CALENDARIO DIDATTICO 2015 MEDICINA LEGALE...

12
CALENDARIO DIDATTICO 2015 MEDICINA LEGALE Prof. V. Fineschi – Prof.ssa P. Frati Obiettivi: Lo scopo del corso è quello di contribuire alla formazione del futuro esercente la professione giuridica, integrando le sue conoscenze giuridiche con quelle biomediche. La finalità è quella di affrontare la materia offrendo al giurista gli elementi bio-medici necessari per inquadrare una vicenda biologica sotto un profilo giuridico; collateralmente, saranno approfonditi quei campi in cui temi bio-medici mettono in discussione gli assetti etici, deontologici e giuridici tradizionali: la bioetica del quotidiano e la bioetica di frontiera. Lo studente imparerà a conoscere: le norme deontologiche e giuridiche che regolano l'attività professionale medica; gli obblighi nei confronti dell'Autorità Sanitaria e Giudiziaria; le legislazioni di interesse sanitario; gli elementi istituzionali di Medicina Legale generale, penalistica e civilistica, assicurativo previdenziale; le cause lesive e le loro conseguenze biologiche, con riferimento alla traumatologia forense ed alla valutazione del danno nei diversi ambiti giuridici; le problematiche identificative personali nel vivente e nel cadavere; la responsabilità professionale medica. Il corso sarà completato dalla discussione interattiva di casi pratici d’interesse medico legale e giuridico e da seminari su tematiche specifiche. DATA ORARIO DOCENTE ARGOMENTO 20/1/2015 Aula (A) Gerin Ore 12-14 FRATI La nozione del diritto nella società. Nozioni di diritto pubblico e privato. Criterio gerarchico delle fonti. Gli organi istituzionali. Elementi di diritto penale. Capacità giuridica e capacità civile. 27/1/2015 Aula (A) Gerin Ore 12-14 FINESCHI Definizione, finalità, metodologia, attività medico-legali, sistematica della disciplina. La causalità materiale. 3/2/2015 Aula (A) Gerin Ore 12-14 MONTANARI VERGALLO Lo stato psichico e le sue relazioni con il diritto. La causalità psichica. L’imputabilità e sue cause di esclusione o di limitazione. La perizia psichiatrica. La circonvenzione d’incapace.

Transcript of CALENDARIO DIDATTICO 2015 MEDICINA LEGALE...

CALENDARIO DIDATTICO 2015

MEDICINA LEGALE

Prof. V. Fineschi – Prof.ssa P. Frati Obiettivi: Lo scopo del corso è quello di contribuire alla formazione del futuro esercente la professione giuridica, integrando le sue conoscenze giuridiche con quelle biomediche. La finalità è quella di affrontare la materia offrendo al giurista gli elementi bio-medici necessari per inquadrare una vicenda biologica sotto un profilo giuridico; collateralmente, saranno approfonditi quei campi in cui temi bio-medici mettono in discussione gli assetti etici, deontologici e giuridici tradizionali: la bioetica del quotidiano e la bioetica di frontiera. Lo studente imparerà a conoscere: le norme deontologiche e giuridiche che regolano l'attività professionale medica; gli obblighi nei confronti dell'Autorità Sanitaria e Giudiziaria; le legislazioni di interesse sanitario; gli elementi istituzionali di Medicina Legale generale, penalistica e civilistica, assicurativo previdenziale; le cause lesive e le loro conseguenze biologiche, con riferimento alla traumatologia forense ed alla valutazione del danno nei diversi ambiti giuridici; le problematiche identificative personali nel vivente e nel cadavere; la responsabilità professionale medica. Il corso sarà completato dalla discussione interattiva di casi pratici d’interesse medico legale e giuridico e da seminari su tematiche specifiche.

DATA ORARIO DOCENTE ARGOMENTO

20/1/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 FRATI

La nozione del diritto nella società. Nozioni di diritto pubblico e privato. Criterio gerarchico delle fonti. Gli organi istituzionali. Elementi di diritto penale. Capacità giuridica e capacità civile.

27/1/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 FINESCHI Definizione, finalità, metodologia, attività medico-legali, sistematica della disciplina.

La causalità materiale.

3/2/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 MONTANARI VERGALLO

Lo stato psichico e le sue relazioni con il diritto. La causalità psichica. L’imputabilità e sue cause di esclusione o di limitazione. La perizia psichiatrica.

La circonvenzione d’incapace.

