CARCINOMA DEL POLMONE - reteoncologica.it · -Toracentesi e citologia del versamento pleurico-VATS:...

73

Transcript of CARCINOMA DEL POLMONE - reteoncologica.it · -Toracentesi e citologia del versamento pleurico-VATS:...

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

1.1. EpidemiologiaEpidemiologia

2.2. Fattori di rischioFattori di rischio

3.3.MorfologiaMorfologia

4.4.Algoritmo diagnostico:Algoritmo diagnostico:ClClinica - Laboratorio – Imaginginica - Laboratorio – Imaging

5.5. StadiazioneStadiazione

� In Italia:In Italia:- maschi 2° posto per frequenza (15%)- maschi 2° posto per frequenza (15%)- femmine 3° posto per frequenza (6%)- femmine 3° posto per frequenza (6%)

(nel mondo 1(nel mondo 1aa e 4 e 4aa causa rispettivamente) causa rispettivamente)

� Incidenza:Incidenza: aumenta con l’etàaumenta con l’età

Italia 2006-09 maschi ca 69/100.000Italia 2006-09 maschi ca 69/100.000 femmine 20/100.000 femmine 20/100.000

� MortalitàMortalità

prima causa di morte per tumore nei maschi (26% tot prima causa di morte per tumore nei maschi (26% tot morti)morti)

terza causa di morte per tumore nelle donne (11% tot terza causa di morte per tumore nelle donne (11% tot morti)morti)

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONEEpidemiologiaEpidemiologia

Incidenza (a) e mortalità (b) per tumore del polmone dal 1970 al 2015 per macroarea. Tassi standardizzati per 100.000 (popolazione standard Europea), età 0-99 anni. Uomini

Incidenza (a) e mortalità (b) per tumore del polmone dal 1970 al 2015 per macroarea. Tassi standardizzati per 100.000 (popolazione standard Europea), età 0-99 anni. Donne

Carcinoma del PolmoneCarcinoma del Polmone

� Notevole riduzione mortalità per malattie Notevole riduzione mortalità per malattie infettiveinfettive

� Aumento della durata media della vitaAumento della durata media della vita

� Incremento fattori di rischioIncremento fattori di rischio

Cause aumento percentuale di mortalitàCause aumento percentuale di mortalità

• fumo attivo, il più importante

• esposizione al fumo passivo

• esposizione, spesso per motivi professionali, a sostanze quali il radon, l’amianto, l’arsenico, il nickel, il catrame, il cromo.

Polimorfismo Rischio relativo

_________________________________________

CYP1A1 MspI 1.3 (0.9-1.8)

CYP1A1 Ile462Val 1.6 (0.9-2.8)

CYP2D6 rapidi metabolizzatori 1.3 (1.0-1.6)

NAT2 lenti acetilatori 1.0 (0.8-1.5)

GSTM1 nulli 1.3 (1.2-1.5)

_________________________________________

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONEFattori di rischio – Polimorfismi geneticiFattori di rischio – Polimorfismi genetici

� FATTORI ESOGENIFATTORI ESOGENI− fumo di tabaccofumo di tabacco− esposizioni lavorativeesposizioni lavorative− inquinamento ambientaleinquinamento ambientale− fumo passivo, inquinamento atmosferico, dietafumo passivo, inquinamento atmosferico, dieta

� FATTORI ENDOGENIFATTORI ENDOGENI− familiarità per malattie neoplastichefamiliarità per malattie neoplastiche− polimorfismi genici (enzimi)polimorfismi genici (enzimi)− stress ossidativostress ossidativo

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONEFattori di rischioFattori di rischio

Carcinoma del PolmoneCarcinoma del Polmone

� Elevato rischio relativo Elevato rischio relativo fumatori/non fumatorifumatori/non fumatori

� Rischio proporzionale al Rischio proporzionale al numeronumero di sigarette fumate di sigarette fumate

� Accertata relazione tra Accertata relazione tra duratadurata del fumo di tabacco e del fumo di tabacco e

tempi di insorgenza del cancro del polmone tempi di insorgenza del cancro del polmone

� Per uno stesso livello di consumo di sigarette il rischio Per uno stesso livello di consumo di sigarette il rischio

cresce con cresce con l’etàl’età

� La relazione fumo di tabacco/carcinoma del polmone La relazione fumo di tabacco/carcinoma del polmone

soddisfa i criteri di causalità soddisfa i criteri di causalità

RELAZIONE CON IL FUMO DI TABACCORELAZIONE CON IL FUMO DI TABACCO

U.S. Surgeon General’s Report 1982; Doll R., Peto R. 1994; American U.S. Surgeon General’s Report 1982; Doll R., Peto R. 1994; American

Cancer Society; De Carli A., La Vecchia C. 1994. Shottenfeld 1996.Cancer Society; De Carli A., La Vecchia C. 1994. Shottenfeld 1996.

