CARTA DEI SERVIZI UNITA' OPERATIVA DELLA : DIREZIONE ... · PDF fileUnità...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
217download
0
Embed Size (px)
Transcript of CARTA DEI SERVIZI UNITA' OPERATIVA DELLA : DIREZIONE ... · PDF fileUnità...
Pagina 1 di 8
Sistema di gestione per la QualitCarta dei servizi
Struttura Ospedale del CadoreUnit operativa/servizio Direzione Medico OspedalieraDirettore Dr Raffaele ZanellaDocumento emesso il 28/09/2010 Rev. 0
Iter di approvazioneRedazione Verifica Approvazione
Gruppo lavoroDr Raffaele ZanellaInf. Coord. Camarotto GiovanniInf. Fontana RobertaInf. Ped. M. Cristina Zanella
Ufficio qualitAsmara Da Ronchi
Direzione di StrutturaDirettore Unit
Dr Raffaele Zanella
CARTA DEI SERVIZI
UNITA' OPERATIVA DELLA :DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA
Ospedale del Cadore
Pagina 2 di 8
INDICE
1 Premessa Pag. 03
2 Presentazione Pag. 03
2.1 Di cosa ci occupiamo Pag. 03
3 La Direzione Medica Ospedaliera ruolo e funzioni Pag. 05
3.1 Direttore Medico Pag. 05
3.2 Ufficio Infermieristico Pag. 06
4 Collocazione e caratteristiche della Direzione Medica Ospedaliera Pag. 06
5 Come contattarci Pag. 06
6 Come arrivare alla struttura Pag. 06
7 Segnalazioni Pag. 07
8 Riservatezza/tutela dei dati personali Pag. 08
9 Aggiornamenti Pag. 08
10 Diritti e doveri dei pazienti Pag. 08
Pagina 3 di 8
1. PREMESSA
La presente carta dei servizi, redatta in coerenza con i principi e i contenuti definiti nella carta
dei servizi dellAzienda ULSS n. 1 (si veda http://intranet.ulssbl.it ) rivolta agli utenti allo scopo
di fornire loro indicazioni relativamente a servizi erogati, modalit di accesso alle prestazioni,
riferimenti logistici, personale dell'Unit Operativa, modalit per la segnalazione di eventuali
reclami e/o suggerimenti e altro.
2. PRESENTAZIONE
la Struttura Complessa di riferimento per gli utenti ospedalieri interni (medici e personale
sanitario presso le Strutture di degenza e i Servizi) e per gli utenti esterni che accedono alle
Strutture dell'Ospedale del Cadore per ricoveri e prestazioni specialistiche ambulatoriali.
L' Ospedale assicura le risposte:
alle situazioni di emergenza ed urgenza;
assistenziali alle acuzie, in regime di ricovero ordinario e diurno;
assistenziali alle post acuzie lungodegenziali e riabilitative;
assistenziali specialistiche ambulatoriali.
Sedi dell'Ospedale del Cadore Ospedale di Pieve di Cadore: Via Cogonie n 3 - 32044 Pieve di Cadore BL Centro Sanitario Polifunzionale di Auronzo di Cadore: Via Ospitale n 1 - 32041 Auronzo di
Cadore BL
La Direzione Medica Ospedaliera ha sede presso il presidio ospedaliero di Pieve di Cadore:telefono: 0435/341240 219 fax 0435-341224 e-mail: [email protected] di apertura: - da luned a venerd dalle ore 8:00 alle ore 17.00;
- Sabato dalle ore 8:00 alle ore 12.00
Mission
La Direzione Medica Ospedaliera svolge funzioni di governo globale e in particolare di riferimento
igienistico ed organizzativo dellattivit ospedaliera.
2.1 DI COSA CI OCCUPIAMO:
Le attivit di cui si occupa la Direzione Medica di Presidio vanno dalla implementazione della
organizzazione sanitaria, alla verifica della corretta gestione ed erogazione delle attivit
assistenziali con strumenti approvati dalla Regione alla valutazione e programmazione del
http://intranet.ulssbl.itmailto:[email protected]
Pagina 4 di 8
conseguente fabbisogno di risorse umane, alle proposte per investimenti in attrezzature sanitarie e
per interventi strutturali. Un ambito di competenza specifico dato poi dalla responsabilit
delligiene ospedaliera e della qualit dei servizi ambientali e dagli interventi organizzativi e di
vigilanza a ci correlati.
