Catalogo calcio calzetti mariucci 2014
-
Author
calzetti-amp-mariucci-libri-e-video-per-lo-sport -
Category
Sports
-
view
6.739 -
download
7
Embed Size (px)
description
Transcript of Catalogo calcio calzetti mariucci 2014
- 1. [email protected]/fax.075/5997310
2. COME ACQUISTARE possibile acquistare: - collegandosi al nostro sito internet www.calzetti-mariucci.it - via posta elettronica, scrivendo a [email protected] - telefonando ai numeri 075 5997310 075 5990017 - via fax al numero 075 5997310 - per posta scrivendo a Roberto Calzetti Editore Via Del Sottopasso, 7 - 06089 Ferriera di Torgiano (PG) Spese di spedizione Spedizione tramite corriere con consegna in 2/3 giorni lavorativi (4/5 giorni lavorativi per le isole e zone di- sagiate): 5,00 euro (con pagamento in contrassegno) o 3,50 euro (con pagamento anticipato o tramite carta di credito). possibile verificare il tracciato del pacco, fornendo un indirizzo di posta elettronica. Spedizione con Poste Italiane con consegna in 8/10 giorni lavorativi: 10,00 euro (con pagamento in con- trassegno) o 8,00 euro (con pagamento anticipato o tramite carta di credito). Non possibile monitorare il tracciato del pacco. N.B. Le spedizioni dirette a Venezia e laguna, Livigno e Isole minori saranno effettuate tassativamente con pacco postale ordinario. Modalit di pagamento In contrassegno (alla consegna della merce) Anticipato, con versamento su conto corrente postale n. 12781068 intestato a Roberto Calzetti Editore oppu- re attraverso bonifico bancario sul c/c 148526 Monte dei Paschi di Siena ABI 01030 / CAB 03008 / IBAN: IT 53 N 01030 03008 000000148526 intestato a Roberto Calzetti Editore Inviando un assegno bancario non trasferibile intestato a Roberto Calzetti Editore - Via Del Sottopasso, 7 - 06089 Ferriera di Torgiano (PG) Tramite carta di credito attraverso il nostro sito internet www.calzetti-mariucci.it o con addebito diretto comu- nicandoci gli estremi della carta di credito (tipo, numero, scadenza e codice di controllo) In caso di versamento su c/c postale o bonifico bancario, inviare copia della ricevuta di pagamento al fax 075 5997310 o tramite posta elettronica [email protected], specificando: nome, cognome, indirizzo, un recapito telefonico cellulare e materiale ordinato. Avvertenze per la spedizione Tutte le spedizioni avvengono attraverso un corriere privato e, soltanto su richiesta, tramite le Poste Italiane. Le consegne sono effettuate pertanto durante tutto larco della giornata secondo logiche organizzative proprie, e su cui Calzetti & Mariucci non ha nessun potere di intervento. necessario indicare un indirizzo dove sia sempre pre- sente qualcuno in grado di ritirare il pacco (anche se questo gi stato pagato!). Se al domicilio non c sempre qualcuno che possa firmare la ricevuta di consegna, consigliamo di indicare un indirizzo diverso, per esempio una casa con la portineria, un ufficio, un negozio, ecc. necessario inoltre che il cognome indicato corrisponda a quello riportato sul campanello. obbligatorio fornire anche il numero di telefono e lindirizzo di posta elettronica per facilitare la consegna. Seguici anche sui social network 3. 3 [email protected]/fax.075/5997310 PREPARAZIONE FISICA PRECAMPIONATO E CAMPIONATO METODOLOGIA E PROGRAMMAZIONE TECNICA E TATTICA CALCISTICA CALCIO GIOVANILE ALLENAMENTO GIOVANILE PORTIERE BEACH SOCCER CALCIO A 5 COMUNICAZIONE PSICOLOGIA MATERIALI VHS LE RIVISTE PER LO SPORT INDICE 4 25 29 49 69 77 76 82 84 86 87 81 68 4. 4 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA Libro - pagine 358 - 35,00 Vern Gambetta LO SVILUPPO ATLETICO: larte e la scienza dellallenamento funzionale nello sport Il manuale di Vern Gambetta offre per la prima volta in Italia lopportunit di apprendere, e tradurre in pratica, le conoscenze accumulate dallAutore in de- cenni di attivit svolta nella veste di esperto di preparazione fisica, conosciuto e apprezzatissimo negli Stati Uniti. Il risultato dellesperienza dellAutore una illustrazione densa di informazioni e che fa piazza pulita di molti miti e credenze erronee sia sui mezzi, sia sui metodi pi efficaci da utilizzare e prescrivere nelle- laborazione del lavoro su ogni aspetto della preparazione fisica dellatleta. Ne Lo sviluppo atletico - Larte e la scienza dellallenamento funzionale nello sport si spiega ci che meglio funziona e ci che non funziona nelle metodologie allenanti, fornen- do giustificativi e spiegazioni accurate sulle motivazioni addotte. Con un approccio estremamente pratico e ricco di esempi, lAutore, nei quattordici capitoli del libro, pone di volta in volta laccento su temi come la struttura del condizionamento fun- zionale, i fattori che influiscono sul movimento sportivo, lanalisi del modello di pre- stazione di uno sport, la scelta e i metodi per testare la prestazione, le strategie, la pianificazione e la messa a punto del programma di allenamento, lenergia e la capacit di lavoro, la predisposizione al movimento e lequilibrio, lallenamento del core, lallenamento della forza e della potenza, lallenamento della velocit e dellagilit, il riscaldamento, il recupero e la rigenerazione. Durigon V. - Cuzzolin F. 103 ESERCIZI DI AGILITY CON LA SPEED LADDER PER IL CALCIO, BASKET, VOLLEY, TENNIS E ALTRI SPORT La ricerca di una coordinazione ottimale nei movimenti specifici degli arti inferiori una condizione indispensabile per lo sviluppo della prestazione di molte discipline sportive, soprattutto se tali movimenti devono necessariamente essere effettuati con estrema rapidit. Questa proposta contiene 103 esercizi originali con la speed-ladder che possono costi- tuire un valido ausilio per lo sviluppo del controllo ritmico negli spostamenti favorendo la ricerca di rapidit e di fluidit dei movimenti. La speed-ladder uno strumento fondamentale per migliorare agility e rapidit ed un mezzo da abbinare alle comuni pratiche di allenamento per aumentarne la funziona- lit secondo unottica polivalente e multilaterale. Il manuale e il Dvd allegato, che contiene esecuzioni dimostrative di tutti i 103 esercizi, sono rivolti ad allenatori, preparatori fisici ed insegnanti. Libro pp. 80 + 1 DVD (65) - 20,00 NOVITNOVIT 5. 5 [email protected]/fax.075/5997310 F. Marziali - M. Massi PROPOSTE PER LA PREPARAZIONE FISICA INTEGRATA DEL CALCIATORE Esercitazioni di preparazione fisica attraverso attivit calcistiche Non tutto forse, ma tantissimo di ci che serve per razionalizzare la preparazione fisico-psicologica e listruzione tattica del calciatore moderno. Ad una ricchissima e originale sintesi delle interpretazioni teoriche pi recenti e diffuse sullargomento, con nuove considerazioni che vengono da importanti espe- rienze di campo, fa seguito una altrettanto corposa proposta di esercizi ed eserci- tazioni (circa 70), molto selezionate e sperimentate, che coprono la fase del riscal- damento e dellapproccio al contrasto dellavversario (torelli), una propedeutica pre-situazionale, numerose situazioni rigorosamente legate al gioco reale e poi giochi a tema, ridotti e agganciati ai moduli tattici pi diffusi. Un tipo di lavoro comunque passibile di personalizzazioni ed integrazioni imme- diate o pi ragionate, perch Massimo Massi e Floriano Marziali suggeriscono non tanto un percorso predefinito, ma una traccia da seguire, con levidente intento di lasciare piena autonomia operativa a tutti gli operatori di campo, che si potranno avvalere di uno strumento comunque di accertata praticit. Libro pp. 168 - 18,00 Donald T. Kirkendall SOCCER ANATOMY 79 esercizi per la forza, la velocit e la resistenza nel calcio, con descrizione anatomica Soccer Anatomy uno strumento essenziale per tutti coloro vogliano conoscere od approfondire i concetti anatomici e scientifici che condizionano le qualit fisiche del calciatore: potenza, resistenza e coordinazione. I 79 esercizi, ciascuno dei quali corredato da una accurata descrizione sulle pro- cedure esecutive e da tavole anatomiche a colori che illustrano i muscoli in azione, sono finalizzati a migliorare il livello della prestazione per ognuno dei ruoli spe- cialistici del calcio moderno, contribuendo ad incrementare forza, velocit e agility. Altro obiettivo quello di mettere latleta-calciatore nella condizione di massima sicurezza operativa, suggerendo le soluzioni migliori per evitare squilibri fisici ed infortuni. Libro pp. 224 - 25,00 122 123 9 f Proposte per la preparazione fisica integrata del calciatore Marziali-Massi Capitolo 9 Riscaldamento, pre-situazionali situazioni semplici PS 7 - Esercizio per rotazioni in allunghi veloci e sovrap- posizioni Lavorano tutti e quattro i giocatori che occupano inizialmen- te i quattro vertici del quadrato di lavoro: nella fase di lavoro eseguono la rotazione per un giro in allungo veloce con un rallentamento e una frenata ad ogni cono fino a completa- re un giro completo del quadrato. La fase di sovrapposizione viene utilizzata come fase di recupero attivo. Il meccanismo di sovrapposizione si svolge con A, giocatore attivo, che passa a B il quale scarica su D. Intanto A che ha eseguito un allun- go veloce e frenata, riceve nella nuova posizione da D e gli scarica la palla di ritorno.Terminata questa fase di recupero, i quattro ripartono con un giro completo di allunghi. I giocatori eseguono nella fase ad alta intensit un giro completo in sen- so orario e successivamente nella fase i recupero a bassa in- tensit lesercitazione di sovrapposizione in senso orario. La ripetizione successiva, sia la fase ad alta intensit che quella a bassa intensit verr percorsa in senso anti-orario. ROTAZIONEORARIA 3 A B D C ROTAZIONEANTIORARIA B C D A 2 1 4 D A C B A D C B 1 2 3 4 Marziali-Massi 34 35 Proposte per la preparazionefisica integrata del calciatore Capitolo 3 La velocit nel calciod n La capacit di prestazione coordinativa legata alla coordina-zione motoria intermuscolare (tra i vari muscoli) ed intramuscola-re (allinterno di ogni muscolo). Solo quando essa risulti ottimale, sipu migliorare la cooperazione tra agonisti (i muscoli che si contrag-gono in un movimento) e antagonisti (i muscoli che vengono estesi),e incrementare il numero delle unit motorie che vengono mobilita-te contemporaneamente. Sia la coordinazione intermuscolare, siaquella intramuscolare contribuiscono allottimizzazione della veloci-t di scatto soltanto se vengono esercitate alla massima intensit ein sintonia con le esigenze specifiche del tipo di sport per il quale cisi sta allenando. I movimenti eseguiti a velocit submassimali pro-vocano una struttura dinnervazione diversa rispetto a quella cherisulta dai movimenti eseguiti a velocit massimali. Per resistenza allo scatto si intende la capacit del calciatore dieffettuare un alto numero di scatti massimali, lungo tutta la duratacomplessiva della partita, senza mostrare cali nella capacit dacce-lerazione. Per il calciatore non soltanto la capacit daccelerazione di elevata importanza, ma anche la capacit di poterla reiterarenel tempo. Il gioco del calcio richiede continui cambi di velocit. Laresistenza allo scatto si allena principalmente con un allenamento digara oppure con un allenamento con serie di scatti massimali. La velocit dazione con il pallone rappresenta quellaspetto dellavelocit calcistica che interessa principalmente le componenti tec-nico-coordinative. Nel