Canali per il K +

25
Canali per il K +

description

Canali per il K +. Tra tutti i tipi di canale ionici, quelli per il K+ sono certamente i più diversificati. La spiegazione si trova naturalmente a livello molecolare. . Oggi sappiamo che: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Canali per il K +

Page 1: Canali per il K +

Canali per il K+

Page 2: Canali per il K +

Tra tutti i tipi di canale ionici, quelli per il K+ sono certamente i più diversificati.La spiegazione si trova naturalmente a livello molecolare.

Oggi sappiamo che:

a) hanno in genere struttura tetramerica (4 subunità proteiche, ognuna codificata da un suo proprio mRNA), e possono essere non solo omotetrameri, ma anche eterotetrameri (anche se non tutte le combinazioni sono possibili)

Page 3: Canali per il K +

b) ogni organismo ha numerosi geni che codificano per subunità dei canali del K+

c) ogni gene può dar luogo ad isoforme diverse per splicing alternativo.

Il caso più noto è il gene Shaker di Drosophyla, che contiene 23 esoni.Ogni subunità del canale Shaker si può presentare in 10 varianti, con una stessa regione centrale (S1-S5, con regione P) e 5 diverse estremità N- e 2 diverse estremità C-terminali.

d) alle 4 subunitò alfa possono essere associati molti tipi di subunità accessorie (Kvβ, SUR, mink, ecc.).

Page 4: Canali per il K +

Il numero di tipi diversi di canali K+ descritti negli ultimi anni è cresciuto a tal punto da rendere praticamente impossibile una classificazione su base funzionale. Oggi si preferisce raggrupparli, sulla base della loro struttura molecolare (n° di segmenti transmembranari), in tre categorie.

Page 5: Canali per il K +

Questo gruppo comprende:  a) la famiglia dei KV (KV1-KV9, ognuno con diverse varianti)→ KV1.4 è quello che assomiglia di più al “tipo-A” (ha inattivazione molto rapida).→ KV3.1 è quello che assomiglia di più al “delayed rectifier” di H&H (inattivazione praticamente assente).

b) la famiglia dei canali del K+ Ca-dipendenti (SK e slo).L’apertura di canali al K+ (→ ripolarizzazione o iperpolarizzazione) è un altro dei mirabolanti effetti dei canali del Ca2+ (o della liberazione di Ca2+ dagli organuli intracellulari). Sono stati distinti in tre gruppi in base alla conduttanza di singolo canale: a bassa γ (bloccati dall’Apamina), a elevata γ (canali “maxi”, bloccati dalla Caridbotossina), ed a conduttanza intermedia.

c) altri, che interessano varie patologie cardiache, muscolari o nervose. Curiosità: il canale erg (herg nell’Uomo) presenta la caratteristica di avere l’inattivazione più rapida dell’attivazione, per cui è sempre chiuso (inattivato) quando la membrana è depolarizzata, e si apre quando la membrana viene iperpolarizzata).

Primo gruppo: le 4 subunità-α hanno 6 STM. E’ il modulo consueto dei VD ionic channels, comune ai canali del Na+ e del Ca2+, con S4 sensori del voltaggio.

Page 6: Canali per il K +

Per molti anni si è pensato che il classico “delayed rectifier” (KV) dell’assone gigante, che non presenta inattivazione, fosse l’unico canale K+ esistente.

Ma anche il dualismo tra “delayed rectifier” e “tipo A” è caduto, mano a mano che si trovavano canali con caratteristiche intermedie. Ad esempio, l’espressione in oociti di Xenopus di omotetrameri delle subunità prodotte da 4 geni di Drosophila ha dimostrato che tra Shaker (il più simile al “tipoA”) e Shaw (il più simile al “delayed rectifier”) abbiamo i prodotti di Shal e Shab.

