campione gratuito su campione ... · potere andare lì, in un mondo così sottosopra...”....

25
campione gratuito su www.tsunamiedizioni.com Le Tempeste 15

Transcript of campione gratuito su campione ... · potere andare lì, in un mondo così sottosopra...”....

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Le Tempeste15

Web Tsunami

Facebook

Copyright © 2016 A.SE.FI. Editoriale Srl - Via dell’Aprica, 8 - Milanowww.tsunamiedizioni.com - twitter: @tsunamiedizioni

L’autore può essere contattato all’indirizzo: [email protected]

Prima edizione Tsunami Edizioni, febbraio 2016 - Le Tempeste 15Tsunami Edizioni è un marchio registrato di A.SE.FI. Editoriale Srl

Grafica e impaginazione: Eugenio Monti per Agenzia AlcatrazIl testo riprodotto a pagina 270 è stato tradotto da Roberto Melfi

Stampato nel mese di febbraio 2016 da GESP - Città di Castello (PG)

ISBN: 978-88-96131-84-8

Tutte le opionioni espresse in questo libro sono dell’autore e/o dell’artista, e non rispecchiano necessariamente quelle dell’editore.Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi formato, senza l’autorizzazione scritta dell’EditoreLa presente opera di saggistica è pubblicata con lo scopo di rappresentare un’analisi critica, rivolta alla promozione di autori ed opere di ingegno, che si avvale del diritto di citazione. Pertanto tutte le immagini e i testi sono riprodotti con finalità scien-tifiche, ovvero di illustrazione, argomentazione e supporto delle tesi sostenute dall’autore. Si avvale dell’articolo 70, I e III comma, della Legge 22 aprile 1941 n.633 circa le utilizzazioni libere, nonché dell’articolo 10 della Convenzione di Berna.

- 5 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Quando, di tanto in tanto, qualcuno mi chiede che cosa io ci trovi di così affascinante nel rock dell’Est Europa, la mia risposta è quasi sempre “perché mi trasmette la stessa emozione dei film iraniani”.

Normalmente, questa replica scoraggia la stragrande maggioranza degli in-cauti, e la cosa finisce lì. Quando però, rarissimamente, qualcuno chiede conto delle proprie perplessità, allora mi tocca argomentare.

Fin da bambino sono stato sempre molto curioso riguardo alle cose del mondo, della geografia e della varietà del pensiero umano. Ricordo che una volta mi regalarono un mappamondo che si accendeva dall’interno, e io pas-savo ore e ore a guardarlo, immaginando di poter viaggiare in tutti quei paesi. Avevo poco più di dieci anni quando, chissà come, evidentemente da qualche notiziario, mi giunse la notizia della rivoluzione khomeinista in Iran - era il 1979. Nella mia memoria si era impressa in particolare un’immagine: avevo sentito dire che a Teheran circolavano i Guardiani della Rivoluzione con in tasca un paio di forbici, e a chi veniva trovato a indossare una cravatta (vista come un simbolo della cultura occidentale)... ZAC!, gli veniva recisa con un taglio netto.

Ero poco più che un bambino e ricordo che questa notizia mi colpì mol-tissimo, con un sentimento ambiguo di paura e di fascino al tempo stesso. Da un lato intuivo che non si trattava di una cosa tanto bella; perché mai, mi chiedevo, uno se lo voleva non era libero di poter portare la cravatta? D’altro canto, in qualche modo, la cosa mi intrigava; “questi iraniani”, pensavo tra me e me, “non sono mica gente normale! Devono essere veramente fuori di testa. Forse in un modo un po’ assurdo, forse non li capisco tanto, e per la verità mi fanno pure un po’ paura, ma certo non ragionano come noi. Che bello sarebbe potere andare lì, in un mondo così sottosopra...”.

Passarono gli anni e dimenticai questo episodio, fino a quando, ora-mai grandicello, nell’ambito di una rassegna cinematografica non mi capitò

DUE PAROLE PRIMADI COMINCIARE

ROCK oltre CORTINA

- 6 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

l’occasione di poter assistere a una serie di pellicole iraniane, opere dei padri del cinema moderno di quella nazione quali Makhmalbaf e Kiarostami. Già il fatto che potessero esistere dei film iraniani mi sorprese non poco, ma la rivelazione più grande fu di scoprire che nulla di quanto si era materializzato nella mia immaginazione di adolescente corrispondeva a realtà. Lungi dall’es-sere un popolo di gente “stonata”, in quei film gli iraniani apparivano in realtà come incredibilmente, inconcepibilmente, sorprendentemente uguali a noi. Scoprii allora che, sia pur con le immancabili differenze culturali, gli iraniani vivono, amano, odiano, soffrono, sperano, fantasticano e sognano esattamente come noi italiani e, in generale, come la totalità del resto del mondo (con in particolare una passione smodata e malsana per il calcio, come si scopre nel finale dello splendido E La Vita Continua di Kiarostami). Un mio preconcetto, formatosi in modo casuale anni addietro, me li aveva dunque stereotipati in un modo ideale (negativo e positivo al tempo stesso) che non rispondeva affatto alla realtà.

Ebbene, con le dovute proporzioni, posso dire che con il rock dell’Est si è verificato esattamente lo stesso processo di (dis)apprendimento. Quando da adolescente iniziai ad ascoltare musica, erano gli anni fatati e migliori dell’he-avy metal e naturalmente il mio orecchio si diresse subito a quelle sonorità. In breve tempo scoprii che i Judas Priest o gli Iron Maiden non erano nati dal nulla, ma derivavano a loro volta dai Deep Purple e dai Led Zeppelin; non mi ci volle molto a procurarmi i vecchi vinili di queste band che iniziai subito ad amare ed apprezzare. Non pago, consumato velocemente il catalogo delle grandi icone del rock, mi diressi alla scoperta dei gruppi minori e poi ancora, a seguire, di tutti quelli di estrazione non anglosassone. Mi accorsi così ben presto che il rock era stato realizzato - magari con qualche difficoltà, ma spes-so con ottimi risultati - non solo in Inghilterra e negli Stati Uniti, ma anche in Italia, così come in Germania e, in generale, in ogni angolo del mondo, dall’I-slanda alla Nuova Zelanda, passando per Israele e l’Argentina.

All’Est però, quell’Est che normalmente si definiva “al di là del muro”, questo non avveniva. E non avveniva semplicemente perché (a mio modo di pensare) non era possibile.

Purtroppo, in quegli anni, a meno che non si fosse a contatto con un pen-siero critico (e io purtroppo non ero tra quelli), il giudizio su ciò che avveniva all’interno delle cosiddette “democrazie popolari” era estremamente qualun-quista e, assai di frequente, dettato da dogmatismo. All’Est, si diceva, c’era il comunismo. Ergo era tutto vietato. Tutto. Non si poteva fiatare, non si poteva proferire parola e qualsiasi minimo cenno di dissenso o di devianza sarebbe

ROCK oltre CORTINA

- 7 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

stato immediatamente punito con la deportazione in Siberia. Sì, certo, qualche gruppo rock probabilmente esisteva anche all’Est, questo potevo immaginar-lo, ma si trattava verosimilmente di pupazzi del regime, gente messa lì a bella posta per far vedere che anche all’Est c’era la musica dei giovani, mentre si trattava in realtà di funzionari di partito a stipendio mensile garantito.

