Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto...

20
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso all’informazione bibliografica Ragioni dello sviluppo del catalogo elettronico: Alto costo di gestione del catalogo cartaceo a schede Maggiore facilità di consultazione Complessità d’uso del catalogo cartaceo a schede (rinvii) Prime procedure automatizzate: prestito e controllo dei periodici Definizione del MARC (per lo scambio di schede a stampa): struttura standard per le notizie bibliografiche

Transcript of Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto...

Page 1: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 1

Il catalogo elettronico

• Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di

accesso all’informazione bibliografica

• Ragioni dello sviluppo del catalogo elettronico:– Alto costo di gestione del catalogo cartaceo a schede– Maggiore facilità di consultazione– Complessità d’uso del catalogo cartaceo a schede (rinvii)

• Prime procedure automatizzate: prestito e controllo

dei periodici

• Definizione del MARC (per lo scambio di schede a

stampa): struttura standard per le notizie

bibliografiche

Page 2: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 2

Page 3: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 3

Il formato MARC

• MARC (MAchine Readable Catalogue)

http://www.loc.gov/marc/

• Anni ’60: diffusione negli Stati Uniti

• Anni ’70-’80: diffusione dei formati nazionali

USMARC, UKMARC, ANNAMARC (Italia)

• Situazione attuale– IFLA: Creazione dell’UNIMARC– Stati Uniti: MARC21 come standard de facto

Page 4: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 4

L’evoluzione degli OPAC

OPAC: On-line Public/Patron Access Catalogue

1° generazione: sistemi che riproducevano in forma

elettronica le procedure manuali (anche nella

ricerca)

2° generazione: opzioni di ricerca per parole chiave,

operatori booleani, possibilità di incrociare più indici

3° generazione: interfaccia per l’uso del linguaggio

naturale, consultazione multipla e a cascata,

sinonimia; interfaccia grafica, arch. client/server

(multitasking, ipertestualità)

Page 5: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 5

Cartaceo e elettronico 1

Creazione della notizia

• Dimensioni limitate/illimitate della descrizione

(secondo schemi internazionali ISBD/MARC)

• Numero di punti d’accesso

• Forma di presentazione dei campi di dati

• Necessità di integrazione e standardizzazione

• Basso grado di tolleranza agli errori

Page 6: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 6

Cartaceo e elettronico 2

Indicizzazione della notizia

• Catalogo a dizionario e catalogo elettronico multi-

archivio

• Numero di schede per ciascuna descrizione

• Ridondanza o Integrazione delle informazioni

• Ordine alfabetico flessibile e rigido, articolo o

numero iniziale, segni diacritici e punteggiatura

• Gestione degli indici (authority work)

Page 7: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 7

Gestione degli indici (authority work)

Le procedure che permettono di allestire dei dispositivi

di controllo che consentono di limitare le possibilità di

errore ed eliminare le ambiguità si chiamano Authority

control

Un authority file consiste, molto semplicemente, di forme

accettate di punti di accesso per nomi di persona, di

ente o di titolo, unitamente ai rinvii e ai collegamenti

ad altre forme accettate (l’equivalente delle schede di

richiamo) (M. Gorman)

Page 8: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 8

Esempi di Authority work

• Bodoni, Giambattista (C)  non  Bodoni, Giovanni Battista

• Foscolo, Ugo (C) non Foscolo, Nicolò Ugo 

• Gemelli, Agostino (C)  non  Gemelli, Edoardo [nome al secolo]

• Musset, Alfred : de (C)  non  Musset, Louis Charles Alfred : de 

• Whitman, Walt (C)  non Whitman, Walter

• Wilde, Oscar (C)  non Wilde, Oscar Fingal O'Flaherty 

Page 9: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 9

Cartaceo e elettronico 3

La ricerca della notizia

• Funzioni di interazione tra utente e catalogo– Dimensioni del catalogo (auto-presentazione)– Interazioni con l’utente

• Molteplicità di accessi:– Parola chiave (privo di controllo)– Con operatori booleani (complessità di uso)– Ricerca per troncamento– Ricerca ipertestuale o navigazione (ricerca

associativa)

Page 10: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 10

Cartaceo e elettronico 4

La presentazione della notizia

• Esplicazione di ciascun elemento di dato

• Passaggio intermedio tra indici e notizia

completa

• Notizie sulla disponibilità

• Ampliamento dell’orizzonte bibliografico

dell’utente

Page 11: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 11

Verso un catalogo multimediale?

• Descrizione del materiale multimediale:

- è sufficiente la descrizione testuale?

