Cascine (prima parte) - Salamon Gallery · Federica Galli (Soresina 1932 - Milano 2009) Federica...

32

Transcript of Cascine (prima parte) - Salamon Gallery · Federica Galli (Soresina 1932 - Milano 2009) Federica...

© 2010 Salamon&C

Catalogo edito in 800 copie stampato a due colori su carta GardaMat gr. 120Copertina: carta GardaMatt gr. 200 Grafica: Salamon, Milano Stampa: Viol’Art, Firenze

Tutti i diritti sono riservati, nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, archiviata, registrata con qualunque mezzo, o trasmessa in qualunque forma, elettronica, meccanica, fotocopiata, senza il nostro permesso. Nella pagina precedente: Cascina la Grande, 1993 (part.)

Cascine (prima parte)dal 1966 fino al 1986

Federica Galli

L’acquaforte è una tecnica che vede la sua genesi nel XIV secolo, finalizzata inizialmente alla decorazione delle armature. Solo un secolo più tardi, tuttavia, verrà utilizzata per scopi puramente artistici e la sua messa a punto avviene per mano di Francesco Mazzola (il Parmigianino), il primo incisore che riesce a

risolvere una serie di problemi tecnici che in passato avevano creato non pochi ostacoli a chi vi si era cimentato. L’acquaforte è una tecnica a in cavo il cui nome deriva dalla parola acido, appunto acqua forte, cioè

la sostanza che compie l’incisione vera e propria nella matrice di metallo; inizialmente è stato usato il rame, oggi spesso sostituito dal duttile zinco. È una tecnica a in cavo perché l’incisione avviene scavando un solco nella matrice, traccia che sarà poi riversata sul foglio, una volta completate tutte le fasi d’esecuzione, dando origine al disegno voluto dall’artista.

Le fasi di produzione di una acquaforte iniziano con la verniciatura della matrice in metallo, coperta con una sostanza resinosa che viene affumicata in modo da ottenere una superficie scura e malleabile. Per ottenere uno strato omogeneo di vernice è necessario scaldare la lastra che, essendo di

metallo, conduce il calore e facilita questo processo in poco tempo. A questo punto l’artista esegue il suo disegno sulla lastra asportando la vernice con una punta (vedi fig. 1). L’operazione non comporta particolare forza fisica, come per il bulino e la puntasecca - le altre tecniche a in cavo - ma necessita di molta riflessione perché l’incisore è costretto a lavorare (rispetto al risultato finale) in controparte e in negativo, inoltre il margine di correzione è minimo, una caratteristica che costringe l’artista a iniziare il lavoro con un progetto già ben delineato: sia per la veduta d’insieme del soggetto sia per i dettagli.

Tracciato il solco sulla vernice si procede con l’incisione vera e propria, che avviene immergendo la lastra in una soluzione acida (vedi fig. 4). L’acido corrode il metallo lasciato scoperto dalla punta. Questa operazione può essere ripetuta più volte, inoltre l’artista può mascherare (con una vernice

La tecnica dell’acquaforte

2 31

1-2. Il lavoro preliminare di Federica Galli en plen air.3. Dopo alcuni giorni l’autrice si trasferisce in studio per completare l’incisione.4. La morsura della matrice nel bagno d’acido.

Federica Galliall’opera

temporanea) alcune tracce lasciando scoperte quelle che desidera far incidere più profondamente, che risulteranno più spesse e marcate in fase di stampa (vedi fig. 5). Tali immersioni sono dette morsure e, se ben dosate, possono aiutare l’artista a ottenere complessi effetti di chiaroscuro o dare maggior risalto ai piani prospettici.

Una volta incisa, la lastra viene pulita dalla vernice con del solvente ed è pronta per essere inchiostrata e stampata. L’inchiostro usato nella stampa grafica, messo a punto nel tardo ‘400 (probabilmente da Guttenberg), è abbastanza denso; una consistenza che gli permette di infilarsi nei solchi e di rimanerci quando lo stampatore procederà a pulire le superfici (quelle non incise) che devono rimanere bianche. Tale pulitura avviene con un tessuto a trama molto larga (tarlatana) che raccoglie l’inchiostro in eccesso.

