Capitolo2 - Sapienza Università di Roma · Slide 24 L’elasticità della domanda rispetto al...

32
Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato

Transcript of Capitolo2 - Sapienza Università di Roma · Slide 24 L’elasticità della domanda rispetto al...

Capitolo2

Offerta e Domanda

di mercato

Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono

essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato.

Ipotesi: assenza di qualunque intervento pubblico (es.

imposizione di controlli sui prezzi).

Slide 2

Slide 3

Mercato di un bene

Domanda

di mercatoOfferta

dell’industria

Domanda del

consumatoreOfferta

dell’impresa

Teoria del

consumatoreTeoria

dell’impresa

Equilibrio

parziale

Offerta e Domanda

Alcune definizioni

Prezzo di un bene: quantità di moneta che occorre

cedere per ottenere in cambio una unità di un bene.

Mercato: insieme di transazioni relative ad un dato

bene effettuate da compratori e venditori che

interagiscono tra di loro.

La condotta dell’insieme dei compratori e dei

venditori del singolo bene è descritta in termini di

domanda ed offerta del bene.

Slide 4

Alcune definizioni

Quantità domandata di un bene: quantità totale che

tutti i compratori sono disposti ad acquistare in un dato

istante di tempo.

Quantità offerta: quantità totale di un bene che

l’insieme dei venditori è disposto a cedere ai compratori

in cambio di moneta al prezzo prevalente in un

determinato istante.

Queste quantità variano al variare del prezzo.

Slide 5

Slide 6

Offerta e Domanda

La curva di domanda

Rappresenta la quantità di un bene che i

consumatori sono disposti ad aquistare per ogni

livello di prezzo.

Questa relazione prezzo-quantità può essere

indicata dall’equazione:

(P)QQ DD

Slide 7

Offerta e Domanda

D

La curva di domanda è inclinata

negativamente in quanto i consumatori

sono disposti ad acquistare

quantità maggiori ad un prezzo

più basso (il bene diviene

relativamente meno caro ed

il reddito reale del consumatore

aumenta).

Quantità

Prezzo

Slide 8

Offerta e Domanda

Variabili diverse dal prezzo che

influenzano la domanda

Reddito monetario

Gusti dei consumatori (es. Mercato dei

televisori)

Prezzo di altri beni

Sostituti (es. Matite blu e Matite nere)

Complementi (es. scarpa dx e scarpa sx;

scarpe e lacci; latte e zucchero)

Slide 9

DP

QQ1

P2

Q0

P1

D’

Q2

Variazioni della domanda

Offerta e Domanda

Se il reddito

monetario aumenta

Per P1, la domanda è Q2

Per P2, la domanda è Q1

La curva di domanda si sposta verso destra

Slide 10

DP

QQ1

P2

Q0

P1

D’

Q2

Variazioni della domanda

Offerta e Domanda

Se aumenta il prezzo della matita nera (beni sostituti)

Per P1, la domanda è Q2

Per P2, la domanda è Q1

La curva di domanda si sposta verso destra

Matita rossa

Slide 11

DP

QQ1

P2

Q0

P1

D’

Q2

Variazioni della domanda

Offerta e Domanda

Se diminuisce il prezzo della scarpa sx (beni complementari)

Per P1, la domanda è Q2

Per P2, la domanda è Q1

La curva di domanda si sposta verso destra

Scarpa dx

Slide 12

Offerta e Domanda

La curva di Offerta

La curva di offerta indica la quantità di un bene che i

produttori sono disposti a vendere per ogni livello di

prezzo.

La relazione tra quantità e prezzo può essere

rapprensentata dall’equazione:

PQQ OO

Slide 13

Offerta e Domanda

O

La curva di offerta ha pendenza

positiva in quanto a prezzi più alti

le imprese aumenteranno la quantità

prodotta

La curva di offerta

Quantità

Prezzo

P1

Q1

P2

Q2

Slide 14

Offerta e Domanda

Variabili diverse dal prezzo che determinano

l’offerta:

Costi di Produzione : legati ai fattori di

produttivi

Lavoro

Capitale: input che sono essi stessi beni

prodotti (es. Trattori, edifici, computer…)

Materie prime

Slide 15

Offerta e Domanda

In seguito ad una riduzione dei

costi di produzione (es. materie

prime)

Per P1, produce Q2

Per P2, produce Q1

La curva di offerta si sposta a

destra verso O’

PO

Variazioni dell’Offerta

Q

P1

P2

Q1Q0

O’

Q2

Minori costi implicano profitti

maggiori per chi produce,

incoraggiando le imprese esistenti

a espandere la produzione e

rendono possibile a nuove imprese

di entrare sul mercato e produrre.

Slide 16

Il meccanismo di mercato

Quantità

D

O

Le curve si intersecano

in corrispondenza del

prezzo di equilibrio.