Enorme fu dunque la mia sorpresa quando, per la prima volta, mi capitò di ascoltare un gruppo cecoslovacco che sembrava un misto tra i Soft Machine e gli Henry Cow, guidati da un tastierista che suonava con l’estro di un Keith Emerson e con la padronanza formale di un Béla Bartòk (erano i Collegium Musicum, e in effetti il loro leader, Marian Varga, aveva studiato Bartòk). Da allora, era la fine degli anni ’80, la mia ricerca è stata incessante.

Ho scoperto così un mondo vastissimo di musica, di suoni e di opere rock, di valore enorme e del tutto ignorato nel resto del mondo. Ignorato perfino ai giorni nostri, in cui si tende a rivalutare - talvolta anche esageratamente - ogni nota purché composta in quei frenetici e irripetibili anni che vanno dal 1966 al 1978. Nonostante ciò, anche oggi il rock dell’Est rimane sostanzialmente un figlio ripudiato.

Naturalmente ho scoperto pure che all’Est non era certo vietato fare del rock, anche se questo non voleva dire che fosse completamente e liberamente consentito. Ho indagato su storie di passione e di amore vero per la musi-ca, artisti posti a contatto con difficoltà della vita quotidiana che avrebbero scoraggiato chiunque, la mancanza di mezzi materiali, l’arroganza del potere ideologico e delle forze di polizia, la censura più ottusa. Su artisti che sono andati avanti a ogni costo, contro ogni logica, e il cui nome è ancora oggi del tutto sconosciuto al di fuori dei confini della madrepatria. Artisti che meritano un riconoscimento.

Non so se questo lavoro, frutto di venticinque anni di ascolto e di passione, riuscirà a dar loro giustizia. Ma perlomeno potrò dire che il tentativo è stato fatto.

Alessandro Pomponi

- 9 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Negli anni compresi tra il 1946 ed il 1989 alcuni paesi dell’Eu-ropa centro-orientale si sono ritrovati, loro malgrado, a subire l’oppressione imposta da alcune delle dittature più tristi che la

storia abbia mai conosciuto. Tristi non solo perché foriere di terribili vio-lazioni dei diritti umani, ma anche perché derivanti da una sorta di perver-sione malsana di idee concepite tempo addietro non certo per opprimere, ma al contrario per assicurare agli uomini libertà e giustizia: il socialismo e il comunismo.

I paesi che dovettero sottostare all’influenza politica e militare dell’Unio-ne Sovietica e che vennero virtualmente, ma non formalmente, privati della loro indipendenza furono la Cecoslovacchia, l’Ungheria, la Polonia, la Bul-garia, la Romania e infine la Germania Est, il Paese nato artificialmente dallo smembramento del Terzo Reich hitleriano. Non maggiormente fortunata fu l’Albania che, sfuggita all’influenza di Mosca, finì per avvicinarsi a Pechino per rimanere infine prigioniera della delirante tirannia di Henver Hoxsa, che isolò completamente la nazione dal resto del mondo. Miglior sorte toccò inve-ce alla Jugoslavia, che guidata dalla politica terzomondista e non allineata del maresciallo Tito riuscì a rimanere fuori dalla logica dei blocchi, concependo a livello economico una singolare via di mezzo tra l’economia di mercato e quella socialista. Non va infine dimenticato il tragico destino dei paesi baltici - Estonia, Lettonia e Lituania - che la loro indipendenza la persero non solo di diritto, ma anche di fatto, entrando a far parte dell’impero Sovietico come repubbliche dell’Unione.

Queste vicende storico-politiche condizionano necessariamente anche la storia della musica rock e di conseguenza costituiscono il presupposto attorno al quale deve essere inquadrato tutto ciò che viene narrato in queste pagine. Non ci occuperemo pertanto di rock baltico, la cui influenza rimane marginale e che in ogni caso non fece la sua comparsa prima della seconda

NOTA PER IL LETTORE

ROCK oltre CORTINA

- 10 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

metà degli anni ’801; né tanto meno volgeremo lo sguardo al rock albane-se, perché questa espressione non ha ragione di esistere dal momento che Hoxsa sembrò, nei lunghi anni di regime, più interessato a costruire milioni di bunker di cemento armato per difendersi da un’improbabile invasione del suo Paese piuttosto che a offrire una qualche occasione di svago al proprio popolo. Analogamente, ma per motivi opposti, non ci occuperemo di rock jugoslavo; questo Paese ha infatti conosciuto una lunga e fortunatissima vita musicale, paragonabile in tutto e per tutto a quella di un Paese occidentale, e non basterebbe pertanto un libro intero per parlarne in modo esaustivo! La nostra attenzione rimarrà pertanto concentrata ai paesi sopra indicati, quelli che normalmente venivano indicati come facenti parte del Patto di Varsa-via, e in cui i partiti comunisti salirono al governo tra la fine della guerra e il 1948.

Inoltre, questo libro non è (volutamente) un’enciclopedia, intesa nel senso di un’opera che indichi e cataloghi in modo sistematico tutto ciò che esiste, dal grande al piccolo. L’idea è stata, al contrario, quella di privilegiare la qualità artistica, il merito e il reale interesse musicale, cercando di mettere da parte gli aspetti più feticistici e nozionisti. Non si parlerà dunque di musica classica, né di jazz, né di canzone popolare o tradizionale, fatte salve le immancabili eccezioni che si legano in qualche modo al nostro discorso principale, che è quello che ruota intorno al rock.

A questo proposito, il concetto di “rock” è stato inteso nel modo più esau-stivo possibile, includendo non solo il rock classico - dal beat, alla psichedelia, al progressive alla new wave - ma anche il jazz rock e il folk rock e, in alcuni casi, la canzone d’autore. Il lasso temporale preso in considerazione è quello che va dal 1964-65, anni in cui il rock di fatto nasce all’Est (ovvero un paio d’anni dopo i Beatles), fino al 1978, anno che segna in occidente l’avvento del punk e all’Est la fine della stagione migliore. Per ragione di completezza - ov-vero per non lasciare incompiute le vicende di formazioni attive anche dopo quella data - o nei casi di maggiore interesse, si sono analizzati talvolta anche avvenimenti successivi al 1978.

1 - Questo sebbene l’Estonia abbia visto il fiorire di una discreta cultura di musica alternativa, soprattutto a partire dalla prima metà degli anni ’80, quando agli artisti venne consentito di cantare in Estone, lingua fino ad allora, di fatto, bandita. Va detto inoltre che la difficoltà di indagare sul fenomeno rock nei paesi baltici si scontra con la quasi totale assenza di testimonianze sonore tangibili in quanto alla stragrande maggioranza delle band era del tutto inibita la possibilità di pubblicare dischi. Esistono però casi, come quello dei lettoni NSRD, che hanno alle spalle una vera e propria “discografia”, per quanto tutta edita su cassette amatoriali che venivano fatte circolare clandestinamente.

