CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di...

44
CATALOGO Formazione Efficienza Energetica 2018 www.ifconsulting.eu c iF ONSULTING PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Transcript of CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di...

Page 1: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

CATALOGO Formazione

Efficienza Energetica 2018

iF CONSULTING

Viale A. Mellusi N. 10

82100 Benevento BN

Tel. +39 0824 334356

Fax +39 0824 334356

Cell. +39 331 1001509

[email protected]

[email protected]

www.ifconsulting.eu

ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Page 2: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Page 3: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

INDICE

EfficienzaEnergetica……………………………………………………………………………………………………..………….5

Aggiornamento tecnico: Certificazione e riqualificazione energetica degli edifici ..………………….…..…….……….… 7 Abilitazione alla certificazione energetica degli edifici ………………………..…………………………………..……….…………… 9 Impianti a pompa di calore: Progettazione, installazione, manutenzione e geotermia a bassa entalpia ……… 11 Tecnologia e impiantistica delle pompe di calore………………………………………………………………….………………….……13 Corso avanzato: Dimensionamento e progettazione dell’impianto a pompa di calore ..…………………..….….…… 15 Corso avanzato: Dalla diagnosi energetica alla progettazione di sistema dell’impianto a pompa di calore ….. 17 L’impiantistica fotovoltaica: Dalla progettazione, all’installazione e alla manutenzione ..……………………….……. 19 Tecnologia impiantistica e gestione dell’impianto fotovoltaico ………………………………………..…….….………………. 21 Ottimizzazione energetica, risoluzione guasti e accumulo elettrico negli impianti fotovoltaici …………….…….. 22 Impianti termici: Legislazione tecnica e sistemi di produzione del calore ..……………………..………………….……….. 23 Impianti termici: L’impiantistica dell’utilizzo dell’energia termica ….…………………………………………………….……… 25 Impianti termici: Normativa tecnica, diagnostica e risoluzione guasti….…………………………………………..….……… 27 Impianti termici ……………………………………………………………………………………………………………………………………….…. 28 Impianti solari termici per il settore civile ………….…………………………………………………………………………….………… 29 Ponti termici in edilizia: L’edificio efficiente e la risoluzione dei problemi di condensa e muffa …….…………… 31 Corso di preparazione per la certificazione f-gas ………………………………………………………..…………………….……..… 33 Ecdl gis: Sistemi informativi geografici ..…………………………….………………………………..…….…………………….….……… 34 La diagnosi energetica nell'edilizia civile: Corso specialistico per Auditor energetico .……………..…..…………….. 35 Sistemi domotici per l’edilizia civile: Corso base per progettisti e installatori ..…………………………………….……… 37

Page 4: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Page 5: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

EFFICIENZAENERGETICA

Il percorso formativo è progettato in modo da soddisfare i requisiti di legge in materia di formazione continua e aggiornamento professionale obbligatorio, in attuazione delle disposizioni di cui all’art.7 del Dpr n.137/2012. Il corso è altresì allineato agli orientamenti e indirizzi comunitari e tra essi, in primo luogo, all’ European Qualification Framework (EQF).

5

Page 6: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Page 7: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-AT-CREE100

AGGIORNAMENTOTECNICO:Certificazioneeriqualificazioneenergeticadegliedifici

PresentazioneDestinatari:ProfessionistidisettoreIl corso è pensato come aggiornamento e specializzazione di coloro che sono già in possesso dei requisiti ex lege per l'esercizio della professione del "certificatoreenergetico" secondo quanto definito dal DPR 75/2013. Il corso fornisce ai professionisti abilitati di settore, da un lato le competenze tecniche e normative necessarie a ricoprire con corretta professionalità il ruolo del Certificatore Energetico degli Edifici, nel rispetto della legislazione e della normativa tecnica più attuale, dall'altro i criteri utili all'esecuzione di una diagnosi energetica e all'individuazione degli interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante e sostanziale del processo di certificazione.

Requisitid’accessoFondamenti di Fisica Tecnica e di impiantistica termica, acquisibili anche mediante formazione FAD gratuita e inclusa nel costo del corso. Per una migliore e più proficua fruizione delle lezioni in aula, si consiglia di seguire il corso FAD su “Efficienza e certificazione energetica degli edifici” fruibile gratuitamente in qualsiasi momento sulla piattaforma ENEA e-LEARN.

Programma-Teoria• Efficienzaenergeticadegliedifici:InquadramentolegislativoeNormativatecnica;• L’indicediprestazioneenergeticaperlaclimatizzazioneinvernaleEpi;• Bilanciotermicoetermofisicadell’edificio;• EsercitazionesuconducibilitàtermicacalcolatasecondoUNI10456;• Leprestazionienergetichedeicomponentidell’involucro:UNITS11300-parteI-UNI13790enormecorrelate:− Procedura e Dati di input alla certificazione energetica per edifici nuovi ed esistenti − Zonizzazione, temperatura interna e dati climatici − Scambio e Parametri di trasmissione termica − Apporti termici interni e apporti solari − Ponti termici − Scambio termico per ventilazione − Parametri dinamici

• Esercitazionedicalcolo,peruncasoreale,dellaprestazioneenergeticadell’edificio;• UNITS11300-parteII• Determinazionedeirendimentideisottoinsiemidell'impiantotermico;• Valutazionedelfabbisognoenergeticoperlaventilazione;• CalcolodeiFabbisognidienergiaprimariaperlaclimatizzazioneinvernaleelaproduzionediacquacaldasanitaria;• UNI TS 11300 - parte III/2010: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per laclimatizzazioneestiva;

• Gradodicoperturadelfabbisognodienergiaprimariaconfontirinnovabilieripartizionedellafonterinnovabiletraidiversiusienergetici;

• Riqualificazionedelsistemadiclimatizzazioneinvernaleconsistemaapompadicalore;• Sostituzionedelgeneratoredicaloreconcaldaiaabiomassa;• Sostituzionedelgeneratoredicaloredell’impiantodiriscaldamentoconcaldaiaacondensazione;• Lagenerazionedell’ACSconmacchinaapompadicalore;• UNI TS 11300 - parte IV: Calcolo del contributo delle fonti rinnovabili ai fini del soddisfacimento della quotarinnovabili;

• Best practices: Caldaia a condensazione + fotovoltaico e Solare termico + fotovoltaico, Pompa di calore elettrica(Aria-Acqua) + Caldaia integrazione + Fotovoltaico + Solare termico, Pompa di calore + Resistenza elettrica diintegrazione+Solaretermico/Fotovoltaico,CaldaiaaPellet;

• AnalisidelleLineeGuidadellacertificazioneenergetica;• Diagnosi e criteri tecnico-economici per l’individuazionedegli interventi di riqualificazioneenergeticadel sistemaedificio-impianto;

• Lariqualificazionedell’involucroedilizio:soluzioniprogettualiecostruttive;• Interventidimiglioramentodell’involucroedilizio(ediliziacivile);• Requisitiminimiperinterventidiriqualificazionediedificiesistenti:DPR59/09;

7

EFFICIENZAENERGETICA

Page 8: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

• Esercitazione:proceduraeredazioneAPEperedificioesistenteconsoftwarecommerciale.

Esercitazionipratiche• Esercitazionedicalcolo,peruncasoreale,dellaprestazioneenergeticadell’edificio;• CalcolodeiFabbisognidienergiaprimariaperlaclimatizzazioneinvernaleelaproduzionediacquacaldasanitaria;• Calcolodelcontributodellefontirinnovabiliaifinidelsoddisfacimentodellaquotarinnovabili;• Esercitazione:proceduraeredazioneAPEperedificioesistenteconsoftwarecommerciale.

BestPractice• Caldaia a condensazione+ fotovoltaico e Solare termico + fotovoltaico, Pompadi calore elettrica (Aria-Acqua) +Caldaiaintegrazione+Fotovoltaico+Solaretermico,Pompadicalore+Resistenzaelettricadiintegrazione+Solaretermico/Fotovoltaico,CaldaiaaPellet.

MetodologiadidatticaBlended learning: formazione e-learning e formazione d’aula, esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practices, esempi di interventi di riqualificazione: soluzioni impiantistiche e analisi tecnico economiche.

StrumentididatticiLe lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc. Le esercitazioni prevedono l’utilizzo di: •Softwaredidiagnosiecertificazioneenergeticadegliedificiresidenzialiesistenti;•Softwarecommercialiperprogettazionetermotecnica,analisiediagnosienergetica,certificazioneenergetica.

Durata24 ore in aula + 30 ore in modalità e-learning su piattaforma ENEA

7 8

EFFICIENZAENERGETICA

Page 9: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-ACEE101

ABILITAZIONEALLACERTIFICAZIONEENERGETICADEGLIEDIFICI

PresentazioneDestinatari:ProfessionistidisettoreIl corso si rivolge ai soggetti, in possesso dei titoli di cui all'Art. 2 del Dpr. 75/2013, per i quali, perché possano operare come certificatori energetici degli edifici, il decreto stesso prescrive la frequenza di un corso abilitante con superamento dell’esame finale. L’ obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e specialistiche relativamente al sistema edificio-impianto, necessarie ad una corretta diagnosi, certificazione e riqualificazione energetica degli edifici, secondo l’iter formativo previsto nell'Allegato 1 del Dpr. 75/2013. Al termine del corso è quindi previsto un esame finale il cui superamento permetterà di operare in qualità di soggetti ”certificatori energetici degli edifici”.

