CAP 03A 2008 - arpae.it · Patricia SANTINI(1), Carla Rita FERRARI (1), Giuseppe MONTANARI ......

88
Acqua 127 Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2008

Transcript of CAP 03A 2008 - arpae.it · Patricia SANTINI(1), Carla Rita FERRARI (1), Giuseppe MONTANARI ......

Acqua

127

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2008

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2008

128

Cap 3B - Acque marino costiereAutori:Patricia SANTINI (1), Carla Rita FERRARI (1), Giuseppe MONTANARI (1) , Attilio RINALDI (1), CristinaMAZZIOTTI (1), Margherita BENZI (1), Paola MARTINI (1), Stefano SERRA (1), Sandro TARLAZZI (1), Clau-dio SILVESTRI (1), Leonardo RONCHINI (2), Vanessa RINALDINI (2), Alberto CAPRA (2)(1) ARPA Struttura Oceanografica Daphne, (2) ARPA RN

Cap 3C - Acque di transizioneAutori:Patricia SANTINI (1), Carla Rita FERRARI (1), Attilio RINALDI (1), Erika MANFREDINI (3), SilviaBIGNAMI (3), Saverio GIAQUINTA (3)

Hanno collaborato:Fernando GELLI (3), Monica CARATI (4), Mirko PANTERA (2), Laura BILLI (2), Ivan SCARONI (2), AmletoFIORENTINI (5)

(1) ARPA Struttura Oceanografica Daphne, (2) ARPA RA, (3) ARPA FE, (4) ARPA IA, (5) AUSL RA

Cap 3A - Acque interneAutori:Adriano FAVA (1), Silvia FRANCESCHINI (1), Marco MARCACCIO (2), Barbara VILLANI (3), Gabriele BAR-DASI (3), Flavio BONSIGNORE (3), Andrea CHAHOUD (3), Daniele CRISTOFORI (3), Emanuele DALBIANCO (3), Maurizio MORELLI (3), Paolo SPEZZANI (3), Monica CARATI (3), Anna Maria CASADEI (4)(1) ARPA RE, (2) ARPA Direzione Tecnica, (3) ARPA IA, (4) ARPA FC

Hanno collaborato:Elisabetta RUSSO (1), Sara REVERBERI (2), Barbara DELLANTONIO (2), Loretta VENTURI (3), AnnaMaria MANZIERI (3), Mario FELICORI (4), Silvia BIGNAMI (5), Saverio GIAQUINTA (6), Alberto CAPRA (7)(1) ARPA PC, (2) ARPA PR, (3) ARPA MO, (4) ARPA BO, (5) ARPA FE, (6) ARPA RA, (7) ARPA RN

Cap 3A Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2008

DPSIR Tema Nome Altre aree Copertura Pag.ambientale Indicatore / Indice tematiche

Spaziale Temporaleinteressate

PR

ES

SIO

NI

129

DE

TE

RM

INA

NT

ITema ambientale

Qualità dei corpi idrici

Risorse idriche e usi sostenibili

Legenda colonna Tema ambientale

Quadro sinottico degli indicatori

Tren

d

Densità di popolazione Aria, Natura e Provincia 2002-2007 132biodiversità, Rifiuti, Rumore, Radiazioni

Agglomerati urbani Provincia 2007 135 > 2000 AE

Scarichi in corpo idrico superficiale Bacino 2007 138idrografico

Terreni irrigati Suolo Provincia 1990-2000 141

Attività idroesigenti Suolo Provincia 2000-2004 144

Uso del suolo Vedi capitolo Suolo (pag. 606)

Consumo di suolo Vedi capitolo Suolo (pag. 610)

Prelievi di acque superficiali Provincia 2000 146

Prelievi di acque sotterranee Provincia 2000-2005 148

Consumi alle utenze e prelievi di acque Provincia 2000 150superficiali e di faldaInquinanti sversati per bacino Bacino 2001-2005 152

idrograficoCarichi di inquinanti pericolosi Bacino 2005-2006 157

idrografico

Emissione di nutrienti da depuratori Stato Acque Impianto 2001-2005 163di acque reflue urbane (N e P) interne di trattamentoUso di fertilizzanti Vedi capitolo Suolo (pag. 616)Uso di fitofarmaci Vedi capitolo Suolo (pag. 620)Impiego di fitofarmaci Suolo, Natura e Comune 2006 168rintracciati nelle acque superficiali Biodiversità

130

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

DPSIR Tema Nome Altre aree Copertura Pag.ambientale Indicatore / Indice tematiche

Spaziale Temporaleinteressate

Quadro sinottico degli indicatori

Tren

d

STA

TO

ACQU

ESU

PERF

ICIA

LIAC

QUE

SOTT

ERRA

NEE

IMPA

TT

O

Livello di inquinamento da Macrodescrittori Regione 2001-2007 171

Indice Biotico Esteso (IBE) Regione 2001-2007 174

Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua (SECA) Regione 2001-2007 177

Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua (SACA) Regione 2002-2007 180

Stato Ecologico di Laghi e Invasi Regione 2003-2007 183Artificiali d’Acqua (SEL)Stato Ambientale di Laghi e Invasi Regione 2004-2007 185Artificiali d’Acqua (SAL)Stato Chimico delle acque sotterranee (SCAS) Regione 2006-2007 187

Stato Quantitativo delle acque sotterranee (SQuAS) Regione 2005 193

Stato Ambientale delle acque sotterranee (SAAS) Regione 2007 198

Nitrati in acque sotterranee Regione 2005-2007 202

Fitofarmaci in acque sotterranee Regione 2005-2007 204

Organoalogenati in acque sotterranee Regione 2002-2007 206

Subsidenza Regione 1992-2000 2082002-2006

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2008

131

Introduzione

L’approccio ecosistemico, sviluppato dalle recenti normative nel campo dell’idrosfera (DLgs 152/99, Dir2000/60/CE e DLgs 152/06), richiede l’affermarsi di competenze in grado di sostenere le nuove procedure diconoscenza e conservazione dell’integrità ecologica degli ecosistemi che finalizzino le iniziative di monitorag-gio, di controllo e di gestione delle informazioni ambientali, alla costruzione di un sistema informativo inte-grato a supporto dei processi decisionali.La sintesi dei consumi e dei prelievi della risorsa mostra che il fabbisogno idrico della regione, destinato peroltre la metà ad usi agrozootecnici, ammonta complessivamente a circa 2.130 Mm3/anno, soddisfatto per il 68%da acque superficiali (circa 1.450 Mm3/anno, di cui oltre 1.030 Mm3/anno prelevate dal Fiume Po) e per il 32 %da acque di falda (circa 680 Mm3/anno).Le criticità legate alla risorsa idrica sotterranea riguardano sia gli aspetti quantitativi che qualitativi. Dal puntodi vista quantitativo, gli ingenti prelievi da falda, dovuti ai settori civile, industriale e agro-zootecnico, possonoportate a problemi di sovrasfruttamento della falda, che si manifestano nei fenomeni di subsidenza e nella ten-denza all’abbassamento delle falde.Lo stato di qualità delle acque sotterranee può essere determinato sia dalla presenza di sostanze inquinanti,attribuibili principalmente ad attività antropiche, che da meccanismi idrochimici naturali, che modificano laqualità delle acque profonde. Le possibilità di inquinamento antropico sono maggiormente presenti nell’altapianura, in condizioni di acquifero libero, dove avviene la maggiore alimentazione, mentre nella medio-bassapianura, in condizioni di acquifero confinato, avvengono principalmente processi evolutivi naturali delle acquedi infiltrazione più antica. Le problematiche maggiori per le acque superficiali sono da associare sia alla carenza di acqua nel sistema idri-co principale, sia alla presenza di un carico sversato puntuale, a volte non compatibile con il sistema portantedei recettori per effetto degli interventi di collettamento e depurazione, che agli apporti diffusi di origine agro-zootecnica, i quali, attraverso il dilavamento dei suoli, incidono in modo significativo sulla generazione dei cari-chi veicolati.I principali inquinanti derivati dagli insediamenti civili sono le sostanze organiche biodegradabili, il settoreagro-zootecnico produce inquinamento da nutrienti, fertilizzanti e fitosanitari, mentre l’industria genera quel-lo da sostanze organiche alogenate e da metalli pesanti.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

132

Determinanti

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreDistribuzione spaziale (per comuni e province) e/o temporale (trend su più anni) della densità abitativa.

Scopo dell’indicatoreValutare l’incidenza dello sviluppo demografico, riferita al territorio sul quale essa insiste, per prevede-re gli effetti sulla disponibilità delle risorse e sulla naturalità degli ecosistemi.

Grafici e tabelle

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

550

600

Piacenza Parma ReggioEmilia

Modena Bologna Ferrara Ravenna ForlìCesena

Rimini

N. a

bita

nti/c

hilo

met

ro q

uadr

ato

2002 2007

NOMEDELL’INDICATORE

Densità di popolazione DPSIR D

UNITA’ DI MISURA N. abitanti/chilometro quadrato FONTE

COPERTURA SPAZIALEDATI Provincia COPERTURA

TEMPORALE DATI 2002-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

Aria, Natura eBiodiversità, Rifiuti,Rumore, Radiazioni

RIFERIMENTI NORMATIVI

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Rapporto tra il numero di abitanti e la superficie totale del territorio su cui insiste

RegioneEmilia-Romagna,

ISTAT

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna su dati ISTATFigura 3A.1: Densità di popolazione ripartita per provincia – Trend 2002-2007

Acque interne

Acque interne

133

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

Fonte: Elaborazioni Arpa Emilia-Romagna su dati ISTAT Figura 3A.2: Densità di popolazione ripartita per comune di residenza ( 2007)

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna su dati ISTAT Figura 3A.3: Variazione percentuale della popolazione residente ripartita per comune (1997-2007)

134

Tabella 3A.1: Popolazione residente e densità di popolazione (anno 2007)

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna su dati ISTAT

Commento ai datiLa fascia territoriale a maggior densità demografica è rappresentata dalla pianura medio-bassa, mentresi conferma la tendenza all’abbandono del territorio sull’area montana.Spicca l’alta densità di popolazione della provincia di Rimini, di quasi tre volte superiore al valore medioregionale, dovuta alla bassa estensione territoriale della provincia, mentre le province di Piacenza eParma sono quelle a minore densità di popolazione.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

Acque interne

Densità (abitanti / km2)Piacenza 108,75Parma 123,41Reggio Emilia 222,49Modena 252,59Bologna 260,39Ferrara 135,2Ravenna 204,18Forlì Cesena 161,16Rimini 559,43Emilia-Romagna

Popolazione281.613425.690510.148677.672964.065355.809379.467383.046298.333

4.275.843 193

Acque interne

135

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreIndica il numero di agglomerati urbani presenti nelle singole province per ciascuna classe di consisten-za. L’agglomerato urbano, come viene specificato nelle definizioni riportate nel DLgs 152/06, individual’area in cui la popolazione, ovvero le attività produttive, sono concentrate in misura tale da rendereammissibile, sia tecnicamente che economicamente in rapporto anche ai benefici ambientali consegui-bili, la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un sistema di trattamento o versoun punto di recapito finale.La consistenza viene calcolata come somma dei residenti, dei turisti presenti nella settimana di maggiorafflusso, degli AE produttivi che recapitano nelle fognature che sono comprese nella delimitazione spa-ziale degli agglomerati.

Scopo dell’indicatoreIl decreto 152/06 prevede nella parte III, titolo III sulla tutela dei corpi idrici e disciplina degli scarichi,dei requisiti di copertura fognaria, di livello di trattamento depurativo e di rispetto dei limiti di emis-sione per gli scarichi provenienti dagli agglomerati di consistenza superiore o uguale a 2.000 AE(Abitanti Equivalenti). Per questo motivo risulta importante definire tutti gli elementi che concorronoalla formazione dei singoli agglomerati (località, reti fognarie, impianti di trattamento e reti non depu-rate) che per loro definizione possono variare nel tempo sia come consistenza sia come estensione spa-ziale.

NOMEDELL’INDICATORE Agglomerati urbani ≥ 2.000 AE DPSIR D

UNITA’ DI MISURA N. agglomerati urbani,N. Abitanti Equivalenti FONTE Arpa

Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Provincia COPERTURA

TEMPORALE DATI 2007

AGGIORNAMENTO DATI BiennaleALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

Scarichi in corpoidrico superficiale

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/06

METODI DIELABORAZIONE

DATI

136

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

Grafici e tabelle

Tabella 3A.2: Numero di agglomerati presenti suddivisi per classe di consistenza (anno 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Tabella 3A.3: Consistenza in AE degli agglomerati presenti suddivisi per classe di consistenza (anno 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.4: Individuazione degli agglomerati di consistenza ≥ 2.000 AE

Provincia 2.000-10.000 10.001-100.000 >100.000 totalePiacenza 17 4Parma 24 7 32Reggio Emilia 13 6 20Modena 30 9Bologna 29 11 41Ferrara 19 2 23Forlì-Cesena 7 7 17Ravenna 4 3 9Rimini 1 1 3 5Emilia Romagna 144 50 16 210

2.000-10.000 AE >100.000 AE totalePiacenza 1 22Parma 1Reggio Emilia 1Modena 2 41Bologna 1Ferrara 2Forlì-Cesena 3Ravenna 2RiminiEmilia Romagna

10.001-100.000 AE

2.000-10.000 AE 10.001-100.000 AE >100.000 AE totalePiacenza 74.594 59.352 137.326 271.272Parma 129.692 181.807 250.706 562.205Reggio Emilia 70.568 220.195 166.499 457.262Modena 149.105 253.101 382.036 784.242Bologna 152.429 240.092 653.809 1.046.330Ferrara 96.938 34.973 331.107 463.018Forlì-Cesena 31.853 347.821 512.634 892.308Ravenna 18.907 198.700 290.095 507.702Rimini 6.147 82.878 747.357 836.382Emilia Romagna 730.233 1.618.919 3.471.569 5.820.721

Acque interne

Commento ai datiI dati di questo indicatore si riferiscono agli agglomerati di consistenza superiore o uguale a 2.000 AE(Abitanti Equivalenti). Complessivamente sono presenti 210 agglomerati per una consistenza di5.820.721 AE. Oltre l’87% del carico complessivo è presente negli agglomerati di classe > 10.000 AE. Laprovincia di Rimini possiede un sistema fognario molto esteso che le permette di trattare l’elevato cari-co turistico in pochi impianti concentrati lungo la costa; in questa provincia infatti il numero di agglo-merati è molto ridotto mentre la consistenza raggiunge, nel periodo di punta, uno dei valori più eleva-ti della regione. La provincia di Bologna contribuisce in maniera più rilevante al numero degli AE pre-senti nel territorio regionale (circa il 18% del totale).

137

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

138

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatore

Numero di scarichi in corpo idrico superficiale, ripartiti per tipologia e consistenza, suddivisi per baci-no idrografico significativo. Per gli scarichi delle acque reflue urbane depurate viene riportato il numero di tutti gli impianti di depu-razione presenti nel territorio regionale (indipendentemente dal livello depurativo effettuato), suddivi-so in base alla potenzialità di progetto degli stessi.L’informazione inerente le località che presentano almeno una rete non depurata risale ad un aggiorna-mento condotto nel 2007. Ogni località è stata ricondotta ad un agglomerato di riferimento (vedi sche-da indicatore “Agglomerati urbani ≥2.000 AE”). Per gli agglomerati di consistenza ≥ 2.000 AE (*AbitantiEquivalenti) sono state censite le reti fognarie che effettivamente non subiscono un trattamento didepurazione prima della loro immissione nel corpo idrico ricettore. Per quanto riguarda gli agglomera-ti di consistenza inferiore a 2000 AE, si è fatta invece l’assunzione che ogni singola località sia dotata diuna sola rete fognaria. Dunque ogni località che non è servita da impianto di trattamento depurativoviene considerata come una “unità” non depurata. Relativamente alle autorizzazioni industriali sono stati presi in considerazione solo gli scarichi prove-nienti da attività industriali di tipo idroinquinante – idroesigente che recapitano in corpo idrico super-ficiale.

Scopo dell’indicatoreIndividuazione della consistenza e della tipologia di scarichi che determinano una differente pressionesullo stato ambientale delle acque; indicatore dell’inquinamento potenziale che grava su un bacino.

* Con il termine abitante equivalente viene indicato il carico organico biodegradabile convogliato in fognatura, in un gior-no, dovuto alla normale attività di una particolare utenza civile (o similare).

NOMEDELL’INDICATORE

Scarichi in corpo idricosuperficiale DPSIR D

UNITA’ DI MISURA N. scarichi FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Bacino idrografico COPERTURA

TEMPORALE DATI 2007

AGGIORNAMENTO DATI BiennaleALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/06

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Numero di scarichi per tipologia e per bacino idrografico di recapito

Acque interne

Grafici e tabelleTabella 3A.4: Numero di scarichi per bacino ripartiti per tipologia e consistenza (anno 2007)

139

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Bacino N. scarichi industriali

AE AE AE AE AE AE AE< 2.000 2.000-10.000 10.000-

15.00015.000-50.000

>50.000 < 2.000 > 2.000

Badonezza 32Lora Carogna 12 17

15

Carona Boriacco 1

1

86 4Corniola 15 2Tidone 57

4

1 383 3

4LoggiaVescovo 4 2Raganella 6Trebbia 130 6 50 11Rifiuto Nure 70 4 1

1

55 7Chiavenna 74 6 8 17Fontana 11 2 10 6

3

Arda 55 3 1 23 20Taro 227 12 1 2324

3

221

6

812

85Sissa Abate 1 2 1Parma 73 6 1

1992 2 53

Enza 141 6 1 104 40Crostolo 20 3 81 2 21Coll. Princip. Mantovano Reggiano

12 1 2 7 13

Secchia 228 19 2 21022 72Panaro 177 19 4 773 1 100Canal Bianco 10 32 2

di VolanoPo

1 1

3

2 1

7Giralda

17 8 99Burana Navigabile 68 20 2 4 2

178 25Reno 191 32 5 7 2 177 23

33

11

24

73Canale dx Reno 13 4 1 2 3 21 9 13Lamone 13 2 1 1 2

3Candiano 2 2 1 5 103

Fiumi Uniti 41 7 1 23 17Bevano 3 1 1 27 5Cupa Nuovo 1Savio 35 2 31 36 3

1Can.Cesenatico 2 41 1Rubicone 18 1 14 3

2

7Fossatone Uso 21 1 9 1Brancona 1 2 2Marecchia 5 2 19 4Marano 5 1 11Melo 6 3

41

Conca 12

10

1Ventena 8 1

1

5SalsoTavollo 2 1

6Po 6 2

6Altri BaciniTotale RER 1794 171 21 39 28 1618 179 651

Numero di scarichi

N. scarichi di reflui urbani depurati N. scarichi di reflui urbani collettati non depurati

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

140

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

Commento ai datiIl numero di località che presentano almeno una rete fognaria non depurata è risultato pari a 1.618 negliagglomerati di consistenza inferiore a 2.000 AE, mentre sono 179 le reti fognarie non depurate presen-ti negli agglomerati ≥ 2.000 AE. Sono stati individuati gli scarichi di reflui di tutti i depuratori presenti nel territorio regionale, suddivi-si per potenzialità di progetto e bacino idrografico ricettore. Nel Canale Dx Reno recapita il maggiornumero di impianti con potenzialità superiore a 50.000 AE, mentre il Reno, il Burana-Navigabile e ilPanaro sono i bacini che presentano il numero più elevato di scarichi depurati di potenzialità superiorea 10.000 AE. Il numero degli scarichi di acque reflue industriali di attività idroinquinanti e idroesigenti, che sversa-no direttamente in corsi d’acqua superficiali, è complessivamente pari a 651. I bacini Taro, Secchia ePanaro risultano essere quelli dove vi è il maggior numero di scarichi industriali con recapito diretto incorpo idrico superficiale. Sui bacini suddetti e sul Reno gravita inoltre un consistente numero di scari-chi civili puntuali a bassa potenzialità di inquinamento.

