Candido o Candide ? Tra Voltaire e Sciascia · 2014. 12. 23. · Voltaire da parte di Leonardo...

of 83 /83
Candido o Candide ? Tra Voltaire e Sciascia Isabelle De Bruyne Academiejaar 2007-2008 Onder leiding van Prof. D. S. Verhulst Masterproef tot het bekomen van de graad van Master in de Taal-en Letterkunde : Romaanse Talen, talencombinatie Frans-Italiaans

Embed Size (px)

Transcript of Candido o Candide ? Tra Voltaire e Sciascia · 2014. 12. 23. · Voltaire da parte di Leonardo...

  • Candido o Candide ? Tra Voltaire e Sciascia Isabelle De Bruyne Academiejaar 2007-2008 Onder leiding van Prof. D. S. Verhulst

    Masterproef tot het bekomen van de graad van Master in de Taal-en Letterkunde : Romaanse Talen, talencombinatie Frans-Italiaans

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    1 | P a g i n a

    Indice

    Ringrazimenti

    Nota introduttiva : contenuto ed ipotesi ............................................................................................... 4

    1. Candido come autobiografia ...................................................................................................... 6

    1.0. Introduzione ............................................................................................................................. 6

    1.1. La vita d'uno scrittore siciliano ................................................................................................. 6

    1.2. Autobiografia intellettuale ....................................................................................................... 10

    1.2.0. Introduzione .................................................................................................................... 10

    1.2.1. La situazione famigliare ................................................................................................. 10

    1.2.2. La passione per la letteratura .......................................................................................... 11

    1.2.3. L'amore per la “città-libro” ............................................................................................. 13

    1.2.4. La delusione del comunismo .......................................................................................... 14

    1.3. Comunismo e ottimismo ......................................................................................................... 15

    2. Tra scrittura e riscrittura ........................................................................................................... 18

    2.0. Introduzione ............................................................................................................................ 18

    2.1. Palimpsestes ............................................................................................................................ 18

    2.2. Status Quaestionis ................................................................................................................... 20

    2.3. Una riscrittura infedele............................................................................................................ 22

    2.4. La negazione del modello volterriano ..................................................................................... 24

    3. Argomenti a favore della riscrittura ........................................................................................ 26

    3.0. Introduzione ............................................................................................................................ 26

    3.1. La scelta dei nomi ................................................................................................................... 26

    3.2. Il candore................................................................................................................................. 29

    3.3. “il faut cultiver notre gardin” .................................................................................................. 35

    3.4. Candide e Voltaire menzionati ................................................................................................ 37

    3.4.1. Le guerre di Candide ..................................................................................................... 37

    3.4.2. Candido e Candide liberati ............................................................................................ 39

    3.4.3. L'innamoramento di Candide ........................................................................................ 42

    3.4.4. La statua di Voltaire ....................................................................................................... 44

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    2 | P a g i n a

    3.5. Una situazione famigliare difficile .......................................................................................... 46

    3.5.0. Introduzione .................................................................................................................... 46

    3.5.1. La famiglia di Candide ................................................................................................... 46

    3.5.2. La famiglia siciliana ....................................................................................................... 48

    3.6. Una parodia ............................................................................................................................ 53

    3.6.0. Introduzione .................................................................................................................... 53

    3.6.1. Candide ou l'optimisme .................................................................................................. 53

    3.6.2. Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia ....................................................................... 55

    3.7. Organizzazione testuale. “velocità e leggerezza”. .................................................................. 57

    3.7.1. Il titolo doppio ................................................................................................................ 58

    3.7.2. Una scrittura veloce ........................................................................................................ 60

    3.7.3. Svolgimento delle storie ................................................................................................. 61

    3.7.4. Conte philosophique ....................................................................................................... 62

    4. Differenze tra Candido e Candide .......................................................................................... 64

    4.0. Introduzione ........................................................................................................................... 64

    4.1. Una liete fine ......................................................................................................................... 65

    4.2. L'innamoramento ................................................................................................................... 67

    4.3. Spostamenti dell'accento ........................................................................................................ 68

    4.3.0. Introduzione .................................................................................................................... 68

    4.3.1. Decentramento della storia ............................................................................................. 69

    4.3.2. Parigi e l'Eldorado .......................................................................................................... 69

    4.3.3. Cunégonde e l'avvocato Munafò .................................................................................... 71

    4.4. Don Lepanto vs. Pangloss ....................................................................................................... 71

    5. Amore e sessualità ................................................................................................................... 73

    5.0. Introduzione ............................................................................................................................ 73

    5.1. La sessualità ............................................................................................................................ 73

    5.2. L'amore e l'innamoramento illusori ........................................................................................ 75

    6. Conclusione .............................................................................................................................. 77

    7. Bibliografia .............................................................................................................................. 80

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    3 | P a g i n a

    Ringrazio l'insieme delle persone che hanno contribuito al buono svolgimento della tesi di

    laurea.

    Esprimo soprattutto la mia riconoscenza al mio promotore, Prof. D. S. Verhulst, per aver

    ispirato al tema e per esser stata sempre disponibile a darmi consigli. La ringrazio per aver

    accettato di guidare il lavoro durante un anno.

    La mia gratitudine s'indirizza anche verso Sarah Decombel, che ha contribuito alla

    progressione delle mie ricerche.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    4 | P a g i n a

    NNoottaa iinnttrroodduuttttiivvaa :: ccoonntteennuuttoo eedd iippootteessii

    Questo lavoro tocca la tematica di riscrittura del Candide ou l'optimisme di

    Voltaire da parte di Leonardo Sciascia con la storia siciliana Candido ovvero un sogno fatto

    in Sicilia. A prima vista, il legame tra le due opere si stabilizza facilmente, però la

    complessità delle opinioni specialistiche dà la possibilità di analizzare il Candido in più

    modi.

    L'ipotesi generale secondo la quale ho analizzato il Candido riflette le diverse

    voci dei critici. Ogni nuovo capitolo si apre su una domanda che contribuisce alla

    formazione di questa ipotesi : “ Il Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia è un’imitazione

    del Candide ou l'optimisme settecentesco, dove Sciascia coltiva una propria originalità e

    crea un legame autobiografico con il suo protagonista, e dove il Candide volterriano

    riemerge come il Candido sciasciano in un contesto moderno siciliano.”

    Perché ogni lavoro critico su un'opera letteraria richiede una presentazione dello

    scrittore, ho inserito una biografia di Leonardo Sciascia. Era con il mio più grande piacere

    che ho scoperto che il Candido è stato parzialmente un lavoro autobiografico, quindi ho

    cercato il legame tra Sciascia ed il suo personaggio. Questo primo capitolo dimostrerà che,

    oltre una situazione famigliare simile, Candido ed il suo scrittore hanno gli stessi sentimenti

    sulla letteratura, sulla città di Parigi e sul partito comunista.

    Vedremo nel secondo capitolo che i saggisti vedono sempre una nuova

    dimensione nella tematica della riscrittura di Sciascia. Prima di abbordare lo status

    quaestionis, costituiamo un sottofondo teorico che si basa sul libro Palimpsestes. La

    littérature au second degré (1982) di Gérard Genette. Dopo la parte teorica ci incentriamo

    sulla prassi : i vari articoli degli specialisti rendono conto del fatto che il Candido si legge in

    modi diversi ed a partire da modelli diversi.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    5 | P a g i n a

    Dopo la rappresentazione dei critici, il terzo capitolo riflette di più la mia

    opinione personale. Questa parte tocca le convergenze tra Candido e Candide. Secondo me,

    i parallelismi tra le due storie sono così convincenti che il legame stretto tra Candido e

    Candide non si possa negare. Sciascia si è ispirato del personaggio Candide e gli ha dato un

    posto nella società siciliana degli anni 60.

    Ovviamente, non possiamo dimenticare che una grande parte del Candido è il

    frutto della mente creatrice di Sciascia, e che ci sono delle differenze tra le due storie. Nel

    quarto capitolo, vedremo che queste differenze sono un segno dell’originalità dello scrittore

    ed arricchiscono il valore del libro.

    La rappresentazione dell’amore e della sessualità in entrambi le narrazioni

    richiede un approccio a parte nel quinto capitolo, perché il confronto tra Candido e Candide

    svela delle convergenze e delle differenze.

    Finiamo il lavoro con un ultimo capitolo che dà una risposta alle domande che

    sono state fatte all’inizio di ogni capitolo. Così ritorniamo all’ipotesi iniziale e cerchiamo di

    dare una conclusione generale.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    6 | P a g i n a

    11.. CCaannddiiddoo ccoommee aauuttoobbiiooggrraaffiiaa

    1.0. Introduzione

    Lo scopo di questo primo capitolo è di dare un'immagine della vita di Leonardo

    Sciascia in quanto si applica al suo modo di comporre libri, e in particolare Candido

    ovvero un sogno fatto in Sicilia. Lo scrittore sostiene che i primi dieci anni di una vita

    umana determinano i pensieri e le azioni d'un individuo per tutta la sua esistenza.

    Proponiamo una biografia nell'intento di arricchire l'approccio ed il commento del

    Candido, di cui Sciascia confessa più volte che è maggiormente il suo libro

    autobiografico.

    In quale modo le esperienze personali di Leonardo Sciascia si rapportano alla

    vita di Candido Munafò ?