CaratteristichedelpercorsoformativoIl percorso formativo è progettato in modo da soddisfare i requisiti di legge previsti dall’Allegato 1 del DPR 75/2013, sia in termini di requisiti d’accesso, struttura e durata del percorso formativo, nonché dei contenuti didattici.

Requisitid’accessoFondamenti di Fisica Tecnica e di impiantistica termica, acquisibili anche mediante formazione FAD gratuita e inclusa nel costo del corso. Per una migliore e più proficua fruizione delle lezioni in aula, si consiglia di seguire il corso FAD su “Efficienza e certificazione energetica degli edifici” fruibile gratuitamente n qualsiasi momento sulla piattaforma ENEA e-LEARN.

Programma-TeoriaIModulo• Lalegislazioneperl'efficienzaenergeticadegliedifici;• Leproceduredicertificazione;• Lanormativatecnica;• Obblighieresponsabilitàdelcertificatore.IIModulo• Ilbilancioenergeticodelsistemaedificioimpianto;• Ilcalcolodellaprestazioneenergeticadegliedifici;• Analisidisensibilitàperleprincipalivariabilicheneinfluenzanoladeterminazione.IIIModulo• Analisitecnicoeconomicadegliinvestimenti;• Esercitazionipraticheconparticolareattenzioneagliedificiesistenti.IVModulo• Involucroedilizio;• Letipologieeleprestazionienergetichedeicomponenti;• Soluzioniprogettualiecostruttiveperl'ottimizzazione:deinuoviedifici;• Miglioramentodegliedificiesistenti.VModulo• Impiantitermici:fondamentieprestazioneenergetichedelletecnologietradizionalieinnovative;• Soluzioniprogettualiecostruttiveperl'ottimizzazionedeinuoviimpianti;• Ristrutturazionedegliimpiantiesistenti.VIModulo• L'utilizzoel'integrazionedellefontirinnovabili.VIIModulo• Comfortabitativo;• Laventilazionenaturaleemeccanicacontrollata;• L'innovazionetecnologicaperlagestionedell'edificioedegliimpianti.VIIIModulo• Ladiagnosienergeticadegliedifici.

EsercitazionipraticheEsempiapplicativi• Esercitazioniall'utilizzodegli strumenti informaticipostia riferimentodallanormativanazionaleepredispostidalCTI.

9

EFFICIENZAENERGETICA

Page 10: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

MetodologiadidatticaBlended learning: formazione e-learning e formazione d’aula, esercitazioni pratiche in aula e su impianti dimostrativi, esempi e analisi di best practice - soluzioni impiantistiche e analisi.

StrumentididatticiLe lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc. Le esercitazioni prevedono l’utilizzo di: •Softwaredidiagnosiecertificazioneenergeticadegliedificiresidenzialiesistenti;• Softwarecommercialiperprogettazionetermotecnica,analisiediagnosienergetica,certificazioneenergetica;• Utilizzo di algoritmi di calcolo, che saranno approntati per ognuna delle specifiche utilizzazioni (ad es. per ilcalcolodellatrasmittenzadiunpacchettomurario,diunastrutturatrasparente,ecc.);

• Strumentazioneeattrezzaturepropridelladiagnosienergeticadegliedifici,dell’impiantisticatermica,elettricaedomotica(termocameraaraggiinfrarossi,termoflussimetro,ecc.).

Durata80 ore + Esame

10

EFFICIENZAENERGETICA

Page 11: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-PC1000

IMPIANTIAPOMPADICALORE:PROGETTAZIONE,INSTALLAZIONE,MANUTENZIONEEGEOTERMIAABASSAENTALPIA

Percorsomodulareprofessionalizzante,qualificatoanormeISOIEC17024

PresentazioneDestinatari:ProgettistieinstallatoriIl corso ha l’obiettivo di costituire le competenze specialistiche, teoriche e pratiche, necessarie al processo completo di dimensionamento, progettazione, installazioneemanutenzione dei diversi tipi di impianto. Grazie alle caratteristiche di flessibilità della metodologia blended – learning adottata: A. Permette una formazione completa di tutti coloro che con background tecnico - diplomati, studenti, professionisti

operanti in settori affini, vogliano acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per inserirsi in questo settore dell’impiantistica termica oggi in forte crescita.

B. E’ particolarmente utile ai professionisti con esperienza nel settore interessati all’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze su questa tecnologia, che anche se consolidata è oggi in continua evoluzione.

Il corso si rivolge quindi, a Progettisti, Ingegneri, Periti, Architetti, Professionisti e Imprese del settore termoidraulico e impiantistico, interessati ad essere aggiornati sulle potenzialità di penetrazione dei Sistemi a Pompa di Calore nel mercato dell’impiantistica termica, che sono state determinate dai recenti progressi della tecnologia.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi. Il corso soddisfa agli obblighi di aggiornamento tecnico obbligatorio previsto per le ditte installatrici a norma del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n.28. Mediante esame finale, facoltativo, il corso rilascia la certificazione ODC di parte terza - ISO 17024.

Conoscenzedibase-Formazionee-learning-Requisitid’accessoLe conoscenze utili ad una ottimale fruizione del corso sono relative a: Fondamenti di Fisica Tecnica per Impianti termici – Impiantistica dei sistemi a pompa di calore. Il percorso modulare come strutturato di seguito, permette l’accesso al percorso anche a coloro che non posseggono esperienza lavorativa nel settore e prevede: A. Per i soggetti di cui al punto A sopra: la fruizione di due corsi FAD, con assistenza iF CONSULTING, e la verifica della

loro positiva fruizione mediante un test a distanza. B. Per i soggetti del caso B sopra: la dichiarazione di possesso di esperienza di almeno due anni nel settore.

Programma1°Giorno• Energiaecondizionamentoambientale;• Tipologiedimacchineperlaclimatizzazione: − Macchine a compressione − Macchine ad assorbimento • Latecnologiadellapompadicalore; • Caratteristiche tecnico-funzionali dei componenti del sistema: il compressore, la valvola di espansione,l’evaporatore,ilcondensatore;

• ImpiantidiclimatizzazionealimentatidaFontiEnergeticheRinnovabili:lepompedicaloreelettrichereversibili;• Lecondizionidiprogettodiunimpiantodiclimatizzazione;• Dimensionamentoecriteridiprogettazionedegliimpiantiidronici:− Il sistema di emissione: scelta dei terminali di impianto

• Dimensionamentoecriteridiprogettazionedegliimpiantiaeraulici.

2°GiornoUNITS11300-parteIV:− Calcolo del contributo delle fonti rinnovabili ai fini del soddisfacimento della quota rinnovabili, come disposto dall'Allegato 3 DLgs 3 marzo 2011, n°28 − Calcolo della copertura con fonti rinnovabili

• Laproduzionediacquacaldasanitaria: − Schemi funzionali di impianto per la produzione di acqua calda sanitaria con energia solare (solare termico); − Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria.

11

EFFICIENZAENERGETICA

Page 12: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

• Schemitipicid’impianto;• Lasceltadelfluidotermovettore;• Analisieconomica;• Lamanutenzionedegliimpianti;• Illibrettod’Impiantoperlaclimatizzazione.

3°Giorno-Pompedicaloreegeotermiaabassaentalpia• Esercitazionipratichesuimpiantoapompadicalore:− le fasi dell'installazione degli impianti a pompa di calore − Installazione di pompe di calore e componenti accessori − Collegamenti idraulici ed elettrici− Svuotamento della macchina− Riempimento col fluido frigorigeno

• BenessereTermoigrometrico;• Diagnosienergetica;• Calcolodeicarichitermiciinvernali:• Recuperatoridicalore;• Impiantiapannelliradianti;• Retiidroniche;• LaRegolazione;• Dimensionamentoimpiantigeotermici:− Proprietà termiche del terreno, resistenza termica del pozzo − VDI 4640 e Norme Uni − Il GRT (ground response test)

• Esempiodidimensionamentodipompadicaloreconsondegeotermicheverticaliintegrataalfotovoltaico.

MetodologiadidatticaBlended learning: formazione e-learning e formazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practices - soluzioni progettuali e impiantistiche: analisi.

Il corso è organizzato secondo una struttura modulare, che offre agli iscritti la possibilità di seguire il percorsoformativocompletooppurediscegliereimodulidispecificointeresse.

StrumentididatticiLe lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc. È previsto l’utilizzo di Impianti didattici a pompa di calore siti …………............................................................................………………………………..……………………………………………………………………………. I laboratori dispongono di attrezzature specifiche in grado di garantire l’addestramento allo svolgimento delle operazioni di installazione, manutenzione ed individuazione di guasti tipici di impianti a pompa di calore.

Durata24 ore in aula + 20 ore in modalità e-learning su piattaforma ENEA + esame di certificazione (facoltativo) con rilascio attestato ISO 17024.

12

EFFICIENZAENERGETICA

Page 13: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-PC-TI1001

TECNOLOGIAEIMPIANTISTICADELLEPOMPEDICALORE

PresentazioneDestinatari:ImpresediinstallazioneIl corso ha lo scopo di fornire le più aggiornate competenze specialistiche, teoriche e pratiche, necessarie al processo di realizzazione, gestione e manutenzione dei diversi tipi di impianto a pompa di calore, ideali per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Si rivolge perciò ai soggetti/imprese coinvolti nel processo complessivo che, parte con la proposta al cliente, passa per la progettazione fino alla messa in opera e comprende la gestione e manutenzione di impianti semplici e complessi. Il corso è particolarmente utile a coloro che svolgono il ruolo di: Direttore o Responsabile Tecnico, Progettista,Installatore/Manutentore, Imprenditore, di Società del settore termoidraulico e impiantistico, interessati ad un aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze su questa tecnologia e sulle sue nuove potenzialità di penetrazione nel mercato dell’impiantistica termica.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi. Il corso soddisfa agli obblighi di aggiornamento tecnico obbligatorio previsto per le ditte installatrici di impianti a fonti rinnovabili a norma del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n.28.

