Cap. 5 il pianeta terra

16
Cap. 5

Transcript of Cap. 5 il pianeta terra

Page 1: Cap. 5 il pianeta terra

Cap. 5

Page 2: Cap. 5 il pianeta terra

Un Ambiente specialeUn Ambiente speciale Stiamo per conoscere il pianeta Terra, un pianeta Stiamo per conoscere il pianeta Terra, un pianeta

in cui viviamo e che condividiamo con decine di in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventimilioni di specie viventi

È un pianeta unico nell’ambito del Sistema È un pianeta unico nell’ambito del Sistema Solare con condizioni che hanno permesso lo Solare con condizioni che hanno permesso lo sviluppo di organismi pluricellulari complessi sviluppo di organismi pluricellulari complessi

La presenza di acqua in tutti e tre gli stadi di La presenza di acqua in tutti e tre gli stadi di aggregazione, la composizione atmosferica e le aggregazione, la composizione atmosferica e le dinamiche crostali lo rendono unicodinamiche crostali lo rendono unico

Page 3: Cap. 5 il pianeta terra

Le sfere TerrestriLe sfere Terrestri L’aria che avvolge la Terra forma l’atmosferaL’aria che avvolge la Terra forma l’atmosfera L’insieme di tutte le terre emerse e sommerse L’insieme di tutte le terre emerse e sommerse

fino a qualche km di profondità forma la fino a qualche km di profondità forma la litosfera (litos = roccia )litosfera (litos = roccia )

I laghi, i fiumi, i ghiacciai e i mari formano I laghi, i fiumi, i ghiacciai e i mari formano l’idosfera (idro = acqua)l’idosfera (idro = acqua)

Atmosfera, litosfera e idrosfera nel loro insieme Atmosfera, litosfera e idrosfera nel loro insieme costituiscono la biosfera (bios = vita) costituiscono la biosfera (bios = vita)

Page 4: Cap. 5 il pianeta terra

GaiaGaia La Terra è chiamata anche Gaia dal greco GeaLa Terra è chiamata anche Gaia dal greco Gea Fino al 1500 si riteneva che fosse al centro Fino al 1500 si riteneva che fosse al centro

dell'universo secondo il modello geocentricodell'universo secondo il modello geocentrico Poi grazie a Copernico, Galileo Keplero e Poi grazie a Copernico, Galileo Keplero e

Newton si affermò il modello eliocentricoNewton si affermò il modello eliocentrico Vista dallo spazio la Terra appare come un Vista dallo spazio la Terra appare come un

ellissoide rigonfio all'equatore e schiacciato ai poliellissoide rigonfio all'equatore e schiacciato ai poli Per le irregolarità questo ellissoide viene chiamato Per le irregolarità questo ellissoide viene chiamato

geoidegeoide

Page 5: Cap. 5 il pianeta terra

Raggio EquatorialeRaggio Equatoriale 6378 Km6378 Km Raggio Polare Raggio Polare 6357 Km6357 Km Circonferenza equatorialeCirconferenza equatoriale 40076 Km40076 Km MassaMassa 5,98 105,98 1024 24 KgKg SuperficieSuperficie 5,101 105,101 1088 Km Km22

VolumeVolume 1,083 101,083 101212 Km Km33

Densità mediaDensità media 5,5 g/cm5,5 g/cm33

GravitàGravità 9,81 m/s9,81 m/s22

Le misure della TerraLe misure della Terra

Page 6: Cap. 5 il pianeta terra

Orizzonte e punti cardinaliOrizzonte e punti cardinali Orientarsi significa volgersi verso oriente cioè Orientarsi significa volgersi verso oriente cioè

dove nasce il soledove nasce il sole Questo significa stabilire la propria posizione Questo significa stabilire la propria posizione

rispetto all'orizzonterispetto all'orizzonte L'orizzonte è la linea immaginaria in cui cielo e L'orizzonte è la linea immaginaria in cui cielo e

Terra sembrano toccarsiTerra sembrano toccarsi Seguendo il moto del sole sull'orizzonte possiamo Seguendo il moto del sole sull'orizzonte possiamo

tracciare i quattro punti cardinalitracciare i quattro punti cardinali

Page 7: Cap. 5 il pianeta terra

I quattro punti cardinaliI quattro punti cardinali

Est levante oriente dove sorge il SoleEst levante oriente dove sorge il Sole Ovest ponenete occidente dove tramonta il SoleOvest ponenete occidente dove tramonta il Sole Sud meggogiorno meridione dove il Sole Sud meggogiorno meridione dove il Sole

raggiunge il punto più altoraggiunge il punto più alto Nord mezzanotte settentrione il punto opposto al Nord mezzanotte settentrione il punto opposto al

sudsud Questi permettono di stabilire la propria Questi permettono di stabilire la propria

posizione rispetto all'orizzonteposizione rispetto all'orizzonte

Page 8: Cap. 5 il pianeta terra

Il reticolato geograficoIl reticolato geografico Per sapere la posizione di un corpo sulla Per sapere la posizione di un corpo sulla

superficie della Terra occorre avere un reticolato superficie della Terra occorre avere un reticolato di riferimento a cui si da il niome di Reticolato di riferimento a cui si da il niome di Reticolato GeograficoGeografico