gioco sempre decisiva la velocit con laquale il giocatore riesce ad intercettare il pallone e a controllarlo ela sua capacit di effettuare con precisione dribbling, passaggi e tiriin porta, anche quando venga pressato dallavversario o quando lospazio dazione sia ristretto. Da un lato la velocit dazione si basa sugli elementi psico-cognitividella velocit, e cio sulla velocit percettiva, la velocit di decisionee la velocit di reazione, dallaltro influiscono la velocit motoria sen-za pallone e le componenti tecnico-coordinative come la sensibilital pallone e le abilit tecniche (Bauer, 1990 ripreso da Weineck). La velocit dintervento rappresenta la forma pi complessa dellavelocit. Essa determinata da processi che riguardano la ricezionee lelaborazione di informazioni e lesecuzione di unazione motoriasituazionale riferita cio ad una situazione calcistica concreta. Sonomolto importanti le correlazioni con velocit percettiva e la veloci-t di decisione. Marziali-Massi 94 95 Proposte per la preparazione fisica integrata del calciatore Capitolo 8 Periodizzazione w i La prova consiste nel correre, andata e ritorno in linea retta, su uno spazio di 20 metri seguendo un beep sonoro che scandisce il ritmo della corsa. La velocit di partenza viene fissata a 8,5 km/h e ogni minuto viene incrementata di 0,5 km/h. La prova term ina quando il soggetto non riesce pi a tenere la velocit di corsa scandita dal segnale sonoro e attraverso un calcolo matematico legato al livello di velocit di corsa raggiunto, si ottiene il valore del VO2Max . Ladattamento del test di Leger proposto da Stracquadaneo, pre- vede di disporre nel cam po di calcio di segnalazioni della distanza di 20 metri, realizzando un vero e proprio percorso con movimenti a scalare simile a quelli che solitam ente un calciatore esegue in partita. Gli atleti sono stati disposti in cam po secondo il modulo 4-3-3 e ad ogni reparto viene assegnato un tipo di segnale (aste per difensori, cinesini per centrocampisti e birilli per gli attaccanti) al fine di sem - plificare allatleta il percorso a navetta da seguire. Nelle varie sequenze possibile vedere la disposizione dei paletti per una squ adra che ha per modulo tattico un 4-3-3. Ovviamente, per moduli tattici diversi, si possono studiare percorsi-test adeguati. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 30 METRI distanza 15 m distanza 15 m distanza 15 m distanza 15 m distanza 15 m distanza 15 m distanza 15 m distanza 7,5 m distanza 7,5 m NOVITNOVIT 6. 6 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA Patrice Marseillou UN MODELLO DI PREPARAZIONE ATLETICO-MOTORIA PRECAMPIONATO PER JUNIORES E PRIMA SQUADRA - 24 SEDUTE 32 schede doppie (formato chiuso17x24 cm) per la preparazione precampio- nato degli Juniores e delle prime squadre con una particolare attenzione agli aspetti dello sviluppo della resistenza generale e della velocit. Nella categoria Juniores il giovane calciatore deve completare definitivamente la formazione fisico-atletica per inserirsi senza traumi nel gruppo degli adulti. Ogni seduta allenante divisa in fase iniziale, centrale, finale; ogni esercizio viene proposto e descritto nelle modalit di esecuzione con disegni esplicativi che aiutano a definire movimenti e percorsi. Oltre alle 20 schede con 24 sedute di allenamento atletico-tecnico-tattico minu- ziosamente descritte, lAutore ha proposto 5 sedute di recupero allenamento col- locate in cadenza dopo ogni tre sedute del ciclo, per far recuperare ad eventuali assenti il lavoro perso, o per aumentare il carico nel microciclo. Schedario (32 schede doppie) pp. 128 - 16,00 Riccardo Capanna LOSVILUPPODELLAFORZACOORDINATIVANELGIOCODELCALCIO Un sasso nello stagno Lessenza del messaggio oltremodo chiara: partendo da una nuova teoria dellazione motoria, la qualit del gesto che deve diventare lobiettivo princi- pale da perseguire. Seguendo questa teoria, non vengono fornite indicazioni sul numero di ripetizioni (quantit) o sulla durata delle pause di recupero (densit), ma piuttosto sulla cura della coordinazione (qualit ed intensit dello stimo- lo) attraverso una trattazione degli argomenti che sempre salvaguardi questa capacit. La teoria esposta risulter sicuramente utile sia a staff tecnici di alto livello sia a tutti gli operatori impegnati in ambito dilettantistico, nei Settori Gio- vanili e nelle Scuole Calcio. Libro pp. 88 - 11,00 Corrado Cerullo 1000 ESERCIZI PER LA FORZA MUSCOLARE Il libro una raccolta di esercizi da applicare nella programmazione dellalle- namento della forza muscolare. anche un manuale molto pratico, caratterizzato da una ricca sezione iconografica, facilmente comprensibile, con descrizione det- tagliata di ogni singolo esercizio e con appunti sulle metodiche di allenamento. Nel libro sono descritti oltre 1000 esercizi. Per ogni esercizio si indica: con O lobiettivo principale; con D la descrizione del movimento di tutto il corpo, la corretta postura, lesatta posizione del corpo; con T alcuni suggerimenti tecnici, consigli utili per svolgere bene lesercizio e per evitare traumi. La parte teorica dellesercizio supportata da disegni che illustrano la posi- zione di partenza e la posizione di arrivo del corpo, con frecce a specificare il movimento. I 1000 esercizi per la forza rappresentano sicuramente un sussidio didattico importante per chi vuole arricchire la portata del proprio intervento educativo-formativo. DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE NOVITNOVIT 7. 7 [email protected]/fax.075/5997310 Claudio Donatelli MSFCALCIO - ILMOVIMENTOSPECIFICOFUNZIONALEPERILCALCIO Un nuovo approccio metodologico alla preparazione fisica calcistica in 40 sedute e 25 esercizi per il potenziamento Il movimento nel corso della gara costituisce lelemento fondamentale attraverso il quale il calciatore concretizza la propria partecipazione ed interpretazione tattica. Il muoversi in generale poi caratterizzato dalla messa in opera di movimenti minori e coordinati, fortemente specifici al calcio e su di esso carat- terizzati. LAutore sostiene che il calciatore non corre semplicemente, ma si sposta in funzione di quanto il gioco richiede e che il suo rendimento non pu esaurirsi con la qualit dei contatti con la palla, piuttosto dipende dalla qualit dei suoi spostamenti. Il preparatore fisico deve applicarsi nel migliorare labilit di spostamento dei propri atleti calciatori. Un movimento allindietro dei difensori, lo stacco da terra per colpire il pallone in volo, una precisa frenata dopo una violenta accelerazione, sono elementi di gara che i calciatori devono imparare ad affrontare con la pratica calcistica, e che, possono essere migliorati, corretti e potenziati grazie alla pratica specifica. Fondamentale da questo punto di vista leserciziario costruito ed illustrato dallAutore nel quarto capitolo del manuale, comprendente 21 esercizi di edu- cazione dei piedi, altri 10 esercizi per una corretta educazione del movimento degli arti inferiori ed infine 18 attivit di potenziamento basate sui saltelli e sui balzi. La videoanalisi ha permesso inoltre a Donatelli di studiare il calciatore elaborando una metodologia di lavoro suddivisa su tre livelli, rispettivamente organizzati su 12 + 12 +10 sedute molto specifiche ad altissima efficacia formativa. Elaborando le reali necessit del calciatore, misurandone spostamenti, angolazioni nei cambi di direzione, battute di destro o sinistro, giravolte, arresti, sterzate e quanto altro rilevabile, stato possibile puntare su obiettivi assolutamente specifici nel condizionamento fisico dellatleta-calciatore. Nel DVD abbinato al manuale possibile visionare direttamente esercizi eseguiti da atleti di base a dimostrazione che il metodo facilmente applicabile a tutti i livelli. C. Ferrante - A. Bollini ILCORETRAINING PERLALLENAMENTO FUNZIONALENELCALCIO 91 esercizi statici, dinamici, operativi sul campo per il core training Un manuale teorico-operativo (e un ricchissimo DVD esplicativo) nato dalla proficua collaborazione fra un mister esperto della formazione tecnica e fisica del calciatore e un docente specializzato e preparatore fisico di ottimo livello. Il calcio uno sport situazionale nel quale si ritrovano movimenti veloci, esplosivi, cambi di direzione repentini, accelerazioni fulminee e decelerazioni altrettanto rapide: perci il calcia- tore deve essere allenato come una unica grande entit, proprio perch il cervello umano riconosce il movimento nel suo insieme e non per lazione isolata di un singolo muscolo. il Core training, inteso come complesso delle attivit allenanti il Core, la base fondante di un nuovo modo di organizzare lallenamento che ha acquisito re- centemente una grande importanza nei piani di condizionamento fisico-tecnico nelle pi importanti realt calcistiche in tutto il mondo. Il Core include tutti i muscoli com- presi fra spalle e pelvi e che agiscono per il trasferimento di forza dalla colonna alle estremit, ovvero consentono il collegamento reciproco fra tratto assile e tratti appendicolari. La programmazione dellallenamento basata sul Core training deve quindi contenere una combinazione di forza, flessibilit e controllo i cui obiettivi sono il miglioramento dellelasticit muscolare e della mobilit articolare, lo sviluppo della forza, lincremento della resistenza, il miglioramento dellequilibrio e delle abilit motorie, ladattamento neurale, il miglioramento della capacit di concentrazione e autovalutazione. Le sei unit, fulcro dellorganizza- zione di una Programmazione generale collaudata e ben razionalizzata (Preabilitazione, Core training, Forza funzionale, Cardio training, Sprint training, Rigenerazione), consentono di puntare concretamente sugli obiettivi citati attraverso 91 esercizi in esse contemplati, quasi tutti mostrati anche nel dvd allegato. Tali esercizi sono da aggregare secondo le indicazioni generali fornite nel manuale e che si possono assemblare in vario modo per ottenere moltissime combinazioni operative realizzabili sul campo ed in palestra. Libro pp. 196 + DVD (90) - 30,00 Libro pp. 120 + DVD (47) - 20,00 8. 