Requisitid’accessoFondamenti di Fisica Tecnica per Impianti termici – Impiantistica dei sistemi a pompa di calore acquisibili anche mediante formazione FAD gratuita e inclusa nel costo del corso.

Programma-Teoria• Energiaecondizionamentoambientale;• Tipologiedimacchineperlaclimatizzazione:− Macchine a compressione − Macchine ad assorbimento

• Latecnologiadellapompadicalore:− Principi fisici e di funzionamento − Ciclo frigorifero e fluidi impiegati − Surriscaldamento e sub raffreddamento − Sorgenti di calore: aria, acqua, geotermia − Efficienza del sistema, determinazione del coefficiente di prestazione (COP) e del fattore di prestazione stagionale (SPF)

• Caratteristichetecnico-funzionalideicomponentidelsistema:ilcompressore,lavalvoladiespansione,l’evaporatoreeilcondensatore;• Schemidiimpiantitipici;• LaSceltadelfluidotermovettore:− Sistemi ad espansione diretta, − Sistemi idronici, − Sistemi aeraulici • Analisieconomica:− Incentivi, detrazioni fiscali e tariffe elettriche − Esempi pratici di ritorno economico

• IlLibrettod’Impiantoperlaclimatizzazione;• Lamanutenzionedegliimpianti;

Esercitazionipratiche•Esercitazionipratichesuimpiantoapompadicalore:− Le fasi dell'installazione degli impianti a pompa di calore − Installazione di pompe di calore e componenti accessori − Collegamenti idraulici ed elettrici− Svuotamento della macchina − Riempimento del circuito col fluido frigorigeno

13

EFFICIENZAENERGETICA

Page 14: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

MetodologiadidatticaBlended learning: formazione e-learning e formazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practice - soluzioni progettuali e impiantistiche: analisi.

StrumentididatticiLe lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte, esercitazioni ad hoc, presentazione di best practices e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento. Sono previsti momenti di didattica pratica presso gli impianti sperimentali di sistemi a pompa di calore siti………………………………................................................…………………………………………………....I laboratori dispongono di attrezzature specifiche in grado di garantire l’addestramento allo svolgimento delle operazioni di installazione, manutenzione ed individuazione di guasti tipici di impianti a pompa di calore.

Durata8 ore in aula + 16 ore in modalità e-learning su piattaforma ENEA.

14

EFFICIENZAENERGETICA

Page 15: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-PC-DP1002

CORSOAVANZATO:DIMENSIONAMENTOEPROGETTAZIONEDELL’IMPIANTOAPOMPADICALORE

PresentazioneDestinatari:ProgettistiIl corso è rivolto aprogettistiedespertidelsettore e fornisce gli strumenti teorico-pratici per l’aggiornamento completo su dimensionamento,progettazioneerealizzazione dei diversi tipi di impianto, sia per nuovi edifici, sia da adottare per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il corso è particolarmente utile a Ingegneri, Periti, Architetti cheoperanonelsettoredell’impiantisticaenergeticaneiruolidiprogettista,responsabiledellaprogettazione,direttoredeilavori,gestoreemanutentored’impianti.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi. Il corso soddisfa agli obblighi di aggiornamento tecnico obbligatorio previsto per le ditte installatrici di impianti a fonti rinnovabili a norma del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n.28.

Requisitid’accessoFondamenti di Fisica Tecnica per Impianti termici – Impiantistica dei sistemi a pompa di calore. QuesteconoscenzesonoacquisibilianchemedianteformazioneFADgratuitaeinclusanelcostodelcorso.

Programma-Teoria• ImpiantidiclimatizzazionealimentatidaFontiEnergeticheRinnovabili:lepompedicaloreelettrichereversibili:− Il riscaldamento invernale − PdC: una soluzione consolidata in continua evoluzione − L’influenza della temperatura della sorgente sulle prestazioni della PdC − Il condizionamento estivo

• Lecondizionidiprogettodiunimpiantodiclimatizzazione;• Dimensionamentoecriteridiprogettazionedegliimpiantiidronici:− Calcolo della potenza estiva richiesta dalla pompa di calore − Reti idroniche: portata e prevalenza dei gruppi di circolazione − Il sistema di emissione: scelta dei terminali di impianto

• Dimensionamentoecriteridiprogettazionedegliimpiantiaeraulici:− Il condizionamento estivo degli ambienti e la ventilazione − Calcolo della potenza estiva richiesta dalla pompa di calore e della portata d’aria di immissione − Dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dell’aria − I terminali di immissione dell’aria

• UNITS11300-parteIV:− Calcolo del contributo delle fonti rinnovabili ai fini del soddisfacimento della quota rinnovabili, come disposto dall'Allegato 3 DLgs 3 marzo 2011, n°28 − Calcolo della copertura con fonti rinnovabili: Caldaia a gas e solare termico - Pompa di calore elettrica - Pompa di calore elettrica ed impianto fotovoltaico

• Applicazionipratichedi impiantiapompadicaloreconanalisidellecaratteristichefunzionaliedillustrazionedellemodalitàoperative:

− Pompa di calore aria - acqua − Pompa di calore acqua - acqua − Pompa di calore aria - aria

• Laproduzionediacquacaldasanitaria:− Schemi funzionali di impianto per la produzione di acqua calda sanitaria − Integrazione della pompa di calore con altre fonti energetiche: schemi funzionali di impianto

Esercitazionipraticheebestpractice− Esempi pratici di calcolo della potenza estiva richiesta dalla pompa di calore − Esempi pratici di calcolo delle reti idroniche: portata e prevalenza dei gruppi di circolazione: dimensionamento della Rete di distribuzione e dei Terminali di impianto;

15

EFFICIENZAENERGETICA

Page 16: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

− Esempi di calcolo della potenza estiva e della portata d’aria di immissione − Esempi di dimensionamento di massima delle reti aria e dei terminali di immissione − Esempi di applicazioni pratiche di impianti con analisi delle caratteristiche funzionali ed illustrazione delle modalità operative− Esempi di calcolo della copertura con fonti rinnovabili del fabbisogno energetico dell’edificio

MetodologiadidatticaBlended learning: formazione e-learning e formazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practice - soluzioni progettuali e impiantistiche: analisi.

StrumentididatticiLe lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte, esercitazioni ad hoc, presentazione di best practices, e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento. Sono previsti momenti di didattica pratica presso gli Impianti sperimentali di sistemi a pompa di calore siti………………….....……………………………………………………..........................................

Durata8 ore in aula + 16 ore in modalità e-learning su piattaforma ENEA.

16

EFFICIENZAENERGETICA

Page 17: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-PC-DEP1003

CORSOAVANZATO:DALLADIAGNOSIENERGETICAALLAPROGETTAZIONEDISISTEMADELL’IMPIANTO

APOMPADICALORE

PresentazioneDestinatari:ProgettistiIl corso è rivolto aprogettistiedespertidelsettore esso fornisce gli strumenti utili alla progettazione di sistema degli impianti a pompa di calore, sia per quelli della nuova edilizia, sia per quelli adottati per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il corso è particolarmente utile a Progettisti, Ingegneri, Periti, Architetti che operano nel settoredell’impiantistica energetica nei ruoli di progettista, responsabile della progettazione, direttore dei lavori, gestore emanutentored’impianti.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi. Il corso soddisfa agli obblighi di aggiornamento tecnico obbligatorio previsto per le ditte installatrici di impianti a fonti rinnovabili a norma del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n.28.

Requisitid’accessoFondamenti di Fisica Tecnica per Impianti termici – Impiantistica dei sistemi a pompa di calore. Queste conoscenze sono acquisibili anche mediante formazione FAD gratuita e inclusa nel costo del corso.

Programma-Teoria• BenessereTermoigrometrico:− Cenni norma UNI EN 7730 − Disconfort Locale − Distribuzione della temperatura negli ambienti riscaldati − Temperatura di fornitura dell'energia agli ambienti con pompa di calore

• Diagnosienergetica:− Bilancio energetico − Tipi di valutazione energetica secondo UNI TS 11300-1 − Esempio di Diagnosi Energetica − Analisi dei fabbisogni

• Calcolodeicarichitermiciinvernali:− Stima dei carichi termici (esempi) − Calcolo dei carichi termici (esempi) − Scelta del sistema e della soluzione impiantistica

• Recuperatoridicalore:− Tipi di recuperatori di calore − Vantaggi dei recuperatori di calore − Il dimensionamento di un recuperatore di calore

• Impiantiapannelliradianti:− UNI EN 1264 − La potenza scambiata − La potenza verso il basso: scelta dei pannelli isolanti. − La temperatura superficiale del pavimento − Il dimensionamento

• Retiidroniche:− Bilanciamento − Tipologie di bilanciamento − Esempio di bilanciamento

• LaRegolazione:− Regolazione con sonde di temperatura − Regolazione climatica centralizzata − Regolazione per zona termica − Regolazione per singolo ambiente

17

EFFICIENZAENERGETICA

Page 18: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

• Dimensionamentoimpiantigeotermici:− Proprietà termiche del terreno − La resistenza termica del pozzo − Problematiche nell’utilizzo della VDI 4640 − Norme UNI 11466, 11467,11468 − Il GRT (ground response test)

• Casestudiesrealidiapplicazionediimpiantiapompadicalore− Esposizione delle possibili soluzioni d’impianto − Individuazione della soluzione impiantistica ottimale − Layout dell'impianto − Realizzazione e messa in servizio: avvertenze e problematiche − Monitoraggio e manutenzione dell'impianto

Esercitazionipraticheebestpractice− Esempio di dimensionamento di un recuperatore di calore − Dimensionamento impianti a pannelli radianti − Esempio di dimensionamento di pompa di calore con sonde geotermiche verticali integrata al fotovoltaico

MetodologiadidatticaBlended learning: formazione e-learning e formazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practice - soluzioni progettuali e impiantistiche: analisi.

