Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa...

34

Transcript of Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa...

Page 1: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve
Page 2: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

Caro Cittadino - Consumatore,le cinque Associazioni a difesa dei Consumatori Adusbef, Codacons,Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve vademecum suglistrumenti finanziari a nostra disposizione come cittadini - consumatori.

Questa iniziativa nasce in seno alla Regione Lazio che ha finanzia-to il progetto “La Macchina del tempo”: ovvero come ilsignor “Rossi” può provvedere alle sue esigenze economi-che sapendo utilizzare gli strumenti finanziari e bancariesistenti: Conto corrente - Assicurazioni - Mutuo ipotecario- Fondi di investimento - Fondi pensione.

Con questo progetto le cinque Associazioni che scrivono vogliono dif-fondere uno strumento che aiuti i consumatori a prevenire danni con-seguenti l’uso scorretto degli strumenti finanziari a nostra disposizioneoppure la mancanza di conoscenza delle varie possibilità che questomercato offre.Questi strumenti, infatti cambiano con l’evolversi dell’età adulta delCittadino - consumatore: dalla semplice apertura di un conto correntecon l’uso degli strumenti per il credito al consumo, agli investimenti peruna casa di proprietà, fino alle assicurazioni ed ai fondi pensione o diinvestimenti alternativi.Tutti questi mezzi finanziari vanno conosciuti profondamente per nonincorrere in inutili rischi così come è necessario potersi affidare ai consi-gli ed all’esperienza di chi è in prima fila nella difesa dei nostri diritti.Una comunicazione chiara e trasparente è, allora, alla base di unabuona conoscenza del mondo finanziario ed è uno strumento indi-spensabile per la prevenzione di comportamenti potenzialmente lesivi.

Il senso del presente progetto è, allora, esattamente quello di portare

1

Page 3: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

chiarezza in questa giungla informativa, attraverso lo strumento agilerappresentato da un libretto che, seguendo la vita di un ipoteticosignor Rossi, guida tutti noi alle scelte migliori o comunque più ponde-rate con l’ausilio di agili schede informative.

Attraverso poi i siti internet delle singole Associazioni sarà possibileaccedere alla pagina web www.lamacchinadeltempo.org e porredomande ad esperti delle cinque associazioni che, via mail, risponde-ranno.

2

Page 4: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

3

Il signor Rossi è un giovane neoassunto in una azienda.

Page 5: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

4

Con il primo stipendio decide di aprire un conto in banca esi trova alle prese nel confronto e nella scelta delle varie pro-poste sarà allegata.

Page 6: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

5

Il conto corrente bancario è il contratto con ill quale la Bancaassume il mandato di compiere per conto del Cliente e dietro suoordine pagamenti e riscossioni fornendo quindi al Cliente ilcosiddetto servizio di cassa.

II ll tt aa ss ss oo deve essere quanto più vicino al Prime Rate (Tasso perla clientela primaria)

tutte le voci di costo dei servizi devono essere indicate neifogli analitici che ogni banca deve mettere a disposizione delpubblico.

Se a nostro carico ci sono stati protesti, se siamo indicati alla(CAI) o il sistema creditizio ha informazioni negative sul nostrocontoSe si ha conoscenza di protesti levati a nostri omonimi

Prima di aprire un conto corrente mettere a confronto i prodottidi più banche e tutte le voci di spesa

valutare tutte le spese e le commissioni di gestioneinformarsi anche di altre spese, ad es.:

• commissioni con conto in rosso• spese di chiusura di servizi collaterali:

il tasso che si legge è nominale, il costo reale è molto superio-re a quello nominale.Per il tasso reale del conto corrente, si deve aggiungere:

• la capitalizzazione,• i costi accessori,• la commissione massimo scoperto,• la valuta,• ecce..

Non sono sufficenti, le informazioni dei tabelloni sintetici espo-sti nei locali delle agenzieÈ opportuno chiedere a più banche di consultare i fogli ana-litici.è opportuno anticipare tali notizie all’impiegato.

richiedere agli uffici anagrafici del comune il certificato di resi-denza storico anagrafico e presentarlo.

P E R C H É A P R I R E U N C O N T O C O R R E N T E ?

Fatto Consigli

CONTI CORRENTI

Apertura conto effettuata Il nuovo correntista deve pretendere una copia di tutti i docu-menti sottoscritti.Si pretenda una copia dei moduli da noi firmati, anche se il fun-zionario non li ha controfirmati.

F O R M A L I T À P E R L ’ A P E R T U R A

Fatto Consigli

Page 7: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

6

La Commissione massimo scoperto, è un’aliquota che sipaga per il massimo livello di “rosso” che il conto ha raggiun-to.

Fare attenzione anche alle disposizioni relative al massimo sco-perto ed alla possibilità del conto in rosso.

È importante, sapere bene qual’è la percentuale che determinatale commissioneSe non è possibile eliminate tale commissione, fate attenzioneche non superi lo 0.125%.

Fatto Consigli

L’assegno è un mezzo di pagamento sostitutivo del denaro con-tante; con esso (assegno bancario) il titolare di conto correntebancario o postale ordina di pagare al beneficiario la sommaindicata, oppure (assegno circolare) un istituto di credito abili-tato all’emissione promette di pagare al beneficiario l’importo.

In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di un assegnobancario o circolare, si deve fare denuncia al trattario ( al nostrodebitore) e all’istituto emittente, perché il titolo venga bloccato,per ottenerne il pagamento, si deve chiederne l’ammortamento.

Assegni Consigli

Ammortamento dell’assegno ConsigliCon il termine di ammortamento di un titolo di credito si indicaquella procedura mirante a togliere validità ad un titolo sottrat-to, smarrito o distrutto e ad assicurarne il pagamento esclusiva-mente al leggittimo “proprietario”.

l’ammortamento dell’assegno bancario può essere richiesto solodal beneficiario dell’assegno;l’ammortamento dell’assegno circolare può essere richiesto siadal beneficiario che dall’istituto emittente.