Carcinoma del PolmoneCarcinoma del Polmone

� Relazione dose rispostaRelazione dose risposta

� Tipologia di confezione del tabaccoTipologia di confezione del tabacco

� Contenuto nicotina e catrameContenuto nicotina e catrame

� Periodo di tempo trascorso dalla cessazione del fumoPeriodo di tempo trascorso dalla cessazione del fumo

� Induttore e promotore della carcinogenesiInduttore e promotore della carcinogenesi

RELAZIONE CON IL FUMO DI TABACCORELAZIONE CON IL FUMO DI TABACCO

U.S. Surgeon General’s Report 1982; Doll R., Peto R. 1994; American U.S. Surgeon General’s Report 1982; Doll R., Peto R. 1994; American

Cancer Society; De Carli A., La Vecchia C. 1994. Shottenfeld 1996. Cancer Society; De Carli A., La Vecchia C. 1994. Shottenfeld 1996.

““85-90 % dei carcinomi polmonari è correlabile con il 85-90 % dei carcinomi polmonari è correlabile con il

fumo di sigaretta”fumo di sigaretta”

Carcinoma del PolmoneCarcinoma del Polmone

� Pochissime correlazioni epidemiologiche sono Pochissime correlazioni epidemiologiche sono

significative come quella tra fumo di sigarette e significative come quella tra fumo di sigarette e

carcinoma broncogenocarcinoma broncogeno11

� Relazione pressoché lineare tra riduzione del numero di Relazione pressoché lineare tra riduzione del numero di

sigarette pro capite ed incidenza del carcinoma del sigarette pro capite ed incidenza del carcinoma del

polmonepolmone

� Carcinoma squamoso ed a piccole cellule Carcinoma squamoso ed a piccole cellule

maggiormente associati al fumo di sigarette maggiormente associati al fumo di sigarette

� Sesso femminile a maggior rischio di quello maschileSesso femminile a maggior rischio di quello maschile

� Popolazione afro-americana più suscettibile della Popolazione afro-americana più suscettibile della

caucasicacaucasica1) C.D.C. 2) Smith R.A., Glynn TJ. Radiol. Clin. North Am., 2000.1) C.D.C. 2) Smith R.A., Glynn TJ. Radiol. Clin. North Am., 2000.

Fumo di tabaccoFumo di tabacco

Carcinoma del PolmoneCarcinoma del Polmone

� Nel fumo laterale (Nel fumo laterale (sidestream smokesidestream smoke) sostanze tossiche (inclusi ) sostanze tossiche (inclusi

cancerogeni) a concentrazioni molto più elevate che nel fumo cancerogeni) a concentrazioni molto più elevate che nel fumo

principale (principale (mainstream smokemainstream smoke))

� Un Un gran numero di non fumatorigran numero di non fumatori inalano fumo laterale, inalano fumo laterale,

frequentemente ed intensamente, per lunghi anni a casa e/o nel frequentemente ed intensamente, per lunghi anni a casa e/o nel

luogo di lavoro luogo di lavoro

� CComponentiomponenti del del fumo laterale nel sangue e nelle urinefumo laterale nel sangue e nelle urine di non di non

fumatori esposti a fumo passivo (es. nicotina, CO-Hb nel sangue; fumatori esposti a fumo passivo (es. nicotina, CO-Hb nel sangue;

cotinina, idroxiprolina e mutageni nelle urine) cotinina, idroxiprolina e mutageni nelle urine)

FUMO PASSIVO: FUMO PASSIVO: Enviromental Tobacco Smoke (ETS)Enviromental Tobacco Smoke (ETS)

Hirayama T., 1984

Carcinoma del PolmoneCarcinoma del Polmone

� Anormalità funzionaliAnormalità funzionali in particolare respiratorie e cardiocircolatorie in particolare respiratorie e cardiocircolatorie

nei non fumatori esposti fortemente a fumo passivonei non fumatori esposti fortemente a fumo passivo

� DannoDanno ed ostruzione del ed ostruzione del tessuto polmonaretessuto polmonare nei fumatori cronici nei fumatori cronici

passivipassivi

� Più alta incidenza di Più alta incidenza di selezionate patologieselezionate patologie nei non fumatori nei non fumatori

esposti, pesantemente, al fumo passivo (polmonite, bronchite, esposti, pesantemente, al fumo passivo (polmonite, bronchite,

asma, cardiopatia ischemica, carcinoma del polmone e dei seni asma, cardiopatia ischemica, carcinoma del polmone e dei seni

paranasali)paranasali)

