Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri...

36
CGT Centro di GeoTecnologie San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008 Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo) Università degli Studi di Siena Università degli studi di Siena via Vetri Vecchi, 34, 52027 San Giovanni Valdarno (AR) www.geotecnologie.unisi.it [email protected] Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine glaciale, marina ed idrotermale origine glaciale, marina ed idrotermale attraverso indagini in situ ed in laboratorio attraverso indagini in situ ed in laboratorio Tesi di dottorato di: Tesi di dottorato di: Tommaso Colonna Tommaso Colonna Dottorato in Scienze della Terra Dottorato in Scienze della Terra - - XX ciclo XX ciclo CGT CGT Centro di Centro di GeoTecnologie GeoTecnologie Universit Universit à à degli Studi di Siena degli Studi di Siena San Giovanni Valdarno San Giovanni Valdarno 17 dicembre 2008 17 dicembre 2008 Laboratorio di Geofisica Laboratorio di Geofisica Tutor: Tutor: Chiar. Chiar. mo mo Prof. Luigi Carmignani Prof. Luigi Carmignani Co Co - - Tutor Tutor : : Prof. Fabio Mantovani Prof. Fabio Mantovani

Transcript of Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri...

Page 1: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Università degli studi di Sienavia Vetri Vecchi, 34, 52027 San Giovanni Valdarno (AR)

[email protected]

Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine glaciale, marina ed idrotermale origine glaciale, marina ed idrotermale

attraverso indagini in situ ed in laboratorioattraverso indagini in situ ed in laboratorio

Tesi di dottorato di:Tesi di dottorato di:Tommaso ColonnaTommaso Colonna

Dottorato in Scienze della Terra Dottorato in Scienze della Terra --

XX cicloXX cicloCGT CGT –– Centro di Centro di GeoTecnologieGeoTecnologie –– UniversitUniversitàà degli Studi di Sienadegli Studi di Siena

San Giovanni ValdarnoSan Giovanni Valdarno17 dicembre 200817 dicembre 2008

Laboratorio di GeofisicaLaboratorio di Geofisica

Tutor:Tutor:Chiar.Chiar.momo Prof. Luigi CarmignaniProf. Luigi Carmignani

CoCo--TutorTutor::Prof. Fabio MantovaniProf. Fabio Mantovani

Page 2: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

SOMMARIOSOMMARIO

Impostazione dei rilievi geoelettrici in situ nelle 3 aree test:Impostazione dei rilievi geoelettrici in situ nelle 3 aree test:riferimenti geograficicaratteri geologicipianificazione delle indagini

Risultati delle indagini geoelettriche in situ per i 3 depositi Risultati delle indagini geoelettriche in situ per i 3 depositi argillosiargillosi

Analisi mineralogica e geotecnica dei depositi argillosiAnalisi mineralogica e geotecnica dei depositi argillosi

LL’’approccio sperimentaleapproccio sperimentale

in laboratorio mediante il modello in laboratorio mediante il modello fisico ridotto:fisico ridotto:

distribuzione dei valori di resistività vs contenuto idricoidentificazione della “risposta elettrica” per i 3 depositi risposta elettrica a diverse profonditàdeterminazione del contenuto idrico su diverse scale di indagine

Conclusioni e prospettiveConclusioni e prospettive

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 3: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

RIFERIMENTI GEOGRAFICIRIFERIMENTI GEOGRAFICIDepositi di Depositi di

origine glacialeorigine glacialeDepositi di Depositi di

origine marinaorigine marinaDepositi di origine Depositi di origine

idrotermaleidrotermale

100 km

NN

100 km

NN

200 km

NN

Brianza (MI)Brianza (MI) NurraNurra

(SS)(SS) Gallura NGallura N--W (SS)W (SS)

circa 40 Km a Nord di

Milano

circa 4 Km a Sud di Pozzo S. Nicola (SS)

circa 3 Km a Nord-Est di

S. Maria la Palma

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 4: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CARATTERI GEOLOGICICARATTERI GEOLOGICIDepositi di Depositi di

origine glacialeorigine glacialeDepositi di Depositi di

origine marinaorigine marinaDepositi di origine Depositi di origine

idrotermaleidrotermale

apertura di bacini (sistemi di faglie)

deposizione di vulcaniti (miocene)

chiusura da parte dei conglomerati

processo di alterazione idrotermale (bentoniti)

