete la conoscenza dei minuscoli abitanti dellacqua e della terra e, se ci saranno le condizioni, sarete coinvolti nelle attivit di inanellamento degli uccelli. Ma non nita qui, perch accudirete gli animali della fattoria, racco-glierete le uova, la frutta e i prodotti dellorto e farete le conserve che potrete portare a casa, costruirete una mangiatoia per piccoli uccelli e, ovviamente, giocherete riscoprendo i giochi di una volta (altro che videogiochi!)

Dove: Nella Riserva naturale regionale Le Bine e nel Parco Regionale Oglio sud. I ragazzi saranno ospitati allinterno della Cascina Le Bine, agriturismo-fattoria didattica (che anche Fattoria del Panda) , in due camere da 4 e due da 8 posti letto, con servizi in comune nei locali recentemente ristrutturati.

Lombardia - San Giovanni di Bellagio, Lago di Como

S.M.A.K! SPORT, MERENDE, AMBIENTE, GIOKI

Lacqua, il sole, i boschi, i pesci, laria che respiriamo e la terra che calpestiamo, saranno lideale cornice delle nostre esperien-ze, delle chiacchierate che faremo e del divertimento di cui godremo.

Il gioco stimoler la cooperazione e lo svago, per il benessere vostro e di tutti. Lesplorazione allOrrido di Bellano e al Jungle Rider Park, le attivit in piscina, stimoleranno invece la tua sicit. I laboratori con l attivit di analisi e di mo-nitoraggio delle acque del lago e le scoperte e i rilievi che faremo nei boschi, faranno emergere lo scienziato che in te. Lallegria la garantiamo ma sarete voi a portarla, crearla e diffonderla, grazie a tutte le attivit che faremo assieme!

Dove: nella frazione San Giovanni di Bellagio. La casa una struttura dotata di 25 posti letto, ad uso esclusivo, in camerate da 4-6 letti con bagni attigui alle camere. Il giardino ampio e recintato. In 5 minuti a piedi si arriva al lago con una spiaggetta pubblica ed un parco giochi ampio e sicuro.

In Lombardia si svolge anche la vacanza Unavventura di pura natura per ragazzi di 7-11 anni, a Ponteranica nel Parco dei Colli di Bergamo - la trovi sul nostro sito

Piemonte - Parco Nazionale Gran Paradiso, Noasca

GRAN PARADISO 1922-2012: BUON COMPLEANNO PARCO!

90 anni.ma se li porta proprio bene! Il Parco Nazionale Gran Paradiso con le sue splendide vallate e la sua ricca fauna larea protetta pi antica dItalia.

Tante le suggestioni indimenticabili che vivremo alla ricerca delle tracce del lupo, dei camosci, delle volpi e degli altri animali pi o meno elusivi che popola-no il parco. Andremo a cercare i segni della loro presenza: ciuf di pelo, resti di pasto, impronte, le loro sagome sfuggenti tra i boschi o stagliate contro il cielo blu terso al cospetto del volo dellaquila. Qui non bisogna scordarsi di portare binocoli e macchina fotogra ca!

Dove: in Valle dellOrco, che non centra col tremendo gigante, ma si chiama cos per limpetuoso torrente Eva dOr che deposita pagliuzze doro nelle sue sabbie. Al Rifugio Muzio, 1667 m di quota, un autentico rifugio alpino con 11 camere a due/tre posti e bagni in comune. Solo il turno del 17 giugno si svolger sul versante valdostano del Parco. Nei turni per ragazzi di 11-14 anni nei primi due giorni di vacanza un fotografo naturalista ci introdurr alle tec-niche fotografi che naturalistiche e paesaggistiche. La macchina fotografi ca CALDAMENTE raccomandata.

11-14 anni

7-11 anni11-14 anni

Quota di partecipazione: 290

Numero partecipanti:min 10 - max 24

Turni:12-16 giugno19-23 giugno

Durata:6 giorni - 5 notti

Quota di partecipazione: 560

Numero partecipanti:min 16 - max 24

Turni:1-7 luglio8-14 luglio 26 agosto - 1 settembre

Durata:7 giorni - 6 notti

Quota di partecipazione: 530

Numero partecipanti:min 10 - max 20 per gruppo

Turni per entrambi i gruppi di et:14-21 luglio

Durata:8 giorni - 7 notti

Quota di partecipazione:7-11 anni: 49011-14 anni: 550

Numero partecipanti:min 15 - max 25

Turni 7-11 anni:17-23 giugno24-30 giugno26 agosto - 1 settembre2-8 settembre

Turni 11-14 anni:8-14 luglio15-21 luglio

Durata:7 giorni - 6 notti

7-11 anni

7-11 anni11-14 anni

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 15 14 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it14 15

Toscana - Antignano costa Livornese

IL RISPETTO DEL MARE

Un mare limpido, dai colori che sfumano dal verde smeraldo al blu intenso, premiato con le Bandiere Blu dellUnione Europea per la qualit delle acque. Ma non nita qui. Perch oltre il 20% della Costa degli Etruschi, dove passerete questa fantastica vacanza, protetta da parchi, oasi naturalistiche e rifugi faunistici.

Faremo un sacco di cose: oltre a conoscere direttamente il mare, i suoi abitanti e le sue leggi grazie a divertenti attivit realizzate con laiuto di un biologo, costruiremo un pannello solare e capiremo come funziona un Gas (Gruppo di Acquisto Solidale). Proveremo cos limportanza di scegliere e gustare i pro-dotti della terra e del mare che arrivano direttamente sulla nostra tavola, senza fare lunghi e inquinanti viaggi in giro per il Pianeta!

Dove: in una casa per ferie costruita agli inizi del 900, ben ristrutturata negli ultimi anni, con accesso riservato al mare, a pochi metri dal centro del paese di Antignano, vicinissima a Livorno. Camere con 2-3 posti letto, alcune e con vista sul mare. La costa degli Etruschi si estende per 90 km da Livorno a Piom-bino ed uno dei posti pi rinomati del Tirreno.

Toscana - Area protetta del Parco di Montioni

LO SPETTACOLO DELLA NATURA

La Natura, si sa, fa spettacolo ma in questo caso la sceneggiatura la farete voi che parteciperete a questa bellissima vacanza! Immersi nella vita del bosco la esploreremo con tutti i nostri sensi. La conosceremo cos bene che alla ne faremo noi di lei - una rappresentazione teatrale grazie alle tecniche e agli esercizi che impareremo.

Non nita qui. Durante la settimana sono inoltre previste tante altre divertenti attivit: dei trekking a piedi e in bicicletta lungo i sentieri del bosco, per risco-prire il territorio sia da un punto di vista storico sia naturalistico. Come i resti del villaggio fondato dalla sorella di Napoleone, che troveremo nel Parco del Montioni, ricco di varie specie di piante e animali. Impareremo a smielare e a riconoscere dal loro canto uccelli diurni e notturni.

Dove: Nel Parco di Montioni, polmone verde dellAlta Maremma, a pochi chilo-metri dai caratteristici borghi medievali della Val di Cornia, dalle zone termali di Venturina e dalle spiagge tirreniche. LOstello La Baciocca dispone tre ampie e confortevoli camere, da 8 posti letto, ognuna con servizio igienico privato, per un totale di 24 posti letto.

Emilia Romagna - Parco Regionale del Frignano

A CAVALLO IN FATTORIA

Una Fattoria del Panda biologica, in uno splendido Parco dellAppenino modenese, con tanti amici e tanti cavalli. Siamo sicuri che ritornerete da questa vacanza con lentusiasmo a mille, considerate le attivit e le emozioni che vi attendono!

Ognuno si prender cura del cavallo e, a seconda delle vostre attitudini e capacit, farete delle eccitanti passeggiate in sella al vostro nuovo amico. Ma non solo. Le mani oltre che tenere le redini, vi serviranno anche per impastare e cuocere il pane nel forno a legna, raccogliere la frutta spon-tanea e fare la marmellata, mungere e fare il formaggio, governare gli animali nella stalla, portare le bestie al pascolo.