8 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA R. Sassi - A. Tibaudi LA MODULAZIONE DEL CARICO NELLA PREPARAZIONE DEL CALCIATORE Teoria, percorsi pratici, aggiornamenti di ricerca sul campo Ripetute aerobiche, ripetute brevi, sprint, sprint in salita, resistenza speciale alla forza, intermittente, metodo Cometti, frenate, circuit training, balzi, multibalzi, 1 contro 1, 2 contro 2, 3 contro 3, 4 contro 4, esercitazioni di gara sono i mezzi di allenamen- to proposti da Tibaudi e Sassi per lavorare rispettando un criterio di progressivit nella realizzazione dei diversi tipi di esercizi. Per ogni mezzo viene fornita una cronologia ed una quantificazione del carico, suggerendo indicazioni di carattere generale utili per la pianificazione delle diverse sedute di allenamento e sulle tecniche applicative.Vengono proposte serie, ripetizioni, recuperi, distanze, tempi, entit del carico (ESA) per un numero di sedute che gli Autori, sulla base di esperienze di campo, hanno ritenuto adeguato per il raggiungimento degli obiettivi. Roberto Sassi LA PREPARAZIONE ATLETICA NEL CALCIO 20 anni di esperienze La riconosciuta importanza nel calcio moderno della condizione fisica da ottenere attra- verso un lavoro rigoroso e specifico ha spinto Roberto Sassi a fissare in questo manuale alcuni dei concetti fondamentali che ne hanno ispirato il metodo di lavoro, perfezionato in anni di molteplici esperienze con numerosi e qualificatissimi collaboratori. La raccolta arricchita di 5 importanti e recenti contributi, dei pi significativi interventi dellAutore in 20 anni di carriera sulle riviste e nei convegni specializzati, con gli aggiornamenti alle pi attuali teorie scientifiche. Agostino Tibaudi ALLENAMENTOADALTAINTENSIT Principi fisiologici, metodologia, analisi della prestazione e test Questo piccolo, ma interessantissimo manuale vuole approfondire la conoscenza degli aspetti utili per il miglioramento della gestione delle fasi di allenamento ad intensit alta e altissima, qualificando ai massimi livelli il lavoro dellintero staff tecnico. Il primo capitolo dello studio dedicato alla descrizione della fisiologia della RSA, il secondo alla metodo- logia di allenamento e il terzo allillustrazione dei test di valutazione attualmente applicati per la verifica sul campo con lausilio della Video Match Analysis e avvalendosi, quindi, della misurazione e dello studio analitico di tutti gli spostamenti dei giocatori in gara e delle relative velocit di traslocazione. Uno strumento completo di studio e di lavoro da integrare a quelli comunemente utilizzati per ottenere una svolta determinante verso un approccio pi scientifico alle metodologie di allenamento nel calcio. Agostino Tibaudi ICAMBIDIDIREZIONE Analisi e metodologia di allenamento dei movimenti specifici del calciatore Con questo lavoro vengono approfonditi gli aspetti pi importanti della corsa con cambi di direzione, ovvero la modalit di movimento maggiormente utilizzata dal giocatore di calcio in partita. Nella prima parte sono presi in considerazione gli studi pi attuali utilizzati per la descrizione della prestazione specifica, la biomeccanica dei gesti, la letteratura interna- zionale nella quale vengono illustrate le qualit fisiche di base ed i metodi maggiormente efficaci per lo sviluppo della capacit di eseguire i cambi di direzione e la loro rilevanza nel lavoro di prevenzione. Nei capitoli finali sono descritti gli aspetti pratici per linsegna- mento della tecnica di esecuzione, per lallenamento specifico per il controllo del lavoro svolto e dei risultati ottenuti. Schedario pp. 126 (63 schede) - 25,00 Libro pp. 300 - 21,00 Libro pp. 80 - 11,00 Libro pp. 86 - 12,00 9. 9 [email protected]/fax.075/5997310 Sassi Roberto, con la collaborazione di Fulvio Pea NUOVA DIMOSTRAZIONE PRATICA DI MEZZI DALLENAMENTO Esercitazioni a bassa ed alta intensit con e senza palla In questo lavoro vengono proposti una serie di esercizi a bassa e alta intensit, con e senza palla, raccolti in sezioni specifiche, tra le quali: ri- scaldamento generale, lavori con la palla ad alta intensit (3 attivit), esempio di esercitazioni in relazione alla specificit del ruolo in contem- poranea (4 attivit), ecc.. Tutta la proposta esercitativa contenuta nel DVD costituisce la base prag- matica sulla quale stato organizzato il lavoro di Roberto Sassi nelle sue recenti esperienze di coordinatore dei preparatori atletici alla Sampdoria prima e alla Juventus pi recentemente. Fondamentale il principio ispiratore che vede fondersi un lavoro analitico in palestra con mezzi pi originali nel contesto di moderne programmazio- ni calcistiche, che prevedono un uso intelligente del pallone anche allinter- no di schemi allenanti prevalentemente a secco. Le proposte presentate possono costituire un contributo utile ed interessan- te per il lavoro di Allenatori e Preparatori di vario livello ed operanti in tutte le categorie. F. Vaccariello - M. Fumagalli IL RITORNO ALLATTIVIT AGONISTICA Progressioni di riatletizzazione tecnica Gli Autori, sulla base di importanti e documentatissime esperienze riabili- tative allAtalanta Calcio, illustrano i presupposti e le modalit per un per- corso di reinserimento in squadra del calciatore infortunato attraverso un razionale utilizzo del pallone allinterno di circuiti dinamici scientificamente programmati. Elaborando con rigore i dati raccolti con la Match Analysis, sono state sviluppate delle esercitazioni, con un costante incremento delle difficolt fisico-tecniche distribuito in 4 step, sia per riuscire a valutare quanto pi possibile oggettivamente lo stato del giocatore in riabilitazione sia, e in particolare, per ricondurlo con gradualit ad una condizione fisico-psichica tale da permettergli di tornare a lavorare allinterno del gruppo-squadra. Un passo importante e decisivo per integrare in chiave moderna e funzio- nale il lavoro e la figura del preparatore fisico nel contesto dellattivit dello staff tecnico di una squadra di calcio. Guida pp. 72 + DVD (120) - 25,00 Libro pp. 56 + DVD (45) - 20,00 NOVITNOVIT 10. 10 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA A cura di Ferretto Ferretti LALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO Concetti e principi metodologici La metodologia dellallenamento la materia che studia i metodi e i mezzi di allena- mento proposti allatleta di qualunque livello, nonch gli adattamenti e i cambiamenti che si verificano come conseguenza dellutilizzo di tali metodi e mezzi. Ed proprio per questo che non dobbiamo associare questa materia esclusivamente alla preparazione fisica a secco. Lallenamento fisico del calciatore, infatti, passa attraverso qualsiasi tipo di esercitazione proposta, dal divertente torello alle pi impegnative ripetute. Per lal- lenatore quindi fondamentale conoscere il modello prestativo e le qualit fisiche pi importanti del calciatore. Questo libro, scritto da pi autori, spiega in modo semplice e chiaro questi concetti, presupposti di base per una corretta scelta dei mezzi e dei metodi di allenamento. Uno strumento immediato ed estremamente pratico con una solida teorizzazione nella fase di progettazione: il principio quello di proporre esercitazioni in cui gli atleti siano costretti ad elaborare i loro movimenti attraverso ladattamento e la trasformazione del gesto a seguito della continua variazione dello stimolo. Le combinazioni nel DVD sono semplici da organizzare e, seguendo unopportuna progressione didattica, diventano anche sorprendentemente facili da eseguire. Tali esercizi, proposti in due grandi blocchi, permettono di lavorare su rapidit e coordinazione e, in un secondo momento, su esplo- sivit e coordinazione. Roberto De Bellis ESERCITAZIONI PER LADATTAMENTO E LA TRASFORMAZIONE DEL GESTO CALCISTICO attraverso la variazione dello stimolo Guida pp. 32 + DVD(55) - 32,00 Libro pp. 383 - 40,00 Lapparentemente banale operazione del riscaldamento o, come spesso oggi viene defi- nita messa in azione, stata organizzata in questo manuale da Ivan Carminati e Lorenzo Varnav secondo criteri estremamente razionali e su base scientifica. La proposta operati- va basata su considerazioni di grande qualit che solo una splendida intesa fra un illumi- natissimo psicologo sportivo ed un preparatore atletico che da esperto veterano lavora e si documenta nel mondo ad altissimi livelli, ha reso fruibile per tutti coloro che hanno il compito di introdurre fisicamente e psicologicamente una squadra di calcio alla gara. Gli esercizi, divisi per fasi, sono ottimamente descritti, facili da realizzare e da arricchire ed integrare; alcuni pi fondamentali, ben recepibili nellesposizione video del DVD allegato. SCATTARE... IN TESTA Riscaldamento e attivazione mentale nel calcio con la presentazione di Roberto Mancini I. Carminati - L. Varnav - M. Gasparotto Libro pp. 112 + DVD (60) - 25,00 I. Carminati - V. di Salvo LALLENAMENTO DELLA VELOCIT NEL CALCIATORE Con questa guida e DVD gli Autori intendono fornire, attraverso numerose esercitazioni prati- che, gli spunti su cui impostare le sedute di allenamento volte al miglioramento della velocit nel calciatore. Alla base dellelaborazione di un programma di allenamento posto il modello di prestazione: le esercitazioni proposte intendono pertanto esaltare quelle situazioni, con la palla e a secco, che spesso il calciatore si trova ad affrontare durante la gara. Per raggiun- gere tale obiettivo si scelta una progressione didattica che culmina con la proposta di eser- citazioni differenziate per ruoli, al fine di rendere lallenamento sovrapponibile a quelle che sono le reali necessit in campo. Gli esercizi proposti prevedono lutilizzo di materiali molto semplici (coni, aste, speed ladder/scala a terra, ostacoli bassi, mini trampolini elastici) e sono tutti realizzabili in spazi ridotti, palestra, porzioni di campo, area di rigore. Guida pp. 32 + DVD (45) - 38,00 25,00 11. 11 [email protected]/fax.075/5997310 Alessandro Mariani CALCIO. LA PREPARAZIONE SPECIALE Metodo, esercizi, carichi Elaborando il concetto accettato e ormai abbastanza ben definito, di modello prestazionale del calciatore che permette a tutti gli operatori che lavorano sulla condizione fisica di individuare limiti e confini entro cui muoversi, lAutore mette in discussione alcuni dei pi comuni concetti operativi. In particolare, viene confutato lutilizzo di esercizi specifici e aspecifici, volto a potenziare in maniera distinta i diversi sistemi energetici funzionali alla prestazione invece di sfruttare la complessa integrazione fra i diversi sistemi sollecitati nellallenamento del calciatore. A sostegno della diversa visione della metodologia allenante, Mariani propone un notevole numero di esercitazioni di facile comprensione e realizzazione, a lungo collaudate e comprensive delle indicazioni di calcolo di ESU, ESAG, ESAP (Entit Stimolo Unitaria, Allenante Generica, Allenante Ponderata) ed infine ESA totale, che ne permettono la misurazione quantitativa. Jens Bangsbo LA PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA DEL CALCIATORE Allenamento aerobico e anaerobico nel calcio LAutore ha pi volte trattato gli argomenti fondamentali sul tema della prepara- zione fisica del calciatore nelle precedenti sue pubblicazioni che hanno ottenuto un notevole successo nel mondo. Caratteristiche dellallenamento, sviluppo fisico dei giovani calciatori, riscaldamento, programmazione e monitoraggio della seduta sono gli argomenti che introducono la teorizzazione degli allenamenti aerobico e anaerobico applicati al calcio in siner- gia con un eserciziario pratico di lavori con la palla. Un apparato teorico-pratico che diventa, proprio per questo connubio, di grande utilit anche nel lavoro da programmare tutti i giorni da parte di chi non deve ottenere qualifiche federali, ma semplicemente risultati organizzativi nellallenamento e nella pianificazione del lavoro stagionale, argomento al quale dedicato lultimo capitolo. Attenzione importante deve essere posta sui contenuti sostanziali del manuale: in- fatti, pur con una esposizione estremamente fruibile e comprensibile nel linguaggio, tutto quanto viene esposto frutto e risultato di un imponente lavoro di ricerca scientifica e di analisi effettuato negli ultimi anni in Danimarca con metodi e mezzi assolutamente innovativi. Jrgen Weineck LA PREPARAZIONE FISICA OTTIMALE DEL CALCIATORE Lallenamento della resistenza, della forza, della velocit per calciatori dagli otto anni alla maturit agonistica, trattato in tutti i suoi aspetti con grande rigore unito ad una visione pragmatica della pratica calcistica. La preparazione fisica ottimale del calciatore lopera pi importante e completa per estensione e riferimenti scientifici mai pubblicata sullargomento. Il prof. Weineck, dellUniversit di Erlangen (Norimberga), ha voluto affrontare il tema specifico dellallenamento del calciatore partendo dalla definizione del concetto di condizione atletica, passando per la resistenza, la forza, la velocit, la flessibilit con trattazioni delle relative tecniche allenanti. Unopera assolutamente unica, di grande spessore scientifico e, nello stesso tempo, ben leggibile e compren- sibile che dovr costituire una base teorica fondamentale per chiunque si occupi di preparazione atletica del calciatore. Libri pp. 220 - 25,00 Libro pp. 620 - 470 ill. - 72 tab. - 41,00 Libro pp. 96 - 11,00 12. 