Bancomat Consigli

Controllate che le condizioni pattuite all’inizio non cambinoimprovvisamente e senza alcuna ragione.Chiediamo quindi (testimoni al fianco e/o registratori attivati) lecaratteristiche indicate ci permetteranno di chiedere subito edottenere bancomat, carte di credito o assegni.Conservate tutti documenti, i contratti eccControllate sempre l’estratto conto, perché ci sono operazioniche non sono ottenute in automatico e potrebbero contenereerrori

La tessera può subire smagnetizzazioni.

lo sportello automatico è programmato per trattenere la tesse-ra in caso di utilizzo improprio

Carta di debito con banda magnetica che permette ad un cor-rentista bancario di prelevare contante attivando lo sportelloautomatico.L’operazione di prelievo è di norma gratuita se effettuata pres-so dispensatori della propria banca; costa circa 2 euro se si uti-lizzano sportelli automatici di altre banche. A fine anno, verrà

S T R U M E N T I P E R L A M O V I M E N T A Z I O N E D E L D E N A R O

Page 8: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

7

La carta PagoBancomat non comporta la corresponsione allabanca di “spese per operazione”, ma si limita a percepire unacommissione annua fissa (tra i 10 ed i 20 euro).

PagoBancomat Consigli

Sono strumenti di pagamento rilasciati a fronte di un versa-mento anticipato. Si definiscono “monouso” se sono utilizzabilisolo presso strutture dell’emittente; sono invece “ad uso gene-ralizzato” se spendibili presso una molteplicità di esercizi.

Carte prepagate Consigli

Carte di credito Consigli

È opportuno imparare a memoria il codice segreto evitando diappuntarlo in chiarofare denuncia all’Autorità Giudiziaria o di Polizia.Informare l’azienda di credito emittente con lettera raccoman-data o personalmente per iscritto, indicando il giorno e l’ora incui si è verificato l’evento.Comunicare l’evento al numero verde riportato in ogni sportel-lo automatico e seguire le indicazioni fornite.

Riprendete il contratto:• verificate i massimali indicati.• scrivete una Raccomandata A.R. alla Presidenza della

Banca nella quale ribadire che quel massimale è ancora invigore, che se ne vieta il superamento.

comunque addebitato il costo dell’operazione registrata sulconto corrente.

Smarrimento o furto

La denuncia di smarrimento o sottrazione sarà opponibile allaazienda di credito solo dopo trascorso il tempo ragionevolmen-te necessario per provvedere al blocco della carta.Con la motivazione di favorire il cliente, molte banche hannoaumentato tali massimali senza nulla comunicare al titolaredella carta

fare una fotocopia della carta di credito.Avremo certezza del numero di serie e della scadenzaConservare le copie degli scontrini e confrontarli con i dati for-niti in estratto conto dalla società emittente la carta.

Confrontare il saldo riportato con il valore addebitato sul contocorrente di regolamento.Conservare le ricevute fino all’arrivo dell’estratto conto per poidistruggerle, evitando di buttarle ancora leggibili nella spazza-tura.Evitare di fornire il numero di carta soprattutto ad interlocutoritelefonici.

La Carta di credito è un documento intrasferibile per mezzo delquale il titolare può acquistare beni o fruire di servizi.Con periodicità mensile, sarà spedito al titolare (all’indirizzo dalmedesimo comunicato) un estratto conto delle operazioni regi-strate.

Page 9: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

8

Evitare di utilizzare la carta per acquisti via Internet o per trans-zioni elettroniche via filoin caso di assoluta necessità di operare acquisti per questocanale, verificare che il sito sia protetto.

Smarrimento e furto della carta di credito In caso di furto o smarrimento la prima cosa da fare è telefona-re ai numeri verdi indicati dal gestore e far bloccare la carta.Occorre quindi sporgere denuncia (CC o PS) e, appena possibilefar seguire una raccomandata alla società di gestione della carta(allegando la denuncia)Se la carta di credito è abilitata alla funzione di Bancomat, ana-loga segnalazione dovrà essere effettuata telefonando allo spe-cifico servizio Bancomat.

Fatto Consigli

È possibile pagare allo sportello bancario le bollette relative alleutentze.

Il costo del servizio di pagamento per cassa è molto elevato esupera anche i 4 euro di commissione per ogni bolletta.Molto più conveniente procedere alla “domiciliazione” delleutenzePer accedere al servizio, occorre essere titolari di conto corrente,bancario o postale, ed inviare una lettera di “autorizzazione”all’istituto di credito o alle Poste.Il servizio è falsamente propagandato per gratuito: a fine trime-stre o afine anno, la banca procederà a conteggiare (e a farpagare) il numero delle operazioni effettuate tramite domicilia-zione.

Domiciliazioni e rdini permanenti Consigli

Fatto

Si pretenda trasparenza, diligenza, professionalità e si esiga, cortesemente, cortesia.

Mai firmare moduli in bianco e pretendere sempre una copia dei documenti che si firmano.

Qualora accadesse che sia stata fatta questa proposta bisogna denunciare immediatamente alle strutture superiori.

Qualora sia necessario firmare dei contratti (di mutuo, di gestione patrimoniale, ecc.) è opportuno chiederne preventivamente unacopia da analizzare, o far analizzare, con calma.

Individuare fonti alternative di informazione sui servizi bancari e smettere di prendere per oro colato quello che viene riferito inagenzia.

Consigli

R A P P O R T O B A N C A U T E N T E

Page 10: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

9

Sconfortato per il misero stipendio scende in cantina dellacasa paterna per cercare un vecchio baule e scopre unamacchina del tempo costruita da uno zio un poco pazzo chegli dà la possibilità di proiettare soltanto la propria vita nelfuturo pur rimanendo nel contesto attuale.

Page 11: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

10

Decide subito di provare la macchina e si proietta nel futuroprossimo di 4 anni. Con sorpresa si ritrova che il suo sti-pendio è notevolmente migliorato e che il suo conto corren-te ha una cifra a quattro "0".

Page 12: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

11

Decide subito di recarsi in banca per controllare e lì un soler-te impiegato inizia a proporgli forme di investimento alter-native. Anche in questo caso il signor Rossi si trova alleprese con scelte difficili e con la paura di perdere i suoisudati risparmi. A questo punto una scheda informativa sucosa controllare, come decidere sarà allegata.

Page 13: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

12

Fatto Consigli o vademecumData la moltitudine di prodotti finanziari esistenti e data lanumerosità delle possibili caratteristiche e la complessità dialcuni prodotti finanziari evoluti (come gli hedge fund o i deri-vati) è importante capire, per ogni prodotto che si esamina, illivello di rischiosità e l’orizzonte temporale adatto per quel tipodi investimento.Quasi tutti gli investitori professionali richiedono una forte posi-zione finanziaria, che permette alla società di andare beneanche in periodi di difficoltà. Un requisito spesso richiesto è chele attività finanziarie correnti siano il doppio delle passività cor-renti e un basso rapporto debito/capitale proprio Diverse stra-tegie richiedono anche risorse sufficienti per far fronte ai biso-gni operativi momentanei.