Dove: nel Parco Regionale del Frignano, nellAppennino modenese. Sa-rete ospitati nellAgriturismo del Cimone la Palazza, un antico casale completamente ristrutturato rispettando la tipologia architettonica tipica delle abitazioni dellAlto Appennino Tosco Emiliano, in camere da 3-4 posti letto.

Trentino Alto Adige - Val di Sella, Olle

ARTE E NATURA IN SELLA

Ecco come scoprire lartista che in te! Vieni in Trentino, in Val di Sella. Pensa che, da queste parti, da pi di 25 anni, un bosco diventato una galleria di opere darte allaperto. La magica atmosfera che si respira, i paesaggi e la natura di questa valle costituiranno una formidabile fonte di ispirazione per te.

Aggiungi poi le tecniche che imparerai, i materiali naturali che scoverai e la tua fantasia e le tue opere prenderanno forma naturalmente! Un bravo artista sa osservare in modo approfondito. Ed quello che faremo durante delle belle passeggiate per conoscere bene la natura. In sella poi ci an-dremo veramente! Ovviamente ai cavalli, con cui passeremo una intera, indimenticabile giornata.

Dove: a Olle, in val di Sella, nel Trentino sudorientale, dove viene ospi-tata unimportante manifestazione internazionale di arte contemporanea denominata Arte Sella. Saremo ospitati in una casa vacanze immersa nel verde e grande giardino e un piccolo orticello. Le camere sono da 5, 6 o 7 posti letto.

7-11 anni11-14 anni

Quota di partecipazione: 495

Numero partecipanti:min 20 - max 24

Turni 7-11 anni:10-17 giugno

Turni 11-14 anni:14-21 luglio 1-8 settembre

Durata:8 giorni - 7 notti

Quota di partecipazione:7-11 anni: 55011-14 anni: 580

Numero partecipanti:min 15 - max 25

Turni 7-11 anni:8-14 luglio

Turni 11-14 anni:17-23 giugno 29 luglio - 4 agosto

Durata:7 giorni - 6 notti Quota di partecipazione:

520

Numero partecipanti:min 20 - max 24 per gruppo

Turni 7-11 anni:10-17 giugno

Turni 11-14 anni:1-8 settembre

Durata:8 giorni - 7 notti

Quota di partecipazione: 530

Numero partecipanti:min 10 - max 15

Turni per entrambi i gruppi di et:7-14 luglio

Durata:8 giorni - 7 notti

7-11 anni11-14 anni

7-11 anni11-14 anni

7-11 anni11-14 anni

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 17 16 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it16 17

Lazio - Riserva Naturale di Monte Rufeno

SOTTO LO STESSO CIELO

Il cielo e i suoi fenomeni affascinano luomo da sempre. Qui abbiamo loccasione unica di alloggiare allinterno di un vero osservatorio astronomico, sulla sommit del Monte Rufeno, nella quiete dei boschi della Riserva Naturale che tutela questo piccolo scrigno di biodiversit.

Unesperienza coinvolgente e imperdibile, che unisce il divertimento della va-canza alla conoscenza e allapprofondimento di una disciplina affascinante come lastronomia. In unatmosfera di racconti intorno al fuoco, un cielo limpi-do e i suoi astri luminosi ci terranno compagnia nelle serate insieme osservando gli oggetti celesti e la straordinaria profondit del cosmo; durante il giorno inve-ce, una natura ricca e rigogliosa si far scoprire lentamente durante le escur-sioni giornaliere sui sentieri della Riserva, con i suoi segreti e le sue leggende.

Dove: Nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno, una piccola area pro-tetta ricca di biodiversit. I ragazzi saranno ospitati in stanze multiple allinterno dellOsservatorio Astronomico, antico casale in pietra, autonomo dal punto di vista energetico e dellapprovvigionamento idrico, per la nostra vacanza allinsegna della sostenibilit ambientale.

Marche - Parco Nazionale dei Monti Sibillini, San Ginesio

LA BANDA SALTAFOSSI SUI PASSI DEL MESCHINOUNAVVENTURA LEGGENDARIA TRA PASTORI E GREGGI DEI SIBILLINI

Guerrino era un cavaliere errante. Lo chiamavano il Meschino perch, sebbene di principe-schi natali, rest orfano da fanciullo passando di padrone in padrone. Questa avvincente vacanza ripercorre linedita avventura della Banda dei Saltafossi nel mondo dei montana-ri/pastori dei Sibillini, sui passi del Guerrin Meschino.

Sar unesperienza entusiasmante, densa di avventure nel villaggio rurale di Vallato. Conoscerai la gura leggendaria del Guerrin Meschino, cavaliere errante alla ricerca delle proprie origini sui Sibillini e della maga Sibilla. Vivrai le abitudini, i saperi e le pratiche dei montanari/pastori come la costruzione del capanno pastorale, la mungi-tura e la produzione del formaggio, le cene e i racconti attorno al fuoco.

Dove: nella Quercia della Memoria, bio-agriturismo e Centro di Educazione Ambientale WWF. Lazienda caratteriz-zata da una gestione orientata alla sostenibilit ambientale e sociale. I ragazzi saranno ospitati in un antico edi cio ru-rale ristrutturato con tecniche di bioedilizia, di risparmio energetico e con materiali naturali, in camere da 4-6 posti letto.

Alla Quercia della memoria si svolge anche la vacanza Spirit asino selvaggio, ma non troppo per i ragazzi di 7-11 anni - la trovi sul nostro sito

Lazio - Area Marina Protetta e Riserva Naturale Isole di Ventotene e Santo Stefano

NATURA E VELA

Sullisola di Ventotene, unavventura sportiva allinsegna del contatto diretto con la natura e i suoi ele-menti. Ecco la vela, che, alla ne di questa vacanza, ci avr svelato diversi suoi segreti. Impareremo a diventare dei provetti skipper, andando per mare su derive, destreggiandoci tra nodi, venti e andature.

Alla ne della vacanza unesperienza indimenticabile: il giro dellisola in ottiglia! Ma non nita qui. Tanti giochi, ovviamente, e anche diverse attivit per conoscere lisola. Visiteremo il Centro di Inanellamento, osservando come i biologi studiano le oltre 100 specie di uccelli che vivono o passano su Ventotene, conosceremo diver-se piante coltivate e selvatiche e andremo a vedere una moderna casa ecologica a impatto zero.

Dove: sulIsola di Ventotene i ragazzi saranno ospitati allinterno della foresteria della Lega Navale, dotata di stanze multiple con bagno, una sala da pranzo per 30 coperti, utilizzata anche come sala per riunioni e per laboratori didattici e un ampio giardino per giochi, docce allaperto, area attrezzata con ping-pong e biliardino.

In barca a vela si svolge anche la vacanza A spasso per il Nord Adriatico con Testuggine per i ragazzi di 11-14 anni nella Riserva Marina di Miramare - la trovi sul nostro sito

Toscana - Parco Regionale Migliarino, San Rossore

MARINA DI PISA A ENERGIA SOSTENIBILE

Una vacanza per imparare a vivere a impatto zero (o quasi), allinsegna delle mitiche tre R: Riduco, Riciclo, Riuso! Con giochi e laboratori conosceremo infatti da vicino cosa sono le energie sostenibili e gli elementi ambientali che, come il mare, il vento, il sole producono energia.

Addirittura impareremo a costruire un pannello solare termico, che produce calore, riscaldando lacqua. Durante le nostre escursioni ci muoveremo a piedi o in bicicletta. Non solo mare e energia, per. Presso una bella fatto-ria ci prenderemo cura di mucche, galline, con socievolissimi asini, maiali e capre provenienti da situazioni di disagio. Una settimana veramente com-pleta!