    1.1. La vita d'uno scrittore siciliano

    Lo scrittore nasce l'8 gennaio 1921 a Racalmuto. La relazione con i genitori è

    stata assai problematica. Poco tempo dopo la nascita, il piccolo Leonardo sarà affidato

    alle sue zie paterne, responsabili di un'educazione laica e anticonformistica. L'atmosfera

    in cui cresce lo scrittore sarà nutrita da sentimenti antifascisti. Nonostante le condizioni

    sfavorevoli del suo paese, da cui darà testimonianza letteraria nelle Parrocchie di

    Regalpetra, Sciascia afferma di aver vissuto un'infanzia abbastanza felice. A sei anni

    Sciascia inizia la scuola. Da subito si manifesta la sua forte passione per la storia e il suo

    amore degli strumenti dello scrivere: matite, penne, carta ed inchiostro sono oggetto dei

    suoi giochi. Il fascino per la scrittura affiora quando il piccolo Leonardo scrive sulla

    prima pagina di un quaderno bianco : "Autore: Leonardo Sciascia". A partire dagli otto

    anni si dedica intensamente alla lettura di tutti i libri che gli è possibile reperire a

    Racalmuto.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    7 | P a g i n a

    La figura più importante dei suoi primi anni di vita è stata il nonno paterno.

    Studiando da autodidatta, il nonno era diventato amministratore di una miniera, sempre

    opponendosi ai mafiosi. Più tardi, Sciascia comporrà i suoi libri con lo stesso istinto

    ribelle. Il nonno ha avuto più d'influsso su Leonardo che il padre stesso. Egli emigra negli

    Stati Uniti per arruolarsi nell'esercito. Tornato a Racalmuto, sposa Genoveffa Martorelli,

    lasciando la sua esperienza americana in silenzio. L'introversione di Pasquale Sciascia ha

    sempre complicato la comunicazione con i suoi figli e potrebbe essere la causa del

    carattere silenzioso di Leonardo.

    Nel 1935 l’autore si trasferisce a Caltanissetta con la famiglia e si iscrive

    all’Istituto Magistrale IX Maggio, nel quale insegna Vitaliano Brancati. Lo scrittore

    diventerà per Sciascia un modello, mentre all’incontro con il giovane insegnante

    Giuseppe Granata (futuro senatore del Pci) Sciascia riconosce la scoperta degli illuministi

    e della letteratura americana. La piccola biblioteca di famiglia arricchisce il quadro

    culturale del giovane Leonardo e contiene I Promessi Sposi, I Miserabili, ma anche opere

    di Diderot, Casanova e Courier. Non solo queste grande opere, ma anche i spettacoli

    cinematografici e teatrali sono stati decisivi per la sua formazione culturale.

    Da giovane, Sciascia frequenta gruppi dell'antifascismo comunista e cattolico;

    legge libri di pensiero marxista – come lo fa il suo personaggio Candido Munafò. La

    coscienza antifascista ereditata dal nonno e dalla zie sarà rafforzata nel 1936, quando

    scoppia la guerra di Spagna. Venticinque anni più tardi Sciascia dedicherà il racconto

    L'antimonio al sacrificio dei disoccupati siciliani mandati da Mussolini a combattersi per

    Franco.

    Nel 1941 supera l’esame per diventare maestro elementare. Si sposta di nuovo a

    Racalmuto dove resterà fino al 1948: un’esperienza che gli permette di conoscere il

    mondo contadino siciliano. Nel 1944 sposa Maria Andronico, maestra nella scuola

    elementare di Racalmuto. Pochi anni dopo, nel 1948, il suicidio del fratello Giuseppe

    lascia un segno profondo nell’animo dell’autore. La rappresentazione dell'amore per la

    Sicilia culmina nella raccolta di poesie La Sicilia, il suo cuore, uscita nel 1952. Sciascia

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    8 | P a g i n a

    vince nel 1953 il Premio Pirandello per il suo significante intervento critico sull’autore di

    Girgenti (Pirandello e il pirandellismo). Nel 1956 esce il primo libro di rilievo Le

    parrocchie di Ragalpetra, a cui seguono nell’autunno del ’58 i tre racconti della raccolta

    Gli zii di Sicilia: La zia d’America, Il quarantotto e La morte di Stalin. Con questi titoli

    vediamo subito l'impatto della giovinezza con la presenza letteraria della Sicilia, delle zie

    e dell'America. Nel 1960 è pubblicata la seconda edizione de Gli Zii di Sicilia, a cui s’è

    aggiunto un quarto racconto, L’antimonio.

    Farà il maestro fino al 1957, senza mai avere un particolare gusto per

    l'insegnamento. Il suo scopo era piuttosto di garantire un bel futuro per i suoi alunni,

    stanchi dalla scolarizzazione forzata ed attirati dalla vita professionale. Trovava che “la

    deficienza capitale di questi ragazzi sta soprattutto nella lingua”1 e voleva dunque

    diminuire il ricorso al dialetto a favore dell'italiano standardizzato. Dalla professione di

    maestro si ricorderà soprattutto un sentimento di libertà repressa per via della proibizione

    di parlare della politica, un soggetto che Sciascia tocca con molto piacere.

    Gli anni Sessanta vedranno nascere alcuni dei romanzi più importanti, dedicati

    alla ricerca della cultura siciliana e della politica. Del 1961 è Il giorno della civetta, il

    romanzo sulla mafia che prova il suo impegno civile e la denuncia personale dei mali di

    Sicilia. Questo romanzo gli porterà la maggior parte della sua celebrità e costituisce una

    fonte di tratti pertinenti che definiscono la fisionomia dello scrittore e intellettuale

    Leonardo Sciascia. Oltre a Il consiglio d’Egitto (1963), escono A ciascuno il suo (1966),

    un libro bene accolto dagli intellettuali è Morte dell’Inquisitore (1967), che prende

    spunto dalla figura dell’eretico siciliano Fra Diego La Matina.

    L'inclino alla propensione della degenerazione sociale si fa sempre più forte e

    culmina negli anni Settanta. Gli Atti relativi alla morte di Raymond Roussel (1971), I

    pugnalatori (1976) e L’affaire Moro (1978) sono esempi di vere cronache nere. Nel 1974,

    lo scrittore siciliano è stato tra i primi a ritenere che le Brigate rosse erano un gruppo

    rivoluzionario di sinistra. Nello stesso anno nasce anche Todo Modo, un libro che viene

    1 G. Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Mondadori, 1999, p. 6.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    9 | P a g i n a

    naturalmente stroncato dalle gerarchie ecclesiastiche.

    Alle elezioni comunali di Palermo nel giugno ’75, si fa candidato indipendente

    sulla lista del partito comunista e viene eletto con un forte numero di preferenze. Però il

    suo comportamento ostile al compromesso storico e il rigetto di certe forme di

    estremismo lo portano a scontri acerbi con la dirigenza del partito comunistico. Da

    maggio a luglio del 1977 c'è stata a Torino una violente polemica contro le Brigate rosse

    che coinvolgeva Sciascia come protagonista. Duramente attaccato dai comunisti, Sciascia

    risponde significativamente con la scrittura di Candide ovvero un sogno fatto in Sicilia.

    In questi anni si intensifica anche il suo contatto con la cultura francese e aumenta la

    frequenza dei viaggi a Parigi.

    Nel 1979 propone la sua candidatura sia al Parlamento europeo sia alla Camera.

    Eletto in entrambe le sedi istituzionali opta per Montecitorio, dove rimane fino al 1983

    occupandosi quasi esclusivamente dei lavori della commissione d’inchiesta sul rapimento

    Moro. In seguito a nuovi contrasti con il partito comunista, Sciascia abbandona l'impegno

    politico, però non rinuncia all’osservazione delle vicende politico-giudiziarie dell'Italia,

    in particolare per quanto riguarda le ingiustizie della mafia. Così in un articolo del 1987

    sul «Corriere della sera» dal titolo I professionisti dell' antimafia, afferma che in Sicilia,

    per fare carriera nella magistratura, si deve prender parte ad attività di stampo mafioso.

    Gli ultimi anni di vita sono segnati dalla malattia e lo scrittore deve spesso

    trasferirci a Milano per curarsi. Nonostante la salute indebolita, non abbandona le sue

    attività di scrittore e i duri attacchi dalla sinistra lo portano a reazioni sempre più taglienti

    ed ironiche. Gli ultimi racconti gialli Porte aperte (1987), Il cavaliere e la morte (1988)

    e Una storia semplice (1989) riflettono la confusa situazione di quegli anni.

    Sciascia muore a Palermo il 20 novembre 1989, il suo corpo riposa al cimitero

    di Racalmuto.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    10 | P a g i n a

    1.2. Autobiografia intellettuale

    1.2.0. Introduzione

    La memoria resta proprio al centro della produzione letteraria di Leonardo

    Sciascia. Essendo originario del paese Racalmuto, lo scrittore tiene sempre in mente la

    sua provenienza siciliana. Ha provato gli effetti della crisi economica e, quindi, della

    povertà fin dalla giovinezza. La Sicilia come l'ha conosciuta è stata presente in

    sottofondo a numerosi racconti, tranne Candido. La storia del giovane Siciliano suscita

    fortemente la storia di vita del suo scrittore e potrebbe essere considerata come

    un'autobiografia intellettuale ed ironica.

    In quale modo possiamo ritrovare la vita di Sciascia nel suo libro e soprattutto

    nella descrizione della vita del suo protagonista Candido Munafò ?

    1.2.1. La situazione famigliare

    Le convergenze cominciano fin dall'infanzia di entrambi Sciascia e Candido :

    per via dell'assenza dei due genitori, il piccolo Leonardo attraversa la maggior parte della

    giovinezza presso le zie e il nonno. Dopo la morte dell'avvocato Munafò e la partenza

    della madre per gli Stati Uniti, di Candido deve anche curare il nonno. Per lo scrittore

    tutto quanto per il suo personaggio, la madre non occupa alcun posto significante. La

    partenza di Pasquale Sciascia per gli Stati Uniti viene tradotta nel libro come la fuga della

    madre con l'amante americano.