Acque interne

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatore

Misura l’estensione dei terreni irrigati a scopo agricolo.

Scopo dell’indicatoreLa conoscenza delle superfici irrigate e del tipo di coltura praticata consente di stimare il consumo di risor-sa idrica e quindi l’impatto quantitativo derivante dalla captazione di acque superficiali o sotterranee.

Grafici e tabelle

141

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE Terreni irrigati DPSIR D

UNITA’ DI MISURA Ettari FONTE ISTAT

COPERTURA SPAZIALEDATI Provincia COPERTURA

TEMPORALE DATI 1990-2000

AGGIORNAMENTO DATI Censimento ISTATALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATESuolo

RIFERIMENTINORMATIVI

METODI DIELABORAZIONE

DATI

0

2 0

4 0

6 0

8 0

100

120

140

160

180

200

Piacenza Parma Reggio-Emilia

Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena

Rimini

Ett

ari

(mig

liaia

)

Superficie irrigata SAU

Fonte: ISTATFigura 3A.5: Superfici irrigate ad uso agricolo a livello provinciale (anno 2000)

142

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

0

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

Foraggereavvicendate

Frumentoduro

Fruttiferi Girasole Granoturcoda granella

Ortive Soia Vite Altrecoltivazioni

Ett

ari

(mig

liaia

)

1990 2000

Fonte: ISTATFigura 3A.6: Variazione (ISTAT ’91 e ’01) delle colture mediamente irrigate a livello regionale (1990-2000)

-100%

-80%

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Gra

no t

ener

o

Gra

no d

uro

Orz

o

Mai

s

Ris

o

Altr

i ce

real

i

Bar

babi

etol

a da

zuc

cher

o

Gira

sole

Soi

a

Pat

ata

Pom

odor

o da

ind

ustr

ia

Ort

ive

(no

pom

od.)

Legu

mi s

ecch

i

Mel

o

Per

o

Pes

co e

net

tarin

e

Alb

icoc

co

Act

inid

ia

Altr

i fr

uttif

eri

Vite

Oliv

e

Varia

zione

est

ensio

ne

(Per

cent

uale

)

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

Incid

enza

est

ensio

ne (P

erce

ntua

le)

Variazione estensione 2000-2006 Incidenza estensione 2000 (ISTAT) rispetto al totale irrigato

348%

Fonte: Regione Emilia-RomagnaFigura 3A.7: Variazione percentuale delle colture potenzialmente irrigabili a livello regionale (2000-2006)

Acque interne

Commento ai datiLe maggiori estensioni irrigate sono relative all’areale emiliano del bacino del Po, con percentuali rispet-to alla SAU del 25-30%, anche se con tendenza alla diminuzione; per l’areale bolognese-romagnolo ilrapporto è dell’ordine del 15-20%, qui però con tendenza all’aumento per effetto dell’estensione degliareali irrigui consorziali connessi al CER (Canale Emiliano-Romagnolo).Relativamente ai diversi tipi di colture irrigate, nell’ultimo decennio si sono ridotte notevolmente leforaggere e la soia irrigate, mentre è significativamente aumentata la pratica relativamente al mais e, siapure più limitatamente, alle ortive e alla vite.Le superfici effettivamente irrigate sono fornite ogni 10 anni dal censimento ISTAT; è però di interessevalutare l’evoluzione recente dell’estensione delle colture potenzialmente irrigue sul territorio regiona-le.In termini di variazioni regionali dal 2000 al 2006 si evidenziano principalmente: un calo complessivonella SAU delle colture intensive considerate di oltre 50.000 ha (-8%), di cui circa 40.000 ha connessialla barbabietola da zucchero; la quadruplicazione della presenza di legumi secchi (pisello, fagiolo, fava),che sono passati da 4.000 a 17.000 ha; riduzioni tra il 14 e il 24% per grano tenero, riso, soia, pomodo-ro da industria, melo, pesco e nettarine; incrementi percentuali significativi per girasole, mais e olive.

143

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

144

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreIndica il numero di addetti per categoria produttiva idroesigente.

Scopo dell’indicatoreServe a stimare, tramite opportuni coefficienti per le diverse categorie, il fabbisogno di risorsa idricaper usi industriali.

Grafici e tabelle

NOMEDELL’INDICATORE Attività idroesigenti DPSIR D

UNITA’ DI MISURA N. addetti FONTEISTAT ,

RegioneEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Provincia COPERTURA

TEMPORALE DATI 2000-2004

AGGIORNAMENTO DATIALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATESuolo

RIFERIMENTINORMATIVI

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Conteggio del numero di addetti appartenenti alle Divisioni manifatturiere ATECO’91, in relazione al loro grado di idroesigenza

2 0

4 0

6 0

8 0

100

120

140

20

00

20

04

20

00

20

04

20

00

20

04

20

00

20

04

20

00

20

04

20

00

20

04

20

00

20

04

20

00

20

04

20

00

20

04

PC PR RE MO BO FE RA FC RN

N.

adde

tti

(mig

liaia

)

15 (Alimetari e bevande) 21 (Carta)24 (Chimica) 26 (Vetro, ceramiche e non metalliferi)28 (Prodotti in metallo) Altre manifatturiere

Fonte: Elaborazione Arpa Emilia-Romagna su dati ISTAT e Regione Emilia-RomagnaFigura 3A.8: Attività idroesigenti: numero di addetti provinciali e ripartizione per settore produtti-vo (2000 - 2004)

Acque interne

Commento ai datiDal confronto fra la consistenza occupazionale delle diverse province si osserva come Modena e Bolognasiano caratterizzate dal maggiore numero di addetti, pari al 44% del totale regionale, mentre nelle pro-vince romagnole gli addetti manifatturieri risultano complessivamente il 18% del totale. I comparti pro-duttivi sono suddivisi in modo da evidenziare i settori più idroesigenti: agroalimentare (dotazioni peraddetto dell’ordine dei 3.900/l/giorno), cartario (dotazioni per addetto dell’ordine dei 5.300/l/giorno)chimico e petrolchimico (dotazioni per addetto dell’ordine dei 7.300/l/giorno), ceramico (dotazioni peraddetto dell’ordine dei 1.400/l/giorno) e metalmeccanico (dotazioni per addetto medie dell’ordine dei900/l/giorno), aggregando le restanti Divisioni ATECO ’91 manifatturiere (dotazioni per addetto mediedell’ordine dei 550/l/giorno); complessivamente alle Divisioni evidenziate sono riferibili il 43% degliaddetti e l’80% dei fabbisogni. I valori 2000 e 2004 non sono sempre correttamente confrontabili, deri-vando da basi dati non completamente omogenee.

145

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

146

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Pressioni

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreIndica il quantitativo di risorsa idrica prelevata a livello di provincia dai corpi idrici superficiali per il set-tore civile ed i settori produttivi.

Scopo dell’indicatoreStima la pressione di prelievo esercitata sui corpi idrici superficiali.

NOMEDELL’INDICATORE Prelievi di acque superficiali DPSIR P

UNITA’ DI MISURA Metri cubi/anno FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Provincia COPERTURA

TEMPORALE DATI Stime al 2000

AGGIORNAMENTO DATIALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

METODI DIELABORAZIONE

DATI

a) Settore civile: elaborazione dati forniti dalle Aziende Acquedottistiche.b) Settore industriale: da dati di consumo documentati (pratiche IPPC, D.A. EMAS,autorizzazioni al prelievo e allo scarico, ecc) e integrazione con stime sulla base delledotazioni per addetto per categoria industriale idroesigente.c) Settore irriguo: stime sulla base di una schematizzazione irrigua al dettagliocomunale, partendo da dati ISTAT e dalle informazioni cartografiche dei Consorzi, etarata sui dati misurati dagli stessi Consorzi sulle acque superficiali.d) Settore zootecnico: stima comunale sulla base del consumo per capo.Le stime per i prelievi dei settori industriale, irriguo e zootecnico presentano un certogrado di approssimazione.

Acque interne

Acque interne

147

Grafici e tabelle

Commento ai datiI prelievi di acque superficiali sono ingenti per la provincia di Ferrara, risultano di entità più contenu-ta per le restanti province (per quella di Rimini sono esigui). Riguardo il settore civile i maggiori pre-lievi sono nella province di Bologna (potabilizzatore sul T. Setta), Ferrara (F. Po e falde ad esso riferibi-li), Forlì-Cesena (invaso di Ridracoli) e a Ravenna (CER/Reno/Lamone); nelle restanti province gli usiidropotabili di acque superficiali sono marginali e connessi essenzialmente agli areali montano-collina-ri. Riguardo il settore industriale i prelievi maggiori sono nelle province di Ferrara (polo chimico),Ravenna (polo chimico) e Bologna (cartiere sul F. Reno); i prelievi industriali di acque superficiali sonomarginali nelle altre province. Riguardo gli usi agrozootecnici i prelievi maggiori (dal F. Po) sono nellaprovincia di Ferrara; di minore entità, ma comunque consistenti, sono i prelievi nelle restanti provinceemiliane (acque appenniniche nella media e alta pianura, acque di Po nella bassa pianura), mentre inquelle romagnole i volumi irrigui da acque superficiali provengono essenzialmente dal CER (CanaleEmiliano-Romagnolo). A differenza delle acque sotterranee non sono disponibili sufficienti dati e infor-mazioni per ricostruire il quadro completo dei prelievi al 2005. Sono presenti significativi trasferimen-ti interprovinciali di risorsa da acque superficiali: si segnalano l’Acquedotto della Romagna e il sistemaCER. I prelievi irrigui sono attribuiti all’areale provinciale che li utilizza e non a quello dove vengonoeffettivamente derivati dalla rete idrografica naturale.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0

100

200

300

400

500

600

700M

etri

cubi

(m

ilioni

) /

anno

Agro-zootecnia 74 64 186 118 123 519 76 22 2Industria 0 6 2 2 8 13 30 3 0Civile 6 13 9 9 49 45 12 60 3

PC PR RE MO BO FE RA FC RN

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.9: Prelievi idrici di acque superficiali connessi ai diversi usi nei territori provinciali(stime al 2000)

148

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreIndica il quantitativo di risorsa idrica sotterranea prelevata per provincia per il settore civile ed i setto-ri produttivi.

Scopo dell’indicatoreStima la pressione di prelievo esercitata sui corpi idrici sotterranei delle singole province.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

NOMEDELL’INDICATORE Prelievi di acque sotterranee DPSIR P

UNITA’ DI MISURA Metri cubi/anno FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Provincia COPERTURA

TEMPORALE DATIStime al 2000 e

2005

AGGIORNAMENTO DATIALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

METODI DIELABORAZIONE

DATI

a) Settore civile: elaborazione dati forniti dalle Aziende Acquedottistiche.b) Settore industriale: da dati di consumo documentati (pratiche IPPC, D.A. EMAS,autorizzazioni al prelievo e allo scarico, ecc) e integrazione con stime sulla base delledotazioni per addetto per categoria industriale idroesigente.c) Settore irriguo: stime sulla base di una schematizzazione irrigua al dettagliocomunale, partendo dai dati ISTAT e dalle informazioni cartografiche dei Consorzi etarata sui dati misurati dagli stessi Consorzi sulle acque superficiali; attribuzione agliemungimenti dei quantitativi non disponibili da acque superficiali ma necessari inrelazione alle colture presenti, sottratta una certa sofferenza delle colture.d) Settore zootecnico: stima comunale sulla base del consumo per capo.Le stime per i prelievi dei settori industriale, irriguo e zootecnico presentano un certogrado di approssimazione.

Acque interne

149

Grafici e tabelle

Commento ai datiI prelievi dalle falde sono consistenti per le 4 province emiliane centro-occidentali e per Bologna, men-tre risultano molto più contenuti per Ferrara e le province della Romagna. Riguardo il settore civile, leprovince da Piacenza a Parma si approvvigionano essenzialmente con acque di falda, quella di Bolognaè rifornita paritariamente con acque di falda e superficiali, Ravenna e Forlì-Cesena sono approvvigiona-te essenzialmente dall’invaso di Ridracoli, che fornisce importanti forniture anche a Rimini, infine, tuttii prelievi di Ferrara sono riferibili di fatto al F. Po; il confronto 2005 su 2000 mostra una sostanziale sta-zionarietà degli emungimenti idropotabili. Riguardo il settore industriale i prelievi maggiori sono nelleprovince emiliane, in particolare dove più sviluppato è il settore agroalimentare, mentre modesti sono iprelievi nelle province di Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini; il confronto 2005 su 2000 mostra una tenden-za alla diminuzione dei prelievi industriali, anche se è necessario sottolineare che i dati di base utiliz-zati per le stime non sono completamente omogenei e quindi il confronto non è del tutto affidabile.Riguardo gli usi agrozootecnici i prelievi maggiori sono nelle province dove è più sviluppata una agri-coltura idroesigente e non sono disponibili sufficienti quantitativi di acque superficiali, quali Piacenza,Parma e Reggio-Emilia, mentre sono esigui gli emungimenti nelle province di Ferrara (gli ingentiapprovvigionamenti irrigui avvengono dal F. Po) e Rimini (non sono presenti significative colture idroe-sigenti). I valori 2000 e 2005 non sono riferibili agli specifici anni solari ma alle condizioni medie deiperiodi climatici di riferimento; i margini di incertezza sulle elaborazioni e il fatto che i valori 2005 sonostimati con un aggiornamento speditivo dei prelievi al 2000 rendono problematico il confronto 2005 su2000; si ritiene comunque verosimile un incremento dei prelievi da falda per Piacenza e Parma e unasostanziale stazionarietà degli emungimenti nelle altre province.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Met

ri cu

bi (

mili

oni)

/ an

no

Agro-zootecnia 39 4937 4856 67 17 19 22 23 4 4 517162826 524 2146 4214 14 35 32 25 24 7 7 3981617 355 5247 4728 29 72 72 50 57 0 0 275823 27

IndustriaCivile

2000 2005 2000 2005 2000 2005 2000 2005 2000 2005 2000 2005 2000 2005 2000 2005 2000 2005PC PR RE MO BO FE RA FC RN

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.10: Prelievi provinciali di acque di falda stimati per i diversi usi (stime al 2000 e 2005)

150

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreIndica il quantitativo di risorsa idrica consumata dalle utenze e prelevata dai corpi idrici sotterranei esuperficiali a livello di provincia per il settore civile ed i settori produttivi.

Scopo dell’indicatoreStima la necessità di risorsa idrica alle utenze e la pressione di prelievo esercitata sui corpi idrici super-ficiali e sotterranei.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

NOMEDELL’INDICATORE

Consumi alle utenze e prelievi diacque superficiali e di falda DPSIR D/P

UNITA’ DI MISURA Metri cubi/anno FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Provincia COPERTURA

TEMPORALE DATI Stime al 2000

AGGIORNAMENTO DATIALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

METODI DIELABORAZIONE

DATI

a) Settore civile: elaborazione dati forniti dalle Aziende Acquedottistiche.b) Settore industriale: da dati di consumo documentati (pratiche IPPC, D.A. EMAS,autorizzazioni al prelievo e allo scarico, ecc) e integrazione con stime sulla base delledotazioni per addetto per categoria industriale idroesigente.c) Settore irriguo: stime sulla base di una schematizzazione irrigua al dettagliocomunale, partendo dai dati ISTAT e dalle informazioni cartografiche dei Consorzi etarata sui dati misurati dagli stessi Consorzi sulle acque superficiali; attribuzione agliemungimenti dei quantitativi non disponibili da acque superficiali ma necessari inrelazione alle colture presenti, sottratta una certa sofferenza delle colture.d) Settore zootecnico: stima comunale sulla base del consumo per capo.Le stime per i prelievi dei settori industriale, irriguo e zootecnico presentano un certogrado di approssimazione.