ROCK oltre CORTINA

- 11 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

La fonte d’informazione principale e quasi esclusiva per la ricostruzione delle vicende qui esposte è stata fornita dai dischi stampati nel corso di quegli anni, che poi di fatto sono l’unica reale informazione attendibile di tipo sto-riografico, per quanto imperfetta e necessaria di interpretazioni. Minore, ma comunque valida utilità, è venuta dalle non numerose pubblicazioni edite in Ungheria, in Cecoslovacchia e in Polonia relative al fenomeno, e da conver-sazioni con addetti ai lavori, musicisti e testimoni che hanno vissuto personal-mente quegli anni. Quasi nessuna valenza è stata invece concessa all’informa-zione reperibile su internet, che assai spesso (ma tanto più in un caso come questo) tende a essere approssimativa, inattendibile e infarcita di improbabili leggende metropolitane non sempre rispondenti alla realtà.

In conclusione di questa nota, non ce ne vogliano coloro che troveranno superflui, oppure superficiali e privi di approfondimento, i brevi cenni storici presenti all’inizio di ogni capitolo. L’idea non era certo quella di fare un trat-tato di storia, quanto di fornire un quadro di riferimento per coloro ai quali de-terminati avvenimenti possono risultare poco noti o finanche del tutto ignoti. Starà poi al singolo lettore approfondire, se vorrà, l’interessante e turbolenta storia di questi paesi.

Buona lettura.

- 13 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Contrariamente a quanto si sarebbe portati a pensare, nei paesi del Patto di Varsavia la presa del potere avvenne il più delle volte in ma-niera relativamente democratica, attraverso delle elezioni, per quan-

to forzate o tenute all’ombra della minaccia sovietica; vi furono talvolta brogli e manipolazioni, ma in ogni caso si trattò pur sempre di elezioni e non di veri e propri colpi di stato. In qualche modo, si potrebbe anche osservare come la scelta popolare fu, inizialmen-te, genuina: tali e tanti erano stati infatti gli orrori del nazi-fascismo1 che gli uomini si il-lusero, per un attimo, di avere trovato fi nalmente una via che assicurasse a tutti uguaglian-za, giustizia e diritti.

Fu purtroppo un’illusio-ne di breve durata. Nel giro di pochi anni, infatti, vennero abolite tutte le garanzie demo-cratiche, la possibilità di crea-re partiti politici alternativi al partito comunista e la libertà

1 - Ricordiamo la Polonia invasa da Hitler e ridotta a un grande campo di concentramento, l’Ungheria in mano ai regimi fascisti di Horty e Szalaszi, la Cecoslovacchia smembrata con la Boemia annessa al Reich e la Slovacchia “promossa” a stato indipendente - in realtà un fantoccio governato da Monsignor Jozef Tiso e sotto il controllo diretto del Führer. È comunque signifi cativo come, dopo il crollo dei regimi, alla fi ne degli anni ’80 tutti i monumenti fatti innalzare nel corso degli anni dalla tirannide siano stati rimossi, ma non quelli inneggianti alla lotta partigiana contro il nazifascismo. Infatti, nonostante quei monumenti fossero stati creati con chiari intenti demagogici dai partiti comunisti, rifl ettevano comunque un sincero orgoglio delle popolazioni per essersi opposte, spesso senza fortuna, al nazismo.

INTRODUZIONE:UNO SGUARDO GENERALE

AI PAESI DEL BLOCCO

Una delle ultime fotografi e che ritraggono assieme i leader dei Paesi del Patto. Da sinistra Husák, Zhivkov, Honecker,

Gorbaciov, Ceausescu, Jaruzelski e Kadar

ROCK oltre CORTINA

- 14 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

economica di impresa mentre, al contempo, il controllo poliziesco sulla vita dei cittadini divenne disumano, invadendo ogni spazio dell’esistenza privata.

È difficile comprendere cosa abbia potuto portare a una simile degenera-zione. Nel migliore dei casi, si trattò di un delirio parossistico di obbedienza alle direttive del partito in nome di un non meglio precisato “bene del popolo” cui la società tutta doveva tendere; sotto altri aspetti, una “normale” quanto tragica manifestazione di quella innata tendenza degli esseri umani ad appro-fittarsi dei loro simili ogni volta che si trovino in una situazione di potere. Sta di fatto che decine di milioni di persone si sono viste portare via gli anni migliori della propria vita.

Non è facile, per noi, immaginare che cosa possa significare vivere all’interno di un regime comunista come quelli che imperversarono in Europa orientale nel ventesimo secolo. Da un lato, infatti, noi tutti - con eccezione di coloro che sono abbastanza anziani da avere conosciuto il fascismo - siamo stati abituati a ragionare nei termini di uno stato di diritto, nel quale ci appare ovvio e scontato che esistano determinate libertà inviolabili e determinate garanzie di fronte alla legge. Ai nostri schemi mentali risulta naturale che tali diritti debbano esistere, e fac-ciamo fatica ad immaginare il contrario. D’altro canto bisogna anche ricono-scere come, dal nostro lato del mondo, il giudizio sui regimi totalitari dell’Est sia stato dettato quasi sempre non tanto da una sincera volontà di ricerca e di comprensione critica quanto dall’ideologia. Se è vero allora che una certa parte della nostra sinistra, soprattutto negli anni oramai trascorsi, ha talvolta sbrigativamente liquidato tale questione con un giudizio lapidario ed estrema-mente qualunquista, riassumibile nella frase “non si stava poi tanto male”, è anche vero che chi, da destra, contestava anche legittimamente quelle forme di governo ha avuto gioco facile nel descrivere i paesi dell’Est europeo come nazioni dominate dal terrore, dove ogni barlume di vita, ogni anelito di spe-ranza e ogni minima forma di manifestazione del pensiero erano assolutamen-te bandite e dove poteva bastare una parola sbagliata, un gesto incompreso o una delazione per finire immediatamente deportati in Siberia o essere fucilati.

È nostra opinione che questa idea infondata debba assolutamente essere smentita. E questo, sia ben chiaro, non tanto per assolvere quei regimi, né per sminuire le loro responsabilità di fronte alla storia, ma semplicemente per ri-uscire ad afferrare la realtà dei fatti. Non agendo in tal modo, non potremmo riuscire a comprendere in che modo molti degli avvenimenti che ci accingiamo

Francobollo della DDR per i 30 anni del Patto di Varsavia

ROCK oltre CORTINA

- 15 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

a narrare siano potuti accadere. Scopriremo infatti, con sorpresa di molti, che la storia del rock nei paesi dell’Est europeo è stata una storia di relativa autono-mia e libertà intellettuale, una storia fatta di scelte coraggiose, di contrasti, di difficoltà, ovviamente anche di battaglie quotidiane con la censura, ma anche una storia tutto sommato libera da condizionamenti e imposizioni, fatte salve alcune eccezioni (come il cantante popolare tradizionale cecoslovacco Karel Gott, che, nel 1978 firmò l’Anti-Charta 77, un documento del governo che contrastava quello ben più celebre di contestazione diffuso l’anno preceden-te). Ed è una fortuna che sia stato così: se in quei paesi non ci fosse stato altro che musica di regime, oggi non avrebbe senso parlare di rock dell’Est!

