CALLFORPAPERS$ La$democrazia$rappresentativa$è$in$crisi ... ·...

5
CALL FOR PAPERS La democrazia rappresentativa è in crisi ? Ricognizioni e prospettive di ricerca in Francia ed in Italia.

Transcript of CALLFORPAPERS$ La$democrazia$rappresentativa$è$in$crisi ... ·...

     

CALL  FOR  PAPERS  

 

La  democrazia  rappresentativa  è  in  crisi  ?  

Ricognizioni  e  prospettive  di  ricerca  in  Francia  ed  in  Italia.  

 

Nel   quadro   di   un   progetto   di   cooperazione   tra   la   Scuola   Dottorale   di   Scienza   Politica  dell'Université   Paris   1   e   il   Dottorato   di   Scienza   Politica   e   Relazioni   Internazionali  dell'Università   di   Torino,   nel   corso   del   2012/2013   verranno   organizzati   una   serie   di  seminari   ed   una   conferenza   internazionale,   miranti   ad   investigare   la   questione   della  «  crisi  »   e   delle   trasformazioni   della   democrazia   rappresentativa   e   ad   indicare   diverse  prospettive  di  ricerca  in  merito  a  tale  questione.      

L'obiettivo   è   di   riunire   dottorandi   o   postdoc   in   Italia   ed   in   Francia,   le   cui   ricerche  riguardino   tale   oggetto.   Le   loro   ricerche   non   devono   riguardare   necessariamente  l’Italia  e  la  Francia.  

Nel  contesto  di  questa  iniziativa  verranno  organizzati  dei  seminari  di  ricerca  a  Parigi  ed  a  Torino,  durante  i  quali  i  candidati  selezionati  presenteranno  un  elaborato  scritto  ed  orale  in  inglese.   In   seguito,   i   partecipanti   italiani   e   francesi   che   si   occupano   di   oggetti   di   ricerca  vicini   lavoreranno   a   coppie   su   un   tema   comune,   con   un   approccio   comparativo,   in   vista  della  conferenza  internazionale  e  della  pubblicazione  finale.    

La  lingua  di  lavoro  comune  sarà  l'inglese.  

Le   spese   di   spostamento,   di   pernottamento   e   di   ristorazione   saranno   a   carico  dell’organizzazione.  

 A  titolo  di  suggerimento,  per  le  proposte  di  paper  sono  stati  individuati  alcuni  assi  tematici.  Si  tratta  di  una  lista  non  esaustiva  che  potrà  essere  modificata  in  funzione  delle  proposte  ricevute   dai   candidati.   La   selezione   verrà   effettuata   dal   consiglio   scientifico   di   ciascun  organismo  partecipante.  

 Rappresentanza  ed  Istituzioni  della  democrazia  rappresentativa  

Le  questioni  legate  alla  rappresentanza  sono  numerose  :  come  operano  i  meccanismi  della  rappresentanza  ?   Chi   sono   gli   attori   che   intendono   rappresentare   i   gruppi   sociali  ?   I  rappresentanti   sono  rappresentativi  ?  Si  può  dire  che   tutti   i   segmenti  delle  nostre  società  siano  rappresentati  ?  Se  no,  perché  ?   In  maniera  più  generale  ci  si  può   interrogare  su  una  nozione   centrale   in   scienza   politica  :   la   democrazia   rappresentativa.   Quali   istituzioni  assicurano  questa   rappresentanza  ?  Come   conciliare  partecipazione  politica   e  democrazia  rappresentativa  ?  

Disaffezione  e  sfiducia  politiche  

Come  spiegare  la  perdita  di  credito  e  di  fiducia  dei  rappresentanti  politici  presso  i  cittadini?  I  fenomeni  di  disinvestimento  politico  dei  cittadini  riguardano  unicamente  gli  individui  più  depoliticizzati  ?   Oppure   è   possibile   identificare   diversi   tipi   di   scetticismo   e   di   critica   alla  politica  ?   Questi   toccano   tutte   le   dimensioni   della   politica  ?   Si   osservano   scelte   di  reinvestimento,  nel  corso  di  certi  periodi  e/o  presso  certi  individui?  