I prodotti finanziari possono essere classificati secondo centi-naia di criteri.I più diffusi sono le distinzioni secondo il fatto che si tratti diprodotti che prevedono un credito (obbligazioni, titoli di stato)oppure una partecipazione agli utili (azioni).

Nel caso di prodotti di credito, si può distinguere in base allanatura delprenditore di fondi (soggetto provato o soggetto pub-blico, come nei titoli di stato) oppure in base alla rischiosità delprenditore di fondi (guardando il suo rating).

Altre classificazioni guardano alla valuta di denominazione del-l’investimento (euro, dollari, sterline, ecc) oppure alla duratadell’investimento, distinguendo tra prodotti finanziari a brevetermine, a medio termine e a lungo termine.Altre distinzioni possono essere fatte secondo le categorie giuri-diche (azioni, obbligazioni, polizze assicurative, fondi comuni,buoni postali, ecc).

FONDI DI INVESTIMENTO

C O S A S O N O I F O N D I D I I N V E S T I M E N T O A LT E R N AT I V I

Fatto Consigli o vademecumDi solito, il rimborso del capitale avviene alla scadenza al valo-re nominale e in un’inica soluzione, mentre gli interessi sonoliquidati periodicamente (trimestralmente, semestralmente oannualmente). L’interesse corrisposto periodicamente è dettocedola perché in passato per riscuoterlo si doveva staccare iltagliando numerato unito al certificato che rappresentava l’ob-bligazione.

Se l’emittente non paga una cedola (così come se è insolventenei confronti delle banche o di creditori commerciali), un sin-golo obbliagionista può presentare istanza di fallimento.

Le obbligazioni permettono ad un ente pubblico o ad una socie-tà di raccogliere i finanziamenti e la liquidità di cui ha bisognoper l’esercizio della propria attività. Obiettivo dell’ente o dellasocietà che emette titoli obbligazionari è quello di raccoglierecapitali da investire rivolgendosi direttamente ai risparmiatori,a condizioni economiche spesso più vantaggiose di quelle chesi avrebbero nel caso di finanziamenti da parte di banche o diistituti di credito specializzati.L’obbligazione (spesso chiamata con il termine inglese bond)è un titolo di credito emesso da società o enti pubblici che attri-buisce al possessore il diritto al rimborso del capitale più uninteresse.

O B B L I G A Z I O N I

Page 14: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

13

Fatto Consigli o vademecumL’azionista non può avere certezze sulla restituzione del capita-le investito e sulla remunerazione che avrà.

Acquistando anche solo un’azione di società si diventa socidella stessa, con i diritti e i doveri che ne seguono.Se l’azienda produce utili, il dividendo sarà la differenza traquesti e la quota da destinare a riserva.

Il prezzo di vendita dell’azione sarà soggetto a due tipi dirischio: “rischio di mercato” (cioè rischio di eventi negativi checolpiscono il mercato in generale, quali ad esempio impennatenel tasso di inflazione che spingono verso l’alto i tassi di inte-resse) e “rischio di credito” (cioè rischio di eventi negativi cheriguardano la specifica società che ha emesso le azioni).

Le azioni sono prodotti finanziari. Chi compra un’azione di unasocietà compra un pezzetto dell’attività di quella società: l’a-zionista è quindi un proprietario di una quota, più o menogrande a seconda del numero di azioni, di una attività indu-striale o commerciale.Le azioni sono titoli che rappresentano il capitale di rischio delleimprese produttive.Il principale diritto del socio è la partecipazione agli utili dellasocietà che vengono incassati sotto forma di dividendi, cioèflussi di cassa periodici (solitamente con scadenza annuale).Il dividendo unitario - quello che l’azionista riceve per ogniazione che possiede - viene calcolato dividendo, appunto, taleammontare per il numero di azioni che compongono il capitalesociale.Il rendimento di un investimento azionario è quindi difficilmen-te prevedibile “a priori”.

A fronte del rischio elevato, gli investimenti azionari offronosolitamente, e su un orizzonte temporale adeguato, un rendi-mento superiore rispetto alle altre due classi di strumenti finan-ziari, le obbligazioni e la liquidità.

L’azionista è proprietario di un pezzo della società; l’obbligazionista è un creditore della società;Il guadagno dell’azionista è dato dai dividendi (le quote di utile che la società dà ai soci) e dall’eventuale incremento del prezzodell’azione; il guadagno dell’obbligazionista è la cedola pagata periodicametne;In caso di liquidazione della società gli azionisti vengono rimborsati solo dopo che tutti i creditori esistenti (obbligazionisti, ban-che, lavoratori, fornitori, stato ed enti previdenziali) sono stati soddisfatti, e a patto che resti qualcosa;L’azione è quindi un titolo molto più rischioso di un’obbligazione: non garantisce la restituzione del capitale investito o un rendi-mento può essere molto elevato (in caso di apprezzamento del titolo o di dividendi di elevato ammontare), ma anche la perditapuò essere molto elevata (in caso di disces del titolo), fino alla perdita completa del capitale (in caso di crack come Parmalat, lecua azioni ora valgo zero).

Consigli e vademecum

D I F F E R E N Z E T R A A Z I O N I S T I E O B B L I G A Z I O N I S T I

A Z I O N I

Page 15: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

14

Fatto Consigli o vademecumI titoli di stato sono obbligazion in cui il debitore è lo StatoItaliano. I titoli Stato sono quindi titoli di debito: il risparmia-tore presta i soldi allo Stato e incassa gli interessi periodica-mente. Alla scadenza del titolo di stato viene rimborsatoo dalloStato il valore nominale dei titoli di Stato.Per poter raccogliere somme di denaro via via crescenti, lo Statoitaliano ha introdotto diversi tipi di titoli di stato. I titoli di statopiù diffusi sono i Bot, i Cct e i Btp.

T I T O L I D I S TAT O

Fatto Consigli o vademecumI Bot sono uno strumento sicuro (presto per un periodo breve adun debitore solvibile, lo Stato, con alto rating) e facile.

I Bot, Buoni Ordinari del Tesoro, sono i titoli di Stato più diffu-si tra i piccoli tra i piccoli risparmiatori. I bot sono obbligazionizero coupon a tasso fisso emesse dallo Stato Italiano con dura-te di 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi.