Tolleranza e Repressione

È dunque necessario interrogarsi per cercare di comprendere come, e fino a che punto, il controllo dello stato, le direttive dall’alto e le imposizioni fossero pervasive e quanta libertà fosse invece lasciata ai singoli cittadini. A tal proposito si può certamente affermare che, se è vero che nelle cosiddette democrazie popolari molte cose erano proibite, è anche vero che non tutti i divieti avevano la stessa forza cogente. Non tutti i comportamenti “al di fuo-ri dell’ordine”, per così dire, dovevano necessariamente avere conseguenze ugualmente nefaste.

Sotto questo punto di vista, crediamo si possa distinguere innanzitutto tutto ciò che era strettamente legato alla vita politica, alle istituzioni, alla coesione sociale, all’organizzazione del lavoro e del partito. Questi erano aspetti che dovevano sempre, in ogni situazione, essere considerati con estrema cautela, se non si volevano rischiare conseguenze indesiderate. Cri-ticare apertamente, o anche velatamente, il governo e le autorità, o mettere in discussione il ruolo guida del partito comunista, dell’amicizia con l’U-nione Sovietica, e avere atteggiamenti di tipo anti-patriottico poteva portare con estrema facilità all’arresto, alla prigione e, non di rado, perfino a conse-guenze peggiori.

Va comunque precisato, e si tratta di una precisazione da tenere sempre in considerazione nel corso di questa storia, che in questa sede dovremo gio-coforza limitarci a osservazioni di carattere generale, applicate a situazioni molto diverse nel tempo e nello spazio. La Germania Est o la Romania non erano la Cecoslovacchia della fine degli anni ’60 o l’Ungheria tra gli anni ’70 e gli ’80. E se è vero, come tutti sanno, che anche solo per una banale delazione del vicino di casa nella DDR si rischiava di finire nei guai con

ROCK oltre CORTINA

- 16 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

la Stasi, la polizia politica le cui spie erano disseminate ovunque, è anche vero che nel 1977 decine e decine di intellettuali cecoslovacchi firmarono il manifesto di protesta democratica noto come Charta 77 ma non per que-sto vennero automaticamente arrestati, anche se indubbiamente negli anni seguenti le ritorsioni nei loro confronti furono molto pesanti. In ogni caso, in linea di massima sulle questioni più prettamente politiche (intendendo questa espressione in senso lato) non era consentita alcuna leggerezza. Chi sbagliava veniva punito severamente e senza esitazioni.

Vi era poi tutta una serie di comportamenti che di per sé non erano for-malmente vietati, anzi in pura teoria rimanevano del tutto legittimi. Tuttavia, chiunque avesse desiderato assumere un ruolo di qualsiasi rilievo all’interno della società, avrebbe fatto meglio ad astenersi dal porli in essere. Ad esem-pio, avere una fervida fede religiosa, recarsi in chiesa tutte le domeniche, dimostrarsi apertamente credenti, non era cosa che formalmente riguardasse lo Stato. Nei paesi del blocco (a differenza dell’Unione Sovietica vera e pro-pria, dove la religione fu bandita e le chiese trasformate in musei) non venne mai apertamente proibita la pratica religiosa e anzi questa, nelle zone più ferventemente cattoliche, come la Polonia e la Slovacchia, rimase alquanto diffusa - per quanto naturalmente i preti dovevano fare i preti e non osare neanche sfiorare la politica, altrimenti si finiva in carcere, come accadde a Mindszenty in Ungheria e a molti altri. Tuttavia, chiunque rivestisse o avesse preteso di rivestire un ruolo formale all’interno dell’organizzazione statale, dal semplice soldato o poliziotto al docente universitario o al funzio-nario di partito, avrebbe fatto meglio ad astenersi da qualsiasi legame troppo stretto con la religione e con la Chiesa.

Anche avere un atteggiamento freddo o indifferente nei confronti del Partito era da considerarsi un comportamento a rischio, per quanto in linea di massima legittimo. Essere iscritti al Partito Comunista non era certo ob-bligatorio; tuttavia, chi non fosse stato iscritto avrebbe probabilmente in-contrato difficoltà a trovare un qualsiasi impiego, sia pur di basso livello, nella società “perbene” e di certo avrebbe sicuramente faticato di più dei suoi colleghi regolarmente tesserati. A volte poteva bastare la dimenticanza nel pagare le tasse annuali sul documento di partito per cadere in disgrazia.

Con le dovute proporzioni, possiamo dire che tutti i comportamenti le-gati alla musica (non accademica) e alla cultura giovanile e alternativa pote-vano essere inquadrati sotto questo secondo aspetto non strettamente politi-co. Ascoltare rock, specie se proveniente dall’estero, portare i capelli lunghi, avere un atteggiamento trasandato nel vestire, ubriacarsi e cose simili erano

ROCK oltre CORTINA

- 17 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

considerati comportamenti devianti ma, di per sé, non particolarmente cri-minali - per quanto fossero atteggiamenti che lo stato cercava di reprimere con ogni mezzo, anche attraverso divieti che oggi possono far sorridere: ad esempio a Praga nel 1966 ai cosiddetti máničky, ovvero ai giovani con i ca-pelli lunghi ed un aspetto particolarmente poco curato, venne interdetto l’in-gresso ai ristoranti di prima e di seconda categoria (si deve dunque pensare potessero entrare in quelli di terza!). Era in teoria un reato non avere un la-voro - lo stato socialista garantiva un posto a tutti, dunque perché rifiutarlo? - ma anche su questo c’era il più delle volte una certa tolleranza. Perfino la droga conosceva una minima diffusione, per quanto rimanesse un fenomeno assolutamente marginale che non riguardava la gente comune ma solo alcuni personaggi che, in virtù della loro posizione, erano in grado di procurarsela.

Dunque la gente era tutto sommato libera di ascoltare la musica che pre-feriva, senza alcuna limitazione. Il problema vero era riuscirci, dal momento che tutti i mezzi di comunicazione rimanevano in mano allo Stato che, dal canto suo, faceva tutto il possibile per scoraggiare tali forme di espressione culturale. Ma un conto è dire (cosa vera) che i Beatles e i loro epigoni fos-sero regolarmente bollati sui giornali di partito quali “prodotto degenerato del capitalismo occidentale”, un conto è voler sostenere che la musica dei quattro ragazzi di Liverpool fosse vietata o che addirittura a Est di Vienna i giovani non sapevano chi fossero i Beatles! Questo significherebbe far torto all’intelligenza di interi popoli con una sciocchezza che, sinceramen-te, ricorda abbastanza da vicino l’analoga diceria secondo cui ancora oggi alcuni popoli musulmani sarebbero tenuti all’oscuro del fatto che l’uomo sia andato sulla luna! E comunque sia, anche in un’epoca in cui internet e le comunicazioni di massa erano solo fantascienza, la musica rock ha sempre avuto la capacità incredibile di superare i confini e le barriere culturali e ideologiche, forse proprio in virtù del rivoluzionario messaggio di libertà e pace di cui è foriera2.