� Evidenza sperimentaleEvidenza sperimentale

FUMO PASSIVO: FUMO PASSIVO: Enviromental Tobacco Smoke (ETS)Enviromental Tobacco Smoke (ETS)

Amine Aromatiche4-aminobifenile2-naftilamina

2-toluidina

Aldeidiacetaldeidecrotonaldeide

formaldeide

Altri composti organiciacrilonitrilebenzene

etilcarbamatocloruro di vinile

Composti inorganiciarsenico

cadmiocromo

nickelpolonio-210

Idrocarburi Policiclici Aromaticibenzo(a)antracenebenzo(b)fluorantene

benzo(j)fluorantenebenzo(k)fluorantene

benzo(a)pirenecrisenedibenzo(a,h)antracene

5-metilcrisene

Aza-arenidibenzo(a,h)acridinadibenzo(a,j)acridina

N-Nitrosamine

N-nitrosodimetilaminaN-nitrosoetilmetilaminaN-nitrosodietilamina

N-nitrosopirrolidinaN'-nitrosonornicotina

4-(metilnitrosamino)-1-(3-piridil)-1-butanone (NNK)N-nitrosomorfolina

SOSTANZE CANCEROGENE DEL FUMO DI TABACCO

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONEFattori di rischioFattori di rischio

• Dipende dallo stadio.Dipende dallo stadio.

Italia sopravvivenza a 5 anni 12% Maschi e 15% femmineRosso S. et AIRT Working group. 2007

• Diagnosi tardiva: circa il 60-70% dei tumori del polmone sono diagnosticati in stadio III-IV

Naruke 1997, Koyi 2002, Tan 2003, Fernandez 2007, Subramanian 2007

SopravvivenzaSopravvivenza

Carcinoma del PolmoneCarcinoma del Polmone

Espettorazione

Raucedine

Disfagia 2%

Tosse

Emottisi

Dolore alla spalla

Dolore al torace

Dispnea

Anoressia

Astenia 10%

Calo ponderale

ANAMNESI ESAME OBIETTIVO

S. di Horner

Febbre 15-20%

Ippocratismo

digitale 20%

Versamentopericardico

Paralisi

diaframmatica

Versamentopleurico

Ronchi

Sibili e stridore 2%

Consolidamento lobare

S. della vena

cava superiore 4%

75%

68%

58-60%

45-49%

29-35%

Dolore osseo 25%

Clinica: Sintomi e segni di esordio

Stadio pre-clinico Stadio clinico

Sindromi paraneoplastiche

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Lesioni centrali (70-80%)Lesioni centrali (70-80%)

Lesioni periferiche (20-30%)Lesioni periferiche (20-30%)

Lesioni multifocali (1,5-2,5%)Lesioni multifocali (1,5-2,5%)

Adenocarcinoma 31%Adenocarcinoma 31%

Adenosquamoso 2%Adenosquamoso 2%

Squamocellulare 30%Squamocellulare 30%

Microcitoma 18%Microcitoma 18%

Bronchioloalveolare 2-10%Bronchioloalveolare 2-10%

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE3. Morfologia: Topografia3. Morfologia: Topografia

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE3. Morfologia: Topografia3. Morfologia: Topografia

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE3. Morfologia: Topografia3. Morfologia: Topografia

• radiografia del torace• TC del torace

a) ingrandimento ilare

Imaging

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

• radiografia del torace• TAC torace

b) lesione periferica

Imaging

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

c) lesione periferica ed ingrandimento ilo-omolat. d) atelettasia

e) atelettasia e versamento pleurico associato f) lesione periferica con versamento pleurico

Imaging

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

• Prevalente sviluppo centrale in sede ilare

• Precoce interessamento

mediastinico con

formazione di masse linfonodali

• Precoce diffusione

metastatica

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONEA PICCOLE CELLULE: SCLCA PICCOLE CELLULE: SCLC

Imaging: MicrocitomaImaging: Microcitoma

• Prevalente sviluppo centrale

• Sviluppo endoluminale con stenosi

bronchiale: atelettasiaatelettasia

• Possibile necrosi centrale con formazione

di cancro ascesso

• Velocità di accrescimento relativamente

bassa rispetto gli altri istotipi: evidenza

clinica quando è di notevoli dimensioni

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONENON A PICCOLE CELLULE: NSCLCNON A PICCOLE CELLULE: NSCLC

Imaging : Carcinoma squamocellulareImaging : Carcinoma squamocellulare

• Prevalente sviluppo periferico

• Precoce metastatizzazione (solo il 20% è limitato al torace)