Fatto Consigli o vademecumPer le loro caratteristiche, sono molto adatti per quelle personeche cercano un investimento sicuro con un durata di medioperiodo (3-5 anni) e non vogliono rinunciare alla possibiltà dismobilizzare il capitale in caso di bisogno in modo agevole esenza perdite in conto capitale.

I Cct (Certificati di Credito del Tesoro) sono titoli di stato emes-si dallo Stato Italiano. Si tratta di obbligazioni a tasso variabi-le di durata pluriennale (sette anni), con pagamento semestra-le delgi interessi maturati (cedola semestrale posticipata). Ilparametro per il calcolo del tasso di interesse pagato non è iltasso Euribor (come accade per molte obbligazioni emesse dasocietà private) ma il tasso pagato dai bot semestrali.I Cct sono titoli quotati sulla borsa valori, quindi è possibilecomprarli e venderli agevolmente. Inoltre, essendo titoli a tassovariabile, il loro prezzo resta stabile nel tempo vicino al valorenominale.

Fatto Consigli o vademecumIl Btp ha gli stessi rischi di una obbligazione a tasso fisso emes-sa in euro da debitore solido (rating elevato): in particolare, levariazioni nei tassi di mercato che avvengono dopo l’emissionedel Btp incidono sul suo valore di mercato, se negoziato primadella scadenza del titolo (alla scadenza viene comunque rim-borsato il valore nominale).

I Btp sono Buoni Poliennali del Tesoro, ovvero titoli di Stato atasso fisso, con pagamento semestrale delle cedole, e durataelevata. Esistono Btp con vite residue (cioè il tempo che mancaalla scadenza) da alcuni mesi fino a 30 anni.

B O T

C C T

B T P

Page 16: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

15

Quando i tassi salgono i prezzi dei Btp già emessi calano, men-tre quando i tassi di mercato calano i prezzi dei Btp già emes-si salgono. L’ammontare della variazione di prezzo dipendedalla forza delle variazione dei tassi di mercato e dalla durationdel titolo di stato: Btp con scadenze più lunghe hanno durationpiù elevata e quindi risentono maggiormente delle variazioni ditasso.

Fatto Consigli o vademecumIn pratica ogni risparmiatore compra le quote del fondo comu-ne: il denaro così raccolto dai vari risparmiatori che hanno com-prato quote del fondo stesso viene investito dall sgr (Società diGestione del Risparmio), secondo il tipo di fondo, in strumentimonetari, obbligazioni o azioni.

I fondi comuni di investimento sono strumenti collettivi di inve-stimento del risparmio. È quindi la sgr, attraverso un gestore, ascegliere come investire il patrimonio del fondo.

Fatto Consigli o vademecumPossono essere sottoscritti presso gli uffici postali anche ocnimporti ridotti (500 euro) e con essi il risparmiatore prestadenaro alla Cassa di Depositi e Prestiti.Il rimborso del buono postale può avvenire anche prima dellascadenza.

Buoni postali sono una delle forme classiche di investimento deipiccoli risparmiatori, data la loro semplicità, la sicurezza e ilfunzionamento.Al momento del rimborso del Buono postale, il risparmiatoreincassa il capitale versato all’inizio più interessi maturati secon-do un tasso di interesse concordato all’inizio e crescente neltempo.I Buoni postali più diffusi sono i Buoni postali ordinari. Essidurano al massimo 20 anni con il calcolo degli interessi con ilmeccanismo del tasso composto.

F O N D I C O M U N I

B U O N I P O S T A L I

Page 17: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

16

Tornato a casa con tanti dubbi in testa decide di proiettarela vita di altri 8 anni. Con sorpresa si ritrova felicemente spo-sato e con figli, senza dubbi di 8 anni prima che erano statisciolti grazie alle informazioni avute dalle associazioni deiconsumatori e con un compromesso per l'acquisto di unacasa di proprietà già firmato, manca solo la scelta delmutuo.

Page 18: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

17

Adesso tutta la famiglia Rossi si mette alla ricerca di unmutuo conveniente sui giornali e su internet ma la sceltaanche in questo caso non è facile e ritornano dubbi.A questo punto una scheda informativa su cosa controllareprima di richiedere un mutuo e su come decidere sarà alle-gata.

Page 19: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

1818

MUTUI IPOTECARI PRIMA CASA

C H E C O S ’ È U N M U T U O

Fatto Consigli

Esistono forme di finanziamento agevolato, per consentire l’ac-cesso ala proprietà immobiliare dei nuclei familiari svantaggia-ti. Queste opportunità sono in genere riferite all’acquisto dellaprima casa.

Il mutuo è un contratto mediante il quale una parte, dettamutuante, consegna all’altra, detta mutuataria, una somma didenaro o una quantità di beni fungibili, che l’altra si obbliga arestituire successivamente con altrettante cose della stessa spe-cie e qualità.Il mutuo bancario è la forma più diffusa di mutuo ed è quelprestito erogato da un istituto di credito, solitamente per impor-ti di un certo rilievo, contro la prestazione di una garanzia.

Il caso tipico è il mutuo richiesto e concesso per agevolare ilmutuatario ell’acquisto di un immobile.

Fatto ConsigliI protestati in corso o passati difficilmente potranno ottenere ilprestito, attenzione a non sottoscrivere impegni.

Anche qui attenzione a non firmare compromessi avventati.

Tenere presente questo lasso di tempo quando si firma il com-promesso di acquisto ed aggingere un ragionevole lasso ditempo in più.Cercare un istituto erogante che non faccia pagare spese diistruttoria pratica e diffidare di quelle che offrono prestiti e/omutui in un’ora perché molto spesso, fanno pagare spese diistruttoria elevatissime senza poi concedere il prestito.

L’aspirante mutuatario presenta larichiesta di concessione dimutuo, indicando tutti i dati tecnici ed econnomici necessari almutuante per la valutazione preliminare della domanda e cheriguardano tanto l’aspetto soggettivo (condizioni economichedel richiedente) quanto quell finalistico (scopi della richiesta delmutuo - es. acqusto di casa.)Molte banche respingono la domanda di finanziamento se l’im-mobile su cui fare il mutuo è pervenuto all’attuale proprietarioo ai precedenti tramite donazione oppure ha subito ristruttura-zioni per le quali la domanda di condono edilizio non ha anco-ra ricevuto una risposta affermativa.Le banche, in genere, non concedono il prestito se l’importoannuo delle rate risulta superiore al 30% del reddito annuonetto del richiedente.Per ottenere il finanziamento possono passare anche due mesi(salvo imprevisti) dal giorno della firma di richiesta del mutuo.