2 - A riguardo desidero citare un episodio che a suo tempo mi colpì molto. Anni addietro ebbi modo di conoscere la ragazza che, tra il 1966 e il 1969, aveva guidato il fan club ufficiale italiano dei Beatles. Rossana, questo il suo nome, aveva conservato uno scatolone pieno di lettere dei fan italiani che scrivevano a Londra per chiedere autografi dei Beatles e che gli inglesi rispedivano al suo indirizzo di Roma. Ebbene, in mezzo a queste migliaia di lettere ce n’erano numerose provenienti dalla Romania e scritte in rumeno - poiché a Londra evidentemente si confondevano e scambiavano la lingua romena per italiano. Mi sono sempre chiesto come potessero in Romania essere appassionati dei Beatles al punto di scrivere una lettera a Londra (e all’indirizzo esatto) se non li vedevano alla TV, al cinema, non li sentivano alla radio e, soprattutto, non avevano i loro dischi! Eppure, evidentemente, in qualche modo era così.

ROCK oltre CORTINA

- 18 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Le Influenze

Nei paesi del blocco socialista, tutti i mezzi di comunicazione di massa, televisione, radio e giornali erano direttamente in mano allo Stato o stretta-mente controllati dallo stesso. Tuttavia, sia perché non c’era interesse da parte dell’apparato a mantenere una pressione assolutamente opprimente oltre il li-mite del sopportabile, sia perché era di fatto impossibile limitare o controllare ogni tipo di contatto e scambio con l’estero, i giovani dell’Est europeo ebbero occasione, in qualche modo, di farsi un’idea del tipo di musica che si ascoltava al di là della cortina di ferro. Vediamo dunque quali possono essere state le loro possibili fonti di ispirazione e influenze.

Innanzitutto, come in ogni altra parte del mondo i giovani avevano la possibilità di ascoltare la musica alla radio o alla televisione. Naturalmen-te non c’era molto da aspettarsi dalle radio e TV di Stato che, come si può facilmente immaginare, erano dominate da un conservatorismo assoluto. Questo a ben vedere non sarebbe dovuto accadere in un Paese socialista e rivoluzionario dove l’arte doveva, in primo luogo, promanare dalle masse e soprattutto essere diretta alle stesse. Come osservava giustamente il so-ciologo di turno, tal Jacek Bromski, nelle note di retro copertina dell’opera rock Naga dei polacchi Niebiesko Czarni: “L’opera è un’ulteriore prova del fatto che la musica popolare non deve essere considerata una sotto-cultura, come suggeriscono alcuni sociologi cresciuti nella tradizione iso-lata dei conservatori”. Sta di fatto che, contrariamente alle implicazioni logiche, nei paesi comunisti e socialisti la musica classica è sempre stata tenuta in maggior riguardo rispetto a quella rock e leggera, con l’ecce-zione forse costituita dalle numerose tradizioni folk delle varie nazioni. Del resto, anche in Italia nei primi anni ’70 non c’erano molte possibilità di ascoltare musica “giovane” alla televisione o alla radio, eccezion fatta per qualche programma di Renzo Arbore o per qualche ospite illustre che poteva far capolino a Canzonissima; in ogni caso, a metterle tutte insieme, al massimo si poteva trattare di una o due ore alla settimana. È verosimile che all’Est l’attenzione dedicata alla musica pop fosse ancor minore e cer-tamente il più delle volte gli spazi erano riservati alle realtà locali. A ogni modo, che più o meno ovunque esistessero programmi specifici destinati ai giovani, anche se non necessariamente a tema musicale, è un fatto ac-certato. C’erano poi le radio straniere, prima fra tutte l’avveniristica Radio Lussemburgo che, a discapito di rozzi sistemi di schermatura predisposti da alcuni regimi (in particolar modo quello della DDR), potevano essere

ROCK oltre CORTINA

- 19 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

captate nelle parti più occidentali dell’impero, certamente in Cecoslovac-chia e Ungheria3. Da non dimenticare infi ne le emittenti radiofoniche che trasmettevano quasi sempre musica occidentale, come Radio Free Europe, predisposte dalle potenze dell’Ovest e nate appositamente per poter decan-tare agli amici dell’Est le meraviglie del capitalismo. Per la Germania Est, in particolare, un problema era costituito dalla RIAS, ovvero la radio del settore americano di Berlino, e per contrastare queste emittenti a volte gli apparecchi radiotelevisivi che potevano essere acquistati avevano le frequenze bloccate.

A questo proposito, un episodio curioso è stato narrato in un’intervista dal bulgaro Konstantin Markov, leader dei Tangra: pare che in alcuni quartieri pe-riferici di Sofi a fosse possibile, con qualche accorgimento, riuscire a prendere il segnale della TV jugoslava; venivano così organizzati clandestinamente dei veri e propri meeting intorno a una singola TV, al fi ne di poter vedere le im-magini di una televisione che veniva considerata già estremamente “liberale”.

Lo stesso tipo di chiusura presente nelle radio e nelle televisioni si poteva riscontrare sui giornali, che assai di rado si oc-cupavano di musica e di cultura giovanile. Va tuttavia detto che in alcune realtà, per esempio in Polonia nei primi anni ’70, vennero realizzate - non è dato però sapere se in maniera artigia-nale e sostanzialmente abusiva, oppure formal-mente autorizzate - delle piccolissime riviste in ciclostile che si occupavano esclusivamente di musica, come Non Stop, che ebbe una certa diffusione popolare. In Cecoslovacchia, duran-te la Primavera di Praga, ebbe invece vita un giornale chiamato Pop Music Expres che pre-sentava delle splendide copertine con gli artisti locali in primo piano e notizie internazionali sul mondo della musica. Anche in Ungheria vi era-no delle riviste destinate ai ragazzi, per quanto non esclusivamente dedicate alla musica, che si

3 - In verità anche nella libera Italia molti cercavano disperatamente di poter captare le onde di Radio Lussemburgo o di Radio Capodistria per poter ascoltare un po’ di rock che la RAI non trasmetteva mai, l’unica differenza è che non dovevano farlo di nascosto! Da ricordare che la più celebre formazione ungherese, gli Illés, prese per qualche tempo il nome Luxembourg Beat, in omaggio alla celebre radio. Dunque che in Ungheria si ascoltasse Radio Lussemburgo era un fatto accettato. In Germania Est, invece, ascoltare Radio Lussemburgo era considerato sintomo di “devianza sociale”.

ROCK oltre CORTINA

- 20 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

occupavano delle istanze giovanili, come per esempio IM (Ifùusàgi Magazin). La situazio-ne negli altri paesi del blocco era invece sicu-ramente peggiore: molti ricorderanno come, il giorno della caduta del muro, i tedeschi dell’Est fossero particolarmente affascinati dalle edicole che presentavano un numero di testate e di pubblicazioni veramente incredi-bile, per loro abituati a vedersi di fronte solo pochi e scarni fogli di partito.