StrumentididatticiLe lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc.

Durata8 ore in aula

18

EFFICIENZAENERGETICA

Page 19: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-FV-PIM2000

L’IMPIANTISTICAFOTOVOLTAICA:DALLAPROGETTAZIONE,ALL’INSTALLAZIONEEALLAMANUTENZIONE

PresentazioneDestinatari:ProfessionistietecnicidisettoreLo scopo del corso è quello di provvedere ad una formazione completa su tutti gli aspetti tecnici ed impiantistici riguardanti la tecnologia e la realizzazione di impianti fotovoltaici. Il corso fornisce le competenze tecnico-progettuali e normative fondamentali per una corretta progettazione e realizzazione degli impianti secondo le tecnologie più aggiornate. Si rivolge sia a coloro che intendano acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze sul fotovoltaico, sia a professionisti e tecnici di settore: architetti, ingegneri, periti e diplomati tecnici che intendano specializzarsi nella realizzazione di impianti fotovoltaici, aumentando le proprie opportunità di lavoro.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi. Il corso soddisfa agli obblighi di aggiornamento tecnico obbligatorio previsto per le ditte installatrici di impianti a fonti rinnovabili a norma del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n.28.

Programma-Teoria• Gliimpiantifotovoltaici:caratteristiche,applicazioni,costieproducibilità;• Dimensionamentodell’impiantoesceltadeicomponenti:moduli,stringhe,inverter,lacertificazionideimoduli;• Collegamentoallarete:normativaesoluzionid’impianto;• Impiantiintegraticoncaratteristicheinnovative,eimpiantiaconcentrazione;• Configurazioneelettricadelgeneratorefotovoltaico;• AttivitàsoggetteacontrolloVVFFerischilegatiacattiveinstallazioni;• Calcolodellestrutture:esempiodiimpiantosutettoeaterra;• Documentazionediprogetto:relazionetecnicaedelaboratigrafici;• Sistema di interconnessione dei componenti dell’impianto fotovoltaico: scatole di giunzione, connettori e cavi -Mismatchingelettrico;

• Sistemidiconversione,controlloecondizionamentodellapotenza;• DimensionamentodelleconduttureelettricheedimensionamentotermicodeiquadriinDC;• Protezionedegliimpiantifotovoltaicidallesovracorrentiedallesovratensioni;• Criteridiprogettazionedell’interfacciaDCgeneratore/inverterschemiesoluzioniattuative;• ConvertitoreeConnessioneedinterfacciaACinverter/reteelettrica,lanormativadiriferimentoelaconnessioneallaretediBTeMT;

• Criteridiesercizio,protezioniesicurezza;• Ilcollaudoinpotenzaeinenergia;• Lamanutenzionedegliimpiantielaricercadeiguasti,ricercaerisoluzione.

Esercitazionisulcampo• Fissaggiomoduli,cablaggiemisuredellegrandezzeelettrichee fisichetipichedegli impianti fotovoltaici (potenze,tensioni,correnti,resistenzadiisolamentoetemperature);

• Leverifichetecnicofunzionali,collaudoinenergiaeinpotenzadegliimpianti;• Simulazionedellaricercaguastisugliimpianti.

BestPractice• Documentazione progettuale - autorizzazioni - consigli pratici in fase di progettazione, installazione e messa ineserciziodiunimpianto.

MetodologiadidatticaBlended learning: formazione e-learning e formazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practice - soluzioni impiantistiche e analisi.

Strumentididattici-Attrezzature-ImpiantididatticiImpianti fotovoltaici didattici che consentono di effettuare esercitazioni su diverse tipologie di impianto, studiarne il funzionamento, poter effettuare operazioni di verifica, montaggio e manutenzioni dei singoli componenti simulando anche eventuali guasti.

19

EFFICIENZAENERGETICA

Page 20: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Strumenti tipici dell’impiantistica ed elettrica e dell’attrezzeria meccanica, necessari ad effettuare misure elettriche, effettuare operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme CEI, ovvero addestrare all’utilizzo della strumentazione e delle attrezzature necessarie per l’installazione e la verifica degli impianti: solarimetro, pinza amperometrica, misuratore di isolamento, wattmetro, multimetro.

Durata24 ore in aula + 20 ore in modalità e-learning su piattaforma ENEA

20

EFFICIENZAENERGETICA

Page 21: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-FV-TIG2001

TECNOLOGIAIMPIANTISTICAEGESTIONEDELL’IMPIANTOFOTOVOLTAICO

PresentazioneDestinatari:ProgettistieImpresedisettoreIl corso è a carattere sia teorico che pratico e risponde alle esigenze di formazione ed aggiornamento degli operatori del settore fotovoltaico, impegnati oggi, nella progettazione ed installazione di impianti, nella gestione degli impianti installati, minimizzando il rischio di incendi o ancora aumentando la produttività di impianti mal progettati o mal installati. Il corso tenuto da docenti esperti e ricercatori Enea è rivolto a tutti gli operatori del settore fotovoltaico, in particolare progettisti, responsabili tecnici, installatori, manutentori, ecc.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi. Il corso soddisfa agli obblighi di aggiornamento tecnico obbligatorio previsto per le ditte installatrici di impianti a fonti rinnovabili a norma del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n.28.

Programma-TeoriaIl programma del corso, dopo una sezione erogata in modalità e-learn e gratuita, prevede otto ore di formazione in aula con l’obiettivo di fornire una panoramica completa sugli aspetti più salienti ed aggiornati relativi alla tecnologia, alla progettazione ed installazione di impianti, nonché sulla gestione e manutenzione degli impianti esistenti. Nel dettaglio:• Aspettieconomici,scambiosulpostoedetrazionefiscale;• Retipubblicheeprivate:iSEU;• Configurazioniimpiantistiche;• Progettazioneedimensionamentodell’impianto;• AttivitàsoggetteacontrolloVVFF;• Documentazionediprogetto:relazionetecnicaedelaboratigrafici;• Lagestionedegliimpianti:monitoraggio,collaudoinpotenzaeinenergia.-------------------------------------• Lamanutenzioneordinariaestraordinaria:casestudy;• Compatibilitàdegliinterventicolmantenimentodegliincentivi;• Problemitecniciperl’allacciamentodegliimpiantiallarete.-------------------------------------• IlRevampingdegliimpianti:aspettitecnicieaspettiprocedurali;• O&M:gliinsegnamentitrattidall'esperienzanellagestioneemanutenzionedegliimpianti.

BestPractice• EsempidianalisidellaprogettazioneemessainoperadiinterventidiRevampingedOttimizzazioneenergeticadegliimpianti;

• Esempidivalutazionediritornoeconomico.

MetodologiadidatticaFormazione d’aula teorico - pratica (lezioni frontali, esempi, simulazioni, best practice).

StrumentididatticiAlgoritmi di calcolo per la valutazione di rendimenti e prestazioni degli impianti fotovoltaici. Le lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc.

Durata8 ore in aula

21

EFFICIENZAENERGETICA

Page 22: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-FV-OERGAE2002

OTTIMIZZAZIONEENERGETICA,RISOLUZIONEGUASTIEACCUMULOELETTRICONEGLIIMPIANTIFOTOVOLTAICI

PresentazioneDestinatari:ProgettistiLa frequenza al corso è consigliata a Progettisti e Installatori di impianti fotovoltaici già operanti nel settore, che vogliano investire, riqualificare le proprie competenze allo scopo di inserirsi nel nuovosettoredellafornituradiservizidiO&M., oggi più dinamico rispetto a quello della progettazione e installazione che ha caratterizzato il fotovoltaico in Italia nel corso degli ultimi anni.Il corso tenuto da docenti scelti tra i migliori esperti in Italia e tra i ricercatori Enea è rivolto a tutti gli operatori ed esperti del settore fotovoltaico, in particolare progettisti, responsabili tecnici, installatori, manutentori, ecc. Il programma del corso prevede otto ore di formazione in aula con l’obiettivo di fornire un aggiornamento up - to date sulle nuove soluzioni di ottimizzazione energetica, revamping e risoluzione delle occorrenze tipiche di guasto degli impianti. Particolare cura sarà poi dedicata alle nuove soluzioni impiantistiche di ottimizzazione dello scambio con la rete mediante l’integrazione di sistemi di accumulo dell’energia prodotta e l’integrazione del fotovoltaico con un impianto a pompa di calore.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi. Il corso soddisfa agli obblighi di aggiornamento tecnico obbligatorio previsto per le ditte installatrici di impianti a fonti rinnovabili a norma del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n.28.