Esso è costituito da circonferenze orizzontali Esso è costituito da circonferenze orizzontali dette Paralleli e da circonferenze verticali dette dette Paralleli e da circonferenze verticali dette Meridiani rispetto all'Asse TerrestreMeridiani rispetto all'Asse Terrestre

Si definisce asse terrestre la retta che passa per i Si definisce asse terrestre la retta che passa per i due polidue poli

Page 9: Cap. 5 il pianeta terra

I paralleli sono circonferenze ottenute I paralleli sono circonferenze ottenute immaginando di tagliare la Terra con piani immaginando di tagliare la Terra con piani perpendicolari all'asse terrestreperpendicolari all'asse terrestre

Il parallelo maggiore è l'equatore, equidistante dai Il parallelo maggiore è l'equatore, equidistante dai poli, divide la Terra in emisfero nord (Boreale) e poli, divide la Terra in emisfero nord (Boreale) e sud (Australe)sud (Australe)

Degli infiniti paralleli degni di nota sono il Degli infiniti paralleli degni di nota sono il Circolo Polare Artico, il Tropico del Cancro, il Circolo Polare Artico, il Tropico del Cancro, il Tropico del Capricorno e il circolo polare Tropico del Capricorno e il circolo polare antarticoantartico

Page 10: Cap. 5 il pianeta terra

I meridiani sono circonferenze ottenute I meridiani sono circonferenze ottenute immaginando di tagliare la terra con gli infiniti immaginando di tagliare la terra con gli infiniti piani che passano per l'asse terrestrepiani che passano per l'asse terrestre

I poli dividono il meridiano in due I poli dividono il meridiano in due semicirconferenze: il meridiano geografico e semicirconferenze: il meridiano geografico e l'antimeridianol'antimeridiano

Il meridiano fondamentale è il meridiano di Il meridiano fondamentale è il meridiano di Greenwich (0°) all'opposto ci sarà l'antimeridiano Greenwich (0°) all'opposto ci sarà l'antimeridiano di Greenwich (180°)di Greenwich (180°)

Page 11: Cap. 5 il pianeta terra

Le coordinate geograficheLe coordinate geografiche

Le Le coordinate geografichecoordinate geografiche servono ad servono ad identificare univocamente la posizione di un identificare univocamente la posizione di un punto sulla superficie terrestre.punto sulla superficie terrestre.

Trattandosi di una superficie per identificare un Trattandosi di una superficie per identificare un punto servono due valoripunto servono due valori

Questi due valori sono Questi due valori sono longitudinelongitudine e e latitudinelatitudine

Page 12: Cap. 5 il pianeta terra

LongitudineLongitudine La La longitudinelongitudine (dal latino (dal latino longitudolongitudo, , longitudĭnislongitudĭnis, ,

"lunghezza"; derivato di "lunghezza"; derivato di longususlongusus, "lungo") è la , "lungo") è la coordinata geograficacoordinata geografica che indica la distanza angolare che indica la distanza angolare in senso Est o Ovest dal meridiano in senso Est o Ovest dal meridiano fondamentalefondamentale (Greenwich) (wikipedia)(Greenwich) (wikipedia)

Supponiamo di misurare la longitudine di una località (L)Supponiamo di misurare la longitudine di una località (L) dobbiamo prendere in considerazione il parallelo che vi passadobbiamo prendere in considerazione il parallelo che vi passa Il piano che contiene il parallelo incontra l’asse terrestre nel punto S Il piano che contiene il parallelo incontra l’asse terrestre nel punto S E il meridiano di Greenwich nel punto PE il meridiano di Greenwich nel punto P L’angolo PSL rappresenterà la longitudine di LL’angolo PSL rappresenterà la longitudine di L La longitudine di L sarà 120° E perché L si trova ad est di GreenwichLa longitudine di L sarà 120° E perché L si trova ad est di Greenwich

Page 13: Cap. 5 il pianeta terra

LatitudineLatitudine

La La latitudinelatitudine è pari all'angolo che la verticale è pari all'angolo che la verticale di un punto sulla superficie della Terra forma di un punto sulla superficie della Terra forma con il piano equatoriale. (wikipedia)con il piano equatoriale. (wikipedia)

Tale angolo viene misurato in gradi e può assumere valori Tale angolo viene misurato in gradi e può assumere valori nell'intervallo da 0 a 90° N e da 0 a 90° S. nell'intervallo da 0 a 90° N e da 0 a 90° S.