Conflitti  e  crisi  politiche  in  democrazia  

Le   proposte   possono   altresì   interessarsi   ai   conflitti   in   democrazia  :   la   critica   alla  rappresentanza   può   condurre   a   conflitti   o   a   crisi  ?   Di   quali   tipologie   di   conflitti   e   crisi   si  tratta  ?  Come  nascono  ?  In  che  cosa  sfociano  ?  

Democrazia  e  frontiere  

Benché   la  democrazia  non  sia  né  una   forma  di  Stato,  né  una   forma  di  governo,   in  Europa  occidentale   le   traiettorie   della   democrazia   sono   storicamente   legate   a   quelle   dello   Stato-­‐nazione.  Le  proposte  potranno  affrontare  l'analisi  della  produzione  di  frontiere  materiali  e  simboliche,  interne  o  esterne,  interessandosi  a  nozioni  quali  la  sovranità,  la  cittadinanza,  le  migrazioni,   ma   anche   a   questioni   concrete   cui   queste   rinviano  :   mercati   del   lavoro,  insicurezza  nell'occupazione,  illegalità/informalità,  esclusione/invisibilizzazione,  etc.  

Democrazia  a  diverse  scale  

Le   proposte   potranno   interessarsi   allo   studio   dei   diversi   livelli   e   luoghi   di   decisione   e   di  azione  pubblica  (locali,  nazionali,  mondiali).  Potranno  analizzare  la  loro  molteplicità,  il  loro  grado   di   coinvolgimento   e   le   loro   implicazioni   concrete,   in   particolare   in   relazione   alla  gestione  di  risorse,  alla  comparsa  di  comunità  epistemiche,  o  ancora  al  rinnovamento  delle  dinamiche  della  democrazia  e  della  partecipazione.  

Frames  dei  problemi  pubblici  

Le  proposte  potranno  interessarsi  all'inquadramento  (framing)  dei  problemi  pubblici,  intesi  come  transizione  da  una  «  condizione  »,  da  un  «  fatto  »,  ad  un  «  problema  »,  che  deve  essere  preso   in   carico.   Qual   è   il   ruolo   degli   attori   e   delle   istituzioni  ?   Come   funziona   la  rappresentazione   delle   idee   e   la   definizione   delle   alternative  ?   Chi   decide  ?   Chi   riesce   ad  imporre  la  propria  definizione  del  problema  ?  Come  funzione  la  messa  sull'agenda  ?  

Tecnocrazia  

Il   termine  “tecnocrazia”  è  poco  usato  nelle  scienze  sociali  dal  momento  che  risente  di  una  connotazione  peggiorativa.  Nel  linguaggio  comune,  indica  una  forma  deviata  di  democrazia.  Risulta   quindi   interessante   studiare   le   varie   e   complesse   relazioni   tra   politica   e   pubblica  amministrazione.   Possiamo   a   tutti   gli   effetti   parlare   di   una   politicizzazione   dei   dirigenti  pubblici?  In  che  misura  la  ricerca  del  “tecnico”  nelle  politiche  pubbliche  ridefinisce  i  termini  della  competizione  politica?  Quali  sono  gli  usi  politici  e  sociali  ai  quali  si  presta  la  nozione  di  “tecnocrazia”?  

Movimenti  sociali  

I  papers   potranno  considerare   in  modo  particolare   i  nuovi  movimenti   sociali   (indignados,  Occupy  Wall  Street,  etc.):  come  e  perché  si  costituiscono?  Come  si  generano?  In  che  misura  si  connotano  come  forme  alternative  di  democrazia?  

Mass  Media  e  democrazia  

Qual  è   l'influenza  dei  media  sui  cittadini?  Possiamo  parlare  di  uno  mezzo  che   favorisce   la  pluralità   delle   opinioni?   Che   ne   è   dell'attenzione   del   cittadino   rispetto   al   lavoro   dei  giornalisti?  Attraverso  la  costruzione  dell'informazione  (selezione  dei  temi  di  attualità,  titoli  e  contenuti  degli  articoli,   fonti..)  e   la  costruzione  dell'agenda,  possono  essere  definiti  degli  strumenti  di  cui  dispone  il  potere?  