Programma-TeoriaeBestPractice•Ottimizzazioneenergeticadegliimpianti:− Il Revamping quale strumento per il ripristino dell’efficienza di un impianto fotovoltaico − Esempio di ottimizzazione con valutazione dell’incremento di producibilità annua • Strumentazioneavanzataperilcollaudoelaricercaguasti;•Sistemidiaccumulodell’energiadafotovoltaicoperretidibassaemediatensione:− La Normativa sui sistemi di accumulo − Caratterizzazione dei sistemi di accumulo − Simulazione real-time di un sistema di accumulo connesso alla rete di bassa tensione

• Guastisugliimpiantifotovoltaici:− Guasti sul generatore FV per basso isolamento e/o bassa efficienza − Archi elettrici: tipologie e misure di protezione •Casestudies:− Impianto fotovoltaico con accumulo per applicazioni residenziali connesso a una piccola rete − Scelta e dimensionamento del sistema di accumulo − Valutazione del fattore di autoconsumo con l’integrazione della pompa di calore

Esercitazionipratiche• EsempidiCollaudo inenergiadell’impianto incondizioni realidiesercizio,utilizzodella strumentazionededicata,rilievodatiincampoecalcolodell’indicediprestazioneinenergia;

• Attuazionediprocedureperl’individuazioneelarisoluzionedeiguasti:− Utilizzo di strumentazione avanzata,Tecnichediricercaguasti

Metodologiadidattica− Formazione d’aula teorico - pratica e Analisi di casi esempio e buone pratiche

Strumentididattici− Algoritmi di calcolo per la valutazione di rendimenti e prestazioni degli impianti fotovoltaici. − Strumentazione avanzata di misura e collaudo degli impianti Le lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc.

Durata8 ore in aula

22

EFFICIENZAENERGETICA

Page 23: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-IT-LSP3000

IMPIANTITERMICI:LEGISLAZIONETECNICAESISTEMIDIPRODUZIONEDELCALORE

aisensiDlgs74/2013

PresentazioneDestinatari:ImpresediinstallazioneIl corso è finalizzato alla riqualificazione tecnica sia degli addetti che svolgono la loro attività in qualità d’installatori, che dei responsabili tecnici della stessa. L’aggiornamento si rende necessario per le notevoli innovazioni introdotte anche dalla legislazione (Dlgs 74/2013). Il settore ha recentemente subito degli importanti aggiornamenti, inerenti alla produzione di energia termica e alimentate da fonti rinnovabili. Dopo un excursus della legislazione che regola la progettazione e l’installazione, il corso propone una sintetica rassegna delle tecnologie di settore, delle soluzioni impiantistiche e dei principali componenti con la valutazione dei rendimenti, per poi concludersi con un confronto tecnico - economico dei sistemi di produzione da fonte fossile con i più performanti tra quelli a fonte rinnovabile.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi.

Requisitid’accessoConoscenze di base di: fisica tecnica con riferimento ai principi della combustione dei combustibili fossili e alla produzione di energia dalle fonti rinnovabili, esperienza pratica nella messa in opera di impianti termici.

Programma-TeoriaepraticaQuadro legislativo su installazione esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici:•Legge10/91,DPR412/93,DPR551/99;•D.lgs.192-2005eDlgs311-2006;•DPR660/96,DPR661/96-CenniUNI297-Lasicurezzanegliimpiantitermici:D.M.22/01/2009;•Decreton°37/2008,L.1083/71-DeliberaAEEG40/04;•DPR2aprile2009,n.59;•Dlgs74/2013;•Cennisullacertificazioneenergeticadegliedificielegge90/2013(decadenzaAPEsenzalibrettod’impianto);•Lalegislazionediincentivazionedegliinterventidiefficientamentoenergetico;•Esempidiritornoeconomicodiinterventitipici.Tipologie di impianti di riscaldamento: •Impiantiautonomi;•Impianticentralizzati;•Termoregolazioneecontabilizzazionedelcalore.I generatori di calore e il rendimento di produzione: •Elementidi:combustibili,combustione,unitàdimisuraeprodottidellacombustione;•Tipologiedigeneratori;• Generatoriacondensazione;• Fattoredicarico;•Perditedeigeneratoridicalore;•Bilanciotermico,rendimenti;•Potenzaalfocolare,convenzionaleeutile;• Rendimentidiproduzione.I componenti del sistema: tipologie, funzioni e caratteristiche:

• Ilgeneratore,ilsistemadidistribuzione,ilsistemadiemissioneeilsistemadiregolazione.I generatori di energia termica a fonti rinnovabili, caratteristiche e comparazione con i sistemi a fonte fossile: •Pompedicalore•Geotermia• Solaretermico

Esercitazionipratiche- Valutazione rendimenti e perdite dei generatori di calore e di energia rinnovabile - Analisi tecnico-economica di interventi di riqualificazione del sistema di condizionamento termico invernale.

23

EFFICIENZAENERGETICA

Page 24: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Metodologiadidattica− Formazione d’aula teorico - pratica − Esercitazioni pratiche di dimensionamento dei sistemi − Esempi e analisi di best practice − Ottimizzazione layout, soluzioni impiantistiche e analisi

StrumentididatticiAlgoritmi di valutazione dei rendimenti dei generatori di energia termica e di energia rinnovabile, semplici software di calcolo degli impianti di generazione di energia termica da fonti fossili e da sistemi a energia rinnovabile. Le lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc.

Durata8 ore in aula

24

EFFICIENZAENERGETICA

Page 25: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-IT-IU3001

IMPIANTITERMICI:L’IMPIANTISTICADELL’UTILIZZODELL’ENERGIATERMICA

aisensiDlgs74/2013

PresentazioneDestinatari:ProgettistieResponsabiliTecniciIl corso è finalizzato alla riqualificazione tecnica sia degli addetti che svolgono la loro attività di progettazione, che dei responsabili tecnici della stessa. Esso risponde alle esigenze di aggiornamento, alle notevoli innovazioni sull’impiantistica delle consolidate e delle nuove tecnologie dei sistemi di produzione di energia termica. Vengono trattati nel dettaglio i sottosistemi costituenti l’impianto termico curandone gli aspetti di dimensionamento, bilanciamento e regolazione.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi.

Requisitid’accessoConoscenze di fisica tecnica con riferimento ai principi della combustione dei combustibili fossili - Conoscenze di base della termofluidodinamica.

Programma-TeoriaepraticaIl Sistema di distribuzione:•Soluzioniimpiantistiche;•Icomponentidelsistema;•Ilcorrettodimensionamento;•Ilrendimentodidistribuzione;•Retididistribuzioneebilanciamento;Il Sistema di emissione: •Tipologiedisistemid’emissioneesoluzioniprogettuali;•Ilcorrettodimensionamento;•Ilrendimentodiemissione;•Bilanciamentodelsistemad’emissione;La regolazione: •Regolazioneclimaticadicentrale;•Regolazionepersingolazonatermica;•Regolazionepersingoloambiente;•Sistemidiaccumuloesistemisolaritermici;•Rendimentodiregolazione;Esercitazioni di valutazione tecnica di: •Bilancitermici,rendimentiepotenzaalfocolare;•Rendimentodiproduzione;• Rendimentomediostagionaledelgeneratore;• Dimensionamentodisistemididistribuzione;• DimensionamentodisistemidiaccumulopervariesoluzioniimpiantisticheVerifica di un sistema di climatizzazione invernale per conversione alla generazione con condensazione dei fumi. Il distacco dall'impianto centralizzato e gli impianti autonomi. EsercitazionediValutazionetecnico-economicadiinterventidiriqualificazionedelsistemaedificio-impianto:involucro edilizio e impiantistica termica Camini e canne fumarie: •Caratteristiche,tipologieeaggiornamentinormativi;•Iprincipideldimensionamentodiunacannafumaria;•Lamanutenzionedellacannafumaria;•Normativatecnica;

Esercitazionipratiche- Valutazionerendimentieperditedeigeneratoridicalore

25

EFFICIENZAENERGETICA

Page 26: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

- Dimensionamentodeisottosistemididistribuzione,emissione,evacuazionedeiprodottidellacombustione

MetodologiadidatticaFormazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practice - ottimizzazione layout, soluzioni impiantistiche e analisi.

Strumentididattici-Attrezzature-ImpiantididatticiSoftware e programmi di calcolo per la progettazione termotecnica, per analisi e diagnosi energetica - Impianti sperimentali di produzione energia termica e di produzione da fonti rinnovabili, a carattere didattico. Le lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc.

Durata8 ore in aula

26

EFFICIENZAENERGETICA

Page 27: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-IT-NDR3002

IMPIANTITERMICI:NORMATIVATECNICA,DIAGNOSTICAERISOLUZIONEGUASTI

aisensiDlgs74/2013

PresentazioneDestinatari:ImpresediinstallazioneIl corso è finalizzato alla riqualificazione tecnica sia degli addetti che svolgono la loro attività nell’impresa termotecnica, che dei responsabili tecnici della stessa. L’aggiornamento riguarda, in primo luogo, l’applicazione e la rispondenza alla normativa tecnica che ha recentemente visto degli importanti aggiornamenti, con un focus particolare sulla normativa tecnica che presiede alla manutenzione degli impianti. Il corso attira, infine, l’attenzione del professionista, curandone la formazione, sugli aspetti fondamentali di diagnostica, individuazione delle problematiche di funzionamento e alla loro risoluzione.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi.