    Dopo il viaggio in America, il padre di Sciascia resta silenzioso e non tocca mai

    questo soggetto. Una volta che la madre di Candido è sparita, la comunicazione tra madre

    e figlio si riduce anche significativamente2. L'assenza di entrambi i genitori ha fortemente

    marcato Candido, che sviluppa una straordinaria autonomia. Il carattere silenzioso del

    2 All'eccezione dell'incontro sorprendente a Parigi e di una lettera, su pressione dell'arciprete Lepanto

    difficilmente ridotta da Candido, che prova l'assenza di ogni legame tra madre e figlio (ne parliamo nel punto

    2.5.)

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    11 | P a g i n a

    padre di Sciascia si ritrova presso l'avvocato Munafò e Candido stesso.

    Il libro suggerisce che il contatto tra padre e figlio quasi non ci sia : “l'avvocato

    nulla sapeva di Candido, né gli importava saperne qualcosa”3. Un ultimo paragone

    relativo alla situazione famigliare di Sciascia e di Candido riguarda il tema del suicidio. Il

    suicidio del frate Guiseppe del 1948 si ritrova nel Candido, dove il padre si suicida e

    lascia una forte impronta nella vita del protagonista. Il nome del frate viene menzionato

    nel libro, benché sia in un altro contesto :

    Che altro si poteva pretendere da un padre che si assomigliava, per putatività se non santamente

    decorosamente sopportata, a Guiseppe figlio di Giacobbe la cui moglie per virtù dello Spirito

    Santo aveva concepito così come Maria Grazia per virtù dello Spirito Americano ?4

    1.2.2. La passione per la letteratura

    Da giovane, Sciascia nutre una passione per la scrittura e la letteratura.

    Comincia la scuola a sei anni e ci riceve una buona formazione letteraria, tra l'altro di

    Vitaliano Brancati e grazie alla biblioteca di famiglia. L'amore per i libri e per il lavoro

    mentale si ritrova assolutamente nel carattere di Candido, che viene presentato come uno

    studente coraggioso :

    Dei compiti di scuola Candido si liberava rapidamente: a casa, da solo. L'arciprete raramente vi

    trovava qualche errore; e quando gli avveniva di trovarlo, la prontezza di Candido a riconoscerlo

    e a correggerlo lo dispensava da ogni spiegazione.5

    La devozione per la letteratura è una delle proprie qualità che Sciascia ha dato

    al suo personaggio. Per Sciascia, i miti letterari erano, tra gli alti, Voltaire e Stendhal. I

    due scrittori leggendari sono presenti nella narrazione del Candide. Voltaire è considerato

    “il nostro vero padre”6, cioè il padre spirituale di entrambi Sciascia e Candido. Non solo

    3 L. Sciascia, Candide ovvero un sogno fatto in Italia, a cura di Claude Ambroise, Bompiani, Milano,1989, p.

    365.

    4 Ibidem.

    5 Ivi, p. 378.

    6 Ivi, p. 460.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    12 | P a g i n a

    il fatto che il giovane Siciliano viene messo in scena mentre sta leggendo Stendhal7,

    “Lenin e Marx, Victor Hugo e Zola, e anche Gorki”8, ma soprattutto il fatto che è capace

    di sviluppare una sua opinione sulle letture prova che la passione per la letteratura è reale.

    Candido legge Lenin e Marx e li sente inattuali, lontani, e li paragona a Hugo, Zola e

    Gorki di cui trova la parola viva e presente, come una profezia del futuro:

    Una volta (...) gli avvenne di affermare che, di fronte a Lenin e Marx, Victor Hugo e Zola, e

    anche Gorki (...) Candido, pur nella chiarezza di quel che sentiva, stentatamente,

    faticosamente, riuscì a dire che erano meglio perché parlavano di cose che ci sono ancora,

    mentre Marx e Lenin era come se parlassero di cose che non ci sono più. - Quelli parlavano

    delle cose che c'erano, ed è come se parlassero delle cose che sono venute dopo. Marx e Lenin

    parlano delle cose che sarebbero venute, ed è come se parlassero delle cose che non ci sono

    più.9

    Questa sovrapposizione di letture non riguarda soltanto il legame tra il testo

    letterario e la teoria socio-politica, ma inquadra piuttosto l'importanza dell'opera letteraria

    nel pensiero del protagonista. Questo prova che Candido ragiona secondo la letteratura.

    Benché il commento di Candido su Marx e Lenin sia vago, le sue idee sembrano

    comunque chiare nella sua mente (“ pur nella chiarezza di quel che sentiva”). Di questo

    tipo di spiegazioni misteriose il protagonista sembra servirsi più volte nel libro. Quando

    vuole illustrare il suo amore per Parigi, usa la stessa argomentazione doppia : “Qui si

    sente che qualcosa sta per finire e qualcosa sta per cominciare : mi piace vedere quel che

    deve finire”10

    .

    7 Ivi, p. 402.

    8 Ivi, p. 407.

    9 Ibidem.

    10 Ivi, p. 459.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    13 | P a g i n a

    1.2.3. L'amore per la “città-libro”11

    Secondo Guerrino Lorenzato, “un mito letterario che in Candido prende risalto

    è quello di Parigi”12

    . Dell'amore per Parigi13

    e per la cultura francese ci serviamo anche

    come argomento per stabilire il legame autobiografico tra Sciascia e il suo personaggio.

    Pur restando residente a Sicilia, Sciascia è stato lo scrittore che si è allontanato di più dal

    paese di origine perché passava molto tempo viaggiando. Tra l'altro andava almeno una

    volta all'anno a Parigi, accanto a Milano la sua città preferita. La considerava la città più

    letteraria e più intellettuale di Europa e ci aveva molti amici. Parigi gli affascinava

    talmente che ha scritto alcuni parti dei suoi libri seduto lì, a qualche tavolino di caffè. La

    letteratura essendo all'inizio di ogni conoscenza ed amore, va da sé che viene collegata

    alla capitale francese.

    Per Sciascia, è la Parigi di Diderot, di Voltaire, di Hugo, di Gide, di Simenon e

    di tanti altri autori. Nel Cruciverba, Parigi è intesa come “una città-libro, una città

    scritta, una città stampata. Una città fatta di tanti libri. Una città che si potrebbe dire il

    sogno di una biblioteca”14

    Nel Candido, Parigi è analogamente intesa come “una città

    piena di miti letterari, libertari e afrodisiaci che sconfinano l'uno nell'altro e si

    fondono”15

    . Il modo in cui Sciascia descrive l'amore di Candido e di Francesca per Parigi

    rappresenta insomma le sue proprie ragioni per ammirare così la capitale francese :

    Andavano spesso a Parigi. (...) E una delle ragioni del loro amore a Parigi – oltre quelle

    dell'amore all'amore, dell'amore alla letteratura, (...) - stava nel fatto che vi si poteva ancora

    camminare, ancora passeggiare, ancora svagatamente andare e fermarsi e guardare. (...) Vi si

    sentivano insomma sciolti e liberi. Ed era sì un fatto mentale, un fatto letterario (...).16

    Dalla mano dello scrittore possiamo chiaramente dedurre che l'amore per la letteratura è

    collegata allo splendore di Parigi. Evidentemente, lo stesso vale per Candido e Francesca.

    11 L. Sciascia, Cruciverba, a cura di Claude Ambroise, Bompiani, Milano,1989, p. 1274.

    12 G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, Italica, 71, 1994, p. 204.

    13 O. Rossani, Sciascia, l'uomo che non poteva ridere, L'Attimo fuggente, vol. 4, 2007

    14 L. Sciascia, Cruciverba, cit. p. 1274.

    15 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, pp. 448-449.

    16 Ivi, p. 448.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    14 | P a g i n a

    1.2.4. La delusione del comunismo

    L'ultimo legame autobiografico tra Sciascia e il suo libro si basa sulla

    convergenza delle situazioni politiche di entrambi lo scrittore e il protagonista : si tratta

    della delusione del comunismo. Sciascia scrive Candido a partire dalla sua propria

    esperienza con il Pci, quindi il sottofondo della storia è dunque costruito da riferimenti

    alla politica del dopoguerra. Sciascia fa parte degli intellettuali chiamati “impegnati”17

    e

    come molti altri, si fa membro del partito comunista per il bisogno di ricostruire una

    nuova identità nazionale dopo il ventennio fascista. Il mito di solidarietà e di socialismo

    lo convince di appoggiarsi alla teoria del comunismo, ma con la creazione del

    protagonista del Candido, lo scrittore sta facendo i conti con i suoi propri sentimenti

    verso gli ideali del socialismo18

    .

    La letteratura viene spesso messa in legame con l'opinione politica, anzi

    funziona come punto di partenza per formulare un giudizio sul comunismo.

    Quando si parla di letteratura e d'impegno è facile volgere il discorso alla politica e con Sciascia,

    pur sorvolando il ripetuto accostamento autobiografico Leonardo–Candido, è giocoforza

    riflettere sulla sua esperienza politica e letteraria, specialmente per notare come nel racconto il

    dato letterario è fortemente legato al pensiero politico. 19

    Infatti, Candido afferma che Hugo e Zola “parlano delle cose che c'erano, ed è come se

    parlassero delle cose che sono venute dopo”20

    , mentre “Marx e Lenin parlano delle cose

    che sarebbero venute, ed è come se parlassero delle cose che non ci sono più”21

    . Usando

    la letteratura come punto di riferimento, Candido spiega all'arciprete che gli ideali del

    socialismo non sono più visibili nella società siciliana.

    17 V. Binetti, Marginalità e appartenenza : la funzione dell'intellettuale tra sfera pubblica e privato nell'Italia del

    dopoguerra, Italica, 74, 1997, p. 360.

    18 G. Traina, Leonardo Sciascia, cit, p. 75.

    19 G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, Italica, cit, p. 201.

    20 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit, p. 407.