Dove: nella tranquilla Marina di Pisa, vicino al Parco Regionale Migliarino, San Rossore. I ragazzi saranno ospitati in una casa per ferie ristrutturata da poco, con un ampio parco privato, a breve distanza dalla spiaggia di propriet attrezzata con bagni e veranda sul mare. Stanze a 2-3 posti letto dotata ciascuna di bagno.

Quota di partecipazione: 410

Numero partecipanti:min 15 - max 20

Turni:1-7 luglio22-28 luglio19-26 agosto

Durata:7 giorni - 6 notti

Quota di partecipazione: 550

Numero partecipanti:min 12 - max 16

Turni:8-14 luglio2-8 settembre

Durata:7 giorni - 6 notti Quota di partecipazione:

670

Numero partecipanti:min 11 - max 22*

Turni:16-23 giugno*

Durata:8 giorni - 7 notti

Note:*gruppo misto formato sia dai ragazzi di 7-11 anni che 11-14 anni

Quota di partecipazione: 570

Numero partecipanti:min 20 - max 24

Turni per entrambi i gruppi di et:16-23 luglio23-30 luglio

Durata:8 giorni - 7 notti

11-14 anni7-11 anni11-14 anni

11-14 anni

7-11 anni11-14 anni

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 19 18 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it18 19

Campania - Oasi WWF Bosco San Silvestro

AVVENTURE DI BOSCO NELLOASI DEL RE NASONE

Tutto quello che hai sognato di fare in unOasi del WWF e non hai mai osato fare eccoti accontentato! Come diventare un naturalista WWF e, parallelamente, pala-dino della Natura in una settimana di vacanza. Rimboccati le maniche, le cose da fare, a San Silvestro, sono realmente tante!

Ad esempio bisogna prendersi cura delle testuggini o coltivare lorto biologico. O scrutare le tracce e le impronte lasciate dagli animali che vivono nelloasi o spiare il lavoro instancabile e impareggiabile delle api. Tutta la vacanza sar attenta agli stili di vita: lalimentazione sar a km zero e bio, e faremo a gara a chi rispamier pi energia e acqua!

Dove: a Caserta, nel Bosco di S. Silvestro, Oasi WWF. Loasi una lecceta di 76 ettari, un sito Borbonico che faceva parte delle Reali Delizie annesse alla Reggia di Caserta. La foresteria un ovile borbonico denominato Pecoreria, ristrutturato, diventando cos un funzionale rifugio con 24 posti letto, cucina, sala pranzo con camino, bagni, docce e riscaldamento.

Abruzzo - Oasi WWF di Penne, CEA Bellini

TERRE DELLOASI - LA BIODIVERSIT IN FATTORIA

Vuoi sapere come produrre tante cose buone da mangiare e rispettare la Natura, oltre che, ovviamente, divertirsi con tanti nuovi amici? Qui a Penne gestirai un orto biologico dove coltiverai ortaggi e verdure, progetterai e realizzerai strutture di ricovero per piccoli animali da cortile.

Non mancheranno delle entusiasmanti escursioni, le visite allOasi di Penne e al suo Centro Lontra, dove conoscerai la Signora del ume e dove sarai coin-volto in laboratori per conoscere alcune antiche tradizioni abruzzesi. Alla ne di questa settimana, laffascinante e complesso mondo delle api non avr pi segreti per te, cos come la preparazione e la cottura di pane fatto con il farro.

Dove: nella Riserva Naturale di Penne, presso la struttura ricettiva del Centro di Educazione Ambientale A. Bellini di Penne che, oltre ad essere una Fattoria del Panda, anche la sede operativa di un azienda agricola biologica. Il CEA, un vecchio casolare di campagna di circa 700 mq ristrutturato, si trova sulla sommit di una dolce collina.

Parco Regionale del Matese e Oasi WWF di Campolattaro

IMPARO E MI DIVERTO, NATURALMENTE

Alzi la mano chi di voi non ha mai fatto una vacanza in fat-toria! Bene, se non ci siete mai stati, il caso di rompere il ghiaccio, anche perch questa una Fattoria del Panda, molto, molto speciale! Perch qui capiremo cosa vuol dire vivere in campagna e come nascono molti alimenti.

Per esempio come fare i formaggi o la pasta, quale la differenza tra un cibo genuino (bio) e gli alimenti fatti dalle industrie, come le piante ci sono utili come alimento e come medicine. Costruiremo anche mangiatoie e nidi per gli uccelli, conosceremo da vicino piante e animali, nelle escursioni tra campi, uliveti e prati. Che vacanza da non perdere, no?

Dove: Il bio-agriturismo Borgo Cerquelle nasce dal progetto di recupero di un antico borgo contadino per farne rivivere le attivit e le tradizioni, formato da

case rurali in pietra edi cate tra la ne del 600 e gli inizi del 900. Borgo Cerquelle fattoria didattica certi cata dalla Regione Campania.

Abruzzo - Parco Nazionale dAbruzzo Lazio e Molise

ATTENTI AL LUPO!

Il Parco Nazionale dAbruzzo, Lazio e Molise, nel cuore dellAppennino pi selvaggio il rifugio per lorso bruno marsicano, che vive indisturbato (o quasi) insieme a lupi, linci, camosci e aquile.

Andremo alla ricerca del mitico predatore, impareremo a guardare il mondo dal punto di vista degli animali selvatici, cercando di conoscerli e percepirne la presenza interpretando i segni del loro passaggio, seguendo le loro tracce, rin-tracciando i reperti che ci parlano di loro: ciuf di pelo, resti di pasto, impronte..Faremo una vacanza tutta allinsegna delle escursioni sui sentieri del Parco e lungo i tratturi, le antiche vie della transumanza.

Dove: a Civitella Alfedena, nel cuore del Parco, uno dei borghi, di origine ro-mana, pi graziosi e caratteristici del territorio vicino alla pi grande Riserva

Naturale Integrale dItalia, la Camosciara, Lalloggio in un piccolo albergo al centro del paese, in uso esclusivo per le nostre vacanze, 10 stanze tutte con servizi.

7-11 anni

7-11 anni11-14 anni

Quota di partecipazione: 430

Numero partecipanti:min 15 - max 19

Turni:17-23 giugno24-30 giugno

1-7 luglio8-14 luglio15-21 luglio

Durata:7 giorni - 6 notti

Quota di partecipazione: 520

Numero partecipanti:min 15 - max 24

Turni:16-25 giugno26 giugno - 5 luglio

6-15 luglio16-25 luglio26 luglio - 4 agosto

Durata:10 giorni - 9 notti

Quota di partecipazione: 630

Numero partecipanti:min 12 - max 24

Turni:17-23 giugno8-14 luglio

Durata:7 giorni - 6 notti

Quota di partecipazione: 560

Numero partecipanti:min 15 - max 25

Turni 7-11 anni:17-24 giugno24 giugno - 1 luglio2-9 settembre

Turni 11-14 anni:1-8 luglio8-15 luglio29 luglio - 5 agosto

Durata:8 giorni - 7 notti

7-11 anni

7-11 anni

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 21 20 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it20 21

Puglia - Parco Nazionale dellAlta Murgia

LA MURGIA E OLTRE

Sapete che cosa una ferula e che cosa sono i freddizza? Se la risposta negativa, come probabile, vuol dire che siete pronti a partire per questa bella vacanza in Puglia Va b, vi anticipiamo che la ferula una pianta mentre freddizza il nome locale degli sgabelli che si ricavano dal suo fusto.

Imparerete a realizzarli nel corso di un laboratorio, cos come apprenderete le tecniche per costruire dei muretti a secco con le pietre. Una full immer-sion di attivit siche (cavallo, orienteering, escursioni a piedi) e creative (oltre i due laboratori anche teatro), ospitati d una azienda agricola biologi-ca che produce vino, marmellate, salse, ortaggi sottolio. Wow!