La storia del gene Shaker è molto istruttiva. La Drosophila Shaker è un mutante che si riconosce per un caratteristico tremito delle zampe durante anestesia con etere. L’elettrofisiologia ha dimostrato che l’anomalia stava in un canale del K+ delle fibrocellule muscolari. La genetica classica ha dimostrato che il gene stava in una certa posizione sul cromosoma X. Allora è stato clonato (nel “wild type”) quel tratto di DNA, e ci si è trovato dentro un gene per una subunità di canale al K+; questo è stato chiamato “Shaker”. Altri 3 geni di Drosophila (Shab, Shal e Shaw) sono stati poi trovati per omologia, facendo lo screening dei cDNA ottenuti da una libreria contenente tutto l’mRNA estratto dalla testa di D. Tutto questo è stato necessario perché i bloccanti dei canali al K+ (TEA, 4AP) non avevano l’affinità necessaria per marcare selettivamente la proteina (come era stato fatto con TTX o bungarotossina o DHP).

Poi fu scoperto un canale al K+ con inattivazione molto rapida (quasi insensibile al TEA ma sensibile alla 4AP); questo tipo fu chiamato “canale A” (KA) .

Page 7: Canali per il K +

A) In alcuni canali del K+: dovuta all’azione di “tappo” di un peptide che costituisce l’estremità N-terminale della subunità (una “ball”; in realtà 4: uno per subunità), collegato alla restante parte della molecola da un tratto flessibile (una “chain”): meccanismo del tipo “ball and chain”. B) In altri canali del K il peptide è l’estremità N-terminale di una subunità accessoria (beta).

Questo tipo di inattivazione, viene chiamato inattivazione di tipo-N.

NB I canali del Na+ e del Ca2+ hanno un modo di inattivarsi concettualmente simile, solo che la gate (h) non è l’estremità N-terminale della molecola, ma un’ansa intracellulare (III-IV per Na+, I-II per Ca2+.

Le gates di inattivazione

Il peptide è dotato di cariche parziali positive, che prenderebbero contatto con cariche parziali negative speculari posizionate all’imboccatura intracellulare del canale.NB: questo modello presuppone che il canale prima si apra, e poi si inattivi.

Page 8: Canali per il K +

Con le gates di inattivazione sono stati fatti vari giochetti, ad esempio:- la “ball” può essere rimossa <con trattamento proteolitico o manipolazione genetica> (l’inattivazione scompare, e può essere ripristinata aggiungendo la “ball” nel citosol);- la “chain” può essere accorciata (l’inattivazione diviene più rapida, perché la “ball” impiega meno tempo a trovare l’imboccatura del canale).

In alcuni canali si è visto che dopo rimozione della N-inattivazione, persiste una lenta riduzione della corrente al perdurare della depolarizzazione. Inizialmente s’è pensato che fosse dovuta ad un’analoga azione “di tappo” dell’estremità C-terminale.

Inattivazione lenta o di tipo C

Probabilmente l’inattivazione “di tipo C” è dovuta al movimento voltaggio-dipendente della porzione esterna del segmento S6, che restringe il filtro di selettività.

Page 9: Canali per il K +

Anche il canale KA, come il canale KDR (delayed rectifier), è selettivo per il K+, ma ha le seguenti caratteristiche:- Attiva a potenziali più negativi di Kv (attivazione precoce)- Inattiva tanto più rapidamente quanto maggiore è la depolarizzazione

-20

+40

KDR

-20

+20

-20

+40

KA

-20

+20

Correnti di K+ in voltage-clamp

Caratteristiche elettrofisiologiche dei canali KA

Page 10: Canali per il K +

Se lo stimolo depolarizzante è duraturo nel tempo, invece di un singolo

potenziale d’azione se ne può generare una serie in sequenza:

scarica o treno di potenziali d’azione

Page 11: Canali per il K +

CODIFICAZIONE

Come fa un neurone a discriminare tra stimoli di diversa intensità, dal momento che

l’ampiezza del p.d’a. non varia al variare di uno stimolo sovraliminare (evento tutto o nulla)?