    21 Ibidem.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    15 | P a g i n a

    Sciascia stesso evita di rileggere Les Misérables di Hugo per paura di vedere

    crollare gli ideali della gioventù. Lo scrittore capisce che nulla rimane della teoria del

    comunismo, e che “la solidarietà va vissuta nei fatti concreti”22

    , quindi il regalo di

    Candido delle proprie terre per la costruzione di un ospedale né è un bel esempio. Però il

    suo partito comunista glielo impedisce. Dopo questo evento, Candido si stacca sempre di

    più dal comunismo, ed entra regolarmente in discussione con il segretario, che ha

    chiamato Fomà Fomìc23

    . Viene buttato fuori dal partito ma resta comunista dentro. La

    rottura definitiva con la teoria politica si realizza sopo un incontro con il partito a Torino,

    dove Candido viene considerato come un provocatore.

    Nell'Italia di Sciascia, il Pci sembra di fatto sempre più disatteso nelle scelte

    politiche. L'onnipotente blocco di potere si fonda sulla violenza e l'ingiustizia. Il risultato

    del malgoverno culmina nel maggio del 1947, dove la sinistra viene esclusa dal governo e

    l'iniziale atteggiamento di fiducia subisce una battuta d'arresto. Ne segue una tensione

    che porta alla frattura del rapporto tra lo scrittore e il partito. Sciascia si stacca

    definitivamente dal comunismo dopo la delusione della rivelazione pubblica dei crimini

    di Stalin e dopo l'invasione dell'Ungheria nel '56. Se nell'immediato dopoguerra Sciascia

    aveva creduto nella possibilità di partecipazione al rinnovamento di una nuova società,

    adesso non può che costatare una realtà completamente differente dai presupposti

    culturali e politici di solidarietà.

    1.3. Comunismo e ottimismo

    L'amore di Candido per il comunismo suggerisce la devozione di Candide per

    l'ottimismo. Le due ideologie degli scrittori sono stati trasposti ai loro personaggi. Per

    Claudio Ambroise24

    , tranne le ideologie presenti nella storia sciasciana l'equivalente

    dell'ottimismo di Candide è senza dubbi il comunismo di Candido. L'ottimismo dà solo

    22 G. Traina, Leonardo Sciascia, cit, p. 75.

    23 Fomà Fomìc era un personaggio molto orgoglioso di Dostoiewsky.

    24 C. Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, Milano, Mursia, 1994, p. 195.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    16 | P a g i n a

    l'illusione della bontà di Dio, tutto quanto il comunismo è solo l'illusione del mito di

    solidarietà che è stato diffuso dal Pci.

    In questo ambito, possiamo stabilire un legame biografico tra Sciascia e

    Voltaire. Inizialmente, i due scrittori aderivano anche alle dottrine che avrebbero

    denunciato nel loro libro. Nel tempo che precede la stesura del Candide, Voltaire aderiva

    appassionatamente all'ottimismo di Leibniz, stabilito nel 1710. La devozione alla dottrina

    lo ha anzi portato a polemizzare con Pascal - di convinzione pessimistica - nella Lettre

    philosophique XXV :

    Il me paraît qu'en général l'esprit dans lequel M.Pascal écrivit ses Pensées était de montrer

    l'homme dans un jour odieux ; il s'acharne à nous peindre tous méchants et malheureux ; il écrit

    contre la nature humaine à peu près comme il écrivait contre les jésuites. Il impute à l'essence

    de notre nature ce qui n'appartient qu'à certains hommes : il dit éloquemment des injures au

    genre humain. (...) J'ose prendre le parti de l'humanité contre ce misanthrope sublime ; j'ose

    assurer que nous ne sommes ni méchants ni si malheureux qu'il le dit.25

    Questa presa di posizione radicale in favore dell'ottimismo culmina in Le

    Mondain (1736), dove Voltaire rappresenta la civiltà settecentesca come un mondo senza

    negatività. Ma progressivamente modera la sua opinione sull'ottimismo, fino a

    denunciarlo definitivamente dopo il terremoto a Lisbona del 1755. Non può che costatare

    le cose terribili di cui è vittima l'uomo. Senza dubbio, il confronto con l'aspra realtà è

    stato più convincente per Voltaire che la credenza in una teoria astratta. Il Poème sur le

    désastre de Lisbonne, ou examen de cet axiome : “Tout est bien” del 1756 prova

    l'impatto che ha avuto il terremoto sul cambiamento interiore di Voltaire. Il terremoto è

    presente nel Candide, dove il narratore parla del “tremblement de terre qui avait détruit

    les trois quarts de Lisbonne”26

    . La spiegazione di Pangloss, portavoce di Leibniz nella

    versione voltairiana, è semplicemente assurda : “tout ceci est ce qu'il y a de mieux; car

    s'il y a un volcan à Lisbonne, il ne pouvait être ailleurs; car il est impossible que les

    choses ne soient pas où elle (sic) sont; car tout est bien”27

    .

    25 Il passo viene citato da J. Maurice, Voltaire. Texte étudié. Candide, Evreux, Gallimard, 1993, p. 32.

    26 Ivi, p. 149.

    27 Ivi, p. 148.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    17 | P a g i n a

    Se prima il filosofo francese ha attaccato duramente gli oppositori

    dell'ottimismo, adesso sta in contraddizione con sé stesso e si fa nemico della dottrina. Il

    caso di Sciascia è analogo, nel senso che il confronto con il malgoverno italiano gli ha

    aperto gli occhi in riguardo al comunismo. I due scrittori denunciano un'ideologia o una

    teoria alla quale si appoggiavano prima. Entrambi mettono in scena un protagonista con

    lo scopo di provocare presso il lettore un giudizio sulla teoria (politica o filosofica).

    Candide ha sempre fiducia nella bontà universale di Dio, nonostante la violenza

    smisurata della guerra tra Abari e Bulgari, il terremoto di Lisbona, le multiple esecuzioni

    di Pangloss ed altri eventi crudeli. Nello stesso modo Candido si appoggia al comunismo

    benché sia scacciato dal partito e non abbia ricevuto l'accordo per regalare le sue terre. Le

    due teorie danno un'immagine falsa, alquanto idealizzante della realtà e hanno bisogno

    d'un personaggio ingenuo per essere credute.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    18 | P a g i n a

    22.. TTrraa ssccrriittttuurraa ee rriissccrriittttuurraa

    2.0. Introduzione

    Secondo Montesquieu, “un'opera originale ne fa nascere quasi sempre cinque o

    seicento altre, queste servendosi della prima all'incirca come i geometri si servono delle

    loro formule”28

    . Così, il Candide ou l'optimisme (1759) di Voltaire ha fatto nascere il

    Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia (1977) di Leonardo Sciascia, però non si tratta

    di una semplice riproduzione. Come lo suggerisce Montesquieu, Sciascia si serve di

    alcune formule volterriane per modellare la vita di Candido Munafò. La riscrittura

    sciasciana è una prova della vivacità del testo settecentesco e lo dà un aspetto più

    moderno. Potremo fermarci qui, confermando che il legame tra Candide e Candido va da

    sé, ma dopo uno studio di articoli e di critici letterari, risulta chiaro che la relazione tra

    l'opera francese e quella siciliana è più complessa. Quindi, gli argomenti sulla relazione

    tra i due libri costituiscono un dibattito avvolte contraddittorio.

    Qual’è la teoria che si rapporta alla riscrittura letteraria e come reagiscono gli

    specialisti sul presunto legame tra Candide e Candido ?

    2.1. Palimpsestes

    In Palimpsestes, Gérard Genette intende render chiari alcuni concetti della

    teoria di riscrittura : concepisce l'archi-concetto di transtextualité, cioè la “transcendance

    textuelle du texte (...) tout ce qui le met en relation, manifeste ou secrète, avec d'autres

    textes”29

    . Sotto questo termine generico si raggruppano le forme più diverse della prassi

    testuale : intertextualité (citazione, plagio e allusione), paratextualité (titolo, sottotitolo,

    etc.), métatextualité (critica, commento), architextualité (relazione generica, come type de

    28 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 461.

    29 G. Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré, Parigi, Seuil, 1982, p. 7.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    19 | P a g i n a

    discours, genre littéraire, etc.) e hypertextualité.

    Quest'ultimo termine fa l'oggetto di studio del libro e Genette lo definisce come

    “toute relation unissant un texte B {hypertexte} à un texte antérieur A {hypotexte} sur

    lequel il se greffe d'une manière qui n'est pas celle du commentaire”30

    . Il Candide di

    Voltaire costituisce allora l'ipotesto, mentre il Candido sciasciano forma l'ipertesto.

    Una distinzione va fatta tra due termini collegati : l'intertestualità costituisce la

    minima variazione di un testo, mentre l'ipertestualità propone una versione meno stretta,

    più moderna di derivazione. Le forme più evidenti di ipertestualità sono la trasformazione

    con l'esempio della parodia, e l'imitazione con l'esempio del pastiche, anche chiamato

    mimotexte. La trasformazione designa una forma di ipertestualità diretta, dove solo

    un'azione o un personaggio dell'ipotesto viene trasposta ad un'opera più recente.

    L'imitazione, invece, instaura una relazione di ipertestualità indiretta e richiede una buona

    conoscenza dell'opera originale. La stesura di un nuovo testo si fa allora a partire della

    costituzione del modello generico, cioè dell'andamento generale e stilistico della storia

    anteriore.

    Per applicare la teoria al nostro tema, intendiamo il legame tra Candide e

    Candido come un legame di ipertestualità indiretta, dove l'ipotesto (Candide) ha

    funzionato come modello generico per l'ipertesto (Candido). Sciascia si è soprattutto

    concentrato sullo svolgimento generale e stilistico della storia volterriana. Prima di

    continuare, abbiamo inserito uno schema per rendere più chiare le suddivisioni di Genette :

    30 Ivi, pp. 11-12.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    20 | P a g i n a

    Un'altra differenza tra trasformazione e imitazione è il fatto che la prima può

    avere un significato differente, mentre la seconda forma deve solo mantenere il significato.