Democrazia  elettronica  

Il   termine   “democrazia   elettronica”   è   emerso   nel   contesto   della   “crisi”   della   democrazia  rappresentativa.   Con   l'apparizione   delle   tecnologie   dell'informazione   e   della  comunicazione,  è  bene    chiedersi  quali  siano   i   filoni   teorici,  così  come  i  nuovi   luoghi  della  politicizzazione  e  della  partecipazione  degli  attori  politici.  

Democrazia  partecipativa  

Il   termine   democrazia   partecipativa   solleva   numerose   questioni.   Il   termine   democrazia  partecipativa    aiuta  a  comprendere  il  funzionamento  delle  democrazie  moderne?  Quali  sono  le  modalità   di   partecipazione?   Chi   partecipa,   con   quali   forme   e   a   quali   condizioni?   Dalla  comparazione   dei   regimi   democratici   emergono   diversi   tipi   di   democrazia   partecipativa?  Come   e   perché   i   partiti   politici   sviluppano   dei   meccanismi   propri   della   democrazia  partecipativa  ?  Quale  posto  occupa  il  cittadino  all'interno  di  questi  dispositivi  partecipativi?  

I   papers   potranno,   indipendentemente   dal   tema   scelto,   concentrarsi   inoltre   sulle  questioni  di  genere.  

Destinatari:   per   la   parte   italiana,   questo   call   for   papers   si   rivolge   a   tutti   i   dottorandi  impegnati   in   scuole   di   dottorato   italiane,   in   scienza   politica,   sociologia,   antropologia,  filosofia   politica   o   in   altre   discipline   e   ai   neo-­‐dottori   di   ricerca   (o   post-­‐doc)   delle  medesime  discipline.  

 

Calendario:  

2  luglio:  scadenza  per  l'invio  per  le  proposte  di  intervento  (al  massimo  5000  caratteri),  da  inviarsi  all'indirizzo  e-­‐mail:  [email protected]  

9  luglio:  selezione  dei  candidati  e  risposta  degli  organizzatori  

ottobre  2012  –  giugno  2013:  seminari  a  Torino  e  Parigi  (almeno  due  della  durata  di  due  giorni,  il  titolo  dei  seminari  dipenderà  dalle  proposte  ricevute).  

autunno  2013:  conferenza  internazionale  a  Parigi  

2014:  pubblicazione  

 

Comitato  scientifico:  

   Silvano  BELLIGNI,  professeur,  Université  de  Turin  

Giuliano  BOBBA,  chercheur,  Université  de  Turin  

Luigi  BOBBIO,  professeur,  Université  de  Turin  

Jean-­‐Louis  BRIQUET,  directeur  de  recherche  au  CNRS,  Université  Paris  1,  CESSP  

Daniel  GAXIE,  professeur,  Université  Paris  1,  CESS  

Nicolas  HUBÉ,  maître  de  conférences,  Université  Paris  1,  CESSP  

Alfio  MASTROPAOLO,  professeur,  Université  de  Turin  Frédéric  SAWICKI,  professeur,  Université  Paris  1,  CESSP  Stéphanie  WOJCIK,  maître  de  conférences,  Université  Paris  Est  Créteil,  CEDITEC    Comitato  organizzativo:  

 Nicolas  AZAM,  doctorant,  ATER,  Université  Paris  1,  CESSP  Martin  BALOGE,  doctorant,  Université  Paris  1,  CESSP  Daniela  BARBERIS,  doctorante,  Université  de  Turin  Cecilia  GOSSO,  doctorante,  Université  de  Turin  Ewa  KRZĄTAŁA-­‐JAWORSKA,  doctorante,  Université  Paris  1,  CESSP  Chiara  MARITATO,  doctorante,  Université  de  Turin  Nazli  NOZARIAN,  doctorante,  Université  Paris  1,  CESSP,  ATER  à  l'Université  Paris  3  Cecilia  RUBIOLO,  doctorante,  Université  de  Turin    Tutte  le  informazioni  e  l’attualità  sul  sito:      http://www.afsp.info/programmes/paristurin/20122013.html