Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

94

Transcript of Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 1

CAPITOLATO TECNICO

PER L’ESECUZIONE DELLE OPERE DI CUI ALLA SPECIFICA TECNICA - “ALLEGATO 1” - RELATIVA AL PROGETTO ESECUTIVO PER LE OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DEL

REFETTORIO E DEI LOCALI DI PRODUZIONE PASTI ALL’INTERNO DELL’ITC E. TOSI DI BUSTO ARSIZIO (VA)

Progetto: RIQUALIFICAZIONE DEL REFETTORIO E DEI LOCALI DI PRODUZIONE PASTI

ALL’INTERNO DELL’ITC E. TOSI DI BUSTO ARSIZIO

Stazione Appaltante: I.T.C. E. TOSI di BUSTO ARSIZIO (VA) Responsabile Unico del Procedimento: ……………………..

Responsabile dei Lavori: …………………… Progettista : Progetta s.c. – Via A. Binda, 19 – 20143 Milano Arch. Santo Pietro Giannone

Direttore dei Lavori: Progetta s.c. – Via A. Binda, 19 – 20143 Milano Arch. Santo Pietro Giannone

Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Arch. Santo Pietro Giannone

Operatore Economico Aggiudicatario: ……………………

Direttore tecnico di cantiere: …………………… Busto Arsizio , Gennaio 2013

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 2

I N D I C E PREMESSA ....................................................................................................................................................... 5 PARTE PRIMA: TITOLO I – TERMINI DI ESECUZIONE E PENALI ............................................................... 5 Art. 1 - DICHIARAZIONE IMPEGNATIVA DELL’O.E.A. ................................................................................. 5 Art. 2 - OGGETTO DELLA SPECIFICA TECNICA .......................................................................................... 6 Art. 3 - FORMA E PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE OPERE ....................................................................... 7 Art. 4 - DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO ALLA SICUREZZA ............................................... 8 Art. 5 - DIFESA AMBIENTALE ........................................................................................................................ 9 Art. 6 - ORDINI DI SERVIZIO ........................................................................................................................... 9 Art. 7 - CONSEGNA, INIZIO ED ESECUZIONE DEI LAVORI ........................................................................ 9 Art. 8 - IMPIANTO DEL CANTIERE E PROGRAMMA DEI LAVORI ............................................................ 10 Art. 9 - ACCETTAZIONE DEI MATERIALI .................................................................................................... 10 Art. 10 - ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ................................................................................................. 11 Art. 11 - SOSPENSIONI E RIPRESE DEI LAVORI ....................................................................................... 12 Art. 12 - SOSPENSIONE DEI LAVORI PER PERICOLO GRAVE ................................................................ 12 ED IMMEDIATO O PER MANCANZA DEI REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA ........................................... 12 Art. 13 - VARIANTI IN CORSO D’OPERA ..................................................................................................... 13 Art. 14 - FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL’O.E.A. ............................................................. 13 Art. 15 - PERSONALE DELL’O.E.A............................................................................................................... 17 Art. 16 - FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ .................................................................................... 17 DEL DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE .................................................................................................. 17 Art. 17 - FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ .................................................................................... 18 DEI LAVORATORI AUTONOMI E DELLE IMPRESE SUBAPPALTATRICI ................................................ 18 Art. 18 - DISCIPLINA DEL CANTIERE .......................................................................................................... 18 Art. 19 - DISCIPLINA DEI SUBAPPALTI E CESSIONE DEL CONTRATTO ............................................... 18 Art. 20 - NORME DI SICUREZZA................................................................................................................... 19 Art. 21 - LAVORO IN AGOSTO – LAVORO NOTTURNO E FESTIVO ........................................................ 19 Art. 22 - VALUTAZIONE DEI LAVORI - CONDIZIONI GENERALI .............................................................. 20 Art. 23 - VALUTAZIONE DEI LAVORI A MISURA, A CORPO ..................................................................... 20 Art. 24 - VALUTAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA ................................................................................. 23 Art. 25 - IMPORTO DELLE OPERE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO COTTURA .................. 24 Art. 26 - LUOGO DI DISTRIBUZIONE DEI LAVORI E DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI ......................... 24 Art. 27 - NUOVI PREZZI ................................................................................................................................. 24 Art. 28 - INVARIABILITÀ DEI PREZZI ........................................................................................................... 24 Art. 29 - STATI DI AVANZAMENTO DEI LAVORI - PAGAMENTI ............................................................... 24 Art. 30 - ECCEZIONI DELL’O.E.A. ................................................................................................................ 25 Art. 31 - PROVE E VERIFICHE DEI LAVORI, RISERVE DELL’O.E.A. ........................................................ 25 Art. 32 - ULTIMAZIONE DEI LAVORI E CONSEGNA DELLE OPERE ........................................................ 26 Art. 33 - COLLAUDO - CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE ....................................................... 26 Art. 34 - GARANZIE ....................................................................................................................................... 26 Art. 35 - DANNI ALLE OPERE ....................................................................................................................... 27 Art. 36 - CAUSE DI FORZA MAGGIORE ...................................................................................................... 27 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ........................................................................................................ 28 PARTE PRIMA – DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI ............................................................................ 28 PARTE SECONDA – PRESCRIZIONI TECNICHE ........................................................................................ 28 TITOLO I – PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI INDAGINI, SCAVI E DEMOLIZIONI ..... 28 Art. I Demolizioni e rimozioni ...................................................................................................................... 28 TITOLO II - PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI NOLI E TRASPORTI ............................ 30 Art. II Opere provvisionali ............................................................................................................................ 30 Art. III Noleggi ............................................................................................................................................... 30 Art. IV Trasporti .............................................................................................................................................. 30 TITOLO III - PRESCRIZIONI SU QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI ......................................... 31 Art. V Materie prime ...................................................................................................................................... 31 Art. VI Semilavorati ........................................................................................................................................ 34 TITOLO IV - PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI OPERE EDILI ...................................... 38 Art. VII Chiusure ............................................................................................................................................. 38 Art. VIII Partizioni interne ............................................................................................................................. 40 TITOLO V - PRESCRIZIONI TECNICHE PER ESECUZIONE DI OPERE COMPLEMENTARI ................... 41 Art. IX Opere da pittore ................................................................................................................................ 41

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 3

Art. X Opere di pavimentazione e rivestimento .......................................................................................... 42 Art. XI Opere varie ......................................................................................................................................... 44 Art. XII - Sostituzione di attrezzature e arredi c/o il refettorio scolastico e presso i locali di

produzione pasti............................................................................................................................. 44 TITOLO VI - PRESCRIZIONI TECNICHE PER ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI ......................................... 46 CAPITOLO A : SPECIFICHE TECNICHE IMPIANTI MECCANICI ............................................................... 46 1. Elaborati di progetto ...................................................................................................................... 46 2. Avvertenze generali ....................................................................................................................... 46 3. Opere, prestazioni, oneri a carico dell'OEA ................................................................................ 46 3.1. Fornitura ed installazione degli impianti, materiali ed apparecchiature. ................................. 47 3.2. Esecuzione e coordinamento del lavoro. ............................................................................................. 47 3.3. Disegni costruttivi di montaggio, cataloghi, documentazione tecnica .................................... 48 3.4. Prove di materiali, apparecchiature e componenti degli impianti - Campionature ................. 49 3.5. Oneri relativi a pratiche per l'applicazione ed osservanza di norme, certificati ecc. ............. 50 3.6. Oneri relativi alla messa in funzione, messa a punto, conduzione di prova degli impianti. .. 50 3.7. Messa in funzione, messa a punto, conduzione di prova dell'impianto di condizionamento.

.......................................................................................................................................................... 51 3.8. Oneri relativi alla conduzione temporanea degli impianti. ........................................................ 53 3.9. Istruzione al personale della Stazione appaltante. ..................................................................... 53 3.10. Oneri relativi alla consegna provvisoria dell'impianto al Stazione appaltante ........................ 54 3.11. Oneri di collaudo. ........................................................................................................................... 55 3.12. Collaudo impianto di Riscaldamento ........................................................................................... 55 3.12.1 Norme di collaudo .............................................................................................................................. 55 3.12.2 Modalità di collaudo ........................................................................................................................... 56 3.13. Oneri di garanzia ............................................................................................................................ 59 3.14. Oneri relativi alla documentazione finale, certificazione ai sensi della legge 37/08 e altre

normative vigenti ............................................................................................................................ 59 3.15. Manuale di esercizio e manutenzione .......................................................................................... 59 3.15.1. Generalità ........................................................................................................................................ 59 3.15.2. Composizione del manuale .............................................................................................................. 60 CAPITOLO B. - SPECIFICHE DEI MATERIALI ........................................................................................... 62 ART. 01 -Canali dell'aria ................................................................................................................................ 62 ART. 02 - Accessori per canali dell'aria ...................................................................................................... 64 ART. 03 Diffusore rettangolare .................................................................................................................... 64 ART. 04 - Griglia di presa aria esterna o di espulsione ............................................................................. 64 ART. 05 - Serranda tagliafuoco in lamiera di acciaio zincata .................................................................. 65 ART. 06 - Serranda di taratura ad alette ...................................................................................................... 66 ART. 07 - Bocchetta di mandata dell'aria in alluminio anodizzato ........................................................... 66 ART. 08 - Bocchetta di ripresa dell'aria in alluminio anodizzato .............................................................. 66 ART. 09 - Isolamento termico canali esterni con lastre elastomeriche ................................................... 66 ART. 10 - Finitura esterna canali isolati con lamierino di alluminio ......................................................... 67 ART. 11 - Unità di trattamento aria e di espulsione ................................................................................... 67 ART. 12 - Unità di trattamento aria e di espulsione ................................................................................... 70 ART. 13 – Cassonetto di estrazione aria cappe ........................................................................................ 71 ART. 14 Regolazione estrazione aria cucina .............................................................................................. 72 ART. 15 Termostato ambiente ..................................................................................................................... 72 ART. 16 – Smantellamenti ............................................................................................................................ 72 ART. 17 – Assistenza muraria ..................................................................................................................... 72 ART. 18 – Collaudi in corso di realizzazione delle opere ......................................................................... 72 ART. 19 – Esecuzione delle operazioni finali di start-up .......................................................................... 72 ART. 20 – Manuali operativi e di manutenzione ........................................................................................ 72 ART. 21 – Training del personale ................................................................................................................ 72 ART. 22 – Assistenza ai collaudi funzionali ............................................................................................... 73 CAPITOLO C - SCHEDE DI TARATURA .................................................................................................... 74 Scheda dati commessa ................................................................................................................................. 74 Elenco strumenti utilizzati ............................................................................................................................ 75 Unità termoventilante .................................................................................................................................... 76 Ventilatori ....................................................................................................................................................... 77 Filtri .......................................................................................................................................................... 78 Batteria di riscaldamento o recupero calore acqua/aria ........................................................................... 79 Diffusori/bocchette di mandata .................................................................................................................... 80

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 4

Stazioni di misura (fattore di protezione) .................................................................................................... 81 Portata aria canali rettangolari ..................................................................................................................... 82 Portata aria canali circolari ........................................................................................................................... 83 Stazioni di misura portata aria ..................................................................................................................... 84 Portata aria nei condotti ............................................................................................................................... 85 Rilievi di temperatura ambiente ................................................................................................................... 86 Prova di tenuta condotti aria ........................................................................................................................ 87 Accoppiamento motore-ventilatore ............................................................................................................. 88 Livello di pressione sonora .......................................................................................................................... 89 Motori elettrici ................................................................................................................................................ 90 Opere da realizzare ........................................................................................................................................ 91 CAPITOLO D - ELENCO MARCHE MATERIALI......................................................................................... 92 TITOLO VII − ORDINE DA TENERSI NELL’ANDAMENTO DEI LAVORI .................................................... 93

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 5

PREMESSA

Il presente Capitolato Tecnico nella prima parte disciplina la condotta delle opere di riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio, mentre nella seconda parte definisce le prescrizioni tecniche cui si deve attenere l’Operatore Economico Aggiudicatario (O.E.A.) nell’esecuzione delle opere previste dal progetto esecutivo - Allegato n. 1 al Capitolato Speciale d’Oneri (C.S.O.). Il presente Capitolato Tecnico disciplina pertanto i lavori di riqualificazione del refettorio in quanto sono da considerare accessori al servizio di ristorazione.

PARTE PRIMA: TITOLO I – TERMINI DI ESECUZIONE E PENALI

Art. 1 - DICHIARAZIONE IMPEGNATIVA DELL’O.E.A. Costituiscono parte integrante della presente Specifica Tecnica, oltre al presente “Capitolato Tecnico”, i seguenti documenti: − elaborati grafici progettuali; − relazione tecnica di progetto; − l’elenco dei prezzi unitari; − analisi prezzi − il cronoprogramma dei lavori; − Il piano di manutenzione delle opere

Sono esclusi tutti gli elaborati progettuali non espressamente indicati.

L’O.E.A. accetta le condizioni contenute nel Contratto stipulato con la Stazione Appaltante e dispone dei mezzi tecnici e finanziari necessari per assolvere agli impegni che ne derivano.

Con la presentazione dell’offerta s’intende che l’O.E.A. ha preso visione dell’area di lavoro e dei disegni di progetto ed è perfettamente edotto di tutte le condizioni tecniche ed economiche necessarie per una corretta esecuzione dei lavori.

L’O.E.A. non potrà quindi eccepire, durante l’esecuzione dei lavori, la mancata conoscenza di elementi non valutati, tranne che tali elementi si configurino come cause di forza maggiore contemplate dal codice civile (e non escluse da altre norme del presente capitolato) o si riferiscano a condizioni soggette a possibili modifiche espressamente previste nel contratto.

Salvo quanto previsto dalla presente Specifica Tecnica e dal contratto, l’esecuzione dell’opera in oggetto è disciplinata da tutte le disposizioni vigenti in materia.

Le parti si impegnano comunque all’osservanza:

a) delle leggi, decreti, regolamenti e circolari emanati e vigenti alla data di esecuzione dei lavori; b) delle leggi, decreti, regolamenti e circolari emanati e vigenti nella Regione Lombardia,

Provincia di Varese e Comune di Busto Arsizio in cui si esegue la Specifica Tecnica; c) delle norme tecniche e decreti di applicazione; d) delle leggi e normative sulla sicurezza, tutela dei lavoratori, prevenzione infortuni ed incendi; e) di tutta la normativa tecnica vigente e di quella citata dal presente capitolato (nonché delle

norme CNR, CEI, UNI ed altre specifiche europee espressamente adottate);

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 6

f) dell’elenco prezzi allegato alla presente Specifica Tecnica; g) dei disegni di progetto contenuti nella presente Specifica Tecnica.

Resta tuttavia stabilito che la Direzione dei Lavori potrà fornire in qualsiasi momento, durante il corso dei lavori, disegni, specifiche e particolari conformi al progetto originale e relativi alle opere da svolgere, anche se non espressamente citati nella presente Specifica Tecnica; tali elaborati potranno essere utilizzati soltanto per favorire una migliore comprensione di dettaglio di alcune parti specifiche dell’opera già definite negli elaborati allegati.

In presenza degli impianti di cui al DM n. 37 del 22 gennaio 2008 una particolare attenzione dovrà essere riservata dall’O.E.A., al pieno rispetto delle condizioni previste dalla legge medesima, in ordine alla “sicurezza degli impianti” ed ai conseguenti adempimenti, se ed in quanto dovuti.

Egli dovrà quindi:

− affidare l’installazione, la trasformazione e la manutenzione degli impianti previsti da tale legge a soggetti a ciò abilitati ed in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti, accertati e riconosciuti ai sensi della legge medesima;

− pretendere il rispetto delle disposizioni per quanto concerne l’iter previsto per la progettazione degli impianti;

− garantire la corretta installazione degli impianti; − pretendere la presentazione della dichiarazione di conformità o di collaudo degli impianti.

Art. 2 - OGGETTO DELLA SPECIFICA TECNICA

La presente Specifica Tecnica ha per oggetto i lavori di riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio. Il contenuto dei documenti di progetto deve essere ritenuto esplicativo al fine di consentire all’O.E.A. di valutare l’oggetto dei lavori ed in nessun caso limitativo per quanto riguarda lo scopo del lavoro. Deve pertanto intendersi compreso nella presente Specifica Tecnica anche quanto non espressamente indicato ma comunque necessario per la realizzazione delle diverse opere.

Le opere saranno eseguite a perfetta regola d’arte, saranno finite in ogni parte e dovranno risultare atte allo scopo cui sono destinate, scopo del quale l’ O.E.A. dichiara di essere a perfetta conoscenza.

Fanno parte della presente Specifica Tecnica anche eventuali varianti, modifiche e aggiunte a quanto previsto nei documenti sopra citati che potranno essere richiesti all’ O.E.A. in corso d’opera per mezzo di altri disegni complementari ed integrativi o per mezzo di istruzioni espresse sia dal Direttore dei Lavori che dalla Stazione Appaltante ed anche le eventuali prestazioni di mano d’opera e mezzi per assistenza ad altre Imprese fornitrici di installazioni e prestazioni non compresi nella presente Specifica Tecnica, ma facenti parte del medesimo complesso.

Fanno inoltre parte della Specifica Tecnica il coordinamento delle procedure esecutive e la fornitura degli apprestamenti e delle attrezzature atti a garantire, durante le fasi lavorative, la conformità a tutte le norme di prevenzione degli infortuni e di tutela della salute dei lavoratori, nel rispetto del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 7

Art. 3 - FORMA E PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE OPERE

L’ubicazione, la forma, il numero e le principali dimensioni delle opere oggetto della presente Specifica Tecnica risultano dai disegni e dalle specifiche tecniche allegati al contratto stipulato con la Stazione Appaltante di cui formano parte integrante, salvo quanto verrà meglio precisato in sede esecutiva dalla Direzione dei Lavori.

In concreto la Specifica Tecnica comprende le seguenti categorie di opere particolari (riportate negli elaborati di progetto):

- OPERE DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE

o di attrezzature/arredi da sostituire nella zona cottura, self-service e bar;

o di ventilatore, unità di trattamento d'aria, condotti di aspirazione cappe, condotti di distribuzione d'aria, cappe d'aspirazione e tutto quanto presente nella zona d'intervento non più utilizzato;

o demolizione di controsoffitto in zona refettorio sia orizzontali che centinati, completi

di struttura portante, compreso l'avvicinamento al luogo di deposito provvisorio, compreso carico scarico e trasporto alle discariche autorizzate;

- OPERE DI REALIZZAZIONE

o Realizzazione di controsoffitto ove mancante, orizzontale e verticale come l'esistente compreso orditura, profili, opere provvisionali e quanto necessario per dare l'opera finita a regola d'arte;

o Spostamento delle due luci di emergenza d'avanti al canale di aspirazione cappe in corrispondenza delle porte di uscita di sicurezza refettorio;

o Realizzazione impianto elettrico al servizio delle nuove attrezzature zona self- service, cappe, zona bar, cucina, locale tecnico per le nuove macchine UTA, costituito da quadri elettrici, cavi, e quant'altro necessario per dare l’impianto perfettamente finito a regola d'arte funzionale e funzionante in tutte le sue parti conforme alle normative in vigore;

o Opere di riqualificazione del locale tecnico compreso ripristino di intonaco

demolito in seguito alle aperture per il passaggio dei canali di collegamento con le macchine, e tinteggiatura di tutte le pareti verticali ed orizzontali, comprese opere provvisionali e tutto quanto necessario per dare l'opera finita a regola d'arte.

- Realizzazione di impianto di aspirazione cappe costituito da:

o Cassonetto ventilante, condotto di aspirazione in acciaio a vista all’interno del locale cucina e schermato con lastre in cartongesso nella zona refettorio, e cappe di aspirazione; compresi allacciamenti alle cappe ed al canale di espulsione esistente giacente sul prospetto esterno dell’istituto.

- Realizzazione di impianto di riscaldamento della zona refettorio costituito da:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 8

o Unità di trattamento aria con recuperatore di calore, canale di distribuzione con condotte di mandata aria con diffusori, griglia di ripresa aria, plenum di aspirazione e condotto di aspirazione aria.

o Realizzazione di opere in cartongesso: di ripristino con materiale come l’esistente ove rimane il vuoto dalla rimozione dei canali esistenti, sia orizzontalmente che verticalmente con chiusure orizzontali e verticali.

o Nuovi interventi di schermatura plenum, e dei condotti di aspirazione che percorrono la zona refettorio.

- Fornitura e posa di nuove attrezzature in zona cottura, sostituzione completa del self-service e del bar, compresi tutti i necessari allacciamenti idrici, elettrici, gas e scarico.

Le indicazioni di cui sopra, nonché quelle di cui ai precedenti articoli ed i disegni da allegare alla presente Specifica Tecnica, debbono ritenersi come atti ad individuare la consistenza qualitativa e quantitativa delle varie specie di opere comprese nella Specifica Tecnica.

La Stazione Appaltante si riserva comunque l’insindacabile facoltà di introdurre nelle opere stesse, sia all’atto della consegna dei lavori sia in sede di esecuzione, quelle varianti che riterrà opportune nell’interesse della buona riuscita e dell’economia dei lavori, senza che l’O.E.A. possa da ciò trarre motivi per avanzare pretese di compensi e indennizzi di qualsiasi natura e specie non stabiliti nella presente Specifica Tecnica né nel C.S.O.

Il presente progetto non prevede modifiche dello stato attuale dei luoghi oggetto di intervento, nè per quanto attiene le caratteristiche edilizie e strutturali né per quelle antincendio, così come dichiarate queste ultime nel progetto antincendio (pratica n. 3372 VVF) predisposto dalla Provincia, ed eventualmente disponibile in consultazione presso gli uffici amministrativi dell’ITC E. Tosi. Per l’esecuzione del presente progetto di riqualificazione dovranno essere rispettati gli stessi accorgimenti riportati nel progetto antincendio approvato. Nel caso in cui l’Appaltatore proponesse in offerta opere migliorative che dovessero essere accettate dalla Committente e che comportino modifiche di natura edile, strutturale, impiantistica antincendio o altro che compromettano lo stato attuale dei luoghi, sarà cura e responsabilità dell’Appaltatore stesso verificarne la fattibilità e provvedere all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, come previsto dalla normativa vigente, prima dell’inizio dell’attività di produzione pasti oggetto dell’appalto.

Art. 4 - DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO ALLA SICUREZZA

La Stazione Appaltante dichiara di aver istituito un ufficio di direzione dei lavori per il coordinamento, la direzione ed il controllo tecnico-contabile dell’esecuzione dell’intervento, costituito da un Direttore dei Lavori e da suoi assistenti eventualmente nominati ad inizio dei lavori.

La Stazione Appaltante dichiara inoltre di riconoscere l’operato del Direttore dei Lavori quale Suo rappresentante, per tutto quanto attiene all’esecuzione della presente Specifica Tecnica.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 9

Art. 5 - DIFESA AMBIENTALE L’O.E.A. si impegna, nel corso dello svolgimento dei lavori, a salvaguardare l’integrità dell’ambiente, rispettando le norme attualmente vigenti in materia ed adottando tutte le precauzioni possibili per evitare danni di ogni genere.

In particolare, nell’esecuzione delle opere, deve provvedere a: − evitare l’inquinamento delle falde e delle acque superficiali; − effettuare lo scarico dei materiali solo nelle discariche autorizzate.

TITOLO II - ESECUZIONE DEI LAVORI

Art. 6 - ORDINI DI SERVIZIO

Il Direttore dei Lavori impartisce eventuali disposizioni ed istruzioni all’O.E.A. mediante ordini di servizio sottoscritti dal Direttore dei Lavori emanante e comunicati all’O.E.A. che li restituisce firmati per avvenuta conoscenza.

L’O.E.A. è tenuto a uniformarvisi, salva la facoltà di esprimere, sui contenuti degli stessi, le proprie osservazioni nei modi e termini prescritti dalla legge.

Art. 7 - CONSEGNA, INIZIO ED ESECUZIONE DEI LAVORI

La consegna dei lavori avverrà secondo quanto stabilito dal C.S.O. e definito nel contratto stipulato tra la Stazione Appaltante e l’O.E.A. In caso di urgenza subito dopo l’aggiudicazione definitiva il responsabile del procedimento può autorizzare il Direttore dei Lavori alla consegna di lavori. Il Direttore dei Lavori comunica all'O.E.A. il giorno ed il luogo in cui deve presentarsi per ricevere la consegna dei lavori, munito del personale idoneo nonché delle attrezzature e dei materiali necessari per eseguire, ove occorra, il tracciamento dei lavori secondo i piani, profili e disegni di progetto.

Il Direttore dei Lavori procederà alla consegna dell'area, redigendo un verbale in contraddittorio con l'O.E.A. in duplice copia firmato dal Direttore dei Lavori e dall'O.E.A. Dalla data del verbale di consegna decorre il termine utile per il compimento dei lavori senza che l’O.E.A. abbia diritto ad invocare alcun motivo di ritardo. Negli stessi termini la Stazione Appaltante si riserva di porre a disposizione dell’O.E.A. tutti i beni da occupare per l’esecuzione delle opere definite nella presente Specifica tecnica.

Il verbale di consegna contiene l'indicazione delle aree, dei locali e quant'altro concesso all'O.E.A. per l'esecuzione dei lavori oltre alla dichiarazione che l'area oggetto dei lavori è libera da persone e cose e che lo stato attuale è tale da non impedire l'avvio e la prosecuzione dei lavori.

Il Direttore dei Lavori è responsabile della corrispondenza del verbale di consegna dei lavori all'effettivo stato dei luoghi. Qualora l’O.E.A. intenda far valere pretese derivanti dalla riscontrata difformità dello stato dei luoghi rispetto a quello previsto in progetto, deve formulare riserva sul verbale di consegna all’atto della sua redazione.

Subito dopo la consegna dei lavori l’O.E.A. darà inizio alle opere, che dovranno essere ultimate entro i tempi precisati nel programma dei lavori e nel C.S.O. a partire dalla data indicata nel verbale di consegna.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 10

Art. 8 - IMPIANTO DEL CANTIERE E PROGRAMMA DEI LAVORI L'O.E.A. dovrà provvedere, entro 2 (due) giorni dalla data di consegna, all'impianto del cantiere che dovrà essere allestito nei tempi previsti dal programma dei lavori redatto dalla Stazione Appaltante sulla base di quanto definito in sede di progettazione esecutiva dell'intervento ed allegato ai documenti progettuali facenti parte della presente Specifica Tecnica.

Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori effettua l'analisi delle interferenze tra le lavorazioni, anche quando sono dovute alle lavorazioni di una stessa O.E.A. o alla presenza di lavoratori autonomi, e predispone il cronoprogramma dei lavori. Il cronoprogramma dei lavori in fase di progettazione è allegato alla presente Specifica Tecnica.

Art. 9 - ACCETTAZIONE DEI MATERIALI

I materiali e le forniture da impiegare nelle opere da eseguire dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio, possedere le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia ed inoltre corrispondere alla specifica normativa della presente Specifica Tecnica o degli altri atti contrattuali.

Si richiamano peraltro, espressamente, le prescrizioni della presente Specifica Tecnica.

Le caratteristiche dei vari materiali e forniture saranno definite nei modi seguenti:

− dalle prescrizioni generali della presente Specifica Tecnica;

− dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;

− dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati alla presente Specifica Tecnica;

− da disegni, dettagli esecutivi o relazioni tecniche allegati alla presente Specifica Tecnica.

L'O.E.A. è obbligato a prestarsi in qualsiasi momento ad eseguire o far eseguire presso il laboratorio o istituto indicato, tutte le prove prescritte dalla presente Specifica Tecnica o dalla Direzione dei Lavori sui materiali impiegati o da impiegarsi, nonché sui manufatti, sia prefabbricati che realizzati in opera e sulle forniture in genere.