Per procedere alla fase conclusiva, quella di stampa, si inumidisce la carta in modo da renderla più assorbente all’inchiostro, che verrà trasferito dalla matrice al foglio attraverso la forte pressione

esercitata sopra i due supporti fatti passare nel torchio calcografico (vedi fig. 6). Federica Galli ha intuito la proprie potenzialità incisorie molto presto, infatti già a partire dal

’58 abbandona ogni altra forma d’arte per dedicarsi esclusivamente all’acquaforte, prestando una particolare attenzione agli strumenti tecnici di questo mezzo incisorio, tra cui il torchio calcografico: nel tempo si sono susseguiti diversi torchi, sostituiti da strumenti sempre più efficienti che le hanno permesso di perfezionare in studio le prove si stampa delle sue opere, prima di affidarne l’intera tiratura ai professionisti cui si è appoggiata nel tempo. L’ultimo torchio di Federica Galli, un “Otto Mandelli”, è operativo nella sede della fondazione che porta il suo nome e che si prefigge di tutelare e divulgare l’attività artistica dell’autrice scomparsa nel 2009.

4 5 6 7

5. La fase di stampa; dalla matrice, appoggiata sul piano del torchio, l’inchiostro si trasferisce al foglio umido sovrastante.6. Un ritratto di Federica Galli con uno dei suoi torchi.7. Federica Galli vista dall’obiettivo di Berengo Gardin; dal volume che celebra i cento personaggi che hanno segnato la cultura italiana.

1.Cascina Retorto1966-67mm 167 x 636

2.Per una bambina1970-1971mm 348 x 640

3.Cascina Abbandonata

1973mm 348 x 644

4.Cascina sotto la neve1970mm 298 x 325

5.Cedri del Libano1970mm 398 x 399

6.Due pioppi1972mm 393 x 396

7.Cascina Fornace1979mm 393 x 397

8.Cascina Pradaglio

1979mm 635 x 345

9.Viale di pioppi

1976mm 638 x 350

10.Il recinto1977mm 350 x 634

11.Cascina Visconta1978mm 346 x 640

12.Cascina l’Argine

1979mm 298 x 490

13.Cascina Boffalora

1979mm 395 x 485

14.Cascina Nuova1979mm 394 x 396

15.Cascina MulinoVecchio1979mm 392 x 397

16.Osteria dei cacciatori1979diam. mm 399

17.Il canneto1981mm 392 x 397

19.Cascina Cortenuova

1982mm 297 x 495

18.Cascina Madera

1981mm 248 x 493

20.Cascina Battaglia1981mm 494 x 397

21.Cascina Forestina1982mm 398 x 395

22.Cascina Cantalupetta

1983mm 635 x 346

23.Il Mulino

1980mm 345 x 247

24.Cascina Riazzolo1980mm 350 x 637

25.Cascina Mora

1979mm 599 x 600

26.Cascina San Pietro1982mm 347 x 637

27.Cascina Cavallina1982mm 346 x 635

29.Il ruscello

1983mm 392 x 395

28.Cascina mulino

Pietrasanta1982

mm 391 x 394

31.Cascina Salicina1983mm 243 x 490

30.Cascina Serraglio Vecchio1982mm 348 x 642

32.Cascina Gramigna

1983mm 387 x 390

33.Cascina Rosina

1983mm 387 x 390

34.Il nido1983mm 392 x 395

35.Cascina Guzzafame1985mm 387 x 390

36.Cascina Santo Stefano

1983mm 635 x 347

37.Cascina Sant’Anna

1984mm 638 x 347

38.Cascina Battaglina1984mm 98 x 252

39.La villa1983mm 95 x 195

40.Cascina Miranda

1984mm 200 x 787

41.Cascina Bel Sit1985mm 347 x 641

42.Cascina Bellaria

1985mm 643 x 344

43.Cascina Manzola

1986mm 127 x 98

Federica Galli(Soresina 1932 - Milano 2009)

Federica Galli, esponente di spicco dell’arte incisoria italiana, nasce a Soresina - un paese alle porte di Cremona - nel 1932.

Nell’immediato dopoguerra, 1946, convince i genitori a iscriverla al liceo artistico a Milano e nel 1950 all’Accademia delle belle Arti di Brera, dove si diploma in pittura quattro anni dopo.

Inizia a incidere nel 1954 - “Il paese dell’Alberta”- cimentandosi nell’acquaforte che non abbandonerà più. Sposatasi nel 1966 con il giornalista Giovanni Raimondi - redattore capo del “Corriere della Sera” - inizia una fitta serie di viaggi culturali che la portano nelle maggiori capitali europee e in paesi dalla tradizione incisoria meno radicata. Questo è anche l’anno in cui si convince che il mezzo tecnico con cui si esprime meglio è l’incisione, a cui si dedicherà in maniera assoluta portando a termine oltre ottocento soggetti diversi.