Era invece rarissimo che gruppi rock stra-nieri si recassero in tour nei paesi del sociali-smo reale, sia perché non graditi dai governi,

sia perché ovviamente la cosa non era conveniente per gli artisti stessi dal punto di vista fi nanziario - si potrebbe dire quasi impossibile, salvo accordi particolari, poiché le valute delle democrazie popolari non erano liberamente convertibi-li sul mercato ma si dovevano spendere all’interno del Paese. A tal riguardo, merita di essere citato un episodio che sicuramente incrocia realtà e leggen-da. All’indomani delle date tenute dai Rolling Stones al Palazzo della cul-tura di Varsavia, il management della band si rese conto che i (non molti) soldi ricevuti in pagamento non erano legalmente esportabili; si dovette tro-vare allora un qualche modo di spen-derli in loco, e la migliore soluzione ipotizzata fu quella di acquistare un carico di vodka per spedirla in Gran Bretagna dove poi, verosimilmente, sarebbe stata rivenduta. Quando tut-tavia il carico giunse a destinazione, le frontiere britanniche richiesero sull’importazione un dazio così alto da rendere il tutto antieconomico, e l’intera partita venne rimandata indie-tro. La leggenda vuole per l’appunto che doganieri e fi nanzieri polacchi abbiano brindato per anni ed anni con la Stones’ Vodka!

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Mick Jagger sul palco di Varsavia nel 1967

ROCK oltre CORTINA

- 21 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Ma a prescindere da questo episodio, e dalle diffi coltà di carattere econo-mico, è chiaro come dei musicisti multimiliardari viziati, capelloni e dediti all’uso di droghe rappresentassero agli occhi dei governanti il massimo del cattivo esempio da non dare al popolo, dunque concerti di rockstar occidentali da quelle parti se ne vedevano pochi. Sempre riguardo al concerto polacco degli Stones, va anche detto che da un documentario d’epoca si può vedere chiaramente come, all’interno della sala, la reazione e il comportamento dei fan fossero né più né meno quelli assolutamente disinibiti che accoglievano la band in tutto il resto del mondo - sono pertanto da smentire ricostruzioni esagerate che volevano agenti di polizia in ogni angolo, pronti a reprimere qualsiasi accenno di entusiasmo o un minimo gesto al di fuori delle righe.

Oltre all’appena ci-tato concerto dei Rolling Stones, la Polonia degli anni ’60 sperimentò an-che i tour degli Animals di Eric Burdon e degli Artwoods di Art Wood e Jon Lord, così come quello dei Procol Harum nel 1976; e anche i Free di Paul Rodgers fecero una sporadica visita in Ungheria nel 1972. Ma furono comunque casi marginali, destinati a rimanere isolati, e comunque si trattò quasi sempre di formazioni soul o rhythm‘n’blues, non particolarmente trasgressive e certo del tutto apolitiche. Più frequenti furono i concerti di artisti occidentali in Cecoslovacchia nel breve periodo della Primavera di Praga, anche se magari i musicisti non erano tra i più famosi (per evidenti questioni di costi d’ingag-gio). Gradite erano anche le formazioni di rock sperimentale ed elettronico, non solo in quanto quel tipo di musica risultava assai amata dal pubblico ma soprattutto perché essendo le loro composizioni del tutto prive, o quasi, di te-sti, non si prestavano ad alcun tipo di interpretazione politica. I Tangerine Dre-am, ad esempio, visitarono sovente la DDR (dove incisero anche un album) e la Polonia. Molto più frequenti, e di fatto approvati, erano invece i concerti di artisti puramente jazz quali Duke Ellington o Louis Armstrong, anche perché il jazz era visto come una forma musicale che dava dignità ai neri d’America,

Gli Artwoods si esibiscono in Polonia

ROCK oltre CORTINA

- 22 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

visti a loro volta come la clas-se più oppressa dal capitali-smo.

Stante la penuria di in-formazioni che potevano de-rivare da radio, TV, stampa e concerti dal vivo, la migliore fonte di conoscenza del patri-monio musicale occidentale era costituita certamente dai dischi, tanto da quelli stampati uffi cialmente dalle case discografi che controllate dal governo e comunemente disponibili nei negozi, quanto da quelli importati dall’estero.

Riguardo alla prima categoria, va detto che la pubblicazione di musiche rock nei paesi del blocco sovietico è sempre stata incostante ed episodica, sicu-ramente dettata, più che dalle mode o dalle richieste del pubblico, dagli umori

di qualche burocrate di turno e dal momento politico più o meno favorevole a una con-cessione in tal senso. Sotto questo punto di vista, sicuramente la Cecoslovacchia degli anni che vanno dal 1966 al 1970 è stata la nazione che ha visto pubblicare il maggior numero di album di rock occidentale: Bob Dylan come gli Hollies, Simon & Garfunkel e i Byrds ebbero tutti dei dischi loro dedicati. Naturalmente non veniva pubblicato l’inte-ro catalogo, ma solo delle raccolte - spesso anche poco rappresentative: pensiamo alla complessità dell’opera di un gruppo come i Beach Boys ridotta a un solo misero album - ma considerata la situazione era già tanto.

Dei Beatles invece vennero editi persino degli album interi, senza dunque rovi-nare il concetto artistico così come era stato concepito; si ricorda in particolare l’edizione ceca di Abbey Road stampata con un anno di ritardo (come testimonia lo splendido libro accluso, impreziosito da foto estratte dal volume contenuto nel cofanetto inglese di Let It Be). Comunque, anche in Cecoslovacchia non si ebbe mai un’editoria musicale organica e coerente e spesso di un gruppo veniva pub-blicato un solo disco, il più delle volte neanche il meglio riuscito - ad esempio

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

I Tangerine Dream nella Repubblica Democratica di Germania

Album cecoslovacco di Simon & Garfunkel con il titolo tradotto

ROCK oltre CORTINA

- 23 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

l’unico disco dei Deep Purple a essere edito fu Come Taste The Band, peraltro con una copertina ed un titolo diversi (Ochutnavka) - e tutto sembrava sempre affi dato all’im-provvisazione. Sovente gli album non erano normalmente reperibili nei negozi, ma pote-vano essere acquistati attraverso una sorta di club del disco, per un pubblico, dunque, di fatto selezionato e limitato. Quasi inutile dire che non sempre l’intera produzione in catalogo era facilmente disponibile: talvol-ta, ad esempio, si potevano trovare venti co-pie di un determinato titolo mentre gli altri risultavano irreperibili.

Anche in Polonia sono stati editi degli album tra la fi ne degli anni ’60 e l’inizio del decennio successivo, ma, se possibile, in modo ancor più amatoriale che in Ceco-slovacchia: sembra infatti che vi fosse uno

strano gusto nel pubblicare dischi di gruppi del tutto secondari in occidente (come i Gun di Race With The Devil, i Christie di Yellow River o, ancora, i pur validi Atomic Rooster di Vincent Crane) tra-lasciando invece i nomi di maggior rilievo.