Acque interne

151

Grafici e tabelle

Commento ai datiSull’intero territorio regionale i consumi complessivi alle utenze sono stimati in 1.427 Mm3/anno, conuna forte preponderanza delle necessità connesse agli usi agrozootecnici (circa 829 Mm3/anno, 58% deltotale) rispetto a quelle civili (366 Mm3/anno, 26% del totale) e industriali (circa 270 Mm3/anno com-prensivi delle forniture acquedottistiche, che scendono a 232 Mm3/anno al netto delle stesse, pari al 16%del totale). Per fare fronte alle necessità alle utenze vengono prelevati complessivamente circa 2.130Mm3/anno di acqua, dei quali il 68% di origine superficiale (circa 1.450 Mm3/anno, di cui oltre1.030 Mm3/anno dal Po e poco meno di 420 Mm3/anno da corsi d’acqua appenninici) ed il restante 32%emunti dalle falde (circa 680 Mm3/anno). Le acque del Po vengono rese disponibili alle utenze con pom-paggi e adduzioni nelle quattro province da Piacenza a Parma, tramite il sistema di canali in quella diFerrara e mediante il CER (Canale Emiliano Romagnolo) in quella di Bologna e in quelle romagnole; leacque appenniniche sono generalmente derivate in prossimità della chiusura dei bacini montani deicorsi d’acqua. I prelievi dalle falde sono prevalentemente localizzati nell’alta pianura. La differenza fravolumi consumati dalle utenze e volumi prelevati è dovuta alle dispersioni e agli usi di gestione negliimpianti di trattamento e nelle reti di adduzione e distribuzione civili e irrigue; nelle province roma-gnole sono presenti flussi idrici interprovinciali connessi all’Acquedotto della Romagna. Non sono dis-ponibili dati e informazioni che permettano di fornire un quadro di prelievi e consumi aggiornato al2005; comunque, per il settore civile i consumi e i prelievi appaiono in leggero aumento (l’incrementodella popolazione non è completamente compensato dalla tendenza alla diminuzione dei consumi pro-capite), per quello industriale è verosimile una apprezzabile riduzione dei consumi e dei prelievi, men-tre per quello irriguo si ritiene possibile l’incremento degli emungimenti dalle falde per alcune provin-ce emiliane, nonché un progressivo aumento dei volumi distribuiti dal CER nelle province romagnole.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0

001

002

003

004

005

006

007

Con

sum

i

Con

sum

i

Con

sum

i

Con

sum

i

Con

sum

i

Con

sum

i

Con

sum

i

Con

sum

i

Con

sum

i

Pre

lievi

Pre

lievi

Pre

lievi

Pre

lievi

Pre

lievi

Pre

lievi

Pre

lievi

Pre

lievi

Pre

lievi

REPRPC RNFCRAFEBOMO

M

etri

cubi

(mili

oni)

/ ann

o

)ivittudorp isu iserpmo(c eliviCaincetooz-orgA

)elivic .qca erutinrof esulcse( airtsudnI

eenarrettos euqcAehcininneppa ilaicifrepus euqcA

oP ad ilaicifrepus euqcA

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.11: Consumi alle utenze e prelievi idrici di acque superficiali e di falda connessi ai diver-si usi nei territori provinciali (stime al 2000)

152

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreDeterminazione dei carichi inquinanti di BOD5, azoto e fosforo, per la valutazione della pressione eser-citata sulla qualità della risorsa idrica. Come principali fattori di generazione dei carichi inquinanti siprendono in considerazione le seguenti fonti puntuali e diffuse: comparto civile e produttivo, settoreagro-zootecnico e apporti al suolo di origine naturale.

Scopo dell’indicatoreStima dei carichi di sostanze organiche e di nutrienti, effettivamente sversati nei diversi bacini idrogra-fici, dopo le eventuali fasi depurative presenti, per individuare i fattori di maggior pressione sulle acquesuperficiali.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

NOMEDELL’INDICATORE Inquinanti sversati per bacino DPSIR P

UNITA’ DI MISURA Tonnellate FONTE ArpaEmilia - Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Bacino idrografico COPERTURA

TEMPORALE DATIStime al 2001 e

2005

AGGIORNAMENTO DATIALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/06

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Stima dei carichi sversati da fonti di inquinamento puntuali e diffuse medianteutilizzo di dati provenienti da catasti degli scarichi, controlli agli scarichi, censimentidell’agricoltura, censimenti ISTAT; calcolo degli apporti al suolo e stima del caricoeffettivamente sversato nei corpi idrici mediante procedure di regionalizzazione eutilizzo di modellistica (CRITERIA.).

Acque interne

153

Grafici e tabelle

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

Bad

onez

za

Car

ona

Bor

iacc

o

Tid

one

Tre

bbia

Nur

e

Chi

aven

na

Fon

tana

Ard

a

Tar

o

Sis

sa A

bate

Par

ma

Enz

a

Cro

sto

lo

Sec

chia

Pan

aro

Can

al B

ianc

o

Po

di V

olan

o

Ton

nella

te /

anno

Fonti diffuse 2001Fonti puntuali 2001Fonti diffuse 2005Fonti puntuali 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.12: Carichi annui di BOD5 – Area Ovest (stime al 2001 e 2005)

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

Bur

ana

Nav

igab

ile

Ren

o

Can

ale

dx R

eno

Lam

one

Can

dian

o

Fiu

mi U

niti

Bev

ano

Sav

io

Can

. Ces

enat

ico

Rub

icon

e

Uso

Mar

ecch

ia

Mar

ano

Mel

o

Con

ca

Ve

nte

na

Tav

ollo

Ton

nella

te /

anno

Fonti diffuse 2001Fonti puntuali 2001Fonti diffuse 2005Fonti puntuali 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.13: Carichi annui di BOD5 – Area Est (stime al 2001 e 2005)

154

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

Bad

onez

za

Car

ona

Bor

iacc

o

Tid

one

Tre

bbia

Nur

e

Chi

aven

na

Fon

tana

Ard

a

Tar

o

Sis

sa A

bate

Par

ma

Enz

a

Cro

stol

o

Sec

chia

Pan

aro

Can

al B

ianc

o

Po

di V

olan

o

Ton

nella

te /

anno

Fonti diffuse 2001Fonti puntuali 2001Fonti diffuse 2005Fonti puntuali 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.14: Carichi annui di Azoto – Area Ovest (stime al 2001 e 2005)

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

Bur

ana

Nav

igab

ile

Ren

o

Can

ale

dx R

eno

Lam

one

Can

dian

o

Fiu

mi U

niti

Bev

ano

Sav

io

Can

. Ces

enat

ico

Rub

icon

e

Uso

Mar

ecch

ia

Mar

ano

Mel

o

Con

ca

Ven

tena

Tav

ollo

Ton

nella

te /

anno

Fonti diffuse 2001Fonti puntuali 2001Fonti diffuse 2005Fonti puntuali 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.15: Carichi annui di Azoto – Area Est (stime al 2001 e 2005)

Acque interne

155

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Bad

onez

za

Car

ona

Bor

iacc

o

Tid

one

Tre

bbia

Nur

e

Chi

aven

na

Fon

tana

Ard

a

Tar

o

Cav

o S

issa

Aba

te

Par

ma

Enz

a

Cro

stol

o

Sec

chia

Pan

aro

Can

al B

ianc

o

Po

di V

olan

o

Ton

nella

te /

anno

Fonti diffuse 2001Fonti puntuali 2001Fonti diffuse 2005Fonti puntuali 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.16: Carichi annui di Fosforo – Area Ovest (stime al 2001 e 2005)

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Bur

ana

Nav

igab

ile

Ren

o

Can

ale

dx R

eno

Lam

one

Can

dian

o

Fiu

mi U

niti

Bev

ano

Sav

io

Can

. Ces

enat

ico

Rub

icon

e

Uso

Mar

ecch

ia

Mar

ano

Mel

o

Con

ca

Ven

tena

Tav

ollo

Ton

nella

te /

anno

Fonti diffuse 2001Fonti puntuali 2001Fonti diffuse 2005Fonti puntuali 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.17: Carichi annui di Fosforo – Area Est (stime al 2001 e 2005)

156

Commento ai datiNell’ambito dei Piani di Tutela, la Regione Emilia-Romagna ha completato il quadro conoscitivo sui cari-chi inquinanti puntuali e diffusi rilasciati nei bacini idrografici. Recentemente è stato possibile, graziead un aggiornamento effettuato dalla Regione Emilia-Romagna, rivedere il quadro relativo alle fontipuntuali provenienti dal settore civile (anno 2005). I carichi di tipo diffuso fanno invece riferimento aquanto stimato durante la fase conoscitiva del Piano di Tutela (dunque i valori relativi all’anno 2001coincidono con i valori inseriti per l’anno 2005).Come fattori di generazione dei carichi puntuali sono stati presi in considerazione: i reflui dei depura-tori (che comprendono scarichi civili ed industriali), gli scarichi eventualmente bypassati dai depurato-ri, i reflui degli scaricatori di piena delle reti fognarie, gli scarichi del comparto civile provenienti dafognature non depurate e i reflui industriali autorizzati allo scarico diretto in acque superficiali. Tra lefonti di inquinamento diffuso sono stati considerati: apporti al suolo di origine antropica, da fonte agri-cola (reflui zootecnici, uso di fertilizzanti chimici, utilizzo di fanghi di depurazione) e da fonte civile(reti non depurate e case sparse), e apporti al suolo di origine naturale (azoto atmosferico, mineralizza-to e da suoli incolti).La parte di carico civile su suolo viene considerata carico diffuso, in quanto i recettori di tali scarichisono quasi sempre piccoli corsi d’acqua a portata ridotta o nulla.Per la maggioranza dei bacini idrografici, gli apporti di BOD5 derivano prevalentemente da fonti pun-tuali di inquinamento, ad eccezione di alcuni bacini romagnoli dove è forte la pressione esercitata dallavocazione agro-zootecnica delle aree interessante.Per quanto riguarda i carichi di Azoto, la componente diffusa di inquinamento esercita per quasi tutti ibacini un ruolo significativo, ad eccezione dei bacini Marecchia, Panaro e Reno. Riguardo ai carichi di Fosforo, per molti bacini si nota un significativo contributo delle fonti puntualidi inquinamento (comparto civile ed industriale). Fanno eccezione, in particolare, il Marecchia, dove lacomponente agro-zootecnica prevale, e il Reno e il Secchia, dove i contributi sul Fosforo, provenientidalle due fonti, sostanzialmente si equivalgono.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

Acque interne

157

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreDeterminazione dei carichi inquinanti in uscita dai singoli bacini per metalli, fitofarmaci e altri microin-quinanti, che consente di evidenziare gli areali sui quali maggiori sono gli sversamenti, sia di tipo pun-tuale, connessi alle produzioni manifatturiere e alle attività artigianali, sia di origine diffusa, legati agliimpieghi dei fitofarmaci sulla maggior parte delle colture intensive della pianura regionale.

Scopo dell’indicatoreEvidenziare le effettive sostanze maggiormente presenti nelle acque, derivanti sia dalle attività manifat-turiere e artigianali (metalli e altri microinquinanti) che da quelle agricole (fitofarmaci).

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE Carichi di inquinanti pericolosi DPSIR P

UNITA’ DI MISURA Chilogrammi/anno FONTE ArpaEmilia - Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Bacino idrografico COPERTURA

TEMPORALE DATI 2005-2006

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99152/06 Dir 2000/60/CE

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Valutazione dei carichi in transito alle stazioni di valle delle diverse aste fluviali, sullabase dei valori di concentrazione rilevati e delle corrispondenti portate idriche mediestagionali.

158

Grafici e tabelleTabella 3A.5: Carichi annui di metalli, fitofarmaci e altre sostanze – Areale ferrarese-romagnolo(stime Arpa Emilia-Romagna al 2005-2006)

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

Co

rpo

idri

co

C.le BIANCO

PO DIVOLANO

C.leBURANA-

NAVIGABILE

F. RENO

C.le DXRENO

F. LAMONE

F. UNITI

T. BEVANO

FOSSOGHIAIA

F. SAVIO

F. RUBICONE

F. USO

F.MARECCHIA

T. MARANO

R. MELO

T. CONCA

R. VENTENA

T. TAVOLLO

TO

TA

LE

(kg

/an

no

)

Fam

iglie

Sta

zio

ne

02000300

04000200

0500140005001800

06005500

07000300

08000900

11001800

12000100

12000200

13000800

16000200

17000300

19000600

20000200

21000100

22000300

23000200

24000200

C

AR

ICH

I (k

g/a

nn

o)

Met

alli

Ars

enic

o25

716

715

9

34

14

72M

etal

liB

ario

971

4855

243

904

93

427

Met

alli

Bor

o16

8862

988

6632

813

2466

4261

014

545

3206

25M

etal

liC

adm

io

6

533

61

Met

alli

Cro

mo

tota

le39

1481

969

719

956

41

3566

Met

alli

Man

gane

se76

712

4202

1956

5

1445

35M

etal

liN

iche

l46

4004

1717

2945

825

394

1373

221

100

1600

131

39

5

66

6513

490

Met

alli

Pio

mbo

346

4

201

5617

663

85

121

85

742

3525

1

4

2158

Met

alli

Ram

e15

933

1739

677

834

923

079

1012

874

388

1612

339

4370

85M

etal

liZ

inco

7322

9430

9410

323

1785

1855

4556

589

353

2917

417

444

2641

5999

171

465

3213

5F

itofa

r.A

lach

lor

0.01

1.9

161.

1

20

Fito

far.

Atr

azin

a0.

21.

33

0.9

0.3

1.1

0.00

5

0.00

2

6.8

Fito

far.

Azi

nfos

-Met

ile0.

0412

.59

1.9

8.1

0.9

3.6

0.03

2.6

0.4

0.2

0.1

0.02

0.04

39F

itofa

r.D

eset

il A

traz

ina

0.2

0.2

0.8

0.1

0.

2

0.

005

0.

002

1.

6F

itofa

r.D

eset

il te

rbut

ilazi

na0.

320

.740

13.3

2.5

1.3

1.2

0.5

1.1

0.1

0.1

0.03

0.2

0.1

0.1

0.1

0.1

0.3

82F

itofa

r.D

imet

oato

0.6

10.

40.

04

0.

70.

04

0.01

0.01

0.1

0.5

3.1

Fito

far.

Diu

ron

2.

76.

23.

10.

2

3.3

0.3

0.2

2.

70.

15.

7

0.1

0.3

25

Fito

far.

Eto

fum

esat

e0.

038.

95.

49.

512

.7 0.

30.

21.

8

0.3

0.

033.

4

43

Fito

far.

Lena

cil

20

.55.

46.

835

.8

0.2

0.2

2.0

0.

20.

02

0.

020.

4

72

Fito

far.

Linu

ron

1.4

0.2

0.4

0.

1

2.1

Fito

far.

Met

alax

il0.

03

21.4

1.

20.

10.

03

0.6

0.1

23F

itofa

r.M

etam

itron

1.8

36

.6

0.

53.

1

0.02

0.01

42F

itofa

r.M

etol

aclo

r0.

245

.864

32.5

8.6

0.3

1.5

0.1

9.1

0.

3

0.03

0.02

0.03

0.00

20.

014

16

3F

itofa

r.M

etrib

uzin

0.

80.

20.

1

0.03

0.

051.

2F

itofa

r.M

olin

ate

0.04

6.6

2.0

8.

6F

itofa

r.O

xadi

azon

0.3

34.8

148.

11.

30.

40.

20.

030.

1

0.01

0.01

59

Fito

far.

Pira

zone

(clo

ridaz

on- i

so)

60

5670

850.

22

122

2

14

0.3

0.6

4

31

6

Fito

far.

Pro

cim

idon

e0.

0314

.120

5.3

11.0

2.0

0.4

0.2

0.6

0.

20.

10.

60.

20.

30.

040.

10.

155

Fito

far.

Sim

azin

a0.

12.

417

0.5

6.5

0.2

1.0

0.1

0.2

0.

030.

01

0.04

28F

itofa

r.T

erbu

tilaz

ina

0.4

67.6

3940

.410

.51.

44.

81.

26.

50.

40.

20.

050.

50.

30.

20.

20.

30.

517

4F

itofa

r.T

erbu

trin

a

144.

024

.74.

34.

7

0.8

17

8F

itofa

r.T

riflu

ralin

0.

20.

1

0.

03

0.01

0.4

0.

010.

01

0.

7A

nilin

e3,

4 di

clor

oani

lina

0.01

8.9

1.1

0.1

10IP

AF

enan

tren

e0.

30.

20.

6

1

VO

C1,

1,2,

2 T

etra

clor

oetil

ene

(per

clor

oetil

ene)

2.2

13

8.8

1.

5

0.8

14

3

VO

CT

riclo

rom

etan

o

7

9454

512

61

15

2

140

1

11

245

3T

otal

e m

etal

li36

1424

4903

1365

0814

9228

4568

017

657

6278

1246

541

7399

726

482

3318

7512

03

276

572

6185

56T

otal

e fit

ofar

mac

i1.

930

1.6

303

338

265

12.4

245.

251

0.9

7.2

0.4

210.

91.

48.

30.

80.

913

43

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Acque interne

159

Tabella 3A.6: Carichi annui di metalli, fitofarmaci e altre sostanze – Areale emiliano sversante inPo (stime Arpa Emilia-Romagna al 2005-2006)

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Co

rpo

idri

co

T. TIDONE

F. TREBBIA

T. NURE

T.CHIAVENNA

T. ARDA

F. TARO

C.le Milanino

T. PARMA

T. ENZA

T.CROSTOLO

F. SECCHIA

F. PANARO

To

tale

(kg

/an

no

)

Fam

iglie

Sta

zio

ni

01050400

01090700

01110300

01120200

01140400

011507000115090001151200

01160100

0117150001171700

01180800

01190700

012015000120160001201700

01221600

C

AR

ICH

I (k

g/a

nn

o)

Met

alli

Ars

enic

o

19

541

318

728

544

4786

6M

etal

liB

oro

3180

514

447

1284

5165

967

2406

69M

etal

liC

rom

o to

tale

22

019

1

15

525

288

3854

159

142

2648

Met

alli

Mer

curio

15

40

73

21

23

0M

etal

liN

iche

l38

7050

101

2487

845

562

642

113

8286

064

98M

etal

liP

iom

bo

105

10

523

122

4710

056

152

425

14M

etal

liR

ame

10

7719

513

2465

1548

1196

855

8323

173

Met

alli

Zin

co39

131

0569

045

949

026

1029

1705

2514

2389

1975

477

1241

846

Fito

far.

Ala

chlo

r0.

13.

70.

10.

1

0.00

10.

1

2.4

0.7

0.1

7.2

Fito

far.

Atr

azin

a

0.

10.

1

0.29

0.

20.

4

1.1

Fito

far.

Azi

nfos

-Met

ile

0.4

0.1

0.1

0.01

0.01

0.7

1.

11.

94.

3F

itofa

r.D

eset

il A

traz

ina

0.

0

0.00

3

1.

3

1.3

Fito

far.

Des

etil

terb

utila

zina

0.4

2.5

0.2

1.0

1.7

0.8

0.1

0.4

0.8

2.3

6.7

17.1

34.1

Fito

far.

Eto

fum

esat

e

4.8

1.1

0.02

1.4

1.3

0.1

0.1

0.5

1.

715

.226

.1F

itofa

r.Le

naci

l

0.03

2.6

0.03

0.

21.

12.

28.

413

.928

.4F

itofa

r.M

etal

axil

0.

10.

40.

3

0.

120

.421

.2F

itofa

r.M

etol

aclo

r0.

47.

60.

31.

23.

62.

00.

051

0.7

6.5

2519

.268

.0F

itofa

r.M

etrib

uzin

0.

11.

0

0.00

00.

1

0.4

0.6

2.1

Fito

far.

Mol

inat

e

0

3.

0

3.0

Fito

far.

Oxa

diaz

on0.

5

0.1

0.9

1.1

0.1

0.0

0.4

0.9

1.

