Casari - Sifnos - S. Giovanni

4
Ensemble femminile “Sifnos” Sifnos è un ensemble vocale femminile nato recentemente in seno all’Associazione Culturale “Isola”. Le sue componenti provengono da esperienze corali e cameristiche che le hanno portate a collaborare con importanti realtà musicali. Il gruppo propone un repertorio assai vario per collocazione storica e per genere, ma con un interesse particolare verso il novecento storico e contemporaneo, approfondito attraverso autori come Fauré, Duruflé, Poulenc, Kodály, Ghedini, Bettinelli, Miklós e Busto. L’ensemble ha preso parte alla rassegna “Quaresima Pasqua 2011” nella Chiesa di S. Agata a Brescia, con un concerto interamente dedicato alla musica corale bresciana: in particolare ha eseguito in prima assoluta opere sacre scritte per l’occasione da G. Facchinetti, C. Mandonico, E. Bertolotti, A. Donini, M. Falloni. L. Tononi. T. Ziliani. Questi lavori sono stati pubblicati da Liberedizioni nel volume Coralità bresciana nel “Tempo di Passione” L’ensemble è preparato e diretto da Gloria Busi e fa parte dell’U.S.C.I. (Unione Società Corali Italiane) di Brescia. Gloria Busi, Margherita Bettinzana, Maria Paola Ventura, Cristina Massoletti, Francesca Satalino, Francesca Mascoli, Marina Sacchetti. Gloria Busi - Si è brillantemente diplomata in canto al Conservatorio di musica Luca Marenzio di Brescia sotto la guida di Françoise Ogéas. La sua predilezione per la musica da camera l’ha portata ad approfondire lo studio della melodia francese, del lied tedesco e della musica contemporanea, con particolare riguardo ai musicisti italiani: ha eseguito opere di Bosco, Laganà, Mannucci, Solbiati, Facchinetti, Tessadrelli e Ziliani quasi tutte in prima assoluta. Ha tenuto numerosi recitals in Italia e in Francia (Parigi, Marsiglia) con vivo consenso di critica e di pubblico e ha effettuato diverse registrazioni in prima esecuzione assoluta per la RAI Radio 3. Ha seguito numerose Master Classes, in particolare sulla melodia francese con Dalton Baldwin e Françoise Ogéas. E’ attualmente docente di Canto presso la Scuola di Musica “Carminis Cantores” di Puegnago del Garda e presso la scuola di musica “Il Labirinto” di Brescia. Da anni si occupa di vocalità nell’ambito corale e tiene regolarmente seminari di tecnica vocale sia per cori di voci miste che di voci bianche. Dirige il coro femminile “Paolo Maggini” di Botticino e l’Ensemble femminile “Sifnos”. Collabora stabilmente con il coro giovanile e il coro di voci bianche “Carminis Cantores” di Puegnago del Garda. Sabato 22 ottobre Chiesa San Giovanni Ore 21.00 LA MUSICA SACRA IERI E OGGI Ensemble Corali in concerto

Transcript of Casari - Sifnos - S. Giovanni

Page 1: Casari - Sifnos - S. Giovanni

Ensemble femminile “Sifnos”Sifnos è un ensemble vocale femminile nato recentemente in seno all’Associazione Culturale “Isola”. Le sue componenti provengono da esperienze corali e cameristiche che le hanno portate a collaborare con importanti realtà musicali. Il gruppo propone un repertorio assai vario per collocazione storica e per genere, ma con un interesse particolare verso il novecento storico e contemporaneo, approfondito attraverso autori come Fauré, Duruflé, Poulenc, Kodály, Ghedini, Bettinelli, Miklós e Busto. L’ensemble ha preso parte alla rassegna “Quaresima Pasqua 2011” nella Chiesa di S. Agata a Brescia, con un concerto interamente dedicato alla musica corale bresciana: in particolare ha eseguito in prima assoluta opere sacre scritte per l’occasione da G. Facchinetti, C. Mandonico, E. Bertolotti, A. Donini, M. Falloni. L. Tononi. T. Ziliani. Questi lavori sono stati pubblicati da Liberedizioni nel volume Coralità bresciana nel “Tempo di Passione”L’ensemble è preparato e diretto da Gloria Busi e fa parte dell’U.S.C.I. (Unione Società Corali Italiane) di Brescia.

Gloria Busi, Margherita Bettinzana, Maria Paola Ventura, Cristina Massoletti, Francesca Satalino, Francesca Mascoli, Marina Sacchetti.

Gloria Busi - Si è brillantemente diplomata in canto al Conservatorio di musica Luca Marenzio di Brescia sotto la guida di Françoise Ogéas. La sua predilezione per la musica da camera l’ha portata ad approfondire lo studio della melodia francese, del lied tedesco e della musica contemporanea, con particolare riguardo ai musicisti italiani: ha eseguito opere di Bosco, Laganà, Mannucci, Solbiati, Facchinetti, Tessadrelli e Ziliani quasi tutte in prima assoluta. Ha tenuto numerosi recitals in Italia e in Francia (Parigi, Marsiglia) con vivo consenso di critica e di pubblico e ha effettuato diverse registrazioni in prima esecuzione assoluta per la RAI Radio 3. Ha seguito numerose Master Classes, in particolare sulla melodia francese con Dalton Baldwin e Françoise Ogéas. E’ attualmente docente di Canto presso la Scuola di Musica “Carminis Cantores” di Puegnago del Garda e presso la scuola di musica “Il Labirinto” di Brescia. Da anni si occupa di vocalità nell’ambito corale e tiene regolarmente seminari di tecnica vocale sia per cori di voci miste che di voci bianche. Dirige il coro femminile “Paolo Maggini” di Botticino e l’Ensemble femminile “Sifnos”. Collabora stabilmente con il coro giovanile e il coro di voci bianche “Carminis Cantores” di Puegnago del Garda.