Il prelievo dei campioni destinati alle verifiche qualitative dei materiali stessi, da eseguire secondo le norme tecniche vigenti, verrà effettuato in contraddittorio e sarà appositamente verbalizzato.

L'O.E.A. farà sì che tutti i materiali mantengano, durante il corso dei lavori, le stesse caratteristiche riconosciute ed accettate dalla Direzione dei Lavori. Qualora in corso d'opera, i materiali e le forniture non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti o si verificasse la necessità di cambiare gli approvvigionamenti, l'O.E.A. sarà tenuto alle relative sostituzioni e adeguamenti senza che questo costituisca titolo ad avanzare alcuna richiesta di variazione prezzi.

Le forniture non accettate ad insindacabile giudizio dalla Direzione dei Lavori dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere a cura e spese dell'O.E.A. e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti.

L’O.E.A. che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali non ha diritto ad aumento dei prezzi.

L'O.E.A. resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali forniti la cui accettazione, in ogni caso, non pregiudica i diritti che la Stazione Appaltante si riserva di avanzare in sede di collaudo finale.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 11

Art. 10 - ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

Tutti gli impianti individuati nella presente Specifica Tecnica, da realizzare, e la loro messa in opera completa di ogni categoria o tipo di lavoro necessari alla perfetta installazione, saranno eseguiti nella totale osservanza delle prescrizioni progettuali, delle disposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori, delle specifiche della presente Specifica Tecnica o degli altri atti contrattuali, delle leggi, norme e regolamenti vigenti in materia.

Si richiamano espressamente tutte le prescrizioni, a riguardo, indicate nella presente Specifica Tecnica, le norme UNI, CNR, CEI e tutta la normativa specifica in materia.

I disegni esecutivi riguardanti ogni tipo di impianto (ove di competenza dell'O.E.A.) dovranno essere consegnati alla Direzione dei Lavori almeno 7 giorni prima dell'inizio dei lavori relativi agli impianti indicati ed andranno corredati da relazioni tecnico-descrittive contenenti tutte le informazioni necessarie per un completo esame dei dati progettuali e delle caratteristiche sia delle singole parti che dell'impianto nel suo insieme. L'O.E.A. è tenuto a presentare, contestualmente ai disegni esecutivi, un'adeguata campionatura delle parti costituenti l'impianto nei tipi di installazione richiesti ed una serie di certificati comprovanti origine e qualità dei materiali impiegati.

Tutte le forniture relative agli impianti non accettate ai sensi del precedente articolo, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere a cura e spese dell'O.E.A. e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti.

L’O.E.A. che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali non ha diritto ad aumento dei prezzi.

L'O.E.A. resta, comunque, totalmente responsabile di tutte le forniture degli impianti o parti di essi, la cui accettazione effettuata dalla Direzione dei Lavori non pregiudica i diritti che la Stazione Appaltante si riserva di avanzare in sede di collaudo finale o nei tempi previsti dalle garanzie fornite per l'opera e le sue parti.

Durante l'esecuzione dei lavori di preparazione, di installazione, di finitura degli impianti e delle opere murarie relative, l'O.E.A. dovrà osservare tutte le prescrizioni della normativa vigente in materia antinfortunistica oltre alle suddette specifiche progettuali o della presente Specifica Tecnica, restando fissato che eventuali discordanze, danni causati direttamente od indirettamente, imperfezioni riscontrate durante l'installazione od il collaudo ed ogni altra anomalia segnalata dalla Direzione dei Lavori, dovranno essere prontamente riparate a totale carico e spese dell'O.E.A.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 12

TITOLO III – SOSPENSIONI E RIPRESE DEI LAVORI

Art. 11 - SOSPENSIONI E RIPRESE DEI LAVORI

Qualora circostanze speciali impediscano in via temporanea che i lavori procedano utilmente secondo quanto contenuto e prescritto dai documenti contrattuali, il Direttore dei Lavori può ordinarne la sospensione redigendo apposito verbale in contraddittorio con l’O.E.A. (il quale può apporre le proprie riserve), indicandone le ragioni e l'imputabilità anche con riferimento alle risultanze del verbale di consegna. Nel verbale di sospensione è inoltre indicato lo stato di avanzamento dei lavori, le opere la cui esecuzione rimane interrotta e le cautele adottate affinché alla ripresa le stesse possano essere continuate ed ultimate senza eccessivi oneri, la consistenza della forza lavoro e dei mezzi d’opera esistenti in cantiere al momento della sospensione

I termini di consegna si intendono prorogati di tanti giorni quanti sono quelli della sospensione; analogamente si procederà nel caso di sospensione o ritardo derivanti da cause non imputabili all'O.E.A.

L’O.E.A. è comunque tenuto a provvedere alla custodia del cantiere, dei materiali e alla conservazione delle opere eseguite. Tale obbligo cessa solo dopo l’approvazione dell’atto di collaudo.

Durante la sospensione dei lavori, il Direttore dei Lavori può disporre visite in cantiere volte ad accertare le condizioni delle opere e la consistenza delle attrezzature e dei mezzi eventualmente presenti, dando, ove occorra, disposizioni nella misura strettamente necessaria per evitare danni alle opere già eseguite, alle condizioni di sicurezza del cantiere e per facilitare la ripresa dei lavori.

La ripresa dei lavori viene effettuata dal Direttore dei Lavori, redigendo opportuno verbale di ripresa dei lavori in contraddittorio con l’O.E.A. (il quale può apporre le proprie riserve), non appena sono cessate le cause della sospensione, nel quale è indicato il nuovo termine contrattuale.

Qualora successivamente alla consegna dei lavori insorgano, per cause imprevedibili o di forza maggiore, circostanze che impediscano parzialmente il regolare svolgimento dei lavori, l'O.E.A. è tenuto a proseguire le parti di lavoro eseguibili, mentre si provvede alla sospensione parziale dei lavori non eseguibili mediante apposito verbale.

Art. 12 - SOSPENSIONE DEI LAVORI PER PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO O PER MANCANZA DEI REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA

In caso di inosservanza di norme in materia di sicurezza o in caso di pericolo imminente per i lavoratori, il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori o il Responsabile dei Lavori ovvero la Stazione Appaltante, potrà ordinare la sospensione dei lavori, disponendone la ripresa solo quando sia di nuovo assicurato il rispetto della normativa vigente e siano ripristinate le condizioni di sicurezza e igiene del lavoro.

Per sospensioni dovute a pericolo grave ed imminente la Stazione Appaltante non riconoscerà alcun compenso o indennizzo all’O.E.A.; la durata delle eventuali sospensioni dovute ad inosservanza dell’O.E.A. delle norme in materia di sicurezza, non comporterà uno slittamento dei tempi di ultimazione dei lavori previsti dalla presente Specifica Tecnica e dal C.S.O.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 13

TITOLO IV – VARIANTI IN CORSO D’OPERA

Art. 13 - VARIANTI IN CORSO D’OPERA

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di introdurre nelle opere oggetto del contratto stipulato con l’O.E.A., nei limiti di quanto previsto dalla normativa vigente, le opportune varianti.

Le varianti in corso d'opera possono essere ammesse, sentito il progettista e il Direttore dei Lavori, esclusivamente qualora ricorra uno dei seguenti motivi:

a) per esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari;

b) per cause impreviste e imprevedibili o per l'intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento della progettazione che possono determinare, senza aumento di costo, significativi miglioramenti nella qualità dell'opera o di sue parti e sempre che non alterino l'impostazione progettuale;

c) per la presenza di eventi inerenti alla natura e alla specificità dei beni sui quali si interviene verificatisi in corso d'opera, o di rinvenimenti imprevisti o non prevedibili nella fase progettuale;

d) per il manifestarsi di errori o di omissioni del progetto esecutivo che pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell'opera o la sua utilizzazione. I titolari di incarichi di progettazione sono responsabili per i danni subiti dalla Stazione Appaltante in conseguenza a errori o omissioni in fase di progettazione.

Non sono considerati varianti gli interventi disposti dal Direttore dei Lavori per risolvere aspetti di dettaglio, che siano contenuti entro un importo non superiore al 10% per i lavori di recupero, ristrutturazione, manutenzione e restauro che non comportino un aumento dell'importo del contratto stipulato per la realizzazione dell'opera.

Sono inoltre ammesse, nell'esclusivo interesse della Stazione Appaltante, le varianti, in aumento o in diminuzione, finalizzate al miglioramento dell'opera e alla sua funzionalità, purché non comportino modifiche sostanziali e siano motivate da obiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipula del contratto. Le variazioni dei lavori saranno disciplinate da quanto previsto dagli artt. 1659, 1660 e 1661 del codice civile.

Non può essere introdotta alcuna variazione o addizione al progetto approvato da parte dell'O.E.A. se non disposta dal Direttore Lavori. I lavori eseguiti e non autorizzati non verranno pagati e sarà a carico dell'O.E.A. la rimessa in pristino dei lavori e delle opere nella situazione originaria secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori.

TITOLO V – ONERI A CARICO DELL’O.E.A.

Art. 14 - FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL’O.E.A.

L’O.E.A. è colui che assume il compimento delle opere previste nella presente Specifica Tecnica con l’organizzazione di tutti i mezzi necessari; pertanto ad esso compete, con le conseguenti responsabilità:

− nominare, prima dell’inizio dei lavori, il Direttore tecnico di cantiere e comunicarne il nominativo alla Stazione Appaltante, al Direttore Lavori, al Coordinatore per la sicurezza in

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 14

fase di esecuzione. L’O.E.A. dovrà fornire ai medesimi soggetti apposita dichiarazione del Direttore tecnico di cantiere di accettazione dell’incarico;

− comunicare alla Stazione Appaltante, al Direttore Lavori, al Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;

− predisporre e trasmettere alla Stazione Appaltante o al responsabile dei Lavori tutta la documentazione interente la propria idoneità tecnico professionale richiesta e di cui all’Allegato XVII del D.Lgs. 81/2008.

− redigere il Piano Operativo di Sicurezza ed eventuali proposte integrative del Piano di Sicurezza e di Coordinamento conformemente agli artt. 96, 100, 101, Allegati I e XV del D.Lgs. 81/2008;

− predisporre gli impianti, le attrezzature ed i mezzi d’opera per l’esecuzione dei lavori, nonché gli strumenti ed il personale necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni e controlli;

− predisporre le occorrenti opere provvisionali, quali ponteggi, cesate con relativa illuminazione notturna, recinzioni, baracche per il deposito materiale e per gli altri usi di cantiere, nonché le strade interne occorrenti alla agibilità del cantiere ed in generale quanto previsto dal progetto di intervento relativo alla sicurezza contenuto nei Piani di Sicurezza;

− predisporre per le esigenze della Stazione Appaltante e della Direzione dei Lavori, un locale illuminato e riscaldato con attrezzatura minima da ufficio;

− provvedere agli allacciamenti provvisori, in mancanza di quelli definitivi, per i servizi di acqua, energia elettrica, telefono e fognatura di cantiere;

− provvedere al conseguimento dei permessi di scarico dei materiali e di occupazione del suolo pubblico per le cesate e gli altri usi;

− provvedere all’installazione, all’ingresso del cantiere del regolamentare cartello con le indicazioni relative al progetto, alla Stazione Appaltante, all’O.E.A., al Progettista, al Direttore dei Lavori;

− munire il personale occupato in cantiere di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività, i quali sono tenuti a provvedervi per conto proprio. Le imprese con meno di 10 dipendenti possono assolvere tale obbligo mediante annotazione, su apposito registro di cantiere vidimato dalla Direzione Provinciale del lavoro Territorialmente Competente, da tenersi sul luogo di lavoro, degli estremi del personale giornalmente impiegato nei lavori;

− provvedere all’esecuzione dei rilievi delle situazioni di fatto ed ai tracciamenti delle opere in progetto, alla verifica ed alla conservazione dei capisaldi;

− provvedere all’esecuzione dei disegni concernenti lo sviluppo di dettaglio delle opere da eseguire (casellari, tabelle ferri per c.a., elenchi materiali, schede di lavorazione, schemi di officina, ecc.);

− approvvigionare tempestivamente i materiali necessari per l’esecuzione delle opere;

− disporre in cantiere di idonee e qualificate maestranze in funzione delle necessità delle singole fasi dei lavori, segnalando al Direttore dei Lavori l’eventuale personale tecnico ed amministrativo alle sue dipendenze destinato a coadiuvarlo. Detto personale dovrà essere di

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 15

gradimento della Direzione Lavori, che ha diritto di ottenere l’allontanamento dal cantiere stesso di qualunque addetto senza obbligo di specificarne e risponderne delle conseguenze;

− provvedere alla fedele esecuzione del progetto esecutivo delle opere date nella presente Specifica Tecnica, integrato dalle prescrizioni tecniche impartite dal Direttore dei Lavori, in modo che l’esecuzione risulti conforme alle pattuizioni contrattuali e alla perfetta regola d’arte;

− richiedere tempestivamente al Direttore dei Lavori disposizioni per quanto risulti omesso, inesatto o discordante nelle tavole grafiche o nella descrizione dei lavori;

− tenere a disposizione del Direttore dei Lavori i disegni, le tavole ed i casellari di ordinazione per gli opportuni raffronti e controlli, con divieto di darne visione ad estranei e con formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i disegni ed i modelli avuti in consegna dal Direttore dei Lavori;

− osservare le prescrizioni delle vigenti leggi in materia di esecuzione di opere in conglomerato cementizio, ove previste, di accettazione dei materiali da costruzione e provvedere alla eventuale denuncia delle opere in c.a. ai sensi del d.p.r. 380/01; provvedere alla confezione ed all’invio di campioni di legante idraulico, ferro tondo e cubetti di prova del calcestruzzo agli Istituti autorizzati dalla legge, per le normali prove di laboratorio;

− provvedere alla fornitura di materiali, mezzi e mano d’opera occorrenti per le prove di collaudo;

− prestarsi, qualora nel corso dell’opera si manifestino palesi fenomeni che paiano compromettere i risultati finali, agli accertamenti sperimentali necessari per constatare le condizioni di fatto anche ai fini dell’accertamento delle eventuali responsabilità;

− promuovere ed istituire nel cantiere oggetto della presente Specifica Tecnica, un sistema gestionale permanente ed organico diretto alla individuazione, valutazione, riduzione e controllo costante dei rischi per la sicurezza e la salute dei dipendenti e dei terzi operanti nell’ambito dell’O.E.A.;

− promuovere le attività di prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute del personale operante in cantiere, in coerenza a principi e misure predeterminati;

− promuovere un programma di informazione e formazione dei lavoratori, individuando i momenti di consultazione dei dipendenti e dei loro rappresentanti;

− mantenere in efficienza i servizi logistici di cantiere (uffici, mensa, spogliatoi, servizi igienici, docce, ecc.);

− assicurare: • il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità; • la più idonea ubicazione delle postazioni di lavoro; • le più idonee condizioni di movimentazione dei materiali; • il controllo e la manutenzione di ogni impianto che possa determinare situazioni di pericolo

per la sicurezza e la salute dei lavoratori; • la più idonea sistemazione delle aree di stoccaggio e di deposito; • il tempestivo approntamento in cantiere delle attrezzature, degli apprestamenti e delle

procedure esecutive previste dai piani di sicurezza ovvero richieste dal Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori;

− rilasciare dichiarazione alla Stazione Appaltante di aver sottoposto tutti i lavoratori presenti in cantiere a sorveglianza sanitaria secondo quanto previsto dalla normativa vigente e/o qualora le condizioni di lavoro lo richiedano;

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 16

− provvedere alla fedele esecuzione delle attrezzature e degli apprestamenti conformemente alle norme contenute nel piano per la sicurezza e nei documenti di progettazione della sicurezza;

− richiedere tempestivamente disposizioni per quanto risulti omesso, inesatto o discordante nelle tavole grafiche o nel piano di sicurezza ovvero proporre modifiche ai piani di sicurezza nel caso in cui tali modifiche assicurino un maggiore grado di sicurezza;

− tenere a disposizione dei Coordinatori per la sicurezza, della Stazione Appaltante ovvero del Responsabile dei Lavori e degli Organi di Vigilanza, copia controfirmata della documentazione relativa alla progettazione e al piano di sicurezza;

− fornire alle imprese subappaltanti e ai lavoratori autonomi presenti in cantiere: • adeguata documentazione, informazione e supporto tecnico-organizzativo; • le informazioni relative ai rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle immediate

vicinanze del cantiere, dalle condizioni logistiche all’interno del cantiere, dalle lavorazioni da eseguire, dall’interferenza con altre imprese secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008;

• le informazioni relative all’utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale;

− mettere a disposizione di tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione delle imprese subappaltanti e dei lavoratori autonomi il progetto della sicurezza ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento;

− informare la Stazione Appaltante ovvero il Responsabile dei Lavori e i Coordinatori per la sicurezza delle proposte di modifica al Piano di Sicurezza e Coordinamento formulate dalle imprese subappaltanti e dai lavoratori autonomi;

− organizzare il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori in funzione delle caratteristiche morfologiche, tecniche e procedurali del cantiere oggetto del presente Specifica Tecnica;

− affiggere e custodire in cantiere una copia della notifica preliminare, degli atti autorizzativi e di tutta la necessaria documentazione di legge;

− fornire alla Stazione Appaltante o al Responsabile dei Lavori i nominativi di tutte le imprese e i lavoratori autonomi ai quali intende affidarsi per l’esecuzione di particolari lavorazioni, previa verifica della loro idoneità tecnico-professionale.

Ogni e qualsiasi danno o responsabilità che dovesse derivare dal mancato rispetto delle disposizioni sopra richiamate, sarà a carico esclusivamente all’O.E.A. con esonero totale della Stazione Appaltante.

L’O.E.A. è l’unico responsabile dell’esecuzione delle opere appaltate in conformità a quanto prescritto dalla normativa vigente in materia, della rispondenza di dette opere e parti di esse alle condizioni contrattuali, dei danni direttamente o indirettamente causati durante lo svolgimento dell’Specifica Tecnica.

Nel caso di inosservanza da parte dell’O.E.A. delle disposizioni di cui sopra, la Direzione dei Lavori, a suo insindacabile giudizio, potrà, previa diffida a mettersi in regola, sospendere i lavori restando l’O.E.A. tenuto a risarcire i danni direttamente o indirettamente derivati al Stazione Appaltante in conseguenza della sospensione.

L’O.E.A. ha diritto di muovere obiezioni agli ordini del Direttore dei Lavori, qualora possa dimostrarli contrastanti col buon esito tecnico e con l’economia della costruzione e di subordinare

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 17

l’obbedienza alla espressa liberazione dalle conseguenti responsabilità, a meno che non sia presumibile un pericolo, nel qual caso ha diritto a rifiutare.

Qualora nella costruzione si verifichino assestamenti, lesioni, difetti od altri inconvenienti, l’O.E.A. deve segnalarli immediatamente al Direttore dei Lavori e prestarsi agli accertamenti sperimentali necessari per riconoscere se egli abbia in qualche modo trasgredito le abituali buone regole di lavoro.

Art. 15 - PERSONALE DELL’O.E.A.

Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro.

L’O.E.A. dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi.

Tutti i dipendenti dell’O.E.A. sono tenuti ad osservare:

− i regolamenti in vigore in cantiere;

− le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere;

− le indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione.

Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’O.E.A. devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’O.E.A. medesimo.

L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’O.E.A. responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell’inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere.

Art. 16 - FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE

Il Direttore tecnico di cantiere, nella persona di un tecnico professionalmente abilitato, regolarmente iscritto all’albo di categoria e di competenza professionale estesa ai lavori da eseguire, viene nominato dall’O.E.A., affinché in nome e per conto suo curi lo svolgimento delle opere, assumendo effettivi poteri dirigenziali e la responsabilità dell’organizzazione dei lavori, pertanto ad esso compete con le conseguenti responsabilità:

− gestire ed organizzare il cantiere in modo da garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori;

− osservare e far osservare a tutte le maestranze presenti in cantiere, le prescrizioni contenute nei Piani della Sicurezza, le norme di coordinamento della presente Specifica Tecnica e contrattuali e le indicazioni ricevute dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori;

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 18

− allontanare dal cantiere coloro che risultassero in condizioni psico-fisiche tali o che si comportassero in modo tale da compromettere la propria sicurezza e quella degli altri addetti presenti in cantiere o che si rendessero colpevoli di insubordinazione o disonestà;

− vietare l’ingresso alle persone non addette ai lavori e non espressamente autorizzate dal Responsabile dei Lavori.

L’O.E.A. è in ogni caso responsabile dei danni cagionati dalla inosservanza e trasgressione delle prescrizioni tecniche e delle norme di vigilanza e di sicurezza disposte dalle leggi e dai regolamenti vigenti.

Art. 17 - FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEI LAVORATORI AUTONOMI E DELLE IMPRESE SUBAPPALTATRICI

Al lavoratore autonomo ovvero all’impresa subappaltatrice competono con le conseguenti responsabilità:

− il rispetto di tutte le indicazioni contenute nei piani di sicurezza e tutte le richieste del Direttore tecnico dell’O.E.A.;

− l’uso tutte le attrezzature di lavoro ed i dispositivi di protezione individuale in conformità alla normativa vigente;

− la collaborazione e la cooperazione con le imprese coinvolte nel processo costruttivo;

− non pregiudicare con le proprie lavorazioni la sicurezza delle altre imprese presenti in cantiere;

− informare l’O.E.A. sui possibili rischi per gli addetti presenti in cantiere derivanti dalle proprie attività lavorative.

Art. 18 - DISCIPLINA DEL CANTIERE

Il Direttore tecnico dell’O.E.A. deve mantenere la disciplina nel cantiere; egli è obbligato ad osservare ed a far osservare ad ogni lavoratore presente in cantiere, in ottemperanza alle prescrizioni contrattuali, gli ordini ricevuti dal Direttore dei Lavori e dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione. E’ tenuto ad allontanare dal cantiere coloro che risultassero incapaci o che si rendessero colpevoli di insubordinazione o disonestà. E’ inoltre tenuto a vietare l’ingresso alle persone non addette ai lavori e non autorizzate dal Direttore dei Lavori.

L’O.E.A. è in ogni caso responsabile dei danni cagionati dalla inosservanza e trasgressione delle prescrizioni tecniche e delle norme di vigilanza e di sicurezza disposte dalle leggi e dai regolamenti vigenti.

Art. 19 - DISCIPLINA DEI SUBAPPALTI E CESSIONE DEL CONTRATTO

L’affidamento in subappalto di parte delle opere e dei lavori deve essere sempre autorizzato dalla Stazione Appaltante. Per quanto attiene nello specifico del presente articolo si rimanda alle disposizioni contenute nell’Articolo 92 - “Subappalto del servizio e cessione del contratto” di cui al CSO.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 19

Art. 20 - NORME DI SICUREZZA

I lavori oggetto della presente Specifica Tecnica devono svolgersi nel pieno rispetto delle vigenti normative in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro.

Nell’accettare i lavori oggetto del contratto l’O.E.A. dichiara:

− di aver preso conoscenza delle opere provvisionali da predisporre, di aver visitato la località interessata dai lavori e di averne accertato le condizioni di viabilità e di accesso, nonché gli impianti che la riguardano;

− di aver valutato, nell’offerta, tutte le circostanze ed elementi che influiscono sul costo della manodopera, dei noli e dei trasporti relativamente alle opere provvisionali.

L’O.E.A. non potrà quindi eccepire, durante l’esecuzione dei lavori, la mancata conoscenza di elementi non valutati, tranne che tali elementi non si configurino come causa di forza maggiore contemplate nel codice civile (e non escluse da altre norme nella presente Specifica Tecnica o si riferiscano a condizioni soggette a possibili modifiche espressamente previste nel contratto).

Con l’accettazione dei lavori l’O.E.A. dichiara di avere la possibilità ed i mezzi necessari per procedere all’esecuzione degli stessi secondo le migliori norme di sicurezza e conduzione dei lavori.

L’O.E.A. non potrà subappaltare a terzi le attrezzature, gli apprestamenti e le procedure esecutive o parte di esse senza la necessaria autorizzazione della Stazione Appaltante o del Responsabile dei Lavori ovvero del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

Qualora, durante l’esecuzione dei lavori, l’O.E.A. ritenesse opportuno, nell’interesse stesso dello sviluppo dei lavori, affidare il subappalto a Ditte specializzate, esso dovrà ottenere preventiva esplicita autorizzazione scritta dalla Stazione Appaltante ovvero dal Coordinatore per l’esecuzione.

L’O.E.A. rimane, di fronte alla Stazione Appaltante, unico responsabile delle attrezzature, degli apprestamenti e delle procedure esecutive subappaltate per quanto riguarda la loro conformità alle norme di legge.

È fatto obbligo all’O.E.A. di provvedere ai materiali, ai mezzi d’opera e ai trasporti necessari alla predisposizione di opere provvisionali, che per cause non previste e prevedibili, il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori o il responsabile dei lavori ovvero la Stazione Appaltante, ritengono necessarie per assicurare un livello di sicurezza adeguato alle lavorazioni.

In questo caso per l’esecuzione di lavori non previsti si farà riferimento all’elenco prezzi allegato ovvero si procederà a concordare nuovi prezzi, come riportato nell’articolo corrispondente della presente Specifica Tecnica.

Art. 21 - LAVORO IN AGOSTO – LAVORO NOTTURNO E FESTIVO

L’O.E.A. si obbliga all’esecuzione delle lavorazioni anche nel mese di agosto qualora il cronoprogramma dei lavori, redatto sulla base del cronoprogramma approvato dalla Stazione Appaltante come parte integrante e sostanziale del progetto esecutivo, lo preveda. Nell’osservanza delle norme relative alla disciplina del lavoro e nel caso di ritardi non dipendenti dalla volontà dell’O.E.A. tali da non garantire il rispetto dei termini contrattuali, la Direzione dei Lavori potrà ordinare la continuazione delle opere oltre gli orari fissati e nei giorni festivi; in tal caso l’O.E.A. potrà richiedere la corresponsione delle sole tariffe per la mano d’opera previste dalla normativa vigente per queste situazioni.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 20

TITOLO VI – VALUTAZIONE DEI LAVORI

Art. 22 - VALUTAZIONE DEI LAVORI - CONDIZIONI GENERALI

Nei prezzi contrattuali sono compresi tutti gli oneri ed obblighi richiamati nella presente Specifica Tecnica e negli altri atti contrattuali che l'O.E.A. dovrà sostenere per l'esecuzione di tutta l'opera e delle sue parti nei tempi e modi prescritti.

L'esecuzione dell'opera indicata dovrà, comunque, avvenire nella completa applicazione della disciplina vigente relativa alla materia, includendo tutte le fasi contrattuali, di progettazione, di messa in opera, di prevenzione infortuni e tutela dei lavoratori, della sicurezza, ecc. includendo qualunque altro aspetto normativo necessario al completamento dei lavori nel rispetto delle specifiche generali e particolari già citate.

I prezzi contrattualmente definiti sono accettati dall'O.E.A. nella più completa ed approfondita conoscenza delle quantità e del tipo di lavoro da svolgere rinunciando a qualunque altra pretesa di carattere economico che dovesse derivare da errata valutazione o mancata conoscenza dei fatti di natura geologica, tecnica, realizzativa o normativa legati all'esecuzione dei lavori.

Le eventuali varianti che comportino modifiche sostanziali al progetto dovranno essere ufficialmente autorizzate dalla Direzione dei Lavori e contabilizzate a parte secondo le condizioni contrattuali previste per tali lavori; non sono compresi, in questa categoria, i lavori di rifacimento richiesti per cattiva esecuzione o funzionamento difettoso che dovranno essere eseguiti a totale carico e spese dell'O.E.A.