1

5.1

Fito

far.

Pira

zone

(clo

ridaz

on-is

o)

4.

22.

32.

31.

74.

99.

241

62.3

128.

5F

itofa

r.P

roci

mid

one

0.1

0.00

50.

10.

40.

004

0.1

0.03

0.7

2.8

9.3

13.5

Fito

far.

Sim

azin

a0.

1

1.

2

0.1

0.3

1.

7F

itofa

r.T

erbu

tilaz

ina

0.8

23.2

0.9

2.7

5.9

2.3

0.3

2.1

2.2

15.9

2836

.212

0.7

Alo

genu

ri1,

1,2

tric

loro

etile

ne

0.9

0.2

1.

1A

nilin

a3,

4 di

clor

oani

lina

1.4

1.

4IP

AF

enan

tren

e

1.7

0.

1

1.

7IP

AN

afta

lene

0.

110

11.6

22.1

VO

C1,

1,2,

2

5.

20.

60.

70.

67.

70.

516

.41.

42.

535

.5V

OC

Tet

racl

orur

o di

6.3

1.3

1827

.352

.6V

OC

Tric

loro

met

ano

26

.74.

1

0.1

0.1

11.0

2.8

1.2

45

.9F

enol

i

34

222

8.3

570.

8T

ota

le m

etal

li42

935

0188

151

059

994

7167

3343

3752

318

966

1623

2080

834

3184

45T

ota

le f

ito

farm

aci

2.2

422.

76.

522

112.

96

1239

123

196

466

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

160

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

0

5 0

100

150

200

250

T. T

IDO

NE

F. T

RE

BB

IAT.

NU

RE

T. C

HIA

VE

NN

AT

. AR

DA

F. T

AR

OT

. PA

RM

AT

. EN

ZA

T. C

RO

STO

LOF.

SE

CC

HIA

F. P

AN

AR

OC

.le B

IAN

CO

PO

DI V

OLA

NO

C.le

BU

RA

NA

nav

.F.

RE

NO

C.le

DX

RE

NO

F. L

AM

ON

EF.

UN

ITI

T. B

EV

AN

OF

. SA

VIO

F. R

UB

ICO

NE

F. U

SO

F. M

AR

EC

CH

IAT

. MA

RA

NO

R. M

ELO

T. C

ON

CA

R. V

EN

TEN

AT

. TA

VO

LLO

To

nn

ella

te/a

nn

o

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.18: Carichi annui di metalli per le principali aste fluviali (stime al 2005-2006)

0

50

100

150

200

250

300

350

T. T

IDO

NE

F. T

RE

BB

IAT

. NU

RE

T. C

HIA

VE

NN

AT

. AR

DA

F. T

AR

OT

. PA

RM

AT

. EN

ZA

T. C

RO

ST

OLO

F. S

EC

CH

IAF

. PA

NA

RO

C.le

BIA

NC

OP

O D

I VO

LAN

O

F. R

EN

OC

.le D

X R

EN

OF

. LA

MO

NE

F. U

NIT

IT

. BE

VA

NO

F.S

AV

IOF

. RU

BIC

ON

EF

. US

OF

. MA

RE

CC

HIA

T. M

AR

AN

OR

. ME

LOT

. CO

NC

AR

. VE

NT

EN

AT

. TA

VO

LLO

Chi

logr

amm

i/ann

o

C.le

BU

RA

NA

nav

.

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.19: Carichi annui di fitofarmaci per le principali aste fluviali (stime al 2005-2006)

Acque interne

161

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0

100

200

300

400

500

600

Bor

o

Man

gane

se

Bar

io

Zin

co

Ram

e

Nic

hel

Cro

mo

tota

le

Pio

mbo

Ars

enic

o

Mer

curio

Cad

mio

Ton

nella

te/a

nno

Carico affluenti ferraresi-romagnoli dell'Adriatico Carico affluenti emiliani del Po

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.20: Carichi annui regionali dei diversi metalli (stime al 2005-2006)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

Pira

zone

Ter

butil

azin

a

Met

olac

hlor

Ter

butr

ina

Des

etil

terb

utila

zina

Lena

cil

Eto

fum

esat

e

Pro

cim

idon

e

Oxa

diaz

on

Met

alax

il

Azi

nfos

-Met

ile

Met

amitr

on

Sim

azin

a P

Ala

chlo

r P

Diu

ron

P

Mol

inat

e

Atr

azin

a P

Met

ribuz

in

Dim

etoa

to

Des

etil

Atr

azin

a

Linu

ron

Trif

lura

lin

P

Chi

logr

amm

i/ann

o

Carico affluenti ferraresi-romagnoli dell'Adriatico Carico affluenti emiliani del Po

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.21: Carichi annui regionali dei diversi fitofarmaci (stime al 2005-2006)

162

Commento ai datiFitofarmaciPer quanto riguarda gli affluenti diretti dell’Adriatico, andando verso sud, i carichi sono rilevanti fino alBevano-Ghiaia, in quanto successivamente risultano molto più ridotti; ciò si ritiene sia principalmenteconnesso alla più limitata estensione delle aree agricole sottese della pianura.Per gli affluenti emiliani del Po, i ritrovamenti della maggior parte delle sostanze avvengono sulle asteminori: Arda, Stirone, C.le Navigabile (Parma), Cavo Parmigiana Moglia e C.le Emissario (Secchia), peri quali la maggior parte o la totalità del bacino è legato alla zona di pianura e più limitati sono i deflus-si idrici.Si osserva che il Po di Volano, il Burana-Navigabile, il Reno e il Destra Reno, che coprono come bacinicirca 7500 km2 (circa 1/3 del territorio regionale), determinano una stima di apporto del 67% dei cari-chi complessivi di fitofarmaci o loro metaboliti.Relativamente ai principi attivi e metaboliti ritrovati, si evidenzia che Terbutrina, Simazina e Atrazinanon sono attualmente autorizzati in Italia. Anche del Metolaclor non è autorizzato il commercio, maesso viene tuttavia venduto come S-Metolachlor.Effettuando il rapporto tra i carichi in uscita verso Po e Adriatico e le stime dei quantitativi impiegatisulle colture, a livello regionale, si evidenzia che i ritrovamenti percentualmente più rilevanti si hannoper il Lenacil (7%), seguito dal Cloridazon (3%). Per i principi attivi considerati, i ritrovamenti com-plessivi, a livello regionale, sono dell’ordine del 5 ‰.Per i fitofarmaci il carico proveniente dai bacini “montani” si attesta attorno all’1÷3 % del totale, in rela-zione alla scarsa propensione/utilizzazione del territorio montano per le colture intensive (il 90 % dellaSAU montana è interessato da foraggere, terreni a riposo, prati permanenti e pascoli – dato ISTAT 2000).Fanno eccezione il Trebbia (13%), il Lamone e il Savio (20%).

MetalliCirca i 2/3 dei carichi di metalli rilevati provengono dall’areale ferrarese-romagnolo; i 3/4 dei carichisono connessi esclusivamente a Boro (60%) e Manganese (15%).Il Boro risulta presente in quantità rilevante sulla crosta continentale superiore, in particolare nei sedi-menti argillosi e in misura minore nelle arenarie. In particolare, i borati presenti nelle rocce risultanoavere un’alta solubilità in acqua e quindi vengono facilmente asportati dai flussi meteorici di dilava-mento, risultando presenti di frequente nelle aste fluviali, anche in assenza di un significativo inquina-mento antropico.La percentuale dei carichi di metalli ritrovati alle chiusure degli ambiti montani va solitamente dal 5-7% al 20-40% di quelli in chiusura di bacino, con valori più elevati per Savio ed Enza, rispettivamentedel 92 e 76%.Per l’Enza oltre i 2/3 del quantitativo di Boro rilevato sull’intero bacino è già presente alla chiusura del-l’areale montano.Per quanto riguarda i singoli metalli, dal confronto tra il carico regionale “montano” e quello comples-sivo, il rapporto risulta solitamente dell’ordine di 1/3 – 1/5.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

Acque interne

163

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreCarichi di nutrienti (Azoto e Fosforo) emessi dai principali depuratori di acque reflue urbane con poten-zialità superiore a 50.000 AE.

Scopo dell’indicatoreStima dei carichi di nutrienti effettivamente sversati dai depuratori direttamente nei corpi superficiali.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE DPSIR P

UNITA’ DI MISURA Tonnellate FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Impianto di trattamento COPERTURA

TEMPORALE DATIStime al 2001

e 2005

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/06

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Stima dei carichi sversati dagli impianti di trattamento mediante utilizzo delleinformazioni provenienti dai controlli degli scarichi delle acque reflue urbaneeffettuati da ARPA.

Emissione di nutrienti da depuratori di acque reflue urbane (N e P)

Grafici e tabelle

Figura 3A.22: Localizzazione degli impianti di potenzialità superiore a 50.000 AE

164

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

0

200

400

600

800

1.000

1.200

PC

- B

orgo

fort

e

PR

- O

vest

PR

- E

st

RE

- R

onco

cesi

RE

- M

anca

sale

RE

- R

eggi

olo

MO

- S

assu

olo

MO

- C

arpi

MO

- N

avig

lio

BO

- C

ortic

ella

BO

- Im

ola

San

tern

o

Ton

nella

te/a

nno

anno 2001 anno 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.23: Emissioni annua di carichi di Azoto da depuratori – Area occidentale (stime al 2001e 2005)

0

200

400

600

800

1.000

1.200

FE

- F

erra

ra

FE

- C

omac

chio

RA

- M

assa

Lom

bard

a

RA

- F

aenz

a

RA

- L

ugo

RA

- A

lfons

ine

RA

- R

aven

na

RA

- C

ervi

a

FC

- F

orli'

FC

- C

esen

a

FC

- C

esen

atic

o

FC

- S

avig

nano

RN

- B

ella

ria

RN

- S

.Giu

stin

a

RN

- M

arec

chie

se

RN

- R

icci

one

RN

- C

atto

lica

Ton

nella

te/a

nno

anno 2001 anno 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.24: Emissione annua di carichi di Azoto da depuratori – Area orientale (stime al 2001 e 2005)

Acque interne

165

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0

20

40

60

80

100

120

140

FE

- F

erra

ra

FE

- C

omac

chio

RA

- M

assa

Lom

bard

a

RA

- F

aenz

a

RA

- L

ugo

RA

- A

lfons

ine

RA

- R

aven

na

RA

- C

ervi

a

FC

- F

orli'

FC

- C

esen

a

FC

- C

esen

atic

o

FC

- S

avig

nano

RN

- B

ella

ria

RN

- S

.Giu

stin

a

RN

- M

arec

chie

se

RN

- R

icci

one

RN

- C

atto

lica

Ton

nella

te/a

nno

anno 2001 anno 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.26: Emissione annua di carichi di Fosforo da depuratori – Area orientale (stime al 2001 e 2005)

0

20

40

60

80

100

120

140

PC

- B

orgo

fort

e

PR

- O

vest

PR

- E

st

RE

- R

onco

cesi

RE

- M

anca

sale

RE

- R

eggi

olo

MO

- S

assu

olo

MO

- C

arpi

MO

- N

avig

lio

BO

- C

ortic

ella

BO

- Im

ola

San

tern

o

Ton

nella

te/a

nno

anno 2001 anno 2005

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.25: Emissione annua di carichi di Fosforo da depuratori – Area occidentale (stime al 2001 e 2005)

166

Tabella 3A.7: Depuratori con potenzialità di progetto >50.000 AE e bacino recettore dei reflui (anno 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

Depuratore Potenzialità AE Bacino recettore

PC - Borgoforte 163.000 Po

PR - Parma Est 180.000 Parma

PR - Parma Ovest 168.000 Parma

RE - Reggiolo 58.000 Emissario Mantovano Reggiano

RE - Roncocesi 150.000 Crostolo

RE - Mancasale 280.000 Crostolo

MO - Sassuolo 120.000 Secchia

MO - Carpi 150.000 Secchia

MO - Modena-Naviglio 300.000 Panaro

BO - Imola Santerno 110.000 Reno

BO - Bologna Corticella 900.000 Reno

FE - Comacchio 180.000 Burana Navigabile

FE - Ferrara 240.000 Burana Navigabile

RA - Massa Lombarda 70.000 Dx Reno

RA - Alfonsine 100.000 Dx Reno

RA - Faenza 100.000 Lamone

RA - Ravenna 240.000 Candiano

RA - Cervia 200.000 Cupa

RA - Lugo 270.000 Dx Reno

FC - Cesenatico 120.000 Fossatone

FC - Savignano 120.000 RubiconeFC - Cesena 194.000 FossatoneFC - Forli 250.000 Fiumi UnitiRN - Bellaria Igea Marina 80.000 Uso

RN - Cattolica 120.000 Ventena

RN - Riccione 180.000 Marano

RN - Rimini - S. Giustina 220.000 Marecchia

RN - Rimini 270.000 Marecchia

167

Commento ai datiSono rappresentati gli impianti della regione di potenzialità di progetto superiore a 50.000 AE.I maggiori carichi di nutrienti, sia in termini di Azoto che di Fosforo, provengono dagli impianti diBologna Corticella e Modena Naviglio, i due impianti di potenzialità maggiore. I carichi emessi proven-gono, per il 60% per il parametro azoto e per l’80% per il fosforo, dall’area emiliana. Quasi tutti i principali impianti di trattamento sono ubicati a nord della via Emilia (unica eccezione èl’impianto di Sassuolo).

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

168

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreFornisce la valutazione su base comunale del quantitativo di fitofarmaci (in termini di principio attivo)presumibilmente impiegati per km2 di superficie. Fa riferimento non a tutti i fitofarmaci, ma solo a quel-li cercati e maggiormente ritrovati sui corsi d’acqua della regione, quindi alla maggior parte di quelliche possono determinare effettivi impatti sugli organismi acquatici.

Scopo dell’indicatoreEvidenziare l’intensità di uso sulle diverse aree agricole della regione di quella parte dei fitofarmaci chesono poi maggiormente rintracciati nelle acque alle chiusure dei bacini idrografici e che quindi presen-tano i maggiori rischi per i corpi idrici superficiali.

NOMEDELL’INDICATORE

Impiego di fitofarmacirintracciati nelle acque superficiali DPSIR P

UNITA’ DI MISURA Chilogrammi/anno/km2 FONTE

Arpa Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Comune COPERTURA

TEMPORALE DATI Stima 2006

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

Suolo, Natura eBiodiversità

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs152/99DLgs 152/06Dir 60/2000/CE

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Si parte dalla valutazione delle superfici colturali comunali al 2006, usufruendo delcensimento ISTAT 2000 dell’Agricoltura e dei dati regionali 2005-’06 per le diversezone agrarie. Il Servizio Fitosanitario regionale attraverso una analisi condotta alivello provinciale è pervenuto alla valutazione, per i diversi principi attivi rintracciatinelle acque superficiali, delle colture sulle quali essi sono impiegati, sia in termini dipercentuale di superficie interessata per singola coltura che di quantitativi di principioattivo utilizzato per ettaro e per anno. Sulla base di tali elementi si perviene allestime di impiego comunale, poi tradotte in quantitativi per unità di superficie.

169

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Grafici e tabelleTabella 3A.8: Stime di impieghi di principio attivo sulle colture e rapporto tra i carichi di fitofarmaciritrovati in Po e Adriatico e gli impieghi

Fonte: Elaborazioni Arpa Emilia-Romagna su dati Arpa Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna

Principioattivo Stima di impiego sulle colture al 2006 Incidenza dei ritrovamenti in acqua rispettoall'impiego

Emilia FerraraBologna

+Ravenna

Forlì-Cesena+ Rimini

Stima diimpiegoregion.

Emilia FerraraBologna

+Ravenna

Forlì-Cesena+ Rimini Media

(kg/anno) (kg/anno) (kg/anno) (kg/anno) (kg/anno) Alachlor 4278 6036 596 0 10910 0.2% 0.3% 0.1% - 0.2%Azinfos-Metile 14150 26062 54974 8985 104170 0.03% 0.07% 0.02% 0.02% 0.04%Diuron 867 0 823 0 1690 0.0% - 0.9% - 1.4%Etofumesate 1213 2189 2123 431 5956 1.7% 0.5% 1.6% 0.9% 1.2%Lenacil 338 633 343 68 1382 6.1% 3.9% 16.1% 1.1% 7.3%Metalaxil 4206 897 1596 18 6718 0.5% 0.0% 1.4% 3.8% 0.7%Metamitron 18903 16957 18835 2875 57569 0.0% 0.0% 0.2% 0.0% 0.1%

Metolachlor (s-) 16651 17596 7974 387 42607 0.3% 0.7% 0.5% 0.1% 0.5%

Molinate 0 1063 0 0 1063 - 1.3% - - 1.5%Oxadiazon 4944 2295 1963 591 9794 0.1% 1.9% 0.7% 0.0% 0.6%Pirazone(Cloridazon) 5234 1521 4873 1168 12795 1.7% 5.7% 3.9% 1.3% 3.0%

Procimidone 7131 11835 16771 812 36549 0.2% 0.3% 0.2% 0.3% 0.2%Terbutilazina(+metabolita) 12973 11029 5760 0 29762 1.1% 1.8% 1.7% - 1.5%

Trifluralin 1462 898 1197 0 3557 0.00% 0.02% 0.03% - 0.02%Totale 92349 99010 117827 15336 324521 0.4% 0.6% 0.5% 0.3% 0.5%

Fonte: Elaborazioni Arpa Emilia-Romagna su dati Arpa Emilia-Romagna e Regione Emilia-RomagnaFigura 3A.27: Quantità media di principi attivi impiegati per km2 di superficie comunale – anno2006 (kg/anno/km2), considerando quelli maggiormente ritrovati nelle aste fluviali della regione

170

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Commento ai datiLe aree regionali con i maggiori impieghi sono in generale quelle della medio-bassa pianura. Le zone dipiù elevato uso quelle: della parte centrale del ferrarese, del Destra Reno in provincia di Ravenna, lafascia in destra Panaro, l’areale a est di Piacenza.A livello regionale 2006, in termini di colture, quasi il 90% dei fitofarmaci maggiormente rinvenuti nelleacque sono relativi ai fruttiferi (40%), al mais (25%) e alla barbabietola (25%), con quest’ultima che hasubito, nel 2006, una riduzione regionale di superficie rispetto agli anni precedenti, di oltre il 50%, non-ché un’ulteriore calo nel corso del 2007. Seguono un 5% per la vite e un 3% per il pomodoro da indu-stria.A livello regionale si evidenzia che i ritrovamenti percentualmente più rilevanti si hanno per il Lenacil(7%), seguito dal Cloridazon (3%). Per i principi attivi considerati, i ritrovamenti complessivi, a livelloregionale, sono dell’ordine del 5 ‰ rispetto ai quantitativi impiegati.