    Usando dei termini saussuriani, Genette compara allora la trasformazione al signifiant (che

    mantiene soprattutto la forma) e prende l'imitazione per il signifié (che si focalizza sul

    senso). Abbiamo visto nel punto 1.3. che Sciascia ha mantenuto il senso della storia di

    Candide, cioè la parodia di una dottrina assurda : vi è un nuovo argomento per definire il

    Candido come l'imitazione del Candide.

    Genette procede con altre forme, più dettagliate di ipertestualità, ad esempio

    passaggi dalla voce indiretta alla voce diretta, dal piano narrativo al piano drammatico e

    vice-versa, cambiamenti di nazionalità o di sesso, etc. Il libro-dizionario di Genette è stato

    molto utile come punto di partenza per analizzare il legame tra Candide e Candido.

    2.2. Status Quaestionis

    Per alcuni, il Candide ou l'optimisme ha costituito la fonte diretta per la

    redazione del Candido siciliano. Emanuele Scarano considera Candido come “generato

    da Candide”31

    . Nell'articolo “Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire”, Jean-

    Christophe Rebejkow stabilisce chiaramente il legame tra Candido e Candide. Per lui,

    l'opera siciliana costituisce una variazione sul tema di Voltaire; Sciascia avrebbe allora

    scritto “une réécriture de Candide, qui en actualise certains traits”32

    . Il personaggio di

    Candido sarebbe una versione moderna del Candide volterriano, avendo come bersaglio

    la mafia ed i compromessi ideologici dei partiti politici della Sicilia del secondo

    dopoguerra. Agnello Baldi ha la stessa opinione :

    (...) meglio è un Candide adulto, passato attraverso la storia degli ultimi due secoli, un Candide

    moderno che ha a che fare col clientelismo, con la mafia, con la logica del profitto, coi

    31 E. Scarano, Sciascia, Candido, Candide, Italianistica, 1993, vol. 22, p. 306.

    32 J.-C. Rebejkow, Candido, ou quand Sciascia réécrit Voltaire, cit, p. 231.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    21 | P a g i n a

    compromessi ideologici, con l'alienante struttura di una società fondata sui disvalori.33

    L'opinione di Rekejkow e di Baldi su questo punto si allinea in parte a quella di

    Scarani : infatti, la saggista propone che il libro Candido abbia cominciato dove Candide

    finisce34

    . Per lei, si tratta di un ritratto moderno dell'opera, non del personaggio, quindi

    insiste anche sulle divergenze tra le due opere. Però l'idea stessa di riscrittura

    modernizzante è presente nei due articoli. Un fatto importante che conferma la tesi di

    Rebejkow e di Scarano è stato l'opinione di Sciascia stesso : “Attraverso questo moderno

    Candido ho voluto inventare una formula di felicità, che consisterebbe nel ''coltivare'' la

    propria testa anziché il proprio giardino35

    ”.

    L'articolo di Ian R. morrison36

    è integralmente dedicato ai legami intertestuali

    tra Candide e Candido quindi è comparabile all'opinione di Rebejkow. Il saggista inglese

    crede anche che “Candido is Candide thus rewritten”37

    . L'opinione di Morrison si ritrova

    nell'articolo di Agnello Baldi, dove la frase iniziale è : “L'ultima “storia” di Leonardo

    Sciascia si ispira nel titolo, e non solo nel titolo, all'illustre modello volterriano38

    ”.

    Entrambi Morrison e Rebejkow riprendono punto per punto le convergenze tra i due libri,

    ma si limitano al livello del contenuto. Nessun articolo parla del fatto che Sciascia abbia

    imitato anche il modo di scrivere di Voltaire : la struttura doppia del titolo, l’uso di

    sottotitoli e d’un narratore39

    .

    Claudio Ambroise40

    ha studiato i due libri dal punto di vista ideologico ed è

    anche convinto del legame tra Candide e Candido. Più specificamente conclude che

    l'ottimismo di Candide è stato ripreso da Sciascia sotto la forma del comunismo di

    Candido. Qui ritroviamo un argomento per definire il Candido come un'imitazione : cioè

    il fatto che Sciascia abbia imitato il significato dell'opera originale.

    33 A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia, ovvero utopia e eresia, Misure Critiche, 8, 1978, p. 168.

    34 E. Scarano, Sciascia, Candido, Candide, cit. p. 306.

    35 Ivi, p. 297.

    36 I. R. Morrison, Leonardo Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, The Modern Language Review, vol.

    97, 2002.

    37 Ivi, p. 59.

    38 A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia, ovvero utopia e eresia, cit, p. 161.

    39 Ci riferiamo al punto 3.7. : Organizzazione testuale. “velocità e leggerezza”.

    40 C. Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, cit, 1996.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    22 | P a g i n a

    Guerrino Lorenzato ha letto Candido come “una allegoria che ci pone dinanzi la

    realtà della vita nella sua mutabile condizione”41

    . Il saggista mette l'accento sul

    significato ironico della storia e propone una lettura senza il costante rinvio intertestuale,

    cioè “un leggere inconsapevolmente carico di tutto ciò che tra una lettura e l'altra è

    passato su quel libro e attraverso quel libro”42

    . Quasi tutti gli argomenti per chiamare il

    Candido un'imitazione (secondo termini genettiani) sono presenti presso Lorenzato :

    “Sciascia stesso ri-scrive Voltaire o meglio ne imita specificamente il genere, le strutture,

    le intenzioni”43

    . Il saggista non nega il legame con il libro settecentesco, però propone di

    dimenticarlo e di prendere in considerazione Candido come opera autonoma, piena di

    rinvii ironici alla società del dopoguerra. In altre parole, Sciascia ha preso il libro

    volterriano come modello per creare una nuova storia siciliana.

    Per altri critici come Massimo Onofri44

    , l'ispirazione di Sciascia s'innesta sulle

    opere di Pirandello. A partire del carattere particolare di Candido45

    , il saggista conclude

    che il protagonista “sembra ricapitolare la vasta folla di pazzi monologanti di estrazione

    pirandelliana”46

    . Si tratterebbe allora della transformation d'un particolare aspetto

    dell'opera originale di Pirandello, però questo argomento si allontana troppo dal nostro

    tema, quindi non lo tocchiamo.

    2.3. Una riscrittura infedele

    Anche se partiamo dalla convinzione che Candido e Candide stiano in relazione

    stretta secondo l'hypertextualité, dobbiamo tenere in mente che una grande parte del testo

    di Sciascia è frutto della sua esperienza autobiografica e della sua immaginazione

    personale. Il ruolo di modello che Rebejkow attribuisce allora al Candide di Voltaire è

    piuttosto esagerato. Non avendo riscritto il testo volterriano letteralmente e parola dopo

    41 G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, pp. 205-206.

    42 Ivi, p. 206.

    43 G. Lorenzato, Di Candido ovvero del buon uso della letteratura, cit, p. 200.

    44 M. Onofri, Storia di Sciascia, Laterza & Figli, Roma-Bari, 1994.

    45 Ci riferiamo al punto 3.2. : Il candore.

    46 M. Onofri, Storia di Sciascia, cit, p. 201.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    23 | P a g i n a

    parola, “Sciascia ha perfetta consapevolezza che il suo Candido non può che somigliare

    ai suoi libri, non può che continuare un discorso sulle cose (...) di questo mondo attuale,

    già sviluppato in una serie correlata di opere (...)”47

    .

    Con il Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, non si tratta d’una satira

    sull'ottimismo, né d'una favola filosofica, ma appunto d'un apologo politico che intende

    dare un'immagine dell'attualità storico-politica siciliana con le sue ambiguità e

    contraddizioni. Sciascia resta dunque maggiormente nell'ambito dei suoi altri libri :

    Comunque, che questo mio racconto sia il primo o il seicentesimo, di quella formula ho tentato

    di servirmi. Ma mi pare di non avercela fatta, e che questo libro somigli agli altri miei.48

    La creazione della storia e del personaggio di Candido sarebbe dunque solo una

    riscrittura parziale dell'originale francese, e le osservazioni di Sciascia sulla relazione tra

    la sua opera e quella di Voltaire sembrano confermare questo punto di vista. In un

    intervista con Jean Dauphiné, lo scrittore attira l'attenzione sul legame con l'opera di

    Voltaire senza alludere alle convergenze strette tra i due libri : “ J'ai donc écrit une

    parodie du Candide de Voltaire (...). J'ai conduit avec légèreté le jeu des citations, des

    références et des allusions49

    ”. Anche alla fine della storia di Candido, lo scrittore precisa

    che l'unica cosa che abbia voluto mutuare dal Candide è stata la velocità della sua

    scrittura :

    Quella velocità e leggerezza non è più possibile ritrovarle: neppure da me, che credo di non

    avere mai annoiato il lettore. Se non il risultato, valga dunque l'intenzione: ho cercato di essere

    veloce, di essere leggero.50

    47 A. Baldi, Il “Candido” di Sciascia ovvero utopia ed eresia, cit, p. 161.

    48 L. Sciascia, Candide ovvero un sogno fatto in Italia, cit. p. 461.

    49 J. Dauphiné, L. Sciascia, Qui êtes-vous?, La Manufacture, Parigi 1990, p. 57.

    50 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 461.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    24 | P a g i n a

    2.4. La negazione del modello volterriano

    All'inizio del suo Candido, Sciascia fa allusione a Voltaire, ma salta all'occhio

    come l'autore neghi esplicitamente ogni legame con il suo predecessore settecentesco.