Vulcaniti Basamentogranitico

Argillebentonitiche

Conglomerati

ArenarieBasamento

Metamorfico (filladi)

Argille con varia % di quarzo

Conglomerati

ritiro del mare (messiniano) morfologia erosiva riempita

da sedimenti alluvionali paleosuoli di circa 10 m di

spessoreasportazione dei paleosuoli e

formazione di argille per laterizi

Conglomerati di origine fluviale

Argille e argille limose

Lenti di sabbia

tipiche colline “ferrettizzate”

depositi glaciali molto eterogenei

conglomerati di origine fluviale cementati in spessi banchi

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

~30m

20-50m 35-50

m

Page 5: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

TOMOGRAFIA ELETTRICATOMOGRAFIA ELETTRICACGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Il quadripoloIl quadripolo Il dispositivo di misuraIl dispositivo di misura

Il modello di resistivitIl modello di resistivitàà

elettricaelettrica

Page 6: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

PIANIFICAZIONE DELLPIANIFICAZIONE DELL’’INDAGINEINDAGINEDEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE GLACIALEGLACIALE

Georesistivimetro ad elettrodi:Georesistivimetro ad elettrodi:

Georesistivimetro ad accoppiamento capacitivo Georesistivimetro ad accoppiamento capacitivo (OhmMapper):(OhmMapper):

presenza di numerosi sondaggi esporativi

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

: 315 m – spaziatura 5 m

: 126 m – spaziatura 2 m

: 252 m – spaziatura 4 m

: 63 m – spaziatura 1 m

Rilievo 1Rilievo 1

Rilievo 2Rilievo 2

Rilievo 3Rilievo 3

Rilievo 4Rilievo 4

6 linee parallele: 45 mspaziatura linee: 1,5 mcopertura totale: 337.5 m2

Area 2Area 25 linee parallele: 40 mspaziatura linee: 1,5 mcopertura totale 240 m2

Area 1Area 1

4 linee parallele: 20 mspaziatura linee: 2 mcopertura totale: 120 m2

Area 3Area 3

Page 7: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

PIANIFICAZIONE DELLPIANIFICAZIONE DELL’’INDAGINEINDAGINEDEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE

MARINAMARINA

100 km

NN

Georesistivimetro ad elettrodiGeoresistivimetro ad elettrodilunghezza variabile da 126 a 630 m

progettata in relazione a:evidenze morfologicheevidenze minerarie

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

NurraNurra

settentrionalesettentrionale

Cava di argillaCava di argilla

ST5

ST3

ST2

ST1

ST4

ST6

100 km

NN

NurraNurra

centrocentro--meridionalemeridionale

Cava di argilla da lateriziCava di argilla da laterizi

ST7

ST8

Page 8: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

PIANIFICAZIONE DELLPIANIFICAZIONE DELL’’INDAGINEINDAGINEDEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE

IDROTERMALEIDROTERMALE

Cava di granitoCava di granitoCava di bentoniteCava di bentonite

Cava di bentoniteCava di bentonitedismessadismessa

Georesistivimetro ad elettrodiGeoresistivimetro ad elettrodi

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

:: 378 m spaziatura el. 6 m

:: 441 m spaziatura el. 7 m

:: 470 m spaziatura el. 10 m

Rilievo 1Rilievo 1

Rilievo 2Rilievo 2

Rilievo 3Rilievo 3

Rilievo 1Rilievo 1

Rilievo 2Rilievo 2

Rilievo 3Rilievo 3

progettata in relazione a:assetto tettonicoevidenze minerarie

Page 9: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

DEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE GLACIALEGLACIALE

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

RESISTIVITRESISTIVITÁÁ

ELETTRICA: ELETTRICA: SCALA DI VALORISCALA DI VALORI

Calibrazione dei risultatiCalibrazione dei risultaticon le stratigrafie

Scala univoca di rappresentazioneScala univoca di rappresentazioneStratigrafie e Tomografie

Interpretazione dei Interpretazione dei modelli di resistivitmodelli di resistivitàà

LitologieLitologie RangeRange

di di resistivitresistivitàà

((ΩΩm)m)Argille (acqua dolce)Argille (acqua dolce) 10 10 ––

120120

Argille (acqua salata)Argille (acqua salata) 11--1010

Sabbia Sabbia (da bagnata a asciutta) (da bagnata a asciutta)