ARGOMENTO

10/2/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 ZAAMI Segreto professionale e d’ufficio. Tutela della riservatezza. Denunce sanitarie obbligatorie. Il certificato medico. La cartella clinica. Referto e rapporto.

17/2/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 MONTANARI VERGALLO

Il maltrattamento dei minori e degli incapaci.

Interdizione, inabilitazione ed amministrazione di sostegno.

24/2/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14

BUSARDO’ Delitti contro la vita. L’omicidio

Delitti contro l’incolumità individuale.

3/3/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 ZAAMI Delitto di lesioni personali (lesione personale lievissima, lieve e grave).

Delitto di lesioni personali (lesione personale gravissima).

10/3/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 FRATI

L’evoluzione della relazione medico (professionista sanitario) e paziente.

17/3/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 FRATI Il consenso ai trattamenti sanitari. Il rifiuto di cure. I trattamenti sanitari obbligatori.

L’omissione di soccorso.

24/3/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 FINESCHI La prova scientifica. La perizia e la consulenza tecnica. Accertamento del fatto e libero convincimento del giudice

La valutazione del danno alla persona in responsabilità civile.

Le attività peritali del medico in materia penale e civile (perizia e consulenza tecnica).

31/3/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 ZAAMI Interruzione volontaria di gravidanza e aborto criminoso.

Assicurazioni sociali

14/4/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 BUSARDO’ Concetto biologico e concetto giuridico di morte.

21/4/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 FINESCHI I fenomeni immediati post-mortali.

I fenomeni consecutivi post-mortali.

I fenomeni trasformativi post-mortali.

28/4/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 FINESCHI

La morte improvvisa. L’esame necroscopico ed il Regolamento di polizia mortuaria.

Traumatologia e patologia forense.

5/5/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 MONTANARI Il codice di deontologia medica.

Biologia e diritto. Problematiche di inizio e fine vita. Da evento naturale a processo bio-tecnologico. La procreazione medicalmente assistita. La morte cerebrale e il prelievo di organi a fini di trapianto. L’eutanasia e il suicidio assistito. L’accanimento terapeutico e le cure palliative.

12/5/2015

Aula (A) Gerin

Ore 12-14 FRATI

La responsabilità professionale medica in ambito civile

La responsabilità professionale medica in ambito penale

Dalla colpa individuale all’errore di sistema (risk management in area sanitaria).

SEMINARI

4 febbraio 2015

Aula D

Ore 11

Prof, L. Mastroroberto

Prof. L. Polo

La valutazione del danno nella contrattualistica privata, infortunio e malattia

4 marzo 2015

Aula D

Ore 11 Prof. M. Piccioni Le attuali competenze medico legali dell’INPS

7 maggio 2015

Aula D

Ore 11 Dott. A. Galassi

Ing. M. Sgrenzaroli

Indagini e tecnologie nel sopralluogo medico - legale

Bibliografia e altri materiali didattici: G.A. Norelli, C. Buccelli, V. Fineschi, Medicina legale e delle assicurazioni, Ed. Piccin, Padova.

Date di esame

18 maggio ore 9, 8 giugno ore 9, 7 luglio ore 9, 15 settembre ore 9, 5 ottobre ore 9, 16 novembre ore 9, 15 dicembre ore 9

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE GIURIDICHE

INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI Titolari Proff. Paola Frati e Vittorio Fineschi

1. MEDICINA LEGALE COME PUNTO DI INCONTRO FRA MEDICINA E DIRITTO Definizione Cenni storici Sviluppo e complessità della Medicina Legale Esercizio della professione medico-legale Metodo medico-legale 2. RAPPORTO DI CAUSALITÀ Generalità Rapporto di causalità giuridico-materiale. Art. 40 C. P. (Rapporto di causalità) Art. 41 C. P. (Concorso di cause) Concause preesistenti Concause simultanee Concause sopravvenute Occasione Criteri da seguire nella valutazione del rapporto causale Criterio probabilistico e criterio della sussunzione sotto leggi scientifiche 3. DIAGNOSI DI MORTE E DENUNCIA DELLE CAUSE DELLA MORTE Diagnosi di morte Diagnosi di morte per arresto cardiaco Diagnosi di morte cerebrale Collegio medico per accertamento della morte Periodo di osservazione Visita del medico necroscopo Certificato di morte Autorizzazione alla sepoltura del cadavere Denuncia sanitaria delle cause di morte 4. ATTIVITÀ MEDICO-LEGALE NEL PROCESSO PENALE Attività medico-legale in ambito penale