    Secondo noi, il riferimento esplicito a Voltaire - anche se nega il suo influsso - fin

    dall'inizio del libro, è un tentativo di Sciascia di stimolare i suoi lettori a tenere in mente

    il modello volterriano. Il narratore va oltre la semplice negazione del modello

    volterriano, spiegando che l'opera del filosofo francese è sconosciuta dall'avvocato

    Munafò, il padre di Candido, come se Voltaire non fosse largamente conosciuto in

    Europa. Così Sciascia ridicolizza l'aspettata popolarità dello scrittore francese :

    L'esistenza di un libro intitolato a quel nome, di un personaggio che vagava nelle guerre tra

    àvari (sic) e bulgari, tra gesuiti e regno di Spagna, era perfettamente ignota all'avvocato

    Francesco Maria Munafò; nonché l'esistenza di Francesco Maria Arouet, che di quel

    personaggio era stato creatore. Ed anche alla signora, che qualche libro lo leggeva; a differenza

    del marito che non uno ne aveva mai letto se non per ragioni di scuola e di professione. Come

    poi entrambi avessero attraversato ginnasio, liceo e università senza mai sentire parlare di

    Voltaire e di Candido, non è da stupirsene : capita ancora.51

    L'ultima frase della citazione indica che l'ignoranza del libro settecentesco è una

    cosa comune, anche fra le persone coltivate (“ginnasio, liceo e università”). Sciascia

    insiste dunque sull'indipendenza letteraria del suo libro, ma in realtà il modello

    volterriano è indispensabile per una buona lettura del Candido. Scrittore ereditario del

    secolo dei Lumi52

    , il genio siciliano non può staccarsi dalla sua conoscenza di Voltaire :

    “Toutes mes lectures demeurent proches de moi et interviennent d'aventure dans mon

    écriture. (...) convaincu que tout a déjà été écrit, je n'ai aucune gêne à utiliser mes

    lectures53

    ” . In questo ambito Genette scrive che “il n'est pas d'oeuvre littéraire qui, à

    quelque degré et selon les lectures, n'en évoque quelque autre”54

    . Ogni legame

    ipertestuale è dunque normale e si fa a partire dalle letture dello scrittore. Richiamando il

    nome di Voltaire, Sciascia sa che apre la pista per il lettore verso una lettura che

    51 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 350.

    52 Come lo prova Il Consiglio d'Egitto.

    53 J. Dauphiné, L. Sciascia, Qui êtes-vous?, cit., p. 162.

    54 G. Genette, Palimpsestes, cit, p. 16.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    25 | P a g i n a

    confronta il suo libro con il Candide ou l'optimisme. Anche se ne sta negando l'influsso, il

    rinvio al suo predecessore francese è già presente fin dall'inizio.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    26 | P a g i n a

    33.. AArrggoommeennttii aa ffaavvoorree ddeellllaa rriissccrriittttuurraa

    3.0. Introduzione

    A partire dal punto di vista che considera il Candido di Sciascia una riscrittura

    del Candide volterriano, cercheremo in questo capitolo i piani di convergenza tra le due

    opere. La storia siciliana presenta un protagonista che si avvicina molto da quello

    francese : entrambi Candide e Candido condividono, oltre il nome e il carattere ingenuo,

    la situazione famigliare difficile. Possiamo stabilire un legame tra i nomi dei genitori

    Munafò e quello di Voltaire. Inoltra, lo scrittore francese e il suo personaggio sono stati

    menzionati nel Candido. Per di più, il motto con il quale Voltaire finisce la sua narrazione

    è presente nel libro sciasciano, sebbene in modo più sottile. Per finire, dedichiamo un

    punto all'organizzazione testuale della storia sciasciana, che sembra anche essere

    modellata sulla mano di Voltaire.

    I punti seguenti rispondo alla domanda : quali sono gli elementi testuali che

    confermano il legame di ipertestualità tra il Candide e il Candido ?

    3.1. La scelta dei nomi

    L'argomento decisivo usato dai critici letterari per dimostrare il legame tra

    Candide e Candido porta sul parallelismo tra il titolo e i nomi dei due eroi. Quasi

    omonimi, i nomi differiscono solo nella lettera finale. Come l'abbiamo già menzionato

    nel punto 2.2., salta all'occhio come il narratore metta l'enfasi sull'ignoranza dei genitori

    di Candide sulle opere di Voltaire, come se volesse chiarire al lettore che il nome del loro

    figlio non è stato scelto secondo il modello del Candide. Elimina immediatamente il

    legame tra le due opere che si innesta primariamente sul nome condiviso dai due

    personaggi. Al Candide volterriano fu dato questo nome per metterne in evidenza il

    carattere ingenuo : “Il avait le jugement assez droit, avec l'esprit le plus simple; c'est, je

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    27 | P a g i n a

    crois, pour cette raison qu'on le nommait Candide55

    ”. Il motivo dell'avvocato Munafò per

    scegliere il nome di Candido sembra completamente differente :

    E si trovò davanti una grottesca statua di gesso, (...). E si trovò a pronunciare e a ripetere, a

    ripetere, la parola 'candido'. E così si rapprese in lui la coscienza di chi era, di dove era, di quel

    che era accaduto : attraverso quella parola. Candido, candido : il bianco di cui si sentiva

    incrostato, il senso di rinascere che cominciava a sgorgargli dentro.56

    Il nome di Candido rimanda alla polvere bianca nella quale è stato immerso

    l'avvocato Munafò dopo i bombardamenti della Sicilia nel 1943. La parola “candido” era

    l'unica cosa nella mente del padre, e viene pronunciata istintivamente, gli esce dalla

    bocca come un'esplosione del pensiero. Comunque, il nome di Candido è stato scelto

    secondo un principio che rassomiglia al motivo di Voltaire, nel senso che riflette anche la

    mentalità del personaggio. Infatti, tramite un legame metaforico si può facilmente

    accostare il colore bianco del gesso al carattere ingenuo. Il bianco ha sempre

    simboleggiato l'innocenza e la purezza di mente; in questo contesto va assieme con il

    candore.

    Il nome di Candido porta con sé un significato più profondo di quello di

    Candide. Mentre il “Candide” vuole solo sottolineare l'aspetto fisico e psicologico del

    personaggio francese, (“Sa physionomie annonçait son âme57

    ”) la scelta per “Candido”

    contiene un messaggio politico. Il narratore attribuisce a questo nome non solo il legame

    con il colore del gesso, ma anche una sensazione di rinascita, o “ il senso di rinascere che

    cominciava a sgorgargli dentro”58

    . Prima dei bombardamenti, l'avvocato voleva chiamare

    suo figlio 'Bruno', come il figlio di Mussolini. Se il padre collega il nome con il colore

    bianco (in opposizione al colore 'bruno'), la madre ci vede la possibilità di cominciare una

    nuova vita. Infatti, cambiando il nome del piccolo Mussolini, silenziosamente ammette il

    declino del fascismo ed è cosciente di dovere nascondere ogni atteggiamento alla sua

    dottrina :

    55 Voltaire, Candide ou l'optimisme, in Romans et Contes, a cura di H. Benac, Garnier Frères, Parigi, 1960, p.

    137. Vedremo dopo che l'ingenuità è una caratteristica condivisa dai due protagonisti.

    56 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 357.

    57 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, p. 137.

    58 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 357.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    28 | P a g i n a

    (...) dal padre trovato automaticamente, quasi surrealmente; dalla signora Maria Grazia

    accettato per ragioni non del tutto nobili, come quello che era talmente opposto al Bruno prima

    scelto da cancellarne persino l'intenzione. Come una pagina bianca, il nome Candido : sul quale,

    cancellato il fascismo, bisognava imprendere a scrivere vita nuova.59

    Per quanto riguarda la connotazione politica del nome di Candido, si potrebbe

    ancora menzionare che la fortuna sembra giocare un ruolo privilegiato nel libro : prima,

    la nascita del protagonista coincide con la caduta fascismo, e dunque con nuove

    possibilità di libertà. Poi, i suoi genitori hanno scelto per caso di dargli il nome di un libro

    sovversivo, le quali intenzioni non coincidono per niente con la loro mentalità

    conformistica. Ne risulta un tono ironico che è mantenuto attraverso tutta la storia di

    Candido.

    Nella frase che riferisce all'ignoranza dei Munafò su Voltaire (o Francesco

    Maria Arouet), salta all'occhio un parallelismo tra i nomi dei genitori e quello dello

    scrittore di Candide : Francesco Maria Munafò condivide il nome di Francesco Maria

    Arouet, dal quale una parte del nome si ritrova anche in Maria Grazia Cressi. Il fatto che i

    nomi del padre di Candido e dello scrittore di Candide appaiono nella stessa frase non fa

    che evidenziare il parallelismo : “L'esistenza di un libro intitolato a quel nome (...) era

    perfettamente ignota all'avvocato Francesco Maria Munafò; nonché l'esistenza di

    Francesco Maria Arouet, che era di quel personaggio stato creatore60

    ”.

    Sciascia ha dunque preso il nome ufficiale di Voltaire come modello per creare

    due nuovi personaggi, non per caso i 'creatori' di Candido61

    . Il parallelismo formale tra il

    padre di Candido e Voltaire è reso ad un livello più alto quando don Lepanto chiama il

    filosofo francese “il nostro vero padre”62

    , cioè il padre spirituale dei personaggi del libro.

    Questo significa che entrambi l'avvocato Munafò e Voltaire sono considerati il padre di

    Candido. Ne parliamo in un modo più esaustivo nel punto 3.4.4.

    59 Ivi, p. 350.

    60 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit. p. 350.

    61 Dobbiamo tenere in mente che lo statuto dell'avvocato in quanto padre biologico è dubbioso per via

    dell'infedeltà della madre con il capitano americano. Comunque, per Candido, l'avvocato resta suo padre.

    62 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit., p. 460.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    29 | P a g i n a

    3.2. Il candore

    Il punto di convergenza più importante tra i due personaggi quasi omonimi è il

    candore, caratteristica legata al nome di 'Candide', che significa letterariamente 'ingenuo'.