100 100 ÷÷

10001000

LimiLimi 1010--8080

(Mussett A. E., Khan M. A., 2003)(Telford, W.M., 1990)

Page 10: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

RISULTATIRISULTATIDEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE GLACIALEGLACIALE

Rilievo 3Rilievo 3

– Interpretazione geologicaRilievo 4Rilievo 4

– Confronto dati stratigrafici

Georesistivimetro ad elettrodiGeoresistivimetro ad elettrodi

Georesistivimetro ad accoppiamento capacitivo (OhmMapper)Georesistivimetro ad accoppiamento capacitivo (OhmMapper)Sezioni Piante

AreaArea11

Modelli3D

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 11: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

RESISTIVITRESISTIVITÁÁ

ELETTRICA: ELETTRICA: SCALA DI VALORISCALA DI VALORI

DEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE

MARINAMARINA

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

LitologieLitologie RangeRange

di resistivitdi resistivitàà

((ΩΩm)m)

ArenarieArenarie 60 60 --

101044

Argille (acqua dolce)Argille (acqua dolce) 10 10 ––

120120

Argille (acqua salata)Argille (acqua salata) 11--1010

Quarziti Quarziti 2* 102* 1044

e oltree oltre

Filladi Filladi 10 10 --

101044(Mussett A. E., Khan M. A., 2003)

Page 12: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

RISULTATIRISULTATIDEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE

MARINAMARINA

Rilievo Rilievo ST1CDWST1CDW

RilievoRilievoST3ABWST3ABW

Spaziatura: 5 m Lunghezza: 315 m

Profondità: circa 55 m

Spaziatura: 2 mLunghezza: 126 m

Profondità: circa 25 m

Depositi argillosi

Coperture conglomeratiche

Substrato arenaceoalterato

Substrato arenaceoalterato

Depositi argillosi

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 13: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

DEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE

IDROTERMALEIDROTERMALE

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

RESISTIVITRESISTIVITÁÁ

ELETTRICA: ELETTRICA: SCALA DI VALORISCALA DI VALORI

LitologieLitologie RangeRange

di resistivitdi resistivitàà

((ΩΩm)m)

Argille (acqua dolce)Argille (acqua dolce) 10 10 ––

120120

Argille (acqua salata)Argille (acqua salata) 11--1010

Graniti Graniti 300 300 ––

101044

e oltree oltre

Quarziti Quarziti 2* 102* 1044

e oltree oltre (Mussett A. E., Khan M. A., 2003)

Page 14: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

RISULTATIRISULTATIDEPOSITI DEPOSITI DI ORIGINE DI ORIGINE

IDROTERMALEIDROTERMALE

Rilievo Rilievo DP1DP1

RilievoRilievoDP3DP3

Spaziatura: 10m Lunghezza: 470 m

Profondità: circa 80 m

Spaziatura: 6 mLunghezza: 378 m

Profondità: circa 55m

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 15: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

1-16 17-32

APPROCCIO IN LABORATORIOAPPROCCIO IN LABORATORIODiffrattometria a raggi XDiffrattometria a raggi X

Prove di laboratorio su terreProve di laboratorio su terre

Modello fisico Modello fisico ridottoridotto

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Sperimentazione di misure di resistività

alla scala del campione

Page 16: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

Depositi Depositi di origine di origine glacialeglaciale

Depositi Depositi di origine di origine

marinamarina

Depositi di Depositi di origine origine

idrotermaleidrotermale

Valutazione Valutazione [1][1] CEC (CEC (meqmeq/100g)/100g)

BassaBassa < 10< 10

MediaMedia 1010--2020

AltaAlta >20>20

MineraleMinerale CEC (CEC (meqmeq/100g)/100g)

Montmorillonite Montmorillonite –– TosuditeTosudite [2][2] [3][3] [4][4] 8080--150150

CloriteClorite [4][4] 1010--4040

CaoliniteCaolinite[3][3] [4][4] 00--1515

[1] L.F. Goldberg; E. Arduino, La valutazione della fertilità in Chimica del suolo, Pàtron, p. 522[2] Elio Passaglia. Zeoliti zeolititi e loro applicazioni, pp. 9. Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze della Terra.[3] S. Battaglia, L. Leoni; F. Sartori (2004). Determinazione della capacità di scambio cationico delle argille attraverso l'analisi in fluorescenza X di pasticche di polvere Atti della Società Toscana Scienze Naturali, Memorie, Serie A 109: 103-113.[4] Belsito et al. Op. cit., p. 261.