Sabato 22 ottobreChiesa San Giovanni

Ore 21.00

LA MUSICA SACRA

IERI E OGGIEnsemble Corali in concerto

CONFRATERNITA DE’ DISCIPLINIDirettore: Alessandro Casari

ENSEMBLE SIFNOSDirettore: Gloria Busi

Ingresso libero

Page 2: Casari - Sifnos - S. Giovanni

CONFRATERNITA DE’ DISCIPLINI - Direttore: Alessandro Casari

Giovanni Animuccia LODATE DIO1520 circa – 1571

Andrea Gabrieli CANZONE ALLA FRANCESE1533 circa – 1585

Francesco Cavalli CANTANTE DOMINO1602 – 1676

Orazio Vecchi TRA VERDI CAMPI1550 - 1605

Ludovico Grossi da Viadana SALVE REGINA1560 circa – 1627

Alessandro Grandi TOTA PULCHRA ES1586 circa - 1630

Anonimo SENZA TE SACRA REGINAXVI secolo

ENSEMBLE SIFNOS - Direttore: Gloria Busi

Orlando Dipiazza TOTA PULCHRA1929

G. Federico Ghedini AVE VERUM1892 - 1965

André Caplet O SALUTARIS HOSTIA1878 - 1925

Maurice Duruflé TOTA PULCHRA1902 – 1986

Francis Poulenc AVE VERUM1899 - 1963

Javier Busto SALVE REGINA1949

Giancarlo Facchinetti IMMUTEMUR HABITU1936 Joel 2:13

Tommaso Ziliani LA’ 1954 da “Canti Ultimi” di David Maria Turoldo

Matteo Falloni CRUX FIDELIS

1969Gruppo da camera caratterizzato dal fatto che tutti gli aderenti hanno l’obbligo dello studio del canto solistico. Nel 2011 si è esibito presso S. Angela Merici nella rassegna “Seguita l’antica strada e fate vita nuova, percorsi di musica sacra per meditare pregando”. Ha partecipato alla rassegna “Via Lucis” di Bienno in un percorso poetico, musicale e religioso dedicato a Santa Gertrude Comensoli. Tra i prossimi impegni ci sarà l’esecuzione della messa Cunctipotens genitor Deus (10 aprile presso S. Angela Merici alle ore 16).

Soprani: Enrica Consoli, Daniela Cappelletti.Alti: Magda Vigliani, Giusy Paletti.Tenori: Alessandro Casari, Alberto Pedretti.Bassi: Paolo Faustini, Claudio Garofalo, Sergio Brevi.

Alessandro Casari - E’ pluridiplomato presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Egli infatti ha conseguito il diploma in pianoforte (1989), il diplomi in musica corale e direzione di coro (1996), quello in clavicembalo (1997), e in canto lirico (1998). Ha completato gli studi letterari e umanistici laureandosi in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Brescia (1994) con una tesi sul fondo musicale della Chiesa di S. Maria delle Grazie (Bs). Si è perfezionato in canto barocco presso il Laboratorio internazionale della Civica scuola di Milano sotto la guida di Roberto Gini e Cristina Miatello. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Lanciano, Riva del Garda, Mozarteum, Urbino studiano anche con C. Cavina, R. Alessandrini, C. Stembridge, B. Von Oort, B. Mezzena. Ha pubblicato una serie di incisioni discografiche per etichette quali Stradivarius, Naxos, Astreè, Amadeus, Bongiovanni. Nel 1997 ha iniziato la pubblicazione dei cd “I tesori della musica sacra bresciana”. La critica è certamente entusiasta e definisce Casari come “…abile virtuoso nel mettere in luce i timbri dell’organo settecentesco veneziano” (CD classica Ottobre 2002). Già organista festivo della Pieve di S. Andrea in Iseo, direttore del Coro Polifonico Città di Chiari, del Coro Filarmonico di Brescia, dell’Ensemble “Gli Erranti”, Casari alterna l’attività concertistica come solista, clavicembalista, organista, direttore a quella di docente di letteratura italiana. Dal 1997 al 2003 ha diretto il Centro Musicale Universitario presso l’Università Cattolica di Brescia, periodo nel quale ha curato l’edizione critica di alcune opere musicali di autori bresciani. Nel 2010 fonda il “Research & Music”, Istituto di musicologia che riunisce docente universitari che in collaborazione con l’Università degli studi di Cremona approfondirà lo studio di opere musicali del passato. Di prossima pubblicazione avremo le

Page 3: Casari - Sifnos - S. Giovanni

“Sonate da camera a 2 violini e basso continuo” (1687), edizione critica introdotta da un saggio di M. Talbot.