Il prezzo previsto per tutte le forniture di materiali e di impianti è comprensivo, inoltre, dell'onere per l'eventuale posa in periodi diversi di tempo, qualunque possa essere l'ordine di arrivo in cantiere dei materiali forniti dall'O.E.A.

Queste norme si applicano per tutti i lavori indicati dalla presente Specifica Tecnica e che saranno, comunque, verificati in contraddittorio con l'O.E.A.; si richiama espressamente, in tal senso, l'applicazione dell'Elenco prezzi indicato nei documenti che disciplinano la presente Specifica Tecnica.

Art. 23 - VALUTAZIONE DEI LAVORI A MISURA, A CORPO

Il prezzo a corpo indicato nella presente specifica tecnica comprende e compensa tutte le lavorazioni, i materiali, gli impianti, i mezzi e la mano d'opera necessari alla completa esecuzione delle opere richieste dalle prescrizioni progettuali e contrattuali, dalle indicazioni della Direzione dei Lavori e da quanto altro, eventualmente specificato, nella piena osservanza della normativa vigente e delle specifiche del presente capitolato tecnico.

Tutti i lavori oggetto del presente capitolato dovranno intendersi a corpo senza esclusioni di sorta.

Per le prestazioni a corpo, il prezzo convenuto non può essere modificato sulla base della verifica della quantità o della qualità della prestazione.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 21

OPERE ESCLUSE DALL'IMPORTO A CORPO

Potranno essere valutate a parte (a misura ovvero in base all'Elenco prezzi allegato) le sole opere indicate dalla normativa di riferimento e comunque autorizzate dalla Direzione dei Lavori. DISPOSIZIONI

L'O.E.A. è tenuto ad eseguire le opere indicate in base ai disegni di progetto ed alle prescrizioni già citate senza introdurre alcuna variazione che non sia ufficialmente autorizzata. NORME PER LA MISURAZIONE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI EVENTUALI LAVORAZIONI A MISURA

Qualora, nell'ambito dei lavori oggetto della presente Specifica Tecnica, si rendesse necessaria la realizzazione di opere da valutare a misura, queste dovranno essere computate secondo i criteri riportati di seguito.

Tutti i prezzi dei lavori valutati a misura sono comprensivi delle spese per il carico, la fornitura, il trasporto, la movimentazione in cantiere e la posa in opera dei materiali includendo, inoltre, le spese per i macchinari di qualsiasi tipo (e relativi operatori), le opere provvisorie, le assicurazioni ed imposte, l'allestimento dei cantieri, le spese generali, l'utile dell'O.E.A. e quanto altro necessario per la completa esecuzione dell'opera in oggetto.

Saranno utilizzati i Prezzi compresi nell’Elenco Prezzi allegati alla presente Specifica Tecnica, i Prezzi del prezzario delle opere edili ed impiantistiche Opere Pubbliche Regione Lombardia in vigore all’atto dell’appalto, laddove necessario, le eventuali Analisi dei Prezzi.

Le norme di misurazione per la contabilizzazione dei lavori hanno specifica rilevanza nei casi di perizia suppletiva e di variante ammessa dalla legislazione vigente.

DEMOLIZIONI

Il volume e la superficie di una demolizione parziale o di un foro vengono calcolati in base alle misure indicate sul progetto di demolizione e, in mancanza, in base alle misure reali, rilevate sul posto in contraddittorio.

I materiali di risulta sono di proprietà della Stazione Appaltante, fermo restando l'obbligo dell'O.E.A. di avviare a sue spese tali materiali a discarica.

Le demolizioni in breccia verranno contabilizzate tenendo conto, oltre che della superficie anche della profondità effettiva della demolizione. MURATURE

Tutte le murature in genere saranno misurate geometricamente, per volume o per superficie secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi cioè gli intonaci. Sarà fatta deduzione di tutti i vuoti di luce superiore a 1,00 m2 e dei vuoti di canne fumarie, canalizzazioni, ecc., che abbiano sezione superiore a 0,25 m2.

Le murature di mattoni ad una testa od in foglio si misureranno a vuoto per pieno, al rustico, deducendo soltanto le aperture di superficie uguale o superiori a 1 m2.

La misurazione dei paramenti faccia a vista verrà effettuata in base alla superficie effettiva, deducendo i vuoti e le parti occupate da pietra da taglio od artificiale.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 22

INTONACI

Il calcolo dei lavori di esecuzione degli intonaci verrà fatto in base alla superficie effettivamente eseguita. Per gli intonaci applicati su muri interni di spessore inferiore a 15 cm saranno calcolate le superfici eseguite detraendo tutti i vuoti presenti (porte, finestre, ecc.) e non considerando le riquadrature.

Per gli intonaci applicati su muri interni di spessore superiore a 15 cm il calcolo verrà eseguito vuoto per pieno con le seguenti specifiche:

− per i vani inferiori a 4 m2 di superficie non saranno detratti i vuoti o le zone mancanti e non saranno computate le riquadrature dei vani;

− per i vani superiori a 4 m2 di superficie si dovranno detrarre tutti i vuoti e le zone mancanti ma dovranno essere calcolate le eventuali riquadrature dei vani.

Nel caso di lesene, riquadrature o modanature saranno computate le superfici laterali di tali elementi solo quando la loro larghezza superi i 5 cm.

Gli intonaci esterni saranno valutati sulle superfici effettivamente eseguite, procedendo quindi alla detrazione delle aperture per porte e finestre superiori ad 1 m2; l'applicazione di intonaco per l'esecuzione di lesene, cornicioni, parapetti, architravi, aggetti e pensiline con superfici laterali di sviluppo superiore ai 5 cm o con raggi di curvatura superiori ai 15 cm dovrà essere computata secondo lo sviluppo effettivo.

Le parti di lesene, cornicioni o parapetti con dimensioni inferiori a 5 o 15 cm indicati saranno considerate come superfici piane.

La superficie di intradosso delle volte, di qualsiasi forma, verrà determinata moltiplicando la superficie della loro proiezione orizzontale per un coefficiente pari a 1,2. TINTEGGIATURE E VERNICIATURE

Le tinteggiature di pareti, soffitti, volte, ecc. interni od esterni verranno misurate secondo le superfici effettivamente realizzate; le spallette e rientranze inferiori a 15 cm di sviluppo non saranno aggiunte alle superfici di calcolo.

Per i muri di spessore superiore a 15 cm le opere di tinteggiatura saranno valutate a metro quadrato detraendo i vuoti di qualsiasi dimensione e computando a parte tutte le riquadrature.

L'applicazione di tinteggiatura per lesene, cornicioni, parapetti, architravi, aggetti e pensiline con superfici laterali di sviluppo superiore ai 5 cm o con raggi di curvatura superiori ai 15 cm dovrà essere computata secondo lo sviluppo effettivo.

Le parti di lesene, cornicioni o parapetti con dimensioni inferiori a 5 o 15 cm indicati saranno considerate come superfici piane.

I tubi che corrono lungo le pareti da tinteggiare e che vengono tinteggiati unitamente alle pareti stesse non saranno conteggiati a parte. I tubi che dovranno essere verniciati anziché tinteggiati verranno conteggiati a parte.

Le verniciature eseguite su opere metalliche, in legno o simili verranno calcolate, senza considerare i relativi spessori, applicando alle superfici (misurate su una faccia) i coefficienti riportati:

− opere metalliche, grandi vetrate, lucernari, ecc. 0,75

− opere metalliche per cancelli, ringhiere, parapetti 2,00

− infissi vetrati (finestre, porte a vetri, ecc.) 1,00

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 23

− persiane lamellari, serrande di lamiera, ecc. 3,00

− persiane avvolgibili, lamiere ondulate, ecc. 2,50

− porte, sportelli, controsportelli, ecc. 2,00

Le superfici indicate per i serramenti saranno misurate al filo esterno degli stessi (escludendo coprifili o telai). CONTROSOFFITTI

I controsoffitti piani saranno conteggiati in base alla superficie della loro proiezione orizzontale senza tener conto di eventuali sovrapposizioni ed incassi, senza detrarre i vani o interruzioni uguali o inferiori a 1,00 m2 e senza tener conto dei raccordi curvi con i muri perimetrali che non superano i 15 cm di raggio.

Art. 24 - VALUTAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

Le prestazioni in economia saranno eseguite nella piena applicazione della normativa vigente sulla mano d'opera, i noli, i materiali incluse tutte le prescrizioni contrattuali e le specifiche della presente Specifica Tecnica; le opere, eventualmente eseguite in economia ed autorizzate dalla Direzione Lavori, dovranno essere dettagliatamente descritte (nelle quantità, nei tempi di realizzazione, nei materiali, nei mezzi e numero di persone impiegate) e controfirmate dalla Direzione dei Lavori.

Nel caso di lavori non previsti o non contemplati nel contratto iniziale, le opere da eseguire dovranno essere preventivamente autorizzate dalla Direzione dei Lavori.

Il prezzo relativo alla mano d'opera dovrà comprendere ogni spesa per la fornitura di tutti gli attrezzi necessari agli operai, la quota delle assicurazioni, la spesa per l'illuminazione, gli accessori, le spese generali e l'utile dell'O.E.A.

Nel prezzo dei noli dovranno essere incluse tutte le operazioni da eseguire per avere le macchine operanti in cantiere, compresi gli operatori, gli operai specializzati, l'assistenza, la spesa per i combustibili, l'energia elettrica, i lubrificanti, i pezzi di ricambio, la manutenzione di qualunque tipo, l'allontanamento dal cantiere e quant'altro si rendesse necessario per la piena funzionalità dei macchinari durante tutto il periodo dei lavori.

Il prezzo dei materiali dovrà includere tutte le spese e gli oneri richiesti per avere i materiali in cantiere immagazzinati in modo idoneo a garantire la loro protezione e tutti gli apparecchi e mezzi d'opera necessari per la loro movimentazione, la mano d'opera richiesta per tali operazioni, le spese generali, i trasporti, le parti danneggiate, l'utile dell'O.E.A. e tutto quanto il necessario alla effettiva installazione delle quantità e qualità richieste.

Tutti i ritardi, le imperfezioni ed i danni causati dalla mancata osservanza di quanto prescritto saranno prontamente riparati, secondo le disposizioni della Direzione dei Lavori, a totale carico e spese dell'O.E.A.

Tutti i lavori da eseguire in economia saranno ordinati dalla Direzione Lavori che preciserà per iscritto il numero, la categoria e la qualifica del personale da impiegare in tali opere. Se durante l’ispezione dei lavori, si riscontrasse mancante, anche parzialmente, il personale addetto ai lavori in economia, la Direzione Lavori potrà non prendere in considerazione le ore in economia a partire dall’inizio dei lavori o dall’ispezione precedente, nel lavoro che, a suo insindacabile giudizio, riterrà opportuno. Resta convenuta la facoltà della direzione lavori di chiedere la sostituzione del personale che non risultasse idoneo al genere di lavoro da eseguire.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 24

Art. 25 - IMPORTO DELLE OPERE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO COTTURA

L’importo delle opere previste dalla presente Specifica Tecnica è definito a corpo ed il relativo importo dei lavori complessivo è pari a € 125.000,00 (centoventicinquemila/00) IVA esclusa, di cui € 3.000,00 quali oneri per la sicurezza.

L’attuazione di varianti o modifiche non dà diritto all’O.E.A. di richiedere particolari compensi oltre il pagamento, alle condizioni contrattuali, delle opere eseguite. Il prezzo delle opere comprende e compensa tutte le lavorazioni, i materiali, i mezzi, la mano d'opera e quant'altro occorra alla completa esecuzione delle opere previste, secondo le prescrizioni progettuali e contrattuali e quant'altro eventualmente non specificato, nella piena osservanza della normativa vigente e delle specifiche del presente atto. Pertanto nessun ulteriore compenso può essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni, ancorché non esplicitamente specificati nella descrizione dei lavori, e dai documenti che fanno parte della presente Specifica Tecnica. Lo stesso dicasi per lavori, forniture e prestazioni che siano tecnicamente ed intrinsecamente indispensabili alla funzionalità, completezza e corretta realizzazione dell’opera appaltata secondo le regole dell’arte.

L’importo degli oneri per la sicurezza, fisso e invariabile, verrà definito in proporzione dell’avanzamento dei lavori.

Art. 26 - LUOGO DI DISTRIBUZIONE DEI LAVORI E DISTRIBUZIONE DEGLI IMPORTI

Il luogo di esecuzione dei lavori è presso il refettorio scolastico ed i locali di produzione pasti siti presso l’Istituto Tecnico ITC E. Tosi a Busto Arsizio.

Art. 27 - NUOVI PREZZI

I prezzi relativi ad eventuali opere non previste nell’“Elenco prezzi” saranno determinati dal Direttore dei Lavori in analogia ai prezzi delle opere contrattuali più simili; se tale riferimento non è possibile, il nuovo prezzo sarà determinato dal Direttore dei Lavori in base ad analisi dei costi, applicando i prezzi unitari di mano d’opera, materiali, noli, trasporti, ecc. indicati nell’“Elenco prezzi” allegato alla presente Specifica tecnica o comunque con riferimento alle analisi prezzi ed ai prezzi elementari alla data di formulazione dell’offerta ricavati dal Prezzario delle opere pubbliche della Regione Lombardia in vigore al momento del presente appalto.

Art. 28 - INVARIABILITÀ DEI PREZZI L’O.E.A. dichiara di aver approvvigionato all’atto dell’inizio dei lavori i materiali necessari per l’esecuzione dei lavori affidatigli; tutti i prezzi a corpo si intendono pertanto fissi ed invariabili per tutta la durata dei lavori.

Art. 29 - STATI DI AVANZAMENTO DEI LAVORI - PAGAMENTI

Il Direttore dei Lavori, redigerà gli stati di avanzamento dei lavori, che riporteranno l'avanzamento progressivo delle varie opere e prestazioni ed i corrispondenti importi. Gli stati di avanzamento lavori (S.A.L.), vista la natura del contratto stipulato con la Stazione Appaltante, saranno redatti dalla Direzione dei Lavori con il solo scopo di verificare il corretto

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 25

andamento delle lavorazioni ed il rispetto degli importi definiti dalla presente Specifica Tecnica per l’esecuzione delle opere. Sarà redatto un unico SAL, al completamento dei lavori eseguiti a corpo, così come descritti nella presente Specifica Tecnica, all’emissione del quale l’O.E.A., per sé e per gli eventuali subappaltatori, deve provvedere a consegnare copia del Documento Unico dei Regolarità Contributiva (DURC), rilasciato dall’Ente territoriale di competenza, a dimostrare l’avvenuta esecuzione dei seguenti adempimenti: a) regolarità del rapporto di lavoro attraverso copia del libro matricola; b) regolarità del libro presenze riportante la registrazione giornaliera dei lavoratori; c) regolare versamento della retribuzione di competenza ai singoli lavoratori mediante bonifico

bancario, assegno circolare o altro elemento che attesti in modo oggettivo l’avvenuta erogazione della retribuzione, escludendo, in ogni caso, dichiarazioni attestanti il pagamenti per contanti;

d) regolare versamento delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali e assicurativi attraverso il riscontro del pagamento del modello fiscale F24.

Art. 30 - ECCEZIONI DELL’O.E.A.

Nel caso in cui l’O.E.A. ritenga che le disposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori siano difformi dai patti contrattuali, o che le modalità esecutive comportino oneri più gravosi di quelli previsti contrattualmente, tali da richiedere la formazione di un nuovo prezzo o speciale compenso, dovrà, a pena di decadenza, formulare le proprie eccezioni e riserve nei tempi e modi previsti dalla normativa vigente.

TITOLO VII – CONTROLLI

Art. 31 - PROVE E VERIFICHE DEI LAVORI, RISERVE DELL’O.E.A.

Tutti i lavori dovranno essere eseguiti secondo quanto contenuto e prescritto dalla presente Specifica tecnica.

La Stazione Appaltante procederà, a mezzo della Direzione dei Lavori, al controllo dello svolgimento dei lavori, verificandone le condizioni di esecuzione e lo stato di avanzamento.

La Direzione dei Lavori potrà procedere in qualunque momento all'accertamento e misurazione delle opere compiute; ove l'O.E.A. non si prestasse ad eseguire in contraddittorio tali operazioni, gli sarà assegnato un termine perentorio, scaduto il quale gli verranno addebitati i maggiori oneri per conseguenza sostenuti.

Il Direttore dei Lavori segnalerà tempestivamente all'O.E.A. le eventuali opere che ritenesse non eseguite in conformità alle prescrizioni contrattuali o a regola d'arte; l'O.E.A. provvederà a perfezionarle a sue spese.

La formulazione delle riserve dovrà effettuarsi mediante lettera raccomandata.

Le riserve dovranno essere specificate in ogni loro elemento tecnico ed economico.

Entro 15 (quindici) giorni dalla formulazione delle riserve il Direttore dei Lavori farà le sue controdeduzioni.

Le riserve dell'O.E.A. e le controdeduzioni del Direttore dei Lavori non avranno effetto interruttivo o sospensivo per tutti gli altri aspetti contrattuali.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 26

TITOLO VIII – SPECIFICHE MODALITÀ E TERMINI DI COLLAUDO

Art. 32 - ULTIMAZIONE DEI LAVORI E CONSEGNA DELLE OPERE

Posto che i lavori potranno avere inizio a far data dal 10/06/2013 e che avranno una durata di 45 giorni naturali e consecutivi, il termine ultimo entro il quale l’O.E.A. deve ultimare i lavori di cui alla presente Specifica Tecnica è comunque fissato entro e non oltre il 23 agosto 2013.

La durata delle eventuali sospensioni ordinate dalla Direzione dei Lavori, non è calcolata nel termine fissato per l'esecuzione dei lavori.

I lavori dovranno essere condotti in modo da rispettare le sequenze ed i tempi parziali previsti nel programma dei lavori concordato fra le parti e che è parte integrante della presente Specifica Tecnica.

Al termine dei lavori l'O.E.A. richiederà, per iscritto, che venga redatto certificato di ultimazione dei lavori; entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta il Direttore dei Lavori procederà alla verifica provvisoria delle opere compiute, verbalizzando, in contraddittorio con l'O.E.A., gli eventuali difetti di costruzione riscontrati nella prima ricognizione e fissando un giusto termine perché l'O.E.A. possa eliminarli, e comunque entro e non oltre i 60 giorni dalla data della verifica. Il mancato rispetto di questo termine comporta l'inefficacia del certificato di ultimazione e la necessità di una nuova verifica con conseguente redazione di un nuovo certificato che attesti l'avvenuta esecuzione di quanto prescritto.

Dalla data del certificato di ultimazione dei lavori l'opera si intende consegnata, fermo restando l'obbligo dell'O.E.A. di procedere nel termine fissato all'eliminazione dei difetti.

Art. 33 - COLLAUDO - CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE

Per le disposizioni di cui al presente articolo si rimanda all’ Articolo 78 – “Collaudo” del Capitolato Speciale d’Oneri.

Art. 34 - GARANZIE Salvo il disposto dell'art. 1669 del c.c. e le eventuali prescrizioni della presente Specifica Tecnica per lavori particolari, l'O.E.A. si impegna a garantire la Stazione Appaltante per la durata di 2 (due) anni dalla data del collaudo per i vizi e difetti, di qualsiasi grado e natura, che diminuiscono l'uso e l'efficienza dell'opera e che non si siano precedentemente manifestati.

Per lo stesso periodo l'O.E.A. si obbliga a riparare tempestivamente tutti i guasti e le imperfezioni che si manifestino negli impianti e nelle opere per difetto di materiali o per difetto di montaggio, restando a suo carico tutte le spese sostenute per le suddette riparazioni (fornitura dei materiali, installazioni, verifiche, mano d'opera, viaggi e trasferte del personale).

Per tutti i materiali e le apparecchiature alle quali le case produttrici forniranno garanzie superiori agli anni sopra indicati, queste verranno trasferite alla Stazione Appaltante.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 27

TITOLO IX – DISCIPLINA DEL CONTRATTO E MODALITÀ DI SOLUZIONE DELLE

CONTROVERSIE

Art. 35 - DANNI ALLE OPERE

In caso di danni alle opere eseguite, dovuti a qualsiasi motivo, con la sola esclusione delle cause di forza maggiore, l'O.E.A. deve provvedere, a propria cura e spese, senza sospendere o rallentare l'esecuzione dei lavori, al ripristino di tutto quanto danneggiato. Quando invece i danni dipendono da cause di forza maggiore, l'O.E.A. è tenuto a farne denuncia al Direttore dei Lavori entro 3 giorni dal verificarsi dell'evento, pena la decadenza dal diritto al risarcimento. Ricevuta la denuncia il Direttore dei Lavori procede alla redazione di un processo verbale di accertamento, indicando eventuali prescrizioni ed osservazioni. Il compenso che la Stazione Appaltante riconosce all'O.E.A. è limitato esclusivamente all'importo dei lavori necessari per la riparazione o il ripristino del danno.

Art. 36 - CAUSE DI FORZA MAGGIORE

Costituiscono cause di forza maggiore tutti gli eventi eccezionali che non siano imputabili all'O.E.A. e che gli arrechino grave pregiudizio senza che egli abbia potuto intervenire o prevenire mediante l'adozione di tutti i provvedimenti e gli accorgimenti imposti dalla massima diligenza tecnica ed organizzativa.

I ritardi di consegna di materiali da parte di terzi verranno considerati utili ai fini delle relative proroghe solo se derivanti da cause di forza maggiore. Analogamente si procederà nel caso di subappalti autorizzati.

L'insorgere e il cessare degli eventi che hanno costituito la causa di forza maggiore devono essere tempestivamente comunicati per iscritto dall'O.E.A.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 28

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

PARTE PRIMA – DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI

L'oggetto della presente Specifica Tecnica consiste nell’intervento di:

Riqualificazione del refettorio scolastico e dei locali di produzione pasti siti c/o l’ITC E. Tosi a Busto Arsizio, configurato come negli elaborati di progetto.

PARTE SECONDA – PRESCRIZIONI TECNICHE

TITOLO I – PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI INDAGINI, SCAVI E DEMOLIZIONI

Art. I Demolizioni e rimozioni Prima dell'inizio di lavori di demolizione è fatto obbligo di procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle varie strutture da demolire.

In relazione al risultato di tale verifica devono essere eseguite le opere di rafforzamento e di puntellamento necessarie ad evitare che, durante la demolizione, si verifichino crolli intempestivi.

I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine dall'alto verso il basso e devono essere condotti in maniera da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o di collegamento di quelle eventuali adiacenti, e in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali tutti devono ancora potersi impiegare utilmente, sotto pena di rivalsa di danni a favore della Stazione appaltante, ricorrendo, ove occorra, al loro preventivo puntellamento.

La successione dei lavori, quando si tratti di importanti ed estese demolizioni, deve risultare da apposito programma il quale deve essere firmato dall'Imprenditore e dal dipendente Direttore dei Lavori, ove esista, e deve essere tenuto a disposizione degli Ispettori di lavoro.

È vietato gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in basso convogliandoli in appositi canali il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta. I canali suddetti devono essere costruiti in modo che ogni tronco imbocchi nel tronco successivo; gli eventuali raccordi devono essere adeguatamente rinforzati.

L'imboccatura superiore del canale deve essere sistemata in modo che non possano cadervi accidentalmente persone. Ove sia costituito da elementi pesanti od ingombranti, il materiale di demolizione deve essere calato a terra con mezzi idonei.

Durante i lavori di demolizione si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con acqua le murature ed i materiali di risulta.

La demolizione dei muri deve essere fatta servendosi di ponti di servizio indipendenti dall'opera in demolizione.

Gli obblighi di cui sopra non sussistono quando si tratta di muri di altezza inferiore ai cinque metri; in tali casi e per altezze da due a cinque metri si deve fare uso di cinture di sicurezza.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 29

Inoltre, salvo l'osservanza delle leggi e dei regolamenti speciali e locali, la demolizione di parti di strutture aventi altezza sul terreno non superiore a 5 metri può essere effettuata mediante rovesciamento per trazione o per spinta.

La trazione o la spinta deve essere esercitata in modo graduale e senza strappi e deve essere eseguita soltanto su elementi di struttura opportunamente isolati dal resto del fabbricato in demolizione in modo da non determinare crolli intempestivi o non previsti da altre parti.

Devono inoltre essere adottate le precauzioni necessarie per la sicurezza del lavoro quali: trazione da distanza non minore di una volta e mezzo l'altezza del muro o della struttura da abbattere e allontanamento degli operai dalla zona interessata.

Si può procedere allo scalzamento dell'opera da abbattere per facilitarne la caduta soltanto quando essa sia stata adeguatamente puntellata; la successiva rimozione dei puntelli deve essere eseguita a distanza a mezzo di funi.

Il rovesciamento per spinta può essere effettuato con martinetti solo per opere di altezza non superiore a 3 metri, con l'ausilio di puntelli sussidiari contro il ritorno degli elementi smossi.

Deve essere evitato in ogni caso che per lo scuotimento del terreno in seguito alla caduta delle strutture o di grossi blocchi possano derivare danni o lesioni agli edifici vicini o ad opere adiacenti o pericoli ai lavoratori addetti.

Nella zona sottostante la demolizione deve essere vietata la sosta ed il transito, delimitando la zona stessa con appositi sbarramenti.

L'accesso allo sbocco dei canali di scarico per il caricamento ed il trasporto del materiale accumulato deve essere consentito soltanto dopo che sia stato sospeso lo scarico dall'alto.

Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell' O.E.A., senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite.

Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, devono essere opportunamente scalcinati, puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla Direzione stessa usando cautele per non danneggiarli sia nello scalcinamento, sia nel trasporto, sia nel loro arresto e per evitare la dispersione.

Detti materiali restano tutti di proprietà della Stazione appaltante, la quale potrà ordinare all'O.E.A. di impiegarli in tutto o in parte nei lavori appaltati.

I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre essere trasportati dall'O.E.A. fuori del cantiere nei punti indicati od alle pubbliche discariche.

Nel preventivare l'opera di demolizione e nel descrivere le disposizioni di smontaggio e demolizione delle parti d'opera, l'O.E.A. dovrà sottoscrivere di aver preso visione dello stato di fatto delle opere da eseguire e della natura dei manufatti.

Sottofondi

Per sottofondi si intendono gli strati di materiale che desolidarizzano le partizioni intermedie o di chiusura orizzontale dell'edificio dal rivestimento posto in atto.

Tali sottofondi possono essere rimossi dopo che è stata verificata la disconnessione delle reti idrauliche di approvvigionamento, di riscaldamento e di fornitura della corrente elettrica che in essi possono essere state annegate.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 30

Qualora la polverosità dell'operazione risulti particolarmente evidente e le protezioni o il confinamento ambientale siano inefficaci l' O.E.A. avrà cura di bagnare continuamente il materiale oggetto dell'operazione allo scopo di attenuarne la polverosità.

Tale verifica sarà effettuata a cura dell' O.E.A. che procederà alla demolizione dei sottofondi secondo procedimento parziale o insieme alla demolizione della struttura portante. Prima della demolizione parziale del sottofondo di pavimentazione all'interno di un'unità immobiliare parte di una comunione di unità l' O.E.A. dovrà accertarsi che all'interno di questo sottofondo non siano state poste reti di elettrificazione del vano sottostante, che nella fattispecie possono non essere state disconnesse.

La demolizione parziale del sottofondo di aggregati inerti produce particolare polverulenza che dovrà essere controllata dall' O.E.A. allo scopo di limitarne e circoscriverne la dispersione.