Quarzo SiO2

ClinocloriteMg3Mn2AlSi3AlO10

Muscovite KAl2Si3AlO10

Quarzo SiO2

Muscovite KAl2Si3AlO10

Caolinite Al2Si2O5(OH)4

Tosudite(Montmorillonite)

NaO3

Al6

(Si,Al)8

O20

(OH)104H2O

ANALISI MINERALOGICAANALISI MINERALOGICA

La diffrattometria a raggi X ha confermato i risultati attesi!La diffrattometria a raggi X ha confermato i risultati attesi!

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 17: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

PROVE DI LABORATORIO SU TERREPROVE DI LABORATORIO SU TERREDepositi di Depositi di

origine origine glacialeglaciale

Depositi di Depositi di origine origine marinamarina

Depositi di Depositi di origine origine

idrotermaleidrotermale

Contenuto H2

0

Parametri alla Parametri alla condizionecondizione

CC00

3.9 % 4.7 % 18.2 %

Densità 1.24 g/cm3 1.21 g/cm3 1.24 g/cm3

750 ml750 ml1000 ml1000 ml

1250ml1250ml

1500ml1500ml

1750ml1750ml

2000ml2000ml

2250ml2250ml2500ml2500ml

500 ml500 ml 8.4%

10.7%13.0%

15.2%

17.5%

19.8%

22.1%

24.4%

26.6%

7.4%8.7%

10.1%

11.4%

12.8%14.1%

15.4%

25.6%29.3%32.9%

36.7%

40.4%44.0%

47.7%51.4%

55.1%

Assenza di Assenza di evaporazioneevaporazione

Assenza di Assenza di perdite dalla perdite dalla base del base del modellomodello

Deposito Deposito omogeneoomogeneo

Deposito Deposito isotropoisotropo

AssunzioniAssunzioni

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 18: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

PROVE DI LABORATORIO SU TERREPROVE DI LABORATORIO SU TERREDepositi Depositi di origine di origine glacialeglaciale

Depositi Depositi di origine di origine

marinamarina

Depositi di Depositi di origine origine

idrotermaleidrotermale

Limiti Limiti di di

consistenzaconsistenza

Limite liquido

Limite plastico

36.8 % 31.1 % 74.7 %

20.1 % 19.2 % 46.6 %

Origine del deposito

IpIndice di plasticità

IcIndice di

consistenza

Glaciale 16.7 2.0

Marina 11.9 2.2

Idrotermale 28.1 2.0

contenuto percentuale di minerali argillosi

sensibilità alle variazioni di contenuto d’acqua

IpIp

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 19: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

MODELLO FISICO RIDOTTO MODELLO FISICO RIDOTTO --

PIANIFICAZIONEPIANIFICAZIONE

Dati tecniciDati tecnici rilievi rilievi MODELLO FISICO RIDOTTOMODELLO FISICO RIDOTTO

lunghezza 31 cm

distanza interelettrodica 1 cm

numero elettrodi di misura 32

numero di letture 354

metodo di acquisizione

Dipolo-dipolo (n=2)

blocchi utilizzati per l’inversione 211

livelli del modello 11

punti utilizzati per l’inversione 354

Condizione CCondizione C00

Con

tenu

to id

rico

Con

tenu

to id

rico

++500 ml500 ml

++750 ml750 ml

++1000 ml1000 ml

++……

……

..

Distinguere la risposta Distinguere la risposta elettrica dei 3 depositi elettrica dei 3 depositi

Controllare Controllare ρρ al variare al variare del contenuto idrico per i del contenuto idrico per i 3 depositi3 depositi

Rapportare le Rapportare le evidenze geoelettriche evidenze geoelettriche dello studio ai risultati dello studio ai risultati mineralogici e geotecnicimineralogici e geotecnici

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 20: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

OBIETTIVOOBIETTIVOIndagine in laboratorioIndagine in laboratorioIndagine in situIndagine in situ

??Depositi Depositi

di origine di origine glacialeglaciale

Depositi Depositi di origine di origine

marinamarina

Depositi di Depositi di origine origine

idrotermaleidrotermale

Depositi Depositi di origine di origine glacialeglaciale

Depositi Depositi di origine di origine

marinamarina

Depositi di Depositi di origine origine

idrotermaleidrotermale

Le misure di resistivitLe misure di resistivitàà in laboratorio, confortate in laboratorio, confortate da misure da misure diffrattometrichediffrattometriche e fisicoe fisico--meccaniche, meccaniche,

permettono di caratterizzare meglio i depositi permettono di caratterizzare meglio i depositi argillosi su scala di situ?argillosi su scala di situ?