Requisitid’accessoConoscenze di base di: fisica tecnica con riferimento ai principi della combustione dei combustibili fossili, esperienza pratica nella messa in opera di impianti termici.

Programma-TeoriaepraticaNormativa Tecnica:

• Regoletecnicheperlecentralitermiche:impiantiagasolio(D.M.28/04/2005),impiantiagas(D.M.12/04/96);• Ildimensionamentodegliimpiantiautonomiagas-normeUNI7129eUNI7131;• Sistemiperl'evacuazionedeiprodottidellacombustioneeUNI10845edimensionamento;• Rispettodellanormativaantincendio:lenuoveregoledisemplificazionedellaprevenzioneincendi(DPR151/2011esmi).

I sistemi di trattamento dell'acqua negli impianti:

• Filtrazione,addolcimento,dosaggioprodottianticorrosione,etc. Analizzatori fumi:

• Misurazionedelrendimentodicombustione-NormaUNI10389ecompilazionedelrapportodiprova. La manutenzione degli impianti:

• NormeUNI 10435,UNI 10436,UNI 8364/2007 - Rapporti di controllo emanutenzione -Allegati F eGdelD.lgs.192/05es.m.i.Dlgs74/2013;

• Librettid'impiantoedicentrale.

Esercitazionipratiche• Diagnosticadegliimpiantidiriscaldamento;Analisifumi;Rilevazioneerisoluzioneguasti:casitipici.

MetodologiadidatticaFormazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, valutazione di rendimenti, esempi e analisi di best practice in ordine alla diagnostica degli impianti - analisi di soluzioni impiantistiche.

StrumentididatticiAttrezzature-Impiantididattici•Softwareeprogrammidicalcoloperanalisiediagnosienergetica;• Impianti didattici e sperimentali in grado di garantire l’addestramento allo svolgimento delle operazioni diinstallazione,manutenzioneedindividuazionediguastitipicidiimpiantitermici.

Le lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc.

Durata8 ore in aula

27

EFFICIENZAENERGETICA

Page 28: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-IT3003

IMPIANTITERMICI

PresentazioneDestinatari:ImpresediinstallazioneIl corso è finalizzato alla riqualificazione tecnica sia degli addetti dell’impresa che svolgono la loro attività in qualità d’installatori, che dei responsabili tecnici della stessa. Esso risponde alle esigenze di aggiornamento alle notevoli innovazioni della legislazione (Dlgs 74/2013) del settore insieme all’aggiornamento alle nuove tecnologie dei sistemi di produzione di energia termica tradizionali e alimentate dalle fonti rinnovabili per il condizionamento termico invernale nell’edilizia privata e pubblica. Dopo un excursus della legislazione che regola la progettazione e l’installazione, il corso propone una sintetica rassegna delle tecnologie di settore, delle soluzioni impiantistiche e dei principali componenti con la valutazione dei rendimenti, per poi concludersi con un confronto tecnico – economico dei sistemi di produzione da fonte fossile con i più performanti tra quelli a fonte rinnovabile.

Requisitid’accessoConoscenze di base di: fisica tecnica con riferimento ai principi della combustione dei combustibili fossili e alla produzione di energia dalle fonti rinnovabili, esperienza pratica nella messa in opera di impianti termici.

Programma-1°Giorno• LegislazioneTecnica- Quadro legislativo su installazione esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici

• SistemidiProduzionedelCalore- Tipologie di impianti di riscaldamento - funzioni e caratteristiche - I generatori di calore e il rendimento di produzione - I generatori di energia termica a fonti rinnovabili - caratteristiche, comparazione con i sistemi a fonte fossile

Programma-2°Giorno• NormativaTecnica- Regole tecniche per le centrali termiche; - Il dimensionamento degli Impianti autonomi a gas; - I sistemi di trattamento dell'acqua negli impianti; - Misurazione del rendimento di combustione; - La manutenzione degli impianti; - Libretti d'impianto e di centrale;

• L’impiantisticaTermica- Struttura e componenti dell’impianto termico; - Il Sistema di distribuzione; - Il Sistema di emissione; - La regolazione; - I Sistemi di accumulo; - Camini e canne fumarie;

• Diagnosticaemanutenzionedegliimpianti-Manutenzione ordinaria e analisi fumi; - Rilevazione e risoluzione di guasti : casi tipici;

• Analisitecnico-economiche

MetodologiadidatticaFormazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, valutazione di rendimenti, esempi e analisi di best practice in ordine alla diagnostica degli impianti - analisi di soluzioni impiantistiche.

StrumentididatticiLe lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc. Durata16 ore in aula

28

EFFICIENZAENERGETICA

Page 29: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-ISTSC4000

IMPIANTISOLARITERMICIPERILSETTORECIVILE

PresentazioneDestinatari:ImpresediinstallazioneIl corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie ad effettuare una corretta progettazione, dimensionamento e installazione di Impianti Solari Termici per il settore civile. Esso è rivolto sia a coloro che vogliano inserirsi in questo nuovo promettente settore, ivi compresi gli addetti di società già operanti nel settore dell’impiantistica termica, che potranno acquisire le conoscenze e le competenze utili ad operare o ad estendere la loro offerta nel mercato del solare termico, sia a professionisti e tecnici di settore: architetti, ingegneri, periti e diplomati tecnici che intendano specializzarsi nella realizzazione di impianti solari termici.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi.

Requisitid’accessoConoscenze di base di: fisica tecnica, termofluidodinamica e impiantistica termica.

Programma-Teoria• Laradiazionesolareeiprincipidell’utilizzotermicodell’irraggiamentosolare;• Statodell’artedellatecnologiasolaretermicaeapplicazioni;• Tipologieimpiantisticheinfunzionedelladestinazioned’uso;• Collettori solari: Caratteristiche e principi di funzionamento, bilancio energetico e curva di efficienza,caratterizzazioneenergeticaecertificazione,letturadelleschedetecniche,analisieconfrontodellespecifiche;

• Boilerdiaccumulo:impiantidomesticiealtriimpianti;• Gli altri componentidiun impianto solare: a circolazionenaturaleea circolazione forzata - funzioni eprincipididimensionamento;

• Progettazionedegliimpianti-ottimizzazionetecnico-economica-Normativatecnica;• Stimadel fabbisognoesceltadeltipodi impianto,dimensionamentodeicollettori,delserbatoio,deicomponentidelcircuitosolare,degliimpianticombinati;

• Criticitàinsedediprogettazioneedimessainopera;• Impiantidicondizionamentoambientaleinvernaleedestivo:solarcooling;• Schemid’impianto,dimensionamentotermo-idraulico;• Aspettieconomici:Costiebeneficidell’energiasolaretermica,studiodifattibilità,preventivotecnico-economico;• Montaggioeavviamentodell’impianto:procedure;• Richiamisullacertificazioneenergeticadegliedificiesullavalutazionedegliapportidasolaretermico(NormeUNITS11300);

• Lamanutenzioneordinariaestraordinaria;• Problematicheecasitipicidiguastosuipiccoliegrandiimpianti.

Esercitazionipratiche- Esercitazioni di dimensionamento e progettazione di impianti solari termici tipici - Esercitazioni pratiche di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria - Esercitazioni pratiche di risoluzione di casi tipici di guasto

Bestpractice• Analisicriticaecomparazionedischemielayoutd’impianto;• Impianto acqua calda sanitaria, impianto per il condizionamento ambientale, impianto combinato ACS/riscaldamento,impiantoperilriscaldamentodipiscine;

• Integrazionediimpiantiperilriscaldamentodell’acquacaldasanitariae/ocondizionamentoambientaleconaltritipidigeneratoridicalore.

MetodologiadidatticaFormazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche in aula e su impianto, esempi e analisi di buone pratiche - analisi di layout e soluzioni impiantistiche.

29

EFFICIENZAENERGETICA

Page 30: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Strumentididattici-Attrezzature-ImpiantididatticiImpianti didattici e sperimentali in grado di garantire l’addestramento allo svolgimento delle operazioni di installazione, manutenzione, diagnostica ed individuazione di guasti tipici di impianti termici.

Durata16 ore in aula

30

EFFICIENZAENERGETICA

Page 31: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-PTE102

PONTITERMICIINEDILIZIA:L’edificioefficienteelarisoluzionedeiproblemidicondensaemuffa

PresentazioneDestinatari:ImpresediinstallazioneIl corso fornisce ai professionisti impegnati nella progettazione edilizia le conoscenze e le abilità indispensabili per acquisire la competenza completa sulle problematiche legate alle dispersioni di calore attraverso i ponti termici presenti negli involucri edilizi.Durante il corso verranno approfonditi:

• Gliargomentiattinentiairequisitilegislativiinerentiipontitermici;• Lenormetecnicheperlavalutazionedelledispersionitermicheadessirelativi;• Leipotesiarchitettonicheutiliallacorrezionedellesingolaritàdell’isolamentotermicodell’involucroedilizio;• Verifichetermoigrometricheperevitarefenomenidicondenseomuffe.Gli argomenti trattati e i momenti esercitativi consentono al professionista di individuare un ponte termico, comprendere come esso si analizza e come si può contenerne gli effetti o eliminarlo.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi.

Requisitid’accessoConoscenze di base di: Fisica Tecnica, Trasmissione del calore e Certificazione energetica degli edifici.