Procedure più consuete di erogazione di mutuo immobiliare

Istruttoria

Page 20: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

1919

Fatto ConsigliAttenzione agli eventuali costi di acquisizione del mutuo:coloro che hanno poca dimestichezza con le banche possonocadere nelle grinfie di presunti intermediari che garantisconocertezza della concessione e tempi rapidissimi per l’erogazionedel mutuo dietro compensi anche molto sostanziosi. Tali pre-sunti intermediari, spesso, si rvelano truffatori perché pretendo-no in anticipo somme di denaro prima della concessione delmutuo.Controllare che nei contratti non v sia inclusa ancora questavecchia clausola.

Qualora la banca non conceda la portabilità del mutuo le aso-ciazioni dei consumatori sono a disposizione per intervenire sulrispetto delle norme e delle direttive ABI.

Con l’atto di mutuo il contratto entra in pieno effetto, ilmutuante consegna il capitale erogato al mutuatario (in realtàal datore di ipoteca, cioè a colui che presta la garanzia) e ven-gono eseguite le formalità relative alla garanzia prestata (iscri-zione di ipoteca).

La legge Bersani ha abroogato le penali sui nuovi mutui:chiunque stipuli un nuovo mutuo per comprare la sua primacasa non dovrà più pagare penali per l’estinzione anticipata delmutuo stesso.La legge Bersani chiarisce anche le questioni sulla “por-tabilità del mutuo”: chiunque abbia stipulato un mutuo pres-so una banca potrà “portarlo” in un’altro istituto bancario conpiù facilità.Chi vorrà ora estinguere un mutuo sottoscritto prima dell’entra-ta in vigore della legge Bersani potrà risparmiare sui costi e, percoloro che avessero estinto il mutuo in questo periodo, le mag-giori somme versate saranno rimborsate sulla base del nuovoammontare delle penali.Queste, infatti, sono state drasticamente ridotte e variano orada un minimo delo 0,50% a un massimo dell’1,90%.

Atto di mutuo

Fatto Consigli

Chiunque abbia estinto il mutuo sulla prima casa potrà richie-dere alla banca, senza costi aggiuntivi e senza ricorrere pri-vatamente ad un notaio, che la sua ipoteca venga estintadalla banca stessa.

Per questa operazione le trattative in atto tra Associazioni deiConsumatori, banche e notai fanno prefigurare un costo massi-mo di 30 euro.

La garanzia comporta solitamente l’iscrizione di una ipoteca sulbene che verrà acquistato col mutuo o su eventuali altri beni diproprietà del richiedente o di terze parti che si fanno da grantiper suo conto tramite na fideiussione.La legge Bersani ha stablito una disciplina nuova sullasemplificazione delle cancellazioni ipotecarie, applicabilenei casi di estinzione totale dell’obbligazione garantita (com-presi gli oneri accessori, quali interessi, spese, ecc.), ma non neicasi di entinzione parziale.Nonostante la legge sia ben chiara, le banche “continuano aprovarci”, chiedendo da 400 e fino a 1.000 euro, per una can-cellazione che deve essere estinta gratuitamente.

L’ipoteca come garanzia

Page 21: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2020

Fatto ConsigliLa scelta tra tasso fisso e variabile dipende da una serie divalutazioni:

a. reddito del o dei richiedenti,b. misura della pensione,c. predisposizione del richiedente al rischio di aumen-

to del tasso,d. durata del mutuo richiesto;

Nel caso in cui i consimatori avessero versato dal 2 feb-braio somme per la cancellazione dell’ipoteca, le banchedevono rimborsarli.

Fatto ConsigliÈ opportuno scegliere il tasso fisso quando:

• Il valore del tasso fisso è sufficientemente vicino aitassi variabili;

• Si desiderano importi di rata uguali per tutta ladurata e conoscendo quindi esattamente l’ammon-tare da rimborsare;

Quando viene stabilito che il tasso di interesse sarà uguale pertutta la durata del finanziamento, quindi, quando la rata delmutuo non varia durante la durata del prestito.

È opportuno scegliere il tasso variabile quando si desidera cheil finanziamento segua l’andamento del costo del denaro, pre-vedendo che nel medio o lungo periodo i tassi base siano ten-denzialmente calanti.

Quando viene stabilito che il tasso si modificherà con periodici-tà prestabilita in funzione della variazione dela tasso presocome base; quando, cioè, la rata del mutuo varia in dipenden-za di determinati parametri che possono essere i tassi del mer-cato monetario e finanziario.Il tasso del finanziamento sarà in questo caso composto daltasso base maggiorato da uno spread (differenza tra tasso basee tasso effettivo).

Fatto Consigli

Le tipologie dei tassi di interesse

Contratto a tasso fisso

Contratto a tasso variabile

Tenere sempre ben presente la propria situazione economica(della pensione o del reddito). Il criterio da seguire dovrebbeportare a scegliere una rata di mutuo che no superi il 25% -35% del reddito mensile complessivo dei richiedenti.

La durata del mutuo è una scelta connessa al reddito ed altipo di tasso che sisceglie; di solito, sono da consigliarsi mutuia media durata per tuti coloro che hanno passato gli “anniverdi”.

Page 22: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2121

Bisogna accertarsi che il tipo di tasso proosto sia quello a regi-me e non è un tasso d’ingresso. Le banche infatti propongonospesso, a ini promozionali, un tasso iniziale ridotto (dettoappunto tasso di ingresso) la cui validità è però limitata alleprime rate.

Alcuni enti finanziatori hanno confezionato mutui che prevedo-no l’applicazione sia del tasso fisso che di quello variabile, sta-bilendo in sede contrattuale il momento in cui si passerà da untasso all’altro

Bisogna fare molta attenzione, dunque, a tutte le pubblicità cheoffrono mutui conrate a taso zeo perché potrebbero nasconde-re, nelle scritte in piccolo, nelle frasi dette velocemente alla finedello spot o nei titoli che corrono veloci alla fine spot, Taegaffatto convenienti.

Il Taeg indica il costo effettivo del mutuo (quello che pagaeffettivamente).