12 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA E. Arcelli - U. Borino CALCIO - LALLENAMENTO ATLETICO GIOCANDO CON IL PALLONE Una nuova proposta di preparazione fisica per il calciatore Italo Sannicandro RISCHIO DI INFORTUNIO E PREPARAZIONE ATLETICA NEL CALCIO: VALUTAZIONE E STRATEGIE DI PREVENZIONE I ritmi sempre pi spinti delle preparazioni atletiche precampionato, le difficolt di ab- binamento del lavoro fisico a quello tecnico-tattico durante le stagioni agonistiche e la velocit del gioco, hanno fatto aumentare il rischio di infortuni nel calcio. Una situazione che un ricercatore attento come Sannicandro ha interpretato nel miglior modo facendo il punto sulle nuove problematiche, per rigore analitico-statistico e diffusione degli effetti dei protocolli sperimentati dallAutore e dalla sua equipe di lavoro. A cura di G.S. Roi e G. Alberti LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL CALCIATORE DALLET EVOLUTIVA ALLA MATURIT CON FINALIZZAZIONE ALLA PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI INFORTUNI Gli atti del XVI Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva e Traumatologia: sa- lute, prevenzione e riabilitazione nel calcio. Rivolto agli allenatori, ai preparatori atletici, ai laureati, agli studenti di Scienze Motorie ed a tutte le figure professionali attive nel mondo del calcio, il simposio ha trattato della preparazione atletica e della prevenzione degli infortuni dallet evolutiva al calciatore maturo ed ha annoverato fra i relatori ed i moderatori, noti specialisti del settore. Properzio Faraglia PREPARAZIONE ATLETICA: UNA STAGIONE COMPLETA ESERCIZIO PER ESERCIZIO I. Carminati - N. Scala - E. Di Palma METODO SPERIMENTALE PER LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL CALCIATORE Nella ricerca continua del giusto punto di equilibrio fra un modello di calcio istintivo e spettacolare ed uno costruito e tatticamente esasperato, un punto di non ritorno ormai costituito dalle metodologie allenanti estremamente innovative rispetto ai vecchi schemi di allenamento fisico-atletico. Libro pp. 176 - 19,00 Libro pp. 208 + DVD(60) - 40,00 DVD (50) - 35,00 20,00 Libro pp. 234 - 20,00 Libro pp. 184 - 20,00 13. 13 [email protected]/fax.075/5997310 C. Cascallana - J. Ortega J. Nombela NUOVI SISTEMI DI PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO Pianificazione, proposte di sviluppo, allenamenti da 16 a 18 anni Non solo preparazione fisica, ma una proposta completa di lavoro fisico anche in ab- binamento a quello tecnico per organizzare la serie annuale di sedute allenanti per giovani calciatori da 16 a 18 anni, con necessit di una formazione individuale che li avvii alla Prima Squadra. Lino Savino MANUALE DI BASE PER LALLENATORE DEI DILETTANTI Elementi di allenamento sportivo applicati al gioco del calcio I principi elementari da conoscere nella prassi allenante del calciatore, sono proposti in chiave divulgativa e corredati da integrazioni di carattere pratico. Segue la proposta pratica di circuit training sviluppata in una ventina di gruppi di stazioni di lavoro ed infine i capitoli finali dedicati alla fatica, alla propriocettivit e alla elettrostimolazione esaminata e analizzata nella fase applicativa. Corrado Cerullo SCHEDARIO TEORICO-PRATICO PER UNA PREPARAZIONE ATLETICA SENZA RISCHI PER IL CALCIO E PER GLI SPORT DI SQUADRA Analisi critica e proposta pratica - Esercizi fisici pericolosi Esercizi fisici corretti sostitutivi - Analisi critica e proposta pratica Un manuale-schedario per fare chiarezza su cosa fare o non fare in tema di esercizi fisici nellallenamento del calciatore e dellatleta in genere. Ogni scheda prevede il disegno dellesercizio con descrizione, motivi di pericolosit nellesecuzione, analisi fun- zionale ed infine esercizi corretti sostitutivi. Partendo dai pi clamorosi e comuni errori di esecuzione, vengono analizzati gli elementi di pericolosit e suggerita uninterpretazione corretta del lavoro. Guida pp. 58 + 114 schede - 26,00 Libro pp. 142 - 15,00 Schedario pp. 154 - 16,00 Filippo Cannavacciuolo - Fausto Cannavacciuolo PREPARAZIONEFISICANELCALCIO come e perch Gli Autori propongono una guida ad alto contenuto pratico-scientifico per chi opera nel settore. un testo ricco di indicazioni, accompagnate da opportuni schemi applicativi, esposte con chiarezza accessibile anche ai non addetti. In evidenza le proposte di alle- namento specifico per lincremento della resistenza, della forza e della velocit. Libro pp. 196 - 20,00 14. 14 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA Frderic Delavier NUOVAGUIDA AGLIESERCIZI DI MUSCOLAZIONE Approccio anatomo-funzionale Tradotto in 23 lingue, oltre 2.500.000 di copie vendute in tutto il mondo, questo di Delavier da considerare il pi importante e diffuso manuale a livello mondiale nel suo genere, perch descrive con estrema chiarezza e precisione la quasi totalit dei movimenti finalizzati allo sviluppo dellapparato muscolare. Ognuno degli esercizi proposti - numerosi sono i nuovi inserimenti in questa edizione aggiornata - viene de- scritto e illustrato attraverso un apparato grafico di eccezionale qualit e modernit, che permette di visualizzare i gruppi muscolari sollecitati senza alcuna possibilit di equivoco e di erronea interpretazione. I testi che accompagnano le illustrazioni con- tengono tutte le informazioni utili alle pratiche allenanti, consentendo a principianti e ad atleti evoluti di programmare la propria attivit razionalmente e nella massima sicurezza, anche grazie alle importanti nozioni offerte sulle tipologie di infortunio pi frequenti e sulle lesioni che ne derivano. Gilles Cometti LAPLIOMETRIA Origini, teorie, allenamento Questo lavoro dedicato alla pliometria collega efficacemente teoria, storia ed aspetti ap- plicativi. I contenuti del manuale sono organizzati in cinque blocchi. Il primo dedicato agli elementi teorici di base trattando la forza come qualit fisica fondamentale, introducendo lanalisi dei meccanismi del ciclo stiramento-accorciamento muscolare e successivamente i test di approccio e di controllo del training. Seguono la pianificazione degli esercizi plio- metrici, teorie e proposte pratiche di applicazione della pliometria in relazione allaffa- ticamento, al potenziamento muscolare con sovraccarichi, allallenamento pliometrico pi adatto ai giovani, al lavoro pliometrico per gli arti superiori. Chiudono le proposte funzio- nali agli abbinamenti pliometria-elettrostimolazione e pliometria-allenamento vibratorio. Libro pp. 192 - 32,00 Libro pp. 232 - 25,00 Massimo Pistoni IL RUOLO DEL PIEDE NELLATTIVIT MOTORIA DI BASE Leducazione motoria di base dei bambini, ma anche degli adulti e degli adulti calciato- ri, ha come presupposto la conoscenza e luso del piede come base portante del corpo e fulcro negli spostamenti e negli scatti. Il manuale di Massimo Pistoni propone proprio come nucleo centrale una progressione di esercitazioni specificamente rivolte allinsegna- mento dellattivit motoria di base. Tutta lattivit suggerita focalizzata sullelemen- to-chiave del movimento in deambulazione: il piede. Libro pp. 112 - 14,00 Risaliti M. - Davi M. MOVIE MENTIS Comuni contaminazioni negli sport di situazione. Similitudini metodologiche e didattiche negli sport di squadra e di combattimento Trasversalit e contaminazione. Questi i due termini-fulcro del presente studio che hanno por- tato gli Autori ad analizzare la possibilit che tra gli sport con la palla o senza palla, prettamente situazionali, vi siano appunto elementi di trasversalit capaci di dare origine a culture contaminanti dal punto di vista metodologico, didattico, tecnico, tattico, strategico, a prescindere dalla disciplina scelta e praticata. Unintuizione felice che si tramuta in studio sci- entifico e che prende in analisi sport di situazione piuttosto differenti fra loro analizzandone la matrice comune metodologica e didattica. Libro pp. 192 - 20,00 15. 15 [email protected]/fax.075/5997310 L. Goldenberg - P. Twist STRENGTH BALL TRAINING 142 esercizi di potenziamento con la swiss ball e la palla medica Manuale sullutilizzo della fitball (palla svizzera) per il fitness e il condizionamento fisico dello sportivo, che propone una ampia scelta di esercizi anche con la palla medica. Gli obiettivi specifici da centrare riguardano lo sviluppo di forza, potenza, coordinazione, equilibrio e stabilit, lavorando ed eseguendo pi di 140 esercizi (mostrati anche in DVD), con coinvolgimento di tutti i gruppi muscolari. Libro pp. 248 + DVD (55) - 26,00 Secondo Tudor Bompa, il raggiungimento del migliore stato di forma da parte degli atleti degli sport di squadra, deve avvenire attraverso una metodologia allenante mirata, piut- tosto che attraverso la pratica di gioco, un approccio che invece prediligono molti allena- tori. attraverso unesposizione di facile comprensione di concetti rigorosamente scientifici e senza indulgere a facili approssimazioni, che lAutore introduce elementi per un modello di lavoro fondato sul presupposto che non pu esservi alcun progresso nel rendimento sportivo senza lacquisizione della teoria scientifica di base e di un puntuale metodo di organizzazione del lavoro atletico. Total training si rivolge ad allenatori professionisti di sport di squadra, ad atleti, a manager sportivi e a chiunque abbia come esigenza prima- ria quella di approfondire le modalit di formazione e pianificazione dellallenamento e tutti gli aspetti psicologici coinvolti, curando forza e forma fisica e contemporaneamente approfondendone i collegamenti con gli aspetti di natura tecnica e tattica. Tudor Bompa TOTAL TRAINING Allenamento integrale per gli sport di squadra Libro pp. 256 - 28,00 Andrea Vivian ALLENAMENTO RESPIRATORIO Una trattazione quasi unica nel panorama editoriale che introduce prima allana- tomia, alle strutture e funzioni fondamentali, alla fisiologia dellattivit respiratoria, per poi soffermarsi sulla regolazione e risposta ventilatoria. LAutore chiude con le istruzioni basilari e di specializzazione per un efficace intervento allenante e di valutazione dellapparato respiratorio. Un invito estremamente intelligente agli operatori della preparazione fisica e a quelli del calcio in particolare, affinch in- troducano, assieme allallenamento del sistema muscolo-scheletrico, neuromuscolare e cardiaco, questo surplus decisivo per ottenere quei miglioramenti che soprattutto ad alto livello, sono sempre pi difficilmente perseguibili. Libro pp. 240 - 25,00 Italo Sannicandro LA PROPRIOCEZIONE Rapporti con la capacit di disequilibrio negli sport di situazione La propriocezione ed il suo rapporto con la prestazione sportiva nelle situazioni di disequilibrio argomento di grande interesse per tutti gli operatori e, di riflesso, per tutti i praticanti. LAutore ha voluto proporre le sue esperienze applicative (influenza sulla prestazione calcistica, gestione del disequilibrio, effetti dellallenamento vibra- torio, valutazione degli effetti del lavoro propriocettivo nel basket, nel calcio a 5, nella scherma e nel recupero degli infortunati sportivi) che seguono unesauriente introduzione teorica. Unappendice con questionario e protocollo di lavoro su 12 settimane completa il manuale che offre nel complesso moltissimi spunti di riflessione. Libro pp. 164 - 18,00 NOVITNOVIT 16. 