Programma-Teoria•RichiamidicalcoloTrasmittanzatermicasecondoUNI6946;•Perditadienergiaattraversoipontitermici;•Andamentodellatemperaturaedisoterme;•Valutazionedeipontitermici;•ValutazionisecondolaUNIENISO14683;•Calcolodelcoefficienteditrasmissionetermicalineica;•Analisiediagnosiigrotermica;•Temperaturesuperficiali,umiditàecondensasuperficialeeinterstiziale,umiditàcriticaerischiodimuffa;•Benesseretermoigrometrico,soluzionipercondenseomuffe;•Labarrieraalvapore;•NormaUNIENISO13788/2013;

Esercitazionipratiche• Utilizzodiabachidiausilioalcalcolodeipontitermici;• Calcolodeiparametriutilialleverifichenumericheaifinidell’APEedellaverificadeirequisitinormativi;• Isoftwaredicalcoloaglielementifiniti:caratteristicheeutilizzo;• Esercitazionidicalcolodeipontitermici;• Progettazioneecorrezionedegliinterventidirisoluzionedipontitermicitipici;• Esercitazionidianalisiigrotermicaediagnosi;Il professionista sarà così in grado, dai punti di vista sia architettonico sia tecnologico, di definire e utilizzare gli strumenti, semplificati o avanzati, per il calcolo numerico dell’incidenza dei ponti termici sul fabbisogno energetico degli edifici.

Bestpractice• Simulazioniesoluzionidivaripontitermicireali.

MetodologiadidatticaFormazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche in aula, esempi e analisi di buone pratiche.

StrumentididatticiIl corso prevede esercitazioni pratiche, in apposito laboratorio informatico attrezzato, relative all’utilizzo degli abachi avanzati dei ponti termici e dei software ad elementi finiti, al fine del calcolo dei parametri utili alle verifiche numeriche,

31

EFFICIENZAENERGETICA

Page 32: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

nell’ambito della certificazione energetica o della verifica dei requisiti normativi previsti dalle vigenti norme nazionale e regionali.

Durata8 ore in aula

32

EFFICIENZAENERGETICA

Page 33: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-FGAS01

CORSODIPREPARAZIONEPERLACERTIFICAZIONEF-GASaisensidelDpr43/2012

PresentazioneDestinatari:ImpresediinstallazioneIl corso fornisce la formazione ottimale e necessaria al superamento dell’esame di certificazione, indispensabile per poter continuare ad operare nel settore dell’impiantistica che utilizza gas fluorurati. La formazione offerta prepara all’esame finale (cheverràcuratodaunOrganismodicertificazioneaccreditato). Il corso è indirizzato ad Installatori, Manutentori ed addetti che operano su impianti contenenti gas fluorurati ad effetto serra, impegnati nelle attività di controllo perdite, recupero gas, installazione, manutenzione e riparazione delle apparecchiature di refrigerazione e condizionamento d’aria e delle pompe di calore.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi.

Requisitid’accessoConoscenze di base di: impiantistica termica.

Programma-Teoria• Impattodeirefrigerantisull’ambienteerelativanormativaambientale:− Perché c’è necessità di una abilitazione certificata? − Impatto dei fluidi refrigeranti sull’ambiente − Quali sono le misure per limitare questo impatto? − Normativa di riferimento I fluidi refrigeranti

• Termodinamicaelementare:−Nozioni di termodinamica elementare Il ciclo frigorifero• Controllidaeffettuareprimadellamessainfunzioneeduranteilfunzionamento:− Controlli da effettuare prima della messa in servizio − Controlli sul funzionamento di un impianto di refrigerazione• ControlliperlaricercadiperditeControllodelleperdite;• GestioneecocompatibileRecuperodeigas;• ComposizionedegliimpiantidirefrigerazioneCompressori,CondensatoriedEvaporatori:− Valvole ed altri componenti − Tubazioni a tenuta ermetica

EsercitazionipraticheEsercitazioni in condizioni operative simili a quelle previste dall’esame di certificazione dell’Ente Accreditato.

MetodologiadidatticaFormazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practice.

Strumentididattici-Attrezzature-ImpiantididatticiImpianti didattici in grado di garantire l’addestramento allo svolgimento delle operazioni di ricerca perdite, svuotamento, riempimento e messa sotto vuoto del circuito refrigerante di impianti utilizzanti i gas fluorurati. − Recuperatore e Bilancia − Cercafughe (Reg. CE 1516/2007) − Gruppi manometrici: uno per gas 410 e un altro per tutti i tipi di gas − Impianto di saldobrasatura OXI+PROPANO − Kit pressatura con azoto o altro gas inerte − Pompa a vuoto a doppio stadio − Termometro a due sonde − Multimetro − Pinza amperometrica Durata8 ore in aula

33

EFFICIENZAENERGETICA

Page 34: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-ECDLGIS01

ECDLGIS–SISTEMIINFORMATIVIGEOGRAFICI

PresentazioneDestinatari:ProfessionistidelsettoreIl corso è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati. In particolare è rivolto a coloro i quali operano negli uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni ed e’ particolarmente indirizzato ai liberi professionisti specializzati nella risoluzione di problematiche ambientali e territoriali. L’ obiettivo del corso è sia di fornire uno strumento di formazione di figure professionali che operano con il GIS, sia di sviluppare nozioni fondamentali per il superamento dei tre moduli della certificazione europea ECDL GIS.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiIl percorso didattico - formativo è utile alla preparazione dell’esame per il conseguimento della patente europea ECDL-GIS:

• CertificazioneECDLGIS - Icandidati interessatiasostenere l’esameper ilconseguimentodellaCertificazioneECDLGISpossonochiederemaggioriinformazionisuicostielemodalitàdiadesioneallasegreteriaorganizzativa.

Requisitid’accessoConoscenze informatiche di base.

Programma-Teoria• Larappresentazionecartografica;• Principi e nozioni della rappresentazione cartografica (sistemi di riferimento, sistemi di coordinate e proiezionicartografiche),partendodaifondamentidigeodeticautilienecessariperpotereusareidatineiGIS:

− Concetti generali − Classificazione delle rappresentazioni cartografiche − Cartografia internazionale, cartografia europea e cartografia nazionale − I dati geografici − Modelli Digitali di Elevazione −Global Positioning System (GPS)• GIS-SistemiInformativiGeograficiPrincipienozionirelativialletecnologiedibasespecificheperiGIS:componenti,processi,modellodeidati,topologia,analisispazialeapplicataaidatirasteredaidativettoriali: − Concetti generali, caratteristiche, scala e georeferenziazione − Il modello dei dati − DBMS e GIS − Analisi spaziali e basate sugli attributi − Cartografia tematica

Esercitazionipratiche• UsodiunsoftwareGIS:− Panoramica sui principali software GIS (free/open source e commerciali) − Concetti generali − Dati ed attributi nei GIS e operazioni connesse − Analisi dei dati (interrogazioni, selezioni ed analisi spaziali) − Carte tematiche (classificazioni, rappresentazioni, tematizzazioni) − Produzione di elaborati

MetodologiadidatticaBlended learning: formazione e-learning e formazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche, esempi e analisi di best practice.

Strumentididattici-Attrezzature-Impiantididattici• Softwareopen-sourceQuantumGISeSoftwarecommercialeARCGIS

Durata30 ore in aula (5G)

34

EFFICIENZAENERGETICA

Page 35: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-EC-AUDITOR01

LADIAGNOSIENERGETICANELL'EDILIZIACIVILE:CorsospecialisticoperAuditorEnergetico

PresentazioneDestinatari:Professionisti,ProgettistietecnicidelsettorePer diagnosi energetica del sistema fabbricato-impianto si intende una procedura sistematica finalizzata alla conoscenza degli usi finali di energia e all’individuazione e all’analisi di eventuali inefficienze e criticità energetiche dell’edificio e degli impianti presenti. La diagnosi energetica viene eseguita da: •Societàdiservizienergetici(fornitorediservizienergetici);•Espertoingestionedell’energia(professionistachehaleconoscenze,l'esperienzaelacapacitànecessariepergestirel'usodell'energiainmodoefficiente);• Auditorenergetico(personacheeseguediagnosienergetiche).Il corso fornisce le conoscenze e le abilità necessarie alla comprensione delle problematiche legate alla impostazione, esecuzione e redazione di una corretta diagnosi energetica, che è peraltro prevista e cogente in campo edilizio, secondo i dispositivi di legge vigenti:•DPR59/09elalegislazionesusseguenteprevedel'obbligodiallegareallarelazionetecnicaunadiagnosienergeticadell’edificio e dell’impianto sottoposti a interventi di efficientamento che comportino l'installazione o laristrutturazionediimpiantitermiciconpotenzenominalialfocolare≥100kW;• Dlgs 102/2014, prevede obblighi di riqualificazione annua degli immobili della PA e obbligo delle diagnosienergeticheperlegrandiimprese.

Durante il corso verranno approfonditi: •Gliargomentiattinentiairequisitilegislativiinerentialladiagnosienergetica;•Lenormetecnicheperlacorrettaesecuzionediunadiagnosienergetica;•Lavalidazionedelmodellotermotecnicoutilizzato;• Letecnologieel’impiantisticaaserviziodell’ediliziacivile;Il corso è rivolto a ESCo, , Esperti in Gestione dell’Energia, Energy Manager, Auditor Energetici, Società Gestione Energia, Consulenti Sistemi Gestione Energia, Funzionari settore lavori pubblici e patrimonio, responsabile tecnico della società, tecnici e progettisti dei settori energetici legati al mondo dell’edilizia.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi.