La scelta delle attrezzature destinate alla demolizione parziale del sottofondo dovrà tenere in considerazione la natura della struttura portante, la sua elasticità, l'innesco di vibrazioni e la presenza di apparecchiature di particolare carico concentrato gravanti sul solaio portante della partizione orizzontale.

TITOLO II - PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI NOLI E TRASPORTI

Art. II Opere provvisionali

Le opere provvisionali, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori sono oggetto di specifico capitolato.

Le principali norme riguardanti i ponteggi e le impalcature, i ponteggi metallici fissi, i ponteggi mobili, ecc., sono contenute nei D.P.R. 547/55, D.P.R. 164/56, D.P.R. 303/56, D. Lgs. 81/08 e s.m.i. nel D. Lgs. 235/03, nonché regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri edili di cui al DPR 222/03.

Art. III Noleggi I noli devono essere espressamente richiesti, con ordine di servizio, dalla Direzione dei Lavori e sono retribuibili solo se non sono compresi nei prezzi delle opere e/o delle prestazioni.

Le macchine ed attrezzi dati a noleggio devono essere in perfetto stato di esercizio ed essere provvisti di tutti gli accessori necessari per il loro funzionamento. Sono a carico esclusivo dell'O.E.A. la manutenzione degli attrezzi e delle macchine affinché siano in costante efficienza.

Il nolo si considera per il solo tempo effettivo, ad ora o a giornata di otto ore, dal momento in cui l'oggetto noleggiato viene messo a disposizione della Stazione Appaltante, fino al momento in cui il nolo giunge al termine del periodo per cui è stato richiesto.

Nel prezzo sono compresi: i trasporti dal luogo di provenienza al cantiere e viceversa, il montaggio e lo smontaggio, la manodopera, i combustibili, i lubrificanti, i materiali di consumo, l'energia elettrica, lo sfrido e tutto quanto occorre per il funzionamento dei mezzi.

I prezzi dei noli comprendono le spese generali e l'utile dell' O.E.A.

Per il noleggio dei carri e degli autocarri verrà corrisposto soltanto il prezzo per le ore di effettivo lavoro, rimanendo escluso ogni compenso per qualsiasi altra causa o perditempo.

Art. IV Trasporti Il trasporto è compensato a metro cubo di materiale trasportato, oppure come nolo orario di automezzo funzionante.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 31

Se la dimensione del materiale da trasportare è inferiore alla portata utile dell'automezzo richiesto a nolo, non si prevedono riduzioni di prezzo.

Nei prezzi di trasporto è compresa la fornitura dei materiali di consumo e la manodopera del conducente.

Per le norme riguardanti il trasporto dei materiali si veda il d.P.R. 7 gennaio 1956, capo VII e successive modificazioni.

TITOLO III - PRESCRIZIONI SU QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI

Art. V Materie prime

Materiali in genere

I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle località che l'O.E.A. riterrà di sua convenienza, purché ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, siano riconosciuti della migliore qualità e rispondano ai requisiti appresso indicati.

Acqua, calci aeree, calci idrauliche, leganti cementizi, pozzolane, gesso

L'acqua dovrà essere dolce, limpida, priva di materie terrose, priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva. Nel caso in cui si rendesse necessario, dovrà essere trattata per permettere un grado di purità adatta all'intervento da eseguire, oppure additivata per evitare l'insorgere di reazioni chimico-fisiche con produzione di sostanze pericolose. In merito si faccia riferimento alla vigente normativa ed in particolare al d.m. 14 settembre 2005.

Le calci aeree dovranno rispondere ai requisiti di accettazione vigenti al momento dell'esecuzione dei lavori. Le calci aeree si dividono in:

− calce grassa in zolle, di colore pressoché bianco, è il prodotto della cottura di calcari di adatta composizione morfologica e chimica;

− calce magra in zolle è il prodotto della cottura di calcari a morfologia e composizione chimica tali da non dare calci che raggiungano i requisiti richiesti per le calci di cui alla lettera a).

− calce idrata in polvere è il prodotto dello spegnimento completo delle calci predette, fatto dallo stabilimento produttore in modo da ottenerla in polvere fina e secca.

La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell’impiego; quella destinata alle murature da almeno 15 giorni. L’estinzione delle calci aeree in zolle sarà eseguita a bagnolo o con altro sistema idoneo, ma mai a getto.

Le calci idrauliche si dividono in:

− calce idraulica in zolle: prodotto della cottura di calcari argillosi di natura tale che il prodotto cotto risulti di facile spegnimento;

− calce idraulica e calce eminentemente idraulica naturale o artificiale in polvere: prodotti ottenuti con la cottura di marne naturali oppure di mescolanze intime ed omogenee di calcare e di materie argillose, e successivi spegnimento, macinazione e stagionatura;

− calce idraulica artificiale pozzolanica: miscela omogenea ottenuta dalla macinazione di pozzolana e calce aerea idratata;

− calce idraulica siderurgica: miscela omogenea ottenuta dalla macinazione di loppa basica di alto forno granulata e di calce aerea idratata.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 32

L’uso della calce idrata dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione dei Lavori.

I cementi, da impiegare in qualsiasi lavoro dovranno rispondere, per composizione, finezza di macinazione, qualità, presa, resistenza ed altro, alle norme di accettazione di cui alla normativa vigente. Per quanto riguarda composizione, specificazione e criteri di conformità per i cementi comuni, si faccia riferimento a quanto previsto dal d.m. 19 settembre 1993 che recepisce le norme unificate europee con le norme UNI ENV 197.

I cementi si dividono in:

− cemento portland: prodotto ottenuto per macinazioni di clinker (consistente essenzialmente in silicati idraulici di calcio), con aggiunta di gesso o anidrite dosata nella quantità necessaria per regolarizzare il processo di idratazione;

− cemento pozzolanico: miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland e di pozzolana o di altro materiale a comportamento pozzolanico, con la quantità di gesso o anidrite necessaria a regolarizzare il processo di idratazione;

− cemento d’alto forno: miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland e di loppa basica granulata di alto forno, con la quantità di gesso o anidrite necessaria per regolarizzare il processo di idratazione.

− cemento alluminoso: prodotto ottenuto con la macinazione di clinker costituito essenzialmente da alluminati idraulici di calcio.

− cementi per sbarramenti di ritenuta: cementi normali, di cui alla lettera A, i quali abbiano i particolari valori minimi di resistenza alla compressione fissati con decreto ministeriale.

Per agglomeranti cementizi si intendono i leganti idraulici che presentano resistenze fisiche inferiori o requisiti chimici diversi da quelli che verranno stabiliti per i cementi normali. Essi si dividono in agglomerati cementizi a lenta presa e a rapida presa.

Gli agglomerati cementizi in polvere non devono lasciare, sullo staccio formato con tela metallica unificata avente apertura di maglie 0,18 (0,18 UNI 2331), un residuo superiore al 2%; i cementi normali ed alluminosi non devono lasciare un residuo superiore al 10% sullo staccio formato con tela metallica unificata avente apertura di maglia 0,09 (0,09 UNI 2331).

Il cemento deve essere esclusivamente a lenta presa e rispondere ai requisiti di accettazione prescritti nelle norme per i leganti idraulici in vigore all’inizio della costruzione. Per lavori speciali il cemento può essere assoggettato a prove supplementari.

Il costruttore ha l’obbligo della buona conservazione del cemento che non debba impiegarsi immediatamente nei lavori, curando tra l’altro che i locali, nei quali esso viene depositato, siano asciutti e ben ventilati. L’impiego di cemento giacente da lungo tempo in cantiere deve essere autorizzato dal Direttore dei Lavori sotto la sua responsabilità.

La dosatura di cemento per getti armati dev’essere non inferiore a 300 kg per mc di miscuglio secco di materia inerte (sabbia e ghiaia o pietrisco); per il cemento alluminoso la dosatura minima può essere di 250 kg per mc. In ogni caso occorre proporzionare il miscuglio di cemento e materie inerti in modo da ottenere la massima compattezza. Il preventivo controllo si deve di regola eseguire con analisi granulometrica o con misura diretta dei vuoti mediante acqua o con prove preliminari su travetti o su cubi.

I cementi normali e per sbarramenti di ritenuta, utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere previamente controllati e certificati secondo procedure di cui al regolamento C.N.R. – I.C.I.T.E. del “Servizio di controllo e certificazione dei cementi”, allegato al decreto 9 marzo 1988 n. 126.

I cementi, gli agglomeranti cementizi e le calci idrauliche in polvere debbono essere forniti o:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 33

in sacchi sigillati;

− in imballaggi speciali a chiusura automatica a valvola che non possono essere aperti senza lacerazione;

− alla rinfusa.

Se i leganti idraulici sono forniti in sacchi sigillati essi dovranno essere del peso di 50 chilogrammi chiusi con legame munito di sigillo. Il sigillo deve portare impresso in modo indelebile il nome della ditta fabbricante e del relativo stabilimento nonché la specie del legante.

Deve essere inoltre fissato al sacco, a mezzo del sigillo, un cartellino resistente sul quale saranno indicati con caratteri a stampa chiari e indelebili:

− la qualità del legante;

− lo stabilimento produttore;

− la quantità d’acqua per la malta normale;

− le resistenze minime a trazione e a compressione dopo 28 giorni di stagionatura dei provini.

Se i leganti sono forniti in imballaggi speciali a chiusura automatica a valvola che non possono essere aperti senza lacerazione, le indicazioni di cui sopra debbono essere stampate a grandi caratteri sugli imballaggi stessi.

I sacchi debbono essere in perfetto stato di conservazione; se l’imballaggio fosse comunque manomesso o il prodotto avariato, la merce può essere rifiutata.

Gli inerti, naturali o di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di gesso, ecc., in proporzioni nocive all’indurimento del conglomerato od alla conservazione delle armature.

Gli inerti, quando non espressamente stabilito, possono provenire da cava in acqua o da fiume, a seconda della località dove si eseguono i lavori ed in rapporto alle preferenze di approvvigionamento: in ogni caso dovranno essere privi di sostanze organiche, impurità ed elementi eterogenei.

Gli aggregati devono essere disposti lungo una corretta curva granulometrica, per assicurare il massimo riempimento dei vuoti interstiziali.

Tra le caratteristiche chimico-fisiche degli aggregati occorre considerare anche il contenuto percentuale di acqua, per una corretta definizione del rapporto a/c, ed i valori di peso specifico assoluto per il calcolo della miscela d’impasto. La granulometria inoltre dovrà essere studiata scegliendo il diametro massimo in funzione della sezione minima del getto, della distanza minima tra i ferri d’armatura e dello spessore del copriferro.

La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche

Colori e vernici

I materiali impiegati nelle opere da pittore dovranno essere sempre della migliore qualità.

a) Colori all'acqua, a colla o ad olio - Le terre coloranti destinate alle tinte all'acqua, a colla o ad olio, saranno finemente macinate e prive di sostanze eterogenee e dovranno venire perfettamente incorporate nell'acqua, nelle colle e negli oli, ma non per infusione. Potranno essere richieste in qualunque tonalità esistente.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 34

b) Vernici - Le vernici che si impiegheranno per gli interni saranno a base di essenza di trementina e gomme pure e di qualità scelta; disciolte nell'olio di lino dovranno presentare una superficie brillante. È escluso l'impiego di gomme prodotte da distillazione.Le vernici speciali eventualmente prescritte dalla Direzione dei Lavori dovranno essere fornite nei loro recipienti originali chiusi.

Art. VI Semilavorati

Malte, calcestruzzi e conglomerati

L' O.E.A. deve rispettare tutte le leggi, decreti, norme, circolari, ecc. esistenti. In particolare si ricorda il sotto indicato elenco senza pertanto esimere l' O.E.A. dalla completa conoscenza ed applicazione di tutta la normativa esistente.

− Legge n. 1086 del 5 novembre 1971: norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica;

− D.M. 09/01/1996: norme tecniche relative ai "criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi";

− Circolare 15/10/1996 n. 252 AA.GG./S.T.C.: istruzioni per l'applicazione delle "norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche" di cui al D.M. 09/01/1996;

− D.M. 16/01/1996: norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e delle strutture metalliche;

− Circolare 04/07/1996 n. 156 AA.GG./S.T.C.: istruzioni per l'applicazione delle "norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi" di cui AL D.M. 16/01/1996;

− D.m. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni

Cementi

I requisiti meccanici dovranno rispettare la legge n. 595 del 26.5.65 ed in particolare:

Resistenza a compressione:

− cementi normali - 7 gg. Kg/cmq 175

- 28 gg. Kg/cmq 325;

− cementi ad alta resistenza - 3 gg. Kg/cmq 175

- 7 gg. Kg/cmq 325

- 28 gg. Kg/cmq 425;

− cementi A.R./rapida presa - 3 gg. Kg/cmq 175

- 7 gg. Kg/cmq 325

- 28 gg. Kg/cmq 525.

Per le resistenze a flessione e le modalità di prova, per i requisiti chimici ed altre caratteristiche vedasi la legge n. 595 del 26.5.65.

Ghiaia e pietrisco costituenti gli aggregati

Dovranno essere costituiti da elementi lapidei puliti non alterabili dal freddo e dall'acqua.

Dovranno essere esenti da polveri, gessi, cloruri, terra, limi, ecc. e dovranno avere forme tondeggianti o a spigoli vivi, comunque non affusolate o piatte.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 35

L' O.E.A. dovrà provvedere, a richiesta della Direzione Lavori ed a suo onere, al controllo granulometrico mediante i crivelli UNI 2333 e 2334 ed alla stesura delle curve granulometriche eventualmente prescritte. Per il pietrisco vale quanto detto per la ghiaia. Dovranno essere applicate le prescrizioni del R.D. 16.11.39 e tutte le norme e le leggi vigenti.

La massima dimensione degli aggregati sarà funzione dell’impiego previsto per il calcestruzzo, del diametro delle armature e della loro spaziatura.

Orientativamente si possono ritenere validi i seguenti valori:

− fondazioni e muri di grosso spessore: 30 mm

− travi, pilastri e solette: 20 mm

− solette di spessore < di 10 cm, nervature di solai e membrature sottili: 12/13 mm

Sabbie (per calcestruzzo)

Dovranno essere costituite da elementi silicei procurati da cave o fiumi, dovranno essere di forma angolosa, dimensioni assortite ed esenti da materiali estranei o aggressivi come per le ghiaie; in particolare dovranno essere esenti da limi, polveri, elementi vegetali od organici.

Le sabbie prodotte in mulino potranno essere usate previa accettazione della granulometria da parte del Direttore Lavori.

In ogni caso l' O.E.A. dovrà provvedere a suo onere alla formulazione delle granulometrie delle sabbie usate ogni qualvolta la Direzione Lavori ne faccia richiesta; le granulometrie dovranno essere determinate con tele e stacci UNI 2331 ed UNI 2332.

Per tutto quanto non specificato valgono le norme del D.M. 14.1.66 e successive.

Dosatura dei getti

Il cemento e gli aggregati sono di massima misurati a peso, mentre l’acqua è normalmente misurata a volume.

L’ O.E.A. dovrà adottare, in accordo con la vigente normativa, un dosaggio di componenti (ghiaia, sabbia, acqua, cemento) tale da garantire le resistenze indicate sui disegni di progetto. Dovrà inoltre garantire che il calcestruzzo possa facilmente essere lavorato e posto in opera, in modo da passare attraverso le armature, circondarle completamente e raggiungere tutti gli angoli delle casseforme.

Qualora non espressamente altrove indicato, le dosature si intendono indicativamente così espresse:

− calcestruzzo magro: cemento: 150 kg

sabbia: 0,4 m3

ghiaia: 0,8 m3

− calcestruzzo normale: cemento: 250/300 kg

sabbia: 0,4 m3

ghiaia: 0,8 m3

− calcestruzzo grasso: cemento: 350 kg

sabbia: 0,4 m3

ghiaia: 0,8 m3

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 36

Dovranno comunque sempre essere raggiunte le caratteristiche e la classe di resistenza previste a progetto.

Il rapporto acqua/cemento dovrà essere minore od eguale a 0.5.

Qualora venga utilizzato un additivo superfluidificante il rapporto acqua/cemento dovrà essere minore od uguale a 0,45; il dosaggio dovrà essere definito in accordo con le prescrizioni del produttore, con le specifiche condizioni di lavoro e con il grado di lavorabilità richiesto.

Come già indicato l’uso di additivi dovrà essere autorizzato dalla Direzione dei Lavori.

Confezione dei calcestruzzi

Dovrà essere eseguita in ottemperanza al d.m. 09/01/1996, ed alle norme tecniche per il cemento armato ordinario. Il calcestruzzo dovrà essere confezionato dall' O.E.A. in apposita centrale di betonaggio nel rispetto del d.m. 09/01/1996, delle clausole delle presenti specifiche e nel rispetto delle indicazioni di disegno.

E' ammesso l'uso di calcestruzzo preconfezionato, con esplicita approvazione della Direzione Lavori. Tutte le cautele e le prescrizioni esposte precedentemente dovranno essere applicate anche dal produttore del calcestruzzo preconfezionato. La Direzione dei Lavori si riserva comunque il diritto, dopo accordi e con il supporto dell’ O.E.A. , di accedere agli impianti di preconfezionamento, eseguendo tutti i controlli e gli accertamenti che saranno ritenuti opportuni.

La Direzione dei Lavori richiederà comunque documenti comprovanti il dosaggio e la natura dei componenti del calcestruzzo fornito.

L' O.E.A. è, comunque, responsabile unico delle dosature dei calcestruzzi e della loro rispondenza per l'ottenimento delle resistenze richieste nei disegni e documenti contrattuali.

Gli impianti a mano sono ammessi per piccoli getti non importanti staticamente e previa autorizzazione del Direttore dei Lavori.

Materiali per pavimentazioni

I materiali per pavimentazione dovranno rispondere alla legislazione alle norme UNI vigenti.

a) Linoleum e rivestimenti in plastica. - Dovranno rispondere alle norme vigenti, presentare superficie liscia priva di discontinuità, strisciature, macchie e screpolature. Salvo il caso di pavimentazione da sovrapporsi ad altre esistenti, gli spessori non dovranno essere inferiori a 4 mm con una tolleranza non superiore al 5%. Lo spessore verrà determinato come media di dieci misurazioni eseguite sui campioni prelevati, impiegando un calibro che dia l'approssimazione di 1/10 di millimetro con piani di posa del diametro di almeno mm 10. Il peso a metro quadrato non dovrà essere inferiore a 800kg /mm di spessore. Il peso verrà determinato sopra provini quadrati del lato di cm 50 con pesature che diano l'approssimazione di un grammo. Tagliando i campioni a 45° nello spessore, la superficie del taglio dovrà risultare uniforme e compatta e dovrà essere garantito un perfetto collegamento fra i vari strati. Un pezzo di tappeto di forma quadrata di 20 cm di lato dovrà potersi curvare col preparato in fuori sopra un cilindro del diametro 10 x (s+1) mm, dove s rappresenta lo spessore in mm, senza che si formino fenditure e screpolature.

Intonaci

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 37

Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimossa dai giunti delle murature la malta poco aderente, ed avere ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa.

Gli intonaci, di qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici e quanto altro), non dovranno mai presentare peli, screpolature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri difetti.

Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifatti dall' O.E.A. a sue spese.

La calce da usarsi negli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per evitare scoppiettii, sfioriture e screpolature, verificandosi le quali sarà a carico dell' O.E.A. il fare tutte le riparazioni occorrenti.

Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai 15 mm.

Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno arrotondamento a seconda degli ordini che in proposito darà la Direzione dei Lavori.

Particolarmente per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto appresso:

a) Intonaco grezzo o arricciatura - Predisposte le fasce verticali, sotto regolo di guida, in numero sufficiente, verrà applicato alle murature un primo strato di malta, detto rinzaffo, gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli. Dopo che questo strato sarà alquanto asciutto, si applicherà su di esso un secondo strato della medesima malta che si estenderà con la cazzuola o col frattone stuccando ogni fessura e togliendo ogni asprezza, sicché le pareti riescano per quanto possibile regolari.

b) Intonaco comune o civile - Appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si distenderà su di esso un terzo strato di malta fina (40 mm), che si conguaglierà con le fasce di guida per modo che l'intera superficie risulti piana ed uniforme, senza ondeggiamenti e disposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli intradossi.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 38

TITOLO IV - PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI OPERE EDILI

Art. VII Chiusure

a) Chiusure verticali

Murature in genere

Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle voltine, sordine, piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari ricavi, sfondi, canne e fori:

– per ricevere le chiavi e i capichiave delle volte, gli ancoraggi delle catene e delle travi a doppio T, le testate delle travi in legno ed in ferro, le pietre da taglio e quanto altro non venga messo in opera durante la formazione delle murature;

– per il passaggio dei tubi pluviali, dell'acqua potabile, canne di stufa e camini, cessi orinatoi, lavandini, immondizie, ecc.;

– per le condutture elettriche di campanelli, di telefono e di illuminazione; – per le imposte delle volte e degli archi; – per gli zoccoli, arpioni di porte e finestre, zanche, soglie, ferriate, ringhiere, davanzali, ecc.

Quanto detto, in modo che non vi sia mai bisogno di scalpellare le murature già eseguite.

La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando nel corso dei lavori la formazione di strutture eccessivamente emergenti dal resto della costruzione.

La muratura procederà a filari rettilinei, coi piani di posa normali alle superfici viste o come altrimenti venisse prescritto.

All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale impiegato.

I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di gelo, durante i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al di sotto di 0° C.

Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché, al distacco del lavoro, vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno.

Le facce delle murature in malta dovranno essere mantenute bagnate almeno per giorni 15 dalla loro ultimazione od anche più se sarà richiesto dalla Direzione dei Lavori.

Le canne, le gole da camino e simili, saranno intonacate a grana fina; quelle di discesa delle immondezze saranno intonacate a cemento liscio. Si potrà ordinare che tutte le canne, le gole, ecc., nello spessore dei muri siano lasciate aperte sopra una faccia, temporaneamente, anche per tutta la loro altezza; in questi casi, il tramezzo di chiusura si eseguirà posteriormente.

Le impostature per le volte, gli archi, ecc. devono essere lasciate nelle murature sia con gli addentellati d'uso, sia col costruire l'origine delle volte e degli archi a sbalzo mediante le debite sagome, secondo quanto verrà prescritto.

La Direzione stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani di porte e finestre siano collocati degli architravi in cemento armato delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro e al sovraccarico. Soglie

Nel vano delle finestre, verso l'interno, si dispongono dei davanzali, in marmo o in legno della larghezza di 25-35 cm e dello spessore di 3-4 cm, murati tra le due spallette del muro. Così per le

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 39

porte esterne, si dispongono attraverso l'apertura una soglia, di pietra o di marmo, che, oltre a completare l'apertura e a consentire la chiusura del serramento mediante il chiavistello che scende nello spessore ed entra nell'apposito astuccio fissato nella soglia, impedendo anche l'entrata dell'acqua dall'esterno. Dove i climi umidi facilitano la condensazione sui vetri, i davanzali interni recheranno una leggera inclinazione ed un foro per mandar fuori l'acqua colato, mediante un tubo metallico. Chiusure orizzontali

Controsoffitti

Tutti i controsoffitti in genere dovranno eseguirsi con cure particolari allo scopo di ottenere superfici orizzontali (od anche sagomate secondo le prescritte centine), senza ondulazioni od altri difetti e di evitare in modo assoluto la formazione, in un tempo più o meno prossimo, di crepe, crinature o distacchi nell'intonaco. Al manifestarsi di tali screpolature la Direzione dei Lavori avrà facoltà, a suo insindacabile giudizio, di ordinare all'O.E.A. il rifacimento, a carico di quest'ultima, dell'intero controsoffitto con l'onere del ripristino di ogni altra opera già eseguita (stucchi, tinteggiature, ecc.).

Dalla faccia inferiore di tutti i controsoffitti dovranno sporgere i ganci di ferro appendilumi. Tutti i legnami impiegati per qualsiasi scopo nei controsoffitti dovranno essere abbondantemente spalmati di carbolinio su tutte le facce.

La Direzione dei Lavori potrà prescrivere anche le predisposizioni di adatte griglie o sfiatatoi in metallo per la ventilazione dei vani racchiusi dai controsoffitti.

Controsoffitti in gesso

Ecologico per eccellenza, resistente all'umidità e al fuoco, il gesso e il materiale che offre la maggior possibilità di personalizzazione delle volte architettoniche grazie alla possibilità della versione per controsoffittature modulari con intercapedine ispezionabile, sia nella versione più tradizionale a effetto continuo realizzata con lastre di gesso stuccate tra loro.

Nei controsoffitti in lastre di gesso con giunti sigillati e rasati, l’orditura e costituita da idonei traversini portanti e profili,eventualmente pendinata, compreso l'impiego di trabattelli e tutte le assistenze murarie, la pulizia finale con allontanamento dei materiali di risulta. Nella versione modulare ed ispezionabile, e possibile scegliere fra due tipologie di prodotto in funzione delle priorità funzionali ed estetiche: i pannelli in gesso alleggerito, prodotti con materiale ecologico, resistenti stabili al fuoco e all’umidità saranno ottenuti mescolando la materia prima a sostanze schiumate o polistirolo opportunamente rinforzate con fibre di vetro oppure i pannelli in gesso rivestito realizzati con un impasto di gesso stabilizzato e addittivato, rivestito su due lati di cartone speciale. Ambedue le versioni, realizzate nelle misure 60x60 cm o 120x120 cm utilizzano sistemi di sospensione a struttura nascosta, seminascosta o a vista. In genere l'utilizzo della prima tipologia, che e in classe 0 di reazione al fuoco, e l'ideale per tutti quegli ambienti dove sia indispensabile ridurre al massimo il carico d'incendio mentre l'utilizzo del gesso rivestito si rivela utile laddove, per esempio nelle sale riunioni o negli open space, sia necessario un alto grado di assorbimento acustico. I vari modelli conferiscono un confort acustico ambientale, coniugando estetica e durabilità. I pannelli forati offrono ottimi risultati acustici in tutte le frequenze, con una vasta scelta di decori, consentendo inoltre la possibilità di occultare dei rilevatori d’incendio senza ridurne l’efficacia e permettono d’installare tutta la tecnologia dell’illuminotecnica.

Nei controsoffitti costituiti da pannelli di gesso, armati con filo di ferro zincato, con orditura a vista o nascosta e cornice perimetrale di finitura e compresa l’orditura di sostegno costituita da idonei profilati portanti ed intermedi, preverniciati nella parte vista, completa di accessori di sospensione;

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 40

compreso l'impiego di trabattelli, tutte le assistenze murarie, la pulizia finale con allontanamento dei materiali di risulta. Nei tipi a superficie liscia, a superficie decorata con decori standard e fonoassorbenti.

Art. VIII Partizioni interne

Partizione interna verticale:

Prima di iniziare le operazioni di posa della struttura è necessario procedere al tracciamento, individuando le superfici delle varie parti dell'edificio alle quali la tramezzatura dovrà raccordarsi. Le canalizzazioni relative agli impianti devono di preferenza essere posate prima del montaggio della struttura.

La guida deve essere fissata al suolo mediante fissaggio meccanico, ogni 50-60 cm, o di incollaggio con adesivi poliuretanici a due componenti da miscelare o adesivi in solvente a base di elastomeri. Nel caso di posa su solette al rustico è opportuno interporre tra la guida e la soletta, una striscia di membrana bituminosa o sintetica di larghezza sufficiente per superare, dopo la piega di risvolto, il livello del pavimento finito di circa 2 cm. Ciò ai fini della protezione da infiltrazioni di acqua durante la posa dei pavimenti.

La posa della guida superiore avviene in modo analogo a quello previsto per la guida superiore.