Page 12: Canali per il K +

20 nA

30 nA

45 nA

15 nA1.2 s

13 spk/1.2 s

17 spk/1.2 s

20 spk/1.2 s

9 spk/1.2 s

Nei neuroni il processo di codificazione si realizza variando la frequenza di

scarica al variare dell’intensità dello stimolo

All’aumentare dell’intensità dello stimolo aumenta la

frequenza di scarica

Un esempio di codificazione

Page 13: Canali per il K +

I canali KA operano da freno voltaggio-dipendente sulla

frequenza di scarica dei potenziali d’azione

Affinchè il processo di codificazione si possa realizzare è necessario l’intervento di un altro tipo di canale ionico denominato

KA

Page 14: Canali per il K +

Infatti:L’attivazione dei canali KA, che è piuttosto precoce,

contrasta l’azione depolarizzante dello stimolo

frena l’insorgere dello spike

ma:

l’inattivazione dei canali KA è tanto più veloce quanto più intensa è la depolarizzazione

lo stimolo depolarizzante prevale sull’uscita di cariche K+

Page 15: Canali per il K +

intra

extra

Esistono dei canali selettivi per il K+ che sono attivati dal Ca2+ intracellulare

intra

extra

depolarizzazione

Page 16: Canali per il K +

ADATTAMENTO

Il processo di adattamento si realizza con una scarica di tipo fasico

Page 17: Canali per il K +

Il processo di adattamento di realizza in seguito all’interazione di almeno tre diversi tipi di canali ionici selettivi per il K+ (Kv, KA,

KCa) e di canali per il Ca2+ voltaggio-dipendenti

Page 18: Canali per il K +

La scarica fasica contiene informazioni relative a variazioni di intensità dello stimolo

Scarica tonica: la sua frequenza si mantiene costantemente proporzionale all’intensità dello stimolo

Scarica fasica: la sua frequenza è proporzionale alla variazione di intensità dello stimolo

Neuroni diversi possono presentare modalità di scarica diverse

Page 19: Canali per il K +

Secondo gruppo: le 4 subunità hanno 2 STM, denominati M1 ed M2.

Questi canali vengono anche denominati “inward rectifier” (KIR) (o “anomalous rectifier”), perché, quando presenti, sono responsabili della “rettificazione entrante”.

Page 20: Canali per il K +

I canali KIR sono equivalenti al “nocciolo” interno dei KV, quindi mancano del sensore del voltaggio (S4).

Di conseguenza, la voltaggio-dipendenza di questi canali non può venire da un processo di “gating” ma viene da un blocco VD della conduzione, esercitato sul versante intracellulare da due tipi di “tappi” molecolari: il Mg2+ e molecole organiche cariche positivamente, come le poliamine.

0

-120 -80 -40 0 40

Cor

rent

e

Vm (mV)

Domanda: gli IRK sarebbero utili nel pacemaker cardiaco ?

Domanda: cosa fanno gli IRK nel miocardio di lavoro ?

Page 21: Canali per il K +

I KIR “classici” vengono chiamati IRK Sono presenti in moltissime cellule. Notare che al pot. di riposo sono aperti; quindi lasciano passare una (debole) corrente uscente. Quando presenti, sono i principali responsabili del leakage del K+

Il loro compito è quello di mantenere il pot. di riposo non troppo lontano dal pot. di equilibrio del K+.A) Se la m. viene iperpolarizzata, lasciano passare una corrente entrante di K+ che si oppone all’iperpolarizzazione. B) Se la m. viene depolarizzata, lasciano passare una corrente uscente di K+ che si oppone (ma sempre più debolmente) alla depolarizzazione.

Alcuni KIR (diagr. C) hanno la particolarità di essere attivati da proteine-G trimeriche. Per questa ragione vengono chiamati GIRK.

L’esempio si riferisce all’attivazione di GIRK1 (presente nel pacemaker cardiaco) da parte dell’acetilcolina (che attiva recettori muscarinici m2, e poi Gi, che tramite il dimero attiva il canale GIRK).

Quindi l’acetilcolina rallenta la frequenza cardiaca con due meccanismi sinergici ….

Page 22: Canali per il K +

I canali KATP, sono chiusi dall’aumento di ATP intracellulare (aperti dall’aumento di ADP).Assomigliano molto ai canali attivati dai nucleotidi ciclici (CNGC, attivati dall’AMPc o dal GMPc) presenti in alcuni recettori sensoriali.

Terzo gruppo: subunità con 4 STM e due regioni P (da cui il nome di K2P).

Si pensa che ci siano due subunità per canale. Sono i canali “senza porta” del K+ che abbiamo incontrato all’inizio (canali di leakage) in quanto responsabili del potenziale di riposo.

Page 23: Canali per il K +
Page 24: Canali per il K +
Page 25: Canali per il K +