• Possibili micrometastasi nei linfonodi

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONENON A PICCOLE CELLULE: NSCLCNON A PICCOLE CELLULE: NSCLC

Imaging: AdenocarcinomaImaging: Adenocarcinoma

� Forma Forma

multicentrica con multicentrica con

interessamento interessamento

bilaterale diffuso bilaterale diffuso

(36%)(36%)

� Nodulo polmonare Nodulo polmonare

solitario (41%)solitario (41%)

� Consolidamento Consolidamento

parenchimale parenchimale

localizzato (22%)localizzato (22%)

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONENON A PICCOLE CELLULE: NSCLCNON A PICCOLE CELLULE: NSCLC

Adenocarcinoma Bronchiolo-alveolare: RadiologiaAdenocarcinoma Bronchiolo-alveolare: Radiologia

Istotipo fumatori non fumatori

Ca squamoso 98.0% 2.0%

Adenocarcinoma 81.6% 18.4%

Ca bronchiolo-alveolare 70.6% 29.4%

Ca a piccole cellule 98.9% 1.1%

Ca a grandi cellule 93.3% 6.7%

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE3. Morfologia – Istotipi3. Morfologia – Istotipi

ALGORITMO DIAGNOSTICO:ALGORITMO DIAGNOSTICO:

CLINICA – LABORATORIO - IMAGINGCLINICA – LABORATORIO - IMAGING

StadiazioneStadiazione

- TC torace e quadranti sup. addomeTC torace e quadranti sup. addome

- Ecografia addome (epatica) Ecografia addome (epatica)

- TC SNCTC SNC

- Scintigrafia osseaScintigrafia ossea

- PETPET

Giudizio Resecabilità

Valutazione funzionale cardiopolmonare

Giudizio Operabilità

DiagnosiDiagnosi

- Rx ToraceRx Torace

- Citologia espettoratoCitologia espettorato

- Broncoscopia con biopsia e/o Broncoscopia con biopsia e/o

citologiacitologia

- Agoaspirato TC guidatoAgoaspirato TC guidato

- MediastinoscopiaMediastinoscopia

- Biopsia linfonodi superficialiBiopsia linfonodi superficiali

- Biopsia lesioni a distanzaBiopsia lesioni a distanza

- Toracentesi e citologia delToracentesi e citologia del

versamento pleuricoversamento pleurico

- VATS: VideotoracoscopiaVATS: Videotoracoscopia

- ToracotomiaToracotomia

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

- LABORATORIO

• Esami di chimica clinica routinari: VES, emocromo, etc.

• Markers circolanti di proliferazione cellulare

• Markers tessutali di prognosi

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Marcatori Tumorali Circolanti (M. T. C.)Marcatori Tumorali Circolanti (M. T. C.)� Non specificitàNon specificità

� Rilievo incostanteRilievo incostante

• CEA: Antigene CarcinoembrionarioCEA: Antigene Carcinoembrionario ++++++

• TPA: Antigene Polipeptidico TissutaleTPA: Antigene Polipeptidico Tissutale ++++++

• NSE: Enolasi neurone specifica SCLCNSE: Enolasi neurone specifica SCLC +++ +++ SCLCSCLC

• LDHLDH ++++++

• aa11 fetoproteina fetoproteina ++ - - - -

• CYFRA 21.1: Frammento citocheratina 19CYFRA 21.1: Frammento citocheratina 19 ++++++

• Ca 125: Cancer AntigenCa 125: Cancer Antigen f. polm. sec.f. polm. sec.

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Marcatori Tumorali Marcatori Tumorali MolecolariMolecolari (M. T. M.) (M. T. M.)