In corrispondenza di vani delle porte, la guida deve essere interrotta a meno che non sia previsto che essa contorni tutto il vano. Le guide devono essere in questo caso tagliate in modo tale da prevedere una eccedenza di 15-20 cm rispetto all'ultimo punto di fissaggio.

I montanti vengono tagliati con lunghezze inferiori di 1 cm a quella esistente fra guida superiore ed inferiore e vengono posizionati in modo tale che la loro apertura sia disposta nel senso di posa delle lastre ed il loro interasse sia compreso fra 40 e 60 cm. L'asolatura per agevolare il passaggio di eventuali cavi deve essere praticata nella loro parte inferiore; solo in corrispondenza dei vani porta essi devono venire capovolti per avere l'asolatura in alto.

Le lastre devono essere posizionate a giunti sfalsati ed in modo tale da lasciare alla base una distanza di circa 1 cm. Il loro fissaggio all'orditura avviene mediante viti autofilettanti in ragione di una ogni 25-30 cm in verticale ed i giunti fra le lastre adiacenti vengono in seguito trattati procedendo al riempimento dell'assottigliamento dopo aver applicato, con adesivo a base di gesso, uno speciale nastro di armatura.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 41

TITOLO V - PRESCRIZIONI TECNICHE PER ESECUZIONE DI OPERE COMPLEMENTARI

Art. IX Opere da pittore Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici, e precisamente da raschiature, scrostature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superfici medesime.

Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi di coloriture o verniciature, nuovamente stuccate, quindi pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro.

Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici.

Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori diversi su una stessa parete, complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte.

La scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione dei Lavori e non sarà ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità.

Le successive passate di coloriture ad olio e verniciature dovranno essere di tonalità diverse, in modo che sia possibile, in qualunque momento, controllare il numero delle passate che sono state applicate.

In caso di contestazione, qualora l' O.E.A. non sia in grado di dare la dimostrazione del numero di passate effettuate, la decisione sarà a sfavore dell' O.E.A. stessa. Comunque essa ha l'obbligo, dopo l'applicazione di ogni passata e prima di procedere all'esecuzione di quella successiva, di farsi rilasciare dal personale della Direzione dei Lavori una dichiarazione scritta.

Prima d'iniziare le opere da pittore, l'O.E.A. ha inoltre l'obbligo di eseguire nei luoghi e con le modalità che le saranno prescritti, i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere di esecuzione, e di ripeterli eventualmente con le varianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei Lavori. Essa dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzo atti ad evitare spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi, ecc.), restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati.

Verniciature su legno

Per le opere in legno, la stuccatura ed imprimitura dovrà essere fatta con mastici adatti, e la levigatura e rasatura delle superfici dovrà essere perfetta.

Verniciature su metalli

Per le opere metalliche la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla raschiatura delle parti ossidate.

Le opere dovranno eseguirsi di norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari indicazioni che seguono.

La Direzione dei Lavori avrà la facoltà di variare, a suo insindacabile giudizio, le opere elementari elencate in appresso, sopprimendone alcune od aggiungendone altre che ritenesse più particolarmente adatte al caso specifico e l' O.E.A. dovrà uniformarsi a tali prescrizioni senza potere perciò sollevare eccezioni di sorta. Il prezzo dell'opera stessa subirà in conseguenza semplici variazioni in meno od in più, in relazione alle varianti introdotte ed alle indicazioni, della tariffa prezzi, senza che l' O.E.A. possa accampare perciò diritto a compensi speciali di sorta.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 42

a) Tinteggiatura a calce - La tinteggiatura a calce degli intonaci interni e la relativa preparazione consisterà in: – spolveratura e raschiatura delle superfici; – prima stuccatura a gesso e colla; – levigatura con carta vetrata; – applicazione di due mani di tinta a calce.

Gli intonaci nuovi dovranno già aver ricevuto la mano di latte di calce denso (sciabaltura).

b) Tinteggiatura a colla e gesso - Saranno eseguite come appresso: – spolveratura e ripulitura delle superfici; – prima stuccatura a gesso e colla; – levigatura con carta vetrata; – spalmatura di colla temperata; – rasatura dell'intonaco ed ogni altra idonea preparazione; – applicazione di due mani di tinta a colla e gesso.

Tale tinteggiatura potrà essere eseguita a mezze tinte oppure a tinte forti e con colori fini.

c) Verniciature a smalto comune. - Saranno eseguite con appropriate preparazioni, a seconda del grado di rifinitura che la Direzione dei Lavori vorrà conseguire ed a seconda del materiale da ricoprire (intonaci, opere in legno, ferro, ecc.). A superficie debitamente preparata si eseguiranno le seguenti operazioni: – applicazione di una mano di vernice a smalto con lieve aggiunta di acquaragia; – leggera pomiciatura a panno; – applicazione di una seconda mano di vernice a smalto con esclusione di diluente.

Art. X Opere di pavimentazione e rivestimento Per quanto attiene ai pavimenti, il d.m. 14 giugno 1989, n. 236, “Regolamento di attuazione dell'art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n. 13 - Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata”, prescrive che questi devono essere di norma orizzontali e complanari tra loro e, nelle parti comuni e di uso pubblico, non sdrucciolevoli.

Eventuali differenze di livello devono essere contenute ovvero superate tramite rampe con pendenza adeguata in modo da non costituire ostacolo al transito di una persona su sedia a ruote. Nel primo caso si deve segnalare il dislivello con variazioni cromatiche; lo spigolo di eventuali soglie deve essere arrotondato.

Nelle parti comuni dell'edificio, ove previsto, si deve provvedere ad una chiara individuazione dei percorsi, eventualmente mediante una adeguata differenziazione nel materiale e nel colore delle pavimentazioni. I grigliati utilizzati nei calpestii debbono avere maglie con vuoti tali da non costituire ostacolo o pericolo rispetto a ruote, bastoni di sostegno ecc.; gli zerbini devono essere incassati e le guide solidamente ancorate. Qualora i pavimenti presentino un dislivello, questo non deve superare i 2,5 cm.

La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla Direzione dei Lavori.

I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connesse dei diversi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 43

I pavimenti si addentreranno per 15 mm entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento, evitando quindi ogni raccordo o guscio.

Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche l'incontro per almeno 15 mm.

I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti lavorati e senza macchie di sorta.

Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo di almeno dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'O.E.A. avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali; e ciò anche per pavimenti costruiti da altre Ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone e per altre cause, l'O.E.A. a dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.

L'O.E.A. ha l'obbligo di presentare alla Direzione dei Lavori i campionari dei pavimenti che saranno prescritti. Tuttavia la Direzione dei Lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione.

L'O.E.A., se richiesta, ha l'obbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato nell'elenco ed eseguire il sottofondo secondo le disposizioni che saranno impartite dalla Direzione stessa.

Speciale cura si dovrà adottare per la preparazione dei sottofondi, che potranno essere costituiti da impasto di cemento e sabbia, o di gesso e sabbia.

La superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente piana e liscia, togliendo gli eventuali difetti con stuccatura a gesso.

L'applicazione del linoleum dovrà essere fatta su sottofondo perfettamente asciutto; nel caso in cui per ragioni di assoluta urgenza non si possa attendere il perfetto prosciugamento del sottofondo, esso sarà protetto con vernice speciale detta antiumido.

Quando il linoleum debba essere applicato sopra a vecchi pavimenti, si dovranno innanzitutto fissare gli elementi del vecchio pavimento che non siano fermi, indi si applicherà su di esso uno strato di gesso dello spessore da 2 a 4 mm, sul quale verrà fissato il linoleum.

L'applicazione del linoleum, dovrà essere fatta da operai specializzati, con mastice di resina o con altre colle speciali. Il linoleum dovrà essere incollato su tutta la superficie e non dovrà presentare rigonfiamenti od altri difetti di sorta.

La pulitura dei pavimenti di linoleum dovrà essere fatta con segatura (esclusa quella di castagno), inumidita con acqua dolce leggermente saponata, che verrà passata e ripassata sul pavimento fino ad ottenere pulitura. Dovrà poi il pavimento essere asciugato passandovi sopra segatura asciutta e pulita, e quindi strofinato con stracci imbevuti con olio di lino cotto. Tale ultima applicazione contribuirà a mantenere la plasticità e ad aumentare l'impermeabilità del linoleum.

Sottofondi

Il piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente spianato mediante un sottofondo, in guisa che la superficie di posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento da eseguire ed alla profondità necessaria.

Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della Direzione dei Lavori, da un massetto di calcestruzzo idraulico o cementizio o da un gretonato, di spessore minore di 4 cm in via normale, che dovrà essere gettato in opera a tempo debito per essere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni eventualmente manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone di calce o cemento, e quindi vi si stenderà, se prescritto, lo spianato di calce idraulica (camicia di calce) dello spessore da 1,5 a 2

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 44

cm. Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza la Direzione dei Lavori potrà prescrivere che sia eseguito in calcestruzzo in pomice.

Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito da uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento.

Art. XI Opere varie

In mancanza di norme speciali, verranno seguite le migliori regole d’arte e si seguiranno i lavori nel miglior modo possibile, impegnandovi tutti i mezzi necessari.

Per la misurazione di tali opere, si seguiranno le norme indicate dalla descrizione dei lavori dell’elenco prezzi ed in mancanza di queste da quelle che saranno dettate dal Direttore dei Lavori in base alle normali consuetudini locali.

Art. XII - Sostituzione di attrezzature e arredi c/o il refettorio scolastico e presso i locali di

produzione pasti

La O.E.A. deve provvedere all’istallazione sia delle attrezzature che tutti gli allacciamenti, elettrici, gas e idraulici necessari, a cura di personale qualificato, per dare l’opera funzionale e funzionante in tutte le sue parti. Le apparecchiature, le attrezzature e tutto quanto necessario per realizzare l’opera devono essere nuove di fabbrica, devono essere munite di certificazione rispetto alle norme di sicurezza, compatibili con la vigente normativa del settore e rispettare i criteri ambientali minimi come dal DM 22 febbraio 2011. Inoltre l’O.E.A. deve presentare un elenco completo delle attrezzature installate indicando il tipo, il modello e la marca allegando depliant e schede tecniche dai quali sia possibile comprendere in maniera inequivocabile le caratteristiche specifiche per un eventuale manutenzione successiva. Di seguito sono riportate delle indicazioni di carattere generale per l’acquisto di attrezzature nel rispetto degli obiettivi ambientali definiti nell’ambito del PAN GPP. ATTREZZATURE Prestazioni ambientali Le prestazioni ambientali per le attrezzature riguardano:

• L’inserimento tra i criteri di scelta delle apparecchiature del freddo (frigoriferi, congelatori, abbattitori, vetrine, celle frigorifere etc.) la tipologia di gas refrigerante utilizzato avendo cura di privilegiare gli ozon friendly.

• La verifica che lo smaltimento di un’apparecchiatura usata sia realizzato da strutture adeguate alla salvaguardia ambientale.

• Le innovazioni tecnologiche orientate a ridurre gli impatti ambientali per tutto il ciclo di vita del macchinario proposto (scheda tecnica del prodotto, anno produzione, eco-progettazione).

• Il tipo e la composizione dei materiali costituenti il macchinario, anche per la gestione a fine vita.

• L’ergonomicità in fase di utilizzo.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 45

• La riduzione dell’impatto acustico, anche in relazione all’intensità di utilizzo prevista, rispetto ai valori massimi, premiando ogni riduzione del 5%.

• Le soluzioni per l’ottimizzazione nell’uso di eventuali prodotti detergenti da impiegare con il macchinario, ad esempio attraverso un sistema di micro dosaggio del detergente.

Efficienza e livello energetico

• Preferire prodotti ad alta efficienza energetica ed idrica verificando i consumi sulle schede tecniche di prodotto.

• Porre attenzione alla coibentazione della macchina (forno, lavastoviglie etc.) quale presupposto per la riduzione delle dispersioni termiche e la migliore efficienza energetica.

• preferire macchine ed impianti che lavorano sullo scambio termico e la micro cogenerazione (il calore prodotto in un’attività primaria viene riutilizzato in una secondaria).

• Preferire macchine di lavaggio con rubinetteria con riduttori di flusso. • Preferire macchine di cottura con sistema di cottura ad induzione, ove possibile, per

garantire un’alta efficienza energetica. • Preferire lava centrifuga o macchine per il lavaggio con sistema di recupero acqua, per

garantire la riduzione dei consumi idrici. • la presenza di eventuali istruzioni formative per la riduzione dei consumi in fase di utilizzo

da parte del personale addetto. • In fase di produzione delle macchine privilegiare i produttori che impiegano sistemi a basso

impatto ambientale. • Preferire macchine per il lavaggio pentole, stoviglie provviste di recuperatore di calore,

infatti, che consente di abbattere i consumi energetici (il calore prodotto dalla macchina viene assimilato e ceduto all’acqua di alimentazione in modo da permettere il collegamento della stessa all’acqua fredda senza aumentare la potenza elettrica installata).

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 46

TITOLO VI - PRESCRIZIONI TECNICHE PER ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI

CAPITOLO A : SPECIFICHE TECNICHE IMPIANTI MECCANICI

1. Elaborati di progetto Il presente volume, denominato PRESCRIZIONI TECNICHE IMPIANTI MECCANICI " è parte integrante del " Capitolato generale d’appalto ". In caso di discordanza tra i Capitolati ed il presente elaborato vale la soluzione più conveniente per la Stazione Appaltante e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva per le quali il lavoro è stato progettato.

2. Avvertenze generali

Eventuali clausole e condizioni introdotte dall’OEA nella sua offerta e nella conferma d'ordine in contrasto con il presente elaborato si intendono automaticamente annullate. L’OEA dovrà attenersi a quanto prescritto nel presente elaborato ed in quello relativo alle Norme Generali, ai Disegni ed alle prescrizioni della D.L. in tutte le fasi dell'esecuzione del progetto. La presentazione dell'offerta da parte dell’OEA implica completa accettazione di quanto indicato nei disegni e nei Capitolati. Non saranno quindi prese in considerazione proposte di modifiche o di varianti di prezzo a Contratto avvenuto motivate da una errata o inadeguata interpretazione degli elaborati. L’OEA s'impegna cioè formalmente ad accettare per definitiva l'interpretazione della D.L. L’OEA è responsabile di segnalare per iscritto al Progettista le eventuali osservazioni che ritiene opportuno per una completa identificazione di tutti i componenti e sistemi degli impianti di sua competenza. L’OEA non potrà quindi in nessun modo avanzare riserve sul funzionamento e prestazioni degli impianti. Il referente dell’OEA nel corso dei lavori è la D.L. Sarà compito della D.L. fornire eventuali integrazioni riguardanti i disegni costruttivi di montaggio, le approvazioni tecniche, le campionature, le marche ed i modelli delle apparecchiature e dei sistemi, eventuali proposte tecniche in generale. Le lavorazioni dovranno essere eseguite nei tempi e nei modi definiti nel C.S.O. e concordati con la Stazione appaltante e con la D.L. Nell’offerta sono compresi gli oneri per lavorazioni eseguite durante giorni prefestivi, festivi, orari notturni senza costi aggiuntivi per la stazione appaltante.

3. Opere, prestazioni, oneri a carico dell'OEA Sono di seguito elencate le opere, prestazioni ed oneri a totale carico dell’OEA fermo restando quanto precisato nel paragrafo precedente. - Fornitura ed installazione impianti, materiali, apparecchiature. - Esecuzione e coordinamento del lavoro. - Disegni costruttivi di montaggio, cataloghi e documentazione tecnica. - Completamenti della progettazione, consegna di dati da parte dell'Appaltatore. - Definizione interferenze con le strutture ed opere murarie.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 47

- Prove di materiali ed apparecchiature componenti gli impianti, campionature. - Oneri relativi alla realizzazione delle opere in sicurezza secondo quanto prescritto dal D.L.

81/2008. - Oneri relativi agli smantellamenti quali smaltimento di materiali e rifiuti normali e/o speciali

in discariche autorizzate. - Oneri relativi a pratiche per l'applicazione ed osservanza di norme, certificati ecc. - Oneri relativi alla messa in funzione, messa a punto, conduzione di prova dell'impianto - Oneri relativi alla conduzione temporanea degli impianti. - Istruzione al personale della Stazione appaltante - Oneri relativi alla consegna dell'impianto. - Oneri di collaudo. - Oneri di garanzia. - Oneri relativi alla documentazione finale, disegni as built, manuali, prescrizioni per il funzionamento, certificazione ai sensi delle normative vigenti.

3.1. Fornitura ed installazione degli impianti, materiali ed apparecchiature.

L’OEA dovrà fornire ed installare a regola d'arte tutte le apparecchiature ed i materiali necessari affinché gli impianti richiesti siano perfettamente installati e funzionanti nel loro insieme e nelle singole parti. Si intendono incluse tutte le opere, materiali, apparecchiature indicate e descritte negli elaborati di progetto (Disegni e Capitolato Tecnico) ed inoltre tutto quanto necessario per una perfetta esecuzione e funzionamento degli impianti stessi, anche se non specificatamente indicato negli elaborati di progetto. Si intendono, ovviamente inclusi tutti gli oneri relativi alla fornitura, all'installazione (ad es. spese di trasporto, oneri doganali ecc.) ed alla messa a punto degli impianti. L’OEA dovrà installare ed utilizzare solo materiali di ottima qualità, di primarie marche e che offrano le più ampie garanzie per quanto riguarda le prestazioni e la durata. Per i materiali ed apparecchiature descritti negli elaborati senza riferimento ad una marca, modello, tipo precisi, L’OEA dovrà sottoporre alla Direzione Lavori almeno tre alternative di modelli e marche con tutti i dati relativi, atti ad una non equivoca individuazione. Qualora richiesto dalla Direzione Lavori, saranno fornite anche campionature, e saranno effettuate prove a carico dell'Appaltatore. La Direzione Lavori a suo inappellabile giudizio, opererà la scelta che L’OEA s'impegna ad accettare. Qualora la Direzione Lavori giudichi, a suo inappellabile giudizio che i modelli e le marche sottoposte dall’OEA non rispondano alla descrizione ed alle caratteristiche indicate negli elaborati, L’OEA s'impegna a presentare altre alternative fino alla approvazione definitiva della Direzione Lavori. La Direzione Lavori a suo insindacabile giudizio, opererà la scelta (approvazione) che L’OEA si impegna ad accettare.

3.2. Esecuzione e coordinamento del lavoro. L'OEA dovrà designare un proprio tecnico qualificato come responsabile del progetto, dimostrandone l'idoneità. L'OEA dovrà designare un proprio dipendente qualificato come responsabile del cantiere. Tale designazione sarà sottoposta per approvazione alla D.L. Qualora la D.L. giudichi, a suo insindacabile giudizio, anche durante il corso dei lavori, che un responsabile di cantiere non dia sufficienti garanzie, potrà chiederne la sostituzione. L'OEA dovrà sempre essere perfettamente al corrente di tutte le esigenze e caratteristiche degli impianti di sua competenza, sarà responsabile del controllo di tutti i dettagli degli stessi e dovrà segnalare tempestivamente alla D.L. eventuali osservazioni od inconvenienti. L'OEA sarà responsabile dell'esecuzione e continuità dei lavori di sua competenza e dell’approvvigionamento in tempo utile di tutti i materiali.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 48

Gli oneri derivanti da inconvenienti dovuti alla mancata osservanza di quanto sopra detto, saranno ritenuti a carico dell' OEA. L' OEA dovrà compilare e tenere costantemente aggiornato in cantiere ed a disposizione della D.L. un "Giornale dei Lavori", sul quale dovranno comparire: - lo stato d'avanzamento dei lavori (compilato settimanalmente) - le maestranze presenti in cantiere (compilato giornalmente) La D.L. avrà la facoltà di controllare il giornale stesso e di aggiungere le note ed i componenti che riterrà opportuno. L' OEA dovrà compilare e tenere costantemente aggiornato ed a disposizione della D.L.: - Registro Contabilità Lavori Aggiuntivi, a forfait o in economia, dove verranno

accuratamente specificati ed elencati eventuali lavori di questo tipo. Questi lavori dovranno in ogni caso essere richiesti e concordati per iscritto dalla D.L. e con la D.L., prima dell'esecuzione. In difetto di ciò gli importi dei lavori non saranno riconosciuti. Nello stesso Registro od in Registro separato saranno specificati ed elencati eventuali lavori in deduzione. Queste deduzioni dovranno essere richieste per iscritto dalla D.L. e concordati per iscritto con la D.L.

- Registro Contabilità Situazione Pagamenti secondo lo stato di avanzamento dei lavori.

3.3. Disegni costruttivi di montaggio, cataloghi, documentazione tecnica

Disegni costruttivi di montaggio. - Per disegni costruttivi di montaggio si intendono quei disegni degli impianti e delle

apparecchiature contenenti tutti i dettagli e particolari necessari per la costruzione ed assemblaggio degli impianti e delle apparecchiature e per la loro installazione eseguiti dall’OEA sulla base degli elaborati di progetto.

- L' OEA dovrà eseguire i disegni costruttivi di montaggio per gli impianti di sua competenza, secondo le modalità stabilite dalla D.L.

- I disegni costruttivi di montaggio dovranno comunque riportare gli elementi di cui al progetto esecutivo integrati dalle specifiche e dettagli come appresso dettagliato.

L' OEA dovrà in ogni caso eseguire tutti i disegni di montaggio necessari per una perfetta esecuzione degli impianti anche se non specificatamente richiesti dalla D.L. - I disegni costruttivi di montaggio dovranno essere sottoposti per approvazione alla D.L. la

quale indicherà i propri commenti e preciserà le eventuali modifiche da apportare. L’OEA dovrà presentare i disegni corretti ed aggiornati. - Tutti i disegni costruttivi di montaggio dovranno essere accuratamente elencati, numerati e

datati; precise e senza possibilità di equivoco dovranno essere le indicazioni in essi contenute.

- I disegni costruttivi di montaggio dovranno essere preparati in tempo utile perché l'approvazione sia data prima dell'inizio dei lavori relativi ed in tempo utile per l'approvvigionamento dei materiali e delle apparecchiature.

L’OEA sarà tassativamente responsabile di questo. - Si precisa che l'approvazione data dalla D.L. significa controllo che i disegni stessi sono

conformi al progetto ed approvazione all'insieme dei disegni stessi e non ad ogni singolo dato e dimensionamento indicato.

L'OEA cioè, rimarrà interamente responsabile di tutti i dati indicati sui disegni e del successivo funzionamento degli impianti relativi. in particolare L’OEA dovrà fornire: -Particolari di fissaggi ed ancoraggi -Particolari isolamenti. -Particolari costruttivi delle tubazioni, canali dell'aria, ecc. -Particolari costruttivi di installazione quali: diffusori, bocchette, ecc. -Disegni costruttivi di tutte le apparecchiature

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 49

-Disegni di assieme, con piante e sezioni delle centrali e sottocentrali -Schemi funzionali di tutte le centrali, sottocentrali e parti dell'impianto -Schemi elettrici funzionali delle apparecchiature e/o quadri di competenza -Schemi funzionali e di collegamento del sistema di regolazione e supervisione -Tabelle indicanti tutte le caratteristiche delle singole apparecchiature -Disegni di montaggio relativi al sistema di regolazione e supervisione indicanti i percorsi, i conduttori, i concentratori, le schede, le apparecchiature di regolazione, gli elementi in campo, ecc.

-Disegni di montaggio con percorsi esecutivi, posizione esecutiva e relativi dimensionamenti quali: tubazioni, canali dell'aria, diffusori, bocchette, serrande di taratura, serrande tagliafuoco, valvolame, apparecchiature, ecc.

Dovranno essere pure indicate le portate d'aria di progetto di tutti i diffusori, bocchette, griglie di presa d'aria esterna e di espulsione, ecc.

Nota: Detti disegni di montaggio, opportunamente aggiornati, potranno poi essere utilizzati

come disegni "as built". Cataloghi, specifiche tecniche di materiali, apparecchiature, sistemi. - L’OEA dovrà fornire in tempo utile e comunque in coordinamento con i disegni di

montaggio i cataloghi e le specifiche tecniche di tutte le apparecchiature e componenti, sistemi da installare, dove saranno chiaramente indicate tutte le caratteristiche dimensionali, costruttive e funzionali, eventuali certificati di prove e omologazioni, nonché le precisazioni dei costruttori, rappresentanti ecc. delle apparecchiature e/o materiali.

Documentazioni varie ∗ Certificati di omologazione di tutti i componenti. Nota: Dovranno essere coordinati gli impianti meccanici con quelli elettrici definire il

sistema di concentrazione e di interfaccia con il sistema di regolazione e supervisione impianti.

3.4. Prove di materiali, apparecchiature e componenti degli impianti - Campionature

Prove di materiali, apparecchiature e componenti degli impianti. L’OEA dovrà eseguire prove di materiali, apparecchiature o componenti di impianto quando ciò sia richiesto dalla D.L. e con le modalità con la stessa concordata e dovrà comunicare per iscritto i risultati per approvazione. Le prove di cui sopra saranno richieste soprattutto nel caso di apparecchiature e materiali con insufficienti documentazioni del costruttore o del fornitore, o per soluzioni ed applicazioni di apparecchiature, materiali e componenti di impianto per le quali si ritiene necessaria una verifica di funzionamento prima della approvazione all'installazione. Le prove saranno eseguite in cantiere od in altra sede secondo quanto concordato. L’OEA potrà avvalersi di istituti esterni, per l'esecuzione delle prove previa approvazione della D.L Campionature L’OEA dovrà fornire, su richiesta della D.L. e con le modalità con la stessa concordate, campionature di materiali di apparecchiature e/o modalità di esecuzione e di costruzione di componenti degli impianti. Le campionature dovranno essere chiaramente elencate e contrassegnate in modo che l'approvazione sia data senza possibilità di equivoci. Qualora le campionature sottoposte alla D.L. non siano da questa approvate, L’OEA dovrà sottoporne altre fino alla avvenuta approvazione.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 50

3.5. Oneri relativi a pratiche per l'applicazione ed osservanza di norme, certificati ecc.

Gli impianti installati, i materiali ed apparecchiature, dovranno tassativamente essere in conformità con le leggi e tutte le normative vigenti (ISPESL, D.P.R., Norme C.E.I., VV.F, UNI ecc.). L’OEA sarà: - responsabile della verifica e del controllo di ciò e sarà sua responsabilità segnalare

tempestivamente e per iscritto alla D.L. qualsiasi eventuali difformità degli elaborati di progetto dalle suddette leggi e normative.

- di segnalare tempestivamente e per iscritto alla D.L. eventuali modifiche alle Normative e leggi vigenti che si verificassero in corso d'opera; e dell'adeguamento degli impianti alle stesse senza ulteriori addebiti per il Stazione appaltante.

Saranno a carico dell’OEA tutti gli oneri derivanti da eventuali, permessi, ispezioni, certificati, collaudi da parte di Autorità, Società, Enti competenti, necessari per la installazione ed esecuzione a regola d'arte ed in accordo con Norme e Leggi degli impianti. L’OEA è responsabile dell'ottenimento in tempo utile di detti certificati, collaudi ecc., così da non causare ritardi nell'esecuzione e nella consegna degli impianti. Si intendono comprese la compilazione e preparazione delle pratiche necessarie per gli allacciamenti alle Società od Enti distributori di energia e di quelle per l'approvazione di parte di impianti da parte delle Autorità competenti. Qualora le condizioni richieste dalle Autorità, dalle Società, o Enti siano meno restrittive delle condizioni indicate nel presente Capitolato, dovranno essere osservate queste ultime.

3.6. Oneri relativi alla messa in funzione, messa a punto, conduzione di prova degli

impianti.