    A volte, il Candido siciliano è rappresentato come un ragazzo “se non proprio stupido, un

    po' tardo, un po' nella mente annebbiato”63

    . Ma la consistenza psicologica di Candido si

    estende oltre la lentezza e l'ingenuità. Massimo Onofri64

    ha analizzato il protagonista del

    Candido per delineare gli attributi di quel “candore” che lo caratterizza. Prendiamo

    l'analisi di Onofri come base per applicarla al protagonista volterriano. Al fine di provare

    il legame tra Candido e Candide, ci chiediamo in quale intensità il carattere particolare di

    Candido - esaustivavemte trattato nell'articolo di Onofri - rassomigli alla personalità di

    Candide. Le caratteristiche del protagonista siciliano saranno sistematicamente presi ad

    esempio per delineare il suo omonimo francese.

    In primo luogo, Candido ha la capacità di astrarsi, di rifugiarsi nella solitudine.

    È come se potesse guardare oltre le situazioni problematiche, fino a dimenticarle in una

    specie di trance. Mentre sua madre stava facendo l'amore con il capitano americano nella

    stanza accanto, “Candido seguiva il volo di putti e di rose dipinto sul soffitto. Quel

    soffitto era il suo universo. Era un bambino molto quieto”65

    . Il Candide francese fa anche

    prova di questa qualità. In un passo che descrive una battaglia tra avari e bulgari,

    possiamo leggere che Candide riesce a guardare oltre la violenza, mettendosi da parte per

    meditare un po' :

    Les canons renversèrent d'abord à peu près six mille hommes de chaque côté; ensuite la

    mousqueterie ôta du meilleur des mondes environ neuf à dix mile coquins qui en infectaient la

    surface. La baïonnette fut aussi la raison suffisante de la mort de quelques milliers d'hommes.

    (...) Enfin, tandis que les deux rois faisaient chanter des Te Deum, chacun dans son camp, il prit

    le parti d'aller raisonner ailleurs des effets et des causes.66

    63 Ivi, p. 363.

    64 M. Onofri, Storia di Sciascia, cit., pp. 198-213.

    65 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 360.

    66 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit. pp. 141-142.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    30 | P a g i n a

    La seconda caratteristica del candore è la capacità di essere autonomo in

    situazioni difficili. Il passo citato dimostra che Candido non ha proprio bisogno dei

    genitori :

    Sempre più roseo, sempre più biondo, tranquillo e sorridente, Candido non sentiva la più lieve

    puntura dal nido di spine in cui si trovava. Pareva potesse fare felicemente a meno di una madre

    e di un padre.67

    Il Candide originario ha effettivamente cresciuto senza genitori. Benché sia orfano, ha

    vissuto con il barone e la baronessa di Thunder-ten-Tronckh. Ha dunque conosciuto più o

    meno la vita in famiglia, comunque, è stato cacciato dal castello subito dopo la prima

    avventura amorosa con Cunégonde. Viaggiando molto da solo, fa prova di un'autonomia

    straordinaria.

    Come terza qualità, Candido ha la capacità di guardare il mondo in un altro

    modo, come se fosse un gioco :

    Come gli adulti fanno le parole incrociate, Candido faceva le cose incrociate. C'entravano anche

    le parole, e quasi sempre la prima o l'ultima sillaba delle parole : ma erano soprattutto le cose, il

    loro posto, l'uso che se ne faceva, il contorno, il colore, il peso, la consistenza, a sviluppare il

    gioco e a dargli, appunto, la piacevole difficoltà, il piacevole azzardo del gioco.68

    Candido non si rende mai conto della serietà delle cose, quindi vive nel suo

    proprio mondo immaginato, dove l'interazione con altre persone segue delle regole come

    se fosse un gioco. Questa rappresentazione particolare del mondo si ritrova anche nella

    descrizione del protagonista francese. Infatti, Candide si progetta una società dove il

    regole di gioco più importante è quello dei soldi : per ogni favore che vuole ottenere da

    un altro personaggio pensa dovere pagare con soldi o gioielli.

    Il passo dove Candide vuole liberare Cunégonde dal governatore di Buenos-

    Ayres ci indica che interpreta l'interazione con persone come se fosse un gioco : “Si le

    67 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 363.

    68 Ibidem.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    31 | P a g i n a

    gouverneur fait quelque difficulté, donne-lui un million; s'il ne se rend pas, donne-lui en

    deux; tu n'as point tué d'inquisiteur, on ne se défiera point de toi69

    ”.

    L'incapacità di valutare le cose e le situazioni come si dovrebbe farlo secondo

    una morale comune è la quarta caratteristica del candore, insieme con l'incapacità di

    concepire un'idea astratta : “Candido non aveva nozione precisa dell'ammazzare, del

    morire, della morte70

    ”, ed “era incapace di osservare le regole del giusto vivere”71

    ,cioè le

    regole di una morale civile. Quando viene ucciso il precettore Pangloss, Candide reagisce

    in un modo molto debole, come se non fosse in grado di valutare la morte d'una persona

    amata : “ C'est bien dommage, disait Candide, que le sage Pangloss ait été pendu contre

    la coutume dans un auto-da- fé.”72

    Il Candido siciliano è estraneo alle convenzioni sociali del suo paese. Il suo

    modo di concepire la morte è alquanto strano :

    E proprio durante una di queste messe, a Candido avvenne di scoprire, un pensiero dietro l'altro,

    che la morte è terribile non per il non esserci più ma, al contrario, per l'esserci ancora e in balìa

    (sic) dei mutevoli ricordi, dei mutevoli sentimenti, dei mutevoli pensieri di coloro che

    restavano.73

    La concezione della morte nel Candide è, se possibile, ancora più bizzarra. Ogni volta

    che un personaggio importante muore, riprende vita dopo. Pangloss muore dal naufragio,

    poi dall'esecuzione in Lisbona e poi di una malattia. Cunégonde e suo fratello scappano

    anche due volte alla morte, oppure il narratore ne descrive la morte ma i personaggi

    ritornano sempre. Ci pare che Voltaire ridicolizzi la serietà della morte, e questa

    rappresentazione potrebbe indicare che Candide stesso non sappia neanche concepire la

    morte in un modo normale. Abbiamo già menzionato che l'espressione di Candide sulla

    (seconda) morte di Pangloss era assai debole. Quindi, se la morte d'un personaggio viene

    sempre cancellata, la serietà diminuisce.

    69 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit. p. 183.

    70 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 367.

    71 Ivi, p. 382.

    72 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 164.

    73 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 372.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    32 | P a g i n a

    Un'altra caratteristica di Candido è la curiosità, che gli dà “qualcosa di

    gattesco”74

    , tale che “le persone a lui vicine erano come dei problemi” da risolvere

    subito, “anche per liberarsene così come, risolvendoli, si liberava dei problemi che gli

    assegnavano a scuola”75

    . La curiosità di Candido si ritrova nel carattere del suo omonimo

    settecentesco. Arrivato all'Eldorado con il suo servitore Cacambo, Candide non può che

    meravigliarsi della ricchezza di quel paese. Quando Candide interroga un abitante locale

    sulle abitudini della regione, il narratore mette l'accento sulla curiosità del personaggio :

    “Candide ne se lassait pas de faire interroger ce bon veillard; il voulut savoir comment on

    priait Dieu dans l'Eldorado. (...) Candide eut la curiosité de voir des prêtres; il fit

    demander où ils étaient”76

    . La curiosità viene esplicitamente menzionata come una

    caratteristica naturale del protagonista francese : “Candide, qui était naturellement

    curieux, se laissa mener chez la dame (...)”77

    .

    Il protagonista sciasciano crede nella sua etica personale, alquanto ingenua :

    “Mai aveva pensato che un uomo potesse avere su un altro un potere che venisse dal

    denaro, dalle terre, dalle pecore, dai buoi”78

    . E ancora : “Candido era del tutto refrattario

    all'idea che ci fossero peccati al di fuori del mentire e del volere la sofferenza e

    l'umiliazione degli altri”79

    . Una onestà esagerata fa parte dell'etica personale della figura

    di Candido, che non mente mai. Lo stesso vale per il capitano tedesco. All'arrivo a

    Buenos-Aires, il governatore, che “aimait les femmes à fureur”80

    , chiede a Candide se

    Cunégonde sia sposata. Sentendo il rischio di perdere la donna amata, quasi non osa

    rispondere alla domanda : “L'air dont il fit cette question alarma Candide : il n'osa pas

    dire qu'elle était sa femme, parce qu'en effet elle ne l'était point (...), son âme était trop

    pure pour trahir la vérité”81

    .

    74 Ivi, p. 376.

    75 Ivi, p. 380.

    76 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 178.

    77 Ivi, pp. 192-193.

    78 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 386.

    79 Ivi, p. 397.

    80 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 164.

    81 Ivi, pp. 164-165.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    33 | P a g i n a

    L'inclino alla semplicità caratterizza entrambi Candido : “le cose sono quasi

    sempre semplici”82

    e Candide : “Il avait le jugement assez droit, avec l'esprit le plus

    simple83

    ”. La semplicità è legata al carattere ingenuo dei due personaggi. Non sono

    capaci di concepire il mondo in tutta la sua complessità ma ne vedono soltanto il lato

    bello. Nella luce di questa caratteristica, Morrison conferma anche che “Candido's main

    intellectual gift is for incisive reduction”84

    .

    Un'ultima caratteristica condivisa dai due personaggi, ma che Onofri non

    menziona nel suo articolo, è la generosità sconfinata. Questa qualità potrebbe essere il

    risultato della fiducia cieca che hanno nella gente. Candido vuole regalare le sue terre

    ereditate al suo partito politico, dopo un conflitto con il segretario. Vuole donare la sua

    proprietà per costruirci d'un ospedale, ma i membri comunisti non accettano questa

    proposta altruistica.