Dove: nellAzienda Agrituristica Masseria San Vincenzo, tra il parco nazio-nale dellalta Murgia e lappennino lucano. Nasce come azienda agricola da 35 anni fa e nel 1990 diventa agriturismo biologico, per valorizzare al meglio le coltivazioni prevalentemente a carattere biologico come, cereali, ortaggi vari, frutta, olio biologico, fungo cardoncello. Lazienda anche Masseria didattica.

Basilicata - Riserva Naturale Bosco Pantano di Policoro

TARTARUGHE E LONTRE TRA MARE, FIUMEE BOSCO INCANTATO

Cosa volete fare da grande? Il veterinario? Il naturalista? Il guardia parco? Lesploratore? Se volete provare tutte queste emozioni in poco tempo, questa la settimana giusta per voi!

In una bellissima oasi in riva al mare, andrete a vela, in canoa, diventerete Robin Hood con larco e le frecce, vivrete lesperienza del guardia parco e farete tanti giochi. Scoprirete il territorio con bellissime escursioni. Con esperti veterinari, nel Centro Recupero Animali Selvatici, apprenderete da vicino come si curano le tartarughe marine, i falchi, i caprioli e la Lontra, regina dei umi!

Dove: Presso la Riserva Naturale Bosco Pantano a Policoro (MT). Il Centro dotato di una struttura ricettiva con alloggi con letti a castello in piccole casette in legno, con servizi e spazi esterni in comune e grandi tende in riva al mare con letti a castello. Completano le strutture il Centro Recupero Animali Selvatici, unattrezzata scuderia con annesso maneggio e il Museo Naturalistico Provinciale.

Puglia - Riserva Naturale di Torre Guaceto

I RAGAZZI DEL POPOLO DEL MARE

A Torre Guaceto, una bellissima Riserva Marina, giocattoli, oggetti e legni raccolti sulla spiaggia diventano il Popolo del Mare: fantasmi, anime di uo-mini che dal mare ricominciano a camminare sulla terraferma!

Il popolo in continua evoluzione, ogni mareggiata pu dare vita ad un nuovo abitante. Torre Guaceto uno dei regni, in Italia, delle tartarughe. Col sole scruteremo quindi lorizzonte, per vedere se appare un cara-pace, di notte veglieremo le spiagge, in attesa che una di loro venga a deporre, con un occhio per anche al letto di stelle sopra di noi per trovare la stella polare, riconoscere le costellazioni, ascoltando storie di Dei e di stelle.

Dove: Nella Riserva naturale statale Torre Guaceto, situata sulla costa adriatica dellalto Salento, a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni e 27 km da Brindisi. I ragazzi saranno ospitati in camere quadruple con bagno, in una struttura dotta di ampi spazi verdi e parco giochi, in attesa di certi cazione Ecolabel.

Basilicata - Riserva Naturale Bosco Pantano di Policoro

CAVALLO CHE PASSIONE!!!

Ecco una splendida occasione per conoscere da vicino un animale che ha segnato profondamente la storia delluomo. Tutto quello che non sapete su questo nobile quadrupede, lo apprenderete in una splendida vacanza in riva al mare.

In un vero Centro di equitazione, una vacanza tra natura e cavalli: insieme a istruttori quali cati in un clima di assoluto divertimento e spirito di gruppo, ca-piremo come prenderci cura di questo elegante animale; con lezioni teoriche e pratiche impareremo la monta inglese e le sue andature,vivendo lesperienza del guardia parco a cavallo e momenti di puro divertimen-to con fantastiche attivit in uno splendido mare cristallino.

Dove: In Basilicata, presso la Riserva Naturale Bosco Pantano di Policoro. Il Centro dotato di alloggi in piccole casette in legno e grandi tende con letti a castello. Servizi e spazi esterni in comune. Completano le strutture il Centro Recupero Animali Selvatici, unattrezzata scuderia con maneggio e il Museo Naturalistico Provinciale.

A Policoro si svolge anche la vacanza In vela tra mare, fi ume e bosco incantato per ragazzi di 11-14 anni - la trovi sul nostro sito

7-11 anni

11-14 anni

Quota di partecipazione: 540

Numero partecipanti:min 12 - max 20

Turni:16-23 giugno 24 giugno - 1 luglio2-9 luglio

Durata:8 giorni - 7 notti

Quota di partecipazione: 660

Numero partecipanti:min 10 - max 30

Turni:18-27 giugno29 giugno - 8 luglio10-19 luglio21-30 luglio

Durata:10 giorni - 9 notti

Quota di partecipazione: 550

Numero partecipanti:min 15 - max 18

Turni:16-23 giugno 24 giugno - 1 luglio2-9 luglio

Durata:8 giorni - 7 notti

Quota di partecipazione: 660

Numero partecipanti:min 10 - max 25

Turni:18-27 giugno29 giugno - 8 luglio

10-19 luglio21-30 luglio1-10 agosto

Durata:10 giorni - 9 notti

11-14 anni

7-11 anni

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 23 22 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it22 23

Lazio - Area Marina Protetta e Riserva Naturale Isole di Ventotene e Santo Stefano

VELA & NATURA

Sullisola di Ventotene, unavventura sportiva allinsegna del contatto diretto con la natura e i suoi elementi. Ecco la vela, che, alla ne di questa vacanza, ci avr svelato diversi suoi segreti. Impareremo a diventare dei provetti skipper, andando per mare su derive, destreggiandoci tra nodi, venti e andature.

Alla ne della vacanza unesperienza indimenticabile: il giro dellisola in ottiglia! Ma non nita qui. Tanti giochi, ovviamente, e anche diverse attivit per conoscere lisola. Visiteremo il Centro di Inanellamento, osser-vando come i biologi studiano le oltre 100 specie di uccelli che vivono o passano su Ventotene, conosceremo diverse piante coltivate e selvatiche e andremo a vedere una moderna casa ecologica a impatto zero.

Dove: nellArea Marina Protetta e Riserva Naturale Statale Isole di Vento-tene e Santo Stefano. I ragazzi saranno ospitati allinterno della foresteria della Lega Navale, dotata di stanze dedicate al nucleo famigliare con bagno, una sala da pranzo per 30 coperti, utilizzata anche come sala per riunioni e per laboratori didattici e un ampio giardino per giochi, docce allaperto, area attrezzata con ping-pong e biliardino.

Genitori, gli, nonni, zii, nipoti & C. Scegliete voi la composizione della famiglia che parteciper a una vacanza con il WWF. Tutta la nostra esperienza di organizzatori e di promotori di vacanze verdi per soddisfare il desiderio espresso da tanti genitori e parenti di avere unoccasione per condividere con fi gli & nipoti una indimenticabile esperienza. Insieme nella Natura!

Toscana - Parco Nazionale dellArcipelago Toscano, isola dElba

CAMPO TERRA E MARE

Lacona un isola nellisola, il luogo perfetto per passare questa vacanza. E infatti nel cuore di un tratto di costa che ospita un prezioso e protetto ambiente: dune di sabbia colonizzate da una stupefacente vegetazione pioniera.

Vicini Capo Stella, ammantato da una fragrante macchia mediterranea e abitato da una folta colonia di gabbiani reali. Di fronte, lo scoglio della Cor-bella il tempio della biodiversit, ricchissimo com di fauna sia pelagica sia stanziale. Biologi marini, naturalisti, fotogra , astronomi, guide ambien-tali ed escursionistiche vi faranno scoprire la biodiversit marina e terrestre con escursioni a piedi, in bicicletta e in kayak, e attivit di seawatching.

Dove: A Poggio del Sole Il casale suddiviso in 4 appartamenti (1 monolo-cale, 2 bilocali e 1 trilocale) arredati con mobili in castagno massiccio che ripropongono lo stile tradizionale delle dimore rurali della campagna tosca-

na. Ciascun alloggio dotato di: ingresso indipendente, angolo cottura attrezzato con forno a microonde, tv, pannelli di riscaldamento, bagno con doccia. Circondato da 6000 metri quadrati di verde, il Poggio del Sole immerso tra olivi e pini secolari sotto la cui ombra sono disponibili amache e lettini.