16 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA Alberto Andorlini ALLENARE IL MOVIMENTO Dallallenamento funzionale allallenamento del movimento Una proposta di ampio respiro e completezza, originalissima nella forma esposi- tiva e frutto di venti anni di esperienze didattiche e sul campo. Forma e funzione, corpo e movimento, esercizi per allenare e attrezzi per esercitare: sono questi i temi che ricorrono nella presentazione non di una qualche rivoluzionaria tipolo- gia di allenamento, ma di una nuova grammatica del movimento. Lipotesi metodologica presentata dal testo Allenare il movimento, dallallena- mento funzionale allallenamento del movimento assomma, comprime e avvicina peculiarit tipiche di tre campi operativi ritenuti tuttora distinti e distanti: lalle- namento, la preabilitazione e la riabilitazione. La proposta diretta alla ricerca di un continuum razionale che unifichi i pro- cessi e non li frammenti, qualifichi la performance prima di quantificarla, insegni a leggere il movimento prima di proporre gli esercizi. Tutto ci in forza del concetto che le attenzioni formali e i principi funzionali che danno forma ad un allenamento integrato e ad una riabilitazione integrale sono gli stessi, e che la progressione nella proposta degli stimoli segue lo stesso profilo allinterno di un percorso motorio sia allenante che preventivo o riabilitativo. Il manuale, assolutamente innovativo nella forma e per approccio agli argomenti trattati, corredato da un dvd con lezione dellautore e dimostrazioni pratiche delle tecniche di movimento. rivolto a tutti gli operatori delle scienze motorie, allenatori, preparatori fisici, riabilitatori. Libro pp. 354 + DVD (74) - 35,00 Alberti G. - Garufi M. Silvaggi N. ALLENAMENTO DELLA FORZA A BASSA VELOCIT Il metodo della serie lenta a scalare Il libro dedicato interamente alla descrizione di un interessante metodo di svi- luppo della forza muscolare, conosciuto come metodo della serie lenta a scalare, del quale Giampietro Alberti, coautore del libro, con diversi apporti anche di altri valenti esperti, pu essere ritenuto in parte iniziatore ed inventore, in parte attento osservatore della sua nascita, della sua evoluzione, dei collegamenti con altre pratiche e metodologie coeve, pi anziane e pi recenti anche. Il volume si pu considerare come una preziosa tessera di un vagheggiato libro di storia dellallenamento sportivo, che ove realizzato metterebbe davvero in grado di comprendere levoluzione con tutte le luci e le ombre possibili di quellarte/scienza di preparare la prestazione sportiva, con una serie di comportamenti motori anticipatori di quella (appunto le esercitazioni raccolte in metodi ed organizzate in metodologie). La storia che il libro racconta fatta di intuizioni e di molte sperimentazioni e di attesi (ed inattesi) risultati, puntualmente e fedelmente descritti e trascritti, a beneficio del lettore, dello studioso, dellesperto. La stessa opera, qui struttura- ta in 10 consequenziali capitoli, si pu considerare in s un metodo di lavoro, da utilizzare ampiamente nella formazione e nella specializzazione dei quadri tecnici (e non) degli addetti ai lavori nel campo dello sport e del movimento in genere (riabilitatori, fisioterapisti, medici, laureati/laureandi in scienze del movimento, ecc.). Libro pp. 192 - 20,00 17. 17 [email protected]/fax.075/5997310 British Association of Sport and Exercise TEST FISIOLOGICI PER LO SPORT E LATTIVIT FISICA Linee guida per i test fisiologico-sportivi e clinico-fisiologici I fisiologi dello sport e dellattivit fisica sono chiamati ad elaborare valutazioni fisiologiche valide ed attendibili sia nellambito specifico dello sport che in quello dellattivit fisica legata alla salute. In questi testi stata sviluppata ed analizzata, a cura della British Association of Sport and Exercise, unampia gamma di protocolli di test su temi chiave e ricorrenti. Il volume detta le linee guida per i test specifici nellambito sportivo e i test a livello clinico. LALLENAMENTO OTTIMALE Principi fisiologici, metodologia, analisi della prestazione e test Lallenamento ottimale ormai un classico della teoria dellallenamento e della scien- za dello sport. In questa seconda edizione italiana, completamente rinnovata e no- tevolmente ampliata rispetto alla precedente, vengono proposti tutti i nuovi sviluppi che hanno caratterizzato fino a oggi i due settori di riferimento con unimpostazione estremamente pratica che consente al lettore di trasferire le conoscenze teoriche della scienza dellallenamento nella pratica esercitativa. Oltre alle leggi universali che stanno alla base della teoria complessiva dellallenamento e della scienza dello sport, Weineck affronta anche le problematiche relative alla capacit di carico e allallenabilit nel processo di allenamento dei bambini e degli adolescenti. Altri argomenti approfonditi dallAutore riguardano lallenamento delle principali forme di sollecitazione fisica (resistenza, forza, rapidit, mobilit articolare e capacit di coordinazione), le forme di allenamento psicologico e i fattori determinanti per la capacit di prestazione sportiva (tecnica, tattica, riscaldamento, defaticamento, re- cupero e ripristino, superallenamento, alimentazione). BIOLOGIA DELLO SPORT Jrgen Weineck Dallautore del notissimo e fondamentale Lallenamento ottimale, prima edizione italia- na di un testo giunto alla decima edizione in Germania, tradotto e pubblicato ormai da molti anni in numerosi paesi nel mondo. Uno strumento fondamentale di aggiornamento ed approfondimento per tutti i tecnici e gli operatori calcistici che vogliano veramente introdurre elementi scientifici, resi facil- mente comprensibili da uno dei pi grandi divulgatori della sciensa applicata allo sport, alla propria attivit. Attraverso una esposizione della struttura e delle funzioni dei principali apparati e sistemi di organi del corpo umano, Biologia dello sport fornisce le basi per la com- prensione dei processi biologici di adattamento allattivit fisica e allallenamento sportivo. Ladattamento e lallenamento delle principali forme di capacit motorie - resistenza, forza, mobilit articolare, capacit coordinative, ecc. - sono affrontati da un punto di vista biologico, assunto come fondamento dellesposizione delle par- ticolarit dellattivit fisica e sportiva di bambini e adolescenti, degli anziani e delle donne, alle quali dedicato uno speciale capitolo. Di carattere pi pratico ed immediato la raccolta e lelaborazione dei dati sui nume- rosi nuovi aspetti della metodologia dellallenamento, in particolare della forza, e dellattivit fisica come strumento per la prevenzione di patologie dovute alla caren- za di movimento, al sovrappeso, alla sindrome metabolica, allosteroporosi. Caratteristica ormai collaudatissima per i testi di Weineck, lamplissima bibliografia che offre centinaia di riferimenti bibliografici sulla letteratura specializzata di tutto il mondo: unofferta al lettore per approfondire i temi di suo interesse che mai come in questo caso si pu definire come supplementare per la completezza e lampiezza di un manuale arricchito da 548 figure e 154 tabelle. Jrgen Weineck Libro pp. 976 - 68,00 Libro pp. 896 - 48,00 Libro pp. 456 - 45,00 NOVITNOVIT 18. 18 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA - Prevenzione e riabilitazione LINVECCHIAMENTO Biologia, fisiologia e strategie anti-aging Linvecchiamento viene raccontato come una vera e propria favola biologica; tredici capitoli in cui largomento viene affrontato dal punto di vista fisiologico, patologico e biomeccanico. Interessante e ricco di spunti il capitolo finale, dove linvecchiamento trattato in termini filosofici e morali: un invito alla riflessione sul senso ultimo della vita. Gian Nicola Bisciotti LA CARTILAGINE Linee guida dopo trattamento chirurgico In questo primo Pocket Book viene affrontato un tema di grande attualit: la riabilita- zione in seguito a risoluzione chirurgica di un danno condrale. In particolare, dopo un capitolo dedicato alle caratteristiche anatomiche della cartilagine, vengono affrontati, in due capitoli successivi, i vari tipi di danno condrale ed i conseguenti tipi di trattamento. Infine, gli ultimi due capitoli sono dedicati rispettivamente alla descrizione delle linee generali del percorso riabilitativo ed alla riabilitazione dopo riparazione di danno con- drale del condilo femorale tramite impianto di condrociti autologhi. Libro pp. 72 - 10,00 Libro pp. 232 - 20,00 POCKET BOOKS IN REHABILITATION Gian Nicola Bisciotti LE LESIONI DEGLI HAMSTRING Questo secondo Pocket Book affronta una delle problematiche maggiormente ricorrenti nellambito della medicina dello sport: la lesione dei muscoli flessori della coscia, ossia il muscolo bicipite femorale, il muscolo semitendinoso ed il muscolo semimembranoso, il cui nome collettivo, in letteratura anglosassone, hamstring. In particolare, ai primi due capitoli di anatomia e di anatomia di superficie , seguono altri cinque capitoli rispettivamente dedicati allepidemiologia, alla diagnosi- riabilitazione e prevenzione, alla riparazione chirurgica dopo lesione degli hamstring, alle linee guida per il ritorno in campo dopo levento lesivo ed infine alle linee guida per il trattamento riabilitativo. Libro pp. 128 - 15,00 I Pocket Books in Rehabilitation vogliono essere, nelle mie intenzioni, dei libretti agili e di facile consultazione ma che comunque riescano a dare, per ogni patologia, le nozioni di base di carattere fisiologico ed anatomi- co e, soprattutto, le linee guida in ambito riabilitativo. G. N. Bisciotti NOVITNOVIT 19. 