Sin dalle prime mostre personali - nel 1960 la prima a Milano - attira il consenso sia del pubblico sia della critica. Nell’arco di pochi anni annovera fra i suoi sostenitori i più autorevoli critici del tempo: Franco Russoli, Mario de Micheli, Giovanni Testori - che la seguirà fino alla propria morte - Mina Gregori, Gian Alberto dell’Acqua, Roberto Tassi, Renzo Zorzi, Carlo Bo, Daniel Berger (Metropolitan Museum of New York), Gina Lagorio, Giuseppe e Francesco Frangi, Marco Fragonara, Giorgio Soavi, David Landau (Oxford University).

Ottiene i maggiori riconoscimenti istituzionali mai avuti da un artista contemporaneo: è il primo artista vivente invitato a esporre alla Fondazione Cini di Venezia, nel 1987 con la raccolta dedicata alla città lagunare ; al Museo Civico di Palazzo Te a Mantova, nel 1987; al Castello Sforzesco di Milano, nel 1988 ; negli Archivi Imperiali della Città Proibita, galleria Wag Fung, nel 1995.

Così come annovera fra i suoi collezionisti uomini di cultura, italiana e straniera, noti anche per la loro colta passione verso la grafica, fra questi, i più conosciuti: Dino Buzzati, Leonardo Sciascia, Francois Mitterand.

Ampia ed esauriente testimonianza della sua opera, consultabile, è presente al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano, a Villa Reale a Monza in provincia di Milano.

Federica Galli, fra il 1954 e il 2008, ha inciso oltre ottocento lastre dedicandosi principalmente a tre tematiche: i paesaggi, gli alberi e le vedute. I paesaggi sono principalmente quelli della pianura lombarda, con le poetiche descrizioni delle sue caratteristiche cascine.

Le vedute sono quelle di Milano e Venezia, città significative nella vita di Federica Galli alle quali l’artista ha restituito la sua riconoscenza attraverso uno sguardo acuto, veritiero e mai scontato.

La passione per la natura e la capacità di riportarne gli aspetti più incantevoli sono dimostrate in oltre cento tavole. La sua proverbiale abilità tecnica le ha anche consentito di superare quegli ostacoli, ostici agli

Note biografiche

incisori, quali la rappresentazione della neve e della notte, senza mai scadere nella leziosità.L’artista ha dedicato una raccolta agli “Alberi Monumentali” più significativi della nostra penisola, con

oltre sessanta piante scelte per interesse storico o naturalistico o estetico. Una collezione di rara bellezza. Federica Galli, mancata il 6 febbraio 2009, ha affidato la sua eredità artistica a una fondazione intestata

a suo nome che si è costituita il 17 luglio 2009, a Milano. Tale fondazione, con i consiglieri e le cariche designate dalla Galli, si prefigge di mantenere vivo il nome e l’attività dell’artista che ha segnato la storia dell’arte italiana negli ultimi cinquanta anni. A guidare il consiglio è Lorenza Salamon con Flavio Arensi (critico, responsabile artistico di Palazzo Leone da Perego a Legnano), Ivana Iotta (direttore Museo Civico Cremona), Franco Grechi e Alberto Galli.

Bibliografia essenziale:- Roberto Tassi, trentanove vedute di Venezia, Fondazione Cini, edizione Olivetti, Milano 1987.- Daniel Berger e Gian Alberto Dell’Acqua, con scritti di Giovanni Testori e Harry Salamon, Federica Galli, in occasione della mostra retrospettiva Castello Sforzesco di Milano, edizione Fabbri, Milano, 1990.- Marco Fragonara, Federica Galli, catalogo generale 1954-2003, edizione galleria Oreste Bellinzona, Milano, 2003.- Flavio Arensi, Federica Galli, l’incanto dello sguardo, in occasione della retrospettiva a Villa Reale a Monza (Mi), Allemandi editore, Torino 2008.