Trentino Alto Adige - Val di Sella, Olle

ARTE E NATURA IN SELLA

Ecco un modo per scoprire i lati artistici della vostra famiglia ! Venite in Trentino, in Val di Sella. Qui, da pi di 25 anni, un bosco diventato una galleria di opere darte allaperto.

Sar quindi uno splendido mix formato dalla magica atmosfera che si respira, dai paesaggi e da tutta la natura di questa valle a costituire una formidabili fonte di ispirazioni per la vostra famiglia. Aggiungete poi le tecniche che imparerai, i materiali naturali che scoverai ed ecco, con un po di perizia e di fantasia che le vostre opere prenderanno forma naturalmente ! Non solo arte, per! Nel-la zona sono presenti diversi spunti per conoscere il territorio come il Museo Grande Guerra a Mulino Spagolla, Museo Soggetto Montagna Donna a casa Andriollo di Olle, loasi WWF di Valrtigona che permettono di conoscere meglio lambiente e la sua storia.

Dove: in Val di Sella, nel Trentino sudorientale, dove viene ospitata unimpor-tante manifestazione internazionale di arte contemporanea denominata Arte Sella. Saremo ospitati in una casa vacanze immersa nel verde e grande giardino e un piccolo orticello. Le camere sono da 5, 6 o 7 posti letto.

Quota Adulti: 590Quota Figli:3-15 anni: 5150-2 anni: gratis

Numero partecipanti:min 20 - max 40

Turni:18-25 agosto

Durata:8 giorni - 7 notti

naturepl.com / Anup Shah / WWF

NATURA IN FAMIGLIANATURA IN FAMIGLIANATURA IN FAMIGLIA

Quota Adulti:con corso di vela: da 640 a 670 senza corso di vela: da 440 a 460Quota Figli:4-6 anni: da 250 a 2600-3 anni: gratis

Numero partecipanti:min 11 - max 22

Durata:8 giorni - 7 notti

Turni:4-11 agosto11-18 agosto18-25 agosto25 agosto - 1 settembre1-8 settembre

Quota Adulti:da 435 a 740Quota Figli:da 390 a 690Numero partecipanti:min 8 - max 20

Alloggio:Monolocale da 4 persone. Supplemento Bilocale da 5/6 pp, da 150 a 220 (per lappartamento)Note:Le quote variano per periodo, richiedere dettagli e preventivo alla segreteria di prenotazione.

Turni:21-25 aprile (5 giorni - 4 notti)25 aprile -1 maggio (7 giorni - 6 notti)16-23 giugno (8 giorni - 7 notti)23-30 giugno (8 giorni - 7 notti)26 agosto - 2 settembre (8 giorni - 7 notti)

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 25 24 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it24 25

Calabria - Parco Nazionale dellAspromonte

LALTRO ASPROMONTE!!

Ovvero quello del bergamotto, dellOspitalit Diffusa e dei Greci di Calabria!! Un facile trekking per famiglie, tra le bellezze ambientali, la gente e i borghi di un territorio poco conosciuto con tanti bagni nelle acque cristalline del Mar Ionio.

Nel Parco Nazionale dellAspromonte le sorprese sono davvero in nite! Qui la natura straordinaria e singolare, caratterizzata dal contrasto tra la montagna con i suoi rilievi che arrivano quasi a 2000 metri e il mare che la circonda quasi come se fosse unisola! Il programma offre la possibilit non solo di conoscere questo angolo del Sud Italia lontano da un turismo di massa ma soprattutto di fare tanti bagni nelle splendide acque delle umare e del Mar Ionio.

Dove: Nel Parco nazionale dellAspromonte. Il soggiorno in camere a doppie o triple, sar presso le Case dellOspitalit Diffusa a Bova, una rete di servizi turistici offerti dalle comunit locale, e presso l Azienda Agrituristica Il Bergamotto, ad Amendolea.

Basilicata - Riserva Naturale Bosco Pantano di Policoro

ALLA SCOPERTA DEL MARE E DELLA FORESTA DEI GRECI

Una tranquilla vacanza tra mare e cultura antica, tra attivit sportive e osservazioni naturalistiche. Dallantica foresta in-cantata a un mare cristallino, seguiti da istruttori quali cati vi cimenterete in escursioni e attivit come equitazione e vela.

Praticherete il tiro con larco e in canoa risalirete il ume Sinni lungo il bosco ripariale. Parteciperete al progetto di monitoraggio sulle tartarughe marine e con esperti veterinari, alla gestione del Centro Recupero Animali Selvatici Provinciale. Sar inoltre possibile visitare gli antichi rioni ipogei di Matera, il Parco Nazionale del Pollino, le Dolomiti Lucane con il Volo dellAngelo e la Grancia, terra di Briganti. Dove: La vacanza si svolge presso la Riserva Naturale Bosco Pantano nel comune di Policoro (MT). Il Centro dotato di una struttura ricettiva del tipo Ostello/Rifugio con alloggi con letti a castello in piccole casette in legno e grandi tende con servizi e spazi in comune. Completano le strutture, il Centro Recupero Animali Selvatici, una attrezzata Scuderia con annesso Maneggio e il Museo Naturalistico Provinciale.

Abruzzo - Oasi WWF di Penne, CEA Bellini

TERRE DELLOASI

Una settimana di passeggiate, alla scoperta della Riserva Naturale, dei vari borghi storici abruzzesi, di attivit per i pi pic-coli con laboratori che permetteranno di scoprire la natura in modo divertente e concreto insieme alla nostra amica Lontra.

A Penne la cooperativa Cogecstre ha fatto della sostenibilit ambientale il suo emblema. E diventata cos un caso di eccellenza a livello nazionale e gestisce direttamente o tramite le cooperative associate, molteplici attivit. Come la Ri-serva Naturale con il Centro Lontra, una moderna azienda biologica, un centro per le energie alternative e altro ancora. Uno dei temi principali sar lagricoltu-ra biologica, con un particolare percorso dedicato agli adulti sar articolato con prove di cucina e degustazioni di prodotti tipici.

Dove: nella Riserva Naturale di Penne, presso la struttura ricettiva del Centro di Educazione Ambientale A.Bellini di Penne che, oltre ad essere una Fattoria del Panda, anche la sede operativa di un azienda agricola biologica, e dei laboratori di trasformazione dei prodotti di Terre dellOasi. Il CEA, ricavato dal

recupero di un vecchio casolare di campagna di circa 700 mq si trova sulla sommit di una dolce collina immersa nel tipico paesaggio agro-silvo-pastorale dellAbruzzo pedemontano.

Parco Regionale del Matese e Oasi WWF di Campolattaro

IMPARO E MI DIVERTO, NATURALMENTE

Alzi la mano chi di voi non ha mai fatto una vacanza in fattoria! Bene, se non ci siete mai stati, il caso di rompere il ghiaccio, anche perch questa una Fattoria del Panda, molto, molto speciale! Perch qui capiremo cosa vuol dire vivere in campagna e come nascono molti alimenti.

Per esempio come fare i formaggi o la pasta, quale la differenza tra un cibo genuino (bio) e gli alimenti industriali, come le piante ci sono utili come alimento e come medicine. Costruiremo an-che mangiatoie e nidi per gli uccelli, conosceremo da vicino piante e animali, nelle escursioni tra campi, uliveti e prati. Che vacanza da non perdere, no?

Dove: Il bio-agriturismo Borgo Cerquelle nasce dal progetto di recupero di un antico borgo contadino per farne rivivere le attivit e le tradizioni, formato da case rurali in pietra edi cate tra la ne del 600 e gli inizi del 900. Borgo Cerquelle fattoria didattica certi cata dalla Regione Campania.