171

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Stato

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreIl Livello Inquinamento Macrodescrittori è un indice sintetico di inquinamento chimico-microbiologi-co dei corsi d’acqua, rappresentabile in cinque livelli di qualità (da 1 a 5). Il punteggio che determina ilLIM è calcolato in base al valore del 75° percentile di 7 parametri detti “macrodescrittori” (O2, BOD5,COD, N-NH4, N-NO3, P tot, E. coli) relativi al bilancio dell’ossigeno e allo stato trofico.

Scopo dell’indicatoreLo scopo dell’indice è quello di descrivere lo stato della qualità degli ambienti di acque correnti dalpunto di vista chimico-fisico e microbiologico e di valutarne le variazioni nello spazio (trend monte-valle) e nel tempo.Sono presentate le elaborazioni relative ai bacini con superficie superiore a 300 km2 che coprono, com-plessivamente, circa il 90% del reticolo idrografico della regione.Per evidenziare il trend monte-valle sono presentate, laddove possibile, le elaborazioni relative alle sta-zioni di chiusura di bacino montano (monte) e le stazioni di chiusura bacino (valle).

NOMEDELL’INDICATORE

Livello di Inquinamento daMacrodescrittori DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Adimensionale FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2001-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Calcolo del 75° percentile della serie delle misure e attribuzione del punteggiocorrispondente secondo la tabella 7 All.1 DLgs 152/99

Parametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5100-OD (% sat.) ≤ | 10 | ≤ | 20 | ≤ | 30 | ≤ | 50 | >| 50 |BOD5 (O2 mg/l) < 2,5 ≤ 4 ≤ 8 ≤ 15 > 15COD (O2 mg/l) < 5 ≤ 10 ≤ 15 ≤ 25 > 25NH4 (N mg/l) < 0,03 ≤ 0,10 ≤ 0,50 ≤ 1,50 > 1,50NO3 (N mg/l) < 0,3 ≤ 1,5 ≤ 5,0 ≤ 10,0 > 10,0Fosforo t. (P mg/l) < 0,07 ≤ 0,15 ≤ 0,30 ≤ 0,60 > 0,60E.coli (UFC/100 ml) < 100 ≤1.000 ≤ 5.000 ≤ 20.000 > 20.000Punteggio 80 40 20 10 5L.I.M. 480 – 560 240 – 475 120 – 235 60 – 115 < 60

Grafici e tabelleTabella 3A.9: Trend 2001-2007 del Livello Inquinamento Macrodescrittori nei bacini con unasuperficie superiore a 300 km2

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

172

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Bacino Stazione Tipo2001/

02 2003 2004 2005 2006 2007

F. Po C.S. Giovanni S.P. ex S.S.412 AS 230 270 200 180 170 180F. Po Pontelagoscuro – Ferrara AS 220 260 260 170 260 160T. Tidone A monte Diga del Molato (monte) B 360 380 380 380 340 400T. Tidone Pontetidone (valle) AI 340 420 270 400 220 NCF. Trebbia Pieve Dugliara (monte) AS 440 440 420 440 480 480F. Trebbia Foce in Po (valle) AS 340 280 250 320 440 480T. Nure Ponte Biana per Spettine (monte) B 400 440 400 380 400 440T. Nure ponte Bagarotto (valle) AS 380 460 360 380 380 400

T. Chiavenna pte strada Caorso -ChiavennaLandi (valle) AI 110 100 120 120 100 85

T. Arda Case Bovini (monte) B 380 400 420 420 480 440T. Arda A Villanova (valle) AI 140 110 100 100 100 110

F. Taro Ponte sul Taro Citerna – Oriano(monte) AS 230 280 360 320 400 400

F. Taro San Quirico – Trecasali (valle) AS 180 200 260 300 260 300T. Parma Pannocchia (monte) AS 140 190 260 200 260 260T. Parma Colorno (valle) AS 85 75 140 120 130 140T. Enza Traversa Cerezzola (monte) AS 360 400 400 400 400 480T. Enza Coenzo (valle) AS 200 150 180 200 200 200T. Crostolo Briglia valle rio Campola (monte) AS 330 300 300 240 190 320

T. Crostolo Ponte Baccanello – Guastalla(valle) AS 70 50 65 55 55 80

F. Secchia Traversa di Castellarano (monte) AS 320 280 400 360 340 400F. Secchia Ponte Bondanello - Moglia (MN) AS 140 190 145 165 220 210F. Panaro Briglia Marano – Marano (monte) AS 200 400 440 400 400 340F. Panaro Ponte Bondeno (FE) (valle) AS 120 140 160 160 160 160Po di Volano Codigoro (ponte Varano) (valle) AS 115 115 115 115 135 115

C. Navigabile A monte chiusa valle LepriOstellato (valle) AS 190 155 190 160 165 165

F. Reno Casalecchio (monte) AS 260 250 270 260 250 280F. Reno Volta Scirocco – Ravenna (valle) AS 150 170 180 170 180 160C.le dx Reno P.te Zanzi – Ravenna (valle) AS 120 100 130 110 120 90

F. Lamone P.te Mulino Rosso Brisighella(monte) AS 400 280 340 380 330 320

F. Lamone P.te Cento Metri – Ravenna (valle) AS 200 180 320 220 320 260C.le Candiano Canale Candiano (valle) B 120 220 235 205 235 205F. Uniti Ponte Nuovo – Ravenna (valle) AS 110 150 150 150 130 150T. Bevano Casemurate (valle) AS 65 50 65 60 50 85F. Savio Mercato Saraceno (monte) B 300 300 240 240 220 210F. Savio Ponte Matellica (valle) AS 240 240 230 170 220 190F. Marecchia Ponte Verucchio (monte) AS 330 350 350 350 370 370F. Marecchia A monte cascata via Tonale (valle) AS 130 140 150 225 215 115

173

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Commento ai datiF. Po: stabile nella stazione di C.S. Giovanni (qualità alterata); oscillante a Pontelagoscuro (qualità alte-rata o con modesti segni di alterazione).

Stazioni di Monte: nelle stazioni di chiusura di bacino montano si riscontrano, per lo più, ambienti conuna qualità delle acque che presenta modesti sintomi di alterazione.

Stazioni di Valle: nelle stazioni di chiusura di bacino si riscontra, per lo più, una qualità delle acque alte-rata.Fanno eccezione il F. Trebbia, T. Nure e F. Taro con modesti sintomi di alterazione ed il T. Chiavenna, T.Arda, T. Crostolo, C. Destra Reno e Po di Volano con forti segni di alterazione della qualità delle acque.

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.28: Livello Inquinamento Macrodescrittori nei bacini con una superficie superiore a 300km2 (anno 2007)

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreIl controllo biologico di qualità degli ambienti di acque correnti, basato sull’analisi delle comunità dimacroinvertebrati, rappresenta un approccio complementare al controllo chimico-fisico ed è in grado difornire un giudizio sintetico sulla qualità complessiva dell’ambiente e di stimare l’impatto che le diver-se cause di alterazione determinano sulle comunità che colonizzano i corsi d’acqua.A questo scopo è utilizzato l’indice I.B.E che classifica la qualità di un corso d’acqua su di una scala cheva da 12 (qualità ottimale) a 1 (massimo degrado), suddivisa in 5 classi di qualità:Il metodo I.B.E. non si applica ai corpi idrici artificiali ed alle acque caratterizzate da elevata salinità.

Scopo dell’indicatoreLo scopo dell’indice è quello di descrivere lo stato della qualità biologica degli ambienti di acque cor-renti, integrando le informazioni derivanti dal monitoraggio chimico-fisico, e di valutarne le variazioninello spazio (trend monte-valle) e nel tempo.Sono presentate le elaborazioni relative ai bacini con superficie superiore a 300 km2 che coprono, com-plessivamente, circa il 90% del reticolo idrografico della regione.Per evidenziare il trend monte-valle sono presentate, laddove possibile, le elaborazioni relative alle sta-zioni di chiusura di bacino montano (monte) e le stazioni di chiusura bacino (valle).

174

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE Indice Biotico Esteso (IBE) DPSIR S

UNITA’ DI MISURA FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2001-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATIMedie annuali dei valori IBE rilevati e conversione in Classi di Qualità

Classi di qualità Valore di E.B.I. Giudizio Colore di riferimentoClasse I 10-11-12 Ambiente non alterato in modo sensibile AzzurroClasse II 8-9 Ambiente con moderati sintomi di alterazione VerdeClasse III 6-7 Ambiente alterato GialloClasse IV 4-5 Ambiente molto alterato ArancioneClasse V 1-2-3 Ambiente fortemente degradato Rosso

175

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Grafici e tabelleTabella 3A.10: Trend 2001-2007 dell’Indice Biotico Esteso nei bacini con una superficie superiore a300 km2

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Bacino Stazione Tipo 2001/02 2003 2004 2005 2006 2007

F. Po C.S. Giovanni S.P. ex S.S.412 AS 7-8 6 7 7-8 6-5 7F. Po Pontelagoscuro – Ferrara AS 5 5-6 6 5 6 6-5T. Tidone A monte Diga del Molato (monte) B 10 9 10 10-11 10 11

NCT. Tidone Pontetidone (valle) AI 8 8 6 4-5 8F. Trebbia Pieve Dugliara (monte) AS 9-8 10 9-10 10 9 10F. Trebbia Foce in Po (valle) AS 9-8 8 7-8 7-8 7 7T. Nure Ponte Biana per Spettine (monte) B 10 9-8 10-11 9 9 9-10T. Nure ponte Bagarotto (valle) AS 9 9 8 7 7 8

T. Chiavenna pte strada Caorso -Chiavenna Landi(valle) AI 6-7 6-7 7 7 7 7

T. Arda Case Bonini (monte) B 11 11 10 10 9-10 10T. Arda A Villanova (valle) AI 7 7 7 6-7 7-6 6-7

F. Taro Ponte sul Taro Citerna – Oriano(monte) AS 8 8 7-8 8 8 8

F. Taro San Quirico – Trecasali (valle) AS 8 7 7 7 7 7T. Parma Pannocchia (monte) AS 7-6 6 6 6 7 6-7T. Parma Colorno (valle) AS 5 5 5 5-6 5-6 6T. Enza Traversa Cerezzola (monte) AS 8 9 8 8 8 8T. Enza Coenzo (valle) AS 6 6 5-6 7 6-7 6T. Crostolo Briglia valle rio Campola (monte) AS 8 7 6 8 8 9T. Crostolo Ponte Baccanello – Guastalla (valle) AS 5-6 5 5 5-4 5-6 6F. Secchia Traversa di Castellarano (monte) AS 7 8 7-8 7 8-9 8F. Secchia Ponte Bondanello - Moglia (MN) AS Non campionabileF. Panaro Briglia Marano – Marano (monte) AS 8 8-9 8 8 8 8F. Panaro Ponte Bondeno (FE) (valle) AS 4 6 6 6 * *Po di Volano Codigoro (ponte Varano) (valle) AS 4-5 * * 4 5 5

C. Navigabile A monte chiusa valle Lepri Ostellato(valle) AS Non campionabile

F. Reno Casalecchio (monte) AS 7-6 7 7 7-6 7-6 6-7F. Reno Volta Scirocco – Ravenna (valle) AS 5 5 5 5 5-4 5C.le dx Reno P.te Zanzi – Ravenna (valle) AS Non campionabile

F. Lamone P.te Mulino Rosso Brisighella(monte) AS 8 9-8 8 7 8 7-8

F. Lamone P.te Cento Metri – Ravenna (valle) AS 5 5 5 5 5 5C.le Candiano Canale Candiano (valle) B Non campionabileF. Uniti Ponte Nuovo – Ravenna (valle) AS 4 4 5 5 5-4 5T. Bevano Casemurate (valle) AS 6 5-6 5-6 4-5 6 5F. Savio Mercato Saraceno (monte) B 8 8 8 7 6 7F. Savio Ponte Matellica (valle) AS 6 6 6 6 7 7-8F. Marecchia Ponte Verucchio (monte) AS 8 7 6 7-8 8 8F. Marecchia A monte cascata via Tonale (valle) AS 7 4-5 6 6 6-5 5

Commento ai datiF. Po: stabile nella stazione di C.S. Giovanni (ambiente alterato); in leggero miglioramento a Ponte-lagoscuro (da molto alterato ad alterato).

Stazioni di monte: nelle stazioni di chiusura di bacino montano si riscontrano, per lo più, ambienti nonalterati o con moderati sintomi di alterazione tranne che nel T. Parma, nel F. Reno (ambiente alterato).Nel T. Crostolo e nei fiumi Secchia, Lamone, Savio e Marecchia si riscontra una situazione oscilllante.

Stazioni di valle: nelle stazioni di chiusura di bacino si riscontrano, per lo più, ambienti alterati o moltoalterati, in particolare nel T. Parma, T. Crostolo, Po di Volano, F. Reno, F. Lamone, F, Uniti e Bevano.

176

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.29: Induce Biotico Esteso nei bacini con una superficie superiore a 300 km2 (anno 2007)

177

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreIl DLgs 152/99 introduce la definizione dello stato ecologico dei corpi idrici superficiali come “l’espres-sione della complessità degli ecosistemi acquatici” alla cui definizione contribuiscono sia parametri chi-mico-fisici sia la composizione della comunità macrobentonica delle acque correnti. Il raffronto tra que-ste informazioni, espresse rispettivamente attraverso il Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori(LIM) e l’Indice Biotico Esteso (IBE), consente di calcolare il giudizio di qualità sotto forma di Classedello Stato Ecologico (SECA). Per definire lo Stato Ecologico di un corso d’acqua si adotta l’intersezio-ne riportata in tabella, dove il risultato peggiore tra quelli di LIM e di IBE determina la classe di appar-tenenza.Il SECA si applica alle stazioni di tipo A, di rilevanza nazionale, e prevede la suddivisione in 5 classi diqualità:

Scopo dell’indicatoreLo scopo dell’indice è quello di descrivere con un giudizio sintetico lo stato della qualità dei corsi d’ac-quaderivante dagli aspetti chimici e biologici e di valutarne le variazioni nello spazio e nel tempo.Sono presentate le elaborazioni relative ai bacini con superficie superiore a 300 km2 che coprono, com-plessivamente, circa il 90% del reticolo idrografico della regione.Per evidenziare il trend monte-valle sono presentate, laddove possibile, le elaborazioni relative alle sta-zioni di chiusura di bacino montano (monte) e le stazioni di chiusura bacino (valle)

NOMEDELL’INDICATORE

Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua(SECA) DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Adimensionale FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2001-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATIIntersezione dei risultati dell’indice LIM e dell’indice IBE

Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5I.B. E. ≥ 10 8-9 6-7 4-5 1, 2, 3L.I.M. 480 – 560 240 – 475 120 – 235 60 – 115 < 60

Grafici e tabelleTabella 3A.11: Classificazione di Stato Ecologico annuale nei bacini con una superficie superiore a300 km2

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

178

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Bacino Stazione Tipo 2001/02 2003 2004 2005 2006 2007

F. Po C.S. Giovanni S.P. ex S.S.412 AS Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

F. Po Pontelagoscuro - Ferrara AS Classe4

Classe4

Classe3

Classe4

Classe3

Classe3

T. Tidone A monte Diga del Molato(monte) B Classe

2Classe

2Classe

2Classe

2Classe

2Classe

2

T. Tidone Pontetidone (valle) AI Classe2

Classe2

Classe3

Classe4

Classe3 NC

F. Trebbia Pieve Dugliara (monte) AS Classe2

Classe2

Classe2

Classe2

Classe2

Classe1

F. Trebbia Foce in Po (valle) AS Classe2

Classe2

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

T. Nure Ponte Biana per Spettine(monte) B Classe

2Classe

2Classe

2Classe

2Classe

2Classe

2

T. Nure ponte Bagarotto (valle) AS Classe2

Classe2

Classe2

Classe3

Classe3

Classe2

T.Chiavenna

pte strada Caorso -ChiavennaLandi (valle) AI Classe

4Classe

4Classe

3Classe

3Classe

4Classe

4

T. Arda Case Bovini (monte) B Classe2

Classe2

Classe2

Classe2

Classe2

Classe2

T. Arda A Villanova (valle) AI Classe3

Classe4

Classe4

Classe4

Classe4

Classe4

F. Taro Ponte sul Taro Citerna - Oriano (monte) AS Classe

3Classe

2Classe

3Classe

2Classe

2Classe

2

F. Taro San Quirico - Trecasali (valle) AS Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

T. Parma Pannocchia (monte) AS Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

T. Parma Colorno (valle) AS Classe4

Classe4

Classe4

Classe4

Classe4

Classe3

T. Enza Traversa Cerezzola (monte) AS Classe2

Classe2

Classe2

Classe2

Classe2

Classe2

T. Enza Coenzo (valle) AS Classe3

Classe3

Classe4

Classe3

Classe3

Classe3

T. Crostolo Briglia valle rio Campola(monte) AS Classe

2Classe

3Classe

3Classe

2Classe

3Classe

2

T. Crostolo Ponte Baccanello - Guastalla(valle) AS Classe

4Classe

5Classe

4Classe

5Classe

5Classe

4

F. Secchia Traversa di Castellarano(monte) AS Classe

3Classe

2Classe

3Classe

3Classe

2Classe

2

F. Secchia Ponte Bondanello - Moglia(MN) AS Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3

F. Panaro Briglia Marano - Marano(monte) AS Classe

3Classe

2Classe

2Classe

2Classe

2Classe

2

F. Panaro Ponte Bondeno (FE) (valle) AS Classe4

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Po di Volano Codigoro (ponte Varano)(valle) AS Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4C.Navigabile

A monte chiusa valle LepriOstellato (valle) AS Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3

F. Reno Casalecchio (monte) AS Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

Classe3

F. Reno Volta Scirocco - Ravenna(valle) AS Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4C.le dxReno P.te Zanzi - Ravenna (valle) AS Classe

3Classe

4Classe

3Classe

4Classe

3Classe

4

F. Lamone P.te Mulino Rosso Brisighella(monte) AS Classe

2Classe

2Classe

2Classe

3Classe

2Classe

3

F. Lamone P.te Cento Metri - Ravenna(valle) AS Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4Classe

4C.leCandiano Canale Candiano (valle) B Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3Classe

3Classe Classe Classe Classe Classe ClasseAS

Classe Classe Classe Classe Classe ClasseAS

Classe Classe Classe Classe Classe ClasseB

Classe Classe Classe Classe Classe ClasseAS

Classe Classe Classe Classe Classe ClasseAS

Classe Classe Classe Classe Classe Classe

Ponte Nuovo - RavennaF. Uniti

AS

Casemurate (valle)T. Bevano

Mercato Saraceno (monte)F. Savio

Ponte Matellica (valle)

Ponte Verucchio (monte)F. Marecchia

A monte cascata via Tonale (valle)

F. Savio

F. Marecchia

4 4 4 4 4 4

4 5 4 4 5 4

2 2 2 3 3 3

3 3 3 3 3 3

2 3 3 3 2 2

3 4 3 3 3 4

179

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Commento ai datiF. Po: stabile nella stazione di C.S. Giovanni (ambiente alterato); in leggero miglioramento a Ponte-lagoscuro (da molto alterato ad alterato).