Nel caso in cui si sottoscriva un contratto di mutuo con interes-si superiori alla soglia definita di usura, gli interessi sarannodovuti esclusivamente nella misur prevista dalla legge.

La possibilità di fissare liberamente il valore dei tassi di intere-se, siano essi Fissi, Variabili o Misti, è condizionata dal rispet-to di un limite oggettivo, fissato dalla legge. Il termine “Tassodi usura” è in genere utilizzato per designare l’otenimento diun prestito di un denaro ad un tasso di interesse molto alto.Il Parlamento ha aggiornato le proprie disposizioni, stabilendoche il Min. del Tes. debba rilevare trimestralmente il TassoEffettivo Globale Medio degli Interessi praticati dalle Banche edagli Intermediari Finanziari, nel corso del trimestre preceden-te per operazioni di prestito. I tassi medi così determinati edaumentati della metà costituiscono il livello massimo oltre ilquale si configura il reato di usura.

Fatto Consigli

Fare attenzione che le spese di istruttoria non siano troppo one-rose perché alcuni istituti non inseriscono questa come spesaaccessoria.Verificare che la spesa di perizia sia compresa nei costi com-

È bene sapere che per avere un finanziamento bisogna pagareuna serie di costi aggiuntivi.le spese di istruttoria richieste per aprire la pratica di finan-ziamento,per valutare ed accertare l’effettiva capacità di rim-borso del richiedente,le spese di perizia sono quelle richieste per accertare il valore

Fatto Consigli

Contratto a tasso misto

TAEG

TASSO DI USURA

Costi accessori

Fatto Consigli

Page 23: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2222

plessivi di mutuo. Se la spesa no è prevista valutare che il costonon superi 300 - 400 euro.Verificare che la spesa di perizia sia compresa nei costi com-plessivi di mutuo. Se la spesa non è prevista vlutare che il costonon superi l’euro a rata.

Fare attenzione perché non tutti gli istituti eroganti il mutuoobbligano il mutatario ad aprire un conto presso una loro filia-le evitando così di accollare altre spese al mutuatario.È opportuno da parte del/dei richiedenti il mutuo caricarsi diuna ulteriore spesa pere garantire, ad eventuali eredi, il pun-tuale pagamento delle rate.

realedel bene datoin garanzia, accertamento che può essereeffettuato da personale dell’Ente finanziatore o da periti esterni,le spese di incasso sono quelle previste per l’incasso di ognisingola rata,

gli interessi di mora sono gli interessi che si devono pagare atitolo di penale in caso di ritardato pagamento delle rate,le spese notarili incidono nella stipula di un contratto difinanziamento che necessita della presenza di un Notaio peressere valicato,l’Imposta sostitutiva all’Atto di ogni erogazione di finanzia-menti con durata superiore ai 18 mesi le Istituzioni creditiziedevon versare una Imposta sostituva attualmente pari allo0,25% del capitale nominale del finanziamento per acquistoprima casa.L’eventuale apertura di un nuovo conto corrente presso l’i-stituto che concede il mutuo.

Tutela personale per il pagamento del mutuo.

Page 24: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2323

Contento per la scelta effettuata e per la casa acquistata sitrova alle prese con i costi di arredamento della nuova casae con le fantastiche offerte del credito al consumo tra cui ifinanziamenti e le carte revolving. A questo punto una sche-da informativa indica cosa controllare e come decidere saràallegata.

Page 25: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2424

CREDITO AL CONSUMO

C O S A È I L C R E D I T O A L C O N S U M O

Fatto ConsigliQuando si chiede un finanziamento, un aspetto fondamentaleper evitare malintesi e brutte sorprese è quello dell’informazio-ne.

È sempre consigliabile, prima di acquistare un bene a rate e fir-mare un contratto, effettuare una serie di controlli su tutti gliaspetti che riguardano il prestito.

Il credito a consumo è costituito dai finanziamenti rateali desti-nati all’acquisto di beni o di servizi, dai prestiti personali, dalleaperture di credito rotativo (revolving) con o senza carta, dalleoperazioni di cessione del quinto dello stipendio.Il credito al consumo ha un importo compreso tra i 157,94 euro(300.000 vecchie lire) ed i 30.987,41 euro (60.000.000 divecchie lire).

Non c’è da fidarsi di chi fa grandi promesse: in genere chi offrefinanziamenti estremamente convenienti in tempi brevissimi,forse nasconde qualche “magagna”.Bisogna, in primo luogo, fare attenzione ed evitare quellesocietà che chiedono in anticipo una cifra per le spese necessa-reie ad istruire la pratica: non di rado alcuni utenti sono stai vit-time di truffe e si son trovati a versare il 5 - 7% dell’importodel finanziamento chiesto, senza però ottenere il denaro di cuiavevano bisogni e, naturalmente, perdendo la cifra versata.

Il credito al consumo può essere concesso solo:1. dalle banche;2. dagli intermediari finanziari iscritti nell’apposito

albo tenuto presso l’Ufficio Italiano dei Cambi; daicommercianti, ma nella sola forma di dilazione delpagamentodel prezzo.

Il contratto di credito al consumo può essere sottoscritto:1. presso lo sportello della banca o della finanziaria

alla quale ci si rivolge;2. presso il punto vendita dei beni/servizi al cui acqui-

sto il consumatore è interessato.

Fatto ConsigliÈ bene chiedere una consulenza presso la propria banca e con-trollare che nel contratto del prestito personale o del finanzia-mento siano espresse tutte le condizioni contrattuali.Le clausole che rinviano agli usi per la determinazione dellecondizioni economiche sono nulle.

Se il contratto di credito al consumo non viene stipulato periscritto è nullo.

Il contratto di credito al consumo deve essere redatto per iscrit-to e una copia deve essere consegnata al cliente.

Esso deve contenere:1. il nome della banca o della finanxiaria che eroga il

finanziamento e di dati identificativi del conumato-re che lo richiede;

2. l’importo del prestito e le modealità di erogazione;3. numero, importo e scadenza delle singole rate di

rimborso;

CHI PUÒ CONCEDRE IL CREDITO

La firma del contratto

Page 26: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2525

Nel caso di clausole mancanti o nulle (perché in contrasto conle legge), si procede di diritto come segue:

1. si applica un TAEG pari al tasso nominale minimodei buoni del tesoro annuali o di altri titoli similariemessi nei diodici mesi precedenti la conclusionedel contratto;

2. la scadenza del credito è a trenta mesi;

3. al consumatore spetta la facoltà di adempimentoanticipato o di risoluzione del contratto senza onerie penalità.