19 [email protected]/fax.075/5997310 I TENDINI Biologia, patologia e aspetti clinici Vol. 1 I tendini, la loro biologia, il loro comportamento biomeccanico, le possibili patologie ed i conseguenti programmi riabilitativi, costituiscono un argomento cos vasto ed im- pegnativo che si reso necessario suddividere lopera in pi volumi. In questo primo volume, dopo una breve introduzione storica, ed alcuni cenni di anatomia comparata, vengono presi in considerazione soprattutto gli aspetti anatomici, biologici e biomecca- nici generali. Inoltre, viene discussa linfluenza della predisposizione genetica nellinsor- genza delle tendinopatie e lutilizzo dei fattori di crescita nellambito delle riparazioni tendinee. Infine, un ultimo capitolo tratta delle cause estrinseche ed intrinseche delle tendinopatie del tendine achilleo e rotuleo. Gian Nicola Bisciotti LE LESIONI MUSCOLARI Eziologia, biologia e trattamento Nella prima parte del volume vengono descritte le cause eziologiche delle lesioni muscolari ed i meccanismi biologici che sono alla base della riparazione tissutale. In seguito, vengono affrontati argomenti di importante valenza fisiologica tra cui, solo per citarne alcuni, possiamo ricordare lutilizzo dei fattori di crescita nellambito del- le lesioni ai tessuti molli, linvecchiamento del muscolo scheletrico, il trattamento degli ematomi, i principi generali dellingegneria tissutale, per un totale di 13 capitoli, di cui 3 interamente dedicati ai protocolli riabilitativi specifici. Gian Nicola Bisciotti IL GINOCCHIO Biomeccanica, traumatologia, riabilitazione Partendo da unaccurata descrizione anatomica del ginocchio in chiave scientifico-di- vulgativa, lAutore introduce le pi comuni patologie sportive legate a questa fon- damentale articolazione, le possibilit di intervento curativo e, soprattutto, illustra le tecniche riabilitative post intervento chirurgico attraverso esercizi e sollecitazioni attive e passive. Gian Nicola Bisciotti Gian Nicola Bisciotti LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Inquadramento clinico e strategie terapeutiche Una patologia della regione pubica da sempre complessa dal punto di vista anato- mico per gli aspetti comuni o in sovrapposizione, nel quadro clinico, di altre patologie osteo-muscolari. A dispetto di questa disomogeneit concettuale, sia in termini dia- gnostici, sia per ci che riguarda i possibili interventi terapeutici, la pubalgia divenu- ta, da patologia tipica dei soli atleti di alto profilo agonistico, un problema sempre pi diffuso ad ogni livello sportivo. Libro pp. 200 - 22,00 Libro pp. 300 - 35,00 Libro pp. 336 - 30,00 Libro pp. 320 - 30,00 20. 20 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA Libropp.560-20,00 COFANETTO1(3DVD)-35,00 COFANETTO2(3DVD)-35,00 COFANETTO3(3DVD)-35,00 A cura di G.S. Roi e S. Della Villa LASALUTEDELCALCIATORE Prevenzione, diagnosi, chirurgia e riabilitazione Nel volume sono raccolti gli abstract delle relazioni presentate al con- gresso, i DVD contengono le presentazioni dei relatori che hanno dato lautorizzazione alla pubblicazione. Le relazioni sono state videoregi- strate durante il congresso ed appaiono nella loro forma originaria, senza traduzioni. DALXXCONGRESSOINTERNAZIONALEDIRIABILITAZIONESPORTIVAETRAUMATOLOGIAISOKINETIC2011 COFANETTO 1 Dalla medicina per il football al football per la salute Novit in ortopedia applicata al calcio Infortuni muscolari Tendinopatie e patologie da sovraccarico Novit nelle patologie tendinee del calciatore e nel trattamento con PRP Novit nella ricostruzione dellLCA nei calciatori Novit nel trattamento degli infortuni del ginocchio Gestire la condropenia nellex giocatore Novit nella riparazione della cartilagine dei calciatori Le patologie del giovane calciatore Anca e pubalgia COFANETTO 2 Novit nella gestione degli infortuni nel calcio VIDEO WORKSHOP Il rachide del calciatore Le tecniche chirurgiche e post operatorie per il calciatore Valutazione funzionale nel calcio Valutazione funzionale e biomeccanica Diagnostica per immagini applicata al calcio Terapie fisiche e manuali per il calciatore COFANETTO3 Medicina dello sport applicata al calcio Aspetti medico-legali nel calcio Workshop ECOSEP Il ruolo del medico di squadra Calcio al femminile La flessibilit e la forza muscolare nel calciatore Novit nella riabilitazione del calciatore Calcio in altitudine OFFERTA TRE COFANETTI 80,00 A cura di G. S. Roi S. Dalla Chiesa SALUTE, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE NEL CALCIO ATTIDELXVICONGRESSOINTERNAZIONALEDIRIABILITAZIONESPORTIVA ETRAUMATOLOGIA-ISOKINETIC(MILANO2007) Abstract book Libro (pag. 298) Euro 15,00 VideoAbstract1DVD+AbstractbookLibroEuro25,00 DVD 1 (Sessioni: 1-2) I Le caratteristiche fisiche del calciatore (interventi: Bangsbo; Bisciotti; Roi) II Le lesioni muscolari (interventi: Nanni; Muller Wolfarth; Cugat; Zanobbi) DVD 2 (Sessioni: 3-4) III I traumi dei portieri (interventi: Porcellini; Minola; Creta) IV La pubalgia (interventi: Martens; Sassi; Salsi; Tarasconi) DVD 3 (Sessioni: 5-6) V Allenamento e prevenzione (interventi: Ekstran; Gambino; Gaudino; Mandelbaum) VI I traumi del ginocchio (interventi: Mandelbaum; Marcacci; Della Villa; Danelon) DVD 4 (Sessioni: 7-8) VII I calciatori non professionisti (interventi: Peretti; Tucciarone; Gobbi; Zunarelli) VIII Le distorsioni della caviglia (interventi: Ventura; Puig; De Nicola) OFFERTA QUATTRO VIDEO + ABSTRACT BOOK 60,00 - Prevenzione e riabilitazione 21. 21 [email protected]/fax.075/5997310 R. Mc Atee - J. Charland P.N.F. - TECNICHE DI STRETCHING FACILITATO Questo piccolo, ma interessantissimo manuale vuole approfondire la conoscenza degli aspetti utili per il miglioramento della gestione delle fasi di allenamento ad intensit alta e altissima, qualificando ai massimi livelli il lavoro dellintero staff tecnico.Il primo capitolo dello studio dedicato alla descrizione della fisiologia della RSA, il secondo alla metodologia di allenamento e il terzo allillustrazione dei test di valutazione attualmente applicati per la verifica sul campo con lausilio della Video Match Analysis e avvalendosi, quindi, della misurazione e dello studio analitico di tutti gli spostamenti dei giocatori in gara e delle relative velocit di traslocazione. Uno strumento completo di studio e di lavoro da integrare a quelli comunemente utilizzati per ottenere una svolta determinante verso un approccio pi scientifico alle metodologie di allenamento nel calcio. Libro pp. 208 + DVD (90) - 32,00 Carlo Guidi Fabbri LE METODOLOGIE POSTURALI NELLA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE Teoria, percorsi pratici, aggiornamenti di ricerca sul campo Con le metodologie posturali ormai parte integrante della preparazione fisica del calciatore, lAutore ha inteso fornire indicazioni utili a chi ancora non abbia impostato una programmazione in questo senso. Proprio riscontrando il precario equilibrio tra trofismo ed estendibilit muscolare, origine di indesiderati problemi muscolari, diventa importante risalire alle cause delle lesioni in termini chinesiologi- ci per un primo passo verso la pianificazione del programma stagionale. Libro pp. 96 - 11,00 Fabrizio Perroni MANUALE TEORICO - PRATICO PER IL RECUPERO DEL CALCIATORE INFORTUNATO Con riabilitazione da lesione muscolare Monografia di notevole praticit per tutti gli operatori, anche non professionali che, per la propria attivit di campo, devono affrontare le problematiche legate al recupero del calciatore nel periodo post-infortunio. Dopo una breve introduzione teorica su principi anatomici, tipologia comune delle lesioni del calciatore e ruolo degli operatori, lAutore introduce elementi sui trattamenti fisioterapici, idrochine- sioterapici e sul lavoro atletico verso la ripresa dellattivit agonistica. Libro pp. 64 - 9,00 Giulio Sergio Roi I TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE NEL CALCIO Il libro italiano pi completo di valutazione funzionale nel calcio, con test da cam- po e laboratorio. Pi di 150 proposte operative, a connotazione scientifica, con tabelle e valori di riferimento utili per confrontare i risultati ottenuti. Venti capitoli, tra i quali alcuni specifici per il calcio femminile, il calcio a 5, gli arbitri, il settore giovanile, i portieri e gli atleti infortunati. Libro pp. 384 - 34,00 NOVITNOVIT 22. 22 www.calzetti-mariucci.it PREPARAZIONE FISICA Corrado Cerullo SEDUTE DI MOBILIT ARTICOLARE E ALLUNGAMENTO MUSCOLARE per il calcio e gli sport di squadra Tutte le sedute, selezionate ed organizzate in altrettante schede di lavoro, si basano sullutilizzo di due tecniche: la mobilizzazione attiva e lo stretching statico. Si tende dapprima a concedere maggior spazio ed importanza alla mobilizza- zione attiva nella fase iniziale dellallenamento o in preparazione della gara; successivamente, a riconoscere allo stretching una grande utilit nella fase finale dellallenamento e nel dopo gara. Ogni seduta (da inserire pre-post gara, allenamento, seduta di capacit specifica, mobilizzazione segmentaria) organizzata in 10 esercizi in una sequenza la cui fruibilit risulta certificata da anni di sperimentazione pratica nei vari sport di squadra presi in considerazione: calcio, calcio a 5, basket, pallavolo e pallamano. Al volume abbinato un DVD che ne costituisce un sussidio didattico con esemplifi- cazione pratica di sedute per i cinque sport di squadra. Libro pp. 224 - DVD (120) - 30,00 A.G. Nelson - J. Kokkonen STRETCHING ANATOMY 57 esercizi con descrizione tecnica ed analisi anatomica Un nuovo modo di avvicinarsi alla pratica dello stretching e di perfezionarla gra- zie alle illustrazioni a colori che mostrano i movimenti dei muscoli interessati da ogni azione. Un perfetto strumento per imparare come aumentare lampiezza dei movimenti, accrescere le potenzialit di recupero e massimizzare lefficienza dei movimen- ti del corpo. Il programma di stretching proposto prevede tre livelli di difficolt progressivi. Libro pp. 176 - 18,00 Manuale didattico della Federazione Italiana Pesistica per i suoi istruttori di kett- lebell, rivolto anche a tutti gli atleti, amatoriali e professionisti, ed appassionati in genere che vogliano comprendere a fondo lutilizzo di questo antico attrezzo ginnico per la preparazione fisica. Allinterno del testo sono presenti: un excursus storico; 70 esercizi descritti detta- gliatamente e la loro tecnica esecutiva; le metodiche di utilizzo di tale attrezzo, con annessa ricerca scientifica a riguardo. Il manuale supportato da un ricco ap- parato iconografico e ogni esercizio viene mostrato in un video al fine di ottenere una importante chiarezza esecutiva. In queste pagine lAutore, Emanuele Conti, ha voluto condividere la sua esperienza lavorativa e formativa, esprimendo il suo punto di vista non solo tecnico, ma anche riguardo alla filosofia allenante e allapproccio che ogni appassionato dovreb- be avere nei confronti del kettlebell. Sono inoltre riportati esempi di programmi di allenamento e, a conclusione del manuale, una preziosa intervista rilasciata in esclusiva per lAutore, dal recordman e pluricampione del mondo di kettlebell li- fting, Oleh Illika. DIPROSSIMAPUBBLICAZIONE IL KETTLEBELL: la pesistica del popolo, la forza per tutti Manuale teorico federale per istruttori, atleti ed appasionati Emanuele Conti 23. 