Prendiamo la semiretta che dal centro della Terra intercetta al Prendiamo la semiretta che dal centro della Terra intercetta al località Llocalità L

Tracciamo il meridiano passante per LTracciamo il meridiano passante per L Questo incontra l’equatore nel punto KQuesto incontra l’equatore nel punto K L’angolo LOK prende il nome di latitudine della località LL’angolo LOK prende il nome di latitudine della località L

Page 14: Cap. 5 il pianeta terra

La forma della terra storiaLa forma della terra storia (wikipedia)(wikipedia)

Greci del periodo arcaico ritenevano che la Terra fosse piatta Greci del periodo arcaico ritenevano che la Terra fosse piatta AnassimandroAnassimandro la concepì come un corto cilindro la concepì come un corto cilindro Alcuni hanno ritenuto che il primo ad aver congetturato che la Terra Alcuni hanno ritenuto che il primo ad aver congetturato che la Terra

avesse forma sferica sia stato Pitagora ma questa ipotesi è smentita da avesse forma sferica sia stato Pitagora ma questa ipotesi è smentita da quanto sostennero i suoi seguaci (i pitagorici)quanto sostennero i suoi seguaci (i pitagorici)

Secondo diverse fonti la scoperta della sfericità della Terra è dovuta a Secondo diverse fonti la scoperta della sfericità della Terra è dovuta a Parmenide Parmenide

In ogni caso la sfericità della Terra è considerata una nozione acquisita, In ogni caso la sfericità della Terra è considerata una nozione acquisita, ben nota e non più argomento di discussione sia da Platone sia da ben nota e non più argomento di discussione sia da Platone sia da Aristotele. Aristotele.

Eratostene, nel III secolo a.C., non solo usò coordinate sferiche per Eratostene, nel III secolo a.C., non solo usò coordinate sferiche per rappresentare i punti della superficie terrestre, ma calcolò anche con rappresentare i punti della superficie terrestre, ma calcolò anche con ottima approssimazione la circonferenza della Terra ottima approssimazione la circonferenza della Terra

Page 15: Cap. 5 il pianeta terra

Prove della sfericità della TerraProve della sfericità della Terra

I greci avevano osservato che quando una nave si I greci avevano osservato che quando una nave si avvicina si vede prima la punta della vela e poi tutto il avvicina si vede prima la punta della vela e poi tutto il resto, cosa compatibile solo con una Terra curva resto, cosa compatibile solo con una Terra curva

Durante i viaggi per commercio i popoli del Durante i viaggi per commercio i popoli del mediterraneo avevano osservato che l’altezza delle stella mediterraneo avevano osservato che l’altezza delle stella polare variava, se la Terra fosse piattapolare variava, se la Terra fosse piatta questo questo fenomeno non si doveva osservarefenomeno non si doveva osservare

L’ombra della Terra durante le eclissi di luna L’ombra della Terra durante le eclissi di luna aveva sempre la forma di un arco cosa che è aveva sempre la forma di un arco cosa che è sempre compatibile con un Terra sfericasempre compatibile con un Terra sferica

Page 16: Cap. 5 il pianeta terra

Altezza della stella polareAltezza della stella polare Vediamo questo punto con un dettaglio maggioreVediamo questo punto con un dettaglio maggiore La polare è cosi lontana che i suoi raggi arrivano parallelamente alla La polare è cosi lontana che i suoi raggi arrivano parallelamente alla

Terra (terza media)Terra (terza media) Pertanto la possiamo tranquillamente indicare con una scrittaPertanto la possiamo tranquillamente indicare con una scritta Partiamo dall’equatore, i raggi della Polare (Partiamo dall’equatore, i raggi della Polare (retta eretta e) che arrivano da Nord ) che arrivano da Nord

risulteranno tangenti all’equatorerisulteranno tangenti all’equatore

L’altezza della polare sarà di 0° rispetto all’orizzonteSpostiamoci alla latitudine 15°N, vediamo che anche la Polare si trova ad un altezza di 15 ° rispetto all’orizzonte (retta d)A 45° di latitudine N avremo una situazione analoga con un altezza della polare di 45°

Gli antichi greci da attenti osservatori qual’erano non potevano non accorgersi di questa situazione e la interpretarono correttamente