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 21: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

PseudosezionePseudosezioneResistivitResistivitàà

apparente misurataapparente misurata

PseudosezionePseudosezioneResistivitResistivitàà

apparente calcolataapparente calcolata

Modello di resistivitModello di resistivitàà

MISURE DI RESISTIVITMISURE DI RESISTIVITÁÁ

IN LABORATORIO: RISULTATIIN LABORATORIO: RISULTATIFrequenza errori strumentali

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

Dev. standard (%)

Freq

uenz

a (%

)

Frequenza incertezze strumentali

Dev. Standard (%)

Freq

uenz

a (%

)

Distribuzione valori di resistività

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25

ρ (Ω m )

Freq

uenz

a (%

)

Distribuzione valori di resistività

ρ (Ωm)

Freq

uenz

a (%

)

Distribuzione dei valori di resistività per profondità

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

ρ (Ω m)

Freq

uenz

a (%

)

Profondità 0 m

Profondità 0.1 m

Profondità 0.2 m

Profondità 0.3-0.5 mProfondità 0 m

Profondità 0.01 m

Profondità 0.02 m

Profondità 0.03-0.05 m

Distribuzione valori di resistività

-

profondità

ρ (Ωm)

Freq

uenz

a (%

)

Frequenza errori - Inversione

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

0 2 4 6 8 10 12 14

Dev. standard (%)

Freq

uenz

a (%

)

Frequenza incertezze -

inversione

Dev. Standard (%)

Freq

uenz

a (%

)

Page 22: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

DEP.DEP.

DI ORIGINE MARINA DI ORIGINE MARINA --

MODELLO FISICO RIDOTTOMODELLO FISICO RIDOTTOCondizione w: w = 4.7 %w = 4.7 %

Incremento

500ml500ml

750ml750ml

1000ml1000ml

1250ml1250ml

1500ml1500ml

1750ml1750ml

2000ml2000ml

7.41%7.41%8.75%8.75%10.08%10.08%11.42%11.42%12.76%12.76%14.09%14.09%15.43%15.43%

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Distribuzione dei valori di resistività

Modello di resistività

Page 23: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

DEP.DEP.

DI ORIGINE IDROTERMALE DI ORIGINE IDROTERMALE ––

MOD.MOD.

FISICO RIDOTTOFISICO RIDOTTOCondizione w: CC00

= 18.2 %= 18.2 %

Incremento

500ml500ml

750ml750ml

1000ml1000ml

1250ml1250ml

1500ml1500ml

1750ml1750ml

2000ml2000ml

2250ml2250ml

2500ml2500ml

25.62%29.30%32.99%36.67%40.36%44.04%47.73%51.41%55.10%

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Distribuzione dei valori di resistività

Modello di resistività

Page 24: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

DEP.DEP.

DI ORIGINE GLACIALE DI ORIGINE GLACIALE --

MODELLO FISICO RIDOTTOMODELLO FISICO RIDOTTOCondizione w: CC00

= 3.9 %= 3.9 %

Incremento

500ml500ml

750ml750ml

1000ml1000ml

1250ml1250ml

1500ml1500ml

1750ml1750ml

2000ml2000ml

2250ml2250ml

2500ml2500ml

8.45%10.73%13.00%15.28%17.55%19.83%22.10%24.38%26.65%

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Distribuzione dei valori di resistività

Modello di resistività

Page 25: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

Frequenza dei valori di resistività - 1500 ml

0

10

20

30

40

50

60

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

ρ (Ωm)

Freq

uenz

a (%

)

