CARDIOPATIE DI GENERE IN UTIC La Sindrome Tako-Tsubo Enrico Passamonti Cremona.
-
Upload
giorgino-visconti -
Category
Documents
-
view
220 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of CARDIOPATIE DI GENERE IN UTIC La Sindrome Tako-Tsubo Enrico Passamonti Cremona.

CARDIOPATIE DI GENERE IN UTIC
La Sindrome Tako-Tsubo
Enrico PassamontiCremona

CARDIOPATIE DI GENERE
La Sindrome Tako Tsubo
• Descritta in Giappone nel 1991
• Così definita perché le alterazioni di cinesi conferiscono al ventricolo sinistro una forma simile al cestello usato per catturare il polipo

Diagnosi: “MAYO CLINIC CRITERIA”
• Alterazioni transitorie della cinesi regionale con a-discinesi dell’apice
e/o dei segmenti medi che interessano più di un territorio di
distribuzione dei rami epicardici ed ipercinesi segmenti basali
• Assenza alla CGF di stenosi significative o di rottura di placca acuta
• Nuove alterazioni ecgrafiche (ST sopra o T negative)
• Assenza di recenti traumi cranici, emorragie cerebrali,
feocromocitoma, miocardite, cardiomiopatia ipertrofica
Bybee; Ann Intern Med 2004

PREVALENZA• 0.7 – 2.5% dei pazienti con sospetta SCA (sottostimata)• 90 -98% sesso femminile• Eta’ media 58 – 75 anni (postmenopausa )• Ipertensione 43-76 %
PATOLOGIE ASSOCIATE• Pregressa isterectomia o fibromatosi (5%)• BPCO e asma (7%)• Patolologia cronica gastrointestinale (15%)• Ipo o ipertiroidismo (8%)
CARDIOPATIE DI GENERE
La Sindrome Tako Tsubo
Holger Heart 2007 - Previtali Am J Cardiol 2011

CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Anamnesi : lo Stress come Fattore Scatenante
STRESS EMOTIVO (44%)
• Alterchi• Aggressioni• Incidenti• Notizie tragiche• Visita medica• Terremoto• Relazioni in pubblico• Gioco d’azzardo
STRESS FISICO (36%)
• Lavoro pesante• Esercizio fisico estremo• Gastroscopia• Crisi d’asma• Polmonite
Gianni Eur Heart J 2006

CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Pernicova, Angiology Feb 2010
Eziologia non chiarita
Danno dei miociti indotto dalle catecolamine
Spasmo dei vasi epimiocardici
Disfunzione del microcircolo
Ostruzione al tratto di efflusso ventricolare
Infarto miocardico abortito
Stunning miocardico (alterato metabolismo acidi grassi e disfunzione
sistema simpatico)

CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Patofisiologia. Danno da catecolamine
Ruolo centrale delle catecolamine
Le condizioni trigger della Sindrome TT determinano una
aumentata attivita’ simpatica (Aumentati livelli ematici di norepinefrina)
Livelli di catecolamine piu’ elevati rispetto allo STEMI a parità
di Classe Killip
L’ossidazione delle catecolamine determina sovraccarico di
calcio intracellulare e danno miocardico: miocitolisi focaleWittstein NEnglJMed 2005

CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Patofisiologia: Danno da catecolamine
Apical Ballooning
Maggiore densita’ di innervazione simpatica alla base rispetto all’apice Differenze segmentarie : aumentata sensibilità dell’apice alla stimolazione adrenergica Apice: minore riserva elastica
Virani, Tex Heart Inst 2007

CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Pernicova, Angiology Feb 2010
Eziologia non chiarita
Danno dei miociti indotto dalle catecolamine
Spasmo dei vasi epicardici
Disfunzione del microcircolo
Ostruzione al tratto di efflusso ventricolare
Infarto miocardico abortito
Stunning miocardico

Estrogeni: Ruolo protettivo dalla disfunzione
ventricolare da stress nei modelli animali.
Estrogeni: Ruolo di modulazione dell’attivazione asse
ipotalamo-simpatico
Estrogeni : incremento ANP e Heart Shock Protein 70
Predisposizione anatomica: canale di efflusso ridotto e
volumetria Ventricolare sx ridotta
CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Correlazione con il Sesso Femminile
Pernicova, Angiology Feb 2010

CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Presentazione clinica : simile all’Infarto miocardico acuto
Sintomi• Dolore toracico e/o dispnea• Sincope• Scompenso/shock
Alterazioni ECG• Sopra St (spesso anteriore)• Onde T negative• QT prolungato• Onde q non rare• completo recupero
• ad 1 mese nel 28%, • a 3-6 mesi 37%• a 12 mesi 35%

CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Ecocardio • Tipica a- discinesia dell’apice e/o dei segmenti medi ed ipercinesi dei segmenti basali ; • Anomalie di cinesi interessano territori irrorati da piu’ di 1 vaso; • Completo recupero entro la dimissione 16%, entro 1 mese 57%, 3mesi 13%, 6-12 mesi 14%

Madhavan BMJ 2009
CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Presentazione clinica : Markers cardiaci

Madhavan BMJ 2009
CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Presentazione clinica : Markers cardiaci

CARDIOPATIE DI GENERELa Sindrome Tako Tsubo
Ventricolografia

CARDIOPATIE DI GENERE
La Sindrome Tako Tsubo
Ventricolografia

Previtali Am J Cardiol 2011
132 Patients from 15 centers partecipating in
Italian Multicenter LVBS Registry
Mayo Clinic Criteria
After discharge patients were followed at 1, 3, 6,
12 months (ecg and echo)

Previtali Am J Cardiol 2011
IN HOSPITAL EVENT Total 26 pts (20%)
Death (from stroke) 1 (0.8%)
HF or Shock 13 (10%)
LV apical thrombi 4 (3.1%)
FV or TV 3 (2.3%)
Asystolia or severa bradycardia (syncope) 2 (1.6%)
Atrial Fibrillation 3 (2.3%)

Previtali Am J Cardiol 2011

Previtali Am J Cardiol 2011
EVENT AT FOLLOW UP (13 MONTHS) Total 7patients (6%)
Death (noncardiac) 1 (0.8%)
LVBS recurrence 2 (1.6%)
Heart failure (rehosp) 1 (0.8%)
Chest Pain 3 (2.5%)
None of the variables was identified as statistically significant predictor

TRATTAMENTO
PAZIENTE STABILE
• Beta bloccante• Cardioasa• Se necessario diuretici• ACE-I (in assenza di Grad. intrav)• Ansiolitici• Eparina basso peso molecolare
PAZIENTE INSTABILE
• Contropulsatore• Catecolamine possono peggiorare
la condizione• Uso cauto di dopa e dobutamina
(in assenza di Grad intrav)
CORONAROGRAFIA E VENTRICOLOGRAFIA

CONCLUSIONI
• La cardiopatia Takotsubo è una sindrome caratterizzata da discinesia transitoria dei segmenti apicali/medioventricolari del V.sx con ipercinesi dei segmenti basali che, alterazioni che conferiscono al V. sx l’aspetto di “Apical ballooning”.
• Spesso scatenata da condizioni di stress fisico o mentale.• Interessa prevalentemente le donne in menopausa• La presentazione clinica è simile all’infarto (sintomi, ECG,
positività biomarkers). • Non lesioni coronariche critiche.• Prognosi buona ; completo recupero contrattile.

Grazie per l’attenzione