In Campania si svolge anche la vacanza per famiglie In cammino sul mare nel parco del Cilento - la trovi sul nostro sito

Quota Adulti: 440Quota Figli:2-15 anni: 2600-2 anni: gratis

Numero partecipanti:min 12 - max 40

Turni:19-25 agosto26 agosto - 1 settembre

Durata:7 giorni - 6 notti

Quota Adulti: 430Quota Figli:4-14 anni: 2900-3 anni: gratis

Numero partecipanti:min 15 - max 19

Turni:22-28 luglio

Durata:7 giorni - 6 notti

Quota Adulti: 695Quota Figli:8-11 anni: riduzione del 20%4-8 anni: riduzione del 50%0-4 anni: gratis

Numero partecipanti:min 10 - max 20

Turni:25 agosto - 1 settembre

Durata:8 giorni - 7 notti

Quota Adulti:da 580 a 610Quota Figli:4-7 anni: da 490 a 5151-3 anni: da 305 a 320

Numero partecipanti:min 15 - max 45

Durata:8 giorni - 7 notti

Turni:31 luglio - 7 agosto7-14 agosto14-21 agosto21-28 agosto28 agosto - 4 settembre

Note:Le quote variano per periodo, richiedere dettagli e preventivo alla segreteria di prenotazione.

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 27 26 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it26 27

Veneto - Parco Naturale Regionale della LessiniaASINI E SCIENZIATIUn trekking someggiato, da Bolca al Ponte di Veja. Ci divertiremo al ritmo del passo lento dei due asini che ci accompagneranno. Un viaggio in cui ci riapproprieremo del tempo e ritroveremo i giusti ritmi naturali. Camminando di rifugio in rifugio, ci imbatteremo in belle persone, in vecchie contrade, in malghe e pascoli, sulle orme del naturalista Paolo Lioy, che fece questo percorso nel 1879. Nel 2011 litinerario stato riscoperto da un gruppo di scienziati. E nato cos il documentario Asini e Scienziati: unavventura scienti ca.

Toscana - Parco Nazionale Arcipelago ToscanoTREKKING NAUTICO IN KAYAKAmmireremo dal mare la natura dellisola dElba, a bordo di kayak con istruttori e guide marine esperte e titolate. Un vero trekking, itinerante, a visitare i tratti di costa pi suggestivi dellisola dElba con possibilit di fare il bagno in acque cristalline o di apprendere le principali tecniche di conduzione del kayak da mare. Attenzione non una proposta per specialisti! Principianti o kayakers di lungo corso... non fa alcuna differenza, al rientro la sera tutti felici, rilassati e... nalmente le notti sotto uno splendido cielo di stelle.

Marche - Parco Nazionale Monti SibilliniA ZONZO CON GLI ASINIUn trekking someggiato lungo un tratto del Grande Anello dei Sibillini. E un cammino in compagnia di un animale speciale: ero davanti a tutto, un attento osservatore del paesaggio, sempre pronto a capire cosa sta accadendo. Partiremo in carovana, asini, ragazzi ed animatori per riscoprire il ritmo lento dei passi, per assaporare la bellezza del silenzio dei paesaggi che attraverseremo e per provare lebrezza del nostro sguardo che spazia, senza limiti, nellorizzonte. Insomma, una vacanza da viandanti curiosi per chi ama lavventura.

Piemonte - Parco Nazionale Gran ParadisoCLICK! INCONTRIAMO LA NATURA Tecnica, Creativit e Comunicazione. Sono le linee guida di questa vacanza- laboratorio di fotogra a. Sensazioni, emozioni e fonti di ispirazioni, a cura del Parco nazionale del Gran Paradiso, dove sarete ospitati. Docente: Roberto Isotti, fotografo, fondatore di Homo ambiens. Una vacanza per scoprire i tanti trucchi della fotogra a naturalistica. Alla ne saprete affrontare anche luso delle tecnologie pi avanzate come la multi-sincronia, le cellule a raggi infrarossi e i software di elaborazione e di archiviazione delle immagini.

Valle dAosta - Saint BarthelemyBATTITI DI NATURAPercussioni che passione, potremo anche de nire questa vacanza musicale, in cui costruiremo, ovviamente con materiali di riciclo, e poi impareremo a suonare le percussioni, grazie agli esperti musicisti dellAssociazione Tamtando. Il nostro senso ritmico, la capacit di ascoltare la musica etnica (in particolare africana e brasiliana) e la voglia di suonare insieme andr di pari passo con la scoperta dei suoni, colori e odori degli ambienti che ci circonderanno.

Friuli Venezia Giulia - Riserva Marina di Miramare A SPASSO PER IL NORD ADRIATICO CON TESTUGGINETestuggine una eco-barca. Oltre a essere a vela e sfruttare cos Eolo per i suoi spostamenti, dotata di un impianto eolico ed un impianto solare, che ridurranno al massimo limpronta ecologica di questa vacanza. Tanti gli ingredienti giusti per questa settimana veramente speciale. La Riserva Marina di Miramare, che sar la nostra base operativa. Due eccezionali animatori che ci faranno conoscere, veleggiando e con maschera e pinne, ogni segreto del alto Adriatico, della costa dei suoi abitanti, bipedi e pinnuti (e non solo).

Lombardia - Oasi WWF Le BineNATURALMENTE, CINEMA!!!Ragazzi, una settimana ad alta emozione! Vi siete mai destreggiati tra telecamere, scalette e montaggi? Scopri il regista che in te! Lobiettivo realizzare lo spot della vacanza, imparando i vari movimenti di macchina, come si fanno le inquadrature, come stendere il piano di regia etc. Il cast sarete voi, il palcoscenico lOasi WWF Le Bine in cui sarete ospitati. Una settimana in cui, al laboratorio di cinema, si alterneranno lavori agricoli con le attivit estive della riserva naturale. Di sera fal e stelle.

Lombardia - Oasi WWF Le BineAMBIEN T EATROUna vacanza in cui scoprirai il tuo lato artistico e consoliderai la tua passione per la Natura. Lobiettivo creare da zero uno spettacolo teatrale interamente realizzato dai partecipanti, in cui sarai quindi regista e attore nello stesso tempo. Per fare questo imparerai diverse tecniche per sviluppare fantasia e creativit. Come fonte di ispirazione lOasi WWF Le Bine, in cui sarai ospitato. Una settimana in cui, al laboratorio di teatro, si alterneranno lavori agricoli con le attivit estive della riserva naturale. Di sera fal e stelle.

NATURA IN DIRETTAVivi in diretta con la Natura e con i tuoi amici, esplora te stesso e il territorio muovendoti con un ritmo lento e armonico, in sintonia e in pace con tutto ci che ti circonda. Cosa serve: te stesso, la tua voglia di metterti in gioco, quello che decidi di portare con te (poche cose essenziali). Cosa ti mettiamo a disposizione: il contatto con la Natura, la possibilit di incontrare nuovi amici, nuove avventure. Trekking a piedi (anche con gli asini), in bicicletta, a vela, con il kayak (con bagagli a bordo). Sempre nel pieno rispetto della Natura!

WWF LABPer sperimentarsi/sperimentare, conoscere/conoscersi, mettersi alla prova. Siamo sicuri che hai dei Semi (e magari non sai neanche di averli), che stanno germogliando o che sono gi germogliati. Abbiamo creato per te delle occasioni per sviluppare le tue passioni, assieme a tanti amici. Ecco i WWF Lab, esperienze di Green economy in presa diretta: coltivare la terra in modo sostenibile, tutelare e conservare lambiente, consumare senza intaccare le risorse del Pianeta; essere un Reporter Verde. Occasioni anche per sviluppare il tuo senso artistico e la tua creativit, facendo teatro, cinema, fotogra a, disegno, scrittura. Naturalmente in Natura!