4. TAN e TAEG con il dettaglio delle condizioni secon-do le quali possono essere eventualmente modifi-cati;

Il TAN è il Tasso Annuale Nominale. È “il tasso base sul qualeviene erogato il prestito.Il TAEG è l’indice, espresso in termini percentuali, su baseannua, del costo complessivo del finanzimento. Comprendespese di istruttoria, spese di apertura pratica, spese di incassodelle rate e spese assicurative.

5. importo e causale degli oneri esclusi dal calcolo delTAEG;

6. eventuali maggiori oneri aplicabili in caso di mora;7. eventuali garanzie richieste;8. eventuali coperture assicurative richieste al consu-

matore e non comprese nel calcolo del TAEG.

I N Q U A L I F O R M E S I O T T I E N E I L C R E D I T O A L C O N S U M O

Fatto Consigli o vademecumFare molta attenzione alla differenza tra TAR e TAEG.

Non confondere il TAN che può essere anche allo 0%, ma ilTAEG può essere molto alto e non vantaggioso!Il TAEG comprende spese di struttoria, spese di apertura prati-ca, spese di incasso delle rate e spese assicurative.È il tasso di interesse che effettivamente si dovrà pagare.

È un finanziamento di importo determinato che prevede unpian di rimborso definito e con rate quantificate sin dall’origine(se il tasso d’interesse pattuito è fisso).L’importo del finanziamento può essere versto direttamente alcliente, nel caso dei prestiti personali, oppure al venditore delbene o servizio acquistato a rate dal consumatore, nel caso deiprestiti finalizzati.

Con alcune carte di credito revolving card) c’è la possibilità dirateizzare sull’estratto conto l’addebito di determinate speseconcordate con la banca: gli interessi sono alti.

È una forma di credito che viene attuaa mettendo a disposizio-ne del cliente una determinata somma di denaro equivalente alfido, utilizzabile in una o più soluzioni, la cui disponibilità siripristina una volta che vengono effettuati i rimborsi. Può esse-re appoggiata o meno ad una carta di credito.

Credito rotativo o carte revolving

Il credito rateale

Fatto Consigli o vademecum

Page 27: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2626

Fatto Consigli o vademecumIl consumatore che abbia sottoscritto un contratto di credito alconsumo può sempre estinguere anticipatamente il prestito,versando il capitale residuo e gli interessi e gli altri oneri matu-rati fino al momento dell’estinzione, più (se previsto dal con-tratto) un compenso che deve mantenersi nei limiti previstidalla legge (attualmente l’1% del capitale residuo).

Pertanto, nel caso in cui il bene al cui acquisto è finalizzato ilfinanziamento risulti difettoso, ovvero nel caso in cui lo stessobene (servizio) non venga consegnato (erogato) è importanteche il consumatore informi la bamca o la finanziaria, senzainterrompereil pagamento delle rate In caso di riopensamento o di controversie con il venditore, inattesa che il contenzioso si risolva devono informare la banca ola finanziaria, che ha concesso il prestito, del problema insortosenza interrompre il pagamento delle rateIn caso contrario si diventa infatti inadempienti nei confrontidel finanziatore e si rischiano le conseguenze qui indicate.Bisogna dunque porre la massima attenzione al puntualerispetto delle scadenze.

Se durante il periodo di rimborso sorgono difficoltà che impedi-scono il rispetto dei termini previsti (anche per una sola rata) èopportuno prendere subito contatto con la banca o la finanzia-ria, senza attendere.Un comportamento improntato alla massima chiarezza è ilmodo migliore pere agevolare la soluzione dei problemi, ridu-cendo il rischio di contenzioso.

Una volta ottenuto il finanziamento, il consumatore è tenuto arimborsare alla banca o alla finanziaria gli importi delle ratealle scadenze e con le modalità concordate (es. bollettini posta-li, addebito sul conto corrente bancario, etc.) e indicate in con-tratto.

Se nel corso della durata del contrato alcuni dei dati personalidel consumatore cambiano (es. indirizzo di residenza), è neces-sario che le modifiche vengano comunicate al finanziatore contempestività per evitare possibili disguidi e incomprensioni.Il contratto di vendita e di finanziamento sono distinti e sepa-rati.

I consumatori che sottoscrivono un contratto di acquisto fuoridai locali commerciali (per televisione, per strada, in casa pro-pria, per posta, per telefono, ecc.) possono ricorrere ad unfinanziamento per pagare il bene o il servizio.

Le date di scadenza delle singole rate sono indicate in contrat-to e la banca o la finanziaria non invia ulteriori avvisi.In caso di ritardato o mancato pagamento di una o più rate visono conseguenze importanti:

1. gli interessi dovuti vengono maggiorati con l’appli-cazione di una mora.

2. si rischia di finire nella lista dei “cattivi pagatori” edi essere segnalati agli enti di tutela del credito checondividono l’informazione con l’intero sistemabancario e finanziario.

Vita e conclusione del contratto

Page 28: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2727

Una sera, andando a cena dai genitori, riscende in cantinae decide di riutilizzare la macchina per un altro viaggio dialtri 8 anni. Si ritrova oramai con il mutuo pagato per metà,e con una capacità di risparmio maggiore.

Page 29: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

2828

Decide allora che è arrivato il tempo, anche se con un po'di ritardo, di preoccuparsi del suo tenore di vita quandosarà in pensione e decide quindi di andare presso la suacompagnia di assicurazione e presso la propria banca pervedere che forme di previdenza complementare gli propon-gono. I dubbi che gli sembravano un lontano ricordo ritor-nano alla mente ed il signor Rossi non sa cosa fare. A que-sto punto una scheda informativa su cosa controllare e comevalutare sarà allegata.

Page 30: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

29

ASSICURAZIONI VITA EPREVIDENZA COMPLEMENTARE

Fatto ConsigliPrima di stipulare un contratto sulla vita è bene aver chiaredunque le proprie esigenze previdenziali e finanziarie e con-frontare le offerte comparabili presenti sul mercato, leggendocon attenzione la nota informativa che la rete di vendita di cia-scuna assicurazione è tenuta a consegnare al contraente.Il contraente è titolare di un diritto di recesso che gli consen-te di recedere dal contratto di assicurazione entro 30 giorni dalmomento in cui è informato della conclusione del contratto:il diritto di recesso va esercitato con raccomanddata A/R all’as-sicurazione nei tempi previsti che annulla il contratto stesso elibera le parti dai vincoli da esso derivanti.