Sono la conseguenza dell’espressione clonale di Sono la conseguenza dell’espressione clonale di cellule trasformate, che presentano cellule trasformate, che presentano alterazioni di alterazioni di uno o più geniuno o più geni, per lo più di tipo acquisito per , per lo più di tipo acquisito per interazione cellula – ambiente esternointerazione cellula – ambiente esterno

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Chest 2000; 117:80S

Ca a grandi cellule Adenocarcinoma Squamocellulare

•••• Scarsa chemio-sensibilità

•••• Scarsa radio-sensibilità

•••• Minore tendenza alla diffusione metastatica

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONEIstopatologia e comportamento biologico:Istopatologia e comportamento biologico:

NON A PICCOLE CELLULE: NSCLCNON A PICCOLE CELLULE: NSCLC

•••• Elevata chemio-sensibilità

•••• Elevata radio-sensibilità

•••• Tendenza alla diffusione metastatica (70% all’esordio

malattia estesa)

A PICCOLE CELLULE: SCLCA PICCOLE CELLULE: SCLCMicrocitoma

– Citologia espettorato: 3 giorni Citologia espettorato: 3 giorni consecutiviconsecutivi• Basso costoBasso costo• Elevata % falsi negativi, influenzati da tipo Elevata % falsi negativi, influenzati da tipo

istologico (squamocellulare) e dalla sede istologico (squamocellulare) e dalla sede della lesione (centrale: 80%, periferica e <3 della lesione (centrale: 80%, periferica e <3 cm:20%)cm:20%)

– Citologia broncoaspirato-brushingCitologia broncoaspirato-brushing

– Citologia ago-aspirato tc-guidatoCitologia ago-aspirato tc-guidato

– Citologia del versamento pleuricoCitologia del versamento pleurico

Diagnosi citologica

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Lesioni centrali (70-80%)Lesioni centrali (70-80%)

Lesioni periferiche (20-30%)Lesioni periferiche (20-30%)

Lesioni polmonari diffuse (1,5-2,5%)Lesioni polmonari diffuse (1,5-2,5%)

Broncoscopia con biopsia bronchialeBroncoscopia con biopsia bronchiale

Broncoscopia con biopsia transbronchiale Broncoscopia con biopsia transbronchiale

VATSVATS

Ca bronchiolo-alveolare, lesioni ripetitive: Biopsia Ca bronchiolo-alveolare, lesioni ripetitive: Biopsia

transbronchiale, VATStransbronchiale, VATS

Diagnosi istologica Citologia

Ago-aspiratoAgo-aspirato

percutaneopercutaneo

transtoracicotranstoracico

BAL,BAL,

Ago-aspiratoAgo-aspirato

TC guidato.TC guidato.

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

BRONCOSCOPIABRONCOSCOPIA : INDICAZIONI : INDICAZIONI� Diagnosi:Diagnosi:

Localizzazione della neoplasia ( segni diretti ed indiretti)Localizzazione della neoplasia ( segni diretti ed indiretti)

Estensione localeEstensione locale

Diagnosi di certezzaDiagnosi di certezza e tipizzazione cito-istologicae tipizzazione cito-istologica� Stadiazione clinica:Stadiazione clinica:

T:T:

Coimvolgimento carena Coimvolgimento carena

Distanza dalla carenaDistanza dalla carena ( >/< 2 cm)( >/< 2 cm)

Lesioni controlateraliLesioni controlaterali

N: approccio trans-tracheobronchiale (TBNB-TBNA)N: approccio trans-tracheobronchiale (TBNB-TBNA)

- - linfonodo adiacente alla via aerealinfonodo adiacente alla via aerea

- il campionamento di N deve precedere quello - il campionamento di N deve precedere quello bronchiale bronchiale

- punti di repere- punti di repere

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Ispettiva

Biopsia transbronchiale

Biopsia

endobronchiale

Spazzolamento

Lavaggio

bronchiale

Agoaspirato

transbronchiale

sotto fluoroscopia

Agoaspirato

transbronchiale

di linfonodi

Broncoscopia

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

AGOASPIRATO PERCUTANEO TC-GUIDATO: INDICAZIONIAGOASPIRATO PERCUTANEO TC-GUIDATO: INDICAZIONI

� Nodulo ( periferico e Nodulo ( periferico e >> 2 cm) o massa polmonare isolata 2 cm) o massa polmonare isolata � Massa ilare o mediastinica o adenopatiaMassa ilare o mediastinica o adenopatia

- Prima diagnosi- Prima diagnosi

- Stadiazione del carcinoma polmonare o di lesione - Stadiazione del carcinoma polmonare o di lesione maligna extratoracica maligna extratoracica

� Massa pleurica o della parete toracicaMassa pleurica o della parete toracica� Ispessimento pleurico diffusoIspessimento pleurico diffuso� Opacità focali o multifocali in pazienti immunocompromessiOpacità focali o multifocali in pazienti immunocompromessi

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

� PNX ( 30 %) PNX ( 30 %) � Emorragia ( 5% )Emorragia ( 5% )� Reazione vaso-vagaleReazione vaso-vagale� Metastatizzazione sul tragitto della biopsia (rara)Metastatizzazione sul tragitto della biopsia (rara)� InfezioniInfezioni� Embolia gassosa (rara)Embolia gassosa (rara)