Pochi i dischi editi nella Germania dell’Est, quasi tutti a cominciare dalla se-conda metà degli anni ’70, e ancor meno quelli pubblicati in Romania, laddove fi no alla fi ne degli anni ’80 non vi fu traccia di rock occidentale. Solo nel corso degli ultimi anni dell’avventura comunista, in Romania vennero dati alle stampe tramite l’etichetta discografi ca uffi ciale di Stato, la Electrecord, degli album che poi altro non erano che riproduzioni di bootleg occiden-tali - italiani, per la precisione! Tra le po-tenze capitaliste occidentali, l’Italia godeva all’Est di un occhio di benevolenza in virtù del suo grande e numeroso par-tito comunista, e la presenza anche in Romania di dischi di cantanti e gruppi

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Manifesto cecoslovacco per Yellow Submarine

45 giri polacco di Kate Bush

ROCK oltre CORTINA

- 24 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

melodici italiani - quali Domenico Modugno e i Dik Dik - mostra come la canzone italiana tradizionale sia stata sempre diffusa in tutto il mondo, a pre-scindere dalle diverse situazioni politiche.

Curiosamente, fino alla prima metà degli anni ’80 non vennero pubblicati dischi di rock occidentale in Ungheria; essendo quello ungherese sicuramente e di gran lunga il più liberale dei regimi di quegli anni, e appurato che gli ungheresi conoscevano molto bene la musica rock d’oltrecortina, dobbiamo pensare che in Ungheria si potessero reperire molto più facilmente che altrove dischi di impor-tazione dall’estero. Va aggiunto che in Jugoslavia e in Cecoslovacchia, ma vero-similmente anche in altri paesi, furono a lungo disponibili album di manifattura indiana. L’India era considerato infatti un Paese terzo e non allineato, con il quale dunque potevano essere effettuati più facilmente scambi di natura commerciale. Molto spesso, comunque, la penuria di musica occidentale derivava più da ba-nali questioni economiche che non ideologiche: le grandi case discografiche non avevano infatti succursali nei paesi del blocco e le etichette locali non avevano assolutamente le disponibilità necessarie per pagare i costosi diritti d’autore.

I dischi di produzione nazionale avevano un costo relativamente basso. Es-sendo il sistema economico non basato sull’economia di mercato e sul principio della domanda e dell’offerta, i prezzi dei beni erano in linea di massima stabiliti una volta per tutte ed immutabili. Dunque per trent’anni un LP in Germania Est è stato venduto a 16 marchi e dieci centesimi (c’è da chiedersi in base a chissà quale complicatissimo e astratto calcolo economico sia stata sancita l’importanza dei dieci centesimi!), e analogamente in Cecoslovacchia un disco 33 giri costava 44 corone, in Romania 26 lei, mentre in Polonia vi fu qualche oscillazione poiché si passò, nel corso di vent’anni, dagli 80 ai 110 złoty (fatto salvo però l’aumento esponenziale durante la crisi degli anni ’80); in Ungheria invece, come vedremo, ciò non avvenne poiché il Paese adottò una struttura economica di mercato quasi all’occidentale - e comunque anche lì i dischi erano piuttosto economici.

È difficile fare raffronti di valore con i prezzi occidentali, sia perché i governi imponevano un cambio fittizio ed artificiale - la Germania Est per esempio impo-neva un cambio fisso di uno a uno con il marco della Repubblica Federale, mentre al cambio nero in strada si poteva ottenere da cinque a dieci volte tanto - sia perché in molti paesi la vita era dura e difficile, dunque privarsi di parte dei soldi dello stipendio per comprarsi un disco poteva costituire uno sforzo maggiore di quanto non lo fosse per un occidentale, a prescindere dall’astratto potere di acquisto della moneta. Comunque, in linea di massima, i dischi non erano beni molto costosi e ciò spiega la loro grande diffusione; sicuramente il basso costo degli LP è stato uno degli elementi che ha contribuito alla diffusione delle culture rock nazionali.

ROCK oltre CORTINA

- 25 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Per quel che concerne invece i dischi di importazione tedesca o inglese, non esistevano canali ufficiali. Tuttavia procurarsi LP in vinile o, meglio ancora, in formato audiocassetta (più piccole, leggere e che potevano essere spedite più fa-cilmente) non è mai stato difficilissimo, sempre ammesso che non fosse vietato. Sicuramente la possibilità di effettuare scambi con l’occidente o di riportare a casa qualche album di rock (per i pochi che potevano permettersi di fare viaggi all’estero) è variata nel corso degli anni e di Paese in Paese. In Cecoslovacchia, ad esempio, i cittadini erano relativamente liberi di muoversi all’interno del mon-do socialista (Jugoslavia esclusa), mentre per andare altrove era necessario avere i permessi dal datore di lavoro, dal comitato di partito, ottenere una concessione di valuta e infine il visto di uscita. Gli ungheresi dal canto loro avevano certamen-te più libertà di movimento, mentre i romeni erano praticamente confinati in casa.

In generale, non era preclusa la possibilità che qualcuno decidesse di farsi mandare qualche disco dall’Inghilterra o da qualche altro Paese. Piuttosto, la cosa più difficile poteva consistere nel trovare il contatto o l’amicizia giusta. A volte si trattava del classico “amico di penna” (i governi socialisti amavano l’idea della fratellanza tra popoli e incentivavano, in un certo qual modo, que-sta idea) oppure di un parente emigrato o che viveva all’estero. Senza contare i membri di partito, i burocrati, i funzionari, i poliziotti, i militari e, natural-mente, i figli di tutti costoro, ai quali spesso era consentito ciò che agli altri era vietato. Insomma, al di là della cortina di ferro procurarsi un disco dei Beatles o dei Rolling Stones era un compito spesso difficile, ma certamente non improbo o proibitivo - con l’eccezione forse della Romania agli inizi degli anni’80, dove venne formalmente vietata ogni forma di comunicazione, anche semplicemente epistolare, con l’estero e le persone potevano venire arrestate anche solo per aver parlato con un’occidentale!

Vi erano in realtà persone che, già negli anni ’70, magari perché privi-legiate, perché impiegate alla radio o alla televisione, o perché avevano la possibilità di spostarsi all’estero, possedevano raccolte complete non solo dei maggiori gruppi inglesi, ma anche di formazioni underground italiane o te-desche4. È ovvio poi che bastava un solo vinile a fare la copia su cassetta per

4 - Aggiungo che, personalmente, non ho mai avuto problemi ad effettuare scambi di dischi con l’Est europeo, né i miei corrispondenti si sono mai fatti alcuna preoccupazione per ciò che avrei potuto inviare loro, anche se va detto che, quando ciò accadeva, erano oramai gli ultimi anni del regime. I miei contatti non potevano inviare più di otto LP contemporaneamente, altrimenti si sarebbe trattato tecnicamente di una “esportazione”, cosa che avrebbe creato pastoie burocratiche inimmaginabili. Ma al di là di questo non c’erano grossi limiti. Già allora, comunque, chi cercava dischi era alquanto esigente: ricordo che mi venivano richiesti regolarmente album assolutamente oscuri, dei quali io stesso ignoravo l’esistenza, e mai i dischi più comuni dei gruppi affermati.

ROCK oltre CORTINA

- 26 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

tutti, e poi la musica si diffondeva a macchia d’olio! Addirittura in Cecoslo-vacchia si arrivò al punto di organizzare delle mostre-mercato intese come punto di acquisto e di scambio di tutto ciò che riguardava il mondo musicale. Il più delle volte si svolgevano grazie a un’organizzazione “spontanea” nei boschi nei dintorni di Praga, ma tuttavia queste fiere improvvisate venivano non di rado interrotte dalla polizia, perché in quel caso si trattava di una forma di commercio illegale - come ha ben spiegato Vojtech Lindaur, giornalista cecoslovacco degli anni ’80, in un’intervista a Radio Praga nel 2006.