In particolare, quanto sopra, si traduce nella:
- definizione dei modelli organizzativi e gestionali delle attivit assistenziali, erogate in via
ordinaria ed in emergenza;
- organizzazione delligiene ospedaliera, con particolare riferimento alla definizione, gestione e
controllo delle procedure di, disinfezione, sterilizzazione, allattivazione di procedure di
disinfestazione;
- sviluppo e controllo della qualit dei servizi ambientali;
- responsabilit per la corretta gestione dei rifiuti ospedalieri;
- collaborazione alla definizione dei piani di investimento per lacquisizione di arredi ed
attrezzature tecnico-scientifiche;
- organizzazione collegata alla formazione del personale medico e del comparto;
- organizzazione collegata alla donazione di organi e tessuti;
- organizzazione collegata alle attivit libero-professionali;
- responsabilit delle procedure collegate allautorizzazione ed allaccreditamento;
- collaborazione nella definizione dei budget annuali dei dipartimenti;
- gestione dei rapporti con lautorit giudiziaria ed gli organi di polizia per segnalazioni, denunce e
trasmissione di documentazione;
- verifica della corretta gestione dei farmaci in collaborazione con il Dipartimento farmaceutico
aziendale;
- responsabilit per la corretta gestione della documentazione clinica;
- responsabilit nelladozione delle misure di radioprotezione avvalendosi obbligatoriamente della
consulenza di un Esperto Qualificato;
- collaborazione col Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale per la riduzione dei rischi
lavorativi;
- collaborazione con il Servizio di Medicina Preventiva nella programmazione delle visite mediche
periodiche ai dipendenti e nella gestione;
- programmazione del follow-up degli incidenti biologici per il personale dipendente e trasmissione
dei dati al Servizio di Medicina Preventiva aziendale;
- attivit di supporto allufficio relazioni con il pubblico (URP) per i rapporti con i cittadini;
- responsabilit dellorganizzazione dei servizi mortuari con le relative funzioni di polizia
necroscopica ospedaliera;
- coordinamento del Servizio Poliambulatoriale per utenti esterni di Pieve ed Auronzo di Cadore;
- collaborazione con il Centro Trasfusionale aziendale nellattivit di raccolta sangue presso la
sede di Pieve di Cadore;
Pagina 5 di 8
- vigilanza e controllo sulla puntuale e corretta compilazione delle schede di dimissione
ospedaliera;
- Collaborazione con lU.O. di Oncologia di Belluno per lattivit ambulatoriale di somministrazione
di chemioterapia.
La Direzione Medica impegnata nella continua identificazione, verifica ed implementazione di
modelli e soluzioni organizzative innovativi, al fine di incrementare lefficacia e lefficienza delle
prestazioni ospedaliere.
3. LA DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA ruolo e funzioni
Nominativo: Funzione:Raffaele Zanella Direttore Medico OspedalieroGiovanni Camarotto Infermiere CoordinatoreRoberta Fontana InfermieraMaria Cristina Zanella InfermieraPiero De Bettin Preparatore di Salme
3.1 Direttore Medico
Il Direttore Medico:
1. responsabile della definizione del budget, della verifica della congruit rispetto agli
obiettivi dell'azienda e della valutazione degli obiettivi a consuntivo;
2. mantiene i rapporti con la Direzione Generale e rappresenta l'ospedale nei rapporti con le
altre articolazioni aziendali e con gli interlocutori esterni;
3. svolge la funzione di controllo e valutazione dellattivit ospedaliera;
4. esercita le funzioni valutative e disciplinari previste dalla normativa;
5. svolge la funzione di orientamento e coordinamento delle attivit di pertinenza, nei due
Presidi ospedalieri per aspetti organizzativi e gestionali;
6. coordina il percorso assistenziale ospedaliero e la continuit assistenziale nella logica
integrazione con le attivit distrettuali;
7. propone progetti di innovazione e di investimenti e rinnovi tecnologici;
8. promuove l'aggiornamento e lo sviluppo professionale degli operatori contribuendo alla
stesura del piano aziendale di formazione del personale;
9. adotta le misure necessarie per migliorare la qualit dell'assistenza, rimuovendo i disservizi
che incidono sul gradimento dell'utenza;
10. promuove tramite il referente per il Rischio Clinico le attivit per la prevenzione del rischio
in ospedale;
Pagina 6 di 8
11. coordina dal punto di vista gestionale il servizio infermieristico ospedaliero;
3.2 Ufficio Infermieristico
Gli obiettivi del Ufficio Infermieristico, coerente con Indicazioni Aziendali sono le seguenti:
assicurare lefficacia e lefficienza delle prestazioni infermieristiche, tecnico-sanitarie e
riabilitative, concorre alla gestione organizzativa dei relativi interventi alberghieri, in quanto
funzionali allassistenza, per garantire una risposta appropriata ai bisogni di salute dei
cittadini, in sintonia con le finalit dellIstituto;
garantisce la continuit assistenziale nelle Unit Operative e assicura la gestione armonica
ed unitaria del personale dedicato allassistenza, delle equipe assistenziali multi-professionali
e lomogeneizzazione degli standard operativi quali protocolli procedure ed ostruzioni
operative;
persegue lefficacia e lefficienza degli interventi di formazione ed aggiornamento del
personale di pertinenza;
persegue il miglioramento continuo della qualit delle prestazioni erogate, il raggiungimento
di appropriati livelli assistenziali e domestico-alberghieri attraverso ladozione di un sistema di
governo clinico-assistenziale adeguato al fabbisogno di salute.