23 [email protected]/fax.075/5997310 Roberto Sassi TRAINING CHECK, LUTILIT DEL COMPUTER PER IL CONTROLLO DELLALLENAMENTO Se da tempo il mezzo computer presenta potenzialit praticamente infinite, per la registrazione dei dati raccolti nel calcio dallo staff tecnico ed in particolare del preparatore atletico, le difficolt di registrazione hanno richiesto anni di esperienze, di successi e anche di fallimenti. Con il nuovo Training Check, loperazione di registrazione di dati ha finalmente raggiunto un livello di immediatezza e di facile gestione per i tecnici gi impegnati sul campo. Lelaborazione, il con- trollo sistematico delle attivit del gruppo e dei singoli, i confronti, la gestione razionale della program- mazione sono le caratteristiche fondamentali che il programma permette. Si parte dalla suddivisione dei mezzi di allenamento in tipolo- gie indirizzati alle attivit fondamentali della seduta: riscalda- mento, preparazione tecnico-tattica (PTT), fisica speciale (PFS. le), fisica generale (PFG), fisica specifica (PFS.ca), gara. Un tipo di organizzazione e descrizione che velocemente porta alla strutturazione pi razionale della singola seduta e dellattivit di allenamento nel suo complesso. Fra le diverse opportunit c quella di comparare il lavoro di squadre diverse, utilizzare in contesti nuovi i file-carriera dei sin- goli giocatori, inserire cartelle cliniche, fitness e psicologiche per- sonalizzate. Con Training Check possibile compiere la programmazione dellal- lenamento per settimane, valutando la quantit di lavoro da ese- guire giornalmente in sintonia con la programmazione generale gi definita. Inoltre, permette di calcolare lintensit dellallena- mento mediante la richiesta ai giocatori della percezione dello sforzo (Controllo del Training Load); ci in conformit con le indica- zioni fornite da recenti ricerche che hanno evidenziato questo me- todo come buon ri- levatore del carico interno globale durante lallena- mento di calcio; utile e pratico per poter organizzare le successive sessioni di allenamento. Pos- sibilit di delineare schemi di esercizi e tattiche, vantaggio di inserire test per- sonalizzati, scheda medica ed altri aiuti di controllo dei dati identificano questo software come uno dei pi completi e semplici database per gli staff tecnici del calcio e degli sport di squadra. A completare il programma, i contributi scientifici di Enrico Arcelli (Medico e Dietologo Sportivo) per la parte dietologica, e di Jos Carrascosa (ex psicologo sportivo del Valencia Calcio) per la parte psicologica. DIPROSSIMAPUBBLICAZIONE 24. 24 PREPARAZIONE FISICA MANUALEDI CONDIZIONAMENTO FISICO E DIALLENAMENTO DELLAFORZA T. R. Baechle R. W. Earle Libro - pp. 742 - 52,00 CONTROLLO MOTORIO E APPRENDIMENTO R.A. Schmidt - T. D. Lee Libro - pp. 704 - 55,00 FISIOLOGIA DELLESERCIZIO E DELLO SPORT J.Wilmore - D. L. Costill Libro - pp. 850 - 75,00 ANATOMIA SPORTIVA Principi di anatomia funzionale dello sport Jrgen Weinek Libro - pp. 320 - 28,00 METODI DI RICERCA NELLATTIVIT SPORTIVA J.R.Thomas,J.K.Nelson, S.S.Silverman Libro - pp. 448 - 50,00 PERIODIZZAZIONE DELLALLENAMENTO SPORTIVO Tudor Bompa Libro - pp. 250 - 25,50 FONDAMENTI DI BIOCHIMICA DELLESERCIZIO FISICO Michael E. Houston Libro - pp. 349 - 35,00 FISIOLOGIA DELLESERCIZIO FISICO IN ET GIOVANILE Thomas W. Rowland Libro - pp. 360 - 38,00 PESISTICA: SPORT PER TUTTI GLI SPORT Antonio Urso Libro - pp. 292 - 30,00 STORIA DEL CONCETTO DI ALLENAMENTO P. Bellotti - S. Zanon Libro - pp. 288 - 24,00 IGRANDIMANUALI 25. [email protected]/fax.075/5997310 25 Con questo volume, Riccardo Capanna vuole sensibilizzare gli allenatori di calcio al concetto che il giocatore non un insieme solo di muscoli che lottano, che compiono sforzi e cercano di resistere allincombente affaticamento, ma i suoi muscoli sono al servizio di un organo e cio il cervello, che ne guida le intenzioni. Attraverso una rilettura dei numerosi testi scritti finora dallAu- tore, si vuole proporre una programmazione di allenamento pi moderna e che tenga conto del processo di coinvolgimento globale delluomo in ogni sua azione. Le proposte pratiche nascono, dunque, da approfondite riflessioni in linea con lattuale conoscenza scientifica. Dopo aver scritto numerosi libri de- dicati ai preparatori fisici lautore ha deciso di riservare questo ultimo lavoro agli allenatori con lintento di sensibilizzarli al preciso concetto: che il giocatore non un insieme solo di muscoli che lottano, che compiono sforzi e cercano di resistere allincombente affaticamento, ma al contrario i suoi muscoli sono al servizio di un organo e cio il cervello, che ne guida le intenzioni. Per arrivare a comprendere il processo di coinvolgimento globale delluomo in ogni sua azione, sono necessarie approfondite riflessioni atte a determinare delle proposte pratiche in linea con lattuale conoscenza scientifica. Il maggior problema da affrontare attualmente riferito alla didattica proprio perch lesperienza pratica degli allena- tori nel calcio giocato viene ritenuta pi che sufficiente per allenare e quindi imparare ad insegnare diventa prerogativa indispensabile per riuscire a trasferire le proprie competenze ai giocatori. Nellorganizzare una programmazione moderna necessario inserire nuovi contenuti, dopo per essersi preoccupati di aver escluso dalla progettazione tutta una serie di esercizi che, oltre a essere inutili sono molte volte dannosi. Solo cos si potr gettare un sasso nello stagno in un ambiente in cui spesso si fa perch lo fanno tutti. Il manuale vuole tentare di risolvere un compito difficile ma non impossibile e vuole incoraggiare un atteggiamento volto a cambiare e ad orientarsi verso una tipologia di allenamento che sia pi funzionale alla gestualit e agli scopi che il gioco del calcio stesso si prefigge di perseguire. Allenare oggi diventato pi arduo ma le difficolt non riguardano tanto laspetto fisico quanto quello tattico-organizzativo. Da ci deriva che diventata una necessit prioritaria per il mister affinare i mezzi di cui dispone, per farsi pi capace di trasferire lidea teorica di gioco che ha in mente, sia nellazione individuale di ogni atleta e sia nellimpostazione dellintera squadra. Riccardo Capanna IL LIBRO PER IL MISTER Libro pp. 160 - 15,00 Fabio Cavargini PROPOSTADIMODULAZIONE ANNUALEDELLAPREPARAZIONE ASECCONELCALCIO La preparazione atletica nel calcio senza la palla LAutore, forte di una decennale esperienza nella preparazione atletica con molte squadre dilettanti di ottimo livello, ha elaborato un excursus molto preciso delle attivit di condizionamento fisico che non prevedono lutilizzo della palla e che risultano comunque utilissime al calciatore dilettante per il raggiungimen- to della migliore condizione. Tra le motivazioni ispiratrici di questa guida deci- siva risultata la prospettiva di poter fornire a tutti coloro che si occupano di allenamento e di preparazione atletica calcistica in ambito dilettantistico, uno strumento di lavoro di notevole praticit con il quale confrontarsi o dal quale attingere indicazioni ritenute utili per la programmazione del lavoro durante la stagione. infatti proprio fra i dilettanti, come esperienza insegna, che spesso per dare una certa uniformit ai carichi di allenamento, per il fatto di non poter disporre di rilevazioni telemetriche durante le esercitazioni con la palla, conviene spesso lavorare su distanze pi facilmente codificabili nello spazio e nel tempo. Le principali componenti da allenare nel processo di preparazione atletica prese in considerazione sono: forza esplosiva, forza esplosiva elastica, potenza aerobica, potenza anaerobica alattacida, potenza anaerobica lattacida. Unesposizione di grande linearit, con oltre 80 sedute classificate allinterno di microcicli settimanali e mesocicli mensili, rende la guida strumento di riferimento utilissimo ai preparatori atle- tici e soprattutto agli allenatori che devono svolgere in prima persona sia lattivit tecnico-tattica che quella di condizionamento fisico. Libro pp. 176 - 18,00 METODOLOGIA-PROGRAMMAZIONE 26. 26 www.calzetti-mariucci.it METODOLOGIA-PROGRAMMAZIONE Danilo Velini PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLALLENAMENTO PER PRIMA CATEGORIA, PROMOZIONE, ECCELLENZA Il modello italiano di programmazione annuale adulti con preparazione pre- campionato + programmazione settimanale su 30 giornate di campionato pro- poste su 130 sedute tutte vere, nel bene e nel male, di una squadra di media caratura organizzativa, di medio valore tecnico e tattico, con a disposizione strutture a livello dilettantistico e materiali essenzialmente poveri. Una stagione vera collaudata per ben tre anni dalla Prima categoria alle soglie dellEccellenza, una stagione di allenamento allitaliana, cio con dosi quasi equivalenti fra lavoro atletico a secco, lavoro di tecnica individuale e tattica di gruppo. Oltre 30 sedute iniziali collocate temporalmente ad Agosto, studiate per una tipica preparazione precampionato volta in gran parte al condizionamento atletico e con elementi di fusione delle caratteristiche indivi- duali nel futuro contesto tattico della squadra da presentare per il campionato. A seguire, ogni settimana presenta una struttura di lavoro a tre sedute settima- nali eventualmente condensabili a due con rigorosa attivit di riscaldamento pre-seduta, defatigante in post partita e di preparazione al carico nelle sedute pi pesanti, con indicazioni di lavoro molto specifiche e dettagliate. Ogni bloc- co settimanale di sedute pu essere collocato in maniera diversificata rispetto alla proposta dellAutore in funzione delle varianti di calendario nellattivit infrasettimanale (es. partite di coppa). Schede introduttive e riepilogative a ciascuna fase allenante, illustrano i principi generali che ispirano il lavoro stagionale ed altre schede pi tecniche mostrano le singole attivit specialistiche (es. Stretching) inserite nel contesto delle singole sedute. Patrice Marseillou PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLALLENAMENTO PER JUNIORES E PRIMA SQUADRA Un grande successo editoriale-applicativo del calcio francese finalmente pro- posto per aiutare la programmazione dellallenamento integrato durante tutta la stagione. Sulla scia delle precedenti e graditissime proposte dellAutore elaborate per Scuola Calcio, Pulcini ed Esordienti, questo nuovo Schedario per la Juniores, con ottime possibilit applicative anche per una squadra adulti, contiene indicazioni per ben 134 sedute, ognuna composta da 4 o 5 proposte di esercizi organiz- zate in 650 schede illustrate. Lorganizzazione globale prevede sempre i tre cicli: poter giocare, sapere giocare, sapere giocare insieme, ciclo annuale: lavoro fisico, opportunamente distribuiti durante la stagione con una concatenazione molto omogenea di obiettivi tecnici, tattici, strategici e preparazione fisica integrata. Le prime 18 schede riguardano la preparazione precampionato mentre le altre 116 schede accompagnano lallenatore nellattivit annuale con una grande ricchezza di proposte costituite da percorsi tecnici, percorsi coordinativi, circuiti tecnici, animazioni specifiche per situazioni tattiche, partitelle a tema, partite a campo intero, attivit per loccupazione ottimale degli spazi, minitornei a livelli. Schedario (100 schede A4 pp. 200) - 26,00 Schedario (132 schede A4 pp. 264) - 29,00 27. 