Stazioni di monte: nelle stazioni di chiusura di bacino montano si riscontrano, per lo più, ambienti nonalterati o con moderati sintomi di alterazione tranne che nel T. Parma, nel F. Reno (ambiente alterato).Nel T. Crostolo e nei fiumi Secchia, Lamone, Savio e Marecchia si riscontra una situazione oscilllante.

Stazioni di valle: Trebbia, Nure, Taro, Enza, Secchia, Panaro, C. Navigabile, C. Candiano e Savio soddi-sfano i requisiti previsti dalla norma al 2008.Rimangono critici i livelli del T. Tidone, T. Chiavenna, T. Arda, T. Parma, T. Crostolo, Po di Volano, Reno,C. Dx Reno, Lamone, Fiumi Uniti e Bevano.

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.30: Classificazione di Stato Ecologico annuale nei bacini con una superficie superiore a300 km2 (anno 2007)

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreLo stato ambientale è definito in relazione al grado di scostamento rispetto alle condizioni di un corpoidrico di riferimento. Gli stati di qualità ambientale previsti per le acque superficiali sono riportati intabella.

Definizione dello stato ambientale per i corpi idrici superficiali

180

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE

Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua(SACA) DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Adimensionale FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2002-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Intersezione dello Stato Ecologico con la presenza delle sostanze chimiche pericolosepresenti in Tab.1 All.1 DLgs 152/99 valutate come 75° percentile della serie dellemisure.

ELEVATO

BUONO

SUFFICIENTE

SCADENTE

PESSIMO

Si rilevano alterazioni considerevoli dei valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale, e le comunità biologiche interessate si discostano sostanzialmente da quelle di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da comportare effetti a medio e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

I valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale presentano alterazioni gravi e mancano ampie porzioni delle comunità biologiche di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da gravi effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

I valori degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo idrico si discostano moderatamente da quelli di norma associati allo stesso ecotipo in condizioni non disturbate. I valori mostrano segni di alterazione derivanti dall’attività umana e sono sensibilmente più disturbati che nella condizione di “buono stato”. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

I valori degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo idrico mostrano bassi livelli di alterazione derivanti dall’attività umana e si discostano solo leggermente da quelli normalmente associati allo stesso ecotipo in condizioni non disturbate. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

Non si rilevano alterazioni dei valori di qualità degli elementi chimico-fisici ed idromorfologici per quel dato tipo di corpo idrico in dipendenza degli impatti antropici, o sono minime rispetto ai valori normalmente associati allo stesso ecotipo in condizioni indisturbate. La qualità biologica sarà caratterizzata da una composizione e un’abbondanza di specie corrispondente totalmente o quasi alle condizioni normalmente associate allo stesso ecotipo. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è paragonabile alle concentrazioni di fondo rilevabili nei corpi idrici non influenzati da alcuna pressione antropica

181

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Scopo dell’indicatoreLo scopo dell’indice è quello di attribuire un giudizio sulla qualità complessiva dei corsi d’acqua chetenga conto delle caratteristiche ecologiche e della presenza di sostanze chimiche pericolose per gli eco-sistemi.Il valore dello Stato Ambientale serve per valutare il discostamento dagli obiettivi di qualità ambientalefissati dalla norma nazionale ed europea, corrispondenti al giudizio di “sufficiente” da raggiungere al2008 e di “buono” al 2016.

Grafici e tabelleTabella 3A.12 Classificazione di Stato Ambientale 2002-2007 in chiusura dei bacini significativi odi interesse

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Bacino Stazione Tipo 2002 2003 2004 2005 2006 2007F. Po Pontelagoscuro – Ferrara AS Scadente Scadente Sufficiente Scadente Sufficiente Sufficiente

T. Tidone Pontetidone AI Buono Buono Sufficiente Scadente Sufficiente NC

F. Trebbia Foce in Po AS Buono Buono Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

T. Nure ponte Bagarotto AS Buono Buono Buono Sufficiente Sufficiente Buono

T. Chiavenna ponte strada Caorso -Chiavenna Landi AI Scadente Scadente Sufficiente Sufficiente Scadente Scadente

T. Arda A Villanova AI Sufficiente Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente

F. Taro San Quirico – Trecasali AS Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

C.le Milanino Loc. Fossette di Sissa AI - Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente

T. Parma Colorno AS Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente Sufficiente

T. Enza Coenzo AS Scadente Sufficiente Scadente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

T. Crostolo Ponte Baccanello - Guastalla AS Scadente Pessimo Scadente Pessimo Pessimo Scadente

F. Secchia Ponte Bondanello - Moglia (MN) AS Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

F. Panaro Ponte Bondeno (FE) AS Scadente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

C.le Bianco Ponte s.s. Romea – Mesola AI Buono Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

Po di Volano Codigoro (ponte Varano) AS Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente

C.le Navigabile A monte chiusa valle Lepri –Ostellato AS Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

F. Reno Volta Scirocco – Ravenna AS Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente

C.le dx Reno P.te Zanzi – Ravenna AS Sufficiente Scadente Sufficiente Scadente Scadente Scadente

F. Lamone P.te Cento Metri – Ravenna AS Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente

F. Uniti Ponte Nuovo – Ravenna AS Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente

T. Bevano Casemurate AS Scadente Pessimo Scadente Scadente Pessimo Scadente

F. Savio Ponte Matellica AS Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

F. Rubicone Capanni – Rubiconde AS Pessimo Scadente Scadente Scadente Scadente Scadente

F. Uso S.P. 89 AI Scadente Scadente Scadente Sufficiente Scadente Pessimo

F. Marecchia A monte cascata via Tonale AS Sufficiente Scadente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Scadente

T. Conca 200 m a monte invaso AI Sufficiente Scadente Pessimo Scadente Scadente Scadente

R. Ventena P.te via Emilia-Romagna AI Pessimo Pessimo Pessimo Sufficiente Pessimo Pessimo

Commento ai datiLa classificazione di Stato Ambientale in chiusura dei bacini significativi nel 2007, conferma quella otte-nuta dallo Stato Ecologico. Si osserva che tra i corsi d’acqua significativi o di interesse, il 37 % rag-giunge l’obiettivo di qualità al 2008 e solo il T. Nure, con l’elaborazione 2007, raggiunge l’obiettivo diqualità al 2016.

182

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.31: Classificazione di Stato Ambientale in chiusura dei bacini significativi o di interesse(anno 2007)

Acque interne

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreLo stato ecologico dei laghi è definito nel DLgs 152/99 sulla base della valutazione dello stato trofico attraver-so la determinazione dei parametri di base trofici: trasparenza, clorofilla “a”, ossigeno disciolto e fosforo. Letabelle 11a, 11b e 11c del DM 391/03 individuano il livello trofico da attribuire ad ogni parametro. La tabella11d del DM 391/03 attribuisce la classe dello stato ecologico attraverso la normalizzazione dei livelli ottenutiper i singoli parametri. Come si evince dalle tabelle sottostanti per la classificazione è necessario avere a dispo-sizione dati relativi a campionamenti corrispondenti a due periodi con caratteristiche diverse di distribuzionedelle acque: periodo di massima circolazione e periodo massima stratificazione.

Tabella per l’individuazione dei livelli per la trasparenza e la clorofilla

Tabella per l’individuazione del livello per l’ossigeno (% saturazione)

Tabella per l’individuazione del livello per il fosforo totale (mg/l)

183

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE

Stato Ecologico di Laghi e Invasiartificiali d’Acqua (SEL) DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Adimensionale FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2003-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99DM 391/03

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Individuazione dei livelli di ogni parametro trofico come indicato nelle tabelle 11a,11b, 11c del DM 391/03

Parametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5

Trasparenza (m)(valore minimo) > 5 5 2 1,5 1

Clorofilla “a” (µ g/l)(valore massimo) < 3 6 10 25 > 25

< < < <

< < <

Valore minimo ipolimnico (O% sat) nel periodo di

massima stratificazione

Valore dell’ossigeno (% sat) a 0 m nel periodo di massimacircolazione

> 80 < 80 < 60 < 40 <20> 80 1 80 2 2 60 2 3 3 40 3 3 4 4 20 3 4 4 5 5

<<<<

2

Valore massimo riscontratodel fosforo totale

Valore del fosforo totale a 0 m nel periodo di massimacircolazione

> 80 < 80 < 60 < 40 <20< 10 1 25 2 2 50 2 3 3 100 3 3 4 4

> 100 3 4 4 5 5

<<<

184

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

Stato Ecologico ottenuto dalla normalizzazione dei livelli ottenuti per i singoli parametri

Scopo dell’indicatoreLo scopo dell’indice è quello di descrivere con un giudizio sintetico lo stato della qualità dei laghi dalpunto di vista chimico - fisico e di valutarne le variazioni nello spazio e nel tempo.

Grafici e tabelleTabella 3A.13: Classificazione dello Stato Ecologico dei laghi significativi ( SEL anno 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Tabella 3A.14: Trend dello Stato Ecologico dei laghi significativi

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Commento ai datiLa valutazione dei dati relativa agli ultimi cinque anni 2003 – 2004 – 2005 – 2006 e 2007 evidenzia unostato ecologico costante per l’invaso Lago di Suviana (classe 2). Si conferma anche nel 2007 il miglio-ramento rispetto al 2003, dell’ invaso Lago Brasimone. L’Invaso di Ridracoli. nel 2007 registra un peg-gioramento tornando alla classe 3 del 2003. L’invaso Diga di Mignano torna in classe 3 come nel 2004 e2005. Si evidenzia il miglioramento dello stato ecologico della Diga del Molato che torna in classe 2come nell’anno 2003.

Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

Somma dei singolipunteggi 4 5-8 9-12 13-16 17-20

Corpo Idrico Codice TipoStazione

Tipoc.idrico Trasp. za Ossigeno Chl

"a" P tot Norm.Livelli SEL

Diga delMolato 01050200 AS Artificiale 2 2 2 1 7 2

Diga diMignano 01140300 AS Artificiale 5 2 1 2 10 3

Lago diSuviana

06000900 AS Artificiale 1 2 1 2 6 2

LagoBrasimone 06001600 AS Artificiale 1 1 1 2 5 2

Invaso diRidracoli 11001000 AS Artificiale 4 2 1 3 10 3

Corpo Idrico Codice TipoStazione Tipo c.idrico 2003 2004 2005 2006 2007

Diga del Molato 01050200 AS Artificiale 2 3 3 2Diga di Mignano 01140300 AS Artificiale 2 3 3 2 3

Lago di Suviana 06000900 AS Artificiale 2 2 2 2 2Lago Brasimone 06001600 AS Artificiale 3 2 2 2 2

Invaso di Ridracoli 11001000 AS Artificiale 3 2 2 2 3

185

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Acque interne

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreLo stato ambientale è definito in relazione al grado di scostamento rispetto alle condizioni di un corpoidrico di riferimento. Gli stati di qualità ambientale previsti per le acque superficiali sono riportati intabella.

Definizione dello stato ambientale per i corpi idrici superficiali

NOMEDELL’INDICATORE

Stato Ambientale di Laghi e Invasiartificiali d’Acqua (SAL) DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Adimensionale FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2004-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Intersezione dello Stato Ecologico con la presenza delle sostanze chimiche pericolosepresenti in Tab.1 All.1 DLgs 152/99 valutate come media aritmetica dei dati disponibilinel periodo di misura

Non si rilevano alterazioni dei valori di qualità degli elementi chimico-fisici ed idromorfologici per quel dato tipo di corpo idrico in dipendenza degli impatti antropici, o sono minime rispetto ai valori normalmente associati allo stesso ecotipo in condizioni indisturbate. La qualità biologica sarà caratterizzata da una composizione e un’abbondanza di specie corrispondente totalmente o quasi alle condizioni normalmente associate allo stesso ecotipo. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è paragonabile alle concentrazioni di fondo rilevabili nei corpi idrici non influenzati da alcuna pressione antropica

Il corpo idrico superficiale presentano alterazioni gravi e mancano ampie porzioni delle comunità biologiche di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da gravi effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

Si rilevano alterazioni considerevoli dei valori degli elementi di qualità del tipo di corpo idrico superficiale. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da comportare effetti a medio e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

I valori mostrano segni di alterazione derivanti dall’attività umana e sono sensibilmente più disturbati che nella condizione di “buono stato”. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

Per quel tipo di corpo idrico si mostrano bassi livelli di alterazione derivanti dall’attività umana che si discostano solo leggermente da quelli normalmente associati allo stesso ecotipo in condizioninon disturbate. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

ELEVATO

BUONO

SUFFICIENTE

SCADENTE

PESSIMO

Acque interne

186

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Scopo dell’indicatoreLo scopo dell’indice è quello di attribuire un giudizio sulla qualità complessiva dei laghi sulla base dellostato ecologico e della presenza di sostanze chimiche pericolose per l’ecosistema.Il valore dello Stato Ambientale serve per valutare il discostamento dagli obiettivi di qualità ambientalefissati dalla norma nazionale ed europea, corrispondenti al giudizio di “sufficiente” da raggiungere al2008 e di “buono” al 2016.

Grafici e tabelleTabella 3A.15:Classificazione dello Stato Ambientale relativa all’anno 2007 dei laghi significativi(SAL)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Commento ai datiLa classificazione di Stato Ambientale dei laghi nel 2007, conferma quella ottenuta dallo StatoEcologico.I dati del 2007 evidenziano che i corpi idrici Diga del Molato, Lago di Suviana e Lago Brasimone soddi-sfano gli obiettivi di qualità del DLgs 152/99 al 2016, mentre il corpo idrico Diga di Mignano e Invaso diRidracoli raggiungono l’obiettivo intermedio al 2008 ricadendo nello Stato sufficiente.

Bacino Corpo Idrico CodiceTipo

Stazione 2004 2005 2006 2007

Tidone Diga del Molato1 01050200 AS Suff. Suff. BuonoArda Diga di Mignano 01140300 AS Suff. Suff. Buono Suff.Reno Lago di Suviana 06000900 AS Buono Buono Buono BuonoReno Lago Brasimone 06001600 AS Buono Buono Buono BuonoFiumi Uniti Invaso di Ridracoli 11001000 AS Buono Buono Buono Suff.

187

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreLo SCAS (Stato Chimico delle Acque Sotterranee) è un indice che riassume in modo sintetico lo statoqualitativo delle acque sotterranee (di un corpo idrico sotterraneo o di un singolo punto d’acqua) basan-dosi sulle concentrazioni medie annue dei parametri di base e addizionali e valutando con pesi diversiquello che determina le condizioni peggiori. Lo stato chimico viene descritto in 5 classi secondo lo sche-ma del D.Lgs.152/99:

Scopo dell’indicatoreScopo dell’indicatore è quello di evidenziare in modo sintetico le zone sulle quali insiste una criticitàambientale dal punto di vista qualitativo della risorsa idrica sotterranea. La classificazione è effettuatanon solo analizzando singolarmente la distribuzione sul territorio degli inquinanti che derivano dalleattività antropiche, ma anche correlando questa con la distribuzione di parametri chimici di originenaturale che, per le concentrazioni anche elevate dovute principalmente alle caratteristiche intrinsechedell’acquifero, possono compromettere l’utilizzo delle acque stesse. L’indice individua gli impatti antro-pici sui corpi idrici sotterranei che necessitano di una riduzione delle pressioni e/o di azioni finalizzatea prevenirne il peggioramento.

NOMEDELL’INDICATORE

Stato chimico delle acquesotterranee (SCAS) DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Adimensionale FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2006-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Valore medio annuo dei parametri di base, valutazione dellapresenza oltre il limite di legge di alcuni parametri addizionali misurati eattribuzione della classe corrispondente peggiore secondo tab. 20 allegato 1D.Lgs.152/99.

Classe 1 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche idrochimiche

Classe 2 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche

Classe 3 Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente buone,ma con alcuni segnali di compromissione

Classe 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti

Classe 0Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies idrochimiche naturali in concentrazioni al di sopra del valore della classe 3 (per la valutazione dell’origine endogena delle specie idrochimiche presenti dovranno essere considerate anche le caratteristiche chimico-fisiche delle acque)

Grafici e tabelle

Tabella 3A.16: Parametri critici dello stato chimico (anno 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

188

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.32: Stato chimico per punto di campionamento (anno 2007)

numero % su totale di base addizionaliClasse 1 1 0,2Classe 2 55 13,2Classe 3 69 16,5 Ferro, Manganese, NitratiClasse 4 50 12,0 Nitrati, Ferro, Manganese, Ione

Ammonio, Cloruri, Conducibilità, Solfati

Composti alifatici alogenati totali, Procimidone, Terbutilazina, Nitriti, Nichel, Cromo VI, Piombo, Zinco, Boro

Classe 0 243 58,1 Ferro, Manganese, Ione Ammonio, Solfati, Cloruri, Conducibilità

Arsenico, Boro, Fluoruri, Metalli pesanti

Totale punti prelievo 418 100

SCASPunti di prelievo Parametri critici

189

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Conoidi alluvionali appenniniche Piana alluvionale appenninica Piana alluvionale padana

SC

AS

(%

pun

ti d'

acqu

a su

l tot

ale)

0 1 2 3 4

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.33: Stato chimico per complessi idrogeologici (anno 2007)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Tidone

Lur

etta

Trebb

ia Nur

e

Chiave

nna

Arda

Stiron

eTar

o

Parm

a Bag

anza

Enza

Crosto

lo

Tresin

aro

Secch

ia

Tiepido

Panar

o

SC

AS

(%

pun

ti d'

acqu

a su

l tot

ale)

0 1 2 3 4

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.34: Stato chimico delle conoidi alluvionali occidentali (anno 2007)

190

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Samog

gia

Ghiron

da

Reno

Lavin

o

Saven

a Id

ice

Sillaro

Sellus

tra

Sante

rno

Senio

Lam

one

Ronco

Mon

tone

Savio

Rubico

ne

Mar

ecch

ia

Conca

SC

AS

(%

pun

ti d'

acqu

a su

l tot

ale)

0 1 2 3 4

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.35: Stato chimico delle conoidi alluvionali orientali (anno 2007)

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.36: Evoluzione dello stato chimico per punto di campionamento dal 2006 al 2007

191

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Tabella 3A.17: Evoluzione dello stato chimico dal 2006 al 2007

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Commento ai datiLe condizioni di classe 4 (impatto antropico significativo), che complessivamente rappresentano il 12%delle stazioni di misura, sono diffuse nel territorio regionale prevalentemente in corrispondenza delleconoidi alluvionali, determinate dalla presenza di composti azotati, a cui si associa una contaminazioneda solventi clorurati di origine industriale, di fitofarmaci (Procimidone e Terbutilazina,) e alcuni metal-li. Mentre i composti azotati sono ubiquitari, le maggiori concentrazioni si riscontrano nel parmense enel modenese, i composti clorurati sono presenti in particolare nel modenese, nel bolognese e in misu-ra minore nel parmense. Solo occasionalmente la classe 4 si riscontra nella pianura alluvionale, risul-tando invece assente nelle conoidi montane. Anche le condizioni di classe 3 (acque con segnali di com-promissione), determinate dalla presenza di composti azotati, sono marcatamente presenti nelle conoi-di emiliane.La presenza di stazioni di misura in classe 2 (impatto antropico ridotto), che corrisponde ad acque dibuona qualità, è tipica delle conoidi maggiori nelle porzioni apicali o in prossimità di corpi idrici super-

Evoluzione stato chimico Numero stazioni % su totale

Stato chimico in miglioramento 29 6,9Stato chimico stazionario 358 85,7Stato chimico in peggioramento 26 6,2Nuove stazioni di misura 5 1,2Totale 418 100

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Tre

bbia

Nur

e 06

Tre

bbia

Nur

e 07

Tar

o 06

Tar

o 07

Par

ma

Bag

anza

06

Par

ma

Bag

anza

07

Enz

a 06

Enz

a 07

Sec

chia

06

Sec

chia

07

Pan

aro

06P

anar

o 07

Ren

o La

vino

06

Ren

o La

vino

07

Mar

ecch

ia 0

6M

arec

chia

07

Tot

ale

2006

Tot

ale

2007

SC

AS

(%

pun

ti d'

acqu

a su

l tot

ale)

0 1 2 3 4

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.37: Evoluzione dello stato chimico delle principali conoidi alluvionali e totale punti di misuradal 2006 al 2007

ficiali che diluiscono gli inquinanti eventualmente presenti. Una sola stazione risulta in classe 1 (impat-to nullo o trascurabile), che corrisponde ad acque di qualità elevata, ed è ubicata nella conoide delTrebbia-Nure, situazione già riscontrata nell’anno 2004.Un elevato numero di stazioni in classe 0 (caratteristiche scadenti di origine naturale), pari al 58.1% deltotale, determinato dalla presenza di origine naturale di Ferro, Manganese, Ione ammonio, Cloruri,Arsenico, ecc., è ubicato prevalentemente nei depositi di piana alluvionale e nelle conoidi romagnolecaratterizzate da una scarsa circolazione delle acque e dalla ridotta dimensione dei serbatoi.Il confronto tra lo stato chimico del 2007 rispetto al 2006 porta complessivamente ad evidenziare unasituazione stazionaria per 85.7% delle stazioni, un miglioramento per il 6.9% e un peggioramento dellostato per il 6.2%. Alla diminuzione percentuale della classe 4 corrisponde, rispetto al 2006, un aumentopressoché equivalente di classe 0, tenuto conto della sola stazione in classe 1. Questo andamento si pre-senta però in maniera differenziata nelle diverse conoidi, e tra quelle di maggiori dimensioni si osserva:• permane l’assenza della classe 4 nella conoide dell’Enza anche se occorre registrare un aumento per-centuale della classe 3;• la classe 4 rimane costante o in diminuzione nella maggior parte dei casi, tranne nel Secchia dove siregistra un aumento;• aumenta la presenza di classe 3 generalmente associata ad una riduzione della classe 4 (Taro, Parma-Baganza, Marecchia) e in alcuni casi della classe 2 (Taro, Enza, Marecchia);• compare la classe 1 nel Trebbia-Nure, che non si registrava dal 2004, e sparisce la classe 2 dal Taro.

192

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

193

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreLo SQuAS (Stato Quantitativo delle Acque Sotterranee) è un indice che, sulla base delle caratteristichedell’acquifero (tipologia, permeabilità, coefficienti di immagazzinamento) e del relativo sfruttamento(tendenza piezometrica e della portata, prelievi), riassume in modo sintetico lo stato quantitativo delleacque sotterranee di un corpo idrico sotterraneo significativo.Esso si basa sulle alterazioni, misurate o previste, delle condizioni di equilibrio idrogeologico di uncorpo idrico, definite come condizioni nelle quali le estrazioni o le alterazioni della velocità naturale diravvenamento sono sostenibili per il lungo periodo (almeno 10 anni).Lo stato quantitativo viene definito da 4 classi così caratterizzate secondo lo schema del DLgs 152/99:

Scopo dell’indicatoreL’Indice SQuAS valuta lo stato quantitativo della risorsa, interpretandolo in termini di equilibrio dibilancio idrogeologico dell’acquifero ovvero di capacità, da parte di questo, di sostenere sul lungo perio-

NOMEDELL’INDICATORE

Stato quantitativo delle acquesotterranee (SQuAS) DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Adimensionale FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2005

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Lo stato quantitativo delle acque sotterranee viene valutato in termini di volumi dideficit idrico, o più precisamente, di volumi di acqua ai quali è imputabilel’abbassamento del livello piezometrico e che, se non estratti, ne avrebbero consentitoil mantenimento dell’equilibrio. Tale metodologia parte dalla valutazione del trenddella piezometria (variazione media annua dal 1976 al 2005) e traduce questo in volumi idrici tenendoconto delle caratteristiche strutturali ed idrogeologiche dell’acquifero (tipo diacquifero, spessore utile, coefficiente specifico di immagazzinamento, porositàefficace). In particolare il coefficiente di immagazzinamento viene calcolato in basealla strutturazione e sovrapposizione dei tre gruppi acquiferi secondo laschematizzazione proposta in “Riserve idriche sotterranee” (Regione Emilia-Romagna & ENI-AGIP,1998). L’attribuzione dei valori di deficit alle diverse classiquantitative avviene considerando in classe A le zone con deficit idrico assente, edadottando una opportuna soglia di deficit idrico entro la quale attribuire la classe Bed oltre la quale attribuire la classe C.

Classe AImpatto antropico nullo o trascurabile con condizioni di equilibrio idrogeologico.Le estrazioni di acqua o alterazioni della velocità naturale di ravvenamento sonosostenibili sul lungo periodo

Classe BImpatto antropico ridotto, vi sono moderate condizioni di disequilibrio del bilancioidrico, senza che tuttavia ciò produca una condizione di sovrasfruttamento,consentendo un uso della risorsa sostenibile sul lungo periodo

Classe CImpatto antropico significativo con notevole incidenza dell’uso sulla disponibilitàdella risorsa, evidenziata da rilevanti modificazioni agli indicatori generalisopraesposti (1)

Classe D Impatto antropico nullo o trascurabile, ma con presenza di complessi idrogeologicicon intrinseche caratteristiche di scarsa potenzialità idrica

(1) nella valutazione quantitativa bisogna tener conto anche degli eventuali surplus incompatibili con la presenza di importanti strutture sotterranee

preesistenti

194

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

do gli emungimenti che su di esso insistono in rapporto ai fattori di ricarica. Entrano in gioco in que-sto caso le caratteristiche intrinseche di potenzialità dell’acquifero, nonché quelle idrodinamiche e quel-le legate alle capacità di ricarica.Esso descrive lo stato di sfruttamento e la disponibilità delle risorse idriche sotterranee in un’ottica disviluppo sostenibile e compatibile con le attività antropiche. Tale indice può essere di supporto per lapianificazione e per una corretta gestione della risorsa idrica.

Grafici e tabelle

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.38: Stato quantitativo delle acque sotterranee (anno 2005)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Conoidi alluvionali Pianura alluvionaleappenninicaappenniniche

Pianura alluvionalepadana

SQ

uAS

(%

sup

erfic

ie)

A B C

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.39: Stato quantitativo per complessi idrogeologici (anno 2005)

195

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Tidone

Arda

Parm

a-Bag

anza

Secch

ia

Samog

gia

Saven

a-Id

ice

Sante

rno

Lam

one

Savio

Conca

SQ

uAS

(%

sup

erfic

ie)

A B C

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.40: Stato quantitativo delle conidi alluvionali principali ed intermedie (anno 2005)

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5

Tidone

Trebb

ia-Nur

eArd

aTar

o

Parm

a-Bag

anza

Enza

Secch

ia

Panar

o

Samog

gia

Reno-

Lavin

o

Saven

a-Id

ice

Sillaro

Sante

rno

Senio

Lam

one

Ronco

-Mon

tone

Savio

Mar

ecch

ia

Conca

Met

ri c

ubi

(mili

oni)

/ann

o

Surplus Deficit

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.41: Deficit e surplus idrico nelle conoidi alluvionali principali ed intermedie (anno 2005)

196

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5

Pedem

onta

ne

Chiave

nna

Stiron

e

Crosto

lo Tre

sinar

o

Tiepido

Ghiron

da-A

posa

Quade

rna

Sellus

tra

Pisciat

ello

Rubico

ne Uso

Surplus Deficit

11.5

Met

ri c

ubi

(mili

oni)

/ann

o

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.43: Deficit e surplus idrico nelle conoidi minori e pedemontane (anno 2005)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Pedem

onta

ne

Chiave

nna

Stiron

e

Crosto

lo Tre

sinar

o

Tiepido

Ghiron

da-A

posa

Quade

rna

Sellus

tra

Pisciat

ello

Rubico

ne Uso

SQ

uAS

(%

sup

erfic

ie)

A B C

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.42: Stato quantitativo per conoidi minori e pedemontane (anno 2005)

Commento ai datiLe zone di conoide appenninica sono quelle maggiormente interessate da condizioni di deficit idrico,soprattutto nella parte occidentale della regione, mentre nelle aree di media e bassa pianura si riscon-trano minori problemi sullo stato quantitativo della risorsa.In area emiliana, quasi tutte le conoidi, ad eccezione di quella dell’Arda, del Panaro e del Reno, presen-tano condizioni di deficit idrico significativo, con discrete porzioni di territorio ricadenti in classe quan-titativa B e C.A livello regionale, le condizioni peggiori si riscontrano sul Trebbia-Nure, sul Taro, sul Parma-Baganzae sul Savena-Idice, che evidenziano un deficit, espresso in milioni di metri cubi (Mm3) di acqua, paririspettivamente a 2.70, 2.70, 2.30 e 2.28.Complessivamente il deficit idrico delle conoidi appenniniche, che rappresenta la quasi totalità del defi-cit idrico in Emilia-Romagna, è di 17.20 Mm3, rispetto a 20.8 Mm3 riscontrato nell’anno 2002. Le conoi-di minori e pedemontane contribuiscono al deficit per circa un ulteriore 16%, rispetto al 20% del 2002.

197

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

198

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreL’indice SAAS (Stato Ambientale delle Acque Sotterranee) è uno schema di classificazione delle acquesotterranee che integra la valutazione del grado di sfruttamento della risorsa idrica (classificazionequantitativa) e l’analisi di parametri chimico-fisici (classificazione chimica); l’interpolazione di questedue classi dà lo stato ambientale (quali-quantitativo) dei corpi idrici sotterranei.Lo stato ambientale viene definito in 5 stati di qualità ambientale secondo lo schema del DLgs 152/99:

NOMEDELL’INDICATORE

Stato Ambientale delle AcqueSotterranee (SAAS) DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Adimensionale FONTE ARPAEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Lo stato ambientale viene definito dalla sovrapposizione delle classi chimiche(1,2,3,4,0) e quantitative (A, B, C, D) secondo lo schema del DLgs 152/99

ElevatoImpatto antropico nullo o trascurabile sulla qualità e quantità dellarisorsa, con l’eccezione di quanto previsto nello stato naturaleparticolare

Buono Impatto antropico ridotto sulla quantità e/o qualità della risorsa

SufficienteImpatto antropico ridotto sulla quantità, con effetti significativisulla qualità tali da richiedere azioni mirate ad evitarne ilpeggioramento

ScadenteImpatto antropico rilevante sulla qualità e/o quantità della risorsa,con necessità di specifiche azioni di risanamento

Naturaleparticolare

Caratteristiche qualitative e/o quantitative che, pur non presentandoun significativo impatto antropico, presentano limitazioni d’usodella risorsa per la presenza naturale di particolari specie chimicheo per il basso potenziale quantitativo

199

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Scopo dell’indicatoreL’Indice SAAS rappresenta, attraverso la classificazione quali-quantitativa del sistema, una visione inte-grata degli aspetti qualitativi e quantitativi, partendo dal presupposto che l’analisi della complementa-rietà dei due aspetti sia essenziale per la corretta gestione della risorsa. Esso costituisce un valido sup-porto per la valutazione ed il monitoraggio della risposta del sistema ad azioni/regolamentazioni dicarattere pianificatorio principalmente volte alla sostenibilità dell’uso della risorsa sul lungo periodo(azioni di risanamento e/o mantenimento della risorsa).

Grafici e tabelle

Tabella 3A.18: Consistenza delle classi dello stato ambientale (anno 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.44: Stato ambientale per punto di monitoraggio (anno 2007)

Buono 41 9,8Sufficiente 48 11,5Scadente 86 20,6Particolare 243 58,1

numero

Totale punti prelievo

SAAS% su totale

Punti di prelievo

418 100

200

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Conoidi alluvionali appenniniche Piana alluvionale appenninica Piana alluvionale padana

SA

AS

(%

pun

ti d'

acqu

a su

l tot

ale)

Particolare Buono Sufficiente Scadente

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.45: Stato ambientale per complessi idrogeologici (anno 2007)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Tidone

Lur

etta

Trebb

ia Nur

e

Chiave

nna

Arda

Stiron

eTar

o

Parm

a Bag

anza

Enza

Crosto

lo

Tresin

aro

Secch

ia

Tiepido

Panar

o

SA

AS

(%

pun

ti d'

acqu

a su

l tot

ale)

Particolare Buono Sufficiente Scadente

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.46: Stato ambientale delle conoidi alluvionali occidentali (anno 2007)

201

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Commento ai datiLo stato ambientale scadente, che caratterizza il 20.6% dei punti di prelievo, viene determinato da con-dizioni chimiche scadenti per forte impatto antropico (SCAS - classe 4), oppure da deficit idrico (classeC) calcolato con l’indicatore SQuAS aggiornato al 2005. Considerando che il 12% dei punti è caratte-rizzato dalla classe 4 dello SCAS, significa che un ulteriore 8.6% dei punti ha uno stato ambientale sca-dente per ragioni di carattere quantitativo ovvero le stazioni ricadono in zone con deficit idrico. Ciò èpiù evidente nelle zone di conoide alluvionale, soprattutto di quelle nella porzione occidentale dellaregione. Nelle conoidi più orientali diventa determinante lo stato ambientale particolare, che non essen-doci uno stato quantitativo particolare è determinato dal solo stato chimico particolare di origine natu-rale.In molte aree comunque si risconta che lo stato ambientale scadente è determinato dal solo stato chi-mico scadente (SCAS-classe 4) anche in presenza di SQuAS in classe A, mentre in altre vale il contrario,ovvero i problemi sono determinati dal solo deficit idrico, dove la qualità della risorsa è buona o suffi-ciente. A questo proposito è utile come esempio la stazione nella conoide del Trebbia-Nure avente qua-lità elevata (classe 1) ma che risulta avere uno stato ambientale scadente per effetto del deficit idrico inclasse C.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Samog

gia

Ghiron

da

Reno

Lavin

o

Saven

a Id

ice

Sillaro

Sellus

tra

Sante

rno

Senio

Lam

one

Ronco

Mon

tone

Savio

Rubico

ne

Mar

ecch

ia

Conca

SA

AS

(%

pun

ti d'

acqu

a su

l tot

ale)

Particolare Buono Sufficiente Scadente

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.47: Stato ambientale delle conoidi alluvionali orientali (anno 2007)

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreLa concentrazione nelle acque sotterranee dell’azoto nitrico dipende prevalentemente da fenomeni dif-fusi come l’uso di fertilizzanti azotati in agricoltura, dallo smaltimento di reflui zootecnici, dalle perdi-te di reti fognarie ma anche da scarichi puntuali di reflui urbani ed industriali. La presenza di nitratinelle acque sotterranee e la loro continua tendenza all’aumento è uno degli aspetti più preoccupanti del-l’inquinamento delle acque sotterranee. I nitrati sono ioni molto solubili, difficilmente immobilizzabilidal terreno, che percolano facilmente nel suolo raggiungendo quindi l’acquifero.Il limite nazionale sulla presenza di nitrati nelle acque sotterranee, definito dal DLgs 152/99, è pari a 50mg/l, coincidente con il limite delle acque potabili (DLgs 31/01).

Scopo dell’indicatoreIndividuare le acque sotterranee maggiormente compromesse dal punto di vista della presenza di nitra-ti come indicatori di pressione antropica.

202

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE Nitrati in acque sotterranee DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Milligrammi/litro FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2005-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Valore medio del periodo

203

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Grafici e tabelle

Tabella 3A.19: Presenza di nitrati nelle acque sotterranee (2005-2007). Numero di stazioni convalore medio annuo di nitrati nelle diverse classi di concentrazione (813 determinazioni analitichenel 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Commento ai datiLa contaminazione da nitrati si concentra nelle zone di conoide alluvionale non interessando le aree dipiana alluvionale appenninica (limi sabbiosi e argillosi depositatisi a valle dei conoidi dai corsi d’acquaappenninici) e padana (sabbie di deposizione del Fiume Po) in cui le condizioni chimico-fisiche sonoprevalentemente riducenti e quindi i composti di azoto si ritrovano naturalmente nella forma di ioneammonio.Le aree interessate dall’inquinamento, con valori anche superiori al limite di 50 mg/l, sono presenti nelleconoidi Taro, Parma, Tiepido, Secchia, Panaro e nelle conoidi romagnole. Le stazioni che presentanoconcentrazioni medie annue superiori a 50 mg/l sono 42 e rappresentano il 10% del numero totale dipunti di prelievo, situazione in linea con quella del 2006. Recenti fenomeni di contaminazione interes-sano alcune porzioni di piana alluvionale padana, sia nell’area parmense che nell’area modenese; tali datinon presentano significatività geostatistica e pertanto non sono inseriti nell’elaborazione.