RISPOSTA ELETTRICA DEI 3 DEPOSITIRISPOSTA ELETTRICA DEI 3 DEPOSITI

Misure di resistivitMisure di resistivitàà

in laboratorio in laboratorio --

Modello fisico ridottoModello fisico ridotto

Depositi di Depositi di origine glacialeorigine glaciale

Depositi di origine Depositi di origine idrotermaleidrotermale

Depositi di Depositi di origine marinaorigine marina

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 26: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

RISPOSTA ELETTRICA DEI 3 DEPOSITIRISPOSTA ELETTRICA DEI 3 DEPOSITI

Misure di resistivitMisure di resistivitàà

in situin situ

Frequenza dei valori di resistività - Situ

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

ρ (Ωm)

Freq

uenz

a (%

)

Depositi di Depositi di origine glacialeorigine glaciale

Depositi di origine Depositi di origine idrotermaleidrotermale

Depositi di Depositi di origine marinaorigine marina

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 27: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

Frequenza dei valori di resistività - 1500 ml

0

10

20

30

40

50

60

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

ρ (Ωm)

Freq

uenz

a (%

)

Dep. Di origine glaciale Dep. Di origine marina Dep. Di origine idrotermale

Frequenza dei valori di resistività - Situ

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

ρ (Ωm)

Freq

uenz

a (%

)

Dep. di origine glaciale Dep. di origine marina Dep. di origine idrotermale

COMPARAZIONE DELLA RISPOSTA ELETTRICA COMPARAZIONE DELLA RISPOSTA ELETTRICA

Misure in laboratorioMisure in laboratorio Misure in situMisure in situ

Buona Buona ““correlazionecorrelazione”” tra le distribuzioni dei valori di tra le distribuzioni dei valori di resistivitresistivitàà in situ ed in laboratorio.in situ ed in laboratorio.

Le distribuzioni in situ ed in laboratorio permettono di Le distribuzioni in situ ed in laboratorio permettono di distinguere i 3 diversi depositi argillosi.distinguere i 3 diversi depositi argillosi.

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 28: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

Distribuzione dei valori di resistività per profondità

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 10ρ (Ω m)

Freq

uenz

a (%

)

Profondità 0 m

Profondità 0.1 m

Profondità 0.2 m

Profondità 0.03-0.05 m

0

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

RISPOSTA ELETTRICA RISPOSTA ELETTRICA --

PROFONDITPROFONDITÀÀ

Distribuzione dei valori di resistività per profondità

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

16.0

18.0

20.0

10 30 50 70 90 110 130 150 170 190

ρ (Ω m)

Freq

uenz

a (%

)

Profondità 0 m

Profondità 0.01 m

Profondità 0.02 m

Profondità 0.03-0.05 m

Distribuzione dei valori di resistività per profondità

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

10 30 50 70 90 110 130 150 170 190

ρ (Ω m)

Freq

uenz

a (%

)

Profondità 0 m

Profondità 0.01 m

Profondità 0.02 m

Profondità 0.03-0.05 m

Distribuzione dei valori di resistività per profondità

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

ρ (Ω m)

Freq

uenz

a (%

)

Profondità 0 m

Profondità 0.1 m

Profondità 0.2 m

Profondità 0.3-0.5 m

Distribuzione dei valori di resistività per profondità

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

ρ (Ω m)

Freq

uenz

a (%

)

Profondità 0 m

Profondità 0.1 m

Profondità 0.2 m

Profondità 0.3-0.5 m

Distribuzione dei valori di resistività per profondità

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

50.0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

ρ (Ω m)

Freq

uenz

a (%

)

Profondità 0 m

Profondità 0.01 m

Profondità 0.02 m

Profondità 0.03-0.05 m

Depositi Depositi di origine di origine glacialeglaciale

Depositi Depositi di origine di origine

marinamarina

Depositi di Depositi di origine origine

idrotermaleidrotermale

500ml 2000ml

Profondità 0 m

Profondità 0.01 m

Profondità 0.02 m

Profondità 0.03-0.05 m

Page 29: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

RISPOSTA ELETTRICA RISPOSTA ELETTRICA --

PROFONDITPROFONDITÀÀ

Considerando la massima profondità

del volume indagato (3-5 cm)…

Depositi di origine glaciale - Valori di resistività per profondità

020406080

100120140160

500 750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500

Step di incremento di w (ml)

ρ( Ω

m) -

med

iana

0 cm 1 cm 2 cm 0.3-0.5 cm3 – 5 cmDepositi di origine marina - Valori di resistività per profondità