Federica Galli conta oltre 320 esposizioni tra il 1958 e il 2008.In Italia, ha esposto a: Milano, Cremona, Ferrara, Firenze, Parma, Trento, Palermo, Brescia, Verona, Udine, Vicenza, Trieste, Valenza Po, Cagliari, Caltanisetta, Piani d’Ivrea, Genova, Monza, Crema, Alessandria, Salice Terme, Suzzara, Padova, Cuneo, Saronno, Merano, Savona, Lucca, Fidenza, Imperia, Saluzzo, Aosta, Como, Reggio Emilia, Torino, Savognin, San Martino di Mozzate, Roma, Nuoro, Lissone,

Busto Arsizio, Voghera, Asti, Cantù, Biella, Oggiono, Bologna, Vigevano, Ancona, Borgo Manero, Zara, Lecco, Corbetta, Rho, Giussano, Venezia, Brescia, Mantova, Magenta, Bordighera, Rovigo, Luvignano, Legnano, Monza, Sondrio, Carpi, Bergamo, Casalpusterlengo, Cernobbio, Cesena, Feltre, Parabiago, Cortina d’Ampezzo, Lodi, Corfù, Susa, Pordenone, Cherasco, Goito, Soncino, Folgarida, Sperlonga, Vaprio d’Adda, Bolzano, San Virgilio di Marebbe, Mezzolombardo, Borgio Verezzi, Livorno, Chiavari.

E all’estero a: Johannesburg, Cape Town, il Cairo, Bogotà, Coria, Spalato, Barranquilla, Cartagena, città di Guatemala, Montreal, Lugano, Santa Marta, Flims Waldhaus, Flüelen, Bensheim, Parigi, Belgrado, Zagabria, Dubrovnik, Basilea-Riehen, Londra, Singapore, Seoul, Kuala Lampur, Pechino, Atene, Murialdo.

Cascina Mulino Vecchio1979, (part.)

Cascine (prima parte)fino al 1986

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

Cascina Retorto, 1966-67

Per una bambina, 1970-71

Cascina Abbandonata, 1973

Cascina sotto la neve, 1970

Cedri del libano, 1970

Due pioppi, 1972

Cascina Fornace, 1979

Cascina Pradaglio, 1979

Viale di pioppi

il recinto, 1977

Cascina Visconta, 1978

Cascina l’Argine, 1979

Cascina Boffalora, 1979

Cascina Nuova, 1979

Cascina Mulino Vecchio, 1979

osteria dei cacciatori, 1979

Il canneto, 1981

Cascina Madera, 1981

Cascina Cortenuova, 1982

Cascina Battaglia, 1981

Cascina Forestina, 1982

Cascina Cantalupetta, 1983

Il Mulino, 1980

Cascina Riazzolo, 1980

mm 167 x 636

mm 348 x 640

mm 348 x 644

mm 298 x 325

mm 398 x 399

mm 393 x 396

mm 393 x 397

mm 635 x 345

mm 638 x 350

mm 350 x 634

mm 346 x 640

mm 298 x 490

mm 395 x 485

mm 394 x 396

mm 392 x 397

diam. mm 399

mm 392 x 397

mm 248 x 493

mm 297 x 495

mm 494 x 397

mm 398 x 395

mm 635 x 346

mm 345 x 247

mm 350 x 637

50

50

70

50

50

70

90

90

70

70

90

110

90

90

110

109

90

90

90

100

90

90

135

90

riferimento catalogo generale

titolo Misure tiratura

225

274

297

253

254

282

369

379

336

340

355

370

371

376

377

373

417

421

446

416

441

463

388

401

Numero

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

381

435

445

440

465

439

481

466

469

470

501

490

496

492

491

FC

509

497

510

Cascina Mora, 1979

Cascina San Pietro, 1982

Cascina Cavallina, 1982

Cascina mulino Pietrasanta, 1982

Il ruscello, 1983

Cascina Serraglio Vecchio, 1982

Cascina Salicina, 1983

Cascina Gramigna, 1983

Cascina Rosina, 1983

Il nido, 1983

Cascina Guzzafame, 1985

Cascina Santo Stefano, 1983

Cascina Sant’Anna, 1984

Cascina Battaglina, 1984

La villa, 1983

Cascina Miranda, 1984

Cascina Bel Sit, 1985

Cascina Bellaria, 1985

Cascina Manzola, 1986

mm 599 x 600

mm 347 x 637

mm 346 x 635

mm 391 x 394

mm 392 x 395

mm 348 x 642

mm 243 x 490

mm 387 x 390

mm 387 x 390

mm 392 x 395

mm 387 x 390

mm 635 x 347

mm 638 x 347

mm 98 x 252

mm 95 x 195

mm 200 x 787

mm 347 x 641

mm 643 x 344

mm 127 x 98

90

90

90

90

90

90

90

90

90

100

90

90

90

90

112

90

90

90

100

Numero titolo Misure tiratura

Cascina Santo Stefano1983 (part.)

riferimento catalogo generale

Finito di stampare: settembre 2010