Tecnica, Creativit e Comunicazione. Sono le linee guida di questa vacanza- laboratorio di fotogra a. Sensazioni, emozioni e fonti di ispirazioni, a cura del Parco nazionale del Gran Paradiso, dove sarete ospitati. Docente: Roberto

Per sperimentarsi/sperimentare, conoscere/conoscersi, mettersi alla prova. Siamo sicuri che hai dei Semi (e magari non sai neanche di averli), che stanno germogliando o che sono gi germogliati. Abbiamo creato per te delle occasioni per sviluppare le tue passioni, assieme a tanti amici. Ecco i WWF Lab, esperienze di Green economy in presa diretta: coltivare la terra in modo sostenibile, tutelare e conservare lambiente, consumare senza intaccare le risorse del Pianeta; essere un Reporter Verde. Occasioni anche per sviluppare il tuo senso artistico e la tua creativit, facendo teatro, cinema, fotogra a, disegno, scrittura. Naturalmente in Natura!

C

anst

ockp

hoto

RAGAZZI (15-17 anni)RAGAZZI (15-17 anni)RAGAZZI (15-17 anni)RAGAZZI (15-17 anni)RAGAZZI (15-17 anni)RAGAZZI (15-17 anni)

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 29 28 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it28 29

Viaggiare per conoscere vale forse per qualunque viaggio, ma viaggiare per fare turismo responsabile, per scoprire il valore inestimabile della biodiversit, sostenere i progetti di conservazione della natura e contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunit locali forse loccasione che aspettavate! Ecco i Viaggi della Biodiversit, in Italia, Europa e nel resto del Mondo. Gli itinerari sono progettati e realizzati in collaborazione con Tour Operators che lavorano esclusivamente nel campo del turismo responsabile e che decidono di concentrare alcune proposte sul tema speci co della conoscenza della biodiversit e la visita di aree importanti per la conservazione della natura.

ADULTI - Turismo Responsabile, Si Grazie!ADULTI - Turismo Responsabile, Si Grazie!ADULTI - Turismo Responsabile, Si Grazie!

Le nostre meteLa nostra selezione iniziale ha riguardato il dove. Destinazioni di pregio, ovviamente. Quindi aree protette, ecoregioni e i Posti Prioritari WWF (Priority Places - vedi sul portale wwfnature.it di che cosa si tratta) ma anche siti Patrimoni dellUmanit o Riserve della Biodiversit dellUNESCO, al cui interno si trovano anche le foreste.

COSA VEDREMO COSA FAREMOSe la qualit ambientale il nostro punto di partenza per farti conoscere il Bello del Pianeta, siamo ben consci che Natura, Cultura, Paesaggio e Storia sono tra loro ben intrecciati nelle mete che proponiamo. Cos, come vedrai leggendo sul portale wwfnature.it litinerario dettagliato presente in ogni singola proposta, ogni viaggio un perfetto mix di questi aspetti, in modo da darti una lettura pi completa possibile del territorio che visiterai. Cultura vuol dire anche prodotti locali, cibo, ricette, vini...anche la gola e la curiosit di assaporare gusti nuovi vogliono la loro parte!

Veneto - Parco Regionale del Delta del Po VenetoAPPASSIONATAMENTE BIOLOGI Ma chi sono il fraticello, il fratino, lavocetta e la beccaccia di mare? Lo impareremo presto, in questo vero campo scienti co, dove il nostro impegno sar importante per il censimento di queste specie e il controllo dei luoghi in cui nidi cano. Conosceremo con esperti naturalisti ed ornitologi tutte le caratteristiche dellambiente del Delta e le specie che lo abitano. Impareremo anche le tecniche per realizzare un autentico programma di monitoraggio e sorveglianza dei siti di nidi cazione.

Lazio- Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo StefanoGREEN REPORTER... IN BARCA A VELA!

Se hai letto con invidia i grandi servizi sulla Natura e sui problemi dellambiente e ti sei detto: mi piacerebbe scriverli!, questa vacanza ti torner certamente utile. La bellissima Ventotene sar la base di partenza delle nostre inchieste e reportage che pubblicheremo on line. Entreremo nei trucchi e nei segreti del giornalismo, accompagnati da un giornalista professionista. Una settimana in cui oltre al laboratorio di giornalismo, impareremo ad andare a vela sulle derive, destreggiandoci tra nodi, venti e andature.

Lazio - Riserva naturale Monte RufenoTACCUINI DI VIAGGIOLa natura, il paesaggio, saranno il grande libro da decifrare: vorrei esporre i ragazzi ad una vera e propria osmosi con la natura e con i suoi abitanti. Comprendere larchitettura di un albero o di una piuma vuol dire diventare un po quellalbero e quella piuma. Il medium del disegno e della pittura particolarmente adeguato a cogliere questo rivelarsi del mondo e a penetrarne la stupefacente novit. E con queste parole che Stefano Faravelli inizia la presentazione del laboratorio di disegno naturalistico. Disegno e Natura di giorno, stelle di notte.

Umbria - SIC Natura 2000 dei Monti AmeriniDIVENTIAMO SOLARI!6 giorni immersi nella campagna umbra, ospitati in struttura a impatto zero dove poter sperimentare uno stile di vita sostenibile, divenire pi consapevoli delle risorse energetiche di cui disponiamo e di un corretto rapporto uomo/ambiente/tecnologia. Costruiremo, tra laltro, delle macchine che utilizzano il sole e lacqua come fonte energetica per soddisfare i bisogni della vita senza rinunciare alle comodit cui siamo abituati. Una cura particolare sar dedicata al cibo, a base di prodotti locali, di stagione e biologici.

Abruzzo - Parco Nazionale dAbruzzo SCRITTURA FA RIMA CON NATURA!Come meglio usare la scrittura, questo potentissimo mezzo narrativo? La risposta la troverete nel corso di questa settimana. Fonte di ispirazione saranno la Natura e i paesini del Parco nazionale dAbruzzo. Ognuno lavorer su ci che pi congeniale, usando lapproccio che predilige. Si pu scrivere un lungo racconto o un haiku, un reportage giornalistico o un post per Facebook o Twitter, si pu scattare una foto e integrarla con un testo, si pu lavorare su un suono registrato, su una descrizione, su uninvenzione, su unintervista...

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 31 30 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it30 31

CICLOTURISMOIl WWF sia a livello internazionale che in Italia, dedica preziose risorse per tutelare i umi, azzurre arterie del Pianeta, cos come i laghi e le zone umide, aree fondamentali per la biodiversit del Pianeta. Percorrere in bicicletta questi ambienti una delle attivit pi belle e rilassanti che possiamo fare nel corso delle nostre vacanze. In diverse parti dEuropa lo hanno capito benissimo e lungo alcuni umi e bacini lacustri, in Austria, Germania, Francia, Ungheria, Polonia, sono state create delle ciclabili bellissime. Il WWF ha selezionato per voi alcuni dei pi affascinanti itinerari europei lungo umi, laghi, zone umide (e non solo!). Lacqua (salata) infatti sar la nostra compagna anche negli altri percorsi prescelti, che costeggeranno splendide

baie, insenature e spiagge in Irlanda, Galles, Olanda. In Alto Adige e lungo il Cammino di Santiago di Compostela saranno torrenti e corsi dacqua i nostro punti di sosta preferiti. Siamo sicuri che percorrendo umi, laghi e coste apprezzerete, chilometro dopo chilometro, la loro Natura, i loro paesaggi, la cultura, le attivit tradizionali, le coltivazioni e i prodotti che si sono sviluppati lungo le loro rive. Convenendo cos, con noi, che questi ambienti devono essere tutelati.

VELAIl nostro un Pianeta fatto di acqua. Mari e oceani, dove milioni

di anni fa iniziata la vita, coprono infatti oltre il 70% della nostra Terra. La biodiversit marina supera di gran lunga quella terrestre e nuove specie continuano a essere scoperte nelle profondit dei mari. Gli oceani hanno anche una enorme in uenza sulla nostra vita. Producono il 70% dellossigeno che respiriamo, assorbono il calore e lo redistribuiscono in tutto il Pianeta .Mari e oceani hanno modellato la storia delluomo. Le coste sono tra gli ambienti pi popolati della Terra, lungo i mari si sono sviluppati i commerci e grazie a loro state scoperte nuove terre.Su mari e oceani sono concentrati moltissimi programmi e progetti del WWF, sia a livello internazionale che nazionale, per salvaguardare questi preziosi ecosistemi.