- Stroke- Stroke

- Infarto miocardico/aritmie- Infarto miocardico/aritmie� Pericardite (rara)Pericardite (rara)� Mortalità (rara)Mortalità (rara)

AGOASPIRATO PERCUTANEO TC-GUIDATO: COMPLICANZEAGOASPIRATO PERCUTANEO TC-GUIDATO: COMPLICANZE

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

MEDIASTINOSCOPIAMEDIASTINOSCOPIA

� Anestesia generaleAnestesia generale� Inserimento del Inserimento del

mediastinoscopio attraverso mediastinoscopio attraverso una incisione della cute subito una incisione della cute subito sopra il linfonodo soprasternalesopra il linfonodo soprasternale

� Indicazione assoluta: presenza Indicazione assoluta: presenza di linfonodi mediastininici di linfonodi mediastininici ingranditi alla TC > 1 cm.ingranditi alla TC > 1 cm.

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

MediastinoscopiaMediastinoscopia

VATS (VIDEO ASSISTED THORACIC SURGERY)VATS (VIDEO ASSISTED THORACIC SURGERY)

� Esplorazione visivaEsplorazione visiva

� Valutazione con sonde della Valutazione con sonde della

consistenza della massaconsistenza della massa

� Ago-aspirato (Citologia, Ago-aspirato (Citologia,

Batteriologia)Batteriologia)

� Biopsia (Istologia, Batteriologia)Biopsia (Istologia, Batteriologia)Aorta

Linfonodisubaortici

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

� Versamenti pleurici idiopatici o maligniVersamenti pleurici idiopatici o maligni� Valutazione di adenopatie mediastinicheValutazione di adenopatie mediastiniche� Nodulo polmonare indeterminatoNodulo polmonare indeterminato

� non calcificato, diametro < 3 cmnon calcificato, diametro < 3 cm� eziologia indeterminata dopo appropiato eziologia indeterminata dopo appropiato

work-upwork-up� localizzato nel 3° esterno del polmonelocalizzato nel 3° esterno del polmone� esclusa qualsiasi compromissione esclusa qualsiasi compromissione

endobronchiale endobronchiale � Wedge resection in pz stadio I con funzioni Wedge resection in pz stadio I con funzioni

cardiopolmonari compromessecardiopolmonari compromesse� VATS lobectomiaVATS lobectomia

VATS: INDICAZIONIVATS: INDICAZIONI

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

TORACOTOMIA DIAGNOSTICATORACOTOMIA DIAGNOSTICA

� Indicata nei pazienti con massa Indicata nei pazienti con massa polmonare sospetta, in assenza di altre polmonare sospetta, in assenza di altre lesioni che controindicano l’intervento, lesioni che controindicano l’intervento, quando hanno fallito le altre procedure, quando hanno fallito le altre procedure, meno invasive, di diagnosi istologica meno invasive, di diagnosi istologica

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Momento decisionaleMomento decisionale

� Conclusione del percorso diagnosticoConclusione del percorso diagnostico

� Valutazione delle indagini diagnosticheValutazione delle indagini diagnostiche

STADIAZIONESTADIAZIONE

Indicazione al trattamento elettivo

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

STADIAZIONE: STADIAZIONE: SistemaSistema TNM TNM

MT NTUMORETUMORE LINFONODILINFONODI METASTASIMETASTASI

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Stadiazione: fattore T (tumore primitivo)

Tx Il tumore può non essere localizzabile; la sua presenza è provata dal riscontro di cellulemaligne nell’espettorato o nel lavaggio bronchiale ma non è visualizzabile né da tecniche

radiologiche né endoscopiche

T0 Nessuna evidenza del tumore

Tis Carcinoma in situ

T1 Tumore < 3 cm, circondato da parenchima o dalla pleura viscerale, il cui interessamentobronchiale non si estende prossimalmente oltre un bronco lobare

T2 Tumore con una delle seguenti caratteristiche di dimensioni o estensione:

• > 3cm nel suo diametro massimo

• coinvolgente il bronco principale ad una distanza > 2 cm dalla carena

• infiltrante la pleura viscerale• associato ad atelettasia o polmonite ostruttiva che non coinvolge l’intero polmone

T3 Tumore di ogni diametro che invade direttamente una delle seguenti strutture: parete

toracica, diaframma, pleura mediastinica, n. frenico, pericardio parietale, o tumore

coinvolgente un bronco principale ad una distanza < 2 cm dalla carena ma senza il suointeressamento