• Catalogazione di fonti visive

• Catalogazione di fonti sonore

Page 12: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 12

Il dibattito sulle funzioni del catalogo

- Passaggio al catalogo elettronico e arrivo delle

risorse elettroniche

- FRBR: dalla descrizione alla relazione

- La descrizione: da standard rigorosi e rigidi per

garantire omogeneità alla catalogazione

derivata

- Crisi della catalogazione descrittiva con le

risorse elettroniche (Electronic Resources)

Page 13: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 13

Il contesto del catalogo

Luigi Crocetti - Rossella Dini

“Il catalogo, in quanto strumento di comunicazione,

è uno strumento storicamente determinato: legato

quindi ai bisogni di chi lo usa da una parte, ai

modi in cui si organizza e si manifesta il processo

informativo dall’altra.”

La tecnologia di realizzazione influisce

sull’allestimento del catalogo

Page 14: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 14

Dal catalogo pre-coordinato a post-coordinato

Catalogo cartaceo e automatizzato:

monodimensionale (e pre-coordinato)

La possibilità di navigare implica avere pensato per

la prima volta a un catalogo totalmente

elettronico, organizzato secondo una struttura

reticolare che si avvalga delle capacità proprie

dei sistemi di elaborazione di “istituire,

coordinare e connettere sintassi di segni.”

Catalogo elettronico o post-coordinato (Ayres)

Page 15: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 15

I nodi della struttura reticolare

Carlo Ghilli - Mauro Guerrini

La rappresentazione di un documento non sarà più

costituita da un’unica descrizione per così dire

monolitica, ma verrà articolata in una

combinazione di entità correlate tra loro

Per ciascun ‘nodo’ (notizia) dovrà esistere una

modalità di controllo della forma dei punti di

accesso (controllo di autorità)

Page 16: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 16

Uno studio ER sulle forme di autorità

FRANAR – Functional Requirements for Authority

Numbers and Records

Difficoltà

1. Le notizie di autorità riguardano entità intangibili e

non documenti fisicamente esistenti

2. Manca consenso generale sulla struttura e sul

contenuto della notizia

3. Dipendenza delle forme dei punti di accesso dai

codici normativi e linguistici applicati nei diversi

paesi.

Page 17: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 17

Progetti per l’integrazione degli AR

AUTHOR – Obiettivo: realizzare un convertitore fra le

varianti nazionali dei formati MARC dopo avere definito

il livello minimo di una notizia di autorità

LEAF – obiettivo: creare un sistema di integrazione

multilingue e multimediale fra archivi di nomi di persone

e di enti, orientato all’utente

Thesaurus CERL – coordinamento fra le forme varianti dei

luoghi di stampa e dei nomi dei tipografi e degli editori

MACS – Allineare i lemmi di tre soggettari con un gran

numero di applicazioni (Sogg. LC, RAMEAU e SWD)

MulDiCat (IFLA) – Multilingual Dictionary of Cataloguing

Page 18: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 18

Attività di revisione dei codici normativi: IFLA

- Programma di Revisione delle ISBD

- GARR (Guidelines for Authority Records and References) e

GSARE (Guidelines for Subject Authority and Reference

Entries)

- Manuale UNIMARC

- Da ISBD(CF) a ISBD(ER)

- Tom Delsey: The logical structure of Anglo-American

Cataloguing Rules

Page 19: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 19

Attività di revisione dei codici normativi: Italia

- Seminario FRBR: Functional Requirements for

Bibliographic Records, Firenze, 2000

- Convegno “Le Risorse elettroniche. Definizione, selezione e

catalogazione”, Roma, 2001

- Convegno “Authority Control. Definizione ed esperienze

internazionali”, Firenze, 2003

- Aggiornamento del Soggettario. GRIS Gruppo di ricerca

sull’indicizzazione per soggetto

Page 20: Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 20

Verso nuovi strumenti di mediazione bibliografica

• Obiettivo del controllo bibliografico per mezzo di nuovi strumenti di

mediazione

• Tecnologie non proprietarie, per la catalogazione derivata e

cooperativa

• Allestimento di fonti bibliografiche a larga copertura

• Allestimento di apparati di controllo e di validazione dei dati AF nazionale

• OPAC interattivi e doppia natura del catalogo doppio livello del catalogo: locale e nazionale

• Questione del modello funzionale del sistema bibliotecario

nazionale

• Interoperabilità tra sistemi di ricerca diversi (archivi, biblioteche,

musei ecc.)