0

24

68

1012

14

500 750 1000 1250 1500 1750 2000

Step di incremento di w (ml)ρ

( Ωm

) - m

edia

na

0 cm 1 cm 2 cm 0.3-0.5 cm3 – 5 cm

Depositi di origine idrotermale - Valori di resistività per profondità

02468

101214161820

500 750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500

Step di incremento di w (ml)

ρ( Ω

m) -

med

iana

0 cm 1 cm 2 cm 0.3-0.5 cm3 – 5 cm

…si

osserva in che punto si ha la stabilizzazione dei

valori di resistività

Indice della capacitIndice della capacitàà

del del deposito di farsi deposito di farsi

attraversare dallattraversare dall’’acquaacqua

Page 30: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Tratto AB: per limitati contenuti idrici, valori di ρ

elevati

Tratto BC: punto nodale, brusca variazione della risposta elettrica

Tratto CD: stabilizzazione dei valori di ρ

STUDIO DI STUDIO DI ρρ

IN RELAZIONE AL CONTENUTO IN RELAZIONE AL CONTENUTO DD’’ACQUAACQUA

(w) (w)

q m logwρ = + ⋅

Depositi di origine idrotermale - Resistività vs Contenuto idrico

0

2

4

6

8

10

12

0 10 20 30 40 50 60w (%)

ρ (Ω

m)

- m

edia

na

Nielsen (1972)Seyfried (1993)Archie (1942) Gupta and Hanks (1972)

Page 31: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

DETERMINAZIONE DI DETERMINAZIONE DI ww SU DIVERSE SCALE SU DIVERSE SCALE DD’’INDAGINEINDAGINE

Per un determinato w si ha un “best fit” tra:

curva relativa al rilievo in situ

curva relativa al rilievo in laboratorio.

Trend di resistività in relazione agli incrementi di w (Modello fisico ridotto)

mediana dei valori di ρ (indagini in situ)

livello di w presente al momento della misura

Dep. di origine idrotermale - Frequenza valori di resisitvità

0

5

10

15

20

25

0 10 20 30 40 50

Resistività (Ωm)

Freq

uenz

a (%

)

500ml 1DP 2P2DP(in situ –

Gallura) (in situ –

Gallura)(in laboratorio)

Page 32: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CONCLUSIONICONCLUSIONILa diffrattometria a raggi X e le prove di laboratorio su terre hanno

permesso una precisa caratterizzazione dei 3 depositi argillosi.

In situIn situ l’indagine ha permesso un’individuazione chiara dei depositi argillosi.

In laboratorioIn laboratorio l’indagine elettrica dei 3 depositi è stata seguita e controllata al variare del contenuto idrico.

In laboratorioIn laboratorio l’indagine elettrica ha permesso di studiare la risposta elettrica in funzione della profondità.

Le indagini in situin situ e in laboratorioin laboratorio hanno messo in luce una chiara e distinta caratterizzazione dei 3 depositi.

A partire dall’indagine in situin situ si è proposto un sistema di determinazione del contenuto idrico attraveso un controllo della risposta elettrica in laboratorioin laboratorio.

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 33: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

PROSPETTIVEPROSPETTIVEDepositi di origine idrotermale - Resistività vs Contenuto idrico

0

2

4

6

8

10

12

0 10 20 30 40 50 60w (%)

ρ (Ω

m)

- m

edia

na

Limite di contenuto idrico al di sotto Limite di contenuto idrico al di sotto del quale il terreno non permette uno del quale il terreno non permette uno

scambio significativo di calore scambio significativo di calore

““limitelimite””

di contenuto di contenuto idrico in corrispondenza idrico in corrispondenza

del quale mutano le del quale mutano le proprietproprietàà

chimicochimico--fisiche fisiche

dei depositidei depositi

wwee

wwtt

wwee

mod. di Kersten

Page 34: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

SONDE PER ACQUA DI FALDASONDE PER ACQUA DI FALDA

Page 35: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

Grazie per lGrazie per l’’attenzione.attenzione.

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena

Page 36: Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine ...riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ

CGT – Centro di GeoTecnologie

San Giovanni Valdarno, 17 dicembre 2008Dottorato in Scienze della Terra (XX ciclo)

Università degli Studi di Siena