Requisitid’accessoConoscenze di base di: fisica tecnica, certificazione energetica degli edifici, termofluidodinamica, impiantistica termica.

ProgrammaQUADROLEGISLATIVOQuadrolegislativoenormativatecnica:•Ilreferentedelladiagnosienergetica(lacertificazionedell’AuditorEnergeticosecondoUNICEI11352e11339);•QuadrolegislativodiriferimentoeREDE(D.Lgs115/2008eD.Lgs59/09eDirettiva2012/27/UEDlgs102/2014);•Lanormativatecnicaperladiagnosienergetica(UNICEITR11428eUNICEIEN16247-2);•Laproceduradelladiagnosienergetica.

DIAGNOSIDELL’EDIFICIO:•Competenzedibasee involucroedilizio(Richiami:NormeUNITS11300parte Ie II,calcolotrasmittanzatermica-pontitermici-rendimentiimpiantistici);•Richiamisullacertificazioneenergeticadegliedifici;•Lavalidazionedelmodellotermotecnicodell’edificio;•Raccoltadeidatidiinput:lacheck-listperladiagnosienergetica;•PropostaedIdentificazionedegliinterventidiriqualificazioneenergetica;•Lavalutazioneeconomicadelleopportunitàdimiglioramento;•Sopralluogoerilevazionisulcampo;•Raccoltadati;• Acquisizionieanalisidatistorici;

35

EFFICIENZAENERGETICA

Page 36: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

• Valutazionedeicontrattidifornitura.Casestudies-Esercitazioni:•Individuazionedegliinterventidiriqualificazioneenergeticadicasitipici;•Esercitazioneconsoftwaredidiagnosienergeticadell’involucroedilizio.

DIAGNOSIDELL’IMPIANTISTICAImpiantitermici:•Quadrolegislativodegliimpiantitermicidegliedifici;•Igeneratoridicalore,rendimentodiproduzioneeregolazione;•Caminiecannefumarie-Analisifumi;•IlSistemadidistribuzione:impiantiaeraulicieidronici;•IlSistemadiemissione-Laregolazione;• Misurediottimizzazionedell’efficienzaenergeticadegliimpiantitermici;• LaManutenzionedegliimpiantitermici.

Impiantiafontirinnovabili:•Impiantifotovoltaici;•Impiantisolaritermici;•Impiantieolici;•Impiantiminidraulici;• Impiantidigenerazionedicaloreabiomasse;• Impiantidicondizionamentoapompadicalore.

Altriimpiantidiservizio:•Illuminotecnicaeimpiantidiilluminazione;•Sistemidiforzamotrice;• Sistemidiaccumuloedirecuperodelcalore;• Isistemidiproduzionediacquacaldasanitaria;• Laventilazionenaturaleemeccanicacontrollata.

Casestudies-Esercitazioni:•Esercitazionedivalutazionetecnico-economicadiinterventidiriqualificazionedell’impiantistica;•Esercitazionedirealizzazionedidiagnosienergeticaconutilizzodisoftwarepercasisignificatividiimpianti.

Esercitazionipratiche• Esempiodidiagnosienergeticadalsopralluogoallaredazionedellarelazione;• Individuazionedegliinterventidiriqualificazioneenergeticadicasitipici.

BestPractice• Simulazionieanalisidisoluzionididiagnosienergetichedicasirealidallapraticacorrente.

MetodologiadidatticaFormazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche in aula e su impianto, esempi e analisi di buone pratiche - analisi di layout e soluzioni impiantistiche.

Strumentididattici-AttrezzatureeimpiantididatticiIl corso prevede esercitazioni pratiche, relative alle operazioni pratiche di raccolta dei dati di input alla diagnosi e all’utilizzo dei software.

Durata16 ore in aula

EFFICIENZAENERGETICA

36

Page 37: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

cod. EE-EC-SD01

SISTEMIDOMOTICIPERL’EDILIZIACIVILE:CORSOBASEPERPROGETTISTIEINSTALLATORI

PresentazioneVerranno trattati gli strumenti di base per la preventivazione, progettazione e realizzazione di impianti domotici di piccole dimensioni, fornendo al tempo stesso le conoscenze atte a quantificare l’efficienza ed il risparmio energetico dell’impianto progettato in conformità alla EN 15232. Il corso è in grado di fornire al progettista una panoramica completa delle tecnologie coinvolte nella domotica, nonché gli elementi e i criteri su cui si basa la progettazione e la programmazione dei sistemi domotici di una smarthouse. Verranno trattati gli strumenti utili alla progettazione e realizzazione di impianti domotici di piccole dimensioni. Alla conclusione del percorso le competenze acquisite saranno quelle che permettono di: •Partecipareallaprogettazionedidettagliodiunsistemadomotico;•Saperdelinearel’architetturadiunsistemaintegratoelesuediverseapplicazioni;•Comprendereconcettieprincipidellaprogrammazionedeisistemidomotici;• Gestirelafasediinstallazionedelsistema;• Condurrevalutazionieconomiche,tenendocontodeirisparmienergeticiconseguibili.La partecipazione al corso permette, inoltre, di acquisire le conoscenze utili ad una proficua fruizione del percorso di qualificazione per la certificazione “KNX Partner” secondo lo standard europeo e mondiale (ISO/IEC 14543).

Destinatari:Sono interessati al corso i progettisti e gli installatori, operanti nel campo dell’impiantistica energetica per l’edilizia civile, che vogliano estendere le proprie competenze ai sistemi di Home & Building Automation e in generale a tutti coloro che vogliono accostarsi a questa nuova branca della tecnica applicata all’integrazione degli impianti negli edifici residenziali, quindi ad: ingegneri, periti tecnici, impiantisti, docenti degli istituti tecnici, operanti nel campo dell’impiantistica energetica per l’edilizia civile.

SettoriHome & Building Automation, Impiantistica elettrica ed elettronica, Efficienza energetica.

CaratteristichedelpercorsoformativoeCreditiLa partecipazione al corso, permette di richiedere i crediti formativi professionali per i professionisti iscritti a Ordini e Collegi.

Requisitid’accessoIl corso potrà essere seguito col massimo profitto da coloro che sono in possesso di: conoscenze di base di impiantistica termica, conoscenze di base su: funzioni logiche, codifiche numeriche, elettrotecnica e impiantistica elettrica.

Programma-TeoriaMODULOA:• LaDomotica:funzionieconcettibase,leapplicazioni;•ArchitetturaeComponentidelsistemadomotico;•LaNormativaEN50090elenormeCEI;•La7°EdizionedellanormativaCEI64-8:impiantialivelli;•Livello3Domotico;•ProtocolliStandardeProprietari;•DomoticaedEfficienzaenergetica:laEN15232;•Ilsistemaimpianto;•Diagnosticaemonitoraggio.MODULOB:•GuidaCEI205-18edEN50090;•LostandardKNX:struttura;•L’integrazionedeisistemi;•DomoticaeFontiRinnovabili;•SmartMetering;•SmartCity:lecittàdelfuturo;

EFFICIENZAENERGETICA

37

Page 38: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

• Introduzionedelle funzionibasediun sistemadomotico:gestione luci, gestionimotorizzazioni, termoregolazione,Sicurezza,remotizzazione,gestioneaudio/video;•Analisidicasirealiebestpractices.

EsercitazionipraticheIl corso permette l’acquisizione delle competenze di base sulla domotica mediante la trattazione e l’analisi critica di casi pratici di impostazione del progetto e della programmazione base di sistemi domotici basati su standard tipici e di larga diffusione.

BestPracticeLa trattazione di best practices mediante l’analisi di casi pratici permetterà l’acquisizione di utili competenze in ordine: •Allacapacitàdieseguirelaprogettazionedibasedisistemidomoticibasatisustandardcommerciali;•Allacapacitàdianalisidelprogettodiunsistemadomotico;•Allacapacitàdicomprensionedelprogettodisistemidomoticiaifinidellaloromessainopera;•Allacapacitàdieseguirevalutazionieconomiche;• Alla capacità di pianificare e sovrintendere alle fasi di messa in opera, collaudo e manutenzione di un sistemadomotico.

MetodologiadidatticaFormazione d’aula (lezioni frontali), esercitazioni pratiche in aula, esempi e analisi di buone pratiche - analisi di layout e soluzioni impiantistiche.

Strumentididattici-AttrezzatureeimpiantididatticiLe lezioni in aula vedranno come strumento didattico l’utilizzo di presentazioni a slide, materiale che verrà consegnato al corsista. Sono programmati numerosi momenti di interazione con la classe mediante discussioni aperte e, ove ritenuto opportuno, l’utilizzo di test per valutare lo stato di apprendimento, con presentazione di best practices ad hoc.

Durata16 ore in aula

38

EFFICIENZAENERGETICA

Page 39: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Page 40: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Page 41: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

NOTE

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Page 42: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Page 43: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Page 44: CATALOGO Formazione Efficienza Energetica Efficienza... · 2018. 2. 7. · interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto, che sono, per legge, parte integrante

�ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

CATALOGO Formazione

Efficienza Energetica 2018

iF CONSULTING

Viale A. Mellusi N. 10

82100 Benevento BN

Tel. +39 0824 334356

Fax +39 0824 334356

Cell. +39 331 1001509

[email protected]

www.ifconsulting.eu

ciF ONSULTINGPRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE