Canto Biennio II Livello Bologna

1
CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVAN BATTISTA MARTINI MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUS ICALE E COREUTICA DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Diploma Accademico di II livello in CANTO Programma dell’esame di ammissione Obiettivi formativi Il corso è rivolto a quei cantanti che abbiano già raggiunto una maturità tecnica tale da poter affrontare più dettagliatamente l’approfondimento del vasto repertorio vocale non disgiunto da un orientamento filologico ed epistemologico. Obiettivo principale è fornire agli studenti, sia attraverso lo studio che la pubblica performance, gli strumenti per un’analisi attenta e consapevole dei vari aspetti stilistico-esecutivi e scientifico- musicologici. Prospettive occupazionali - Canto per il repertorio lirico - Canto in formazioni corali sinfoniche - Canto in formazioni corali liriche Esame di ammissione Requisiti generali: L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di uno specifico esame . Possono presentare domanda di accesso ai corsi: - studenti in possesso di diploma di Conservatorio e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti, - studenti in possesso di diploma accademico di I livello conseguito presso i Conservatori di Musica o gli IMP, - studenti in possesso di laurea o titolo equipollente Per gli studenti stranieri è richiesta adeguata conoscenza della lingua italiana.Tale competenza sarà accertata da specifico esame. Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti in modo da consentire l’attribuzione di eventuali debiti e/o crediti in relazione al percorso formativo compiuto Programma per l’esame di ammissione: Esecuzione di 4 arie d’opera (20 minuti max) ,che contemplino almeno una lingua diversa dall’italiano, e possibilmente di autori di periodi diversi. Lettura cantata a prima vista di un brano in lingua italiana. La commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma presentato. Il Conservatorio non fornisce il pianista accompagnatore.

description

11

Transcript of Canto Biennio II Livello Bologna

  • CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVAN BATTISTA MARTINI

    MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSIT E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

    DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE

    Diploma Accademico di II livello in

    CANTO

    Programma dellesame di ammissione Obiettivi formativi Il corso rivolto a quei cantanti che abbiano gi raggiunto una maturit tecnica tale da poter affrontare pi dettagliatamente lapprofondimento del vasto repertorio vocale non disgiunto da un orientamento filologico ed epistemologico. Obiettivo principale fornire agli studenti, sia attraverso lo studio che la pubblica performance, gli strumenti per unanalisi attenta e consapevole dei vari aspetti stilistico-esecutivi e scientifico-musicologici. Prospettive occupazionali - Canto per il repertorio lirico - Canto in formazioni corali sinfoniche - Canto in formazioni corali liriche Esame di ammissione Requisiti generali: Lammissione ai corsi subordinata al superamento di uno specifico esame . Possono presentare domanda di accesso ai corsi: - studenti in possesso di diploma di Conservatorio e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti, - studenti in possesso di diploma accademico di I livello conseguito presso i Conservatori di Musica o gli IMP, - studenti in possesso di laurea o titolo equipollente Per gli studenti stranieri richiesta adeguata conoscenza della lingua italiana.Tale competenza sar accertata da specifico esame. Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti in modo da consentire lattribuzione di eventuali debiti e/o crediti in relazione al percorso formativo compiuto Programma per lesame di ammissione: Esecuzione di 4 arie dopera (20 minuti max) ,che contemplino almeno una lingua diversa dallitaliano, e possibilmente di autori di periodi diversi. Lettura cantata a prima vista di un brano in lingua italiana. La commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma presentato. Il Conservatorio non fornisce il pianista accompagnatore.