5. IMPUTABILITÀ E PERICOLOSITÀ SOCIALE Introduzione Definizione del concetto di imputabilità Capacità di intendere Capacità di volere Cause di esclusione della imputabilità Imputabilità del minore Vizio di mente Simulazione di malattia mentale Stati emotivi e passionali Alcolismo e tossicodipendenze nei loro riflessi sull’imputabilità. Imputabilità e colpevolezza Art.43 C.P. Pericolosità sociale e misure di sicurezza Sistema del doppio binario Accertamento della pericolosità Misure di sicurezza qualificazione penale della delinquenza 6. OMICIDIO Premessa Omicidio volontario o doloso Omicidio preterintenzionale Omicidio colposo Omicidio del consenziente (Art. 579 C. P.) Indagini medico-legali. Quesiti posti dal Magistrato in tema di omicidio 7. DELITTI DI PERCOSSE E DI LESIONE PERSONALE Introduzione Delitto di percosse (Art. 581 C. P.) Delitto di lesione personale (Art. 582 C.P.) Concetto di malattia Dinamismo Disordine funzionale Sofferenza individuale organica o psichica e sua ripercussione sulla vita di relazione Classificazione delle lesioni personali Malattia che mette in pericolo la vita della persona offesa Malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per più di 40 giorni Indebolimento permanente di un senso o di un organo Lesione personale e gravissima

Malattia certamente o probabilmente insanabile Perdita di un senso Perdita di un arto Mutilazione che rende l’arto inservibile Perdita dell’uso di un organo Perdita della capacità di procreare Permanente e grave difficoltà della favella Deformazione o sfregio permanente del volto Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (Art. 483 bis C.P.)

Lesione personale in gravidanza

Lesione personale colposa Contagio di malattia a trasmissione sessuale Delitto di epidemia (Art. 482 C. P.) 8. DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE Art. 609 bis C. P. (violenza sessuale) Segni fisici e psichici della violenza subita Violenza sessuale presunta Violenza sessuale abusiva Circostanze aggravanti Atti sessuali tra minorenni Ignoranza dell’età della persona offesa Delitto di corruzione di minorenne Violenza sessuale di gruppo Querela di parte Quesiti posti dal Magistrato Incesto 9. DELITTO DI INFANTICDIO IN CONDIZIONI DI ABBANDONO MATERIALE MORALE Condizioni di abbandono materiale e morale della madre Il fatto materiale 10. OMISSIONE DI SOCCORSO 11 DELITTO DI CIRCONVENZIONE DI PERSONE INCAPACI 12. CAPACITÀ CIVILE Definizione Art. 1 C.C.: capacità giuridica Concetto di nascita Requisito della vita

Docimasie Docimasie polmonari Docimasie extra-polmonari Estinzione della capacità giuridica Art. 2 C. C.: Capacità di agire Presupposti psicologici della capacità di agire Art. 5 C. C.: Atti di disposizioni del proprio corpo Amministrazione di sostegno Interdizione Inabilitazione Incapacità naturale Incapacità di testare 13. VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE Concetto di danno Qualificazioni giuridiche del danno alla persona Art. 2043 C. C. Danno biologico Elaborazione giurisprudenziale del danno biologico Sentenza giurisprudenziale del danno biologico Sentenza della Corte Cost. 14.07.86, n. 184 Permanenza del danno. Barème di valutazione Invalidità e riabilitazione protesica Liquidazione del danno biologico Sistema del punto tabellare o variabile Ricerca di un metodo unico per la liquidazione del danno Incapacità lavorativa specifica Incapacità di guadagno ‘

Danno morale C.d. danno esistenziale C.d. danno estetico 14. TUTELA DELLA SALUTE MATERNO-INFANTELE Legge 22 Maggio 1978. n. 194: norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza Premessa Interruzione della gravidanza entro i primi 90 giorni. Le motivazioni Procedure e doveri del medico di fronte alla donna che chiede l’interruzione volontaria della gravidanza Interruzione volontaria di gravidanza in caso di malformazioni fetali Interruzione volontaria di gravidanza dopo il 90° giorno Interruzione della gravidanza quando ricorre l’imminente pericolo per la vita della donna