Libertà e Censura

Finora abbiamo visto quanto (o quanto poco) i cittadini delle repubbliche popolari fossero liberi di procurarsi e di ascoltare musica occidentale. Tale analisi è fondamentale al fine di comprendere le influenze che possono aver agito nel momento in cui essi si sono trovati a dover elaborare il loro modo originale di fare musica rock.

Da un certo punto di vista, le limitazioni di cui abbiamo discusso potrebbe-ro quasi essere considerate un bene. Infatti, avendo a disposizione un bagaglio limitato di riferimenti importati, i musicisti hanno dovuto forzatamente fare ricorso alla propria ispirazione, attingendo al contempo alla tradizione musi-cale dei loro paesi, piuttosto che alle mode provenienti dall’Ovest. In verità, la critica che vede il rock italiano di quegli anni (ma il discorso vale anche per quello tedesco) come in gran parte derivativo rispetto a quello anglosassone non può essere smentita. I modelli e i comportamenti anglosassoni risultavano troppo invadenti, nel vero senso della parola, per poter pretendere che i “pro-vinciali” italiani ne restassero indenni. Questo in gran parte non è accaduto all’Est, dove gli artisti hanno dovuto fare di necessità virtù, sviluppando modi di fare musica propri e originali, riuscendo a miscelare - spesso con saggezza - modernità e tradizione. Ciò ha reso gran parte di quelle opere assai vitali nel tempo, in quanto meno legate alle mode passeggere, e ha creato al contempo un rapporto unico di affetto e di familiarità con il pubblico che riconosceva quelle musiche come proprie, anche perché il più delle volte erano cantate nella lingua nazionale. Ancora oggi, molti dei protagonisti di quelle magiche stagioni sono non soltanto ancora attivi sulla scena, ma soprattutto celebri ed ammirati, con un seguito di pubblico popolare, di massa e spontaneo, inim-maginabile per noi occidentali. Purtroppo la loro fruibilità al resto del mondo rimane limitata, sia in virtù dell’elemento linguistico, sia per le barriere che l’establishment culturale imperante oggigiorno erige nei confronti di tutto ciò

ROCK oltre CORTINA

- 27 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

che non sia omologato (il discorso vale per la musica, ma ovviamente ancor di più per il cinema e tante altre forme di espressione artistica).

Ma, una volta intrapresa la propria strada, di quanta libertà godevano mu-sicisti e artisti desiderosi di dar vita alle proprie composizioni? Quanto in-vadente e pervasivo era il controllo dello Stato, e quanto essi erano invece padroni di muoversi liberamente?

In teoria ben poco, se consideriamo che nei paesi del blocco sovietico era effettivamente in vigore un controllo severo da parte dello Stato, spesso poco apparente ma capillare, su ogni forma di diffusione delle idee. Tale controllo si manifestava attraverso leggi e divieti ap-plicati con zelo, attraverso la forma di or-ganizzazione statale e sociale, attraverso la struttura economica, ma soprattutto me-diante una serie di proibizioni non scritte. Tra queste, prima fra tutte, e che a noi in-teressa di più, spicca la censura.

La censura è sempre esistita, ovun-que, nei paesi liberali come in quelli repressivi. Ha assunto forme diverse, dall’inquisizione al maccartismo, e ha riguardato tanto gli aspetti più propria-mente politici quanto, più spesso, quelli morali, sessuali o religiosi. Comunque è una realtà, codifi cata dalle leggi o esi-stente di fatto, che non è estranea a qua-si nessuna società. La censura è subdola nei paesi democratici, e strutturata e co-difi cata in quelli che non hanno timore di mostrare la propria autorità come lo erano i regimi fascisti e le democrazie popolari di cui parliamo.

Sicuramente in Ungheria, come in Polonia o in Cecoslovacchia, esisteva una censura cui dovevano essere sottoposti i fi lm, le pubblicazioni a stampa e, verosimilmente, anche i contenuti dei dischi che dovevano essere pubblicati - in Cecoslovacchia, ad esempio, dopo l’agosto ’68 fu istituito l’Uffi cio per la Stampa e l’Informazione (UTI, o Utisk) il cui primo impegno fu la censura di qualsiasi critica verso l’URSS o gli Stati fratelli. CONTINUA SUL LIBRO...

Rapporto della Stasi sul fenomenodei gruppi beat (vedi capitolo sulla DDR)

ROCK oltre CORTINA

- 28 -

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

campio

ne g

ratuit

o s

u w

ww.t

sunamie

diz

ioni.c

om

Si può immaginare peraltro che non fosse una censura investita di un gran-de lavoro. Mentre era possibile, infatti, che in un articolo di giornale qualcuno fosse andato un po’ troppo oltre le righe o che in un fi lm, tenuto conto della complessità della trama e degli avvenimenti, il regista si fosse spinto legger-mente al di là del consentito, rimaneva relativamente improbabile che in un disco venissero ravvisati chissà quali intenti controrivoluzionari5. I musicisti sapevano infatti molto bene che determinati argomenti erano banditi, intoc-cabili, veri e propri tabù. Nessuno aveva interesse a fare un disco per poi vederselo bocciare, meno che mai per procurarsi guai con la polizia politica. Naturalmente sarebbe stato possibile fare un disco “impegnato” parlando bene del partito, ma di questo fortunatamente pressoché nessuno sentì mai l’esigen-za. Questo spiega anche il motivo per cui nella musica dei paesi del blocco di quegli anni (in particolar modo nella DDR) risulti spesso preponderante l’aspetto musicale rispetto a quello dei testi, sebbene quest’ultimo, quando è stato proposto, abbia sempre dato prova di altissimo valore poetico.

Tuttavia, e lo vedremo nel corso della storia, vi sono stati casi in cui la censura dovette intervenire per bloccare la pubblicazione di alcuni dischi, per modifi care i testi di alcuni brani (spesso in modo insignifi cante, seguen-do processi logici comprensibili solo ai censori) o perfi no per imporre delle modifi che alle copertine. Una sorta di censura era spesso costituita dal divieto di ristampare determinati album: ad esempio, dopo il processo di normaliz-zazione seguito alla Primavera di Praga del 1968, tutti gli LP pubblicati in

quella magica stagione cadde-ro, per così dire, in disgrazia e non vennero più ristampati, con buona pace dei collezioni-sti che oggi se li contendono a caro prezzo poiché, ovvia-mente, introvabili.

Ben più invadente fu inve-ce l’intervento della censura in campo letterario - basti pensa-re ai numerosi scrittori la cui opera venne osteggiata se non del tutto proibita, come Kafka,

5 - L’uso di questa parola è volutamente ironico: è infatti in questo modo che nel 1956 vennero bollati gli Ungheresi che si opponevano all’invasione sovietica - stante il fatto che la prima rivoluzione, quella “vera”, era quella che aveva abbattuto lo stato borghese.

Scena dal fi lm A Tanú. Il treno dei fantasmi del socialismo nel parco giochi