T4 Tumore di ogni dimensione che invada una delle seguenti strutture: mediastino,

n. ricorrente, cuore, grandi vasi, carena e trachea, esofago, corpi vertebrali; o tumore che

si associ a versamento pleurico o pericardico maligno; o tumore con nodulo (i) satellite

all’interno del lobo di origine

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

T1

Dimensione massima

fino a 3 cm, circondato

da polmone o pleura

viscerale (1)

•Tumore endobronchiale

senza segni endoscopici

di invasione prossimale

di un bronco lobare (2)

1

2

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

1

T2

2

•Dimensione massima

superiore a 3 cm (1)•Estensione prossimale

in un bronco lobare o in

un bronco principale a

più di 2 cm di distanza

dalla carina (2)

•Tumore di ogni

dimensione che invade

la pleura viscerale (3)

•Tumore che provoca

atelettasia o polmonite

ostruttiva, che non

interessa tutto il

polmone (4)

4

3

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

T3T3

•Tumore di ogni dimensione che

invade direttamente alcune delle

strutture adiacenti:

-parete toracica (tumore del solco

superiore) (1)

-pleura mediastinica

-diaframma

-pericardio laterale, senza

coinvolgimento del cuore

-rami più distali dei vasi polmonari

-nervo frenico

•Tumore del bronco principale a

meno di 2 cm dalla carina, senza

interessamento della stessa (4)

•Tumore con atelettasia o

polmonite ostrutiva dell’intero

polmone (3)

1

(2)23

4

Caratterizza con N1-2 lo stadio

IIIA; con N0 lo stadio IIB

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

T4T4

Invasione diretta di: (1)–Mediastino–Cuore–Grossi vasi–Trachea–Corpi verteb.–Esofago–Nervo vago–Carina–N. laringeo ricorrente

•Tumore con versamento pleurico

maligno,con citologia positiva (3)

•Ostruzione della vena cava

superiore con sindrome

mediastinica (1)

•Tumore con versamento

pericardico, con citologia positiva

(2)

1

2

3

Caratterizza lo stadio IIIB

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

T4T4

•Localizzazioni tumorali presenti

sulla superficie della pleura

parietale o viscerale senza una

diretta invasione pleurica(1)

•Tumore primitivo (T) con altro/i

nodulo/i nello stesso lobo(2)

•Interessamento del corpo

vertebrale nel tumore di Pancoast

•Tumore del solco superiore con

sindrome di Pancoast o di Horner

per interessamento del plesso

brachiale e del nervo simpatico (3)

T

2

1

3

Caratterizza lo stadio IIIB

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

NXNX

I linfonodi regionali non possono essere definiti

N0N0Non presenza di metastasi nei linfonodi regionali

Stadiazione: fattore N (linfonodi)

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Stadiazione: fattore N (coinvolgimento linfonodale)

Nx Il coinvolgimento dei linfonodi regionali non può essere stabilito

N0 Nessuna metastasi nei linfonodi regionali

N1 Metastasi nei linfonodi peribronchiali e/o ilari ipsilaterali, e

linfonodi intrapolmonari coinvolti direttamente dall’estensione

del tumore primitivo

N2 Metastasi ai linfonodi mediastinici ipsilaterali e/o subcarenali

N3 Metastasi ai linfonodi mediastinici e/o ilari controlaterali, ai

linfonodi prescalenici ipsi e/o controlaterali, o ai linfonodi

sopraclaveari

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

N1N1

•Metastasi ai linfonodi ilari (N)

omolaterali al tumore (T)

•Metastasi ai linfonodi peribronchiali omolaterali al tumore polmonare compresa la estensione diretta

-Interlobari

-Lobari

-Segmentali

-Subsegmentali

T

N

Caratterizza con T1-2 lo stadio II

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

N2N2

•Metastasi ai linfonodi mediastinici omolaterali al tumore polmonare (T)

•Mediastinici superiori (1)

•Paratracheali superiori (2)

•Pre e retrotracheali (3)

•Paratracheali inferiori (4), compresi quelli della vena azygos

11

22

3344 T

Caratterizza lo stadio IIIA

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

N3N3

•Metastasi a:

-linfonodi mediastinici (5) controlaterali al tumore polmonare (T)

-linfonodi ilari controlaterali (6)

-linfonodi scalenici o sovraclaveari omolaterali, e/o controlaterali (7)

11

223344 T

56

7

Caratterizza lo stadio IIIB

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

MXMX

Assenza di requisiti per definire la presenza di metastasi a distanza

M0M0 Non evidenziabili metastasi a distanza

M1M1 Presenza di metastasi in organi a distanza

Stadiazione: fattore M (metastasi )