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.48: Distribuzione areale del valore medio annuo di nitrati nelle acque sotterranee (2007)

AnnoStazioni con

valore 10 – 25 mg/l

Stazioni con valore> 25 – 40 mg/l

Stazioni con valore> 40 – 50 mg/l

Stazioni con valore> 50 mg/l

Totalestazioni

2005 61 (15.0%) 53 (13.0%) 23 (5.7%) 34 (8.4%) 407

2006 48 (11.4%) 55 (13.1%) 28 (6.7%) 42 (10.0%) 420

2007 50 (12.0%) 59 (14.1%) 17 (4.1%) 42 (10.0%) 418

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatorePresenza e concentrazione di fitofarmaci nelle acque sotterranee. Il limite nazionale sulla presenza ditali composti nelle acque sotterranee, definito dal DLgs 152/99, è pari a 0,5 µg/l come sommatoria tota-le (Pesticidi totali) e pari a 0,1 µg/l come fitofarmaci individuali.I fitofarmaci analizzati, in coerenza con la DGR 2135/2004, sono stati 14: Alachlor, Atrazina, Clorpirifos-etile, Diuron, Isoproturon, Linuron, Metolachlor, Molinate, Oxadiazon, Propanil, Simazina,Terbutilazina, Tiobencarb e Trifluralin, oltre ad altri fitofarmaci individuali.E’ necessario precisare che, a partire dal 2005, le determinazioni analitiche sono state concentrate nellaSezione Arpa di Ferrara; ciò ha permesso una maggiore omogeneizzazione dei parametri analizzati e,soprattutto, l’unificazione dei Limiti di Rilevabilità pari a 0,01 µg/ e 0,05 µg/l in funzione della sostan-za analizzata. Per la determinazione della sommatoria sono stati considerati i soli valori di concentra-zione superiori al limite di rilevabilità strumentale.

Scopo dell’indicatoreIndividuare le falde acquifere maggiormente compromesse dal punto di vista dell’inquinamento antro-pico del settore agricolo.

204

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE Fitofarmaci in acque sotterranee DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Microgrammi/litro FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2005-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99DGR 2135/2004

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Valore medio del periodo

205

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Grafici e tabelle

Tabella 3A.20: Presenza di fitofarmaci totali nelle acque sotterranee (2005-2007). Numero di sta-zioni con valore medio annuo di fitofarmaci totali nelle diverse classi di concentrazione (373 deter-minazioni analitiche nel 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Commento ai datiSu un totale di 212 pozzi monitorati nel 2007 per la presenza di fitofarmaci, 11 hanno evidenziato valo-ri superiori o uguali al limite di rilevabilità strumentale, e sono ubicati nelle province di Piacenza,Parma, Modena, Ferrara, Forli-Cesena e Rimini. I fitofarmaci di cui è stata rilevata la presenza sonoTerbutilazina, Procimidone, Azinfos-Metile, Desetil terbutilazina, Atrazina, Desetil Atrazina. I due pozziche presentano una sommatoria annuale superiore a 0.25 µg/l ma inferiore a 0.5 µg/l sono ubicati inprovincia di Ferrara e Forli-Cesena e risultano contenere Terbutilazina e Procimidone.

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.49: Valore medio annuo di fitofarmaci totali nelle acque sotterranee per punto di prelievo (2007)

AnnoStazioni con

valore0,05 - 0,1 g/l g/l > 0,5 g/l

Totalestazioni

2005 3 (1.5 %) 2 (1.0 %) 195

2006 1 (0.5 %) 1 (0.5 %) 207

2007 2 (0.9%) 2 (0.9%) 212

µ µµ

Stazioni con valore Stazioni con valore Stazioni con valore> 0,1 - 0,25 g/lµ > 0,25 – 0,5

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreI composti clorurati non sono presenti in natura ed hanno tossicità, acuta e cronica, e cancerogenicitàvariabili a seconda dei singoli composti. Il loro utilizzo è di tipo industriale e domestico; alcuni di essisi formano a seguito del processo di disinfezione delle acque con cloro.Il limite nazionale sulla presenza di tali composti nelle acque sotterranee, definito dal DLgs 152/99, èpari a 10 µg/l, coincidente con il limite per le acque potabili (DLgs 31/01).I composti clorurati utilizzati per l’indicatore sono i seguenti : tricloroetilene, tetracloroetilene, tetra-cloruro di carbonio, cloroformio, metilcloroformio, dibromoclorometano, diclorobromometano.

Scopo dell’indicatoreIndividuare le acque sotterranee maggiormente compromesse dal punto di vista dell’inquinamento antropico.

Grafici e tabelle

206

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

NOMEDELL’INDICATORE

Organoalogenati in acquesotterranee DPSIR S

UNITA’ DI MISURA Microgrammi/litro FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI Regione COPERTURA

TEMPORALE DATI 2002-2007

AGGIORNAMENTO DATI AnnualeALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99DLgs 31/2001

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Valore medio del periodo

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 3A.50: Valori medi annui di organoalogenati totali per punto di prelievo (2007)

207

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Tabella 3A.21: Presenza di organoalogenati totali nelle acque sotterranee (2002-2007). Numero distazioni con valore medio annuo di organoalogenati totali nelle diverse classi di concentrazione.(621 determinazioni analitiche nel 2007)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Commento ai datiLe stazioni con valori medi annui superiori a 5 µg/l di organoalogenati totali sono complessivamente 11,pari al 3.4% delle stazioni totali, e sono ubicate 5 nella provincia di Modena, 3 a Bologna, 2 a Parma e 1a Ravenna, tutte comunque in zona di conoide alluvionale. Il confronto con gli anni precedenti della dis-tribuzione delle stazioni nelle classi di concentrazione, evidenzia una situazione pressoché stazionariaper la classe >30 µg/l, mentre una diminuzione del 75% delle stazioni nella classe media e un aumen-to, circa il doppio, delle stazioni nella classe bassa quella con concentrazioni comprese tra 5 e 10 µg/l.Questa tendenza che dovrà continuare ad essere monitorata nel tempo, evidenzia una progressiva ridu-zione delle concentrazioni degli organoalogenati, tranne nelle situazioni in cui persistono concentra-zioni elevate. Le sostanze che vengono trovate più frequentemente e che danno il contributo più signi-ficativo alla sommatoria totale sono Tetracloroetilene, Tricloroetilene (Trielina) e Dicloroetilene.

Anno>10 - 30 µg/l

Stazioni convalore

> 30 µg/lTotale stazioni

2002 4 (1.4%) 7 (2.4%) 2 (0.7%) 292

2003 4 (1.2%) 9 (2.6%) 3 (0.9%) 342

2004 5 (1.6%) 7 (2.3%) 2 (0.6%) 310

2005 5 (1.6%) 7 (2.3%) 1 (0.3%) 304

2006 7 (2.2%) 9 (2.8%) 1 (0.3%) 319

2007 8 (2.5%) 2 (0.6%) 1 (0.3%) 321

5 - 10 µg/l

Stazioni convalore

Stazioni convalore

208

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Impatto

SCHEDA INDICATORE

Descrizione dell’indicatoreLa subsidenza è un fenomeno di abbassamento della superficie terrestre che può essere determinato siada cause naturali (evoluzioni della crosta terrestre, costipamento dei sedimenti) che antropiche (prelie-vi di acqua e di gas dal sottosuolo). La pianura emiliano-romagnola è caratterizzata da un fenomeno disubsidenza naturale al quale si sovrappone, in diverse aree, un abbassamento del suolo di origine antro-pica, legato principalmente ad eccessivi emungimenti di acque sotterranee e, in misura minore e areal-mente più limitata, all’estrazione di gas da formazioni geologiche profonde. L’entità degli abbassamen-ti dovuti a cause naturali è dell’ordine di alcuni mm/anno, mentre la subsidenza antropica può presen-tare velocità di abbassamento del suolo molto più elevate, variando considerevolmente a seconda dellezone.

Scopo dell’indicatoreEvidenziare i problemi di abbassamento del suolo causati da fattori antropici (prelievi di fluidi dal sot-tosuolo).

NOMEDELL’INDICATORE Subsidenza DPSIR I

UNITA’ DI MISURA FONTE ArpaEmilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALEDATI

COPERTURATEMPORALE DATI

1992-20002002-2006

AGGIORNAMENTO DATI QuinquennaleALTRE AREETEMATICHE

INTERESSATE

RIFERIMENTINORMATIVI

DLgs 152/99

METODI DIELABORAZIONE

DATI

Millimetri/anno

Regione

209

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

Grafici e tabelle

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.51: Carta delle velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 1992-2000

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 3A.52: Carta delle velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2002-2006

210

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

211

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

Commento ai datiI risultati delle attività di monitoraggio avviate nel 2004 sono stati consegnati ai committenti (RegioneEmilia-Romagna e Provincia di Bologna) nel 2007. Il lavoro ha avuto come principale obiettivo la rea-lizzazione di un quadro conoscitivo, da un punto di vista geometrico, sull’andamento del fenomeno dellasubsidenza, relativamente all’intero territorio di pianura della regione, circa 11.000 km2. L’indaginecostituisce l’aggiornamento del primo rilievo della Rete Regionale di Controllo della Subsidenza. Comeè noto tale rilievo (1999) permise di realizzare la prima carta regionale a curve isocinetiche, utilizzan-do circa un migliaio di capisaldi di livellazione storici su un totale di oltre 2300 capisaldi che costitui-vano la rete di livellazione. L’aggiornamento al 2006 di quella prima carta è stato realizzato affiancandoal metodo classico della livellazione geometrica di alta precisione il metodo satellitare dell’analisi inter-ferometrica di dati radar con tecnica PSInSARTM. Il metodo satellitare risulta particolarmente efficaceper la valutazione dei movimenti verticali del suolo se si può disporre di un congruo dataset di punti aterra in funzione di riferimento e controllo del dato radar. A tal fine nel 2005 è stata realizzata la misu-ra di una rete di livellazione - sottoinsieme della Rete Regionale - di circa 1000 km di sviluppo con oltre1000 capisaldi. Nel 2006-07 è stata realizzata l’analisi interferometrica e sono state compiute le opera-zioni necessarie per la validazione e la messa a punto dei dati radar al fine di un loro concreto utilizzoper la redazione della nuova carta delle velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2002-2006.Con le stesse modalità è stata realizzata anche una carta delle velocità di movimento verticale del suolorelativa al periodo 1992-2000, in modo da riuscire a valutare i cambiamenti intervenuti nel periodo piùrecente con più precisione e coerenza rispetto ai risultati già evidenziati dalla carta prodotta nel 1999che, come già allora si sottolineava, presentava forti disomogeneità spaziali e temporali.

Sintesi dei risultati

I risultati ottenuti, per la prima volta, forniscono un quadro sinottico di dettaglio del fenomeno dellasubsidenza a scala regionale. In particolare, sulla base della disponibilità dei dati satellitari, sono staterealizzate, come si diceva, due diverse cartografie a curve isocinetiche: la prima, relativa al periodo 1992-2000, fa riferimento all’elaborazione dei dati provenienti da due satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea(ESA) ERS1 e ERS2 e si basa sulle velocità di movimento relative a circa 160.000 punti. La secondariguarda il periodo più recente 2002-2006, fa riferimento all’elaborazione dei dati provenienti dai satel-liti ENVISAT (ESA) e RADARSAT (Agenzia Spaziale Canadese) e si basa sulle velocità di movimento rela-tive a circa 140.000 punti.L’utilizzo del metodo satellitare ha quindi permesso di acquisire un’informazione molto più diffusa ecapillare rispetto al rilievo terrestre: un numero di punti di ben due ordini di grandezza superiore alnumero dei capisaldi di livellazione sui quali poteva contare la precedente cartografia.Dall’osservazione dei risultati ottenuti si evidenzia, nel periodo più recente (2002-2006), una sostanzia-le assenza del fenomeno nelle province di Piacenza e Parma, una riduzione degli abbassamenti per leprovince di Reggio Emilia e Modena, soprattutto per quanto riguarda i capoluoghi ora in buona parteesenti da movimenti significativi, mentre alcune aree di media pianura di tali province, tra cuiCorreggio, Carpi e Ravarino, continuano ad essere interessate da abbassamenti medi intorno a 10mm/anno. Valori decisamente superiori caratterizzano una vasta area della provincia di Bologna, conabbassamenti medi intorno a 20 mm/anno, sebbene si registri, in generale, un notevole miglioramentorispetto agli anni ‘90. Altre criticità già note si evidenziano nell’area tra Faenza e Cotignola e a nord diSavignano sul Rubicone, con valori compresi tra 10 e 20 mm/anno. Il territorio ferrarese presenta, ingenerale, movimenti molto piccoli, con una progressiva accentuazione approssimandosi all’area deltiziacon valori tra 5 e 10 mm/anno. Per il litorale, infine, non sembrano esserci variazioni significative rispet-to al periodo precedente: a fronte di qualche leggero miglioramento locale si evidenzia anche qualchepeggioramento per cui, in sostanza, questo delicato paraggio continua a perdere mediamente pocomeno di 1 cm di quota all’anno.

212

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008

Commenti Tematici

Le risorse idriche sotterranee presentano un maggiore scadimento, dovuto all’impatto antropico, nellezone di conoide alluvionale pedemontane, nonostante rappresentino, da un punto di vista naturale, lezone di elevato pregio e per questo da tutelare. Nel complesso la bassa e media pianura sono in uno statoambientale (quali–quantitativo) particolare, cioè scadente per cause naturali, mentre l’alta pianura è inuno stato che oscilla da buono a scadente a seconda delle conoidi indagate.Dal punto di vista qualitativo, le criticità maggiori sono rappresentate dalla presenza di nitrati in falda,fenomeno legato all’uso di fertilizzanti azotati in agricoltura, allo smaltimento di reflui zootecnici, alleperdite di reti fognarie, ma anche agli scarichi puntuali di reflui urbani ed industriali.Il quadro della qualità delle acque superficiali interne mostra che lo Stato Ecologico ed Ambientale nel-l’area appenninica risulta essere buono per la maggior parte dei corsi d’acqua, mentre nelle zone di altapianura si evidenziano i primi segni della pressione antropica. Le cause della scarsità d’acqua sono da ricercare in variazioni climatiche, particolarmente accentuatenel 2007, con magre invernali e primaverili prolungate, ma soprattutto nelle derivazioni per usi civili,irrigui ed industriali, che ancora non tengono conto del Deflusso Minimo Vitale (DMV), indispensabileper l’autoregolazione dell’ecosistema fluviale. Si impone dunque una più oculata gestione della risorsaorientata al risparmio idrico, tenendo conto che la quota da rilasciare in alveo per conseguire il DMVdovrà essere compensata dalla realizzazione di un migliore sistema di distribuzione delle acque, checonsenta di minimizzare le perdite, e dalla messa in atto di rinnovati e più efficienti sistemi di utilizzodella risorsa.L’evoluzione qualitativa presenta, per alcuni corsi d’acqua, una situazione stazionaria, per altri, una ten-denza al miglioramento, indicativa degli interventi realizzati sul territorio per il risanamento e la tute-la delle acque.

213

Acque interne

Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2008

Sintesi finale

Tendenza al miglioramento delle emissioni degli impianti di depurazione per il graduale ade-guamento dei livelli di trattamento a quanto previsto dal DLgs 152/99 relativamente alla disci-plina degli scarichi di acque reflue urbane ricadenti in area sensibile e non.

La qualità dei corpi idrici interni si mantiene costante negli ultimi tre anni.

Aumento dei prelievi da acque superficiali che non garantiscono il Deflusso Minimo Vitale; pre-lievi da falda che determinano un deficit idrico di oltre 17 Mm3.

Messaggio chiave

La situazione del comparto ambientale acqua presenta elementi di criticità ed elementi dimiglioramento dello stato. Occorre tutelare gli aspetti quali-quantitativi della risorsa per il rag-giungimento dell’obiettivo di uno stato ambientale buono che si realizza attraverso il persegui-mento di usi sostenibili e durevoli della risorsa idrica dal punto di vista quantitativo e attraver-so il mantenimento o il recupero della normale capacità autodepurativa dei corpi idrici per quan-to attiene all’aspetto qualitativo delle acque .

Bibliografia

1 http:// www.arpa.emr.it/acqua2 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Arpa Ingegneria

Ambientale, 2001, “Misura della rete regionale di controllo della subsidenza, misura di linee dellarete costiera non comprese nella rete regionale, rilievi batimetrici”.

3 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Arpa IngegneriaAmbientale, 2002, “Supporto per il bilancio idrico regionale – Predisposizione di una analisi di sin-tesi a livello regionale, sui bilanci idrici, con disaggregazione per gli areali appartenenti alle diver-se Autorità di Bacino”.

4 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Arpa IngegneriaAmbientale, 2003, “Supporto tecnico alla Regione Emilia- Romagna, alle Province ed alle Autoritàdi Bacino per l’elaborazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque e Piano Territoriale diCoordinamento Provinciale (Art.44 del Dlgs 152/99 e Art.115 L.R. 3/99)”

5 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Arpa eccellenzaEcosistemi Idrici Interni, 2003, “La qualità dei corsi d’acqua della Regione Emilia Romagna”.

6 Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, ArpaIngegneria Ambientale, 2003, “Rete regionale di controllo della subsidenza: misura della rete GPS”

7 Arpa Emilia Romagna, Regione Emilia-Romagna, 2005, “Le caratteristiche degli aquiferi della RegioneEmilia-Romagna”. A cura di A. Fava, M. Farina, M. Marcacciohttp://www.arpa.emr.it/pubblicazioni/ notizie/notizie_289.asp

8 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, ARPA Ingegneria Ambientale,2006, “2° rapporto sulle attività di smaltimento delle acque reflue urbane e dei fanghi. Biennio 2003-2004” (http://www.arpa.emr.it/ingamb/depura_er_2fase.htm);

9 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, ARPA Ingegneria Ambientale,2007, “Attuazione della Direttiva 91/271/CEE del Consiglio concernente il trattamento delle acque reflueurbane. Questionario UWWTD 2007”;

10 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, ARPA Ingegneria Ambientale,2008, “Quadro conoscitivo degli agglomerati ≥ 200 AE e dei relativi impianti di depurazione”(http://www.arpa.emr.it/ingamb/agglomerati_carto_2007.htm).

214

Arpa Emilia-Romagna - Annuario Regionale dei dati ambientali 2008