Completata l'installazione degli impianti l’OEA dovrà mettere in funzione gli impianti per provarli ed eseguirne la messa a punto, fintantoché essi forniscano in modo perfetto le prestazioni previste e richieste, e siano pronti per essere sottoposti a collaudo. Dette attività dovranno essere effettuate su tutte le singole parti e componenti degli impianti, nessuna esclusa, e sugli impianti nel loro complesso e si protrarranno per tutto il tempo necessario ad una messa a punto rigorosa e completa. La messa in funzione, le prove e la messa a punto degli impianti sono attività strettamente legate e conseguenti da un punto di vista funzionale. - La messa in funzione e la prova degli impianti hanno lo scopo di verificare che gli impianti

non abbiano anomalie e possano essere fatti funzionare per la messa a punto necessaria. - La messa a punto ha lo scopo di verificare che gli impianti nel loro insieme ed in tutte le

loro parti diano le prestazioni previste nel progetto, nelle diverse condizioni di funzionamento.

Durante le attività di prova e di messa a punto, gli impianti saranno condotti e gestiti dalL’OEA sotto la sua responsabilità. Tale conduzione si effettuerà nei giorni feriali e, se necessario, anche nei giorni festivi e nelle ore serali, ed in ogni caso in modo da consentire in modo completo ed esauriente il funzionamento finale. L’OEA dovrà garantire la presenza del proprio personale tecnico necessario per la conduzione, le prove e la messa a punto, nonché l'intervento di specialisti esterni per sistemi ed apparecchiature particolari (es. sistema di regolazione, eventuali sistema di supervisione, impianto antincendio, innaffiamento, ecc.). L’OEA dovrà compilare delle tabelle con i dati rilevati durante le prove, da consegnare alla D.L. e/o Collaudatore. Tutti gli oneri della messa in funzione, conduzione di prova e messa a punto (tecnici, specialisti, interventi, sostituzioni di materiale ed apparecchiature, lubrificanti ecc.) saranno a carico dell' OEA.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 51

Tutte le attività di messa in funzione, messa a punto, conduzione di prova dovranno essere programmate e dovranno essere chiari e concordati i relativi periodi di intervento. Le attività di cui sopra presuppongono uno stretto coordinamento con la Stazione appaltante e con eventuali Appaltatori di altri impianti, in particolare per le parti ed attività di loro responsabilità e competenza interessanti gli impianti di condizionamento in prova. In particolare, ma non esclusivamente: - con L’appaltatore dell'impianto elettrico dovrà essere verificato che vi sia tensione in rete, e

verificato che i collegamenti siano corretti e che gli assorbimenti nelle linee, le caratteristiche delle protezioni, le sequenze siano corrette ed adeguate per il funzionamento in sicurezza dell'impianto.

- con la Stazione appaltante e con gli Appaltatori di tutti gli impianti dovrà essere concordato e verificato che:

lo svolgimento delle attività di prova e messa a punto dei vari impianti avvenga in modo coordinato e compatibile, e nel rispetto delle norme e degli opportuni criteri di sicurezza per le persone e per gli impianti.

Le apparecchiature con memoria elettronica possono essere soggette, in presenza di irregolarità di alimentazione elettrica tipiche del periodo di prova e messa a punto, alla cancellazione dei dati di funzionamento impostati. L’OEA dovrà provvedere a proprio carico, senza ulteriori oneri per il Stazione appaltante, agli interventi eventualmente necessari per la riprogrammazione delle apparecchiature stesse di propria competenza. 3.7. Messa in funzione, messa a punto, conduzione di prova dell'impianto di

condizionamento.

Dovranno essere eseguite tutte quelle operazioni atte a rendere l'impianto perfettamente funzionante, compreso il bilanciamento dei circuiti dell'acqua, il bilanciamento delle distribuzioni dell'aria e relativa taratura, la taratura delle regolazioni ecc., con il funzionamento delle apparecchiature alle condizioni previste. Per le modalità di equilibratura e bilanciamento - TAB - Testing Adjusting and Balancing - si farà riferimento alle norme ASHRAE, SMACNA, AABC (U.S.A.), alla letteratura dell’AICARR Italiana (misure, bilanciamento e collaudo dei circuiti aria e acqua nei sistemi di climatizzazione). Le operazioni di messa in funzione ed equilibratura degli impianti si possono considerare concluse nel momento in cui lo scarto tra i dati di progetto e quelli rilevati siano inferiori e/o uguali alle tolleranze previste nelle specifiche contrattuali o nelle norme standard di riferimento. Al termine delle fasi di bilanciatura dovrà essere predisposto manuale di bilanciatura. Esso deve essere organizzato in maniera da consentire una agevole consultazione e deve contenere tutte le informazioni relative alle operazioni di TAB ed in particolare:

- un indice degli elaborati ed un elenco dei disegni allegati; - una relazione tecnica illustrativa di tutti gli impianti, preparata dal progettista ed

approvata dal tecnico del TAB; - la raccolta dei disegni (come costruito) utilizzati per le operazioni di bilanciamento: - la lista del personale che ha eseguito il TAB; - la raccolta delle “check lists” (lista dei controlli); - la raccolta dei “test reports” (fogli di collaudo); - la raccolta dei fogli tecnici dei componenti; - una relazione sulle operazioni di TAB e sulle procedure impiegate; - una relazione finale con riepilogo dei risultati raggiunti.

Il manuale dovrà essere sottoposto alla D.L. per approvazione nella prima stesura con tutti i dati di progetto (progetto esecutivo dell’impresa che può non coincidere con il progetto della

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 52

gara d’appalto), tabelle, procedure ecc. Devono anche essere previste le operazioni (tabelle procedure ecc.) per le equilibrature successive invernali e/o estive. Tutti gli strumenti utilizzati saranno a carico dell’OEA e dovranno avere il certificato di taratura emesso da laboratori riconosciuti, con data non inferiore a sei mesi dall’utilizzo per le prove. Tutte le valvole di bilanciamento e serrande di taratura dovranno essere equipaggiate di una targhetta metallica con inciso il numero di identificazione riferito allo schema funzionale e la posizione di taratura (per le valvole il numero di apertura e per le serrande il numero di posizione settore). In generale le operazioni previste anche in corso d’opera sono deducibili dalle norme UNI specifiche e principalmente:

Pulizia tubazioni Pulizia delle tubazioni che saranno soffiate o lavate allo scopo di eliminare grasso, corpi estranei ecc. Tale operazione dovrà durare per un periodo sufficiente per garantire che tutto il sistema sia pulito. Prova idraulica Prova idraulica a freddo delle tubazioni ad una pressione pari ad una volta e mezzo quelle di esercizio, per una durata di circa 6 ore. Per le tubazioni che corrono in cavedi chiusi od in tracce, le prove dovranno essere eseguite prima della chiusura. E' inteso che le prove saranno eseguite prima della posa dell'eventuale isolamento. Per gli impianti ad acqua calda le tubazioni saranno provate alle condizioni previste di esercizio, onde constatare le condizioni di temperatura ed eventualmente di portata in vari circuiti ed agli apparecchi utilizzatori e verificare che non ci siano dilatazioni permanenti e la sufficienza ed efficienza dei vasi d'espansione. Per gli impianti ad acqua refrigerata le tubazioni saranno provate alle condizioni previste di esercizio onde constatare le condizioni di temperatura ed eventualmente di portata dei vari circuiti ed agli apparecchi utilizzatori. La D.L. potrà, in corso d'opera, richiedere che le suddette prove di tenuta delle distribuzioni acqua ed aria, siano eseguite per zone. Unità trattamento aria I gruppi condizionatori, termoventilatori ed i ventilatori dovranno essere fatti funzionare per un periodo sufficiente onde consentire il bilanciamento dell'impianto, e l'eliminazione di sporcizia e polvere all'interno dei canali e delle apparecchiature. Per questo periodo saranno impiegati filtri provvisori che si intendono a carico dell' OEA. Tale operazione avverrà generalmente prima della posa di diffusori e bocchette. Le distribuzioni dell'aria saranno provate onde verificare la tenuta delle stesse, le condizioni termoigrometriche e le portate. Saranno verificate le portate dei canali, delle bocchette di mandata, di ripresa e dei diffusori. Saranno rilevate la temperatura, la velocità, l'umidità relativa dell'aria e la rumorosità negli ambienti e saranno effettuate le tarature conseguenti. Dovranno essere forniti i valori di assorbimento dei motori elettrici. ∗ collegamenti dei circuiti fluidi ∗ senso di rotazione dei motori elettrici ∗ funzionamento di tutte le apparecchiature Impianti di regolazione

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 53

Per gli impianti di regolazione si dovrà provvedere alla taratura per tutto il periodo necessario.

L’OEA dovrà consegnare alla D.L., prima dell'inizio del collaudo da parte del collaudatore, un rapporto dettagliato indicante i valori di taratura, le condizioni termoigrometriche rilevate, le portate dell'aria di progetto e rilevate, le velocità dell'aria rilevate, i livelli di rumorosità rilevati, richiesti dalla D.L. Le verifiche da eseguire anche in corso d’opera saranno riportate su apposite tabelle compulate dall’appaltatore, firmate dall’operatore che ha eseguito le prove e controfirmate dalla D.L. 3.8. Oneri relativi alla conduzione temporanea degli impianti.

Per conduzione temporanea si intende una conduzione degli impianti limitata nel tempo ed avente una durata concordata con la Stazione appaltante, durante la quale L’OEA si assume l'onere della conduzione degli impianti secondo le modalità concordate garantendo la presenza di proprio personale di conduzione e manutenzione e l'eventuale intervento di specialisti. La conduzione temporanea avrà generalmente inizio dopo il completamento della messa a punto dell'impianto. La data di inizio e di termine saranno indicate in un verbale tra le parti. Nel caso che gli impianti abbiano periodi di messa a punto stagionali, la conduzione provvisoria potrà avere inizio prima del completamento definitivo della messa a punto (cioè nella seconda stagione). In questo caso dovranno essere chiaramente precisati l'inizio ed il termine delle conduzioni, in modo che non ci sia confusione sui ruoli e sulle responsabilità. 3.9. Istruzione al personale della Stazione appaltante.

L’OEA dovrà fornire alla Stazione appaltante e alle persone da esso indicate tutte le informazioni ed istruzioni necessarie per una corretta gestione, conduzione, manutenzione degli impianti e dovrà assicurare la presenza, dove necessaria, di specialisti delle singole apparecchiature e componenti. Il periodo durante il quale avverrà questa istruzione non sarà inferiore a 5 giorni lavorativi per ciascuna stagione. Se gli impianti hanno caratteristiche di funzionamento stagionale differenti, l'istruzione dovrà avvenire separatamente per le diverse stagioni. Il periodo di istruzione potrà, purché vi sia accordo con il Stazione appaltante, essere contemporaneo alla conduzione temporanea dagli impianti. Le date di inizio e termine del o dei periodi di istruzione dovranno essere concordate, verbalizzate e controfirmate dalla Stazione appaltante , OEA , D.L. Le istruzioni al Personale consisteranno in tutto quanto necessario allo scopo ed in particolare ma non esclusivamente in: - Istruzioni sulle caratteristiche dell'Impianto, in generale, sulle distribuzioni, sulle posizioni

delle apparecchiature, dei quadri, e sulle caratteristiche di funzionamento. - Istruzioni sul funzionamento delle singole apparecchiature, con particolare riferimento ai

quadri installati a bordo macchina. - Istruzioni sul Sistema di regolazione e supervisione, che consentano all'operatore di

consultare i valori rilevati dal Sistema, di consultare e modificare i set-points, di intervenire correttamente in caso di allarmi o di malfunzionamento sia mediante il terminale operatore che mediante il Personal computer del Sistema.

- Istruzione di base per l'uso corretto del Personal computer del sistema di supervisione per quanto riguarda:

∗ registrazione di valori a scelta

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 54

∗ salvataggi dei dati registrati ∗ elaborazioni statistiche dei dati storici registrati - Istruzioni sugli interventi manutentivi delle singole apparecchiature.

3.10. Oneri relativi alla consegna provvisoria dell'impianto al Stazione appaltante

Per "Consegna provvisoria dell'impianto" si intende che l'impianto viene consegnato dall’OEA alla Stazione appaltante, rimanendo comunque totale la responsabilità dell’OEA per quanto riguarda gli oneri di garanzia e gli interventi conseguenti ad operazioni di messa a punto e di collaudo se le stesse sono effettuate dopo la consegna. La consegna può avvenire: - a completamento di piani o parti finite di impianto allorché l’intera opera non sia completata

e necessiti comunque l’attivazione parziale del reparto; - a completamento della messa in funzione e della messa a punto definitiva dell'impianto, a

collaudo non ancora eseguito o completato; - a completamento della messa in funzione e della messa a punto per la prima stagione

incontrata, se l'impianto ha caratteristiche di funzionamento stagionali differenti (rimane quindi da effettuare la messa a punto per le altre stagioni).

L’OEA si impegna a: ∗ fornire il personale tecnico, l'assistenza, i materiali necessari per le operazioni di messa a

punto relative alle stagioni non ancora verificate; ∗ coordinare con le esigenze gestionali della stazione appaltante la conduzione

dell'impianto in questo periodo di messa a punto e di prove; ∗ completare l'istruzione del personale del Stazione appaltante per la gestione, conduzione

e manutenzione dell'impianto relative alle rimanenti stagioni. Le caratteristiche e le modalità della consegna dovranno essere chiaramente concordate preferibilmente nel Contratto e comunque, se ciò non fosse possibile, in tempo utile per uno svolgimento funzionale e programmato delle operazioni, ed in modo tale che non vi siano dubbi sulle rispettive responsabilità. La consegna presuppone comunque da parte dell’OEA l'avvenuta fornitura di quanto segue: - Istruzione alla conduzione dell'impianto al personale indicato dal Stazione appaltante,

almeno per quanto riguarda il funzionamento nella stagione corrente. - Una serie definitiva di disegni su supporti magnetici elaborati con programma AutoCad e

tre serie di copie degli impianti "as built" cioè come risultano all'atto della consegna e quindi aggiornati con tutte le eventuali modifiche intercorse in corso d'opera, rispetto al progetto iniziale Potranno essere utilizzati i disegni di montaggio ed i disegni di progetto eventualmente modificati ed aggiornati. Tutti i disegni dovranno essere elencati e numerati precisamente in modo da costituire una serie omogenea.

-cataloghi e monografie con le caratteristiche delle apparecchiature, sistemi utilizzati. -I certificati di collaudo di quelle apparecchiature o parti di impianto che richiedano il

collaudo da parte delle Autorità od Enti Competenti. -Un fascicolo fornito di indice di riferimento, comprendente: ∗ caratteristiche di funzionamento degli impianti e delle singole apparecchiature; ∗ per ogni apparecchiatura dovrà essere indicato con precisione il modello, il costruttore il

fornitore; ∗ schemi di regolazione con relative descrizioni dettagliate; ∗ istruzioni per il normale esercizio dell'impianto e delle singole apparecchiature con

indicazione delle sequenze e degli assetti di funzionamento previsti, dei parametri da controllare, delle misure da attuare in caso di segnalazioni di allarme o anomalie e del verificarsi di guasti;

∗ istruzioni relative alla manutenzione degli impianti e delle singole apparecchiature, con Indicazione delle operazioni di verifica, di manutenzione, di sostituzione da effettuare sull'impianto, comprese macchine ed apparecchiature e delle relative scadenze. Saranno descritte le operazioni da effettuare, precisando l'attrezzatura necessaria.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 55

∗ elenco dei pezzi di ricambio forniti (se inclusi nelle forniture), elenco dei pezzi di ricambio suggeriti per la manutenzione con indicazione dei quantitativi necessari a magazzino.

- Pannelli indicanti gli schemi funzionali delle singole centrali e sottocentrali tecnologiche, protetti con vetro ed incorniciati, che dovranno essere appesi nei locali relativi.

- Pannello indicante lo schema funzionale dell'impianto, protetto con vetro ed incorniciato. - Pannelli indicanti la simbologia delle tubazioni, apparecchiature ecc., protetti con vetro ed

incorniciati. A completamento della consegna sarà compilato un "Verbale di consegna" che dovrà essere controfirmato dal Stazione appaltante, dalla D.L. e dall'Appaltatore. La data del verbale servirà come data di riferimento per le scadenze di Collaudo e di garanzia.

3.11. Oneri di collaudo.

Il collaudo degli impianti si svolgerà secondo le modalità sotto indicate. La richiesta di collaudo dovrà essere presentata per iscritto alla D.L. Le date e le modalità di esecuzione dovranno essere concordate. L’OEA dovrà mettere a disposizione il proprio personale competente per tutto il periodo relativo alle operazioni di collaudo. L'Appaltatore, dovrà mettere a disposizione gli strumenti necessari per le misurazioni ed i rilevamenti del collaudo, richiesti dal Collaudatore. Prima dell'inizio del collaudo da parte del collaudatore, L’OEA dovrà consegnare alla D.L. un rapporto dettagliato indicante i valori di taratura, le condizioni termoigrometriche rilevate, le portate dell'aria di progetto e rilevate, le velocità dell'aria rilevate, i livelli di rumorosità rilevati in fase di messa a punto. 3.12. Collaudo impianto di Riscaldamento

3.12.1 Norme di collaudo

Una volta completati, da parte dell'Appaltatore, gli interventi e misurazioni di cui sopra, si procederà al collaudo che avrà lo scopo di accertare il perfetto funzionamento dell'impianto, la rispondenza a quanto prescritto e alle norme vigenti . Per i collaudi varranno le Norme UNI specifiche per gli impianti di climatizzazione, in particolare UNI 10339, UNI 5364 e s.a. . Il collaudo degli impianti si svolgerà secondo le modalità sotto indicate al successivo punto, comunque dopo che l’impianto è stato messo in funzione e provato come sopra descritto. Le date e le modalità di esecuzione dovranno essere concordate. L’OEA dovrà mettere a disposizione il proprio personale competente per tutto il periodo relativo alle operazioni di collaudo. L'Appaltatore, dovrà mettere a disposizione gli strumenti necessari per le misurazioni ed i rilevamenti del collaudo, richiesti dal Collaudatore. Ove ci siano impianti di condizionamento od a funzionamento stagionale si procederà ad un collaudo estivo ed ad un collaudo invernale da eseguirsi: Collaudo invernale Il collaudo invernale avrà luogo entro la prima stagione invernale corrente successiva all'accettazione dell'impianto, ed alle operazioni preliminari sopra indicate, in un periodo generalmente corrente tra il 10 dicembre ed il 28 febbraio. La data di inizio del collaudo dovrà essere successiva di almeno 2 mesi al completamento dell'opera. Prima dell'inizio del collaudo da parte del Collaudatore, l’OEA dovrà consegnare al

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 56

Collaudatore: - il manuale di taratura di cui al punto 3.7, indicante i valori di taratura, le condizioni

termoigrometriche rilevate, le portate dell'aria di progetto e rilevate, le velocità dell'aria rilevate, i livelli di rumorosità rilevati in fase di messa a punto;

- Disegni as-built; - Schemi funzionali e di collegamento del sistema di regolazione e supervisione; - Schemi funzionali di tutte le centrali, sottocentrali e parti dell'impianto - Tabelle indicanti tutte le caratteristiche delle singole apparecchiature - Cataloghi, specifiche tecniche di materiali, apparecchiature, sistemi. - Certificati di omologazione di tutti i componenti. - Certificati di approvazione dei vasi di espansione, serbatoi, ecc

3.12.2 Modalità di collaudo

In generale le operazioni di collaudo comprenderanno le seguenti verifiche . Controllo preliminare Il controllo preliminare di tipo sostanzialmente visivo deve assicurare che il montaggio delle diverse parti dell'impianto sia stato perfettamente eseguito a regola d'arte, che la tenuta dei collegamenti fra apparecchi e tubazioni sia perfetta e che l'insieme sia corrispondente alle prescrizioni di capitolato. Prove e verifiche in corso d'opera Sono le prove e verifiche da effettuare su materiali e parti di impianto non più accessibili una volta completati i lavori senza interventi di carattere distruttivo.

Canalizzazioni aria - Deve essere presentata certificazione di conformità della costruzione ed

installazione delle canalizzazioni alle schede tecniche ed ai disegni costruttivi presentati per approvazione.

- Per le serrande tagliafuoco deve essere presentata certificazione di conformità della fornitura al campione sottoposto a prova di laboratorio.

- Le prove, a cura e spese della Ditta, devono essere eseguite a discrezione della D.L. secondo le prescrizioni UNI prima della applicazione di eventuali rivestimenti isolanti.

- La prova per la verifica della tenuta sarà eseguita con le modalità previste per il tipo di installazione ed applicazione come indicato nelle morme UNI10381

- Indipendentemente dall'esito della prova, dovranno essere eliminate eventuali perdite che siano fonti di rumorosità.

L’OEA deve raccogliere i risultati dei collaudi in apposite tabelle. In tali tabelle devono essere chiaramente riportati: le sigle delle apparecchiature collaudate, la data di effettuazione, le persone presenti, le grandezze misurate, i valori rilevati, i valori di progetto o limite, lo strumento utilizzato. Le tabelle devono essere firmate dall'operatore che ha effettuato le prove e controfirmate dalla Direzione Lavori. Prove di circolazione dei fluidi Le prove riguardano la circolazione dei diversi fluidi, nonché dell'aria percorrente i vari circuiti ed attraversante le diverse bocchette. Le prove devono accertare:

- la perfetta tenuta delle tubazioni e dei canali ed il mantenimento dell'assetto regolare anche a seguito delle massime variazioni di temperatura e di pressione;

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 57

- l'alimentazione di tutti gli apparecchi e di tutte le bocche di immissione con le portate, temperature e pressioni di calcolo;

- la possibilità di vuotare tutte le tubazioni e di sfogare l'aria dai punti più alti; - lo stato di pulizia dei tubi e dei canali; - la corretta taratura degli organi scelti per equilibrare i diversi circuiti; - l'appropriata taratura ed il regolare funzionamento delle apparecchiature di

regolazione automatica. Misure di collaudo Le misure riguardano:

- misure di temperatura; - misure di umidità relativa; - misure di velocità dell'aria; - misure di portata; - misure di livello dei rumori; - prova di circolazione e coibentazione della rete di distribuzione di acqua calda ad

erogazione nulla; - prestazioni delle apparecchiature.

Misure di temperatura Le misure di temperatura devono essere eseguite con strumenti aventi una sensibilità tale da consentire di apprezzare variazioni di temperatura di 0,25°C e la possibilità di registrazione giornaliera e settimanale. Le misure riguardano :

- temperatura esterna;

- temperatura interna;

- temperatura dei fluidi.

Misure di temperatura esterna Nelle prove relative al funzionamento invernale per temperatura esterna, salvo esplicita diversa indicazione, si intende la registrazione delle temperature esterne a partire dalle 24 ore precedenti le rilevazioni delle temperature interne. Le misure vanno effettuate a Nord con termometro riparato dalle radiazioni a 2 m dalla parete esterna dell'edificio. Nelle prove relative al funzionamento estivo, salvo esplicita diversa indicazione, si registrano le temperature all'ombra, nel periodo stesso delle misure di temperatura interna, che sono effettuate dopo che l'impianto ha raggiunto le condizioni di regime, durante le ore più calde del giorno, dalle ore 12 alle ore 16. Nel caso in cui durante le misure di collaudo non si verificassero all'esterno le condizioni termoigrometriche previste in contratto, devono essere seguite le prescrizioni dettagliate nella UNI 10339 e nel progetto di norma UNI 5032 ter. Misure di temperatura interna La temperatura interna deve essere misurata nella parte centrale degli ambienti ad una altezza di 1,50 m dal pavimento ed in modo che la parte sensibile dello strumento sia schermata dall'influenza di ogni notevole effetto radiante. La tolleranza per i valori della temperatura così misurati rispetto a quelli previsti in contratto è, salvo esplicite diverse indicazioni, di ± 0,5°C in inverno e di ± 1°C in estate. La disuniformità di temperatura è verificata controllando le differenze di temperatura che

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 58

esistono tra un qualunque punto della zona occupata dalle persone e la temperatura interna come sopra definita. La differenza fra tali valori risultanti da misure effettuate contemporaneamente nello stesso ambiente non deve superare 1°C. La differenza fra i valori risultanti da misure effettuate contemporaneamente in più ambienti serviti dallo stesso impianto, non deve superare 1°C in inverno e 2°C in estate. Per almeno il 20 % dei locali deve essere effettuata una registrazione di temperatura per 24 ore. Misure di umidità relativa L'umidità relativa deve essere misurata con un psicrometro ventilato. Ciascuno dei due termometri dello strumento deve avere una sensibilità tale da consentire di apprezzare variazioni di temperatura di 0,25°C. La tolleranza dei valori dell'umidità relativa all'interno degli ambienti rispetto a quelli previsti in contratto, salvo esplicita diversa indicazione, è del ± 5%. Il rilievo dell'umidità relativa all'interno degli ambienti, si effettua seguendo le prescrizioni valide per la temperatura. Il rilievo dell'umidità relativa all'esterno, deve essere effettuato nella stessa posizione in cui si misura la temperatura e contemporaneamente ai rilievi di temperatura ed umidità relativa interna. Misure di velocità dell'aria I valori della velocità dell'aria nella zona occupata dalle persone, devono essere misurati con strumenti atti ad assicurare una precisione del ± 5%. Salvo esplicita diversa indicazione, la velocità dell'aria nella zona occupata dalle persone, non deve superare in alcun punto il valore di 0,15 m/sec. Misure di portata Le misure di portata devono accertare che le portate di aria di un dato ambiente siano quelle corrispondenti a valori prefissati o garantiti. In particolare deve essere verificato che la portata di aria esterna di ventilazione non sia inferiore ai limiti stabiliti. Le misure di portata devono essere effettuate in una sezione del canale nella quale i filetti fluidi siano il più possibile paralleli. Per le misure possono essere impiegati anemometri a filo caldo od a mulinello quando sia sufficiente l'approssimazione del 10%, o il tipo Venturi o Pitot-Prandtl quando si debbano ottenere precisioni maggiori. In ogni caso le misure di portata vanno ripetute almeno due volte per ogni rilevazione. Misure di livello di rumore Strumentazione, modalità e criteri di misura I fonometri devono avere caratteristiche conformi a quelle indicate per i "fonometri di precisione" dall'International Electrotechnical Commission" (I.E.C.), standard 651 tipo 1, oppure dall'American National Standard Institute" (A.N.S.I.), S1.4-1971 tipo 1. Il fonometro deve essere dotato di batteria di filtri a bande di ottava di frequenze centrali : 31,5 / 63 / 125 / 250 / 500 / 1.000 / 2.000 /4.000 / 8.000 Hz Il fonometro deve essere tarato all'inizio ed al termine di ogni serie di rilievi. Le misure devono essere effettuate in base a quanto indicato nella norma UNI 8199. I risultati delle prove e le verifiche sia in corso d'opera che in sede di collaudo relative agli impianti di riscaldamento e climatizzazione devono essere riportati su moduli approvati dalla Direzione Lavori.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 59

In tali moduli devono essere almeno riportati : la data di effettuazione, le persone presenti, le grandezze misurate, i valori rilevati, i valori di progetto o limite, gli strumenti utilizzati. I moduli devono essere firmati dall'operatore che ha effettuato le prove e controfirmati dalla Direzione Lavori. 3.13. Oneri di garanzia