27 [email protected]/fax.075/5997310 R. Capanna - C. Onofri - S. Ancona LALLENAMENTO FUNZIONALE PER I GIOCATORI ED IL PORTIERE Lopera pi concisa e densa di insegnamenti scritta sullallenamento cal- cistico negli ultimi dieci anni, da leggere, studiare, assaporare, con una sicura prospettiva di miglioramento. Oltre met del manuale offre proposte pratiche di utilizzo immediato con la certezza di una base scientifica sicura e da portare in campo come hanno fatto, con grande soddisfazione, quanti hanno voluto assecondare gli Autori sperimentando ed eseguendo i loro consigli. Capanna propone le 4 regole doro per modulare le moderne tecniche allenanti con la massima razionalit possibile. Sono 4 blocchi di regole per insegnare la razionalit nellallenamento calcistico pi che dei coman- damenti sintetici e pretenziosi. Un complesso di consigli-direttive di alto spessore scientifico, allo stesso tempo praticabili e facilmente assimilabili da chiunque voglia muoversi verso il nuovo. ALLENARE OGGI Le quattro regole doro Riccardo Capanna Libro pp. 166 - 19,00 Libro pp. 192 - 22,00 Unidea di calcio superiore, organizzato, esteticamente accattivante pu essere codificata? possibile orientare ed educare la nostra osservazione e il nostro lin- guaggio verso una ricerca e una preparazione specifica delle qualit che differenziano ogni singolo calciatore? Quali e che tipo di spinte hanno realmente condizio- nato levoluzione del calcio e degli interpreti di questo me- raviglioso sport? Attraverso lucide valutazioni, considerazioni critiche e razio- nali riflessioni, gli Autori accom- pagnano il lettore, sia esso sem- plicemente appassionato o tecnicamente preparato, in un viaggio, che partendo da esempi di calcio totale e ragionando sui molte- plici e determinanti cambiamenti, arrivano a valutare moduli, equi- libri tattici ed evoluzione dei singoli ruoli. F. Fabris U. M. Lattuca ANALISI E STRUMENTI PER UN CALCIO MODERNO Libro pp. 96 - 12,00 28. 28 www.calzetti-mariucci.it METODOLOGIA-PROGRAMMAZIONE E. Rossini - M. Salsa CATEGORIA JUNIORES PROGRAMMA ANNUALE DI PREPARAZIONE ATLETICA Gli Autori espongono lo specifico programma di preparazione atletica annuale, suddividendo il lavoro in 4 macrocicli: preparazione precampionato, primo pe- riodo competitivo, sosta invernale, secondo periodo competitivo. Per ogni ciclo le sedute sono disposte in modo sequenziale, ed ognuna di esse illustrata esercizio per esercizio, in maniera analitica. Allinterno di ogni seduta, gli Autori evidenziano sia lo specifico lavoro atletico (a secco o con la palla) da effettuare, sia il tempo a disposizione del tecnico per la parte tecnico-tattica. La pubblicazione contiene il programma annuale per lallenatore che ha a di- sposizione tre sedute settimanali (per un totale di 90) e il programma annuale per chi ha invece a disposizione solo due allenamenti settimanali (per un totale di 60). Libro pp. 146 - 20,00 Libro pp. 250 - 15,00 M. Seno - C. Bourrel ALLENARE I DILETTANTI Analisi e metodologia di allenamento dei movimenti specifici del calciatore Quello di Maurizio Seno e Christian Bourrel stato uno dei primi e ineguaglia- ti manuali generalisti prodotti dalleditoria sportiva specializzata: gli Autori infatti hanno affrontato una trattazione a tutto campo e scandagliato tutti gli aspetti delle problematiche dellallenatore di calcio. Le esercitazioni aggiun- tive alla prima versione del testo sono organizzate su argomenti tattici coor- dinati fra loro e sono presentate su schede con descrizione, obiettivi, schema grafico e possibilit di ridisegnare o integrare lo stesso schema sulla stessa scheda. Marco Lucarelli LAVORARE E PROGRAMMARE AD ALTO LIVELLO NEI DILETTANTI 45 modelli pratico-esercitativi Marco Lucarelli, forte di esperienze nella gestione di gruppi anche scarsamen- te selezionati nella composizione, ha maturato una filosofia di lavoro piuttosto che un metodo-binario ferroviario, fonte di grandi soddisfazioni sportive nel rapporto valori relativi (peso tecnico di giocatori gestiti)-valori assoluti (risul- tati di classifica ottenuti). La proposta pratica presentata nel manuale di 15 sedute (45 esercizi ed esercitazioni) da distribuire trisettimanalmente per 5 settimane ed un mese di lavoro, pi che voler dare suggerimenti di canaliz- zazione assoluta dellattivit, vuole essere una proposta di filosofia calcistica applicata. Libro pp. 160 - 18,00 29. 29 [email protected]/fax.075/5997310 ESERCIZI PROPEDEUTICI ALLA FORMAZIONE TATTICA DEL DIFENSORE Addestramento e perfezionamento delle tecniche difensive individuali A. Nabiuzzi - S. Buso Questo manuale-esercizia- rio si basa sul presupposto fondamentale che per ot- tenere un reparto difensivo organizzato necessario laddestramento individua- le tecnico-tattico del sin- golo difensore. Infatti, nel percorso di crescita, forma- zione e consolidamento del calciatore giovane o evolu- to, occorre proporre conti- nuamente situazioni nelle quali la tecnica difensiva possa essere scomposta ed allenata nei minimi partico- lari. Il manuale analizza i detta- gli della tecnica difensiva e propone una serie di 31 esercitazioni analitiche e si- tuazionali, dando allallenatore diversi spunti su cui basare il proprio metodo di lavoro ed in particolare su: - prerequisiti motori, - principi di tecnica applicata difensiva, - analisi difensiva del duello 1 contro 1, - analisi difensiva del 2 contro 2, - inserimento del singolo nel reparto. Una selezione accurata di situazioni nata dallosservazione critica e dettagliata di migliaia di situazioni di gioco reali da parte di Sergio Buso, compianto allena- tore di grande esperienza, scomparso nel 2011, e dalla elaborazione e speri- mentazione didattica di Alberto Nabiuzzi. Libro pp. 96 - 1 DVD (64) - 25,00 TECNICA - TATTICA NOVITNOVIT 30. 30 www.calzetti-mariucci.it TECNICA - TATTICA A. Bubba - P. Tramezzani LE SPECIALIZZAZIONI TATTICHE NEI RUOLI DEL CALCIO 76 esercitazioni per sviluppare attitudini e pontenzialit nel giovane calciatore attraverso la rappresentazione mentale Questo manuale introduce un metodo originale e di straordinaria efficacia nato dalle esperienze di due entusiasti istruttori. Esso si basa sulla rappresentazione mentale, ovvero su una caratteristica neu- ro-coordinativa in grado di ampliare i punti di riferimento dellallievo durante le varie situazioni di gioco. Latleta riesce cos a calarsi nei ruoli del calcio attraverso esercitazioni con focus perfettamente delineato, sintetiche ed intui- bili, progressive nella didattica, che possono rappresentare una base per ogni scelta successiva. In particolare occorre che il giocatore abbia interiorizzato due caratteristiche: la capacit di partecipare in modo attivo sia fisicamente che mentalmen- te al gioco della squadra; la competenza di saper utilizzare con efficacia una funzione neurologica essenziale come la rappresentazione mentale. Un tipo di lavoro per chiunque voglia e sappia adattarsi e plasmarsi con precisione alla situazione in cui si trova, utilizzando la legge inconfutabile del buon senso, per arrivare comunque ad un risultato migliore. Descrizione e modalit esercitative (ben 76 eser- citazioni speciali) del manuale vengono presen- tate in modo dettagliato nel DVD allegato. Gli Autori partono dallapproccio formativo con considerazioni attua- lissime sul ruolo dell insegnante di calcio per passare allintroduzione della rappresentazione mentale come mezzo didattico, alla descrizione dei test e dei materiali, per poi calarsi nella realt dei ruoli. Sono presenti esercizi di formazione dedicati a: difensore centrale, difensore laterale, centrocampista centrale, centrocampista laterale, attaccante centrale, attaccante laterale, tutti distribuiti nelle canoni- che quattro settimane formative di base previste dal metodo. Altre decine di esercizi suddivise nei vari ruoli permettono di com- pletare i master, cio i percorsi di specializzazione, sempre parte integrante del metodo completo. Libro pp. 160 + DVD (59) - 28,00 31. 31 [email protected]/fax.075/5997310 Alessandro Ferraresi LA STRATEGIA DI GIOCO COME MENTE COLLETTIVA Iprincipidelgiocoazona Una metodologia per la formazione tattica del singolo e per il suo successivo inserimento nel contesto reparto e squadra. Le situazioni di base del gioco sono introdotte con le variazioni possibili ed i relativi esercizi di condizionamento tattico prima in 2 contro 2 e poi, con sviluppo in rigorosa progressione didattica, fino alla partecipazione del reparto completo. Oltre 150 esercizi ed esercita- zioni assolutamente originali, realizzabili senza eccessive difficolt ambientali e ampiamente sperimentati sul campo. Libro pp. 288 - 25,00 J. Castelo - L. F. Matos IL LIBRO COMPLETO DEL CALCIO Teoria, concetti ed organizzazione calcistica con 1.100 esercitazioni allenanti specifiche Dalla prolifica scuola portoghese, arriva in Italia un tentativo assolutamente unico, nel pur ricchissimo panorama calcistico mondiale, che unisce conoscenza calcistica e volont di esporre la propria conoscenza in un grande e completo manuale. Ad una introduzione teorica che dovrebbe costituire la base culturale di ogni allenatore preparato, seguono eserciziari con presentazioni specialistiche sul- la tecnica individuale, sul possesso palla, sul lavoro tecnico-fisico in circuito, sugli esercizi ludico-ricreativi. Seguono gli esercizi specifici per la finalizzazione, per il gioco nei singoli set- tori e di collegamento fra gli stessi e per allenamenti speciali di medio-alto livello. Il numero elevato di esercizi ed esercitazioni (ben 1.205) permette di creare sistemi di allenamento funzionali ad ogni singola realt ambientale e ad ogni livello tecnico-tattico. DIPROSSIMAPUBBLICAZIONE - pp. 900 circa NOVITNOVIT 32. 32 www.calzetti-mariucci.it TECNICA - TATTICA I COMPORTAMENTI DIFENSIVI Situazioni tattiche per la linea a 4 A. Nabiuzzi - S. Buso Le interpretazioni-soluzioni sui comportamenti difensivi illustrate in questo vo- lume derivano dallattento studio sulle partite del calcio italiano compiuto dal compianto Sergio Buso nella sua attivit di rinomato analista, svolta per anni al servizio di importanti club di Serie A e Nazionale. Spesso, infatti, i comportamenti difensivi sono tipicizzati a memoria, ma quasi mai veramente compresi da chi li applica e li fa applicare. Alberto Nabiuzzi ha poi offerto un contributo applicativo altrettanto impor- tante per le sue numerose esperienze nel calcio di medio livello e giovanile, come giocatore, istruttore professionista ed allenatore fra i dilettanti. Partendo dai concetti di base di gioco aperto e gioco chiuso, viene offer- to un corposissimo materiale esercitativo e soprattutto formativo che prende in considerazione circa 40 situazioni comportamentali che dovrebbero essere note e automaticamente affrontabili dalla linea difensiva di una squadra moderna. Non viene data per scontata ovviamente la preparazione tatti- ca individuale con suggerimenti esercitativi per una educazione calcistica dei singoli finalizzata al loro inserimento nel contesto del mini-collettivo costituito da una linea difensiva a quattro. Tutte le esercitazioni sono anticipate da una rappresentazione videografica dinamica e da riprese video sul campo confron- tate con assetti di gioco reale. Tutte le applicazioni pratiche sono state rese in video impie- gando calciatori selezionati su una base il pi possibile co- mune e simile ai gruppi che, nella grande maggioranza dei casi, istruttori di medio livello si trovano affidati per ladde- stramento tattico. La fattibilt delle esercitazioni assolutamente garantita da un collaudo ed un affinamento reiterato in anni di pratica sul campo e molte di esse sono anticipate da una rappresentazio- ne videografica dinamica e dal confronto con assetti di gioco estrapolati da situazioni reali di gara. Libro pp. 112 + DVD (107) - 35,00 33. 33 [email protected]/fax.075/5997310 Mauro Viviani TUTTOQUELLOCHEUNALLENATOREDICALCIODEVESAPERE Manuale duso con 999 nozioni e 41 esercizi di base per lallenat