È bene esaminare le prestazioni offerte dal contratto (capita-le, rendita, cedole), gli eventi in base ai quali verranno pagatele prestazioni, i costi gravanti sul contratto (commissioni digestione e caricamenti), i rischi finanziari collegati alle presta-zioni, la durata della copertura assicuratva, entuale entitàdelle penali collegate al riscatto della pozza, e, infine, eventualicasi di limitazioni copertura della polizza stessa.L’entità del captale assicurato, quindi, dipende dall0andamen-to del valore delle quote dei fondi di investimento in cui sonostati investiti i premi versati dedotti i costi per le operazioni diinvestimento.La normativa prede per tali contratti particolari agevolazionifiscali e stabilisce i requisiti pe conseguire le prestazioni con-trattuali e la tipologia delle stesse.

I prodotti assicurativi legati alle polizze vita sono numerosi e didiverso genere.

Vi sone categorie principali di assicurazioni vita:• quelle che, in caso di decesso dell’assicurato, permetto-

no ai familiari o ai beneficiari di avere un capitale legto appun-too alla vita del congiunto,

• quelle che garantiscono una pensione integrativa o unarendita vitalizia.

Vi sono poi delle assicurazioni miste che permettonno di creareuna disponibilità finanziaria a scadenza (rendita) e di tutelarela famiglia o gli eredi in caso di decesso dell’assicurato.Le principali tipologie di prodotti sono:

• Assicurazioni rivalutabiliprevedono una maggiorazione annuale del capitale o dell ren-dita, entrambe assicurate con il riconoscimento di una partedegli utili finanziari realizzati da specifici fondi interni all’im-presa in cui vengono investiti i premi versati.

• Assicurazioni index e unit linkedqueste polizze sono contratti in cui il valore del capitale assicu-rato dipende dall’andamento nel tempo dell’indice finanziariodi riferimento.

• Forme pensionistiche individualiqueste forme pensionistiche possono essee sottoscritte anchemediante polizze di investimento previdenziale sono polizzeassicurative con finalità pensionistiche predisposte dalle copa-gnie ed aperte ai singli aderenti.

C O S A È U N ’ A S S I C U R A Z I O N E S U L L A V I TA

Page 31: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

30

C O S A È L A P R E V I D E N Z A C O M P L E M E N TA R E

Fatto ConsigliI fondi pensione hanno una scheda informativa sintetica cheriporta le principali caratteristiche e la normativa che liriguar-da. La quasi totalità dei fondi chiusi dispone di un proprio sito.

È importante andare sul sito del fondo della propria categoriaanche per sapere l’importo del contributo del datore di lavoro.Infatti, esso è oggetto di contrattazione con i sindacati, è moltovariabile a seconda della categoria dei lavoratori ed inccide rile-vantemente nella convenienza che si ha o meno ad aderire aquesti fondi.Il rendimento del fondo, inteso come differenza tra valore fina-le e valore iniziale del patrimonio di ciascun anno, è tassatoall’11%.In caso si richieda il montante finale sotto forma di capitale(con un limite massimo del 50%), la prestazione è assoggetta-ta a tassazione separata, al netto della quota già tassata se nonsi supera il 30% del maturato, interamente se si supera talesoglia.

Il Fondo Chiuso è diretto dalle parti istitutive del Fondo stesso(azienda e lavoratori tramite le loro risettive rappresentanze).In quanto strumenti collettivi destinati a categorie omogenee dipersone, questi fondo non sono frutto dell’iniziativa dei singoli,ma sono promossi da imprenditori, sindacati ed associazioni dicategoria.

Il Fondo Aperto è diretto dalla stessa struttura assicurativa ofinanziaria che l’ha costituito.

Un Fondo Pensione Complementare è un’associazione, senzascopo di lucro, istituita per grantire agli iscretti un trattamtentoprevidenziale in aggiunta (e non in sostituzione) a quello ero-gato dal sistema obbligatorio pubblico, nelle due forme alter-nativa:

• di pensione vitalizia;• di capitale in unica soluzione (max. 50%) più pensione

vitalizia

I contributi possono essere dedotti dal reddito fino ad una per-centuale massima del 12%, con un massimo di 5.167,57 euro.Per i lavoratori dipendenti rientrano in questo importo anche lesomme versate dal datore di lavoro.La deducibilità è ammessa, entro i limiti sopra indicati, per unaquota pari al doppio della quota di TFR conferita.La rendita erogata alla scademza è assoggettata a imposizioneprogressiva IRPEf, al nettto dei redditi già tassati. La rivaluta-zione annua della rendita è tassata al 12,50%.I fondi “chiusi” o negoziali sono istituiti attraverso la contratta-zione collettiva e sono quindi destinati ai lavoratori dipendentio assimilati.Scopo dei fondi pensione è quello di erogare prestazion previ-denziali ad un gruppo di persone che presentano cme caratte-ristica comune l’esistenza di un apporto di lavoro o l’apparte-nenza ad una categoria professionale.I Fondi aperti sono istituiti da assicurazioni o banche o struttu-re di gestione del risparmio e sono destinati sia la lavoratoridipendenti che a lavoratori autonomi e professionisti. Normespecifiche di legge determinano la possibilità di adereire ad unadelle due fattispecie di Fondo Pensione.Il contributo è la somma di denaro che si versa al FondoPensione la cui accumulazione costituisce il patrimonio indivi-duale dell’iscritto al Fondo.

Page 32: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

31

Dopo aver effettuato la propria scelta il signor Rossi decidedi scoprire se la scelta che ha fatto si è rivelata giusta.Ritorna nella macchina del tempo e sceglie di andare 20anni nel futuro. Ma mentre inizia il viaggio si sentono stranirumori, esce del fumo dalla macchina...

Page 33: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve

32

E il signor Rossi si risveglia da quel sogno che in molti casiè stato un incubo, ancora giovane neo assunto ed alle presecon il conto corrente. Il sogno però gli sarà servito per ricor-dagli che le scelte andrebbero fatte solo dopo una attentaanalisi e dopo aver ricevuto le dovute informazioni.

Page 34: Caro Cittadino - Consumatore, - Casa del Consumatore Lazio · Coniacut, Federconsumatori e La Casa del Consumatore, hanno il pia-cere di inviarLe, in allegato a questa mail, un breve