Al prezzo P0 la quantità offerta

eguaglia la quantità domandata Q0

. P0

Q0

Prezzo

Principio di equilibrio: I prezzi

variano finchè la quantità

domandata di un bene è uguale alla

quantità offerta

Il prezzo di un bene è quello in corrispondenza del quale si realizza l’uguaglianza tra

quantità domandata e quantità offerta.

Slide 17

Il meccanismo di mercato

Caratteristiche dell’equilibrio:

QD = QO

Eccesso di domanda nullo

Eccesso di offerta nullo

Non vi sono pressioni a variazioni del prezzo

Slide 18

Il meccanismo di mercato

Quantità

D

O

P0

Q0

Se il prezzo è più alto di

quello di equilibrio:

1) QO > QD

2) Il prezzo si riduce al prezzo

market-clearing

P1

Eccesso

di offerta

Prezzo

Slide 19

Il meccanismo di mercato

Il prezzo di mercato è al di sopra di quello di equilibrio

C’è un eccesso di offerta

I produttori riducono i prezzi

La quantità domandata aumenta e la quantità offerta si riduce

Il mercato continua ad aggiustarsi finchè si raggiunge il prezzo di equilibrio.

Eccesso di offerta

Slide 20

Il meccanismo di mercato

D

O

Q1

Assumiamo che il prezzo sia P1 ,

ne segue che:

1) QO = Q2 > QD = Q1

2) l’eccesso di offerta è Q2 - Q1.

3) I produttori riducono il prezzo

4) La quantità offerta si riduce

e la quantità domandata

aumenta

5) L’equilibrio sia ha in P2Q3

P1

Eccesso

di offerta

Q2Quantità

Prezzo

P2

Q3

Slide 21

O’

Q2

Il prezzo delle materie

prime si riduce

O si sposta a O’

Al prezzo P1 vi è un

eccesso di offerta pari a

Q2 - Q1

L’equilibrio si ristabilisce

a P3Q3

P

Q

OD

P3

Q3Q1

P1

Variazioni dell’equilibrio del mercato

Slide 22

Il meccanismo di mercato: eccesso di

domanda

D

O

Q1

Assumiamo che il prezzo sia P1 ,

ne segue che:

1) QD = Q2 > QO = Q1

2) l’eccesso di domandaè Q2 -

Q1.

3) L’equilibrio si ha in P2Q3

P1Eccesso

di domanda

Q2Quantità

Prezzo

P2

Q3

Slide 23

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Misura la sensibilità della quantità

domandata rispetto a variazioni del

prezzo.

E’ definita come la variazione percentuale

della quantità domandata di un bene che si

ha in corrispondenza della variazione dell’1

per cento del prezzo.

Slide 24

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è :

P)Q)/(%(% EP

Essa indica la variazione percentuale di una variabile ed

è data dal rapporto tra la variazione assoluta e il livello

originario della variabile.

Slide 25

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Può scriversi come:

P

Q

Q

P

P/P

Q/Q EP

Slide 26

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Interpretazioni del valore della elasticità

della domanda rispetto al prezzo

1) Poichè vi è una relazione inversa tra P e Q; EP è negativa.

2) Se |EP |> 1, la variazione percentuale della quantità è più grande

della variazione percentuale del prezzo. Diremo che la domanda è

elastica rispetto al prezzo.

3) Se |EP |< 1, la variazione percentuale della quantità è più piccola

della variazione percentuale del prezzo. Diremo che la domanda è

anelastica rispetto al prezzo.

Slide 27

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Q

Prezzo

Q = 8 - 2P

Ep = -1

Ep = 0

- EP La parte inferiore della

curva di domanda

è meno elastica

della parte superiore

4

8

2

4

Curva di domanda lineare

Q = a - bP

Q = 8 - 2P

Slide 28

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

DP*

- EP

Quantità

Prezzo Domanda infinitamente elastica

Slide 29

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Q*

0 EP

Quantità

PrezzoDomanda completamente anelastica

Slide 30

L’elasticità della domanda rispetto al reddito

L’elasticità della domanda rispetto al reddito

misura la variazione percentuale della quantità

domandata in seguito ad una variazione dell’1

per cento del reddito.

R

Q

Q

R

R/R

Q/Q ER

Slide 31

L’Elasticità della domanda e dell’offerta

L’elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo

misura la variazione percentuale della quantità

domandata di un bene che si ha in seguito ad una

variazione dell’1 per cento del prezzo di un altro bene.

L’elasticità incrociata è positiva per i beni sostituti ed è

negativa per i beni complementi.

m

b

b

m

mm

bbPQ

P

Q

Q

P

/PP

/QQ E mb

Slide 32

L’Elasticità dell’offerta

L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo misura la variazione percentuale della quantità offerta in seguito ad una variazione dell’1 per cento del prezzo.

Essa ha segno positivo dato che quantità offerta e prezzo sono direttamente correlate.

L’elasticità dell’offerta può essere calcolata rispetto al tasso di interesse, saggio salariale e costo delle materie prime.