L’OEA dovrà garantire gli impianti, i materiali, le apparecchiature da lui installate o fatte installare per la durata di 24 mesi, a partire dalla data di collaudo favorevole e comunque entro 30 mesi dalla data di consegna dell'impianto. La data di collaudo sarà definita di comune accordo con la D.L. Qualora per gli impianti si svolgano collaudi definitivi successivi riferiti a parti separate, la garanzia partirà dalle date dei singoli collaudi definitivi. Durante il periodo di garanzia saranno sostituite a totale carico dell’OEA i materiali, le apparecchiature e parti di impianto che risultino difettosi o che non diano le prestazioni richieste. Saranno pure a carico dell’OEA eventuali interventi di specialisti che si rendessero necessari per il funzionamento, riparazioni e messa a punto di apparecchiature o parti di impianto. L’OEA s'impegna ad accettare, se vi fosse controversia sugli interventi, le decisioni della D.L. L'Appaltatore, una volta operata la sostituzione ed il ripristino delle apparecchiature o parti di impianti, dovrà darne comunicazione scritta alla D.L. per la verifica relativa. 3.14. Oneri relativi alla documentazione finale, certificazione ai sensi della legge 37/08

e altre normative vigenti

A completamento delle opere L’OEA dovrà consegnare tutta la documentazione richiesta a termine di Legge, di Norme ecc. In particolare: - La certificazione dell'impianto secondo la Legge e DM. 37/08, con la documentazione di

Legge. - Manuale di esercizio e manutenzione

3.15. Manuale di esercizio e manutenzione

3.15.1. Generalità

La Ditta Installatrice dovrà produrre il Manuale di Esercizio e Manutenzione degli Impianti da sottoporre alla approvazione della Direzione Lavori, entro 10 gg dalla fine lavori. La documentazione sarà presentata in due copie. Una copia sarà restituita con commenti e l'Installatore meccanico è tenuto ad effettuare le correzioni richieste entro 14 giorni dal ricevimento della documentazione. L'Installatore meccanico consegnerà quindi due copie finali corrette alla Direzione Lavori. Il manuale di esercizio e manutenzione deve essere suddiviso in sezioni, con una sequenza logica tra di esse. Il contenuto di ogni sezione deve essere illustrato in un indice generale. Il manuale di esercizio e manutenzione deve essere raccolto in uno o più raccoglitori di formato opportuno e di solida costruzione. Il manuale deve comprendere almeno le parti di seguito elencate.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 60

3.15.2. Composizione del manuale

Introduzione. Conterrà l'oggetto della descrizione, una lista delle abbreviazioni e l'elenco dei disegni. Dovrà inoltre contenere una serie di indirizzi e numeri telefonici utili per l'esercizio dell'impianto (personale per riparazioni urgenti, centri di assistenza di apparecchiature, ecc.). Descrizione Generale degli Impianti Conterrà una descrizione dettagliata degli impianti e degli schemi di principio per illustrare il funzionamento. La descrizione sarà scritta in modo tale da essere facilmente comprensibile anche per personale "non tecnico". Dati di progetto e di riferimento. Conterrà i dati di progetto per le temperature ed umidità relative negli ambienti, ed i dati tecnici principali di progetto (carichi termici, potenze termiche e frigorifere installate, portate aria, ecc.). Tabelle dati tecnici apparecchiature. Conterrà le condizioni di progetto di tutte le apparecchiature (portate, temperature, potenze termiche ed elettriche, prevalenze, rendimenti, ecc.). In testa alla sezione deve essere inserito un indice del contenuto. Qualora vengano utilizzati diagrammi estratti da cataloghi tecnici per definire le condizioni di progetto, deve essere sempre chiaramente individuato il punto di progetto e la sigla della apparecchiature. Procedure generali di gestione e note sulla manutenzione, incluso le modalità di funzionamento e taratura dei sistemi di regolazione automatica. Conterrà le indicazioni relative alle tecniche di misura ed agli strumenti da impiegare per verificare periodicamente le prestazioni degli impianti. Conterrà inoltre le prescrizioni generali di sicurezza, indicazioni relative alla manutenzione preventiva ed alla registrazione dei dati delle apparecchiature. Procedure particolari di esercizio e manutenzione, per le varie apparecchiature. Conterrà le istruzioni per le normali operazioni di gestione dell'impianto, quali l'avviamento, le ispezioni periodiche, il controllo e la sostituzione di cinghie o guarnizioni, la pulizia e la sostituzione di filtri, lubrificazioni, ecc. In particolare devono essere indicate le operazioni di controllo e manutenzione previste dalle case costruttrici delle apparecchiature installate. Dovranno essere inoltre indicate le operazioni di controllo e manutenzione degli impianti ai sensi delle Norme UNI vigenti. Procedure di emergenza. Conterrà le istruzioni per l'arresto immediato in emergenza dell'impianto, e le istruzioni di Pronto Soccorso in caso di incidente.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 61

Lista di individuazione delle cause più comuni di malfunzionamento. Conterrà una guida generale per la individuazione delle situazioni di guasto o malfunzionamento dell'impianto, oltre alle schede di diagnosi delle singole apparecchiature, come suggerito dalle case costruttrici. Tabella delle operazioni di manutenzione periodica. Dovrà essere predisposta una tabella che indichi su base annuale le operazioni di manutenzione periodica richieste e la loro frequenza. Dovrà inoltre essere fornita un modulo base per la registrazione degli interventi di manutenzione, con indicazione della operazione effettuata, data, firma dell'operatore, azioni intraprese, note. Verbali di collaudo e risultati delle prove. Conterrà l'archivio delle registrazioni relative alle operazioni di collaudo. Certificati di collaudo, di omologazione o di conformità. Conterrà tutti i certificati di collaudo, di omologazione o di conformità prescritti nelle specifiche tecniche. Tabella valvole e diagrammi valvole di taratura. Conterrà la scheda delle valvole impiegate e i diagrammi delle valvole di taratura. Documentazioni tecniche ed illustrative dei costruttori. Conterrà le copie dei cataloghi tecnici delle apparecchiature presenti nell'impianto. In testa alla sezione deve essere inserito un indice del contenuto. Si ogni catalogo tecnico deve essere chiaramente indicata la sigla delle apparecchiature, come utilizzato nella documentazione come costruito. Lista delle parti di ricambio. Conterrà l'elenco delle parti di ricambio, e la lista dei ricambi da tenere a magazzino consigliati dai costruttori delle apparecchiature. Disegni "Come Costruito" Conterrà l'archivio dei disegni "come costruito" L'installatore meccanico dovrà produrre i disegni "come costruito" relativi alle opere realizzate. I disegni saranno consegnati in due copie, entro i termini stabiliti nella parte generale normativa Una copia sarà restituita con commenti e l'Installatore meccanico è tenuto ad effettuare le correzioni richieste entro 14 giorni dal ricevimento. L'Installatore meccanico consegnerà quindi due tre copie finali corrette alla Direzione Lavori, di cui una riproducibile. I disegni conterranno, nella scala richiesta dalla Direzione Lavori, le esatte localizzazioni e identificazioni di apparecchiature e componenti (incluso valvolame, dilatatori, punti fissi, punti scorrevoli, scarichi, sfiati, strumentazione, valvole di regolazione e sensori, serrande, diffusori, griglie, batterie da canale, supporti, staffaggi, ecc.) I disegni conterranno inoltre le planimetrie e dettagli dei percorsi dei cavi di strumentazione. Faranno parte dei disegni "come costruito" anche gli schemi funzionali e di distribuzione (quando necessari) e gli schemi elettrici e di regolazione automatica. Denunce e certificazioni Conterrà la copia delle denunce e certificazioni presentate agli Enti competenti.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 62

CAPITOLO B. - SPECIFICHE DEI MATERIALI NOTE: Il seguente elenco dettaglia ed integra le specifiche tecniche e dimensionali riportate nell’elenco prezzi unitari.

ART. 01 - Canali dell'aria Il complesso dei canali deve essere realizzato in ottemperanza alle seguenti prescrizioni: Le reti delle condotte metalliche dell’aria a sezione rettangolare o circolare devono essere costruite con materiale avente resistenza meccanica idonea all’impiego previsto, non degradabile e non infiammabile, in conformità con il DM 31 marzo 2003. Saranno in genere realizzati usando lamiera in acciaio zincata avente caratteristiche e spessori di zincatura tali che non si verifichi alcun danneggiamento e/o alterazione al rivestimento zincato per effetto dell'azione corrosiva dell'aria e dell'azione meccanica conseguente alle operazioni di costruzione e/o di messa in opera (UNI eN 10142 e 10143). In particolare nessun danneggiamento e/o alterazione dovrà verificarsi in corrispondenza delle graffature e dei tagli della lamiera che dovranno anch'essi essere protetti da zincatura. Per particolari utilizzi saranno realizzati in lamiera di acciaio INOX AISI 304. I canali devono essere internamente lisci, resistenti all’abrasione e alla corrosione, con giunzioni longitudinali e trasversali siliconate o garantite a tenuta, privi di lati taglienti. La perdita d’aria ammissibile nella rete di distribuzione è definita dalla destinazione d’uso dei locali serviti dall’impianto e secondo la tabella 2 UNI EN 12237. Condotte per uso residenziale e assimilabili classe A Condotte per uffici e terziario in genere e assimilabili classe A Condotte per uso alimentare e assimilabili classe B Condotte per ambienti a contaminazione controllata e assimilabili classe B Condotte per impieghi speciali classe C I canali devono essere ispezionabili esternamente e internamente. L’ispezionabilità interna deve essere garantita tramite opportuni sportelli a tenuta, posti a intervalli non superiori a 60 m, e, in particolare, previsti almeno in corrispondenza di organi non smontabili quali serrande di regolazione, valvole, serrande tagliafuoco, batterie di scambio, silenziatori ove esistenti. Le aperture di ispezione devono essere sempre raggiungibili, prive di ostruzioni o impedimenti dovuti a passerelle portacavi e altre tubazioni, e di dimensione tali da consentire anche una ispezione a vista. Nei canali di grandi dimensioni, eventuali rinforzi devono essere posizionati esternamente. Guarnizioni e sigillanti non devono sporgere verso le superfici interne dei canali. Gli isolamenti termici, ove necessari, devono essere posati esternamente. Tutte le condotte devono pervenire in cantiere con le testate protette da dispositivo idoneo a proteggere l’interno dal polveri e imbrattamenti, che potrà essere rimosso solo all’atto del montaggio. Tutte le canalizzazioni poste in opera, ma ancora da completare con la posa di terminali o di collegamenti ad apparecchiature e o accessori, devono rimanere con il dispositivo di protezione antipolvere.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 63

In caso di condotte con percorsi esterni all’edificio, particolare cura deve essere posta nella loro costruzione sia per evitare infiltrazioni di acqua piovana, sia per evitare la formazione di condensa superficiale. Tubazioni flessibili, purché di lunghezza inferiore al metro, possono essere utilizzate solo per raccordare i canali con i diffusori. I canali, qualunque sia la loro destinazione, devono avere le seguenti caratteristiche: a) Gli spessori ammessi dovranno corrispondere a: • 6/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del

diametro di canale circolare fino a cm 45; • 8/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del

diametro di canale circolare da cm 46 fino a cm 75; • 10/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del

diametro di canale circolare da cm 76 fino a cm 110; • 12/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del

diametro di canale circolare da cm 111 fino a cm 150; • 15/10 mm per canali aventi una dimensione del lato maggiore di canale rettangolare o del

diametro di canale circolare superiore a cm 150; b) Le unioni fra i vari tronchi, nonché quelle in corrispondenza ai pezzi speciali (curve, tee,

raccordi) dovranno essere realizzate come segue: • Canali a sezione rettangolare con dimensione del lato maggiore fino a 500 mm: giunzione a

baionetta con angoli sigillati. • Canali a sezione rettangolare con dimensione del lato maggiore oltre 500 mm: a mezzo di

flange costituite da profilati in ferro nero zincati a bagno dopo lavorazione, con guarnizione di tenuta interposta e morsetti stringiflangia in quantità occorrente.

La lamiera dovrà essere fissata sulle flange mediante piega tura e saldatura per punti: il tutto dovrà poi essere completato con siliconatura eseguita come detto precedentemente.

• Canali a sezione circolare: a mezzo di flange con le medesime modalità descritte a proposito dei canali a sezione rettangolare. La tenuta fra due flange adiacenti dovrà essere realizzata interponendo guarnizione in teflon e gomma dura a sezione circolare diametro non inferiore a 8 mm. La guarnizione dovrà essere montata sovrapponendo fra loro le estremità di almeno 10 volte il diametro della guarnizione.

• Tutte le giunzioni tra i tronchi di canale dovranno essere effettuate al massimo ogni 2 metri. c) Tutti gli staffaggi dovranno essere realizzati in profilati e tondino in ferro nero e verniciato con

due mani di antiruggine. Le staffe dovranno essere poste ad una distanza tale, una dall'altra, che non si verifichino frecce superiori a 1/200 della distanza tra gli appoggi delle canalizzazioni sotto l'azione del peso proprio e del sovraccarico dovuto all'isolamento termico. Il collegamento tra staffaggi e canali dovrà essere realizzato esclusivamente con appoggio del canale sulla staffa o con sospensione del canale per mezzo di tiranti fissati alle flange oppure a collari circoscritti al corrispondente tronco di canale. Gli appoggi e/o sostegni dovranno essere separati a mezzo di materiale antivibrante (gomma o simile).

d) E' vietato realizzare collegamenti che comportino il ricorso a forature sulle pareti dei canali. e) Tutti i canali di mandata e ripresa dovranno essere a tenuta e quindi deve essere prevista una

siliconatura su tutte le parti di giunzione sia in senso longitudinale che trasversale. f) In corrispondenza di tutte le apparecchiature contenenti organi rotanti (ventilatori) devono

essere montati raccordi antivibranti in tela olona gommata: il collegamento ai canali deve

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 64

essere realizzato mediante flangiatura avente le medesime caratteristiche descritte in precedenza.

g) Laddove necessario, come indicato dai disegni, devono essere installate serrandine a farfalla,

esecuzione in lamiera zincata a bagno dopo lavorazione, di taratura ed intercettazione della portata d'aria, tipo completo di dispositivo per il bloccaggio in una qualsiasi posizione compresa entro il campo di lavoro.

h) I vari pezzi speciali quali curve, gomiti e derivazioni devono essere previsti con i deflettori

interni atti a ridurre al minimo le perdite di carico ed i vortici d'aria. i) I canali dovranno essere corredati di sportelli d'ispezione a tenuta per consentire l'accesso

all'interno dei dispositivi di pulizia. Tali ispezioni andranno posizionate ogni 20 m, ed al massimo ogni 2 curve.

j) I vari pezzi dei canali dovranno essere recapitati in cantiere con le necessarie protezioni sulle

estremità aperte (cellophane o altro), in modo da ridurre il deposito di polvere all’interno dei canali stessi. Tali protezioni andranno eliminate solo all’atto del montaggio dei canali.

k) Contestualmente all’attivazione dell’impianto dovrà essere eseguito un controllo al fine di

accertare che lo stesso sia stato posto in opera pulito (assenza di detriti e polvere di cantiere, ecc.).

ART. 02 - Accessori per canali dell'aria

Generale Ogni accessorio deve garantire i dati tecnici di scelta (quali ad esempio velocità di efflusso o di attraversamento, perdite di carico aerauliche, fonoassorbenza o rumorosità, REI, ecc.), certificati dal costruttore. Prima dell'ordinazione devono essere sottoposti alla Stazione Appaltante per l'approvazione i dati tecnici caratteristici di ogni singolo componente oggetto del presente capitolato.

ART. 03 Diffusore rettangolare

Diffusore quadrato a coni fissi per la mandata e la ripresa dell'aria ripresa dell'aria, in alluminio anodizzato o verniciato a polvere elettrostatica ed essiccazione a forno. Il diffusore deve essere completo di camera di raccordo con una serranda di regolazione a farfalla regolabile dal lato frontale, realizzata in acciaio e verniciato di colore nero. Il diffusore è adatto per il montaggio a filo soffitto ed il raccordo deve essere effettuato con tubi spiroidali isolati per la mandata oppure no per la ripresa. Il diffusore deve garantire elevato rapporto di induzione con l'aria ambiente, silenziosità di esercizio e ridotte perdite di carico. Il lancio dell'aria può essere da uno a quattro lati, a seconda delle necessità. La misura dell'elemento diffusore quadrato ha come parametro di riferimento la velocità nel collo pari a 3,5 m/s (riferimento prezzi unitari). Colore a scelta della Stazione appaltante o della D.L.

ART. 04 - Griglia di presa aria esterna o di espulsione Griglia di ripresa dell'aria esterna o di espulsione ad una singola serie di alette fisse riportate passo 50 mm. Dovrà essere fornita completa di rete antivolatile e di controtelaio per il fissaggio al canale o per l'eventuale muratura. La bocchetta sarà realizzata in alluminio anodizzato mentre la rete ed il controtelaio

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 65

saranno in lamiera di acciaio zincata. Il fissaggio della bocchetta sul controtelaio sarà effettuato mediante clips o viti autofilettanti cromate non in vista.

ART. 05 - Serranda tagliafuoco in lamiera di acciaio zincata

Esecuzione base Le serrande tagliafuoco a pala rotante (senza amianto) devono essere certificate EI 120 secondo la Normativa UNI EN 1366-2. Il montaggio delle serrande deve essere effettuato in allineamento al muro o al condotto tagliafuoco. L'installazione può essere eseguita sia in posizione orizzontale (a parete) che verticale (a soffitto) e indipendentemente dalla direzione del flusso dell'aria. Le serrande tagliafuoco sono costituite essenzialmente da un involucro metallico esterno con all'interno una pala di otturazione ruotante su un asse orizzontale che ne permette la chiusura automatica per mezzo di una molla di richiamo. Le serrande tagliafuoco sono composte da: • Involucro a tunnel realizzato in lamiera d'acciaio zincato, provvisto alle due estremità di flange perimetrali di raccordo. • Flangia intermedia posizionata all'esterno tunnel per l'allineamento al muro tagliafuoco. • Pala interna di otturazione in materiale refrattario rigido, con piastre di supporto in lamiera d'acciaio zincato munite di perni ruotanti su boccole attorno ad un asse orizzontale. • Cornice perimetrale interna con funzione di battuta per la pala di otturazione; la tenuta verrà realizzata mediante guarnizione. • Sgancio termico automatico effettuato mediante fusibile metallico in trazione tarato a 72°C e posizionato all'interno della serranda tagliafuoco. All'interno dell'involucro, sotto l'azione della molla di richiamo, la pala di otturazione si porterà in posizione di chiusura dove rimarrà bloccata alla cornice di battuta. • Microinterruttore per il rimando del segnale di stato della serranda chiusa. • Leva di riarmo manuale completa di dispositivo di bloccaggio in posizione di fermo a serranda tagliafuoco chiusa. Posa in opera L’installatore, per mantenere valida la certificazione della serranda, dovrà effettuare l’installazione seguendo accuratamente le procedure di montaggio fornite dal costruttore, che devono replicare fedelmente quelle di prova. Elettromagnete per chiusura automatica Elettromagnete normalmente eccitato 24 Vca, per la chiusura automatica in assenza di tensione. Servomotore elettrico Servomotore elettrico con ritorno a molla per caduta di tensione per serrande tagliafuoco. Il comando di chiusura della serranda tagliafuoco dovrà poter essere azionato indipendentemente sia dall’impianto rilevazione fumi che dal fusibile. Le caratteristiche saranno: • Custodia metallica antimanomissione resistente al fuoco; • Accoppiamento con perno serranda di tipo geometrico anti-slittamento (innesto per perno quadro);

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 66

• Precablatura del fusibile con rilevazione della temperatura (72°C) sia interna che esterna al condotto e dei microinterruttori per il rimando del segnale di stato della serranda; • Dispositivo di prova che simuli l’intervento di sicurezza in loco; • Temperatura funzionamento di sicurezza garantita 24h a 75°C. La potenza assorbita (con alimentazione a 24 Vca o 220 Vca) sarà: • Per serrande di dimensione oltre 10 dm2: 7 W in apertura – 2 W in stand by; • Per serrande di dimensione fino a 10 dm2: 5 W in apertura – 2,5 W in stand by.

ART. 06 - Serranda di taratura ad alette Serranda costituita da telaio realizzato con profilati ad "U" in lamiera di acciaio zincata, e da una serie di alette multiple con i necessari levismi di azionamento. Le alette saranno munite di perno centrale ruotante su boccole di ottone o di nylon, avranno sezione aerodinamica e movimento contrapposto. Il movimento delle alette potrà essere di tipo manuale con apposita maniglia, completa di dispositivo di fine corsa e bloccaggio, oppure del tipo automatico mediante azionamento a mezzo di un servomotore. Sia per il tipo manuale che per quello automatico, dovrà essere chiaramente riportata l'indicazione di "APERTO" e"CHIUSO". L'azione di regolazione dovrà essere del tipo "proporzionale" ed in posizione di chiusura non dovranno essere presenti trafilamenti.

ART. 07 - Bocchetta di mandata dell'aria in alluminio anodizzato Bocchetta di mandata dell'aria a doppia serie di alette regolabili. Dovrà essere fornita completa di serrandina di taratura del tipo ad alette contrapposte e di controtelaio per il fissaggio al canale o per l'eventuale muratura. La bocchetta sarà realizzata in alluminio anodizzato mentre la serranda di taratura ed il controtelaio saranno in lamiera di acciaio zincata. Il fissaggio della bocchetta sul controtelaio sarà effettuato mediante clips o viti autofilettanti cromate non in vista. La regolazione della serranda di taratura dovrà essere facilmente eseguibile dall'esterno della bocchetta. Colore a scelta della Stazione appaltante o della D.L.

ART. 08 - Bocchetta di ripresa dell'aria in alluminio anodizzato Bocchetta di ripresa dell'aria ad una singola serie di alette fisse riportate. Dovrà essere fornita completa di serrandina di taratura del tipo ad alette contrapposte e di controtelaio per il fissaggio al canale o per l'eventuale muratura. La bocchetta sarà realizzata in alluminio anodizzato mentre la serranda di taratura ed il controtelaio saranno in lamiera di acciaio zincata. Il fissaggio della bocchetta sul controtelaio sarà effettuato mediante clips o viti autofilettanti cromate non in vista. La regolazione della serranda di taratura dovrà essere facilmente eseguibile dall'esterno della bocchetta. Colore a scelta della Stazione appaltante o della D.L.

ART. 09 - Isolamento termico canali esterni con lastre elastomeriche L'isolamento termico delle canalizzazioni esterne al fabbricato sarà eseguito applicando lastre flessibili di materiale sintetico estruso e vulcanizzato tipo Armaflex, autoestinguente in Classe 1 di resistenza al fuoco m. Le lastre verranno incollate esternamente alle condotte e quindi sigillate in corrispondenza delle giunzioni tramite apposito collante così da ripristinare la barriera vapore. Conducibilità termica inferiore a 0,40 W / mK.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 67

Lo spessore dell’isolante dovrà essere minimo 30 mm e comunque conforme alla tabella di cui al D.P.R. 412/93. L'esecuzione dell'isolamento dovrà rispettare tassativamente il manuale di montaggio della Ditta costruttrice dell'isolamento. L'isolante dovrà avere caratteristiche ignifughe ed essere fornito unitamente a certificazione che ne provi l'appartenenza alla classe 1 di resistenza al fuoco.

ART. 10 - Finitura esterna canali isolati con lamierino di alluminio Finitura esterna in lamierino di alluminio spessore 6/10 mm calandrato per canalizzazioni coibentate. Il lamierino dovrà essere fissato con viti autofilettanti in acciaio inox. La chiusura dovrà essere tale da essere impermeabile agli agenti atmosferici.

ART. 11 - Unità di trattamento aria e di espulsione Le unità di trattamento aria saranno composte da: Recuperatore • Recuperatore di calore ad alto rendimento di tipo statico a piastre a piastre di alluminio con flussi aria mantenuti separati da apposita sigillatura. riscaldamento • Giunti antivibranti sui canali di alimentazione e mandata, atti ad evitare il propagarsi delle vibrazioni, completi di flange in profilato di acciaio zincato e tela gommata. • Serranda di regolazione e di intercettazione del tipo con alette in peralluman, con guarnizioni su tutti i lati, con perni in AISI 304 e bussole in teflon o nylon. Esecuzione a tenuta d'aria con movimento a contrasto servocomandata. • Cassone di contenimento dei vari componenti del condizionatore, in pannelli smontabili tipo sandwich (in lamiera zincata per esecuzione da interno, in peralluman per esecuzione da esterno) con spessore delle lamiere di 1 mm ed isolamento interno in classe 1 dello spessore minimo di 23 mm. I pannelli devono avere i bordi piegati in modo da formare dei rigidi telai di connessione privi di chiodature da fissare mediante viti autofilettanti in acciaio inox alla struttura portante. La tenuta deve essere assicurata da guarnizioni di adeguato spessore e consistenza per resistere nel tempo. La chiusura dei pannelli di ispezione deve avvenire mediante maniglie e chiocciole di bloccaggio. La struttura portante è prevista in profilati estrusi di alluminio a taglio termico con guarnizioni di tenuta in neoprene e bulloneria inox. • 1a Sezione di filtrazione costituita da filtri a celle estraibili, con una superficie totale di passaggio aria tale che la velocità di attraversamento non risulti superiore a 2,5 m/sec. L'efficacia globale di filtrazione non deve essere inferiore alla classe G 4. La struttura metallica di contenimento delle celle, oltre ad essere in grado di resistere all'azione aggressiva dell'aria aspirata senza dar luogo a fenomeni di corrosione e/o erosione, deve essere tale che, tenuto conto della forma e delle dimensioni delle celle, sia assicurata la perfetta tenuta d'aria in modo che non si verifichino by-pass anche in corrispondenza della massima differenza di pressione indotta dalla perdita di carico a filtri completamente sporchi. Le celle devono essere del tipo a perdere. La sezione deve essere completa di una serie di celle di ricambio ed equipaggiata con portina di accesso, girevole su cardini e chiudibile con maniglia, esecuzione a perfetta tenuta d'aria. • Batteria di riscaldamento estraibile del tipo a pacco costruita con tubi in rame ed alette in alluminio, collettore in acciaio zincato, telaio in lamiera zincata, alimentata ad acqua calda. • Lampade stagne per l'illuminazione delle sezioni ventilanti di mandata. • Accessori di completamento: termometri per acqua ed aria.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 68