Interruzione della gravidanza e minore età Interruzione della gravidanza quando sussista possibilità di vita autonoma del feto (Art. 7) Obiezione di coscienza Aborto illegale e aborto criminoso Delitto all’anonimato Codice deontologico Sterilizzazione volontaria Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e di sostegno della maternità e della paternità (D.lgs 26 Marzo 2001, n. 151, in G. U. n. 96 del 26Aprile2001, s. o.) Indennità di maternità Indennità di aborto Assegno di maternità 15. MEDICO E PROFESSIONI SANITARIE Consenso Premessa Validità del consenso Dovere di informare, consenso e natura dell’obbligazione contrattuale medico-assistito Oggetto e contenuto dell’informazione Standard dell’informazione Comprensione Libertà del consenso Consenso implicito e consenso esplicito Autenticità del consenso

16. FONDAMENTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MEDICO Premessa La colpa professionale Responsabilità professionale e rapporto di causalità materiale Responsabilità dell’equipe medico-chirurgica Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Responsabilità professionale e la dottrina della “res ipsa loquitur”

17. REFERTO E RAPPORTO Art. 365 C. P. Definizione Titolarità dell’obbligo Casi cui si deve presentare referto: i delitti perseguibili d’ufficio Delitti per i quali non v’è obbligo di referto perché si esporrebbe la persona assistiti a procedimento penale Referto e codice di procedura penale

Referto e rivelazione del segreto professionale Denuncia giudiziaria (rapporto)

18. SEGRETO PROFESSIONALE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Generalità Art. 622 C. P.: rivelazioni di segreto professionale Concetto di segreto professionale Soggetto attivo Rivelazione Trasmissione di segreto Giuste cause di rivelazione Segreto professionale nella medicina dell’assicurazione vita Segreto professionale e obbligo di rendere testimonianza al Giudice Legge 31 Dicembre 1996, n. 675: tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

19. PERIZIA MEDICO-LEGALE, CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E CONSULENZA TECNICA Generalità e definizione Perizia penale, consulenza tecnica d’ufficio e consulenze tecniche di parte Visite medico-legali di controllo

20. LESIVITÀ MEDICO-LEGALE Lesione da energia meccanica Lesioni da corpi contundenti Irritazioni Escoriazioni Ecchimosi Ferite lacere e lacero-contuse Rottura dei visceri Fratture ossee Lesioni da arma bianca Ferite da punta Ferite da taglio Ferite da punta e taglio Grandi traumatismi Precipitazione Schiacciamento Esplosione Incidente aviatorio

Incidente nautico Incidente ferroviario Incidente del traffico stradale Lesioni da sforzo Lesioni da arma da fuoco Aspetti generali Dinamica dello sparo Effetti sul bersaglio Caratteristiche delle ferite da arma da fuoco a proiettile singolo Caratteri del foro d’entrata Colpi da lontano Colpi da vicino o a contatto Caratteri del tramite Caratteri del foro d’uscita Caratteristiche delle ferite da armi da fuoco caricate con proiettili multipli Reperti autoptici Esami di laboratorio Diagnostica medico-legale Asfissiologia forense Dinamica dell’azione asfittica Anatomia patologica dell’asfissia meccanica Soffocamento Impiccamento Strangolamento Strozzamento Annegamento Morte in acqua Anatomia patologica dell’annegamento Indagini di laboratorio Modificazioni del cadavere per effetto della permanenza in acqua Ipostasi Diagnosi differenziale Asfissie da aspirazione Sommersione interna Immobilizzazione toracica 21. EUTANASIA. ACCANIMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO. CURE PALLIATIVE Eutanasia Art. 37 C. D.; assistenza al malato inguaribile Assistenza morale al morente come dovere del medico Cure palliative. Il risparmio di sofferenze inutili accanimento diagnostico e terapeutico.

Tutela della qualità della vita residua Disposizioni anticipate. 21. BIOETICA E BIOJUS Il dibattito sulle tematiche di frontiera Le tematiche della bioetica del "quotidiano"

TESTI CONSIGLIATI

NORELLI G.A., BUCCELLI C., FINESCHI V., Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin, Padova, 20132.

FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE GIURIDICHE

INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

Titolari Proff. Paola Frati e Vittorio Fineschi

CALENDARIO ESAMI GIURISPRUDENZA A.A. 2013/2014

DATA ORARIO AULA

11 MAGGIO 2015 9.00 – 12.00

15 GIUGNO 2015 9.00 – 12.00

13 LUGLIO 2015 9.00 – 12.00

14 SETTEMBRE 2015 9.00 – 12.00

9 NOVEMBRE 2015 9.00 – 12.00

16 DICEMBRE 2015 9.00-12.00