    Il personaggio di Voltaire fa prova di una generosità simile, magari ancora più

    ingenua, per non dire stupida. Abbiamo già menzionato che Candido crede costantemente

    che deve dare gioielli o soldi ad altri personaggi per ottenere un semplice favore. Così

    vuole dare “deux mille piastres à un honnête homme qui voudrait faire le voyage avec

    lui, à condition que cet homme serait le plus dégoûté de son état et le plus malheureux de

    la province”85

    . Un'altra ragione per la sua generosità è la compassione. Quando pensa

    rivedere Cunégonde ammalata, gli dà tutti i suoi diamanti ed un sacco d'oro per simpatia.

    In verità, un'altra donna si fa passare per la baronessa tedesca e Candido si lascia

    facilmente ingannare.

    Confrontando le mentalità dei due protagonisti attraverso la descrizione delle

    loro azioni e pensieri, va da sé che tutti due condividono lo stesso candore lucido. I tratti

    che Onofri individua nel suo saggio costituiscono il filo rosso della narrazione sciasciana,

    in tale modo che hanno portato Candido a provocare il suicidio del padre, la partenza

    82 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Italia, cit., p. 390.

    83 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit., p. 137.

    84 I. R. Morrison, Leonardo Sciascia's “Candido” and Voltaire's “Candide”, cit, p. 64.

    85 Ivi, p. 185.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    34 | P a g i n a

    della madre per gli Stati Uniti e la costante irritazione del generale. Effettivamente,

    perché Candido non si realizza la gravità di un omicidio, spiffera il segreto che

    l'assassinio ha confessato all'avvocato. La testimonianza di Candido nuoce al segreto

    professionale. Per avere violato la legge dell'omertà, cara ai Siciliani, il padre viene

    portato all'atto disperato di suicidio. Se Candido provoca anche la partenza della madre, è

    perché preferisce la solitudine e non è capace di stimare il valore emozionale d'un

    membro della famiglia. Sempre zitto, è un bambino strano e, secondo la madre “un

    piccolo mostro”86

    .

    Anche con suo nonno, un tempo fascista zelante e adesso comunista, la

    relazione è fredda e difficile. Candido, con tutta la sua ingenuità, provoca la rabbia del

    generale chiedendogli “Hai sbagliato allora o stai sbagliando ora ?87

    ”. Ovviamente, il

    giovane siciliano non capisce la condizione precaria degli intrecci politici del paese.

    Questa insensibilità ed il suo candore lo rendono davvero immune al cattolicesimo e al

    fascismo siciliano incarnato da suo nonno e dall'onorevole di Sales. Ne risulta

    l'interdizione dalle terre ereditate e l'espulsione dal Partito Comunista. Appunto, il lucido

    spirito critico di Candido lo porta prima a smascherare le incongruenze e le assurdità del

    Partito, poi a scegliere di non farne parte. Il candore del protagonista siciliano costituisce

    dunque un elemento importante nella narrazione.

    Ci chiediamo se lo stesso valga per il libro francese, o in altre parole se il

    carattere di Candide sia ugualmente decisivo per l'andamento generale della storia. Il

    motore di ogni singola avventura è l'amore per Cunégonde che porta il protagonista a

    viaggiare attraverso il mondo. La ragione dell'amore infinito per la ragazza è basata su un

    solo avvenimento : si tratta del passaggio dove Candide raccoglie il fazzoletto da terra e

    che mena alla brevissima avventura amorosa con Cunégonde. Immediatamente dopo

    questa vicenda, è cacciato dal territorio dei Thunder-ten-tronckh. Però decide di dedicare

    il resto della vita alla ricerca della giovane baronessa. Candido perseguita dunque

    un'immagine che si è fatta durante la giovinezza, senza mai pensare al fatto che

    86 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 369.

    87 Ivi, p. 382.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    35 | P a g i n a

    Cunégonde possa cambiare. Cunégonde diventa brutta e insopportabile, ma nobilmente,

    resta con questa donna che ora non conosce più.

    Il candore spinge Candido anche ad arruolarsi nell'esercito bulgaro, malgrado la

    sua concezione pacifistica del mondo. Senza realizzarlo, è impegnato in una guerra

    crudele contro gli Abari. Si lascia anche prendere in giro da un mercante nel paese di

    Eldorado, che gli fa perdere quasi tutte le sue ricchezze. Sarà derubato ancora a Parigi da

    un monaco e una donna che si fa passare per Cunégonde. Le sventure che deve subire

    non addolciscono la passione per trovare la donna amata. Al contrario, ogni nuovo paese

    che visita nutre la sua motivazione per ritrovare la baronessa. L'amore di Candide per

    Cunégonde essendo alquanto ingenuo, il candore è effettivamente un fattore decisivo per

    l'andamento della narrazione.

    3.3. “il faut cultiver notre gardin”88

    Un argomento che non viene mai toccato in profondità negli articoli è il motto

    di Candide secondo il quale dovremo “cultiver notre gardin”89

    . Con la scrittura del

    Candido, Sciascia afferma di aver voluto “inventare una formula di felicità, che

    consisterebbe nel ''coltivare'' la propria testa anziché il proprio giardino90

    ”. Secondo

    Sciascia, “coltivare il proprio giardino” significa dunque cercare di essere felice. Lo

    scrittore siciliano utilizza il motto di Candide in un modo metaforico quando parla di

    'coltivare la propria testa', cioè lavorare su sé stesso per cercare la felicità. Vedremo che

    entrambi Candide e Candido hanno la stessa concezione di questo tipo di lavoro.

    Candide finisce la narrazione con la negazione dell'ottimismo e con

    l'affermazione che deve “coltivare il proprio giardino”. Nonostante il suo candore, si

    rende conto che la filosofia leibniziana del bene onnipresente sia esagerata. La soluzione

    al problema è allora la via di mezzo tra l'ottimismo di Pangloss e il pessimismo del

    88 Voltaire, Candide ou l'optimisme, cit, p. 221.

    89 Ibidem.

    90 E. Scarano, Sciascia, Candido, Candide, cit. p. 297.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    36 | P a g i n a

    signore Pococuranté, un nobile veneziano che si lamenta di tutte le cose. Deve coltivare il

    proprio giardino, cioè impegnarsi personalmente nel lavoro manuale per trovarci la

    felicità : “Le travail éloigne de nous trois grands maux, l'ennui, le vice, et le besoin91

    ”. Al

    posto di preoccuparsi dei problemi metafisici come l'origine del male, dobbiamo lavorare

    noi stessi per migliorare il mondo. Il tema del “coltivare il proprio giardino” significa

    metaforicamente che dobbiamo concentrarci sulle cose tangibili che possono veramente

    essere cambiati. “Coltivare la terra” sta allora per la fecondità e si oppone alla sterilità del

    ragionamento filosofico e metafisico92

    . Candide scopre questa soluzione nell'ultimo

    capitolo del racconto, dove è riunito con il resto dei personaggi e si mette a lavorare la

    sua terra. Finalmente, sembra avere trovato la pace che stava cercando durante la

    narrazione. I due filosofi Pangloss e Martin sono d'accordo con lui :

    Je sais aussi, dit Candide, qu'il faut cultiver notre jardin. - Vous avez raison, dit Pangloss ; car

    quand l'homme fut mis dans le jardin d'Eden, il y fut mis ut operaretur eum, pour qu'il travaillât

    : ce qui prouve que l'homme n'est pas né pour le repos. - Travaillons sans raisonner, dit Martin ;

    c'est le seul moyen de rendre la vie supportable.93

    Benché più sottilmente, Sciascia ha anche inserito l'argomento del “coltivare il

    giardino”. Quando don Lepanto si trasferisce alla sua vecchia casa paterna, il lavoro

    nell'orto gli fa pensare al padre, quindi gli dà un sentimento di felicità :

    La casa era piccola e umida, ma aveva un orto ormai invaso dalle ortiche che don Antonio si

    mise in puntiglio di coltivare per cavarne quel tanto, diceva, che gli bastava per campare.

    Ritrovò, arrugginiti e malfermi, gli attrezzi che erano stati di suo padre; e si mise al lavoro,

    aiutato qualche volta da Candido. Per semine e trapianti, concimazioni, zappature e rimonde si

    affidava alla memoria di quel che in anni lontani aveva visto fare a suo padre.94

    Il lavoro nel giardino ricorda a Candido che ha ereditato delle terre anche lui. Si mette a

    “occuparsi delle proprie terre”95

    , cioè a lavorare sulle sue terre. Il problema per Candido

    è che la gente che lavora le sue terre non lo accetta come padrone, lo detestano. Però

    91 Ivi, p. 220.

    92 Pol Gaillard, Candide, Voltaire. Profil d'une oeuvre. Résumé, personnages, thèmes, Parigi, Hatier, 1992, p. 35.

    93 Ivi, p. 221.

    94 L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, cit, p. 393.

    95 Ivi, p. 395.

  • Candide o Candido ? Tra Voltaire e Sciascia 2007-2008

    37 | P a g i n a

    “quel lavoro gli piaceva, gli dava una sana stanchezza, un sano appetito, un sano

    sonno”96

    . Come Voltaire, Sciascia descrive il lavoro come un beneficio per l'uomo.

    3.4. Candide e Voltaire menzionati

    3.4.1. Le guerre di Candide

    La presenza della scrittura di Voltaire va oltre il titolo e il carattere di Candido.

    Alcuni passaggi di Candido rinviano sia allo scrittore settecentesco, sia al suo libro. Sotto

    il punto che tratta dalla scelta dei nomi, abbiamo stabilito il legame puramente formale

    tra i genitori di Candido e il creatore di Candide. Nel libro segue poi un primo passo che

    rinvia direttamente a Candide, e più specificamente al suo personaggio e al suo scrittore :

    L'esistenza di un libro intitolato a quel nome, di un personaggio che vagava nelle guerre tra

    àvari (sic) e bulgari, tra gesuiti e regno