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

SNC 20-30%

Linfonodi

Cervicali 15-60%

Linfonodi

sopraclaveari

controlaterali

Polmone

controlaterale

Surrene 2-22%

Rene 10-15%

Tratto gastro-

intestinale 12%

Fegato 1-35%

Ossa 25%

Pericardio eCuore 20%

Pleura 8-15%Cute e tessuti

molli 1-3%

Coroide 0-5%

Metastasi a distanza

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Stadiazione del cancro del polmoneStadiazione del cancro del polmone

C.F. Mountain, Chest 1997; 111: 1710-17C.F. Mountain, Chest 1997; 111: 1710-17

TNM: Nuova StadiazioneTNM: Nuova Stadiazione

IAIA

IBIB

T1N0M0T1N0M0

T2N0M0T2N0M0

IIAIIA

IIBIIB

T1N1M0T1N1M0

T2N1M0T2N1M0

IIBIIB

IIIAIIIA

IIIAIIIA

T3N0M0T3N0M0

T3N1M0T3N1M0

T1-3N2M0T1-3N2M0

IIIBIIIB

IIIBIIIB

T4N0-2M0T4N0-2M0

T1-4N3M0T1-4N3M0

IVIV Ogni T,N,Ogni T,N,

M1M1

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

1

2

T1T1

Stadio IA: Stadio IA: T1T1N0M0N0M0

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

1

T2T2

2

4

3

Stadio IB: Stadio IB: T2T2N0M0N0M0

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

N1N1

T

N

Stadio IIA: T1Stadio IIA: T1N1N1M0M0

Caratterizza con T1-2 lo stadio II

T

N Stadio IIB: T2Stadio IIB: T2N1N1M0 - M0 - T3T3N0M0N0M0

T3T31

23

4

N1N1

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

N2N2

11

22

3344 T

Caratterizza lo stadio IIIA

Stadio IIIA: T1-3Stadio IIIA: T1-3N2N2M0 - T3N1M0M0 - T3N1M0

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Stadio IIIB: T1-4Stadio IIIB: T1-4N3N3M0 - M0 - T4T4N0-3M0N0-3M0

11

223344 T

56

7

T4T4

T

2

1

3

N3N3

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Malattia localizzata ad

un solo emitorace compreso

il coinvolgimento

dei linfonodi ilari,

mediastinici e sovraclaveari

omolaterali ,

con o senza la presenza di

versamento

pleurico omolaterale

Stadiazione Small Cell Lung CancerStadiazione Small Cell Lung CancerMalattia LimitataMalattia Limitata

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

SNC

Linfonodi cervicali

Cute

Linfonodisopraclavearicontrolaterali

Polmone controlaterale

SurreneFegato

Ossa

Metastasi

a distanza

•La prognosi è correlata

con il numero e la sede

di metastasi (fegato e

midollo osseo)

•Se l’encefalo è l’unica sede

sopravvivenza simile a ML

Stadiazione Small Cell Lung CancerStadiazione Small Cell Lung CancerMalattia EstesaMalattia Estesa

CARCINOMA DEL POLMONECARCINOMA DEL POLMONE

Small Cell Lung Cancer (S.C.L.C)Small Cell Lung Cancer (S.C.L.C)

• Incidenza 18.2 %Incidenza 18.2 %

• Indicazione chirurgica 5 % Indicazione chirurgica 5 % 11 (85 % stadio III TNM) (85 % stadio III TNM) 11

StadiazioneStadiazione

• Malattia estesaMalattia estesa

• Malattia Malattia

limitatalimitata

Chemio Chemio ++ Radio-Terapia Radio-Terapia

• 55 %55 % R. R.22 20 - 25 20 - 25

%%

• 45 % 45 % R. R.22 40 - 45 40 - 45

%%

S. S. 33 mediana a 2 a 5 mediana a 2 a 5

annianni

• 8/8/99 mesi mesi

• 14/14/1818 mesi mesi

10 % 10 %

44

4 % 4 %

1) All’atto della diagnosi 2) Responders 85 % 3) Sopravvivenza 4) 10 - 20 % di essi non libero1) All’atto della diagnosi 2) Responders 85 % 3) Sopravvivenza 4) 10 - 20 % di essi non libero da malattiada malattia

Carcinoma del PolmoneCarcinoma del Polmone

N.C.I. - SEER 1983 - 1987N.C.I. - SEER 1983 - 1987 Simon G.R., Wagner H.; Chest 123:259S 271S 2003