• Sezione ventilante di mandata comprendente elettroventilatore centrifugo a doppia aspirazione e motore montato in modo da rispondere alle seguenti caratteristiche costruttive e funzionali: ventilatore garantito per la portata di aria richiesta e con la prevalenza specificata a funzionamento continuo, senza che si verifichi surriscaldamento del motore, dei cuscinetti, ecc. e senza rumore udibile nell'edificio all'esterno del locale dove sono installati i ventilatori. Il rendimento deve essere il massimo consentito, tenuto conto della portata e della prevalenza, comunque non inferiore al 60%. Prima dell'ordinazione dei ventilatori devono essere sottoposte alla Stazione Appaltante per l'approvazione le curve di funzionamento e di rendimento e il livello di potenza sonora per banda d'ottava. Il ventilatore sarà previsto per esercizio pesante continuo, classe di costruzione non inferiore alla seconda; dovrà essere in esecuzione con trattamento superficiale (verniciatura e/o zincatura) adatto a resistere, senza alcuna alterazione, all'azione aggressiva dell'aria che si esercita contemporaneamente sia come erosione (movimento relativo aria/metallo) che come corrosione (aggressività dell'umidità, dell'ossigeno e delle impurità contenute nell'aria). Tutte le parti in movimento devono essere perfettamente equilibrate dal punto di vista statico e dinamico; l'albero deve essere in acciaio al cromo ed i supporti con cuscinetti a sfera dovranno essere dimensionati per una "vita" di 25.000 ore di funzionamento. La curva caratteristica "portata/prevalenza statica" dovrà essere tale che nelle vicinanze del punto rappresentativo delle condizioni nominali (± 10% della portata nominale) ad una variazione percentuale di prevalenza X (riferita al già menzionato valore nominale) corrisponda una variazione percentuale √X (sempre riferita al corrispondente valore nominale); • trasmissione mediante cinghie trapezoidali; deve essere sovradimensionata del 25% rispetto al massimo valore di coppia che può essere trasmessa dal motore al ventilatore in tutte le possibili condizioni di funzionamento. Ciò significa che non devono verificarsi slittamenti né sulla puleggia motrice ne sulla puleggia mossa; non si dovranno altresì verificare fenomeni di usura sulle cinghie né sulle pulegge. Le pulegge devono essere calettate sugli alberi con chiavetta e rondella di bloccaggio. Le cinghie devono essere caratterizzate da lunghezze esattamente uguali fra loro in modo da evitare una ripartizione non uniforme della coppia trasmessa; • motore elettrico: deve essere montato su dispositivo per la regolazione del tiro di cinghia. Detto dispositivo deve essere caratterizzato da una capacità di escursione congruente con il massimo allungamento che possono subire le cinghie prima della loro sostituzione; il motore deve avere il supporto sull'uscita dell'albero di tipo rinforzato ed adatto a sopportare la sollecitazione dovuta al tiro di cinghia. I motori devono essere ad almeno 4 poli, in esecuzione IP 44 e montanti su supporti antivibranti a molle. • carter di protezione della trasmissione: oltre a corrispondere alle norme ISPESL. deve avere dimensioni tali da consentire la registrazione della cinghia fino ai limiti precedentemente definiti. • Silenziatore a sezione rettangolare con telaio in lamiera di acciaio zincata spessore minimo 15/10 mm ed attacchi flangiati. Setti in materiale fonoassorbente, certificato in classe 1, resistente all'umidità, protetto contro lo sfaldamento, adatto per una velocità massima dell'aria di 20 m/sec, in parte ricoperto da lamiera d'acciaio zincata, tale da garantire un livello di pressione sonora massima di 45 dB(A) a valle dell'unità di trattamento. • 2a Sezione di filtrazione costituita da filtri a tasche smontabili, avente una superficie frontale complessiva tale che la velocità frontale di attraversamento non risulti superiore a 2,5 m/sec., mentre quella attraverso la parete attiva non risulti superiore a 1 m/sec. La struttura metallica di montaggio e sostegno delle celle deve essere in esecuzione zincata a bagno dopo lavorazione. La conformazione della struttura ed il sistema di montaggio delle celle deve essere tale da assicurare la perfetta tenuta d'aria senza che si verifichino by-pass rispetto al materiale filtrante, tenuto conto della differenza di pressione corrispondente alla perdita di carico a filtri completamente sporchi. L'efficacia globale di filtrazione non deve essere inferiore alla classe F 7.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 69

I filtri devono essere costituiti da materiale sintetico ad alta capacità di accumulo di particelle solide: ogni mq. di filtro deve poter contenere 250 gr. di particelle solide con un incremento di perdita di carico (a portata d'aria nominale) non superiore a 100 Pa. La sezione deve essere equipaggiata con portina di accesso a monte dei filtri, girevole su cardini e chiudibili con maniglia; esecuzione a perfetta tenuta d'aria. La sezione deve essere completa di dispositivo atto a consentire una uniforme ripartizione della portata fra le varie celle, tenuto conto che l'aria da filtrare proviene dal ventilatore centrifugo. A monte ed a valle della sezione filtrante devono essere previste due prese di pressione statica per la misura della perdita di carico da parte di un operatore situato all'esterno. Espulsore • Giunti antivibranti sui canali di ripresa ed espulsione, atti ad evitare il propagarsi delle vibrazioni, completi di flange in profilato di acciaio zincato e tela gommata. • Cassone di contenimento dell'espulsore, con caratteristiche identiche a quelle del condizionatore. Sezione di filtrazione con filtro a maglia metallica facilmente lavabile. • Silenziatore a sezione rettangolare con telaio in lamiera di acciaio zincata spessore minimo 15/10 mm ed attacchi flangiati. Setti in materiale fonoassorbente, certificato in classe 1, resistente all'umidità, protetto contro lo sfaldamento, adatto per una velocità massima dell'aria di 20 m/sec, in parte ricoperto da lamiera d'acciaio zincata, tale da garantire un livello di pressione sonora massima di 45 dB(A) a valle dell'unità di espulsione. • Sezione ventilante di ripresa comprendente elettroventilatore centrifugo a doppia aspirazione e motore montato in modo da rispondere alle seguenti caratteristiche costruttive e funzionali: ventilatore garantito per la portata di aria richiesta e con la prevalenza specificata a funzionamento continuo, senza che si verifichi surriscaldamento del motore, dei cuscinetti, ecc. e senza rumore udibile nell'edificio all'esterno del locale dove sono installati i ventilatori. Il rendimento deve essere il massimo consentito, tenuto conto della portata e della prevalenza, comunque non inferiore al 60%. Prima dell'ordinazione dei ventilatori devono essere sottoposte alla Stazione Appaltante per l'approvazione le curve di funzionamento e di rendimento e il livello di potenza sonora per banda d'ottava. Il ventilatore sarà previsto per esercizio pesante continuo, classe di costruzione non inferiore alla seconda; dovrà essere in esecuzione con trattamento superficiale (verniciatura e/o zincatura) adatto a resistere, senza alcuna alterazione, all'azione aggressiva dell'aria che si esercita contemporaneamente sia come erosione (movimento relativo aria/metallo) che come corrosione (aggressività dell'umidità, dell'ossigeno e delle impurità contenute nell'aria). Tutte le parti in movimento devono essere perfettamente equilibrate dal punto di vista statico e dinamico; l'albero deve essere in acciaio al cromo ed i supporti con cuscinetti a sfera dovranno essere dimensionati per una "vita" di 25.000 ore di funzionamento. La curva caratteristica "portata/prevalenza statica" dovrà essere tale che nelle vicinanze del punto rappresentativo delle condizioni nominali (± 10% della portata nominale) ad una variazione percentuale di prevalenza X (riferita al già menzionato valore nominale) corrisponda una variazione percentuale √X (sempre riferita al corrispondente valore nominale); • trasmissione mediante cinghie trapezoidali; deve essere sovradimensionata del 25% rispetto al massimo valore di coppia che può essere trasmessa dal motore al ventilatore in tutte le possibili condizioni di funzionamento. Ciò significa che non devono verificarsi slittamenti né sulla puleggia motrice ne sulla puleggia mossa; non si dovranno altresì verificare fenomeni di usura sulle cinghie né sulle pulegge. Le pulegge devono essere calettate sugli alberi con chiavetta e rondella di bloccaggio. Le cinghie devono essere caratterizzate da lunghezze esattamente uguali fra loro in modo da evitare una ripartizione non uniforme della coppia trasmessa; • motore elettrico: deve essere montato su dispositivo per la regolazione del tiro di cinghia. Detto dispositivo deve essere caratterizzato da una capacità di escursione congruente con il massimo allungamento che possono subire le cinghie prima della loro sostituzione; il motore deve avere il supporto sull'uscita dell'albero di tipo rinforzato ed adatto a sopportare la

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 70

sollecitazione dovuta al tiro di cinghia. I motori devono essere ad almeno 4 poli, in esecuzione IP 44 e montanti su supporti antivibranti a molle. • carter di protezione della trasmissione: oltre a corrispondere alle norme ISPESL. deve avere dimensioni tali da consentire la registrazione della cinghia fino ai limiti precedentemente definiti. • Filtri adsorbenti a carboni attivi del tipo a cilindri A monte del ventilatore, nell’UTA di estrazione verrà installato un filtro adsorbente a carboni attivi sia per l’adsorbimento degli odori che per la filtrazione dei gas. La loro resa diminuisce con l’aumentare della temperatura e dell’umidità dell’aria da trattare. Tali filtri hanno le seguenti caratteristiche: - telaio a struttura di parallelepipedo schiacciato in lamiera zincata, dotato di fori per l’alloggio delle cartucce cilindriche; - filtri formati da due cilindri coassiali forellati,costruiti in lamiera zincata, con all’interno i carboni attivi; - elementi che garantiscono la tenuta tra le celle e tra le celle ed il telaio; - due strati di tessuto in fibra di vetro a maglie larghe trattengono i carboni attivi all’interno della cella; - celle contenenti i carboni attivi realizzate con telaio in poliuretano. Le celle avranno le seguenti dimensioni nominali: - sezione frontale nom. mm 590 x 240 con spessore di 20mm; E’ necessario prevedere dei prefiltri per ritardare il tempo di saturazione dei filtri a carboni attivi. La massima temperatura dell’aria da trattare in servizio continuativo è di 70°C.

ART. 12 - Unità di trattamento aria e di espulsione UTA con recupero di calore statico a flussi incrociati - Modello RHOSS UTNR –A o

equivalente.

Unità di trattamento aria di costruzione a sviluppo orizzontale e/o verticale con caratteristiche tecnico-funzionali tali da garantire in ambiente il movimento di un volume d’aria minimo conforme alle vigenti normative, alle linee guida e necessariamente alle specifiche esigenze impiantistiche. Le prestazioni caratteristiche certificate secondo la norma EN 13053-2001.

Costituito da:

Pannelli realizzati in lamiera Aluzink, rimovi-bili per ispezioni e manutenzioni.Isolamento acustico e termico dei pannelli tra-mite polietilene/poliestere con spessore medio di 20 mm.

Bacinella di raccolta condensa in ABS con attacco scarico condensa dal basso.Filtri (uno su presa rinnovo e aria con efficienza G4, facilmente estraibili lateralmente, per permettere la loro periodica pulizia.

Ventilatori centrifughi, a doppia aspirazione, accoppiati direttamente a motori elettrici (a sin-gola aspirazione per HRS 030).

Morsettiera a bordo macchina per facilitare i collegamenti elettrici e il controllo dei ventilatori.

Recuperatore di calore ad alto rendimento di tipo statico a piastre a piastre di alluminio con flussi aria mantenuti separati da apposita sigillatura. Dati tecnici Condizioni nominali invernali: Aria esterna -5 °C BS, UR 80 % Aria ambiente 20 °C BS, UR 50 %7.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 71

Portata aria nominale m3/h 5000 Pressione statica utile Pa 110 Assorbimento max. totale macchina A 5 Pressione sonora (2)dB(A) 56 VENTILATORI Ventilatori w n° 2 Potenza disponibile all’asse W 750 x 2 Poli n°4/6 Numero di velocità n°2 (selezionabili con pannello comandi) Grado di protezione IP 55 Classe di isolamento F Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 400V/3/50Hz RECUPERATORE DI CALORE ALLUMINIO in Condizioni nominali invernali sopra : Efficienza % 57 riportati Potenza termica recuperata kW 20,6 Temperatura aria trattata °9,3 Dotata di silenziatore quadro elettrico e terminale remoto di controllo, inclusi tutti i necessari interventi elettrici di allacciamento , assistenze murarie, struttura portante di fissaggio e tutto quanto necessario per dare l’opera finita funzionale e funzionante in tutte le sue parti

ART. 13 – Cassonetto di estrazione aria cappe Unità di trattamento aria di costruzione a sviluppo orizzontale con caratteristiche tecnico-funzionali tali da garantire in ambiente il movimento di un volume d’aria minimo conforme alle vigenti normative, alle linee guida e necessariamente alle specifiche esigenze impiantistiche. Le prestazioni caratteristiche certificate secondo la norma EN 13053-2001. Costituito da : cassonetto in lamiera di acciaio zincato con telaio portante con profili estrusi in alluminio, spessore profilo mm. 40 isolato con poliuretano iniettato , spessore pannelli mm 25,lato esterno pannello in acciaio preverniciato mentre lato interno pannello in acciaio zincato

Filtro metallico in alluminio efficienza G1 – 60% - sezione ventilante di ripresa portata aria max: mc/h 13000 prevalenza max: Pa 300 potenza assorbita max: kW 2,04 motore: poli 6 kw alimentazione 230-400/3/50V/ph/Hz Classe di isolamento F Protezione IP 55 Potenza elettrica assorbita 2.49kW Corrente nominale 6.70° Frequenza operativa 60Hz Frequenza massima 67Hz N° massimo di giri Motore direttamente accoppiato 12851/min inverter ABB da Kw3

con isolamento acustico interno dotata di quadro elettrico e terminale remoto di controllo, regolatore di velocità silenziatore, inclusi tutti i necessari interventi elettrici di allacciamento, assistenza muraria, struttura portante di fissaggio e tutto quanto necessario per dare l’opera finita funzionale e funzionante in tutte le sue parti

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 72

Tipo RHOSS modello ADV 2920-4025 o equivalente.

ART. 14 Regolazione estrazione aria cucina Sistema di regolazione a servizio delle unità ventilanti di estrazione ed immissione aria cucina, composto da: pressostati differenziali, taratura 0,5 / 5 mbar

ART. 15 Termostato ambiente Termostato da installare in ambiente per la regolazione dei ventilconvettori a parete. Azione ON-OFF, differenziale 1°C, scala 5°-35°C.

ART. 16 – Smantellamenti Smantellamento di esistente componentistica installata nell'esistente cucina e nel locale tecnico al piano seminterrato, non recuperabile nell'ambito della ristrutturazione.

ART. 17 – Assistenza muraria Assistenza muraria agli impianti meccanici comprendente: - Esecuzione di forometrie orizzontali e verticali per attraversamento canali e/o tubazioni,

compreso successivo ripristino, sigillature, tinteggiature, converse e quant’altro per dare l’opera finita e compiuta a regola d’arte.

- Esecuzione di muretti e/o basamenti, installazione di putrelle per ripartizione carichi, necessari per il posizionamento di unità di ventilazione, estrazione e impianti di ogni genere nel locale tecnico.

ART. 18 – Collaudi in corso di realizzazione delle opere Collaudi in corso di realizzazione delle opere in contradditorio con la Direzione Lavori . L’OEA dovrà fornire alla Direzione lavori l'occorrente strumentazione di prova certificata secondo standard vigenti, anche avvalendosi di società esterne specializzata, e fornire il necessario supporto operativo per le seguenti operazioni di collaudo per le quali si redigerà verbale di prova.

ART. 19 – Esecuzione delle operazioni finali di start-up Esecuzione delle operazioni finali di start-up da parte di società specializzata finalizzate all'avviamento degli impianti, macchine, sistemi, regolazione, procedendo alle opportune tarature, bilanciamenti e verifiche per ottenere le condizioni di progetto. La società incaricata dovrà avvalersi di strumentazione di prova certificata secondo standard vigenti per le seguenti operazioni per le quali si redigerà verbale di prova.

ART. 20 – Manuali operativi e di manutenzione

Manuali operativi e di manutenzione da redigere utilizzando robusti registratori in plastica con custodia adatti per archiviazione (dim. Cm. 35x25) per la catalogazione e archiviazione della seguente documentazione.

ART. 21 – Training del personale

Training del personale per la conduzione degli impianti e per l'uso dei programmi di regolazione da eseguire dopo la consegna dei manuali operativi e di manutenzione.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 73

ART. 22 – Assistenza ai collaudi funzionali

Assistenza ai collaudi funzionali estivo ed invernale al Collaudatore nominato dalla Stazione appaltante da parte di società specializzata inclusa strumentazione di prova e misura, attrezzature, scale, ponteggi e quant'altro occorra.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 74

CAPITOLO C - SCHEDE DI TARATURA

Per le varie fasi di taratura e bilanciamento degli impianti l’OEA dovrà attenersi alle norme ASHRAE, SMACNA, AABC (U.S.A.), alla letteratura dell’AICARR Italiana (misure, bilanciamento e collaudo dei circuiti aria e acqua nei sistemi di climatizzazione). A titolo informativo sono allegate di seguito liste e tipologie di controllo necessarie per le operazioni di TAB.

Scheda dati commessa

DATI DELLA COMMESSA

Commessa n°:

Cliente:

Proprieta’:

Impianto:

Indirizzo:

N° di telefono:

DATI DELL’INSTALLATORE

Ragione sociale:

Indirizzo:

Capo commessa:

Responsabile tecnico di commessa:

N° di telefono:

NOTE E RISERVE DELL’INSTALLATORE

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 75

Elenco strumenti utilizzati

DESCRIZIONE MARCA MODELLO MATRICOLA

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 76

Unità termoventilante

DATI CARATTERISTICI Ubicazione Fabbricante Modello Zona servita

VENTILATORE Progetto Rilevata Progetto RilevataPortata totale (m^3/s) Portata aria esterna (m^3/s) Portata ricircolo (m^3/s) Pressione statica totale (Pa) Pressione statica mandata (Pa) Pressione statica aspirazione (Pa) Pressione dinamica aspirazione (Pa)

RPM (n/1’) MOTORE Progetto Rilevata Progetto Rilevata

Fabbricante Tensione (V) Corrente (A) Potenza assorbita (kW) RPM (n/1’)

TRASMISSIONE Progetto Rilevata Progetto RilevataPuleggia motore Puleggia ventilatore Cinghie

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 77

Ventilatori

DATI CARATTERISTICI Ventilatore_________ Ventilatore_________Ubicazione Servizio Fabbricante Modello N° serie

DATI DI PROVA Portata totale (m^3/s) Pressione statica totale (Pa) Pressione statica mandata (Pa) Pressione statica aspirazione (Pa) Pressione dinamica aspirazione (Pa)

RPM (n/1’) MOTORE Progetto Rilevata Progetto Rilevata

Fabbricante Potenza nominale (kW) Tensione (V) Corrente (A) Potenza assorbita (kW) RPM (n/1’)

TRASMISSIONE Progetto Rilevata Progetto RilevataPuleggia motore Puleggia ventilatore Cinghie

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 78

Filtri

DATI CARATTERISTICI Filtro_________ Filtro_________ Ubicazione Servizio Fabbricante Modello N° serie

DATI DI PROVA Progetto Rilevata Progetto RilevataGrado di sporcamento (%) Presenza pressostato differenziale Superficie frontale (m^2) Classe Delta P (Pa) Portata (m^3/s)

FILTRI ROTATIVI Progetto Rilevata Progetto RilevataMotore (V/kW) Sistema avanzamento

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 79

Batteria di riscaldamento o recupero calore acqua/aria

DATI CARATTERISTICI Batteria n° _________ Batteria n° _________Ubicazione Fabbricante Modello N° serie Ranghi Alette Sup. frontale

PRESTAZIONI Progetto Rilevata Progetto Rilevata Portata aria (m^3/s) Velocità aria (m/s) Portata acqua (l/s) ΔP lato aria (Pa) ΔP lato acqua (kPa) T acqua entrante (°C) T acqua uscente (°C) T aria entrante b.a. (°C) T aria uscente b.a. (°C) Potenza scambiata (kW)

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 80

Diffusori/bocchette di mandata

NO

TE

(*)C

oeff

icie

nte

corr

ettiv

o da

app

licar

e su

grig

lie e

/o b

occh

e lib

ere

a se

cond

a de

lle d

imen

sion

i e v

eloc

ità /

spec

ifica

re il

val

ore

cons

ider

ato)

N

ote:

FIN

ALI

m/s

l/s

Por

tata

(l/

s) v

eloc

ità

(m/s

) m

isu

re in

term

edie

PR

OG

ETTO

m/s

l/s

Ak(

*)

Dim

.

Tipo

LOC

.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 81

Stazioni di misura (fattore di protezione)

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 82

Portata aria canali rettangolari

Rif.: Ramo: Strum.Ut.:

Posiz. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Somma

Tot. Letture N° letture V. Media (m/s)

Progetto Rilevata

Lato Maggiore (mm) Lato Minore (mm) Area (m 2) Pressione Statica nel condotto (Pa) Velocità Media (m/s) Portata Aria (m3/h)

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 83

Portata aria canali circolari

Rif.: Ramo: Strum.Ut.:

Fattore di moltiplicazione del diametro per ottenere la distanza del punto di misura dal bordo del canale

N° dei punti di misura f(∅)

N° progressivo del punto di misura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 (225>∅) 0,134 0,866 / / / / / / / / 4 (225<∅<300)

0,065 0,281 0,719 0,935 / / / / / /

6 (300<∅<600)

0,043 0,146 0,296 0,704 0,854 0,957 / / / /

8 (600<∅<900)

0,032 0,105 0,194 0,323 0,677 0,806 0,895 0,968 / /

10 (∅>900) 0,026 0,082 0,146 0,226 0,342 0,658 0,774 0,854 0,918 0,974

PUNTO V (m/s)

PUNTO V (m/s) A1 B1 A2 B2 A3 B3 A4 B4 A5 B5 A6 B6 A7 B7 A8 B8 A9 B9 A10 B10 TOT TOT

Tot. letture N° letture V. media (m/s)

Progetto Rilevata

Diametro (mm)

Area (m 2)

Pressione Statica nel condotto (Pa)

Velocità Media (m/s)

Portata Aria (m3/h)

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 84

Stazioni di misura portata aria

N° UBICAZIONE PROGETTO (m^3/s) RILEVATA (m^3/s) SCOSTAMENTO

(±%)

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 85

Portata aria nei condotti

PUNTO DI MISURA

DIM. (mm)

PROGETTO RILEVATI DIFF. ±

(%) m/s m3/s m/s m3/s PRESSIONE STATICA (Pa)

Note: Riferimento allo schema allegato n° _________

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 86

Rilievi di temperatura ambiente

Data Rilievi di temperatura istantanei ambiente.

RILIEVI IN ESTERNO Rilievo N° 1 Rilievo N° 2 Rilievo N° 3

Ora Temperatura (°C) Umidità relativa (%)

RILIEVI AMBIENTE

Locale Riferimento Ora Temp. (°C) Umid. (%)

Note: per eventuali registrazioni allegare i diagrammi e richiamarli in allegato.

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 87

Prova di tenuta condotti aria

DATI CARATTERISTICI

Portata ventilatore di prova (m^3/s) Classe di pressione di progetto

DATI DI PROGETTO DATI RILEVATI

Sistema Sup. (m^2) Perdita max ammessa

Data Pressione di prova (pa) Perdita reale (l/s)

Classe Perdita

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 88

Accoppiamento motore-ventilatore

PULEGGIA

VENTILATORE PROGETTO RILEVATA PROGETTO RILEVATA

Diametro (mm) RPM (n/1’)

CINGHIE Tipo / Dimensione N°

PULEGGIA MOTORE Diametro (mm) RPM (n/1’)

INTERASSE Massimo (mm) Minimo (mm) Rilevato (mm)

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 89

Livello di pressione sonora

Riferimento: UNI 8199

Ubicazione e numero punti di misura Livello di riferimento dB(A)

Livello di rumore ambientale dB(A)

Livello di rumore residuo dB(A)

Livello di rumore d’impianto dB(A)

Correzioni

Pieno regime Regime parziale

Regime variabile Altro

Condizioni di funzionamento dell’impianto

Stazionario Variabile Caratteristiche tonali e/o impulsive

Caratteristiche del rumore

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 90

Motori elettrici

Item Riferimento Servizio Ubicazione Tipo N° di poli Tipo avviamento

Targ

a

Tensione (V) Corrente (I) Potenza (Kw) Cos φ

Rile

vati Tensione (V)

Corrente (I) Potenza (Kw) Cos φ

Item Riferimento Servizio Ubicazione Tipo N° di poli Tipo avviamento

Targ

a

Tensione (V) Corrente (I) Potenza (Kw) Cos φ

Rile

vati Tensione (V)

Corrente (I) Potenza (Kw) Cos φ

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 91

Opere da realizzare

Riferimento Descrizione Data di realizzazione

Note:

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 92

CAPITOLO D - ELENCO MARCHE MATERIALI

Si elenca di seguito l’elenco delle marche di riferimento qualitativo per le principali apparecchiature previste in sede progettuale. L’OEA potrà proporre alla Stazione appaltante e alla DL altre marche purchè le specifiche tecniche siano equivalenti o di qualità superiore rispetto a quelle previste in progetto.

APPARECCHIATURA MARCA - Unità trattamento aria Rhoss - Diffusori aria Klimagiel, SINTRA, Roccheggiani - Serrande tagliafuoco MP3, Tecnoventil - Termoregolazione Coster, Honeywell, Siemens

Capitolato Tecnico Progetto Esecutivo

Riqualificazione del refettorio e dei locali di produzione pasti all’interno dell’ITC E. Tosi di Busto Arsizio (VA) 93

TITOLO VII − ORDINE DA TENERSI NELL’ANDAMENTO DEI LAVORI

In genere l'O.E.A. avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale purché, a giudizio della Direzione dei Lavori, non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi della Stazione Appaltante.

L’O.E.A. dovrà attenersi all’ordine delle lavorazioni ed al rispetto della tempistica indicate nel cronoprogramma delle opere e nel C.S.O.

Qualunque modifica all’ordine dei lavori ed alla tempistica dovrà essere sottoposta mediante proposizione di un nuovo programma delle opere alla eventuale approvazione della Stazione Appaltante previa visione della Direzione Lavori e del Coordinatore in fase di esecuzione.

È cura dell'O.E.A. verificare, preventivamente all'avvio dei lavori di demolizione, le condizioni di conservazione e di stabilità dell'opera nel suo complesso, delle singole parti della stessa, e degli eventuali edifici adiacenti all'oggetto delle lavorazioni di demolizione.

Ogni lavorazione sarà affidata a cura ed onere dell'O.E.A. a personale informato ed addestrato allo scopo e sensibilizzato ai pericoli ed ai rischi conseguenti alla lavorazione.

L'O.E.A. dovrà utilizzare esclusivamente macchine ed attrezzature conformi alle disposizioni legislative vigenti, e si incarica di far rispettare questa disposizione capitolare anche ad operatori che per suo conto o in suo nome interferiscono con le operazioni o le lavorazioni di demolizione (trasporti, apparati movimentatori a nolo, ecc.).

Sarà cura dell'O.E.A. provvedere alla redazione di un piano di emergenza per le eventualità di pericolo immediato con l'obiettivo di proteggere gli operatori di cantiere, le cose della Stazione Appaltante e di terzi, l'ambiente e i terzi non coinvolti nei lavori.

La Stazione Appaltante si riserva in ogni modo il diritto di stabilire l'esecuzione di un determinato lavoro entro un congruo termine perentorio o di disporre l'ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze dipendenti dalla esecuzione di opere ed alla consegna delle forniture escluse dalla presente Specifica Tecnica, senza che l'O.E.A. possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi. NORME GENERALI PER IL COLLOCAMENTO IN OPERA

La posa in opera di qualsiasi materiale, apparecchio o manufatto, consisterà in genere nel suo prelevamento dal luogo di deposito, nel suo trasporto in sito (intendendosi con ciò tanto il trasporto in piano o in pendenza, che il sollevamento in alto o la discesa in basso, il tutto eseguito con qualsiasi sussidio o mezzo meccanico, opera provvisionale, ecc.), nonché nel collocamento nel luogo esatto di destinazione, a qualunque altezza o profondità ed in qualsiasi posizione, ed in tutte le opere conseguenti (tagli di strutture, fissaggio, adattamenti, stuccature e riduzioni in pristino).

L'O.E.A. ha l'obbligo di eseguire il collocamento di qualsiasi opera od apparecchio che gli venga ordinato dalla Direzione dei Lavori, anche se forniti da altre Ditte.

Il collocamento in opera dovrà eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso; il materiale o manufatto dovrà essere convenientemente protetto, se necessario, anche dopo collocato, essendo l'O.E.A. unica responsabile dei danni di qualsiasi genere che potessero essere arrecati alle cose poste in opera, anche dal solo traffico degli operai durante e dopo l'esecuzione dei lavori, sino al loro termine e consegna, anche se il particolare collocamento in opera si svolge sotto la sorveglianza e assistenza del personale di altre Ditte, fornitrici del materiale o del manufatto.