Fare una vacanza nel segno del Panda, vuol dire anche viverla con i suoi ritmi: tranquilli, lenti, in antitesi con quelli frenetici del turismo mordi e fuggi. Un Turismo Lento, per unesperienza pi completa, profonda e coinvolgente e vivere cos, in presa diretta, la Natura e il Paesaggio. Scegliete voi il mezzo: le vostre gambe, la bicicletta, la barca a vela. E anche se viaggiare da soli, in coppia, in piccoli gruppi o con la vostra famiglia.

IN VACANZA CON I RITMI DELLA NATURA:IN VACANZA CON I RITMI DELLA NATURA:IN VACANZA CON I RITMI DELLA NATURA:i viaggi delle Biodiversit a Piedi, in Bici, a Velai viaggi delle Biodiversit a Piedi, in Bici, a Velai viaggi delle Biodiversit a Piedi, in Bici, a Velai viaggi delle Biodiversit a Piedi, in Bici, a Velai viaggi delle Biodiversit a Piedi, in Bici, a Velai viaggi delle Biodiversit a Piedi, in Bici, a Vela

La barca a vela la vacanza perfetta per conoscere questi affascinanti ambienti. Un modo non invasivo per entrare in questo incredibile mondo.Eolo ci mette lenergia. Noi mettiamo a disposizione barche e itinerari. Voi ci mettete... le vostre vacanze!

A PIEDI, CON PASSO LEGGEROForeste, giungle, boschi, la taiga, la macchia mediterranea (alcune delle tipologie di foreste) coprono una super cie di quasi 4 miliardi di ettari del Pianeta, vale a dire circa il 31% delle terre emerse. Sono una complessa comunit di piante, animali, microrganismi e di fattori legati al clima, alla geologia e allacqua, che svolge un ruolo insostituibile a livello biologico ed economico. Da quando nato, 50 anni fa, il WWF lavora per le foreste, sia per preservarle che per sviluppare programmi, in partenariato, per un loro utilizzo sostenibile.Oltre 35 proposte e 3 tipologie di viaggio, in Italia, in Europa e nel resto del mondo, nelle quali ti imbatterai in alcune delle pi belle foreste del pianeta.

Trekking: zaino in spalla, scarponi ai piedi, si intraprende un percorso itinerante tra localit sempre diverse

Viaggi escursionistici: la base ssa in una localit. Ogni giorno si esplorano gli aspetti naturali e culturali del territorio, con facili escursioni.

Viaggi di esplorazione: percorsi esclusivi e unici allinsegna dellavventura e della scoperta.

WEEKEND VIVERE SOSTENIBILEConcediti una pausa a contatto con la natura nelle Fattorie del Panda, per imparare a raccontarla e ad apprezzarla attraverso nuovi punti di vista.

Corsi di Scrittura (di viaggio e paesaggio) Corsi di Taccuini di viaggio (disegno naturalistico) Workshop di Fotogra a Naturalistica Corsi di autoproduzione (alimentazione e energia)

Dove? Nelle Fattorie del Panda, naturalmente, agriturismi speciali, attenti allimpronta ecologica della struttura e della produzione. Vi accoglier un gestore appassionato, pronto a condividere con voi saperi e cultura (Info: www.fattoriedelpanda.com)I corsi saranno tenuti dai professionisti della Scuola del Viaggio e dai fotogra di Homo Ambiens, insieme agli stessi gestori delle Fattorie del Panda. A partire dalla primavera!

Agriturismi Fattorie DidatticheFiliera Corta Fattorie Sociali

Stefano Faravelli

In vacanca con il WWF visiterai anche le Oasie le Fattorie del PandaAgriturismi Fattorie Didattiche

Filiera Corta Fattorie Sociali

WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it 33 32 WWF NaTuRe - Natura e Turismo Responsabile - www.wwfnature.it32 33

IN VACANZA CON IL WWF AIUTI

LA NATURA ANCHE A TAVOLA

Vi siete mai domandati se quello che mangiate sia sostenibile? Da dove proviene? Con quali modalit sia stato prodotto? Forse alcuni di voi si! Un minor numero, invece, si sar domandato quanta acqua, gas, elettricit, benzina, ecc. consuma un alimento. Sar possibile scoprire tutto questo, e capire come fare a essere amici della natura anche a tavola, grazie alle attivit proposte in modo divertente ai partecipanti dei soggiorni vacanza organizzati dal WWF.

IL WWF PORTA A SCUOLA

LALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Nel corso dellanno scolastico 2012-2013 il WWF Italia proporr alle scuole un programma sulla relazione fra lalimentazione e i temi ambientali.

Le nostre abitudini alimentari, infatti, sono indissolubilmente legate allambiente. Un quinto di tutti i gas serra prodotti al mondo vengono dallagricoltura e di conseguenza dai prodotti agroalimentari. Se tutti i terrestri mangiassero come mangia abitualmente un europeo o un americano, entro il 2050 ci servirebbero due Pianeti per nutrirli.

E ancora, quanto fertilizzante viene usato per far crescere i pomodori? E quanti gas serra sono stati immessi nellambiente dallaereo che ha trasportato gli asparagi dal Per? Quanta energia consumiamo quando prepariamo un pranzo? E quanto cibo viene sprecato ogni anno in Italia e in Europa? Sono domande alle quali cerca di dare risposta il programma Panda Club per le scuole, sviluppato attraverso la realizzazione di un kit di materiali didattici.

dai prodotti agroalimentari. Se tutti i terrestri mangiassero come mangia abitualmente

E ancora, quanto fertilizzante viene usato per far crescere i pomodori? E quanti gas serra sono stati immessi nellambiente dallaereo che ha trasportato gli asparagi dal Per? Quanta energia consumiamo quando prepariamo un pranzo? E quanto cibo viene sprecato ogni anno in Italia e in Europa? Sono domande alle quali cerca di dare risposta il programma Panda Club per le scuole, sviluppato attraverso la

E ancora, quanto fertilizzante viene usato per far crescere i pomodori? E quanti gas serra sono stati immessi nellambiente dallaereo che ha trasportato gli asparagi dal Per? Quanta energia consumiamo quando prepariamo un pranzo? E quanto cibo viene sprecato ogni anno in Italia e in Europa? Sono domande alle quali cerca di dare risposta il programma Panda Club per le scuole, sviluppato attraverso la realizzazione di un kit di materiali didattici.

Sabrina Scicchitano

Katrin Havia / WWF / Finland

LIMPORTANZA DI ESSERE SOCIO WWF

Le nostre vacanze sono unesperienza formativa e divertente per i ragazzi e costituiscono un contributo fattivo ai progetti del WWF. Essere protagonisti della trasformazione delle culture verso una miglior sostenibilit ambientale, verso la miglior cura possibile dellambiente, della natura, del territorio... in una parola: della vita delluomo.

Scegliere di viaggiare con noi signi ca sostenere direttamente lAssociazione e le sue nalit, essere parte attiva e concorrere al raggiungimento degli obiettivi di conservazione della natura e della tutela della biodiversit.

Il Socio WWF Junior impara a conoscere ed amare la natura e a rispettare tutte le forme di vita, per diventare un cittadino consapevole anche in campo ambientale, per essere in grado di prendersi cura del nostro Pianeta.

Da questanno un nuovo e signi cativo progetto vedr i partecipanti alle vacanze protagonisti di un passo in pi sul cammino della sostenibilit e dellattenzione allambiente perch saranno soci WWF paperfree.

Paperfree - Specie digitale la nuova proposta di iscrizione completamente digitale che si af anca alle altre modalit tradizionali di sosteg